LE .'INIZIATIVE

TELENORD La

^ TELEXPRESI S posta Le notizie TS co quotidiane • 'Ricordiamo che la nostra collabora- LEGGETE zione con .Telei'adio Vediamoci Express» non si 'li- mita solamente al .TELESPRINT- del insieme SUBITO venerdì, ma TUTTE LE SERE nell'ambi- Sono un vostro affezionato lettore e, to delle NOTIZIE logicamente, un « accanito » spettatore di SPORTIVE saranno TELESPRINT. Dovendo partire per il ser- nserite anche noti- vizio militare che presterò a Pisa, ricor- zie di automobili- ro al vostro aiuto per ottenere l'indi- smo e dì motocicli- rizzo di un locale pubblico ( bar, ritro- Lo speciale smo, fornite grazie vo, circolo di appassionati) dove sia pos- alla collaborazione sibile seguire la vostra trasmissione. di AUTOSPRINT e del gemello -moto- Rodolfo Kauber • Parma SPRINT.. Chi, da Pisa, ci da l'indirizzo giusto per « girarlo » all'amico militare? Anzi DOVE anche da altre città... In verità diversi numeri fa avevamo suggerito a bar, cir- coli ricreativi e altri locali di pubblico ritrovo, di darci il loro indirizzo da pro- lo vedete pagandare, offrendo anche il vistoso ade- I1LE— sivo « QUI SI VEDE TELESPRINT ». per NÀVONÀ dar modo a gruppi di giovani di avere punti comuni per seguire TELESPRINT. Le tredici in Italia Gentile Direttore, sono un accanito ap- schede passionato di automobilismo e motocicli- TELESPRINT anche il sabato smo ed anche un suo nuovo abbonato. TotoSPRINT Perciò tutti i venerdì sera mi consumo • TELESPRINT viene trasmesso da TELECIOCCO e le dita sui pulsanti del televisore per ve- TELE SAN MARCO ogni venerdì alle ore 21,45 .in dere dì riuscire a trovare TELESPRINT, 78 collegamento per Toscana, Veneto. Pianura Padana, Emi- ma sino ad ora non ne hu visto, né udito lia e Umbria; viene ripetuto alle 23,45 sui canali 58 e una sola parola. Perciò mi rivolgo a lei 66. Dalle stesse trasmittenti viene replicato alle 16,15 per chiederle se riuscirei a ricevere TS- del sabato. Nella stessa giornata di sabato viene tra- LESPRINT, installando una antenna ruo- smesso alle ore 16 da TELENORD che 'lo replica, poi, tante con motorino elettrico che, mi è alle ore 21.30. stato detto, servirebbe a ricevere tutti i programmi delle stazioni libere. La spesa • Ricordiamo che le telefonate per la soluzione del si aggirerebbe sulle 120.000 lire, però non fonoquiz TOTOROOMBO debbono essere fatte dalle esiterei un solo minuto ad installarla se Gli altri servizi 9 al'le 12 del solo giorno di 9ABATO. lei mi dicesse che con quell'antenna sen- s'altro riceverei TELESPRINT. Annibale Recagni - Gambellara IRA) SSTEWART prova Orientando la ricerca verso i ripetitori 6 l indicati sul nostro « quadro » riassuntivo PAVIA o ZONA MILANO per un Centro Milano settimanale, dovrebbe essere certo possi- raggio di 45 km dal centro bile. Il suo installatore è in grado di as- sicurarglielo meglio di noi. Bisogna cede- ZONA TORINO re se il « segnale » arriva in Quella zona bene dal « Ventolone », da dove viene ri- le « deh » F. 1 TELE Veneto, PADOVA, VENEZIA o Veneto petuta la trasmissione anche il sabato. S. MARCO Emilia, centro orientale Nord Ventolone

Fascia costiera ALTO ADRiA- Caro AUTOSPBINT, ho letto sul gior- Tutto Salone TICA fino ad ANCONA Sud Ventolone nale che qualora non si riuscisse a cap- GINEVRA 78 tare le onde di TELESPRINT con una BOLOGNA fino a PIACENZA e Sud Ventolone 39 normale antenna, esiste in commercio una dal l'Appannino ad Ovest di Monte Faeto 51 speciale antenna « Hertzen » che è in gra- Piacenza in direzione Milano CorticeMa 46 do di risolvere meglio la questione. Poi- Monte Canate 55 ché abito nella provìncia di Arezzo, mi C/l II compate sono recato presso il rivenditore che ava- **' da maggio TELECIOCCO Toscana FIRENZE e zone limitrofe Secchietta vate indicato per la mia città, ma questi non ha saputo dirmi niente. Ti volevo VERSILI A fino a Livorno e Pisa Monte Meto quindi chiedere una esatta indicazione su dove poter trovare tale antenna dalle mie /?O Più ricche TOSCANA ALTA (Iucca, Pisa, parti. Gradirei inoltre sapere il suo prez- Livorno, Fucecchio, Empolì, zo corretto e se con questa antenna è le stock USA Prato, Firenze, Volterra, Siena) Pizzorne possìbile ricevere tutte le stazioni sia dell'UHF che del VHF. In poche parole TELECENTRO Umbria TOSCANA BASSA (Siena Sud, la Hertzen ha una funzione universale? Perugia, Orvieto) Cetona Marcella Guerri - Arezzo loc. Gello TELii Lazio ROMA, provincia e LAZIO Guadagnolo Nei prossimi numeri presenteremo un NAVONA Campania NAPOLI e costa tirrenica nuovo quadro completo dei rivenditori (di prossima apertura) Monte Faito HERTZEN in Italia. La sua utilizzazione, lo specificammo, è sia per le reti nazio- TELE Liguria LA SPEZIA e zone limitrofe Monte Parodi nali, che per due programmi esteri, oltre Le rubriche LIGURIASUD che per le stazioni che irradiano TELE- SPRINT. CALENDARIO Con molta soddisfazion• e abbiamo ap- 3 delle corse preso, leggendo il vostro giornale, che è possibile la visione di TELESPRINT anche nel Lazio, sul canale 66 della V banda di Telenavona. Ma purtroppo la O TUTTE LE CORSE MINUTO ricezione di questa TV privata, già al- l'inizio tanto difficile con audio quasi ine- La sistente e video con forte effetto neva, 32 ZANZARA è andata peggiorando fino alla completa PER MINUTO scomparsa. Da qualche giorno sul cana- TUTTE. le C,5 trasmette TeleOsiride te sul canale 58 TeleMontecarlo). A pag. 37 del n. 1 di 42 SPRINT AUTOSPRINT c'è scritto che TeleRogione ha prestato il suo appoggio per le scio- KARTING- psro-protesta del 15 febbraio sulle auto- 44 uftttdlltà strade. Visto che questa emittente si in- teressa a voi, non potreste far trasmet- tere Telesprint su questa TV privata che SCRIVETECI si riceve tanto bene? Se non fosse pos- 58 resteremo amici sibile potreste con altre TV private? Tommaso De Angeli* Super- e Maurizio Lollobrigida MARKET Prima di ricorrere ad altri nellj zona, bisogna essere certi che I '4 COMPRA di TELENAVONA non possa VENDITA Cosa che ci risulta sta già Forse dipende anche dalla vostrM e dal fatto che la massificazione^ tenti a Roma rende molto tiivt cezione da quartiere a quartierm •BBHBB

LE GARE R.NV.ATE E ANNULLATE ^^^^ ^Bl 9-10 marzo - WESTFALEN LIPPE FAHRT: fin- 11 viato al 18-20 maggio; 11-12 marzo - RALLY •• i (L DOVE YONNE MORVAN: passa al 13-19 marzo; 12 Ufi *1 T*l llilV*lfe marzo - GARE A PERGUSA: rinviate la data 1 Wlfl 9 IlllIB SI da destinarsi; 12 marzo - REGOLARITÀ' A l»»m*M M BJP V* W CASERTA: rinviata al 9 aprile; 19 marzo - UJfìDln PlI/IUDUttlCUIDTT/IIU corriamo TROFEO VALTAUTO CORSE: rinviato a d.d.d. VHIttLU UlrlMr.Uni.Milr I trllH —• Y~ domenica

1 ', M i '-*' * IHlH^Hl Le gare in calendario dal 6 al 19 marzo 1978 in Italia e all'estero i DATA CORSA ORGANIZZATORE - LOCALITÀ' DI ORARI VALIDITÀ' TIPO DI GARA VINCITORE ASSOLUTO PARTENZA E ARRIVO - DISTANZA EDIZIONE PRECEDENTE

