Bando Buoni Riscatto Camerano.Rtf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Presentazione DR Marche Per Aree Interne
Direzione Regionale Marche Linee Interne Ancona li, 21 luglio 2014 Direzione Regionale Marche pag. 2 Gennaio 2014 Direzione Regionale Marche Ancona - Jesi - Fabriano pag. 3 Gennaio 2014 Comuni e linee ferroviarie interne COMUNE Provincia area linea ferroviaria afferente Acqualagna Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Apecchio Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Cagli Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Cantiano Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Frontone Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Pergola Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Piobbico Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Serra Sant'Abbondio Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Arcevia Ancona Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Sassoferrato Ancona Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 pag. 4 Gennaio 2014 Comuni e linee ferroviarie interne COMUNE Provincia area linea ferroviaria afferente Apiro Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Camerata Picena Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Chiaravalle Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Cupramontana Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Domo Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Genga Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Maiolati Spontini Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Mazzangrugno Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Moie Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Monsano Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Rosora Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 S. Elia Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 S. Paolo di Jesi Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 San Marcello Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 San Vittore Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Santa Maria Nuova Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Serra S. -
6525383 [email protected] I
FORMATO EUROPEO PER IL CV Curriculum Vitae INFORMAZIONI CHIARAVALLE, 01/07/2016 PERSONALI ARMANDO NATALINI Nome Indirizzo Via Piave 14 60033 CHIARAVALLE (AN) Telefono Cell. 335 - 6525383 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana S esso Maschile Data di nascita 16 Febbraio 1960 Luogo di nascita Polverigi (AN) C.F. NTL RND 60B16 G803Q Posizione nei confronti del Servizio militare assolto regolarmente servizio di leva ESPERIENZE Dal 20/10/1983 al 31/12/2015 dipendente del Comune di LAVORATIVE Chiaravalle; dal 01/0172016 dipendente di ruolo del Comune di Ostra. Ente di Appartenenza Comune di Ostra Piazza dei Martiri 5 – Ostra (AN) Ente Pubblico Territoriale Mansioni Dipendete di ruolo a tempo indeterminato. Livello Giuridico “D”1 - Economico "D"4; Posizione Organizzativa con Funzioni Dirigenziali quale Responsabile del Settore Urbanistica, Edilizia e Ambiente dell'Ufficio Associato dei Comuni di Ostra e Ostra Vetere. Titoli di Studio Diploma di Geometra conseguito nell’anno scolastico 1978/79 presso l’Istituto “L. Vanvitelli” di Ancona con il punteggio di 54/60; Laurea in Architettura conseguita presso la Facoltà di Architettura di Chieti nell’anno accademico 2002/2003 con la votazione di 103/110 Tesi di Laurea sulla pianificazione Urbanistica nelle aree a rischio di incidente rilevante ( D.M. 9 Maggio 2001 di attuazione direttiva CEE), dal titolo “ IL CASO DELLA RAFFINERIA A.P.I. DI Falconara M.” Abilitazione professionale Iscritto all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Ancona al N. 1059. p. 1/6 FORMATO EUROPEO PER IL CV Curriculum Vitae COMPETENZE Durante il servizio svolto presso il Comune di Chiaravalle e PERSONALI nell’ambito delle varie mansioni svolte il sottoscritto ritiene di aver acquisito una buona esperienze e competenza sulle tematiche in generale di pianificazione urbanistica, gestione edilizia,salvaguardia del patrimonio storico, tematiche ambientali di salvaguardia del territorio, Protezione Civile, gestione di Servizi Pubblici e Sportello Unico Attività Produttive. -
The Castles of Jesi Wine District
The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata. -
5. Il Sistema Fognario
Piano d’ambito per i comuni dell’ATO 2 Marche Centro, Ancona Fase 1 Analisi dei dati resi disponibili dalla ricognizione e loro integrazione 5. IL SISTEMA FOGNARIO I sistemi fognari sono comunemente suddivisibili nei tipi misti o separativi, i primi sono composti da collettori che raccolgono indistintamente le acque reflue e quelle di pioggia i secondi sono caratterizzati dall’avere due reti distinte per le due funzioni anzidette. Molto spesso accade che i comuni posseggono parte del sistema con tipologia mista e parte con tipologia separativa. I comuni dell’ATO sono caratterizzati in massima parte dall’avere un sistema fognario di tipo misto o prevalentemente misto e solo in due comuni prevale il tipo separativo come individuabile nella carta tematica allegata (Tipologia della rete fognaria, percentuale di fognatura mista sul totale). Per quanto attiene invece alla copertura del sistema fognario, ovverosia al rapporto a livello comunale tra gli abitanti residenti in un comune e gli abitanti serviti da fognatura la tabella e la carta tematica