Atto Del Consiglio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Iesi
COMUNE DI IESI (Provincia di Ancona) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 23.7.2004 1 La seduta ha inizio alle ore 17,20. Si procede con l’appello. PRESIDENTE C.C. – FIORDELMONDO MASSIMO: Con 16 Consiglieri presenti, la seduta è valida. Nomino scrutatori i Consiglieri Bucci, Bornigia e Grassetti. Entrano: Agnetti, Belluzzi, Brazzini, Talacchia, Tittarelli e Moretti Sono presenti in aula n.22 componenti A questo punto vorrei informare i colleghi che per quanto riguarda le tre pratiche scritte all’ordine del giorno, questa sera abbiamo deciso di unificare il dibattito per entrambi le prime due pratiche. Quindi, sarà prevista, in un primo momento, l’illustrazione del rapporto dello Stato dell’Ambiente. Credo che per quanto riguarda…, mi rivolgo ai tecnici, facciamo come è previsto nella convocazione del Consiglio Comunale: prima l’illustrazione dello Stato dell’Ambiente e poi l’illustrazione della bozza finale del Piano Strategico. Esaurito il tempo per l’illustrazione, apriremo il dibattito e, a quel punto, gli interventi dei vari Consiglieri saranno riferiti naturalmente entrambi ai punti illustrati per economizzare il tempo. Così abbiamo deciso nella Conferenza dei Capi Gruppo. Poi passeremo naturalmente al terzo punto che è la relazione del Difensore Civico. Quindi, a questo punto, io debbo, prima di iniziare i lavori, giustificare diversi colleghi questa sera, forse perché siamo in un periodo di ferie. Sono i colleghi: Mastri, Lombardi, Aguzzi, Serrini, Montaruli, Bravi e Rocchetti; oltre alla Consigliera Straniera Aggiunta Aurelia Perta. A questo punto do la parola all’Ingegnere Porto, all’Ingegnere Valentini, non so… all’Ingegnere Porto per illustrare il rapporto sullo Stato dell’Ambiente. -
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
ARCHIVIO NOTARILE DI LORETO Introduzione
ARCHIVIO NOTARILE DI LORETO Introduzione A partire dal 1588, in ossequio alle norme emanate dal pontefice Sisto V con la costituzione Sollicitudo pastoralis officii, gli atti notarili rogati nel territorio laureano iniziano ad essere conservati in Loreto stessa1, recentemente innalzata al rango di città e sede vescovile. Ai notai oriundi del luogo o venuti da altri centri marchigiani a rogare nella piazza lauretana si unisce, tra il XVII e il XIX, una cospicua presenza di "notai forastieri" che esercitano qui la loro attività in modo saltuario ed estemporaneo, lasciando comunque i loro atti all'archivio della città. Regolato e funzionante sulla base delle prescrizioni di volta in volta emanate per tutto lo Stato relative alla conservazione delle carte notarili2, l'archivio eccezionalmente fa capo in sede centrale alla Congregazione lauretana, anziché alla Prefettura degli archivi3. Nel secolo XIX, organizzato in conformità al motu proprio di Pio VII del 31 maggio 1822, che riassume e articola le "norme disciplinari concernenti i notai e gli archivi", passa nel nuovo provvedimento unitario ottenendo la classificazione di mandamentale col RD 29 giugno 1879, n. 4949, espletando regolarmente fino agli anni '30 di questo secolo la propria funzione. A seguito della soppressione dell'archivio mandamentale, per effetto del DPR in data 6 febbraio 1963, n. 182, le carte sono confluite nel marzo 1972 all'Archivio di Stato di Ancona, dopo essere rimaste, durante il periodo intercorrente, la parte più antica in previsione della consegna ancora in Loreto presso il Municipio, mentre l'Archivio notarile distrettuale in Ancona provvedeva a ritirare la parte relativa all'ultimo centennio. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ANCONA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BATTAGLIA DANIELA . 13/ 7/61 (RM) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANCT700002 - CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PUNTI 218 2. BENADDUCI SABINA . 18/ 9/56 (AN) DA : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 141 3. BOCCHINI LUCIA . 20/ 8/79 (AN) DA : ANEE830013 - JESI "GARIBALDI" (JESI) A : ANEE84002P - JESI "CAPPANNINI" (JESI) PUNTI 12 4. CARLETTI TIZIANA . 24/ 4/60 (AN) DA : ANEE828013 - "ALLEGRETTO DI NUZIO" (FABRIANO) A : ANEE84603P - FABRIANO OVEST "MAZZINI" (FABRIANO) PUNTI 227 5. CIRILLI MARINA . 10/10/71 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) PUNTI 176 6. DE MARCHI ROBERTA . 23/ 5/71 (AN) DA : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) A : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 7. FERRI FIORISA . 21/ 9/55 (AN) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 172 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. GIACOMINI ALESSANDRA . 1/ 8/77 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 9. -
