Addio Milva, Rossa Tra Microfoni E Lustrini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tutti I Plagi Di Fabrizio De André
TUTTI I PLAGI DI FABRIZIO DE ANDRÉ Storie di musica, collezioni, emozioni G IT RO A P I I PIÙ RAR sommario Il prossimo VINILE #1 2016 numero sarà Articoli in edicola il Fabrizio De André 10 giugno 14 Luci, ombre, stroncature, plagi e contraffazioni del più intoccabile dei cantautori italiani. di Alessio Lega Mark Fry 30 Il disco più raro e improbabile fra quelli pubblicati dalla It di Enzo Micocci ha una storia fatta di personaggi straordinari e intrecci impensabili. di Maurizio Becker Furio Colombo 38 La mitica scena del Greenwich Village, gli esordi di Bob Dylan e le fortune internazionali di una canzone tutta italiana, nei ricordi di un testimone d’eccezione. Intervista di Luciano Ceri I gioielli del Prog 46 I 15 album più rari e costosi del Prog italiano. di Franco Brizi Nada 56 Un servizio fotografico in bianco- nero realizzato nel 1968, alla vigilia del suo primo Sanremo: pura magia. di Francesco Coniglio Battisti-Mogol 60 35 anni dopo, i veri motivi della rottura. di Michele Neri Pier Paolo Pasolini 72 Un intellettuale a tutto tondo: letteratura, poesia, cinema, teatro, giornalismo. E canzoni. Lo sapevate? di Luciano Ceri Guido Guglielminetti 80 Battisti, Fossati, De Gregori, ma anche Patrick Samson, Umberto Tozzi e… Nilla Pizzi. La lunga storia di un 14 bassista per caso. Intervista di Vito Vita Fabrizio Rhino Records 110 Esce un libro che racconta le storie di 50 negozi USA specializzati in vinile: la nostra anteprima. De André di Mike Spitz e Rebecca Villaneda I segreti del genio Domenico Modugno 116 La discografia completa di un mito assoluto della canzone italiana. -
Ma Che Amore Di Festival!
CULTURA E SPETTACOLI riRAIUNO ore 23.10 Venti campioni e sedici esordienti I ritorni di Caterina Caselli Speciale Tg si sfideranno a Sanremo, e Milva, l'immancabile Cutugno Come finirà quasi tutti con motivi dedicati E i soliti «bene informati» runs? d più cantato dei sentimenti già dicono che vinceranno i Pooh M Giulio Borrelli e Demetrio Volete hanno curato, per gli speciali del Tgl, questo servi- : zio dedicato all'Unione Sovie tica. L'odio tra armeni e azeri 6 diventato ormai guerra aper ta: la rivolta delle nazionalità Alberto Semprini con Domenico Modugno nel 1958 a Sanremo (dal Baltico al Caucaso) e il Ma che Amore di festival! rischio di bancarotta econo mica hanno determinato uno dei momenti più difficili nella Venti canzoni formato campioni» e sedici taglia storia dell'Urss. La popolazio «esordienti». Una sfilza di titoli dedicati all'amore Ecco le magnifiche 36 ne è contusa: >A voi, in Occi in tutte le salse: dall'amore al singolare a Gli amorì Addio Semprini, dente. Gorbaciov place - dice plurali, dall'imperativo Vattene amore allo scettico 120 CAMPIONI uno degli intervistati - perché Ma quale amore, fino al poetico Oh dolce amor. Marcella e Gianni Bella Verso l'Ignoto e bravo in politica estera, ma Eugenio Bennato e Tony Esposito Novecento autwledersehen «uomo orchestra» da noi le cose vanno peggio Un enigmatico e lapidario A e persino un Ringra Lena Blolcati Amore di prima». Ce la farà Gorby? ziando Dio. Sanremo 1990, quello del quaranten Caterina Caselli Bisognerebbe non pensar» che a te Speciale Tgl cercherà di ri nale, è pronto a partire. -
To Rock Or Not Torock?
