NEVEDIVERSA

Il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze.

2021 Sommario

Premessa 5 Friuli Venezia Giulia 72

Neve e ghiaccio bollenti 9 Emilia Romagna 73

Temperatura 11 Marche, Umbria 74

Precipitazioni 14 Toscana 74

Neve al suolo 15 Abruzzo 75

Permafrost 17 Campania 75

Effetti sugli ecosistemi 19 Calabria 76

L’affidabilità della neve Basilicata 76 nei comprensori sciistici 20 Buone pratiche 77 I numeri dello sci alpino 24 Liguria 78 FOCUS ALPI 26 Piemonte 80 Premessa 26 Valle D’Aosta 85 Viola St Grée 26 Lombardia 87 Nevegàl, il colle dei bellunesi dove sciare è sempre più difficile 28 Veneto 89

Coppa del Mondo di Snowboard Trentino 90 A cura di Cross nel centro storico di Bergamo, Claudia Apostolo pericolo scampato 29 Alto Adige 93 Vanda Bonardo Dopo 50 anni Montecampione Friuli Venezia Giulia 94 Elisa Cozzarini se non si ripensa muore 29 Emilia Romagna 97 Paola Fagioli L’insostenibile logica Enrica Querro dei grandi comprensori sciistici 31 Marche 97 Abruzzo 99 Contributi di FOCUS APPENNINI 33 Antonio Tardito, Legambiente del Vittoriese Premessa 33 Campania 100 Nevegàl, il colle dei bellunesi dove sciare è sempre più difficile Natura, bioeconomia ed ecoturismo: Basilicata 101 le scelte per gli Appennini 34 Silvia Valenti, Legambiente Lombardia Calabria 102 Snowboard cross a Bergamo, pericolo scampato Attivo e sostenibile: Sicilia 102 il turismo a misura degli Appennini 35 Sardegna 104 Livio Pelamatti, Legambiente Valcamonica La tutela della biodiversità e le infrastrutture turistiche 36 Dopo 50 anni Montecampione se non si ripensa muore FOCUS BUONE PRATICHE 105 Gli impianti esistenti e le vertenze Il caso della Val Maira: Antonio Nicoletti e Luca Gallerano, Ufficio aree protette e biodiversità di Legambiente, in corso negli Appennini 39 Osservatorio per il Capitale Naturale Pionieri, visionari e occasioni perdute 105 Focus Appennini - L’insostenibilità degli impianti di risalita sugli Appennini nell’era del Impianti dismessi 57 cambiamento climatico Aspetti economici Liguria 59 del turismo invernale e prospettive 109 Raffaele Marini, presidente CAI TAM Piemonte 59 Il parere degli esperti 115 Responsabilità nelle montagne post-Covid Valle d’Aosta 64 Responsabilità in montagna 123 Alessandra Bonfanti e Anna Donati, AMODO - Alleanza Mobilità Dolce Lombardia 65 Mobilità a basso impatto 125 Mobilità a basso impatto Trentino Alto Adige 69 Bibliografia e sitografia 127 Si ringraziano per la collaborazione circoli e regionali di Legambiente Veneto 69

Marzo 2021 le affermazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi che nel discorso al Senato troducendo unavisione di sostenibilitàlungoperiodo”.Ancor più convincenti sono marketing dicortorespiro,dobbiamo lavoraresullanostracapacitàdiprevenzione, in “invece diinseguiremodelli dibusinessspregiudicatieplasmatidalleesigenze un role delneoministroallaTransizione EcologicaRobertoCingolanisecondoilquale Una sollecitazioneversoquestoprocessoditrasformazione sipuòleggerenellepa investimenti tradizionalidalloscialpinoversoattivitàalternative. momento diosareancheconsceltenonfacili,iniziando conunospostamentodegli sperimentazione dellasostenibilità.Inparticolare,sulturismo dimontagnaèvenutoil per lecaratteristichechesonoproprie,puòdiventare unostraordinariospaziodi perché nonsipuòandareasciare.Inquestoparticolare periodostoricolamontagna, tenzialità, noncomeun’appendiceresidualedellacittà, dellaqualecisiricordasolo Deal ci impone di affrontare il sistema montagna nella sua globalità e nelle sue po in gradodiarginareicambiamenticlimaticiecostruirenuovipostilavoro.IlGreen Ciò nonostante,l’Europaoggicichiededisostenereneiterritoriunaripresa“verde” di serieB. stessero territorimontanidiserieA,quellidove“nevicafirmato”ealtrimenofortunati di trattamento,pressochéignoratoanchenellagrandecrisipandemica,comeseesi specifico dicuioccorreteneredebitoconto.Tuttoraperòrimaneoggettodisparità nel settoredelcosiddettoturismodolceècresciutomolto,acquisendocosìunpeso nieri, clientelefaticosamentecostruiteneglianni.Inquestianniilnumerodiaddetti che inquestastagionestannoperdendolagranpartedeivisitatori,soprattuttostra rismi, alleguidealpineeescursionistiche,agliartigiani,aiproduttorilocali.Operatori sono molteplici le attività che vanno oltre lo sci da discesa. Si va dai rifugi, agli agritu- La montagna,tuttavianonèsoloindustriadellaneve,nelsistematuristicoinvernale rispettosa deilavoratori. sulle normerelativeallechiusureeaperturedegliimpianti,neimoditempi,più prensione. Merita risposte concrete e immediate anche attraversoun’informazione operatori delcompartoedellelorofamiglieèrealetangibilehatuttalanostracom- accadendo aicomprensorisciisticiinconseguenzadelCovid.Lasofferenzadegli difficile perilPaeseeinparticolarelamontagna.Nonsipuòignorarequantosta L’edizione Nevediversa2021,quartadellaserie,vedelaluceinunmomentomolto Premessa NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - - Rapporto di Legambiente 5

PREMESSA PREMESSA Rapporto di Legambiente dell’area delCalderone,subirà un’ulterioredrasticariduzionenelleAlpi.Vasteporzioni bilità dellenostremontagne epressochéscomparsonegliAppenniniadeccezione Il permafrost,ovveroilterreno perennementeghiacciato,cosìimportanteperlasta accessibili siriduceal12%. un aumentoditemperaturapiù4C°sulleAlpiItaliane lapercentualedegliimpianti temente pessimistici.EmblematicoildatodisintesiEurac chestigmatizzacomecon prossimi decennineicomprensorialpini(datiOcseeEurac) sidelineanoscenarifor Kluger –Time),subirannoulterioricontrazioni.Inbase alle previsionidisciabilitàperi della neve,chedal1960al2017sisonoaccorciate inmediadi38giorni(Jeffrey a finesecolodai1500ms.l.m.misuratinel2006ai2400m s.l.m.eoltre.Lestagioni sarà impossibilegarantirelatenutadelmantonevososciabile. LaLANpotrebbesalire risalita dellaLAN(LineadiAffidabilitàNeve),che indica l’altitudinesottolaquale questi una nettariduzione delle precipitazioni nevose checomporterà una consistente scenario apiùalteemissioni(PCP8.5).Glieffettisarannoconsistentiemolteplici:tra rio abasseemissioni(RCP2.6),maaddiritturafino5-6gradiditemperaturaconuno quindi unaumentominimodi1-2gradi rispetto allasituazioneattualeconunoscena Per il 2100,in base ai differentiscenari di emissioni di gas ad effetto serra, si prevede tagne neiprossimianni,conunaprobabilespaventosaaccelerazioneafinesecolo. scritto ampiamenteneldossier,prefiguranoradicalitrasformazioniperlenostremon che conferma ancora unavolta le previsionidegli esperti iquali, come abbiamode si attestaall’incircaadungradoinpiùrispettoallamediadegliannipassati.Undato precipitazioni nevoseirregolari,nonhannomodificatolamediadelletemperatureche episodi freddi,anchemarcatimacircoscritti,fortisbalziditemperaturaeunregime caratterizzando comeilquintopiùcaldodal1753.Igrandicontrastidicondizionicon giorni lanotiziadell’ArpaPiemontesecondoqualel’inverno2020/21aTorinosista meterologico e clima non devono essere confusi, e a proposito di clima è di questi credere ai più sprovveduti che la crisi climatica si fosse esaurita. In effetti, tempo Il 2021èiniziatoconunperiodomoltofreddoenevicateabbondanti,tantodafar costante riduzione,sintomatichediunacrisidestinataadiventareirreversibile. mano glieffettidellastagnazionediunmercatomaturo,conpresenzeinlieve,ma climatici. Nonvadimenticatopoicheallasemprepiùpressantecrisiclimaticasisom- sostenuti per contrastare, secondo noi in modo sbagliato, gli effetti dei cambiamenti stato disalute dell’industria dello scialpinoesugli ingenti costiambientali e economici Con l’edizione2021diNevediversavogliamonuovamenteriportarel’attenzionesullo tutto tondodelturismomontano. attività siriferisseilpremier,tuttaviapernoiquestaèun’occasionediripensamentoa economiche. Alcunedovrannocambiare,ancheradicalmente.”Nonsappiamoaquali tutti i lavoratori, ma sarebbe un errore proteggere indifferentemente tutte le attività re, cioèalmenononsciupare,…”eancora…“Ilgovernodovràproteggereilavoratori, avrà unfuturosenondimentichiamocheessovivedellanostracapacitàdipreserva uscire daldisastrocreatodallapandemia.Masenzascordarecheilnostroturismo riguardo al turismo ricorda come “imprese e lavoratori in quel settore vanno aiutati ad 6 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------aree interne.Ladescrizione di questesituazioni virtuose èprecedutadaunfocussu Ma soprattutto si tratta di progetti utili a invertire la tendenza allo spopolamento delle forme nuoveesostenibilidi turismomontano,invernaleenon,dialtabassaquota. potrebbero permetterediaffrontare conbuonadeterminazionelatransizioneverso nuti adeguatamente,masoprattutto seinseritiinunaprogettazionepiùstrutturata, anni passaticonalcuninuoviinserimenti.Sitrattadiprogetti che,securatiesoste realtà, nell’edizione2021abbiamovolutoriproporrele esperienzepresentatenegli attivo esostenibile,culturalenonchéenogastronomico. Pervalorizzaretuttequeste in qualedirezionesisvilupperàilturismoneglianniavenire: unturismoesperienziale, del territorioche,nondiradoincontrotendenzaconle amministrazioni,hannointuito turismo dolceinvernale.Lagranpartedellebuonepratiche èscaturitadaglioperatori particolari, sicontrapponeointrecciaconsemprepiù pesospecificoilmondodel per mancanzadiideeestrategiefortiinnovative oltrecheperisolitiinteressi A questo impattante modello di sviluppo, in alcuni casi riproposto con caparbietà, progetti diampliamentiimpiantiancheaquotemoltobasse. contrario diquantosipotrebbesupporreessisonopesantementeminacciatidanuovi numerosi progetti sviluppati dalle aree protette, ma non per questo meno a rischio. Al rapporto tracomprensorieecosisteminaturali,questiultimivalorizzatiattraversoi proponiamo inveceunapprofondimentoineditocheponeparticolareattenzioneal to echedovrebberofarciriflettereperlesceltefuture.RelativamenteagliAppennini quest’anno aggiungiamo specifici approfondimenti su situazioni ereditate dal passa- ampliamento diimpiantiabassaquotacomequelloBolbeno(573-663ms.l.m.), edizioni (AlpeDevero,CimeBianche,Comelicoealtroancora)oaassurdesceltedi nuovi impianti altamente impattanti, descritti con dovizia di particolari nelle precedenti da leggerenellelorodifferentipeculiarità.PerleAlpi,allesottolineaturesulrischiodi contare leduetipologiedimontagneche,purpresentandomoltesimilitudini,sono Le AlpiegliAppenninisonostatiaffrontatisuduefocusdistinti,conl’intentodirac versione ecologica. essere indirizzato verso pesanti speculazioni in direzione opposta all’auspicata con- prenditoria. Non escludiamo il rischio che parte di questofiume didenaro possa Superbonus 110% si apriranno rilevanti possibilità economiche peril mondo dell’im effettuati. AncheinmontagnacircolerannomolterisorseeconilRecoveryFound sime stagioniprestandomoltaattenzionealletipologiediinvestimentichesaranno dal futuroincerto”e“gliaccanimentiterapeutici”.Saràimportantemonitorarelepros nuove segnalazioni, mentre sono state sospese le parti riguardanti “gli impianti chiusi namenti. Abbiamoripropostoidatisugliimpiantidismessiconl’aggiuntadialcune zialmente immutatae,trannechepercasispecifici,nonabbiamoeffettuatoaggior- A causadelCovidlasituazioneimpiantistica in quest’ultimoannoèrimastasostan un climachecambia,danoipiùvoltecitatoneldossier. mente documentato nel Rapporto Speciale IPCC del 2019su Oceano e Criosfera in e conessilepesantiripercussionisuecosistemiinfrastrutturecosìcom’èampia tenute negliannisolideecoese.Inoltre,aumenterannoinfrequenzaglieventiestremi di massiccicomequellodelMonteBiancoperderannoquestocollantechelehaman NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------Rapporto di Legambiente 7

PREMESSA PREMESSA Rapporto di Legambiente pesante bagagliodiCO ecologica delPaese.Nonultimalagestionedeitantoattesituristidall’Asia,conilloro in considerazione percorsi di pianificazione più ampi e coerenti conla riconversione ragionamento piùampiosullamobilitàturisticaelocale,dovedovrannoesserepresi sulle strettestradedimontagna.Questanuovacriticitàvacollocataall’internoun salto dafamigliearmatedislittinieborsepicnic,conparcheggiselvaggiintasamenti mobilità. Piccole aree marginali, fino a ieri non frequentate, ora vengono prese d’as- court allamontagnadell’eraCovidmetteinlucepoiunaltroproblema:quellodella no comprometteremoltesituazioniearrecaregravidanniaglianimali.Larincorsatout senza impiantidirisalita,senonregolamentatieadeguatamentesensibilizzati,posso acuite dai cambiamenti climatici. Gliaffollamenti di questo periodo nella montagna ciaspolatori. Nellastagioneinvernaleglianimalivivonocondizionidigrandeprecarietà per colorochevedonolamontagnacomeunlunapark,maanchescialpinistie della consapevolezzadinonarrecaredisturboallafaunaèfondamentalesolo riguarda lafaunaselvatica,ilsecondomobilitàdolceinmontagna.Lacostruzione montano e che per la loro importanza meriterebbero ulteriori approfondimenti. Il primo Il dossiersiconcludecondueflashsuquestionistrettamenteconnessealturismo esperienze divacanza. pare menointeressatoatrascorrerelegiornatesuglisci,mapiùattentoviverenuove Trentino. Unaparentesièstatadedicataalnuovoprofilodelturistainvernalecheci esperti: UmbertoMartinidell’UniversitàdiTrentoeLorenzoDelladio,imprenditoredel mico, conunnuovosguardopianificatorio.Atalescopoabbiamochiestoaiutoadue visione alternativaimparando a prevedere gli eventi anche dal punto di vista econo cosa inpiù,perfarsìchesipossanoevitareglierroridelpassatoecostruireuna aspetti socioeconomici della monocultura dello sci. Abbiamo cercato di capire qual- reddito possa condizionare lo sviluppo locale ci ha portati infine aragionare sugli La riflessionesucomeladipendenzaeconomicadivasteareedaun’unicafonte in quantobell’esempiodilaboratoriosostenibilitàambientaleesociale. Maira, uncasodistudiochesecondonoipuòessereriferimentoperl’interoPaese una situazionemoltoparticolare:quellachesiècreataconil Sebastiano Venneri Vanda Bonardo nell’orizzonte delfuturo. luogo d’elezionepersperimentarericettenuoveingrado diriportarequestiluoghi il dibattitoe,diconseguenza,lestrategiesviluppo chefaccianodellamontagna che cisiapronodavanti.Suquestomisureràanche la nostracapacitàdiorientare novativo chesappiasfruttarealmeglioleoccasioniproposte dallenuoveprospettive antichi edaltripiùrecentisuiqualioccorreràesercitare unapprocciooriginaleein Sono questiitemicheabbiamomessoalcentrodella nostrariflessione.Problemi 8 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT 2 . turismo sweetinValle - - - Nelle regionimontanedelnostro piane ceano elacriosfera. e senza precedenti che riguardano l’o- per affrontare cambiamenti persistenti stiva ad azioni coordinate e ambiziose genza didarepriorità in maniera tempe in unclimachecambia”,illustral’ur- speciale sull’oceanoelacriosfera (IPCC) del2019,daltitolo vernmental PanelonClimateChange L’ultimo SpecialReportdell’Intergo vamento intensivo.Secondogliesper significativa, ladeforestazioneel’alle di fontifossilie,inquantitàminorema queste principalmente la combustione vità esercitate dalla nostra specie, tra consistente inconseguenzadelleatti del pianetahasubitounincremento Nell’ultimo trentenniolatemperatura Neve eghiacciobollenti Fonte: ARPAFVGMeteo Temperatura MediaSuperficialeGlobale(TMSG) “Relazione ------stiche eculturali.L’impoverimento dei negativamente attivitàricreative, turi- montagna continueràad influenzare ni. L’arretramentodellacriosfera inalta in terminidifrane,valanghe ealluvio- prevedibile aumenterà la pericolosità riducendo senzasosta.Ciòcom’è neve, ghiaccioepermafrostsistanno sponibilità dirisorseidriche.Ghiacciai, ste apericoliediminuizionidelladi- ta, lepersonesonosemprepiùespo montuose. neta comeadesempiolenostrearee superiori nelle zonepiùfreddedelpia entro finesecolo,conaccrescimenti aumentare inmediadialtri2–4gradi zione ilriscaldamentopotrebbeancora ti, senzamisureimportantidimitiga NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - Rapporto di Legambiente 9

NEVE E GHIACCIO BOLLENTI NEVE E GHIACCIO BOLLENTI Rapporto di Legambiente Relazione specialesull’oceanoelacriosfera inunclimachecambia-IPCC2019 del WorkingGroup. le”, sottolineaPanmaoZhai,co-Chair ma anchelecomunitàmoltopiùaval che abitano le regionidialtamontagna, non colpirannosolamentelepersone “I cambiamentinelladisponibilitàidrica tori qualil’agricolturael’idroelettrico. valle, conconseguenzepermoltiset disponibilità e la qualità dell’acqua a ghiacciai in alta montagna ridurrà la Zone dialtamontagna 10 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - tagne. categorie osservatenellenostremon cidenza deicambiamenticlimaticisulle triplette dipallini.Esseindicanol’altain quasi esclusivamenteunasequenzadi na che cambia” - IPCC 2019 nella colon sull’oceano elacriosferainunclima segue, trattadalla“Relazionespeciale La tabella Hight Mountain Regions che Europens and Pyrenees riporta - - - Il riscaldamento in montagna è accen mento piùrapidoaquoteelevate prevede che la tendenza al riscalda del XIXel’inizioXXIsecolo,si doppio dellamediaglobaletralafine centrale. Le Alpi sisono riscaldate il alpino e in gran parte dell’Appennino ratura siriscontranelleregionidell’arco In Italia,ilmaggioraumentoditempe Temperatura quantità diriflessione(effetto sull’albe superficie riflettente è ridotta, anche la o daneve,riflettel’energia solare. Sela terrestre cherisultacoperta daghiacci sfera, ovverolapartedella superficie fetto difeedback.Com’ènotolacrio tuato daquellochevienedefinitoef- zioni Euro-CordexRCP4.5.(Dati:Euro-Cordex.Elaborazione:EuracResearch). Variazione delletemperaturenelperiodo2021-2050,calcolatasullaensemblemean , lamediad’insieme,dellesimula- Variazione delletemperaturenelperiodo2021-2050 - - - - - risentono dell’influenzadel climamedi- ropa). Lenostremontagne inoltre ne continentale(nelcentro-sud dell’Eu- tuato ancheacausadellaloro posizio temperature èparticolarmente accen- Nelle montagneitalianeilrialzodelle di piùilpianeta. do) diminuisceeilsoleriscaldaancora ridotte (RCP2.6).(IPCC2018) in unoscenariocuileemissionisiano potrà stabilizzareametàdelXXIsecolo sione digasserra(RCP8.5)*,mentresi più forteinunoscenarioadaltaemis damento atmosfericoinmontagnasarà Oltre la metà del XXI secolo, il riscal scenario climaticofuturo. lo, indipendentementedallasceltadello continuerà finoallametàdelXXIseco NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - Rapporto di Legambiente 11

NEVE E GHIACCIO BOLLENTI NEVE E GHIACCIO BOLLENTI Rapporto di Legambiente gennaio 2021eleabbondanti nevicate e intensaondatadifreddo del mesedi Non cidevonotrarreininganno labreve ti (particolato)chetendonoa‘masche buisce lapresenza di A fareladifferenzaconpianuracontri estati semprepiùsiccitose. to diinvernisemprepiùmitieumidied terraneo chefavorisceilconsolidamen- Fonte: ARPAFVGMeteo Scenari climaticinelleAlpiGiulie 12 RCP 8.5 scenario senza mitigazione senza RCP scenario 8.5 RCP intermedio 4.5 scenario Parigi» di «Accordo scenario 2.6 RCP NEVEDIVERSA aerosol inquinan SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - questa anomaliaècausata dalriscal verno 2020/21.Probabilmente anche che hannoavvoltol’Italiadurante l’in pin etAl.2015). vapore acqueoeneiflussiradiativi (Pe fisici checoinvolgonocambiamentinel bassa quota,insiemeadaltriprocessi rare’ l’incrementodelletemperaturea - - - osserva in un dato luogo, sulla base di meteorologiche (cioèdeltempo) chesi presenta l’insiemedelle condizioni questa tipologia.Ilclima invece rap- 2020 einizio2021 sono ascrivibili a di oreogiornielenevicatefine dalla duratamoltolimitata,dell’ordine successione difenomeniatmosferici confusi. Iltempometereologicoèuna parametri chenondevonomaiessere tra tempometereologicoeclima,due avere semprebenchiaraladifferenza di condizionimetereologicheoccorre Va ricordatochequandosidiscute ondate difreddodall’areaartica. sfera, influenzandol’arrivodirepentine dificano cosìlecondizionidellastrato Siberia, nefavorisconolarisalitaemo fico influisconosull’ariachearrivadalla pare, le temperature elevate del Paci- gli eventidi freddo estremo. A quanto degli ultimi decenni e l’aumento de- il legametrariscaldamentoglobale pubblicato sullarivistaNaturespiega damento climatico.Unrecentestudio - - dai 3.800mdioggidurante lastagione salirà di300maltitudine, passando estate, l’isoterma**0°C(zero termico) stagione estiva.In marcato durantela riscaldamento tra2e3°C, ancorapiù precipitazioni. Peril2050èattesoun da unaridistribuzionestagionaledelle to, intuttelestagioni,accompagnato un progressivoeconsistenteaumen temperature. Inquest’areasiprevede panti dimensionidell’incrementodelle estremamente evidentilepreoccu Climat del novembre 2019, rendono getto te Bianco,studiatiedescrittidalpro rea significativaqualeèquelladelMon- I cambiamenti climatici attesi per un’a- di inversione. re invernali non presenta alcun segnale plessivo nellacrescitadelletemperatu nevose eccezionali,l’andamentocom ultimi decennisisianoverificateannate confermano che,nonostantechenegli almeno 30anni.Adoggituttiglistudici rilevazioni effettuateperunperiododi AdaPT Mont-Blanc-Rapport NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - - Rapporto di Legambiente 13

NEVE E GHIACCIO BOLLENTI NEVE E GHIACCIO BOLLENTI Aumento dellatemperatura Rapporto di Legambiente date dicaloreesiccità.Inuovi scenari lunghi, sarannocontrassegnati daon sità, mentreiperiodiestivi, sempre più ni”, ossiacontraddistinteda forteinten soggette aincrementie“estremizzazio tazioni invernalipotrannoquindiessere notate dapioggiaintensa.Leprecipi con precipitazioni maggiormente con- non solopiùmiti,maancheumidi ritenere chegliinvernidiventeranno, La letteraturascientificaèconcordenel Precipitazioni 2019) Fonte: RapportClimat-Cambiamenticlimaticinell’areadelMonteBiancoeimpattisulleattivitàumanenovembre Le barrerappresentanolagammadiincertezza,cheaumentanelcorsodeidecenni giorni dighiaccio(numerocon 2400 m),siprevedeunariduzionedei (1000-2000 m)e in altamontagna (> Nel prossimo futuro (2035) in media fetto serraconsiderati. degli scenari di emissione di gas a ef- mento che va dai 3 ai 7°C, in funzione secolo, èprevistounulterioreriscalda estiva a4.100mnel2050.Entrofine 14 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - - elevate. Aumenterannolecolate rapide frost acausadelletemperature troppo con lacostantediminuzione delperma nel momentoincuisicombinassero ro accrescere il loro impatto ambientale mento dieventifranosi,chevedrebbe nel periodoautunnaleeinvernalel’au prevede unmaggiorrischiodialluvioni crescerà ildissestoidrogeologico.Si sformazione delregimepluviometrico, ne media.Inconseguenzadellatra zioni piùmarcaterispettoallasituazio- saranno perciòcaratterizzatidadevia- per raggiungere i 15/20giorni nel 2050. 6/10 giornidiondatecaloreall’anno, dal 2035, si prevede di passareda 2 a figurato entro il 2100. Neifondovalle, mesi perloscenariopessimisticopre di oltreunmesenel2050efinoadue circa il 15/20%; questa riduzione sarà temperatura massima minore di 0°C) di - - - - - Fonte EURACRESEARCHRapportosul clima2018,elaborazioneLegambiente Superficie copertadanevenelleAlpineimesidiDicembreeGennaio 50-90% perRCP8.5.Analogamente mente del10-40%perRCP2.6e dall’RCP e per il 2081-2100, probabil- entro il 2031-2050, indipendentemente diminuirà probabilmentedel10-40% la profonditàdellaneveabassaquota prevedono cherispettoal1986-2005, sa alsuolo.Almomentomoltiesperti ro prossimovarieràlacoperturanevo sarà importante capire come nel futu- per gliecosistemi.Perquestimotivi il permafrost,conimplicazionipositive mico delterrenosottostante,incluso loro superficie;influenzailregimeter una coperturaisolanteriflettentesulla la formazionedeighiacciaiefornisce montana. Giocaunruolochiavenel te essenzialeediffusadellacriosfera La nevealsuoloèunacomponen- Neve alsuolo sciistico. comprese quelleriguardantiilturismo grado didanneggiareleinfrastrutture, le slavine,franeeesondazioni,in del suoloosmottamenti,levalanghee di fangoedetriti,ifenomenierosione - - - rischio idrogeologico. del mantonevosoe,piùingenerale,sul conseguenze importanti sull’instabilità tura nevosa,possonodeterminare repentinamente laduratadellacoper- rapidissime fusioniche,oltrearidurre sempre più umida epesanteseguiteda estesi edabbondantiaccumulidineve, precipitazioni nevoseconformazionedi si sonoosservatediffuseedintense primaverile soprattuttosull’Appennino invernali. Nelperiodotardoinvernalee chiusura (marzo-aprile)dellestagioni di apertura(novembre-dicembre)e neve alsuolo,specialmenteneiperiodi diminuzione costantedellegiornatecon media altitudinehannorisentitodiuna negli ultimi15annimoltelestazionia quenti leanomaliemeteo-climatichee In conseguenzadellesemprepiùfre- all’80-90% dineveinmeno. un’altitudine di1500m,ciòequivale del limitedellanevedicirca700m.A scussions” siprevedeuninnalzamento and futureissues.TheCryosphereDi cryosphere: Areviewofpast,current nel report“TheEuropeanmountain NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - Rapporto di Legambiente 15

NEVE E GHIACCIO BOLLENTI NEVE E GHIACCIO BOLLENTI Rapporto di Legambiente re mostraunnettocalodei giornicon la maggiorpartedellestazioni svizze per la durata della copertura nevosa: denza chiara.Nonsipuòdire lostesso febbraio) non mostrano invece una ten- nevoso inpienoinverno(dadicembrea sopra dei2000m,lealtezzedelmanto più evidentisonoicambiamenti.Aldi in bassoèsituataunastazione,tanto di sottodei1300 maggior partedellestazionisituateal lo elveticoèundatoconsolidatonella inverni con neve scarsissima sul suo- di ricercasvizzero,latendenzaverso atto. Secondol’SLF,autorevoleistituto anch’esse pesantementedellacrisiin spetto allemontagneitalianerisentono condizione climaticapiùfavorevoleri Le Alpisvizzerepuressendoinuna 16 NEVEDIVERSA

m

s.l.m. Quantopiù SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - sta soprai2300mdialtitudine. maggiore riduzioneèaddirittura previ ne considerata. Per alcuni studiosi, la impatto diversoaseconda dell’altitudi- e quindidi copertura nevosaconun a 100giorniall’annoentrofinesecolo, va delnumerodigiornigeloda30 si prevedeunadiminuzionesignificati calo pressotuttelestazioni.Inmedia manto nevososonotendenzialmentein precipitazioni nevoseedellealtezzedel ultimi decenni, i massimali annui delle tuate alle quote piùbasse.Inoltre, negli produce isuoieffettisullestazionisi- comparsa tardivadellaneveinautunno so piùprecoceinprimavera.Anchela cipale responsabileèundisgelonevo dalla loro altitudine o posizione. Il prin- suolo innevato,indipendentemente - - - sulle attivitàumane-novembre2019) Fonte:Magninetal.,2017,EDYTEM*/CNRS Monte Biancoeimpattisulleattivitàumane (RapportClimat-Cambiamenticlimaticinell’areadelMonteBiancoeimpatti (Aiguille desGrandsMontets,Aiguilledu MidieGrandPilierd’Angle)afinesecolo.Cambiamenti climaticinell’areadel Sezioni ditemperaturadelleparetirocciose pertresitinelmassicciodelMont-Blanc,secondo gliscenariRCP4.5e8.5 e impattisulleattivitàuman Cambiamenti climaticinell’areadelMonteBianco estate, ilpermafrostsidegrada,cau Quando letemperatureaumentanoin dedotta (Gruberetal.,2017). parsa del permafrost può essere solo in molteregionidimontagnalascom nosciuti rispettoaghiacciaioneve,e e ilsuocambiamentosonomenoco Di conseguenza,lasuadistribuzione essere facilmenteosservatoadistanza. un fenomenosotterraneochenonpuò ghiacciai edellaneve,ilpermafrostè pareti dellamontagna.Adifferenzadei percettibile, copre una vasta area delle terreni dialtamontagna.Ancheseim ruolo fondamentalenellastabilitàdei per almenodueanniconsecutivi,haun tiene unatemperaturadi0°Coinferiore Definito comequelsubstratocheman Permafrost - - - - - turisti (Magninetal.2017). di funivieefortementefrequentatidai trebbe destabilizzarequestisiti,dotati all’Aiguille duMidi(3842m),chepo previsto aiGrandsMontets(3295m)e cio del Monte Bianco. Si noti il disgelo frost intresitiemblematicidelmassic la degradazionepotenzialedelperma al. 2017).Lafiguraseguentemostra pareti suddelMonteBianco(Magninet critici, scomparire completamente dalle o addirittura,secondogliscenaripiù te nelleparetimeridionalisottoi4300m 2100 nondovrebbepiùesserepresen del massiccioMonteBiancoentroil fino aquoteinferioriai3300m.Nelcaso parso neiversantimeridionalidelleAlpi molti casiilpermafrostèquasiscom reno roccioso.Negliultimi20anni,in sando unamaggioreinstabilitàdelter- NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - - Rapporto di Legambiente 17

NEVE E GHIACCIO BOLLENTI NEVE E GHIACCIO BOLLENTI Rapporto di Legambiente impattato pesantementesulle pratiche Rosa. NelleAlpieuropee,il fenomeno ha Monte Biancoedelmassiccio delMonte iconici dell’alpinismo nella nell’area del to importanticambiamenti aipercorsi e il disgelo del permafrost hanno indot- sti ealpinisti.Infattiilritirodeighiacciai a repentagliolasicurezzadiescursioni di rocciasuedaighiacciaièsemprepiù Con ildisgelodelpermafrost,lecadute va ricercataneldegradodelpermafrost. nel 1987provocòlamortedi27persone delle causedellafranavalPolache sionisti. E’pressochéassodatocheuna Bondo e ha causato la morte di 8 escur- ca che ha in seguito investito il paese di cubi diroccia:un’immensacolatadetriti sono precipitati a valle milioni di metri che acausadeldegradopermafrost Nel 2017 in Val Bregaglia nei Grigioni, an liano delCervino,oalPizzoCengalo. frana di dicembre 2019) eal versante ita di inizio luglio 2020 (dopo la gigantesca stacchi diconsistentiquantitativirocce a quantoaccadutoalMonvisoconidi menti, fortunatamentepiùridotti.Sipensi Non mancanogliesempinostranidicedi ripamento delfiumeAlaknanda. tarsi contro una diga ecausandolostra è distaccato,andandoinparteaschian ese- doveunghiacciaiodell’Himalayasi khand – nella parte settentrionale del Pa- di recentenelloStatoindianodell’Uttara parti dighiacciaicosìcom’èavvenuto di porzionimontagnaeaddirittura sisteremo difrequenteafraneedistacchi Changing Climate(SROCC)-2019).As Report onOceanandCryosphereina registrati in precedenza. (IPCC Special realizzeranno anche dovenonsonostati dazioni, gli eventi distruttivi a cascata si laghi glaciali. Le conseguenti frane e inon- ranno anche il numero e l’estensione dei dei pendiidellemontagne,maaumente- mafrost, nonsolodiminuirannolastabilità Il ritirodeighiacciaieildisgelodelper 18 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------li” allacostituzionedelleriserve idriche contributi“utili” dellafusione nivale“uti- capire secisarannomaggiori ominori no esserecompletamente riscrittiper dell’acqua. Ibilanciidrologici dovran energia idroelettricaequalitàquantità ciai conimpattinegativisuagricoltura, copertura nevosaealdeclinodeighiac quantità estagionalitàinrelazionealla dai ghiacciaicambieràulteriormentein so deifiumineibacinifluvialialimentati ging Climate“(IPCCdel2019)ildeflus- on OceanandCryosphereinaChan Sempre secondolo“SpecialReport Effetti sugliecosistemi et al.,2016). al., 2016)eintornoaunoleodotto(Yu ture ditrasmissioneenergia(Guoet al., 2013;Chaiet2018),infrastrut sono statiriscontratisustrade(Yuet Tibetan Plateau,deformazioniodanni lita (Phillipsetal.,2007)inSvizzera.Sul e Margreth,2008) e un impianto di risa- strutture didifesadallevalanghe(Phillips 2015; Duvillardetal.,2019),cosìcome (Ravanel etal.,2013;Keuschnig stazioni dimontagnainFranciaeAustria esempi didestabilizzazionesonoalcune per interventi strutturali di sostegno. Altri stanno spendendoconsistenticapitali seguenza del disgelo del permafrost, lussuosi alberghieabitazioni,incon sta parteneiGrigionimoltiproprietaridi del terreno.Giàdaunpòdianniaque so cedimentocausatodallaliquefazione fondamenta daunpossibileeimprovvi andamento climaticosono“minate”alle remoti, infrastrutturecheconl’attuale edifici, oramaianchenegliangolipiù Le nostremontagnesonocostellateda Ravanel, 2017;Moureyetal.,2019). zione dellasicurezzadellevie(Moureye stagioni adatte all’arrampicata e la ridu- alpinistiche, conlospostamentodelle NEVEDIVERSA ------temperature sonoinferioria0°C perature sonosuperioria0°Cealdisopra dellequalile mappato comeunalinea,aldisottodella qualeletem- Isoterma 0°**:Limiteimmaginario,chepuòessere scenario adalteemissioni(“businessas usual”) 6.0 scenariodistabilizzazione(riduzioni blande)RCP8.0 scenario distabilizzazione(riduzioniconsistenti)RCP mitigazione (riduzioneemissionimoltoelevate)RCP4.5 gli scenaridiemissioneIPCC.RCP2.6scenario (Representative ConcentrationPathways RCP*: PercorsiRappresentatividiConcentrazione nella montagnapost-Covid). le giteeescursioni(v.Responsabilità tanto dai nostri comportamenti durante per la tutela degli ecosistemi montani, e attenzione alleazionimesseincampo re diadattamentoconunaparticolare di conservazioneappropriate,damisu penderà dallamessainattodistrategie ). Lasopravvivenzadiquestianimali pio, laleprevariabileopernicebianca no direttamente dalla neve (per esem le specieicuicomportamentidipendo d’acqua fredda.(peresempio,latrota)e endemiche enative,comealcunipesci a impattarenegativamentesullespecie i cambiamenticriosfericicontinueranno tica e/o cambiamenti comportamentali, do. Infattiinassenzadiplasticitàgene particolare perlespecieadattatealfred menterà ilrischiodiestinzionilocali,in particolare quelle meno generaliste. Au- popolazioni nellespeciedialtaquota,in vo corrisponderàperòundeclinodelle te versol’alto.Aquestoflussoespansi nuovi rifugiperlespeciedipianuraspin- niranno nuoveareedihabitat,compresi la rilevanzadeldato.Lealtequotefor dalle quoteinferiori,maciònonriduce te compensatadall’arrivodellespecie entro il2080.Questaperditasaràinpar Appennini potrebberidursidioltreil60% presenti inalcunezonedelleAlpiedegli tici, il numerodi specie animali e vegetali to che,acausadeicambiamenticlima la quotaedistanzadalmare.Èstima quale ruologiocherannol’esposizione, montane epermegliocomprendere SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ,

RCP). Sono 19 ------L’AFFIDABILITÀ DELLA NEVE NEI COMPRENSORI SCIISTICI Rapporto di Legambiente al., 2018;Scottet2019;Spandre Wobus et al., 2017; Suzuki-Parker et o adaltelatitudini(Steigeretal.,2017; ne, conalcuneeccezioniadaltaquota Pirenei europei,ScandinaviaeGiappo sciistiche inNordAmerica,nelleAlpie sostenibile perlamaggiorpartestazioni RCP8.5 l’affidabilitàdellanevesaràin- alla finedelsecolo(2081-2100),sotto un climache cambia”, prevedeche speciale sull’oceanoelacriosferain Il documento dell’IPCC “Relazione nei comprensori sciistici L’affidabilità dellaneve 20 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - nuali dientratedabiglietti(sci)etariffe et al.(2017)stimanocheleperditean ne dellaneve.NegliStatiUniti,Wobus però nontienecontodeicostidigestio 2ºC (Dammetal.,2017),questastima scenario diriscaldamentoglobale rispetto alperiodo1971-2000inuno milioni dieuro(valore2012)inEuropa, annuale dientratealberghiere560 tate inletteraturaincludonounaperdita Le perditeeconomicheprevisteripor et al.,2019a;Spandre2019b). - - - Totale Friuli Venezia Giulia Adige Alto Trentino Lombardia Valle d’Aosta) la (inclusa Piemonte (“100 day rule”) LSR Totale Italia Francia Germania Svizzera Austria Dolomiti” –UniPadova Elaborazione acuradiPietroPulzato- Tesi dilaurea“Nevealsole:impatticlimaticisuigestoridegliimpiantisciisticine lle hazards management Fonte: AgrawalaS.(Editor)OECD,2007. ClimateChangeintheErupeanAlps.Adoptingwintertourismandnatural Previsione disciabilitàneicomprensoriitaliani(OCSE) Dolomiti” –UniPadova Elaborazione acuradiPietroPulzato-Tesilaurea“Nevealsole:impatticlimaticisuigestoridegliimpiantisciisticinelle hazards management Fonte: AgrawalaS.(Editor)OECD,2007.ClimateChangeintheErupeanAlps.Adoptingwintertourismandnatural (“100 day rule”) LSR Previsione disciabilitàneicomprensorialpini(OCSE) RCP4.5 eRCP8.5,rispettivamente, da 340a780milioniUSDnel2050per della stagioneneve,varieranno dovute allariduzionedellalunghezza giornaliere (scidifondoemotoslitta), 666 87 148 39 164 228 alpine (2007) sciistiche Stazioni 87 11 32 20 6 18 (2007) alpine italiane sciistiche Stazioni 609 (91%) 81 (93%) 81 143 (97%) 143 27 (69%) 27 159 (97%) 159 199 (87%) 199 affidabili (2007) affidabili sciistiche alpine Stazioni 81 (93%) 81 (97%) 7 (95%) 31 (%) 19 (100%) 6 (100%) 18 affidabili (2007) affidabili alpine italiane sciistiche Stazioni Mourey eRavanel,2017). stione della neve (Duvillard et al,2015; mente, tenendocontodeicostidige 2090 perRCP4.5eRCP8.5rispettiva da 130milionia2miliardididollarinel 500 (75%) 500 71 (82%) 123 (83%) 123 11 (28%) 11 142 (87%) 153 (67%) 153 +1°C 71 (82%) (55%) 6 (84%) 27 (80%) 16 (100%) 6 (89%) 16 +1°C NEVEDIVERSA 404 (61%) 404 59 (68%) 59 95 (65%) 5 (13%) 5 129 (79%) 115 (50%) 115 +2°C 59 (68%) 59 (45%) 5 (63%) 20 (70%) 14 (83%) 5 (83%) 15 +2°C SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT 202 (30%)202 21 (24%) 21 55 (37%) 55 1 (3%) 1 78 (48%) 78 47 (21%) 47 +4°C 21 (24%) 21 (18%) 2 7 (22%) (15%) 3 (67%) 4 (28%) 5 +4°C - - Rapporto di Legambiente 21

L’AFFIDABILITÀ DELLA NEVE NEI COMPRENSORI SCIISTICI L’AFFIDABILITÀ DELLA NEVE NEI COMPRENSORI SCIISTICI Rapporto di Legambiente studi condottinelleregioni alpine euro- 30 cm,perminimo100giorni. Dagli copertura nevosagarantita dialmeno gione sciisticaèpossibile se vièuna che ilnormalesvolgimentodiunasta- un ritmovertiginoso.Essastabilisce vamento stagionale,starisalendocon spessore eduratasufficientidell’inne- quell’altitudine cioèchegarantisce La LineadiAffidabilitàdellaNeve(LAN), al 12%. tuale degliimpiantiaccessibilisiriduce di temperaturapiù4C°lapercen che stigmatizzacomeconunaumento Emblematico ildatodisintesiEurac risulterebbe in estinzione a fine secolo. gli scenaripeggiorilapraticadellosci l’arco alpinoconcomprensoridovene zione piuttostopreoccupantesututto quelli attuali,descrivonounasitua a modelliaddiritturapiùprudentidi Le tabelle precedenti, costruite in base Dolomiti” –UniPadova Elaborazione acuradiPietroPulzato-Tesilaurea“Nevealsole:impatticlimaticisuigestoridegliimpiantisciisticinelle and PrealplineSkistations,Faclinesartificalsnowmaking. Fonte: AngeliniP.(ItalianMinistryfortheenviroment)CetaraL.(Eurac),2006.Dataand elaborationontheItalianalpine Totale Friuli Venezia Giulia Adige Alto Trentino Veneto Lombardia Piemonte Valle d’Aosta Altidudine LAN Previsione disciabilitàneicomprensorialpiniitaliani(OCSE) 22 NEVEDIVERSA 251 5 54 34 46 33 54 25 (2007) italiane sciistici alpini Comprensori SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT 167 (67%) (20%) 1 (100%) 54 (74%) 25 (30%) 14 (64%) 21 (56%) 30 22 (88%) (2006) metri >1.500 - - - a 10perscendere8nel2080. entro lametàdelsecolosiridurrebbero no iricercatori,gliimpianti disponibili neve. Nell’ipotesipeggiore,proseguo dovrebbero chiuderepermancanzadi l’esperienza nel2050,mentreglialtri8 osservati sarebberoingradodiripetere ottimistico soltanto13dei21impianti le Olimpiadiinvernali.Inunoscenario hanno ospitatounaopiùedizionidel degli impiantisciisticichefinoadoggi analizzato leprospettiveclimatiche Due anni fa, un pool di ricercatori ha come minimo2250mdialtitudine. dai 1500mdimediastimatinel2006a ci saràunarisalitadi750m,passando un aumentoditemperatura5gradi e Beniston1998).Ciòsignificachecon della temperatura(Fohn1990,Haeberli varsi di150mperogni°Caumento pee sistimachelaLANpotrebbeele 131 (52%) 131 (0%) 0 (85%) 46 (50%) 17 (26%) 12 (42%) 14 22 (41%) (80%) 20 (+1°C) >1.650 88 (35%) 88 (0%) 0 (43%) 23 (41%) 14 (17%) 8 (33%) 11 (30%) 16 (64%) 16 (+2°C) >1.800 30 (12%) 30 (0%) 0 (13%) 7 (12%) 4 (4%) 2 (18%) 6 (11%)6 (20%) 5 (+4°C) >2.100 - - - 24 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI NEVEDIVERSA SPORT INVERNALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI 25

I NUMERI IN ITALIA

DELLO SCI ALPINO LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE 669 km di piste esistenti 2.024 km di piste esistenti 33 comprensori sciistici serviti 73 comprensori sciistici serviti da 653 impianti di risalita. da 214 impianti di risalita.

