Dedicato a Tutti Coloro Che Non Danno Né Troppa, Né Troppo Poca Importanza Al Festival Di Sanremo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dedicato a Tutti Coloro Che Non Danno Né Troppa, Né Troppo Poca Importanza Al Festival Di Sanremo Dedicato a tutti coloro che non danno né troppa, né troppo poca importanza al Festival di Sanremo Introduzione Si dice che è meglio scrivere per se stessi e non avere pubblico, piuttosto che scrivere per il pubblico e non avere se stessi. Ecco perché non ho mai ambito (non fosse altro che per i miei limiti) ad avere successo editoriale: mi diverte di più raccontare in piena libertà e sfruttare la pazienza di amici e parenti che abbiano voglia di leggermi. Questo racconto ha nel suo centro le vicende relative al Festival di Sanremo, divise in tre capitoli. Nel primo (1951 - 1972) nonostante non manchino riferimenti a realtà esteriori alla Rassegna, le notizie e le informazioni relative al Festival sono assolutamente prevalenti; e ciò perché quel periodo è stato, in assoluto, il migliore di tutta la storia della manifestazione. Nel secondo capitolo invece, dedicato alla crisi della Rassegna (1973-1980) il Festival arretra sullo sfondo, per lasciare posto alle altre vicende del periodo. Infine nel terzo ed ultimo (1981-2010) i due aspetti del racconto trovano un punto di equilibrio, in virtù della capacità della Rassegna sanremese di recuperare un suo posto di riguardo, ma in un contesto ormai del tutto diverso da quello in cui era nata e cresciuta. Nel libro vi sono (oltre ad inevitabili errori ed inesattezze di cui mi scuso) dati statistici, ma non molti; citate parecchie canzoni, ma non tutte; esistono a riguardo altre pubblicazioni migliori delle mie, dove potrete trovare tutto ciò. Il mio intento è raccontare uno spettacolo ed un’atmosfera che dura da sessant’anni e soprattutto esprimere, se non un atto di amore, indubbiamente una simpatia nei confronti di questa assurda, ma fantastica e talvolta incomprensibile manifestazione. L. M. Dalle origini, alla crisi degli anni settanta (1951- 1972) Gigliola Cinquetti in "Non ho l'età (per amarti)", 1964 Il 29 gennaio 1951, alle ore 22,00 nel Salone delle Feste del Casino Municipale di Sanremo nasce il Festival della Canzone Italiana. Come spesso accade non fu attribuita una grande importanza all’evento. Intanto perché la televisione non esisteva ancora e poi perché nessuno poteva immaginare il successo che la manifestazione avrebbe avuto nel corso dei decenni successivi. Ma chi è stato l’inventore del Festival? Nonostante si dica spesso che il merito vada ad Amilcare Rambaldi – che poi inventerà la Rassegna Tenco - la manifestazione fu realizzata da Pier Busseti, 1 presidente dell’ATA, società concessionaria del Casinò e Giulio Razzi, direttore dei programmi RAI. Amilcare Rambaldi, in effetti, aveva nel 1945 lanciato l’idea di una Rassegna canora; ma essa fu lasciata cadere nel vuoto, fino appunto al 1951; è anche probabile che le caratteristiche “fisiche” che il Festival assumerà, fossero assai diverse da quelle che Rambaldi immaginava. Dobbiamo notare subito due cose: il Festival nasce sulla base di un binomio fondamentale costituito dalla RAI e dal Casino di Sanremo; fondamentale perché RAI significava radio (e poi televisione) e quindi la possibilità di divulgare a livello nazionale le canzoni del Festival e Casino significava prestigio, perché Sanremo era allora considerato un centro turistico di fama mondiale, particolarmente charmant; insomma l’uso di una tecnologia, per i tempi, d’avanguardia, sposata ad una fascinosa tradizione. Alcuni dati: il presentatore è Nunzio Filogamo, che era quello che salutava il pubblico dicendo: “Miei cari amici vicini e lontani, buonasera dovunque voi siate”; un saluto che sembrava giustificato anche dal fatto che gli spettatori dei primi Festival erano dei signori seduti a cenare nel Salone delle Feste del Casino ad ascoltare, con quella distrazione tipica da piano-bar, le canzoni proposte. Le case editrici contattate furono 240; Le serate: 3; dal 29 gennaio al 31. Le