Ma Che Amore Di Festival!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 27.09.2021 2
1 I successi di Sanremo ad Albenga: il 23 giugno il live della band “Progetto Festival” di Redazione 21 Giugno 2018 – 11:02 Albenga. Torna sui palchi della provincia di Savona la band dei Progetto Festival: tutti i più grandi successi del Festival di Sanremo (e quindi della musica italiana) rigorosamente dal vivo. Due appuntamenti da non perdere sabato 23 giugno ad Albenga in piazza del Comune e sabato 30 giugno nell’Arena Concerti sulla passeggiata a mare di Vado Ligure. L’evento di Albenga è organizzato insieme all’assessorato al Turismo del comune. “Diciamoci la verità: l’estate in Riviera non è vera estate senza i concerti di Progetto Festival. I tramonti sul mare, le ore passate in spiaggia, gli abiti più leggeri… E di sera viene voglia di cantate, di ballare, magari anche un po’ di commuoverci e di innamorarci. E i Progetto Festival, con una formazione ormai solida e ben collaudata e con un repertorio imprevedibile e sempre aggiornato, sanno regalarci tutto questo” dicono dalla band. “Squadra che vince non si cambia, dice il famoso proverbio. Ed ecco che anche quest’anno siamo felici di ritrovare sul palco in ordine alfabetico Andrea Balestrieri (batteria), Alessio Briano (tastiere e cori), Max Matis (basso) e Artan Selishta (chitarra e cori), al servizio della meravigliosa voce della cantante Angela Vicidomini. I cinque artisti faranno rivivere al pubblico tutti i più bei classici che hanno fatto la storia del Festival di Sanremo, da nomi indimenticabili come Modugno, Dallara, Tenco, Riccardo Fogli, all’energia di Giorgia, dalle atmosfere raffinate dei Matia Bazar alla grinta delle grandissime Anna Oxa e Loretta Goggi, e ancora Celentano, Jalisse, la sempre immensa e commovente Mia Martini, fino alle hit degli ultimi anni e tantissimi altri grandi nomi della musica italiana” dicono da Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 27.09.2021 2 Progetto Festival. -
Christian Meringolo Profil.Pdf
CHRISTIAN MERINGOLO Geboren: 26.12.1986 Geburtsort: Bonn Beruf: Musiker (Gitarre & Gesang) Nationalität: Deutsch/Italienisch Sprachen: Deutsch, Englisch, Italienisch KONTAKT Tel: 0173/8072691 Email: [email protected] Web: www.meringolo.de Youtube: https://www.youtube.com/user/christianmeringolo PRESSETEXT Dass er Musiker werden wollte, stand für das kurz nach seiner Veröffentlichung in Christian Meringolo schon sehr früh fest. das Bonner Stadtarchiv aufgenommen Ausdauernden Experimenten mit dem wurde. Seit nunmehr sechs Jahren tourt Kassettenrecorder folgte intensiver er als gebuchter Musiker durch ganz Gitarrenunterricht vom siebten bis zum Deutschland und Europa und musiziert auf fünfzehnten Lebensjahr. Hochzeiten, Open-Airs und Firmenevents. Sein Faible für die Gitarre (akustisch und Christian Meringolo selbst beschreibt sich elektrisch) ist bis heute unverändert und als Bonner mit Deutscher und Italieni- nach nunmehr 20 Jahren Erfahrung spielt scher Nationalität. In den letzten Jahren er sie virtuos und stilistisch unverkennbar. verzeichnet er eine rege Zunahme der Befragt nach Idolen oder den Einflüssen Bookings für Stadtfeste, Events und zu bekannter Musiker, nennt er Eros Ramaz- privaten Feiern aller Art. Ursprünglich zotti, Zucchero, Joe Bonamassa, Everlast hatte er den Gedanken, als italienischer und Johnny Cash. Musiker in NRW durch die Region zu zie- hen. Mittlerweile ist seine Livemusik auch Ein Allrounder in der Musikszene, ein in ganz Deutschland, Österreich und Italien Individualist in Stilistik und im musikali- gefragt. Im September 2016 veranstaltete schen Ausdruck, authentisch und boden- Christian Meringolo sein erstes eigenes ständig. 2007 entstand sein erstes Album Konzert in der Harmonie in Bonn, wo er „Crescendo“. schwerpunktmäßig auch eigene Stücke Einigen Film- und Hörbuchvertonungen präsentierte. Die Tickets waren bereits folgten ab 2010 Videoclips, u.a. -