v7n3cov 4/21/02 10:12 AM Page c1 ORIGINAL MUSIC SOUNDTRACKS FOR MOTION PICTURES AND TV V OLUME 7, NUMBER 3 Exclusive interview with Tom Conti! TOTO ROCK ROCK OROR NOTNOT TOROCK?TOROCK? CanCan youyou smellsmell whatwhat JohnJohn DebneyDebney isis cooking?cooking? JOHNWILLIAMSJOHNWILLIAMS’’ HOOKHOOK ReturnReturn toto NeverlandNeverland DIALECTDIALECT OFOF DESIREDESIRE TheThe eroticerotic voicevoice ofof ItalianItalian cinemacinema THETHE MANWHO CAN-CAN-CANCAN-CAN-CAN MeetMeet thethe maestromaestro ofof MoulinMoulin Rouge!Rouge! PLUSPLUS HowardHoward ShoreShore && RandyRandy NewmanNewman getget theirs!theirs! 03> 7225274 93704 $4.95 U.S. • $5.95 Canada v7n3cov 4 /19/02 4 :29 PM P age c2 composers musicians record labels music publishers equipment manufacturers software manufacturers music editors music supervisors music clear- Score with ance arrangers soundtrack our readers. labels contractors scoring stages orchestrators copyists recording studios dubbing prep dubbing rescoring music prep scoring mixers Film & TV Music Series 2002 If you contribute in any way to the film music process, our four Film & TV Music Special Issues provide a unique marketing opportunity for your talent, product or service throughout the year. Film & TV Music Summer Edition: August 20, 2002 Space Deadline: August 1 | Materials Deadline: August 7 Film & TV Music Fall Edition: November 5, 2002 Space Deadline: October 18 | Materials Deadline: October 24 LA Judi Pulver (323) 525-2026, NY John Troyan (646) 654-5624, UK John Kania +(44-208) 694-0104 www.hollywoodreporter.com v7n03 issue 4/19/02 3:09 PM Page 1 CONTENTS MARCH/APRIL 2002 cover story departments 14 To Rock or Not to Rock? 2 Editorial Like it or hate it (okay, hate it), the rock score is Happy 70th, Maestro! here to stay. -
KURT WEILL NEWSLETTER Vol
KURT WEILL NEWSLETTER Vol. 3, No. I Spring, 1985 Yale Press To Publish Essays Threepenny Opera at R & H Yale University Press has accepted for publica As of 11 December 1984, Rodgers & Ham tion a coUection of essays on Kurt Weill sched merstein Theatre Library has added The uled for completion in 1985. A New Orpheus: Threej>enny Opera to its catalogue of plays for Essays on Kurt Weill evolved primarily from stock and amateur licensing in the United papers presented at the Kurt Weill Conference States. The American version by Marc Blitz in 1983. It includes a contribution from virtually stein ran for seven years at New York's Theatre every active Weill scholar throughout the world. de Lys in the late Fifties and had been previ AU of the papers have been expanded and ously licensed by Tarns-Witmark Music Library, revised and represent the most extensive criti Inc. cal survey of WeiU's music and career to date. The Rodgers & Hammerstein Theatre The coUection, edited by Kim Kowalke, was Library is preparing new scripts and vocal accepted unanimously by the editorial board of scores which will be consistent with the high this most prestigious of scholarly publishers. quality of their other publications. Jn addition to Among the highlights of the anthology are David Threepenny, R & H also administers stock and Drew's definitive study of Der Kuhhandel, a key amateur rights to Knickerbocker Holiday, Lost in work in WeiU's ouevre that has remained unpub the St,ars, and Street Scene. lished and unperformed since 1935. The book ;,We are thrilled and excited to announce the will attract readers from diverse disciplines, addition of Threepenny to our catalog ," said The since the essays tackle many issues central to odore Chapin, Managing Director of R & H. -
Citta-Da-Cantare-Estratto-.Pdf
universolocale Volumi già pubblicati dello stesso autore Mucche allo stato ebraico. Svarioni da un Paese a scarsa cultura geografica Riccardo Canesi LE CITTÀ DA CANTARE Atlante semi-ragionato dei luoghi italiani cantati Prefazione di Giulio Rapetti Mogol TARKA Le città da cantare di Riccardo Canesi Prima edizione 2018 Tutti i diritti sono riservati © 2018 Tarka edizioni srl Piazza Dante 2 - Mulazzo (MS) www.tarka.it ISBN: 978-88-99898-85-4 Impaginazione ed editing: Monica Sala Le cartine sono state realizzate da Stefano Gasperi Finito di stampare nel mese di marzo 2018 presso Mediagraf SpA - Noventa Padovana (PD) INDICE Prefazione di Giulio Rapetti Mogol VII Introduzione 1 Le canzoni e la geografia 5 Mondo 6 Punti cardinali, continenti e stati 8 Regioni e sub regioni italiane 10 Fiumi, montagne, mari e isole 14 Le canzoni e le