6525383 [email protected] I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Iesi
COMUNE DI IESI (Provincia di Ancona) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 23.7.2004 1 La seduta ha inizio alle ore 17,20. Si procede con l’appello. PRESIDENTE C.C. – FIORDELMONDO MASSIMO: Con 16 Consiglieri presenti, la seduta è valida. Nomino scrutatori i Consiglieri Bucci, Bornigia e Grassetti. Entrano: Agnetti, Belluzzi, Brazzini, Talacchia, Tittarelli e Moretti Sono presenti in aula n.22 componenti A questo punto vorrei informare i colleghi che per quanto riguarda le tre pratiche scritte all’ordine del giorno, questa sera abbiamo deciso di unificare il dibattito per entrambi le prime due pratiche. Quindi, sarà prevista, in un primo momento, l’illustrazione del rapporto dello Stato dell’Ambiente. Credo che per quanto riguarda…, mi rivolgo ai tecnici, facciamo come è previsto nella convocazione del Consiglio Comunale: prima l’illustrazione dello Stato dell’Ambiente e poi l’illustrazione della bozza finale del Piano Strategico. Esaurito il tempo per l’illustrazione, apriremo il dibattito e, a quel punto, gli interventi dei vari Consiglieri saranno riferiti naturalmente entrambi ai punti illustrati per economizzare il tempo. Così abbiamo deciso nella Conferenza dei Capi Gruppo. Poi passeremo naturalmente al terzo punto che è la relazione del Difensore Civico. Quindi, a questo punto, io debbo, prima di iniziare i lavori, giustificare diversi colleghi questa sera, forse perché siamo in un periodo di ferie. Sono i colleghi: Mastri, Lombardi, Aguzzi, Serrini, Montaruli, Bravi e Rocchetti; oltre alla Consigliera Straniera Aggiunta Aurelia Perta. A questo punto do la parola all’Ingegnere Porto, all’Ingegnere Valentini, non so… all’Ingegnere Porto per illustrare il rapporto sullo Stato dell’Ambiente. -
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ANCONA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BATTAGLIA DANIELA . 13/ 7/61 (RM) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANCT700002 - CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PUNTI 218 2. BENADDUCI SABINA . 18/ 9/56 (AN) DA : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 141 3. BOCCHINI LUCIA . 20/ 8/79 (AN) DA : ANEE830013 - JESI "GARIBALDI" (JESI) A : ANEE84002P - JESI "CAPPANNINI" (JESI) PUNTI 12 4. CARLETTI TIZIANA . 24/ 4/60 (AN) DA : ANEE828013 - "ALLEGRETTO DI NUZIO" (FABRIANO) A : ANEE84603P - FABRIANO OVEST "MAZZINI" (FABRIANO) PUNTI 227 5. CIRILLI MARINA . 10/10/71 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) PUNTI 176 6. DE MARCHI ROBERTA . 23/ 5/71 (AN) DA : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) A : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 7. FERRI FIORISA . 21/ 9/55 (AN) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 172 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. GIACOMINI ALESSANDRA . 1/ 8/77 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 9. -
Localizzazione Delle Aste Idrometriche Anno 2008