canzoni selezionate 20, di cui 10 andarono in finale. I cantanti 3: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. L’orchestra era quella del Maestro Cinico Angelini. Le giurie: gli spettatori 2 presenti in sala. Vince Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi. E’ importante insistere sul numero davvero ridotto dei cantanti, perché da questo punto di vista il Festival in quegli anni rappresentava la negazione del culto della star. Gli interpreti cioè avevano un’importanza secondaria (infatti erano soltanto 3) rispetto al prodotto musicale. Il Festival del 1951 si rivela un’esperienza riuscita quel tanto che basta da ritentare una seconda edizione. La sensazione degli organizzatori fu di ritrovarsi tra le mani un prodotto funzionante oltre le più rosee aspettative. Un successo garantito anche dal suo carattere, si sarebbe detto una volta, interclassista: da un lato una manifestazione riservata alle fasce sociali economicamente più elevate che potevano permettersi di spendere 500 lire del tempo per entrare al Casino, dall’altro una manifestazione fruibile, grazie alla radio, dal nascente popolo sanremese; un po’ come nei teatri e nei circhi, anche se qui il popolo seguiva il tutto “a distanza”. L’edizione del 1952 nasce sull’impressione che ci si trovasse di fronte ad un successo da sfruttare. Erano stati infatti venduti 80.000 dischi delle canzoni dell’anno precedente e le medesime erano entrate nel repertorio di orchestre ed orchestrine di tutta Italia. Non dimenticatevi di quest’ultimo aspetto, perché esso costituirà una delle ragioni principali della longevità della manifestazione, anche in periodi di crisi profonda. Il prezzo del biglietto passa da 500 a 4.000 lire. Stessa 3 formula delle tre serate. Ancora Nunzio Filogamo a presentare. Gli stessi cantanti della prima edizione ai quali si aggiungono Oscar Carboni e Gino Latilla. La radio ripete, come l’anno precedente, i due collegamenti nella serata finale: il primo per far ascoltare le 10 canzoni finaliste, il secondo per la comunicazione dei vincitori. Il Festival, in quegli anni iniziava il lunedì e terminava il mercoledì. Vince Vola colomba e, a seguire, Papaveri e papere. Terza: Una donna prega. Tutte e tre le canzoni sono cantate dalla stessa interprete: Nilla Pizzi che, in virtù di questi successi iniziali, diventerà la signora, o meglio, la Regina della Canzone. Se la prima edizione del Festival era venuta alla luce in piena “Guerra Fredda”, la seconda ha luogo nello stesso anno in cui gli USA assegnano all’Italia un aiuto di 119.000.000 di dollari. Vi comunico queste informazioni perché vi è un dato da rilevare, connesso alla manifestazione: non è vero che la storia e/o la politica sia entrata nel Festival nella seconda metà degli anni sessanta. Tutt’altro. Nonostante l’argomento “amore” la faccia ovviamente da padrone (perché oggi no?) non mancano in alcune canzoni riferimenti espliciti, in qualche caso imbarazzanti, ad eventi anche dolorosi della storia d’Italia. La canzone vincitrice, per esempio, è una specie di grido di dolore che, attraverso la mediazione sentimentale, denuncia la mancata restituzione di Trieste all’Italia, tanto è vero che: “Lei è rimasta a Trieste e lui vorrebbe essere una colomba per raggiungerla”. I comunisti, in nome 4 dell’Internazionalismo, odiano esplicitamente questa canzone, mentre, altrettanto esplicitamente, in Italia i giovani di destra manifestano perché la città sia restituita. Come vedremo il tema storico-politico ritornerà, in modo ancora più evidente, fin dall’edizione successiva. La seconda classificata nel 1952 è invece Papaveri e Papere; un motivetto decisamente di tutta distrazione in quanto narra l’improbabile amore tra una papera e un papavero. Un amore improbabile che però farà vendere 70.000 copie, mentre Vola Colomba si ferma a 45.000. Ricordo che, nel 1959, quando avevo tre anni, canticchiavo, da infante ma abitualmente, la canzone dei papaveri che, evidentemente, rimase in repertorio davvero per tanto tempo. La manifestazione cresce. E’ iniziata la caccia al biglietto (per alcuni non ancora terminata ai giorni nostri); e si organizza un treno speciale da Milano per consentire ai lumbard di venire al Festival. Ciò è annunciato sul Corriere della Sera; ma la carta stampata arriva tardi al Festival. Sui giornali infatti si parla poco e niente della Rassegna canora sanremese. Nella terza edizione del Festival, 1953, le novità sono parecchie. Finalmente la manifestazione viene spostata definitivamente al fine settimana. Avrà luogo da giovedì 29 gennaio a sabato 31, sempre con inizio alle ore 22. L’orario cioè è ancora calibrato sulle esigenze degli spettatori in sala. Altra grande novità: s'incomincia (sarà così fino al 1971) con la 5 presentazione della canzoni in doppia versione, una più tradizionale, l’altra più briosa, affidata ad una seconda orchestra diretta da Armando Trovajoli. Ai tradizionali cantanti già citati nelle precedenti edizioni si aggiungono quattro debuttanti: Katina Ranieri, Flo Sandon’s, Giorgio Consolini e Teddy Reno, il futuro marito di Rita Pavone. Cambia anche il criterio per selezionare le canzoni: non più soltanto il voto dei presenti in sala, ma anche quello degli abbonati alla radio, sorteggiati per l’occasione. Il capitolo delle giurie del Festival di Sanremo meriterebbe una pubblicazione a parte. Nel corso degli anni si sono tentate tutte le formule possibili, senza che mai siano venute a mancare critiche, proteste ed accuse di ingiustizie. Qui possiamo dire che la questione è connessa alla duplice natura del Festival, che vuole essere vetrina altolocata della canzone italiana ed anche, per ovvi motivi commerciali, specchio dei gusti popolari. Questa contraddizione – più apparente che reale – sarà motivo di dibattiti infiniti. Sono del 1953 la prima lamentela ed il primo plagio. La lamentela: la RAI auspica la necessità di correggere la tendenza alla facile commerciabilità delle canzoni. Il plagio: il maestro Mario Ruccione afferma che la canzone Tamburino del Reggimento di Deani è una scopiazzatura della sua Sagra di Giarabub. Scoppia anche qualche tumulto in sala, ovviamente subito sedato. Insomma fa capolino il Festival che poi saremo abituati a conoscere. Vince Viale d’autunno; ma seconda arriva Campanaro e terza, ex aequo con Lasciami cantare una 6 canzone, un motivetto dal titolo Vecchio scarpone, cantata da Gino Latilla, che diventerà negli anni, canzone tipicamente “da gita”.
Recommended publications
  • Sanremo1970 E #Sanremo1989: C’Era Una Volta
    #Sanremo1970 e #Sanremo1989: C’era una volta Sanremo a cura di Giulia Di Leo pubblicato il 1 Marzo 2020 https://www.zetatielle.com/sanremo1970-e-sanremo1989-cera-una-volta-sanremo/ #Sanremo1970 e #Sanremo1989: C’era una volta Sanremo Continuiamo a raccontare i Sanremo dei nostri-vostri anni di nascita con due numeri legati al lettore Mino che ci ha commentato sulla pagina Facebook: per lui il #Sanremo1970, suo anno di nascita, e #Sanremo1989 , uno di quelli cui è più legato. #Sanremo1970 Come già scritto in precedenza, negli anni ’70 il Festival di Sanremo si svolgeva al Salone delle feste del Casinò di Sanremo. La ventesima edizione venne condotta da Nuccio Costa, alla sua seconda conduzione consecutiva, affiancato dagli attori Enrico Maria Salerno e Ira von Fürstenberg. Quell’anno in gara c’era anche Ornella Vanoni, tornata nel 2020 dopo 50 anni sul palco dell’Ariston per duettare con Alberto Urso in “Il sole ad est”. Ovviamente non era davvero mezzo secolo che mancava dalle scene dell’Ariston, come la sua co-gareggiante nel #Sanremo1970 Patty Pravo. Al settimo posto arrivarono Nada e Rosalino Cellamare, in arte Ron, con il brano “Pa’ diglielo a ma’”. Dopo 50 anni nessuno dei due è tornato a Sanremo, ma Nada ha duettato nel 2019 con Motta vincendo il primo posto nella serata delle cover e Ron ha mantenuto un legame con #Sanremo2020 grazie alla partecipazione della compagna di duetto Tosca. La loro “Vorrei incontrarti tra cent’anni” aveva vinto l’edizione del 1996. Il podio #Sanremo1970 Al primo posto arrivò “Chi non lavora non fa l’amore” di Adriano Celentano e Claudia Mori.
    [Show full text]
  • Rassegna Del 21/01/2020
    Rassegna del 21/01/2020 EVIDENZA 21/01/20 Buone Notizie Corriere 11 Morgana Forcella «Vi racconto la malattia» - Morgana Forcella: De Bac Margherita 2 della Sera «Così ho vinto la malattia» 21/01/20 Ciociaria Oggi 41 Sparagna e Pannone da sold out ... 5 21/01/20 Corriere del Veneto 15 Il concerto al «Rumors Festival Illazioni Vocali». Niccolò Fabi live ... 6 Venezia e Mestre nell'unica data regionale il 27 giugno al Romano di Verona 21/01/20 Leggo Roma 21 Da non perdere - Auditorium. Nuova Compagnia canto popolare. ... 7 Napoli 1534. Tra moresche e villanelle 21/01/20 Nuova del Sud 20 Delizie ecosostenibili ... 8 21/01/20 Nuova Venezia-Mattino 38 "Tradizione e tradimento" Niccolò Fabi a Verona per il Rumors L.B 9 di Padova-Tribuna di Festival Treviso 21/01/20 Quotidiano del Sud 29 Concerti estivi di Fabi Si parte il 24 giugno da Ostia Antica ... 10 Basilicata e Murge 21/01/20 Sicilia 13 Anno del Turismo Italia-Cina, Sicilia fuori dai tour Guccione Michele 11 SPETTACOLI 21/01/20 Corriere della Sera 13 Un gran parterre per Monda Il saluto del cinema capitolino Petronio Roberta 13 Roma 21/01/20 Repubblica Roma 17 Per Vinicio "lussurioso" sala sold out Argenti Giulia 14 21/01/20 Messaggero Cronaca di 44 Nel cinema di Fellini, il maestro del secolo - Nel cinema di Fellini, il Quaglia Lucilla 16 Roma maestro del secolo CLASSICA ED ENTI LIRICI 21/01/20 Repubblica 33 Ovazioni e grida dai palchi Riccardo Muti si riprende Napoli Bentivoglio Leonetta 19 21/01/20 Repubblica Milano 9 Intervista a Robert Chen - L'Orchestra di Chicago e Muti "Ha la Di Fronzo Luigi 21 forza di un raggio laser" - La Chicago Orchestra "Muti catalizza l'energia come un raggio laser" 21/01/20 Mattino Napoli 35 Franceschini e Manfredi «Sì alle orchestre del Sud» - Sì alle Longobardi Donatella 23 orchestre del Sud 21/01/20 Roma 36 Un cast di altimissimo rango per la "Tosca" Cardaropoli Sergio 25 COMUNE DI ROMA 21/01/20 Corriere della Sera 25 Roma seconda al mondo per ore perse nel traffico ..
    [Show full text]
  • Catalog Italian
    Release: 13-8-2021 883 Ride On Time Meravigliosa Mama Nord Sud Ovest Est C Non é L'Inferno Jovanotti A Cesare Cremonini Sar˜ Libera Le Tasche Piene Di Sassi Adriano Celentano Il Comico Tra Passione E Lacrime Tutto L'amore Che Ho Azzurro Charles Aznavour & Laura Pausini Eros Ramazzotti J Confessa Parigi In Agosto Abbracciami Laura Pausini Si é Spento Il Sole Claudio Baglioni Infinitamente (Cori) La Solitudine Una Festa Sui Prati E Adesso La Pubblicitˆ Io Prima Di Te Strani amori Al Bano and Romina Power E Noi Due Lˆ Pi Bella Cosa Luciano Tajoli Sharazan In Un' Altra Vita Se bastasse una canzone Maria Mari Al Rangone Io Me Ne Andrei Un Angelo Disteso Al Sole K Con Una Coppa Di Champagne Va Tutto Bene F Mahmood Alessandra Amoroso Via Fabri Fibra Barrio Amore Puro (Live Piano String) Corona Tranne te Soldi Da Casa Mia Baby baby Fausto Leali Måneskin L'altra Metˆ Di Te Rhythm Of The Night Mala Femmena ZITTI E BUONI Alice Try Me Out G Marco Carta Per Elisa D Generic Rest Dell'Idea Alice & Franco Battiato Daniele Silvestri Al Di La Marco Mengoni I Treni di Tozeur Saliro That's Amore In un Giorno Qualunque Andrea Boccelli Domenico Modugno Gianna Nannini MEDUZA, Dermot Kennedy Vivo per lei Come Prima Bello e Impossibile Paradise (feat. Dermot Kennedy) Andrea Bocelli Nel Blu Dipinto Di Blu Sei Nell' Anima L Caruso Piove (ciao ciao Bambina) Gianni Morandi Nek Con Te Partiro Double You Corre Pi E Da Qui Melodramma Please Don't Go Il Mondo Cambierˆ Laura Non C' Andrea Bocelli Feat.