città 16 Le città nella canzone 23 L’Italia in Musica: canzoni e città italiane 31 Torino 31 Genova 43 Milano 68 Venezia 107 Verona 119 Padova 120 Trieste 121 Altre città del nord est 126 Bologna 127 Modena 148 Firenze 154 Livorno 164 Roma 166 Napoli 211 V Bari 251 Palermo 255 Messina 269 A spasso per l’Italia: un tour ipotetico attraverso l’Italia fisica 271 Bibliografia e sitografia 287 Indice delle canzoni citate 291 Indice dei nomi 301 Indice elle città italiane 309 VI LE CITTÀ DA CANTARE PREFAZIONE I luoghi: le nazioni, le regioni, le città e persino i paesi, hanno per la loro storia, per il clima, e per la loro conformazione territoriale un’incidenza fondamentale sulle caratteristiche psicologiche delle popolazioni. -
Laboratorio D'analisi Della Canzone D'arte
LABORATORIO D’ANALISI DELLA CANZONE D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA Anno accademico 2008/2009 23 FEBBRAIO – 18 MARZO 2009 Prof. Paolo Jachia Università degli Studi di Pavia 2,5 CFU, CIM Descrizione del corso Il Laboratorio - connesso al progetto complessivo degli insegnamenti di Semiotica e di Semiotica delle arti come analisi semiotica della canzone d’arte contemporanea italiana - ha come obiettivo di rendere gli studenti in grado di: • analizzare, attraverso l’ascolto di brani e la visione di audiofilmati, la tecnica di composizione di un autore nei suoi elementi testuali, musicali e interpretativi; • articolare un complesso giudizio critico (semiotico, estetico, storico) sugli autori più significativi di una delle fondamentali arti della civiltà contemporanea, che si può definire, in realtà e a tutti gli effetti, civiltà della parola, dell’immagine e del suono. Calendario. Il Laboratorio si svolge dal 23 febbraio al 18 marzo per complessive 16 ore di lezione (Lunedì: 23 febbraio, 2, 9, 16 marzo; Mercoledì 25 febbraio, 4, 11, 18 marzé). Orario. 16-18. Sede. Le lezioni si tengono presso il Collegio Nuovo-Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia, via Abbiategrasso, 404. Appelli d’esame. (da definire) Modalità d’esame. L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Laboratorio. Testi di riferimento di Paolo Jachia e argomenti del corso La canzone d'autore italiana 1958-1997, Feltrinelli, 1998 “Anime Salve” in AA.VV., Fabrizio De Andrè. Passaggi di tempo, Edizioni associate, 1999 “La parola innamorata di De Andrè”, in AA.VV., Tradurre la canzone d'autore, CLUEB, 2000 Roberto Vecchioni. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, Frilli, 2001 “Dario Fo” e “La canzone italiana” in C. -
SMS NEWS – Numero 16 – Anno 2021
GIORNALE ITALIANO FONDATO NEL 2017 SETTIMANALE NUMERO 16 - ANNO 2021 ADDIO A MILVA LA PANTERA DI GORO E ANCORA: OSCAR 2021 LAURA PAUSINI CHIAMAMI ANCORA AMORE SANDRA MILO IL DIRITTO ALLA FELICITA' IL LIBRO DI EDITH BRUCK VANESSA FERRARI CARLOTTA LUCA NICCOLO' MATTEO BERRETTINI PRIMO MAGGIO ROMA NATOLI BASTIANELLO FERRERO MUSICA| 2 ADDIO A MILVA, LA “PANTERA DI GORO”, TRA LE PIÙ GRANDI CANTANTI DELLA MUSICA ITALIANA Si è spenta nella sua casa di Milano a 81 anni Milva, tra le più grandi cantanti della storia della canzone d’autore italiana. Soprannominata “La Rossa” per la sua celebre chioma, all’anagrafe Maria Ilva Biolcati, era nata a Goro, in provincia di Ferrara, il 17 luglio 1939. In sessanta anni di carriera ha conquistato tutti con la sua voce eccezionale e con quella eleganza propria delle artiste con la A maiuscola. Cantante e attrice teatrale, ha debuttato al Festival di Sanremo nel 1961 arrivando al terzo posto con la canzone “Il mare nel cassetto”. Nello stesso anno ha esordito al cinema con il film “La bellezza d’Ippolita”, al fianco di Gina Lollobrigida. Nel 1962 invece è stata protagonista della prima tournée all’estero, riscuotendo un enorme successo e arrivando ad esibirsi sul palcoscenico dell’Olimpia di Parigi. MUSICA| 3 Parallelamente alla musica Milva nel 1965 ha iniziato a lavorare in teatro con Giorgio Strehler, interpretando magistralmente diverse opere di Brecht. Si è esibita con concerti e spettacoli in Germania, Francia, Giappone, Corea del Sud, Grecia, Spagna e Sudamerica, ha lavorato con poeti come Eleftheriou, Livaditis, Kampanelis e Theodorakis, con il compositore Luciano Berio, che le ha affidato un ruolo di primo piano nella sua opera “La Vera Storia” che ebbe un grandissimo successo in Italia e in Europa. -
Immagini E Suoni Di Milano Nella Canzone D'autore Italiana
