Tutti I Plagi Di Fabrizio De André

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tutti I Plagi Di Fabrizio De André TUTTI I PLAGI DI FABRIZIO DE ANDRÉ Storie di musica, collezioni, emozioni G IT RO A P I I PIÙ RAR sommario Il prossimo VINILE #1 2016 numero sarà Articoli in edicola il Fabrizio De André 10 giugno 14 Luci, ombre, stroncature, plagi e contraffazioni del più intoccabile dei cantautori italiani. di Alessio Lega Mark Fry 30 Il disco più raro e improbabile fra quelli pubblicati dalla It di Enzo Micocci ha una storia fatta di personaggi straordinari e intrecci impensabili. di Maurizio Becker Furio Colombo 38 La mitica scena del Greenwich Village, gli esordi di Bob Dylan e le fortune internazionali di una canzone tutta italiana, nei ricordi di un testimone d’eccezione. Intervista di Luciano Ceri I gioielli del Prog 46 I 15 album più rari e costosi del Prog italiano. di Franco Brizi Nada 56 Un servizio fotografico in bianco- nero realizzato nel 1968, alla vigilia del suo primo Sanremo: pura magia. di Francesco Coniglio Battisti-Mogol 60 35 anni dopo, i veri motivi della rottura. di Michele Neri Pier Paolo Pasolini 72 Un intellettuale a tutto tondo: letteratura, poesia, cinema, teatro, giornalismo. E canzoni. Lo sapevate? di Luciano Ceri Guido Guglielminetti 80 Battisti, Fossati, De Gregori, ma anche Patrick Samson, Umberto Tozzi e… Nilla Pizzi. La lunga storia di un 14 bassista per caso. Intervista di Vito Vita Fabrizio Rhino Records 110 Esce un libro che racconta le storie di 50 negozi USA specializzati in vinile: la nostra anteprima. De André di Mike Spitz e Rebecca Villaneda I segreti del genio Domenico Modugno 116 La discografia completa di un mito assoluto della canzone italiana. di Franco Settimo e Michele Neri MIMMO DABBRESCIA MIMMO 4 LUCI, OMBRE, STRONCATURE, PLAGI E CONTRAFFAZIONI DEL PIÙ INTOCCABILE DEI CANTAUTORI ITALIANI. testo: Alessio Lega | foto: Mimmo Dabbrescia SALVO FABER cantare, di suonare, di comporre di Faber. “Quest’articolo è pericoloso” – ho Persino il vezzo di imbucare nella squallida 1 detto al mio committente France- e commerciale arena della canzonetta testi e sco Coniglio. Non solo perché getta alcune riferimenti alla grande letteratura, ai poeti. Persino qui trovai che il buon Faber avesse ombre sul mito consolidato del “grande po- avuto, in qualche modo, la via spianata da eta degli ultimi”, ma perché potrebbe ali- Brassens. […] Il secondo momento della ba- mentare la passione triste della disillusione, tosta [arriva] quando approfondisco Dylan. minare l’atteggiamento quasi religioso che Fu allora che mi resi conto che ciò che mi circonda il “mito Faber”. Qualcosa di simi- rimaneva di De André, tolto Brassens, non le è effettivamente successo al mio amico era De André, ma era, pari pari, Bob Dylan. e compagno Salvo Lo Galbo, appassionato In breve: esiste il De André sardonico, boz- cultore della canzone d’autore e traduttore zettistico, euristico e paradossale, coprola- accanito di Brassens. Nelle sue discussioni lico e insieme classicista, che è Brassens. E in materia musicale, Salvo rivelava un livore poi c’è il De André elegiaco, simbolista ed che mi sembrava fin eccessivo nei confronti ermetico, il De André apertamente sessan- di De André, un livore che celava le braci di tottino, che è Bob Dylan. A questo secondo una sorta di “amor tradito”. Così mi sono De André appartengono l’intero VOLUME 8, fatto raccontare: «La mia ammirazione, e RIMINI e STORIA DI UN IMPIEGATO. E sia il Tutte le fotografie sono diciamo pure, la mia idolatria, per Fabrizio primo che il secondo De André, sono De An- di Mimmo Dabbrescia de André, ha subìto una batosta dagli irre- dré politici: della denuncia sociale, dell’an- ©1969/2016. versibili effetti che dividerei in due momenti. Tutti i diritti riservati. ticonformismo, del dissenso, ciascuno con Il primo quando conobbi Georges Brassens: un proprio, differente linguaggio […]. Ma a Genova, 19 giugno 1969. ci ritrovai tutto, ma proprio tutto il modo di De André non basta rifare in 15 toto Brassens e Dylan, nell’attesa di scoprire te tutto. Non è l’unico caso in cui il nulla mente ricalca certe stroncature ideologizza- se stesso come autore, commette altri plagi, concettuale, in De André, venga salvato da te degli