Orrore in Gran Bretagna Attentato IRA in Belgio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE -
Fabrizio De André
Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Dinamico-Clinica nell’Infanzia, nell’Adolescenza e nella Famiglia Tesi di Laurea PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ DELLA CANZONE D’AUTORE: FABRIZIO DE ANDRÉ Relatore Prof. Accursio Gennaro Laureando Davide Corradetti Matricola 854256 Anno Accademico 2010/2011 “...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria...” INDICE PREMESSA pag. 1 CAPITOLO 1: EVENTI DI VITA E PROFILO DI FABRIZIO DE ANDRÉ pag. 4 1.1 INTRODUZIONE pag. 4 1.2 L'INFANZIA E LA GIOVINEZZA pag. 4 1.2.1 Il periodo nell'Astigiano pag. 5 1.2.2 Il ritorno a Genova pag. 6 1.2.3 Genova per Fabrizio pag. 6 1.2.4 L'educazione paterna ed il rapporto con il fratello Mauro pag. 7 1.2.5 Il primo incontro con Paolo Villaggio pag. 7 1.2.6 La passione per la musica e l'anarchia: Brassens e Stirner pag. 8 1.2.7 Le prime esperienze sessuali, la strada e l'alcol pag. 10 1.3 LA NASCITA DELL'ARTISTA DE ANDRÉ pag. 11 1.3.1 Fabrizio e il periodo con “la Puny” pag. 11 1.3.2 La svolta decisiva e il successo pag. 12 1.3.3 L'importanza di Dori Ghezzi pag. 13 1.4 IL SEQUESTRO NEL 1979 pag. 14 1.5 GLI ULTIMI ANNI pag. 15 1.5.1 La scomparsa del fratello Mauro e il matrimonio con Dori pag. 15 1.5.2 La scoperta di un male incurabile pag. 16 CAPITOLO 2: L'EVOLUZIONE DELL'ARTISTA ATTRAVERSO LO STRUMENTO CANZONE pag. -
L'italia E L'eurovision Song Contest Un Rinnovato
La musica unisce l'Europa… e non solo C'è chi la definisce "La Champions League" della musica e in fondo non sbaglia. L'Eurovision è una grande festa, ma soprattutto è un concorso in cui i Paesi d'Europa si sfidano a colpi di note. Tecnicamente, è un concorso fra televisioni, visto che ad organizzarlo è l'EBU (European Broadcasting Union), l'ente che riunisce le tv pubbliche d'Europa e del bacino del Mediterraneo. Noi italiani l'abbiamo a lungo chiamato Eurofestival, i francesi sciovinisti lo chiamano Concours Eurovision de la Chanson, l'abbreviazione per tutti è Eurovision. Oggi più che mai una rassegna globale, che vede protagonisti nel 2016 43 paesi: 42 aderenti all'ente organizzatore più l'Australia, che dell'EBU è solo membro associato, essendo fuori dall'area (l’anno scorso fu invitata dall’EBU per festeggiare i 60 anni del concorso per via dei grandi ascolti che la rassegna fa in quel paese e che quest’anno è stata nuovamente invitata dall’organizzazione). L'ideatore della rassegna fu un italiano: Sergio Pugliese, nel 1956 direttore della RAI, che ispirandosi a Sanremo volle creare una rassegna musicale europea. La propose a Marcel Bezençon, il franco-svizzero allora direttore generale del neonato consorzio eurovisione, che mise il sigillo sull'idea: ecco così nascere un concorso di musica con lo scopo nobile di promuovere la collaborazione e l'amicizia tra i popoli europei, la ricostituzione di un continente dilaniato dalla guerra attraverso lo spettacolo e la tv. E oltre a questo, molto più prosaicamente, anche sperimentare una diretta in simultanea in più Paesi e promuovere il mezzo televisivo nel vecchio continente. -
La Rivoluzione \350 Oggi, Chiacchierata Con Shel Shapiro