Popmusik Aus Italien
Popmusik aus Italien bis von Alice Zucchero S A M P L E R Bella Italia Best of Italo Pop Classics Buon Giorno Italia! Ciao Italia Corsica/Sardinia - the mystery of polyphony (mit Canta u Populu Corsu Luigi u.a.) Emozioni – die schönsten Italo-Kuschelsongs Festival Della Canzone Italiana D'Autore Hit- Giganten: Italo Hits Hits Made In Italy Italian Café (Putumayo) Italian Hits - la più bella musica Italo Love Classics Italo Pop Hymns Mandolini Napolitani - Antologia del mandolino napolitano Rough Trade to Italia Nova Siciliae - Antologia Della Musica Siciliana Ti Amo (die schönsten Love-Songs Italiens) Viva Italia 1 mit Alice, Pino D´Angelo, Annabella, Banda Ionica, Al Bano, Nicola Di Bari, Edoardo Bennato, Bino, Brunella, Fred Buscaglione, Camilla, Pepino Di Capri, Cara, Adriano Celentano, Gigliola Cinquetti, Pina Coluccia, Fabrizio Consoli, Paolo Conte, Toto Cutugno, Lucio Dalla, , Maria Dangell, Drupi, Riccardo Fogli, Jimmy Fontana, Jovanotti, Julie, Gianna Nannini, Francesco Napoli, Nek, Ricchie Poveri, Romina Power, Rafaella, Eros Ramazzotti, Gianmaria Testa, Tonero, Umberto Tozzi, Andrea Vantini, Zucchero und vielen anderen. A - Z D'Agostino, Gigi Underconstruction 1 D'Alessio, Gigi Quanti amori Alice Il sole nella pioggia André, Fabrizio De In direzione ostinata e contraria Antonacci, Biagio Convivendo Vicky love Avitabile, Enzo Sacro Sud Save the world - salvamm'o munno Battiato, Franco Il vuoto Battisti, Lucio Ancora Tu - Greatest Hits Bennato, Eugenio Grande sud Bocelli, Andrea Amore (mit Christina -
Vincenzo Spampinato (Biography)
Vincenzo Spampinato (biography) He’s a songwriter and the author of “Madreterra” the official anthem of the Sicilian Region. Since he was young he studies music, plays the guitar and sings in many groups. He plays from classical music to rock, passing from experimental pop to fusion and world music. From 1974 he begins to attend the most important recording studios, acquiring a great experience with the most important Italian and foreign musicians. In 1975, he begins his artistic career as author, producer and interpreter of pop and author songs, with the most prestigious record companies (CGD, Warner Bros, DDD-CBS, MBG- Memory). In 1978 he wins the second prize to the “Festivalbar”, in 1979 and 1980 he has the prize as the “best lyricist” and participates to the most important television programs. It’s very important his tournèe in the best Italian Theatres and Palasport. Discography - VINCENZO SPAMPINATO - DOLCE E AMARO - RIME TEMPESTOSE - DOLCE AMNESIA DELL’ELEFANTE - ANTICO SUONO DEGLI DEI (Cantagiro 1991 featuring Matia Bazar) - L’AMORE NUOVO (Tenco Prize ’93) featuring Lucio Dalla e Franco Battiato - JUDAS - IL RACCOLTO - KOKALOS.3 (featuring Rondo Veneziano) - I DIRITTI DELL’UOMO e . una canzone d’amore - RI-VINTAGE - MUDDICHEDDA MUDDICHEDDA (first prize at the Sicilian Festival in Sicily) Not only as musician, he is interested in theatre, dance and various artistic events. He has produced many pieces as composer, millions of songs sung by Fausto Leali, Irene Fargo, Milva, Viola Valentino, Riccardo Fogli. Many musical hits, for example, “Sola” and “Arriva Arriva” (Viola Valentino – Festival Sanremo 1983), “Sulla buona strada” (Festival Sanremo 1985) and “Per Lucia” (Riccardo Fogli – Eurofestival 1983). -