anni 70 (come vedremo nel dettaglio ma questi ancora meno tollerabili dei prece- queste potentissime armi di suggestione». più avanti). denti, in quanto privi d’alcun senso politico Io non condivido affatto la posizione di Sal- Conclude Salvo: «Il cantante, specie il can- e poetico. Si mette in testa di trasformare in vo, e personalmente trovo NON AL DENA- tautore, in quegli anni era uno che doveva canzoni le – già brutte, ma almeno signifi- RO, NON ALL’AMORE, NÉ AL CIELO un dare messaggi, che doveva impegnarsi, che cative, se contestualizzate – poesie di Edgar puro capolavoro della musica italiana (come doveva essere rivoluzionario e al passo con Lee Masters, e fare NON AL DENARO, NON d’altronde anche LA BUONA NOVELLA e la rivoluzione. La responsabilità era tanta, ALL’AMORE NÉ AL CIELO, che, personal- STORIA DI UN IMPIEGATO, che però non troppa per un borghese a cui sarebbe servi- mente, leggo come un mero esercizio di sti- piaceva nemmeno all’autore), ma mi pare to del tempo per venire fuori dal suo bozzolo le che poteva benissimo restare nel comò, assai significativo che una persona sensibil- reazionario, rinascere a nuova vita, trasfor- è un album dove si toccano davvero i livelli mente più giovane di me (classe 1989) e che marsi. Nel frattempo, allora, De André s’im- del peggior vuoto ludico di certo “dark”, ma quindi ha conosciuto De André già “santifi- pegna come può, copia, scopiazza e plagia di ci sono le musiche di Piovani, c’è sempre la cato”, abbia con l’approfondirne vezzi e vizi, sana pianta quelli che considera come pietre magia della voce del cantante, e Un giudice, il finito per rigettarlo in toto, arrivando a un miliari nel lungo percorso della sua catarsi, solo brano buono, che salva sommariamen- giudizio che leggete di seguito e che curiosa- Brassens e Dylan, e, a poco a poco, riesce a spogliarsi da ciò che lo appesantiva, e si tra- sforma nel vero De André, quello che abbia- mo in ANIME SALVE. Il risultato non è un De André proletario (come Jannacci, Dalla, Bertoli), lui il proletariato non lo capirà mai, ma il sottoproletariato sì, carico di patetismo cristiano, che diventa l’emblema iconico dell’oppresso universale, ma stavolta con un linguaggio finalmente suo, con uno spirito veramente deandreiano, che è lo spirito del- la compassione, mai della rabbia. Si limita a essere ciò che soltanto può essere: un bor- ghese senza una dialettica di prassi, ma solo etica. Un uomo con un grande senso dell’ingiustizia che può solo denunciare dal suo balcone. […] Il resto spetta ad altri». Genova, 19 giugno 1969. 16 FABRIZIO DE ANDRÉ I CORPI SONORI naturalmente dentro il gusto e il sound Fila la lana DEL “REATO” anglosassone? Fu pensata da Mauro Paga- Che pasticcio, per la canzone Fila la lana: con ni, violinista accreditato nel disco e futuro un giro di parole, veniva accreditata dalle 2 stretto collaboratore? O fu De André stesso note del disco come la rilettura parziale di La città vecchia a concepirla? Se La città vecchia ha solo una lontana re- un ritornello medievale francese del XV se- colo (addirittura!), mentre è né più né meno miniscenza di una poesia di Umberto Saba La guerra di Piero chiamata appunto anch’essa “La città vec- che la traduzione ritmica, fedele quanto si Prendete i versi della splendida Guerra di Pie- chia” (ma la conclusione “qui degli umili può, di un brano dell’attore e regista Robert ro: “Lungo le sponde del mio torrente / vo- sento in compagnia / il mio pensiero farsi Marcy di fine anni 40, portata al successo glio che scendano i lucci argentati / non più i più puro / dove più turpe è la via” riecheg- dalla splendida interpretazione di Jacques cadaveri dei soldati / portati in braccio dalla gia anche il celeberrimo “dai diamanti non Douai. corrente”. Sono una citazione della prima nasce niente / dal letame nascono i fior”), lo grande canzone pacifista italiana, Dove vola stesso non si può dire per la musica, che è un Via del campo l’avvoltoio (1958), composta da Italo Calvi- ricalco tanto evidente quanto non dichiara- La melassa del tempo ammorbidisce i ran- no e Sergio Liberovici per il collettivo torine- to di Le Bistrot del maestro (dichiaratissimo) cori, ne cancella anche la memoria… non è se dei Cantacronache: “Per la limpida cor- Georges