31 marzo 2016 , autore Marco Picinotti Quando intervisti quello che può essere definito un “monumento” della musica (e non solo), scartabelli la sua storia, i suoi dischi, qualche libro che parla di lui e ti fai un’idea circospetta del periodo nel quale, proprio lui, è diventato il “monumento” che oggi rappresenta. Dunque ci rimani male, quando prima ancora di iniziare a parlarci ti dice: “ Nessuna domanda sul passato. Io amo il presente, m’interessa l’oggi ”. Incontro Shel Shapiro per conoscerlo il pomeriggio e lo intervisterò la sera al Cinema Eden di Arezzo, per un incontro organizzato dall’Officina delle Culture. Lo trovo a passeggiare lungo una piccola strada, a curiosare fra le vetrine. La prima cosa che mi passa per la testa prima di farmi vedere da lui, è un assioma da palcoscenico: per fare le rockstar ci vuole il fisico. Quasi un gigante, barba e capelli lunghi e il modo di fare . Quel modo di fare un po’ imprevedibile, un po’ irruente, ma comunque distaccato, particolare, che quasi ti mette in difficoltà, ma che soprattutto t’intriga, perché alterna qualche amabile discorso, a frasi del tipo: “Stasera fammi delle domande del cazzo e ti stacco la testa!”. Nella vita questo signore ne ha fatte di cotte e di crude: per dirne solo alcune, ha portato il beat in Italia, quindi è stato l’iniziatore del rock nello stivale coi The Rokes . E lo ha fatto nel ’63, quando da noi si parlava solamente la lingua di Domenico Modugno. Ha prodotto dischi per Rino Gaetano, il primo Ruggeri, per Gianni Morandi, Cocciante e compagnia cantante. -
Dori Ghezzi Di Renzo Sabatini
20 in direzione ostinata e contraria In qualche modo avrebbe reagito intervista a Dori Ghezzi di Renzo Sabatini Con questa intervista alla moglie e compagna di una vita si concludeva, sei anni fa, la lunga serie di trasmissioni radiofoniche in italiano in una radio australiana. E dunque così si chiude la loro trascrizione su “A”, durata 20 numeri. Siamo alle battute fi nali di questa trasmissione determinate decisioni che riguardavano Fabrizio e che ha accompagnato il nostro pubblico per lungo il patrimonio culturale che Fabrizio ci ha lasciato. tempo e le conclusioni le tiriamo assieme a Dori Questo mi è sembrato un buon motivo per accettare Ghezzi, fondatrice e presidente della Fondazione il consiglio di creare la Fondazione. Noi siamo il cro- Fabrizio De André, che ringraziamo di essere oggi cevia di manifestazioni, intenzioni, idee che nascono qui con noi in trasmissione. Dori, voi avete rias- spontaneamente, non solo in Italia ma, come nel vo- sunto il lavoro dei primi anni della Fondazione stro caso, anche all’estero. Rappresentiamo un po’ il in un libro intitolato Volammo davvero. Anche sigillo e il sugello di queste iniziative. Inoltre il nostro don Gallo, che ho avuto la fortuna di incontrare compito è quello di seguire Fabrizio nei primi passi a Genova, pochi mesi fa, ha voluto salutarci in che sta facendo all’estero, quindi di esportarlo. Già trasmissione con quelle parole, tratte dal Sogno adesso stanno nascendo cose un po’ in tutto il mondo di Maria, dicendoci: “Con Fabrizio volammo davve- e soprattutto l’aspetto didattico è molto interessante. ro”. Cominciamo proprio dalla Fondazione: quali Per esempio nelle scuole dove si studia l’italiano pre- sono gli obiettivi e le attività principali di questa feribilmente si scelgono i testi di Fabrizio, una cosa istituzione? che mi piace molto. -
FABRIZIO DE ANDRÉ E PFM. IL CONCERTO RITROVATO” Nelle Sale Cinematografiche Solo Il 17, 18, 19 Febbraio
In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita di Fabrizio De André Lo storico live di Genova FABRIZIO DE ANDRÉ IN CONCERTO - ARRANGIAMENTI PFM diventa un docufilm diretto da Walter Veltroni “FABRIZIO DE ANDRÉ E PFM. IL CONCERTO RITROVATO” nelle sale cinematografiche solo il 17, 18, 19 febbraio Per tutte le generazioni di appassionati l’opportunità unica di ritrovarsi nelle sale per assistere allo storico concerto del 1979 Trailer https://www.youtube.com/watch?v=lyFvgAOK7kM&feature=emb_logo Promokit fotografico: https://we.tl/t-1grSerrp05 