6-31 Scuola Piloti Morrogh H. Morronh - Via D. Alighieri 4 - Tutti i • Scuola Lezioni dietro appuntamento CAMPAGNANO DI ROMA - Tei. 06-9033240 giorni Gr. da 1 a 8 pilotaggio : 0 Ifl Kuwait Rally Kuwait Interri. Touring and Automobile Club - ••• Rally Non disputato nel 1977 y~lV Po Box Safat 2100 - KUWAIT T1-T2-GT3 In \t\r Lowe a Zolder Motorsportverbrand Berg sh Lands e.V. im AVO - ore 10 «•• Velocità Schurti (Porsche turbo) in Wl' Postfach 101331 - 5650 SOLINGEN 1 (Germania) T1-T2-GT3-GT4-S5 in circuito 38'36"9 S3-F3-FF \\y Schinderhannes Hunsruck Auto Club e.V. im ADAC • ••• Rally Si disputa per la prima volta M Postfach 222 - 6540 SIMMERN (Germania) T1-T2-GT3-GT4 •H V) Coppe Ile de France ASACF e ASACIF - 8. Piace ore 10 •»• Velocità Gr. 6: (.armerie (Lc-la-Roc) M"" a Montlhery de la Concorde . 75008 PARIS (Francia) T1-T2-GT3-GT4-S5-F3 in circuito media 131,260 kmh. 11-12 fiondo Plcarde ACHO - Rue Tète d'Argent 5 - ••• Rally Non disputato nel 1977 7500 TOURNAI (Belgio) T1-T2-GT3-GT4 11-12 Gatornationals • Gainsvllle NHRA • 10639 iRiversIda Drive - ore 11 ••• Accelerazione N. HOLLYWOOD (Stati Uniti) DGT 11-12 Autosclatoria di Lanzo U.S.L.I. - piazza Novi, tei. 031-840626 ore 13 • Autosciatoria LANZO O'INTELVI (Como 19 EuroDCO Turismo BRSCC (Mr. P. Browning) Po Box 133 - ore 14 ••» Velocità C. Vandervell (Capri 3.0) in a GERRARDS CROSS (Gran Bretagna) T2 in circuito 35'28"28 media 142.267 kmh (non di campionato) 12 Coppe di Primavera ASA Paul Picard - RN8 - ore 9 ••• Velocità F. 3: Gabbiani (Chevron B al Paul Ricard 83330 LE BEAUSSET [Francia) T1-T2-GT3-GT4-S5-S6 in circuito 38) in 39'51"8 media 147, F2-F3-FR-FBE 371 kmh 12 F. 3 a Thruxton BARC - - Nr. ANDOVER ore 15 ••• Velocità South (March Toyota Nova) (Gran Bretagna) F3 in circuito in 21'25"2 media 159,430 kmh 12 Salita di Fléron Fléron Motor Organisation - Rue Huilos 84 - ore 10 ••• Velocità 4000 LIEGE (Belgio) tg in salita 12 Salita di Helsdorf Motor Action • Case Postale 378 - ore 10 ••• Velocità LUXEMBOURG (Lussemburgo) tg in salita 12 Trofeo BRCV Rallycross BRCV - Pauwengraaf 52 - ore 14 • » • Rallycross S. Emilson (Porsche Carrera) a Duivelsberg 3330 MAASMECHELEN (Belgio) T1-T2-GT3-GT4-S5 p. 20 12 Autocross Goodyear Motor Racing Club Voraipen - Hubergutstrasse 14 ••• Autocross K. Singer (VW Buggy) a Sleyr A. 4400 STEYER (Austria) 12 Gara Club a Vallelunga Ass. S. H Morrogh • Via Alighieri 4 - • Velocità A. Gemma (F. Italia) in 12' CAMPAGNANO DI ROMA - Tei. 06-9033240 Gr. da 1 a 8 in circuito 11"51 media 101,411 kmh 12 3. Trofeo Fiat Lastraioli Mugello Oorse - e/o AC Firenze - • Regolarità Neri-Padovani (Ope'l Asco- Viale Amendola 36 - FIRENZE T1-GT3-VS na) pen. 16,2 12 1. Gara di regolarità AC Cagliari - Via E. Carboni e « » Regolarità Si dispota per la prima a Iqlejias Boi - CAGLIARI T1-GT3-V9 volta 17 40 Leshoto Endurance Rally Sport Car Club of South Africa - Po Box 3085 ••• Rally "~10 JOHANNESBURG 2000 (Sudafrica) 17 10 Circuito delle Ardenne RUM Dinant - Cafè Ardennais - Piace de la Gare ••• Rally ""''' 5500 DINANT (Belgio) T1-T2-CT3-GT4 10 Corsa a Sebrlng IMSA - Po Box 805 - FAIRFIELD ore 15 •«• Velocità Dyer-FriseMe (Porsche 935) 10 Conn. (Stati Uniti) T2-GT4-S5 in circuito media 163,027 kmh 40 IQ Criterium Real Automovil Club de Cataluna - Santalò 8 »•• Rally Bagration-Barbeito ( "O"13 Montseny-Gulllerias BARCELONA 6 (Spagna) T1-T2-GT3-GT4-S5 Stratos) in 1.35'51" 18-19 Rally Yonne-Morvan ASA Yonne - 2. rue Chandot ••• Rally Montriand-Guinet [Escort RS 89300 JOIGNY (Francia) T1-T2-GT3-GT4-S5 2000) in 4.07'01" 18-19 Rally Sachs Unterfranken MSC Zellingen e.V. im ADAC - Ringstrasse ire 15 ••• Rally Non disputato nel 1977 3705 ZELLINGEN (German a) T1-T2-GT3-GT4 Mondiale Marche AC Firenze - Viale Amendola 36 - ore 10,45 »•• Velocità Porsche 935 (Stommelen - 9 H,"", 50121 FIRENZE Campionato Mondiale in circuito Schurti) media 140.659 kmh Mu9ell° Marche S5 IQ Dailv ExDress BDAC • Silverstone Circut - Nr. TOWCESTER ore 15 ••«> Velocità Hunt (McLaren M23) .in 53' in circuito 54"35 media 187,220 kmh a Silverstone :G™ Bretag"a) F'-TI'F3 (disputata a Brands Hatch) 19 Atlanta 500 NASCAR - Po Box . K . - DAYTONA BEACH ore 15 »•• , Velocità R- Petty ;Dodge) media (Stati Uniti) STK in circuito 231,277 kmh 19 Corsa a Calder Calder Motor iRaceway Pty Ltd. Oueensbury ore 14 * » » Velocità Non disputata nel 1977 Drummond St. CARLTON (Australia) GT3 in circuito 19 ATBO International a AMC Santamonica - Via Ceccar.ini 34 - ore 15 ••• Velocità E. Oe Angelis (Ra'It Toyota) Mijano 47036 PICCIONE F3-R5 in circuito rn 26'12"6 media 159,694 kmh 19 Trofeo Luxambourg - Ecurie Goodyear - 15, Rue de l'Hopital - ore 9,30 • ••> Velocità Non disputato nel 1977 Goodyear ECHTERNACH (Lussemburgo) T1-T2-GT3-GT4-S5-S6- in circuito F2-F3-G9-FF-FR-FV-FSV 19 Salita di Condro: MC Huy - Hore'l du Fort • Chaussée Napoleon 5/6 - ore 10,30 ••• Velocità Gi'Met (Lola T400) in T20"37 5200 HUY (Belgio) tg in salita 19 Salita di Zotzenbach MS Freunde 1952 Zotzenbach e V. in DMV - ore 10,30 • • • Velocità Deutsch .[ToJ SC204) in Banhofstr, 14 - RIMBACH-ZOTZEJMBACH (Germania) tg in salita 4'12"95 1Q RalIvcrOSS Lerurina RAR Team Leru e RRC 13 - ore 10 ••• Rallycross S. Emilsson (Porsche Carre- 19 A. 3243 ST. LEOMHARD/FORST - (Austria) Europeo Rallycross ra) T1-T2-GT3-GT4-S5 19 Trofeo Comune di Varano Aut. Varano SpA - 43040 VARANO DE' • Velocità T2: Chiapparci (AR-GTA MELEGARI (Parma) T2-S6-FF-K250 in circuito 1300) media 103,020 kmh 19 Cross a Sprasiano (TV) Pro Loco Sprasiano - Via dei Cappuccini - 9 Autocross 31027 SPRESIA'NO (Traviso) 9 Regolarità a Nuoro AC Nuore - Via Sicilia 39 - 08100 NUORO » Regolarità Persico-Muletto 'Ope! GTE) T1-GT3-VS pen. 279,10

LEGENDA: •••=-- internailonal»; •• = ruulonile • pari, str.; • = noi.; G -- « chiusi • italiana mm "STTTTì PM RISPOWERE A TUTTE LE RICHIESTE DI MOTORI F.2 E F. 31 FRATELLI PEDRAZZAM HANNO DOVUTO RINUN- CIARE AL LAVORO CON FITTIPALDI StJ F.l NOmMOTOR formula motori strato di essere solido e potente, anche per il « Sul piano della potenza poco è cambiato '18 sono state apportate alcune modifiche ci continua a spiegare Gianni Pedrazzani — NOVARA - Se la F. 3 da un paio di anni a che lo renderanno certamente più affida- le modifiche più importanti, quelle esteriori, questa parte ha ripreso quella importanza bile e ancora più brillante. le hanno praticamente fatte in Giappone alta e quel giusto posto che le compete nell'am- « E' un disastro con questo motore — ci Toyota. Quest'anno impieghiamo nuovi ba- bito delle formule internazionali, gran par- dice scherzando Gianni Pedrazzani — noi samenti e nuove testate differenti solo in te del merito va anche ai fratelli Gianni e ci guadagnarne qualcosa solo sulle revisio- piccoli particolari. I basamenti sono più Oreste Pedrazzani, i titolari della Nova- ni, e questo non c'è mai bisogno di revisio- larghi fin Giappone hanno fatto questa nuo- motor, l'azienda che da anni fornisce di mo- narlo o quasi! ». va serie per la Celica 1SOO e 2000} e non ci tori almeno il 90 per cento dei partecipanti sarà più la scomodità di dover fare le "fine- a queste serie. Dei Pedrazzani e della Nova- NUOVI BASAMENTI stre" per far girare le bielle. Le teste sono pra- motor si parla ingiustamente sempre troppo TOYOTA 1800 ticamente le stesse, appena un poco più leg- poco: ormai è talmente scontato che ogni gere: si differenziano esteriormente da un vettura sia dotata 'di questi 'bellissimi motori, Comunque la richiesta è enorme, e na- diverso coperchietto nella parte anteriore, che si cita solo la marca del telaio e basta. turalmente i tempi stringono. « Siamo in cri- ora fermato da due bulloncini al posto dei sei Per quel che riguarda il motore si può tran- si con gli alberi motore che è praticamente precedenti. Noi all'interno abbiamo 'fatto quillamente dire sia ormai' 'diventata una l'unico pezzo che non realizziamo qui a abbastanza poco. Il motore andava già lo formula « monotipo », nonostante gli sforzi, Novara. Gli artigiani che ci fanno queste scorso anno molto bene e non ci sembrava certe volte anche 'massicci, di grandi Case lavorazioni di precisione vanno del loro il caso di arrampicarci in modifiche sostan- come la Leyland, la BMW e ora sta arrivan- ritmo. Noi ci eravamo organizsati con tutti ziali. Solo le valvole di aspirazione sono leg- do anche la Renault. gli altri pezzi: abbiamo come vedi testate in germente più grandi, di tre decimi, e anche abbondanza, bielle accoppiate a pistoni già Comunque niente da fare. Sulla piazza, le sedi sono state modificate. Sempre nel cie- pronte. Solo che siamo fermi con gli alberi. lo del cilindro è stato meglio raccordato lo meglio del Toyota elaborato dai Pedrazzani, E ormai saremo costretti a fermarci per non si vede ancora niente. Tanto è vero che scasso, sulla testa, dove è avvitata la can- aspettare questi organi. Mi sa che per il pros- dela, per migliorare la combustione. M-a so- ormai diversi preparatori si sono convinti simo anno dovremo organizzarci a farli noi che il basamento giapponese sia il meglio anche questi ». no tutte piccole cose. Una modifica che in- dimensionato per farne un buon motore di vece riteniamo più importante è stata fatta 'Da una parte dell'officina stanno già al- sulla catena dì distribuzione, o meglio sugli F. 3, e si stanno mettendo all'opera. Alla lineati in fila, almeno una quindicina di No- Novamotor comunque non si dorme sugli vamotor, tra revisionati e nuovi. Cerchia- Leopoldo Cariatoli allori. Anche se il motore, che ormai da due mo quindi di scoprire le differenze tra la anni è adottato universalmente, ha dimo- versione dello scorso anno e quella '78. CONTINUA A PAGINA 10