FRIULI VENEZIA GIULIA VALLE D’AOSTA 104 km di piste esistenti 831 km di piste esistenti 9 comprensori sciistici sono serviti 24 comprensori sciistici da 50 impianti di risalita. MONDO EUROPA ITALIA serviti da 174 impianti di risalita. VENETO 549 km di piste 59.868 km 38.111 km 5.786 km esistenti 28 comprensori di piste esistenti di piste esistenti di piste esistenti EMILIA ROMAGNA sciistici serviti 142 km di piste esistenti da 185 impianti 5.871 3.778 290 15 comprensori sciistici serviti di risalita. comprensori sciistici comprensori sciistici comprensori sciistici da 59 impianti di risalita PIEMONTE MARCHE sono serviti da sono serviti da sono serviti da 1.243 km di piste 80 km di piste esistenti esistenti 10 comprensori sciistici serviti 49 comprensori 22.984 15.939 1.743 da 44 impianti di risalita. impianti di risalita impianti di risalita impianti di risalita sciistici serviti da 266 impianti di risalita. ABRUZZO 301 km di piste esistenti 17 comprensori sciistici serviti LIGURIA da 141 impianti di risalita 13 km di piste esistenti 2 comprensori sciistici I più grandi offrono fino a400 km di piste serviti da 6 impianti di (Via Lattea - Sestriere / Sauze d’Oulx / San Sicario / Claviere / Monginevro) risalita.

SARDEGNA 4,2 km di piste I 12 comprensori di Dolomiti Superski, esistenti MOLISE 22 km di piste 4 comprensori insieme offrono 1.200 km di piste, esistenti sciistici serviti da 7 450 impianti di risalita, impianti di risalita. 2 comprensori sciistici serviti su un territorio distribuito tra le province di Bolzano, da 7 impianti di risalita. di Trento e di Belluno nelle regioni del Trentino-Alto Adige e del Veneto. TOSCANA Superski è organizzato in forma di Federconsorzi. 94 km di piste esistenti 7 comprensori sciistici serviti da 45 impianti di risalita. BASILICATA 15 km di piste esistenti I più alti raggiungono altitudini fino a3.899 m 5 comprensori sciistici LAZIO serviti da 15 impianti (Breuil-Cervinia / Valtournenche / Zermatt - Cervino) 66,5 km di piste esistenti di risalita. 7 comprensori sciistici serviti da 25 impianti di risalita SICILIA I più bassi partono da un’altitudine 21 km di piste esistenti CALABRIA 3 comprensori sciistici serviti 39 km di piste esistenti tra i 573 e i 663 m (Bolbeno, TN) CAMPANIA da 11 impianti di risalita 2 comprensori sciistici serviti 17 km di piste esistenti da 16 impianti di risalita. 2 comprensorio sciistico con 5 impianti di risalita Fonte Skiresort

Rapporto di Legambiente Rapporto di Legambiente FOCUS Rapporto di Legambiente 26 ristorante e lapizzeria, varie boutique, dissimo solarium.Epoi,la farmacia,il di piscina interna, esterna e di un gran- supermercato, lapalestra,ilbardotato vizio: ilcinema-teatro, la salagiochi, il una vastissimahalleognisortadiser mobili. All’internodellaPortaNeve, legato agliimpianticontunnelescale corpo centrale,laPortadellaNeve,col- con lemetepiùrinomatedelleAlpi.Un de d’Europa,cheaspiravaacompetere struttura turisticaallinclusivepiùgran- ci costruìdazeroquellachedivennela prenditore genoveseGiacomoFedriani za daCevaeMondovì.Nel1976l’im- go dimezzamontagna,abrevedistan metri dialtitudine,ederaunamenoluo la località si chiamava San Grato, 1000 fare unsaltoindietroneltempo,quando Per capirelaSt.Gréedioggibisogna Viola StGrée strutture diservizioeresidenza:30mila imprenditore staavviandoilrecuperodi nelle AlpiMarittime,fanotiziaperchéun in abbandonochesorgea1000metri st Grée,imponentecomplessoturistico so avviatoneglianniprecedenti.Viola questa edizione,continuandoildiscor vediversa hasceltodiapprofondirein che sta avvenendo sulle Alpi, che Ne- da discesa.Sonoalcuniesempidiciò previsti per ampliare l’offertadellosci tamente nonrealizzataenuoviimpianti in declino;un’ideastravagantefortuna decenni; uncomprensoriotradizionale anni ’70delsecoloscorsoeincrisida Due localitàsciistichenatedalnullanegli Premessa FOCUS ALPI NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - - la garasièinfinedisputata. Valmalenco, a170kmdidistanza,dove avrebbe dovutoesseretrasportatadalla re medievalediBergamoAlta:laneve board Crossprevistaagennaionelcuo tappa dellaCoppadelMondodiSnow per motivilegatiall’emergenzaCovid, vicinissime almare.Tragli sciatoridel chiaramente sul questaporzionediAlpi matico giàcominciavaamanifestarsi anni’80, mentreilcambiamentocli- Il declinocominciòalvolgeredegli dei campionatiitalianiassoluti. mondiali discialpinoedueannidopo co. Quantoallosci,nell’81fusededei spettacolo e cabaret conospitidispic moda eospitòmanifestazioniseratedi francese) fudavverounalocalitàalla zata nelfrattempoViolaSt.Grée,alla Per qualcheannolastazione(ribattez di appartamenti. go concentinaiadipostilettoedecine Collegati alla Porta della neve, un alber- sciatori conaccessodirettodallepiste. di duesciclub,unatavolacaldapergli pronto soccorso, la scuola di sci ,sede il noleggiodiattrezzaturesportive,un speciali, è stata cancellata, ufficialmente le”. Apropositodisciincittàeeffetti struzione unbacinoidrico“polifunziona- propaggine aquota1750,doveèinco ita ineconomiaa1200metri,conuna imponente “cittàdimontagna”costru cerca di futuro anche Montecampione, tando delbonusfiscale110%.E’in metri quadratidiaristrutturareapprofit

la ------Quanto alvalore,laprimaperizia attribuì tel, 30milametriquadratituttidarifare. degli edifici,laPortadellaNeveel’ho Per anniilproblemaèstatocosafare (Par-Fsc) 2007-2013. zione del Fondo di Sviluppo e Coesione le” delProgrammaRegionalediattua patrimonio turistico,sportivoecultura la “riqualificazioneevalorizzazionedel Il progettoeraunodegliinterventiper lo hapagatoilComunediViola. 700 milaacaricodellaRegione,ilresto Costo dell’intervento, 830 mila euro, raggiunge i1800metri,attivadal2017. altro progetto,lascioviadelValloneche Non èfinita:nel2016vienerealizzatoun laudata eavviatanel2010. seggiovia fu ultimata nel 2005, ma col- rimozione dituttiivecchiimpianti.La la RegionePiemonte,eracollegatoalla 1.650. L’intervento,comerichiestodal- giovia biposto per raggiungere quota programma includevaunanuovaseg bar, alcuninegozi.Inpiù,l’accordodi di arrampicata,unparcogiochiestivo, pista dipattinaggiosuteflon,unmuro re: uncentrosportivopolivalentecon nanziò lacostruzionedinuovestruttu Comunità montanaValleMongia,fi Viola, dellaprovinciadiCuneoe dendo allesollecitazionidelComunedi Nel 2002laRegionePiemonte,rispon rismo dellosci,nonpuòaverefuturo. una località che, sepunta solo sul tu di fondipubblici,devolutiaiprogetti to terapeuticorealizzatoconilconcorso ri. Daalloraèunesempiodiaccanimen seguirono fallimentiesequestrigiudizia proprietà e speculazioniedilizie,acui mente nel1997,dopovaripassaggidi La stazionechiuseibattentidefinitiva sempre tanta. un po’umidaepesante,macen’era note perl’abbondanzadineve:magari secolo scorso,leAlpiMarittimeerano ------NEVEDIVERSA ni lanuovagestionediViola St.Grée. Intende puntaresulturismo4stagio Almeno, nonancora. stazione, oggilanevesparatanonc’è. una delle dotazioni all’avanguardia della sato infattil’innevamentoartificialeera piste innevatenaturalmente:seinpas di squadrelocali,chesisonoallenatisu stici. Inquestimesiutilizzatidairagazzi razione allagestionedegliimpiantiscii 2015 haavviatovarieattività,dallaristo per lacostruzionedipistedasciedal L’impresa inpassatohagiàlavoratoqui nando iservizicheoffrivano40annifa. milioni perristrutturaregliedificiripristi- bene iconti:civoglionotra15e30 mondi, chesuicostinonhaancorafatto cedure sonogiàavviate,continuaRai definire lesuenuoveproprietà.Lepro sentir usareiltermineecomostriper per resuscitarelastazioneenonvuol tà dibusinessnonchél’ultimachance che vedenell’operazioneun’opportuni- spiega FabrizioRaimondi,imprenditore 110% perridarevitaalcomplesso, è approfittaredelcreditod’imposta rifiuti, costruzione distrade.L’obiettivo cupa dimovimentoterra,smaltimento febbraio 2021.E’un’aziendachesioc Raimondi srldiCevaèstatofirmatoil5 trova». L’attodiacquistodapartedella ge, nellostatodifatto e didirittoin cui si di euro5.000oltreIvaeimposteleg Ogni blocco è stato venduto «al prezzo della societàInimontfallitanel2006. la liquidazionedegliimmobili,proprietà ne fa,conlaconclusionedellagaraper L’ultimo attoèavvenutopochesettima euro, dichiaròilsindaco. del ComunediViola:almeno600mila battimento costavatroppoperlecasse ma nonhaportatoanulla.Anchel’ab corso di idee per rilanciare il complesso, milione dieuro.C’èstatoancheuncon- alla solaPortadellaNeveilvaloredi1 SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------27

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 28 campionati invernalidelletruppe alpine tenute negli anni precedenti, tra cui i di unaseriealtregarechesierano to piùimportanteinNevegàl,ilculmine zione. LeUniversiadisonostatel’even gare discialpinoenordicoquellaedi- invernali. Nel“colle”sitennerotuttele zione dellaXIIedizionedelleUniversiadi vegàl, si ebbe nel 1985, con l’organizza- maggiore sviluppoepopolaritàdelNe- e 15impiantidirisalita.Ilmomento na d’Ampezzo,con20pistedidiscesa località sciisticainVenetodopoCorti si potevavantarediesserelaseconda le primepiste. Nel 1970il Nevegàl già pertura del rifugio Bristot, partenza del 1955, magiànel1950il“colle”videl’a Il primoimpiantovenneinauguratonel metri dialtitudine. vetta principalearrivaappenaa1763 nord delgruppoColVisentin,lacui un altopianosuimillemetri,sulversante care lepisteegliimpiantidirisalita.È za cheaiutaafarsviluppareemoltipli venta subito molto popolare, circostan- Treviso, VeneziaePadova.Il“colle”di- alla vicinanzadimolticentrigrossicome grazie allasuaconformazionedolcee successivi, anchediquellitrevigiani, mi turisti invernali bellunesi e, negli anni mondiale, quando diventa metadeipri sciistica iniziadopolasecondaguerra La storiadelNevegàlcomelocalità dove sciare èsempre piùdifficile Nevegàl, ilcolledeibellunesi meglio”, continuaRaimondi:loscorso tinaia diatleti.“InItalianonc’èniente il downhill,disciplinachegiàattiracen stagioni la specialità di Viola St Gréeè le gare”,affermaRaimondi.Nellealtre possiamo diventareun’eccellenzaper “Abbiamo pistedascimoltotecniche, NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------plina. campionato nazionalediquestadisci i ciclistidell’estremo,inoccasionedel mondi, sisonosfidatiperunasettimana e pietra,anch’essecostruitedallaRai ottobre sullevertiginosepistedilegno Belluno. Dal30dicembre, graziealle riacquisizione dapartedel Comunedi “Nevegàl 2021”. Il prossimo passo è la palli, nelnovembrescorso,dallasocietà pianti sono stati rilevati, dopo vari rim- cessione nonèpiùrinnovabile.Gliim pista Lieta,chiusoperchélasuacon- però, èinutilizzabilesenzaloski-liftdella la equellodelColToront.Quest’ultimo, gata Cadore,loski-liftdelcamposcuo piazzale arriva nei pressi del rifugio Bri- ti: laseggioviainduetronconichedal rimangono infunzione solo treimpian risalita edellepistedasci.Attualmente smissione di gran parte degli impianti di ciò ilNevegàlhavistolachiusuraedi creazione di neve artificiale. Nonostante ne diimpiantieserbatoid’acquaperla stare questodeclino,comelacreazio- Numerosi sonostatiitentatividicontra lenta decadenza come località sciistica. e nonsolo,portandoilNevegàlauna località sciisticheinprovinciadiBelluno nevicate eperlaconcorrenzadialtre calando, principalmenteperilcalodelle mi decenni,questosuccessoèandato avere successo.Purtroppo,negliulti- e panoramichechehanno permesso di nord crealecondizionimicroclimatiche valanghe. Inoltrelasuaesposizionea che lorenderelativamentesicuroda Il Nevegàlhaunaconformazionedolce e alcuneedizionidiCoppedelMondo. ------attorno aduninsediamento esistente turismo dellasecondacasa, ècresciuta ne: Borno,purlegataall’espansionedel titetica anchenellalogicadirealizzazio nica rispettoaquelladiBornoedèan- Si trova dall’altra parte della Valle Camo- controversa. ne sciisticadiMontecampioneèstata Sin dall’inizioneiprimianni70’lastazio- se nonsiripensamuore Dopo 50anniMontecampione per Legambienteunenormesprecodi sportivo internazionale,rappresenta rio ponendoloalcentrodelpanorama fondava sull’ideadirilanciareilterrito le istituzionichel’avevanopromossa,si km didistanza.Uneventoche,secondo sportata dalla Valmalenco adoltre130 vicata, madecinedicamionnevetra al XIIIsecolo,nonsarebbestataunane tra edificiantichieunachiesarisalente passando inunastrettaviadiciottolato che daPortaDipintascendeallaFara, nio UNESCO.Adimbiancare la strada mura sono state riconosciute patrimo- ma nelcuoredelborgomedievale,lecui mo. Nonnelle innevate valliorobiche, Mondo diSnowboardCrossaBerga naio 2021unatappadellaCoppadel - avevaufficializzatoperil23e24gen La FIS-FederazioneInternazionaleSci storico diBergamo,pericoloscampato Coppa delMondodiSnowboard Cross nelcentro località sciistica,staprendendopiede In concomitanzacolcrepuscolodella le gare. per gliallenamentideglisciclube gli impiantielepistesonostatiutilizzati abbondanti nevicatediquestoinverno, ------NEVEDIVERSA testo dellacrisiclimatica. data perilrilanciodellalocalitànelcon Una tendenzacheandrebbeassecon sionistici oitineraridimountain-bike. punto dipartenzamoltisentieriescur il turismoestivo:Nevegàlèdiventato centinaia difirme. l’evento cheinpocheoreharaggiunto ciato unapetizioneonlineperfermare circolo diLegambienteBergamohalan mento conlapresenzadelpubblico.Il dizioni sanitarieconsentisserolosvolgi- si ripresentiperil2022,ancheselecon punto divistaambientalecheetico,non è cheilprogetto,giàfuoriluogosiadal ta delComunediBergamo.L’auspicio perimento dellesponsorizzazioni”adet- Covid19 eunaseriedidifficoltànelre legate allasituazionedellapandemiadi malenco, ufficialmente per “le incognite vista, èstataannullataetrasferitainVal La gara,acircaunmesedalladatapre licato qualeuncentrostoricocittadino. climatica econilrispettodiunluogode tamente incontrastoconl’emergenza risorse economiche e naturali, comple- mente speculativa. laddove possibilecon una logicapura zia abassocostosfidandoilbuonsenso estranea ailuoghi,fattaperlopiùdiedili realtà artificiale conlasuaarchitettura alpeggio (MalgaCampiù),ènatacome nome evocativoderivadaquellodiun grandi tradizioni;Montecampione,ilcui e adunacomunitàmoltovivacecon SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------29

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 30 scia eBergamoconlastessa Milano. nanza con le città pedemontane di Bre- sulla carta,anchegrazieallarelativavici mc. Leunitàabitativeeranovendute mc diserviziperuntotale335.000 mc dialberghieparaalberghi,30.000 225.000 mcdisecondecase,80.000 Nasce così una “città di montagna” con sotterranei edabbondanzadicemento. dell’insediamento conrelativiparcheggi tato adunampliamentoconsistente (Valgrande, LaSplaza)hannopoipor rossi). Lefasidiedificazione successive ci) edaunforestiero(FrancescoCapo stituita dainvestitorilocali(ifratelliGiudi come ilnomedell’omonima S.p.A. co zazione delvillaggioAlpiaza1.200m, anni 90’edhavistodapprimalarealiz sciuta traiprimianni70’el’iniziodegli La stazionediMontecampioneècre mente indisuso. numerosi impiantidirisalitastruttural- tivo pocoutilizzatoetalorainrovina sul terrenouningentepatrimonioabita solo dagliambientalisti, che oggilascia a suotempofortemente contestato non turismo invernalesbagliatoedinvasivo, che accentuarelacrisidiunmodello sti fenomenituttavianonhannofatto vernale èormaiunfattoconsueto.Que- che aquoteelevatedovelapioggiain- è difficile garantire a quello artificiale an- nica (quest’annoèstatoparticolare)ed mancanza diinnevamentonaturalecro Il cambiamentoclimaticohaindottouna piste derivatidatoponimiitalianizzati. se nonperinomidatiai“villaggi”edalle po estraneo,avulsodallaculturalocale, indotto prefigurati),maèrimastouncor dai 600nuovipostidilavorotradirettoe portunità dilavoro(anchesebenlungi sentato senzadubbiounafontediop Vissone, lastazionesciisticaharappre ed inparticolareperilvicinopaesedi Per icomunidiArtogneePiancamuno, NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------poi estesoanordlungolo spartiacque lunghi soprailcomplessodi1200msiè tendo dai tracciati iniziali relativamente piste peruntotaledipiù30Km,par- costituito da10impiantidirisalitae18 Il dominiosciabilerealizzatoneglianni, spitalità diffusadellaValleCamonica. sa soluzioneconlabellapaginadell’o bligando leautoritàatrovareunadiver alcuni dei rifugiati sono scesi a valleob sulla stampa,sièconclusasoloquando gio. Lavicenda,chehaavutomoltaeco dusa inunasituazionediestremodisa naio diprofughiprovenientidaLampe quando nel2011haospitatouncenti le paginepiùtristi di Montecampione Il “serpentone”haconosciutounadel di abbandono. tile sprecodisuoloerimarcanolostato costantemente vuoti,testimonianol’inu All’arrivo dueenormi piazzali, oraormai recentissimo dipiù1milioneeuro). necessari deicostosiinterventi(l’ultimo carreggiata cede di continuo rendendo stabile, interessatodavalanghe,dovela un versantefortementescoscesoedin che partedaAlpiaza1200metaglia è stata costruita una strada di 8 Km tizzabile. Perraggiungereilcomplesso ristrutturazione sembradifficilmenteipo- oggi fortementedegradatoedunasua ficio, realizzatoconmaterialipoveri,è e faunaalpina(ZPSValGrigna).L’edi suggestive delle Prealpi,riccadiflora sinale, alleportediunadelleareepiù pentone” costruito nella concadiBas conosciuto con l’appellativo di “ser- ecomostro orientatoallamultiproprietà mento diLeBaitealPlana1750m:un curamente larealizzazionedell’insedia Ma ilpassaggiopiùinfaustoèstatosi ta. ai “villaggi”inun’areaboschiva separa condomini ècresciutocontestualmente Un consistente insediamento divillettee ------alla ValtellinainLombardia e alComeli- te, dalleCimeBiancheinValle d’Aosta Terminillo in Lazio al Devero in Piemon di risalitaelepistedasci.Eppure,dal le montagneitaliane, sono gliimpianti Se c’èqualcosachenonmanca,sul- dei grandicomprensori sciistici L’insostenibile logica nitivo degradoavrebbecostisocialied economicamente sostenibileedildefi non facili,laddovelostatusquoè tecampione devefar fronte ascelte Come inaltresituazionianaloghe,Mon chini. come quellosportivodellesorelleFan tecampione, edalcunisognirealizzati hanno credutonelprogettodiMon troppo oggidelusa)dellecomunitàche rimane èl’aspirazione a crescere(pur Questo èlostatodellecose.Ciòche con funzioniricreativeedantincendio. pentone” perl’innevamentoartificialee ficiale di46milametricubidietroil“ser via allarealizzazionediunlaghettoarti mente fallito.E’diquestigiorniinveceil Valtrompia versoBovegno,fortunata estendere laskiareasulversantedella ristagionale, inclusoquellonel2010di cando diproiettarlasuunturismoplu- di rilanciodellastazionesciistica,cer Sono stati fatti innumerevoli tentativi co. zionare solo grazie all’intervento pubbli- risalita hannopotutocontinuareafun- stisce leinfrastrutture,egliimpiantidi verse Società,compresaquellachege serie interminabiledifallimentidelle no diMontecampione segnato dauna Dopo ifastiinizialièiniziatoillentodecli- rimento malesposte. Bassinale, perlopiùconpisteditrasfe con laValtrompiafinoaraggiungere ------NEVEDIVERSA “rilancio”. neschi degliappetitiperunnuovoinutile di fondilegataalRecoveryPlannonin- C’è solodaaugurarsicheladisponibilità alle famiglie. poco invasive,indirizzatesoprattutto infrastrutture didivertimentotematiche si possonorealizzareunrifugioedelle ta, nellearee“rigenerate” di Bassinale, è unicanell’arcoprealpino.Inaggiun sto naturaleeseminaturalelacuivastità sci alpinismo)inarmoniaconunconte mountain bike) e invernale(ciaspole per l’escursionismoestivo(apiediedin ri ivisitatorinonsoloperloscimaanche nuovo raccontodiquestiluoghicheatti devono ritrovareilloro spazio eserve un Le attivitàtradizionalilegateaglialpeggi gli altrimanufattinonpiùrecuperabili. e lademolizionedel“serpentone”de complesso abitativooriginariodiAlpiaz, tenendo soloquelli che gravitanosul di trasferimentoversoBassinale,man veda losmantellamentodegliimpianti stante iltrenddellacrisiclimatica,pre zione erinaturalizzazionedell’areache, e leistituzioniunprogettodirigenera nel definireconlecomunitàinteressate di tempoedeterminazioneconsiste L’unica strada percorribile ha bisogno al bosco). abbandonare unvecchioskiliftinmezzo ambientali inaccettabili(nonsitrattadi un’offerta ampia, in cui lo sciatore non sori sciisticisemprepiù grandi, con naturali. L’obiettivoècrearecompren- infrastrutture, a scapitodiareeancora di progettiperrealizzareancoranuove co inVeneto,cresceanchelaquantità SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------31

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 32 20-21, acausadellapandemia edella e socialesubitanellastagioneinvernale no l’ideadellagraveperditaeconomica tra i10e12miliardi.Sonocifrechedan diretti equellidell’indottoilfatturatoè legati 400milapostidilavoro,traquelli Si stimache,alloscidadiscesasiano sto dossier. come dimostranoidatiraccoltiinque- dimensionato e bisognoso di sostegno, ze deglisciatorieinalcunicasisovra capace dirispondere alle attualiesigen ma giàmoltosviluppato e organizzato, Sono numerichedescrivonounsiste dena, con178kmdipistee60impianti. e 52 impianti. Al terzo posto la Val Gar- matt, con322kmdipiste,38skiroute secondo postoc’èBreuil-Cervinia-Zer- d’Italia (ancheseètransfrontaliero).Al ra ilpiùgrandecomprensoriosciistico 70 impianti:ilsitoSkiresort.itlaconside conta circa400kmdipistecollegatee Tra ilPiemonteelaFrancia,ViaLattea Unesco. ché incompatibiliconilriconoscimento dove leinfrastrutturesonoassenti,per aree patrimoniodell’Umanitàsitrovano vamento èdi100MW.Vadettochele La potenzatotaledegliimpiantidiinne tra bacinievascheperlaraccoltaidrica. installati 6.000innevatorierealizzati190 la nevesul97%dellepiste,sonostati 3.000 chilometri quadrati. Per garantire 450 impianti,suunterritoriodicirca operano 12comprensorisciistici,con vince diBolzano,TrentoeBelluno.Qui 1200 km sono sulle Dolomiti, tra le pro ti presenticomplessivamenteinItalia, Dei 6.700kmdipistee1.500impian è tantoallenato. corso, forsemettendoallaprovachinon sci aipiedi,ancheperottooredi che sipossonofaretenendosempregli Il sitodovesciare.itchiamaskisafariigiri si trovimaiascenderelastessapista. NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------naturali dell’AltaValtellina. ai 200giàesistenti,sacrificandolearee di piste,chesidovrebberoaggiungere milioni dieuroper10impiantie115km Santa Caterina,BormioeLivigno:100 per progettareunagrandeskiareatra vernali, dovenonsiperdel’occasione Milano saràprotagonistadeiGiochiin Lo stessoaccadeinValtellina,checon dall’Unesco. Pusteria, passandoperun’areatutelata sorio delCivetta,eilComelicoconla e laMarmolada,Allegheilcompren con impiantiafuneCortinaArabba sello” che metterebbe in comunicazione nelle Dolomitisiparladel“GrandeCaro Eppure, ancheinvistadelleOlimpiadi, dei Giochi,conunbudgetcontenuto». te responsabileversol’organizzazione tenere unapproccioeconomicamen ridurre ilconsumodisuoloeman- di accoglienzaesistentipermetterà di infrastrutturesportive,trasportoe dossier dicandidatura:«Ilgrannumero quello delleOlimpiadi2026.Sileggenel diali discialpinoaCortina,l’orizzonteè eventi sportivi.AppenaterminatiiMon prensori siaccostaaquelladeigrandi La logicadell’ampliamentodeicom buco totaledi16milionieuro. ta, lamaggioranzaerainperdita,perun gestivano all’epocagliimpianti di risali review, delle60societàpartecipateche lo Cottarelli,commissarioallaspending allo studiorealizzatonel2012daCar- imbiancare tuttelepisteitaliane.Inbase spesa annuadi100milionieuro,per grammato sonoincrescita:sistimauna gati allanecessitàdell’innevamentopro la crisinonèdiquest’anno.Icostile chiusura degli impianti. Ma va detto che ------re perinvestirenelturismo tradizionale per continuare a chiedere le solite ope- hanno intesosfruttarequesteoccasioni anche perlalorocrescita,lecomunità valorizzare isuccessidelleareeprotette hanno coinciso.Inmolticasianziché zioni economichedellecomunitàlocali la tutela e il miglioramento delle condi- dal rischiodiestinzione,nonsempre tetti edellespeciefaunistichesalvate crescita percentualedeiterritoripro Appennini si possonomisurareconla Nonostante questisuccessi,chesugli viso. degli italianiunvalorediffusoecondi tutela dellanatura,èperlagranparte sta strada,econtinuareainvestirenella consapevolezza che continuare su que- za delnostropatrimonionaturaleela anche inItaliaèaumentatalaconoscen habitat especiearischio.Alcontempo, giunti successi importanti nellatuteladi aree naturaliprotette,sonostatirag dato dalleDirettivecomunitariee Europa, soprattuttograzieall’impulso fattore importantealivelloglobale,in la perdita di biodiversità sia ancora un tegie dituteladellabiodiversità.Seppur di diventareleaderinEuropanellestra territoriale chehannopermessoall’Italia zione dellanaturaedi“rigenerazione” sono stateattuateazionidiconserva nostro Paesedove,negliultimi30anni, mentale dellainfrastrutturaverdedel Gli Appennini sono unapartefonda Premessa nell’era delcambiamentoclimatico di risalitasugliAppennini L’insostenibilità degliimpianti FOCUS APPENNINI ------NEVEDIVERSA del Pianeta. ne conilororealibisognie leesigenze nuova opera scioviaria) in contraddizio- dono interventi(comepuòessereuna aggravare, machetroppospessochie dei cambiamenticlimaticirischianodi abbandonate, condizionecheglieffetti e biodiversità con comunitàpovere e Appennini: unterritorioriccodinatura ninici. Oggi è questo il paradigma degli sono incamminati tanti territori appen- corso disvilupposostenibilesucuisi in contraddizione con la realtàeilper sconsiglino dicontinuareconattività ne lecondizioniambientali e climatiche grazie alsostegnopubblico,esebbe per un’offertaturisticachesimantiene ci sonopiùlecondizionieconomiche scesa, nonostantesiaevidentechenon nuovi impiantidirisalitaperloscida- territori appenninicichepromuovono tare lecontraddittorierichiestedialcuni In questocontestosidevonointerpre- economica esociale. to permancanzadilavoroemarginalità canza diserviziterritoriali,spopolamen- problemi disempre:abbandonoeman- protette, continuano ad avereglistessi economiche sollecitateanchedallearee nonostante lerisorseeopportunità dalla constatazionechequestiterritori, i cambiamentiinatto,masoprattutto scelta natadalladifficoltàdiinterpretare dernità ancheinquestosettore.Una senza intraprenderelastradadellamo SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente - - - - 33

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 34 valorizzazione, chedeveavere ricadute dei luoghi con una corretta fruizione e saper combinarel’integritàelatutela naturalistico importantecherichiededi protette. Rappresentanouncontesto mente allacrescitadelleareenaturali luppata negliultimidecennicontestual- di nuovaeconomiagreenchesièsvi ché sonounattrattorediflussituristicie minaccia labiodiversità.Maancheper contenimento del climate change che uno spaziodecisivoperlestrategiedi sistemi checonservanoeperchésono dall’estinzione, perlaqualitàdeglieco torietà perlespeciefaunistichesalvate Gli Appennini hanno conquistato no- l’allevamento. produzioni biologiche per l’agricoltura e le, la gestione forestale sostenibile e le luppo per il turismo attivo e sostenibi- realmente in un nuovo disegno di svi- comunità chedevonoesserecoinvolte tà chevivononelleareeappenniniche, hanno ungranderilievoperlecomuni rismo. Sitrattadisettorieconomiciche forestale sostenibileepesca)l’ecotu- lare (agricoltura,allevamento,gestione della crescitabioeconomiacirco- creta disostegnodeiserviziterritoriali, non possonopiùrinviareun’azionecon- missione daattuare.Leareeprotette investimenti diqualitàdeveesserela strategie diriequilibrioesostenuteda di biodiversitàtutelatadaincardinarein re ibeneficichederivanodallaricchezza anche neiterritoriappenninici.Diffonde che disvilupposostenibilegiàrealizzate nazione ediffusionedellebuoneprati sanata attraversoun’azionedicontami Una contraddizionechedeveessere le sceltepergliAppennini Natura, bioeconomiaedecoturismo: NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------matici. territorio allalucedeicambiamenticli mancanza digovernoeprevenzionedel gie forestali,eventi estremi…) ancheper più vulnerabileairischi(incendi,patolo strato tuttalafragilitàdelterritorioreso ressato l’Italiacentraleechehannomo sismici emeteorologicichehannointe penninica, fannodacorollarioglieventi delle aree interne e della montagna ap- delle comunità.Aquestiproblemistorici derebbero migliorelaqualitàdellavita ture, soprattuttoimmateriali,cheren di opportunità,lavoroeinfrastrut tando anche a causadellamancanza servizi territoriali,chelostannosvuo ciale, lospopolamentoelacarenzadi come lamarginalitàeconomicaeso grandi risorsemaconproblematiche Gli Appenninisonounluogoriccodi terviene conefficaciaeurgenza. che possonosubiredannisenonsiin ricreative eturistichedibiodiversità, energia ematerieprime,diopportunità una grande riserva di acqua, di foreste, Appennini, sono una risorsastrategicae ese per mitigarne gli effetti. Poiché gli strategie chedeveattuareilnostroPa toriale alcentrodiunariflessionesulle sto grandesistemaambientaleeterri cambiamento climaticopongonoque- e sonopiùdebolifragili. hanno subito un forte spopolamento, a vantaggiodellecomunitàlocaliche,

Gli effettidel ------dizioni climatiche.Unaincidenza che, dipendenti dafattoriglobaliedallecon- dizioni “ambientali”semprepiùvariabilie anche inbaseall’andamentodellecon impatti negativieorganizzarel’offerta anche questosettoredovràridurregli al paridellealtreattivitàeconomiche,e denza significativasulsettoreturistico I cambiamenticlimaticihannounainci sostenibilità dellavacanza. natura eunamaggioreattenzionealla rizzazione dell’ambiente,latuteladella guando con offerte coerenti con la valo- tradizionale edimassachesistaade un cambio di rotta al sistema turistico tività outdoorelosport,staimprimendo bei postimavuolefruirliattraversoleat chi nonsiaccontentasolodivederedei turismi, declinatialplurale,praticatida lità eallaintegritàdelterritorio.Questi turisti semprepiùattentiallasostenibi soprattutto tragliunder45equei social einlineaconlenuovetendenze, rantisce modalitàdivacanzesemprepiù per ilcontestoappenninico poiché ga etc..) erappresentaunasceltavincente rafting, subacquea, turismo a cavallo cloturismo, arrampicata,trekking,kajak, zioni (sportinvernaliabassoimpatto,ci più consistentinellesuediversedeclina conquistando fettedimercatosempre bile checoniuga“greenewellness”sta cati efragili.Ilturismoattivososteni biodiversità, maancheperquestodeli frastrutture su questiambienti,ricchidi climatici edell’impattochehannolein bilità etenganocontodeicambiamenti territori accettinolasfidadellasosteni tunità straordinariaacondizionechei Il turismopergliAppenninièunaoppor- il turismoamisuradegliAppennini Attivo esostenibile: ------NEVEDIVERSA puntare sulturismosostenibile. delle comunitàinteressatechedevono (sempre piùelitario)nonènell’interesse rincorrere ilfeticciodelloscidadiscesa ta costieconomiciedambientalielevati; produrre artificialmentelanevecompor sottolineare cheilclimaècambiatoe logicità diquestescelte,serveapoco e lerisorsenaturali.Percontestarel’il sono costosieimpattantisull’ambiente ma gliimpiantidiinnevamentoartificiale perire allamancanzadinevenaturale; zione cheinquestomodosipossasop di innevamento artificiale nella convin- che siassociaalladiffusionedisistemi scarseggia sempredipiù.Unfenomeno rincorsa dellanevechesugliAppennini menti aquotepiùelevateallacontinua demani sciisticiecrearenuoviarrocca- so cresconolerichiesteperampliarei pianti sottotalequota.Altempostes- stanno pensandodinonrealizzareim pei cheproprioperesigenzeclimatiche strada inalcunicomprensori alpini euro contrastano conquantosistafacendo al disottodei2000metrialtitudine,e aree forestali…)eperlagranpartesono listico (areeprotette,sitiNatura2000, localizzati interritoridiinteressenatura- vogliono realizzare.Interventichesono no lapressionedinuoviimpiantichesi come quelliappenninicichesubisco negativi sullatuteladiecosistemifragili neve artificiale…)cheavrannoimpatti bilità d’acquaedenergia per produrre risorse (innevamentonaturale,disponi delle temperature e dalladisponibilitàdi penderà sempredipiùdall’andamento nudo tuttiilimitidiunaoffertache nel casodelturismoinvernale,mettea SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------35

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 36 contesti naturalisticamente fragili, eper te di questi impianti sono preesistenti su naturalistica, ancheperchélagranpar sfruttare lealtrevocazionicomequella come questi.Territorichepotrebbero gio rimastoperinvestimenti a perdere che rimane,purtroppo,l’unicomirag no nellacorsaalfinanziamentopubblico tante localitàturistichechesiscatena considerati fondamentaliperilfuturodi palesemente antieconomici,vengono Nuovi impiantiche,nonostantesiano la crescitaeconomicalocale. tura degli impianti favorendo comunque della montagnaaprescinderedall’aper indifferente, digarantirelafrequenza sostenibile chehannoilvantaggio,non fondo. Tutteattività di turismo attivo e le ciaspole,losci-alpinismoescida dilige, adesempio,l’escursionismocon temi ambientaliedi un turismo che pre a partiredaunamaggioresensibilitàsui non tienecontodeicambiamentiinatto posta diturismoinvernale superata, che da discesa,sonoancorateaunapro atto che gli impianti di risalita e le piste Sarebbe inveceopportunoprendere to allamonocolturadelloscidadiscesa. turismo invernaletradizionaleimpronta se pubblicheperfavorire sugli Appennini animare discussioniepromettererisor poste, sicontinuaaprodurreprogetti, le contraddizioniei limiti diqueste pro appenninici. Nonostantesianoevidenti biodiversità e latuteladegli ecosistemi tificiale, èinnettacontraddizioneconla idrici inaltaquotaperl’innevamentoar- cati aquotesemprepiùelevateebacini da discesaconimpiantidirisalitaarroc Realizzare nuoveinfrastruttureperlosci e leinfrastrutture turistiche La tuteladellabiodiversità NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------1. Appennini: di ulterioriinterventiinfrastrutturalisugli sconsigliano dicontinuarenellarichiesta tre ragionigiuridicheeambientaliche del finanziamentopubblici,cisonoal drini politiciditurnochesifannogaranti comprendere, perché ci si affida ai pa- Se leragionieconomichenonsivuole resse generaledellatutelanatura. co chenonpuòpiùprevaleresull’inte proprio tornacontopersonaleeconomi- continua achiedereinfrastruttureperil corso enonvedelealtreopportunità, fatica acomprendereilcambiamentoin un sistemaeconomicovecchio,chefa siano questecondizionilepressionidi zione diopereimpattanti. Nonostante ci uccelli, ….)chesconsigliano la realizza ci…) edadirettivecomunitarie(habitat, tette, vincolipaesaggistici,idrogeologi ciò tutelatidanormenazionali(areepro

nazione delpresenteatto, a condi e disettorevigentialladataema strumenti di pianificazione generali ad eccezionediquelliprevistinegli di risalitaafuneenuovepistedasci, di…… comma 1 dell’Art. 5 pone il divieto ne Speciale(ZPS),allaletteramdel vazione (ZSC)eaZone di Protezio relative a Zone Speciali di Conser nizione dimisureconservazione i Criteri minimi uniformi per la defi- del 17ottobre2007chehastabilito Decreto del Ministero dell’Ambiente lita afuneenuovepistedasci. lizzazione degliimpiantidirisa prevedono limitazioneallarea dei sitidellaReteNatura2000 Le normeditutelaegestione realizzazione dinuoviimpianti Il ------3. 2.

re diprotezionesonostringenti e unici: perquestaragionelemisu estinzione inhabitatd’altaquota di importantispeciearischio re ambientaleconlapresenza sto territorialedigrandevalo Gli Appenninisonounconte no areeprotetteregionali; richiamati nellenormecheistituisco protetta. Glistessiindirizzivengono al momento dell’istituzione dell’area ad eccezionediquelliprogrammati do di poter realizzare nuovi impianti impianti dirisalitaesistenti,escluden namento emesainsicurezzadegli con lasolapossibilitàdiammoder- sono previstemisuredisalvaguardia rispetto dellenormedellaL.394791, istitutivi degli Enti Parco nazionali, nel e nuovepistedasci. zione diimpiantirisalitaafune nerali limitazione alla realizza- naturali protette prevedono ge- Le normecheistituisconoleare di conservazionedellaZPS. patto sulsitoinrelazioneagliobiettivi non comportinounaumentodell’im pliamenti deldemaniosciabileche anche tecnologicoemodestiam di sostituzioneeammodernamento zione d’incidenza,nonchéinterventi to esecutivocomprensivodivaluta zione, mediantedepositodelproget avviato ilprocedimentodiautorizza- salvi gliimpiantiperiqualisiastato valutazione d’incidenza; sono fatti ti preliminarmenteecomprensividi quelli previstineglistrumentiadotta- riferimento dell’intervento, nonché di pianificazione generaliedisettore progetti ovverodeglistrumentidi valutazione d’incidenza dei singoli zione chesiaconseguitalapositiva Nei Decreti ------NEVEDIVERSA 4.

espandere lasuapresenza inaree ne delleminacceeallacapacitàdi naturali chefrequenta,allariduzio alle buonecondizionideglihabitat ne. Lasuasopravvivenzaèlegata specie inpericolocriticodiestinzio sa deiVertebratiItalianicomesotto è inseritodallaIUCNnellaListaRos di perimetrazioneesterna(ZPE),ed bruzzo LazioeMolise e dellaZona perimetro delParconazionaled’A plari, presentiperlagranpartenel bruno marsicanoconta50/60esem centrale. LapopolazionediOrso sa dalleRegionidell’Appennino di questoplantigradocondivi- (PATOM) èlastrategiaditutela tutela dell’orso bruno Marsicano Il Pianod’Azionenazionaleperla setti) infeudatealleprateriemontane; habitat, anchedispecieminori(in- mettono ulteriormentearischiogli processi dierosionedelsuoloche nevamento artificialehainnescato etc..); perdipiù,ladiffusionedell’in- ne, aquilareale,viperadell’Orsini, appenniniche arischio(es.grifo- la tuteladiquesteealtrespecie aree sciabili che è incompatibile con bero dannidaunaespansionedelle bruno marsicano,etc..)chesubireb ne (es.camoscioappenninico,orso di moltespeciearischioestinzio- dell’areale di“presenzapotenziale” protette hagarantitol’espansione appenninica lapresenzadellearee scarpetta divenere).Sulladorsale za di specie botaniche uniche (es. (es. faggete vetuste) e la presen ri forestalidiinteressecomunitario (es. lupoappenninico),conterrito presenza stabiledispeciearischio istici esistenticoincideconareedi puntuali. Latotalitàdeibacinisci SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------37

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 38 5. NEVEDIVERSA

come èstatodeclinatodalle diverse per lemodalitàdisvolgimentoe Appennini. LoStudiodiincidenza, interesse comunitariopresentisugli in particolaresuhabitatespeciedi delle operesui siti Natura 2000, ed possibili impattisignificativienegativi strumento insufficienteaverificarei dio diincidenzaperchérisultauno basta realizzareunsempliceStu- Habitat. Peroperediquestotiponon denza (VinCA)–Direttiva92/43/CEE da nazionaliperlavalutazionediinci gli ecosistemiarischio,leLineegui re unaadeguatatuteladellespecie e traddizione conl’esigenzadigaranti- maniera difformetraloro,eincon Regioni nonpossonointerpretare in ne diincidenzaambientale. sempre sottoposti a Valutazio di quelliesistentidevonoessere impianti e/ol’ammodernamento I progettieleoperepernuovi sua tutela. delle areesciabilièinconflittoconla l’areale dell’Orsoeunaespansione talità dei bacini sciistici coincide con particolare attenzionepoichélato- che, inquestasede,meritanouna bo provocatodalleattivitàturistiche mentazione deglihabitateildistur- attività antropiche,etc..)vièlafram che, bracconaggioeconflitticonle la specie(riduzionedelleareetrofi ni).Tra leminacceacuièsottoposta Regioni, areeprotetteeassociazio diversi soggettiinteressati(Ministero, se) definitoPATOMesottoscrittodai bria, Marche,Abruzzo,LazioeMoli ampio dell’Appennino centrale (Um- bruno marsicano interessa un’areale za potenzialee/oeffettivadell’Orso le delParcod’Abruzzo.Lapresen idonee aldilàdelperimetroattua SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Le ------6.