Clip: https://we.tl/t-x3LzxckYg5 Il docufilm sarà distribuito al cinema solo per tre giorni, il 17, 18 e 19 febbraio con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, Rockol.it, Onstage Comunicazione per Sony Music Italy Daniele Mignardi Promopressagency Rif. Nadia Rosciano - T 06 32651758 r.a. [email protected] - www.danielemignardi.it Ufficio stampa Nexo Digital Marinella Di Rosa | 335 7612295 | [email protected] Luana Solla | 334 3369695 | [email protected] SINOSSI Lo storico filmato del concerto di Fabrizio De André con la PFM, recentemente ritrovato dopo essere stato custodito per oltre 40 anni dal regista Piero Frattari che partecipò alla realizzazione delle riprese, diventa un docufilm diretto da Walter Veltroni, realizzato da Except, dedicato appunto a quella indimenticabile pagina della storia della musica italiana. Dopo un lungo periodo di ricerca con il supporto di Franz Di Cioccio, il nastro che si credeva perduto per sempre è stato rintracciato e grazie al regista Piero Frattari, che lo ha salvato e conservato nel corso dei decenni, è stato possibile restaurarlo. “Fabrizio De André e PFM. -
Rassegna Del 23/01/2019
Rassegna del 23/01/2019 EVIDENZA 23/01/19 Repubblica Roma 22 Musica ... 2 23/01/19 Messaggero Cronaca di 43 L'Alta moda sbarca nell'ex deposito Atac - La moda sale in Pisa Paola 3 Roma autobus sfilate nel deposito Atac 23/01/19 Messaggero Cronaca di 46 Musica, danza e acrobati dall'Olimpico al Brancaccio - Tra ... 5 Roma impegno e parole in libertà c'è da ballare e da ricordare 23/01/19 Messaggero Cronaca di 47 Morici e Talarico con "Freschibuffi" ... 11 Roma 23/01/19 Messaggero Cronaca di 47 Lirica e Concerti ... 12 Roma 23/01/19 Il Romanista 22 Emilio Stella in concerto Nuovo disco di emozioni Rocca Chiara 13 23/01/19 Metro 15 Morici & Talarico alle prese con l'anima S.M. 14 WEB 22/01/19 105.NET 1 Måneskin: la band annuncia le prime date del tour estivo e lancia il ... 16 videoclip di “Fear for Nobody” 22/01/19 ASKANEWS.IT 1 Dopo Sanremo Paola Turci il 20 maggio in concerto a Roma ... 17 22/01/19 CAGLIARIPAD.IT 1 Skunk Anansie, dopo 25 anni restiamo una band live ... 18 22/01/19 ILMESSAGGERO.IT 1 Skunk Anansie: con un disco live si festeggiano i 25 anni di storia ... 20 della band 22/01/19 ILMESSAGGERO.IT 1 Laura Pausini a sostegno della Casa delle donne ... 21 22/01/19 LIFESTYLEBLOG.IT 1 Paola Turci a Sanremo 2019 con “L’ultimo ostacolo” ... 22 22/01/19 MEDIASET.IT 1 Skunk Anansie, 25 anni all'insegna del rock: "Festeggiamo con un .. -
Il Mio Amico Fabrizio Faber, Amico Fragile Vito Lo Monaco
Settimanale di politica, cultura ed economia realizzato dal Centro di Studi e iniziative culturali “Pio La Torre” - Onlus. Anno 4 - Numero 47 - Palermo 27 dicembre 2010 ISSN 2036-4865 Il mio amico Fabrizio Faber, amico fragile Vito Lo Monaco on questo numero A Sud’Europa invia gli auguri di buon Stato al potere delle mafie. Raffaele Cutolo pensò che la can- anno ai suoi lettori dando loro appuntamento al 2011. Esso zone fosse un omaggio a lui, carcerato a Poggioreale, e gli Cè stato dedicato a Fabrizio De Andrè con la raccolta della scrisse per ringraziarlo. Il tema delle mafie fu presente nel suo memoria del suo fattore all’Agnata, Filippo Mariotti, fatta da Bru- impegno militante fino a lanciare, durante una tournée, a Roc- nella Lottero che ringraziamo sentitamente. cella Jonica, l’estate prima di morire, una famosa provocazione Vuole essere un omaggio a un uomoeaunartistalacuivitaè “ se nelle regioni meridionali non ci fossero le mafie, probabil- scorsa dalla seconda guerra mondiale alla fine del ventesimo se- mente la disoccupazione sarebbe molto più alta”. Dichiarazione