Fabrizio De Andrè Fabrizio De Andrè
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tutti I Plagi Di Fabrizio De André
TUTTI I PLAGI DI FABRIZIO DE ANDRÉ Storie di musica, collezioni, emozioni G IT RO A P I I PIÙ RAR sommario Il prossimo VINILE #1 2016 numero sarà Articoli in edicola il Fabrizio De André 10 giugno 14 Luci, ombre, stroncature, plagi e contraffazioni del più intoccabile dei cantautori italiani. di Alessio Lega Mark Fry 30 Il disco più raro e improbabile fra quelli pubblicati dalla It di Enzo Micocci ha una storia fatta di personaggi straordinari e intrecci impensabili. di Maurizio Becker Furio Colombo 38 La mitica scena del Greenwich Village, gli esordi di Bob Dylan e le fortune internazionali di una canzone tutta italiana, nei ricordi di un testimone d’eccezione. Intervista di Luciano Ceri I gioielli del Prog 46 I 15 album più rari e costosi del Prog italiano. di Franco Brizi Nada 56 Un servizio fotografico in bianco- nero realizzato nel 1968, alla vigilia del suo primo Sanremo: pura magia. di Francesco Coniglio Battisti-Mogol 60 35 anni dopo, i veri motivi della rottura. di Michele Neri Pier Paolo Pasolini 72 Un intellettuale a tutto tondo: letteratura, poesia, cinema, teatro, giornalismo. E canzoni. Lo sapevate? di Luciano Ceri Guido Guglielminetti 80 Battisti, Fossati, De Gregori, ma anche Patrick Samson, Umberto Tozzi e… Nilla Pizzi. La lunga storia di un 14 bassista per caso. Intervista di Vito Vita Fabrizio Rhino Records 110 Esce un libro che racconta le storie di 50 negozi USA specializzati in vinile: la nostra anteprima. De André di Mike Spitz e Rebecca Villaneda I segreti del genio Domenico Modugno 116 La discografia completa di un mito assoluto della canzone italiana. -
Fabrizio De André
Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Dinamico-Clinica nell’Infanzia, nell’Adolescenza e nella Famiglia Tesi di Laurea PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ DELLA CANZONE D’AUTORE: FABRIZIO DE ANDRÉ Relatore Prof. Accursio Gennaro Laureando Davide Corradetti Matricola 854256 Anno Accademico 2010/2011 “...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria...” INDICE PREMESSA pag. 1 CAPITOLO 1: EVENTI DI VITA E PROFILO DI FABRIZIO DE ANDRÉ pag. 4 1.1 INTRODUZIONE pag. 4 1.2 L'INFANZIA E LA GIOVINEZZA pag. 4 1.2.1 Il periodo nell'Astigiano pag. 5 1.2.2 Il ritorno a Genova pag. 6 1.2.3 Genova per Fabrizio pag. 6 1.2.4 L'educazione paterna ed il rapporto con il fratello Mauro pag. 7 1.2.5 Il primo incontro con Paolo Villaggio pag. 7 1.2.6 La passione per la musica e l'anarchia: Brassens e Stirner pag. 8 1.2.7 Le prime esperienze sessuali, la strada e l'alcol pag. 10 1.3 LA NASCITA DELL'ARTISTA DE ANDRÉ pag. 11 1.3.1 Fabrizio e il periodo con “la Puny” pag. 11 1.3.2 La svolta decisiva e il successo pag. 12 1.3.3 L'importanza di Dori Ghezzi pag. 13 1.4 IL SEQUESTRO NEL 1979 pag. 14 1.5 GLI ULTIMI ANNI pag. 15 1.5.1 La scomparsa del fratello Mauro e il matrimonio con Dori pag. 15 1.5.2 La scoperta di un male incurabile pag. 16 CAPITOLO 2: L'EVOLUZIONE DELL'ARTISTA ATTRAVERSO LO STRUMENTO CANZONE pag. -
Fabrizio De André Tutti I Testi
