Emergenza Covid
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
La Politica Non Deve Allontanarsi Dalla
Anno XXX - N.2 2° Quadrimestre Periodico Quadrimestrale d’Informazione dell’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti Direttore: ARDUINO TASSI, sindaco - Direttore responsabile: RAOUL MANCINELLI Direzio- ne, redazione e pubblicità: Sede Municipale - 60030 Serra de’ Conti - AN - Tel. 0731 871711 - 0731 879290 Stampa Tipografia 75 srl - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Ancona - Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 24/80 del 17-12-1980. LA POLITICA NON DEVE ALLONTANARSI DALLA REALTÀ In questi ultimi mesi la politica nazionale si è an- Investimenti e innovazione: nuovo poliambula- Queste ritengo che siano le risposte concrete, pub- cora di più, se possibile, allontanata dalla realtà. torio e sistemazione biblioteca (950.000 euro), bliche e private, rispetto alla crisi della politica. È inutile citare i fatti, ampiamente riportati dai riconversione a Led della pubblica illuminazione giornali e dalle televisioni, relativi a campagne (Regione euro 309.698, Comune euro 90.308), Il Sindaco, Arduino Tassi diffamatorie, dossier fabbricati ad arte, scontri nuovi loculi cimiteriali (500.000 euro), parco del- di tutti contro tutti, cinismo dilagante, credo che le conoscenze per l’innovazione in campo edilizio ne abbiamo abbastanza, siamo veramente stanchi (Regione euro 328.000, Comune euro 132.000), Si arricchisce il patrimonio culturale e irritati. La ripresa economica è molto timida e pannelli fotovoltaici su 7 edifici pubblici (scambio fragile, la disoccupazione media sta arrivando al sul posto per il risparmio energetico, con investi- Recentemente si sono aggiunte importanti opere 9% sul piano generale, gli interventi di sostegno mento di un’azienda privata). Favorire l’innova- al patrimonio culturale della nostra Comunità: la sociale rischiano di non essere mai abbastanza. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S. -
Consorzio Per La Gestione Di Servizi Comunali
Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb DICEMBRE 2015 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected] Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 14 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 16 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente ..................................................................................................................... -
Castelplanio (AN)
LE CITTÀ DELL'OLIO Castelplanio (AN) Castelplanio è situato nella media vallesina lungo l’asse che collega le città di Jesi e Fabriano. Il paese sorge a 305 m. s.l.m. e gode di un clima dolce e ventilato specie nelle serate estive.Nella parte a valle vi sono le frazioni di Macine, Borgo Loreto e Pozzetto, mentre il Capoluogo (dove è situato il Comune) e la frazione Piagge, si trovano a monte salendo per circa 3 km. Un’antica leggenda, sulla quale si sono esercitati storici e cronisti locali, faceva risalire l’origine di Castelplanio agli abitanti Come raggiungere scampati dalla distruzione di “Planina” (secc. V-VI d.c.) situata nei pressi di Sant’Apollinare di Monte Roberto che, dopo una breve sosta, con IN AUTO relative fortificazioni poco oltre