Notiziario GRO ETEOROLOGICO 40 AA MM 417 otto0bre per la provincia di Ancona 2006 Centro Agrometeo Locale - Via Latini, 22 – Jesi Tel. e Fax 0731/200961 – Tel. 071/8081 e-mail:
[email protected] Sito Internet: www.meteo.marche.it OLIVO • Mosca delle olive L’andamento meteorologico del momento, caratterizzato da temperature diurne piuttosto elevate per la stagione, sta continuando a favorire lo sviluppo e l’ovodeposizione della mosca delle olive. Si consiglia quindi, dove NON si prevede una raccolta anticipata, di effettuare appena possibile un trattamento larvicida, impiegando, tra i principi attivi disponibili, quelli compatibili con l’epoca di raccolta. La seguente tabella sintetizza i trattamenti da effettuarsi SOLTANTO nel caso si preveda di raccogliere le olive NON PRIMA della fine di Ottobre - inizio Novembre (vedi anche gli indici di maturazione delle olive sotto riportati): Metodo di lotta Località che necessitano del trattamento Tempi di intervento Fascia 3 (rischio elevato): Agugliano, Ancona, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castelcolonna, Castelfidardo, Chiaravalle, Corinaldo, Falconara Marittima, Filottrano, Jesi, LARVICIDA (trattamento Loreto, Monsano, Monte San Vito, Montemarciano, a piena chioma) con: Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Dimetoato*(28-35 gg), Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Polverigi, Ripe, San Tempestivamente Fenitrothion*(20 gg), Marcello, San Paolo di Jesi, Senigallia, Sirolo. Malathion* (20 gg), Fascia 2 (rischio medio): Castelbellino, Castelleone Triclorfon*(10 gg). di Suasa, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monteroberto, Montecarotto, Poggio S. Marcello, Rosora, Santa Maria Nuova, Serra de’Conti, Staffolo. (*) ammesso dalle linee guida di difesa, della Misura F, Sottomisura F1, del PSR delle Marche Si consiglia di prestare estrema attenzione al rispetto dei tempi di carenza dei prodotti (indicato tra parentesi).