Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI

sm - cb

DICEMBRE 2015

Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected]

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

2

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An)

C.F./P.IVA: 01090170422

Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. : 01090170422 in data 24/10/1996

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Indice

A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ...... 7

I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ...... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” ...... 14 I.2Lo Statuto e la Convenzione ...... 16

II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ...... 19 II.1L’Assemblea Consortile ...... 20 II.2Il Presidente ...... 21 II.3Il Direttore ...... 22 II.4Il Revisore Contabile ...... 23 B. L’ASSETTO ORGANIZZATIVO ...... 25

I. LA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE ...... 29

II. IL CONTESTO SOCIALE ...... 37 II.1La popolazione ...... 37 II.2Il territorio ...... 39 3

III. LE PARTECIPAZIONI DEL CONSORZIO 2014...... 43 C. I SERVIZI AFFIDATI...... 45

I. I SERVIZI AFFIDATI AL CO.GE.S.CO. 2015 ...... 49

II. Il servizio: RETE ACQUEDOTTISTICA DI INTERCONNESSIONE A GORGOVIVO ...... 53

II.1 Criterio di riparto dei costi: RETE ACQUEDOTTISTICA ...... 56

II.2 Modalità di finanziamento: RETE ACQUEDOTTISTICA...... 57

III. Il servizio: CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO ...... 61

III.1 Il criterio di ripartizione costi: CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO ...... 66

III.2 Modalità di finanziamento: CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO ...... 67

IV. Il servizio: ASSISTENTI SOCIALI ...... 71

IV.1 Il criterio di ripartizione costi: ASSISTENTI SOCIALI ...... 72

IV.2 Modalità di finanziamento: ASSISTENTI SOCIALI ...... 73

V. Il servizio: RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI ...... 77

V.1 Il criterio di ripartizione costi: RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI ...... 80

V.2 Modalità di finanziamento: RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI ...... 84

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

V.3 Progetto "Con...Tatto": modalità di applicazione ...... 85

VI. Il servizio: RETE WIRELESS “PROGETTO MISANET” ...... 91

VI.1Il criterio di ripartizione costi: RETE WIRELESS “PROGETTO MISANET” ...... 95

VI.2 Modalità di finanziamento: RETE WIRELESS “PROGETTO MISANET” ...... 96

VII. Il servizio: GESTIONE PROCEDURE ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI CUI ALLA D.G.R. N. 985 DEL 15/06/2009 ...... 99

VII.1 Il criterio di ripartizione costi: GESTIONE PROCEDURE ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (DI CUI ALLA D.G.R. N. 985 DEL 15/06/2009) ...... 101

VII.2 Modalità di finanziamento: GESTIONE PROCEDURE ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ...... 102

VIII. Il servizio: GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI - SAD ...... 105 VIII.1 La procedura economico-amministrativa SAD ...... 108

VIII.2 Il criterio di ripartizione costi: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO- ASSISTENZIALE ANZIANI E DISABILI - SAD ...... 110

VIII. 3 Modalità di finanziamento: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO- ASSISTENZIALE ANZIANI E DISABILI - SAD ...... 111

IX. Il servizio: COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO ...... 115 4

IX.1 Il criterio di ripartizione costi: COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO ...... 118

IX.2 Modalità di finanziamento: COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO ...... 119

X. Il servizio: FUNZIONI LOCALI PROPEDEUTICHE ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM ANCONA ...... 123

X.1 Il criterio di ripartizione costi: FUNZIONI LOCALI PROPEDEUTICHE ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM ANCONA ...... 127

X. 2 Modalità di finanziamento: FUNZIONI LOCALI PROPEDEUTICHE ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM ANCONA ...... 128

XI. Il progetto: “DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ - VALLI MISA E NEVOLA” ...131

XI.1 Il criterio di ripartizione costi: “DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ - VALLI MISA E NEVOLA” ...... 133

XI.2Modalità di finanziamento: “DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ - VALLI MISA E NEVOLA” ...... 134

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XII. Il progetto: “Ricollocamento nel mercato del lavoro di soggetti OVER45” ...137

XII.1 Il criterio di ripartizione costi: “RICOLLOCAMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO DI SOGGETTI OVER45” ...... 138

XII.2 Modalità di finanziamento: “RICOLLOCAMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO DI SOGGETTI OVER45” ...... 140

XIII. Il progetto: “DALL’ADRIATICO AGLI APPENNINI - TERRITORIO ACCESSIBILE TURISMO PER TUTTI” ...... 143

XIII.1 Il criterio di ripartizione costi: “DALL’ADRIATICO AGLI APPENNINI – TERRITORIO ACCESSIBILE TURISMO PER TUTTI” ...... 145

XIII.2 Modalità di finanziamento: “DALL’ADRIATICO AGLI APPENNINI – TERRITORIO ACCESSIBILE TURISMO PER TUTTI” ...... 146

5

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

6

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA

7

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

8

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IL PROFILO ISTITUZIONALE

9

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

10

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

I. IL PROFILO ISTITUZIONALE

Ai sensi del d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (T.U.EE.LL.) all’art. 31, della Convenzione e Statuto appositi, è stato costituito il Consorzio volontario tra gli Enti Locali delle valli Misa e Nevola, avente la denominazione “Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali”, abbreviato “Co.Ge.S.Co.” con atto notaio Dott. Biondi del 10/04/1995 rep. 36.747/5. 983, registrato in Ancona il 26 aprile 1995 al n. 1707.

Attualmente fanno parte del Consorzio i seguenti Comuni:

1. Comune di 2. Comune di BARBARA 3. Comune di 4. Comune di 5. Comune di OSTRA 6. Comune di 7. Comune di 11 8. Comune di SERRA DE’ CONTI 9. Comune di

Il Consorzio, avente sede in Serra de’ Conti via Marconi, n. 6, come definito dallo Statuto stesso, è dotato di autonomia imprenditoriale e di personalità giuridica ai sensi del T.U.EE.LL.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

CONTATTI

SITO ISTITUZIONALE www.cogesco.org

PEC [email protected]

POSTA ELETTRONICA [email protected]

Indirizzi di posta elettronica interni

Presidente [email protected]

Direttore [email protected]

Segreteria [email protected] 12 [email protected] Area Amministrativa [email protected] [email protected]

[email protected] Area Finanziaria [email protected]

[email protected] [email protected] Assistenti Sociali [email protected] [email protected]

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Codice univoco ufficio UF0K2Z

Nome ufficio Uff_eFatturaPA

Tipologia Pubbliche Amministrazioni

Categoria Comuni e loro Consorzi e Associazioni

Codice iPA c_i64

Codice Fiscale 01090170422

Acronimo COGESCO

13

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

I.1 Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino”

Il Consorzio Co.Ge.S.Co. è stato costituito per trasformazione del precedente “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” ai sensi e per gli effetti degli artt. 23, 25 e 60 legge 8 giugno 1990 n. 142 e delle leggi ad esso applicabili nel tempo.

Atto costitutivo del Co.Ge.S.Co. 10/04/1995 n. 36747 del Repertorio n. 5983 della Raccolta Atto Notaio Dott. Federico Biondi Arcevia Barbara Castelleone di Suasa Corinaldo Fratte Rosa 14 Monte Porzio Ostra Ostra Vetere Ripe San Lorenzo in Campo Senigallia Serra de’ Conti

I sopra citati Enti facevano parte del "Consorzio Intercomunale per l'acquedotto del Sentino", costituito con i decreti del Presidente della Giunta regionale n. 6617 e n. 601 rispettivamente in data 15 settembre 1986 e 22 febbraio 1990.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

L'art. 60 della legge 8 Giugno 1990 n. 142, stabiliva l'obbligo per gli enti locali di provvedere, entro due anni dalla sua entrata in vigore, alla revisione dei consorzi e delle altre forme associative esistenti fra comuni e le province, sopprimendoli o trasformandoli nelle nuove forme previste dagli articoli 24 e seguenti della legge stessa.

I Comuni hanno confermato (ad esclusione del Comune di Mondavio) la loro intenzione di non procedere alla soppressione dei consorzio ma alla trasformazione secondo lo spirito e la lettera della più volte richiamata legge (ai Comuni già aderenti il Consorzio si è aggiunto quello di Senigallia che sul P.R.G.A. è compreso sullo schema 3/S in cui sono inseriti anche tutti gli altri comuni).

Pertanto, la volontà comune di conservare il Consorzio esistente sia pure trasformato secondo i disposti della legge n. 142/90, ha implicato la stipula di un nuovo statuto tenendo conto delle innovazioni legislative e delle clausole convenzionali che dettavano la disciplina dei rapporti fra gli enti associati.

15

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

I.2 Lo Statuto e la Convenzione

Il Co.Ge.S.Co. è un consorzio tra Comuni, costituito ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. 18/08/2000 n. 267, al quale si applicano le norme relative alle “aziende speciali” ai sensi dell’art. 2, art. 31 e art. 114 del suddetto decreto. Il Consorzio è inoltre disciplinato da una Convenzione e da uno Statuto, approvati a maggioranza assoluta dai vari consigli comunali. L’ultima edizione dello Statuto e della Convenzione sono dell’anno 2015 (Atto notaio Dott. Federico Biondi n. 83321 rep. e n. 24169 racc. del 10/09/2015), in quanto a decorrere dal 01/01/2014 i Comuni di Castel Colonna, Monterado e Ripe si sono fusi dando vita al Comune di Trecastelli e a decorrere dal 19/11/2014 il Comune di Corinaldo è entrato a far parte della compagine consortile (C.C. Corinaldo riunitosi il 12/08/2014 in sessione straordinaria ed in prima convocazione ha deliberato l’adesione al Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali - Co.Ge.S.Co.).

16

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

GLI ORGANI

ISTITUZIONALI

17

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

18

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI

Sono organi di governo del Consorzio:

 l’Assemblea Consortile;

 il Presidente;

 il Direttore.

L’organo con funzioni di controllo e di vigilanza sulla gestione economico- finanziaria del Consorzio è:

 il Revisore Contabile.

19

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.1 L’Assemblea Consortile

L’Assemblea Consortile, composta dal Sindaco di ciascun Comune aderente o da un suo delegato, è l’organo istituzionale che determina gli indirizzi del Consorzio al fine di conseguire i compiti definiti nello Statuto, ispirandosi, inoltre, anche alle necessità ed agli interessi comuni degli Enti aderenti1. Tale organo ha, infine, funzioni di controllo politico e amministrativo del Consorzio stesso. Ogni rappresentante del Comune esprime in Assemblea voto e responsabilità pari ad una particolare quota di partecipazione definita dall’art. 9 della Convenzione consortile. Le funzioni del Consiglio di Amministrazione, previste dall’art. 27 dello Statuto, sono state delegate ai componenti dell’Assemblea Consortile (norma transitoria - art. 69 dello Statuto). Nell’anno 2015 l’Assemblea Consortile è composta come definito nella tabella che segue con le relative quote.

Rappresentanti Nominativi Nomine Quote in Assemblea Consortile 2015 20

Sindaco del Comune di Arcevia BOMPREZZI Andrea 25/05/2014 6 Sindaco del Comune di Barbara SERRANI Raniero 25/05/2014 4 Sindaco del Comune di Castelleone di MANFERDI Carlo 25/05/2014 4 Suasa Sindaco del Comune di Corinaldo PRINCIPI Matteo 06-07/05/2012 11 Sindaco del Comune di Ostra STORONI Andrea 25/05/2014 11 Sindaco del Comune di Ostra Vetere MEMÈ Luca 25-26/05/13 6 MANGIALARDI Sindaco del Comune di Senigallia 31/05/2015 41 Maurizio Sindaco del Comune di Serra de’ Conti TASSI Arduino 25/05/2014 6 Sindaco del Comune di Trecastelli CONIGLI Faustino 25/15/2014 11

TOTALE QUOTE

1 Cfr. L’art.13, comma 1°, dello Statuto Consortile.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.2 Il Presidente

Chi ha la rappresentanza degli interessi politico-amministrativi del Consorzio con gli Enti Locali, la Regione e le Autorità Statali, nonché compiti di vigilanza generale sulla gestione è il Presidente. Il Presidente dell’Assemblea Consortile è il Dott. Andrea BOMPREZZI, Sindaco del Comune di Arcevia, nominato con Deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 15 del 21/07/2014 (già nominato con Del. A.C. n. 2 del 22/07/2009). Le funzioni del Presidente del Consiglio di Amministrazione, previste dall’art. 17 dello Statuto, sono state delegate al Presidente dell’Assemblea Consortile.

Presidente dell’Assemblea Consortile Nomina Dott. Andrea BOMPREZZI Deliberazione n. 15 del 21/07/2014

21

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.3 Il Direttore

Il Direttore è l’organo cui compete la responsabilità gestionale per l’attuazione degli indirizzi programmatici e degli obiettivi individuati per il conseguimento dei fini del Consorzio. Il Direttore del Co.Ge.S.Co. è il Dott. Maurizio MANDOLINI, nominato con Deliberazione n. 16 dell’Assemblea Consortile del 15 maggio 2009 e prorogata ex art. 31 dello Statuto Consortile:  fino al 30/06/2015 (come da Deliberazione n. 14 del 08/08/2013 – Ratifica Decreto del Presidente n. 2 del 31/12/2012 avente ad oggetto “Presa d’atto conferma incarico Direttore – art. 31 c. 5 Statuto Consortile”)  fino al 31/12/2015 (come da Deliberazione n. 1 del 28/09/2015 – Ratifica Decreto del Presidente n. 4 del 29/06/2015 avente ad oggetto “Proroga del Direttore del Consorzio fino al 31/12/2015, ai sensi dell’art. 31 comma 5 St. Cons.”)  fino al 30/06/2016 (come da Deliberazione n. 07 del 28/12/2015). 22

Direttore Nomina Deliberazione n. 16 del 15/05/2009

Deliberazione n. 14 del 08/08/2013 Dott. Maurizio MANDOLINI Deliberazione n. 01 del 28/09/2015

Deliberazione n. 07 del 28/12/2015

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.4 Il Revisore Contabile

L’organo di Revisione Contabile è composto da un membro scelto tra gli iscritti al Registro dei Revisori contabili e, attualmente tale incarico è ricoperto dalla Dott.ssa Rita BERGAMO, nominata con Deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 6 del 26/03/2009. Alla scadenza l’incarico è stato prorogato per un ulteriore triennio dall’Assemblea Consortile nella seduta del 29/02/2012 con Deliberazione n. 7.