    [Show full text]
  • Karaoke Catalog Updated On: 20/12/2018 Sing Online on Entire Catalog
    Karaoke catalog Updated on: 20/12/2018 Sing online on www.karafun.com Entire catalog TOP 50 Tennessee Whiskey - Chris Stapleton Perfect - Ed Sheeran Grandma Got Run Over By A Reindeer - Elmo & All I Want For Christmas Is You - Mariah Carey Summer Nights - Grease Crazy - Patsy Cline Bohemian Rhapsody - Queen Feliz Navidad - José Feliciano Have Yourself A Merry Little Christmas - Michael Sweet Caroline - Neil Diamond Folsom Prison Blues - Johnny Cash Killing me Softly - The Fugees Don't Stop Believing - Journey Ring Of Fire - Johnny Cash Zombie - The Cranberries Baby, It's Cold Outside - Dean Martin Dancing Queen - ABBA Fly Me To The Moon - Frank Sinatra Rockin' Around The Christmas Tree - Brenda Lee Girl Crush - Little Big Town Livin' On A Prayer - Bon Jovi White Christmas - Bing Crosby Piano Man - Billy Joel Jackson - Johnny Cash Jingle Bell Rock - Bobby Helms Can't Help Falling In Love - Elvis Presley Baby It's Cold Outside - Idina Menzel Friends In Low Places - Garth Brooks Let It Go - Idina Menzel I Wanna Dance With Somebody - Whitney Houston Last Christmas - Wham! Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! - Dean Martin You're A Mean One, Mr. Grinch - Thurl Ravenscroft Uptown Funk - Bruno Mars Africa - Toto Rudolph The Red-Nosed Reindeer - Alan Jackson Shallow - A Star is Born My Way - Frank Sinatra I Will Survive - Gloria Gaynor The Christmas Song - Nat King Cole Wannabe - Spice Girls It's Beginning To Look A Lot Like Christmas - Dean Take Me Home, Country Roads - John Denver Please Come Home For Christmas - The Eagles Wagon Wheel -
    [Show full text]
  • DEUTSCHE KARAOKE LIEDER 2Raumwohnung 36 Grad DUI-7001
    DEUTSCHE KARAOKE LIEDER 2Raumwohnung 36 Grad DUI-7001 Adel Tawil Ist Da Jemand DUI-7137 Amigos 110 Karat DUI-7166 Andrea Berg Das Gefuhl DUI-7111 Andrea Berg Davon Geht Mein Herz Nicht Unter DUI-7196 Andrea Berg Du Bist Das Feuer DUI-7116 Andrea Berg Du Hast Mich 1000 Mal Belogen DUI-7004 Andrea Berg Feuervogel DUI-7138 Andrea Berg Himmel Auf Erden DUI-7112 Andrea Berg In Dieser Nacht DUI-7003 Andrea Berg Lass Mich In Flammen Stehen DUI-7117 Andrea Berg Lust Auf Pures Leben DUI-7118 Andrea Berg Mosaik DUI-7197 Andrea Berg Wenn Du Jetzt Gehst, Nimm Auch Deine Liebe Mit DUI-7002 Andreas Gabalier I Sing A Liad Für Di DUI-7054 Andreas MarWn Du Bist Alles (Maria Maria) DUI-7139 Anna-Maria Zimmermann Du Hast Mir So Den Kopf Verdreht DUI-7119 Anna-Maria Zimmermann Scheiß Egal DUI-7167 Anstandslos & Durchgeknallt Egal DUI-7168 Beatrice Egli Fliegen DUI-7120 Beatrice Egli Keiner Küsst Mich (So Wie Du) DUI-7175 Beatrice Egli Mein Ein Und Alles DUI-7176 Beatrice Egli Was Geht Ab DUI-7177 Bill Ramsey Ohne Krimi Geht Die Mimi Nie Ins Bea DUI-7063 Cassandra Steen & Adel Tawil Stadt DUI-7055 Charly Brunner Wahre Liebe DUI-7178 Chris Roberts Du Kannst Nicht Immer 17 Sein DUI-7005 Chris Roberts Ich Bin Verliebt In Die Liebe DUI-7134 ChrisWan Anders Einsamkeit Had Viele Namen DUI-7006 ChrisWna Sturmer Engel Fliegen Einsam DUI-7007 ChrisWna Stürmer Mama Ana Ahabak DUI-7008 Cindy & Bert Immer Wieder Sonntags DUI-7136 Claudia Jung Mein Herz Lässt Dich Nie Allein DUI-7009 Conny & Peter Alexander Verliebt Verlobt Verheiratet DUI-7010 Conny Francis Schöner Fremder