Motori Novamotor, nuovi o revisionati, in momentaneo « parcheggio » nell'atelier dei fratelli Pedrazzani: i clienti e proprietari affluiscono ogni giorno a ritirare i propulsori per la stagio- ne già alle porte. A destra, una pila di testate semilavorate per la F. 3: sono della Celica 1800 NOVARA per tutti TOT

CONTINUAZIONE DA PAG. 9 utilizzare. E' ancora prematuro parlarne, co- me del motore Renault che avremmo do- ingranaggi attorno ai quali questa catena vuto montare partendo dal kit originale. A gira. Rispetto all'edizione '77 abbiamo so- dire la verità Ai questi motori non se ne stituito l'ingranaggino inferiore più grande sono ancora visti. Staremo a vedere più con quello superiore, dotandolo ora di un avanti ». cuscinetto doppio. In questa maniera l'ingra- naggio "balla" meno e la catena fa angoli NON C'È' TEMPO meno accentuati, un giro più "pulito", e quindi dovrebbe aver migliorato in scorre- PER I COSWORTH volezza. Questo all'interno: all'esterno c'è Ma non solo motori di F. 3 stanno alli- un sistema di accensione ancora leggermen- neati in attesa di revisioni. «C'è un po' di te migliorato, mentre l'impianto di alimenta- tutto, motori della Cosworth, motori BMW zione, ghigliottina, cassonetto e collettori per la F. 2, motori BMW-Osella per le sport. rimane inalterato. Tutto quiìi. Per noi un motore vale l'altro, per revisio- E ripone in ordine, nel nuovo magazzino, narli sono tutti uguali. Solo che non ci i pezzi che aveva appena scartato per meglio Sopra, due motori Toyota, uno vecchia edizio- prendiamo la briga di farli tutti. Per la F. 2 mostrarci il funzionamento del tutto. Poi ne (a sinistra) e uno '78. Si distinguono dal ad esempio faremo solo il BMW di Ghinza- con orgoglio ci mostra alcuni nuovi macchì- coperchietto sulla catena distribuzione. Sotto, ni e basta, poi ora dobbiamo anche revisio- narì, disposti sempre con ordine e molta il motore '78 dal lato aspirazione, con gli iniet- nare questo Brian Hart: è quello con cui pulizia, in questa bellissima officina, pulita tori piazzati sempre a monte della ghigliottina Giacomelli fece le prime gare lo scorso più di una sala operatoria. anno ». Nel igirovagare troviamo un po' di tutto, E per la F. 1? E' noto che i Pedrazzani anche altri motori. Per esempio pezzi vari revisionarono, non molto tempo fa alcuni di provenienza Alfa Romeo. Sappiamo che Cosworth di Emerson Fittipaldi. Ma ora di i Pedrazzani stanno lavorando anche su motori F. 1 nessuna traccia. «JVon ce la fac- questo materiale, e chiediamo -quindi a che ciamo veramente. Con Emerson abbiamo un punto è la sperimentazione di questo motore. rapporto di amicizia tale che non abbiamo potuto dirgli di no. Ne abbiamo fatti tre ~ ALFA ROMEO la stagione scorsa, ma adesso non ce la TRA UN MESE facciamo più. Siamo in tre, io mìo fratello e un altro ragazzo a, montare i motori. E' un « Noi facciamo studi e sviluppi per tutti, lavoro molto delicato. Per rimontare un nel limite del poco tempo a nostra disposi- Cosworth ci metteremmo una settimana in zione. E' vero, abbiamo anche da fare un due. Non è possibile: dovremmo imbastire motore di F. 3 con pezzi Alfa Romeo, ma un capannone apposta. Ma abbiamo troppo siamo ancora abbastanza indietro. Di solu- da tribolare con questi F. 3. Dovremmo in- zioni ce ne possono essere diverse: abbiamo ventare delle giornate di 36 ore per poter ac- basamenti e testate del 1300, 1600 e del due contentare tutti». litri, e non abbiamo ancora deciso quale I. C.

JERUSSI SERVICE TUNING JERUSS1 PORSCHE ASSISTENZA RACING SPECIALIZZATA BMW TRASFORMAZIONI CORSA E STRADALI VIA M. AMARI « Tei. 7943561

disconastroteca Nessuno RADIOplKlOII conosce la tua VIALE PARIGLI 93* AUTORADIO PARI OLI

Viale Parioli, 162 (06) 802096 / 872476

EUR-CAR AUTOFFICINA SERVICE s.r.l GATTEGNA Soc. AU.CO. s.r.l. officina specializzata sede: v,a Pietro Sbar- MERCEDES BENZ MESSA A PUNTO MOTORI baro 14/18 tei. 225144 TURtSMO-SPORT-CORSE ricambi: via Collatina 76 tei. 253750 ASSETTO VETTURE LANO ROVER - Tutti ricambi e ac- salone esposizione: cessorl originali - Spedizioni espres- via Coliatina 74 telefo- se - Preparazioni per viaggi e spedi- ROMA zioni. Tei. 7827077 no 2582765 Via Laurentina 3T LONDON LIMITED, via Acilia 214, Tei. 54.07.820 ROMA AclIIa. Roma - tei. (06) 60.56.085. via Tuseolana 144-146 ìli TOYOTA F.3 Novamotor [£f»'//«|

Sopra, un « esploso » del Toyota No- vamotor di F. 3. Sotto, gli ingranag- gi della catena distribuzione con i relativi cuscinetti a doppie sfere P :i ««,

Le nuove testate si differenziano per valvole di aspi- II basamento del motore 78: come si nota non ci sono razione più grandi e sedi ora leggermente modificate più le « finestre » praticate per fare ruotare le bielle IN FERMENTO L'AMBIEN- « NUIT DE CAMPINE », gara nazionale va- lida per il campionato rallies del Belgio • 4-5 marzo 1978 TE RALLYSTÌCO ITALIANO LA CLASSIFICA 1. Staepelaere-Fransen '[Ford Escort) 1.51 ' 12"; 2. Gustafsson-Van Oosten (Porsche) 1.51 '53"; 3. - Oidi .-«.Lux» {Fiat Abarth) 1.51 '58"; 4. Ricken-Fabisch (Porsche) 1.54' MANNUCCI 1 03"; 5. Coisoul-Lopez (Opel GTE) 1.54'52", primi del gr. 2; 6. Joosen-Darimont (BMW] 1.55'57"; 7. Sotrim-Maes (Porsche) 1.53*54". primi del gr. 3; 8. Jetten-Meester (Opel «rientra» GTE) 1.57'50"; 9. Maillard-Horgnies (Por- sche) 1.58'12"; 10. Vandermersch-Maes [Por- sche) 1.59'03". (ed ELFORD?)

