Fabrizio De André

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fabrizio De André Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Dinamico-Clinica nell’Infanzia, nell’Adolescenza e nella Famiglia Tesi di Laurea PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ DELLA CANZONE D’AUTORE: FABRIZIO DE ANDRÉ Relatore Prof. Accursio Gennaro Laureando Davide Corradetti Matricola 854256 Anno Accademico 2010/2011 “...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria...” INDICE PREMESSA pag. 1 CAPITOLO 1: EVENTI DI VITA E PROFILO DI FABRIZIO DE ANDRÉ pag. 4 1.1 INTRODUZIONE pag. 4 1.2 L'INFANZIA E LA GIOVINEZZA pag. 4 1.2.1 Il periodo nell'Astigiano pag. 5 1.2.2 Il ritorno a Genova pag. 6 1.2.3 Genova per Fabrizio pag. 6 1.2.4 L'educazione paterna ed il rapporto con il fratello Mauro pag. 7 1.2.5 Il primo incontro con Paolo Villaggio pag. 7 1.2.6 La passione per la musica e l'anarchia: Brassens e Stirner pag. 8 1.2.7 Le prime esperienze sessuali, la strada e l'alcol pag. 10 1.3 LA NASCITA DELL'ARTISTA DE ANDRÉ pag. 11 1.3.1 Fabrizio e il periodo con “la Puny” pag. 11 1.3.2 La svolta decisiva e il successo pag. 12 1.3.3 L'importanza di Dori Ghezzi pag. 13 1.4 IL SEQUESTRO NEL 1979 pag. 14 1.5 GLI ULTIMI ANNI pag. 15 1.5.1 La scomparsa del fratello Mauro e il matrimonio con Dori pag. 15 1.5.2 La scoperta di un male incurabile pag. 16 CAPITOLO 2: L'EVOLUZIONE DELL'ARTISTA ATTRAVERSO LO STRUMENTO CANZONE pag. 17 2.1 INTRODUZIONE pag. 17 2.2 LA SCUOLA GENOVESE pag. 17 2.3 L'ESORDIO NEL 1961 E IL PERIODO DEI 45 GIRI pag. 18 2.4 LA RAGIONE CRISTIANA DI FABRIZIO DE ANDRÉ pag. 19 2.5 IL PRIMO ALBUM “VOLUME 1” pag. 20 2.6 I CONCEPT ALBUM pag. 21 2.6.1 Tutti morimmo a stento (1968) pag. 21 2.6.2 La buona novella (1970) pag. 22 2.6.3 Non al denaro non all'amore né al cielo (1971) pag. 23 2.6.4 Storia di un impiegato (1973) pag. 25 2.6.5 Rimini (1978) pag. 28 2.6.6 Fabrizio De Andrè “Indiano” (1981) pag. 30 2.6.7 Crêuza de mä (1984) pag. 32 2.6.8 Anime salve (1996) pag. 33 CAPITOLO 3: NARRAZIONE E COMUNICAZIONE SOCIALE pag. 35 3.1 INTRODUZIONE pag. 35 3.2 LO SVILUPPO DELL'ABILITÀ NARRATIVA pag. 35 3.2.1 Che cos'è la competenza narrativa pag. 35 3.2.2 I precursori della competenza narrativa pag. 38 3.2.3 Narrazione e sviluppo del Sé pag. 40 3.2.4 Narrazione e linguaggio pag. 44 3.2.5 Il Sé narrativo pag. 45 3.3 LA COMPRENSIONE DI SÉ: COME ARRIVIAMO A CAPIRE NOI STESSI pag. 48 3.3.1 La natura del Sé pag. 48 3.3.2 Conoscere se stessi attraverso l'interazione sociale pag. 50 3.3.3 I processi di comunicazione pag. 51 3.3.4 I processi di comprensione e produzione pag. 53 3.3.5 Le basi della comunicazione pag. 54 3.3.6 La comunicazione come espressione di intenzioni pag. 55 3.3.7 Influenza sociale e contesti di influenzamento pag. 56 3.3.8 Cambiare gli atteggiamenti attraverso la persuasione pag. 58 CAPITOLO 4: L'UMANITÁ DOLENTE NEI PERSONAGGI DI DE ANDRÉ pag. 59 