02 I 2017 Archiv für Textmusikforschung Immagini e suoni di Milano nella canzone d’autore italiana Leonardo MASI (Varsavia) Summary Since the late 1950s Milan appears in many Italian songs: from the outskirts portrayed in the songs by Jannacci, Gaber, and Celentano, to the center, which appears in four songs from the mid-1960s, the city epitomizes the country’s contradictions during the years of the economic boom. The melancholic feeling of the French song meets the American rock and roll, but in Italian popular music the propensity to escape from the frenzy still prevails until the 1970s, when the characteristic attributes of Milan (fog, greyness) – until then seen as the objective correlative of the singer’s romantic attitude as an outsider – begin to be interpreted in a positive way (Finardi, Fortis). Even the alienation of immigrants can look funny. Il presente articolo rappresenta il tentativo di tracciare un quadro delle immagini, dei suoni, dei sentimenti associati a Milano nella canzone d’autore1 italiana a partire dal 1958, l’anno che viene quasi unanimemente fatto coincidere con la nascita della canzone d’autore (se si considera “Nel blu dipinto di blu” di Modugno come il brano che ha dato inizio al nuovo corso nella musica leggera italiana). Ovviamente non si può prescindere dal fatto che la canzone milanese ha una storia che risale a molto tempo prima, e che tale tradizione si interseca continuamente con la canzone italiana, specialmente fra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta. Anche se la canzone dialettale non sarà qui presa in esame,2 neppure nelle sue incarnazioni più recenti (Nanni Svampa, Ivan Della Mea o Davide Van De Sfroos, artisti di portata piuttosto ‘locale’), non si potrà invece prescindere da due artisti che all’inizio della propria carriera si muovono continuamente fra canzone italiana e canzone milanese: Enzo Jannacci (Vincenzo Jannacci, 1935-2013) e Giorgio Gaber (Giorgio Gaberscik, 1939-2003). -
Ore: 13.45 Sala Poste Italiane C2 RACCONTI MINIMI SU ENZO JANNACCI. UN CAFFÈ CON… Andrea Pedrinelli, Giornalista, Critico, Sa
Trascrizione non rivista dai relatori Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli XXXVI Edizione Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno? Ore: 13.45 Sala Poste Italiane C2 RACCONTI MINIMI SU ENZO JANNACCI. UN CAFFÈ CON… Andrea Pedrinelli , Giornalista, critico, saggista musicale e teatrale. Introduce Giorgio Vittadini , Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. GIORGIO VITTADINI: Diamo inizio a questo incontro che riprende un tema che già c’era l’anno scorso, quando c’era la mostra su Guareschi e Jannacci. Quest’anno ospitiamo tra noi uno dei più grandi critici musicali, non solo di Jannacci: Andrea Pedrinelli, che è giornalista e storico della canzone. Ha lavorato su Baglioni, Ron, i Pooh, Giorgio Gaber, divulgando anche nelle scuole. Ha pubblicato un libro, Roba minima (mica tanto), che è la più approfondita biografia su Enzo Jannacci. Adesso sta ancora lavorando, uscirà un volume sulla canzone a Milano per Hoepli e un altro su Abbado. E’ un competente amico di Jannacci che potrà quindi farci rivivere un personaggio che è nel cuore del Meeting, perché è nel cuore del titolo dell’anno scorso e di quest’anno: periferie esistenziali e tema della mancanza. Il suo è un lavoro critico ma divertente, non paludoso. Una sorta di introduzione spettacolo. ANDREA PEDRINELLI: Era il 2011 quando, ascoltando spesse volte Enzo Jannacci, i suoi dischi di tutte le epoche, a un certo punto mi sono un po’ arrabbiato perché mi sembrava che non fosse considerato come meritava. Secondo me è al livello di quelli che unanimemente consideriamo i padri della canzone d’autore: Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber, per certi versi Francesco De Gregori. -
A Travelling Tale: Shakespeare on the Italian Stage Considers the Transposition from Page to Stage of Some of Shakespeare’S Plays in Italy