Revisore Contabile Nomina Dott.ssa Rita BERGAMO Deliberazione n. 7 del 29/02/2012

23

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

24

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

B. L’ASSETTO ORGANIZZATIVO

25

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

26

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

LA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE

27

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

28

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

I. LA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE

Il Co.Ge.S.Co. è dotato di una sua struttura amministrativa composta dalle sotto elencate figure professionali volte a svolgerne la gestione, e tale organizzazione è ritenuta quella minima per garantire un regolare funzionamento del Consorzio stesso. Per altre esigenze operative il Consorzio si serve dell’attività lavorativa di dipendenti a tempo pieno delle amministrazioni consorziate, autorizzati dall’amministrazione di provenienza (L. n. 311/2004 art. 1 c. 557).

PERSONALE Categoria e posizione economica In servizio Dirigenti 1 Ufficio di Staff 1 D.1 4 C.1 1 TOTALE 7 29

AREA DIRIGENZIALE AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Categoria In servizio Categoria In servizio Direttore 1 C 1

AREA AMMINISTRATIVA AREA SOCIALE Categoria In servizio Categoria In servizio Ufficio di Staff 1 D 4

DIPENDENTI PUBBLICI AUTORIZZATI Ente di appartenenza In servizio Comune di Senigallia 2 Comune di Serra de’ Conti 2

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.1.1 Personale Dirigente al 31/12

5 Profilo 4

Nome Atto di nomina 201 professionale 201

Maurizio Decreto del Presidente n. 2 del 31/12/2012 Direttore [Ratificato con Del. AC n. 14 del 08/08/2013] 1 1 Mandolini Decreto del Presidente n. 4 del 29/06/2015 [Ratificato con Del. AC n. 1 del 28/09/2015]

II.1.2 Personale in posizione di comando/distacco, fuori ruolo e/o convenzione al 31/12

5 Profilo 4

Nome Ente di provenienza 201 professionale 201

Funzionario Mancinelli Raoul Comune di Serra de’ Conti amm.vo 1 1 Funzionario Bartoloni Giuseppe Comune di Serra de’ Conti contabile 1 1 30 Tecnico Ufficio Sistemi Mariani Nico Comune di Senigallia 1 1 Informatici Dirigente Area Tecnica Gianni Roccato Comune di Senigallia Territorio 1 0 Ambiente Responsabile Ufficio Andrea Marcantoni Comune di Senigallia Ragioneria e 1 0 Bilancio

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.1.3 Ufficio di Staff al 31/12

4 5

Profilo professionale Nome

201 201

Consulente legale e Rotatori Avv. Sabrina 1 1 amm.vo

31

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.1.4 Personale a Tempo Determinato e Indeterminato al 31/12

5 Profilo Pt/ 4

Nome Nomina da Concorso 201 Cat. professionale Ft 201 Det. 97 del 30/12/2008 Periodo: 01/01/2009-31/12/2011 Det. 10 del 31/01/2012 Istruttore Periodo: 01/02/2012-31/01/2015 Det. 163 del 22/12/2014 C1 addetto Servizi Minicucci Sabrina Ft Periodo: 01/02/2015-31/12/2016 1 1 Finanziari Dal 01/06/2015 trasf. contratto da tempo determinato a tempo indeterminato Rep. 115 del 28/05/2015 Istruttore Det. 45 del 26/04/2012 Periodo: 08/05-31/12/2012 C1 Addetto Servizi Brocanelli Orietta Pt 1 0 Det. 147 del 28/12/2012 Amm.vi Periodo: 01/01/2013-31/01/2015 Det. 98 del 30/12/2008 Periodo: 01/01/2009-31/12/2011 Det. 9 del 31/01/2012 Periodo: 01/02/2012-31/01/2015 Assistente D1 Argentati Luisa Ft Det. 163 del 22/12/2014 1 1 sociale Periodo:01/02/2015-31/12/2016 Dal 01/06/2015 trasf. contratto da tempo determinato a tempo indeterminato 32 Rep. 113 del 28/05/2015 Det. 98 del 30/12/2008 Periodo: 01/01/2009-31/12/2011 Det. 9 del 31/01/2012 Periodo: 01/02/2012-31/01/2015 Assistente D1 Manoni Paola Pt Det. 163 del 22/12/2014 1 1 sociale Periodo: 01/02/2015-31/12/2016 Dal 01/06/2015 trasf. contratto da tempo determinato a tempo indeterminato Rep. 114 del 28/05/2015 Det. 98 del 30/12/2008 Periodo: 01/01/2009-31/12/2011 Det. 9 del 31/01/2012 Periodo: 01/02/2012-31/01/2015 Pt Det. 163 del 22/12/2014 Assistente Periodo: 01/02/2015-31/12/2016 D1 Manoni Giovanna 1 1 sociale Dal 01/06/2015 trasf. contratto da tempo determinato a tempo indeterminato Rep. 112 del 28/05/2015 Dal 01/01/2015 contratto Ft trasformato a Ft Rep. 118 del 01/10/2015 Assistente Sostituzione per maternità alla D.ssa D1 Pettinari Lorena Pt Giovanna Manoni 1 0 sociale Periodo: 12/08/2010-23/04/2011

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Det. 15 del 14/02/2012 Periodo: 27/02/2012-31/01/2015 Det. 6 del 31/01/2015 Periodo:01/02/2015-26/02/2015 Sostituzione per maternità alla D.ssa Assistente D1 Lenci Silvia Pt L. Pettinari 1 0 sociale Periodo: 08/04/2013- 31/01/2014 Det. 34 del 03/04/2013 Sostituzione per maternità alla D.ssa Assistente D1 Giampieri Federica Pt G. Manoni 1 0 sociale Periodo:20/05/2013-31/03/2014 Det. 61 del 13/05/2013 dal 01/10/2015 contratto di Pt assunzione a tempo indeterminato Assistente Rep. n. 119 del 01/10/2015 D1 Papi Giorgia 0 1 sociale Ft Rep. n. 120 del 05/10/2015

8 5

33

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

34

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IL CONTESTO SOCIALE

35

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

36

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II. IL CONTESTO SOCIALE

Il Consorzio opera in un contesto sociale ed economico caratterizzato da una popolazione complessiva di circa 80.000 abitanti, immersa in un territorio complessivo di 456,79 km2.

II.1 La popolazione

Comune Popolazione Popolazione Var. % al al 31/12/2013 31/12/2014 Arcevia 4780 4733 -1,0% Barbara 1378 1365 -0,9% Castelleone di 1700 1680 -1,2% Suasa Corinaldo 5082 5033 -1,0% Ostra 6908 6858 -0,7% 37 Ostra Vetere 3358 3344 -0,4% Senigallia 45503 45397 -0,2% Serra de’ Conti 3774 3762 -0,3% Trecastelli - 7644 -0,2% Castel 1062 - Colonna* Monterado* 2221 - Ripe* 4374 - 80140 79816 -0,4% [Fonte: Uffici Anagrafe dei Comuni] * A far data dal 01/01/2014 fusi nel Comune di Trecastelli.

Il Comune più popoloso del Consorzio nel 2014, dopo Senigallia, è stato Trecastelli. La totalità dei Comuni ha subito una diminuzione della popolazione nel corso dell’anno, in modo più sensibile i Comuni di Castelleone di Suasa, Arcevia e Barbara.

Nel complesso la popolazione dei Comuni appartenenti al Co.Ge.S.Co. ha avuto una diminuzione del - 0,40% pari all’anno precedente.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Distribuzione della popolazione tra i Comuni del Consorzio al 31/12/2014

2% 2%

4% 5% Senigallia 6% Trecastelli Ostra 6% Corinaldo Arcevia Serra de’ Conti 9% 57% Ostra Vetere Castelleone di Suasa

9% Barbara

38

[Fonte: Uffici Anagrafe dei Comuni]

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.2 Il territorio

Comune Superficie Arcevia 126,40 km2 Barbara 10,83 km2 Castelleone di Suasa 15,83 km2 Corinaldo 48,32 km2 Ostra 46,59 km2 Ostra Vetere 29,87 km2 Senigallia 115,77 km2 Serra de’ Conti 24,52 km2 Trecastelli 38,66 km2 TOTALE 456,79 km2

Fonte: www.comuni-italiani.it

Situazione al 31/12/2014 Co.Ge.S.Co. Popolazione km2 densità ab./km2 79.816 456,79 174,73 39

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

La popolazione nel Consorzio rappresenta circa il 17% dell’intera popolazione provinciale (ab. 477.892 al 31/12/2014) e la sua superficie territoriale ricopre il 24% del territorio della provincia di Ancona.

Popolazione del Consorzio nella Provincia di Ancona al 31/12/2014

17%

Territorio del Consorzio nella Provincia di Ancona al 31/12/2014 40

24%

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

LE PARTECIPAZIONI DEL CONSORZIO 2014

41

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

42

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

III. LE PARTECIPAZIONI DEL CONSORZIO 2014

Co.Ge.S.Co.

Società Società Partecipazioni Controllate Collegate v/s altre imprese

Meccano S.p.A. 0,36 %

Il Consorzio non ha partecipazioni in imprese controllate e collegate ma possiede esclusivamente partecipazioni in altre imprese come descritto di seguito.

43 LE PARTECIPAZIONI DEL CO.GE.S.CO. in altre imprese Tipologia di Quota di partecipazione Denominazione partecipazione Società partecipate (DIRETTA = D € % INDIRETTA = I)

Meccano S.p.A. D € 3.462,20 0,36

Il valore delle partecipazioni è calcolato secondo il “metodo del costo”, così come disciplinato dall’art. 2426 del Codice Civile.

Per i Comuni consorziati, a differenza dal Consorzio, tali quote di partecipazione sono da considerare indirettamente detenute.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

44

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

C. I SERVIZI AFFIDATI

45

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

46

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

I SERVIZI AFFIDATI AL CO.GE.S.CO. 2015

47

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

48

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

I. I SERVIZI AFFIDATI AL CO.GE.S.CO. 2015

Le competenze del Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali – Co.Ge.S.Co. riguardano attualmente le attività definite nella seguente tabella, nella quale vengono indicati, dove esistenti, anche i Codici ATECO 2007.

SERVIZI AFFIDATI al Co.Ge.S.Co.

Denominazione Co.Ge.S.Co. Comuni Aderenti

RETE ACQUEDOTTISTICA DI INTERCONNESSIONE A Comuni Co.Ge.S.Co. GORGOVIVO – Codice ATECO 36.00.00 tranne [Captazione, depurazione e distribuzione acqua potabile] Senigallia Comuni Co.Ge.S.Co. e CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO – Codice ATECO 96.09.09 Monte Porzio tranne [Altri servizi alle famiglie] Senigallia

GESTIONE ASSISTENTI SOCIALI – Codice ATECO 88.99.00 Comuni Co.Ge.S.Co. [Assistenza sociale non residenziale] tranne Senigallia 49

GESTIONE RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI di Corinaldo – Codice ATECO 87.20.00 Comuni Co.Ge.S.Co. [Assistenza sociale residenziale] PROGETTO “Con…Tatto” all’interno della GESTIONE RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI di Comuni Co.Ge.S.Co. Corinaldo

RETE WIRELESS MISANET– Codice ATECO 96.09.09 Comuni Co.Ge.S.Co. [Altri servizi alle famiglie]

ASSEGNI DI CURA V ANNUALITÀ ASSEGNI DI CURA VI ANNUALITÀ Comuni Co.Ge.S.Co. Attività Amministrativo-Contabile

GESTIONE ASSOCIATA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO ASSISTENZIALE ANZIANI E DISABILI (SAD) – Codice ATECO 88.99.00 Comuni Co.Ge.S.Co. [Assistenza sociale non residenziale] Periodo 01/01/2013-30/06/2015 Attività Amministrativo-Contabile

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Rinnovo 01/07/2015-30/06/2018

Comuni Co.Ge.S.Co. COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO tranne Corinaldo, SPETTACOLO – Codice ATECO 96.09.09 Castelleone di Suasa e [Altri servizi alle famiglie] Senigallia

PROGETTO “RICOLLOCAMENTO SOGGETTI OVER 45” Comuni Arcevia, Ostra, Ente partners/ospitante Serra de’ Conti e della Cooperativa Sociale PRO.GE.I.L. s.c.p.a Trecastelli Periodo 07/07/2014-06/01/2015

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE Comuni Co.Ge.S.Co. NELL’AMBITO TERRITORIALE MINIMO ANCONA tranne Funzioni locali propedeutiche all’affidamento Senigallia

PROGETTO “DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ – Valli Misa e Nevola” Comuni Co.Ge.S.Co. Attività di verifica per la costituzione del Distretto

Piano di fattibilità costituzione di una centrale unica di 50 Comuni Co.Ge.S.Co. committenza fra i Comuni aderenti al Consorzio

PROGETTO “TURISMO ACCESSIBILE” Comuni Co.Ge.S.Co.

In questa sede verranno analizzati in particolar modo i servizi che hanno coinvolto prevalentemente la gestione del Consorzio nell’anno 2015.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

RETE ACQUEDOTTISTICA

DI INTERCONNESSIONE A GORGOVIVO

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI 51 - MODALITÀ DI FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

52

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II. Il servizio: RETE ACQUEDOTTISTICA DI INTERCONNESSIONE A GORGOVIVO

Negli anni scorsi il Consorzio è stato impegnato nella realizzazione di circa 90 km di rete idrica per fornire acqua proveniente dalle sorgenti di Gorgovivo a tutti i Comuni consorziati. La gestione del servizio idrico è ora trasferita alla “Multiservizi SPA” mentre le infrastrutture costruite restano di proprietà del Co.Ge.S.Co.

