Ori Magazine 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sentieri Zona N° 2
02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S. -
Urbs 2 2010.Qxd
Accademia Urbense - Ovada L’autore di questa ricerca rilascia il testo sotto Giugno 2011 licenza CC BY-SA 3.0 Per una biografia dell’ovadese Ubaldo Arata (1895 - 1947), direttore della fotografia. di Ivo Gaggero L’interesse e la ricerca di Paolo Da apprendista collabora ad un Bavazzano su Ubaldo Arata (1895- numero imprecisato di pellicole nelle 1947)1, operatore cinematografico e quali il suo nome non risulta. Nel 1915 direttore della fotografia dal muto alla diventa operatore effettivo5 e nel 1918, nascita del neorealismo, mi ha incurio- con l’Itala Film e sotto la direzione di sito così tanto da rimanere anch’io affa- Gero Zambuto, gira il suo primo film scinato dalla figura di questo ovadese come operatore primario: Il matrimonio che ha avuto un ruolo primario nel di Olimpia con una delle grandi dive ita- mondo del cinema di quel periodo, ma liane del cinema muto Italia Almirante che, purtroppo, è poco ricordato, Manzini, attrice che l'operatore piemon- soprattutto dai suoi concittadini. tese inquadrerà anche in altri film. Attraverso i documenti, le testimo- Tra il 1919 e il 1925, con la Fert e nianze e i saggi dei più prestigiosi stu- l'Alba Film di Enrico Fiori, Arata gira diosi di cinema, tenendo sempre come una ventina di lungometraggi con i mag- filo conduttore il ruolo avuto dal nostro giori registi italiani del momento come operatore, cercherò di raccontarvi per- Augusto Genina, Gennaro Righelli e sonaggi e vicende secondo me tanto sin- Mario Almirante. Nel 1925 la Fert entra golari e curiose da poter far parte di in crisi e viene rilevata dalla SASP, la una sceneggiatura di un film. -
Progetto Interregionale Cicloturismo Verso Un Modello Di Coordinamento Nazionale
ENTE APPALTANTE Regione Toscana – Giunta Regionale STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Direzione Generale Sviluppo Economico Settore Politiche di Sviluppo e Promozione del Turismo > PROGETTO INTERREGIONALE CICLOTURISMO VERSO UN MODELLO DI COORDINAMENTO NAZIONALE Fase 1: Ricognizione delle attività esistenti Indice 2 INDICE pag. 3 IL PROGETTO pag. 4 RICOGNIZIONE DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI pag. 4 1. La richiesta di materiale pag. 4 2. I pacchetti cicloturistici pag. 4 a) Gli operatori stranieri pag. 8 b) Le sette regioni pag. 10 c) Le tre categorie di bici-turismo pag. 13 3. Il questionario pag. 17 4. Le librerie pag. 18 a) Le "librerie virtuali" pag. 22 b) Un esempio d’eccellenza: la casa editrice Esterbauer pag. 23 5. La ricerca sul web pag. 25 APPENDICE pag. 26 A. Elenco del materiale raccolto pag. 38 B. Dettaglio del materiale raccolto Il progetto Ricognizione delle attività esistenti 3 IL PROGETTO La Regione Toscana è capofi la del progetto interregionale “Cicloturismo”, cofi nanziato dall’ex Ministero delle Attività Produttive e al quale aderiscono le Regioni Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Umbria. Il progetto è fi nalizzato alla promozione dell’offerta turistica ed è stata riscontrata, da parte di tutti i soggetti partecipanti, la necessità di svolgere, preliminarmente a qualsiasi attività promozionale, una ricognizione sulle attività specifi che già attuate e/o in corso di attuazione, negli ambiti territoriali appartenenti alle regioni partecipanti. La ricognizione sulle attività specifi che poste in essere è volta ad acquisire quella necessaria conoscenza che appare indispensabile per verifi care lo “stato dell’arte” su cui poter svolgere un’adeguata futura azione promozionale. -
MONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia Di Alessandria)
