MONTEBRUNA and PAOLO CONTE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tutti I Plagi Di Fabrizio De André
TUTTI I PLAGI DI FABRIZIO DE ANDRÉ Storie di musica, collezioni, emozioni G IT RO A P I I PIÙ RAR sommario Il prossimo VINILE #1 2016 numero sarà Articoli in edicola il Fabrizio De André 10 giugno 14 Luci, ombre, stroncature, plagi e contraffazioni del più intoccabile dei cantautori italiani. di Alessio Lega Mark Fry 30 Il disco più raro e improbabile fra quelli pubblicati dalla It di Enzo Micocci ha una storia fatta di personaggi straordinari e intrecci impensabili. di Maurizio Becker Furio Colombo 38 La mitica scena del Greenwich Village, gli esordi di Bob Dylan e le fortune internazionali di una canzone tutta italiana, nei ricordi di un testimone d’eccezione. Intervista di Luciano Ceri I gioielli del Prog 46 I 15 album più rari e costosi del Prog italiano. di Franco Brizi Nada 56 Un servizio fotografico in bianco- nero realizzato nel 1968, alla vigilia del suo primo Sanremo: pura magia. di Francesco Coniglio Battisti-Mogol 60 35 anni dopo, i veri motivi della rottura. di Michele Neri Pier Paolo Pasolini 72 Un intellettuale a tutto tondo: letteratura, poesia, cinema, teatro, giornalismo. E canzoni. Lo sapevate? di Luciano Ceri Guido Guglielminetti 80 Battisti, Fossati, De Gregori, ma anche Patrick Samson, Umberto Tozzi e… Nilla Pizzi. La lunga storia di un 14 bassista per caso. Intervista di Vito Vita Fabrizio Rhino Records 110 Esce un libro che racconta le storie di 50 negozi USA specializzati in vinile: la nostra anteprima. De André di Mike Spitz e Rebecca Villaneda I segreti del genio Domenico Modugno 116 La discografia completa di un mito assoluto della canzone italiana. -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Samba, Wine and Alleyways
18 blu e cover cover blu e 19 Samba, vino e caruggi Samba, wine and alleyways Giorgio Calabrese, 80 anni, genovese, autore dei testi di brani che hanno fatto la storia della musica leggera di qualità in tutto il mondo e amico di Tenco, Paoli e De André si racconta. E di Sanremo dice: “Ormai è uno scatolone vuoto, la musica di qualità non è lì” Giorgio Calabrese, aged 80, Genoese, author of texts which have made the history of quality light music across the world and friend of Luigi Tenco, Paoli and De André tells his story. And of Sanremo says: “Now it’s an empty box, quality music isn’t there” ite la verità: quante volte vi siete Tell the truth: how many times have you Federico Buffoni soffermati a leggere, scritti tra pa - stopped to read the names of the authors Drentesi su un cd o su un vecchio di - between the parentheses on a CD or old sco in vinile, i nomi degli autori? Non vinyl disc? Non many, right? But could you molte, vero? Chi ebbe la resistenza di resist staying up late to not miss the episodes aspettare notte fonda per non perdersi of Renzo Arbore’s Speciale per me which quelle “chicche” musicali che furono le were musical “pearls”? There you could see puntate di Speciale per me di Renzo Ar - in the words running along the bottom of bore, certamente (quanto era bella la si - the screen (during the beautiful swing theme gla di chiusura cantata da Renzo col cap - sung by Renzo with his big cowboy hat) that pellone da cow-boy) avrà visto scorrere one of the most beautiful songs ever written in basso, che appunto quella sigla swin - – E se domani – was written by Giorgio gata, una delle più belle canzoni mai Calabrese. -
Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE -
25Th Anniversary