L'ambiente rally è decisamente in fer- UN GUASTO AL PONTE mento. Il campionato italiano, iniziato con il Fernet Tonic Rally, troverà comunque il suo primo vero appuntamento in Sici- NON FERMA IL BELGA lia per la Targa Florio Rally e per quella occasione molto si sta definendo dopo NEL RALLY-SEGRETO Is immancabili trattative invernali. Alcuns iniziative, comunque, hanno prèso forma in questi giorni e, tra queste, un paio sono molto importanti. Mario Mannucci, dopo una serie di ti- Questa immagine si riferisce a un paio di settimane fa, e documenta (1 ramolla che hanno caratterizzato questo la notte di inizio d'anno, ha firmato nella scorsa . ".otto» di Foyt a Daytona, II texano viene soccorso e depositato in barella, settimana un contratto che lo lega ali' ma per sua fortuna le conseguenze non sono state particolarmente gravi EASA per tutta la stagione come copìlota. II suo ritorno, ad un ruolo che lo vide ai STAEPELAERE massimi vertici e che gli procurò la quali- fica di « maestro », lo farà in occasione CAMPINE - II campione rallysta belga, del Rally della Costa Smeralda al fianco Gilbert Staepelaere, dopo alcune gare al- di Maurizio Verini con una 131 Abarth- l'estero, ha vinto in Belgio la « Notte 'Alitalia. II ritorno di Mannucci è dop- di Campine », prima gara del campio- -piamente importante: in primo luogo per- ONTARIO allagata nato belga della specialità. ché riporta nelle corse un personaggio Prendendo la testa alla prima « bou- caro a tutti e che ancora può dare molto cle », su un percorso segreto molto velo- ai rallies per la sua reale bravura e ce, Staepelaere non è più stato distur- per la sua esperienza, in secondo luogo bato, malgrado problemi al ponte poste- perché testimonia di una reale crisi chs riore che l'hanno obbligato anche ad una esista nel settore dei « copiloti » dove riparazione di fortuna nel corso della un valido ricambio è ancor più carenta giova a FOYT notte. che nel settore dei piloti veri e propri. Per la seconda piazza, lotta serrata fra la Porsche di Gustafsson e l'Abarth 131 In Costa Smeralda ci sarà comunque di « Didi », che ha dovuto soccombere il ritorno rallystìco (ormai bisogna dire ONTABIO - La 200 Miglia «Twin» che doveva aver luogo sull'ovale di On- per pochi secondi, mentre al quarto po- così) anche di Fulvio Bacchelli che, con tarlo, a circa 45 chilometri da Los Angeles non ha avuto luogo. Come è sto il tedesco Ricken (Porsche) che ha Arnaldo Bernacchinì, sarà al volante di noto, in California piove da oltre tre settimane e tra poco a Los Angeles avuto la meglio su Coisoul (Opel ) e su una Lancia Stratos Pirelh. dovranno far uso di barchette a remi lungo le avenue. Eddy Joosen, il vincitore della 24 Ore di Ma la presenza più eccitante di una La pista di Ontario allagata da ieri non ha potuto essere asciugata in Francorchamps, su BMW. Da notare infi- Stratos (anche ss probabilmente del Jolly mattinata quando ha smesso di piovere. Poi verso mezzogiorno il cìelo si è ne il ritiro per uscita di strada di Moort- vClub) la sì avrà al via dal Rally Targa gat, campione belga '77 per i rallies na- Florio dove dovrebbe fare un nostalgico riaperto e la pioggia ha ripreso implacabile. Gli organizzatori, a malincuore zionali. ritorno nientemeno che Vie Elford, il pi- hanno dovuto spostare la data al 27 marzo prossimo. Iota cioè che ha meglio saputo compen- C'erano tutti i «big» della USAC <(Indy) mancava solo A.J. Foyt il quale André Royez diare in sé le caratteristiche del rallysta risentiva ancora del botto di Daytona e pertanto il texano aveva ritenuto e quelle del velocista. Elford è sempre di rimanere assente per non complicare le cose. • WALTER BALTISSER campione sviz- rimasto molto attaccato alla classica gara 'Molte macchine nuove che attendevano di essere collaudate sull'ovale zero 77 della categoria sport,' correrà que- mondiale siciliana e quindi l'occasione era velocissimo californiano, dovranno attendere invece la prossima volta. st'anno in F. 3. Sarà al volante, di una più che propizia per un eclatante revival. In compenso, ai giornalisti presenti, lo speedway ha trasmesso il Grand monoposto Lola T 670 dotata di motore Adesso si tratta solo di definire i parti- Prix del Sud Africa. Toyota Novamotor, grazie al patrocinio colari perché Elford dovrebbe trovare da della Gyso dì Glattbrugg. L'assistenia Roberto Angiolini una 131 Abarth, ma, I. m. tecnica sarà di Heini Mader. macchina a parte, è la sua presenza quella che conta (anche se i problemi sono ancora molti da risolvere). Ma non è finita qui. Il ritorno di Man- Bis di PEARSON nucci ha logicamente ingarbugliato un po- co le cose in Casa EASA dove adesso qualche navigatore cresce di numero. Ecco a ROCKINGHAM allora che Bruno Scabini, pur restando a BRANCATELLI5° a TOKYO disposizione del Gruppo, passerà al fian- co di Toni Fassina sulla 131-VS Corse sulle nuove STOCK del Jolly Club e con lui correrà tutto il TOKYO - Dominio nipponico nella gara di Suzuka dì F. 2, prima prova della serie campionato italiano dei rallies. Si risolva ROCKINGAM - Vittoria meritata della de: campioni 1978, corsa domenica scorsa sul « piccolo Nurburgring » giapponese. Ha •allora il dubbio del copilota di « Tony » ;i volpe argentata » David Pearson che ha vinto Katzuyoshi Hoshino, al volante di una Unitex Nova, con la quale ha percorso che molti davano ancora assieme a Mauro retto bene agli spunti finali di Bobby i 30 giri del tormentato circuito di sei chilometri alla media di 185,666 kmh. Al Mannini. Quest 'ultimo invece, stando a Allison portando a casa la prestigiosa 500 voci incontrollate ma pur sempre degna Miglia di Rockingam disputatasi nella Ca- secondo posto un altro giapponese, Masahiro Hasemi (entrambi questi piloti hanno già corso anche in 'F.l) mentre terzo è 'giunto il giovane Satoru Nakajima. Solo quarto di fiducia, dovrebbe passare ad un com- rolina del Nord. pito nuovo per lui ,e cioè alla direziona E' venuto a mancare il duello finale il primo europeo, l'inglese Brian Henton al volante di una Chevron, mentre il nostro sportiva della Grifone di Genova curando con Cale Yarborough il quale stavolta ha Gianfranco Brancatelli, che era stato invitato a guidare la Renault si è in particolar modo il programma euro- bruciato il motore dando via libera al classificato al quinto posto. Alla gara, alla quale hanno assistito cinquantamila spetta- resto degli scatenati drivers. Neil Bon- peo di Attilio Bettega con la Stratos. An- nett era scattato dalla pole position con tori, hanno preso parte 13 concorrenti. che di Bettega si è parlato molto di a fianco lo sprinter Darrel Waltrip, ma questi tempi. Adesso che la CSAI ha de- ben presto il motore l'ha tradito, e dopo 3iso di puntare su di lui assegnandogli una le solite scaramucce, otto bandiere gial- SUZUKA F. 2 - Gara internazionale per vetture di F. 2 valida come prima prova della Serie lauta « borsa di studio », fatto senza pre- le, il gruppo di testa vedeva David Pear- dei Campioni 1978 - Suzuka 5 marzo 1978 cedenti, e che la Lancia ha aderito al- son saldamente al comando con sulla scia Così al traguardo l'idea di assisterlo nelle gare europee così Bobby Allison, Benny Parson, Richard 1. Katzuyoshi Hoshino (Unitex Nova) 59'10 media 185,666 kmh; 2. Hasemi (March) 59'14"48; come fa per Carello, c'era per il campione Petty e Lenny Pond. 3. Nakajima !Nova5 59'38"; 4, Henton (Chevron) 59'53"33; 5. Brancatelli [Kauhsen Renault) A 112 il problema del navigatore essendo Per Pearson questa è la seconda vit- 1.00'02". la moglie impegnata con l'albergo di toria della stagione e la riconferma che Molveno. la sua Mercury, modificata soltanto nel Dopo una fitta serie di contatti, tra i musetto, regge bene alle vetture « no- quali il più tenace è stato il tentativo di velle » che renderanno più avvincenti, I tedeschi «occupano» il RICARD correre con Meiohas (già impegnato con nel prossimo futuro, queste gare stock. LE CASTELLET - Invasione germanica state a 4 valvole per cilindro. La Por- « Lucky »), si è poi trovato l'accordo con Lo scorso anno la vittoria a Rockingam il ligure Vacchette che nel 77 corse con arrise a Richard Petty mentre Pearson fi- sul circuito francese la settimana scorsa, sche, completamente rinnovata, ha molto Fabrizio Tabaton e che, all'inizio del '78, niva 29. con le sospensioni spaccate. soprattutto per le ultime prove delle vet- impressionato spiccando la velocità mas- si era offerto come « free-lance » al Jolly ture silhouette. Ha incominciato la BMW, sima di 330 kmh contro i 334 della Al- Club. che assieme a Hobbs aveva mandato anche pine Sport alla fine del rettilineo del Sin qui le ultime voci del momento, ma ROCKINGAM 500 - Gara di velocità per Mistral. Presente anche la Toj-Obertnoser, vetture stock organizzata dalla Nascer • Ro- Giacomelli. Purtroppo si è rotto presto prima del via siciliano ci saranno altre ckingam 5 marzo 1978 il motore turbo e la vettura è stata ri- che ha provato le Pìrelli sulle sue sport, grosse novità. A cominciare dagli ultimi spedita a Monaco. La Porsche ha svolto e diverse vetturette, tra le quali due in- collaudi della da rally fresca LA CLASSIFICA di presentazions ufficiale e per cui sono con Ickx diverse prove, pneumatici, ae- teressanti Volkswagen, una Scirocco grup- ;. David Pearson (Mercury), 2. Bobby Al- po 2 e una Golf GTI, che segnano l'inte- già stati ordinati alla PEG di Pordenone lison (Ford), 3. Benny Parson (Oldsmobile), rodinamica e nuovi impianti di raffredda- ressamento della VW alle competizioni. ben 115 cerchi componibili, e dalla Ford A. Richard Perty .(Dodge Magnum), 5. len- mento, ora misti aria-acqua. Si è vista an- italiana che sta preparando un program- ny Pond (Chevrolet). che una 935 versione Le Mans con te- m. h. ma più che mai promettente.