Resilienza devonocreare oppor- Piano NazionalediRipresae Le risorseEuropeeequelledel “chi inquinapaga”. ti all’ambiente,nonchésulprincipio prioritaria allafonte,deidannicausa sul principio della correzione, in via precauzione edell’azionepreventiva, te. ramento della qualità dell’ambien- salvaguardia, la tutela ed il miglio- buisce aperseguireobiettiviqualila nione inmateriaambientalecontri TCE), percui“….lapoliticadell’U dell’Unione europea (ex art. 174 del 191 delTrattatosulfunzionamento cauzione, contenutonell’articolo richiamare anche il principio di pre del 7settembre2004).Vale,infine, vamente ilsitointeressato(sentenza quest’ultimo pregiudichisignificati sia unaprobabilitàounrischioche un progettoallacondizionechevi ne delleincidenzediunpianoo il requisitodiun’opportunavalutazio- se, delladirettiva«habitat»subordina “l’articolo 6,paragrafo3,primafra di GiustiziaEuropearibadisceche direttiva 2009/147.PersinolaCorte virtù delladirettiva92/43/CEEe alle specieeaglihabitatprotettiin versità, con particolare attenzione su diversifattoricompresala di unprogrammaoprogetto, ficativi, diretti eindiretti, diunpiano, bientali siintendonoglieffettisigni- ha specificatocheperimpattiam- integrando ilD.Lgs.152/2006)che Lgs.104/2017 (chehamodificatoe Non rispettaquantoprevistodalD. stabilito dallaDirettivaMinisteriale. e nonrispettaminimamentequanto valutazione appropriatadegliimpatti Regioni, risultainsufficienteperuna Essa èfondatasuiprincipidella biodi------dall’Emilia RomagnaalLazio, perpas sia necessariooeconomicamente utile: denza a crescere ben al di là di quanto turisticamente menoambita,halaten- ferta delcircobiancoche,sebbenesia brano nonbastareperalimentarel’of da discesa.Numeriimportantichesem servizio dioltre700kmpisteperlosci dispongono di 268 impianti di risalita al censiti lungolacatenaappenninicache Sono circa70icomprensorisciistici in corsonegliAppennini Gli impiantiesistentielevertenze silienza. Quest’ultimodocumento, sul dispositivo per la ripresa e la re- DNSH” -anormadelregolamento gnificativo –donosignificantharm principio “non arrecare un danno si- tamenti tecnici sull’applicazionedel sono statiripresianchenegliOrien- nel ProgrammaUEFarmtoFork,ma ripristinare leforestedelPianetae nell’azione dell’UEperproteggeree dell’UE sulla biodiversità per il 2030, per ilGreenDeal,nellaStrategia zione dellaCommissioneEuropea questi contenutigiànellacomunica- interessati daiprogetti.Argomenti forzi la coesione sociale dei territori impatto positivoperlepersoneeraf- cambiamenti climatici, produca un una giusta transizione e contrasti i chiede cheogniinvestimentoorienti de e il 20% a quella digitale. Ma l’UE bile deveandareallatransizionever il 37%dellaquotanazionaledisponi delle risorsedelNextGenerationUE, ha dato criteri stringenti per l’utilizzo stare lanatura.L’UnioneEuropea tunità periterritorienondeva ------NEVEDIVERSA km di piste) l’appennino tosco-emi - e le7dellaToscana(45impianti e94 magna (59impiantie142kmdipiste) Con 15stazionisciisticheinEmiliaRo la dorsaleappenninica. te e le principali vertenze in corsolungo rassegna dello stato dell’offerta esisten- sare dall’Abruzzo fino inCalabria una EmiliaRomagnaeToscana la conformitàalprincipioDNSH. che producel’interventoeverificare cative emissionidigasaeffettoserra dell’impatto climaticoedellesignifi versità occorretenerecontoanche interferire sullatuteladellabiodi ad esempio,oltreallaverificadinon progetti dinuoviimpiantirisalita, bilità dell’intervento.Inriferimentoai di VIAoVASagarantirelasosteni ambientale vigentenéleprocedure basta laconformitàdellalegislazione di cuibisognatenereconto,enon ficativo aglialtriobiettiviambientali to propostononarrechidannosigni dimostrare che la misura o il proget- resilienza. GliStatimembridevono getti delPianonazionalediripresae danni ambientaliprovocatidaipro e metodidivalutazioneperevitare di ripresaeresilienzadettacriteri 2020, deveguidareiPianinazionali nomia approvato dalla UE a giugno anche alRegolamentosullaTasso Commissione UEechesiriferisce presentato il12febbraio2021dalla SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------39

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 40 skilift eleduepistedadiscesa sono di ficiale e12Kmperilfondo;lalocalità piste dadiscesaconinnevamentoarti vito da 21impianti di risalita e 38km di trova ilcomprensoriodel il fondo.Nell’ con innevamentoartificialeecentriper di risalitae11kmpistedadiscesa lità diVentassoLaghicon4impianti innevamento artificiale;lapiccolaloca di potenziamentoconnuoviimpiantie da discesacheinteressa un progetto chio servitada3skilifte7kmdipiste di la stazionemomentaneamentechiusa discesa eunapistadafondodi3km; impianti dirisalitae10kmpisteda zione diFebbio-MonteCusnacon3 manovia con3pistedadiscesa;lasta nia chedisponevadidueskilifteuna stazione dismessadi e unapista da fondo di 5 km; la piccola discesa coninnevamentoprogrammato Laghi con4impiantie15kmdipisteda reggiano lalocalitàsciisticadiCerreto si perloscidafondo.Nell’ innevamento programmatoepercor servono 15kmdipistedadiscesacon Schia-Monte Caiocon4impiantiche percorsi dafondo;ilcomprensoriodi sa einnevamentoartificiale2kmdi ti dirisalitae11kmpistedadisce- la localitàdiPrato 10 km. Nell’appennino parmense c’è programmato eunapistadafondodi di pistedadiscesaconinnevamento nice condueimpiantidirisalitae6km località sciisticadiBobbioPassoPe- di nini. InEmiliaRomagna,traleprovince offerta diturismoinvernaledegliAppen discesa, copreoltreunterzodell’intera risalita aserviziodi236kmpisteda liano, NEVEDIVERSA Piacenza e Frassinoro-Piandelagotti dovelo Ospitaletti nelcomunediLigon con 21localitàe104impiantidi SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT appennino modenesesi Pavia sitrovalapiccola Spilla con4impian- Civago Appenni- Cimone ser- appennino ------da discesaconinnevamento artificialee di 21impiantirisalitae45kmpiste turismo invernale dotatadiuncarosello rio dell’Abetone da fondodi8km.In nevamento artificiale e un anello di sci a serviziodi8kmpistedotatein- Passo dueSanti piccola stazionesciisticadi una da fondo di 5 km. In da discesaconinnevamentoartificialee ha 2 impianti di risalita e 2km di pista nazionale delleForesteCasentinesiche di anello dafondodi5km;elastazione discesa coninnevamentoartificialeeun con 1skiliftcheserve3kmdipisteda se c’èlapiccolastazionesciisticaBalze fondo di8km.Nell’ innevamento artificialeedueanelliperil salita e15kmdipistedadiscesacon Corno alleScalecon8impiantidiri nino bolognesec’èlastazionesciistica artificiale eanellidafondo.Nell’appen di pistedadiscesaconinnevamento tone, con4impiantidirisalitae2,5km scana, a 25minuti dal Cimone e Abe che separal’EmiliaRomagnadallaTo pelago, km di percorsi; e quella di di 7 km e 9 anelli da fondo con oltre 50 pianti dirisalitacon4pistedadiscesa Piane diMocognodispone5im- Radici inToscana;lapiccolalocalitàdi un tracciatochecollegaalPassodelle con 40kmdipisteperloscidafondoe state dismesse nel 2011 e ora funziona Nella provinciadi anelli dafondoper23kmcomplessivi. servizio di7kmpistedadiscesae4 so delleRadici gine-Casone diProfecchia Lucca contreareesciistichedi il piccolocomprensorioinprovinciadi sante orientaledelleAlpiApuane,sorge Campigna –SantaSofianelParco situata sottoPassodelleRadici è unametastoricadel Pistoia, ilcomprenso- dotate di3impiantia dispone di3impianti appennino forlive- Garfagnana, Lunigiana la Sant’Anna- Zum Zeri– e Careg- Pas- ver- - - - - le provincedi l’area emilianadelCornoalleScale.Tra fondo, chedovrebbeessereunitacon di pistedadiscesae15perlosci cia, con5impiantiaserviziodi15km la stazionedi una pistaanulareperilfondodi18km; preoccupa direalizzareopere perso visione modernadella montagna che si le dueRegioni.Unprogettosenzauna unico skipasssuiversantimontanidel km dipistedadiscesafruibiliconun gare lepisteesistentierealizzare120 (Modena) eAbetone(Pistoia)percolle no alleScale(Bologna)MonteCimone comprensorio tra lastazionediCor d’intesa ilprogettopercreareununico Prende spuntodaquestoprotocollo li dairispettivibilancidal2017al2019. con quotechesarannoresedisponibi- di euromentreleReginicontribuiscono il Governocontribuisce con 20milioni oneri finanziariderivantidalprotocollo impianti di innevamento artificiale. Agli ai finidellerevisioneerealizzazionedi gna tosco-emilianoromagnola,nonché za dellepistelocalitàdellamonta- garantire livelliindispensabilidisicurez pliamento degliimpiantidirisalitaper per finanziareconlasostituzioneel’am con l’obiettivodireperire risorse proprie cio perlosport,unprotocollod’intesa sidenza delConigliodeiMinistri–l’Uffi Toscana hannosottoscrittoconlaPre Nel 2016leregioni Emilia-Romagna e della montagna scana manca una visione moderna Alle regioniEmiliaRomagnaeTo di 10,5km. vamento artificialee4anelliperilfondo di risalitacon10kmpisteinne Amiata dovesonopresenti8impianti va ilcomprensoriosciistico del Grosseto e Cutigliano-Doganac- Siena sitro Monte ------NEVEDIVERSA su tuttol’appenninotoscoemiliano. sia dell’altezzamediadelmantonevoso stante diminuzionesiadeigiorninevosi 117 mmrispettoa50annifa,eunaco- la piovositàmediaannualediminuitadi peratura mediadellazonadi1gradoe più scarso,conunaumentodellatem canza diinnevamentonaturalesempre to delcambiamentoclimaticoelaman alpine. Propostechenontengonocon- ternative epiùvantaggiosedallelocalità turisti cheinrealtàhannoproposteal intercettare, attraversovolilow-cost, nuove pisteinnevateartificialmenteper area dell’appenninotosco-emilianocon rilanciare il turismo invernale dell’intera ta dichiproponeilprogetto,dovrebbe legamenti conbusnavettache,adet di impiantirisalitaeimprobabilicol le pistedelMonteCimone.Uncarosello un’altra navettacollegheràFaidellocon gliano conlaseggioviadell’Abetonee mentre unanavettadovràunireCuti- ed arrivo al vecchio rifugio del Lago, con partenzadaTavoladelCardinale Scaffaiolo eunimpiantodiseggiovia e siproponeunafuniviaDoganaccia/ rispolverata un’idea del lontano 1963, Scale, DoganacciaeAbetone.Viene le trestazionisciistichedi il turismoinvernaledadiscesaunendo di fondipubblicisprecatiperrilanciare tico echecosterebbe40milionidieuro messa incrisidalcambiamentoclima stenere un’offertaturisticasuperatae confine conl’Abruzzo, 6impiantidi po StaffinelcomunediFilettino(FR)al Simbruini èpresenteilbacinodiCam di risalita.Nelcomprensorio dei ste dadiscesaservite25impianti 7 localitàsciistichecon66,5kmdipi Nell’Appennino lazialesonopresenti Lazio SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Corno alle Rapporto di Legambiente Monti ------41

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 42 montagna reatina.Lostanziamento èdi lancio delcomprensorioturisticodella nevamento artificialeperpuntaresulri per raccoglierel’acquanecessariaall’in di nuovepiste,7rifugie2baciniidrici nuovi nastritrasportatorie37chilometri terebbero a17gliimpiantidirisalita,7 struzione di10nuoviimpiantichepor (TSM2) prevedetralealtrecose,laco Il progettoTerminilloStazioneMontana senza violarelanaturaprotetta Si allarigenerazionedell’esistente lunghe 11kmetrepisteperilfondo. 4 impiantidirisalita,8pistedadiscesa Selvarotonda Cittareale che dispone di L’altro comprensorioreatinoèquellodi da discesachesisviluppanoper9km. dispone di 5impianti di risalita10piste impianti, conquellodelTerminilloche attraverso unprogettocon10ulteriori Si vorrebbe collegare questo bacino, 11 pisteperladiscesalunghe14km. Terminillo, con2impiantidirisalita di Leonessa-Campo Stella, anorddel Terminillo-Monti Reatinic’èilbacino anelli perilfondo.Nelcomprensorio piste dadiscesalunghe3,5kmetre dispone di2impiantirisalitacondue località sciisticadiPratiMezzoche d’Abruzzo, LazioeMolise,sitrovala versante frusinate del Parco nazionale verse pistedifondo.In piste perladiscesalunghe10kmedi dispone di tre impianti che servono 13 nici conCampocatinoaGuarcino(FR) comprensorio sciisticodeiMontiEr- uno di20kmcollegaCampoStaffi.Il km, perilfondocisono4anellidicui risalita e6pistedadiscesalunghe8 so aSubiaco(RM),con4impiantidi bacino di Monte Livata / Monna dell’Or- km etreanelliperloscidafondo,il risalita, 13pistedadiscesalunghe12 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Valle Comino, - - - - - interessano aree protette che peraltro sità dituttal’area.Farenuovepisteche conseguenze importantisullabiodiver della reteeuropea“Natura2000”con evidente epesantesuunsitoprotetto rea. Inoltreimpatterebberoinmaniera aggiunto perlosviluppoturisticodell’a ro alcunbeneficioeconomicoovalore duzione dellanevositàcertificataanche effetti deicambiamenticlimaticielari no dinuovi,inpalese contrasto con gli vecchi impiantisciistici.Nonneservo a partireanchedallariqualificazione dei si garantisceunavviorapidodell’opera zione dellamontagna, perché solocosì partire, velocemente,conlarigenera vanno eliminatinuoviimpiantiesideve bile edestagionalizzazioneintelligente, presenti unachiavedisviluppososteni minillo dal CentroStudiAppenninicodel Affinché ilprogetto versante settentrionale. impianti dirisalitaperlosci,propostinel parere vengonobocciatipartedeinuovi ne condiverseprescrizioni,nellostesso arrivato parere favorevole della Regio- la presentazionedelprogettoTSM2è tati dalcambiamentoclimatico. gna, chetengacontodegliscenaridet sostenibile epiùefficacedellamonta ora naturali,perunosviluppoturistico ne: eliminando nuovi impiantiinaree si possaprocedereallasuarealizzazio modifiche necessariealprogettoperchè zione sièrivoltaallaRegionechiedendo gionalizzazione. Intalsensol’Associa chiave disvilupposostenibileedesta rali cheilTSM2puòrappresentareuna ti incontestioracompletamentenatu Per Legambiente, è senzanuoviimpian Lazio. 20 milionidifondipubblicidellaRegione

‘Carlo Jucci’,enonporterebbe

sia positivoerap

Dopo

Ter ------passati sul zione chelesceltescelleratedeglianni TSM econtinueràafarlo,nellaconvin il circolodiRieti,hasempreseguito sviluppo sostenibile.Legambiente,con tutela dellespeciearboreeautoctonee abbattimento diediliziaabbandonata, dolce dellamontagna,rigenerazioneo lita abbandonati,valorizzazionedell’uso ne dei mostruosi impianti sciistici di risa- tinaia dimetricavivolanti,rigenerazio dei vecchiimpianti,eliminazionedicen eliminazione einterramentodistrutture migliori opereprevistedalTSMsono vi dellarigenerazionedel presenza suicamminireligiosi).Lechia- peculiarità ambientalieculturalilasua ingresso per ilturismo lento, per le sue il ComunediCantalicecomeporta (proponendo intalsensoprimoluogo anche nellaretedeicamminireligiosi per ilturismolentochesianopensati della montagna,prevedendoaccessi alla destagionalizzazione e all’uso dolce sulla strategiaperaumentarelaspinta gestione degliimpianti;darecertezze renza sull’interaoperaesullafutura sostenibile; crearepercorsiditraspa di ammodernamentoedelocalizzazione protette, procederesolocongliobiettivi possibili nuovepisteinareenaturalie mento ulteriorealprogetto:fermarele Per noiènecessarioinfattiuncambia naturalistico edibiodiversitàdell’area. stente, nonabbiaimpattisulpatrimonio funzionale allarigenerazionedell’esi la delocalizzazionedeivecchiimpianti, nuove pisteinzoneoranaturali,eche chiede chesianotoltedalprogettole bloccare l’interaopera,Legambiente una proceduradiinfrazioneeuropeaa si può. Per questo, prima che si avvii definita cheaspettanodadecenni,non ancora ogginonhannounagovernance

Terminillo rappresentinouna

Terminillo

e le

------NEVEDIVERSA e noncompatibiliconlemisure ditu con laconservazionedispeciearischio tarie HabitateUccelli,incontraddizione essendo inlineaconledirettivecomuni procedura d’infrazionecomunitarianon biodiversità erischiadialimentareuna così com’è,haunimpattonegativosulla sostanziale revisionedelprogettoche, ninico. Motivazionicheconsiglianouna della popolazionedelcamoscioappen penninico ezonaadattaall’espansione cui è presente stabilmente il lupo ap- dell’orso brunomarsicano),inaree PATOM (Pianod’azioneperlatutela dell’Orso bruno marsicano definito dal stinzione: siamo nell’areale di tutela conservazione dispeciearischiod’e- ZPS Monti Reatini (IT6020005))ela SIC BoscoVallonina(IT6020009)e Gruppo MonteTerminillo(IT602007), tà (incidendosuisitiNatura2000:SIC con laconservazionedellabiodiversi 4 ettaripericantieri,interferendocosì go le strade e lungo le linee di monte e previsto iltagliodi8ettarifaggetalun impatto sull’ambientenaturale,essendo Le nuovepisteproposte hanno ancora rio allenormesullatuteladelpaesaggio. due voltedallaRegioneperchè contra progetto, cheerastatogiàbocciato Il TSM2èlasecondaversionediun ste feriteenonperinfliggerneulteriori. rappresenti l’occasionepercurareque- l’ambiente eiterritori,affinchéilTSM2 spinge versoun’evoluzionepositivaper per tuttociòchel’associazioneseguee asfaltate finoincimaallamontagna:è sione costantediautomobilisustrade piscina copertasottolavetta,ol’inva il cantierefollepercostruireunagrande in rovina dei vecchi impianti di risalita, to armatoabbandonatelassù,ipiloni cordare ledecinedistruttureincemen- grave feritainfertaalterritorio:bastari SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------43

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 44 Regionale delTerminillo. nazionale protettoistituendoilParco di aumentarelapercentualeterritorio per il2030,traquestiultimi,lapossibilità della Strategiadell’UEsullabiodiversità to dell’impattoclimaticoedegliindirizzi tela delPATOM,echenontienecon la messainsicurezzadelle piste, laco Regione per realizzare l’allargamento e finanziate con3,7milionidieurodalla di Pesaro Urbino. Le opere sono state dal comune di Frontone e dalla provincia tria comprensorio sciisticodel Il progettoperilpotenziamentodel scutibili biente realizzateconproceduredi Nuove operecheimpattanosull’am lungo termine. e senzaalcunaprospettivanelmedioo esercizio grazie ai finanziamenti pubblici degradata. Stazionisciistichetenutein funivia del Monte Bove completamente mai aperteacausadelvento,comela mane all’annopermancanzadineve,o eventi sismici.Altreapertepochesetti basse, alcunepersinochiusedopogli con limitatidislivellisciabiliedaquote sci dafondo.Piccolestazionisciistiche piste dadiscesaediversianelliperlo ti dirisalitaedotatequasi80km Maria Maddalena te Prata:Sarnano–Sassotetto-S. Monte Catria; Monte Nerone; Mon- pegna, VillagrandeMontecopiolo; Carpegna, Passo Cantoniera–Car- Frontignano Ussita; Eremo-Monte ra di Bolognola, Forca Canapine, stazioni sciistiche-Bolognola-Pintu Nell’appennino marchigianocisono10 NEVEDIVERSA Marche risale al2013,edèstatopromosso SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - con44impian Monte Ca------ni originaridiFrontoneche lihamessi uso civicodell’UniversitàdegliUomi i 1500msuterrenidiproprietàun Acuto sorgeaunaquotatrai1.250ed Il comprensoriosciisticodelMonte quota. re elementitipicidiquelleprimaried’alta tivamente elevata, si possono incontra- secondarie nellequali,perlaquotarela vi calcarei, alle faggete fino alle praterie da quellirupestriedipogei,tipicideirilie Presenta unagrandevarietàdiambienti no dopoiSibillinieMontidellaLaga. giunta dell’interoappenninomarchigia importante perestensioneequotarag m). Sitrattadelcomplessomontanopiù Catria (1701m)ediMonteAcuto(1688 Sentino eculminanellecimedelMonte del fiumeBuranoaquellotorrente con andamentonord–sudvadalcorso caratterizzato dalladorsalecalcareache Il gruppo montuoso del Monte Catria è della LR52/74. usi civici; area floristica protetta ai sensi 1200 m,superficiboscate soggettead appenninica con altitudine superiore a sensi delDlgs42/2004inquantoarea 3267/1923; vincolopaesaggisticoai colo idrogeologicoaisensidelR.D.n. re presentaancheulteriorivincoli:vin comprensorio interessatodalleope Acuto eMonteStrega(IT5310031).il e laZonadiprotezionespecialeMonte nitario MontiCatriaeAcuto(IT5310019) pianti interessailsitodiinteressecomu Il progettodipotenziamentodegliim nazione dellepiste. di innevamentoartificialeeunoillumi- una manoviaconunoskilift,unimpianto una nuovaseggioviaelasostituzionedi te Acuto,lasostituzionedelloskiliftcon struzione dellaseggioviaTravarco-Mon ------alle normeatuteladellabiodiversità. determinando gravi criticità e violazioni dura diVIAnellafaseprogettazione no, hanno escluso il ricorso alla proce- Nerone chelaProvinciadiPesaro-Urbi progetto sial’UnioneMontanaCatriae to Ambientale.Insostanza,perquesto soggettabilità allaValutazionediImpat fini dell’esclusione del progetto dall’As- ni impostequalicondizioniessenzialiai progetto elaviolazionedelleprescrizio- di opere diverse da quelle indicate nel canza diautorizzazioni,larealizzazione cui contestiamolalegittimitàperman in sicurezza,attualmentecorsoedi Nel 2017sonoiniziatiilavoridimessa essere abbandonati e riattivati nel 2009. in funzionetrail1980e1989perpoi Frontone. Questiimpiantisonorimasti pennino pesareseedelComunedi Consorzio di bonifica montana dell’Ap- te allafinedeglianni’70peroperadel strutture scioviarie sono state realizza- a disposizionedelComune.Leprime per interventi che dovevanoesserefi natura d’Italia,con255milionidieuro la montagnaAbruzzese,ilcuoredella contiene 22interventispalmatisututta è proprio dedicato aturismo e cultura, e bruzzo. UnodeicapitolidelMasterplan il turismoinvernaleinogniangolod’A vi impiantidirisalitaeinfrastruttureper per promuoverelarealizzazionedinuo hanno pensato di sfruttare l’occasione al puntochetantiamministratorilocali la rincorsa al finanziamento pubblico, verso questostrumento si èalimentata plessivi di1.471milioniEuro.Attra- opere e infrastrutture per un costo com- un disegnocheprevede77interventidi Masterplan Abruzzo Patto perilSud, Nel 2018laRegionehaapprovatoil Abruzzo ------NEVEDIVERSA impianti dirisalitae6km piste(chiu Pacentro – Passo San Leonardo con 3 pianti di risalita e 9 km dipiste;quello di il bacinodiCampoGiovecon4im- Nel per 6km. e 5pistedadiscesachesisviluppano te teramanocondueimpiantidirisalita San Giacomo – Monte Piselli sul versan- discesa lunghe15km(chiuso);ilbacino no con3impiantidirisalitae5pisteda Prato Selva nel comune di Fano Adria un anellodi4kmperilfondo;bacino lita, 10 piste da discesa lunghe 15 km e sul versantenordcon7impiantidirisa 10 kmdipiste;ilbacinoPratiTivo Corno Grandecon3impiantidirisalitae bacino diCampoImperatoreaipiedidel so –MontidellaLagasonopresentiil Nel da discesa. con 3impiantidirisalitae6,2kmpiste di piste;ilbacinoMarsiaTagliacozzo Rotondo con 2 impianti di risalita e 3 km senti ibacinidiCappadocia-Campo Monti Ernici–Simbruini Appennini. Nelversanteabruzzesedei piste da discesa tra i piùimportantidegli te Pratello)con31impiantie111kmdi cino sciistico (Aremogna-Pizzalto-Mon- e d’Abruzzo,LazioMolise)haunba so –Rivisondoli(traiParchidellaMaiella Alto SangroilcomprensorioRoccara diffusi intuttoilterritorioregionale.In ridionale con importanti bacini sciistici i piùgrandidell’appennino centro me gione sededicomprensorisciisticitra L’Abruzzo deiparchièanchelaRe- fondi rotativioilprojectfinancing. rendo adaltristrumentifinanziariqualii nazionali edeuropee,maanchericor nanziati entroil2020attraversorisorse Parco nazionaledellaMaiella Parco nazionaledelGranSas SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT sonopre- Rapporto di Legambiente c’è ------45

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 46 stazione sciisticadiPrati Tivo postaa re Montorio,aquota262metri,conla cabinovia dioltre10km rio alVomanoproponedirealizzare e MontidellaLaga Nel tutela dellafaunaprotetta opere inutiliedannose:arischiola La regionedeiParchiassediatada da discesadi8km. esterna delParcoha5impiantie6piste le delSagittariozonadiperimetrazione bacino Scanno–PassoGodinellaVal e 14pistedadiscesalunghe8km;il di Pescasserolicon6impiantirisalita zio eMolise Nel 52 km. plessivi e44pistedadiscesaperoltre – CampoFelicecon26impianticom lino sitrovaIlcomprensorioOvindoli Nel cessiva presenzaturistica. seguito diinnevamento artificiale oec che puòsubireforti danneggiamenti a che sonounaemergenzanaturalistica suoli particolarissimi,ipoligonali, ambienti determinalapresenzaditipi di Europa. Il permafrost in questi due casi sugliAppenninieipiùbassiasud za diun permafrost relitto, gliunici due superiori ai2400metri,c’èlapresen- sul GransassoesullaMaiella,aquote di fondo4km.Daconsiderareche, (chiuso) mentreèfunzionantel’anello impianti dirisalitae4pistedadiscesa il bacino di Pizzoferrato – Gamberale 2 di risalitae17kmpistedadiscesa; cino diPescocostanzocon12impianti ta con12impianti e 16kmdipiste; il ba so); ilbacinoPassoLanciano–Majellet NEVEDIVERSA Parco regionaledelSirente-Ve Parco nazionaledelGranSasso Parco nazionaled’Abruzzo,La SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT sitrova il bacinosciistico ilcomunediMonto percollega- una ------ratore attraversounanuova cabinovia legamento conquelli di CampoImpe tre nuovi impianti per completare il col- anni, esisteunprogettoperrealizzare comune dell’Aquila,oramaidismessida Per gliimpiantidi trasporto diulteriori1.200persone/ora. in quotaperaumentarelacapacitàdi zione diunnuovoimpiantoseggioviario una delle sciovie esistenti e la realizza- persone/ora, attraversoilraddoppiodi risalita chehannounacapacitàdi2.840 vede dipotenziaregliattuali4impianti Regione Abruzzoper Fiori - Prato Selvarisalente al 2003, la Territoriale MontePiselli-Montagnadei improbabile rilancio.NelPianoSpeciale ricerca di un gestoree risorse per un ma conscarsirisultatieallacontinua cia diTeramodetienelamaggioranza Sasso Teramano(GST)dicuilaprovin Teramo, sonogestitidallasocietàGran camela ediFanoAdrianoinprovincia Selva, diproprietàdeicomuniPietra le. Gliimpiantidi e con la presenza di un Parco naziona le piùbanalinormedituteladellanatura mobilità irrealizzabilieincontrastocon si aggiunge“sostenibile”apropostedi nale diripresaeresilienzasoloperché sa difinanziareattraversoIlPianonazio suon diimprobabiliprogettichesipen Una guerratracampanilicombattutaa di VallesempreperraggiungereiPrati. via acremaglieraconpartenzadaForca altri amministratoriipotizzanounaferro- – ColledararaggiungaproprioiPrati,e che dalcasellodellaA24SanGabriele del GranSassochiedonounastrada nibile. Mentre gli amministratori di Isola l’intervento sarebbe di mobilità soste- zando i fondi del Recovery Fund poiché per uncostodi25milionieuroutiliz 1.450 metrinelcomunediPietracamela PratidiTivoePrato Monte Cristo,nel Prato Selvapre------che dovrebbero avere uncostocom 6 interventisulleinfrastrutturefunzionali destina 20.200.000europerrealizzare per ilqualeMasterplanl’Abruzzo sorio previsto il potenziamento del compren- incompatibile conilParcoe noninlinea Territoriale vigente.Interventieccessivie siti Natura2000econilPianoSpeciale spetto allemisurediconservazionedei preventiva compatibilitàdelleopereri di ImpattoAmbientaleperverificarela deve essererealizzatounaValutazione aree natura2000,perquestaragione nel ParcoNazionaledellaMajellaein rea interessata dagli interventi ricade con unbacinodiaccumuloidrico.L’a un impiantodiinnevamentoartificiale Pescolanciano conlarealizzazionedi collegarla conlastazionesciisticadi ziché iprevisti1.100,consentendodi complessiva dicirca2.200metrian portandola adunalunghezzainclinata giovia finoallastazioneMammarosa, prevede ilprolungamentodellaseg sorio dell’area.L’interventoprincipale la valorizzazione turistica del compren- glioramento dellaviabilitàeparcheggi, recupero diunedificiopolivalente,ilmi di innevamento,unsistema skipass, il prevedono: unaseggiovia,unimpianto queste operesiparladaquasi20annie vono co-partecipareancheiprivati.Di plessivo di30milionieuroacuide Nel 2000 elapresenzadelParconazionale. contrasto conlatuteladeisitiNatura sostituzione di vecchiimpiantiinchiaro di impiantinuovi,conarroccamentie tuali diCampoImperatore. Un carosello della Scindarellaeutilizzarelepisteat telecabina perraggiungerel’impianto sud-ovest, econunaseggiovia creando unarroccamentosulversante Parco nazionaledellaMaiella Passo Lanciano-Maielletta è ------

NEVEDIVERSA to artificiale,elastazione presenta una co. Lepistesonoservitedainnevamen- seggiovie adagganciamentoautomati sostituzione diquasituttigliimpianticon stata completamenteristrutturataconla stazione sciisticarisaleaglianni’70edè stremità dell’altopiano delleRocche. La co di Campo Felice è localizzato - all’e appenninica. Il gico perlaconservazionedellanatura fone) presentiinquestoterritoriostrate vipera dell’Orsini,l’aquilarealeeilgri- cano, LupoeCamoscioappenninico, rischio diestinzione(Orsobrunomarsi alta quotauniciespeciefaunistichea no la buona conservazione di habitat di la tuteladellabiodiversitàepregiudica teria diareeprotette,mettonoarischio dizione conladisciplinavigenteinma si propongonosonoinpalesecontrad- te-Velino (IT7110130).Gliinterventiche nella Zona di Protezione Speciale disciplina delParcoregionaleeinserite vuole potenziaresonosottopostealla stici (OvindolieCampoFelice)chesi dalla presenzadeicomprensoriscii sulla biodiversità.Leareeinteressate re scioviarieconunimpattosignificativo continue propostedinuoveinfrastruttu missariata esempresottopressioneper è un’areaprotettaperennementecom- Il stessi. gliamento diacquepiovanenegliinvasi di grandiareeperlaraccoltaeconvo ciale, oipotesidiimpermeabilizzazione invasi destinatiall’innevamentoartifi noppello) alparidellarealizzazionedi pescarese (Roccamoricee/oLettoma impianti diarroccamentodalversante di razionalizzazioneescludendonuovi Crediamo piùopportunounintervento i limitiprevistiperleareeNatura2000. con leprevisionidelPSTvigentee Parco regionaledelSirente Velino SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT comprensorio sciisti- Rapporto di Legambiente