ALLEGATO A SETTORE GESTIONE PROPRIETA’ FORESTALI REGIONALI E VIVAISTICHE PROPRIETA’ DEMANIALI REGIONALI “BENEDICTA“BENEDICTA----MONTEMONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia di Alessandria) PIANO FORESTALE AZIEAZIENDALENDALENDALENDALE 2008 ––– 2017 Relazione elaborata da Corso Casale, 476 - 10132 TORINO 1 www.ipla.org - [email protected] Lavoro realizzato da: IPLA S.p.A. Corso Casale 476 10132 - TORINO Tel.: 011-8998933; e-mail: ipla.org www.ipla.org E-mail: [email protected] La relazione tecnica è stata redatta da: Coordinamento Paolo Camerano Indagine catastale Giuseppe Bertetti Rilievi forestali e cartograficie Alessandro Canavesio, Paolo Camerano e Cristina Grieco Impostazione selvicolturale Paolo Camerano Descrizione particellare Alessandro Canavesio e Paolo Camerano Allestimento cartografie di piano Rosalba Riccobene Hanno collaborato: Pier Giorgio Terzuolo, Fabio Giannetti, Paolo Roberto, Igor Boni e Paolo Savoldelli. I dati cartografici e dendrometrici di base, per la redazione del presente Piano, sono stati rilevati dal Gruppo di lavoro incaricato della redazione del Piano Forestale Territoriale delle Aree Forestali n. 3 – Alta Val Lemme e Alto Ovadese e 4 - Alta Valle Orba e Erro. Torino, maggio 2008 2 INDICE 1 NORME DI RIFERIMENTO................................................................................................ 11 2 UBICAZIONE E SUPERFICI............................................................................................... 13 2.1 Accesso e viabilità ............................................................................................................. -
Allegato a “RETE ESCURSIONISTICA Della LIGURIA ELENCO
SCHEMA N................ NP/2296 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO 2017 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Parchi e biodiversità - Settore “RETE ESCURSIONISTICA della LIGURIA ELENCO PERCORSI” “Carta inventario percorsi escursionistici della Liguria” ex art. 4, l.r. 24/09 Allegato A (Gestione formalizzata) Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Data - IL SEGRETARIO (Geom. Maurizio Robello) 24/02/2017 (Dott. Roberta Rossi) Pag. 2 SCHEMA N................ NP/2296 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO 2017 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Parchi e biodiversità - Settore Codice percorso Nome sentiero Ente proponente Soggetto Gestore Documentazione Dichiarazione Attestazi Istanza Lunghezza attestante la attestante i one Uso (in metri) gestione diretta o requisiti di pubblico l'affidamento in legge gestione GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 2.077 Cascina Veirera Genova del 14.02.2013 GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 6.850 Genova del 14.02.2013 GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 5.663 Rama Genova del 14.02.2013 GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 10.074 Genova del 14.02.2013 GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 9.132 Monte Reixa Genova del 14.02.2013 GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 7.333 Dente Genova del 14.02.2013 GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. -
GITE G.E.S. Dal 1965 Al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA N
GITE G.E.S. dal 1965 al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA n. Pers. Tipo G.G. 1 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 08/02/2015 21 2 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 1° Parte 25/09/2011 14 3 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 2° Parte 20/11/2011 29 4 ALASSIO - MADONNA DELLA GUARDIA 04/02/2001 20 5 ALASSIO - MONTE BIGNONE - ALBENGA 30/11/2003 17 6 ALASSIO - POGGIO BREA - ALASSIO 23/01/2005 42 7 ALBENGA - ALASSIO 12/01/2003 28 8 ALBENGA - ALASSIO 17/01/2010 28 9 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 24/03/1991 12 10 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 14/01/1996 27 11 ALBISOLA SUPERIORE - BRIC GENOVA (Anello) 10/11/2013 23 12 ALPICELLA - MONTE BEIGUA - MONTE PRIAFIA 30/03/2008 44 13 ALTARE - QUILIANO 19/11/2006 17 14 ALTIPIANO delle MANIE - GROTTA dell'ARMA 21/03/1976 12 15 ALTOPIANO del FINALESE (CALVISIO-San Cipriano-Bric Reseghe) 22/12/1985 24 16 