REGIONE MARCHE Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI PER LA METEOROLOGIA, L'IDROLOGIA E LA SISMOLOGIA Localizzazione delle aste idrometriche Anno 2008 Indice Aste idrometriche 1 113-Aspio . 2 005-Camponocecchio . 3 121-Cesano Foce . 4 507-Chiaravalle . 5 026-Misa . 6 506-Moie . 7 122-Monte San Vito . 8 007 - Musone . 9 120 - Nevola . 10 505 - Sassoferrato . 11 024 - Aso . 12 146 - Porto S.Elpidio . 13 145-Rubianello . 14 025-Tronto . 15 011-Fiastra . 16 406-Porto Recanati . 17 008-Potenza2 . 18 404-Villa Potenza . 19 015-Foglia1 . 20 151-Fossombrone . 21 017-Metauro . 22 106-Acqualagna . 23 029-Foglia3 . 24 1 Stazioni idrometriche con asta graduata Di seguito viene riportata la lista delle stazioni idrometriche della rete regionale, per le quali è già stata installata un'asta graduata. Per ogni stazione sono riportate inoltre la monograa e le mappe stradali e satellitari relative all'area circostante con l'ubicazione dell'idrometro. ELENCO DELLE STAZIONI COD Stazione Prov. Comune Località Fiume Bacino 113 Aspio AN Camerano Aspio - Centro Comm.le Carrefour Aspio Musone 005 Camponocecchio AN Genga Camponocecchio Esino Esino 121 Cesano Foce AN Senigallia Cesano di Senigallia Cesano Cesano 507 Chiaravalle AN Chiaravalle Chiaravalle Esino Esino 026 Misa AN Senigallia Bettolelle Misa Misa 506 Moie AN Maiolati Spontini Moie Esino Esino 122 Monte San Vito AN Monte San Vito Ponte S.Andrea Triponzio Esino 007 Musone AN Filottrano Case Nuove - Montepolesco Musone Musone 120 Nevola AN Corinaldo Corinaldo Nevola Misa 505 Sassoferrato AN Sassoferrato Colleponi Sentino Esino 024 Aso AP Ortezzano Aso Aso Aso 146 Porto S.Elpidio AP Porto S. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
AMBITO TERRITORIALE AN02-FABRIANO-JESI Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 MARCHE AMBITO 0002 - AMBITO TERRITORIALE AN02-FABRIANO-JESI Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto ANIC83900B JESI "LORENZO LOTTO" ANAA839007 JESI "LORENZO LOTTO" NORMALE CORSO MATTEOTTI JESI ANAA839018 JESI "NEGROMANTI" VIA SAN PIETRO JESI 96 MARTIRE ANAA839029 JESI "KIPLING" VIA DEI COLLI JESI ANIC830001 I.C. "FEDERICO II" JESI ANAA83000R I.C. "FEDERICO II" JESI NORMALE PIAZZALE SAN SAVINO 1 JESI ANAA83001T JESI "LA GIRAFFA" PIAZZALE SAN SAVINO, 1 JESI ANAA83002V JESI "S.MARIA DEL VIA SANTA MARIA 2 JESI PIANO" ANAA83003X JESI "CASALI SANTA" VIA MUSONE 3 JESI ANAA830052 JESI "A. FRANK" VIALE DEL LAVORO JESI ANIC84000G JESI "SAN FRANCESCO" ANAA84000B JESI "SAN FRANCESCO" NORMALE VIALE VERDI N.29 JESI ANAA84001C JESI "I.SBRISCIA VIALE VERDI N. 25 JESI FIORETTI" ANAA84002D JESI "G. RODARI" VIALE M. L. KING N.10 JESI ANIC82900R JESI "CARLO URBANI" ANAA82900L JESI "CARLO URBANI" NORMALE VIA XX LUGLIO, 11 JESI ANAA82901N ISOLAFELICE PIAZZALE DON MILANI, 1 JESI ANAA82902P ARCOBALENO VIA MARIA SUOR JESI MANNORI N. 4 ANAA82903Q JESI "MONTE TABOR" VIA XX LUGLIO,11 JESI ANAA82904R "CANGEMI" S. M. NUOVA VIA RAVAGLI, 14 SANTA MARIA NUOVA ANAA82905T GOLA DELLA ROSSA PIAZZALE DON MILANI, 1 JESI ANIC805008 GIOACCHINO ROSSINI ANAA805004 GIOACCHINO ROSSINI NORMALE VIA DELL'UNIONE N. 4 SAN ANAA805015 SAN MARCELLO "IL VIA MONTELATIERE SAN MARCELLO GIROTONDO" MARCELLO ANAA805026 MORRO D'ALBA "M.E R. -
The Castles of Jesi Wine District
The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata. -
5. Il Sistema Fognario