Fabrizio De André Tutti i testi 1 Indice LAUDATE DOMINUM 14 FOLAGHE 30 TUTTO FABRIZIO DE ANDRE’ (1966)3 L'INFANZIA DI MARIA 14 IL RITORNO DI GIUSEPPE 14 LA BALLATA DELL'AMORE CIECO (O DELLA IL SOGNO DI MARIA 15 UNA STORIA SBAGLIATA (45 GIRI) (1980) VANITA') 3 AVE MARIA 15 .....................................................30 AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI 3 MARIA NELLA BOTTEGA D'UN FALEGNAME 15 LA BALLATA DELL'EROE 3 VIA DELLA CROCE 15 UNA STORIA SBAGLIATA 30 LA CANZONE DI MARINELLA 3 TRE MADRI 16 TITTI 31 FILA LA LANA 3 IL TESTAMENTO DI TITO 16 LA CITTÀ VECCHIA 3 LAUDATE HOMINEM 16 LA BALLATA DEL MICHE' 4 (1981) LA CANZONE DELL'AMORE PERDUTO 4 FABRIZIO DE ANDRE’ ...........31 LA GUERRA DI PIERO 4 NON AL DENARO NON ALL'AMORE IL TESTAMENTO 5 NE' AL CIELO (1971).....................17 QUELLO CHE NON HO 31 CANTO DEL SERVO PASTORE 31 FIUME SAND CREEK 31 VOLUME 1 (1967)..................................5 DORMONO SULLA COLLINA 17 AVE MARIA (in sardo) 32 UN MATTO (DIETRO OGNI SCEMO C'E' UN AVE MARIA (traduzione) 25 VILLAGGIO) 17 PREGHIERA IN GENNAIO 5 HOTEL SUPRAMONTE 32 UN GIUDICE 17 MARCIA NUZIALE 6 FRANZISKA 32 UN BLASFEMO (DIETRO OGNI BLASFEMO C'E' SPIRITUAL 6 SE TI TAGLIASSERO A PEZZETTI 33 SI CHIAMAVA GESU' 6 UN GIARDINO INCANTATO) 18 VERDI PASCOLI 33 UN MEDICO 18 LA CANZONE DI BARBARA 6 UN MALATO DI CUORE 18 VIA DEL CAMPO 7 UN CHIMICO 18 CARO AMORE 7 CREUZA DE MÄ (1984)......................33 UN OTTICO 19 LA STAGIONE DEL TUO AMORE 7 IL SUONATORE JONES 19 BOCCA DI ROSA 7 CREUZA DE MÄ 33 LA MORTE 8 MULATTIERA DI MARE (traduzione) 33 CARLO -
33^ Lezione Di Rock (3^ Anno 2017/2018)
33^ LEZIONE DI ROCK (3^ ANNO 2017/2018) Dopo aver ampiamente trattato il mito di Battisti, nel suo periodo d’oro con il paroliere Mogol, ci apprestiamo a vivere un altro emozionante capitolo, con un altro geniale cantautore, che ha influenzato, e non poco, la cultura musicale e anche letteraria, per oltre un trentennio, dall’ottobre del 1961 (data di uscita del primo “singolo” “Nuvole Barocche”), fino all’ultimo “L.P.” “Anime Salve” (pubblicato nel settembre del 1996). Fabrizio De André è uno dei capisaldi della canzone d'autore italiana. Profondamente influenzato dalla scuola d'oltre Oceano di Bob Dylan, e Leonard Cohen, ma ancor piu' da quella francese degli "chansonnier" (Georges Brassens su tutti), e' stato tra i primi a infrangere i dogmi della "canzonetta" italiana, con le sue ballate cupe, affollate di anime perse, emarginati e derelitti d'ogni angolo del mondo. Il suo canzoniere universale attinge alle fonti piu' disparate: dalle ballate medievali, alla tradizione provenzale, dall' "Antologia Di Spoon River", ai canti dei pastori sardi, da Cecco Angiolieri ai “Vangeli Apocrifi”, dai "Fiori Del Male" di Baudelaire, al Fellini dei "Vitelloni". Temi che negli anni si sono accompagnati a un'evoluzione musicale intelligente, mai incline alle facili mode, ed ai compromessi. De André usava il linguaggio di un poeta non allineato, ricorrendo alla forza dissacrante dell'ironia, per frantumare ogni convenzione. Nel suo mirino, sono finiti i "benpensanti", i farisei, i boia, i giudici forcaioli, i re cialtroni di ogni tempo. Il suo, in definitiva, e' un disperato messaggio di liberta', e di riscatto, contro "le leggi del branco", e l'arroganza del potere. -
Prinçesa Di Fabrizio De André: Appunti Per Lo Studio Del Testo*