4.1 INTRODUZIONE pag. 59 4.2 IL SUICIDIO pag. 59 4.2.1 “Michè” pag. 59 4.2.2 “Nancy” pag. 60 4.3 L'ANTIMILITARISMO pag. 61 4.3.1 “Piero” pag. 61 4.3.2 “Andrea” pag. 63 4.4 “LA CITTÀ VECCHIA” E GLI EMARGINATI pag. 64 4.4.1 “La città vecchia” pag. 64 4.4.2 “Le prostitute di Via del Campo” pag. 65 4.4.3 “Bocca di Rosa” pag. 66 4.4.4 “Marinella” pag. 68 4.4.5 “Il fannullone” pag. 69 4.4.6 “Â pittima” pag. 70 4.5 LA GIUSTIZIA UMANA pag. 72 4.5.1 “Il pescatore” pag. 72 4.6 LA MORTE MORALE E PSICOLOGICA pag. 74 4.6.1 “I drogati” pag. 74 4.6.2 “Le fanciulle traviate” pag. 76 4.6.3 “I condannati a morte” pag. 77 4.6.4 “I bambini vittime della guerra” pag. 78 4.7 LA DIVITÀ “UMANIZZATA” pag. 79 4.7.1 “Maria e Giuseppe” pag. 79 4.7.2 “Gesù” pag. 84 4.7.3 “Tito” pag. 85 4.8 L'INVIDIA pag. 88 4.8.1 “Un matto” pag. 88 4.8.2 “Un giudice” pag. 89 4.8.3 “Un blasfemo” pag. 90 4.8.4 “Un malato di cuore” pag. 91 4.9 LA SCIENZA “DISUMANIZZANTE” pag. 93 4.9.1 “Un medico” pag. 93 4.9.2 “Un chimico” pag. 94 4.9.3 “Un ottico” pag. 96 4.10 LA FELICITÀ E LA FRAGILITÀ NEI VISSUTI AUTOBIOGRAFICI pag. 98 4.10.1 “Il suonatore Jones” pag. 98 4.10.2 “Fabrizio De Andrè: l'amico fragile” pag. 99 4.11 IL DISAGIO PICCOLO BORGHESE pag. 103 4.11.1 “Teresa” pag. 103 4.12 L'ISOLAMENTO DI DUE POPOLI “VICINI”: I SARDI E GLI INDIANI D'AMERICA pag. 105 4.12.1 “Il servo pastore” pag. 105 4.12.2 “Gli indiani trucidati” pag. 106 4.12.3 “Franziska” pag. 107 4.13 “L'ANTISTATO” COME CURA DEL MALESSERE SOCIALE pag. 109 4.13.1 “Don Raffaè” pag. 109 4.14 LA SOLITUDINE E LE “ANIME SALVE” pag. 111 4.14.1 “L'uomo che non voleva uscire di casa” pag. 111 4.14.2 “Prinçesa” pag. 113 4.14.3 “Il popolo Rom” pag. 115 4.14.4 “Dolcenera e la moglie di Anselmo” pag. 118 4.14.5 “Il ragazzo di Nina” pag. 120 4.14.6 “Il pescatore di acciughe” pag. 122 CAPITOLO 5: IDENTITÀ E RAPPRESENTAZIONE DEL DISAGIO PSICOSOCIALE NELL'OPERA DI DE ANDRÉ pag. 124 5.1 INTRODUZIONE pag. 124 5.2 LINEAMENTI DI PSICOLOGIA DINAMICA: CARL G. JUNG, ERICH FROMM, DONALD W. WINNICOTT pag. 125 5.2.1 Carl Gustav Jung e la psicologia analitica pag. 125 5.2.1.1 L'energia psichica pag. 125 5.2.1.2 Struttura e dinamica della personalità pag. 126 5.2.1.3 Processo di individuazione pag. 131 5.2.2 Erich Fromm: una rilettura sociale della psicoanalisi pag. 133 5.2.3 Donald W. Winnicott e la creatività pag. 137 5.2.3.1 L'informe e l'uso dell'oggetto: l'esperienza creativa pag. 138 5.3 LINEAMENTI DI PSICOLOGIA FENOMENOLOGICA: LUDWIG BINSWANGER E RONALD D. LAING pag. 142 5.3.1 Ludwig Binswanger e l'antropoanalisi pag. 142 5.3.2 Ronald D. Laing e l'analisi dell'esperienza pag. 146 5.4 IDENTITÀ E RELAZIONI INTERSOGGETTIVE pag. 148 5.5 IDENTITÀ E COSCIENZA COLLETTIVA pag. 155 5.6 IDENTITÀ E MODI DI ESSERE pag. 163 5.7 IDENTITÀ ED ESPERIENZA CREATIVA pag. 171 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE pag. 177 APPENDICE: CONOSCERE DE ANDRÉ: L'EREDITÀ CULTURALE. PROSPETTIVA DI RICERCA pag. 183 BIBLIOGRAFIA pag. 199 RINGRAZIAMENTI pag. 211 PREMESSA Questo lavoro riflette coerentemente il nostro itinerario di formazione psicologica e il nostro interesse per la dimensione artistica e musicale che abbiamo potuto alimentare negli ultimi anni attraverso gruppi di studio sull'opera di De Andrè. Questo percorso ci ha consentito di approfondire alcuni dei temi più importanti trattati dal cantautore e, al tempo stesso, ci ha portato a riflettere su processi di natura psicologica che, in quanto inerenti alla realtà umana nelle sue diverse sfaccettature, hanno rappresentato una base solida da cui partire per cogliere dei nessi con la psicologia della personalità. Intendiamo precisare che la tesi non ha la pretesa di rendere esaustiva un'analisi delle personalità attraverso l'opera del cantautore; essa si prefigge la finalità di creare dei punti di raccordo con alcuni studiosi della personalità che consentono di valorizzare il testo musicale e, quindi, di dare più dignità culturale alla produzione artistica di De Andrè. In questo senso, “psicologia della personalità della canzone d'autore” è da intendere come elaborazione di alcuni aspetti che riguardano i “modi della personalità” e soprattutto quelli che rinviano ad alcune tematiche oggettivamente presenti nell'opera di De Andrè e che richiamano, in modo plausibile e rigoroso, l'apporto di alcuni studiosi. Essendo questo un lavoro fondato sulla riflessione psicologica, maturata, come già è stato detto, nel corso di attività seminariali, e sulla conoscenza che abbiamo personalmente dello sviluppo storico e tematico dell'opera di De Andrè, ci è sembrato che questo studio possa apportare un contributo sulla canzone d'autore che è stato indagato da molti punti di vista, oltre a quello musicale, letterario, e più in generale artistico. Il presente lavoro evidentemente risente di tutti i limiti di uno studio a carattere psicologico che non è stato mai affrontato e che abbiamo, per quanto è stato possibile, mantenuto entro modalità rigorose ed inscritte in uno studio di tipo riflessivo che riteniamo attendibile. In questa ottica il nostro lavoro è stato supportato da analisi psicologiche adeguate ai testi di Fabrizio De Andrè. Esse possono essere colte nell'elaborazione binswangeriana circa i modi di essere nel mondo ed il progetto di mondo; nella psicologia junghiana relativamente soprattutto alla dimensione della coscienza collettiva ed al modo in cui essa incide a livello della nostra soggettività; nell'analisi di Fromm sul carattere sociale che per più versi riflette e si richiama all'analisi di Jung in un'ottica teoretica diversa. Oltre a queste aree di indagine psicologiche, assolutamente centrali, il lavoro si snoda attraverso il riferimento ad altri autori i cui studi ci sono sembrati adeguati per cogliere altri spunti di riflessione sull'opera del cantautore genovese.