Piano d’ambito per i comuni dell’ATO 2 Marche Centro, Ancona Fase 1 Analisi dei dati resi disponibili dalla ricognizione e loro integrazione 5. IL SISTEMA FOGNARIO I sistemi fognari sono comunemente suddivisibili nei tipi misti o separativi, i primi sono composti da collettori che raccolgono indistintamente le acque reflue e quelle di pioggia i secondi sono caratterizzati dall’avere due reti distinte per le due funzioni anzidette. Molto spesso accade che i comuni posseggono parte del sistema con tipologia mista e parte con tipologia separativa. I comuni dell’ATO sono caratterizzati in massima parte dall’avere un sistema fognario di tipo misto o prevalentemente misto e solo in due comuni prevale il tipo separativo come individuabile nella carta tematica allegata (Tipologia della rete fognaria, percentuale di fognatura mista sul totale). Per quanto attiene invece alla copertura del sistema fognario, ovverosia al rapporto a livello comunale tra gli abitanti residenti in un comune e gli abitanti serviti da fognatura la tabella e la carta tematica conseguente (% di copertura del servizio fognatura) mostrano chiaramente tale rapporto disaggregato per comune. Tabella 8 - Grado di copertura del servizio di fognatura Totale Abitanti Copertura Superficie Comune residenti serviti (da attuale (km2) 2001 ricognizione) (%) AGUGLIANO 4.163 2.847 68,4% 21,52 ANCONA 100.507 100.205 99,7% 123,71 ARCEVIA 5.300 2.030 38,3% 126,4 BARBARA 1.455 1.000 68,7% 10,83 BELVEDERE OSTRENSE 2.179 1.442 66,2% 28,91 CAMERANO 6.523 5.094 78,1% 19,81 CAMERATA PICENA 1.700 1.260 74,1% 11,8 CASTEL COLONNA 961 432 45,0% 5,92 CASTELBELLINO 3.618 3.148 87,0% 13,31 CASTELLEONE DI SUASA 1.689 846 50,1% 15,83 CASTELPLANIO 3.223 2.630 81,6% 15,07 CERRETO DʹESI 3.308 2.673 80,8% 16,6 CHIARAVALLE 14.040 13.549 96,5% 17,39 CORINALDO 5.170 2.497 48,3% 48,32 CUPRAMONTANA 4.736 3.822 80,7% 26,89 ESANATOGLIA 2.099 1.732 82,5% 47,82 FABRIANO 30.019 26.357 87,8% 269,61 FALCONARA MARITTIMA 28.349 27.187 95,9% 25,46 GENGA 1.981 832 42,0% 72,35 JESI 39.224 36.714 93,6% 107,72 Relazione illustrativa – rev. -
Provincia Di Ancona
COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona CARTA DEI SERVIZI DELLA COMUNITA'' ALLOGGIO, DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI CHIARAVALLE, MONTEMARCIANO, FALCONARA MARITTIMA, CAMERATA PICENA, MONTE SAN VITO, AGUGLIANO E POLVERIGI IN INTEGRAZIONE CON LA A.S.U.R.. N. 7. La Comunità Alloggio (di seguito denominata "C.A.") è situata a Chiaravalle in Via Toti presso una struttura di proprietà del Comune di Chiaravalle. E' aperta tutti i giorni dell'anno per 24 ore al giorno. UTENZA La struttura è rivolta al recupero dell'autonomia di 5 utenti disabili "gravi" adulti e di ambo i sessi, esenti da patologie psichiatriche, privi del sostegno familiare. Due posti sono riservati all'ospitalità temporanea e di emergenza. ORGANI DI GESTIONE E CONTROLLO Con l'attivazione del servizio vengono costituiti i seguenti organi di gestione e controllo: Comitato Tecnico: - Responsabile del Settore Servizi Sociali del Comune Capofila - Presidente - Psicologo U.M.E.A. - Assistente Sociale U.M.E.A. con incarico di supervisione della struttura - Educatore responsabile della struttura - Medico di base valuta l'idoneità dell'ammissione, sulla base delle