ALTOPIANO DELLE CONCHE (ORCO - SAN LORENZINO) 05/12/1982 35 17 ALTOPIANO DELLE MANIE (Polentata Sociale) 09/11/1983 48 18 ALTURE di BOGLIASCO - NERVI (M.Bado-M.Becco-M.Cardona) 08/04/1984 31 19 AMEGLIA - MONTE MARCELLO - LERICI 26/03/2006 39 20 ANDORA - CAPO MELE BIRDWATCHING 21/03/1999 17 21 ANELLO BARBARESCO (LANGHE) 13/10/2013 28 22 ANELLO DI GIUTTE (MONTE PENNELLO) 14/10/2001 13 23 ANELLO RIO FERRAIA 12/08/2012 10 24 ANELLO SAN PIETRO D'ORBA (Alla ricerca dell'ORO) 30/05/2004 44 25 ANELLO VARIGOTTI 14/04/2013 25 26 ANTICO SENTIERO DEL FIENO SANMARTINO 03/02/2013 37 27 ARENZANO - PASSO DELLA GAVA 13/05/2007 23 28 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 02/12/2001 17 29 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 25/01/2009 42 30 ARTESINA (Pulman Frabosa S.na) 29/11/1968 33 31 ARTESINA (Pulman) 08/02/1970 30 S/A 32 ARTESINA (Pulman) 22/03/1970 17 S/A 33 ARTESINA-Cima DURAND-Colla BAUSANO-ARTESINA 21/02/2016 13 CIA 34 BADIA DI TIGLIETO 07/11/2004 42 35 BAGNASCO (F.S. -
Rivista Della Sezione Ligure
Home Page * Indice Immagini * A cura di Angelo Bricoli La gioia della vetta: da quassù il massimo stimolo per occhi e anima “La fotografia è linguaggio. E’ espressione e comunicazione” Qualcuno ha detto che ogni foto non scattata è un momento irrimediabilmente perso nella memoria nostra e della collettività. La fotografia non è mai una comunicazione neutrale. Porta sempre un messaggio. * Immagini * * -A-B-C-D-E-F-G-H-I-J-K-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-W-X-Y-Z- * ----------- *All’Indice *Generale * *All’Indice dal 1946 al 2000 a cura di Euro Montagna Riviste con collegamenti ipertestuali Riviste - 2013/1,-1 * 2013/2,-1 * 2014/1,-1 * 2014/2,-1 * ----------- 5 Cime (Cresta) [Pasubio] – ‘Sentiero e alba’ (SMF) 2010/1,-31-35 52 Gallerie (Strada) -[Pasubio] – (SMF) 2010/1,-31 *A* ABBIATI Bice – premia Bozzi Luca - 2012/1,-45 Aconcagua (M) – 6956 m – Ande centrali [Cile] – “Un sogno andino” – foto di Stefano Pisano2011/2,-12-13-14-15 ACQUILINO Camillo - Sperone Freddo - Aiguille du Midì [Gruppo M. Bianco] – 2009/2,-6 - Camillo e Margherita in fondo alla “virgola” – foto Sergio Casaleggio - 2009/2,-7 - Camillo e Margherita a metà della cresta di ghiaccio - foto Sergio Casaleggio – 2009/2,-7-8 ------ Aiguilles (Le) de Peuterey (M) [Gruppo M. Bianco] 2010/2,-6 Aiguille du Midì (4700 m.) [Gruppo M. Bianco] – 2009/2,-10 - Sperone Freddo - Aiguille du Midi [Gruppo M. Bianco] foto di C. Acquilino – 2009/2,-10-11 - Sergio Casaleggio alla base della cresta di ghiaccio – foto Camillo Acquilino - 2009/2,-6 - Camillo e Margherita in fondo alla “virgola” – foto Sergio Casaleggio - 2009/2,-7 - Camillo e Margherita a metà della cresta di ghiaccio - foto Sergio Casaleggio - 2009/2,-8 - Il Capocordata - foto Camillo Acquilino – 2009/2,-8-9 - l’Aigille du Midì – vista dai 4700 m. -
Neorealist Director-Architect Critically Observing the Obvious: Vol.1
Neorealist Director-Architect Critically Observing the Obvious Book One Chadi R. Chamoun Bartlett School of Architecture University College London PhD in Architecture, 2009 2 Abstract Within post-war (1975–2000) and post-Syrian-occupied (1976–2005) Beirut, civic values are being challenged on a daily basis. In this particular post-war, post-occupied condition, when seven million cubic feet of ancient Beirut have been demolished and dumped into the water, architecture can no longer be compatible with conventional design principles, but may alternatively seek to look ‘critically at the obvious’1 through Neorealism in order to develop a new type of architect and architecture able to deal with such a circumstance. A similar condition may be experienced through considering the characteristics and techniques in Rome Open City (1945) by the Neorealist film director Roberto Rossellini; with makeshift studio space, no comprehensive cast of professional actors, no advanced lighting systems, one-page scripts, no formal camera framing, no perpetual recording of dialogue and no formal financial backing, Rossellini creatively documented post-World War II Italy and the devastating impact of the Fascist regime and Nazi occupation of Rome. As an architect living in post-war/post-Syrian-occupied Beirut, I believe the fifteenth-century drawing tools and techniques of the designer-architect2 are less useful in Beirut today. Rather, an investigation into the oeuvre of Neorealism and the formation of a ‘Neorealist Director-Architect’ (NrDA) model will attempt -