Addio Milva, Rossa Tra Microfoni E Lustrini
Addio Milva, rossa tra microfoni e lustrini - Stefano Crippa, 25.04.2021 Icone. Voce possente ma dalle modulazioni infinite, la morte a 81 anni dell’artista che mise a braccetto cultura e pop Cascata di capelli rossi, mises elegantissime, sguardo penetrante che infiamma la platea: non si poteva resistere alla cantante di Goro – Milva – scomparsa ieri a ottantun anni dopo un ritiro decennale a vita privata per motivi di salute. Voce possente ma dalle modulazioni infinite, capace allo stesso tempo di passare dalle ardite sperimentazioni di un’opera di Berio alle pieghe della Storia racchiusa nei capolavori brechtiani lasciandosi scivolare addosso partiture pop con lo stesso immutato entusiasmo. Poche, pochissime artiste hanno saputo reggere palcoscenici tanto diversi – La Scala, l’Olympia, Carnegie Hall, Studio Uno – con tanta padronanza. Ecco, con Milva l’irrequietezza della ricerca tout court e l’afflato popolare andavano a braccetto senza che mai sembrasse una forzatura: Piazzolla e Amalia Rodriguez, Berio come un malizioso brano dei Pooh («Hai le braghe che scoppiano…», Uomini addosso, 1993). L’ascoltavi prodursi nell’Opera da tre soldi e la stessa emozione la metteva sul palco del festival di Sanremo, frequentato per ben quindici volte – un record tuttora imbattuto – ma senza che mai riuscisse a vincerlo, come lei stessa ricordava prendendosi in giro con garbata ironia. LA DEFINIZIONE più bella dell’arte e delle doti artistiche di Milva l’ha data Enzo Jannacci, che le ha cucito addosso nel 1980 un vero e proprio manifesto musicale e esistenziale: La Rossa – album di rivisitazioni dove l’interprete di Goro sostituisce al canto sgangherato dell’autore il suo contralto profondo e passionale. -
Rassegna Del 21/03/2019
Rassegna del 21/03/2019 EVIDENZA 21/03/19 Messaggero Cronaca di 38 Hotel a Trastevere ed ex Mercati nel mirino anche Toti e Statuto - I De Cicco Lorenzo 2 Roma Mercati generali e il bonifico dei Toti Cubature aumentate per i negozi privati 21/03/19 Adige 8 Da oggi è in Italia Alan Stivell ... 6 21/03/19 Corriere della Sera 7 90 Un musical scientifico per sostenere la ricerca Fasano Giusi 7 21/03/19 Foglio Inserto 3 Roma Capoccia - Odo romani far festa - Quanti tamarri tra i libri Fantasia Giuseppe 8 27/03/19 Intimità 24 Paola Turci. Viva da morire Scarsellini Annalisa 9 21/03/19 Leggo 8 Intervista a Briga - Briga a tutto sesso «Tante avances, anche dai Vecchio Rita 10 vip» 21/03/19 Metro 15 Glenn Miller Orchestra by Wil Salden ... 11 21/03/19 Metro 15 Alan Stivell in tour al Parco della Musica S.M. 12 21/03/19 Quotidiano del Sud 28 Targa Faber per Enzo Avitabile ... 13 Basilicata 21/03/19 Repubblica Trova Roma 5 La Municipàl. Il nuovo pop Gi.Pu. 14 21/03/19 Repubblica Trova Roma 11 I Diari di Elisa elettronica pop d'autore Liperi Felice 15 21/03/19 Repubblica Trova Roma 24 Glenn Miller la big banda della swing era Gi.Pu. 16 21/03/19 Repubblica Trova Roma 24 Il folk-rock di Alan Stivell Gi.Pu. 17 21/03/19 Repubblica Trova Roma 24 John Mayall il blues britannico Gi.Pu. 18 21/03/19 Repubblica Trova Roma 27 Daniele Tittarelli .. -
To Rock Or Not Torock?