Elenco Comuni Arcevia Barbara Castelleone di Suasa Corinaldo Ostra Ostra Vetere Serra de’ Conti Trecastelli

53 Il 03 ottobre 2013 ha avuto luogo l’esproprio della Società Italferr SpA, di parte del terreno di proprietà del Co.Ge.S.Co. in località Pozzetto di .

La RFI - Rete Ferroviaria Italiana SpA - Direzione di Ancona - Ufficio espropri ha emesso il "Decreto di occupazione d'urgenza preordinata all'espropriazione" n. 2/2013 il 23/01/2013, notificato dalla ITALFERR SpA con l'"Avviso di immissione in possesso e/o stato di consistenza per l'occupazione d'urgenza" l'11/02/2013 comunicando contestualmente l'esecuzione del suddetto Decreto n. 2/2013 nel giorno 26/02/2013.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Nell’ambito dei lavori afferenti l’appalto che prevede il “Raddoppio di linea tra le stazioni di Castelplanio e ” è prevista la costruzione di una viabilità alternativa che collegherà la SS 76 alla SP 76. 54

La suddetta viabilità sottopasserà alla nuova sede ferroviaria mediante lo scatolare SL05 e si raccorderà all’attuale via Torrette.

In riferimento alla procedura di espropriazione per la realizzazione del potenziamento infrastrutturale “Orte-Falconara” tratta Castelplanio-Montecarotto, vista la notifica al Consorzio per la Gestione dei Servizi Comunali per l’immissione in possesso e stato di consistenza della particella 461 del foglio 14 del Comune di Castelplanio, si è relazionata l’indennità di esproprio spettante.

All’interno della particella 461 foglio 14 nel Comune di Castelplanio insiste una centrale idrica di interesse pubblico, denominata CENTRALE BRODOLINI.

In fase di realizzazione dell’attuale centrale idrica, era stata presa in considerazione la possibilità di raddoppiare l’impianto, per cui fu acquistata un’area maggiore.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Sulla scorta di quanto indicato si è proceduto alla quantificazione dell’indennità spettante che ammonta a € 109.600,00.

Dalla società ITALFERR SpA è stata incassata la prima tranche del pagamento relativo all’esproprio (pari all’80%). Il saldo dell’indennità (circa il 20%) verrà liquidato non appena i lavori saranno terminati e verrà redatto atto notarile di passaggio di proprietà.

Al fine di concludere la procedura di cui sopra è stata richiesta al Consorzio una relazione notarile che attesti lo stato dell’immobile (proprietà ed eventuali pesi ed oneri). Per la redazione di tale documento è stato incaricato il Notaio Dott. Federico Biondi il quale ha rilasciato una relazione notarile legale in data 09/10/2015.

Si resta in attesa del passaggio di proprietà definitivo all’ ITALFERR SpA.

55

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.1 Criterio di riparto dei costi: RETE ACQUEDOTTISTICA

I costi relativi a questo servizio non sono stati ripartiti.

56

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

II.2 Modalità di finanziamento: RETE ACQUEDOTTISTICA

Il risultato economico di questo rendiconto è coperto interamente dai risultati positivi degli altri servizi gestiti.

57

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

58

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI

59 - MODALITÀ DI FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

60

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

III. Il servizio: CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO

Con la Deliberazione n. 17 del 17/04/1997 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha stabilito di assumere per i Comuni che ne richiesero l’adesione la gestione del Centro Elioterapico Estivo.

Il Co.Ge.S.Co. è titolare della Concessione Demaniale n. 124/2008 contraddistinta con il Cs05 (ex n. 103) sita in Senigallia Lungomare Dante Alighieri - Periodo 01/01/2008-31/12/2013. Per il rilascio della concessione suppletiva per proroga come previsto dalla DGR 424/2013 nel 2014 è stato pagato il canone demaniale, l’imposta di registrazione e i diritti di segreteria. In data 10/06/2015 il Comune di Senigallia ha concesso la suppletiva per proroga della concessione demaniale n. 124/2008 per 84 mesi dal 01/01/2014 al 31/12/2020.

Tale servizio è regolato da un apposito Regolamento approvato con Deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 19 del 08/08/2013.

Ente Conferente Atti Comunali per Conferimento Delega 61 funzioni connesse al Centro Elioterapico Comune di Arcevia Del. C.C. n. 8 del 26/02/1997 Comune di Barbara Del. C.C. n. 17 del 27/03/1997 Comuni di Castel Colonna* Del. C.C. n. 17 del 10/05/1997 Comune di Monterado* Del. C.C. n. 25 del 25/06/1998 Comune di Castelleone di Suasa Del. C.C. n. 7 del 25/02/1997 Comune di Corinaldo Del. C.C. n. 38 del 12/08/2014 Comune di Ripe* Del. C.C. n. 12 del 27/02/1997 Comune di Serra de’ Conti Del. C.C. n. 15 del 27/02/1997 Comune di Ostra Del. G.M. n. 98 del 25/02/1997 Comune di Ostra Vetere Del. C.C. n. 15 del 28/02/1997 Comune di Monte Porzio Del. C.C. n. 19 del 22/03/1997

* Art. 3 L.R. 18/2013 – Il Comune di Trecastelli dall’01/01/2014 subentra nelle titolarità delle posizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi dei Comuni oggetto della fusione.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Nel 2015 si è provveduto a:  Gestire il Centro Elioterapico Estivo a beneficio dei minori in età scolare;  Rendere fruibile il Centro all’utenza extra-scolastica, nel quadro delle politiche sociali attivate dai singoli Comuni:  bambini che nell’ultimo anno abbiano frequentato la scuola dell’infanzia, e alunni che abbiano frequentato le classi della scuola primaria;  gruppi di anziani organizzati dai Comuni deleganti;  gruppi di disabili e/o invalidi organizzati dai Comuni deleganti;  famiglie residenti nei Comuni deleganti, nell’ambito dei programmi sociali attivati dai singoli Comuni;  associati UILDM Senigallia;  ospiti dell’Opera Pia Mastai Ferretti e di eventuali altre strutture protette situate nel territorio dei Comuni aderenti al Consorzio;  zona riservata agli utenti del Camping Domus.  Fornire la merenda per i partecipanti ai turni riservati all’utenza in età scolare, facendo riferimento alla ditta di cui è risultata la migliore offerta nella apposita 62 gara informale;  Mettere a disposizione dell’utenza extra-scolastica tramite distributori automatici bevande e gelati c/o l’office;  Stipulare apposita copertura assicurativa;  Ordinare i cappellini per i minori frequentanti i turni relativi all’età scolare.

Per provvedere alla gestione ed al funzionamento dei servizi di spiaggia, il Consorzio ha rinnovato l’incarico al Comitato Zonale U.I.S.P. di Senigallia che già dalla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 32 del 22 maggio 1997 aveva affidato al medesimo la gestione.

Per la stagione 2015 sono state avviate le procedure per la realizzazione di un campo da beach-volley (multifunzione). È stata incaricata la ditta Elisport Costruzioni srl di Senigallia per la realizzazione e per la progettazione la Cooperstudio di Turchi e C. sas di Trecastelli. La pratica è stata inviata telematicamente al SUAP del Comune di

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Senigallia il 13/07/2015 ma la stessa non è stata esaminata nella prima seduta disponibile della Conferenza dei Servizi (il 22/07/2015). Essendo la successiva stabilita per il 07/09/2015, a fine della stagione balneare, la realizzazione del campo è stata rimandata all’anno 2016.

Frequenze minori per anno 2006-2015 1324 1135 988 958

715 681 638 671 560 604

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 63

Frequenze minori per Comune 2015

163

104 91 91 77

51 49 45

Ostra Arcevia Corinaldo Ostra Trecastelli Serra de' Barbara Castelleone Vetere Conti di Suasa

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Si specifica che per “Utenza Extra-Scolastica – gruppi organizzati”, di cui di seguito, si intendono gli anziani e/o gli invalidi che hanno fruito del servizio attraverso le disposizioni di ogni singolo Comune.

Il Comune di Monte Porzio nell’anno 2015 ha inviato presso la struttura gli anziani pur non avendo organizzato il servizio per l’utenza scolastica.

Per la fornitura delle merende nella stagione estiva 2015 è risultato aggiudicatario “La Dolciaria di Marchetti Gianluigi” con sede a Ripe (Trecastelli).

Nel 2015 hanno usufruito gratuitamente del Centro Elioterapico:  UILDMS Onlus sede di Collemarino,  Scuola dell’Infanzia “Tiro a Segno” di Corinaldo,  Residenza Protetta per Disabili di Corinaldo,  Scuola dell’Infanzia di Ostra,  Centro diurno “La Giostra” di Ostra. 64

Frequenze Utenza Extra-Scolastica (gruppi organizzati) per Comune 2011-2015 400 350 300 2015 250 2014 200 2013 150 2012 100 2011 50 0 Barbara Castelleone di Monte Porzio Ostra Vetere Trecastelli Suasa

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Distribuzione Frequenze Utenza Extra-Scolastica (gruppi organizzati) per Comune - anno 2015 Monte Porzio; 8%

Castelleone di Trecastelli; 37% Suasa; 14%

Ostra Vetere; 19%

Barbara; 22%

Totale Frequenza Extra-Scolastica 65 (utenti non organizzati) - anno 2015

TOTALE utenti "non organizzati" € 39.683,29 € 39.143,62 € 35.417,50 € 31.166,01 € 30.653,52 € 27.630,50 € 27.755,50 € 24.358,40

€ 17.280,70

€ 7.582,70

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

III.1 Il criterio di ripartizione costi: CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO

Gli incassi degli utenti extrascolastici e degli anziani che hanno frequentato il Centro Elioterapico durante la stagione estiva, vanno a diminuire i costi di gestione del servizio stesso. Il costo, dunque, del Centro Elioterapico Estivo a carico dei Comuni richiedenti il servizio è la differenza di tali valori e viene così ripartito:

 50% in rapporto agli abitanti al censimento del 2011;

 50% in rapporto alle frequenze.

Il Bilancio di Previsione tiene conto delle frequenze dell’anno precedente, mentre nel Rendiconto della Gestione vengono prese in considerazione le frequenze dell’anno in corso. La quota relativa al Comune di Monte Porzio verrebbe aumentata del 20% poiché trattasi di ex-comune consorziato che ha deliberato il recesso prima del 01/01/2008 (Rif. Deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 7 del 2009).

66

Ripartizione Costi del CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO per Comune COMUNI Abitanti al Frequenze Quota Quota censimento 2015 per pop. per freq. 2011 50% 50% Arcevia 4914 1560 Barbara 1408 588 Castelleone di 1702 540 Suasa Corinaldo 5106 1183 Ostra 6743 1105 Ostra Vetere 3471 978 Serra de’ Conti 3722 612 Trecastelli 7577 924 TOTALI 34643 7490

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

III.2 Modalità di finanziamento: CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO

La fatturazione avverrà trimestralmente sulla base dell’approvazione del Bilancio di Previsione dell’anno corrente o in mancanza di esso in base all’ultimo Bilancio approvato dall’Assemblea Consortile.

CENTRO ELIOTERAPICO ESTIVO CENTRO DI COSTO 2 entro 31/03 entro 30/06 entro 30/09 entro 31/12 Saldo a 1° Acconto 2° Acconto 3° Acconto Rendiconto 25% 25% 25% approvato

67

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

68

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

ASSISTENTI SOCIALI

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI

- MODALITÀ DI FINANZIAMENTO69

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

70

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IV. Il servizio: ASSISTENTI SOCIALI

Il Co.Ge.S.Co. gestisce il Servizio di Assistente Sociale per i Comuni consorziati dal 01/06/1999 atto deliberativo C.d.A. n. 3 del 13/05/1999 avviato in luogo di quello in precedenza assicurato dall’Azienda U.S.L. n. 4 (competente per territorio).

Atti Comunali per Conferimento Ente Conferente Delega Servizio di Assistente Sociale Comune di Arcevia Del. C.C. n. 20 del 13/05/1999 Comune di Barbara Del. C.C. n. 2 del 31/01/2008 Comuni di Castel Colonna* Del. C.C. n. 16 del 27/03/1999 Comune di Monterado* Del. C.C. n. 19 del 25/03/1999 Comune di Ostra Del. C.C. n. 42 del 23/12/1999 Comune di Ostra Vetere Del. G.M. n. 139 del 29/12/2006 Comune di Ripe* Del. G.M. n. 18 del 28/01/2002 Comune di Serra de’ Conti Del. G.M. n. 195 del 21/04/1999 Comune di Castelleone di Del. G.M. n. 14 del 20/05/2015 Suasa Comune di Corinaldo Del. G.M. n. 38 del 12/08/2014

* Art. 3 L.R. 18/2013 – Il Comune di Trecastelli dall’01/01/2014 subentra nelle titolarità delle 71 posizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi dei Comuni oggetto della fusione.

I Comuni che hanno delegato al Consorzio tale servizio sono definiti nella seguente tabella dove viene specificato anche l’ammontare delle ore settimanali richieste dai Comuni.

Comune richiedente Ore settimanali Assistente Sociale Arcevia 18 Dott.ssa Argentati Luisa Barbara 6 Dott.ssa Argentati Luisa 26 (24 dal Ostra Dott.ssa Manoni Giovanna 17/08/2015) Dott.ssa Pettinari Lorena (fino al 26/02/2015) Ostra Vetere 12 Dott.ssa Manoni Giovanna (dal 17/08/2015) Serra de’ Conti 12 Dott.ssa Argentati Luisa Trecastelli 34 Dott.ssa Manoni Paola Castelleone di Suasa 8 Dott.ssa Papi Giorgia Corinaldo 28 Dott.ssa Papi Giorgia Il Servizio viene svolto da n. 4 Assistenti Sociali, che fanno parte della dotazione organica del Consorzio, nei Comuni di competenza.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IV.1 Il criterio di ripartizione costi: ASSISTENTI SOCIALI

I costi del servizio delle Assistenti Sociali, per l’anno 2015, sono stati ripartiti individuando i Costi Diretti e i Costi Comuni del Servizio.