colo interpretando ansie, inquietudini, aneliti di libertà di quella che va letta alla rovescia come ebbe modo di spiegare De fase storica, vivendola con un temperamento artistico e ribelle. Andrè di fronte alle polemiche sollevate dai falsi perbenisti e Il personaggio De Andrè, che ha segnato positivamente e dialetti- dagli ipocriti che non si facevano scrupolo di prendere i voti dai camente molti della generazione a cui appartiene chi scrive questo mafiosi. breve commento, delinea con il suo percorso di vita la seconda Quando morì, anche quelli che lo avevano sempre criticato per metà del secolo scorso. -
Rassegna Del 08/11/2018
Rassegna del 08/11/2018 EVIDENZA 08/11/18 Corriere della Sera 13 Festa di Dipavali, luci in ambasciata Ro.Petr. 2 Roma 08/11/18 Repubblica 38 Mogol si dà all'opera "Sono stato investito dalla Capinera di Moretti Carlo 3 Verga" 08/11/18 Repubblica Roma 18 Musica ... 5 08/11/18 Stampa 30 Melodramma pop Mogol torna con Gianni Bella per l'opera La Venegoni Marinella 6 Capinera "Ispirato, l'ho scritta in sei ore" 08/11/18 Messaggero 20 Parlano i Tribalistas in tour a Milano e Roma - Tribalistas bis «Noi, Molendini Marco 8 l'allegria» 08/11/18 Messaggero Cronaca di 67 Claudia, Ilenia e Gina nel nome di Virna Lisi - Claudia e Ilenia nel Quaglia Lucilla 10 Roma nome di Virna 08/11/18 Messaggero Cronaca di 68 Tra Africa e Sardegna con Carla Cocco ... 12 Roma 08/11/18 Messaggero Cronaca di 69 Lirica e concerti ... 13 Roma 08/11/18 Leggo Roma 22 Premio De André all'ultima tappa con Mannarino e Bandabardò ... 14 08/11/18 Repubblica Trova Roma 8 Dal Brasile i Tribalistas - Ecco i Tribalistas nuovi suoni dal Brasile Liperi Felice 15 08/11/18 Repubblica Trova Roma 23 Bollani, il mio Brasile in Jazz ... 16 08/11/18 Repubblica Trova Roma 24 Rava con Joe Lovano il grande Jazz Liperi Felice 17 08/11/18 Repubblica Trova Roma 25 Carla Cocco ... 18 08/11/18 Repubblica Trova Roma 27 Mimmo Epifani ... 19 08/11/18 Repubblica Trova Roma 29 Nuova consonanza il festival Leone Mario 20 08/11/18 Repubblica Trova Roma 40 Economia come. -
Guida a Eurovision: Europe Shine a Light
La prima volta dell’Eurovision Song Contest annullato L’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest non andrà in scena. Era in programma il 12, 14 e 16 maggio alla Ahoy Arena di Rotterdam, nei Paesi Bassi, ma la pandemia da Coronavirus che partendo dalla Cina ha coinvolto prima l’Italia, poi tutta Europa ed il resto del Mondo, ha portato l’EBU e la tv pubblica olandese all’unica decisione possibile: cancellare la manifestazione per quest’anno. Non è mai successo, nella storia del concorso, che sia saltata un'edizione, nemmeno quando problemi tecnici ed economici, in passato, ne avevano messo in forte dubbio lo svolgimento. Una decisione sofferta, ovviamente, perché i motori erano già caldi e la messa a punto dell’area, con la costruzione del palco, era ormai prossima; tanti i fan lasciati delusi. L’EBU ha spiegato che non sarebbe stato possibile mettere in pratica nessuna delle altre ipotesi: uno show da remoto, oltre a causare evidenti squilibri tecnici fra i vari paesi, non avrebbe avuto lo stesso appeal dell’evento, fortemente aggregativo. Per gli stessi motivi è stata scartata l’idea di andare in onda senza pubblico, mentre un rinvio a settembre o in un qualunque altro mese, oltre a dare meno tempo alla tv vincitrice per organizzare l’edizione 2021, non avrebbe comunque garantito lo svolgimento dell’evento vista l’evoluzione imprevedibile della pandemia. Allo stesso tempo, l’EBU ha dato parere favorevole alla designazione per l’Eurovision 2021 degli stessi interpreti scelti per il 2020: non tutte le emittenti hanno fatto questa scelta. Tutte le canzoni invece dovranno essere nuove, perché resta valida la regola per la quale i brani non devono essere stati pubblicati antecedentemente al 1° settembre dell’anno precedente all’edizione. -