Brassens. più un segreto per nessuno che la musica di rente/scendon solo carpe e trote/non più i Via del campo fosse la stessa di La mia moro- corpi dei soldati/che la fanno insanguinar”. sa la va alla fonte, e non fosse affatto frutto Fiume Sand Creek di una ricerca sulle ballate rinascimentali Passano i decenni, non cambia l’atteggia- Valzer per un amore di Dario Fo (ancora una volta, a questo al- mento: sarà poi vero, come ho sentito mor- Commovente pensare che il Valzer campestre ludevano fantasiose note del vinile originale morare, che Fiume Sand Creek fosse pratica- del maestro Gino Marinuzzi fosse il brano che della Bluebell), bensì composizione originale mente bella e finita dal solo Bubola e che mamma “Luisa” De André ascoltava lungo la di Enzo Jannacci. Ho sentito con le mie orec- De André avesse avuto giusto l’intuizione gravidanza e il giorno stesso del parto di Fa- chie Jannacci presentare la di voltarla dal tono minore al maggiore? brizietto (mitopoiesi? lessico e leggenda fami- Lasciamo questa nel novero delle perfide liare?), ma la ragione per cui poi il testo Valzer ipotesi, certo è però che il movimento rit- per un amore giustapposto dal giovane “Fa- mico e tanti eventi melodici sono presi di ber” su quella melodia sia un pedissequo peso da Summer ’68, un brano del 1970 dei ricalco del brano più scolasticamente Pink Floyd, aprendo un interessante con- noto di Pierre de Ronsard (Quand vous tenzioso concentrico: era già nell’intenzio- serez bien vieille, “Quando carica d’anni ne di Bubola quella “citazione”? La suggerì e di castità”) sfugge alla comprensio- forse Mark Harris, pianista e compositore ne: chi glielo ha fatto fare? «Il De André sardonico, bozzettistico, euristico e paradossale, coprolalico e insieme classicista, è Brassens.
Recommended publications
  • THE CLEVELAN ORCHESTRA California Masterwor S
    ����������������������� �������������� ��������������������������������������������� ������������������������ �������������������������������������� �������� ������������������������������� ��������������������������� ��������������������������������������������������� �������������������� ������������������������������������������������������� �������������������������� ��������������������������������������������� ������������������������ ������������������������������������������������� ���������������������������� ����������������������������� ����� ������������������������������������������������ ���������������� ���������������������������������������� ��������������������������� ���������������������������������������� ��������� ������������������������������������� ���������� ��������������� ������������� ������ ������������� ��������� ������������� ������������������ ��������������� ����������� �������������������������������� ����������������� ����� �������� �������������� ��������� ���������������������� Welcome to the Cleveland Museum of Art The Cleveland Orchestra’s performances in the museum California Masterworks – Program 1 in May 2011 were a milestone event and, according to the Gartner Auditorium, The Cleveland Museum of Art Plain Dealer, among the year’s “high notes” in classical Wednesday evening, May 1, 2013, at 7:30 p.m. music. We are delighted to once again welcome The James Feddeck, conductor Cleveland Orchestra to the Cleveland Museum of Art as this groundbreaking collaboration between two of HENRY COWELL Sinfonietta
    [Show full text]
  • Cose Da Fare 2021 GIUGNO - DICEMBRE
    cose da fare 2021 GIUGNO - DICEMBRE TUTTO L’ANNO Anche il Museo degli Sguardi, uno dei RIMINI, VIA L. TONINI 1 E PIAZZA principali musei italiani dedicati alle culture FERRARI extraeuropee, ospitato a Villa Alvarado, MUSEI COMUNALI sul colle di Covignano, è visitabile a richiesta. E DOMUS DEL CHIRURGO Info: 0541.793851 La Domus del chirurgo e il Museo della Città www.museicomunalirimini.it invitano a visitare l’area di scavo in piazza Ferrari che ha restituito la taberna medica TUTTO L’ANNO con il più ricco corredo chirurgico di epoca RIMINI, PIAZZA CAVOUR romana giunto fino a noi e conservato negli PART, PALAZZI DELL’ARTE RIMINI spazi del vicino Museo della Città. Uno spazio museale dove l’antico avvolge il Qui, attraverso la sezione archeologica e contemporaneo in