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio della Ricerca - Università degli Studi di Siena Stefano Moscadelli Prinçesa di Fabrizio De André: appunti per lo studio del testo* I biografi di Fabrizio De André, confortati dalla testimonianza dei fami- liari, non hanno mancato di fare riferimento in maniera incidentale o talvolta più distesa alla passione che fin da giovane egli ebbe per la lettura sia di opere letterarie, classiche o moderne, che di giornali1. Al contempo hanno messo in * Il contributo qui presentato approfondisce e correda con un apparato di note quanto esposto, nel corso di un decennio, in varie occasioni (Trento, Genova, Siena, Grosseto, Roma, Barcellona, Lonato, Firenze). Esso s’inquadra nei lavori di conoscenza e valorizzazione dell’ar- chivio di Fabrizio De André (d’ora in poi AFDA) – attualmente conservato presso la Biblio- teca d’Area Umanistica (sede di Siena) dell’Università degli studi di Siena –, il cui frutto più ponderoso è stato il volume Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André, inventario a cura di M. Fabbrini e S. Moscadelli, intr. di S. Moscadelli, Roma, Ministero per i beni e le at- tività culturali, 2012 (disponibile on line nel sito della Direzione generale per gli Archivi all’url http://151.12.58.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/53881d5a1616a.pdf, sito visi- tato l’8 marzo 2015), sul quale v. G. Petrella, Nel laboratorio di Faber, in «Il Sole 24 Ore», 9 dicembre 2012, p. 47 (contenente ampi riferimenti ai temi qui trattati); Id., Nelle carte il mistero della creatività di Fabrizio De André, in «Il giornale di Brescia», 3 gennaio 2013, p. -
Musica Pop E Testi in Italia Dal 1960 a Oggi
Musica pop e testi in Italia dal 1960 a oggi a cura di Andrea Ciccarelli, Mary Migliozzi e Marianna Orsi LONGO EDITORE RAVENNA Participation in CLOCKSS and PORTICO Ensures Perpetual Access to Longo Editore content ISBN 978-88-8063-787-5 © Copyright 2015 A. Longo Editore snc Via P. Costa, 33 – 48121 Ravenna Tel. 0544.217026 – Fax 0544.217554 e-mail: [email protected] www.longo-editore.it All rights reserved Printed in Italy ANDREA CANNAS IL FUNERALE DI UTOPIA COME SEGNO DELL’APOCALISSE. LA DOMENICA DELLE SALME DI FABRIZIO DE ANDRÉ “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”. Italo Calvino, Le città invisibili Se nella liturgia cristiana la domenica delle palme precede e annuncia eventi i quali dovrebbero mutare il corso della storia dell’uomo, fino alla rinascita che è palingenesi, il ribaltamento che viene proposto dal cantautore genovese Fabrizio De André,1 nella più ‘politica’ delle canzoni comprese nell’album Le nuvole (1990), definisce parodi- camente una caduta: la morte civile dell’individuo, e insieme di un’intera comunità, non conosce il lieto fine della resurrezione, dal momento che la verticalità ascensio- nale si converte in moto repentino verso lo sprofondo della Storia. -
Fabrizio De André
OTTOCENTO Omaggio a Fabrizio De André OTTOCENTO (BIOGRAFIA) Fabrizio De André. Quello che ancora oggi ci lega fortemente alla sua musica e alla sua poetica è la delicatezza con cui si ostinava a cantare la dignità della persona, e un rispetto senza contropartite. Siamo prima di tutto sei amici, ritrovati ad un incrocio di strade diverse, subito dopo la sua morte nel 1999, con il desiderio di suscitare e condividere tra gli amanti delle sue canzoni quell’emozione che attraversa “passaggi e passaggi di tempo”. Ci accompagna forte oggi la voglia di far conoscere un’opera entrata di diritto nell’antologia della cultura italiana. Ottocento è il nome di una canzone di De André che con ironia sferzante riflette sulla deriva dei valori sociali. L’abbiamo scelto come titolo del nostro omaggio anche grazie ad un amico di Fabrizio, quando la sera del primo