 Costi diretti Sono stati imputati ai Comuni in base alle Retribuzioni, Ferie residue, Oneri assistenziali e previdenziali e ore di servizio richieste; Indennità chilometriche

 Costi comuni del Servizio Sono ripartite equamente per il 50% tra i Ammortamenti e Costi generali (quota Comuniparte di competenza del servizio ) aderenti il servizio e per il 50% in base alle ore di servizio richieste.

Totale ore annue utilizzo SERVIZIO ASSISTENTI SOCIALI suddivise per Comune TOTALE ORE COMUNE ASSISTENTE SOCIALE ANNUE PER COMUNE 72 Arcevia 936 Serra de’ Conti Argentati Luisa 624 Barbara 312 Pettinari Lorena 104 fino al 26/02/2015 Ostra Vetere 338 Manoni Giovanna 234 dal 17/08/2015

Ostra Manoni Giovanna 1313

Trecastelli Manoni Paola 1768

Castelleone di Suasa 104 Papi Giorgia Corinaldo 364

TOTALE ORE ANNUE PER SERVIZIO 5759

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IV.2 Modalità di finanziamento: ASSISTENTI SOCIALI

La fatturazione avverrà trimestralmente sulla base dell’approvazione del Bilancio di Previsione dell’anno corrente o in mancanza di esso in base all’ultimo Bilancio approvato dall’Assemblea Consortile.

ASSISTENTI SOCIALI CENTRO DI COSTO 3 entro 31/03 entro 30/06 entro 30/09 entro 31/12 Saldo a 1° Acconto 2° Acconto 3° Acconto Rendiconto 25% 25% 25% approvato

73

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

74

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI

- MODALITÀ DI 75 FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

76

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

V. Il servizio: RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI

“La Residenza Protetta è una struttura residenziale destinata a persone in condizioni di disabilità con gravi deficit psico-fisici che richiedono un elevato grado di assistenza con interventi di tipo educativo, assistenziale e riabilitativo con elevato livello di integrazione socio-sanitaria” (L.R. 20 del 06/10/02, art 5 c. 3).

Con deliberazione n. 122 del 29 novembre 1984 l’Assemblea dell’Associazione dei Comuni delle valli Misa e Nevola decise di istituire una struttura denominata “Centro residenziale socio-sanitario” per portatori di disabili psichici gravi approvando anche il relato Regolamento.

La gestione è stata effettuata dall’Associazione stessa fino allo scioglimento. Nel 2001 di comune accordo fra i Comuni venne affidata in via transitoria, in attesa di trovare una soluzione più definitiva, al Comune di Corinaldo. 77

Con deliberazione n. 8 del 24 febbraio 2006 il Consorzio ha deciso di richiedere ai Comuni consorziati l’affidamento della gestione della struttura che in applicazione della legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002 e del Regolamento regionale n. 1 del 24 febbraio 2004 e successive modifiche ed integrazioni, ha assunto la denominazione di “Residenza Protetta per Disabili” con sede a Corinaldo.

Dal 2007 i Comuni predetti con le deliberazioni a fianco di ciascuno indicate hanno conferito al Consorzio tale gestione, approvando anche la relativa Convenzione (atto di Deliberazione A.C. n. 28 del 18/12/2006) che regola i reciproci rapporti.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Atti Comunali per Conferimento e Ente Conferente Approvazione Schema di Convenzione Comune di Arcevia Del. C.C. n. 22 del 30/06/2006 Comune di Barbara Del. C.C. n. 27 del 13/07/2006 Comuni di Castel Colonna* Del. C.C. n. 38 del 30/11/2006 Comuni di Castelleone di Suasa Del. C.C. n. 29 del 28/06/2006 Comune di Corinaldo Del. C.C. n. 26 del 07/06/2006 Comune di Monterado* Del. C.C. n. 26 del 30/06/2006 Comune di Ostra Del. G.M. n. 74 del 30/06/2006 Comune di Ostra Vetere Del. G.M. n. 113 del 12/10/2006 Comune di Ripe* Del. C.C. n. 23 del 27/06/2006 Comune di Senigallia Del. C.C. n. 122 del 13/12/2006 Comune di Serra de’ Conti Del. C.C. n. 34 del 28/06/2006

* Art. 3 L.R. 18/2013 – Il Comune di Trecastelli dall’01/01/2014 subentra nelle titolarità delle posizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi dei Comuni oggetto della fusione.

La Residenza Protetta per Disabili ha ottenuto, dal Comune di Corinaldo, l’Autorizzazione Definitiva n. 1/2010 per il funzionamento della struttura che ha sede in Piazzale Bucci, n. 2 – 60013 Corinaldo (An) e si conferma la capacità recettiva in n. 78 13 posti letto. Il numero di ospiti per l’anno 2015 per Comune sono elencati nella tabella che segue. NUMERO OSPITI Comune di residenza anno 2015 Falconara M.ma - Asur Z.T. n. 7 Ancona n. 1 Barbara n. 1 Corinaldo n. 2 Ostra n. 1 Ostra Vetere n. 1 Senigallia n. 3 Castelleone di Suasa n. 1 Trecastelli n. 1 TOTALE OSPITI n. 11 al 30/11/2015

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Il Consorzio ha affidato la gestione dei servizi assistenziali, educativi, le pulizie della struttura e i servizi complementari presso la Residenza Protetta per Disabili alla “Casa della Gioventù – Soc. coop. Sociale O.N.L.U.S.” con le Convenzioni qui di seguito elencate in tabella.

Convenzioni Co.Ge.S.Co./Coop. Sociale Casa della Gioventù ONLUS Repertor del Periodo validità io Convenzione n. 54 30/12/2006 Affidamento per l’anno 2007 Convenzione n. 66 31/12/2007 Affidamento per l’anno 2008 Convenzione n. 83 02/03/2009 Affidamento per l’anno 2009 Convenzione n. 84 30/12/2009 Affidamento per l’anno 2010 Convenzione n. 91 20/01/2011 Affidamento per il I semestre 2011 Convenzione n. 94 01/07/2011 Affidamento per il II semestre 2011 Proroga n. 94 31/12/2011 Affidamento dal 01/01 al 30/04/2012 Convenzione Convenzione n. 97 18/04/2012 Affidamento dal 18/04 al 31/12/2012 79 Convenzione n. 98/bis 30/12/2012 Affidamento dal 01/01 al 30/06/2013 Convenzione n. 100 01/07/2013 Affidamento dal 01/07 al 31/07/2013 Convenzione n. 101 01/08/2013 Affidamento dal 01/08 al 31/08/2013 Convenzione n. 102 01/09/2013 Affidamento dal 01/09 al 30/09/2013 Convenzione n. 103 01/10/2013 Affidamento dal 01/10 al 31/10/2013 Convenzione n. 104 01/11/2013 Affidamento dal 01/11 al 30/11/2013 Convenzione n. 105 01/12/2013 Affidamento dal 01/12 al 31/12/2013 Proroga Conv. n. 98/bis del 30/12/2012 Convenzione n. 105/A 31/12/2013 Affidamento dal 01/01 al 31/05/2014 (Det. 176 del 31/12/2013) Proroga Conv. n. 98/bis del 30/12/2012 Convenzione n. 106/A 30/05/2014 Affidamento dal 01/06 al 30/09/2014 (Det. 62 del 30/05/2014) Convenzione n. 106/B 14/10/2014 Affidamento dal 01/10 al 31/12/2014 Convenzione n. 107/A 21/12/2014 Affidamento dal 01/01 al 30/06/2015 Convenzione n. 116 30/06/2015 Affidamento dal 01/07 al 31/08/2015 Convenzione n. 117 07/09/2015 Affidamento dal 01/09 al 31/12/2015

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

V.1 Il criterio di ripartizione costi: RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI

Il costo annuale della Residenza Protetta per Disabili fino al 31/12/2008 veniva ripartito al 50% fra il Consorzio e l’Asur A.V. 2 di Senigallia. A partire dal Protocollo d’Intesa riferito all’anno 2009 l’ASUR ha fissato il costo giornaliero pro-capite/pro-die da ripartire al 50% tra Co.Ge.S.Co. e ASUR, sulla base di una valutazione comparativa con la classificazione di strutture residenziali similari normate dalla Regione Marche, non essendo stato prodotto nessun atto per questa specifica tipologia. Nelle more della piena applicazione della DGRM 1011 del 09/07/2013 e 1195 del 20/08/2013 che prevede un atto di individuazione del fabbisogno dell’offerta regionale ed una nuova normativa che aggiorni i criteri di autorizzazione ed accreditamento, è stata firmata la convenzione tra Co.Ge.S.Co. e ASUR Marche per l’anno 2014 il 16/01/2015 che stabilisce un costo giornaliero pro-capite/pro-die di € 117,00. Nelle more di addivenire ai rinnovi degli accordi contrattuali per l’anno 2015 80 con Nota n. 0163889 del 22/12/2014 avente ad oggetto “DGRM n. 1331/2014 - Accordo tariffe assistenza residenziale e semiresidenziale tra la Regione Marche ed Enti Gestori – Modifica della DGR 1011/2013”, il Direttore dell’ASUR A.V. n. 2 informa dell’adozione da parte della Regione della suddetta DGRM 1331/2014. Considerato che la DGRM 1331/2014 prevede al punto 2 allegato A: AREA DISABILI per le RPD la presentazione del piano di adeguamento per riconvertirsi in RSA disabili entro il 30/06/2015 da attuarsi nel più breve tempo possibile e non oltre il 21/12/2017, durante tale periodo valgono gli standard assistenziali e tariffari applicati nel 2014.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Condizioni Convenzione Co.Ge.S.Co./Asur Marche A.V. 2 Senigallia2

Anno Tariffa Giornaliera Inserimento con il Progetto “Con..Tatto” € 140,00 2009 - Da ripartire al 50% € 140,00 2010 - Da ripartire al 50% € 140,00 2011 - Da ripartire al 50% € 119,38 € 89,50 2012 Da ripartire al 50% al 50% € 117,00 € 87,75 2013 Da ripartire al 50% al 50% € 117,00 € 87,75 2014 Da ripartire al 50% al 50% € 117,00 € 87,75 2015 Da ripartire al 50% al 50%

81

2 Cfr. Art. 18 Protocollo d’Intesa tra il Consorzio e l’ Asur Marche A.v. 2 Senigallia (ex Asur Z.T. n. 4) per la gestione della Residenza Protetta di Corinaldo del 10/02/2010 – Validità accordo 01/01/2009- 31/12/2009, la successiva proroga per l’anno 2010 dell’accordo siglato per il 2009, ci è stata comunicata con prot. 14371 del 15/06/2010 Asur Marche A.v. 2 Senigallia e fissava la tariffa giornaliera a € 140,00 da ripartire al 50%. Per l’anno 2011 vigeva la Convenzione Co.Ge.S.Co./Asur Marche A.v. 2 Senigallia alle stesse condizioni del 2010. Per l’anno 2012 vigeva la Convenzione Co.Ge.S.Co./Asur Marche A.v. 2 Senigallia firmata il 29/07/2013 e fissava la tariffa giornaliera a € 119,38 da ripartire al 50% e per gli inserimenti con il Progetto “Con…Tatto” € 89,50 al 50%. Per l’anno 2013 vigeva la Convenzione Co.Ge.S.Co./Asur Marche A.v. 2 Senigallia firmata il 08/01/2014 e fissava la tariffa giornaliera a € 117,00 da ripartire al 50% e per gli inserimenti con il Progetto “Con…Tatto” € 87,75 al 50% (Det. 878/ASURDG del 10/11/2013). Per l’anno 2014 non vigeva la Convenzione Co.Ge.S.Co./Asur Marche A.V. 2 Senigallia ma si è tenuto conto delle tariffe dell’anno precedente confermate successivamente con la Det. 14/ASURDG del 16/01/2015 (anno 2014). Per l’anno 2015 non è stata ancora firmata la Convenzione Co.Ge.S.Co./Asur Marche A.V. 2 Senigallia ma valgono le tariffe dell’anno precedente come chiarito nel paragrafo.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

La quota a carico del Consorzio, così determinata, viene ripartita tra i Comuni nella modalità seguente: 1) costituendo un Fondo di solidarietà al quale partecipano tutti i Comuni anche senza ospiti, contribuendo con € 0,258 per abitante residente nel Comune alla data del 31/12/2005 (vedi tabella);

2) costituendo un Fondo di ospitalità per l’importo residuo, al quale partecipano solo i Comuni con ospiti, in base ai giorni di permanenza nella struttura (vedi tabella).

RIPARTIZIONE FONDO DI SOLIDARIETÀ

Comuni Abitanti Quote 82 aderenti al servizio al 31/12/2005 Arcevia 5.300 € 1.367,40 Barbara 1.481 € 382,10 Castelleone di Suasa 1.701 € 438,86 Corinaldo 5.187 € 1.338,25 Ostra 6.282 € 1.620,76 Ostra Vetere 3.537 € 912,55 Senigallia 44.023 € 11.357,93 Serra de’ Conti 3.607 € 930,60 Trecastelli 7.538 € 1.765,75 TOTALI 77.962 € 20.114,20

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

RIPARTIZIONE FONDO DI OSPITALITA’

Segno Riferimenti n. ospiti Quota % COSTO DELLA GESTIONE A CONSUNTIVO  Retta a carico dell’Asur Marche A.V. 2 ex Z.T. n. 7 n. 1 70%

 Retta a carico del Comune di Falconara M.ma n. 1 30%

 Quota a carico dell’Asur Marche A.V. 2 Senigallia n. 11 50% = DIFF. A CARICO

DEI COMUNI ADERENTI IL SERVIZIO

83

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

V.2 Modalità di finanziamento: RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI

La fatturazione avverrà trimestralmente sulla base dell’approvazione del Bilancio di Previsione dell’anno corrente o in mancanza di esso in base all’ultimo Bilancio approvato dall’Assemblea Consortile.