un abbraccio di reciproco quella medievale e moderna si racconta la arricchimento. Un museo d’arte moderna storia di Rimini. Il Museo regala l’emozione di e contemporanea, nato dall’incontro tra scoprire la Rimini malatestiana attraverso i il Comune di Rimini e la Fondazione San dipinti della scuola riminese del Trecento, la Patrignano. Dove l’antico è lo spazio celebre Pietà del Bellini, le opere di Agostino espositivo dei medievali palazzi dell’Arengo e di Duccio e del Ghirlandaio e la pittura del del Podestà, restituiti all’originale splendore Seicento romagnolo nelle tele di Cagnacci, da un progetto di restauro e valorizzazione del Centino e del Guercino. architettonica. E il contemporaneo è la Ingresso: € 7 intero, € 5 ridotto. raccolta eclettica e variegata di importanti Orario estivo (giugno – agosto): opere del Novecento e del nuovo millennio, da martedì a domenica 10 - 19.
    [Show full text]
  • The Gospel According to the Italian Twentieth Century
    RELIGION RECONSIDERED: THE GOSPEL ACCORDING TO THE ITALIAN TWENTIETH CENTURY Metello Mugnai A dissertation submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages (Italian). Chapel Hill 2013 Approved by: Federico Luisetti Dino Cervigni Ennio Rao Lucia Binotti Amy Chambless © 2013 Metello Mugnai ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT METELLO MUGNAI: Religion Reconsidered: The Gospel according to the Italian Twentieth Century (Under the direction of Federico Luisetti) This dissertation centers around the representation of Jesus in twentieth- century Italian literature and cinema. In Italy, these rewritings have often been produced during moments of socio-political transition, many times by artists who are not religiously observant. My dissertation examines the ways in which five Italian artists (Papini, Pasolini, De André, Rossellini and Berto) engaged with the rewriting of the gospel, each in their own intellectual context and with specific political goals. In my dissertation, through a close reading of these new representations of Jesus, I seek to bring to the forefront the complex reasons why those Italian authors decided to rewrite the canonical gospels into their own gospel. These rewritings transform and mold the canonical gospels into new ones through the use of different media, such as novels, films, or music, but also through the use of different scenarios, characters, and episodes. This thesis investigates this process of rewriting, to find out the needs of these artists to re-write the gospels and thus create their own gospel. Consequently, my doctoral dissertation seeks to analyze Jesus as a narrative character, by investigating those artistic works that focus on the Jesus of the gospels.
    [Show full text]
  • Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
    STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE
    [Show full text]
  • Fabrizio De André
    Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Dinamico-Clinica nell’Infanzia, nell’Adolescenza e nella Famiglia Tesi di Laurea PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ DELLA CANZONE D’AUTORE: FABRIZIO DE ANDRÉ Relatore Prof. Accursio Gennaro Laureando Davide Corradetti Matricola 854256 Anno Accademico 2010/2011 “...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria...” INDICE PREMESSA pag. 1 CAPITOLO 1: EVENTI DI VITA E PROFILO DI FABRIZIO DE ANDRÉ pag. 4 1.1 INTRODUZIONE pag. 4 1.2 L'INFANZIA E LA GIOVINEZZA pag. 4 1.2.1 Il periodo nell'Astigiano pag. 5 1.2.2 Il ritorno a Genova pag. 6 1.2.3 Genova per Fabrizio pag. 6 1.2.4 L'educazione paterna ed il rapporto con il fratello Mauro pag. 7 1.2.5 Il primo incontro con Paolo Villaggio pag. 7 1.2.6 La passione per la musica e l'anarchia: Brassens e Stirner pag. 8 1.2.7 Le prime esperienze sessuali, la strada e l'alcol pag. 10 1.3 LA NASCITA DELL'ARTISTA DE ANDRÉ pag. 11 1.3.1 Fabrizio e il periodo con “la Puny” pag. 11 1.3.2 La svolta decisiva e il successo pag. 12 1.3.3 L'importanza di Dori Ghezzi pag. 13 1.4 IL SEQUESTRO NEL 1979 pag. 14 1.5 GLI ULTIMI ANNI pag. 15 1.5.1 La scomparsa del fratello Mauro e il matrimonio con Dori pag. 15 1.5.2 La scoperta di un male incurabile pag. 16 CAPITOLO 2: L'EVOLUZIONE DELL'ARTISTA ATTRAVERSO LO STRUMENTO CANZONE pag.