    [Show full text]
  • Raftery Il Cieco E La Sua Sposa Hilaria
    Donn Byrne Raftery il cieco e la sua sposa Hilaria www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Raftery il cieco e la sua sposa Hilaria AUTORE: Byrne, Donn TRADUTTORE: Dàuli, Gian CURATORE: Governatori, Licia NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D’AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ TRATTO DA: Raftery il cieco e la sua sposa Hilaria / Brian Oswald Donn Byrne ; traduzione e nota di Gian Dàuli ; a cura di Licia Governatori. - Palermo : Sellerio, \1989. - 107 p. ; 22 cm. CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 12 marzo 2016 INDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0: affidabilità bassa 2 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima SOGGETTO: n. d. DIGITALIZZAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] REVISIONE: Catia Righi, [email protected] IMPAGINAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber.
    [Show full text]
  • Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
    STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE
    [Show full text]
  • 32^ Lezione Di Rock (2^ Anno 2017/2018)
    32^ LEZIONE DI ROCK (2^ ANNO 2017/2018) Riprendiamo il nostro cammino su uno dei grandi protagonisti della musica italiana, il “geniale” Lucio Battisti, che da semplice orchestrale ne “I Campioni”, a metà degli anni ’60, si è imposto prima come autore per altri, poi come interprete, insieme a Mogol come paroliere, di un pezzo della nostra storia. Abbiamo ripercorso i faticosi inizi, e siamo giunti all’analisi della prima parte del “periodo d’oro”, quel 1969, che inizia a gennaio con l’unica partecipazione al “Festival di Sanremo” come interprete, dove impone all’attenzione di tutti “Un’Avventura”, in coppia con Wilson Pickett, e termina ad ottobre con l’uscita di “Mi Ritorni In Mente”, strabiliante “mix” tra una melodia quasi “pucciniana”, ed un concentrato di “Rhythm & Blues”, che si alternano con una fluidità ispirata, e conducono al celebrato finale orchestrale. La rosa degli artisti che potevano vantarsi di avere nel loro repertorio un brano firmato Mogol- Battisti, si allargava con l’inclusione dei “Camaleonti”, storico gruppo del “beat” italiano, tra quelli, come già detto lo scorso anno, abili e fortunati a riconvertirsi melodicamente, nel momento in cui il genere “beat” stava cedendo il passo ad altri orizzonti, che Oltremanica si stavano delineando sempre più chiaramente, mentre in casa nostra stentavano ancora ad imporsi. Nell’autunno del 1969 la “band” era formata dal nucleo storico del gruppo; Livio Macchia alla chitarra, Gerry Manzoli al basso, Tonino Cripezzi alle tastiere, e Paolo De Ceglie alla batteria. Con “Mamma Mia” (pubblicato nell’ottobre del 1969- lato “B” “In Poche Parole Ti Amo”) i “Camaleonti” compirono una virata di qualità, perché la canzone, pur essendo decisamente melodica, era molto lontana dai banali motivetti che infestavano “Sanremo”, od il “Disco Per l’Estate”; la scrittura musicale era moderna, e l’arrangiamento di Mariano Detto, la sottolineava con precisione, ricorrendo ancora una volta ai fiati, sia nel classico ritornello di tre accordi, che nella seconda strofa.