25th Anniversary Montblanc de la Culture 25th Anniversary Montblanc de la Culture Arts Patronage Award Arts Patronage Montblanc de la Culture 25th Anniversary Arts Patronage Award 1992 25th Anniversary Montblanc de la Culture Arts Patronage Award 2016 Anniversary 2016 CONTENT MONTBLANC DE LA CULTURE ARTS PATRONAGE AWARD 25th Anniversary — Preface 04 / 05 The Montblanc de la Culture Arts Patronage Award 06 / 09 Red Carpet Moments 10 / 11 25 YEARS OF PATRONAGE Patron of Arts — 2016 Peggy Guggenheim 12 / 23 2015 Luciano Pavarotti 24 / 33 2014 Henry E. Steinway 34 / 43 2013 Ludovico Sforza – Duke of Milan 44 / 53 2012 Joseph II 54 / 63 2011 Gaius Maecenas 64 / 73 2010 Elizabeth I 74 / 83 2009 Max von Oppenheim 84 / 93 2 2008 François I 94 / 103 3 2007 Alexander von Humboldt 104 / 113 2006 Sir Henry Tate 114 / 123 2005 Pope Julius II 124 / 133 2004 J. Pierpont Morgan 134 / 143 2003 Nicolaus Copernicus 144 / 153 2002 Andrew Carnegie 154 / 163 2001 Marquise de Pompadour 164 / 173 2000 Karl der Grosse, Hommage à Charlemagne 174 / 183 1999 Friedrich II the Great 184 / 193 1998 Alexander the Great 194 / 203 1997 Peter I the Great and Catherine II the Great 204 / 217 1996 Semiramis 218 / 227 1995 The Prince Regent 228 / 235 1994 Louis XIV 236 / 243 1993 Octavian 244 / 251 1992 Lorenzo de Medici 252 / 259 IMPRINT — Imprint 260 / 264 Content Anniversary Preface 2016 This year marks the 25th anniversary of the Montblanc Cultural Foundation: an occasion to acknowledge considerable achievements, while recognising the challenges that lie ahead. Since its inception in 1992, through its various yet interrelated programmes, the Foundation continues to appreciate the significant role that art can play in instigating key shifts, and at times, ruptures, in our perception of and engagement with the cultural, social and political conditions of our times. -
Ma Che Amore Di Festival!
CULTURA E SPETTACOLI riRAIUNO ore 23.10 Venti campioni e sedici esordienti I ritorni di Caterina Caselli Speciale Tg si sfideranno a Sanremo, e Milva, l'immancabile Cutugno Come finirà quasi tutti con motivi dedicati E i soliti «bene informati» runs? d più cantato dei sentimenti già dicono che vinceranno i Pooh M Giulio Borrelli e Demetrio Volete hanno curato, per gli speciali del Tgl, questo servi- : zio dedicato all'Unione Sovie tica. L'odio tra armeni e azeri 6 diventato ormai guerra aper ta: la rivolta delle nazionalità Alberto Semprini con Domenico Modugno nel 1958 a Sanremo (dal Baltico al Caucaso) e il Ma che Amore di festival! rischio di bancarotta econo mica hanno determinato uno dei momenti più difficili nella Venti canzoni formato campioni» e sedici taglia storia dell'Urss. La popolazio «esordienti». Una sfilza di titoli dedicati all'amore Ecco le magnifiche 36 ne è contusa: >A voi, in Occi in tutte le salse: dall'amore al singolare a Gli amorì Addio Semprini, dente. Gorbaciov place - dice plurali, dall'imperativo Vattene amore allo scettico 120 CAMPIONI uno degli intervistati - perché Ma quale amore, fino al poetico Oh dolce amor. Marcella e Gianni Bella Verso l'Ignoto e bravo in politica estera, ma Eugenio Bennato e Tony Esposito Novecento autwledersehen «uomo orchestra» da noi le cose vanno peggio Un enigmatico e lapidario A e persino un Ringra Lena Blolcati Amore di prima». Ce la farà Gorby? ziando Dio. Sanremo 1990, quello del quaranten Caterina Caselli Bisognerebbe non pensar» che a te Speciale Tgl cercherà di ri nale, è pronto a partire. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Addio Milva, Rossa Tra Microfoni E Lustrini