I Regolarità nazionale

GRANDINI RIPARA SUBI- IL GIOIELLO DI TO NEL GIRO CANADESE MICHELOTTO Ancora 50 308 rally regolaristi subito «rifiutati» in SICILIA IVBEA - Di gara in gara la nuova rego- larità va mostrando un successo superio- Sopra, il frontale aggressivo della Ferrari da rally, la 308 preparata in due PADOVA - II sogno di un anno e mezzo fa re alle più rosee previsioni. Dopo il gran esemplari (vettura da gara e muletto) da Michelotto per Liviero. Sotto, è diventato ufficialmente realtà in un celebre numero d'iscrizioni al Vallechiara di do- i cerchi speciali della PEG e l'avantreno completamente ristrutturato ristorante di Ponte dì Brenta. Giuliano Mi- menica scorsa, è stato questa volta il tur- chelotto, preparatore senza bisogno di pre- j no del Giro del Canavese che ha visto le sentazioni in campo rallystico, è riuscito a iscrizioni praticamente chiuse in un paio mettere assieme una magnifica Ferrari 308 GTB di giorni con ed oltre 50 domande rifiu- pronta a partire per un'intensa stagione-rally. tate a malincuore dagli organizzatori a Con lui, emozionatissimo, c'era, alla presen- causa del numero chiuso dì 150. Come tazione ufficiale tutto lo staff che si è ado- I sempre a predisporre la gara di Ivrea peratp oltre ogni limite per far sì che que- è stato un piccolo gruppo di autentici sta impresa apparentemente difficile diven- appassionati con i fratelli Cassina in te- tasse reale. Per primo il suo pilota, il cam- sta, e davvero si leggeva dai loro volti pione TRN Roberto Liviero, che ha subito un sincero disappunto nel dover riman- creduto in Michelotto e che è ben deciso dare a casa tanta gente che in fondo non ad un grosso risultato già al 'Rally Targa chiedeva altro che onorare la loro fatica. Florio in Sicilia, poi il suo copilota Fabio Penarìol, il p.r. in via di esaurimento ner- Così come la C.S.A.I. dovrebbe essere voso, Fabrizio de Cbecchi, e Giuliano Altoè più tempestiva nel comunicare le sue che pur non correndovi, per ora, è fonda- decisioni seppure apprezzabilissime co- mentale nella messa a punto del mezzo. me il divieto all'uso delle gomme racing. Quello che qui è importante notare è la Perché i piloti ad Ivrea si sono trovati Andava in testa di prepotenza fin dal soddisfazione di tutti per come sono andate difronte ad un bel telegramma in tal primo giro il torinese Grandini con l'Al- TROFEO PONTEGIORG1 le prove preliminari. senso ed i bravi Cadringher, Maffiodo e pine che però alla seconda fatica era vit- Il confronto con la Stratos è immediato: Novelli, un terzetto di commissari tecni- tima di un « dritto » che pareva compro- la Ferrari sembra più sincera nelle reazioni, ci veramente preparati ed efficienti, non mettere la sua posizione. Era allora la scarica meglio la potenza td è decisamente hanno potuto che farlo rispettare alla volta del locale Pollono con la Fulvia a superiore oltre che nella potenza sui tratti fare il miglior tempo davanti ai regolari Una gara tutta lettera. Che il percorso fosse ben studia- di fondo umido o addirittura bagnato. C?:.- to e piacevole lo si leggeva sui volti sod- Isoardi e a Scaloni. Ma Grandini si ri- trariamente a quello che si potrebbe pensar; disfatti dei concorrenti mano a mano che prendeva subito dal momento di defail- monta dei cerchi più stretti della Stratos lance e dalla terza prova alla fine era perché è proprio così sistemata che offre le tornavano al parco chiuso pur con qual- solo una volta secondo dietro a Isoardi. che botta alle vetture: quattro prove ri- per AMADORI prestazioni migliori. Intanto si facevano notare brillanti acuti La potenza non è elevatissiraa. « Al mo- petute la prima piuttosto veloce con una di Cprrnegna pilota al debutto di Anto- curva particolarmente insidiosa che ha FORLI' • Il battesimo organizzativo della tore penseremo in un secondo tempo — ha ; niotti, Mattioda, Dasara, Fangelli e Bar- detto Michelotto — all'inizio la cosa che procurato molto lavoro per i carrozzieri, bera, mentre quatto quatto sì faceva sot- Scuderia 'Saracena ha avuto indubbiamente e altre tre strette e decisamente impe- il consenso generale dei partecipanti al pri- mi preoccupava di più era il peso e studiare to con la fedele Simca Forato vincitore un buon assetto. Di suo il motore offre già gnative pur nella loro brevità. In parti- della passata edizione che saliva alla fac- mo Trofeo Pontegìorgi che si è disputato colare l'ultima era prevista con un bel sulle colline del medio-Savio. La gara di tanto e basta volerlo si può ricavare fin cia di tutti i pronostici al secondo po- troppo ». tratto finale in discesa annullato però sto assoluto. regolarità nazionale che si è svolta su un molto intelligentemente in extremis per percorso alquanto insidioso di 120 km con tre I programmi sono molto precisi. Si co- evitare un trasferimento sul fango. Gigi Mosca prove speciali da ripetere delle quali due mincerà con il rally siciliano (che è valido su sterrato ed una su asfalto, è stata alquanto anche per l'europiloti) poi si vedrà. Se le selettiva. Dei 91 piloti che hanno preso il cose dovessero andar bene si potrebbe pun- GIRO DEL CANAVESE - Gara nazionale di 13'14"6; 3. Baldi-Pascheda (Alfa 'Romeo via, solo 45 hanno portato a termine la com- tare molto in alto, ma inutile sognare ad regolarità, valida per la terza zona • Ivrea GTV) 13'36"; 7. Bricchi-De Pompeis (Opel petizione. L'amminislrazione comunale di occhi aperti. Di sicuro il campionato ita- 5 marzo 1978 Kadett GTE) 13'49"1; 8. Poggio-Frisone (0- Mercato Saraceno e del ristorante Pontegiorgi liano vedrà la Ferrari al vìa. Le vetture GRUPPO 1 pel Ascona) 14'23"1. hanno fatto sì che questa gara abbia potuto esteticamente sono meravigliose. E sì parla Classe A: 1. Angelo Liore (A-11Z Abarth) GRUPPO 3 svolgersi nel migliore dei modi. L'ambito di vetture perché a disposizione c'è anche 13'15"4; 2. Leonardo Audero .[A-1'12) 13'33" Classe A: 1. Barbera-Ragni [Fiat X1-9) 12' Trofeo Pontegiorgi è andato a Fabio Amadpri un muletto perfettamente identico alla vet- 1; 3. DamMano-Conte [Fiat 127) 13'35"8; 4. 51"2; 2. Vallania-Trivetta [Fiat X1--9) 12'38"; su Alfasud Trofeo che regolava nell'ordine tura di gara. Trìone-Pussi (Fiat 127) 13'35"9; 5. Perac- 3. Simoletto-Simoletto (Fiat X1-9) 13'48"8; Rìcci, Brandirti, Moretti, Valbonetti e Dani. « Col muletto — ha confermato Livieto — chione-Rolle [Fiat 127) 13*42"; 6. Abrate- 4. Paro I a-Cortezza i[Fiat 128) 14'23"2; 5. La Scuderia Saracena, per voce del suo saremo in Sicilia già il W marzo, faremo prove contìnue poi, una settimana prima della D'Ambra (Fiat 127) 13'51"9; 7. Cima-Astuti Cristiani-Farina (Fiat X1-9) 14'22"6; 6. presidente signor Luciano ^Poggioli, visto il [A-112) 13'58"3; 7. Miatto-Devalle (Fiat 127) Asterix-Stefan&lii [Fiat X1-9) 15'43"5. buon esito della prova ha assicurato che gara, arriverà la macchina da corsa vera 13'58"3; 9. Perona-Bonino [Fiat 127) 13'59" Classe B: 1. Pollono-Pollono (Fulvia 1500 entro l'anno la 'Scuderia si impegnerà ad e propria su cui trasferiremo le prime espe- 2; 10. Rotando-Maier (Fiat 127) 14'00"2; HF) 12'33"3; 2. VincenzI-Cantu [Fulvia 1600 organizzare altre gare con l'augurio che tutto rienze fatte sul posto ». Attenti ad ogni parola detta c'erano anche 11. Buri a n do- M a ngh etti .