    [Show full text]
  • Festival Di San Remo, Ultima Fortezza Del Monopolio Della Musica!
    Festival di San Remo, ultima fortezza del monopolio della Musica! Ma com’è possibile che ancor oggi continui ad esistere “il Festival della Canzone Italiana”, detto comunemente “Festival di Sanremo”? Una domanda che mi pongo da anni, dal lontano 1975! Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes The short twentieth century, 1914- 1991 (1994) ha definito il secondo dopoguerra in Italia una nuova «età dell’oro», mettendo in evidenza che si trattò di anni di «straordinaria crescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità» (trad. it. Il secolo breve, 1995, p. 18). Straordinaria trasformazione sociale che ha favorito pure la nascita del Festival di Sanremo in cui la canzone italiana ha iniziato ad emergere dal sottosuolo e tutto questo è andato pure bene nel decennio 50-60 ma poi avrebbe dovuto arricchirsi, cambiare continuamente, sperimentare, veder crescere nuovi talenti ed invece? Nulla di tutto ciò! Non annoierò il lettore con la lista di presentatori, presentatrici e vallette di turno che si sono avvicendate nel corso delle edizioni del Festival di Sanremo (complici di aver permesso uno scempio artistico di dimensioni apocalittiche; n.d.a.) perché non potrei esimermi dall’avviare una personale controversia su MUSIC in merito a personaggi “limite” come Luciana Littizzetto, diavoletto antipatico, neanche troppo comico, intriso di sarcasmo elitario da “radical chic”; non ritengo infatti la nostra rubrica lo spazio appropriato. Non tedierò nemmeno con la striscia di vincitori del Festival dal 1951 al 2016 ma citerò alcuni artisti che hanno fatto la storia della “Canzonetta” italiana ed altri che risultano dei prodotti “in vitro” dell’industria discografica “mordi e fuggi”.
    [Show full text]
  • Fabrizio De André
    Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Dinamico-Clinica nell’Infanzia, nell’Adolescenza e nella Famiglia Tesi di Laurea PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ DELLA CANZONE D’AUTORE: FABRIZIO DE ANDRÉ Relatore Prof. Accursio Gennaro Laureando Davide Corradetti Matricola 854256 Anno Accademico 2010/2011 “...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria...” INDICE PREMESSA pag. 1 CAPITOLO 1: EVENTI DI VITA E PROFILO DI FABRIZIO DE ANDRÉ pag. 4 1.1 INTRODUZIONE pag. 4 1.2 L'INFANZIA E LA GIOVINEZZA pag. 4 1.2.1 Il periodo nell'Astigiano pag. 5 1.2.2 Il ritorno a Genova pag. 6 1.2.3 Genova per Fabrizio pag. 6 1.2.4 L'educazione paterna ed il rapporto con il fratello Mauro pag. 7 1.2.5 Il primo incontro con Paolo Villaggio pag. 7 1.2.6 La passione per la musica e l'anarchia: Brassens e Stirner pag. 8 1.2.7 Le prime esperienze sessuali, la strada e l'alcol pag. 10 1.3 LA NASCITA DELL'ARTISTA DE ANDRÉ pag. 11 1.3.1 Fabrizio e il periodo con “la Puny” pag. 11 1.3.2 La svolta decisiva e il successo pag. 12 1.3.3 L'importanza di Dori Ghezzi pag. 13 1.4 IL SEQUESTRO NEL 1979 pag. 14 1.5 GLI ULTIMI ANNI pag. 15 1.5.1 La scomparsa del fratello Mauro e il matrimonio con Dori pag. 15 1.5.2 La scoperta di un male incurabile pag. 16 CAPITOLO 2: L'EVOLUZIONE DELL'ARTISTA ATTRAVERSO LO STRUMENTO CANZONE pag.