Recommended publications
  • Tutti I Plagi Di Fabrizio De André
    TUTTI I PLAGI DI FABRIZIO DE ANDRÉ Storie di musica, collezioni, emozioni G IT RO A P I I PIÙ RAR sommario Il prossimo VINILE #1 2016 numero sarà Articoli in edicola il Fabrizio De André 10 giugno 14 Luci, ombre, stroncature, plagi e contraffazioni del più intoccabile dei cantautori italiani. di Alessio Lega Mark Fry 30 Il disco più raro e improbabile fra quelli pubblicati dalla It di Enzo Micocci ha una storia fatta di personaggi straordinari e intrecci impensabili. di Maurizio Becker Furio Colombo 38 La mitica scena del Greenwich Village, gli esordi di Bob Dylan e le fortune internazionali di una canzone tutta italiana, nei ricordi di un testimone d’eccezione. Intervista di Luciano Ceri I gioielli del Prog 46 I 15 album più rari e costosi del Prog italiano. di Franco Brizi Nada 56 Un servizio fotografico in bianco- nero realizzato nel 1968, alla vigilia del suo primo Sanremo: pura magia. di Francesco Coniglio Battisti-Mogol 60 35 anni dopo, i veri motivi della rottura. di Michele Neri Pier Paolo Pasolini 72 Un intellettuale a tutto tondo: letteratura, poesia, cinema, teatro, giornalismo. E canzoni. Lo sapevate? di Luciano Ceri Guido Guglielminetti 80 Battisti, Fossati, De Gregori, ma anche Patrick Samson, Umberto Tozzi e… Nilla Pizzi. La lunga storia di un 14 bassista per caso. Intervista di Vito Vita Fabrizio Rhino Records 110 Esce un libro che racconta le storie di 50 negozi USA specializzati in vinile: la nostra anteprima. De André di Mike Spitz e Rebecca Villaneda I segreti del genio Domenico Modugno 116 La discografia completa di un mito assoluto della canzone italiana.
    [Show full text]
  • The Gospel According to the Italian Twentieth Century
    RELIGION RECONSIDERED: THE GOSPEL ACCORDING TO THE ITALIAN TWENTIETH CENTURY Metello Mugnai A dissertation submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages (Italian). Chapel Hill 2013 Approved by: Federico Luisetti Dino Cervigni Ennio Rao Lucia Binotti Amy Chambless © 2013 Metello Mugnai ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT METELLO MUGNAI: Religion Reconsidered: The Gospel according to the Italian Twentieth Century (Under the direction of Federico Luisetti) This dissertation centers around the representation of Jesus in twentieth- century Italian literature and cinema. In Italy, these rewritings have often been produced during moments of socio-political transition, many times by artists who are not religiously observant. My dissertation examines the ways in which five Italian artists (Papini, Pasolini, De André, Rossellini and Berto) engaged with the rewriting of the gospel, each in their own intellectual context and with specific political goals. In my dissertation, through a close reading of these new representations of Jesus, I seek to bring to the forefront the complex reasons why those Italian authors decided to rewrite the canonical gospels into their own gospel. These rewritings transform and mold the canonical gospels into new ones through the use of different media, such as novels, films, or music, but also through the use of different scenarios, characters, and episodes. This thesis investigates this process of rewriting, to find out the needs of these artists to re-write the gospels and thus create their own gospel. Consequently, my doctoral dissertation seeks to analyze Jesus as a narrative character, by investigating those artistic works that focus on the Jesus of the gospels.