segnalazioni pervenutegli; valuta la possibilità di dimissioni e continua a seguire, per un periodo che sarà da concordare caso per caso, gli utenti che verrano stabilmente inseriti in altri servizi; concorda e valuta la programmazione annuale del servizio, sia all'inizio dell'anno sia nel corso della sua attuazione; svolge periodica valutazione sull'inserimento delgi utenti; cura il rapporto con i familiari attraverso l'organizzazione e la disponibilità ad attuare incontri periodici, sia plenari che individuali; è informato e coinvolto nelle eventuali problematiche di natura non ordinarias, presentate dalle famiglie e dagli ospiti; svolge attività di consulenza, attraverso le figure professionali di cui è composto; valuta gli inserimenti parziali in altre strutture pubbliche e private. -
Piano Emergenza Protezione Civile
COMUNE DI MONTE SAN VITO PROVINCIA DI ANCONA PIANO COMUNALE DI EMERGENZA PER LA PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE MAGGIO 2006 UFFICIO TECNICO COMUNALE IL SINDACO Geom. Fabio Filipponi Gloria Anna Sordoni L’ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE Paolo Iacussi Via Matteotti, 2 - 60037 Monte San Vito - Tel. 071/748931 - Fax 071/7489334 - Part. IVA e Cod. Fisc. 00182280420 E-mail: [email protected] - www.comune.montesanvito.an.it INDICE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE 4 LA PROTEZIONE CIVILE 4 a) Attività 4 b) Organizzazione 4 LA NORMATIVA 5 TERRITORIO COMUNALE 6 Dati numerici e logistici 7 Strutture Scolastiche 7 Altre Strutture comunali 8 Strutture Sportive 8 Strutture Sanitarie 8 Strutture non comunali 8 Strutture Ricettive 9 Associazioni locali 9 LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE 9 1 - Coordinamento Operativo 10 2 - Salvaguardia della popolazione 10 3 - Rapporti tra le istituzioni 10 4 - Informazione alla popolazione 10 5 - Ripristino della viabilità e dei trasporti 10 6 - Funzionalità delle telecomunicazioni 11 7 - Funzionalità dei servizi essenziali 11 8 - Struttura dinamica del Piano 11 MODELLO DI INTERVENTO 13 ORGANI E STRUTTURE OPERATIVE 13 Il Sindaco 13 Centro Operativo Comunale 14 Sistema di Comando e Controllo 15 Funzione Tecnica e di Pianificazione 15 Funzione Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria 16 Funzione Volontariato 16 Funzione Materiali e mezzi 16 Funzione Servizi essenziali ed Attività Scolastica 16 Funzione Censimento danni, persone, cose 16 Funzione Strutture operative locali e viabilità 16 Funzione Telecomunicazioni 17 Funzione Assistenza alla popolazione 17 LE FORZE AUSILIARIE - IL VOLONTARIATO 17 LE INFRASTRUTTURE 18 Aree di emergenza 18 Le strutture di recettività 20 LE RISORSE 20 IPOTESI DI CALAMITA’ 21 FRANE 21 Tipologia del rischio FRANA 21 Via Matteotti, 2 - 60037 Monte San Vito - Tel. -
Comunicazione Di Disponibilità All'attività Volontaria Di Trappolaggio Alle Specie in Sovrannumero Cornacchia Grigia E Gazza Ai Sensi Della D.G.R