(A-112 Abarth) 14' HF) 13'14"1; 3. Tacconi-Tacconi [Fiat 124 possa ripetersi con lo stesso successo. 01"4; 12. Vassallo-Aimonetti (Fiat 127) 14' Abarth) 13'14"6; 4. Rostagno-Rostagno (Fiat gH sponsor della vettura, coloro che hanno 07"9; 13. Bonetto-Riconda (A-112 E) 14'16"6; 124 R) 13'13"3; 5. Ferro-Vincelii [Fiat 124 P. f. contribuito concretamente alla realizzazione. 14. Soro^Rampini [Fiat 127) 14'18"5; 15. Abarth) 14'11"6; 6. Cavagnolo-Porrati (Ful- C'era in particolare « scintilla * Tramonti Franzini-Rossi (Mini 9D) 14'21'"3; 16. Pog- v:a 1600) 17'25"3; 7. Lanza-Ferri (Fulvia in rappresentanza della Magneti Marcili che ha fornito un equipaggiamento completo tipo getto-Peracchione ;Mini 90) 14'23"4; 17. 1600 HF) 18'05"S. 1. TROFEO PONTEGIORGI - Gara nazio- Bressan-Scarello [Mini 90} 14'30"7; 18. Bò- GRUPPO SPECIALE F. 1, c'era Giulio Shmidt della Pirelli che nale di Regolarità - Mercato Saraceno - fornirà le gomme, c'era Carmona della PEG Orbecchi (A-112) 14'49"1; 19. Toss-Saccu- Classe A: 1. Nosenso-Moresco (128 Coupé) 5 mano 197S 12'50"7; 2. Addesso-Buschera (A-112) 13' che ha approntato personalissime ruote in man (Fiat 127) 14'50"3; 20. Seren-Ovena LA CLASSIFICA [Fiat 127) 1'5'21"7. 02"1; 3. Sisto-Fugolo [Simca 1200) 13'10"7; lega leggera, c'era il titolare della Carnei, Classe B: 1. Perona-FercellJno (A-112 70) 4. Bianchi-Beccaria {Mini Cooper) 13'13"9; GRUPPO 1 e quelli della Rigon, una ditta di origina- 13'15"7; 2. Craveri-Savanco [A-112) 13'16"2; 5. Nosetti-'Martarino ^Simc-a R 2) 13'21"2; Classe 1000: 1. Conti (Fiat 127); 2. Ugo- lissime calzature. 3. Barbero (A-112) 13'22"7; 4. Oglietti-Pic- 6. Farina-Ardizzola (Mini Cooper 1300) 13' lini (A-112); 3. Panini-Ascari (A-.112). E' stata una festa non senza emozioni, cini (A-112 70) 13'22"9; 5. Pancotti -Cava- 25"4; 7. AiroIdi-Muttin-i (Fulvia Coupé) 13' Classe 11X: 1. Moretti-Moretti .(A-112 70 dunque, ed anche tante speranze. Michelotto gion -(Peugeot 104 ZF) 13'23"8; 8. Salaman- 26"8; 8. Baratella-GaLlo (A-112 70) 13'27"3; CV); 2. Sensoni-Allegri (Fiat .128 Coupé); era elegante come andasse ad un « gala » no-Evolo [A-112) 13'31"5; 7. Olivero-Parini 9. Sacco (Fiat 128} 13'28"2; 10. Zavattone- 3. Campori-Zandoli .(Fiat Coupé !l28). mentre il suo braccio destro, Franco Traver- [A-112 70] 13'33"7; 8. Ivsldi-Perali (A-112 Pannelli (Fulvia Montecarlo) 13'28"3; 11. Classe 1X0: 1. Prandini-Mongiorgi (Simca so non riusciva a parlare. La grande avven- 70) 13'37"4; 9. Costigliolo-Valerio (A-112 Faletti-Betazza (X1-9) 13'30"3; 12. 'Rizzardi- R2); 2. Dani (Simca .Rl); 3. Ferrini-Bariffi tura è proprio iniziata, occorre adesso atten- 70) 13'37"9; 10. Berta-Ferrati no (A-112) 13' Giardino [Fiat 128 'R) 13'30"8; 13. Pizzato (Simca R2). dere i primi risultati e le prime reazioni 39"2; 11. Zona-Bovo (A-112 70) 13'39"7; 12. [Fiat 500) 13'31"3; 14. Betlini-RacconeMo Classe 1600: 1. Ricci-Pasini i(Audi 80 GTE); da Maranello dove tradizionalmente si è Sormano-Stella (A-112 70) 13'51"5; 13. >Mes- [Fulvia 1300} 13'33"8; 15. Giapplna-Musso- 2. Simoncelli-Mantellini .(Alfa GT 1600); 3. piuttosto sordi ad iniziative non centralizzate. saggi-Lamer -;A-112 70) 13'52"3; 14. Gros- linj (Fiat 128 R) 13'42"8; 15. 'Mancina-Prez- Ferrini-Dautri .(Opel Manta). Ma forse, ora (magari via EASA) dei ral- so-Peroni [A-112 70) 14'00"8; 15. Covolo- zati [X1-9) 13'44"7; 17. Meliino-Marinelli Classe 2000: 1. Prati-Iserni (Opel Ascona lies se ne sono accorti anche nel regno del Cordiana (A-112 70) 14'09"3; 16. Bosch- [Fulvia 'Montecarlo) 13'45"1; 18. Bellino- 1900). Cavallino. Dc-nnet [A-112 Abarth) 14'14"5; 17. Bramar- Maestri [112 Abarth) 13'45".2; 19. Anto- GRUPPO 3 C.C, di-Barberi [A-112) 14'16"6; 18. Toglioli-Pa- niotti-Antonioli '[A-M2) 13'46"7; 20. Berlat- Classe 1600: 1. Valbonetti '(Lancia Fulvia ielta (A-112 70} 14'2S"7. ti-Mendo (Peugeot 104) 13'48"6. 1300); 2. Rodà-Rodà '(Lancia HF 1600); 3. Classe C: 1. Forato-Forato (Simca R 2) 12' Classe B: 1. Grandini-Di Noto (Alpine 1600) Valzanii (Lancia HF 1600). 30"6; 2. Mattioda-Combesso (Simca R 2) 12'28"7; 2. Isoardi-Grisorio (Fulvia 15CO HF) Classe 2000: 1. Malucelli-Zoli (Lancia Beta Rinviata (al 2 aprile?) 12'47"1; 3. Fragale-Fornengo (Fiat 128 Cou- 12'29"; 3. Dazara-Lorenzini (Fiat 124 Abarth} 2000); 2. Liverani-Pogliani (Fiat 124 Spider). pé) 12'52"1; 4. Novell j-Buganaschi (Simca 12'33"3; 4. Scalani-Pasotti [Fiat 124 Abarth) GRUPPO SPECIALE la regolarità sarda R2) 12'58"9; 5. Cimma-Sofritti (Simca R 2) 12'38"4; 5. Gai-Gai (Alpine 1600) 12'58"; Classe 750: 1. Amadori .(Fiat 500); 2. Beleffi- 13'07"4; 6. Ci rio-Garberò [Alfasud] 13'35"6; 6. Poccuzzi-Poromarchettì (124 Abarth) 13' Beleffi (Fiat 500); 3. Mosconi-Moretti (Fiat CAGLIARI - L'Automobile Club di Caglia- 7. De Filippi-lorenzatto (Mini 120) 13'41"2; 32"4; 7. Turigliatto-Fenoglio (Beta Coupé 500). ri comunica che la gara di (Regolarità I. 8. •Mabritto-Zacchia (Simca R 2) 14'25"4; 1600) 13'34"5; 8. Zanchetta-Zaccariello (124 Classe 1000: 1. Bonetti l(Mini); 2. Batelli- Trofeo Maccioni, in programma il 12 mar- 9. Garoxe-'Rolghetti [Fiat 128 R) 14'40"5; Sport) 13'50"3; 9. 'Robotti-Mozzini (Fiat 1600 Ricciputti '(Sinica 1000); 3. Alessandrini zo ad Iglesias, è stato rinviato a data da 10. Manfredi-Massucco (Simca fl 1) 14'50" HF) 13'50"; 10. Levati-Lauria (Fiat 124 (A-112). destinarsi per « difficoltà tecniche ». Può CO; 11. SanfcuSanta [Alfasud) 15'00". Sport) 14'07"; 11. Ferron-Ferrero (Fiat 124 Classe 1X0: i. Amadori-Lucchi (Alfasud TI darsi che la nuova data sia il 2 aprile, Classe D: 1. Fancelli-Melarii [Opel Ascona) ST) 14'33"5; 12. Baldi-Carizzaro (Fiat 132- Trofeo); 2. Cori-Santi (Fiat 128); ^. Turroni- ma non è ancora certo. Pertanto, vi pre- 12'55"6; 2, Cormegna-Zoccolo (Golf 1600) 1800) 14'35"3; 13. Suni-Achetura (Fiat 124 Bussi .(Lancia Fulvia 1300). ghiamo di non tener conto di quanto 12'58"9; 3. Torlaschi-M&lfi (Ford Escort Abarth) 15'01 "7; 14. Ubezio-Ottini {Fulvia Classe 1SOO: 1. Rhol-Bassotti (Alfetta GT); scriviamo nel calendario di pag. 3, che 2000) 13'01"; 4. Imerito-Alberti '(Golf GII) 1500 HF) 16'50"4; 15. Mazzi-Telli (Fìat 124 2. Ardilli (Alfa GT 1750); 3. Piva (Ford era stato stampato prima della comuni- 13'03"9; 5. Mulas-Ouarantotto '[Opel Kadett) Coupé) 20'33"1. Escort). cazione dell'AC Cagliari. Le prove generali