l’attuale agglomerato di Moie di Maiolati, Autostrada BO-AN A14 uscita avrebbero costruito il castello. Da oltre un secolo la leggenda è stata Ancona nord - Superstrada S.S. 76 sfatata riconducendo l’origine di Castelplanio al vicino monastero di San direzione Jesi - Fabriano uscita Benedetto dei Frondigliosi, dipendente dall’abbazia di S.Elena ricordato Maiolati S. – Castelplanio; Per chi già nel 1199. Solo nel 1283, nei documenti risulta la distinzione tra viene da Jesi (Ancona o autostrada l’abbazia di S.Benedetto ed il castello che sorgeva nella parte A14) percorrendo la S.S.76 pianeggiante del colle sottostante la stessa abbazia, da cui appunto il "Variante" l'uscita è quella di Moie nome di Castel del Piano. Nel 1443 subì, dopo un lungo assedio, il Per chi viene da Fabriano (da Roma saccheggio da parte delle truppe di Niccolò Piccinino in guerra con o dall'Umbria), percorrendo la Francesco Sforza, da una decina d’anni signore di Jesi e dell’intera Marca. -
Ambito E1 - Loreto-Recanati E La Valle Del Musone
Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA E1 - 1 Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO La pianura costiera agricola, le Colline arenacee, valori La pianura alluvionale, il pettine Colline, residui di boschi, ville Il dominio delle argille, espansioni immobiliari: la costa simbolici, politiche di verso il fiume, le zone storiche, insediamenti Filottrano e lo sfondo della da Marcelli a Porto Recanati valorizzazione: Loreto e industriali e gli insediamenti preistorici: la riva destra del avan-dorsale di Cingoli Recanati abitativi: la riva sinistra del Musone Musone Se in altre situazioni e in altri ambiti La particolare connotazione del di paesaggio, tipicamente la La pianura compresa tra le foci del substrato geologico, costituita da La riva sinistra del Musone, dove si Contrariamente alla sponda Vallesina, la presenza di un’area Musone (a partire dal bordo sud di alternanze di terreni arenacei e colloca la pianura alluvionale, è opposta, lungo la riva destra del argillosa pelitica (l’area C del Ptc Marcelli) e del Potenza (almeno dal conglomeratici, determina una strutturata da un asse stradale, Musone le colline sorgono piuttosto della provincia di Ancona), per i bordo nord di Porto Recanati) maggiore consistenza del rilievo su collocato ad una certa distanza dal rapidamente dal fiume. Il pendio caratteri che la contraddistinguono, costituisce una discontinuità cui si appoggiano Loreto e Recanati. fiume, che costituisce una sorta di che nel tratto più a monte si costituisce una pausa che sospende rispetto nella configurazione della L’immagine della collina è poi strada di gronda da cui si diramano caratterizza in buona sostanza per un tratto fenomeni intensi di costa marchigiana. -
Le Torri Castelplanio Monsano
