02 A0 Dati Generali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
La Politica Non Deve Allontanarsi Dalla
Anno XXX - N.2 2° Quadrimestre Periodico Quadrimestrale d’Informazione dell’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti Direttore: ARDUINO TASSI, sindaco - Direttore responsabile: RAOUL MANCINELLI Direzio- ne, redazione e pubblicità: Sede Municipale - 60030 Serra de’ Conti - AN - Tel. 0731 871711 - 0731 879290 Stampa Tipografia 75 srl - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Ancona - Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 24/80 del 17-12-1980. LA POLITICA NON DEVE ALLONTANARSI DALLA REALTÀ In questi ultimi mesi la politica nazionale si è an- Investimenti e innovazione: nuovo poliambula- Queste ritengo che siano le risposte concrete, pub- cora di più, se possibile, allontanata dalla realtà. torio e sistemazione biblioteca (950.000 euro), bliche e private, rispetto alla crisi della politica. È inutile citare i fatti, ampiamente riportati dai riconversione a Led della pubblica illuminazione giornali e dalle televisioni, relativi a campagne (Regione euro 309.698, Comune euro 90.308), Il Sindaco, Arduino Tassi diffamatorie, dossier fabbricati ad arte, scontri nuovi loculi cimiteriali (500.000 euro), parco del- di tutti contro tutti, cinismo dilagante, credo che le conoscenze per l’innovazione in campo edilizio ne abbiamo abbastanza, siamo veramente stanchi (Regione euro 328.000, Comune euro 132.000), Si arricchisce il patrimonio culturale e irritati. La ripresa economica è molto timida e pannelli fotovoltaici su 7 edifici pubblici (scambio fragile, la disoccupazione media sta arrivando al sul posto per il risparmio energetico, con investi- Recentemente si sono aggiunte importanti opere 9% sul piano generale, gli interventi di sostegno mento di un’azienda privata). Favorire l’innova- al patrimonio culturale della nostra Comunità: la sociale rischiano di non essere mai abbastanza. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S. -
Ambito E1 - Loreto-Recanati E La Valle Del Musone
Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA E1 - 1 Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO La pianura costiera agricola, le Colline arenacee, valori La pianura alluvionale, il pettine Colline, residui di boschi, ville Il dominio delle argille, espansioni immobiliari: la costa simbolici, politiche di verso il fiume, le zone storiche, insediamenti Filottrano e lo sfondo della da Marcelli a Porto Recanati valorizzazione: Loreto e industriali e gli insediamenti preistorici: la riva destra del avan-dorsale di Cingoli Recanati abitativi: la riva sinistra del Musone Musone Se in altre situazioni e in altri ambiti La particolare connotazione del di paesaggio, tipicamente la La pianura compresa tra le foci del substrato geologico, costituita da La riva sinistra del Musone, dove si Contrariamente alla sponda Vallesina, la presenza di un’area Musone (a partire dal bordo sud di alternanze di terreni arenacei e colloca la pianura alluvionale, è opposta, lungo la riva destra del argillosa pelitica (l’area C del Ptc Marcelli) e del Potenza (almeno dal conglomeratici, determina una strutturata da un asse stradale, Musone le colline sorgono piuttosto della provincia di Ancona), per i bordo nord di Porto Recanati) maggiore consistenza del rilievo su collocato ad una certa distanza dal rapidamente dal fiume. Il pendio caratteri che la contraddistinguono, costituisce una discontinuità cui si appoggiano Loreto e Recanati. fiume, che costituisce una sorta di che nel tratto più a monte si costituisce una pausa che sospende rispetto nella configurazione della L’immagine della collina è poi strada di gronda da cui si diramano caratterizza in buona sostanza per un tratto fenomeni intensi di costa marchigiana. -
Le Torri Castelplanio Monsano