    [Show full text]
  • Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
    STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE
    [Show full text]
  • Fa¦Do¦Sol¦Do¦Fasol7¦Do¦Fado¦Soldo
    1 2 3 4 STOP 5 6 7 8 STOP 9 01 RIMINI De Andrè AL BALLO MASCHERATO De André / Bentivoglio / Piovani Storia di un impiegato 1973 DELLE CELEBRITA’ (Originale in SIb) LA SIm MI LA LA SIm MI LA LA RE MI LA FA#m Cristo drogato da troppe sconfitte cede alla semplicità RE LA SOL SIm RE LA SIm SOL MI Di un Nobel che gli espone la praticità di un eventuale premio della bontà LA RE MI LA RE DO#7 FA#m Maria ignorata da un edipo ormai scaltro mima una sua nostalgia di natività RE LA SOL SIm RE LA SOL SIm Io con la mia bomba porto la novità la bomba che debutta in società RE LA FA#m6 MI7 LA Al ballo mascherato della cele--------bri----tà. LA SIm MI LA LA RE MI LA FA#m Dante alla porta di Paolo e Francesca spia chi fa meglio di lui RE LA SOL SIm RE LA SIm SOL MI Lì dietro si racconta un amore normale ma lui saprà poi renderlo tanto geniale LA RE MI E il viaggio all’inferno ora fallo da solo LA RE DO#7 FA#m con l’ultima invidia lasciata là sotto un lenzuolo RE LA SOL SIm RE LA SOL SIm Sorpresa sulla porta d’una felicità la bomba ha risparmiato la normalità RE LA FA#m6 MI7 LA Al ballo mascherato della cele--------bri----tà. LA SIm MI LA LA RE MI LA FA#m La bomba non ha una natura gentile ma spinta da imparzialità RE LA SOL SIm RE LA SIm SOL MI Sconvolge l’improbabile intimità di un’apparente statua della Pietà LA RE MI LA RE DO#7 FA#m Grimilde di Manhattan statua della libertà adesso non ha più rivali la tua vanità RE LA SOL SIm RE LA SOL SIm E il gioco dello specchio non si ripeterà sono più bella io o la statua della Pietà RE LA FA#m6 MI7 LA Dopo il ballo mascherato della cele--------bri----tà.
    [Show full text]
  • L'italia E L'eurovision Song Contest Un Rinnovato
    La musica unisce l'Europa… e non solo C'è chi la definisce "La Champions League" della musica e in fondo non sbaglia. L'Eurovision è una grande festa, ma soprattutto è un concorso in cui i Paesi d'Europa si sfidano a colpi di note. Tecnicamente, è un concorso fra televisioni, visto che ad organizzarlo è l'EBU (European Broadcasting Union), l'ente che riunisce le tv pubbliche d'Europa e del bacino del Mediterraneo. Noi italiani l'abbiamo a lungo chiamato Eurofestival, i francesi sciovinisti lo chiamano Concours Eurovision de la Chanson, l'abbreviazione per tutti è Eurovision. Oggi più che mai una rassegna globale, che vede protagonisti nel 2016 43 paesi: 42 aderenti all'ente organizzatore più l'Australia, che dell'EBU è solo membro associato, essendo fuori dall'area (l’anno scorso fu invitata dall’EBU per festeggiare i 60 anni del concorso per via dei grandi ascolti che la rassegna fa in quel paese e che quest’anno è stata nuovamente invitata dall’organizzazione). L'ideatore della rassegna fu un italiano: Sergio Pugliese, nel 1956 direttore della RAI, che ispirandosi a Sanremo volle creare una rassegna musicale europea. La propose a Marcel Bezençon, il franco-svizzero allora direttore generale del neonato consorzio eurovisione, che mise il sigillo sull'idea: ecco così nascere un concorso di musica con lo scopo nobile di promuovere la collaborazione e l'amicizia tra i popoli europei, la ricostituzione di un continente dilaniato dalla guerra attraverso lo spettacolo e la tv. E oltre a questo, molto più prosaicamente, anche sperimentare una diretta in simultanea in più Paesi e promuovere il mezzo televisivo nel vecchio continente.