Introduzione Di Fernaldo Di Giammatteo
AIC La storia della cinematografia italiana dal 1895 al 1940 raccontata dagli autori della fotografia (volume 1°) Introduzione di Fernaldo Di Giammatteo ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA IMAGO AIC AIC AIC • AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC Associazione Italiana Autori della Fotografia Membro "Federazione Europea degli Autori della Fotografia Cinematografica" IMAGO AIC costituita il 13 maggio 1950 AIC Presidente Segretario generale Riccardo Grassetti Marcello Gatti Alessandro D'Eva Ennio Guarnieri Marco Incagnoli Vicepresidenti Soci effettivi Luigi Kuveiller Franco Di Giacomo Vittorio Bagnasco Ernesto Lanzi Daniele Nannuzzi Adolfo Bartoli Tonino Maccoppi Giorgio Tonti Eugenio Bentivoglio Gianni Mammolotti Adolfo Troiani Giuseppe Berardini Sandro Mancori Adriano Bernacchi Mauro Marchetti Consiglieri Emilio Bestetti Pasquale Mari Mario Bertagnin Lamberto Caimi Gianni Marras Alessandro D'Eva Maurizio Calvesi Roberto Meddi Franco Di Giacomo Giovanni Cavallini Raffaele Mertes Roberto Girometti Bruno Cascio Marcello Montarsi Giuseppe Lanci Sebastiano Celeste Armando Nannuzzi Daniele Nannuzzi Emilio Della Chiesa Marco Onorato Alessandro Pesci Tonino Delli Colli Pierluigi Piredda Giuseppe Pinori Maurizio Dell'Orco Carlo Poletti Giuseppe Rotunno Danilo Desideri Marco Pontecorvo Sergio Salvati Roberto D'Ettorre - Piazzoli Roberto Reale Vittorio Storaro Carlo Di Palma Charles Rose Giorgio Tonti Dario Di Palma Paolo Rossato Luciano Tovoli Sergio D'Offizi Roberto Salmi Adolfo Troiani Angelo Filippini Luca Santini AICGiuseppe Schifarti Soci onorari Soci sostenitori Gino Sgreva Silvano Agosti A.R.C.O. Due Marco Sperduti Michelangelo Antonioni Dante Spinotti Gianfranco Borgiotti Arri Italia Antonio Carletti Renato Tafuri Mario Ceroli Cartocci F.lli S.r.l. Gianfranco Transunto Henrik Chroscicki Mario Vulpiani Giuseppe Filardi Cartoni S.p.a. -
Aiguille Dibona: Un Sogno Realizzato Necrologio
Notiziario trimestrale delle Sezioni del Club Alpino Italiano di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Ovada, San Salvatore Monferrato, Valenza. Autorizzazione Trib. di Casale n. 155 del 27.2.1985 - Direttore Responsabile Diego Cartasegna - Direzione e Amministrazione Via Rivetta, 17 Casale Monferrato. Stampa Tipografia Barberis sas San Salvatore Monferrato. “Spedizione in a. p. art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Alessandria” Anno XXIX - Num. 1 - GENNAIO 2018 NECROLOGIO Da parte di due soci della sezione di Ovada La morte di due appassionati e amici della AIGUILLE DIBONA: montagna avvenuta in tempi recenti, ha pro- vocato come sempre sgomento e smarrimento. La reazione può essere molto diversa e dipen- UN SOGNO REALIZZATO de in parte dalla personalità di ciascuno di noi. L’Aiguille Dibona (3.131 m) è uno spettacola- Normalmente qualche intimo amico si prende re monolito roccioso situato nel Massiccio des la cura di rievocare sulle pubblicazioni istitu- Écrins, nelle Alpi del Delfinato (Francia). Pren- zionali la carriera alpinistica e le doti morali de il nome dalla celebre guida di Cortina Ange- della persona scomparsa. In generale si metto- lo Dibona, che lo salì per primo, smentendone no in luce i pregi e gli aspetti positivi mentre le la fama di inaccessibilità. Ed è stata proprio l’ eventuali critiche, le animosità frequenti fra i “estetica” di questa vetta (vista in foto su in- vivi, vengono messe da parte. Non è facile par- ternet) a catturare l’interesse di due soci della lare della morte, qualche cosa che ci riguarda sezione CAI di Ovada, Samuele Ciliberto e Ma- da vicino e può toccare corde nascoste e sepol- rika Trenkwalder, i quali cominciano, nel 2016, te in tutti noi. -