N. 3 - Sabato 26 ottobre 2013 Direttore Adriano Santelli - Impaginazione e grafica: Creative Project PROBABILE FORMAZIONE PROBABILE FORMAZIONE MONSANO LE TORRI (4-4-2) (4-4-2) BURATTI CI RIPROVA Pieralisi Ciccarelli ............................. ............................. Federici Giovanelli Galuppa VERSO IL GOL Rocchini Mancini M. Tamellin Paolucci Animali ........................ ........................ Mariani (Korjenic) Ribichini Pierleoni Simonetti Verdenelli Polzonetti E. De Angelis Polzonetti S. ........................ ........................ Bucci Brugiatelli Casturà Giorgi ........................... ........................... A disposizione: A disposizione: Togni, Ciaffoni, Ferretti, Tomassoni, Ciattaglia, Lombardi, Brugiaferri, Possanzini, Mancini L., Korjenic (Mariani), D’Angelo, Piattella, Papadopulos. Balducci. All.: Buratti All.: Guerri lavocedelmister zoomgiovani MAURO SPECIALE BURATTI GEMELLAGGIO LA PRIMA SQUADRA settore giovanile RIFLETTORI PUNTATI SUI NOSTRI GIOVANISSIMI CON L’AFFILIAZIONE LE TORRI - BRESCIA CALCIO L.N.D. F.I.G.C. – Comitato Regionale Marche Campionato di Prima Categoria Girone B - 8ª Giornata MONSANO VS LE TORRI CASTELPLANIO Stadio Comunale “Simone Bruschi” di Castelplanio - Sabato 26 ottobre 2013 ore 15:30 ACCIAI INOX - FABRIANO www.pramfer.it RISULTATI 7ª GIORNATA 19/20 ottobre 2013 CLASSIFICA 1ª CAT. GIRONE B Avis Arcevia – Vigor Castelfidardo 2-1 Fabriano Cerreto – Collemarino 3-1 Filottranese – Vallesina City 0-1 Monsano – Monserra 4-1 Osimana – Le Torri Castelplanio 1-1 Real Cameranese -
Persone E Numeri
Provincia di Ancona Assessorato all’Ambiente Capitolo Nono PERSONE E NUMERI Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona I 528 partecipanti alle 88 riunioni del forum della prima e seconda fase del processo di Agenda 21 della Provincia di Ancona 31. Federica Fossi - Comune di Senigallia ENTI TERRITORIALI 32. C. Frigio - Comune di Fabriano 33. Ermanno Frontaloni - Comune di Filottrano 1. Pierluigi Adorisio - Comune di Serra San Quirico 34. Federica Gabrielloni - Comune di Montemarciano 2. Rossana Albonetti - Comune di Ancona 35. Monia Gavetti - Provincia di Ancona 3. Luca Amico - Comune di Numana 36. Giorgiana Giacconi - Comune di Agugliano 4. Antonio Angeloni - Comune di Fabriano 37. Alberto Giovagnini - Comune di Filottrano 5. Pieramelio Baldelli - Comune di Serra dé Conti 38. Laura Giulianelli - Comune di Camerano 6. Sandro Barcaglioni - Comune di San Paolo di Jesi 39. Daniela Giuliani - Comune di Senigallia 7. Michela Barucca - Comune di Monsano 40. Fabrizio Giuliani - Comunità Montana Esino-Frasassi 8. Rossano Basili - Comune di Castelbellino 41. Vito Giuseppucci - Comunità Montana Esino-Frasassi 9. Renata Belli - Comune di Serra San Quirico 42. Marco Gnocchini - Comune di Ancona 10. Massimo Bello - Comune di Ostra Vetere 43. Giorgio Graziosi - Comune di Ostra 11. Maria Cristina Belogi - Comune di Montemarciano 44. Claudio Grendene - Provincia di Ancona 12. Walter Breccia - Comune di Senigallia 45. Pietro Lanari - Provincia di Ancona 13. Nedo Brugiamolini - Provincia di Ancona 46. Romeo Lanari - Provincia di Ancona 14. Graziano Candelaresi - Provincia di Ancona 47. Roberto Lancioni - Provincia di Ancona 15. Mario Capotondi - Comune di Barbara 48. Andrea Leoni - Comune di Ostra 16. Marco Cardinaletti - Comune di Ancona 49. -
Relazione Dott.Ssa Laura Filonzi
STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA di LAURA FILONZI Direttore CIR33 Sabato 7 maggio 2011 Pesaro LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 28.10.1999 ABROGATA DALLA LEGGE REGIONALE N. 24 DEL 12.09.2009 NORMATIVA PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (ANCONA) 33 COMUNI (FABRIANO, JESI, SENIGALLIA) SOCI 206.307 ABITANTI SMALTIMENTO IL CONSORZIO “VALLESINA-MISA” RACCOLTA E TRASPORTO RSU CIR33 PIANO INDUSTRIALE (P/P) ATTIVITÀ ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE TECNICO-GESTIONALI E DI CONTROLLO TRATTAMENTO IMPIANTISTICA OGNI ALTRA ATTIVITA’ CONNESSA AL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI COMPRESA LA COMUNICAZIONE ARCEVIA (5.325 ab.) GENGA (2.016 ab.) POGGIO SAN MARCELLO (764 ab.) BARBARA (1.473 ab.) JESI (39.685 ab.) RIPE (3.869 ab.) BELVEDERE OSTRENSE (2.221 MAIOLATI SPONTINI ROSORA (1.816 ab.) ab.) (5.930 ab.) CASTELBELLINO (3.930 ab.) MERGO (1.063 ab.) SAN MARCELLO (1.941 ab.) CASTELCOLONNA (1.011 ab.) MONSANO (2.881 ab.) SAN PAOLO DI JESI (867 ab.) CASTELLEONE DI SUASA MONTECAROTTO SANTA MARIA NUOVA IL CONSORZIO (1.712 ab.) (2.163 ab.) (4.100 ab.) “VALLESINA-MISA” CASTELPLANIO (3.303 ab.) MONTERADO SASSOFERRATO (1.688 ab.) (7.729 ab.) CIR33 CERRETO D’ESI (3.681 ab.) MONTE ROBERTO SENIGALLIA (43.899 ab.) E I SUOI COMUNI (2.637 ab.) CORINALDO (5.198 ab.) MORRO D’ALBA SERRA DE’ CONTI (1.868 ab.) (3.574 ab.) CUPRAMONTANA (4.859 ab.) OSTRA (6.217 ab.) SERRA SAN QUIRICO (3.028 ab.) FABRIANO (30.019 ab.) OSTRA VETERE STAFFOLO (2.304 ab.) (3.536 ab.) I comuni evidenziati con il colore verde sono stati attivati con la raccolta domiciliare dei rifiuti nel corso dell’anno 2007 RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE (PORTA A PORTA) IMPIANTISTICA RIDUZIONE E RIUSO LE STRATEGIE INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE CONTROLLO SUL CONFERITO DEGLI UTENTI E SUL SERVIZIO DEL GESTORE DATI MUD 2006 QUANTITA' QUANTITA' COMUNI NON TOTALE RIFIUTI RIFIUTI ANCORA ABITANTI RIFIUTI PROCAPITE PROCAPITE ATTIVATI A R.D. -
Area Operativa Acqua Reflua
Area Operativa Acqua Reflua SERVIZI PER ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE SERVIZIO DI PULIZIA DELLE VASCHE E DEI MANUFATTI/TUBAZIONI ACCESSORI DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DEI SOLLEVAMENTI FOGNARI NONCHE’ PULIZIA E DISOTTURAZIONE DELLE RETI FOGNARIE E CONNESSI MANUFATTI GESTITI DA VIVA SERVIZI S.P.A. – PERIODO 2020 /2022 PROGETTO Elaborato N° 6 Elenco Complessi DATA 01/09/2020 VIVA Servizi S.p.A. Sede legale: Via del Commercio, 29 – 60127 Ancona Presidenza, Direzione ed Uffici: Via del Commercio, 29 – 60127 Ancona IL RESPONSABILE DEL Tel.0712893.1 (Centralino) Fax 0712893.270 PROCEDIMENTO Web: www.vivaservizi.it VIVA Servizi S.p.A. Mail: [email protected] Ing. Andrea De Angelis P. IVA e C.F. 02191980420 C.C.l.A.A. An n. 02191980420 COLLABORATORE ALLA Capitale Sociale: € 55.676.573,00 PROGETTAZIONE AOAR/MODULO STAFF Rag. Lorella Avaltroni 1 LOTTO 1 – Elenco complessi U.O Depurazione - Nuclei Operativi Jesi e Fabriano ELENCO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NUCLEO OPERATIVO DI JESI Depuratore Belvedere Ostrense Depuratore Jesi Depuratore Castelbellino Depuratore Moie di Maiolati Spontini Depuratore Santa Maria Nuova Depuratore Morro d'Alba Depuratore Montecarotto Depuratore Monteroberto Il Pioppo Depuratore Poggio San Marcello Depuratore San Marcello – Montelatiere Depuratore San Marcello - lato Cimitero Depuratore San Marcello – San Giorgio Depuratore San Paolo di Jesi ex-depuratore Rosora ex-depuratore Cupramontana Depuratore Maiolati Spontini - Via Massarella Depuratore Monte San Vito - Santa Lucia ELENCO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NUCLEO -
Deliberazione N. 172
____________________________________________________________________________________________________________________REGIONE MARCHE — 1 — CONSIGLIO REGIONALE — VII LEGISLATURA — ____________________________________________________________________________________________________________________ deliberazione n. 172 APPROVAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO DELL’AREA DI ANCONA, FALCONARA E BASSA VALLE DELL’ESINO DICHIARATA AD ELEVATO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO REGIONALE 1° MARZO 2000, N. 305 ________ ESTRATTO DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 9 FEBBRAIO 2005, N. 223 __________ Il Presidente pone in discussione il seguente n. 305” dando la parola al Consigliere di maggio- punto all’o.d.g.: proposta di atto amministrativo ranza Stefania Benatti e al Consigliere di minoran- n. 160/05, a iniziativa della Giunta regionale “Ap- za Carlo Ciccioli relatori della IV Commissione con- provazione del piano di risanamento dell’area di siliare permanente; Ancona, Falconara e bassa valle dell’Esino dichia- omissis rata ad elevato rischio di crisi ambientale con deli- Al termine della discussione, il Presidente pone berazione Consiglio regionale 1° marzo 2000, in votazione la seguente deliberazione: 160/05-310 ____________________________________________________________________________________________________________________REGIONE MARCHE — 2 — CONSIGLIO REGIONALE — VII LEGISLATURA — ____________________________________________________________________________________________________________________ IL -
Sustainable Urban Development in the Marche Region