RESIDENZA PROTETTA PER DISABILI CENTRO DI COSTO 4 Fondo di Solidarietà Fondo di Ospitalità entro 30/04 entro 31/03 entro 30/06 entro 30/09 entro 31/12 Saldo a 1° Acconto 2° Acconto 3° Acconto 100% rendiconto 25% 25% 25% approvato

84

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

V.3 Progetto "Con...Tatto": modalità di applicazione

"Con...Tatto" PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA RESIDENZIALITÀ PROTETTA per disabili gravi e/o gravissimi e loro famiglie

La Residenza Protetta di Corinaldo gestita dalla cooperativa Casa della Gioventù, in convenzione con il Co.Ge.S.Co. è rivolta a soggetti con insufficienza mentale grave e gravissima e con disturbi del comportamento e si pone come una soluzione abitativa assistenziale-educativa per la tutela, l'assistenza, la cura e il mantenimento cognitivo e affettivo-relazionale dei suoi ospiti. La struttura è unica nel suo genere a livello territoriale locale, non esistono infatti altre Residenze Protette per disabili gravi nello stesso ambito e, ove presenti, anche fuori ambito, esse accolgono un numero più elevato di utenti, configurandosi, a differenza del servizio di Corinaldo, più come Istituti, che come ambienti familiari. Nonostante ciò, e nonostante la presenza sul territorio di disabili gravi con 85 famiglie sempre più anziane e/o in difficoltà, da più di un anno, la struttura, che ha una capienza di tredici utenti, risulta sottoutilizzata. Partendo dall'esame dei bisogni di molte famiglie con figli disabili gravi, molti attualmente frequentanti centri diurni (CSER) dello stesso ambito sociale, e in seguito a numerosi contatti con le stesse famiglie, abbiamo rilevato la difficoltà di quest'ultime ad affrontare il distacco dai propri figli disabili in tempi troppo rapidi e con modalità definitive.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Il Progetto “Con…Tatto” - Progetto di Accompagnamento alla Residenzialità Protetta per disabili gravi e/o gravissimi e loro famiglie prevede tre modalità di applicazione differenti.

Modalità 1. Progetto "Con...Tatto" - Residenzialità protetta temporanea (Progetto accolto con Del. A.C. n. 11 del 17/04/12) Il servizio potrebbe essere rivolto, in particolare, ai soggetti che hanno svolto il progetto "Con...Tatto" e quindi già conosciuti dagli operatori, che hanno rifiutato la residenzialità definitiva. Si tratta, dunque, di destinare un posto letto (finché la struttura non è a pieno regime o, se possibile anche in seguito, in maniera definitiva) per ospitare temporaneamente soggetti disabili gravi o gravissimi, che necessitano di un'accoglienza residenziale per almeno un mese continuativo. Le famiglie, pur avendo rifiutato una residenzialità protetta continua per motivi che possono essere di natura diversa (economica, psicologica o affettiva) potrebbero risultare comunque bisognose di periodi di distacco/sollievo dal disabile e potrebbero accettare di mantenere i contatti con la struttura attraverso forme di accoglienza temporanea (di 86 almeno un mese), previo accordo in sede di Pei, della programmazione degli ingressi in struttura. Questa forma di accoglienza è un modo per mantenere i contatti in vista di un "dopo di noi" e per offrire un servizio più flessibile, e emotivamente ed economicamente più accettabile per le famiglie.

Modalità 2. Progetto "Con...Tatto" - Diurno gravissimi (Progetto accolto con Del. A.C. n. 11 del 17/04/12)

Lo stesso progetto, potrebbe rappresentare l'inizio di una sperimentazione di un diurno per disabili gravissimi giovani, da realizzare in futuro, eventualmente in altri spazi, qualora ne fosse rilevato il bisogno. Tale servizio potrebbe essere a carico di tutti i Comuni, e avrebbe la finalità di "alleggerire" o "dare sollievo" alle famiglie con disabili gravissimi a carico, per i quali non è possibile la permanenza all'interno dei

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali centri diurni data la gravità, in modo da evitare o ridurre il ricorso a Servizi residenziali, quando queste sono ancora in grado di occuparsene in maniera adeguata per almeno una parte del giorno.

Modalità 3. "Con...Tatto" - Progetto di accompagnamento alla residenzialità protetta (Progetto accolto con Del. A.C. n. 11 del 17/04/12)

Il progetto di avvicinamento e sperimentazione della struttura ha la durata massima complessiva di 8 mesi. La modalità di frequenza è stabilita in sede di stesura del progetto individualizzato che precede l'ingresso.

SERVIZI OFFERTI  assistenza nell'igiene (doccia, capelli, barba, altro);  assistenza ai pasti;  assistenza sanitaria e somministrazione farmaci tramite infermiere presente 87 in struttura;  osservazione, valutazione, progettazione del nuovo inserimento;  lavoro educativo laddove possibile per mantenere abilità e piccole autonomie anche attraverso attività individualizzate;  momenti di socializzazione e svago interni ed esterni alla struttura;  lavanderia, solo per il residenziale.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

SERVIZIO DIURNO SERVIZIO RESIDENZIALE TEMPO PARZIALE TEMPO PIENO solo per il 1° mese fino al 6° mese per il 7° mese dall'8° mese dal lunedì al venerdì dal lunedì al venerdì dal lunedì al venerdì inserimento completo sabato e domenica sabato e domenica sabato e domenica con rientri a casa a casa a casa a casa 8.30 – 14.00 8.30 – 19.00 - programmati pranzo incluso pranzo incluso con la pranzo incluso cena esclusa cena inclusa famiglia

GIORNATA TIPO

Dalle alle Attività prevista 8.30 9.00 Accoglienza 9.00 9.30 colazione/merenda 9.30 10.30 Igiene 10.30 11.45 attività: ricreative, uscite, autonomie domestiche, didattiche 88 12.00 13.00 Pranzo 13.00 14.00 Igiene 14.00 15.00 Riposo 15.00 15.30 attività motorie 15.30 16.00 Merenda autonomie domestiche (es. cucina, biancheria, ecc.), uscita, attività 16.00 19.00 creative, attività didattiche (secondo le stagioni) 19.00 partenza per il rientro a casa

Tutte le attività sono strutturate in continuità con quelle previste per la residenzialità. Per quanto riguarda le attività di tipo educativo, la maggior parte di queste sono realizzate nel piccolo gruppo o individualizzate, secondo quanto previsto nel progetto individuale. Il rapporto medio nella giornata è di un operatore ogni tre utenti.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

RETE WIRELESS:

“PROGETTO MISANET”

IL SERVIZIO -

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI

- MODALITÀ DI 89 FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

90

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VI. Il servizio: RETE WIRELESS “PROGETTO MISANET”

La rete MISANET, voluta dai Comuni del Co.Ge.S.Co. e realizzata per l’80% con i finanziamenti regionali e per il restante con i fondi consortili, è stata realizzata tecnicamente e terminata il 31 dicembre 2008 e collaudata in aprile 2009. In via sperimentale è stato attivato il servizio in alcune scuole e Comuni della zona grazie alla collaborazione del “CED – Centro Elaborazione Dati” del Comune di Senigallia. In programma sono i collegamenti con le Biblioteche comunali e i presidi sanitari distribuiti sul territorio.

Elenco Comuni che hanno deliberato la sottoscrizione dell’Accordo di Programma Consorzio/Regione Marche (Delib. A.C. n. 35 del 18/12/2006) Arcevia Barbara Castel Colonna* Castelleone di Suasa 91 Corinaldo Monterado* Ostra Ostra Vetere Ripe* Senigallia Serra de’ Conti

* Art. 3 L.R. 18/2013 – Il Comune di Trecastelli dall’01/01/2014 subentra nelle titolarità delle posizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi dei Comuni oggetto della fusione.

La realizzazione della rete MisaNet è stata curata dalla ditta “Loccioni S.p.A.” di Moie di , quale assicurò la manutenzione per n. 2 anni dalla sua messa in funzione; alla naturale scadenza del contratto di durata biennale e privo di costi per i Comuni consorziati non si provvide al suo rinnovo a causa di sfavorevoli condizioni economiche praticate.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Per successivi interventi da realizzarsi alla rete MisaNet i lavori erano stati affidati alla ditta “NPS Marche s.r.l.” di Senigallia, in considerazione delle migliori condizioni economiche pratiche offerte.

La società “NPS Marche s.r.l.” con sede legale a Senigallia (An) si è poi fusa per incorporazione nella società “VEM Sistemi S.p.A.” con sede a Forlì e a partire dal 1° agosto 2011 è subentrata in pieno diritto in tutti i patrimoni delle società incorporate e in tutte le loro ragioni, azioni e diritti, così come in tutti gli obblighi, impegni e passività in qualsiasi natura.

La rete Misanet vedrà significativamente aumentare il traffico dati, ed è per questo che il Consorzio si è attivato per rendere l’infrastruttura ulteriormente affidabile.

Convenzioni per ospitalità di apparati di radiocomunicazione

Multiservizi SPA 01/06/2008-31/05/2013

TowerTel S.p.A. 01/10/2008-30/09/2014 (compreso il rinnovo tacito dopo il 3° anno) 92 Non sono state rinnovate le convenzioni di cui sopra.

Assistenza

Tale processo non può prescindere da un servizio di monitoraggio e manutenzione della rete così da rilevare automaticamente eventuali anomalie, o comunque scostamenti dal normale funzionamento per cui è stata progettata. Infatti è stato sottoscritto con la società “VEM Sistemi S.p.A.” un servizio di “NET.ASSISTANCE” e un servizio di “NET.WATH” per il periodo 15/02/2013- 14/09/2013 e successivamente rinnovati dal 15/06/2014 al 14/02/2015 e dal 15/02/2015 al 14/03/2016.

Collegamenti effettuati

Nel 2012 inoltre sono stati collegati in rete i Comuni di Ripe, Monterado e Castel Colonna, per l’utilizzo congiunto del software gestionale fornito dalla ditta Halley di Matelica.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Nel corso del 2013 sono stati messi in comunicazione all’interno dell’Istituto Comprensivo di Arcevia le scuole di Arcevia e Serra de’ Conti ad opera di Sergio Cingolani e Nico Mariani (rispettivamente responsabile e tecnico Ufficio Sistemi Informatici - Comune di Senigallia) e ad oggi tutti i Comuni sono collegati in rete tra loro, e potrebbero utilizzare come già fatto per il Comune di Trecastelli (Ripe, Monterado, Castel Colonna) la condivisione di software, file e servizi.

Il 31/12/2014 è stata stipulata la Convenzione per l’Esercizio Associato della Funzione Sociale dando vita all’Ufficio Comune (Convenzione rep. 21659) nel quale confluiscono tutti i Comuni che fanno parte del Co.Ge.S.Co. e dell’Ambito Territoriale Sociale n. 8.

La rete MISANET, dunque, in questa sede ha avuto una rilevante importanza in quanto ha permesso il collegamento protetto dei dati amministrativi tra gli enti. I Comuni del Co.Ge.S.Co. nella fattispecie gli stessi dell’Ufficio Comune, hanno avuto in questa sede rilevanti vantaggi per tale accesso alle informazioni sensibili comunque sicuro nella loro rete privata MISANET la quale in questa sede ha potuto avere così il 93 suo pieno utilizzo.

Attraverso sempre la rete Misanet è stato possibile, nei Comuni di Castelleone di Suasa e di Ostra Vetere, realizzare un progetto “wi-fi nelle piazze” portando vantaggi per l’informatizzazione dei cittadini dei Comuni in questione che hanno potuto partecipare al “Bando di selezione per la realizzazione di servizi di accesso internet nelle piazze dei Comuni marchigiani” POR anni 2007/2013 – Asse 2 Intervento 2.1.2.11.05 “Smart Wi-Fi Marche: Sistema di Accesso Internet per favorire l’Inclusione e l’Animazione Digitale”.

Per il progetto di Informatizzazione del Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Senigallia è stata rilasciata l’autorizzazione fino al 31/03/2021 per istallare una stazione di distribuzione ponte WISP al fine di garantire il segnale wi-fi ad uso esclusivo delle strutture scolastiche (Scuole infanzia e asilo nido) del Comune di Senigallia.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Proposta

Il tecnico Nico Mariani sta valutando di portare un vantaggio dal punto vista delle prestazioni, delle performance e dell’abbattimento dei costi che attualmente vengono sostenuti per la rete MISANET. Il tecnico in virtù del fatto che i Comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Ostra, Ostra Vetere e Serra de’ Conti sono già interconnessi alla rete MisaNet, propone una riconfigurazione dell’attuale struttura Lan esistente sostituendola con una struttura in grado di garantire la sicurezza e la scalabilità necessaria a potenziali sviluppi dei servizi offerti dall’infrastruttura. Le attività di configurazione interessano gli apparati di snodo della rete e le sedi dei Comuni locali dove con l’occasione sono da sostituire per rendere possibile la nuova configurazione molto più sicura della precedente.

94

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VI.1 Il criterio di ripartizione costi: RETE WIRELESS “PROGETTO MISANET”

I costi che compongono il rendiconto del servizio Rete Wireless “Progetto MISANET”, sono:  Consumi per energia elettrica;  Canone per ospitalità delle antenne - Multiservizi SPA e TowerTel S.p.A.;  Quota ammortamento dei costi di attivazione.

A partire dall’anno 2009, tali costi sono ripartiti tra i Comuni aderenti al Consorzio tenendo conto della popolazione e del territorio di ogni Comune, giusta Delibera A.C. n. 6 del 11/12/2009.

 50% in rapporto agli abitanti censiti (2011);

 50% in rapporto alla superficie territoriale del Comune, in km2.