    [Show full text]
  • Fa¦Do¦Sol¦Do¦Fasol7¦Do¦Fado¦Soldo
    1 2 3 4 STOP 5 6 7 8 STOP 9 01 RIMINI De Andrè AL BALLO MASCHERATO De André / Bentivoglio / Piovani Storia di un impiegato 1973 DELLE CELEBRITA’ (Originale in SIb) LA SIm MI LA LA SIm MI LA LA RE MI LA FA#m Cristo drogato da troppe sconfitte cede alla semplicità RE LA SOL SIm RE LA SIm SOL MI Di un Nobel che gli espone la praticità di un eventuale premio della bontà LA RE MI LA RE DO#7 FA#m Maria ignorata da un edipo ormai scaltro mima una sua nostalgia di natività RE LA SOL SIm RE LA SOL SIm Io con la mia bomba porto la novità la bomba che debutta in società RE LA FA#m6 MI7 LA Al ballo mascherato della cele--------bri----tà. LA SIm MI LA LA RE MI LA FA#m Dante alla porta di Paolo e Francesca spia chi fa meglio di lui RE LA SOL SIm RE LA SIm SOL MI Lì dietro si racconta un amore normale ma lui saprà poi renderlo tanto geniale LA RE MI E il viaggio all’inferno ora fallo da solo LA RE DO#7 FA#m con l’ultima invidia lasciata là sotto un lenzuolo RE LA SOL SIm RE LA SOL SIm Sorpresa sulla porta d’una felicità la bomba ha risparmiato la normalità RE LA FA#m6 MI7 LA Al ballo mascherato della cele--------bri----tà. LA SIm MI LA LA RE MI LA FA#m La bomba non ha una natura gentile ma spinta da imparzialità RE LA SOL SIm RE LA SIm SOL MI Sconvolge l’improbabile intimità di un’apparente statua della Pietà LA RE MI LA RE DO#7 FA#m Grimilde di Manhattan statua della libertà adesso non ha più rivali la tua vanità RE LA SOL SIm RE LA SOL SIm E il gioco dello specchio non si ripeterà sono più bella io o la statua della Pietà RE LA FA#m6 MI7 LA Dopo il ballo mascherato della cele--------bri----tà.
    [Show full text]
  • Addio Milva, Rossa Tra Microfoni E Lustrini
    Addio Milva, rossa tra microfoni e lustrini - Stefano Crippa, 25.04.2021 Icone. Voce possente ma dalle modulazioni infinite, la morte a 81 anni dell’artista che mise a braccetto cultura e pop Cascata di capelli rossi, mises elegantissime, sguardo penetrante che infiamma la platea: non si poteva resistere alla cantante di Goro – Milva – scomparsa ieri a ottantun anni dopo un ritiro decennale a vita privata per motivi di salute. Voce possente ma dalle modulazioni infinite, capace allo stesso tempo di passare dalle ardite sperimentazioni di un’opera di Berio alle pieghe della Storia racchiusa nei capolavori brechtiani lasciandosi scivolare addosso partiture pop con lo stesso immutato entusiasmo. Poche, pochissime artiste hanno saputo reggere palcoscenici tanto diversi – La Scala, l’Olympia, Carnegie Hall, Studio Uno – con tanta padronanza. Ecco, con Milva l’irrequietezza della ricerca tout court e l’afflato popolare andavano a braccetto senza che mai sembrasse una forzatura: Piazzolla e Amalia Rodriguez, Berio come un malizioso brano dei Pooh («Hai le braghe che scoppiano…», Uomini addosso, 1993). L’ascoltavi prodursi nell’Opera da tre soldi e la stessa emozione la metteva sul palco del festival di Sanremo, frequentato per ben quindici volte – un record tuttora imbattuto – ma senza che mai riuscisse a vincerlo, come lei stessa ricordava prendendosi in giro con garbata ironia. LA DEFINIZIONE più bella dell’arte e delle doti artistiche di Milva l’ha data Enzo Jannacci, che le ha cucito addosso nel 1980 un vero e proprio manifesto musicale e esistenziale: La Rossa – album di rivisitazioni dove l’interprete di Goro sostituisce al canto sgangherato dell’autore il suo contralto profondo e passionale.