UMBERTO TOZZI - 30 Years of Gloria
UMBERTO TOZZI - 30 Years of Gloria On the occasion of the 30th anniversary of Gloria’s prize-giving as The Pop Song Of The Year by the American National Music Publishers' Association, Music Show International is proud to introduce Umberto Tozzi Tour 2013 With more than 50 millions of records sold, Umberto Tozzi is one of the most popular italian artist all over the world. In 1968, at the age of 16, Umberto Tozzi joined Off Sound, performing in small venues around Turin. In 1974 Tozzi had his first success as a songwriter, with the song Un corpo, un'anima, co-written with Damiano Dattoli and performed by Wess and Dori Ghezzi. It appeared on Canzonissima, an Italian music program running from 1956 to 1974. In 1976, he released his first album, Donna amante mia, from which came the single Io camminerò that at the time had been sung with great success by Fausto Leali. In 1977, was released one of Tozzi's most famous songs – Ti amo. It stayed at number one on the Italian charts for seven months, outselling every other record, and went on to become an international success throughout continental Europe. It also made some inroads in the Americas and Australia. The single won a gold record award in Australia. The following year Tozzi recorded perhaps his most famous song, Gloria. It was a huge success in Italy in 1979 and 1980. The cover version by American singer Laura Branigan brought Tozzi's name to attention in the USA in 1982, and the song has been included in Flashdance movie soundtrack. -
«Noi Italiani, Rapiti Dal Vocione Russo...» Dei Servizi Possa Davvero Aver Credu- Alla Fine, Si Classificò Terzo Con to a Un Progetto Comunista Per Con- 180.190 Voti
9 martedì 2 settembre 2008 Tra i cantanti stranieri Il confidente è certo: c’erano Neil Sedaka, Norma «Gran parte dei voti arriva Beguell... e il sovietico da Emilia e Toscana Anatoli Sovolianenko LA STORIA puntano all’egemonia» GUERRA FREDDA Che c’entrano i Servizi Segreti con la gara canora più amata degli anni Sessanta? C’entrano: perché nel ‘64, a sorpresa, si piazzò al terzo posto - dietro «O’ sole mio» e «Non ho l’età» - un Comunisti, spie, trame segrete... tenore ucraino sconosciuto ai più. Gli agenti non ebbe- ro dubbi: fu una manovra in grande stile del Pci... ■ È l’operazione «Canzonissima» di Aldo Giannuli / Segue dalla prima timbro «data copia al Ministro». Si trattava, insomma, di un’informa- zione considerata di grande rilevan- za. Eccola: «L’imprevista affermazio- ne del cantante russo Solofanenko (sic) non è frutto del caso o del gradi- mento ottenuto dal cantante presso a chiamarono infattiL «Napoli contro gli italiani, ma di una precisa mano- tutti» e ne affidarono la conduzione vra del Pci che ha ordinato alle sue se- al popolarissimo comico Nino Taran- zioni di fare incetta di cartoline. I diri- to. genti comunisti, infatti, si ripropor- Ogni volta una diversa città del mon- rebbero un grosso colpo propagandi- do (Parigi, New York, Rio de Janeiro, stico: data per scontata la vittoria di Londra, Madrid, Berlino, Vienna, un cantante italiano, l’obbiettivo sa- Mosca) schierava una sua canzone rebbe quello di piazzare il sovietico contro una canzone napoletana, al secondo posto, farlo arrivare pri- poi, durante la settimana, i telespet- mo fra gli stranieri, umiliare il can- tatori votavano inviando delle carto- tante americano e dimostrare che fra line abbinate alla lotteria.