Maria Coduri A Travelling Tale: Shakespeare on the Italian Stage Thesis submitted for the Degree of MPhil January 2013 Departments of Italian and English School of European Languages, Culture and Society University College London University of London 1 DECLARATION I, Maria Coduri, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. 2 ABSTRACT This thesis considers the transposition from page to stage of some of Shakespeare’s plays in Italy. In particular it concentrates on different approaches to Shakespeare’s texts and different ways to transform them into theatrical action. The first chapter has an introductory function, and lays the groundwork for subsequent discussion. It illustrates the encounter between the work of the English playwright and the Italian people through an overall view of the reception of Shakespeare in Italy from the first mention of his name in 1667 to Francesco De Sanctis’s critical writings in the mid- nineteenth century. The following chapters discuss how Shakespeare’s plays have been adapted for the stage by some prominent Italian actors and directors. The focus is on three periods of the history of Italian theatre. The Great Actors of the mid-nineteenth century offered stagings of Shakespeare’s plays that focused on the main character, thus depriving them of anything that did not enhance the role of the lead actor. The generation of the directors, that flourished in Italy in the mid-twentieth century, advocated a philological reading of the playtexts, after they had been so severely altered by the generation of the actors. -
Tradition, Exoticism, and Cosmopolitism in Italian Popular Music (1950S-1980S)
Differentia: Review of Italian Thought Number 2 Spring Article 15 1988 Tradition, Exoticism, and Cosmopolitism in Italian Popular Music (1950s-1980s) Paolo Prato Follow this and additional works at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia Recommended Citation Prato, Paolo (1988) "Tradition, Exoticism, and Cosmopolitism in Italian Popular Music (1950s-1980s)," Differentia: Review of Italian Thought: Vol. 2 , Article 15. Available at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia/vol2/iss1/15 This document is brought to you for free and open access by Academic Commons. It has been accepted for inclusion in Differentia: Review of Italian Thought by an authorized editor of Academic Commons. For more information, please contact [email protected], [email protected]. Tradition, Exoticism and Cosmopolitism in Italian Popular Music ( 1950s-1980s) Paolo Prato INTRODUCTION Richard Wolfe's ProfessionalFake Book (Columbia Pictures Pub lications, 1983), a compilation of over 1000 songs for the club pianist-Broadway's best, contemporary hits, folk songs, movie greats, classical themes, etc.-includes nine Italian pieces. There are Neapolitan evergreens (0 sole mio, Come Back to Sorrento and Malafemmena), one a love song (Santa Lucia), another a Sicilian folk song (Eh cumpari), another an opera highlight (La donna e mobile) and three "modern" songs (Volare, Ciao ciao bambina, Cara mia) from the 1950s. The list makes up an average package of what many people outside Italy consider to be Italian popular music. The songs are part of that "knowledge at hand" (Alfred Schutz) DIFFERENT/A 2 (Spring 1988) DIFFERENT/A 196 which is necessary to cope with what is strange within everyday life routines. -
2017 Annual Report 2 IGD Siiq Spa - 2017 ANNUAL REPORT
ANNUAL REPORT Cover CENTRO SARCA MILAN Opening 2003 Restyling 2015 Mall GLA sq.m. 23,773 Food anchor GLA sq.m. 11,000 5,769,979 visitors in 2017 Environrmental Certifications: BREEAM UNI EN ISO 14001 IGD, spaces to be lived in 2017 ANNUAL REPORT 2 IGD SIIQ SPA - 2017 ANNUAL REPORT CHAPTER CHAPTER Contents 01 02 The Igd Group Directors’ Report 1.1 Letter to the Shareholders p.6 2.1 The IGD Group p.19 1.2 Corporate and Supervisory Bodies 2.2 Performance in 2017 p.25 – Summary p.11 2.2.1 Income statement review p.25 1.3 Group Highlights p.14 2.2.2 Statement of financial position and financial review p.31 2.3 EPRA Performance Indicators p.34 2.4 The Stock p.38 2.5 Significant eventsp. 43 2.6 The Real Estate Portfolio p.49 2.7 Appraisals of the independent experts p.63 2.8 The SIIQ Regulatory Environment p.105 2.9 Organization and human resources p.107 2.10 Outlook p.109 2.11 IGD SIIQ SPA’s and the Group’s Primary Risks and Uncertainties p.110 2.12 Intercompany and related party transactions p.116 2.13 Treasury shares p.116 2.14 Research and development p.116 2.15 Significant transactionsp. 116 2.16 Comment on the Parent Company’s financial and economic performance p.117 3 CHAPTER CHAPTER CHAPTER 03 04 05 Report on Corporate IGD Group: IGD SIIQ S.p.A.: Governance and Consolidated financial Separate financial Ownership Structure statements for the year statements for the year ended 31/12/2017 ended 31/12/2017 3.1 Company profile p.121 3.2 Information on Ownership Structure 4.1 Cosolidated income statement p.166 5.1 Income statement p.242 (pursuant to Art.