Ripartizione Costi Rete Wireless MISANET per Comune 95 Comuni Abitanti Quota per Quota per Superficie aderenti al censiti popolazione superficie in km2 servizio (2011) 50% 50% Arcevia 4.914 126,40 km2 Barbara 1.408 10,83 km2 Castelleone di 1.702 15,83 km2 Suasa Corinaldo 5.106 48,32 km2 Ostra 6.743 46,59 km2 Ostra Vetere 3.471 29,87 km2 Senigallia 44.361 115,77 km2 Serra de’ Conti 3.722 24,52 km2 Trecastelli 8.240 41,18 km2 TOTALI 79.667 459,31 km2

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VI.2 Modalità di finanziamento: RETE WIRELESS “PROGETTO MISANET”

La fatturazione avverrà trimestralmente sulla base dell’approvazione del Bilancio di Previsione dell’anno corrente o in mancanza di esso in base all’ultimo Bilancio approvato dall’Assemblea Consortile.

RETE WIRELESS “PROGETTO MISANET” CENTRO DI COSTO 5 entro 31/03 entro 30/06 entro 30/09 entro 31/12 Saldo a 1° Acconto 2° Acconto 3° Acconto Rendiconto 25% 25% 25% approvato

96

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI

- MODALITÀ DI

FINANZIAMENTO97

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

98

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VII. Il servizio: GESTIONE PROCEDURE ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI CUI ALLA D.G.R. N. 985 DEL 15/06/2009

La Regione Marche, attraverso le “Linee Guida operative del 03/11/2010 relative agli orientamenti per la gestione della seconda annualità degli assegni di cura”, indica che le procedure di liquidazione dell’assegno siano dirette all’utente, senza trasferire il corrispettivo del fondo ai Comuni, determinando una gestione di ambito unitaria.

L’esperienza maturata nella gestione della prima annualità degli assegni di cura ha evidenziato come le procedure adottate siano state disorganiche in relazione ai mutamenti e allo scorrimento della graduatoria dovute alle caratteristiche dell’utenza anziana e alla conseguente casistica riscontrata.

A seguito di ciò, il Coordinatore dell’ATS n. 8, Dott. Maurizio Mandolini, ha proposto a tutti i Sindaci e ai Responsabili dei Servizi Sociali dei Comuni afferenti 99 all’Ambito una diversa proposta metodologica per la gestione economico amministrativa della seconda annualità degli assegni di cura, prospettando il trasferimento dell’importo annuale al Co.Ge.S.Co, che in relazione al riparto elaborato dall’Ufficio di Ambito sulla base della graduatoria definitiva approvata dal Comitato dei Sindaci, proceda alla liquidazione dell’importo direttamente ai beneficiari, con modulazione quadrimestrale ed entro il mese successivo al periodo di riferimento. Il solo Sindaco del Comune di Corinaldo ha ritenuto di non poter aderire alla proposta di liquidazione diretta del Co.Ge.S.Co. ai beneficiari afferenti al Suo Comune, accogliendo tuttavia il trasferimento del Fondo dall’Ente Capofila al Co.Ge.S.Co. e da questo al Suo Comune per il trasferimento del contributo economico ai beneficiari residenti.

I Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 8, hanno deliberato, ciascuno con proprio atto di Giunta:  di demandare al Consorzio, la gestione economico-amministrativa dell’intervento “Assegni di cura”, e

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

 di approvare la procedura operativa per l’affidamento al Co.Ge.S.Co. della gestione in forma associata, come da “Protocollo d’Intesa per la gestione economico amministrativa dell’intervento Assegni di cura” siglato tra l’Ambito Territoriale Sociale n. 8 e il Co.Ge.S.Co.

Dal I° quadrimestre della VI annualità il Consorzio ha liquidato direttamente a tutti i beneficiari l’assegno di cura compresi quelli residenti nel Comune di Corinaldo.

Riferimenti normativi per la Gestione associata dell’intervento ASSEGNI DI CURA

 Legge n. 328 dell’08/11/2000  Deliberazione n. 98 dell’Assemblea Legislativa seduta n. 112 del 29/07/2008  Deliberazione di Giunta Regionale n. 1544 del 10/11/2008  Deliberazione di Giunta Regionale n. 985 del 15/06/2009  Deliberazione di Giunta Regionale n. 1580 dell’08/11/2010  Linee Guida operative della Regione Marche del 03/11/2010  Deliberazione di Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012  Deliberazione di Giunta Regionale n. 538 del 23/04/2015 – integrazione DGR 6/2012  L.R. 37 del 27/11/2012 art. 18 100  Deliberazione di Giunta Regionale n. 328 del 20/04/2015 – Fondo Non Autosufficienza - 2014

DGR N. 6 DEL 09/01/2012 - “FONDO NAZIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA FINALIZZATO ALLA PERMANENZA O RITORNO IN FAMIGLIA DI PERSONE PARZIALMENTE O TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTI”

Annualità Comitato dei Sindaci Numero Risorse Approvazione graduatoria beneficiari finanziarie II Annualità Deliberazione n. 23 del n. 78 € 190.895,66 Periodo: 04/07/2011 01/07/2011-30/06/2012 III Annualità Deliberazione n. 12 del n. 74 € 179.285,60 Periodo: 04/09/2012 01/07/2012-31/08/2013 IV Annualità Deliberazione n. 11 del n. 74 € 179.286,36 Periodo: 23/07/2013 01/07/2013-31/08/2014 Deliberazione n. 2 del n. 75 € 180.000,56 V Annualità Periodo: 31/03/2014 (Determinazione del n. 01/07/2014-30/06/2015 653 del 30/06/2014 Comune di Senigallia) VI Annualità Deliberazione n. 5 del n. 75 € 180.000,56 Periodo: 28/09/2015 01/07/2015-30/06/2016

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VII.1 Il criterio di ripartizione costi: GESTIONE PROCEDURE ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (DI CUI ALLA D.G.R. N. 985 DEL 15/06/2009)

I costi del servizio relativo alla gestione amministrativa vengono ripartiti tra i Comuni tenendo conto degli utenti che hanno usufruito dell’assegno di cura nell’anno solare in corso.

N annualità N annualità N+1 annualità Totale Totale Comune II III I utenti costi da di quadrimestre quadrimestre quadrimestre per ripartire residenza 01/11-28/02 01/03-30/06 01/07-31/10 Comune anno solare Arcevia

Barbara

Castelleone di Suasa Corinaldo

Ostra

Ostra 101 Vetere Senigallia

Serra de' Conti Trecastelli

Totale assegni liq.

Considerando che i Comuni dell’ATS n. 8 in data 31/12/2014 hanno stipulato la convenzione per l’esercizio associato della funzione “Progettazione e gestione del sistema locale di servizi sociali” per il triennio 2015-2017 repertoriata al n. 21659, il Comitato dei Sindaci riunitosi il 28/09/2015 con Deliberazione n. 5 ha dato mandato al Coordinatore dell’Ambito e Dirigente dell’Ufficio Comune – Esercizio Associato Funzione Sociale di emettere gli atti amministrativi agli aventi diritto attraverso il trasferimento fondi al Co.Ge.S.Co.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VII.2 Modalità di finanziamento: GESTIONE PROCEDURE ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

A partire dall’anno 2015 per l’attività amministrativo-contabile l’onere economico è in capo all’ATS n. 8.

GESTIONE ASSEGNI DI CURA CENTRO DI COSTO 6

102

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI - SAD

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI 103 COSTI

- MODALITÀ DI FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

104

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VIII. Il servizio: GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI - SAD

I Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 8, hanno deliberato, ciascuno con proprio atto di Giunta:  la proposta per la sperimentazione della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili,  l’elaborazione di un Regolamento Quadro di Ambito in riferimento al servizio SAD Anziani e Disabili, e  demandato al Co.Ge.S.Co. l’effettuazione degli adempimenti necessari all’affidamento della gestione del Servizio SAD Anziani e Disabili.

Atti Comunali per

Ente Conferente Affidamento della gestione e Approvazione Protocollo d’Intesa Comune di Arcevia Del. G.M. n. 132 del 20/09/2011 Comune di Barbara Del. G.M. n. 111 del 08/09/2011 Comuni di Castel Colonna* Del. G.M. n. 38 del 21/09/2011 105 Comuni di Castelleone di Suasa Del. G.M. n. 59 del 08/11/2011 Comune di Corinaldo Del. G.M. n. 144 del 14/09/2011 Comune di Monterado* Del. G.M. n. 41 del 17/09/2011 Comune di Ostra Del. G.M. n. 137 del 29/11/2011 Comune di Ostra Vetere Del. G.M. n. 83 del 09/09/2011 Comune di Ripe* Del. G.M. n. 70 del 13/09/2011 Comune di Senigallia Del. G.M. n. 240 del 24/11/2011 Comune di Serra de’ Conti Del. G.M. n. 122 del 26/09/2011

* Art. 3 L.R. 18/2013 – Il Comune di Trecastelli dall’01/01/2014 subentra nelle titolarità delle posizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi dei Comuni oggetto della fusione.

Ai fini di dare attuazione al mandato del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale n. 8, su proposta dell’Assemblea dei Sindaci che aderiscono al Co.Ge.S.Co. per la gestione associata del Servizio SAD (Servizio Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili), si è svolta una complessa attività integrata tra lo staff di Ambito e quello del Co.Ge.S.Co. iniziata a settembre 2011 e conclusa con Determina n. 146 del 21/12/2012 di aggiudicazione definitiva dell’appalto.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Autorizzazione a procedere al Direttore Deliberazione A.C. n. 4 del 29/02/2012: per l’effettuazione della gara Servizio di assistenza domiciliare SAD-Gara d’appalto e Capitolato Speciale Modalità di affidamento Procedura aperta D.Lgs. 163/2006 Periodo 01/01/2013-30/06/2015 Pubblicazione bando di gara GUEE, GURI, giornali nazionali, giornali locali Sedute pubbliche Commissione di Gara 22/11/2012 06/12/2012 Aggiudicazione definitiva Determinazione del Direttore n. 146 del 21/12/2012 a: - AGGIUDICARE in via DEFINITIVA, l’APPALTO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE (SAD) ANZIANI E DISABILI PERIODO 01/01/2013-30/06/2015–CIG 45553791AC, al costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto dalla Cooperativa sociale H MUTA s.c.p.a. ONLUS(mandataria) e dalla Cooperativa sociale COOSS MARCHE ONLUS s.c.p.a. (mandante) nelle more della definizione dell’espletamento dei controlli di legge e della successiva stipula del contratto.

- RICHIEDERE all’affidatario l’esecuzione anticipata dell’appalto, nelle more della definizione dell’espletamento dei controlli di legge e della successiva stipula del contratto, a partire 106 dall’01/01/2013, al fine di consentire la continuità del servizio agli anziani e disabili, garantendo così l’erogazione di interventi di interesse pubblico, trattandosi di persone che si trovano in condizione di fragilità sociale Autorizzazione al subappalto Determinazione del Direttore n. 144 del 18/12/2012: - AUTORIZZARE, per le ragioni di cui in premessa, la Cooperativa sociale H MUTA al subappalto del servizio di consegna pasti caldi a domicilio così come previsto dal capitolato speciale d’appalto/disciplinare di gara e con le modalità meglio indicate nello schema di contratto di subappalto allegato alla richiesta di autorizzazione, mediante la Cooperativa Sociale PRO.GE.I.L. S.C.p.A. di Senigallia, al fine di consentire la prosecuzione del servizio di consegna pasti caldi a domicilio agli anziani e disabili che ne usufruiscono all’01/01/2013. Pubblicazione esito GURI – 5ª Serie Speciale n. 21 del 18/02/2013 Regolamento SAD Approvato dal Comitato dei Sindaci dell’ATS 8 il 12/03/2012

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Immagine n. 1 – Estratto della Gazzetta Ufficiale Italiana S521

107

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VIII.1 La procedura economico-amministrativa SAD

Il servizio SAD è gestito da:

Co.Ge.S.Co.

tramite appalto alle Cooperative

Cooperativa Sociale H MUTA s.c.p.a. Cooperativa Sociale COOSS MARCHE ONLUS per i Comuni ATS 8 ONLUS s.c.p.a. per il Comune di Corinaldo (tranne Corinaldo)

Cooperativa Sociale PRO.GE.I.L. s.c.p.a. Consegna pasti a Domicilio Serra de' Conti e Ostra Vetere

Il servizio SAD è finanziato da: 108

Fondo Regionale Non Fondi propri dei Comuni Autosufficienza

viene erogato

al Comune di Senigallia - ente Capofila ATS 8

e trasferito

ai Comuni (tramite il Co.Ge.S.Co.) secondo il riparto approvato dall'ATS 8

se ci sono fatture emesse per il servizio non ancora riscosse (compensazione)*

altrimenti restituzione quota spettante

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

*

Il credito riconosciuto a ciascun Comune (come da riparto dell’ATS 8) è ceduto al Co.Ge.S.Co., per saldare le fatture emesse per i servizio SAD. dopodiché ciascun Comune farà fronte al pagamento delle fatture emesse dal Co.Ge.S.Co. con risorse proprie. Fondo Regionale Non Autosufficienza Anno 2012 - € 295.295,19 Fondo Regionale Non Autosufficienza Anno 2013 - € 296.471,50 Fondo Regionale Non Autosufficienza Anno 2014 - € 264.179,95 (provvisorio)

109

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VIII.2 Il criterio di ripartizione costi: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE ANZIANI E DISABILI - SAD

I costi sostenuti per la procedura di gara e per la Commissione aggiudicatrice che compongono il rendiconto del servizio ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-

ASSISTENZIALE - SAD, sono stati ripartiti secondo le quote indicate nella tabella seguente.