JESSICA JOINT EUROPEAN SUPPORT FOR SUSTAINABLE INVESTMENT IN CITY AREAS Sustainable Urban Development in the Marche R e g i o n November 2009 This document has been produced with the financial assistance of the European Union. The views expressed herein can in no way be taken to reflect the official opinion of the European Union. This report has been written by Antonio G. Calafati for the European Investment Bank (Contract CC3246/P031663).The Author thanks Fran- cesca Mazzoni and Paolo Veneri for support and comments. Antonio G. Calafati Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Economia Corso Martelli, 10 I - 60121 Ancona www.antoniocalafati.it Contact Person at EIB: Gianni Carbonaro INDEX 1. Introduction 5 2. The urban systems in the Marche Region 9 3. The urban systems in the Marche Region as ‘dispersed cities’ 21 4. The urban systems in the Marche Region: structures and performances 35 5. Under-capitalization of the urban systems in the Marche Region: towards a long term investment strategy 65 SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN THE CITIES OF THE MARCHE REGION Introduction 1. INTRODUCTION If one looks at the Marche Region in light of the notion of ‘local system’, focusing not on the institutional organization of territory – that is, on administrative borders of municipalities – but rather on the relational densities observed in space, we find that its social and economic processes – as well as its evolutionary potential – are concentrated in a set of ‘inter-municipal territorial systems’ which have an unmistakable urban nature. These territorial systems, as suggested in this report, may be regarded as the Marche Region’s ‘new cities’. -
Emergenza Covid
PUBLIC NOTICE DISPENSING OF VOUCHERS FOR FOOD AND FIRST NEEDS ITEMS PURCHASING IN FAVOUR OF ALL CITIZENS IN ECONOMIC DIFFICULTY DUE TO COVID-19 EMERGENCY. THE DIRECTOR In the current economic situation due to the COVID-19 emergency, in implementation of the President of Cabinet decree dated 28th March 2020 and the regulation given by the Head of Civil Defence nr. 658 dated 29th March 2020, MAKES KNOWN that, from 3rd April. all citizens effected by economic difficulties due to COVID-19 emergency, that are resident in the following Municipalities: - Jesi - Monsano - Monte Roberto - Filottrano - Mergo - Maiolati Spontini - Castelplanio Can request vouchers for buying food and first needs items to be used exclusively in the affiliated shops as per list that can be found on ASP nr. 9 website. 1. who can request it? All citizens that are in need of economic support due to COVID-19 emergency. PLEASE NOTE THAT ONLY WHO IS PHISICALLY GOING TO SHOP CAN REQUEST THE VOUCHER AS IT’S PERSONAL AND NOT TRANSFERABLE. 2. Priority in vouchers dispensing Vouchers will be dispensed according time and date of requests, giving priority to following: 1. All people without an income and/or care coverage. Via A. Gramsci, 95- 60035 Jesi (An) Tel.0731/236911 - Fax 0731/236954 e-mail [email protected] sito web www.aspambitonove.it pec [email protected] CF 92024900422 - PI 02546320421 1 2. Families with one income coming from employment contract and where the principal requested admission to zero-hour income support treatment as per Law 18/2020; families without any income and families with one income coming from entrepreneurial activity where the owner of the activity requested financial support as per Law 18/2020; 3.