Siren ------

47

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 48 in sostituzioneedampliamento dell’esi grammati riguardano:duenuovesciovie ora. In particolare i nuovi impianti pro- portata complessivadi12.600persone/ realizzazione di5nuovesciovieperuna operativa dellastazione sciistica con la zialmente ilraddoppiodellacapacità potenziamento dellestrutture:sostan gnola del 2007, la Regione propone il Territoriale (PST)Ovindoli-MonteMa traverso lapropostadiPianoSpeciale è ubicatoilrifugioCapannaBrinn.At- 1.800 metri. all’arrivo della telecabina dence estrutturedisupporto,aquota impianti sonoconcentratiglihotel,resi e ricettive,nellazonadipartenzadegli quanto riguardalestrutturediristoro di illuminazionesualcunesciovie.Per da quota1.400metria1.800e centrato soprattuttonellapartebassa, to di innevamento programmato con- persone/ora. Ilcomprensorioèdota per unaportatacomplessivadi12.300 sciovia, 1cabinoviatappetomobile pa 15ettari con piste e 4seggiovie,1 di CampoFelice.Lastazioneoccu 2.223 medista15kmdallastazione no delleRocchesiestendefinoaquota ed èubicataa1.400metrinell’altopia di Ovindolinasceintornoaglianni’60, impianti erifugi.La mq di strutture polivalente di servizio agli persone/ora, elarealizzazionedi5.500 1.700 metrieconunacapacitàdi2.400 una nuova seggiovia quadriposto lunga partenza allalocalitàcolledelNibbio,di la realizzazione,dalla stazione basedi del comprensorio di CampoFelicecon ne Abruzzoproponeilpotenziamento toriale (PST)risalenteal2007,laRegio persone/ora. NelPianoSpecialeTerri una portatacomplessivadioltre16.000 servite da8seggioviee2sciovieper e parcheggi:30kmdipistedadiscesa, buona offertadiservizirifugio,ristoro NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT stazione sciistica ------la Magnola(unaseggiovia e unapista pianti diValledelleLenzuola-Campidel milioni dieuro,edelIIIlottodeinuoviim 2 pistedadiscesa)perunimportodi5 di CostadellaTavola(unaseggioviae alizzazione delIIlottodeinuoviimpianti nale delSirenteVelino,èprevistalare comune diOvindolienelParcoregio della MagnolaValledelleLenzuola,nel no sciisticodelMonteMagnola-Campi tracamela. Perquantoriguardailbaci lanciano-Maielletta ediPratiTivo-Pie Magnola-Ovindoli edibacinidiPasso per icomprensorisciisticidelMonte richiesta lasommadi16,3milionieuro resilienza (PNRR).Inparticolareèstata invernale nelPianonazionalediripresae funiviarie eopereannesseperilturismo inserito alcunepropostediinfrastrutture La RegioneAbruzzoharecentemente un finanziamentodelCIPE. 6 milionidieurodareperireattraverso per realizzarenuovepisteecosterebbe e CampoFelice stiche diOvindoli-MonteMagnola il ettari. LaRegionehapropostoanche venti di sbancamento di un’area di 17 seggiovia, anchenuovepiste con inter di europerrealizzare,oltreallanuova prevede unfinanziamentodi13Milioni inserita dallaRegionenelMasterplane Magnola -ValledelleLenzuola,èstata lità Genziana.LaseggioviaCampidella sulla CostadellaTavola,laterzainloca nella ValledelleLenzuola,laseconda verso Campo della Magnola:laprima persone/ora ciascunanellapartealta quadriposto perunacapacitàdi2400 Tre nuoviimpiantiafuneconseggiovie Campetto degliAlpini–Montefreddo. e l’altraconsistenelprolungamentodel 1.900 metriunainlocalitàMontefreddo stente dallastazioneavallefinoquota collegamento tralestazioniscii chedistano15Km, ------istico-ricettivo. parcheggi annessialcomprensoriosci- infrastrutturale delleareedisostaedei mento elariqualificazionedelsistema per 5milionidieuroilpotenzia della Lagasonostateproposteopere Parco nazionaledelGranSassoeMonti turistico PratidiTivo-Pietracamelanel previste nelMasterplan.Perilbacino rischia vederelosvincolodellerisorse a causadeiritardi nella progettazione, Passo Lanciano–Maiellettavigenteche, Progetto SpecialeTerritorialedell’area di operechedovrebberocompletareil una spesadi2,5milionieuro.Sitratta Parco nazionaledellaMaiella, è prevista turistica Passolanciano-Mammarosanel accesso edeiparcheggidellastazione Per larazionalizzazionedelsistemadi milioni dieurofondidelMasterplan. approvato nel2019efinanziatocon4,3 del primolotto(una seggiovia e 2 piste) della Regione,sisommanoalleopere di euro.Questiinterventi,nelleintenzioni da discesa)perunimportodi3,8milioni scuola discifondo.Unfinanziamen a monteeunovalle,stadiola ta peroltre15km:unanelloagonistico fondo e offre tracciati di diversa difficol- ta èunimportantecentroperloscida piste perloscidadiscesa.Capracot- Capraro dai due versanti e servono due entrambi quota 1.650 metridiMonte seggiovia eunoskilift)cheraggiungono è dotatodidueimpiantirisalita(una dell’alto MoliseinprovinciadiIsernia, sciistico diCapracotta,sullemontagne rose pisteperilfondo.Ilcomprensorio si sviluppanoperquasi30kmenume di 8impiantie14pistedadiscesache tello MateseeCapracotta)dispongono Le localitàsciistichemolisane(Campi- Molise - - - NEVEDIVERSA che dubbiosullacapacitàdi questedue la gestionedegliimpiantichecreaqual sul bando di affitto per l’affidamento del- Regione e il Comune di San Massimo, Intanto èincorsouncontenzioso,trala zione sciisticaedellesuepistedasci. riodo piùlungodellastagionesta Miletto, perpoterusufruireunpe- fino asfiorarei2.050metridelMonte tesi diinnalzarelaquotadegliimpianti dia. Nelprogettocompareanchel’ipo tecnicamente avanzatoeall’avanguar- pianto diinnevamentoprogrammato Campitello elarealizzazionediunim- il potenziamentodiquellisulpianoro da scisulversantediRoccamandolfi, zione dinuoveinfrastruttureeimpianti di per ilpotenziamentodelcomprensorio un finanziamentodi30milionieuro Massimo eRoccamandolfi,èprevisto Conte, laRegioneediComunidiSan (CIS) sottoscrittonel2019dalGoverno Nel ContrattoIstituzionalediSviluppo co nazionaledelMatese vorrebbero fermarel’avviodelPar Nuovi impiantidirisalitainutiliche fondo percomplessivi15km. pano per28km,treanelliloscida lant) e14pistedadiscesachesisvilup risalita (4seggiovie,1skilift,tapisrou 1.450 e1890disponedi6impianti demanio sciabilesisviluppatralequote Massimo inprovinciadiCampobasso.Il Regione esitrovanelComunediSan più importante stazione sciistica della prensorio di massiccio delMatesesitrovailcom Capraro cheeranofermidatreanni.Sul esercizio gliimpiantidirisalitaMonte ha permessodisistemareerimetterein anno alcomunedallaRegioneMolise to di500milaeuroerogatoloscorso Campitello Matese conlacostru SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Campitello Mateseèla Rapporto di Legambiente ------49

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 50 natura eledirettivecomunitarie. sibili eincontrastoconlatuteladella anche acausadiquestiprogettiimpos finizione e sui cui si accumulano ritardi, nel 2017 ilcui perimetro è in fase di de nel ParconazionaledelMateseistituito Matese (IT7222287),edèstatoinserito La Gallinola–MonteMilettoMontidel che Zonadiprotezionespeciale(ZPS) Monti delMatese(IT7222287)cheèan (ZSC) La Gallinola – Monte Miletto – come laZonaspecialediconservazione za didiverseareedellareteNatura2000 tello Mateseèinteressatodallapresen- Capracotta. IlcomprensoriodiCampi valorizzazione diCampitelloMatesee di risalitaetutteleattivitàsviluppo vrintendere allagestionedegliimpianti Regione Molise nata nel 2009 per so- Funivie Molise S.p.A. è una società della vie MolisehaconilComunestesso.Ma una morosità di 400mila euro che Funi- aree sciabilièstatarevocataacausadi Comune ribattecheladisponibilitàdelle decaduto questodirittopermorosità;il bile edall’altralaRegionechesostiene tiene ladisponibilitàdeldemanioscia nel CIS.DaunaparteilComunechede getto complessocomequelloprevisto istituzioni diportareabuonfineunpro che disponeva di 3 impianti di risalita e Bagnoli Irpino(AV),attualmentechiusa, con lastazionediLacenonelcomune lunghe 3 km, l’altro sui Monti Picentini impianti dirisalitaeduepistedadiscesa molisano diCampitelloMatese,con2 e posta al confine con il comprensorio Cusano Mutri(BN),attualmentechiusa ca dellaSelvafrazionedelcomunedi tese conlastazionedal2010di due comprensorisciistici,unosulMa L’appennino campano è interessato da NEVEDIVERSA Campania SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Boc------risalita. IlComunelavorafin dal2008 da sempre la proprietà degli impianti di dalla gestionenonostanterivendicasse ti Giannoni,estromessodopotrent’anni e lostoricogestoreprivatodegliimpian contrapposti ilComunediBagnoliIrpino lunga battagliagiudiziariachehavisti fermi dal2017,edaalloraèiniziatauna grammate. GliimpiantidiLacenosono freneranno dicertoquesteoperepro dinamiche disviluppoinattochenon spopolamento deiterritorieinvertirele ti e politiche locali capaci di arginare lo per definiredalbassoobiettiviconcre Finanziamenti chedovrebberoservire Strategia nazionale per leareeinterne. circa 100milionidieuroall’internodella compongono l’areapilotafinanziatacon torio dei25comunidell’AltaIrpiniache di progettidistribuitiapioggiasulterri- Seggiovia delLacenoeun’altraserie da forestale;12milioniemezzoperla euro perlafase‘startup’dell’Azien per laretemuseale;10milionie200mila e sicomponeditreobiettivi:10milioni un investimentodi60,7milionieuro, si componediunaserieprogettiper al 2014. IlProgetto Pilota Alta Irpinia 2019 daisindacidell’areamarisalente interne approvata in viadefinitivanel to dellaStrategianazionaleperlearee Pilota AltaIrpiniaefinanziatonell’ambi- Polo AmbientaleinseritonelProgetto dell’investimento definitoall’internodel il rifacimentodegliimpiantifannoparte zione sciisticadi sposizione 12milionidieuroperlasta La RegioneCampaniahamessoadi getti aperdere le areeinterneperfinanziarepro- I soldidellaStrategianazionaleper km eunanellodafondodi2km. 12 pistedadiscesapercomplessivi14 Laceno, lerisorseper ------restali eilpiùgrandeserbatoio d’acqua prende unadellepiùrigoglioseareefo si estendeperoltre65milaettariecom Picentini, unavastaareamontuosache ricadono nelParcoregionaledeiMonti mento degliimpiantidirisalitaLaceno gione. Gliinterventiperilriammoderna sariamento dapartedellastessaRe di mobilitàereti,oaddiritturailcommis palto allaACAMIR,l’Agenziacampana pania per far guidare la procedura di ap intervenuta asostegnolaregioneCam che guidailcomune,enonostantesia conflitti politicinellastessamaggioranza opere èancorafermoper appaltare le di BagnoliIrpino,ilbandogaraper annunci dell’amministrazionecomunale pattinaggio sulghiaccio.Nonostantegli ne persciareinnotturnaeunapistadi ste preesistenti;impiantodiilluminazio te Rajamagrael’allargamentodellepi di nuovepistesulcrinalenorddelmon- l’innevamento artificiale;larealizzazione provvigionamento idricopercompletare tracciati; realizzazionediunareteap po ScuolaeSerroncellisuimedesimi che sostituisconoiprecedentidelCam sui medesimitracciati;2tapisroulant e lascioviaCucciolidismessanel2006 la scioviaSerroncellidismessa nel 2000 e Settevalli;2scioviechesostituiscono tracciato invariatosulmonteRajamagra sostituiscono leprecedentibipostocon driposto adammorsamentofissoche namento comprende:2seggioviequa nuovi impianti.Ilprogettodiammoder- anni elarealizzazionedeiserviziperi esistenti edellescioviegiàdismesseda consiste nellasostituzionedegliimpianti la stazionedelMonteRajamagrache nendo un piano di rilancio radicale del- rimasti bloccati;oraciriprovaripropo mo progettosempredi12milionieuro 2012 laregioneavevafinanziatounpri- alla sostituzionedegliimpiantiegiànel ------NEVEDIVERSA direttive comunitarie. tura 2000el’eventualeviolazionedelle rispetto dellenormesuisitidellaretena autorità vigilanti (MITE e Regione) circa il cui Legambientevigileràinformandole lutazione dell’impattodelleopereesu sce unaapprofondita procedura diVa punto divistaambientalechesuggeri- (IT8040011), uncontestodelicatodal Nusco (IT8040010)ediMonteTerminio zione MonteCervialtoeMontagnonedi interessa leZonespecialidiconserva tezione SpecialePicentini(IT8040021)e Laceno ècompresanellaZonadipro del sudItalia.Lastazionesciisticadi fondo. Leduelocalitàdella SilaPiccola (chiusi) eunanellodi15kmperloscida seggiovia 2pistedadiscesadikm to –LaPagliara sviluppano per4km; tapis roulant)4pistedadiscesachesi seggiovia quadriposto,unoskilifteun di risalita(unacabinoviaa8posti,una 5 km;Loricachedisponedi4impianti to da fondo lungo 24 km e un anello di con innevamentoartificiale,untraccia roulant) 2pistedadiscesalunghe4km salita (unacabinoviaa8postieuntapis gliatello Silano cheha 2 impiantidi ri in provinciadiCosenzasono: Piccola. Le tre località dellaSila Grande istici: unoin dislocati in 5località con due bacini sci della BiosferaMABSila,congliimpianti interessa ilParconazionaleelaRiserva fondo. Ilcomprensoriosciisticosilano no per39km,enumerosepisteil e 25pistedadiscesachesisviluppa che dispongonodi16impiantirisalita e Aspromonte)con6localitàsciistiche senti due importanti comprensori (Sila Lungo l’appennino calabrese sono pre- Calabria SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Sila Grandeel’altroin che disponediuna Fago delSolda Rapporto di Legambiente Cami------51

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 52 con operesovradimensionate checre- si devetradurreininterventiimpattanti, messa insicurezza.Necessitàchenon ture senzanegarelapossibilitàdellaloro sostenere l’inutilità di queste infrastrut- gliatello SilanoeLorica, continuiamo a chieste dinuoveinfrastruttureperCami- e laSilacontinuaaessereoggettodiri saputo orientarelesceltedelterritorio, anni aseguireilParconazionalenonha degli impiantiesistenti.Anchesenegli parco egarantissel’ammodernamento brio chefavorisselanascitadell’Ente e sièadoperatapertrovareunequili finanziato con12miliardidivecchielire, del MonteneroaSanGiovanniinFiore scita dinuoviimpianti,comelafunivia Legambiente hadovutoopporsiallana gli impianti(1997-2004).Inqueglianni proprio dalladiscussionesulfuturode- della Calabria,èstataritardadi7anni Ente ilpreesistenteParconazionale nale della Sila, che ha trasformato in tant’è, chelanascitadelParconazio tivo diconflittoeargomentodivisivo impianti dirisalitasonodasempremo Nel la naturaprotetta che finanzialeecomafieedegrada L’imbroglio delcircobiancosilano da discesachesisviluppanoper10km. seggiovie e2skilift)cheservono5piste ridione, fornitadi4impiantirisalita(2 struzione dellaprimaseggioviadelme zione sciisticasorta nel 1956con la co a Il comprensoriosciisticoaspromontano e duepistedadiscesadiunkm(chiusi). Ciricilla nelcatanzareseconunoskilift discesa chesisviluppanoper15km; uno skilifteuntapisroulant)10pisteda se con4impiantidirisalita(2seggiovie, sono: NEVEDIVERSA Gambarie d’Aspromonte Parco nazionaledellaSilagli Villaggio Palumbo SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT nel crotone- èunasta ------via permettevaditeneregli sciaipiedi. continuamente gliscimentrelaseggio binovia sicostringelosciatoreatogliere di quellaprecedente,vistocheconlaca- come unaseggioviaanchepiùcomoda In realtàbastavaunimpiantodiservizio dallo scarsoafflussodifrequentatori. dalle dimensioniridottedellepistené capacità ditrasporto non giustificata né una capacitàdi1.800persone/ora.Una posti eagganciamentoautomatico,con mento: unatelecabinamonofunea8 critiche acausadelsovradimensiona zione diquestoimpianto ha scatenato scioglimento della neve.Larealizza dunque moltosoleggiate,chefacilitalo vista l’esposizioneasuddellestessee praticabilità dellepisteancheininverno innevamento artificiale, per garantire la da discesadi4,3kmcomplessivicon 1.765 metri,dacuisidiramano2piste metri arrivaallacimadiMonteCurcioa da cabinoviaa8postiche1.368 ed èdotatodiunastazionecomposta lano èstatoriammodernato nel 2001 Il bacinosciisticodi Stella (IT9310085). Macchialonga (IT9310084),ZSCSerra di Faggio(IT9310077),ZSCPianori Camigliatello (IT9310076),ZSCAcqua te CurcioIT9310075),ZSCPinetadi della Carcara (IT9310074), ZSC Mon- chia Sacra(IT9310073),ZSCTimpone speciale diconservazione:ZSCMac- e FiumeNeto(IT9320302),nelleZone Sila Grande(IT9310301),Marchesato nale della Calabria (IT9310069), ZPS Protezione SpecialeZPSParcoNazio- della BiosferaMABSila,nelleZonedi nale dellaSilaeall’internoRiserva sono postinellazona1delParconazio impianti diLoricaeCamigliatelloSilano nali gravosi per le casse pubbliche. Gli ano disastrieconomiciecostigestio Camigliatello Si------ha travoltol’appaltoperil rifacimento verificate per l’inchiesta giudiziaria che cui conseguenze non sonostateancora ha generatounimpattoambientale,le è procedutoall’ammodernamentoche territorio. Nullaèstatofatto,edanzi,si za delleinfrastrutturepresentisututtoil ammodernamento emessainsicurez sciistico checontenesseleprevisionidi sto laredazionediunPianobacino Parco nazionale,Legambientehachie e infasedidefinizionedellenormedel Prima diattuarel’ammodernamento, all’ammodernamento degliimpianti. state lascusaaffinchésiprovvedesse rizzazioni all’esercizio degli stessi, sono prossimarsi della scadenza delle auto- e l’insicurezzadegliimpianti,oltreall’ap correre i2.2kmdilunghezza,lalentezza superare i472metrididislivelloeper La cestoviacheimpiegava20minutiper te Botte Donato a quota 1.877 metri. 1.405 metriearrivosullavettadelMon partenza dallalocalitàCavaliereaquota sponeva diunacestoviae2skiliftcon Manco, vennerealizzatonel1979edi- ni diSanGiovanniinFioreeCasalidel Il bacinosciisticodiLoricaneicomu europee. è comuneancheadaltrepistedasci modalità direalizzazionedegliimpianti colosi per gli sciatori, anche se questa della pistarossa,potenzialmenteperi- piloni dellacabinoviacostruitinelcentro Altra criticitàrilevataèlapresenzadei zione chenellagestionedell’impianto. risparmio economicosianellarealizza che avrebbeportatoadunconsistente un impiantomistocabinovia/seggiovia cace esemplice,eraquelladirealizzare una cabinovia,malasoluzionepiùeffi che hannoportatoall’approvazionedi coloro chenonscianoètralescusanti Garantire lasalitasullavettaancheper ------NEVEDIVERSA sorse privateper2.835.000,00 euro blico per11.005.000,00euroedari- euro, copertodafinanziamentopub plessivo dell’appaltodi13.840.000,00 un massimodi25anni.L’importocom e l’affidamentodellarelativagestioneper “Comprensorio Sport-NaturadiLorica” di Garaperlarealizzazionedelprogetto 26/05/2014 èstatopubblicatoilBando Come sonoandatelecose?Il viamento sciefunzionediminiclub. stinate aipiùpiccoli,conscuoladiav che andrannoacoprire un percorso dell’intero dominiosciabilecon9piste, innevamento programmatoaservizio ferno, larealizzazionediunimpianto rea attrezzataperle alpino e40perquellodifondo,un’a complessivo di circa20 delle sciovie esistenti nella diCoppo”.La piazzale “Cavaliere”conlacima“Mari 1.200 persone/ora e che collegherà il seggiovia quadripostochetrasporterà a quelladimonte,esaràrealizzatauna minuti perarrivaredallastazionedivalle 1.600 persone/ora,eimpiegheràsolo6 una tutto ilmeridione.Saràrealizzatauna il piùgrande,attrezzatoedavanzatodi di Loricailbacinosciisticosilanosarà progetto “Comprensorio Sport – Natura pianti dirisalitarisalential1979.Conil per l’ammodernamentodeivecchiim “LORICA HAMATAINSILAAMENA”) getto integratodisviluppolocale(P.I.S.L 2007/2013) chehaapprovato un Pro Regione Calabria(PORFESR nel 2014conunfinanziamentodella risalita diLorica Il grandeimbrogliodegliimpiantidi vità deglistessi. degli impiantie,neifatti,bloccatoleatti

cabinovia chepotràtrasportare SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT vienemessoinatto

messa inesercizio attività ludichede

nella

km perquello Valle dell’in Rapporto di Legambiente ------53

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 54 con dolosaomissionedelmancato trat dei lavoriprevisti,aifinidell’antincendio mente certificatalacorrettaesecuzione in campoambientale,esiastatafalsa ti inmancanzadialcuneautorizzazioni impianti nonostanteilavorisianoinizia- DDA emergelacorsaalcollaudodegli progetto originario.Dalleindaginidella le opere realizzate in maniera difforme al con arrestiesequestriilbloccodel mento degliimpiantidirisalitaLorica di Pandoradelprogettoammoderna (DDA) diCatanzaroscoperchiailvaso la DirezioneDistrettualeAntimafia l’inchiesta “LandeDesolate”del- com’è iniziata: Una vicendatorbidafinitapeggiodi essere rendicontatientroil31/12/2015. ti dalPORCalabria2007-2013devono giorni dilavoro!!!)egliinterventifinanzia essere realizzatientroil30/11/2015(11 nero subianco,poichéilavoridovranno approssimazione conosciutoescritto Un grovigliodiprocedure,ritardie parco nazionaledellaSilail19/11/2015. timo parereperiniziareilavoridall’Ente ni ilpareresulprogettodefinitivo,el’ul 23/10/2015 LoricaSkyricevedaicomu bentra allaBarbieriCostruzionis.r.l.Il concessionaria Lorica Skys.r.l.chesu il 20giugno2015costituiscelaSocietà Costruzioni S.r.l.diSangineto(CS)che solo il06/03/2015all’ImpresaBarbieri lavori. Inrealtàilavorivengonoaffidati 10 perlaconclusioneeconsegnadei mesi perlarealizzazionedelprogettoe esecuzione delprogettoprevedevano2 a caricodelconcessionario;itempidi NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT il 17dicembre2018 ------vita mentrestalavorandoaduncestello quando un operaio di 31anniperde la gli indagatisièpreoccupato nemmeno questa? ....”Rischidicuinessunode 5 cm…èunacosachepuòaccadere bina propriononhatoccatoilpiloneper frenata diemergenzahovistochelaca anomalie inlineaaduepiloni…inuna stazione avelocitàfolle,slittano,cisono fuori dallaguida.Lecabineentranoin quindi oscillandoc’èilrischiocheesce bina entratroppoveloceinstazionee trata instazione…quindispessolaca poi nonsemprefunzionailfrenodien arrivo edipartenzaoscillainentrata… cabine…quando entranellastazionedi il frenodisicurezza…poicisonomolte so inbloccoesifermalalinea,edentra sono sicure e per essere collaudate de- milioni dieuro,leopererealizzate non dilapidate risorsepubblicheperoltre13 del tribunale.Nelfrattemposonostate e sottosequestrogiudiziariodaparte lavori, gliimpiantidiLoricasonochiusi Ancora oggi,dopo6annidall’iniziodei cavo portante. che tà dell’impianto:“…. che tragliindagatiemergelapericolosi- gli ostacoli.Dalleintercettazionitelefoni trovare lecoperturegiustepersuperare sottoscritta, mariesconocomunquea zione dicollaudostatico,dalorostessi delle gravicarenzecontenute nella rela to chegliindagatieranoaconoscenza delle strutturericettive.E’statoaccerta tamento ignifugodelleparetiinlegno

improvvisamente

la cabinavaspes

si èstaccatodal ------titolo nibili per l’ambiente e l’economia. Con il ma senzadegradarla,einterventisoste- ambienti incontaminati,naturafruibile denze turisticheinattocheprediligono del territorioe,soprattutto,ignoraleten impattanti e nontiene in conto la tutela natura 2000,chepuntasuinfrastrutture Biosfera MABSilaUnescoedellearee opposta allestrategiedellaRiserva Parco nazionaledellaSilaeindirezione vecchia di40anni,incontrastoconil lo dinuoviimpianti.Un’ideaprogettuale gliatello SilanoeLorica,conuncarosel- centri turistici della SilaGrande,Cami sci dadiscesaunendoidueprincipali realizzare uncomprensorioturisticodi anche daesponentipolitici,èquelladi dagli operatorituristici locali edavallata di pubblici.L’ideadelpiano,proposto turismo invernaledafinanziareconfon per realizzarenuoveinfrastruttureil altre con le sembianze di un Masterplan truffa diLoricaSky,nel2016nearrivano Sila nonsonofinitequi,edopolagrande per l’integritàdelParconazionaledella Ma leminacceperilterritoriosilanoe cui doverrimediare. danni (ambientali,economiciesociali)a mo al punto di partenza, ma contanti Insomma, comenelgiocodell’ocasia e nonpagatidall’impresacostruttrice. pagare idebitideimacchinariacquistati CA HAMATAINSILAAMENA”,dover responsabili delprogettoP.I.S.L“LORI muni hannoscopertochetoccaaloro, vono essererifatte.Nelfrattempoico- Valorizzazione turisticadell’al ------NEVEDIVERSA glie diandareinvacanza montagna precipitazioni; iii)cheilturista chesce a invernisemprepiùcaldieconpoche che ilmutamentoclimaticohaportato oltre unventenniosuscalaglobale,ii) to sciviveunacrisidelladomandada Un progettocheignora: i) cheil prodot stico silanoimmaginatodalMasterplan. il monumentaledisegnodisviluppoturi salita inlocalitàCiricilla.Sarebbequesto realizzazione diunnuovoimpiantori e raggiungere Lorica tramite gli sci e la sciatore possapartiredaCamigliatello e Camigliatello,inmanieratalechelo mento sciisticotralestazionidiLorica ti di risalita, che permettano il collega- la valledelFallistro,conrelativiimpian- Silano, nuovepistedasciaLoricaverso nuovo impiantodirisalitaaCamigliatello stioni complesse.Larealizzazionediun che suggestionaerendesempliceque matiche edeconomicheoggiinatto,ma di nessunadelleprioritàambientali,cli questa proposta, che nontieneconto prio lasemplificazioneilverorischiodi per questononpericoloso.Anzi,èpro gere. Uneserciziodibanalità,manon né suglistrumentinèleazionidasvol i titoliesenzanessunapprofondimento a parteunelencodiprogetticonsolo di Masterplannoncisonomolteanalisi, milioni dieuro.Inrealtànellaproposta in SilachecosterebberoallaRegione64 venti integratiperilrilanciodelturismo provare l’avviodelMasterplan con inter regionale dellaCalabriasiaffrettaadap tuava la truffa di Lorica Sky,ilConsiglio topiano Silano,nel2016,mentresiat SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------55

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 56 climatico degliultimianni ha evidenzia artificiale “…..vistochel’andamento mento degli impianti di innevamento il passaggiopergiustificare ilpotenzia sante, che simette nero su bianco, è locali ricettivi,malachiccapiùinteres di volumetriaperlaristrutturazionedei Ovviamente nonmancanogliaumenti allungamento dellastagionesciistica. insieme all’innevamentoartificiale,un skilift sulversantenordpergarantire, ciascuno, larealizzazionediunnuovo sti ancheduetapisroulantda50metri le ventennaleentroil2021.Sonoprevi essere sottopostaallarevisionegenera- entrata infunzionenel2001echedovrà binovia adammorsamentoautomatico, mazione eammodernamentodellaca migliatello Silanoconladefinitivasiste c’è iltotaleripristinodegliimpiantidiCa Tra leazioniindividuatedalProgettoSila silano e traquesti gli impianti di risalita. re suipuntiforzapresenti nell’altopiano con nuoviindirizzioperativiperincide Interne (SNAI) relativa all’area Silana, forzare laStrategiaNazionaleperleAree Un Progetto di Sistema che intende raf Giunta regionale. approvato il28settembre2020dalla confusione siaggiungeilProgettoSila del Masterplan2016,atuttoquesta le inchiestedellaDDA,edopofollie sprecate eilmalaffarescoperchiatodal inferte alterrritorio,lerisorsepubbliche Come senonbastasseroleferitegià silana. dente dichiarazionediguerraallanatura dell’utilizzo delterritorio,maèunaevi za ambientale, i vincoli e le limitazioni nuove. Unprogettocheignoralavalen strutture giàesistentiallacostruzionedi e iv)lanecessitàdipreferirel’utilizzo non cercapiùsoltantol’attivitàsciistica; NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------tinua aessereunacosaimpossibile. opere utiliesecondoleregolechecon mai satiunproblema,semmaièfarele infrastrutture in Silatrovareisoldinon è e comunitari.Maperrealizzarenuove di euro da reperire da risorse nazionali gli impiantidirisalita,siparla50milioni i costidegliinterventi,cheinteressano con la‘ndrangheta.Perquantoriguarda e nonrealizzatidai“prenditori”collusi la replicadiquelligiàprevistinel2014 Lorica dalProgettoSiladel2020sono no”. Insostanzagliinterventiprevistiper degli impiantiinlocalità“Valledell’Infer- nevamento artificialeecompletamento messa infunzionedegliimpiantidi- chiesta LandeDesolate),ultimazionee per ammissionedegliindagatinell’in seggiovia edellacabinovia(pericolosa venti sulfunzionamentodellepiste,della re presentinelbacinosciisticoconinter la messainoperativitàdelleinfrastruttu la grandetruffa di Lorica Sky, egarantire che persanareidisastrimesiinattocon anche ulterioriinterventiperLorica,an all’infinito! Nel Progetto sono previste possono realizzareopereperprodurla di nevenonèunproblemaperchési sostanza sidichiarachelamancanza eccellenza nelmeridioned’Italia…”.In do lastazionediCamigliatelloalivelli percorribilità dioltre4.500metriportan superficie dientrambelepisteoffriràuna artificiale chearrivando acoprirel’intera completare l’impiantodiinnevamento stazione diCamigliatelloSilanooccorre ve all’utenzainvernalechefrequentala per potersoddisfareleesigenzerelati- dell’impianto aifinidell’attivitàsciistica, tevole riduzionedellegiornatediutilizzo nevose, chehannocomportato una no to unnotevolecalodelle precipitazioni ------Impianti dismessi NEVEDIVERSA SPORT INVERNALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI 59

IMPIANTI DISMESSI I CASI SIMBOLO

Liguria L’impianto è stato abbandonato Impianto loc. Chiappera per fine vita tecnico oltre che per Impianto Alberola scarsa funzionalità. Di recente è Comune TRENTINO ALTO ADIGE stato redatto uno studio del PoliTO Acceglio (CN) LOMBARDIA Fedaia, Pian dei Fiacconi (TN) Comune per un restyling globale della Conca Quota e (BS), Sassello (SV) che prevede l’abbattimento della Resti di una funivia chiusa molti 1600 m s.l.m. - 1700 m s.l.m. Loc. Montecampione stazione abbandonata e la realizza- anni fa e che ora fa discutere Quota zione, sul basamento, di un piccolo Edifici del Plan e del Villaggio di 800 m s.l.m - 1000 m s.l.m. Tipologia Preottone abbandonati dal 2010 bivacco. Si teme che il passaggio uno skilift FRIULI VENEZIA GIULIA Tipologia della Fondazione Funivie di Oropa a Verzegnis (UD) Loc. Sella Chianzutan tre skilift soggetto privato renderà più difficile Anno di costruzione VALLE D’AOSTA Dopo vari tentativi di assegnazione in l’operazione. metà anni ’70 Valsavarenche (AO) gestione, l’impianto è stato abbandonato Anno di costruzione 1972 Anno di dismissione Seggiovia Tihe-Payel anni ‘90 dismessa a maggio 2020 VENETO Anno di dismissione Voltago Agordino (BL), loc. Frassené 2005 Dello skilift restano i plinti e alcuni componenti presso l’ex stazione Seggiovia dismessa nel 2012 è L’impianto è stato chiuso per man- di monte. La stazione di valle ora stata anche danneggiata da Vaia e canza di neve. Negli anni ‘70 era è adibita a parcheggio. L’impianto rappresenta un pericolo per la sicurezza stata addirittura ipotizzata la costru- di Chiappera insieme alla sciovia zione di una cabinovia da Varazze “Monte Midia” in località Frere EMILIA ROMAGNA ad Alberola per coniugare mare e Porta della Neve - loc. Saint Grée costituiva l’offerta impiantistica del montagna, ma fortunatamente il Fanano (MO), Secondo troncone Cimoncino comune di Acceglio negli anni ‘70. progetto è stato abbandonato. Comune Quest’ultimo è stato chiuso alla fine Seggiovia non funzionante per mancanza di Viola (CN) degli anni ‘90 e l’impianto è stato revisione e carenza di neve completamente rimosso. Quota PIEMONTE 1200 m s.l.m. Viola(CN) MARCHE - UMBRIA Arquata del Tronto (AP) Complesso di edifici anni Tipologia loc. Forca Canapine – ’70 abbandonato, ora edificio Castelluccio di Norcia oggetto di un progetto di IMPIANTI DISMESSI Anno di costruzione ristrutturazione Zona chiusa e dismessa a 1976 causa del sisma, con problemi per mancanza di neve Anno di dismissione LIGURIA 1997 Aberola, Sassello (SV) Edificio che al suo interno racchiu- Impianto abbandonato deva: cinema/teatro, sala giochi, per mancanza di neve supermercato, palestra, bar, una piscina interna e una esterna con ampio solarium, farmacia, ristoran- TOSCANA te, pizzeria, diverse boutique, un San Marcello Pistoiese BASILICATA negozio di fotografia, il noleggio (PT) Casetta Pulledrari Marsicovetere (PZ) attrezzature sportive, un punto di - Maresca 2000 Impianto Monte pronto soccorso, la scuola sci, un Piemonte Impianti e rifugio in via Volturino Chiuso ristorante dedicato agli sciatori. E’ in dal 2010 a causa stato di abbandono stato dagli anni di smantellamento Oropa Sport - Mucrone Impianti loc. Prazzo inferiore di un grave ’90 per il fallimento della proprietà e a causa della mancanza di neve. danneggiamento Comune Comune ABRUZZO (vedi focus) ad opera di vandali Biella (BI) Prazzo (CN) L’Aquila (AQ), Comprensorio Campo Nevada Complesso alberghiero mai terminato Quota Quota CALABRIA 1866 m s.l.m. – 2191 m s.l.m. 1000 m s.l.m. Celico (CS) CAMPANIA Tipologia Impianto La Pagliara Tipologia Piedimonte Matese - Loc. Bocca della una funivia uno skilift Selva (CE) - Impianti Scioviari del Matese Seggiovia chiusa per incendio nel 2010 Anno di costruzione Anno di costruzione Tre sciovie solo parzialmente smantellate 1963 1962 tra impianti Anno di dismissione Anno di dismissione e edifici 1982 fine anni ‘70 dismessi

NEVEDIVERSA 2021

Rapporto di Legambiente IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente tre skilift Tipologia 700 ms.l.m. Quota Chiusa Pesio(CN) Comune Impianti Loc.PianBosco dei luoghi. bosco pianosièriappropriato poi l’areavenneabbandonataeil non avvennemai.Dallachiusurain riorganizzazione dellestruttureche stante nel1987sipensòauna L’area nondecollòmai,cionono- fine anni‘90 Anno didismissione 1965 Anno dicostruzione tre skilift Tipologia 1300 ms.l.m.-1500 Quota Vinadio (CN) Comune Impianti Loc.BagnidiVinadio dopo pocopiùdi15anniservizio. una dellecausedellasuachiusura necessari almeno10minutidifatica, prato; apiediconsciinspallaerano costruito, unboscoeinfine su unpontedilegnoappositamente sario attraversareiltorrenteMaira raggiungere l’impiantoeraneces- molto dolcecon2solepiste.Per stimata di300m.servivaunpendio 1962. Lascioviaconunalunghezza L’impianto vennerealizzatonel 60 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT rimodellazione dellepiste. Fontana dellaSposa,oltreauna segue iltracciatodellaprecedente sostituzione conl’attualeskiliftche 1991 sideciseillororinnovoe Dopo diversiannidiesercizionel sportive acarattereamatoriale. svolte moltegareecompetizioni Servivano trepistesucuisisono dio nellaValleGrandediVernante. due, sonostatecostruitesuunpen- Le scioviedellaSposa,inizialmente 2010 Anno didismissione 1991 Anno diammodernamento anni ’60 Anno dicostruzione due skilift Tipologia 840 ms.l.m.-990 Quota Vernante (CN) Comune Loc. ValVermenagn Impianti Scioviedellasposa– i luoghi. la vegetazionechehariconquistato zioni nevose.Rimangonoirestitra Chiusi permancanzadiprecipita- 1998 Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione italiano. la realizzazionedelprimoSkidome tracciato dellascioviaèinprogetto no 2013èstatoannunciatochesul è invasodallavegetazione.Nell’an- Solo lafuneèstatarimossa,ilresto metà anni‘80 Anno didismissione 1965 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 856 ms.l.m-920 Quota Roccaforte diMondovì(CN) Comune Impianti loc.LurisiaTerme delle struttureèstatorimosso. rono ifinanziamentiregionali.Nulla riaprire gliimpianti,manonarriva- All’inizio deglianni2000sipensòdi anni ‘90 Anno didismissione anni ’60 Anno dicostruzione tre skilift Tipologia 1060 ms.l.m.-1560 Quota Ormea (CN) Comune Impianto loc.Aimoni 1986 Anno didismissione 1964 Anno dicostruzione una cestovia,unoskilift Tipologia 600 ms.l.m.-1300s.l.m. Quota Torre Pellice(TO) Comune di Torre Impianto monteVandalino-Sea degli skilift. della seggioviaealcunestrutture l’edificio dellastazionedimonte è statasmantellata,rimangono lia. Lamaggiorpartedegliimpianti Kind iniziòlapraticadellosciinIta- tra questimonti,nel1898,Adolfo vanti diquestalocalitàèilfattoche le valliSangoneeChisone.Unodei Km daTorinosullospartiacquetra stazione sciistica,aunatrentinadi Negli anni’60l’Aquilaeraunanota 1994 Anno didismissione 1965 e1980 Anno diapliamento 1961 Anno dicostruzione seggiovie eskilift Tipologia 1300 ms.l.m.-2250s.l.m. Quota Giaveno (TO) Comune Impianto loc.Aquila complesso ediliziofatiscente. di partenzaearrivounampio anni 2000,rimangonolestazioni strutture sonostatedemoliteafine e lastazionediPiandelFrais.Le un collegamentotraPianGelassa non ebbeseguito,perrealizzare fu lanciatounaltroprogettoche entro il1997,poisfumato.Nel2000 progetto dirilanciodarealizzare comprensorio, predisponendoun un nuovoproprietarioacquistòil degli edificigiàcostruiti.Nel1993 spazzarono viaimpiantieparte ta avalanghe,cheneglianni‘70 per pochimesi.Lazonaèsogget- di grandidimensioni,hafunzionato pita perdiventareuncomprensorio La stazionediPianGelassa,conce- 1970 Anno didismissione 1969 Anno dicostruzione una cabinovia,unoskilift Tipologia 1500 ms.l.m.-2500 Quota Gravere (TO) Comune Impianto Loc.PianGelassa valligiani. era utilizzatatuttol’annoanchedai no. Durantel’esercizio,lacestovia oggi sichiamaResidenzaVandali- stata recuperataausoresidenziale, skilift. Lastazionedipartenzaè cestovia epartedellestrutturedello Restano unapartedeitraliccidella NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT scialpinisti eciaspolatori. rifugio Reyèunaclassicagitaper temporaneamente. Lasalitafinoal dato sapereseinviadefinitivao Oggi ilparcorisultachiuso,nonè bob eglislittiniuntapisroulant. i gommonieperlediscesecon discesa conglisci,oltreaunaper “Le Manavelle”,conun’areaperla aprì ilparcodivertimentiinvernale avveniva neglianniscorsi.Nel2016 chiuso, contrariamenteaquelche Guido Rey;almomentoilrifugioè e funi,chearrivanofinoalrifugio principale delpaese,contralicci via sonoancoravisibilidalpiazzale La partenzael’arrivodellaseggio- 1992 Anno didismissione primi anni’70 Anno dicostruzione una seggiovia,unoskilift Tipologia 1200 ms.l.m.-1800 Quota Oulx (TO) Comune Impianto Loc.Beulard 2006 Anno didismissione 1963 Anno dicostruzione una seggiovia,dueski-lift Tipologia 1240 ms.l.m.-1850 Quota Traversella (TO) Comune Impianto loc.Palit-Valchiusella Rapporto di Legambiente 61

IMPIANTI DISMESSI IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente invendute. le struttureresidenzialirestarono di neve,cheimmobiliare,perché gliata, siasciisticaperlamancanza seguenza diunaspeculazionesba- Ecomostro alpinodamanuale,con- 1994 Anno didismissione 1979 Anno dicostruzione due skiliftecomplessoturistico Tipologia 1450 ms.l.m. Quota Viù (TO) Comune Tornetti Ecomostro AlpeBiancaloc. co eVistrorio. Brosso, Rueglio,Traversella,Vidrac- dell’unione Montanadeicomunidi gestione degliimpianti,diproprietà sono andatedeserte2gareperla dalla RegionePiemonte.Daallora 370mila eurodifondial90%erogati di revisionedegliimpianticostato ci funel2015,dopounintervento chiuse. Untentativodiriapertura e dueskilift.Nel2006lastazione con l’inaugurazionediunaseggiovia Nel 1983ilprimotentativodirilancio Il primoskiliftfucostruitonel1963. 62 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT circa 1500ms.l.m.–2300 Quota Pragelato (TO) Comune Seggiovia ClotdellaSoma Lunghezza dell’impiantom300 sconosciuto Anno didismissione 1983 Anno dicostruzione skiliftapiattello Tipologia circa 2050ms.l.m.–2200 Quota Pragelato (TO) Comune del Sole Skilift “Cristallo”-zonaConca Lunghezza dell’impiantom1100 2016 (?) Anno didismissione 1983 Anno dicostruzione Skilift apiattello Tipologia circa 2000ms.l.m.–2300 Quota Pragelato (TO) Comune del Sole Skilift “Smeraldo”-zonaConca dell’impianto m1238 Costruito dallaLeitner,lunghezza 2011 (?) Anno didismissione 1976 Anno dicostruzione Skilift apiattello Tipologia circa 2200ms.l.m. -2500s.l.m. Quota Pragelato Comune del Sole Skilift“BelottePiz”-zonaConca arco abbattuti. tracciato visonoancoraipiloniad stazioni dipartenzaearrivo,sul ancora chiaramentevisibilidue Il ghiacciaiosièritirato,masono 1985 Anno didismissione anni‘60 Anno dicostruzione skilift persciestivo Tipologia 2800 ms.l.m.-3150 Quota chia (TO) Colle delSommeiller-Bardonec Comune Ambin Impianto Sommeiller,Niblè, Lunghezza m2000 2007 Anno didismissione 1964 Anno dicostruzione Seggiovia adagganciamentofisso Tipologia valanga. Chiusa nel1975acausadiuna 1975 Anno didismissione 1964 Anno dicostruzione vieni” Funivia adoppiacabinatipo“va-e- Tipologia 1365 ms.l.m.-2093 Quota Macugnaga (VB) Comune cio Impianto Loc.Pecetto-Rosarec persistenti. lubrificazione, acausadiruggini del volanograndetrasudaoliodi cavalletti. Ilmotoredirotazione lungo tuttalalinea,attaccateai to. Lefunisonoancorapresenti Chiuso perproblemidiinnevamen- 1996 Anno didismissione 1969 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1075 ms.l.m.–1307: Quota Oggebio (VB) Comune Impianti Loc.Piancavallo - stagione 2013. quattro giornidopol’aperturadella Borromeo èstatochiusopersfratto metri. L’impianto,diproprietàdei della stazionedipartenzaa1200 particolarmente criticalasituazione con scarsoinnevamentoinvernale, Impianto obsoleto,nonpiùanorma, 2013 Anno didismissione 1976 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1196 ms.l.m.-1401 Quota Stresa (VB) Comune Impianti loc.Mottarone erano ancorasulposto. ma irottamidell’impiantonel2018 state smantellateesgomberate, e diarrivodelvecchioskiliftsono ghiacciaio. Lestazionidipartenza stato dismessoperlafusionedel estivo elosnowboard.Loskiliftè L’ex scioviaerautilizzataperlosci 1975 Anno didismissione 1964 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1365 ms.l.m.-2093 Quota Formazza (VB) Comune Siedel Impianto loc.Ghiacciaiodel NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT seggiovia eskilift. arrivo erestidistrutturaalberghiera, piloni, stazionedipartenzae Al momentosonoancorapresenti: d’Otro furonochiusieabbandonati. del comprensorioBelvedere-Val di questatragediatuttigliimpianti la vitaalcunepersone.Aseguito Alagna-Belvedere, incuipersero terribile incidenteallacabinovia Nell’agosto del1971siverificòun 1971 Anno didismissione 1951 Anno dicostruzione skilift,alcuni edifici una cabinovia,seggioviaeuno Tipologia 1190 ms.l.m.-1875 Quota Alagna (VC) Comune - Otro Impianti ComprensorioBelvedere anni 2000 Anno didismissione anni ’60 Anno dicostruzione due funivie,unacestovia Tipologia 2000 ms.l.m.–3600 Quota Alagna (VC) Comune dei Salati Impianti Loc.MonteRosa-Passo Rapporto di Legambiente 63