v7n3cov 4/21/02 10:12 AM Page c1 ORIGINAL MUSIC SOUNDTRACKS FOR MOTION PICTURES AND TV V OLUME 7, NUMBER 3 Exclusive interview with Tom Conti! TOTO ROCK ROCK OROR NOTNOT TOROCK?TOROCK? CanCan youyou smellsmell whatwhat JohnJohn DebneyDebney isis cooking?cooking? JOHNWILLIAMSJOHNWILLIAMS’’ HOOKHOOK ReturnReturn toto NeverlandNeverland DIALECTDIALECT OFOF DESIREDESIRE TheThe eroticerotic voicevoice ofof ItalianItalian cinemacinema THETHE MANWHO CAN-CAN-CANCAN-CAN-CAN MeetMeet thethe maestromaestro ofof MoulinMoulin Rouge!Rouge! PLUSPLUS HowardHoward ShoreShore && RandyRandy NewmanNewman getget theirs!theirs! 03> 7225274 93704 $4.95 U.S. • $5.95 Canada v7n3cov 4 /19/02 4 :29 PM P age c2 composers musicians record labels music publishers equipment manufacturers software manufacturers music editors music supervisors music clear- Score with ance arrangers soundtrack our readers. labels contractors scoring stages orchestrators copyists recording studios dubbing prep dubbing rescoring music prep scoring mixers Film & TV Music Series 2002 If you contribute in any way to the film music process, our four Film & TV Music Special Issues provide a unique marketing opportunity for your talent, product or service throughout the year. Film & TV Music Summer Edition: August 20, 2002 Space Deadline: August 1 | Materials Deadline: August 7 Film & TV Music Fall Edition: November 5, 2002 Space Deadline: October 18 | Materials Deadline: October 24 LA Judi Pulver (323) 525-2026, NY John Troyan (646) 654-5624, UK John Kania +(44-208) 694-0104 www.hollywoodreporter.com v7n03 issue 4/19/02 3:09 PM Page 1 CONTENTS MARCH/APRIL 2002 cover story departments 14 To Rock or Not to Rock? 2 Editorial Like it or hate it (okay, hate it), the rock score is Happy 70th, Maestro! here to stay. -
KURT WEILL NEWSLETTER Vol
KURT WEILL NEWSLETTER Vol. 3, No. I Spring, 1985 Yale Press To Publish Essays Threepenny Opera at R & H Yale University Press has accepted for publica As of 11 December 1984, Rodgers & Ham tion a coUection of essays on Kurt Weill sched merstein Theatre Library has added The uled for completion in 1985. A New Orpheus: Threej>enny Opera to its catalogue of plays for Essays on Kurt Weill evolved primarily from stock and amateur licensing in the United papers presented at the Kurt Weill Conference States. The American version by Marc Blitz in 1983. It includes a contribution from virtually stein ran for seven years at New York's Theatre every active Weill scholar throughout the world. de Lys in the late Fifties and had been previ AU of the papers have been expanded and ously licensed by Tarns-Witmark Music Library, revised and represent the most extensive criti Inc. cal survey of WeiU's music and career to date. The Rodgers & Hammerstein Theatre The coUection, edited by Kim Kowalke, was Library is preparing new scripts and vocal accepted unanimously by the editorial board of scores which will be consistent with the high this most prestigious of scholarly publishers. quality of their other publications. Jn addition to Among the highlights of the anthology are David Threepenny, R & H also administers stock and Drew's definitive study of Der Kuhhandel, a key amateur rights to Knickerbocker Holiday, Lost in work in WeiU's ouevre that has remained unpub the St,ars, and Street Scene. lished and unperformed since 1935. The book ;,We are thrilled and excited to announce the will attract readers from diverse disciplines, addition of Threepenny to our catalog ," said The since the essays tackle many issues central to odore Chapin, Managing Director of R & H. -