A.T.C. AN1 C.so Mazzini 25 60011 ARCEVIA (AN) Comunicazione di disponibilità all'attività volontaria di trappolaggio alle specie in sovrannumero Cornacchia grigia e Gazza ai sensi della D.G.R. n. 1536/2020 Con la presente il sottoscritto ________________________________________________________ Codice Fiscale _________________________________________ dichiarando di essere in possesso di regolare porto d’armi per uso caccia, fornisce la propria disponibilità ad effettuare l’attività di cattura delle specie Cornacchia grigia e Gazza a scopo di controllo delle specie in sovrannumero ai sensi della DGR 1536/2020, nel rispetto delle autorizzazioni e delle norme specifiche di riferimento sotto il coordinamento e secondo le procedure che saranno definite dall’ATC AN1 e dalla Polizia Provinciale. La suddetta disponibilità si riferisce all’eventuale attività di cattura dei Corvidi nei territori del/dei seguente/seguenti Istituti di Gestione faunistico-venatoria (barrare la/le casella/e corrispondente/i): □ Zona di Ripopolamento e Cattura Coste Serra de' Conti - Montecarotto □ Zona di Ripopolamento e Cattura Grancetta Falconara - Camerata Picena □ Zona di Ripopolamento e Cattura La Torre Senigallia □ Zona di Ripopolamento e Cattura Montedoro Senigallia □ Zona di Ripopolamento e Cattura San Bonaventura Morro d'Alba □ Zona di Ripopolamento e Cattura San Gregorio Ostra □ Centro Pubblico Selvaggina Corinaldo Corinaldo □ Centro Pubblico Selvaggina Monte Fiore Serra de' Conti □ Centro Pubblico Selvaggina Monte San Vito Monte San Vito □ Centro Pubblico -
Atto Del Consiglio
COMUNE DI ANCONA ATTO DEL CONSIGLIO N. 99 DEL 11/10/2016 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA ZONA A.E.R.C.A. DELLA PROVINCIA DI ANCONA. L’anno duemilasedici, il giorno undici, del mese di Ottobre, per le ore 09:30, è stato convocato, nei modi prescritti, il Consiglio comunale in seduta ordinaria pubblica. Nei corso della seduta il Consiglio comunale, invitato a procedere all’esame dell’argomento riportato in oggetto, adotta la presente deliberazione. Alla votazione risultano presenti ti. 31 componenti del Consiglio: BARCA MARIO Presente MANDARANO MASSIMO Presente BERARDINELLI DANIELE Presente MAZZEO DEANNA ELENA Presente CFtISPIANI STEFANO Presente MILANI MARCELLO Presente D’ANGELO ITALO Presente MORBIDONI LORENZO Presente DINI SUSANNA Presente PELOSI SIMONE Presente DIOMEDI DANIELA Presente PISTELLI LOREDANA Presente DURANTI MASSIMO Presente PIZZI SIMONE Assente FAGIOLI TOMMASO Presente POLENTA MICHELE Presente FANESI MICHELE Presente PROSPERI FRANCESCO Presente FAZZINI MASSIMO Presente OUATTRINI ANDREA Presente FINOCCHI BONA Presente RUBINI FILOGNA FRANCESCO Presente FIORDELMONDO FEDERICA Presente SANNA TOMMASO Presente FREDDARA CLAUDIO Presente fOMBOLINI STEFANO Presente GAMBACORTA MARIA AUSILIA Presente TRIPOLI GABRIELLA Presente GRAMAZIO ANGELO Presente URBISAGLIA DIEGO Presente GRELLONI ROBERTO Assente VICHI MATTEO Presente MANCINELLI VALEIRIA Sindaco Presente Presiede il Presidente PELOSI SIMONE. Partecipa il Segretario Generale CRUSO GIUSEPPINA. [)eliheraziorie t. 99 deI 11/10/2016 COMUNE DI ANCONA DELIBERAZIONE N. 99 DEL 11OTTOBRE2016 DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI SORVEGLIANZA EPDEMIOLOGICA E SANITARIA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA ZONA “AERCA” DELLA PROVINCIA DI ANCONA. Il Presidente invita il Consiglio alla trattazione dell’argomento di cui all’oggetto sulla base della proposta della Giunta comunale (deliberazione n.