Realist Cinema As World Cinema: Non- Cinema, Intermedial Passages, Total Cinema
Realist cinema as world cinema: non- cinema, intermedial passages, total cinema Book Published Version Creative Commons: Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 4.0 Open Access Nagib, L. (2020) Realist cinema as world cinema: non-cinema, intermedial passages, total cinema. Film Culture in Transition (670). Amsterdam University Press, Amsterdam. ISBN 9789462987517 doi: https://doi.org/10.5117/9789462987517 Available at http://centaur.reading.ac.uk/87792/ It is advisable to refer to the publisher’s version if you intend to cite from the work. See Guidance on citing . To link to this article DOI: http://dx.doi.org/10.5117/9789462987517 Publisher: Amsterdam University Press All outputs in CentAUR are protected by Intellectual Property Rights law, including copyright law. Copyright and IPR is retained by the creators or other copyright holders. Terms and conditions for use of this material are defined in the End User Agreement . www.reading.ac.uk/centaur CentAUR Central Archive at the University of Reading Reading’s research outputs online FILM CULTURE IN TRANSITION Realist Cinema as World Cinema Non-cinema, Intermedial Passages, Total Cinema lúcia nagib Realist Cinema as World Cinema Realist Cinema as World Cinema Non-cinema, Intermedial Passages, Total Cinema Lúcia Nagib Amsterdam University Press Cover illustration: Photo by Mateo Contreras Gallego, for the film Birds of Passages (Pájaros de Verano, Cristina Gallego and Ciro Guerra, 2018), courtesy of the authors. Cover design: Kok Korpershoek Lay-out: Crius Group, Hulshout isbn 978 94 6298 751 7 e-isbn 978 90 4853 921 5 doi 10.5117/9789462987517 nur 670 Creative Commons License CC BY NC ND (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0) L. -
Questa Edizione Del Festival È Dedicata a Norma Giacchero, Collaboratrice Di Federico Fellini, Che Portava La Serenità Sui Suoi Set
XXXIX Mostra Internazionale del Cinema Libero Cineteca del Comune di Bologna Questa edizione del festival è dedicata a Norma Giacchero, collaboratrice di Federico Fellini, che portava la serenità sui suoi set. This year’s festival is dedicated to Norma Giacchero, collaborator of Federico Fellini’s, who used to bring peace to his sets. IL CINEMA RITROVATO 2010 XXIV edizione le proiezioni e gli incontri presso il Cinema university badge or senior citizen card) Lumière sono tradotti in simultanea in italiano 30 Euros for Amici della Cineteca Con il contributo di / With the financial support of: e inglese Comune di Bologna - Settore Cultura e Morning or afternoon screenings Rapporti con l’Università All evening screenings in Piazza Maggiore and 6 Euros Ministero per i Beni e le Attività Culturali - at the Cinema Arlecchino are subtitled into 4 Euros for FICC Members, University Students Direzione Generale per il Cinema Italian and English. and Senior Citizens Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Simultaneous interpreting into Italian and 3 Euros for Amici della Cineteca Cultura English is provided for all screenings at the Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna Cinema Lumière Amici della Cineteca membership is available Programma MEDIA+ dell’Unione Europea at 25 Euros and includes a free catalogue, one Modalità di accesso of Cineteca di Bologna latest publications and Con la collaborazione di / In association with: Abbonamento settimanale: accesso a tutte le 20% discount on Cineteca publications CSC - Cineteca Nazionale proiezioni al Cinema Lumière e al Cinema L’Immagine Ritrovata Arlecchino e il catalogo in omaggio Evening screenings in the Piazza Maggiore Fondazione Teatro Comunale di Bologna Euro 60 intero are free.