IMPIANTI DISMESSI IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente una seggiovia Tipologia 1640 ms.l.m.-1890s.l.m. Quota Gressoney-la Trinité(AO) Comune Impianto Loc.Orsia-Bedemie Valle d’Aosta bob. 2014 èattivounimpiantodifun rimasta unaseggioviabiposto.Dal sciistiche sonostatedismesse,è innevamento artificiale.Lestrutture Tutti itracciatieranodotatidi non noto Anno didismissione non noto Anno dicostruzione sciovie Tipologia 906ms.l.m.-1500 Quota Rimasco (VC) Comune Campo -PiandellaRatta Impianto BabyeSunyal,Alpe Pista Balma. armato dellavecchiacestovia Pisse;la stazionedivalleincemento a montedellaBocchettadelle in localitàminieresullapistaBalma parte delpiloneincementoarmato alla BocchettadellePisse(2400m); stazione dellavecchiafuniviaavalle funivia diPuntaIndren(3200m);la rimangono: lavecchiastazionedella smantellato, eportatovia.Nell’area moderne. Nontuttovieneperò vengono sostituiticonstrutture Negli anni2000ivecchiimpianti 64 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT rivelata troppobassa. tempo, findasubitolaquotasiè Ha funzionatoperpochissimo fine anni‘90 Anno didismissione inizio anni‘80 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 730 s.l.m.m Quota Challand-Saint Anselme(AO) Comune Andselme Impianto Loc.Challand-Saint partenza. rio conpaliestazionidiarrivo ancora integralmentesulterrito- per glieccessivicostidigestione,è sul territorio).Laseggiovia,chiusa questa sonoancorapresentitracce saliva finoallaloc.Gabiet(anchedi novia, costruitaneglianni‘60,che Ha sostituitolaprecedentecabi- 2008 Anno didismissione 1992 Anno dicostruzione 1400 ms.l.m-1650 Quota Aymavilles (AO) Comune Impianti Loc.Ozein anni ‘60 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia s.l.m.1660 ms.l.m.-1820 Quota La Magdaleine(AO) Comune Impianti Loc.Clos incidente allafunetraente. SPA primadellascadenzaperun negli anni‘70.ChiusadallaCervino sone, portataridottaa20persone Funivia nataconcabineda25per- 1993 Anno didismissione 1952 Anno dicostruzione per uscitasciatori Funivia eannessotunneldicemento Tipologia 2400 ms.l.m.-3.486 Quota Valtournenche (AO) Comune Furggen Impianti Loc.Breuil-Cimadel stazione diarrivo. nella partealtaeilbasamentodella partenza, alcunisostegnidellalinea, ancora presentiinlocol’edificiodi a partiredaquelladata.Sono SpA nel1973edèormaiindisuso E’ statoacquistatodallaSoc.PILA 1973 Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia Valsavarenche (AO) Comune Impianto: seggioviaTihe-Payel Bianche Verdi. Rosse -PlateauRosàediCime Maison -FurgheneCimeBianche monte edivalledellefuniviePlan Rimangono irelittidellestazionidi così comedelloskiliftChapellette. zioni funiviavalleemontepiloni, Bianche Rossesonovisibililesta- Inoltre della linea Plan Maison- Cime prima costruitaaddiritturanel1939. dia diunavecchissimafunivia,la donati, inclusalastazioneinterme- Tutta lazonapresentarelittiabban- inizio anni’90 Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione quattro funivie,unoskilift Tipologia 2900 ms.l.mcirca Quota Valtournenche (AO) Comune Cime Bianche Impianti Loc.Breuil-Colledelle snowpark. sorio ininvernovieneallestitouno Nella partebassadelcompren- della linea(forseanchelafune). stazione dipartenzaedisostegni Sono ancorapresentil’edificiodella metà anni2010 Anno didismissione posto. Ora èinfunzioneunoskiliftalsuo parzialmente smontatanel2018. fino al2016,poièstatachiusae smessa dalTrentino).Hafunzionato la seggioviadisecondamano(di- nel 2005,2006èstataposta donvia, deglianni’80,poidismessa In sostituzionediunavecchiabi- 2018 Anno didismissione 2006 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia 1150 ms.l.m-1300ms.l.m. Quota Schilpario (BG) Comune Impianti Loc.MonteEpolo Lombardia tre pisteazzurreperladiscesa. utenti. Rinnovatanel2009,serviva Tihe-Payel pertroppespeseepochi 2020 ladismissionedellaseggiovia varenche haapprovatoamarzo Il consigliocomunalediValsa- 2020 Anno didismissione rinnovata nel2009 Anno dicostruzione Seggiovia adagganciamentofisso Tipologia 1541 ms.l.m.–1689s.l.m Quota NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT “vita tecnica”. stazione sciistica.Chiusoperfine dall’opposto versantedell’attuale Ruderi vecchioimpiantodirisalita anni ‘‘90 Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia s.l.m.1260 ms.l.m.-1340 Quota Lizzola (BG) Comune Impianti Loc.Lizzola skilift. sono ancorapresentiipilonidello ca mancanzadineve.Attualmente sempre fortunateoltreadunacroni- vicende alternecongestioninon prensorio chehasubitoinpassato L’impianto facevapartediuncom- anni ‘60 Anno didismissione non noto Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1350 ms.l.m.-1340 Quota Selvino -Aviatico(BG) Comune Impianto Loc.MontePoietto Rapporto di Legambiente 65

IMPIANTI DISMESSI IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente presenta crolli. l’albergo, èchiusaconunasbarrae La strada,costruitaperraggiungere bardia hadichiaratononpericolosa. trovata moquette,cheARPALom- piazzale antistanteall’hotelèstata cesso all’exalbergo.Sotterratanel rimossi edèstatointerdettol’ac- skilift edellaseggioviasonostati Nel 2013lefunieiseggiolinideidue Parco delleOrobiebergamasche). del comprensorio(250ettarinel liquidazione dal1997,èproprietaria La societàprivataValcanalesrl,in 1997 Anno didismissione anni ‘80 Anno dicostruzione sto, edifici due skilift,unaseggioviamonopo- Tipologia 1.200 ms.l.m.-1.600s.l.m. Quota Ardesio (BG) Comune Impianti loc.PiàSpiss,Valcanale mancanza dineve. L’impianto nonèpiùinfunzioneper 2019 Anno didismissione anni 2000 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1200 ms.l.m.circa Quota Oltre ilColle(BG) Comune Impianti Loc.ZamblaAlta 66 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT piste sonoas.l.m.1200/2000m gli edificisonoa1200ms.l.m.,le Quota Artogne ePianCamune(BS) Comune Impianti Loc.Montecampione essa, unadellecabine. la stazionediarrivoaValcavae,in dell’impianto siconservanoadoggi Lombardia edelleAlpiCentrali, Tra leprimestazionisciistichedella fine anni‘70 Anno didismissione 1928 Anno dicostruzione funivia Tipologia 1200 ms.l.m Quota Torre deBusi(BG) Comune Impianto Valcava i ruderiall’arrivo. qualche piloneincementoarmatoe resti dellastazionedipartenza, mancanza dineve.Rimangonoi trovarono indifficoltàacausadella sciistici chegiàfindall’iniziosi Fa partediuncomplessoimpianti 2003 Anno didismissione anni ‘80 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia 1550 ms.l.m.-2000 Quota Oltre IlColle-ZambiaAlta(BG) Comune Impianto Loc.MonteArera 1999 Anno didismissione fine anni‘70 Anno dicostruzione presenti alcuniskilift due seggiovie,inoltreinquotasono Tipologia 1330 ms.l.m.-1800s.l.m. Quota Collio (BS) Comune Impianto AlpePezzeda (vedi focus) resta l’incognitadell’innevamento. mente larevisioneèstatafatta,ma fondi perlarevisione.Nel2020final- qualche hannoperchènonvierano complessa, sonorimastiinattiviper Anche lasituazionedegliimpiantiè tentando unrilanciodellalocalità. economico dellestrutturesista località Alpiaz.Dopoilfallimento per l’hotelsituatonellasottostante preda divandali.Medesimasorte sono abbandonatieregolarmente to, lesedidegliexlocalipubblici i 142appartamentiche,soprattut- profondo statodicrisi.AlPlansia villaggio diPreottoneversanoinun affiancato agliimpiantisciistici,edel turistico diPlanMontecampione, anni 2000ilcomplessodelvillaggio All’incirca dallasecondametàdegli 2010 circa Anno didismissione metà anni’70 Anno dicostruzione Preottone edifici delPlaneVillaggiodi Tipologia 2 skilifte1seggiovia Tipologia 1000 ms.l.m.-1200 Quota Casasco (CO) Comune Impianti loc.MonteCrocione piloni delloskilift. gono iruderidelpostodiarrivoe definitiva diquestoskilift.Riman- contempo èstatadecisalachiusura tenzioso, riapertinel2012peròal stati chiusinel2007peruncon- rio dicuifacevaparteloskiliftsono Gli impiantidelpiccolocomprenso- 2013 Anno didismissione fine anni‘50 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1500 ms.l.m.-1650circa Quota Bellagio (CO) Comune Impianti Loc.MonteSanPrimo dal sindacodiCollio. bocciata dalcomitatitecnicocreato di pista,malapropostaerastata e delleciaspolemenosullosci to sullapraticadelloscialpinismo della localitàconcentratosoprattut- Monte P.avevapropostounrilancio un bikepark.Nel2017laSocietà in sicurezzaeestatehaattivato tronco dellaseggiovia,l’hamesso di Colliohaacquistatoilprimo andata infallimento.IlComune SIV perprovareunrilancio,maè nel 2002sieracostituitalasocietà Il comprensorioèchiusodal1999; terminò lachiusura. fruizione dei10kmdipistenede- continuità gliimpianti.Lascarsa un’oggettiva difficoltànell’aprirecon zione sfavorevoledeterminarono La quotapocoelevatael’esposi- metà anni‘80 Anno didismissione metà anni’70 Anno dicostruzione 3 skilift Tipologia 900 ms.l.m.-1000 Quota Sormano (CO) Comune Impianti Loc.PiandelTivano nel 2005inpartesmantellati tecnica nel2000vennerochiusie per lastazionesciistica.Afinevita determinarono l’iniziodelledifficoltà prattutto lesempreminorinevicate, anni ‘80,ilcalodipresenzeeso- A partiredallasecondametàdegli 2000 Anno didismissione anni ’60 Anno dicostruzione NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT tracciati dimulattiera rimasti caviinacciaio,anchesu ancora presenti.Sulterrenosono stazione dipartenza,conpiloni parte avalle.Presentelavecchia Dismesso l’impiantoafunenellasua 2007 Anno didismissione anni ‘70 Anno dicostruzione impianto afune,piattelli Tipologia 950 ms.l.m.-1190s.l.m. Quota (CO) Alta ValleIntelvi,loc.LanzoIntelvi Comune Sighignola Impianto MonteGreggio/Monte N.D. Anno didismissione N.D. Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1400 ms.l.mcirca Quota Carenno (LC) Comune Impianto LocMonteTesoro Rapporto di Legambiente 67

IMPIANTI DISMESSI IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente Casargo (LC) Comune Impianto AlpePaglio 2020 Rifugio Cainallo,gestitofinoafine tapis roulant.E’invenditaancheil Quando c’ènevevienemessoun Gli impiantisonoancorainloco. Gli skiliftnonsonopiùinfunzione. 2005 Anno didismissione non noto Anno dicostruzione uno skiliftdoppio Tipologia da 1230ma1312 Quota Esino -Lario(LC) Comune Impianto Cainallo nel 2021. presenti, prevedonodirimuoverli ne d’arrivodelloskiliftsonoancora sante valsassinese.Ipalielastazio- Alle pendicidelGrignone,sulver- non noto Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1900 ms.l.m.-1600s.l.m. Quota Pasturo (LC) Comune Impianto Pialeral skilift. Sono ancorapresentiiruderidello 68 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT bassa redditività Dismesso perfinevitatecnologicae 2000 Anno didismissione 1968 Anno dicostruzione uno skiliftannessoaunalbergo Tipologia 1900 ms.l.m. Quota Valdidentro (SO) Comune Impianti Loc.Arnoga chiusi. nutenzione egliimpiantirimangono Mancano ifondiperlavoridima- 2019 Anno didismissione non noto Anno dicostruzione uno skilifteunamanovia Tipologia 1350 ms.l.m.-1450s.l.m Quota Brallo diPergola(PV) Comune Impianto CimaColletta solo unpiloneametàpista Lo skiliftèabbandonato,rimasto non noto Anno didismissione non noto Anno dicostruzione uno skiliftdoppio Tipologia 1440 ms.l.m. Quota 2013 Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione una funivia,seiseggiovie,dueskilift Tipologia 1100 Quota Caspoggio (SO) Comune Impianti Loc.Caspoggio a terra. piccola telefericaepaliaccatastati albergo instatodiabbandono,una hanno decretatolafine.Rimaneun ghiacciaio eiproblemieconomicine ghiacciaio Scerscen.Lafusionedel potesse praticarelosciestivosul quando ancorasipensavache Nasce daun’ideadeglianni’70 1993 Anno didismissione 1986 Anno dicostruzione edificio epiccolateleferica Tipologia 2957 ms.l.m. Quota Chiesa Valmalenco(SO) Comune Impianti Loc.Entova–Scerscen

ms.l.m.–2200 chiuso damoltianni Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia 2150 ms.l.m-2625s.l.m. Quota Canazei (TN) Comune coni Impianto Fedaia/PiandeiFiac- Trentino AltoAdige ne dellenevichiuseibattenti. non nepermetteval’usodelcanno- nevicate edellabassaquotache ’80, quando,acausadellescarse restò infunzionefinoaiprimianni La piccolissimastazionesciistica primi anni‘80 Anno didismissione fine anni’60 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1000 ms.l.m.-1062 Quota Laveno (VA) Comune Impianti loc.PoggioSant’Elsa di ricaviesigui. tificiale eranotroppoelevatiafronte costi sostenutiperl’innevamentoar chiusi nel2013dalComuneperchéi zona. Glialtriimpiantisonostati possiedono lesecondecasein le vacanzenataliziepercoloroche La seggioviafunzionasolodurante - 1100 ms.l.m.-1750s.l.m. Quota Voltago Agordino(BL) Comune Impianto loc.Frassené della FondazioneDolomitiUnesco. censimento realizzatoperconto impianto dirisalita.Segnalatonel cemento dialmenounvecchio Presenza distruttureinferroe non noto Anno didismissione anni 60 Anno dicostruzione sciovia Tipologia 950 ms.l.m.-1150 Quota Borca diCadore(BL) Comune Impianti loc.Villanova Veneto della FondazioneDolomitiUnesco. nel censimentorealizzatoperconto nea d’ariadicirca1,5km.Segnalato dei Fiacconi,perunalunghezzainli- diga dellagoFedaiaarrivaaPian buiti lungounalinearettachedalla Ci sonoalmenodieciplinti,distri- NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Fondazione DolomitiUnesco. simento realizzatopercontodella per lasicurezza.Segnalatonelcen- nel 2018erappresentaunpericolo è statoanchedanneggiatodaVaia L’impianto, abbandonatonel2012, 2012 Anno didismissione 1984 Anno diammodernamento 1956 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia parti eiseggioliniaccatastati. l’impianto cannibalizzatoinalcune praticabili. Ancorapresenteinloco a sudchelerendevanoprestoim- cilità dellepisteeperl’esposizione fronte diun’utenzascarsaperlafa- costi dimanutenzionedellepistea bacino diaccumuloacqua,peri nevamento artificialeedunpiccolo le pisteavesserounimpiantodiin- Impianto abbandonato,nonostante 2016 circa Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia 1429 ms.l.m.–1710 Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianti loc.Mietres Rapporto di Legambiente 69

IMPIANTI DISMESSI IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente 2017 circa Anno didismissione anni ’60 Anno dicostruzione seggiovia Tipologia 1304 ms.l.m.-1429s.l.m. Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianto loc.ColTondo giolini. con bancomotore,motoreeseg- di arrivoèinstatoabbandono za riconvertitoindeposito.L’edificio Dismessa, restal’edificiodiparten- anni ‘80circa Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia 1413 ms.l.m.–1520 Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianti loc.Staulin 70 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT anni ‘90 Anno didismissione anni ‘70 Anno dicostruzione skilift Tipologia 1225 ms.l.m-1295s.l.m. Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianto loc.CortinaCrignes da nuovacabinovia. In corsodidemolizione.Surrogato lo slalomnelleOlimpiadidel1956. Storico impiantoutilizzatoancheper 2019 Anno didismissione 1939 Anno dicostruzione seggiovia Tipologia 1462 ms.l.m.–1770 Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Druscié Impianto loc.Colfiere–Col fune. i seggioliniancoraagganciatialla loco l’impiantocompletocompresi impraticabili. Ancorapresentein sud chelerendevanorapidamente delle pisteeperl’esposizionea di un’utenzascarsaperlafacilità manutenzione dellepisteafronte di accumuloacqua,pericosti to artificialeedunpiccolobacino avessero unimpiantodiinnevamen- Abbandonata, nonostantelepiste skilift Tipologia 1280 ms.l.m.–1413 Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianto Loc.PiéRosàest completamente attrezzatoeagibile. problemi innevamentomaancora dismesso perscarsoutilizzoe Piccolo skilift-scuoladapoco 2015 circa Anno didismissione anni ’70 Anno dicostruzione skilift Tipologia 1250 ms.l.m–1310s.l.m. Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianto Loc.Guargné verso PocoleTofana. pianto diarroccamentoperlepiste Rimangono irestidiunpiccoloim- sato lapartenza. movimento franosochehainteres- Impianto abbandonatoperunlento 2010 Anno didismissione anni ’50 Anno dicostruzione skilift Tipologia 1338 ms.l.m-1460s.l.m. Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianto loc.Lacedel blocco delrinviodellafune. appoggio deipilonieamonteil precocemente. Restanoiplintidi pista larendevaimpraticabilemolto in quantol’orientamentoasuddella nato perproblemidiinnevamento innevamento artificiale.Abbando- più aovest.Lapistaeradotatadi impianto chesitrovava50metri Costruito insostituzionedianalogo anni ‘90circa Anno didismissione anni ‘70 Anno dicostruzione anni ’60 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1566 ms.l.m–1743s.l.m. Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianti loc.MalgaLareto di partenza. località Pocol.Restalastazioncina per gliospitideglialberghidella costruito comeimpiantodiservizio donato; ilsecondoimpiantoèstato sente benchédamoltianniabban- più grandediskiliftèancorapre- agevoli glispostamenti.L’impianto dell’auto privatacherendevapiù dalle pistedascieperladiffusione perché l’arrivodistava400metri La funiviavennechiusanel1975 (skilift) 1975. Anni’80(babyPocol)anni’90 La funiviaèstatadismessanel Anno didismissione Gli altriimpiantisonodeglianni’50. La funiviaèstatacostruitanel1925. Anno dicostruzione una funiviaedueskilift Tipologia 1580 ms.l.m.(babyskilift) m s.l.m.(skilift);da1530a (funivia); da1452ms.l.m.a1530 da 1190ms.l.m.a1520 Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Baby Pocol Impianto loc.Pocol– NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT arrivo utilizzatocomedeposito. trasformato incivileabitazionee Dismessa, restal’edificiopartenza anni ‘70(circa) Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia 1310 ms.l.m.-1413 Quota Cortina d’Ampezzo(BL) Comune Impianti Loc.Alverà partenza. utilizzato. Restailsoloedificiodella Piccolo skiliftisolatoscarsamente anni ‘80 Anno didismissione 2016 Anno didismissione 1964 Anno dicostruzione due seggiovieenumerosiedifici Tipologia 1500 ms.l.m.-1800 Quota Bosco Chiesanuova(VR) Comune Impianti loc.MalgaS.Giorgio Rapporto di Legambiente 71

IMPIANTI DISMESSI IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente strutture sonotuttorapresenti. di dismissioneoriqualificazione,le è statoeffettuatoalcunintervento 1976 aseguitodelterremoto.Non L’impianto èstatoabbandonatonel 1976 Anno didismissione 1970 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 900 ms.l.m. Quota Lusevera (UD) Comune Impianti PassoTanamea Friuli VeneziaGiulia questo comprensorio. un gestoredegliimpiantisciisticidi avviato unbandoperlaricercadi Provincia diVeronahanuovamente quota. Ciònonostantenel2019la neve essendogliimpiantiabassa bilmente aggiuntalamancanzadi problemi economicisièinesora- colpito dainterdittivaantimafia.Ai il presidentedellasocietàèstato cattive gestioni:neglianni2000 di gestionisbagliateoaddirittura deserto attuale.Siamoinpresenza quali vuotiperdecenni,finoal ben 350appartamenti,moltidei Area oggettodilottizzazionecon 72 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT abbandonati. alcun interventoepertantorisultano i tralicciperqualinonèprevisto dismissione parziale;sonorimasti E’ statofattouninterventodi non noto Anno didismissione non noto Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1.180 ms.l.m. Quota Lauco (UD) Comune Impianti ValdiLauco nella zonainteressata. imputabile almancatoinnevamento (proprietario dell’areada10anni)è intervento dapartedelComune sono tuttorapresenti,ilmancato sione oriqualificazione,lestrutture fettuato alcuninterventodidismis- mancanza dineve.Nonèstatoef- L’impianto èstatodismessoper non noto Anno didismissione non noto Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1250 ms.l.m. Quota Forni Avoltri(UD) Comune Impianto loc.Collina primi anni‘90 Anno didismissione primi anni‘70 Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1080 ms.l.m. Quota Paularo (UD) Comune Impianto Loc.SellaDuron Comune. è ancoratuttolìaquantoaffermail di dareingestionegliimpianti.Ora tato diversevolte,senzasuccesso, gli impiantièilComune,chehaten- partenza ed’arrivo.Proprietariode- skilift completidipiloni,stazione seguenti struttureabbandonate:due dove siindicavalapresenzadelle dossier diMountainWilderness, Il casoeragiàstatosegnalatonel 2009 Anno didismissione 1973 Anno dicostruzione tre skilift Tipologia 950 ms.l.m. Quota Verzegnis (UD) Comune Impianto Loc.SellaChianzutan Sappada (UD) Comune Impianti loc.MonteFerro ra dacirca500metridialtitudine. impianti dirisalitapartonoaddirittu- Bovec, sullatosuddelCanin.Lìgli Canin, conl’areasciisticaslovenadi vea, sulversanteitalianodelMonte comprensorio sciisticodiSellaNe- reso funzionanteilcollegamentodel Jof diMontasio.Dal2009èstato nella concatrailMonteCaninelo più riaperta.SellaNeveaèsituata è statachiusaperunaslavinaenon sud sottol’AltopianodelMontasio, La pistaSlalom,situatasulversante 2008 Anno didismissione 1982 Anno dicostruzione uno skilift,alcuniedifici Tipologia 1100 ms.l.m. Quota (UD) Sella Nevea,Slalom,Chiusaforte Comune Impianti Loc.SellaNevea sione. al Comune,chel’hadatainconces- successivamente passatainmano proprietà, inizialmenteprivata,è Zoncolan ediCastelValadier.La costruzione degliimpiantidello diminuzione dellenevicateealla abbandonato acausadellacostante impianto completodifuni.E’stato Sono presentiunfabbricatoe primi anni‘90 Anno didismissione 1969 (riposizionatonel1982) Anno dicostruzione una sciovia Tipologia 750 ms.l.m. Quota Zocca (MO) Comune Impianti Loc.Zocca sionato negliultimi3anni. troppo ventoedimpiantononrevi- piloni, maèchiusada7annicausa Sciovia delCupolino,rimangonoi 2013 Anno didismissione 1985 Anno dicostruzione Skilift conT-bar/ancora Tipologia 1638 ms.l.m.-1817 Quota Lizzano inBelvedere(BO) Comune Impianti Cupolino Emilia Romagna il rifugioMonteFerro. parte comesentieroperraggiungere Ora chelapistaèdismessasiusain 1948 èstatocostruitounrifugio. Strutture inpartedismesse.Nel 2008 Anno didismissione metà ‘60 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia 1233 ms.l.m.-1563m.s.l. Quota NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT parte integrantedelbosco. la stazionetenditricedivalleormai a testimonianzasoloalcunipalie o ripristino.Attualmente,rimangono fatto perunsuoeventualerinnovo scadenza divitatecnicanullavenne prosperose. Adimpiantochiusoper assenza completadineveastagioni primi anni‘90alternandostagionidi Il funzionamentoduròsolosinoai della piccolalocalitàmodenese. sperando inunrilancioturistico con tuttelesuestruttureaZocca chi anniprima,riposizionandola Frignano (del1969)chiusapo- sciovia “DelCerro”diPavullonel Nel 1982ilcomuneacquistòla 1116 ms.l.m-1670s.l.m. Quota Villaminozzo (RE) Comune Loc. CivagodiVillaminozzo Impianti AppenniniaeLaRomita– a quotatroppobassa. so dadiversotempoperchèsituato campo scuolaPiandiFalcoèchiu- revisione ecarenzadineve.Ancheil da almeno2-3annipermancata La seggiovianonèfunzionante 2017 Anno didismissione non noto Anno dicostruzione seggiovia dueposti Tipologia 1721 ms.l.m.-1976 Quota Fanano (MO) Comune Secondo tronconeCimoncino Rapporto di Legambiente 73

IMPIANTI DISMESSI IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente Non èmaistatorealizzato. altre 4pisteoltrealletreesistenti. di unimpiantoinnevamentoe con costruzionediunaseggiovia, previsto unprogettodirecupero, dell’Appennino ToscoEmiliano.Era pieno territoriodelParconazionale arrivavano inlocalitàComunella il camposcuolaperibambini)e donata proprionelcentrodelpaese, paese (nerimaneunaparteabban- Una partedegliimpiantipartivadal 2008 Anno didismissione non noto Anno dicostruzione tre skilift Tipologia 1200 ms.l.m.-1600s.l.m. Quota Ligonchio (RE) Comune Impianto loc.Ospitaletto skilift. per l’innevamentoartificiale,funie di partenza,gliattacchideicannoni Giovarello. Sonorimastelastazione entrambi sullefaldedelMonte lità Paesineportaaquota1.657 uno chedaquota1.260inloca- sale aquota1.375metricircae Parco deiPrincipi(ExTanaLupi) ridotte dimensionichedall’Hotel Gli impiantisonodue:unodipiù 2006 Anno didismissione 1966 Anno dicostruzione due skilift Tipologia 74 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT attività, lamancanzadineve. per ilsuperamentodei30annidi e diunhotel,ilbloccodegliskilift e statodiabbandonoduerifugi precedenza sisegnalavalachiusura strade causatidalsisma,magiàin zona èchiusaacausadeidannialle Vallette alrifugioMontidelSole.La porta glisciatoridallapianaLe è laseggiovia‘MontidelSole’,che Castelluccio. L’impiantoprincipale anello discifondonellazona circuito dipistediscesa,oltreun Forca Canapine,cheservonoun e inpartenelterritorioumbro,a sciistici, situatiinpartenelleMarche Nella zonasonopresentiimpianti 2016 Anno didismissione inizi anni2000 Anno dicostruzione edifici due skilift,untapisroulant,vari Tipologia 1330 ms.l.m.-1670 Quota Arquata delTronto(AP) Comune Castelluccio diNorcia Impianti loc.ForcaCanapine– Marche, Umbria 2010 Anno didismissione fine anni‘60primi‘70 Anno dicostruzione due skilift Tipologia 1530 ms.l.m.-1580 Quota Castiglione diGarfagnana(LU) Comune Impianti Loc.PassodelleRadici Toscana a causadellapandemia. mento deivecchiimpianti,interrotti recupero dell’edificioedismantella- Montana esonostatiavviatilavoridi divenuta proprietàdellaComunità dell’immobile. LaCasettaèpoi con laProvincia,alloraproprietaria lasciare acausadiuncontenzioso da unafamiglia,chefucostrettaa abbandonato, poipresoingestione chiusi. Ilrifugioèstatoinizialmente zare cannonisparaneve,sonostati e gliimpianti,nonpotendoutiliz- ha piùpermessolapraticadellosci dell’aumento delletemperature,non l’innevamento dellepiste,acausa la primainItalia.Daiprimianni‘90 per unchilometroesidicefosse una partedellapistafuilluminata ebbe notevolesuccessotantoche della PuntaCrina.L’iniziativa sino alPoggioCastelloneipressi pista grandeel’altrocheportava te dalCAIpistoiese-all’arrivodella nel dopoguerraegestitoinizialmen- ta deiPulledrari-rifugiocostruito skilift, unocheandavadallaCaset- Negli anni‘60vennerocostruitidue anni ‘90 Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione skilift eunrifugio Tipologia 1220 ms.l.m. Quota San MarcelloPistoiese(PT) Comune resca 2000 Impianto CasettaPulledrari-Ma e ciaspolate. praticano scidifondo,alpinismo tualmente gliimpiantisonofermi;si sci alpinoe1camposcuola.At- di discesapergliappassionatidello sciistica offrivaoltre6kmdipiste Sino al2010lapiccolastazione anni ‘60 Anno dicostruzione quattro skilift Tipologia 1900 mm.l.m. Quota L’Aquila (AQ) Comune Impianti Loc.Montecristo mai statoattuato. riqualifica del2015cheperònonè al pascolo.Esisteunprogettodi estiva fungedariparoperglianimali è pericolanteedurantelastagione ancora lì.Dopo50annilastruttura complesso diFossaPaganicasono controversa eperquestoiruderidel che risultòancorapiùcomplessae mente sideciseperlademolizione impatto ambientale.Successiva- e MontidellaLagaperl’eccessivo Parco NazionaledelGranSasso dalle istituzionilocaliedall’ente sto. Ilprogettoall’epocafubloccato sulla cimadellavettadiMontecri- 2 impiantidirisalitachegiungono ampio, perlafornituradiservizi inserita all’internodiunprogettopiù costruzione dicirca30.000mqera ito alterminedeglianni’60.La “Campo Nevada“)èstatocostru- di Paganica(all’epocachiamato Il complessoalberghierodiFossa mai terminato Anno didismissione anni ‘60 Anno dicostruzione edifici Tipologia 1900 ms.lm. Quota L’Aquila (AQ) Comune Comprensorio CampoNevada Abruzzo località. di porrelebasiperunrilanciodella Permanente diMarsia”neltentativo costituzione del“ConsorzioStradale 2009 ilComunehapromossola di risalita,oggichiusi.Apartiredal nate cosìcomegliimpiantisciistici sono oggigiornoinparteabbando- il Comune.Lenumeroseabitazioni il consorziochegestivacentroe dono, causatoanchedaiconflittitra cenni inunostatodisemiabban- ritrovandosi dopoappenaduede- ha persol’inizialespintapropulsiva, alpino. Nelcorsodeglianniilluogo invernali, speciescidifondoe villeggiatura incuipraticaresport dagli annisessantacomeluogodi Marsia sièsviluppataapartire Grazie allasuavicinanzaaRoma, pendici delMonteMidia(1737m). turistico-residenziale chesorgealle Marsia èunpiccolocomprensorio dono zona instatodiprogressivoabban- Anno didismissione 1961 Anno dicostruzione seggiovia, skilift,edifici Tipologia da 1450ms.lma1740s.l.m. Quota Tagliacozzo (AQ) Comune Marsia diTagliacozzo piste attualidiCampoImperatore. da 1.450a2200metricollegatoalle di arroccamentoepoiunosciabile impianti dicuiunoprincipalmente metri. Quindisitrattaditrenuovi la (1700-2200metri)lunga1600 da FossadiPaganicaaScindarel- ed unatelecabinadicollegamento (1900 -1600m)lunga1000metri del MonteCristoall’altroversante una seggioviacheandràdallacima alizzazione diunanuovacabinovia, tore. Ilcollegamentoprevedelare- e ilcollegamentoaCampoImpera- un progettoperilripristinodell’area quattro skilift,ormaidismessi.Esiste conca diMonteCristosonopresenti Gran SassoeMontidellaLaga,sulla Imperatore, nelParcoNazionaledel Vicino allapiùcelebreCampo 2001 Anno didismissione NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT scempio. ad essereoggettodiabbandono e Oggi struttureeservizicontinuano a puntodiunnuovosentieroCai. barriere architettonicheelamessa glienza turisticael’abbattimento di ne dicasettelegnoperl’acco- Matese –IlSentiero:ristrutturazio- per larealizzazionedell’Ecovillaggio anni 2013-2015)attuaunprogetto di PiedimonteMatese(siamonegli ciaspole. NelfrattempoilComune scuole eaprivati,escursionicon Matese :attivitàsportiverivoltealle te dall’AssociazioneSciClubFondo stano invitaattivitàcollateraligesti- impianti smettonodifunzionare.Re- stagione invernale2011-2012gli vede scadereleconcessioniedalla testualmente laSocietàgestricesi al suofunzionamento.Quasicon- mento nonottienenessunaproroga normativi essenzialiperilfunziona- e permancanzadialcunirequisiti la terzaentrainscadenzatecnica gono smantellate.Nel2011anche vengono chiuseeparzialmenteven- no unaprorogadisolidueanni,poi a finevitatecnicanel1999,ottengo- terza nel1981.Leprimaduearrivate sciovie acuiseneaffiancheràuna Nel 1969vengonocostruiredue 2011-2012 Anno didismissione fine anni‘60 Anno dicostruzione tre sciovie Tipologia 1450 ms.l.m.-1600 Quota della Selva(CE) Piedimonte Matese-Loc.Bocca Comune Impianti ScioviaridelMatese Campania Rapporto di Legambiente 75

IMPIANTI DISMESSI IMPIANTI DISMESSI Rapporto di Legambiente il silenzio. segnala unincendionel2010epoi per losciinnotturna.Lastampa anche artificialmenteeilluminati 800 m.Iduepercorsieranoinnevati 700 m.Lapistablueralungacirca per gliallenamentidislalom,lungo sci alpino,dicuiunotecnico,adatto chiusa) eservivaduetracciatiperlo una seggioviabiposto(attualmente In passatoquestalocalitàoffriva 2010 Anno didismissione 1997 Anno dicostruzione una seggiovia Tipologia 1500 ms.l.m.–1650 Quota Celico (CS) Comune Impianto LaPagliara Calabria della zonamontuosa gamento conaltrestrutturericettive garantito ilfunzionamentoecolle- evento. Isocifinoal2019nehanno accoglienza, ristorazioneèqualche Monte Orso,deditaperlopiùad l’ha datoinusoallaCooperativa e dichiusura,nel2014ilComune rifugio. Dopounperiododipausa come arrivoepartenzaproprioil mai allapistadiscifondocheha ma leattivitàsvoltenonsilegarono società napoletanal’annoseguente, 2007, fudatoingestioneaduna cifra di330milaeuro.Terminatonel Parco regionaledelMateseperuna progetto PorCampania1.9eP.I.T. L’edificio furealizzatoconun non noto Anno didismissione 2007 Anno dicostruzione edificio Tipologia Quota Castello delMatese(CE) Comune Rifugio MonteOrso 76 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT anche estiva. a unutilizzoeunafrequentazione il rilanciodellastrutturapensando sport pertutti”.Ilprogettoprevede do dilanciareilprogetto“Ciricilla di associazionilocalistapensan- la biglietteria.Nel2019ungruppo di partenzaearrivodellasciovia dello skilift,lestruttureabbandonate non rimangonochearrugginitipiloni Monte PietraPosta(m.1400).Oggi, lunghe 1kmchepartivanodal da unoskiliftcheserviva2piste del VillaggioMancuso.Eracostituita in provinciadiCatanzaro,neipressi Ciricilla eral’unicastazionesciistica primi anni2000 Anno didismissione non noto Anno dicostruzione uno skilift Tipologia 1300 ms.l.m.–1400 Quota Taverna (CZ) Comune Impianto loc.Ciricilla stato riparato. opera divandali,chenonèmai di unagravedannneggiamentoad Gli impiantisonostatichiusiacausa 300 metriservivailcamposcuola. Uno skiliftdellalunghezzadicirca esperti, edun’altraperprincipianti. varianti: unapistaneraperutenti pista principalesiimmettevanodue si snodavaper2600metri.Sulla del MonteVolturino(1836mt)e le gareinvernali;iniziavadallavetta alpino, riconosciutadallaFISIper serviva unapistarossaperlosci Volturino. Unaseggioviabiposto il maestosomassicciodelMonte alle spallediMarsicovetere,sitrova Nei pressidellaValledelfiumeAgri, 2010 circa Anno didismissione non noto Anno dicostruzione 1 seggioviaeunoskilift Tipologia 1450 ms.l.m.-1800s.l.m Quota Marsicovetere Comune Impianto MonteVolturino Basilicata Buone pratiche BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente www.parcobeigua.it pubblico sullapresenzadilupinellazona. serie diattività,l’escursione“SulleTraccedelLupo”perinformarecorrettamenteil presenza dilupinelterritorio,2018ilParcohainoltrepromosso,all’internouna crinale in Valle Stura, nelle foreste di Sassello o sull’Alta Via dei Monti Liguri. Data la che sisnodanotrapaesaggimeravigliosiinscenarinaturalisticiunici,lungoitineraridi itinerari sono anelli con vario grado di difficoltà, dalpiù facile aquello piùimpegnativo, Liguri, neiboschidiSasselloelungogliitineraricrinaleinValleOrbaStura.Gli saggi meravigliosiinscenarinaturalisticiunici,lungoalcunitrattidell’AltaViadeiMonti tratta dicinquetracciati,peruntotalecirca50chilometri,chesisnodanotrapae corribili conleciaspole,caratterizzatidaunasegnaleticadedicataebenevidente.Si 2016 ilParcoNaturaleRegionaledelBeiguahainauguratounaseriediitinerariper e lasciandociaffascinaredallamagicaatmosferacheavvolgeilpaesaggiorurale.Dal panoramici diinfinita bellezza,cercando letracce deglianimalisulmanto immacolato percorrere lungoitantipercorsicheattraversanoilGeoparcodelBeigua,trascorci Anche inLigurialastagioneinvernaleoffrel’occasionediindossareleciaspoleper Parco NaturaleRegionaledelBeigua Ciaspolate traMarieMonti Liguria 78 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - sommeggiate. La cooperativaorganizzaancheciaspolate,innotturna, einestateescursioni ma conl’ideadiprovarearealizzareunalbergodiffusoperaumentareipostiletto. oggi ristrutturato,epoilapartediaccoglienzachesirifa’alrifugioCa’daCardella, vero leattivitàperscuoleegruppi,unapartedellequalisivolgenelmulinocomunale, perativa Brigì,chegestisceilParcoAvventuradiMendatica,Mendaticadidattica,ov impianto sciisticodellazona,leunicheattivitàturistichesonoquellesvoltedallaCoo- Dopo l’alluvionedel2016chehacausatodiversidannialleinfrastruttureeall’unico la cuitradizioneètenutavivaechesembraaveresuccessoanchetraigiovani. manza elaFestadellaCucinaBianca,cosìcomeèchiamatoilcibotipicodeipastori, due appuntamenticheattiranomoltagentedallacosta,sonolaFestadellaTransu e un’economiaincentrate sull’antica attivitàdellapastorizia;quisitengonoognianno poco menodiduecentoabitanti,a40minutimacchinadaImperia,ehaunastoria continuità eformacooperativaalleattivitàfatte.Mendaticaèunpaesinocheconta che hadecisodivalorizzareleesperienzedellaattivissimaProLocodelposto,dando La cooperativadicomunitàènatanel2015grazieallavolontàungruppogiovani Mendatica Cooperativa diComunitàBrigì www.unamontagnadiaccoglienza.it Tourism) perl’innovazionedelturismoruralenelleareemontane. operatori turisticihannopartecipatoalprogettoeuropeoInRuTou(InnovationinRural a basso impatto, quali ciaspolate, sciescursionismo e scialpinismo nelle tre valli, e gli e sportive.IlConsorziohamessoasistemaunaseriediproposteturisticheinvernali commercianti, ProLoco,strutturericettiveeturistiche,Istituzioni,associazioniculturali re losviluppoeconomicolocale.IlConsorzioraccoglieproduttoriagricoli,artigiani, sulla qualitàdeiprodottieserviziofferti alla clientelanatoalloscopodiincentiva Valli AvetoGraveglia e Sturla per lapromozione di un’offerta turistica integrata basata “Una MontagnadiAccoglienzanelParco”èilConsorzioperl’OspitalitàDiffusadelle l’Ospitalità DiffusadelleValliAvetoGravegliaeSturla “Una MontagnadiAccoglienzanelParco”-Consorzioper NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - Rapporto di Legambiente 79