Localizzazione Delle Aste Idrometriche Anno 2008
REGIONE MARCHE Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI PER LA METEOROLOGIA, L'IDROLOGIA E LA SISMOLOGIA Localizzazione delle aste idrometriche Anno 2008 Indice Aste idrometriche 1 113-Aspio . 2 005-Camponocecchio . 3 121-Cesano Foce . 4 507-Chiaravalle . 5 026-Misa . 6 506-Moie . 7 122-Monte San Vito . 8 007 - Musone . 9 120 - Nevola . 10 505 - Sassoferrato . 11 024 - Aso . 12 146 - Porto S.Elpidio . 13 145-Rubianello . 14 025-Tronto . 15 011-Fiastra . 16 406-Porto Recanati . 17 008-Potenza2 . 18 404-Villa Potenza . 19 015-Foglia1 . 20 151-Fossombrone . 21 017-Metauro . 22 106-Acqualagna . 23 029-Foglia3 . 24 1 Stazioni idrometriche con asta graduata Di seguito viene riportata la lista delle stazioni idrometriche della rete regionale, per le quali è già stata installata un'asta graduata. Per ogni stazione sono riportate inoltre la monograa e le mappe stradali e satellitari relative all'area circostante con l'ubicazione dell'idrometro. ELENCO DELLE STAZIONI COD Stazione Prov. Comune Località Fiume Bacino 113 Aspio AN Camerano Aspio - Centro Comm.le Carrefour Aspio Musone 005 Camponocecchio AN Genga Camponocecchio Esino Esino 121 Cesano Foce AN Senigallia Cesano di Senigallia Cesano Cesano 507 Chiaravalle AN Chiaravalle Chiaravalle Esino Esino 026 Misa AN Senigallia Bettolelle Misa Misa 506 Moie AN Maiolati Spontini Moie Esino Esino 122 Monte San Vito AN Monte San Vito Ponte S.Andrea Triponzio Esino 007 Musone AN Filottrano Case Nuove - Montepolesco Musone Musone 120 Nevola AN Corinaldo Corinaldo Nevola Misa 505 Sassoferrato AN Sassoferrato Colleponi Sentino Esino 024 Aso AP Ortezzano Aso Aso Aso 146 Porto S.Elpidio AP Porto S. -
Contributo Alla Conoscenza Della Flora Esotica D'italia: Le Specie Presenti
12 Viegi-Vangelisti 1 12-05-2005 16:01 Pagina 97 Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 97-162, figg. 2, tabb. 5 L. VIEGI (*), R. VANGELISTI (*), M.L. D’EUGENIO (**), A.M. RIZZO (***), A. BRILLI-CATTARINI (****) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA ESOTICA D’ITALIA: LE SPECIE PRESENTI NELLE MARCHE Riassunto - Il presente studio è finalizzato alla conoscenza del- zione e la valutazione, quantitativa e qualitativa, della la flora esotica di un’altra regione dell’Italia Centrale, le componente esotica di questa regione, dalle più vecchie Marche, in continuità con la serie di contributi iniziata nel alle più recenti segnalazioni, e dall’altra l’esame del- 1974. Sono stati presi in considerazione sia campioni d’erbario l’impatto di alcune di esse, divenute infestanti, sia sulla (FI, PESA, PI, RO, URBI, ecc.), che dati bibliografici, dai pas- sati ai più recenti. I risultati ci hanno permesso di elencare per fisionomia del paesaggio che sulle colture. Seguendo le Marche 271 entità (tra l’8 ed il 12% della Flora della regio- una metodologia ormai consolidata per la nostra ricerca, ne), di cui 217 coltivate spontaneizzate, 33 avventizie natura- sono state esaminate tutte le pubblicazioni su flora e lizzate, 4 avventizie casuali e 17 dubbie. Rispetto ai dati del vegetazione delle Marche che ci è stato possibile reperi- 1974, le avventizie, soprattutto le naturalizzate, risultano re, a partire dal 1830; quindi campioni d’erbario relativi aumentate di 20 unità. Sono state anche raccolte informazioni alle Marche conservati a Firenze (FI), a Pesaro (PESA), su origine, distribuzione ed ecologia delle esotiche, oltre che a Urbino (URBI), a Pisa (PI; Herb. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S. -
Statistical Bulletin 20 17 1 - Quarter Quarter 1