concerto ci raccontò un loro vecchio ricordo. Le canzoni di De André, così armoniche nell’unire poesia e musica per quell’instancabile gusto dell’equilibrio, sono per noi tanto preziose che abbiamo scelto di riproporre – per quanto ci è possibile – i suoni e gli arrangiamenti originali degli album, dei concerti del ’79 con la PFM, e dell’ultima tournée del ’98 con Cristiano, sviluppando un percorso che porta ad avere un quadro d’insieme del lavoro di De André, attraverso i brani più conosciuti e quelli meno noti. Abbiamo suonato in situazioni molto diverse, in giro per tutta italia, dalle feste popolari (tra cui la Festa Regionale de L’Unità per diverse edizioni, La Notte Bianca di Genova) ai circoli letterari, ai teatri (tra cui il Filodrammatici di Treviglio, Il Donizetti di Bergamo, Il Sociale di Bergamo Alta, L’Olimpico di Sabbioneta), alle scuole, in vari locali, riproponendo le canzoni più famose e alcune “chicche” come Carlo Martello, Cose che dimentico, Inverno. -
Bibliografia Sono Solo Una Piccola Parte Delle Risorse Disponibili Nel Catalogo Del Sistema Bibliotecario Nord Est Milano
Cinema Amore che vieni, amore che vai, regia di Daniele Costantini, 2008 Tratto dal romanzo Un destino ridicolo di Fabrizio De André e Alessandro Gennari. Il titolo è ispirato all'omonimo brano musicale. Rinnegato da Dori Grezzi, storica compagnia di De André. Fabrizio De André: principe libero, regia di Luca Facchini, 2018 Biopic realizzato con la supervisione di Dori Grezzi, trasmesso dalla Rai in due puntate. Web Faber nostro, regia di Lino Pinna, 2008: http://bit.ly/2seO7L2 Il sito ufficiale: http://www.fabriziodeandre.it Scoprire Genova ascoltando De André: http://bit.ly/2VJm2t4 Guida De André: http://bit.ly/2LWatKq Saper leggere il libro del mondo: riferimenti letterari nelle canzoni di De André: http://bit.ly/2saDV6u Fabrizio de André parla delle sue canzoni – 1969: http://bit.ly/2C39GTi Quelle elencate in questa bibliografia sono solo una piccola parte delle risorse disponibili nel catalogo del Sistema bibliotecario Nord Est Milano. Per scoprirle tutte, vai www.biblioclick.it e seguici su Facebook e Twitter. Bibliografia Libri Musica S.ALGOZZINO, Ballata per Fabrizio De André, BeccoGiallo 2008 [CD] Volume 1, 1967 [inv. 148854] Amico Faber: Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi, Hoepli 2018 [CD] Tutti morimmo a stento, 1968 [inv. 9004896] Anche le parole sono nomadi: i vinti e futuri vincitori cantati da Fabrizio De André, [CD] Volume 3, 1968 [inv. 9004894] Chiarelettere 2018 [CD] La buona novella, 1970 [inv. 148855] La Bibbia di De André, Claudiana 2015 [CD] Non al denaro non all'amore né al cielo, 1971 [inv. 9004569] C.DE GREGORIO, Princesa e altre regine, Giunti 2018 [CD] Volume 8, 1975 [inv. -
“Per Brevità Chiamato 'Artista'”
“Per brevità chiamato ‘artista’” di Gioacchino Lanotte Lug 16, 2019 | Notiziario | 0 | Le canzoni dei cantautori nella costruzione di identità giovanile e cultura politica (‘68-‘78)[1] Lucio Dalla e Francesco De Gregori nel 1979 – Pubblico dominio, Collegamento Abstract Il percorso si snoda lungo il decennio ’68-’78 del nostro Paese attraverso la lente della produzione musicale dei cantautori, espressione diretta di quel periodo fortemente caratterizzato dal punto di vista ideologico, in cui la musica, con l’affermarsi della figura del cantautore “impegnato”, della novità del concept album, dell’utilizzo di un nuovo linguaggio letterario