CONTINUATO AL MUGELLO L'AMBIENTAMENTO IN F. 2 AGO impara le staccate A sinistra, Giacomo Agostini al volante del- la Chevron in allena- mento al Mugolio: in due giorni il «giovane» della Formula 2 ha fat- to più di seicento km

A destra, la nuova Che- vron B 42 versione 78 con motore Hart del team ICI per Derek Daly. Al volante è De- rek Bennett, costrut- tore e anche valido collaudatore - Chevron

LYON - CHARBONNIERES SGARBERIA - Due giorni di pro- piazzare la sua zampata, non su- dopo una cinquantina di giri. Gi- ve per Giacomo Agostini, al Mu- bito, ma neppure fra moltissimo. rava anche Bennett che faceva gello. Puro e semplice rodaggio. La cosa ci è venuta in mente registrare l'56". Ma ecco che Troppe sono le cose ed i segreti quando gli abbiamo domandato Gabbiani, partito dall' l'57", scen- che il campione iridato delle due come penserà di trovarsi nella de progressivamente, fino ad ar- La rivincita ruote deve ancora apprendere. gran bagarre. « La bagarre c'era rivare ad l'51". Agostini intanto Il fatto positivo comunque, è anche nelle moto — ci ha det- si mantiene intorno ai 2', poi fi- di DARNICHE che Agostini ha preso la cosa sul to — l'importante è andar via ». nalmente riesce a scendere ad serio, alla sua maniera, e questo Ma torniamo alle prove che l'59"8-l'58" ed l'57"2. Ma al di sotto non va. LYON - Dopo due anni il rally (Lyon- lo obbliga e lo obbligherà anco- Ago ha sostenuto in compagnia Charbonnìeres ha ritrovato il suo posto ra per molto ad esercitarsi. « De- di Beppe Gabbiani. Si da il caso Nella seconda giornata le co- tra le grandi prove francesi, beneficiando vo imparare — ci diceva — le che in pista si trovassero anche se migliorano ancora. L'irlandese dell'annullamento del rally Neve e "staccate", perché con le moto Derek Daly, pilota del team ICI Daly insiste (gli costerà la rottu- Ghiaccio. Sessantotto macchine erano alla par- si frena a duecento metri, men- e Derek Bennett, ex pilota, pro- ra del terzo motore Brian Hart) tenza sulla famosa piazza Bellecour nel tre con la formula si può arriva- gettista e collaudatore della Che- ma realizza un tempo di l'47"62 centro di Lione. La decisione di far di- re anche ai cinquanta metri. De- vron. Il Colin Chapman della si- e di questo exploit si accontenta, sputare una prova cronometrata in città non portava a niente, prima perché il vo abituarmi anche ad imposta- tuazione, per intendersi. anche perché ormai privo di tracciato di 2,5 km era poco selettivo e re le traiettorie che sono diverse Daly dava subito l'impressio- gomme e motori. Anche Bennett soprattutto per il pericolo che costituiva da quelle delle due ruote ». 'La ne di sapere il fatto suo, e ben è soddisfatto e continua a fare per i più di 1500 spettatori, peraltro molto disciplinati. Dopo di ciò il percor- nostra convinzione comunque, è presto si portava intorno al qualche giro, senza preoccuparsi so di circa 1000 km che contava ventisei che Agostini covi dentro l'idea di tempo di l'50" che raggiungeva del tempo, per cercare la miglior speciali si è rivelato interessante e se- sistemazione della nuova Che- lettivo, tanto più che anche la pioggia vron B 42. Poi entrambi riparti- e la nebbia erano venute all'appunta- \. ranno per l'Inghilterra, quindi Una settimana dopo la Bonde de la senza i tests preventivati al Mu- Giraglia i due candidati al titolo nazio- gello. nale, Bernard Damiche e la sua Lancia La WOLFina DflLLARA F. 3 .Stratos Chardonnet e Jean-Claude Andruet Anche i piloti del team Trivel- con la Fiat Abarth 131 si affrontavano lato continuano con gli allena- di nuovo. menti. Agostini si impegna a Bernard Darniche ha subito preso il comando nella prima speciale per non fondo e ritocca sempre il suo perderlo più. In vista del traguardo ave- limite, fino a concludere la gior- va tre minuti di vantaggio su Jean-Clau- nata con un l'52"14, un buon de Andruet, che ha dovuto sostituire il cambio. Sfortunatamente il pilota di Fiat tempo se si considera che la Prance è uscito di strada alla fine della macchina non è freschissima e il notte ed ha dovuto ritirarsi, lasciando motore non è dei migliori, e il secondo posto a Bernard Beguin con con già mille km sulle spalle. la sua Porsche 3 litri, brillante e rego- lare per tutti i 1000 km. Trivellato è soddisfatto. I pro- Ritroviamo d'altronde, i tre protago- gressi cominciano a vedersi, Ago nisti del gruppo 3 GT di serie, Beguin, non per niente stanco, pur dopo Rouget e Swaton in questo ordine, dietro alla Stratos azzurra alla fine della gaia, più di seicento chilometri su un ed è Swaton che è attualmente in testa tracciato del genere, e se ne va al campionato francese davanti a Dar- a Roma a girar caroselli. 'niche e Andruet. Anche Beppe Gabbiani gira co- Evard, al suo ritorno ai rally, dopo , diverse stagioni in salita, ha avuto dei me un forsennato e riesce a in- begli exploits. Noto per le sue prestazioni frangere il muro dei « cinquan- con la NSU, Yves Evard ha ora scelto VARANO MELEGARI • L'abbiamo subito ribattezzata la «Wolfina» ta »: spicca infatti un buon l'49" ; una VW Golf GTi, che lui stesso ha pre- questa piccola monoposto di F. 3 che Giampaolo Dallara ha appena ter- e 1, pur dopo una lieve uscita parato per il gruppo 2 turismo speciale. minato nelle sue strutture essenziali. Guardate un po' se non asso- In turismo dì serie, l'assenza dei soliti nella quale danneggia una so- concorrenti tra cui Jean-Louis Clan, da miglia alla P. 1 di Sche.ckter? L'accentuato profilo cuneiforme, il spensione, ma è cosa di poco con- la vittoria a Oddoux al volante della sua roll-bar carenato, e probabilmente la colorazione nera e oro, con i to. Ora le prossime prove, le fa- ÌOpeJ GTE. fregi Wolf (visto che la macchina correrà per la squadra del miliar- rà con il Ferrari. E' questione di All'arrivo figurano 38 concorrenti. Va dario austro-canadese) completeranno la somiglianzà. Dallara infatti [notato che questa gara doveva contare pochi giorni. per il campionato svizzero, ma poiché ha costruito praticamente su commissione questa monoposto: anzi Ma quello che più ha sbalordi- non eranp venuti concorrenti sufficienti ne ha messe in cantiere tre, due per Wolf e una per lo sponsor to è stato Siegfried Stohr, che ha i svizzeri, non è stata considerata valevole. Emiliani e ne seguirà, esclusivamente sotto l'aspetto tecnico, l'evo- girato a lungo con la Chevron Jacques Jaubert luzione e lo sviluppo. Tra le caratteristiche più interessanti della B 43 di F. 3: il suo tempo, l'54"46, vettura, oltre alla leggerezza e alla buona aerodinamica, anche il qualche decimo sotto il record motore completamente portante e un, impianto frenante veramente di De Angelis dice tutto. Sarà un RALLY LYON-CHARBONNIERES - Rally in- super, forse in prospettiva di una utilizzazione in F. Atlantic. Tra i ternazionale, valido per il campionato fran- uomo da seguire, e certamente cese • Lyon 4-5 marzo 1978 piloti che dovrebbero sviluppare il prototipo, e magari portarlo in tra i protagonisti della prima Così al traguardo gara nelle prove più importanti, si parla di , che grande sfida italiana della catego- M. Darniche-Mahe (Lancia Stratos) 3.0'42"6; piace molto come collaudatore, e udite udite, di ria, che si correrà a Misano il 2. Beguin-Huret [Porsche 30Gp) 3.08'15"6; 3. che potrebbe debuttare al Nurburgring e poi correre a Montecarlo. [Rouget-Delaunay (Porsche 30QO) 3.13'50"4. 19 marzo. |4. Swaton-Delaval (Porsche 2,7) 3.1S'53"5; Sul prossimo numero tutti i particolari di questa inedita mono- 5. Evard-Blanc (VW iGolf GTi) 3.22'46"7. posto made in . Riccardo Rossi Ferrini 3 O - kìtcn BLU DIPINTO DA FIORUCCI NON VE CERTO IL FUTURO DELL'AUTO Giulietta

nei prossimo casual numero altri servizi ARESE - Serata mondana negli austeri saloni del Museo Storico dell'Alfa Romeo per una mini- sfilata di moda che ha visi o co- me « indossatrice » più ammira- ta una Giulietta «vestita» H< un modello firmato Fiorucci e jn- fezionato presso la carrozzeria Zagato. Lo scopo della realizza- zione (che rimarrà una pura e- sercitazione stilistica) — come ha detto molto chiaramente il Presidente Cortesi — è solo quel lo di far ammirare; di più, per- ché un bel vestito serve soprat- tutto a farsi ammirare, l'ultima nata della Casa milanese. Cosa questa di cui però dubitiamo, poiché non d sembra una risti- lizzazione molto riuscita. Diverse naturalmente le moti- vazioni espresse da Fiorucci e dai suoi collaboratori, i designers Andrea Branzi e Ettore Sottsass jr. Per il primo l'esperienza è stata utile perché ha permesso di verificare come sia possibile trasferire all'automobile gli stes- si concetti che sono alla base della moda nel settore dell'ab- bigliamento. Per i due designers lo scopo principale è stato quel- lo di « vestire » l'auto in modo da smitizzarla e da metterla sul- lo stesso piano di tutti gli altri oggetti di uso quotidiano. In que- sta ottica va inquadrato il com- plesso del rifacimento stilistico . che ha interessato solamente le It grosso paraurti in gomma che caratterizza il frontale della Giulietta interpretata da Fiorucci. La vernice è una finlture della carrozzeria. sorta di smalto antirombo con inserti puntiformi multicolori. 'n alto, gli speciali Pirelli P6 mescola « azzurra » Per la verniciatura si è ricorsi ad una vernice opaca antirombo di un vago color crema con pic- colissime macchie policrome. L'intera vettura è poi fasciata da una protezione elastica di color azzurro che fa da raccordo tra i paraurti in gomma e cinge la parte bassa della carrozzeria in- corniciando i quattro passaruo- ta dove sono alloggiate delle ruo- te, anch'esse completamente az- zurre, che montano speciali pneu- matici P6 della Pirelli. L'interno, realizzato con materiali da ar redamento, è in velluto verde e beige. Alla presentazione della vettu- ra, cui è seguita la proiezione del film « Alfa Romeo una tra- dizione che continua », erano presenti anche i piloti . Internamente, i sedili 50:10 stati semplificati nel disegno cruscotto è stato completamente rifatto, con strumenti Francia e Bini. a d m e per i rivestimenti hanno usato tessuti da arredamento semplificati e racchiusi in una «scatola» molto compatta JJ NEW YORK 78 RILANCIATA AL SALONE USA L'INDU- STRIA NAZIONALE CONTRO I GIALLI 3 computer da viaggio