SMS NEWS – Numero 16 – Anno 2021
GIORNALE ITALIANO FONDATO NEL 2017 SETTIMANALE NUMERO 16 - ANNO 2021 ADDIO A MILVA LA PANTERA DI GORO E ANCORA: OSCAR 2021 LAURA PAUSINI CHIAMAMI ANCORA AMORE SANDRA MILO IL DIRITTO ALLA FELICITA' IL LIBRO DI EDITH BRUCK VANESSA FERRARI CARLOTTA LUCA NICCOLO' MATTEO BERRETTINI PRIMO MAGGIO ROMA NATOLI BASTIANELLO FERRERO MUSICA| 2 ADDIO A MILVA, LA “PANTERA DI GORO”, TRA LE PIÙ GRANDI CANTANTI DELLA MUSICA ITALIANA Si è spenta nella sua casa di Milano a 81 anni Milva, tra le più grandi cantanti della storia della canzone d’autore italiana. Soprannominata “La Rossa” per la sua celebre chioma, all’anagrafe Maria Ilva Biolcati, era nata a Goro, in provincia di Ferrara, il 17 luglio 1939. In sessanta anni di carriera ha conquistato tutti con la sua voce eccezionale e con quella eleganza propria delle artiste con la A maiuscola. Cantante e attrice teatrale, ha debuttato al Festival di Sanremo nel 1961 arrivando al terzo posto con la canzone “Il mare nel cassetto”. Nello stesso anno ha esordito al cinema con il film “La bellezza d’Ippolita”, al fianco di Gina Lollobrigida. Nel 1962 invece è stata protagonista della prima tournée all’estero, riscuotendo un enorme successo e arrivando ad esibirsi sul palcoscenico dell’Olimpia di Parigi. MUSICA| 3 Parallelamente alla musica Milva nel 1965 ha iniziato a lavorare in teatro con Giorgio Strehler, interpretando magistralmente diverse opere di Brecht. Si è esibita con concerti e spettacoli in Germania, Francia, Giappone, Corea del Sud, Grecia, Spagna e Sudamerica, ha lavorato con poeti come Eleftheriou, Livaditis, Kampanelis e Theodorakis, con il compositore Luciano Berio, che le ha affidato un ruolo di primo piano nella sua opera “La Vera Storia” che ebbe un grandissimo successo in Italia e in Europa. -
Le Canzoni Di Sanremo E Il Rigoletto
Francesco Stumpo Le canzoni di Sanremo e il Rigoletto Sull’ultimo Festival di Sanremo è recentemente intervenuto su questa rivista Enrico Strobino, come al suo solito in modo acuto e stimolante. http://www.musicheria.net/rubriche/?t=Paesaggi_musicali__Sanremo_e_dintorni& p=4&f=2176. Ho molto apprezzato il suo contributo che ha il sapore della freschezza del presente, testimoniata anche delle chat, integralmente riportate, tra lui e alcuni contatti facebook. Nell’indistinta miriade di commenti pro (ma soprattutto contro) Sanremo c’è chi come lui approfitta di questa manifestazione nazional-popolare per prendere quello che di meglio ha offerto, riflettendoci didatticamente e socialmen- te, poichè il festival è sempre uno specchio dei tempi. Questa rivista si contraddi- stingue per la sua capacità essere aperta al dialogo contemporaneo tra insegnanti di musica e di calarsi nel presente, guardando al futuro senza dimenticare il passato. Anch’io, come Enrico, voglio intervenire sul Festival che ho seguito molto attenta- mente, sia per piacere, sia perché sento il dovere, come insegnante, di essere al cor- rente di quello che oggi succede in campo musicale. All’indomani delle varie giorna- te del Festival, senza molta sorpresa, ho scoperto che i miei alunni in maggioranza non lo hanno guardato, salvo alcuni isolati momenti in cui si esibiva qualche loro giovane beniamino. Questo mi sembra normale, viste tutte le alternative mediatiche cha ha oggi un preadolescente; lontani sono i tempi in cui assistere al Festival era un rito di tutta la famiglia, se non del vicinato, considerato che negli anni cinquanta- sessanta ad avere in casa la Tivù non erano in molti. -
Scaletta E Ospiti Del Gran Finale Di #Sanremo2018