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente rie discipline.Perlasuaconformazione naturale,quandolecondizionidiinnevamento meno sportivipossonocontare sull’esperienzadelleguidealpinepercimentarsiin va nova.In invernoilrifugiopropone diverseattivitàdiunoopiùgiornieanchegliospiti passeggiata diunpaiod’ore èpossibileraggiungereilrifugiodallaborgatadiVilla c’è molta neve l’accesso al Pra è condizionato dall’uso delle ciaspole e con una bella limitato impatto sull’ambiente circostante grazie all’uso di energierinnovabili. Quando l’anno. Lastruttura,oltreadessereindipendentedalpunto divistaenergetico,haun annuale dei boschi limitrofi, mentreuna centralinaidroelettrica fornisce energia tutto legna, perlecamere,dastufeelettriche.Lalegnaardere vienericavatadallapulizia Il riscaldamentoinvernale,perilsaloneristorante,viene assicuratodastufeecaminia alpino e gli ospiti possono trovare la porta aperta e un pasto caldo 365 giorni l’anno. nuità digestionehapermessoilmiglioramentoprogressivo deiservizioffertidalrifugio Alpino Italiano. Dal 1979 il rifugio è gestito dalla guida alpina Roby Boulard. La conti suggestiva ConcadelPra,adunaquotadi1.732mtslm, edèdiproprietàdelClub Il Rifugio Willy Jervis è situato al fondo della Val Pellice, in provincia di Torino, nella Loc. ConcadelPra Rifugio WillyJervis www.sassivivaci.org escursioni fotograficheeprossimamentegiornatedibenessereyoga. e scialpinismo invernale, escursionismo tutto l’anno, trekking del Monviso in estate, in modonuovo.Tralepropostediturismosostenibilepromossecisono:ciaspolate ando opportunitàdiredditoperlepersonechesiimpegnanoadoperaresulterritorio cultura e all’enogastronomia del Monviso trecentosessantacinque giorni all’anno, cre- monte: il fine è promuovere un turismo più sostenibile legato alle attività outdoor, alla capacità delleaziendeedeisingolioperatorilocalipersviluppareilbrandMonvisoPie L’obiettivo ècreareedaccrescereunacoscienzacollettivachecatalizzilaforzaele monvisopiemonte.com evarisocialnetwork(Facebook,Twitter,Flickr,Instagram). è ilcontenitoreditutteleattivitàproposteveicolateattraversositointernetwww. il turismosostenibilenellevallidelMonviso.IlmarchioterritorialeMonvisoPiemonte Sassi Vivacidaannisioccupadipromuovere,attraversoilprogettoAltraMontagna, Associazione culturaleSassiVivaci Piemonte 80 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - il rifugiohasaputovalorizzareconoriginalità.IninvernoSelleriesèunabase nia. Siamoquindiinunaterradifortitradizionieinfluenzeculturalidavverovasteche torinesi vicinoaPragelatoeSestriereinquellachestoricamenteèpartedell’Occita tutto l’anno,ininvernodinormaèbenpresenteunatracciabattuta.SiamonelleAlpi panoramica concadellaValChisone.IlSellerieshalapeculiaritàdiessereaperto Il RifugioSelleriesèsituatonelparconaturaledell’Orsiera-Rocciavré,inunabellae dell’Orsiera-Rocciavré Ciaspolate escialpinismonelparconaturale www.jervis.it praticare levarieattivitàinvernali. dell’innevamento. Alrifugioèpossibilenoleggiaretuttal’attrezzaturanecessariaper pendii favorisconolediscesedurante tutto ilperiodo invernale, sempre in funzione sono inveceilterrenoidealeperlapraticadellosciripidoelevarieesposizionidei al girodelMonviso.InumerosicanalinichepercorronoiversantidellaConcaPra rifugio propongonointeressantigitediscialpinismo,anchepiùgiorni,allacciandosi alpine dellavallechepropongonocorsiestagesdivarilivelli.Inoltre,leguidedel invernale il rifugioè sede di una scuola di arrampicata su ghiaccio gestita dalle guide cascate rappresentanounametaambitapergliappassionati. Durante tuttoilperiodo esplorato unadopol’altratuttelecolatedighiacciodellazonaedaalloraqueste sistematica esplorazionedellecascatedighiaccio.RobyBoulardecompagnihanno una delleprimevallipiemontesinellaqualesièsviluppata,allafinedeglianni‘70,la ai piedi,scegliendolapiùadattaallapropriapreparazione.LaValPelliceèstatapoi massicci glacialidelleAlpi.Dalrifugioèpossibilescalarediversevetteconiramponi verno insplendidiitinerari paragonabili alleviealpinisticheclassichedeipiùimportanti delle principalimontagnechecircondanolaConcadelPrasitrasformanodurantel’in anche aiprincipiantidiavvicinarsiaquestaattività.Alcunefaciliscalatesullecreste per loscidafondoseguendounanellobattutodicircaottochilometricheconsente lo permettono,laconcadelPraèilterrenoidealeperlepassegiateconciaspolee NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - Rapporto di Legambiente 81

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente Rifugio LaFontanadelThures www.pianmune.it - - Le attivitàorganizzateruotanoattornoadunaseriediservizipresentinellazona: - - - Principalmente leattivitàsuddiviseperstagionesonoseguenti: ampio. per sviluppare invece un’area organizzata di sport e svago per un target di clientela in tuttelestagioniestalavorandopersuperareilconcettodisolastazionesciistica vista economicochefunzionale.Lalocalitàèorganizzataperoffrireattivitàdisvago rere giornateinmontagnaun’areaorganizzataeaccessibileatutti,siadalpuntodi Pian Munè,localitàdellaVallePonelComunediPaesanaoffrelapossibilitàtrascor Pian Muné-Sporterelaxinquota www.rifugioselleries.it proporre unamontagnasostenibilequièmoltoalta. dotato di12camereperuntotale40postiletto,l’accoglienzaelacompetenzanel diverse specie animali quali camosci e stambecchi durante le escursioni. Il rifugio è Qui arrivasolochivuolestarelontanodalturismodimassaedèmoltofacileavvistare ideale di partenza e ritrovo per diverse uscite di ciaspole e scialpinismo di tutti i livelli. naturalistiche e alpine e con altre associazioni di rifugi (Agrap: rifugi del Piemonte e attività diescursionismoinvernale edestivo.Importanteèlacollaborazioneconguide del rifugiopropongonouna formaditurismoecologico,dolceecontemplativocon estive diognivarietàalpina e numerosespeciediselvatici.Findaglianni’90igestori ra incontaminato,diparticolare bellezza,con ampi spazisilenziosi, splendide fioriture della ValThuras(AltaVallediSusa).Ilvillaggioèinserito inunambientenaturaleanco le durantetuttol’anno.IlRifugiositrovaaThures(m.1684), lapiùgrandedelleborgate Fin dagli anni ’90 un rifugio che si è caratterizzato per le proposte di turismo sostenibi-

82 Rifugio ousufruendodellaseggiovianeiperiodidiapertura delservizio. le sustradaforestalesterratadi3,5kmconpartenzadallaquota1530mdelprimo Baita PianCroesioaquota1870m.RifugioconservizioBarRistoranteraggiungibi- che, nonchéluogodiaccoglienzaeritrovopertutteleattivitàedescursioni. Ristorante, Biglietteria per gliimpianti di risalita e spazio di attività ludiche e didatti Rifugio PianMunè,aquota1530m.dinuovacostruzioneadibitoaBar, fasce d’età. Autunno: Trekking,MTB,Servizidiristorazione,Attivitàorganizzatepertuttele camminate perconoscerefloraefauna in collaborazionediAssociazionilocali.Momentipromozionedelterritorio,es. che perbambinituttelesettimane,PetTherapy(principalmenteconasiniecavalli) attività organizzatepertuttelefasced’età(escursioniorganizzate,didatti- Primavera/estate: trekking, MTB, ftwalking cross, area relax, servizi di ristorazione, sciatori, servizidiristorazione,noleggioattrezzaturapresenteinloco. Inverno: scialpinismo,ciaspole,alpino,snowboard,attivitàdisvagopernon NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT

- - - www.alpedevero.it un modellovecchioeperdente. meglio conil“modelloDevero”,echeorasonoglistessioperatorituristiciaopporsi e dirompente,questadeglialbergatori,dimostrachesipuòviverediturismoanche stazione inAlpeDevero(ComunediBaceno)viaMonteCazzola.Èunarichiestaforte gamento degliimpiantisciisticifralastazionediSanDomenico(ComuneVarzo)e Alpina ealBarPensioneFattorinisonoimpegnatinelcontrastareilprogettodicolle Sangiatto oilMonteCazzola.Attualmenteigestoridelrifugio,insiemeallaLocanda nordico eciaspole.Isentieriinvernalipartonodall’AlpeDeveroraggiungonol’Alpe rifugio propongono escursionismo con accompagnatore naturalistico, sci alpino, sci della conca,un’excasermaGuardia di Finanzaadattatainrifugio. I gestori del paese. Civogliono10minutiscarsiperraggiungerelaCapannaCastiglionialfondo traffico veicolare:lemacchinerimangonoappenasotto,neiparcheggiallabasedel all’Alpe Deverol’unicomezzosonoipiedi.Nell’interalocalitàèvietatol’accessoal sio-Ossola efapartedelParconaturaleVeglia-Devero.PerarrivaredallaValDevero zera. ÈsituatonelterritoriodelcomunediBaceno,nellaprovinciaVerbano-Cu L’Alpe Deverositrovaall’estremonorddellaRegionePiemonteeconfinaconlaSviz Val Devero www.rifugiothures.it neve. fondo/escursionismo. Visononumerosepossibilitàdipasseggiateconracchetteda gite di ski alpinismo di diversa difficoltà. Nella valle ètracciata una bella pista difondo tografiche) siastoricoeartistico delterritorio.IlRifugioèpuntodipartenzapermolte dispongono diunapiccolacollezionematerialesiaalpino(libri,riviste,mappecar In rifugioospitanoseratetematicheconpresentazionidilibrietestimontagna (tome dialpeggio,farineVenaus,carnipiemontesi,fruttaeverdurastagione…) Catapulte: rifugidelBriançonnese).Perlacucinacasalingautilizzanoprodottilocali

NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - Rapporto di Legambiente 83

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente www.ecomuseominiere.it nascita delleALPI,cosìcomeleconosciamonoioggi. 65 milionidiannifafraterre–leattualiAfricaeEuropa –chehannodatooriginealle Sarà cosìpossibilevederelacicatricecheconfermaetestimonia loscontroavvenuto superficie, legalleriedilavorohannointercettatoereso visibileun“contattotettonico”. Il tourScopriAlpi:all’internodellaminiera“Gianna”,a quasi 2kmdiprofonditàdalla profondamente segnatoquestavalleel’industriaestrattiva inItalia. estrazione delfamoso“BiancodelleAlpi”(varietàditalco raraepregiata)chehanno data approfondisceiltemadelcontadino-minatoreetestimonia glioltre100annidi smessi, per un estensione complessiva di 1,5 km di gallerie e cunicoli . La visita gui- “Paola”, ed un grande anello sotterraneo adiacente ai cantieri di estrazione ora di- ll tour ScopriMiniera, si svolge lungo la galleria di carreggio principale della miniera l’economia familiare,ilavorineicampienelbosco,lavitacomunitaria. è sicuramenteunaspecificitàdacuinonpossibileprescindere),lalinguaoccitana, della valle:ilpaesaggio,lareligione(laculturavaldese,cosìradicatainquestavalle, proposte ScopriMinieraeScopriAlpi,estendel’interesseatuttelerisorseallacultura riale che,apartiredaltemadelcontadino-minatoreedall’esperienzamaturataconle L’Ecomuseo RegionaledelleMiniereedellaValGermanasca,èunecomuseoterrito Comune Prali Ecomuseo delleminiereedellaValleGermanasca www.park-e.org da tuttiimembridell’associazionenelsuostatuto. lo sviluppoturisticonelrispettodell’ambienteedelleattivitàtradizionali,èsottoscritto getti coinvoltiinquestopercorso,chehacomeorizzonteunnuovomodod’intendere sponsabile incontinuacrescitaancheinverno.L’impegnoeticoepraticodeisog sono unitipersoddisfareinsinergiaquelladomandaditurismoconsapevoleere bed andbreakfast,guidealpine,accompagnatorinaturalisticieturistichesi attività agricoleepastorali,ungrupponumerosodigestoririfugi,piccolialberghi, tutela delterritorio,valorizzazionepatrimoniostorico-culturaleeasostegnodelle un turismoattentoall’ambiente.Attraversolacondivisionedeiprincipidisostenibilità, fiche areenaturalidiquest’areaalpina,intendepromuovereesostenerelosviluppo gestori distrutturericettiveefigureprofessionalicheoperanoneiparchinellemagni 2012 daunprogettodelParcoNaturaleVeglia,Devero,Antrona,acuihannoaderito del VCOnelleAlpidell’OssolaaduepassidalLagoMaggiore.Nataneiprimimesi Parkè èun’associazionecompostadaoperatorituristicidellaprovinciapiemontese della provinciadelVCO Parkè -Associazioneoperatorituristici 84 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - neralmente aldifuoridelturismo invernale,chehannofattolasceltadipromuovere i Comuni diSaintMarcel,Nus eFénis,treborghidifondovalletraloroconfinanti, ge Centro Valleèilprogettodi valorizzazioneturisticapromossainmodocondiviso dai Comune diSaintMarcel, FéniseNus Centro Valle Valle D’Aosta www.visitvallemaira.it da tradurreinpotenzialitàdisviluppolocale(vedifocus ValleMaira). dovrebbe esserediesempiopertantealtrelocalitàmontane allaricercadiun’identità dinario esempiodilungimiranzaecapacitàcogliere leopportunitàdelfuturoche quota dellaValMaira,respingendounapropostaRegionePiemonte.Unostraor- rietà allacircolazionedifuoristrada,SUV,quademotociclette,sullestradebianchein circa 2000residenti.DirecenteilConsorzioturisticohaespressounachiaracontra damentale èilConsorzioTuristico,cheradunacirca130operatori,inunavalleha d’oltralpe tantodatrasformarlonelparadisodelfuoripistaconglisci.Iltassellofon sci conlepellidifocaunamplissimagammaitinerari,moltoapprezzatidaituristi La conformazionedelterritorioassicuradafebbraioadaprileagliappassionatidello è piùcredutonelturismodolce,conungrandeinvestimentoeconomicoeculturale. no. Quiilboomdelloscidadiscesanonèmaiarrivato.E’luogodelleAlpiincuisi La Valle Maira è stata una delle valli più colpite dallo spopolamento e dall’abbando- Valle Maira-Regnodellosciconlepellidifoca www.areeprotetteossola.it all’allestimento dialcunipercorsiescursionisticiabassoimpatto. fruizione allaformazionedeglioperatori,dall’attivazionediunacampagnainformativa cate. Alfinedievitaretalirischi,sonoprevisteattivitàchevannodalmonitoraggiodella può portaregliindividui(olepopolazioni)all’abbandonodelleareemaggiormentevo- cesso riproduttivo.Neicasipiùgravi,ilperduraredicondizioniconflittoe/odisturbo sullo statodisalutedeglianimali,sullalororesistenzaapatologieeparassiti,sulsuc sviluppo economicoeterritoriale.Ilripetersidellecondizionididisturbosiripercuote della filieraturisticalocaleinunpercorsodiinformazione,sensibilizzazioneeanche Protette dell’Ossola(VB).Sitrattadiun’iniziativaarticolatachecoinvolgediversiattori esempio dicomeaffrontarequestatematicaèoffertodall’EnteGestionedelleAree possono avereunimpattonegativosullagiàdifficilevitadellafaunaselvatica.Unbuon alpine. Alcuneattività(soprattuttoduranteilperiodoinvernaleoneiperiodiriproduttivi) delle nostremontagnerappresentaunanuovasfidaperigestoriareeprotette Il numerocrescentediescursionisticheraggiungonosemprepiùspessoangoliremoti natura nelleareeprotettealpine:unaconvivenzapossibile Aree Protettedell’Ossola-Attivitàricreativeetuteladella NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - Rapporto di Legambiente 85

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente Comuni attraversatidalpercorso. NellapianadiFlassin(Saint-Oyen)hapreso vita fondo “AltavalledelGranSan Bernardo”,treanelligestitiinformaconsortiledai tre tutto l’abitato del capoluogo. L’offerta legata alla neve si incentra sulla pista di sci di visitabile tuttol’anno,ecomprende operediastistifamainternazionalesparse per tere artistico,culturaleenaturalistico. IlmuseoacieloapertodelBorgodiEtroubles è dell’offerta turisticadellavallatasiarticolainunaseriedi interessantipropostedicarat mantenuto un piccolo comprensorio sciistico di interesse locale. Oggi, però, il grosso state totalmentesmantellateeipilonirimossi.Soltanto Saint-Rhémy-enBossesha anche ilvicinoSaintOyenchiuseisuoitreimpiantidi risalita.Leattrezzaturesono nasce l’attualeoffertaturisticasostenibileinvernaledei treComuni.Pochiannidopo ne alloraincarica,scelserodinoncostruirneunonuovo. Anchedaquestoevento chiuso perfinevitatecnica.Icittadini,conunreferendum volutodall’amministrazio Nell’anno 2000l’unicoskiliftpresente nel ComunediEtroubles (1.280 m.)veniva Comuni diEtroubles,Saint-OyeneSaint-Rhémy-en-Bosses Comuni dellavalledelGranSanBernardo www.centrovalledaosta.it serie diattività(visiteguidatemaancheconcerti,festeerievocazionistoriche). uno deicastellimedievalimeglioconservatidellaValled’Aosta,alcentrodiunanutrita di Saint Marcel è al centro di un altro itinerario attraverso i treborghi. A Fénis si trova “del minatore”,ecc.,conunocchiodiriguardoall’enogastronomialocale.Ilprosciutto no altemaminerariosisviluppanoiniziativeaffascinanti,comegiteinnotturna,cene raggiungibile conleracchettedaneve,eduegalleriesonovisitabilituttol’anno.Intor soprattutto sulcomprensoriominerarionellapartealtadelterritorio.Ininvernoessoè si sonosviluppatimagnificianelliperloscidifondo.IlComuneSaintMarcelpunta di SaintBarthélemy,l’OsservatorioAstronomicodellaValled’Aosta.Nellastessazona tre Comuni,einparticolarediquelloNus,cheospita,nelpiccolovillaggiomontano nale. InteressanteèsenzadubbiolaViadelleStelle,unpercorsolungolestradedei no permessodisviluppareun’offertaturisticasostenibileanchenellastagioneinver quota. Lavarietàdelterritorioelapresenzadiimportantitestimonianzestorichehan un territoriochesiestendeinverticale,dallapianadellaDorafinoadoltre2.000m.di valori ambientali,culturaliedenogastronomicidelproprioterritorio.SonoComunicon 86 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - - Lombardia www.naturavalp.it gli artigianichelavoranoillegnoeferrobattuto. ghiacciate, maanchevisiteallemalghedoveancorasiproduconoiformaggiopresso ganizza ciaspolateconguidealpine,escursioniglisciearrampicatesullecascate iscono ad offrire al turista un’esperienza unica di reale vita valdostana. Naturavalp or- prenditori turistici,maanchedaartigiani,agricoltorieallevatoricheinsiemecontribu cambiato ilvoltodiquestavalleancoraincontaminata.L’associazioneèfattadaim posizione adunprogettodieliskichesivolevasvilupparenel2011eavrebbe responsabile esostenibilenellavalle.L’ideadiquestaassociazioneènataincontrap Naturavalp èun’associazionenatainValpellineperfarsipromotricediunturismo sul rapportouomo-naturain unperiodomoltodelicatoperglianimali,quelloinvernale. didattiche del Parco c’è anche “Inverno sostenibile” un percorso didattico che educa rari all’internodelParcotutti conpartenzadallastazionediMorbegno.Traleproposte ne Lombardia.Ognisettimana proponeinoltrele“CiaspolatedelSabato”,diversiitine del Parco,guidealpineeaccompagnatori dimediamontagnaaccreditatidallaRegio praticare scialpinismoeperscalarelecascatedighiaccio, incompagniadelleGuide Da gennaioamarzoilParcodelleOrobieValtellinesi offre diversiappuntamentiper Parco delleOrobie Inverno nelParco Naturavalp www.comune.saintrhemyenbosses.ao.it www.comune.saintoyen.ao.it www.comune.etroubles.ao.it Gran SanBernardo. locale, chericordainmodoironicoladiscesadiNapoleoneattraversoilpassodel le manifestazionicheitreComuniorganizzanoinoccasionedellostoricoCarnevale e scialpinismo.L’offertaenogastronomicaèmoltocurata,comepurenumerosesono uno snowparkperbambini.Sononumerosianchegliitinerariracchettedaneve

NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - - Rapporto di Legambiente 87

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente www.albergodiffusoornica.it/ospitalita.html della RegioneeColdirettiedèdiventatouncaso di studiointernazionale. spontanee utiliincucina.IlprogettooggigodedelsupportoParcodelleOrobie, allevatori, facendogliprovarelafienagioneeguidandolinelriconoscimentodelleerbe frono agliospitilapossibilitàdiviveredaverimontanari,portandoliall’alpeggiocongli più diverse: oltrealletradizioni escursioni, da fare anche con leciaspole in inverno, of comunità simobilitàperl’accoglienzadegliospiti.Leproposteturistichesonotrale sale «satellite»perospiti.Oggiglialloggisonodieci,ipostilettosessantaetuttala cambio dicontributisimbolici;iduebarel’unicoristorantedelborgosonodiventati le primecasedatrasformareinstanzesonostateofferteabitantiormailontani, polamento eridesserovitaallacomunità.Ènatadalorol’ideadell’AlbergoDiffuso: Donne di Montagna, allo scopo di creare attività economiche che fermassero lo spo erano rimastisolo160residenti,cosìungruppodidonnehafondatolaCooperativa Ornica èunpiccolocomunedellaValBrembanaa50kmdaBergamo.Nel2009 Cooperativa DonnediMontagna Albergo DiffusoOrnica www.parcorobievalt.com/ montano invernaleefargliriconoscereletraccedeglianimali. in unaescursioneconciaspolenellaValTartano,perfarconoscerelorol’ambiente I ragazzi,dopounalezioneinclasse,vengonoaccompagnatidaGuidadelParco 88 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - anche indicatiirifugiaperti e iristoranti-pizzeriachesipossonotrovarelungoiltragit specifiche (cartelloconlogodelleciaspe enumero delpercorso) esullaguidasono e possono trasformarsi in piste per gli slittini. I percorsi sono segnati con indicazioni amanti delloscialpinismoper raggiungererapidamenteilmantonevosoimmacolato Gli itineraripropostisonoadatti perleciaspole,mapossonoessereusatianchedagli l’Antelao, leMarmaroleeiCadinidiMisurina. piedi dellecimeDolomiti:leTreCimediLavaredo egliSpaltidiToro,ilCridola Ciaspe” èunaguidacompletadituttigliitinerariescursionistici dimediadifficoltàai gestivi, dapercorrereconleciaspeopelli.“Dolomiti delCadore:regnodelle munità MontanaCentroCadoredovesivannoalocalizzare itinerarisemplicimasug Il progetto vede laluceconilprogetto “Outdoor Park Cadore”realizzato dalla Co Dolomiti delCadore:regnodelleCiaspe Veneto sia riportatoilnumeroditelaiodelmezzo. sicurativa perlaresponsabilitàcivileversoterzieintestataaltitolaredellatarga,dove planimetrie. Vieneimpostol’obbligoalconducentedellamotoslittadicoperturaas più brevidaseguireperraggiungerelebaite,etuttezonerosseidentificatenelle identificati suicartellipostiagliinizideipercorsi,dovevengonobenillustratiipercorsi l’autorizzazione potrannorecarsiallapropriabaitaesclusivamenteseguendoitracciati Montano diriferimentoperlatargadaporresullamotoslitta.Colorochericeveranno I proprietaridovrannofarrichiestaincomuneperaverel’autorizzazioneealConsorzio una baita che a causa l’innevamento è possibile raggiungere solo con questo mezzo. questo mezzoprivato.L’utilizzodellamotoslittaèpossibilesoloachiinpossessodi delle motoslitte,havolutoregolamentareinmodomoltochiaroerestrittivol’usodi Il ComunediCampodolcinoconsapevoledegliimpattiambientaliderivantidall’uso Comune diCampodolcino Regolamento usodellemotoslitte www.viviardesio.it di partenzaearrivodell’interopercorso. CAI delversantemeridionaledelleOrobie,evedelacittadinadiArdesiocomepunto mino cheattraversadauncapoall’altrolaprovinciabergamascaecollegatuttiirifugi Durante ilperiodoestivoèanchepossibilepercorrerel’AnellodelleOrobie,uncam che costellanoilterritoriodellaValcanale. disuso, oltreapercorsiperciaspoleattraversolecaratteristichebaitedimontagna proponendo trekking,scalateeiceclimbing,scialpinismosullevecchiepiste,orain in quest’areadelleAlpiOrobiechehacomecentroproprioilComunediArdesio, comunità stessa. Il progetto vuole evidenziare le possibilità di fare turismo sostenibile Vivi Ardesio è un progetto editoriale online della comunità di Ardesio, realizzato dalla Vivi Ardesio NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - - Rapporto di Legambiente 89

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente settimane bianchealternative dovealpostodegliscisiusanoleciaspole.Sonostati obbligate amunirsidiciaspole dilegnoperpotersispostare.Quivengonoproposte al contempo fa un salto all’indietro nel tempo, quando in montagna le persone erano presta alleescursioniconle racchettedaneve,praticasportivadigranmodamache boschi dovesiscopronole traccedeglianimalisulmantonevoso.Lavalleben si In ValdiRabbisivivelamontagnainmanieradiversa, alternativa:passeggiandonei Rabbi Vacanze A piedid’Inverno Trentino www.mazarol.net/attivita-dolomiti-valbelluna/ciaspolate.php torio. titolo chelirendeaccompagnatoriidealiperscoprirealmeglioeinsicurezzailterri Dolomiti Bellunesi.SonoinoltreGuideufficialidelParcoNazionaleBellunesi, da annisioccupanodi,escursionismo e promozionedellacultura e delterritorio delle Guide dellaCooperativaMazarolsonoNaturalisticoAmbientaliRegionaliche ciaspole permettendocosìatuttidipotersiavvicinarequestapraticasportiva.Le notti passateneirifugilungoilpercorso.LaCooperativafaancheserviziodinoleggio tipici locali.Vengonopropostianchetrekkingdipiùgiornisempreconlecisapole, Tutti gliitineraripropostisiconcludonosempreinunrifugiodoverpotergustareipiatti anche iltitolodiOsservatoriNivologiciAINEVA. co Nazionale delle DolomitiBellunesi, accompagnati da guide esperte chehanno La CooperativaMazarolproponeciaspolatedanovembreadaprileall’internodelpar Ciaspolate: neveeinvernocolMazarol www.dolomites-adventure.com/ita/dolomiti-del-cadore-regno-delle-ciaspe.php Alpine odaGuideNaturalistico-Ambientali o dei trekking lungo gli itinerari proposti dalla guida, sempre accompagnati da Guide vernale. DolomitiAdventuresorganizzainoltredelleescursionigiornaliereeinnotturna to. Alcunirifugiinfattihannodecisodiaderirerimanendoapertianchenelperiodoin 90 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - www.visitpinecembra.it alla scopertadimalgheepaesaggiomozzafiato. pressi dellagodellePiazzeealPassoRedebus.Molti gliitinerariconleciaspole impatto visivoedelevatovalorenaturalistico,specialmentenellazonadiMiola,nei amanti delloscidifondodiversitracciatisisnodanotraboschi,pratiescenariforte pattinaggio artistico,l’hockeyeilbroomballnellazonadellagodiS.Colomba.Pergli sui laghidiSerraia,dellePiazze,S.Colomba,LaseseLaghestel,ilcurling, invernali chenonsianoladiscesaconglisci.Inprimoluogoilpattinaggiosughiaccio di PinèelaparallelaValleCembraoffrononumeroseopportunitàpraticaresport calità turistiche.Luoghicheconunmetrodinevediventanoquasiirreali.L’Altopiano Val diCembra:Grumes,Valdonega…luoghimeravigliosi,lontanidalcaosdellelo PinèCembra Val Cembra www.valdirabbi.com/it/a-piedi-dinverno e consentemoltesostesianaturalistichecheculturaliedenogastronomiche. rientrare inslittino,ilsesto,lungotorrentechedànomeallavalle,èpiùsemplice 100 metri,conilquartoequintosiraggiungonoduediversemalghepoipuò cascate ghiacciate,ilterzopermettedipassaresuunpontesospesolungopiù anello chepermettedivedere4malghe,conilsecondosiraggiungonoimponenti Stablasolo, MalgaMonteSole,lungoiltorrenteRabbies.Ilprimoèunpercorsoad malghe di Rabbi, Sentiero dei masi di Valorz, Ponte sospeso - Malga Fratte, Malga individuati seipercorsisegnalatidafreccedirezionalietabelleconlogo“ciaspole”:Le NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - Rapporto di Legambiente 91

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente in ricostruire per opzioni valutando stanno si Fiacconi, dei Pian rifugio il mentre, per dellarienza salita. Il rifugio Ghiacciaio Marmolada riaprirà per la stagione estiva 2021, l’espe intensamente più vivendo apiedi, l’impianto, arrivavano che, senza persone le e osservato avevano paesaggistico, e storico, geologico vista punto di dal significativi luoghi, questi di turistica valorizzazione alla iniziato alavorare avevano già soci suoi Trevisan 2020 2019, Dal dal Guido ei valanga. dalla dismessa via èstato spazzato l’arrivo cabinovia, Anche alpino. della sci lo per risalita impianti primi dei uno di vizio a 2.626 Fiacconi, nel dei è stato quota, di Pian edificato metri ser 1946,al rifugio Il di fruizionesostenibile della montagna». edificareancheenormi paravalanghe, struttureche non siconciliano con la mia idea to qualcuno al momento della tragedia. Ricostruire in luogo quel oggi significherebbe sta fosse ci se potuto accadere, sarebbe acosa pensato ho invece «io rifugi, due dei Trevisan, atre soci Guido dice aricostruire», assieme gestore aiutarmi per contattato hanno mi moltissimi notizia, la saputa «Appena basso. in più situato poco Fiacconi, dei Pian rifugio 2020, storico lo distrutto che, adicembre ha valanga alla pravvissuto èso Settanta, anni a2700 negli metri, costruito Marmolada, Ghiacciaio rifugio Il nuovo impianto La Marmoladatrafruizionesostenibileelaminacciadiun www.visitfiemme.it/it/active-relax/neve per imenoesperti,diessereaccompagnatidaunaguidaalpina nella ValdiFiemmeèloscialpinismo,contracciatidiversadifficoltàelapossibilità, affrontabili anchesenzaparticolareallenamento.Altradisciplinapraticabileininverno pista illuminatadiObereggen.Tuttiitracciatiperleciaspolateepasseggiatesono Compagnia” ascoltandoleantichestoriedelbosco,discesenotturneinslittinonella volpi, ceneinbaitaedescursionialchiarodilunaconleguidealpine“Sentieri Paneveggio-Pale di San Martino e del Monte Corno, fra impronte di cervi, caprioli e Per gli amanti della natura la Val di Fiemme offre ciaspolate nei parchi naturali di Monte Corno Val diFiemme,parchiPaneveggio-PaleSanMartinoe 92 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - Val Casies www.gampenalm.com/gampenalm_it.htm www.villnoess.com/it novabili. i puntidiiniziodelleescursioni,einvestendosullaproduzioneenergiadafontirin gratuitamente tuttiimezzipubblicidellaprovinciachepermettonodiraggiungere impatto ambientale, promuovendo Mobilcard Alto Adige, che consente di utilizzare sviluppo sullasostenibilitàproponendonumeroseattivitàturisticheinvernaliabasso a chi non ha la propria. La Val di Funes fa parte di Alpine Pearls e ha puntato il suo malghe inquota,tracuiMalgaGampencheoffreunserviziodislitte(perladiscesa) si praticaloscialpinismoeleescursioniinciaspoleapiediperraggiungerediverse I paesidiSanPietroeSantaMaddalenavivonotuttol’annoturismosoft,d’inverno Val diFunes Alto Adige www.piandeifiacconi.com Ciapela. aMalga funivia la dendo pren Roca, aPunta Marmolada, alla cima in arrivare possibile ègià perché anche uno nuovo.realizzarne Legambiente, con altre ambientaliste, associazioni si oppone, di volontà la espresso hanno dell’impianto risalita di iproprietari però frattempo Nel i luoghi prosegue. valorizzare di progetto Eil possibile. impattante meno modo enel sicuro posto più un divertenti disceseinslittino, ciaspolate,passeggiateepattinaggiosughiaccio. Le sportivi eappassionatidatutto ilmondo.Malavalleoffreanchepossibilitàdifare anno, dal1984,sitienein questa vallelaGranFondodellaValCasiescherichiama percorrono l’intera valle, adatte sia ai principianti che agli esperti di questo sport. Ogni come meta predilettaper gli amanti dello sci di fondo, perché ha 42 km di piste che fine conlaDefreggentalaustriaca,èrimastaunavallata agreste.Sistaaffermando La ValCasies,chesidiramapressoMonguelfoinPusteria esispingefinoalcon-

NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - Rapporto di Legambiente 93

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente Ente ParcoRegionaledelle PrealpiGiulie Inverno sullePrealpiGiulie Friuli VeneziaGiulia per unavacanzasostenibileal100%. località ecomodamenteraggiungibileconunnavettadallastazionediBressanone, naturale adattoallefamiglie,alimentatodaacquasorgivadell’AlpediLuson.Inoltrela ture ancora sporadici. Invece di una piscina, è stato allestito un laghetto balneabile montagna incontaminata.ALusonlanaturaèrimastaintatta,glihoteleleinfrastrut- attività discidafondo,escursioninordicwalkingpergoderedellamagiaquesta L’offerta turisticaprevedeescursioniconleciaspoleneiboschidilariceecirmolo, ni), per una scelta precisa degli abitanti che hanno preferito puntare su altre attività. da discesaperchéimpiantidirisalitanoncenesono(aparteunominiperibambi L’Alpe diLusonsitrovanellaValledell’Isarco.Sull’alpenonpraticalosci Alpe diLuson www.valle-di-casies.com alto, inunmeravigliosopaesaggiomontano. a disposizioneunafittaretedisentieriescursionisticibensegnalaticheconduconoin sies-Monguelfo-Tesido è diinusitatabellezza. L’amante delleescursioni in inverno ha ricette dellanonna.IlpaesaggioinvernalenellelocalitàregioneturisticaValCa baita dimontagna.Lìgliostiamanodeliziareiloroospiticonilgustocaserecciodelle fo-Tesido sonoperlopiùcombinateconunasostamangerecciainpittoresca escursioni invernaliamisuradifamiglianellaregioneturisticaValCasies-Monguel- i luoghipiùaffascinantidell’area protettanellalorovesteinvernale,quandolaneve durante tuttol’anno.Cono senzaleracchettedaneveaipiedièunpiacerescoprire L’Ente Parcoorganizzaescursioni evisiteguidate,didiversadifficoltàedimpegno, 94 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - una conoscenzadelterritorio attraversovisiteguidatechehannocomemeta Oltre aorganizzareconferenze edincontriculturaliquestaassociazionepromuove e Protezionedell’Ambiente NaturaledelFriuli Scoprire Camminando -AssociazioneperlaConoscenza Carnia Greeters www.parcoprealpigiulie.it boschi innevatiilluminatisoltantodairaggidiluna. della CiaspolatadalTramontoalChiarodiLuna,unitinerariochesisnodatrapratie profumi dellamontagnaanchealcalarsera,come,adesempio,inoccasione tantissimi itineraridiversidapercorreredigiornooinnotturnagodendodeisuonie accompagnate dallemusicheesfrenatedanzetradizionaliSipuòsceglieretra ca in special modo la Val Resia. Tra queste ricordiamo le feste per il Carnevale (Pust) semplici passeggiateallascopertadeiborghiedelleparticolaritàculturalidicuièric periodo invernalevengonopropostesiaattivitàconleciaspole,chenord-walkingo alpi Giulie,siscopronoluoghipocofrequentatimaestremamenteinteressanti.Nel e ilghiacciodominanopaesaggio.Qui,tralesuggestivecimeinnevatedellePre www.carniagreeters.it con lamontagnaeisuoiabitanti. parazione dispecialitàgastronomichetradizionali.Inuna parola,unincontrogenuino e sorrisidalvivo.Propongonoescursioninellanatura,visite culturalieincontropre iniziativa contribuisceafareinmodochelepersonepossano condividerestorie,posti muovere illatopiùverodellaCarnia.Inquestomodo visitatore,sostenendoquesta È unprogettosenzafinidilucrochesisviluppadurante tuttol’annoedèvoltoapro serendosi all’internodelcircuitoGlobalGreeterNetwork,lareteglobaledeiGreeters. territori ‘gemelli’miraacreareinassolutolaprimaretemondialediGreetersAlpini, valorizzare l’accoglienzaturisticainloco:consapevolidell’importanzadifarereteconi dividerlo almeglioeinmodospecialeconivisitatori.Nonsiaccontentanoperòdi e abitantiaccoglientiamichevoli,entusiastidelproprioterritoriodesiderosidicon ristica dellamontagna.Èfattonondiguideeoperatoriprofessionisti,macittadini I CarniaGreetersappartengonoalnetworkmondialeperlapromozionetu

NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------Rapporto di Legambiente 95

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente www.parcodolomitifriulane.it cogliere quantodipiùemozionante regalailpaesaggioinvernale. Val Cimolianadovecamminare sullaneve,fotografaresplendidecornicighiacciate e le piccozze, un veroeproprio antistress per tutti. Sempre didue giorni ilsoggiorno in sottozero: comeprovarea camminare sulterrenoghiacciatoconiramponi,utilizzare tra ighiacci,ilmondodelghiaccio.Duegiornidabrividi conledivertentiattivitàdel giorni sonoinveceprevisteconilconsuetoeormaiconsolidato weekendIce-land ed emozionantisonosicuramenteleescursioninotturne conlaneve.Attivitàdidue ad ambientiparticolaricomelestelle,icoloridelfreddo, ilghiaccio.Lepiùsuggestive quella adAndreissullastradadeiromani,geologichema anchefototrekkingdedicati di escursionieattivitàinvernali:ciaspolatenaturalistiche, escursionistorichecome guide naturalistichedelparcoedellealpine.Particolarmente riccoilprogramma quelle adatteatuttifinoalleescursioniimpegnative per esperti,incompagniadelle Le escursionisonoorganizzatepergradididifficoltà, indicatovicinoall’itinerario: da organizzate dalparcochesisvolgonodurantetuttoilperiododell’anno,apertoatutti. dolomitiche. Parcowellnessoutdoorèuncalendariodiescursioni,sporteattività Un foltocalendariodiproposteinvernalitramagicipaesaggi,impressionanticime Parco DolomitiFriulane Parco wellnessoutdoor www.scoprirecamminando.it sentieri ricopertidallaneve. parteciparvi èsufficienteindossareunbuonpaiodiscarponipercamminaresui e allaconvivialità.Lastagioneinvernaleèparticolarmentericcadiproposteper la faunaeleproprietà;giustospaziodedicatoallacontemplazione,riflessione limitato ecollettivodelleautoperl’avvicinamento;attenzionerispettolaflora, anni Ottantaadoggi.Tuttesegnatedauncorrettorapportoconl’ambiente:uso principale l’ambientemontano.Sonopiùdiunmigliaioleiniziativeorganizzatedagli 96 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT anche proposto una ciaspolata all’interno del Parco dei Monti Sibillini per conoscere marsi perilristoroneilocali dellazonachehannoripresol’attività.Infebbraio ciaspolate percorrendoisentieri chesonostatiriapertieinvitandopartecipantia fer ripartire l’economiaturistica diquestiterritori.Duranteilperiodoinvernaleorganizzano turisti afrequentarequesta bellissima regioneedinparticolareiMontiSibillini,per far 2016 hannocostituitounareteconaltrerealtàmarchigiane alloscopodiriportarei escursioni fotografico/naturalistichenelterritoriomarchigiano. Dopoilterremotodel percorsi editineraristoricoculturali,laboratoridelgusto epercorsienogastronomici, dello studioLiliumNatura&Escursionismoorganizza escursioniestiveedinvernali, esperti inambitoturisticoedellacomunicazioneche, in collaborazioneconleguide Con inFacciaunpo’diSoleèunarealtàimprenditoriale marchigianaformatada5 Con inFacciaunpo’diSole Marche www.parcoappennino.it/newsdettaglio.php?id=46230 pennino ToscoEmiliano. Casentinesi propone il programmaNeve Natura in collaborazione con il Parco dell’Ap la RiservadellaBiosferaUNESCOcomeluogodovevivere.IlParcodelleForeste dei borghicheloospitano,conlepersoneognigiornoscelgonol’Appenninoe socioeconomiche delterritorio,maancheavereuncontattodirettoconlecomunità passare delleore,studiareleeccellenzepaesaggistiche,naturalistiche,letterariee con l’ambientedellamontagna,osservandoicambiamentimeteorologiciscanditidal un viaggiodiistruzioneNeveNaturasignificaaverecontattodirettoeimmediato me unapropostaperilturismoinvernaleimprontatoallasostenibilità.Parteciparead molte altre risorse umane presenti sul territorio, è oggi un progetto didattico e insie- maestri disci,naturalisti,espertietestimonisignificativi,scrittori,aziendeagricole borazione diCentriVisita,rifugi,istruttorisportivi,guidealpine,escursionistiche, La scuoladimontagnaNeveNatura,ideatanel2007dalParcoNazionaleconlacolla Parco Nazionaledell’AppenninoToscoEmiliano Neve Naturaeculturad’Appennino Emilia Romagna NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - Rapporto di Legambiente 97