Addio Milva, rossa tra microfoni e lustrini - Stefano Crippa, 25.04.2021 Icone. Voce possente ma dalle modulazioni infinite, la morte a 81 anni dell’artista che mise a braccetto cultura e pop Cascata di capelli rossi, mises elegantissime, sguardo penetrante che infiamma la platea: non si poteva resistere alla cantante di Goro – Milva – scomparsa ieri a ottantun anni dopo un ritiro decennale a vita privata per motivi di salute. Voce possente ma dalle modulazioni infinite, capace allo stesso tempo di passare dalle ardite sperimentazioni di un’opera di Berio alle pieghe della Storia racchiusa nei capolavori brechtiani lasciandosi scivolare addosso partiture pop con lo stesso immutato entusiasmo. Poche, pochissime artiste hanno saputo reggere palcoscenici tanto diversi – La Scala, l’Olympia, Carnegie Hall, Studio Uno – con tanta padronanza. Ecco, con Milva l’irrequietezza della ricerca tout court e l’afflato popolare andavano a braccetto senza che mai sembrasse una forzatura: Piazzolla e Amalia Rodriguez, Berio come un malizioso brano dei Pooh («Hai le braghe che scoppiano…», Uomini addosso, 1993). L’ascoltavi prodursi nell’Opera da tre soldi e la stessa emozione la metteva sul palco del festival di Sanremo, frequentato per ben quindici volte – un record tuttora imbattuto – ma senza che mai riuscisse a vincerlo, come lei stessa ricordava prendendosi in giro con garbata ironia. LA DEFINIZIONE più bella dell’arte e delle doti artistiche di Milva l’ha data Enzo Jannacci, che le ha cucito addosso nel 1980 un vero e proprio manifesto musicale e esistenziale: La Rossa – album di rivisitazioni dove l’interprete di Goro sostituisce al canto sgangherato dell’autore il suo contralto profondo e passionale. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
31^ Lezione Di Rock (1^ Anno 2017/2018)
31^ LEZIONE DI ROCK (1^ ANNO 2017/2018) Al termine delle vacanze, che spero siano trascorse nel miglior modo possibile per tutti, ritorna puntuale il nostro appuntamento ludico/culturale con i protagonisti della nostra musica. Ormai siano giunti al quarto anno dei nostri incontri, che hanno suscitato vivo interesse, tracciando umilmente la storia del “rock”, a partire dai canti degli schiavi/afro americani, di metà ottocento, e ripercorrendo le gesta dei padri fondatori, fino all’ascolto guidato e partecipato, di “ragtime”, “jazz”, “blues”, “country”, declinato dai solisti, ma anche dalle grandi orchestre, ed approdando al “rock and roll”, ed al mito di Elvis. Sono state raccontate poi, con taglio monografico e/o tematico, le vicende di gruppi o solisti che hanno fatto la leggenda del “rock”, quali “Beatles”, “Rolling Stones”, Bob Dylan, “Led Zeppelin”, “Pink Floyd”, e tanti altri, oltre a narrare eventi che hanno caratterizzato la societa’ ed il costume, oltreché la musica, quali il “Festival di Woodstock”, o quello dell’ “Isola di Wight”. Si è poi trattato dei vari generi che hanno trovato multiformi espressioni nell’ambito del “rock”, quali l’ “hard/rock”, il “folk/rock”, il “blues/rock”, il “progressive/rock”, non trascurando di analizzare il panorama italiano, che seppur con un certo ritardo, ha trovato un suo spazio, anche internazionale, grazie a gruppi quali “P.F.M.”, “BANCO” “ORME”, ECC, ECC. Una lezione è stata dedicata alle “donne del rock”, con l’ascolto di Aretha Franklin, Tina Tuner, Joan Baez, e la mitica Janis Joplin, fino alla trattazione di Joni Mitchell, Sandy Denny, Patti Smith, chiudendo il tema, con la “chicca” delle “Heart”, sorelle statunitensi che hanno reso omaggio ai “Led Zeppelin”, con una stratosferica versione di “Stairway To Heaven”, nel dicembre del 2012, ai “Kennedy Center Honors”, alla presenza del presidente Obama e consorte, e degli stessi “Zeppelin”. -