1 Scaletta e ospiti del gran finale di #Sanremo2018 di Veronica Senatore – 10 Febbraio 2018 – 16:23 Sanremo. Il 68° Festival della canzone italiana è all’atto finale. La lunga, ultima notte dell’Ariston sta per alzare il sipario. Dopo la quarta serata che ha incoronato Ultimo vincitore delle Nuove proposte e ha segnato l’ennesimo record di ascolto (10milioni 108 mila spettatori con uno share del 51.1%, il migliore dal 1999), questa sera sapremo chi dei 20 Campioni in gara conquisterà la kermesse targata Baglioni-Hunziker-Favino. Ricchissimo di ospiti e partecipanti, poi, il programma. Per la finale di Sanremo 2018, sono attese voci significative del panorama della musica nazionale. Calcheranno il palco: Fiorella Mannoia, che interpreterà un brano di Ivano Fossati, l’inedito trio Nek–Max Pezzali–Francesco Renga, e Laura Pausini. La cantante romagnola avrebbe dovuto esibirsi martedì ma purtroppo, a causa di una laringite, ha dovuto rimandare la sua esibizione. A movimentare la serata,Antonella Clerici con i 12 concorrenti di SanremoYoung, il nuovo teen talent di Rai 1 che farà il suo debutto venerdì 16 febbraio proprio dal Teatro Ariston. Protagonisti assoluti della quinta serata, tuttavia, saranno i big di cui avremo modo di Riviera24 - 1 / 2 - 01.10.2021 2 riascoltare tutte le canzoni. Il meccanismo di voto terrà conto per il 50 per cento del televoto, per il 30 per cento del giudizio della giuria della sala stampa e per il 20 per cento del voto della Giuria di esperti, composta da Pino Donaggio, Giovanni Allevi, Serena Autieri, Milly Carlucci, Gabriele Muccino, Rocco Papaleo, Mirca Rosciani e Andrea Scanzi. -
Maurizio Fabrizio
Maurizio Fabrizio Nato a Milano nel 1952 dove ha studiato presso il Conservatorio G.Verdi: fagotto, contrabbasso e percussioni. Ha scritto canzoni per artisti come Mia Martini, Mina, Ornella Vanoni, Al Bano, Riccardo Fogli, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti, Renato Zero, Josh Groban, Placido Domingo e Miguel Bose. Anni Recenti Uscita dell’album "Alt" di Renato Zero con sette brani di Maurizio Fabrizio (2016). Concerto alla Scala di Milano per Sei Percussionisti e Pianoforte "L’eterno divenire" (2015). "Forever" per "La Grande Bellezza" di P.Sorrentino, vincitore del Golden Globe come miglior film straniero e candidato all’Oscar (2014). Compositore di tre canzoni cantate da Placido Domingo per l’album "Amore infinito". Nuovo CD "L’Arte dell’Incontro" di Maurizio Fabrizio e Katia Astarita (2013). Realizzazione album "Così è se mi pare" di Angelo Branduardi (2011). Esecuzione nel Duomo di Milano di "Everyman", Morality Play per Soli, Orchestra, Coro e Voci recitanti con Mango, Laura Valente, Angelo Branduardi, Katia Astarita e Omero Antonutti (2010). Partecipazione al Festival dei Due Mondi di Spoleto con Il Miracolo delle Canzoni (2010). Anni 2000 Realizzazione album "Senza spina" di Angelo Branduardi (2009). "I migliori anni della nostra vita", canzone per "Il Divo" di P.Sorrentino. Prima esecuzione al Teatro Alla Scala di Milano di "Il mondo di Federico" per sei percussionisti (2008). Terzo posto al Festival di Sanremo con Piero Mazzocchetti con "Schiavo d’amore". Prima esecuzione al Teatro Alla Scala di Milano di "Kao" per sei percussionisti (2007). Realizzazione album "Canto perchè non so nuotare..da 40 anni" di Massimo Ranieri (2006). Elisa reinterpreta "Almeno tu nell’universo", vittoria del BMI Award con "Un’emozione per sempre" di Eros Ramazzotti e vittoria Sanremo nella categoria gruppi con "Che mistero è l’amore" cantata da Nicki Nicolai con Stefano Di Battista (2005).