Ripartizione Costi SAD per Comune (approvata con Determinazione del Direttore n. 109 del 21/09/2012 - art. 8 Conv.) Comuni Abitanti Classi di Quota di Quote SAD aderenti al (rapportate a 31/12/2014 popolazione partecipazione servizio 100) Arcevia 4733 3 6 7 Castelleone di 1680 2 4 4 Suasa 110 Corinaldo 5033 4 10 11 Ostra 6858 4 10 11 Ostra Vetere 3344 3 6 7 Senigallia 45397 5 38 42 Serra de’ Conti 3762 3 6 7 Trecastelli 7644 4 10 11 TOTALI 78451 90 100

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

VIII. 3 Modalità di finanziamento: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE ANZIANI E DISABILI - SAD

A partire dall’anno 2015 per l’attività amministrativo-contabile l’onere economico è in capo all’ATS n. 8.

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE - SAD CENTRO DI COSTO 7 Cadenza mensile

In base alle ore richieste dal Comune per il servizio

111

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

112

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

COMMISSIONE

VIGILANZA

PUBBLICO SPETTACOLO

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI 113 - MODALITÀ DI FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

114

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IX. Il servizio: COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

La Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo ha l’incarico di dare i pareri obbligatori per legge su pratiche relative alla realizzazione o ristrutturazione di fabbricati o locali destinati al pubblico spettacolo (es. teatri, cinema), prima di ottenere la concessione edilizia. Secondo l’art. 141-bis del TULPS, salvo quanto previsto dall'art. 142, la commissione di vigilanza è comunale e le relative funzioni possono essere svolte dai comuni anche in forma associata. Con deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 9 del 14.01.2008, prendendo atto della disponibilità dei Comuni a conferire al Consorzio le funzioni relative alla suddetta Commissione, si stabiliva tra l’altro: - di chiedere ai Comuni medesimi il formale conferimento al Consorzio delle suddette funzioni; 115 - di approvare apposito Regolamento per il funzionamento della Commissione. Con deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 40 del 13.10.2008, si è provveduto a: - prendere atto della ricezione delle delibere di conferimento al Co.Ge.S.Co. delle funzioni relative alla Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo da parte dei Comuni elencati nelle seguente tabella; - assumere le funzioni relative alla Commissione.

Ente Conferente Atto Consiliare Comune di Arcevia n. 34 del 29/09/2008 Comune di Barbara n. 19 del 16/06/2008 Unione dei Comuni di Castel Colonna e Monterado n. 8 del 27/06/2008 Comune di Ripe * n. 16 del 23/06/2008 Comune di Serra de’ Conti n. 25 del 29/05/2008 Comune di Ostra n. 17 del 23/05/2008 Comune di Ostra Vetere n. 24 del 31/03/2008

* Art. 3 L.R. 18/2013 – Il Comune di Trecastelli dall’01/01/2014 subentra nelle titolarità delle posizioni e dei rapporti giuridici attivi e passivi dei Comuni oggetto della fusione.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Il Regolamento approvato con la suddetta deliberazione assembleare dispone che la Commissione sia nominata ogni tre anni e sia composta: a) dal Sindaco competente o suo delegato, che la presiede; b) dal competente responsabile del servizio di Polizia Locale o suo delegato; c) dal Dirigente medico dell’organo sanitario pubblico di base competente per territorio o da un medico dallo stesso delegato; d) dal competente Dirigente dell’ufficio tecnico o suo delegato; e) dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco o suo Delegato; f) da un esperto in elettronica.

Con Decreto n. 3 del 30.05.2014 a firma del Presidente del Consorzio, si è provveduto al rinnovo della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (competente a livello consortile per i Comuni di Arcevia, Barbara, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli).

La suddetta Commissione, che resterà in carica per un triennio a far tempo 116 dalla data del Decreto di nomina, è individuata per i soli componenti che ne fanno parte indipendentemente dalla allocazione territoriale delle pratiche da esaminarsi. Afferendo infatti l’attività della Commissione consortile più Comuni, il Presidente (nella persona del Sindaco competente), nonché il Responsabile del Servizio di Polizia Locale ed il Dirigente dell’Ufficio Tecnico competenti per territorio andranno, di volta in volta, individuati a seconda dei Comuni di riferimento delle pratiche da esaminare.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Componenti Qualifica Nominativo Ev. delegato/i a effettivi partecipare in sua vece Presidente Sindaco competente per Da individuarsi di Da individuarsi di volta in volta territorio volta in volta Componente Responsabile Servizio Da individuarsi di Da individuarsi di volta in volta Polizia Locale competente volta in volta per territorio Componente Dirigente medico organo Dr. Giovanni Dr.ssa Elena Bartolucci pubblico di base Fiorenzuolo competente per territorio Componente Comandante Provinciale Ing. Claudio Manzella Ing. Gabriele Fantini Vigili del Fuoco Ing. Venanzio Balassone Angelo Molinari Fabrizio Mancini Massimo Carducci Pasquale Sellitto Rodolfo Milani Componente Delegato dal Dirigente Da individuarsi di Da individuarsi di volta in volta dell’Ufficio Tecnico volta in volta competente per territorio Componente Esperto in elettronica Ing. Daniele Basili -

Componenti Qualifica Nominativo Ev. 117 coi quali la delegato a Commissione partecipare potrà essere in sua vece integrata Uno o più esperti in acustica o Da individuarsi con separato in altra disciplina tecnica, in provvedimento, laddove la relazione alle dotazioni del Commissione lo riterrà opportuno locale o impianto da verificare Rappresentante del CONI, se ed Da individuarsi con separato in quanto necessario in provvedimento, laddove necessario relazione alle disposizioni di cui in relazione alle pratiche da al D.M. 18 marzo 1996 esaminare, ed in attesa della designazione da parte del C.O.N.I. Sovrintendente alle Belle Arti o Da individuarsi con separato suo delegato in caso di edificio provvedimento, laddove necessario sottoposto a vincolo ex D.L.vo 41/2004 Rappresentante esercizi locali Da individuarsi con separato di pubblico spettacolo provvedimento, laddove pervenga al Consorzio la relativa segnalazione Rappresentanti OO.SS. Da individuarsi con separato provvedimento, laddove pervenga al Consorzio la relativa richiesta

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IX.1 Il criterio di ripartizione costi: COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

I costi vanno ripartiti tra i Comuni aderenti il servizio ogni qualvolta sia richiesta la convocazione della commissione per esaminare le pratiche.

118

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IX.2 Modalità di finanziamento: COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Nel 2015 ai Comuni non viene richiesta nessuna contribuzione.

119

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

120

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

DISTRIBUZIONE GAS NATURALE ATEM - ANCONA

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI

- MODALITÀ DI 121 FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

122

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

X. Il servizio: FUNZIONI LOCALI PROPEDEUTICHE ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM ANCONA

Atti Comunali per Ente Conferente Affidamento della gestione Comune di Arcevia Del. G.M. n. 151 del 10/12/2013 Comune di Barbara Del. G.M. n. 5 del 16/01/2014 Comuni di Castelleone di Suasa Del. G.M. n. 11 del 10/01/2014 Comune di Corinaldo Del. G.M. n. 33 del 01/04/2014 Comune di Ostra Del. G.M. n. 75 del 12/08/2014 Comune di Ostra Vetere Del. G.M. n. 57 del 20/12/2013

Comune di Serra de’ Conti Del. G.M. n. 148 del 25/11/2013 Del. Commissario Prefett. n. 66 del Comune di Trecastelli 08/05/2014

Funzioni propedeutiche all’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale dell’Ambito Territoriale Minimo di Ancona 123 Il Co.Ge.S.Co. affida alla società ENERGAS Engineering srl con sede a Roma l’incarico di supporto tecnico-amministrativo, relativamente a tutti gli adempimenti da assolvere da parte della Committente per quanto concerne i Comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli limitatamente ai territori di Castel Colonna e Ripe, per l’espletamento dei compiti locali di cui al D.M. 12 novembre 2011 n.226 di raccolta della documentazione e delle informazioni dall’attuale Gestore, elaborazione, preparazione e trasmissione alla Stazione appaltante di tutti gli atti locali per la predisposizione della gara d’ambito per il servizio di distribuzione del gas metano nel territorio dei Comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale Minimo denominato “Ancona”. L’incarico al Co.Ge.S.Co. comporta l’assistenza per: a. Funzioni che attengono al reperimento presso il gestore uscente, secondo le modalità e con l’esercizio dei poteri previsti dall’art. 4, D.M. n. 226/2012, di tutti i documenti e le informazioni dall’attuale Gestore, necessarie alla preparazione del bando per la nuova gara e di tutti i relativi atti e documenti da consegnare

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

alla Stazione Appaltante; b. Ricognizione ed analisi, sotto il profilo tecnico, dei contratti di concessione con il gestore uscente (con particolare riferimento alle condizioni alla scadenza: devoluzione gratuita/onerosa e criteri di determinazione del rimborso al gestore uscente) e degli assetti proprietari delle reti (individuazione delle porzioni di impianto di proprietà comunale e delle porzioni di impianto di proprietà del gestore uscente, anche in relazione alle lottizzazioni intervenute); c. Determinazione del valore di rimborso spettante al gestore uscente ai sensi di quanto previsto dai contratti ed alla luce dell’art. 5, d.m. n. 226/2011, con elaborazione delle necessarie perizie di stima/valutazioni economiche delle reti e degli impianti; assistenza tecnica nelle trattative con il gestore uscente finalizzate a pervenire (possibilmente) ad un valore di rimborso condiviso; definizione comunque del valore da indicare in sede di gara; d. Assistenza nelle scelte strategiche in merito alle indicazioni da trasmettere alla Stazione appaltante, in funzione degli assetti proprietari, delle esigenze e priorità del territorio, condizioni di affidamento del servizio; 124 e. Assistenza, in collaborazione con la Stazione appaltante, nella redazione del Documento Guida per gli interventi di estensione, manutenzione e potenziamento degli impianti nel territorio comunale, come previsto dall’art. 9, D.M. n. 226/2011; f. Assistenza nelle funzioni locali della procedura di gara, sino all’aggiudicazione e alla stipula del contratto.

Cronoprogramma degli incontri e relativi atti

08/08/2013 Prima discussione in Assemblea Consortile

Incontro con i Sindaci per trattare congiuntamente la questione relativa alla 17/09/2013 gestione della rete del gas metano attinente ai rapporti con la società Sadori tramite un loro rappresentante.

03/10/2013 Perizie estimative affidate all’Ing. Gianni Roccato

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Il Direttore ha formalizzato l’incarico di responsabile del procedimento, all’Ing. Gianni Roccato, riguardo le funzioni locali propedeutiche all’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale nell’Ambito 23/01/2014 Territoriale Minimo ATEM Ancona. I Comuni interessati sono Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli, limitatamente ai territori di Ripe e Castel Colonna (in quanto Monterado fa parte dell’ATEM di Pesaro).

Determinazione del Direttore n. 19 – Affidamento di incarico di supporto al RUP nell’espletamento delle procedure connesse alle funzioni locali 11/02/2014 propedeutiche all’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale nell’Ambito Territoriale Minimo (A.T.E.M.) “Ancona” alla società ENERGAS Engineering srl con sede in Roma Via Baldovinetti, 81.

11/09/2015 Scadenza termini pubblicazione bando di gara ATEM ANCONA

Le fasi di competenza dei Comuni Co.Ge.S.Co.

(Come da nota del 24/09/2014 avente ad oggetto: convenzione per lo svolgimento in forma associata della procedura di gara per I' affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale e la successiva 125 gestione del contratto di servizio. ATEM Ancona)

I Comuni devono fornire alla stazione appaltante le informazioni concernenti l'impianto servente il proprio territorio ed in particolare:

a) i dati dell'impianto di distribuzione e da una ipotesi di tasso di crescita annua sulla rete esistente e dai volumi distribuiti; b) i valori delle immobilizzazioni; c) il documento guida per gli interventi di estensione, manutenzione e potenziamento; d) l'eventuale valore di rimborso da riconoscere al gestore uscente, le obbligazioni finanziarie in essere relative agli investimenti realizzati nel precedente periodo di affidamento e i contratti pubblici e privati dei gestori uscenti, relativi allo svolgimento del servizio di distribuzione e connessi con la proprietà degli impianti, quali servitù e concessioni di attraversamento;

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

e) in presenza di Enti locali concedenti proprietari o di società patrimoniali delle reti, gli oneri annuali di cui all'articolo 8, comma 3, del D.M. 226/2011; f) le informazioni sul personale di cui all'articolo 4, comma 1, lettera g) del D.M.226/2011; g) per gli impianti con scadenza "ope legis " della concessione successiva alla gara:  il regolamento comunale per l'esecuzione dei lavori stradali;  l'entità della tassa o canone di occupazione del suolo e sottosuolo (TOSAP o COSAP) comunale e provinciale, nonché i relativi regolamenti.

Ogni Comune deve quindi fornire alla stazione appaltante (Comune di Ancona) gli elementi programmatici di sviluppo del territorio (ex art. 9, comma 4, del D.M. 226/2011) nel periodo di durata dell'affidamento e lo stato del proprio impianto di distribuzione, in modo che la stessa possa, in conformità con le linee guida programmatiche d'ambito, preparare il documento guida per gli interventi di estensione, manutenzione e potenziamento nei singoli Comuni, in base al quale i concorrenti dovranno proporre il piano di sviluppo degli impianti. 126

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

X.1 Il criterio di ripartizione costi: FUNZIONI LOCALI PROPEDEUTICHE ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM ANCONA

L’incarico affidato all’Ing. Roccato, Dirigente Area Tecnica del Comune di Senigallia, quale soggetto competente ad occuparsi, per conto dei Comuni consorziati delle attività previste dal D.M. 226/2011, in preparazione della prossima gara d’ambito, è gratuito. La società Energas s.r.l., specializzata in materia, è stata incaricata di supportare l’Ing. Roccato nella fase relativa alla ricognizione delle reti di ogni Comune associato, con esclusione del Comune di Senigallia. Il compenso pari a € 22.193,00 (+iva22%) viene anticipato dai Comuni consorziati attraverso il Co.Ge.S.Co. (Del. A.C. n. 30 del 03/10/2013 e Det. n. 19 del 11/02/2014). Il gestore aggiudicatario rimborserà il corrispettivo una tantum per la copertura degli oneri di gara ai Comuni proprietari della rete i quali si impegneranno 127 alla restituzione delle somme anticipate dal Co.Ge.S.Co.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

X. 2 Modalità di finanziamento: FUNZIONI LOCALI PROPEDEUTICHE ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM ANCONA

Ai Comuni non è stata richiesta nessuna contribuzione poiché il gestore aggiudicatario rimborserà una tantum per la copertura degli oneri di gara ai Comuni proprietari della rete. Nel 2014 il Consorzio ha anticipato il 20% del compenso alla società Energas srl così come definito dagli stessi nella tabella seguente (importi ripartiti in base al numero dei Punti di riconsegna come da Del. n. 407/12/R/GAS del 11/10/2012 dell’AEEG).

