Q U Ad R O Pr O Po Sitivo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Q U Ad R O Pr O Po Sitivo MONTEROSSO ANGELI STAZIONE MONTE ROBERTO SANTA MARIA NUOVA MAIOLATI SPONTINI CESANO MONTEROSSO MERGO ANGELI SAN DONNINO AVACELLI EB MONTE CILIO DE ANGELI DI MERGO MONTEROSSO STAZIONE OSTARELLE POGGIO CUPRO MONTE LE C MONTE LUDRIANO LA MONTE POZZI FRATI PD BRUSCARA MONTE TERMINE MONTE DELLA STREGA IL PICCO PE POGGIO PRATO TONDO EC MONTE DELLA STREGA SAN PAOLO DI JESI PIANO DI FRASSINETA E N O SASSO S CUPRAMONTANA U KF M MONTE PREDICATORE E MONTE LA PENNA SERRA SAN QUIRICO M VALDOLMO MONTE PIANO U FI MONTE SASSONE OSTERIA DI COLLEPONI MONTE MURANO FILOTTRANO MONTE LA PENNA O IN SAN VITTORE S E SASSOFERRATO GENGA FIUME STAFFOLO MONTE DELLA FOCE CASTELLARO FILOTTRANO MONTE SANTA CROCE MONTE SAN PIETRO MONTE CASTELLARO MONTE GALLO FB ED O SANT'ELIA MONTE LA CROCE V COLCELLO UNO GING I GAVILLE ONTE PIANO DELLA CROCE M C. COLLEPECCIO MONTALE MONTE REVELLONE MONTE MEZZANO LB PIEROSARA T MONTE CASTELVECCHIO PIANELLO MONTE DI FRASASSCI AMPONOCECCHIO I MUSONE E MONTE GALLO M GENGA STAZIONE U I S PERTICANO MONTE CAVALLO F MA SAN VITTORE CASTELLETTA MONTE LE SIERE COLDELLANOCE DOMO O CASTEL MONTORSO Disegno di dettaglio della rete MONTE CIVITELLA P MONTE CHICOSSE STRADA MONTE PIANELLO MONTE PULECE UNITA' ECOLOGICO FUNZIONALI IL VERGATOIO VALTREARA M. VALMONTAGNANA O 23 - Colline tra Esino e Cingoli MONTE LA CROCE MONTE MIESOLA MONTE DI NEBBIANO MONTE SCOCCIONI APIRO 27 - Dorsale di Cingoli SASSO D'ORECCHIE R POZZO TORRE 28 - Colline tra Apiro e San Severino P COCCORE F MONTE MITOLA I MONTE COCCORE SAN DONATO MONTE RIMOSSE U MONTE PIETROSO MONTE S.VITO Marche COCCORE NEBBIANO M E MONTE L'AIOLA 58 - Massiccio del San Vicino E LAGO CASTRECCIONI-CINGOLI S MONTE CIMARA O SERRA GRANDE I TROVIGGIANO N 62 - Sinclinale Fabriano - Camerino MONTE LA CROCE M. LE CONCHE O M.LO SPICCHIO MONTE LA CROCE POGGIO SAN VICINO MON CINGOLI 65 TE R - Appennino fabrianese tra il Giano MOSCANO FIOR I MONTE MARTINO ed il Potenza D MONTE CULUMEO MONT MONTE SFERGIANO POGGIO SAN ROMUALDO E SANT'AND REA SASSO PORCIMONTE CASALINI MONTE LA TORRE A MONTE CIMALE ZUCCARELLO MONTE DELLA SPORTA U BASTIA NAMONTE LUCCIO MONTE LE CONE MONTARONE APPIGNANO Q 19g AVENALE MONTE TESTAGROSSA MONTE I SERRONI MOSCOSI MONTE LA COSTA FRONTALE FC MONTE MALTEMPO MELANO MONTE MOSCOSI LEGENDA CUPO ALBACINA-BORGO TUFICO E MONTE PRATIOZZO MARISCHIO FABRIANO M. RUSTICO N O GROTTACCIA Unità Ecologico Funzionali MONTICELLO M. COCCODRILLO S MONTE BUREGGE MONTICELLO U FD M Aree protette (L.394/91) . MONTE CIPOLLARA F CHIESANUOVA Alto CIMA FILETTA MONTE DI MARISCHIO MONTE CIVITA RAMAGGIO MONTE S. VICINO Indice faunistico cenotico medio SASSO GRANDE MONTE SER SASSO DI S.LORENZO MONTE ORGITORE ARGIGNANO M. LA PERETA Basso MONTE ROTONDO M. VINCOLA Elementi costitutivi della rete MONTE DELLA ROCCA MONTE CAMILETTO MONTE CORTOLE .VICINELLO FE Pan-Mediterranean Wetlands MONTE SPICCHIO MONTE S CERRETO D'ESI MONTE FALDOBONO CASTEL SAN PIETRO MONTE CUCCOLI Nodi CAMPODIEGOLI CIMETTA MONTE PULISCHIO