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente www.facebook.com/epicentroterremotoculturale/ comunali elerispettivepro loco eassociazioni. buite neivaricentridelterremoto erealizzateincollaborazioneconleamministrazioni iniziative culturali(artistiche, letterarie,teatrali,musicali,didattiche)edescursionidistri me leiniziativeancheneimesipiùfreddi.Apartiredagennaio 2017sonostateattivate cratere posteacavallodell’areaappenninicadelleregioni UmbriaeMarche.Moltissi imprenditoriali, leassociazioniculturalietutteamministrazioni comunalidell’areadel che sappianoriattivareun’economiagiàfragile.Alprogetto hannoaderitoleattività re icomunidiUmbriaeMarchecolpitidalterremotodel 2016,conprogetticulturali Epicentro èilnomedatoadunprogettoche,apartiredal 2017,ambiscearivitalizza attivo trecentosessantacinquegiornil’anno. Un progettoperlarivitalizzazioneculturaledellezoneterremotate diUmbriaeMarche Epicentro -Terremotoculturale www.camosciosibillini.it regioni delcentroItalia. quanto possibile, l’economia del territorio, riuscendo a riportare in zona ituristi dalle proporre ciaspolateedescursionisuiMontiSibillinialloscopodimantenereviva,per nificazione egestioneflorifaunistica.Dopoilterremotodel2016hannocontinuatoa attività dieducazioneambientaleperlescolarescheeconsulenzalapia e iltouroperatorForestalp, che propone escursioni inestateedinverno sui Sibillini, ambientale, alcuniabilitatianchecomeguideescursionistichedallaRegioneMarche, Il CamosciodeiSibillinièunbrandcheraccogliegruppodiprofessionistinelsettore Ininterrotte attivitàdipromozioneeprotezionedeiMontiSibillini. Il CamosciodeiSibillini-Guide www.activetourism.it stimolare ilritornodelturismomontano. anche organizzatoun’iniziativadiorienteeringsuiMontiSibilliniconcenainrifugioper vacanza pereffettuareescursionilungoisentieriancorapraticabilidelParco.Hanno sti suiSibilliniduranteilperiodonataliziohannoproposto“RegalaiSibillini”unbuono anche il noleggio dell’attrezzatura e corsi per principianti. Per favorire il ritorno dei turi- Durante ilperiodoinvernalepropongonociaspolateescidifondoperlequalifanno Active Tourism-CooperativaRisorse www.coninfacciaunpodisole.it attività proposte,dopoun’inizialediffidenza,orasonosemprealcompleto. le tracceedavainformazionivolteamigliorarelaconoscenzadiquestoanimale.Le meglio il lupo, accompagnati da un naturalista che aiutava i partecipanti a riconoscere 98 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - www.turismoacavallo.com/a-cavallo-sulla-neve-della-majella/ nici dellelocalità possibile pernottareneiborghidelParcoefareanchevisiteaibenistoricoarchitetto tipici dellaMajellanellacantinasocialedelposto.Peritrekkingdipiùgiorniinveceè ritorno dallapasseggiataacavallosullaneve,èprevistaunadegustazionediprodotti trekking intuttasicurezzapercavalliecavalieri.Pergliitineraridimezzagiornata,al Majella permettediadeguaregliitinerariall’altezzadelmantonevosoesvolgerei trek acavallosullaneve.LanotevoleescursionealtimetricadelParcoNazionaledella “L’inverno insella”checoniugamodulidamezzagiornataconveriepropriviaggi in carrozza all’interno del Parco Nazionale della Majella. Tra le proposte invernali c’è Il ParcoEquituristicoMajellaMorroneasdoffreviaggi,trekking,avventureacavalloe Parco EquituristicoMajellaMorroneasd L’inverno insella www.parcomajella.it/majella-laltra-neve/majella-laltra-neve/ turistici delterritorioperpromuoverequestipercorsi. di Sant’Antonio.OgniannoilParcoorganizzaun’educationaldestinatoaglioperatori ticale peridueitineraridifaggetaLamaBiancaaSant’EufemiaMajellaeBosco di fondo-escursionisticoeleciaspolefornitipannelliinformativi,segnaleticaver turismo invernaleunaimportanterealtà.Sitrattadioltre70kmpercorsiperlosci portata dituttigliappassionatineveenatura,perrendereilconnubiotraParco escursionismo edalleracchettedaneve.Intuttosisonoindividuati6itinerarialla tore dell’individuazioneerealizzazionediappositipercorsiriservatialloscifondo In collaborazioneconpartnerdelsettorepubblicoeprivato,ilParcosièfattopromo Parco NazionaledellaMajella L’Altra Neve Abruzzo NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT

- - - Rapporto di Legambiente 99

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente Sci ClubFondoMatese Majamabiente www.gransassolagapark.it/man_dettaglio_man.php?id=2206 protetta. mappa diviaggioidentificativadelpercorsoeffettuatoedellapermanenzanell’area un timbrorilasciato dagli operatoriconvenzionati,divenendo così unaveraepropria che, comeivistineiveripassaporti,rimangonoimpressesullesuepaginegraziead mette diabbinareallavisitadeglisplendidiitinerarinaturalisticidelleesperienzeuniche ristorazione, dell’artigianato e dell’accoglienza turistica, il Passaporto dei Parchi per un’imprenditorialità localegreen.Mettendoinsinergiailmondodellaproduzione, sensibilità neiconfrontideitemidellabiodiversitàesuadifesa,stimolandocosì sce indicazioniesuggeriscealvisitatorequelleattivitàchemostranounaparticolare sia in formato cartaceo che online; oltre a dare diritto ad agevolazioni esclusive forni “Il PassaportodeiParchi”èunveroeproprio“documentodiviaggio”,disponibile Parco NazionaledelGranSassoedeiMontidellaLaga Passaporto deiParchi nale delmatese,dove,inzona CastellodelMatesesonopresentiunapistaadanello Lo SciClubFondoMatese nasce nel1998,eoperaprincipalmenteParcoRegio - Campania www.majambiente.it essendo lorostessiincondizionidistentiedestremapovertà. della silenziosaresistenzadegliItalianicherecaronosupporto eviveriaiprigionieri,pur la possibilitàdicompiereun’esperienzaunica,nellaquale l’escursionesullestrade giungimento con le proprie truppe. Majambiente offre dunque ai visitatori della Majella nascosti esostenutipersettemesidaicontadinidallo stessopodestàfinoalricon grotte, neifienilienellemasseriedellaValledell´OrfentodiCaramanico,dovefurono pubblicato nel1945cheraccontadellasoffertasopravvivenzaditrefuggitivinelle traggono spuntodallibrodelcaporalmaggioreneozelandeseJohnEvelynBroad, Valle dell’Orfento,conlacalendarizzazioneperiodicadiescursionirievocative,che Tra lediverseattivitàsvolte,segnaliamolariscopertadelSentierodellaLibertànella Donato”, LamaBiancam.1299,“DiMarco”,Pianagrande1747. da CaramanicoTermeesosteairifugi:“PaoloBarrasso”,MonteRapinam.1542,“Di rari escursionisticimoltopanoramiciconleciaspole,partenzainminibusgratuito botanico edunaforesteriascientificacon25postiletto.Ininvernopropongonoitine mazioni dislocatiinalcunicomunidellaValledell’Orta,un’areafaunistica,ungiardino di visitaconunmuseonaturalisticoedarcheologico,dellafauna,ufficiinfor di Guide Locali che propongono escursioni, percorsi in e-bike, gestiscono un centro Majambiente èunasocietànatanel1994aCaramanicoTerme,formatadaungruppo 100 NEVEDIVERSA

SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT

- - - - - www.ciaspolandoversosud.it Infopollino CentroEscursioniorganizzaciaspolatedurantetuttol’inverno. settore, èpatrocinatadall’EnteParcoNazionaledelPollino. del Centro Sud Italia. La manifestazione, adatta a tutti, dai neofiti aiprofessionisti del Pollino Discovery organizza CIASPOLANDO VERSO SUD, unica gara con le ciaspole dido scenario,ognianno,InfopollinoCentroEscursioniincollaborazioneconASD con leciaspoleilsentieropiùbattutodelParcoNazionalePollino.Inquestosplen solitamente ammantatodineve.PartendodalRifugiodeGasperisipuòpercorrere comune di Viggianello (Pz) a 1550metri sul livellodel mare, dadicembre ad aprile è Piano RuggioèunodeipiùvastialtipianidelParcoNazionalePollino.Situatonel collaborazione conASDPollinoDiscovery Ciaspolando versosud-InfopollinoCentroEscursioniin Basilicata www.scifondomatese.blogspot.com/p/corso-ambiente-fino-in-fondo.html abili econdifficoltàeconomicheadottandounapoliticadiinclusione. da sempreponeparticolareattenzioneadavvicinareallosportpersonediversamente della societàchegestivagliimpiantidirisalita,edorganizzaescursioniconciaspole; Ha mantenutoattivalapistadiFondoBoccadellaSelvaanchedopochiusura territorio che si battono perchéleattività turistiche nella zona non vadano disperse. di 5kmeuncircuito di circa1500mt.LoSciClub è una delle realtàassociative del NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - Rapporto di Legambiente 101

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE www.camminasila.com Numerose ancheleescursioniorganizzatepercolorocheamanoloscidifondo. contro adognitipodiesigenza,infattiorganizzanosiausciteindiurnachenotturna. sostenibilità adottati per le attività sportive. Le ciaspolate sono studiate per venire in- ha ancheselezionatoluoghiincuimangiareedormirecherispecchinoicriteridella stenibili checonsentonodifarconoscereilterritorioinognistagione.L’associazione la mountainBike,leciaspole,loscidifondo,canoaetuttequelleattivitàeco-so scopo dipromuovereilterritorioSilanoattraversoleattivitàoutdoorcometrekking, la sostenibilitàinestatecomeinverno.Camminasilaèun’associazionechehalo Si proponeunmododiversodivivereilturismosullaSila,improntatosuiprincipidel- Rapporto di Legambiente Vai colTrekkingedingenerale deisoggettiaderentialcircuitoNebrodiOutdoor.Cia delle AssociazioniSCICLUB PizzoAntenna,FederEscursionismoSicilia,INebrodi e istituti comprensividiCesarò eCapizzi,l’AziendaspecialeSilvoPastoralediTroina, delle AmministrazionidiCesarò, SanFratello,Teodoro,TroinaeCapizzi,degli riempire isentieridelParco. Laconsolidatainiziativasiavvaledellacollaborazione organizzata dall’Ente che ha visto tanti appassionati approfittare della prima neve per dello sciedell’escursionismoattraversoisentieriinnevati: unafruizionediversificata, impegno, che prevede una forma di utilizzo del territorio grazie alla pratica sportiva particolarmente attesodagliappassionatidelloscidifondo. Sitrattadiunrinnovato L’iniziativa costituisce un appuntamento per fruire del Parco nel periodo invernale, Parco deiNebrodi Progetto Neve-ScianelParco Sicilia Camminasila Calabria 102 NEVEDIVERSA

SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - dotazione didatticointerpretativa dedicataallanaturaedculturadellamontagna nella ex Caserma delle Guardiedella Montagna nicosiana. La struttura ha una ampia sce ilCentrodiEsperienza eMuseoMultimedialedellaMontagnaSiciliana,ospitato Sui Nebrodi,alcentrodella catenaappenninicasiciliana,LegambienteSiciliagesti Centro diEsperienzaeMuseoMultimedialedella Montagna Siciliana Neve enevaiuoli www.madonieapassolento.it www.ilgrifone.org Il Rifugiooffreservizidiguida,ristoro,noleggiociaspole. settimana), isentieridiMonteFerro,Mùfara,Pizzo Carbonara,anellodelCervi. itinerari proposti(prenotabilianchesenzaeventiprogrammati inqualsiasigiornodella magnifiche montagneoggiriconosciutedall’UNESCOqualiGlobalGeopark.Tragli catena diisolecorallinechel’azionemodellatricedelPianetahatrasformatoinqueste esaggio èquellodellaformazionecarbonaticadellealteMadonie,unaantichissima di LegambienteSiciliaepuntoappoggioall’escursionismoaPianoBattaglia.Ilpa sioni partono sempre dal RifugioCEAS il Grifone, sede della rete turistica sostenibile Legambiente organizzaattivitàescursionistichesullaneveconleciaspole.Leescur Sulle Madonie,ilmassicciomontuosopiù“antico”dellacatenaappenninicasiciliana, Rete turisticasostenibilediLegambienteSicilia Nevediversa tracorallieGrifoni www.parcodeinebrodi.it noscere edapprezzarelanaturadelParcodeiNebrodi. invernale, atestimonianzacheognistagionepossiedeunparticolaremotivoperco che intendeavvicinaregrandiepiccoliallapraticasportivaapprofittandodelperiodo una immaginesuggestivaperilrinnovatoimpegnodi“ProgettoNeve-ScianelParco” panorami innevatidiMonteSoro,PortellaFemminaMorta,ilaghiMaulazzoeBiviere: spolatori, appassionati dello sci di fondo ma anche amanti della natura per godere dei NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - Rapporto di Legambiente 103

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE Rapporto di Legambiente Comprensorio BroncuSpina–Oltrelosci Sardegna www.museodellamontagna.it casa trogloditica. una grottascavatanelcuoredirocciaimmersanellafaggeta,quasisorta l’innevamento, conleciaspoleaipiedi,susinoall’abitazionerupestredeinevaiuoli, di montagna.Aquestisentierièpossibileaccedereconvisiteguidateanchedurante l’antenato dellagelateriasicilianamaeraanchelavoroesofferenzadiquestagente za, freschezzadelle“bevandeannevate”ebaseperlapreparazionedello“sherbet”, servarne laneveegarantirecosìilghiacciodurantel’estate.Queleraricchez nevaiuoli”, ilavoratorichesalivanoinpienoinvernosullamontagnainnevatapercon diparte unaretedisentierichesonoquellidell’anticatransumanzaedelle“ciurmedei siciliana, mailMuseoèanchecentrobaseperl’escursionismomontano.Daessosi www.facebook.com/Gennargentu-Escursioni-1812078562343662/ zionanti esicure,anchesinoaltramonto,sottocielibrulicantidistelle. scoperto aoggi.Accompagnaticonunaguidalocale,leescursionisarannopiùemo- di MadaueilcomplessonuragicoGremanu,unicoesempioacquedotto territorio diFonni,inoltre,ospitanumerosisitiarcheologici,tracuileTombedeiGiganti ben distanziateeconmascherina,siadiurneinnotturnaguidaambientale.Il sioni conleracchettedaneve,trekking,sologruppiunmassimodidiecipersone, precipitazioni nevosesonofrequentidurantel’invernoevengonoorganizzateescur dei comunidiFonni,Desulo,VillagrandeStrisaili,montierifugiinvernali.Le e spessoselvaggio.UnaSardegnainusuale,quelladeiborghidell’interno,neiterritori roverelle maestosieboschidicastagni,noccioliabeti,inunterritorioincontaminato ritorio) inmezzoapaesaggifiabeschievallateinnevatericopertediforestelecci in compagniadiunaguida(sconsigliatoavventurarsidasolisenonsiconosceilter- sti afareunpo’distradapiedieavventurandosi in tour esperienziali lungo ipendii, L’impianto sciisticononèpiùattivodadiversotempo,masonotantiivisitatoridispo 104 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT

- - - - gano leborgate,conposti tappa che lungo leantichemulattierechecolle nascono iPercorsi Occitani, itinerari per iniziativadiamministratorilocali, so virtuoso.Contemporaneamente, di relazionicheinnescanounproces Con ilpassaparola,attivanounarete turale e una piccola struttura ricettiva. Martino, doveapronouncentrocul stabiliscono aStroppo,inBorgatasan morano enelgirodiqualcheannosi lunga, sinuosavalleintattaseneinna- lei tedesca.Arrivatipercasoinquesta dreas eMariaSchneider,luiaustriaco, risalita. TraipionierisidistinguonoAn e sportdellanevesenzaimpiantidi conomia chehasceltoilturismodolce esempio dibuonepraticheeun’e anni ’70larinascitadellavalMaira, rari epreziosi.Cominciaallafinedegli lennio queste assenze diventanovalori fici recenti,eallafinedelloscorsomil mai arrivato,pochissimianchegliedi- Qui ilboomdelloscidadiscesanonè borgate dipietra. poguerra, hannosvuotatoleantiche la primaallafinedell’800epoineldo mento edall’abbandono:dueondate, aree alpinepiùcolpitedallospopola tanò pernecessità.Questaèunadelle ste montagneinpassatocisiallon oggi si va per scelta, mentre da que- Non cisonovalichicarrozzabili,invalle metri, daDroneroalconfinefrancese. cidentale, si dipana per oltre 50 chilo La ValleMaira,nelPiemontesudoc Pionieri, visionarieoccasioniperdute Il casodellaVal Maira: FOCUS BUONEPRATICHE ------NEVEDIVERSA Italia, commentaAndrea Chiappel era più conosciuta a Berlinoche in tato: vent’anniorsonolaValMaira tanto fascinosoquantopocosfrut- ra materialeenaturainunambiente Antipasti eantichisentieri,cioècultu ratterizza ipercorsi. l’ambiente el’ospitalitàdiffusacheca curiosità dellaValMaira,descrivendo contano storia,tradizioni,aneddotie sula BauereJürgFrischknecht,rac- tani. Gliautori,igiornalistisvizzeriUr- luoghi e protagonisti dei percorsi occi- sentieri), che illustra dettagliatamente sti undalteWege”(Antipastieantichi un’altra guida fondamentale: Anni dopo,nel1999,esceinSvizzera foca un’amplissima gamma diitinerari. appassionati dellosciconlepellidi rali, assicuradafebbraioadaprileagli territorio, contantepiccolevallilate nismo europeo:laconformazionedel val Maira come santuario dello scialpi- des Alpes.Unvolumecheconsacrala ta sulmodellodellaGrandeTraversée Traversata delleAlpi,dapocotraccia del settorepiemontesedellaGrande pubblica inGermanialaprimaguida in lungoelargo.Nel1982Bätzing occitane piemontesi,chehapercorso varese laureatoconunatesisullevalli Werner Bätzing,giovanegeografoba- primi anni’80èospitedegliSchneider dai camminatoridilinguatedesca.Nei rosa efrugaleapprezzatasoprattutto offrono un’ospitalitàsemplice,calo SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT “Antipa- Rapporto di Legambiente ------105

FOCUS FOCUS Rapporto di Legambiente 106 chi lavorainvalleeperglistessi inse- offrire ancheresidenzeagevolateper luogo perlacomunità,chepotesse medico, dispensariofarmaceutico.Un servizi essenziali: scuola, ambulatorio tutta l’alta valle, concentrando alcuni costituire unpolodiattrazioneper te dell’UncemPiemonte.“Volevamo già sindacodiCarosioeorapresiden scuola, spiega Roberto Colombero, L’obiettivo non era solo costruire una per iragazzi. km piùavalle,conannessoconvitto zo eunamediainferioreaStroppo,16 paritaria eunascuolaprimariaaPraz comprende unascuolaperl’infanzia di primogrado.Oral’offertaformativa la valle,dallamaternaallesecondarie Comune di Prazzo tutte le scuole del trare inun’excasermadiproprietàdel giovani famiglie, prevedeva diconcen pensando alfuturoeall’arrivodinuove zionale AreeInterne.Unprogettoche, Maira eValGranadallaStrategiaNa promotori dell’azionesostenutainVal damentale edecisivo.Neeranocertii di serviziscolasticièunrequisitofon- no stabilirsinelleterrealtelapresenza risiedono inmontagnaocheintendo materna paritaria. Per le famiglie che che frequentaaStroppolascuola La coppiahaunabambinadi5anni, gozio eunbistrot. che gestisceaStroppounpiccolone- Maira, fondata 5 anni fa da 4 donne, tra lefondatricidellacooperatival’Ape fresca di restauro. Angelica è anche alla ristorazione un’ala della loro casa Angelica, destinandoall’accoglienzae di Stroppoun’attivitàconlamoglie luglio 2020haapertoinunafrazione rifugio CampobaseadAcceglio,a lo, chedopo7annidigestionedel NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------razione dellavalMairaèil Consorzio fondamentale deiprogettidirigene Oltre aipionierievisionari,iltassello nerale aifondieuropei. al pianoNextGenerationUEeinge spesso inquestoperiodo,relazione 30 percento,comesentiamoripetere fondi europei, utilizzati in media solo al tivare espendereneitempistabilitii confermano lagrandefragilitànell’at ampio respiroterritoriale.Scelteche li interessilocalisuunaprospettivadi si manifestaconilprevaleredipicco da undiffusomalcostumeitaliano,che La ValMairadunquenonsidiscosta perse. vo, eilrischioèchelerisorsevadano tutt’oggi non alcun progettooperati spesi erendicontatientroil2023.A europee e nazionali, devonoessere I fondi,11milionidieurotrarisorse le amministrazioni e l’Unione Montana. non sembrapiùessereunaprioritàper scuola primariaaPrazzo,chetuttavia trale. Oral’ideaècostruireunapiccola la RegionePiemonteeilGovernocen stato presidentefinoamaggio2019, le Maira,dicuiRobertoColomberoè parti incausa:l’UnioneMontanaVal stato approvatoefirmatodatuttele l’accordo diprogramma,cheeragià I sindacihannodecisodimodificare to. Nientepiùplessoscolasticounico. mento delleamministrazioniècambia tornata elettorale,nel2019,l’orienta parlare al passato, perché con l’ultima Purtroppo diquestoprogettotocca occitani”. dell’artigianato e degliantichimestieri seguiva conl’ideadiaprireuncentro lirsi inquestoterritorio.Ilsognopro gnanti, chevannoincentivatiastabi ------ni occidentali. Ognivoltachelerestrizio- più blasonate hanno scoperto le Alpi glie ecoppie,anzichésceglieremete parti. AcausadelCovidtantefami come nons’eramaivistadaqueste a metàsettembre,c’eratantagente -. Alladomenicapoi,dafinegiugno sponsabile marketingdelConsorzio nieri -spiegaValentinaScigliano,re 2019 malgradol’assenzadeglistra- sono registratiglistessinumeridel forzata delturismodiprossimità,si La scorsaestate,conlariscoperta vano circa 100mila visitatoriall’anno. “Prima dellapandemiaquisiconta dal trekkingall’alpinismo. territorio con proposte di ogni genere, promozione turistica complessiva del permesso inquestiannidiattivareuna soggiorno: 1euroalgiornocheha denti. Ivisitatoripaganounatassadi ratori, inunavallecheha2000resi Turistico, cheradunacirca130ope si viene per assaporare la montagna servizi offertidaaltremetealpine.Qui spieghiamo subitochenoncisonoi fitto perl’estate:achivienequiperò intanto laforterichiestadicaseinaf potrà durareunpo’dipiù.Continua zioni, mentrel’attivitàconleciaspole presto noncisarannopiùlecondi a rimanerecosìelevatetemiamoche ma seletemperaturecontinueranno no dellastagioneperloscialpinismo, sperare perilfuturo.Siamonelpie di fondo, tendenzache ci lasciaben pinismo cheperleciaspoleelosci tà sonogliutentilocali,siaperloscial sul noleggiodell’attrezzatura.Lanovi formazioni sugliitineraripiùsemplicie chi nonl’hamaipraticatoechiedein per loscialpinismo,anchedapartedi lentina -inizianoadarrivarerichieste

sembrano allentarsi - continuaVa ------NEVEDIVERSA si autorizzati. permetterne lacircolazionesupercor lasciando peròaiComunilafacoltàdi dei mezzi“atipici”comelemotoslitte, fissa limitialvoloinmontagnaeall’uso rezza nellapraticadeglisportinvernali, Legge cheponel’accentosullasicu 2 del 2009 della Regione Piemonte. disinvolto leregolestabilitedallalegge beralizzazione che interpreta in modo alpino edellafaunaselvatica”.Unali fini turistici,“nelrispettodell’ambiente nato perilsoccorsoeorarilanciatoa le lodidiquestomezzotrasporto, un articoloatuttapaginachetesse della Serahapubblicatoil20febbraio to che l’edizione torinese del Corriere to leoffertedigiteinmotoslitta:tan Nevoso, nelcuneese,sonoinaumen- Dalla Valsusaa Pragelato finoaPrato za ilrombodeimotori. la quieteeisuonidellamontagnasen camminatori eciclistipossonogodersi noranza: soloalmartedìegiovedì Chi simuoveapiedioinbicièmi Sale, daLimonePiemonteaMonesi. ro accesso5giornisu7all’AltaViadel poco lontano,ifuoristradahannolibe- Val Mairarappresentaun’eccezione: ne Piemonte.Ancheinquestocasola spingendo unapropostadellaRegio bianche inquotadellaValMaira,re suv, quademotociclette,sullestrade to noallacircolazionedifuoristrada, a febbraio il Consorzio turistico ha det fragile ecostantementesottoattacco: Il capitalenaturaledellamontagnaè Il valoredelsilenzio senza fronzoli,perquellocheè”. SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT Rapporto di Legambiente ------107

FOCUS Elaborazione Legambiente Fonte “Skipasspanoramaturismo”,Situazione CongiunturaleMontagnaBiancaItaliana Inverno2020-2021 296.000 (2,20%) fondo di Sci 487.000 (-11,10%) Snowboard (28,90%) 576.000 Ciaspole 327.000 (-12,40%) disciplineAltre Praticanti principalidelledisciplinesportiveinvernali di ambientifortementeartificializzatie poderosi percorsidirinaturalizzazione fortemente innovativecheinneschino mento diosareconvisioniestrategie turismo di montagnaèvenutoilmo verde, innovativaeinclusiva”peril to diLegambiente“Perun’Italiapiù Come abbiamoscrittoneldocumen pensamento complessivodell’offerta. be costituireun’opportunitàperunri zione che si è venuta a creare potreb- invernale sianodrammatiche,lasitua- attualmente lecondizionidelturismo no pertempimoltolunghi.Sebbene mediato e con effetti che permarran- più dialtrièquellodelturismo.Nell’im settore cheharisentitodellapandemia Il Covidhacambiatomoltecoseeun eprospettiveinvernale Aspetti economicidelturismo - - - - degli ultimianni. un 28,90%inpiù,aconfermadeltrend e moltoaccentuata per leciaspolecon gera perloscidifondoparial2,20%, mentre si osservava una crescita leg- alpino, dell’11,10%perlosnowboard spetto a2019-20dell’8,7%perlosci tuazione segnalavanounaflessioneri- di pandemia,inquestaparticolaresi prima dell’iniziodellasecondaondata 2020-21, prodotteaottobre2020, in leggerocalo.LeprevisioniSkipass è pressochéstabilesenonaddirittura ste (scialpino,snowboard,freestyle) I dati.Ilnumerodegliutentidellepi con l’ambiente. recuperino unrapportopiùequilibrato NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT 2.128.000 (-8,70%) Sci alpino - - Rapporto di Legambiente 109

ASPETTI ECONOMICI DEL TURISMO INVERNALE E PROSPETTIVE ASPETTI ECONOMICI DEL TURISMO INVERNALE E PROSPETTIVE Rapporto di Legambiente e più potenti gatti delle nevi e ulteriori ni spara- neve, baciniartificiali, nuovi un aumentodiinvestimenti incanno doppia crisi(climaticaedi flussi)con suolo. Icomprensorihanno reagitoalla una durataminoredelmantonevosoal gressiva delleprecipitazioninevosee hanno comportatounariduzionepro climatici (capitolo“Neveeclima”)che pre piùconsistentideicambiamenti devono confrontare con gli effetti sem collegate. Alcontempoglioperatorisi degli impiantiedellestruttureadessi necessarie acoprireglialtiinvestimenti assicurarsi quelleeconomiediscala ad attiraregrandimassedisciatoriper so percuiglioperatorisonocostretti innescato cosìunmeccanismoperver- su unadimensioneinternazionale.Siè correnza fraigestoridiimpianti,anche della domandahaincentivatolacon La lentamaprogressiva contrazione La concorrenza riduzione didomandacomplessiva. non esseresufficienteacompensarela via neltempoquestoeffettopotrebbe ancora saturatoledisponibilità.Tutta- Repubblica Ceca,ecc.)parenonaver to dell’EstEuropa(Polonia,Russia, ti. Sololadomandaestera,soprattut- sensibile riduzionedelnumerodiuten rispetto al2018/19)aconfermadella 11, 1%per lo snowboard nel 2019/20 settimanali (-8,7%perloscialpinoe– colar mododiquelliplurigiornalierie/o della venditadegli skipass, einparti ni annui.Direcentesiènotatouncalo costante: siaggiratrai25e30milio mantenimento diunnumeropressoché stiche italianedamoltiannisiregistrail presenze ingeneralenellestazioniscii si puòperòosservarecheinterminidi mala come quella che stiamo vivendo, che sipossonofaresuun’annata ano Al dilàdelledifficoltànellevalutazioni 110 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------produrre unamaggiorredditività. di essi,generandoviunritorno utileper con unospostamentodella clientelasu di avvantaggiareigrandicomprensori, breve terminequestoavrebbel’effetto mente condannatiallascomparsa.Nel sarà piùsperanzaesarannoinesorabil nimento terapeutico,peripiccolinonci finiranno questeassurdeformediacca- tervento pubblico.Nelmomentoincui sopravvivere unicamentegrazieall’in renti, situatipiùinbassocontinuanoa quota mentreipiùpiccoliesoffe Questo èiltrendpericomprensoriin roselli sciistici. e soprattuttoprogrammandonuovica da garantirelanevenaturaleoartificiale gli impiantisemprepiùinaltomodo modernata, dovepossibilespostando essere continuamenteampliataeam numero dituristi.L’offertaperciòdeve pensata unicamentedaunmaggior ne”, riduzionechepuòesserecom- Aggiunto/Totale valoredellaproduzio sistente riduzionedelrapporto“Valore gran partedeicasisiosservaunacon temporanea boccatadiossigeno,nella incentivi pubblicichepossonodareuna vate indifficoltà.Tuttavia,aldilàdegli acquistano gliimpiantidellesocietàpri- private apartecipazionepubblicache fatto vienesuperatocreandosocietà mo cheattualmentequestoconflittodi così ilgiocodellaconcorrenza.Sappia- un’impresa privatainperdita,alterando to l’Amministrazionepossafinanziare correrebbe poicapirefinoachepun provenienti dalletassedeicittadini.Oc pena dirifletterepoichésitrattasoldi Scelte politichesullequalivarrebbela grazie aiconsistentiincentivipubblici. si. Ingranparteciòèstatopossibile zio legatialfunzionamentodeglistes macchinari, con ingenti costi di eserci------no diporvirimediocontentativi diimi grandi operatorieultimamente cerca- la corda.Senesonoaccorti anchei della cittàinmontagnasta mostrando bamenti urbani. Questa riproposizione di mobilitàsostenibilealparideiconur località montane si pone un problema rioramento, tantocheadessoinmolte qualità dell’ariahannosubitoundete Anche iltraffico ediconseguenza la del paesaggio e delle risorse naturali. stile dellegrandimetropoliadiscapito smodato dellerisorsemontanenello dagni. Abbiamocosìassistitoaduso costo irrisorio, a frontedigrandi gua ghiacciai, neve,acqua,aria,ecc.)aun meglio benicollettivi(praterie,boschi, ghi. Sonostatiutilizzatibeninaturali,o tutto estraneiallamontanitàdeiluo- il territorioconstilidivitaurbani,del sordinata dellapianura,contaminando cementificazione el’urbanizzazionedi che hannoimportatoinmontagnala tare quellegiàesistenti.Investimenti pensioni; secondecase;etc.),oadat ire leinfrastrutturericettive(alberghi; di ingentiquantitàcapitalipercostru- rale montano.Hacomportatol’impiego del deterioramentopaesaggionatu presentando unadellemaggioricause offerta hapresosemprepiùpiederap tà locale.Daldopoguerraquestotipodi soché estraneeall’animadellacomuni- prezzi fortementecompetitivi,mapres- strategie dimarketingperilturista,con struite artificialmente,capacidiottime Tipicamente sitrattadistazionico i serviziricreativi,lescuoledisci,ecc. ai serviziaccessori,tracui:laricettività, catena deiservizi,dall’impiantisticafino cietà detentricidell’interocontrollodella è ingranpartecostituitodagrosseso dagli esperticomestazioni“corporate” comprensori piùinquota,quellidefiniti Il mondocheruotaattornoaigrandi Grandi catenevsoperatorilocali ------perlomeno unpareggiodi bilancio. La una domandastabileper raggiungere sta d’impresa,allacontinua ricercadi tutto e per tutto da una logica fordi- pria industriadelloscicaratterizzata in siamo in presenza di una vera e pro- Gli effettidiquestesceltesonoevidenti: vere sulmercatointernazionale. alle piccoleimpreseitalianedisopravvi molti operatorilocaliconsentirebbero punto i “caroselli” sciistici che secondo ne. Ilrisultatodituttociòsonoperl’ap attraverso nuoveformediaggregazio raggiungimento delleeconomiediscala “community” territorio, dall’altroperchélestazioni esprimono unamaggiorattenzioneal un latoperchéle ni traleduetipologiedigestione,da recenti sisonoverificatecontaminazio- ca amministrazione.Tuttavia,intempi gate alsostegnodaparte della pubbli finanziamenti ediconseguenzapiùle nell’offerta elimitatenellareperibilitàdei ha resepiùfragilipoichéframmentate traddistingue lepopolazionimontane e portatrici.L’individualismochecon- il valorelocale di cuieranodepositarie tivanti proprioperlalorospecificitàe autenticità taledarenderlepiùaccat tà ehannomantenutouncaratteredi rimaste parteintegrantedellecomuni lazione locale.Questeimpresesono governate inprevalenzadallapopo le opiccolissimeimpreseindipendenti, stazione sonocostituitidatantepicco proprietari e/o gestori delle attività della di montagna.Glioperatorieconomici dallo sviluppolocaledelleeconomie delle L’altro modello di gestione è quello washing. ciata, utile unicamente per un green A voltegenuinamaspessosolodifac- una maggioreattenzioneall’ambiente. tazione dei villaggi alpini, nonché con stazioni “community”chederiva NEVEDIVERSA avvertono lanecessitàdel stazioni “corporate” SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------Rapporto di Legambiente 111

ASPETTI ECONOMICI DEL TURISMO INVERNALE E PROSPETTIVE ASPETTI ECONOMICI DEL TURISMO INVERNALE E PROSPETTIVE Rapporto di Legambiente di oggièmoltodiversoda quello degli a scemare.Tuttaviailturista montano manda di turisti invernali sia destinata non significaassolutamente chelado ne cheprediligonolapratica dellosci, Anche sesiriduceilnumerodiperso Il profilodelturistaXXIsecolo globale delsettore. è evidente che occorre una correzione de tipichelocaliagestionefamiliare ed però prestarepiùattenzionealleazien qualità ebuonipostidilavoro,occorre sono necessariepoichéoffronoalta de dipuntachenellacategoriapiùalta Senza nulletogliereallegrandiazien- mano amultinazionali. società dicapitaledestinateafinirein molte diquestevenganotrasformatein mentato ilrischiochenellesuccessioni rendevano vincente.Soprattuttohaau contraddistinguevano e,inpassato,la lato letradizionalicaratteristichechela familiare ingrandistrutturehacancel fondi. La trasformazione dell’impresa continua lottanelreperimentodinuovi potenzialità ecostringendolaaduna locale delpassato,imbrigliandonele flessibilità elepeculiaritàdell’impresa dei grandiinvestimentihacancellatola l’impresa alpinalocale.Infatti,lascelta rischia diingessaresenonsoffocare Ma essopercomesivaconfigurando te esaurirsi,rimanel’investitore esterno. za, coniltempodovrànecessariamen per quantogiàespressoinpreceden Escludendo l’interventopubblicoche, blico odientrambi. dell’investitore esternoodell’entepub possibilità nonsonomolte:l’intervento sempre piùingentifinanziamentiele di questipianiindustrialioccorrono mie discala.Maperlarealizzazione ne favorendo così le sospirate econo- assolvere perl’appuntoquestafunzio nascita dei“caroselli”sciisticidovrebbe 112 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------l’accettazione dapartedella domanda ni; Limit.sintetizzalaconsapevolezza e tura delluogointuttelesue espressio delle tradizioni,dellastoria e dellacul dell’apprendimento edella scoperta tura; Learning,rappresentailturismo del paesaggioedelleattivitànellana si riferisce al turismo di contemplazione benessere econoscenza;Landscape, che combinaildivertimentoasalute, nibile. Leisure,unaprospettivaevoluta tivazioni didomandaturismososte Parisi,2008) sintetizzaleprincipalimo delle 4L(Franch,Martini,Buffa,and scape, leisure,learning,limit). l’espressione “turismodelle4L”(land- lo diturismodefinitodagliesperticon utente. Sistaaffermandounmodel- si stasostituendounineditoprofilodi figura del consumatore tradizionale In aggiunta,secondoiricercatori,alla vizi disvago(localinotturnie/oserali). guidate), servizienogastronomici,ser sauna), serviziculturali(musei,visite vizi dicuradellapersona(terme,relax, sportive (piscina,palestra,fitness),ser- plementari allosci,tracui:altreattività possibilità dipoterfruireservizicom così detto“apres-ski”,intesocomela è semprepiùapprezzatoericercatoil lo fannooccasionalmente.Inognicaso praticano glisportinvernalieperlopiù giovani siriduceilnumerodicoloroche e l’altraedèsemprepiùanziano.Trai più tempoallepausetraunadiscesa giornate asciaresenzasosta,dedica non passapiùintere L’utente medio il restante48,2%sonononsciatori. che altreattivitàsportivee/oricreative; 39% praticaloscidadiscesa,maan- fondo elo0,50%allosnowboarding);il da discesa(mentrel’1,50%allosci nali è esclusivamente dedito allo sci stime oggisolol’11%deituristiinver ra vacanzasuglisci.Inbaseadalcune anni ’70e’80,diradotrascorrel’inte Ilturismo ------strutture ricettiveopensare di alimenta basterà efficientareenergeticamente le smesi sostenibilesull’esistente enon però di compiere un’operazione di co- nel mondodelturismo.Non sitratterà un nuovoprofilodelPaeseItaliaanche ese alcambiamentoedaffermarecosì l’occasione giustaperattrezzareilPa- Next GenerationUEpuòrappresentare di adattamento Politiche estrategie a duemilametri.” Gorret prima che i condomini salissero ché cercalamontagna-,dicevaAmé re cheparteperlamontagnalofa in ungusciodicemento”.-Ilviaggiato ché quasinessunovuolepiùsvegliarsi monolocali liridarebberoindietroper in montagna,adessoiproprietaridei quant’anni failturismoportavalacittà come ricordaEnricoCamanni“secin proposta davverofuoriluogo.Inoltre, delle transizioneecologicacipareuna ni ambientalimoltoattraenti”. Nell’era hanno disponibileincittà,condizio urbani possanoritrovare“tuttociòche quentatori provenientidaigrandicentri istiche in propone ditrasformarelestazionisci GDI- GottliebDuttweilerInstitute).Frick ricerca emembrodelladirezionedel quello diKarinFrick(responsabiledella temente difarsispazio.Ilriferimentoè tempi ancoraquaelàcercaprepoten- della montagnacheinantitesiconi l’opposto diquellarappresentazione per noi così prezioso, è esattamente turismo dolceemenoconsumistico, sempre più,poichéespressionediquel fruizione cheauspichiamosiaffermi petute nel tempo. Questa modalità di esperienze di vacanza autentiche e ri medio-lungo periodoepermettere garanzia perpreservarnelerisorsenel del limiteallafruizionedeiluoghicome “hub turistici”, nei quali i fre ------neve econunamaggiorvalorizzazio - di fruiredelterritorioanche senonc’è nale con pratiche soft che permettano in gradodiintegrarelastagione inver- cioè costruireunaproposta innovativa cesso didiversificazione.Sidovrebbe vrebbero essereindirizzatiadunpro co troppoelevato,gliinvestimentido comporterebbe un sacrificio economi- investire nelladismissionedegliimpianti altre stazionipiùinquota,perlequali di turismooltre lo scida discesa. Per le esse sonodadestinareanuoveforme alle localitàsottoi1800metridiquota, mantenere i contributiper lo scialpino gli espertiogginonc’èpiùmotivodi erogato ilcontributo.Comecidicono mico dell’investimento per cui è stato to all’attestazionedelritornoecono- piano economicodiazionefinalizza non prevedalastesuradiunattendibile nere untipod’interventopubblicoche altre parole,sarebbeirrazionalemante economica delsoggettobeneficiario.In gno siafinalizzatoaunafuturaripresa camente acondizionechetalesoste- un sostegnodapartedelloStatouni che l’impresaprivatadovrebbericevere to dell’intervento pubblico considerato in generalesaràdariconsiderarel’aiu sono efficacisolonelbrevetermine.Più to artificiale,poichéèdimostratoche quasi esclusivamentesull’innevamen- risposte diadattamentoconcentrate re. Altresìsarannodariconsideratele le potenzialitàdiusodelleinfrastruttu naturali ounulterioreirrigidimentodel- modificazioni irreversibili degliambienti cisioni che potrebbero comportare Dovranno esseresospesetuttelede- dei cambiamenticlimatici. turismo eaglieffettisemprepiùpesanti tegia adeguataallenuovedomandedi ci saràbisognodiridisegnareunastra artificiale confontirinnovabili.Piuttosto re gliimpiantidirisalitael’innevamento NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------Rapporto di Legambiente 113