Enti GAS 1° acconto 2° acconto 3° acconto TOTALE ATEM AN 20% 40% 40% alla stipula del a seguito del all'esito contratto perfeziona dell'affida € 4.438,60 + mento mento della da saldare alla Iva 22% dell'attività concession Società Importo ------art. 1 lett. a) e del Energas complessiv Mandato 74 del b) c) servizio Engineering 128 o a carico di 10/02/2014 srl ciascun € 4.332,71 Comune Iva compresa ------Mandato 367 del 21/10/2014 € 1.082,38 Iva compresa Arcevia € 2.443,50 € 488,70 € 1.954,80

Barbara € 853,95 € 170,79 € 683,16 Castelleone € 1.204,34 € 240,87 € 963,47 di Suasa Corinaldo € 2.768,38 € 553,68 € 2.214,70 Ostra € 4.369,53 € 873,91 € 3.495,63 Ostra Vetere € 1.958,52 € 391,70 € 1.566,82 Serra de' € 2.935,45 € 587,09 € 2.348,36 Conti Trecastelli € 5.659,74 € 1.131,95 € 4.527,79

TOTALI € 22.193,42 € 4.438,68 € - € - € 17.754,73

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

ISTRETTO D AGROALIMENTARE

DI QUALITÀ

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI

- MODALITÀ DI 129 FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

130

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XI. Il progetto: “DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ - VALLI MISA E NEVOLA”

Nella seduta dell’8 agosto 2013, l’Assemblea Consortile ha fatto proprio il Progetto proposto dal Comune di Senigallia dal titolo “Distretto Agroalimentare di qualità Valle Misa e Nevola” il cui obiettivo è quello della valorizzazione delle risorse, da quelle agro-alimentari, a quelle turistiche, fino a quelle culturali.

Tale progetto di sviluppo sarà caratterizzato dall’attivazione di circuiti economici capaci di valorizzare le risorse territoriali secondo criteri di equità sociale e sostenibilità, per la creazione di filiere corte di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi che consentano uno sviluppo di tipo sostenibile.

Al fine di promuovere tale progetto, il Presidente del Consorzio ha preso contatti con la Società G.A.L. Colli Esini – San Vicino e con la Regione Marche per avere indicazioni circa la reale possibilità di attingere a finanziamenti.

Con deliberazione n. 33 del 3 ottobre 2013 si è stabilita la necessità di effettuare 131 uno studio di fattibilità per l’elaborazione del quadro conoscitivo di base del contesto e per l’analisi del sistema territoriale locale, finalizzato alla conoscenza della realtà dei territori interessati al progetto, affidandolo alla società Colli Esini, alla quale è stato richiesto un preventivo pervenuto in data 03.02.2014, acquisito al prot. n. 20/2014, per un importo di 5.000,00 + IVA.

Dopo la realizzazione dello studio di fattibilità e come dal Resoconto dell’incontro sul distretto del 27/02/2015 sono stati identificati degli obiettivi quali:  aumento delle produzioni agricole biologiche in primo luogo e di qualità;  diminuzione costante dell'utilizzo dei disseccanti/diserbanti nelle pratiche agricole;  maggior controllo del territorio dal punto di vista idrogeologico;  realizzazione di un marchio di distretto;  creare nuova occupazione e un nuovo brand turistico della valle del Misa e del Nevola;

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

 creare filiere corte per rafforzare la produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio.

Sono state individuate inoltre delle tappe quali: a) Creare un Comitato promotore formato da soggetti pubblici o pubblico privati (Enti locali, Gal Colli Esini, Co.Ge.S.Co.), associazioni (Slow food, Cia, Coldiretti, etc.) e soggetti privati (cooperative, aziende agricole, etc.). Il Comitato dovrebbe strutturarsi come associazione, strumento giuridico più semplice e snello e dovrebbe presentare un piano triennale di Distretto alla giunta regionale; b) Costituire il Comitato e il Piano di Distretto; c) Contattare le associazioni di categoria agricole per costruire insieme a loro il percorso e per la selezione dei privati che parteciperanno al Comitato.

Si è convenuto che il Co.Ge.S.Co. sia il soggetto che coordini il progetto e che in questo momento non servono fondi per procedere in quanto si utilizzeranno le competenze messe a disposizione da Rees Marche, dalla coop. “La terra e il cielo”, dai 132 funzionari dei Comuni ed anche dalle associazioni di categoria.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XI.1 Il criterio di ripartizione costi: “DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ - VALLI MISA E NEVOLA”

Per il 2015 il Consorzio ha sostenuto costi per la realizzazione dello studio che ammontano a € 5.000,00 + IVA.

133

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XI.2 Modalità di finanziamento: “DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ - VALLI MISA E NEVOLA”

Nel 2015 ai Comuni non viene richiesta nessuna contribuzione in quanto i costi sono stati affrontati con i fondi consortili.

134

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

RICOLLOCAMENTO OVER45

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI RIPARTO DEI COSTI

- MODALITÀ DI

FINANZIAMENTO135

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

136

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XII. Il progetto: “Ricollocamento nel mercato del lavoro di soggetti OVER45”

Con la deliberazione n. 1586/2013 la Regione Marche ha approvato le Linee guida per Borse lavoro inerenti progetti integrati a supporto della ricollocazione nel mercato del lavoro di soggetti OVER 45, con la collaborazione del Terzo Settore ed ha previsto una disponibilità finanziaria pari ad Euro 900.000,00, a valere sul POR Marche FSE 2007/2013, Ob. 2 - Asse III. L’intervento disposto dalla sopra citata DGR, vuole dare attuazione a quanto stabilito precedentemente con la deliberazione n. 1752/2012, contenente l’approvazione dello schema di Protocollo d’intesa tra la Regione Marche e CGIL CISL UIL regionali per la Difesa del Lavoro, la Coesione Sociale, il Sostegno, con la quale veniva ribadita la volontà di destinare risorse finanziarie, nell’anno 2013, a politiche di protezione sociale per i lavoratori e politiche attive che possano migliorare l’occupabilità e le possibilità di reinserimento e/o ricollocazione dei lavoratori particolarmente colpiti dalla crisi. 137 Pertanto sono state definite modalità e procedure per attuare interventi finalizzati a mettere in campo un dispositivo incentivante, a supporto della ricollocazione nel mercato del lavoro, di quei soggetti, fuori dal mercato stesso ormai da tempo, attraverso la loro partecipazione ad un percorso integrato, nell’ambito del quale l’esperienza lavorativa o borsa lavoro assume un ruolo centrale. Le Cooperative si faranno carico del 50% della spesa mentre l’altro 50% sarà a carico della Regione. I soggetti partners non facenti parte del 3° settore si faranno carico dell’intero importo della borsa lavoro. Il progetto è stato attivato dal 07/07/2014 fino al 06/01/2015.

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XII.1 Il criterio di ripartizione costi: “RICOLLOCAMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO DI SOGGETTI OVER45”

I Comuni aderenti al progetto si faranno carico di € 325,00 mensili per sei mesi per ciascun borsista mentre l’altro 50% pari ad € 325,00 sarà finanziato con i fondi del bilancio consortile. I Comuni che non usufruiranno di tale finanziamento da parte del Co.Ge.S.Co. secondo quanto deliberato dall’Assemblea Consortile del 24/02/2014 avranno a disposizione pari importo per eventuali Progetti speciali in ambito sociale a cui verrà richiesto il cofinanziamento del 50%.

N° BORSE SOGGETTI OSPITANTI 4 Cooperativa sociale Pro.Ge.I.L. - Capofila 4 Cooperativa sociale H Muta 1 Cooperativa sociale Progetto Solidarietà 1 Cooperativa sociale Casa della Gioventù 138 2 Ente Pubblico Co.Ge.S.Co. - Comune di Arcevia 1 Ente Pubblico Co.Ge.S.Co. - Comune di Barbara * 4 Ente Pubblico Co.Ge.S.Co. - Comune di Ostra 5 Ente Pubblico Co.Ge.S.Co. - Comune di Trecastelli 3 Ente Pubblico Co.Ge.S.Co. - Comune di Serra de’ Conti 1 Ente Pubblico Comune di Corinaldo 26 TOTALE BORSE LAVORO

* Il Comune di Barbara ha confermato la decadenza della borsa lavoro con nota del 07/08/2014.

I progetti presentati in merito all’Avviso pubblico: Progetti integrati a supporto della ricollocazione nel mercato del lavoro di soggetti over 45, con la collaborazione e il cofinanziamento del Terzo Settore. (DGRM 178/SIM del 16/12/2013 – DGRM 8/SIM del 20/01/2014), sono qui sotto elencati:

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

1° Progetto Coop. UndicesimaOra n. 50 soggetti

2° Progetto Fondazione Caritas n. 25 soggetti - Partners Comune di n. 25 soggetti Senigallia 3° Progetto Coop. PRO.GE.I.L. n. 4 soggetti - Partner Co.Ge.S.Co. n. 15 soggetti - Partner Comune di n. 1 soggetto Corinaldo n. 1 soggetto - Coop. Progetto Solidarietà n. 4 soggetti - Coop. H Muta - Casa della Gioventù n. 1 soggetto

L’impegno di spesa per il Co.Ge.S.Co. risulta essere:

Comuni Soggetti Impegno di spesa x 6 mesi COMUNI CO.GE.S.CO. € 325,00 € 325,00 al mese/sogg. al mese/sogg. Arcevia n. 2 € 3.900,00 € 3.900,00 139 Barbara n. 0

Ostra n. 4 € 7.279,50 € 7. 279,50 Serra de’ Conti n. 3 € 5.850,00 € 5.850,00 Trecastelli n. 5 € 9.750,00 € 9.750,00

TOTALE n. 14 € 26.779,50 € 26.779,50

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XII.2 Modalità di finanziamento: “RICOLLOCAMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO DI SOGGETTI OVER45”

Il trasferimento delle somme alla Cooperativa Sociale Pro.Ge.I.L. ONLUS a favore dei soggetti beneficiari del progetto è garantito:

 per il 50% dai Comuni ospitanti le Borse Lavoro  per il 50% dai Fondi Consortili.

140

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

DALL’ADRIATICO AGLI APPENNINI - TERRITORIO ACCESSIBILE TURISMO PER TUTTI

- IL SERVIZIO

- CRITERIO DI 141 RIPARTO DEI COSTI

- MODALITÀ DI FINANZIAMENTO

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

142

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XIII. Il progetto: “DALL’ADRIATICO AGLI APPENNINI - TERRITORIO ACCESSIBILE TURISMO PER TUTTI”

Il presente progetto “Dall’Adriatico agli Appennini - Territorio Accessibile Turismo per tutti” ed. 2015 rappresenta la terza annualità di un percorso iniziato nel 2013 che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo locale (economico ed occupazionale) attraverso la promozione turistica del territorio e la delocalizzazione delle presenze turistiche orientando l’offerta verso il target del turismo accessibile e sostenibile.

L’obiettivo viene perseguito costruendo una collaborazione strategica tra i principali attori del territorio ovvero: istituzioni locali, settore dell’economia sociale, imprese turistiche, associazioni di rappresentanza e sindacali, associazioni di advocacy.

L’annualità 2015 rappresenta, dunque, la prosecuzione del lavoro effettuato negli anni precedenti. 143

Il piano finanziario delle entrate e delle spese previste per l’iniziativa redatto in forma analitica è indicato qui di seguito:

ENTRATE Co.Ge.S.Co. € 1.000,00 Co.Ge.S.Co. (spese del personale 20%) € 3.000,00 Regione Marche € 3.000,00 Legacoop € 500,00 Confcooperative € 500,00 AGCI € 250,00 Consorzio Solidarietà € 650,00 Progetto Solidarietà € 500,00 H Muta € 200,00 Casa della Gioventù € 200,00 Undicesimaora € 200,00 CCIAA € 5.000,00 TOTALE ENTRATE € 15.000,00

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

USCITE

Spese Generali personale € 3.000,00 Attività di Promozione € 4.000,00 Filiera Locale Prodotti etici e sostenibili € 4.000,00 Formazione € 3.000,00 Mappatura accessibile € 1.000,00 TOTALE USCITE € 15.000,00

Per la realizzazione del progetto “Dall’Adriatico agli Appennini - Territorio Accessibile Turismo per tutti” ed. 2015 la Giunta della Camera di Commercio di Ancona ha deliberato di concedere al Co.Ge.S.Co. (Ente Promotore) un contributo di € 5.000,00 - pari al 33,3% della spesa ammissibile.

144

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XIII.1 Il criterio di ripartizione costi: “DALL’ADRIATICO AGLI APPENNINI – TERRITORIO ACCESSIBILE TURISMO PER TUTTI”

Per l’anno 2015 non è prevista la ripartizione dei costi relativi a questo progetto.

145

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

XIII.2 Modalità di finanziamento: “DALL’ADRIATICO AGLI APPENNINI – TERRITORIO ACCESSIBILE TURISMO PER TUTTI”

Per l’anno 2015 non sono ancora definite le modalità per il finanziamento di tale progetto.

146

Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

147

Identità - Organizzazione - Servizi