Dopo parecchio tempo, si sono viste novità sui motori, all'Auto Show di New York. Qui sopra, a sinistra il 5,7 litri V8 Cadillac con regolazione elettronica dell'anticipo di accensione; a destra, il nuovo Buick V6 so- vralimentato con il turbo. A sinistra, lo schema di un'altra novità Cadil- lac, cioè una specie di computer sul cruscotto per programmare un viaggio, con le medie, i consumi, i tempi. A destra, la Ford USA si è lanciata nel fu- turo con questo prototipo, chiamato « Megastar ». Fa parte di quelle che negli USA chiamano « concepì cars », cioè proposte avanzate non solo di sti- le. Qui sotto, la Plymouth, che ha una tradizione ben radicata nelle vetture di alte prestazioni (ricordiamo la magnifica «Fury»), presentava al Coliseum questa versione Rally Sprint. Certo, le denominazioni delle macchine ame- ricane restano affascinanti, anche se molto poco in carattere con le di- mensioni e le prestazioni (specie in maneggevolezza) delle vetture stesse. Sotto a destra, la Starfire GT della General Motors (foto MANOCCHIA)

Gli Stati Uniti non hanno ancora una politica diretta da seguire in fatto di riduzione di consumo di carburante, ma Detroit è tutta pre- sa da questo problema. Questo è l'anno della serietà da parte della « CAFE » (Corporate Average Fuel Economy) la quale spinge le dit- te detroitiane a fare qualcosa di se- rio per non essere colpite dal gover- no fsderale nei prossimi due anni. E i « maghi » di Detroit hanno :< spogliato » gli otto cilindri a V ri- toccando i rapporti di compressio- ne, facendo oscillare i prezzi da mille a 3 mila dollari di differenza. Molta attenzione hanno suscita- to la Plymouth « Horizon » e la pic- cola Dodge « Omni » a trazione an- teriore e con un motore costruito in Europa dalla VW. Una macchi- na « ibrida », insomma, Tutte e quattro le « sorelle » de- troitiane stanno pompando milioni di dollari sulla bilancia delle modifi- che. La Chrysler ha speso già 40 milioni per cambiare quasi tutte le pone all'acquirente un computatole chi — spiega un ingegnere della caratteristiche delle sue vetture e elettronico capace di « preparare » Calspan —'il numero diverrà il dop- sta spendendo milioni per « conver- il viaggio da compiere risparmian- pio ». tire » una grossa sezione della fab- do così al guidatore la noia di do- Si assiste all'Auto show di New brica di Belvidere nell'Illinois do- ver impazzire a ritrovare strade e York ad uno scontro tra titani e ve si producono macchine a trazio- osservare tabelle stradali della ve- pigmei. I primi resistono per non ne anteriore. locità. scomparire, gli altri lottano per Sia la Omni che la Horizon della In mezzo a tutto questo fiorire di farsi strada. Le Cadillac, per esem- Chrysler costano qualcosa come novità, anche la « crash bag » o pio, nel 1977 hanno registrato una 3.700 dollari, la somma che quattro sacco paraurti ! in caso di inciden- vendita di 335.785 unità — 31.300 in anni fa serviva per acquistare una te, rappresenta una innovazione più del 1976 — e ciò grazie ad una grossa Chevrolet « maggiorata ». molto seguita, anche se la sua rea- « cura dimagrante » di diversi chi- Anche la Buick, della General Mo- lizzazione avverrà tra il 1982 ed il li, usando molto alluminio, cer- tors, è venuta fuori con una novità 1983. La Calspan Corp, di Buffalo cando dì assumere una connotazio- assoluta. La sua «Riviera» è offer- ha speso 400 mila dollari negli ul- ne più sportiva che sofisticata. ta al pubblico ricca del « turbochar- timi due anni per portare a termine Il nuovo sistema elettronico ap- ger » applicato ad un sei cilindri le prove che sembra siano molto plicato al motore consente alle can- a V di 3,8 litri. efficaci e soddisfacenti. Il nuovo dele di anticipare o ritardare a « In condizioni normali — ci spie- disegno del sacco protettivo pre- seconda delle condizioni del moto- ga un portavoce della GM — que- senta una protezione che scatta re, del clima ecc., facendo rispar- sto sei cilindri ha la potenza di un prontamente, assume la inclinazio- miare così molto carburante. Al Coliseum di New York era pre- ng del corpo • con una rapidità stu- La macchina del futuro, comun- sente anche questa Chevrolet Ca- otto V ed il consumo non è esage- rato se si considera la potenza del pefacente. Lino Manocchia maro la cui sezione di coda era turbo ». «,Se le cinture di sicurezza hanno completamente nuova. Probabilmen- La Cadillac, oltre ad abbellirsi salvato circa 50 mila persone nel te funzionale, ma non bei I issi ma nelle curve e negli « interni » pro- 1977, quando ci saranno questi sac- CONTINUA A PAGINA 57 II computer da viaggio

CONTINUAZIONE DA PAG. 55 que, si presenterà sotto una nuova dimensione, completamente diversa da quella odierna, offerta da 140 milioni di macchine e furgoni cir- colanti nelle strade americane. Men- tre si attendeva di vedere le pri- me macchine diesel nel 1980, la sorpresa non è più tale poiché la Oldsmobile fa bella, mostra al Co- liseum lasciando perplessi ed incre- duli i milioni di visitatori. Nel 1982 il numero delie macchine circolan- ti aumenterà di circa 100 milioni di unità. E quale sarà il chilometrag- gio complessivo dopo un anno di corse sulle strade DBA? Le statisti- che parlano di 1.3 trilioni di miglia percorsi dai guidatori statuniten- si. Tra tre anni, a questa cifra an- dranno aggiunti almeno altri 600 milioni di miglia. Le tasse per esempio, versate dai possessori di automobili <2 macchi- ne per famiglia in media) raggiun- gono la somma di 20 miliardi e 300 milioni '(targhe, licenze, e connes- si). 'Sempre concedendo la parola alle statistiche si osserva che nel 1977 tutte le auto in circolazione in questo continente hanno emesso dall'80 al 90 per cento in meno di monossido di carbonio, mentre 1' ossido di nitrogeno ha raggiunto la percentuale del 60 in meno. « Grazie a tutte le innovazioni Vittorio Brambilla dice : che spunteranno nel giro di due o tre anni — ci dice mister Adduci, presidente della Motor Vehicle Ma- A l4OKm all'ora l'amplificatore nufacturers Association — potre- mo viaggiare senza iguardare in ca- gnesco questo mezzo di trasporto MAXISOUND è divenuto vitale quasi quanto l'ari» per la maggioranza degli uomini della terra ». una marcia in più Il Salone di quest'anno conferma la convinzione che la sagoma spor- tiva avrà un peso predominante. Macchine « futuristiche », alcune delle quali sono già apparse strap- Superate il limite musicale con la Eccezionali per tecnologia e design, ipando ammirazione ed esclamazio- brillantezza di suoni ricchi e profondi, i nuovi altoparlanti stereo Hi-Fi per ni. Fra queste la Lotus « Esprit », auto ed il prestigioso amplificatore la medesima usata nel film «La spia mai ascoltati in un altoparlante che mi ha amato » di James Bond stereo per auto. di potenza Maxisound, sono firmati 007, che fa ora l'ingresso in USA. da Autosonik: la Casa che da « A Detroit è tutto un fervore di Con i nuovi altoparlanti stereo Hi-Fi, disegni — afferma un espositore —. oggi l'Autosonik vi propone, l'High Fidelity alle autoradio I modelli più strani, direi, sono di tutto il mondo. ora sul tavolo da disegno di dozzi- l'amplificatore di potenza ne di esperti. Qaulcuno però si do- MAXISOUND col quale manda: gli americani accetteranno ritrovate l'ascolto Hi-Fi Richiedeteli presso i migliori queste novità dal sapore europeo? ». installatori e ricambisti Ma ripensandoci, sorge un'altra di casa vostra anche domanda: dove, come marceranno a 140 Km/ora, specializzati per autoradio: queste regine della strada, e che ne sarete entusiasticamente media terranno nel 1982 quando il sia per qualità e Presidente Carter sarà riuscito a linearità del suono, affascinati! «eguagliare» in tutti gli States la sia per la larga banda I media di 55 miglia orarie? Questo l'interrogativo principale di frequenze amplificate che i magnati di Detroit dovranno (20H-30 KHz) tenere presente se non vorranno con ben 30 Watt per canale. Via F.lli Cervi,79-REGGIO EMILIA creare dei mostri con il diavolo in (ltaly)-Tel.(0522)71746-4 linee r.a. corpo ma incapaci di scaricarlo. Comunque tutto molto piacevole Telex 53667 all'Auto show di New York. Le Che- vrolet, le Dodge Magnum, le Omni, le Ford, le Cadillac hanno avuto la parte del leone al cospetto delle « straniere » le quali quest'anno so- no state osservate con più diffi- denza. Le Honda e le altre vetture giap- ponesi nel 1977 hanno strafatto a loro agio sul mercato americano, dando colpi bassi a tutti ed ora sembrano decise a partire lancia in resta, per un altro attacco. Ma Washington ha già detto che biso- gnerà limitare le importazioni al- trimenti il deficit 1978 diverrà dop- pio e spaventoso. 'Certo che tra non molto, qualco- sa scoppierà! 'Se vorranno salvare la faccia del dollaro.