N. 3 - Sabato 26 ottobre 2013 Direttore Adriano Santelli - Impaginazione e grafica: Creative Project PROBABILE FORMAZIONE PROBABILE FORMAZIONE MONSANO LE TORRI (4-4-2) (4-4-2) BURATTI CI RIPROVA Pieralisi Ciccarelli ............................. ............................. Federici Giovanelli Galuppa VERSO IL GOL Rocchini Mancini M. Tamellin Paolucci Animali ........................ ........................ Mariani (Korjenic) Ribichini Pierleoni Simonetti Verdenelli Polzonetti E. De Angelis Polzonetti S. ........................ ........................ Bucci Brugiatelli Casturà Giorgi ........................... ........................... A disposizione: A disposizione: Togni, Ciaffoni, Ferretti, Tomassoni, Ciattaglia, Lombardi, Brugiaferri, Possanzini, Mancini L., Korjenic (Mariani), D’Angelo, Piattella, Papadopulos. Balducci. All.: Buratti All.: Guerri lavocedelmister zoomgiovani MAURO SPECIALE BURATTI GEMELLAGGIO LA PRIMA SQUADRA settore giovanile RIFLETTORI PUNTATI SUI NOSTRI GIOVANISSIMI CON L’AFFILIAZIONE LE TORRI - BRESCIA CALCIO L.N.D. F.I.G.C. – Comitato Regionale Marche Campionato di Prima Categoria Girone B - 8ª Giornata MONSANO VS LE TORRI CASTELPLANIO Stadio Comunale “Simone Bruschi” di Castelplanio - Sabato 26 ottobre 2013 ore 15:30 ACCIAI INOX - FABRIANO www.pramfer.it RISULTATI 7ª GIORNATA 19/20 ottobre 2013 CLASSIFICA 1ª CAT. GIRONE B Avis Arcevia – Vigor Castelfidardo 2-1 Fabriano Cerreto – Collemarino 3-1 Filottranese – Vallesina City 0-1 Monsano – Monserra 4-1 Osimana – Le Torri Castelplanio 1-1 Real Cameranese -
UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia Di Ancona
UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia di Ancona Castelbellino, 25/01/2018 All’Autorità Competente: PROVINCIA DI ANCONA SETTORE IV - Area Governo del Territorio UO Pareri Urbanistici e Valutazioni Ambientali di Piani Urbanistici e Territoriali [email protected] Agli SCA: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche [email protected] ASSEMBLEA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE (AATO) N. 2 "MARCHE CENTRO - ANCONA" [email protected] ASUR - AREA VASTA 2 - Sede di JESI Dipartimento di Prevenzione – U.O.C. - I.S.P. Servizio Ambiente e Salute [email protected] PROVINCIA DI ANCONA Area Viabilità [email protected] PROVINCIA DI ANCONA Area SIT - PTC [email protected] COMUNE DI BELVEDERE OSTRENSE [email protected] COMUNE DI CASTELBELLINO [email protected] COMUNE DI CASTELPLANIO [email protected] COMUNE DI CUPRAMONTANA [email protected] COMUNE DI JESI [email protected] COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI [email protected] COMUNE DI MERGO [email protected] COMUNE DI POGGIO SAN MARCELLO [email protected] COMUNE DI ROSORA [email protected] COMUNE DI SAN MARCELLO [email protected] Unione dei Comuni di Castelbellino e Monte Roberto - P.zza San Marco, 15 | 60030 Castelbellino (AN) Codice fiscale: 92041240422 Tel: (+39) 0731 -
The Castles of Jesi Wine District
The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata. -
Q U Ad R O Pr O Po Sitivo
MONTEROSSO ANGELI STAZIONE MONTE ROBERTO SANTA MARIA NUOVA MAIOLATI SPONTINI CESANO MONTEROSSO MERGO ANGELI SAN DONNINO AVACELLI EB MONTE CILIO DE ANGELI DI MERGO MONTEROSSO STAZIONE OSTARELLE POGGIO CUPRO MONTE LE C MONTE LUDRIANO LA MONTE POZZI FRATI PD BRUSCARA MONTE TERMINE MONTE DELLA STREGA IL PICCO PE POGGIO PRATO TONDO EC MONTE DELLA STREGA SAN PAOLO DI JESI PIANO DI FRASSINETA E N O SASSO S CUPRAMONTANA U KF M MONTE PREDICATORE E MONTE LA PENNA SERRA SAN QUIRICO M VALDOLMO MONTE PIANO U FI MONTE SASSONE OSTERIA DI COLLEPONI MONTE MURANO FILOTTRANO MONTE LA PENNA O IN SAN VITTORE S E SASSOFERRATO GENGA FIUME STAFFOLO MONTE DELLA FOCE CASTELLARO FILOTTRANO