e di modelli musicali estranei alla tradizione italiana, quali il folk americano, il jazz, la ballata irlandese, assume un ruolo attivo di costruzione dell’impegno politico e di stimolo alla combattività della società civile. Tale politicizzazione giunge a saturazione verso la fine del decennio quando si assiste ad una crisi di identificazione dei giovani con l’ideologia e al loro allontanamento dalla politica. Un passaggio, questo, intercettato altrettanto bene dalla canzone d’autore che comincia a restituire il desiderio di gran parte del mondo giovanile di scrollarsi di dosso le pesantezze delle alte temperature ideologiche. Introduzione A cavallo tra anni ’60 e ’70 prende avvio una stagione irripetibile per la scena musicale e culturale italiana. La generazione del baby boom dimostra di avere scelto la musica come linguaggio universale. Forte di un decollo che dai tempi del miracolo economico non si è ancora arrestato, l’industria discografica dei primi anni ’70 intercetta e propone ai consumi giovanili le diverse tendenze musicali che compongono quel paesaggio sonoro: cantautori, rock progressivo, canto politico, pop melodico, canzone tradizionale, disco-music, fino all’affacciarsi del reggae e del punk, sul finire del decennio. -
Fabrizio De André. Principe Libero
RAI FICTION presenta LUCA MARINELLI in FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO regia di LUCA FACCHINI con VALENTINA BELLÈ ELENA RADONICICH e la partecipazione straordinaria di ENNIO FANTASTICHINI una coproduzione RAI FICTION e BIBI FILM TV prodotto da ANGELO BARBAGALLO distribuito da NEXO DIGITAL Fabrizio De André. Principe libero uscirà nelle sale cinematografiche solo il 23 e 24 gennaio distribuito da Nexo Digital e andrà in onda su Rai 1 il 13 e 14 febbraio. Kit fotografico: https://we.tl/yVBeKsTjtg Trailer scaricabile: http://bit.ly/2B1Vckn Link youtube al trailer: http://bit.ly/2COpFnL Elenco sale: http://www.nexodigital.it Ufficio stampa Nexo Digital: Luana Solla | + 39 334 3369695 | [email protected] Marinella Di Rosa | +39 335 7612295 | [email protected] Ufficio stampa Fabrizio De André. Principe Libero | Gabriele Barcaro | 340 5538425 | [email protected] Rai Fiction | Alessandra Zago |[email protected] FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO cast artistico LUCA MARINELLI Fabrizio De André VALENTINA BELLÈ Dori Ghezzi ELENA RADONICICH Puny DAVIDE IACOPINI Mauro De André GIANLUCA GOBBI Paolo Villaggio LORENZO GIOIELLI Carlo Ghezzi ANNA FERRUZZO Vittoria Ghezzi LAURA MAZZI Luisa ORIETTA NOTARI Fernanda Pivano ORSETTA DE ROSSI Madre di Puny ELENA ARVIGO 2° Graziosa Caruggi DANIEL TERRANEGRA Ottavio FRANCESCA ZIGGIOTTI Rita CIRO ESPOSITO Capitano CC Rosati e con ROBERTO DE FRANCESCO Sacerdote Liceo con la partecipazione di MATTEO MARTARI Luigi Tenco e con la partecipazione di TOMMASO RAGNO Riccardo Mannerini -
Elenco N° 1 REGISTRO DI BACKUP (DVD)
Elenco N° 1 REGISTRO DI BACKUP (DVD) Album da tagliare Doobie Brothers - Very Best Of ALBW The Best of Emerson, Lake & Palmer Queen - The Platinum Collection - CD1 Ray Charles - Genius Loves Company Rolling Stones - Singles Collection (inc) Beatles [1962] Please Me [1963] With Beatles [1964] Beatles For Sale [1964] Hard Days Night [1965] Help [1966] Revolver [1967] Magical Mystery Tour [1967] Sgt. Pepper's lonely hearts club band [1969] Abbey Roads [1970] Let It Be [2001] One Lennon DVD AUDIO Love Songs 1 (MP3) Past Master