ASPETTI ECONOMICI DEL TURISMO INVERNALE E PROSPETTIVE ASPETTI ECONOMICI DEL TURISMO INVERNALE E PROSPETTIVE Rapporto di Legambiente costituire ilnecessariostimolo adun strazione Pubblica,alcontrario deve operatori privatidapartedell’Ammini terpretato comel’“abbandono” degli mento inimpiantinonpuò esserein- dei “contributi”asostegnodell’investi- montane piùsvantaggiate.Ilvenirmeno bili icontributiperlosviluppodellearee zione ingradodirenderemenomisera povera attraversostrumentidiperequa della “nevefirmata”elamontagnapiù librio tra gli investimenti sulla montagna smo. Perquestoserveungiustoriequi- assumere nuoveformediprotagoni virtù deicambiamentiinattopossono state consideratemarginaliecheorain riprodotto nelleareechefinoaierisono merita di essere studiato, migliorato e Maira (CN)èuncasodamanualeche economico del turismo dolce in Valle te innovativeedisistema.Ilsuccesso verso strategieimprenditorialitotalmen- centivate esostenutenegliinvestimenti po turisticodimassadevonoesserein Le destinazioniemarginatedallosvilup dall’incremento ditemperatura. primaverili, quest’ultimefavoriteanche ne dellestagioniestive,autunnalie 114 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------comunità ancoralasciaadesiderare. la costruzionedinuovecompetenze di vecchi enuoviabitantianche laddove e lacollaborazionetragenerazioni, tra native, perfavorireloscambiodiidee ze climaticheesullepotenzialitàalter di formazionearticolatisulleemergen so un’informazionepuntualeepercorsi diretta dellecomunitàlocalitàattraver- percorso cherichiedelapartecipazione state avviate nelle nostre montagne. Un positive che con tanto coraggio sono creatività valorizzandoleesperienza così spazioefiduciaallafantasia locali, umaneemateriali.Sidarebbe le condizioniperimpiegarerisorse la mediaebassamontagnacreando attività chesipossonosvolgerenel riuscirebbe apromuoverelemolteplici gno all’impresalocale.Intalmodosi energetica eterritorialeconilsoste soft, con incentivi per la riqualificazione hoc perleattivitàproduttivedelturismo menti afondoperduto,sgravifiscaliad finito unquadrosistematicodifinanzia località. Inquest’otticapuòesserede diverso orientamentostrategicodelle ------quindi ragionarepensando di tornareaunoscenariosimilequellodeglianniSettan delle recentigrandiprecipitazioni dimostraquantoilclimastiacambiando.Nonsipuò tendenza all’aumentodelletemperature medienonsiarresteràeanchel’eccezionalità al disottocertequote.Tutti gliscenarielaboratidaiclimatologiconfermanoche la tando acambiamentiradicali,comel’indispensabilitàdell’innevamento programmato negli ultimi quindici anni, ha accentuato l’impatto dello sci di massa nelle Alpi, por- dinata, certamentenonattentaallequestioniecologiche. Ilriscaldamentoglobalepoi, prensori sciistici. Ciò ha portato, in certe zone, a una crescita forse eccessiva e disor- infatti, sièseguital’ondadellosviluppo,allungando,collegando eampliandoicom quando lalogicaprevalenteèstataquelladellacrescita senzalimiti.Inalcunicasi, necessarie per lo sci. Queste dimensioni sono state discusse e criticate, soprattutto lamento dimassecrescentipersoneinquotaealle grandiopereinfrastrutturali Dal puntodivistaecologico,sonoemersiinmodonetto iproblemilegatiall’affol nenti dellosvilupposostenibile:l’ecologia,l’economiaelasocietà. tenendo contodelparadigmadellasostenibilità.Bisognacioèvalutareletrecompo sciistiche sulleAlpi,nonsoloinItalia.Adessoserveunrinnovamento,darealizzare sulla praticadellosci da discesa ha permessoilgrande successo dialcunestazioni ganizzazione chehannofattoillorotempo.Dacircacinquant’annimodellocentrato Credo siafondamentalenonforzaretroppolamanopermantenereun’offertaeun’or rismo invernalesulleAlpi? Prof. Martini, ci aiuta a comprendere in che direzione dovrebbe andare il tu anche ilnumerodituristiallaricercaun’offertadiversa,daimmaginareecostruire. presente che,seloscidadiscesaattiramasseimportantidipersone,èincrescita tra iverticichecompongonolasostenibilità:ecologia,economiaesocietà,tenendo Marketing territorialeall’UniversitàdiTrento,passaperlaricercaunnuovoequilibrio Il futurodelturismoinvernalesulleAlpi,perUmbertoMartini,docentediEconomiae Intervista aUmbertoMartini anche spaziliberidainfrastrutture La montagnadeveconservare Il parere degliesperti NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------Rapporto di Legambiente 115

IL PARERE DEGLI ESPERTI IL PARERE DEGLI ESPERTI Rapporto di Legambiente te. Idatieconomiciedemografici (redditiIRPEF,occupazione,popolazione, in quasidueterzideicomuni sciistici,mentreèdiminuitonelterzorestan sulla permanenzadegliabitanti, ilcuinumeroècresciutoorimastostabile le stazionisciistichesembra avereavutoeffettipositivi,manondovunque, Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci, si afferma:«La presenza del Nel recentedocumentodellaCommissioneTutela AmbienteMontanodelCai ecologica dellasostenibilità. economica, nellaricercadiunnuovoequilibrio,nondeve sovrastarelacomponente a puntare sull’ampliamento, perché ci sono interessi molto forti. Ma la dimensione so daquellodelturismodimassa.Invecesappiamo che latendenzaècontinuare libera dainfrastrutture,lasciataallawilderness,unospazio diunaltrovalore,diver sori. Andrebbe rispettato il fatto che la montagna deve avere anche una dimensione paradigma delloscidimassa,realizzandonuovestazioni ecollegamentitracompren La secondaforzaturadaevitareèlaricercacontinuadinuoveareedoveportareil chiedono consumiingentidiacquaedenergiaperl’innevamentoartificiale. ambientale edeconomico,investendoinopereinfrastrutturalimoltocostose,cheri- dei 1400metrisalvoparticolarisituazionimicroclimatiche):sirischiadifareundanno climatica, bisognasmetterediinsisteresuicomprensoriabassaquota(alsotto È importante,sulleAlpi,evitareduetipidiforzature.Primatutto,stantelasituazione va rafforzato. altre pratiche,altriservizi,rispondereadesigenze.Èunpercorsogiàavviato,che i flussidall’estero,maèvincentesaperoffriresemprepiùelementidicombinazione: possono sciare.Ilnumerodichifascidadiscesarimaneimponenteesonoincrescita ta. Ancheneinucleifamiliariicomportamentisonovariegati,spessonontuttiscianoo per partedeltempo,ilrestoricercanoaltreattività,inmomentidiversidellagiorna forme diversedaltradizionalescidadiscesa.Glistessisciatorimagarilofannosolo perché sonocambiatelesocietàeibisogni.Ipiùgiovani,peresempio,preferiscono zione esullepratichealternativeintegrativealloscidadiscesa.Ilturismoècambiato, Lo sistainpartegiàfacendo:moltestazionisciistichepuntandosull’innova Come trovarequestonuovoequilibriodisostenibilità? rapporto traloscidimassaeleAlpi. Sta quiladifficoltà:trovareunbilanciamentotraleesigenzecontrapposte,insitenel porterebbe allospopolamentodialcunevalli,rimasteabitategrazieall’attivitàturistica. mente, quindi,eliminareloscidimassanelleAlpiavrebbeunimpattonotevolee nella ristorazione,neiserviziechesonoperlopiùdiproprietàlocale.Anchesocial anche sull’indotto,fattodimoltissimeimpresecollegate,cheoperanonellaricettività, estiva einvernale.L’economiavamisuratanonsolosullesocietàimpiantistiche,ma e sociale,cheinmoltelocalitàmontanedipendonodalladoppiastagioneturistica, Oltre ladimensioneecologicadellasostenibilità,però,rimangonoquellaeconomica ta, quandosisciavaaquota900m,sunevenaturale. 116 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------impianti. Quandosipropone unmodellodiversodisviluppoc’èrifiuto. valli alpinechenonsonoattraversate daimpianti,ildesideriodiffusoèquellodiavere ricerca diunequilibrioècontraddittoria, emergeunaltroproblema:ingranpartedelle evitare altriampliamenti.Èquello acuifacevoriferimentoprima.Maproprioperché la così siamo in grado di soddisfare il bisogno di praticare questo sport, bisognerebbe non cresce(ricordiamoanchechesitrattadiun’attività costosa)eprobabilmentegià certo punto,sidebbaapplicareilparadigmadellimite. Siccomeilnumerodisciatori senso critico,èquestionedimodellobusiness.Sono comunqueconvintoche,aun tamente coniltrasportodellepersone,malacostruzione. Questononlodicoin degli impiantipossanogestireancheattivitàchenon hanno moltoachefarediret piste oppureperchéilmodellodibusinessstainpiedi acondizionechelesocietà dilizia? Verrebbedachiedersiseinvestiamoperchéc’è davverobisognodinuove ampliamenti rispondeforseaesigenzediinvestireinattività piùvicinealsettoredell’e Sì, infattilaveraquestioneè:perchécontinuareaingrandire?Lanecessitàdifare ficienti asoddisfareladomanda? Possiamo affermarecheigrandicomprensorisciisticigiàesistentisianosuf questa èlaverasfida. rati daigrandicomprensoridiventinoinsostenibiliperifragiliequilibridellamontagna: economie discala.Ealloracomeintervenire,evitarecheiflussimassaatti scesa sonomoltoaltiperilmantenimentodellestruttureedunquenecessarie Bisogna fare attenzione a questi equilibri, ricordando che i costi fissi dello sci da di- di piccolecomunitàinvalliisolateechiuse. pratica dellosci,conlescuolecheavvicinanobambinieragazzipermettonolavita società marginali e che queste realtà sono importanti perché mantengono viva la loro logichediripartoricavieutili,tengonocontodelfattocheesistonopiccole sussidiarietà dellegrandiimprese.Alcuneimportantirealtàorganizzatedellosci,nelle al discorsodegliequilibri.Avoltelepiccolestruttureresistonograzieaicontributidi ziale èmoltopiùforte.C’èperòlaquestionedellasostenibilitàeconomica.Torniamo Nelle piccolestazioni,piùlegateallalogicadellavalle,invece,ladimensioneesperien ed esperienziale,perchéaigrandinumerièassociatalastandardizzazione. grandi numeriperchéfunzioni.Ciòinevitabilmentefaperdereledimensioniterritoriale servizi dinoleggio,etc.Tutto,nelgrandecarosello,hadimensioniindustrialieservono innevamento eanchenelleattivitàconnesse,qualilaristorazione,l’intrattenimento,i de investimenticolossaliintecnologia,nelleinfrastrutture,neisistemiditrasportoe parliamo di“industriadellaneve”.Cometuttiisistemiindustriali,anchequestopreve te, ingenereSpa,eragionanosecondologicheindustriali.Inquesticasisenzadubbio I grandicomprensorisciisticihannodisolitoamontesocietàmoltocapitalizza sviluppo dellapopolazionelocale».Comecommentaquestaaffermazione? sciistici nonsonoperforzacollegateaunmiglioramentodellecondizionidi frequentazione turistica)mostranoperòcheledimensionideicomprensori NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------Rapporto di Legambiente 117

IL PARERE DEGLI ESPERTI IL PARERE DEGLI ESPERTI Rapporto di Legambiente Userei questotipodidiscriminante perragionaresull’utilitàdell’investimentopubblico risponde alogichedisalvataggio, lontanedalgenerareunmoltiplicatorediricchezza. generano perditecontinue e consistenti,sidicechedeveintervenireilpubblico, si menti dieconomisticomeJosephStiglitz.Quando,fronte asocietàdiimpiantiche Ecco, questononècoerenteconimanualidieconomia pubblicaecongliinsegna gno, soloperrimanereaperte,dicontinuitrasferimenti pubblicipersanareleperdite. invece andiamoacrearestruttureeinfrastruttureincostante perdita,chehannobiso so. Maquestoeffettononsipuòdareperscontatoebisognerebbe valutarequando un effetto moltiplicativo della ricchezza, allora è giustificato e anzi è un esempio virtuo- È questo il punto che andrebbe considerato: se l’investimento pubblico ha realmente gli impiantidirisalitaelestruttureannesse,qualipiste eisistemidiinnevamento. viene portato sempre a giustificazione delsostegno dato allesocietà che gestiscono del territoriouneffettomoltiplicatoreimportante.QuestoargomentoancheinItalia infrastrutture ausopubblico,unvolanodisviluppo,cheprovocanonell’economia In alcunevallialpineinSvizzeraeAustriagliimpiantidirisalitasonoconsiderati bisogno difondipubblici... Il turismo di massa legato allo sci e ai grandi comprensori ha sempre più numeri importantierichiedonounmodelloattenzionidiverse. gari fare sci da fondo, escursioni con le ciaspole, praticare lo scialpinismo, sembrano numero di personeche non sciano o che cercano zone lontane dalle piste, dove ma ne, chepotrebberostaresuunmercatodiverso,significativosecondolestatistiche.Il preclude, forse, per alcune località alpine, di sviluppare interessanti spazi di innovazio- non si considera nemmeno, si pensa che sia fatica sprecata. Questo atteggiamento way, cioèdiconvinzionechel’unicomodellovincentesiaquello.Ciòstaalfuori avanti, ilgrandeboomdelloscidimassaequestohaportatoaunasortaonebest uscire daschemitradizionali.Abbiamoconosciuto,dallametàdeglianniSessantain Qui si aprirebbe un capitolo nuovo, che ha a che fare con l’innovazione, la capacità di C’è unadifficoltàaimmaginareunturismodiverso. 118 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - che ciobbligaaevitaregliassembramenti, infatti,loscialpinismoeleescursionicon le zato, èstatocitatospessodai mediacomepossibilitàmancata.Nelcontestoattuale, Quest’inverno, ilsuoprogetto perilPassoRollesenzaimpianti,purtroppomairealiz quattro stagioni,conunturismopiùrivoltoallaqualitàrispetto allaquantità. la scarsitàdineve)eallungarestagione turistica rendendo la montagna fruibile nelle l’offerta delloscialpino,aiutareatamponarelecrisi(oggi lapandemia,domaniforse de LaSportiva,cisonoambientimontaniche,liberida impianti,possonocompletare Da PassoRolleallaMarmolada:perLorenzoDelladio, imprenditoretrentino,titolare Intervista aLorenzoDelladio e resistereallacrisi per completarel’offertadelloscialpino Scialpinismo, ciaspole,benessereecultura che fareconlamobilitàsostenibile. altri casi,siconsentono“alchimie”,appunto,perfareinvestimentichenonhannoa porta rifornimenti.Lacabinoviapermettedavverodiridurreiltrafficoautomobili.In viene chiusaindeterminatefasceorarie:possonosaliresologliospitideglihotelechi dell’Alpe diSiusi,chesiraggiungeconunacabinoviadalpaeseSiusielastrada e aprireunimpianto,alloraquestagiustificazioneèreale.NelleDolomitic’èilcaso Se siprendonodecisionicoerenticonquestalogica,peresempiochiudereunastrada sporto sostenibile. giustificato dalfattochegliimpiantidirisalitasonoconsideratimezzitra Tra queste“alchimie”,semprepiùspessol’utilizzodifondipubbliciviene chiamo “alchimie”,perfarquadrareicontiquandonontornano. investire solodoveesistel’effettomoltiplicatoreesenzadoverricorrereaquellecheio per gliimpiantidirisalita.Lapoliticadovrebbeaverelaforzastabilirecriterichiari NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - Rapporto di Legambiente 119

IL PARERE DEGLI ESPERTI IL PARERE DEGLI ESPERTI Rapporto di Legambiente questi territori‘difficili’resteranno abitatiecurati. Facciamo viverelamontagna eisuoiabitantidurantetuttol’arcodell’anno.Solocosì alla finedellastagionesciistica, oinsettembre,dopoquellaestiva? nostro territoriopotrebbeoffrire dipiùealungo.Perchéchiuderetuttoinaprile, lungare lastagioneturistica,cheoggisiconcentrainpoche settimane.Labellezzadel Quindi nonsolomonocultura!Sonoconvintocheservano proposteingradodipro montagna sciano,anziunabuonametàdilorohabisogno dialternative. aggiungeva un‘prodotto’nuovo,frescoedinamico. Non tuttiifrequentatoridella sia suunlatosull’altrodelpasso:stazionisciistiche moderne.Ilmioprogetto mentare enonalternativaalloscialpino.Esistonomolti impiantinellezonelimitrofe, Non sono contrario agli impianti di risalita, la mia idea per Passo Rolle era comple - programmata. dobbiamo mettereincontoicostienergeticieambientalidellaproduzionedineve possibilità diinvernisenzaoconpocaneve,acausadelcambiamentoclimatico,e per tamponareleperdite,intempodicovidenonsolo.Dobbiamoprepararcialla avrebbe investitoinmodosignificativo)maperilTrentinotutto.Esarebbestatoutile Sarebbe stata un’ottima operazione di marketing, non solo per la mia azienda (che a proporrecosafarenellalorovalle.Nonhomairealmentecapitoimotividellostop. hanno accettatochequalcunoarrivassedallaValdiFiemme,apochikmdistanza, di Primierosièmessotraverso.Esisteuncampanilismotravallivicineeforsenon Poi sièbloccatotuttoperchéunpiccologruppodipersonemoltoinfluentidellaValle dall’idea, chenel2017apparivainnovativa. Nella suasemplicità,anticipavaitempi. sto bellissimoterritorio.Nehannoparlatopersinoduetestateamericane,incuriosite e gliimpiantisti,allagentecomune,appassionatidimontagnaifruitorique Il progettoèstato presentato alle istituzioni, ai privati interessati, come glialbergatori continuità fraidueperiodi. Tutto questosiaperlastagioneinvernalequellaestiva,senzadimenticare incluso inpacchettidaoffrireaipotenzialiclienti. Martino, benessere,culturaetantoaltro,iltuttoorganizzato,messoinsicurezza natura, nelrispettodeivincoliimpostidalParconaturalePaneveggio-PalediSan serie di percorsi per lo scialpinismo, le escursioni con le ciaspole, l’osservazione della essere unabuonaoperazione,daportareavanticonLaSportiva,costruendo solo arovinareilpaesaggio.Alloramisonochiesto:perchénonsmantellarli?Poteva pianti di risalita, ormai datati, rimanevano chiusi o aprivano a singhiozzo. Restavano lì casa mia. Un posto di straordinaria bellezza. Da tempo osservavo che i quattro im- Passo Rolleèunluogochefrequentospesso,d’estateed’inverno,moltovicinoa Ci raccontacomenasceval’ideaeperchénonèandataabuonfine? ciaspole dannolapossibilitàdiviveremontagnainunmododiverso. 120 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - durante ilmioserviziomilitare conilsoccorsoalpinodellaPolizia,permonitorare lo na. Conoscobenequeiluoghi, facevoquellasalitaognigiorno,trail1975e1976, porta inpochiistantivetta allaMarmoladaall’internodiunacomodaecaldacabi ed eccoloallapartenzadella funiviadiMalgaCiapela,sulversanteveneto,che lo cima allaMarmoladabasta chedallagodiFedaiascendaconl’autoperventiminuti costruito nel1947!Maorahapersolaragionediesistere: seunturistavuolesalirein zione, montagnaemontagna.L’impiantodicuiparliamo èstatotraiprimisulleAlpi, Ripeto, nonsonocontrarioaprioriagliimpiantidirisalita, mac’èsituazioneesitua l’idea dellaricostruzione. infrastrutture diunversantechepuòrimanerelibero.Ma giàprimadellavalangac’era ga costruitounnuovoimpiantodirisalita,oggichelanatura haportatovialeuniche Questo nonloso,macertamenteintendoimpegnarmi perché inMarmoladanonven to dirisalita,ormaidismesso,daPassoFedaiafinoaipiedidelghiacciaio? distrutto ilRifugioPiandeiFiacconielastazionediarrivodelvecchioimpian La suaideapotrebbeesseretrasferitainMarmolada,dopolavalangacheha zato, anchesenonsaròioafarlo. Inoltre nonescludechepartedelmioprogettoperPassoRollepossaessererealiz mente sostenibile. servirà aviveremegliolamontagnaesoprattuttosesuagestionesaràeconomica valli, alserviziodegliabitantienonsolodeituristi.Puòquindiavereunsenso,se zona caratterizzatadatantaneveevalanghe,puògarantirelacomunicazionetrale bilità alternativaall’auto.Mavadettochenonnasceperquesto.Comunque,inuna Potrebbe essereun’operazioneinteressante,sel’impiantosaràutilizzatoperunamo nipoti. Io meloaugurodicuore,dobbiamopensarecheiltuttoandràpoiinereditàainostri operare almeglioinquestosenso. naturali chenondevonoessererovinate.Cisonotecnologiepermetterannodi che ilcollegamentosifaràcomunque,dellafragilitàdiquelterritorioedellebellezze L’importante èchesioperiinmodoassolutamentecosciente,tenendoconto,visto quei luoghinebeneficeranno. conto chedopotantiannidipromesse,laquestionesièsbloccataelepopolazioni un impattonuovoinevitabilmentecisarà.Iononsonomoltoconvinto,mamirendo to eragiàpresenteneglistessiluoghi,maoral’ambiente è liberodainfrastrutture e so lapoliticahafattounpassoavantipersuarealizzazione.Moltiannifa,impian Del collegamentotraSanMartinodiCastrozza e PassoRollesiparladatempo,ades risalita proprioaPassoRolle,cosanepensa? La Provincia Autonoma di Trento ha appena autorizzato un nuovo impianto di NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------Rapporto di Legambiente 121

IL PARERE DEGLI ESPERTI IL PARERE DEGLI ESPERTI Rapporto di Legambiente meno incampoturistico. lo scialpinodàmolteopportunità, manonèl’unicafontediredditoelavoro,nem Chiaramente lepersonedevono potervivereelavorareinmontagna.Naturalmente, aperta masoprattuttosostenibile. collante. Unapoliticadecisa,cheabbiailcoraggiodi guardare avanticonmentalità vaguardia del territorio e non solo al tornaconto immediato. Che riescano a fare da Servono figurealdisopradelleparti,disinteressate,che pensinoveramenteallasal sedi politiche, gli imprenditorivanno avanti, investonoepoisifafatica a fermarli. pubblico nondeverallentaretroppolapresadiunadecisione: mentresiparlanelle Sì, credochedovrebbeesserciunconsensoampio.Ma èancheverocheildibattito del futurodiunamontagnadalfortevaloresimbolicocomelaMarmolada? Pensa chedovrebbeesserciundibattitopubblicopiùampio,perdecidere delle Dolomiti,o,meglio,diquelpococheresta. Lasciamo liberoilversantetrentinodellaMarmolada,custodedell’unicoghiacciaio accadere altrove,invadendodicementoquelterritoriocosìbelloedelicato. rendere necessariparavalanghepermetterloinsicurezza,comeabbiamogiàvisto Se invecesipermettelacostruzionediunnuovoimpianto,infuturopoipotrebbero raggiungibile soloapiedi.Orapossiamoripartiredalì,unendoleforze. la presenzadelladigadiFedaia.Luiavevagiàiniziatoaoperarenell’otticadelrifugio valorizzando gliaspettistorici,legatiallaGrandeGuerra,geologiciedenergetici,vista Già primadellavalanga,lavoravamoaunprogettoperfruirealmegliodeiluoghi, di chivuolevivereesperienzecheinaltrepartinonpuòpiùassaporareintegralmente. risalita madichivuolesalireapiedi,lamontagnaseconquistaredasolo, per laricostruzionedelrifugio in unazonapiùsicura,nonalserviziodiunimpianto Sono in contatto anche con Guido Trevisan, proprietario del Rifugio Pian dei Fiacconi, possibile nuovacatastrofe? ture inunazonarossaperrischiovalanghe:chisiprendelaresponsabilitàdi Mi chiedoinoltrese,conlanormativaattuale,possanoessereautorizzateinfrastrut senza ricostruirequantolaenormevalangadeimesiscorsihacancellato. pianto, neltentativodirimodulareilprogettoproponendoattivitàdiversificatee,spero, Tengo aquei luoghi eperquestohoavviatoundialogo con inuoviproprietari dell’im Oggi, purtroppo,nonloèpiù! eventuali crepacci.Inqueglianniilghiacciaioeraancorainbuonasalute. stato del ghiacciaio e renderlo sicuro per gli sciatori, segnalando l’apertura notturna di 122 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - - licatezza ambientale,alloscopo dipo ambiti nuovi e sconosciuti nella loro de- mi cittadinisisonoriversati inluoghie alla primapossibilitàdiuscita moltissi i variediversificatiperiodi dichiusura, unita allaormailungaprostrazioneper altrettante fermate.Inquestaincertezza seguirsi di possibili date di apertura con Alpi el’Appenninohannovistounsus chiuse per motivi di salute pubblica.Le inverno le stazioni sciistiche sono state migliare, socialeericreativa.Inquesto limitazioni allanostravitalavorativa,fa ha postodapiùdiunannoormaimolte La situazionegeneraledellapandemia attuali enecessari. tà cheaigiorniodiernisirendonomolto esplorare altriaspettidellaresponsabili- no scrittoinmolti,maquisivorrebbero tualmente perglialtri.Diquestohan insito inquellaattivitàperseedeven te consapevole valutazione del rischio attività dacompiereenellaconseguen gnarlo econsigliarlonellasceltadelle gna, soprattuttodovrebbe accompa di ciascun frequentatore della monta- sabilità dovrebbefarpartedelbagaglio montagna. Inlineageneralelarespon anche inquelladeifrequentatoridella nella vitasocialedegliitalianiequindi 19, stannodeterminando cambiamenti ti che,aseguitodellapandemiaCovid sua completavalenzainquestimomen ma appareilcasodirichiamarlonella E’ un argomento per certi verso ovvio, Responsabilità inmontagna ------ca ecomunicazionemoltospecifici che venza. Esistonoalcuniprogetti diricer comprometterne finanche lasopravvi della Montagna non informati possano menti messiinattodaifrequentatori te nevosiecomemaicerticomporta renza durantegliinverniparticolarmen come maicertianimalivannoinsoffe cumentate informazionichespiegano vere adisposizioneunaseriedido Responsabili inquantopartonodall’a imporre senzaunmotivatoperché. tazioni che“pseudoambientalisti”fanno accettati noncomeisolitidivietiolimi bili. Responsabiliinquantocondivisie mantenere comportamentiresponsa- frequentatori di questa Montagna, di informazioni e la volontà, da parte dei periodo invernalerichiedeunminimodi certi ambientiovequestafaunaviveil sponsabilità. Avvicinarsiedesplorare i fagianidimonte.Equi si richiedere capriolo, aitetraonidicomelepernicie dagli ungulaticomelostambeccoeil ed inparticolarealcunespeciesimbolo la sopravvivenzadellafaunaselvatica contro, stannomettendoaduraprova to questa prima parte dell’inverno, per Le fortinevicatechehannocaratterizza aria apertaedimovimentiinNatura. nismo, insomma una ricerca diffusa di anche perlaprimavoltaalloscialpi Chi conleciaspole,chiavvicinandosi riprendere contattoconglispaziaperti. tere praticarealcuneattivitàsullanevee NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------Rapporto di Legambiente 123

RESPONSABILITÀ IN MONTAGNA RESPONSABILITÀ IN MONTAGNA Rapporto di Legambiente mantenimento inbuonostato dellaspe momenti delicatiperlasua vitaeperil minato l’inverno, la fauna affronta altri arrampicata, escursionismo ecc.).Ter- di montagnaatuttotondo (alpinismo, movimento conlaripresadelleattività conseguenza, unamaggiorelibertàdi no essereallentatepermettendoci,di le restrizioniCovidcisiaugurapossa verso l’estate quando auspicabilmente ancor dipiùprogredendolaprimavera sizione. Equestoapprocciovaleevarrà degli spazicheNaturacimetteadispo bilità di usufruire in maniera ragionata per ciòchecicircondaallaresponsa tratta cioèdipassaredallaindifferenza danneggiare alcunespecieanimali.Si che inostricomportamentipossono alla acquisizionedella consapevolezza le declinazionedelloslogan“nolimits”, processo culturalechepassadallafaci tazione della montagna. Si tratta di un di imporreunlimiteallaliberafrequen divieti insensostretto;cioènonsitratta la penadiripeterechenonsitratta zione egestionedellabiodiversità.Vale izione degliambientinaturali,conserva- funzione diricerca,educazioneallafru polemica, qualesiadeterminatelaloro ciò dimostrando,alfuoridaognisterile za ombradidubbioleAreeProtettein ne diquestiprogettilosvolgonosen centrale nellagestioneecomunicazio tavic.it/ e svariati di oltr’alpe. Un ruolo turale delMontAvichttps://www.mon comportamento adottatedalParcoNa- Pratiche) ,alcunenormespecifichedi resicets (descritto nel capitolo Buone cipra.org/it/cipra/italia/progetti-attivita/ mountain.org/it ,ResiCetshttps://www. the Mountainhttps://www.bepartofthe titolo puramenteindicativo:Bepartof te responsabili.Necitiamosoloalcunia tori dellaMontagnasianoeffettivamen messaggio rivoltoaffinchéifrequenta- fanno della comunicazione il fulcro del 124 NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT ------e diriprenderelecadenzedellacosid l’ora diuscireliberiversospaziaperti il Covidcihasottoposto,nonvediamo lungo eforzatoperiododiprivazionicui comportamenti responsabili. Dopo il ogni ambienteosservandoeattuando permetterà ai singoli di muoversi in di ognifrequentatoredellaMontagna, oltre adarricchireilpatrimonioculturale di piùconoscerequestiaspettietologici tempi propriedefinitiessenziali.Ancora ecc. ;ilciclobiologicodiognispecieha per gliuccelli,lenasciteimammiferi cie.Il periododeicorteggiamenti,lacova che lecosepossonocambiare”. stenibile eintegrale,poiché sappiamo umana nellaricercadiuno sviluppo so- preoccupazione diuniretutta lafamiglia la nostracasacomunecomprende la dato sii”:“Lasfidaurgentediproteggere dall’enciclica diPapaFrancesco“Lau sociale eterritoriale.Lospuntoarriva stodi efruitori.Parolechiave:coesione Naturali dicuisonoaltempostessocu a disposizione della collettivitài Beni spetta l’onerediconservareemettere acquisire leconoscenze,aiMontanari Montagna. Seaiprimispettal’oneredi zioni dibase,efrachivivelavorain ai qualispessomancanoalcunecogni provengono dallepianureecittà, ti fraifrequentatoridellaMontagnache siste nelnonerigerestrumentalistecca- migliori pratiche da mettere in atto con- cosiddette buonepratiche.Eunadelle ti didiffusioneedisseminazionedelle e diessereaccompagnatidamomen di maturazionenecessitanotempo Come bensappiamoquestiprocessi trimenti siconfigurerebbenell’egoismo. compromettere ilbenesseredialtri,al effettivamente talenonpuòedeve volezza. Il proprio benessere per essere vissuta con pienezza e con consape- ritrovata libertàdimovimentoandrà detta vitanormale.Questaauspicata ------del trasportopubblicointegrato conle consentono l’utilizzointutta regione vizi transfer,cartemobilitàgratuite che Oltre acentristoricipedonalizzati, ser efficienti. per andarein no servireancheairesidentienonsolo In alcunicasigliimpiantistessiposso organizzata insiemeall’accoglienza. degli impiantiinun’offertaintegratae tuito deimezzipubbliciinsiemeall’uso di mobilitàcheassicuranol’utilizzogra- taxi, autoelettriche,biciede-bike,carte giungono servizishuttle,scibus, rivo in treno e in autobus, a cui si ag- ranzia dimobilità.Acominciaredall’ar che offronovacanzecarfree,conga di 19localitàturistichein5paesialpini, marchio diqualitàdellamobilitàdolce E’ loslogandelcircuitoAlpinepearls, vacanza l’auto. all’interno dellestesseemandarein re nelledestinazionisiapermuoversi bisogno diautopropria,siaperarriva la possibilità di andare sulla nevesenza Le Alpi,daoltrediecianniindicanogià Mobilità abassoimpatto che non trovano strade di riconversione ne infunzionedellosciedieconomie consumo diterritorioecementificazio bilità sostenibilepergiustificareancora gli impiantiinfunzioneadusodellamo ampliamento e ammodernamento de- locali. Piùspessotuttaviasiparladi giustificato danumerieesigenze do unapartedelservizioditrasporto,

quota asciare,diventan ------da neve–“ciaspole”,“ciaspe”, “caspe” camminare sulleAlpi.Sono le racchette di viverelamontagna,fare trekkinge Vanno poiricordatianche nuovi modi alla scopertadelleAlpi. diventato ilpiùaffascinantedeiviaggi metri dialtezzaaipiedidelghiacciaio, no rossodelBerninachearrivaa2253 rovie svizzereapartiredalmiticotreni- pine. Bastaguardarecosafannolefer diverse tratte ma non ancora le zone al- portare lapropriabicicletta,checopre viata aottobre2020,incuièpossibile di TrenitaliadegliIntercitynazionaliav- ra indietro,comedimostral’esperienza e turisti.Alivellonazionale siamo anco servizio diqualitàintegratoperresidenti Pusteria, un puntodieccellenzacon la MeranoMalleseferroviadellaVal Trentino AltoAdigeconlaTrentoMalè, con il trasporto su ferro, che vede in z’auto chesiintegranoperfettamente Servizi localiinnovatividimobilitàsen- con cuipedalare. noleggio laciclabilieiltipodibicicletta che possonoscegliereneitantipuntidi bike expresscheriportaindietroiciclisti anche pershoppingetempolibero,oil oltre a scibus gratuiti sia per lepiste ma frazioni earrivainquotaconlefunivie, grato ditrasportochecopreanchele offrono inAltoAdige,unsistemainte delle dieciperleitalianedelcircuito, Moena eRacines,solopercitare due funivie, moltedelleperleitalianecome NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - - Rapporto di Legambiente 125

MOBILITÀ A BASSO IMPATTO MOBILITÀ A BASSO IMPATTO Rapporto di Legambiente bianche, favorendolapresenza inalta veicolare ascopoturistico delle strade loro amministratorilachiusura altraffico Turistico ValleMairahanno chiestoai ad esempio,glioperatoridel Consorzio In Piemonteafebbraiodiquest’anno, maestosità dellesuevette. dimensione disilenzioerispettodella fruizione dellamontagnacheritornialla trovare nuovesoluzioniperoffrireuna strazioni e strutture hanno esigenza di diventa semprepiùurgenteeammini stione dellamobilitàsostenibileinquota estive inmontagna.Perquestolaque con l’aumentoenormedipresenze Covid, maanchesemprepiùarischio crescente richiestadinaturaduranteil che diventasemprepiùdiffusoconla e dellaneveoltregliimpiantidirisalita, E’ ilsognodellamontagnasenz’auto, no passato. fonda peròleproprieradiciinunlonta di viverelamontagnainvernalecheaf Si èaffermato,quindi,unnuovomodo pratica questaattività. tutto, della sport, alparidella è avuta sentieri innevatidelle montane; finoapocotempo ative propostedallelocalitàturistiche nell’ambito delle attività sportivo-ricre- nalmente trovatounasuacollocazione demia, l’escursionismoinvernalehafi Nel 2020,ancheacausadellapan ste dasci. dal clamoreedallaconfusionedellepi colo dellamontagnad’inverno,lontano natura, scoprendo lamagiae lo spetta compiere escursioniacontattoconla più semplicepermuoversisullanevee nei varidialettivalligiani–sonoilmezzo In questiultimianni,ancheinItaliasi nino. era trovarne le caratteristiche tracce sui spole” eranoquasisconosciute,eraro 126

una grandiffusionediquesto NEVEDIVERSA

Francia,

Svizzera dove da tempo si

Alpi e SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT

dell’Appen

e, soprat fa,

le “cia ------tonome di dagli amministratoridelleprovinceau lanciata daMessnereaccoltanel2017 fino aseimilaveicoliinunsologiorno, Sella, dovenormalmentetransitano chiusura aiveicoliamotoredelPasso Non acasolasperimentazionedella la condivisionedellastrada. sta dellevetteepericolosapericiclisti sgradevole pericamminatorilaconqui- montagna entraincollisione,rendendo park elaconvivenzatrafruitoridella queste zonediventanoungrandeluna trati soprattuttoneimesiestivi,quando anno dapiùdi50milaveicoli,concen le cimediLavaredo,èraggiuntoogni lioni diveicoli,soloilparcheggiosotto traversati ogniannodaquasiduemi torno almassicciodelSellasonoat europea diBolzanoiquattropassiat uno Secondo consensi enonpochepolemiche. i weekendneimesiestivi,suscitando nosio all’altopianodellaGardetta,tutti anni l’ordinanzaperchiuderedaCa dei Cannoni o diripeterenegliultimi cessibile al traffico veicolare la Strada delle amministrazionidirendereinac to. Unasceltainlineaconladecisione quota alsolopubblicononmotorizza- e tuteladell’ambientemontano. e laresponsabilitànellaconservazione diverso rapportotrailturismo dimassa gole diaccessoallamontagna ediun ha menobisognodiunasvoltanellere anche perilturismoinvernale,chenon no epossonoessereun’indicazione Provvedimenti cheogniestatecresco riduzione del20%ditrafficogiornaliero. numero chiusoperautoemotola è seguitanel2020l’introduzionedel estivi èstatoungransuccessoacui Lo stopaltrafficoduranteimercoledì bicicletta diuncampionescinordico. zione all’ennesimoincidentemortalein

Bolzano

Studio

e

Trento, fularea

dell’Accademia ------http://visitvallemaira.it https://www.stgree.net https://www.vallemaira.org/it/contatti/ https://time.com/italy-alps-climate-change/ Skiresort.it |Ilpiùgrandeportaleditestcomprensorisciisticinelmondo http://archivio.cai.it/fileadmin/documenti/documenti_pdf/Ambiente/Dossier_CAI_sul_Climate_Change.pdf https://www.legambiente.it/rapporti-in-evidenza/per-unitalia-piu-verde-innovativa-e-inclusiva/ https://www.ipcc.ch/srccl/ https://www.ilpost.it/ https://www.funivie.org/web/ http://www.espace-mont-blanc.com/asset/rapportclimat_ita.pdf https://www.dovesciare.it/ Turismo bianco,futuronero:loscialpinohagliannicontati(valori.it) Special ReportontheOceanandCryosphereinaChangingClimate—(ipcc.ch) Neve ecambiamenticlimatici-SLF Perché l’invernoglacialedigennaioconfermailclimatechange-Linkiesta.it 200 Vincenzo Romeo,Cambiamenticlimatici,AnnoIV-n.10,SILVÆ Verdi AltoAdige,Overturism-AmLimit-Allimite so leAlpieuropee(1901-2100). Zebre, Colucciealtri,dicembre2020.200annidivariabilitàdell’altitudinedellalineaequilibrioattraver Dolomiti –UniPadova Pietro Pulzato,2018-Tesidilaurea-Nevealsole:impatticlimaticisuigestoridegliimpiantisciisticinelle Permanent SecretariatoftheAlpineConvention,2019Climate-neutralandClimate-resilientAlps2050 North AtlanticOscillationinawarmerclimate, Mostafa E.Hamouda IPCC –2019RapportoSpecialesuOceanoeCriosferainunclimachecambia. caso delleDolomitipatrimonionaturaleUnesco,ImpresaProgetto Mariangela Franch,UmbertoMartini,MariaDellaLucia,2011Lasostenibilitàdellosviluppoturistico:il EURAC –RESEARCH,2018RapportosulclimaAltoAdige rea delMonteBiancoeimpattisulleattivitàumane Edoardo Cremonese,BradCarlsonealtriNovembre2019-RapportClimat-Cambiamenticlimaticinell’a CambiaClimaFVG_sintesiStudio2018 friuliPDF Bibliografia esitografia

years ofequilibrium-linealtitudevariabilityacrosstheEuropeanAlps(1901−2100)|SpringerLink

,Claudia PasqueroNaturaJanuary2021DecouplingoftheArcticOscillationand NEVEDIVERSA SPORT INVERNALIECAMBIAMENTICLIMATICISPORT - - Rapporto di Legambiente 127

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA legambiente.it