Citta-Da-Cantare-Estratto-.Pdf
universolocale Volumi già pubblicati dello stesso autore Mucche allo stato ebraico. Svarioni da un Paese a scarsa cultura geografica Riccardo Canesi LE CITTÀ DA CANTARE Atlante semi-ragionato dei luoghi italiani cantati Prefazione di Giulio Rapetti Mogol TARKA Le città da cantare di Riccardo Canesi Prima edizione 2018 Tutti i diritti sono riservati © 2018 Tarka edizioni srl Piazza Dante 2 - Mulazzo (MS) www.tarka.it ISBN: 978-88-99898-85-4 Impaginazione ed editing: Monica Sala Le cartine sono state realizzate da Stefano Gasperi Finito di stampare nel mese di marzo 2018 presso Mediagraf SpA - Noventa Padovana (PD) INDICE Prefazione di Giulio Rapetti Mogol VII Introduzione 1 Le canzoni e la geografia 5 Mondo 6 Punti cardinali, continenti e stati 8 Regioni e sub regioni italiane 10 Fiumi, montagne, mari e isole 14 Le canzoni e le città 16 Le città nella canzone 23 L’Italia in Musica: canzoni e città italiane 31 Torino 31 Genova 43 Milano 68 Venezia 107 Verona 119 Padova 120 Trieste 121 Altre città del nord est 126 Bologna 127 Modena 148 Firenze 154 Livorno 164 Roma 166 Napoli 211 V Bari 251 Palermo 255 Messina 269 A spasso per l’Italia: un tour ipotetico attraverso l’Italia fisica 271 Bibliografia e sitografia 287 Indice delle canzoni citate 291 Indice dei nomi 301 Indice elle città italiane 309 VI LE CITTÀ DA CANTARE PREFAZIONE I luoghi: le nazioni, le regioni, le città e persino i paesi, hanno per la loro storia, per il clima, e per la loro conformazione territoriale un’incidenza fondamentale sulle caratteristiche psicologiche delle popolazioni. -
Laboratorio D'analisi Della Canzone D'arte
LABORATORIO D’ANALISI DELLA CANZONE D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA Anno accademico 2008/2009 23 FEBBRAIO – 18 MARZO 2009 Prof. Paolo Jachia Università degli Studi di Pavia 2,5 CFU, CIM Descrizione del corso Il Laboratorio - connesso al progetto complessivo degli insegnamenti di Semiotica e di Semiotica delle arti come analisi semiotica della canzone d’arte contemporanea italiana - ha come obiettivo di rendere gli studenti in grado di: • analizzare, attraverso l’ascolto di brani e la visione di audiofilmati, la tecnica di composizione di un autore nei suoi elementi testuali, musicali e interpretativi; • articolare un complesso giudizio critico (semiotico, estetico, storico) sugli autori più significativi di una delle fondamentali arti della civiltà contemporanea, che si può definire, in realtà e a tutti gli effetti, civiltà della parola, dell’immagine e del suono. Calendario. Il Laboratorio si svolge dal 23 febbraio al 18 marzo per complessive 16 ore di lezione (Lunedì: 23 febbraio, 2, 9, 16 marzo; Mercoledì 25 febbraio, 4, 11, 18 marzé). Orario. 16-18. Sede. Le lezioni si tengono presso il Collegio Nuovo-Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia, via Abbiategrasso, 404. Appelli d’esame. (da definire) Modalità d’esame. L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Laboratorio. Testi di riferimento di Paolo Jachia e argomenti del corso La canzone d'autore italiana 1958-1997, Feltrinelli, 1998 “Anime Salve” in AA.VV., Fabrizio De Andrè. Passaggi di tempo, Edizioni associate, 1999 “La parola innamorata di De Andrè”, in AA.VV., Tradurre la canzone d'autore, CLUEB, 2000 Roberto Vecchioni. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, Frilli, 2001 “Dario Fo” e “La canzone italiana” in C.