quarter 1 - 2017 Statistical Bulletin quarter 1 Statistical Bulletin Statistical publications and distribution options Statistical publications and distribution options The Bank of Italy publishes a quarterly statistical bulletin and a series of reports (most of which are monthly). The statistical information is available on the Bank’s website (www.bancaditalia.it, in the Statistical section) in pdf format and in the BDS on-line. The pdf version of the Bulletin is static in the sense that it contains the information available at the time of publication; by contrast the on-line edition is dynamic in the sense that with each update the published data are revised on the basis of any amendments received in the meantime. On the Internet the information is available in both Italian and English. Further details can be found on the Internet in the Statistics section referred to above. Requests for clarifications concerning data contained in this publication can be sent by e-mail to [email protected]. The source must be cited in any use or dissemination of the information contained in the publications. The Bank of Italy is not responsible for any errors of interpretation of mistaken conclusions drawn on the basis of the information published. Director: GRAZIA MARCHESE For the electronic version: registration with the Court of Rome No. 23, 25 January 2008 ISSN 2281-4671 (on line) Notice to readers Notice to readers I.The appendix contains methodological notes with general information on the statistical data and the sources form which they are drawn. More specific notes regarding individual tables are given at the foot of the tables themselves. -
Agrometeorologico Per La Provincia Di Ancona N° 40 Del 17-10-06 Pag
Notiziario GRO ETEOROLOGICO 40 AA MM 417 otto0bre per la provincia di Ancona 2006 Centro Agrometeo Locale - Via Latini, 22 – Jesi Tel. e Fax 0731/200961 – Tel. 071/8081 e-mail: [email protected] Sito Internet: www.meteo.marche.it OLIVO • Mosca delle olive L’andamento meteorologico del momento, caratterizzato da temperature diurne piuttosto elevate per la stagione, sta continuando a favorire lo sviluppo e l’ovodeposizione della mosca delle olive. Si consiglia quindi, dove NON si prevede una raccolta anticipata, di effettuare appena possibile un trattamento larvicida, impiegando, tra i principi attivi disponibili, quelli compatibili con l’epoca di raccolta. La seguente tabella sintetizza i trattamenti da effettuarsi SOLTANTO nel caso si preveda di raccogliere le olive NON PRIMA della fine di Ottobre - inizio Novembre (vedi anche gli indici di maturazione delle olive sotto riportati): Metodo di lotta Località che necessitano del trattamento Tempi di intervento Fascia 3 (rischio elevato): Agugliano, Ancona, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castelcolonna, Castelfidardo, Chiaravalle, Corinaldo, Falconara Marittima, Filottrano, Jesi, LARVICIDA (trattamento Loreto, Monsano, Monte San Vito, Montemarciano, a piena chioma) con: Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Dimetoato*(28-35 gg), Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Polverigi, Ripe, San Tempestivamente Fenitrothion*(20 gg), Marcello, San Paolo di Jesi, Senigallia, Sirolo. Malathion* (20 gg), Fascia 2 (rischio medio): Castelbellino, Castelleone Triclorfon*(10 gg). di Suasa, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monteroberto, Montecarotto, Poggio S. Marcello, Rosora, Santa Maria Nuova, Serra de’Conti, Staffolo. (*) ammesso dalle linee guida di difesa, della Misura F, Sottomisura F1, del PSR delle Marche Si consiglia di prestare estrema attenzione al rispetto dei tempi di carenza dei prodotti (indicato tra parentesi). -
AMBITO TERRITORIALE AN02-FABRIANO-JESI Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0002 - AMBITO TERRITORIALE AN02-FABRIANO-JESI Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto ANIC83900B JESI "LORENZO LOTTO" ANAA839007 JESI "LORENZO LOTTO" NORMALE CORSO MATTEOTTI JESI ANAA839018 JESI "NEGROMANTI" VIA SAN PIETRO JESI 96 MARTIRE ANAA839029 JESI "KIPLING" VIA DEI COLLI JESI ANIC830001 I.C. "FEDERICO II" JESI ANAA83000R I.C. "FEDERICO II" JESI NORMALE PIAZZALE SAN SAVINO 1 JESI ANAA83001T JESI "LA GIRAFFA" PIAZZALE SAN SAVINO, 1 JESI ANAA83002V JESI "S.MARIA DEL VIA SANTA MARIA 2 JESI PIANO" ANAA83003X JESI "CASALI SANTA" VIA MUSONE 3 JESI ANAA830052 JESI "A. FRANK" VIALE DEL LAVORO JESI ANIC84000G JESI "SAN FRANCESCO" ANAA84000B JESI "SAN FRANCESCO" NORMALE VIALE VERDI N.29 JESI ANAA84001C JESI "I.SBRISCIA VIALE VERDI N. 25 JESI FIORETTI" ANAA84002D JESI "G. RODARI" VIALE M. L. KING N.10 JESI ANIC82900R JESI "CARLO URBANI" ANAA82900L JESI "CARLO URBANI" NORMALE VIA XX LUGLIO, 11 JESI ANAA82901N ISOLAFELICE PIAZZALE DON MILANI, 1 JESI ANAA82902P ARCOBALENO VIA MARIA SUOR JESI MANNORI N. 4 ANAA82903Q JESI "MONTE TABOR" VIA XX LUGLIO,11 JESI ANAA82904R "CANGEMI" S. M. NUOVA VIA RAVAGLI, 14 SANTA MARIA NUOVA ANAA82905T GOLA DELLA ROSSA PIAZZALE DON MILANI, 1 JESI ANIC805008 GIOACCHINO ROSSINI ANAA805004 GIOACCHINO ROSSINI NORMALE VIA DELL'UNIONE N. 4 SAN ANAA805015 SAN MARCELLO "IL VIA MONTELATIERE SAN MARCELLO GIROTONDO" MARCELLO ANAA805026 MORRO D'ALBA "M.E R.