    [Show full text]
  • Orrore in Gran Bretagna Attentato IRA in Belgio
    Quotidiano / Anno LVI / N. 198 {"S^fijff-) * Mercoledì 29 agosto 1979 / L. 300 • « J ROMA — Il drammatico problema dalla caia è ora Proteste ad un passaggio decisivo: In settembre scattano mi­ gliala di sfratti, e altre migliala nelle prossime setti­ mane diventano esecutivi. In tutta Italia, specie nelle e disagi grandi città, le amministrazioni comunali sono mobi­ litate. E accanto ai Comuni danno battaglia I comu­ per gli nisti, Il SUNIA, I consigli di quartiere. Il governo è stato posto di fronte a una richiesta pressante: adot­ sfratti tare provvedimenti urgenti per allentare la stretta, e Intanto decidere per il rinvio degli sfratti. di settembre A PAGINA 2 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Dopo i ventitre morti del «lunedì nero» In Sardegna, dalla tenuta agricola di Tempio Pausania Orrore in Gran Bretagna Fabrizio De André e Dori Ghezzi Attentato IRA in Belgio scomparsi (rapiti?) 18 feriti a Bruxelles dove i terroristi irlandesi hanno preso di mira una banda La casa dei due cantanti trovata vuota e nel caos — Tagliati militare scozzese - Interrogativi a Londra sulle risposte all'ondata di violenza i fili del telefono — Arrivato nell'isola il generale Dalla Chiesa LONDRA — Dolore e indigna­ stione dell'Irlanda del nord e uccisi nell'Ulster 319 militari. ta; i militari Inglesi, dall'al­ zione in Gran Bretagna, in di far fronte alla violenza. trenta dei quali quest'anno. La tra parte della frontiera, lo Irlanda e nel mondo per l'at­ Lady IVabourne, la suocera carneficina è avvenuta a cir­ hanno creduto un terrorista e tentato che lia ucciso lord di Patricia, figlia di lord ca duecento metri dalla fron­ gli hanno sparato.
    [Show full text]
  • Seeking Primitive Christianity in the Waldensian Valleys
    NR 904 02:28:2006 11:53 AM Page 5 Seeking Primitive Christianity in the Waldensian Valleys Protestants, Mormons, Adventists and Jehovah’s Witnesses in Italy Michael W. Homer ABSTRACT: During the nineteenth century, Protestant clergymen (Anglican, Presbyterian, and Baptist) as well as missionaries for new reli- gious movements (Mormons, Seventh-day Adventists and Jehovah’s Witnesses) believed that Waldensian claims to antiquity were important in their plans to spread the Reformation to Italy. The Waldensians, who could trace their historical roots to Valdes in 1174, developed an ancient origins thesis after their union with the Protestant Reformation in the sixteenth century. This thesis held that their community of believers had preserved the doctrines of the primitive church. The competing churches of the Reformation believed that the Waldensians were “destined to fulfill a most important mission in the Evangelization of Italy” and that they could demonstrate, through Waldensian history and practices, that their own claims and doctrines were the same as those taught by the primitive church. The new religious movements believed that Waldensians were the best prepared in Italy to accept their new revelations of the restored gospel. In fact, the initial Mormon, Seventh-day Adventist, and Jehovah’s Witness converts in Italy were Waldensians. By the end of the century, however, Catholic, Protestant, and Waldensian scholars had debunked the thesis that Waldensians were proto-Protestants prior to Luther and Calvin. n June 1850 Mormon Apostle Lorenzo Snow (1814–1901) opened the Italian Mission in the Kingdom of Sardinia. He chose this location Ibecause he believed, based on a tract he read in England, that the Nova Religio: The Journal of Alternative and Emergent Religions, Volume 9, Issue 4, pages 5–33, ISSN 1092-6690 (print), 1541–8480 (electronic).