    [Show full text]
  • Storia Di Una Canzone Nata Da Una Strage: 1960, Quando La Polizia Di
    8 oggi mercoledì 1 maggio 2002 Nel luglio del 1960 Sul terreno resteranno i corpi di a Reggio Emilia, cinque giovani. Fausto Amodei,‘‘ come in altre città italiane, che allora faceva il militare, ne Una delle prime canzoni uscite dal- Solo nei periodi di libera uscita mi la fucina dei Cantacronache, verso scende in piazza la protesta scrisse un brano che è entrato era possibile frequentare, sia pure la fine del ’57, fu L’avvoltoio,su ‘‘ solo privatamente, compagni socia- testo di Italo Calvino, musicata da contro un convegno dei nella storia della listi e comunisti di Verona, che mi Sergio Liberovici. Il rapace della conoscevano di fama proprio in ve- canzone, in caccia di sangue e cada- neofascisti a Genova musica italiana ste di Cantacronache, e mi forniva- veri, si rivolge a numerosi perso- no un valido sostegno culturale, naggi dai quali esige le proprie pre- umano e gastronomico in quella de, e tutti i personaggi (il fiume, il asfissiante parentesi di diciotto me- bosco, la madre, i tedeschi) gli dico- si. In tale situazione vivevo natural- no di no. Si rivolge all’uranio, ed IL GRANDE CONCERTO DI SAN GIOVANNI mente con molta angoscia e parteci- anch’esso gli dice di no: «La mia pazione le vicende del governo forza nucleare/ farà andare sulla Lu- Tambroni, i moti di piazza a Geno- na./ non deflagrerà infuocata/ di- va, contro il previsto convegno dei struggendo le città!». Il ’57 era sta- Daniele Silvestri: La guerra di Piero di De Andrè, Il neofascisti, e rimasi sconvolto dai to l’anno del lancio dello Sputnik Tutto il palco minuto per minuto mio nemico e Il dado morti provocati dalla Celere in Sici- da parte dell’U.R.S.S.
    [Show full text]
  • Karaoke Mietsystem Songlist
    Karaoke Mietsystem Songlist Ein Karaokesystem der Firma Showtronic Solutions AG in Zusammenarbeit mit Karafun. Karaoke-Katalog Update vom: 13/10/2020 Singen Sie online auf www.karafun.de Gesamter Katalog TOP 50 Shallow - A Star is Born Take Me Home, Country Roads - John Denver Skandal im Sperrbezirk - Spider Murphy Gang Griechischer Wein - Udo Jürgens Verdammt, Ich Lieb' Dich - Matthias Reim Dancing Queen - ABBA Dance Monkey - Tones and I Breaking Free - High School Musical In The Ghetto - Elvis Presley Angels - Robbie Williams Hulapalu - Andreas Gabalier Someone Like You - Adele 99 Luftballons - Nena Tage wie diese - Die Toten Hosen Ring of Fire - Johnny Cash Lemon Tree - Fool's Garden Ohne Dich (schlaf' ich heut' nacht nicht ein) - You Are the Reason - Calum Scott Perfect - Ed Sheeran Münchener Freiheit Stand by Me - Ben E. King Im Wagen Vor Mir - Henry Valentino And Uschi Let It Go - Idina Menzel Can You Feel The Love Tonight - The Lion King Atemlos durch die Nacht - Helene Fischer Roller - Apache 207 Someone You Loved - Lewis Capaldi I Want It That Way - Backstreet Boys Über Sieben Brücken Musst Du Gehn - Peter Maffay Summer Of '69 - Bryan Adams Cordula grün - Die Draufgänger Tequila - The Champs ...Baby One More Time - Britney Spears All of Me - John Legend Barbie Girl - Aqua Chasing Cars - Snow Patrol My Way - Frank Sinatra Hallelujah - Alexandra Burke Aber Bitte Mit Sahne - Udo Jürgens Bohemian Rhapsody - Queen Wannabe - Spice Girls Schrei nach Liebe - Die Ärzte Can't Help Falling In Love - Elvis Presley Country Roads - Hermes House Band Westerland - Die Ärzte Warum hast du nicht nein gesagt - Roland Kaiser Ich war noch niemals in New York - Ich War Noch Marmor, Stein Und Eisen Bricht - Drafi Deutscher Zombie - The Cranberries Niemals In New York Ich wollte nie erwachsen sein (Nessajas Lied) - Don't Stop Believing - Journey EXPLICIT Kann Texte enthalten, die nicht für Kinder und Jugendliche geeignet sind.
    [Show full text]