Aree buffer SASSO DELLA ROCCA MONTE FIERENTINO Sistemi di connessione MONTE LA FORCELLA M. PURO MONTE LINATRO ATTIGGIO M. PULCINO Dorsale appenninica MONTE CIVITELLA MONTE CASTIGLIONE F Sistema di connessione di interesse regionale - Montefeltro CANCELLI I MONTE FANO U TREIA M E Sistema di connessione di interesse regionale - Bacino del Misa M. CAPO LE VOLTE TORRONE SERRABASSA VALLEREMITA Sistema di connessione di interesse regionale - Bacino dell'Esino E LC SI NO MONTE MONDUBBIO MONTE CANFAITO MONTE ROGEDANO Sistema di connessione di interesse regionale - Dorsale di Cingoli - Potenza - Fiumicello CIMARELLO PATERNO COLLAMATO CORSCIANO Sistema di connessione di interesse regionale - Laga - Colline del Piceno MONTE D'UGLIANO Sistema di connessione locale MONTE VALLARGA MONTE VINANO Stepping stones CASELLO MONTE PAGLIANO Aree di connessione sensibili CACCIANO MONTE CASTIGLIONE MONTE GEMMO MONTE PENNA MONTE ARGENTARO PASSO DI TREIA Area di contatto "Dorsale - Sistemi di connessione" MONTE ALTO LE SENATE M. CASTIGLIONE MONTE PURO MOLINO Area di indebolimento interno alla Dorsale MONTE VERNALE MONTE MAGGIO MONTE GRILLI Tratti fluviali in ambito urbano MONTE SANTOPORO ZA SERRADICA EN Opportunità MONTE PETTARELLI DI S. ELENA CAPPELLA OT P Cave dismesse CIMA DI MOI FIUME Aree industriali dismesse MONTE NARDO POLLENZA PIZZO TORTO ROCCHETTA Progetti ambientali speciali MONTE MARZOLARE MONTE PURILLO CESOLO MONTE LAVACELLI PF Aree inedificate (Piano regionale difesa costa) MATELICA MONTE CORSEGNO MONTE AIA FRANGULEA ESANATOGLIA IPLA foreste demaniali e demanio militare MONTE FAETO MONTE CASTELLANO PAI O Aree a potenziale rischio idraulico ed idrogeologico IN ANTENSA S NB E L'UOMO DI SASSO Previsioni PTC riferite alla rete ecologica MONTE GIUOCO DEL PALLONE E M IU PTC AN (fascia della continuità naturalistica) BELVEDERE F MB ACQUOSI MONTE PORMICIO MONTE GAGLIUMANO PTC MC (affacci costieri; confluenze fluviali; varchi fluviali) CORNETO GAGLIOLE TRE PIZZI TACCOLI PIZZINETTO DI MUTOLA GC Minacce potenziali CIMA FRUNDI MONTE DI SERRIPOLSAERRIPOLA SASSO BIANCCAMOPODONICO COLLAIELLO Sistema della mobilità PURELLO MONTE PORDINALDO SAN SEVERINO MARCHE Viabilità Autostrada e superstrada MONTE NERO SASSO BARBANO LA MORCA Strada statale ed ex S.S. Strada provinciale SELVALAGLI MONTE CAFAGGIO Ferrovia CIMETTA Elementi delle piattaforme logistiche RUSTANO PG (struttura interportuale; piattaforma logistica; area sosta attrezzata) MONTE L'ANTICA MONTE S.APOLLINARE CASTEL SANTA MARIA CASTELRAIMONDO Mobilità aerea TOLENTINO MONTE RAPINA MONTE DI CRISPIERO MONTE S.PACIFICO Aeroporti SPINDOLI Aviosuperfici ed elisuperfici MONTE CASTEL S.MARIA FIUM P CRISPIERO E O T Viabilità di progetto E N MONTE D'ARIA MONTE CUCCO PIZZO LA CROCE Z A A MASSA NZ MONTE DI COLLELUCE Adeguamento SS 16 ANAS TE PO MONTE GINESTRE Vallive Quadrilatero LE GRAZIE M. BORDAINO Pedemontana CASTELLO E PONTILE M PIORACO IU F SGC Grosseto - Fano CASTEL SAN VENANZO I PATERNO T COLLE GARUGLIO SAN CASSIANO N IE Mezzina A SERRAPETRONA Z H N C E LD T O Svincolo AN centro P MONTE