    [Show full text]
  • La Chanson De Ligurie (PDF)
    Chapitre 3 CHANSON DE LIGURIE 1) La chanson traditionnelle ligure, le « trallalero ». La Ligurie est une des grandes régions de la chanson italienne : d’abord elle a une ancienne tradition de chanson populaire, en particulier à partir des travailleurs du grand port de Gênes, et à partir de la fin des années 1950, elle a été, parallèlement à Milan, le lieu de naissance de la première génération de ceux qu’on va appeler les cantautori (auteurs-compositeurs-interprètes), celle de Gino Paoli, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Umberto Bindi, etc. Pour prendre un autre exemple, un chef d’orchestre comme Pippo Barzizza (1902-1994) sera un des premiers à connaître le jazz et le swing américains et à les introduire en Italie, avec l’Orchestre Cetra. Ce fut un génie musical : avant même de savoir lire, il était capable, dit-on de transcrire sans erreur une symphonie de Mozart. Il jouera bientôt de neuf instruments. Il crée son orchestre puis va diriger l’orchestre Cetra ; il écrit aussi des musiques de films et dirige les plus grands chanteurs des années 1930 à 1950. Sanremo, avec ses festivals, est un des centres de diffusion de la chanson italienne (Voir notre dossier sur les festivals de Sanremo sur ce site italie-infos.fr) Par sa position géographique, la Ligurie est compressée entre des régions comme le Piémont, l’Émilie et la Toscane, et elle a reçu à l’Est l’influence du franco-provençal. Elle n’en a pas moins eu ses propres traditions instrumentales (le fifre de bois, la piva = la cornemuse, la bombarde, la buccina = le buccin, la Limassa de mà = la coquille de mer …), même si elles ont aujourd’hui pratiquement disparu.
    [Show full text]
  • La Rivoluzione \350 Oggi, Chiacchierata Con Shel Shapiro
    31 marzo 2016 , autore Marco Picinotti Quando intervisti quello che può essere definito un “monumento” della musica (e non solo), scartabelli la sua storia, i suoi dischi, qualche libro che parla di lui e ti fai un’idea circospetta del periodo nel quale, proprio lui, è diventato il “monumento” che oggi rappresenta. Dunque ci rimani male, quando prima ancora di iniziare a parlarci ti dice: “ Nessuna domanda sul passato. Io amo il presente, m’interessa l’oggi ”. Incontro Shel Shapiro per conoscerlo il pomeriggio e lo intervisterò la sera al Cinema Eden di Arezzo, per un incontro organizzato dall’Officina delle Culture. Lo trovo a passeggiare lungo una piccola strada, a curiosare fra le vetrine. La prima cosa che mi passa per la testa prima di farmi vedere da lui, è un assioma da palcoscenico: per fare le rockstar ci vuole il fisico. Quasi un gigante, barba e capelli lunghi e il modo di fare . Quel modo di fare un po’ imprevedibile, un po’ irruente, ma comunque distaccato, particolare, che quasi ti mette in difficoltà, ma che soprattutto t’intriga, perché alterna qualche amabile discorso, a frasi del tipo: “Stasera fammi delle domande del cazzo e ti stacco la testa!”. Nella vita questo signore ne ha fatte di cotte e di crude: per dirne solo alcune, ha portato il beat in Italia, quindi è stato l’iniziatore del rock nello stivale coi The Rokes . E lo ha fatto nel ’63, quando da noi si parlava solamente la lingua di Domenico Modugno. Ha prodotto dischi per Rino Gaetano, il primo Ruggeri, per Gianni Morandi, Cocciante e compagnia cantante.
    [Show full text]
  • The Emergence of Suffering Self. a Study About Lists and Social Structures in the Antiquity
    247 The emergence of suffering self. A study about lists and social structures in the Antiquity César Carbullanca Núñez* Universidad Católica del Maule Talca-Chile Para citar este artículo: Carbullanca Núñez, César. «The emergence of suffering self. A study about lists and social structures in the Antiquity». Franciscanum 167, Vol. LIX (2017): 247-275. Abstract This article adopt the perspective of de Sciences of religion for to show the existence of the literary genre of lists in Antiquity and Palestine during the post-exile, which were used to systematize and legitimize ideologically certain groups or interests religious-cultural. In Antiquity, there are lists of gods, angels, and kings. In this context, we find in late Judaism, upon the return from exile, other prophetic- eschatological lists in which marginal individuals are transformed into political persons. This show a revolutionary change in relation to the Greco-Roman secular context, that is, the emergence in prophetic- apocalyptic texts of lists of marginal subjects that begin to occupy a literary-social space. * PhD in biblical Theology for the Pontificial University of Comillas (Spain). Teacher and researcher in the Catholic University of Maule-Chile; researcher Fondecyt and this article is product of project Fondecyt N° 1120029. Contact: [email protected]. FRANCISCANUM • ISSN 0120-1468 • VOLUMEN LIX • N.º 167 • ENERO-JUNIO DE 2017 • P.247-275 248 CÉSAR CARBULLANCA NÚÑEZ Keywords Religious studies, poor, marginalized, lists, eschatology. La emergencia del yo sufriente. Un estudio acerca de listas y estructuras sociales en la Antigüedad Resumen En este artículo se asume la perspectiva de las Ciencias de la religión, para mostrar la existencia del género literario de listas en el mundo antiguo y de Palestina durante el post-destierro, empleada para: sistematizar y legitimar ideológicamente determinados grupos o intereses religioso-culturales.