MONTE SANTA CROCE MONTE SAN PIETRO MONTE CASTELLARO MONTE GALLO FB ED O SANT'ELIA MONTE LA CROCE V COLCELLO UNO GING I GAVILLE ONTE PIANO DELLA CROCE M C. COLLEPECCIO MONTALE MONTE REVELLONE MONTE MEZZANO LB PIEROSARA T MONTE CASTELVECCHIO PIANELLO MONTE DI FRASASSCI AMPONOCECCHIO I MUSONE E MONTE GALLO M GENGA STAZIONE U I S PERTICANO MONTE CAVALLO F MA SAN VITTORE CASTELLETTA MONTE LE SIERE COLDELLANOCE DOMO O CASTEL MONTORSO Disegno di dettaglio della rete MONTE CIVITELLA P MONTE CHICOSSE STRADA MONTE PIANELLO MONTE PULECE UNITA' ECOLOGICO FUNZIONALI IL VERGATOIO VALTREARA M. VALMONTAGNANA O 23 - Colline tra Esino e Cingoli MONTE LA CROCE MONTE MIESOLA MONTE DI NEBBIANO MONTE SCOCCIONI APIRO 27 - Dorsale di Cingoli SASSO D'ORECCHIE R POZZO TORRE 28 - Colline tra Apiro e San Severino P COCCORE F MONTE MITOLA I MONTE COCCORE SAN DONATO MONTE RIMOSSE U MONTE PIETROSO MONTE S.VITO Marche COCCORE NEBBIANO M E MONTE L'AIOLA 58 - Massiccio del San Vicino E LAGO CASTRECCIONI-CINGOLI S MONTE CIMARA O SERRA GRANDE I TROVIGGIANO N 62 - Sinclinale Fabriano - Camerino MONTE LA CROCE M. -
Allegato Al Decreto Del Dirigente Della Posizione Di Funzione Competitività E Sviluppo Dell’Impresa Agricola, Struttura Decentrata Di Ancona E Irrigazione
ALLEGATO AL DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL’IMPRESA AGRICOLA, STRUTTURA DECENTRATA DI ANCONA E IRRIGAZIONE PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE cicoria, carota, bunching onion, barbabietola e porro anno 2017 CICORIA PROVINCIA DI ANCONA DITTE COMUNI CAC Az.Lupini PMP SUBA ARCEVIA X CORINALDO X X X OSIMO X OSTRA X OSTRA VETERE X X SENIGALLIA X SERRA DE' CONTI X TRECASTELLI X CICORIA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO DITTE COMUNI CAC SUBA MASSIGNANO X MONTEFIORE DELL'ASO X ROTELLA X CICORIA PROVINCIA DI FERMO DITTE COMUNI CAC SUBA FERMO X X GROTTAZZOLINA X MONSAMPIETRO MORICO X MONTE GIBERTO X MONTE RINALDO X CICORIA PROVINCIA DI MACERATA DITTE COMUNI SUBA SUBA APPIGNANO X CINGOLI X MORROVALLE X RECANATI X CICORIA PROVINCIA DI PESARO e URBINO DITTE COMUNI CAC PMP SUBA CARTOCETO X FANO X FRATTE ROSA X X MONDAVIO X X X MONDOLFO X MONTE PORZIO X X ORCIANO X X PIAGGE X SALTARA X SAN COSTANZO X SAN GIORGIO DI PS X X SAN LORENZO IN C. X SANT'IPPOLITO X X X CAROTA PROVINCIA DI ANCONA AZIENDE COMUNI ANSEME Az.Lupini PMP SAIS SUBA MONSANTO ARCEVIA X BARBARA X CASTELLEONE DI SUASA X CORINALDO X X X FILOTTRANO X X X JESI X MONSANO X MONTE SAN VITO X X OSIMO X X OSTRA X X OSTRA VETERE X SANTA MARIA NUOVA X SENIGALLIA X X X SERRA DE' CONTI X X X TRECASTELLI X X CAROTA PROVINCIA DI ASCOLI DITTA COMUNI SUBA MONTEFIORE DELL'ASO X OFFIDA CAROTA PROVINCIA DI FERMO DITTA COMUNI SUBA FERMO X MONSAMPIETRO MORICO X CAROTA PROVINCIA DI MACERATA COMUNI AZIENDE PMP SUBA MONSANTO CINGOLI X MONTECASSIANO X MONTE LUPONE X POLLENZA X POTENZA PICENA X RECANATI X X X TREIA X X CAROTA PROVINCIA DI PESARO e URBINO AZIENDE COMUNI ANSEME PMP SAIS SUBA MONSANTO BARCHI X X CARTOCETO X FANO X X X FOSSOMBRONE X X FRATTE ROSA X GRADARA X MONDAVIO X MONDOLFO X MONTEPORZIO X X MONTEFELCINO X ORCIANO X PIAGGE X SAN COSTANZO X SAN GIORGIO DI PS X BUNCHING ONOIN PROVINCIA DI ANCONA DITTE COMUNI CAC SAIS SUBA TERA AGUGLIANO X ARCEVIA X CASTELLEONE DI S.