GUALDO SEPPIO MERGNANO SAN PIETRO MONTE SCHIENA E HC M E Altre previsioni U M I MONTE CIMAIOLO U F MONTE FERRO ROTONDO I F Turismo SERRAROSSA MONTE PRIMO MERGNANO SAN SAVINO COLLE GAGLI Arrampicata; Canyoning; Torrentismo BELFORTE DEL CHIENTI COLLE LORIA COLMURANO Aree attività speleologica MONTE LETEGGE MONTE DI BORGIANO Stazioni sciistiche MONTE GISTA HE Canoa; kayak MONTE VERMENONE SEFRO IL MONTICELLO POGGIO SORIFA MONTE BORGIANO Decollo volo libero BRUTTO AGOLLA MONTE MONTE DI CAPOLAPIAGGIA CACCAMO SUL LAGO Crossodromo CRESTAIO MISTRANO NC POGGIO O NORD CAM MONTE LE CIME CAC CALDAROLA DI Percorsi discese fluviali BURELLA GO CAMERINO LA LAVERINO MONTE MONTE VALCIMARRA PIEVEFAVERA Grandi mete turistiche CRESTAIO CAPOLAPIOGGIA SUD RAGGIANO TI CHIEN Altre minacce potenziali MONTE ME LINGUARO FIU MONTE Cave attive FINIGLIA CAMPOROTONDO DI FIASTRONE MONTE MONTE MONTE Discariche attive VERGUGLIO CIMARA TORRONCELLO SANT'ERASMO MONTE Aerogeneratori MC PAGANICO MONTE MONTE Area LEADER Quadrilatero FIUNGO RANGORA MONTE CASTELLARO LE Interporto Jesi MORRO Rete elettrica Limiti comunali MONTE MONTE STINCO SARDIGLIANO CESSAPALOMBO SAN GINESIO.
Recommended publications
  • Presentazione
    DIPARTIMENTO / AREA DIPARTIMENTO di PREVENZIONE AREA VASTA 2 DIRETTORE Dr. Giuliano Tagliavento UOC o UOS U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica - Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative U.O.S. Igiene e Sanità Pubblica – Gestione degli ambulatori vaccinali (Dr.ssa Patrizia Marcolini) DIRIGENTE Dr.ssa Daniela Cimini - Fabriano, via Turati, 51 daniela.cimini@sanita.marche.it tel. 0732 634100 (cell. 3687550275) PRESENTAZIONE Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica - Prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive e cronico degenerative include le attività e le prestazioni volte a tutelare la salute e la sicurezza della comunità da rischi infettivi. DPCM 12/01/2017.”Definizione ed aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza LEA” • Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive. • Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive. • Vaccinazioni. • Medicina del viaggiatore. • Predisposizione di sistemi di risposta ad emergenze di origine infettiva. • Corsi di preparazione al parto: prevenzione di incidenti domestici, tabagismo e promozione delle vaccinazioni, (sola sede di Fabriano) • Attività delegate di medicina legale: idoneità per patente nautica, volo da diporto, utilizzo armi da fuoco (sola sede di Fabriano) Sede Indirizzo Orario segreteria Orario attività Tel/fax Senigallia Via Po, 11 Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 071 79092325 Dalle 9 alle 13 Jesi Via Guerri, 9/11 Dal lunedì al venerdì dalle ore Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 0731 534672 10 alle ore 12.00 ore 8,30 alle ore 12,00. Martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17.30 Fabriano Via Turati, 51 Dal lunedì al venerdì dalle 12 Attività vaccinale: 0732 634107 alle 13 Lunedi, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 11.30.