Volume 1 Past Master Volume 2 Bob Seger Bob Seger - Greatest Hits Bob Seger - Nine Tonight Bob Seger-Double CD-Live Bullet The Cream The Best of Cream Deep Purple Deep Purple - 1973 Deep Purple – Anthology Deep Purple - Knebworth 85 Deep Purple - Live at the Olympia Deep Purple - Machine Head Deep Purple - Made In Europe Deep Purple - Made In Japan Deep Purple - MK3 The Final Concerts Deep Purple - Music Collection Deep Purple – Strombringer Deep Purple - The Friends and Relatives Album Elenco N° 2 REGISTRO DI BACKUP (DVD) Dire Straits Brothers in arms Communiquè Dire Straits Live At The BBC Love over gold Making Movies On every street On the night The Very Best Brani vari Fabrizio De Andrè Anime Salve Canzoni Creuza De Ma De Andrè in Concerto Indiano La Buona Novella Le nuvole Liebe wird oft überbewertet Non Al Denaro Non all'Amore Nè al Cielo Rimini DVD AUDIO Storia di un impiegato 1 (MP3) Tutti Morimmo a stento Vol. 1 Vol. 2 Vol. 3 Francesco De Gregori All The Best Bootleg Canzoni D'amore Banana Republic Curve Nella Memoria Il Fischio Del Vapore La Donna Cannone Le Origini Scacchi E Tarocchi Titanic Viva L' Italia Il Bandito E Il Campione Mira Mare 19.4.89 Mix1 e 2 Rimmel Scacchi E Tarocchi Terra Di Nessuno Elenco N° 3 REGISTRO DI BACKUP (DVD) America The Greatest Hits Jackson Browne Running on empty Nomadi Gente Come Noi I Nomadi Cantano Guccini I Nomadi Interpretano Guccini Ma Che Film La Vita Ma Noi No ! Nomadi 40 Nomadi Contro Nomadi Liberi di volare SOS Con Rabbia E Con Amore Una Storia Da Raccontare Vol. -
34^ Lezione Di Rock (4^ Anno 2017/2018)
34^ LEZIONE DI ROCK (4^ ANNO 2017/2018) Continuiamo oggi la trattazione di uno dei più grandi cantautori italiani, Fabrizio De André, che con il suo linguaggio particolare, da poeta non allineato, ha saputo scrivere pagine indimenticabili della nostra storia artistica. Dopo aver analizzato gli esordi con l’etichetta “Karim”, e la pubblicazione di nove “45 giri”, tra cui spiccano capolavori quali “La Guerra Di Piero”, “La Canzone Di Marinella”, “La Città Vecchia”, “La Canzone Dell’Amore Perduto”, “Amore Che Vieni, Amore Che Vai”, abbiamo ascoltato alcuni brani dei primi “L.P.”, tra cui cui “Via Del Campo” e “Bocca di Rosa”, dall’album “Volume 1”. L’influenza degli “chansonniers” francesi, Brassens in particolare, con inserti di musica medievale, interpretati dalla profonda e calda voce baritonale di De Andre’,in forma di ballata, fanno da sfondo ai racconti degli “ultimi”, emarginati e peccatori, che sono uno spaccato d’umanità viva, che merita comprensione, rispetto e pietà, ma che vengono spessi dimenticati. Con il secondo album “Tutti Morimmo A Stento”, viene sposata la formula del “concept” per disegnare un affresco sulla miseria dell’uomo, ed invitarci alla fraternità: “un campionario di umanità derelitta, formato da drogati, fanciulle traviate, condannati a morte, che a salvarli, sarebbe bastato quel briciolo d’amore, che la società non ha saputo dargli”, come detto da De André stesso. Ecco quindi il “Cantico Dei Drogati”, scritto in collaborazione, per i testi, con il poeta Riccardo Mannerini, “Leggenda Di Natale, dove nel dolce andamento di una fiaba, si riesce a trattare un tema crudo, come quello della pedofilia, “La Ballata Degli Impiccati” e “Girotondo”, dove Fabrizio stesso parla di canzone “genialoide”, “per il contrasto tra il tono infantile del coro di bambini, e la tragicità di un mondo morto nella guerra”.