    [Show full text]
  • Seeking Primitive Christianity in the Waldensian Valleys
    NR 904 02:28:2006 11:53 AM Page 5 Seeking Primitive Christianity in the Waldensian Valleys Protestants, Mormons, Adventists and Jehovah’s Witnesses in Italy Michael W. Homer ABSTRACT: During the nineteenth century, Protestant clergymen (Anglican, Presbyterian, and Baptist) as well as missionaries for new reli- gious movements (Mormons, Seventh-day Adventists and Jehovah’s Witnesses) believed that Waldensian claims to antiquity were important in their plans to spread the Reformation to Italy. The Waldensians, who could trace their historical roots to Valdes in 1174, developed an ancient origins thesis after their union with the Protestant Reformation in the sixteenth century. This thesis held that their community of believers had preserved the doctrines of the primitive church. The competing churches of the Reformation believed that the Waldensians were “destined to fulfill a most important mission in the Evangelization of Italy” and that they could demonstrate, through Waldensian history and practices, that their own claims and doctrines were the same as those taught by the primitive church. The new religious movements believed that Waldensians were the best prepared in Italy to accept their new revelations of the restored gospel. In fact, the initial Mormon, Seventh-day Adventist, and Jehovah’s Witness converts in Italy were Waldensians. By the end of the century, however, Catholic, Protestant, and Waldensian scholars had debunked the thesis that Waldensians were proto-Protestants prior to Luther and Calvin. n June 1850 Mormon Apostle Lorenzo Snow (1814–1901) opened the Italian Mission in the Kingdom of Sardinia. He chose this location Ibecause he believed, based on a tract he read in England, that the Nova Religio: The Journal of Alternative and Emergent Religions, Volume 9, Issue 4, pages 5–33, ISSN 1092-6690 (print), 1541–8480 (electronic).
    [Show full text]
  • (1756-1791) Completed Wind Concertos: Baroque and Classical Designs in the Rondos of the Final Movements
    Wolfgang Amadeus Mozart's (1756-1791) Completed Wind Concertos: Baroque and Classical Designs in the Rondos of the Final Movements Item Type text; Electronic Thesis Authors Koner, Karen Michelle Publisher The University of Arizona. Rights Copyright © is held by the author. Digital access to this material is made possible by the University Libraries, University of Arizona. Further transmission, reproduction or presentation (such as public display or performance) of protected items is prohibited except with permission of the author. Download date 10/10/2021 21:25:51 Link to Item http://hdl.handle.net/10150/193304 1 Wolfgang Amadeus Mozart’s (1756-1791) Completed Wind Concertos: Baroque and Classical Designs in the Rondos of the Final Movements By Karen Koner __________________________________ Copyright © Karen Koner 2008 A Thesis Submitted to the Faculty of the School of Music In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Music In the Graduate College The University of Arizona 2008 2 STATEMENT BY THE AUTHOR This thesis has been submitted in partial fulfillment of requirements for an advanced degree at the University of Arizona and is deposited in the University Library to be made available to borrowers under rules of the Library. Brief quotations from this thesis are allowable without special permission, provided that accurate acknowledgement of source is made. Requests for permission for extended quotation from or reproduction of this manuscript in whole or in part may be granted by the copyright holder. Signed: Karen Koner Approval By Thesis Director This thesis has been approved on the date shown below: J. Timothy Kolosick 4/30/2008 Dr.