    [Show full text]
  • A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
    SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle
    [Show full text]
  • The Marche: Tips from Villa Gens Camuria
    1 Caves of Camerano 5 Beach of Sirolo Repubblica di SAN LEO San Marino The Marche: GRADARA PESARO a Region FANO of many Faces SENIGALLIA 12 Bay of Portonovo URBINO 6 Offagna ACQUALAGNA 8 CORINALDO ANCONA PIOBBICO OFFAGNA 6 2 PORTONOVO SERRA S. QUIRICO OSIMO 1 Il Parco del Conero CAMERANO MONASTERO DI 5 SIROLO FONTE AVELLANA CASTELFIDARDO NUMANA 7 LORETO 3 GROTTE DI FRASASSI CINGOLI 4 RECANATI 3 Basilica of Loreto FABRIANO 7 Caves of Frasassi MONTECASSIANO ELCITO MONTELUPONE S. SEVERINO MARCHE MACERATA ABBADIA DI FIASTRA CAMERINO FERMO SARNANO AMANDOLA 4 Recanati 8 Ancona www.villagenscamuria.it OFFIDA VISSO Tel. +39 071 731602 MONTEMONACO ASCOLI PICENO Ideal for a holiday in the Marche and in the Riviera del Conero Tips from Villa Gens Camuria WHAT TO VISIT: CAMERANO (The Caves) 2 km far RECANATI 20 km far ANCONA 10 km far www.grottedicamerano.it www.giacomoleopardi.it Ancona, the county seat, is nowadays a crossroad of trade Camerano is a village situated between the hills of the Ri- Recanati rises from the famous Infinity Hills; known for being thanks to its tourist harbour. Because of its structure, which viera del Conero. Beneath the town streets runs a parallel the hometown of the Italian poet Giacomo Leopardi, whose geographically reminds you of an elbow, you can see both and secret city, composed of caves, tunnels and niches dig- house, where he was born and he conducted his studies, is dawn and sunset on the sea from San Ciriaco Cathedral in ged underground. now a museum situated in the charming historical center.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
    SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - info@atmaancona.it Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35
    [Show full text]
  • 7/5/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
    9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Marche / Province of Ancona / San Paolo di Jesi Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agugliano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Falconara AdminstatAncona logo Marittima DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Arcevia ITALIA Filottrano Barbara Genga Belvedere Jesi Ostrense Loreto Camerano Maiolati Camerata Spontini Picena Mergo Castelbellino Monsano Castelfidardo Monte Roberto Castelleone di Suasa Monte San Vito Castelplanio Montecarotto Cerreto d'Esi Montemarciano Chiaravalle Morro d'Alba Corinaldo Numana Cupramontana Offagna Fabriano Osimo Ostra Ostra Vetere Poggio San Marcello Polverigi Rosora San Marcello San Paolo di Jesi Santa Maria Nuova Sassoferrato Senigallia Serra de' Conti Serra San Quirico Sirolo Staffolo Powered by Page 3 Trecastelli L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ANCONA FERMOITALIA ASCOLI PICENO MACERATA PESARO E URBINO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Ancona
    ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S.
    [Show full text]
  • Abruzzo Lazio
    ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune
    [Show full text]
  • 5. Acque Interne E Risorse Idriche Sotterranee
    5. Acque interne e risorse idriche sotterranee 5.1. Il Sistema Idrografico della Provincia di Ancona Il sistema idrografico principale della Provincia di Ancona è costituito da brevi corsi d’acqua che, in accordo con l’orientamento caratteristico dei fiumi marchigiani, percorrono il territorio lungo la direttrice Ovest-Est, dall’Appennino verso il mare Adriatico. I principali corsi d’acqua della Provincia sono: Cesano, Misa, Esino e Musone (Tabella 69). Figura 29 - Bacini idrografici dei fiumi Esino, Cesano, Misa e Musone Il Fiume Esino è il principale corso d’acqua della Provincia e il suo bacino imbrifero, che misura complessivamente 1.203 kmq, rientra con una parte apprezzabile nella provincia di Macerata e solo marginalmente nelle province di Pesaro e Perugia. Nasce dal monte Cafaggio (1.116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia, dopo circa 75 km a Falconara Marittima in località Fiumesino. Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari; a monte è caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio, a valle e fino alla foce assomiglia molto di più ad un classico fiume di pianura. Gli affluenti principali sono il Giano, il Sentino e l’Esinante. Il Giano nasce nella valle dell’Abbadia nei pressi di Cancelli (Fabriano) e confluisce nell’Esino a Borgo Tufico dopo un percorso di circa 24 km, il Acque interne e risorse idriche sotterranee 114 di 380 Sentino nasce in Umbria, taglia la dorsale umbro-marchigiana nella valle di Scheggia, attraversa la gola di Frasassi e confluisce poi nell’Esino in località San Vittore mentre l’Esinante si trova più a valle e sfocia nell’Esino in località Angeli.
    [Show full text]
  • Consorzio Per La Gestione Di Servizi Comunali
    Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb DICEMBRE 2015 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: info@cogesco.org Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 14 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 16 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente .....................................................................................................................
    [Show full text]
  • Presentazione DR Marche Per Aree Interne
    Direzione Regionale Marche Linee Interne Ancona li, 21 luglio 2014 Direzione Regionale Marche pag. 2 Gennaio 2014 Direzione Regionale Marche Ancona - Jesi - Fabriano pag. 3 Gennaio 2014 Comuni e linee ferroviarie interne COMUNE Provincia area linea ferroviaria afferente Acqualagna Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Apecchio Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Cagli Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Cantiano Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Frontone Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Pergola Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Piobbico Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Serra Sant'Abbondio Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Arcevia Ancona Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Sassoferrato Ancona Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 pag. 4 Gennaio 2014 Comuni e linee ferroviarie interne COMUNE Provincia area linea ferroviaria afferente Apiro Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Camerata Picena Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Chiaravalle Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Cupramontana Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Domo Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Genga Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Maiolati Spontini Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Mazzangrugno Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Moie Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Monsano Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Rosora Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 S. Elia Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 S. Paolo di Jesi Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 San Marcello Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 San Vittore Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Santa Maria Nuova Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Serra S.
    [Show full text]