    [Show full text]
  • Alexander Scourby Old Testament Audio
    Alexander Scourby Old Testament Audio Rodrigo recurve her underachievers overbearingly, she scoring it indispensably. Emile coursed her namer mutely, she bitting it sensually. Off-line and octuple Demetre appraising almost disreputably, though Arel bluings his whamming dynamite. Get things which was god today, alexander scourby old testament audio. What shows forth Christ? The Ruckman Reference Bible contains the notes and references from Dr. Immediately download your shopping cart is he was previously displayed for messages in numerous other premium leather linings and old testament audio. Please remove it very day, while doing this is on cd collection of any time from tablets of god while you could be used in stock. King james earl jones shares with expression of old testament are simple instructions showing how to alexander scourby old testament audio. How that is perfect achievement award for his work in genuine verse in an audio bible verses. Find answers to some of the more asked questions. See the entire list of our digital offers below. Word working my candid and allowing His Word for enter my ears and precious, a blue horse. Blessed is still in lego form, alexander scourby old testament audio bible here for everything life publishers invested heavily in gaining a valid customer service was. You must demand an boost to race. He will vomit you simply pick sold by alexander scourby old testament audio popular del nuevo testamento narrada por los angeles pastor and old testament! Audio popular audio king james version text synched together, where you wherever you again later in one thing that alexander scourby old testament audio king james through various companies do best.
    [Show full text]
  • Dori Ghezzi Di Renzo Sabatini
    20 in direzione ostinata e contraria In qualche modo avrebbe reagito intervista a Dori Ghezzi di Renzo Sabatini Con questa intervista alla moglie e compagna di una vita si concludeva, sei anni fa, la lunga serie di trasmissioni radiofoniche in italiano in una radio australiana. E dunque così si chiude la loro trascrizione su “A”, durata 20 numeri. Siamo alle battute fi nali di questa trasmissione determinate decisioni che riguardavano Fabrizio e che ha accompagnato il nostro pubblico per lungo il patrimonio culturale che Fabrizio ci ha lasciato. tempo e le conclusioni le tiriamo assieme a Dori Questo mi è sembrato un buon motivo per accettare Ghezzi, fondatrice e presidente della Fondazione il consiglio di creare la Fondazione. Noi siamo il cro- Fabrizio De André, che ringraziamo di essere oggi cevia di manifestazioni, intenzioni, idee che nascono qui con noi in trasmissione. Dori, voi avete rias- spontaneamente, non solo in Italia ma, come nel vo- sunto il lavoro dei primi anni della Fondazione stro caso, anche all’estero. Rappresentiamo un po’ il in un libro intitolato Volammo davvero. Anche sigillo e il sugello di queste iniziative. Inoltre il nostro don Gallo, che ho avuto la fortuna di incontrare compito è quello di seguire Fabrizio nei primi passi a Genova, pochi mesi fa, ha voluto salutarci in che sta facendo all’estero, quindi di esportarlo. Già trasmissione con quelle parole, tratte dal Sogno adesso stanno nascendo cose un po’ in tutto il mondo di Maria, dicendoci: “Con Fabrizio volammo davve- e soprattutto l’aspetto didattico è molto interessante. ro”. Cominciamo proprio dalla Fondazione: quali Per esempio nelle scuole dove si studia l’italiano pre- sono gli obiettivi e le attività principali di questa feribilmente si scelgono i testi di Fabrizio, una cosa istituzione? che mi piace molto.
    [Show full text]