    [Show full text]
  • La Chanson De Ligurie (PDF)
    Chapitre 3 CHANSON DE LIGURIE 1) La chanson traditionnelle ligure, le « trallalero ». La Ligurie est une des grandes régions de la chanson italienne : d’abord elle a une ancienne tradition de chanson populaire, en particulier à partir des travailleurs du grand port de Gênes, et à partir de la fin des années 1950, elle a été, parallèlement à Milan, le lieu de naissance de la première génération de ceux qu’on va appeler les cantautori (auteurs-compositeurs-interprètes), celle de Gino Paoli, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Umberto Bindi, etc. Pour prendre un autre exemple, un chef d’orchestre comme Pippo Barzizza (1902-1994) sera un des premiers à connaître le jazz et le swing américains et à les introduire en Italie, avec l’Orchestre Cetra. Ce fut un génie musical : avant même de savoir lire, il était capable, dit-on de transcrire sans erreur une symphonie de Mozart. Il jouera bientôt de neuf instruments. Il crée son orchestre puis va diriger l’orchestre Cetra ; il écrit aussi des musiques de films et dirige les plus grands chanteurs des années 1930 à 1950. Sanremo, avec ses festivals, est un des centres de diffusion de la chanson italienne (Voir notre dossier sur les festivals de Sanremo sur ce site italie-infos.fr) Par sa position géographique, la Ligurie est compressée entre des régions comme le Piémont, l’Émilie et la Toscane, et elle a reçu à l’Est l’influence du franco-provençal. Elle n’en a pas moins eu ses propres traditions instrumentales (le fifre de bois, la piva = la cornemuse, la bombarde, la buccina = le buccin, la Limassa de mà = la coquille de mer …), même si elles ont aujourd’hui pratiquement disparu.
    [Show full text]
  • A Survey of Selected Piano Concerti for Elementary, Intermediate, and Early-Advanced Levels
    Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2017 A Survey of Selected Piano Concerti for Elementary, Intermediate, and Early-Advanced Levels Achareeya Fukiat Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Fukiat, Achareeya, "A Survey of Selected Piano Concerti for Elementary, Intermediate, and Early-Advanced Levels" (2017). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5630. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5630 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. A SURVEY OF SELECTED PIANO CONCERTI FOR ELEMENTARY, INTERMEDIATE, AND EARLY-ADVANCED LEVELS Achareeya Fukiat A Doctoral Research Project submitted to College of Creative Arts at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Musical Arts in Piano Performance James Miltenberger,
    [Show full text]
  • The Emergence of Suffering Self. a Study About Lists and Social Structures in the Antiquity
    247 The emergence of suffering self. A study about lists and social structures in the Antiquity César Carbullanca Núñez* Universidad Católica del Maule Talca-Chile Para citar este artículo: Carbullanca Núñez, César. «The emergence of suffering self. A study about lists and social structures in the Antiquity». Franciscanum 167, Vol. LIX (2017): 247-275. Abstract This article adopt the perspective of de Sciences of religion for to show the existence of the literary genre of lists in Antiquity and Palestine during the post-exile, which were used to systematize and legitimize ideologically certain groups or interests religious-cultural. In Antiquity, there are lists of gods, angels, and kings. In this context, we find in late Judaism, upon the return from exile, other prophetic- eschatological lists in which marginal individuals are transformed into political persons. This show a revolutionary change in relation to the Greco-Roman secular context, that is, the emergence in prophetic- apocalyptic texts of lists of marginal subjects that begin to occupy a literary-social space. * PhD in biblical Theology for the Pontificial University of Comillas (Spain). Teacher and researcher in the Catholic University of Maule-Chile; researcher Fondecyt and this article is product of project Fondecyt N° 1120029. Contact: [email protected]. FRANCISCANUM • ISSN 0120-1468 • VOLUMEN LIX • N.º 167 • ENERO-JUNIO DE 2017 • P.247-275 248 CÉSAR CARBULLANCA NÚÑEZ Keywords Religious studies, poor, marginalized, lists, eschatology. La emergencia del yo sufriente. Un estudio acerca de listas y estructuras sociales en la Antigüedad Resumen En este artículo se asume la perspectiva de las Ciencias de la religión, para mostrar la existencia del género literario de listas en el mundo antiguo y de Palestina durante el post-destierro, empleada para: sistematizar y legitimar ideológicamente determinados grupos o intereses religioso-culturales.
    [Show full text]