conseguente (% di copertura del servizio fognatura) mostrano chiaramente tale rapporto disaggregato per comune. Tabella 8 - Grado di copertura del servizio di fognatura Totale Abitanti Copertura Superficie Comune residenti serviti (da attuale (km2) 2001 ricognizione) (%) AGUGLIANO 4.163 2.847 68,4% 21,52 ANCONA 100.507 100.205 99,7% 123,71 ARCEVIA 5.300 2.030 38,3% 126,4 BARBARA 1.455 1.000 68,7% 10,83 BELVEDERE OSTRENSE 2.179 1.442 66,2% 28,91 CAMERANO 6.523 5.094 78,1% 19,81 CAMERATA PICENA 1.700 1.260 74,1% 11,8 CASTEL COLONNA 961 432 45,0% 5,92 CASTELBELLINO 3.618 3.148 87,0% 13,31 CASTELLEONE DI SUASA 1.689 846 50,1% 15,83 CASTELPLANIO 3.223 2.630 81,6% 15,07 CERRETO DʹESI 3.308 2.673 80,8% 16,6 CHIARAVALLE 14.040 13.549 96,5% 17,39 CORINALDO 5.170 2.497 48,3% 48,32 CUPRAMONTANA 4.736 3.822 80,7% 26,89 ESANATOGLIA 2.099 1.732 82,5% 47,82 FABRIANO 30.019 26.357 87,8% 269,61 FALCONARA MARITTIMA 28.349 27.187 95,9% 25,46 GENGA 1.981 832 42,0% 72,35 JESI 39.224 36.714 93,6% 107,72 Relazione illustrativa – rev. -
Arcevia Barbara Corinaldo Castelleone Di Suasa Mondolfo Ostra Vetere Senigallia Serra De' Conti Montemarciano Trecastelli Ostr
ARCEVIA BARBARA CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO OSTRA OSTRA VETERE MONDOLFO MONTEMARCIANO SENIGALLIA SERRA DE’ CONTI TRECASTELLI Ufficio IAT Ufficio IAT Piazza Manni, 7 | 60019 Senigallia Corso Mazzini, 10 | 60011 Arcevia Tel. +39 071 7922725 | Tel. +39 0731 9127 Fax +39 071 7924930 Tel. e Fax +39 0731 984561 Comune [email protected] Comune [email protected] di Senigallia www.senigalliaturismo.it di Arcevia www.arceviaweb.it INFOCITTÀ Marzocca S.A. Adriatica Sud ex stazione ferroviaria Tel. +39 071 7990007 Ufficio Turismo Ufficio Segreteria Corso Vittorio Emanuele II, 11 Piazza Principe di Suasa, 7 60010 Barbara 60010 Castelleone di Suasa Tel. +39 071 9674212 Tel. +39 071 966113 | Fax +39 071 966010 Comune Fax +39 071 9674065 Comune [email protected] di Barbara [email protected] di Castelleone www. castelleone.disuasa.it www.comune.barbara.an.it di Suasa Ufficio IAT Ufficio Turismo Villa Valentina Largo XVII settembre 1860, 1 “Casa del Turismo” 60013 Corinaldo Viale G. Carducci | 61037 Marotta Tel. +39 071 67782, int. 236 Tel. +39 0721 960665 Fax +39 071 7978043 Comune [email protected] Comune [email protected] di Mondolfo www.marottaturismo.it di Corinaldo www.corinaldo.it Ufficio Turismo Via Garibaldi, 1 | 61037 Mondolfo Ufficio Commercio e Turismo Tel. +39 0721 939252 | Fax + 39 0721 959455 via Umberto I, 20 [email protected] Tel. +39 071 9163316 www.comune.mondolfo.pu.it Fax +39 071 9163319 Comune [email protected] di Montemarciano www.comune.montemarciano.ancona.it Ufficio IAT Ufficio IAT Via Gramsci, 12 | 60010 Ostra Piazza Satellico, 3 | 60010 Ostra Vetere Tel. -
Conti Di Buscareto Winery Launches Into Florida Market
For immediate release Miami, April , 13 Conti Di Buscareto Winery Launches into Florida Market International Event & Exhibition Management (IEEM) is hosting representatives from the well-renowned Italian winery, Conti di Buscareto on May 17 and 18 in Miami. During the two days, the winery will be unveiling their finest wines from the Marche Region to the South Florida market. This trip marks the first time the winemakers are featuring their wines in Miami. On Tuesday, May 18, media as well as chief industry insiders are invited to attend a private winemaker dinner at Quattro at 7 p.m., (per invitation only) pairing the food of celebrated chef, Nicola Carro with Conti di Buscareto highly acclaimed wine. The intimate dinner will allow fellow wine industry insiders to taste and discover nine of Conti di Buscareto wines including: Rosa Brut 2009 Verdicchio 2009 Ammazzaconte 2007 Crimà 2009 Lacrima 2008 Compagnia della Rosa 2005 Rosso Piceno 2007 Bisaccione 2007 Verdicchio Passito 2006 Conti di Buscareto is planning to place their wines in the Florida market promptly and will roll out strong promotions during the upcoming year in the United States in order to get their line of products underway. Conti di Buscareto aims to rediscover the old Marche vines with a goal to produce indigenous wine using new, modern methods. The winery has concentrated on, above all else, the vines of the “Lacrima Nera” (Black Tear), a variety of red berry typical of the hills which encircle the little town of Morro D’Alba, including the villages of Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Ostra, San Marcello, and the town of Senigallia (with exception of the hill slopes which face the Adriatic Sea). -
Ufficio Scolastico Regionale Per Le Marche - Direzione Generale Ufficio IV - Ambito Territoriale Per La Provincia Di Ancona Servizio Scuola Secondaria
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale Ufficio IV - Ambito territoriale per la provincia di Ancona Servizio scuola secondaria Prot. n. 9782/C3d Ancona, 18 agosto 2011 (Rettificato il 07/10/2011 8.59) Il Dirigente Visto il Contratto collettivo decentrato nazionale sottoscritto in data 22/02/2011, concernente utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2011/2012; Visto il Contratto collettivo decentrato regionale siglato in data 23/07/2010; Esaminate le domande con le quali i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado hanno chiesto l’assegnazione provvisoria per l’anno scolastico 2011/2012; Tenuto conto delle preferenze espresse dagli stessi; d i s p o n e limitatamente all’anno 2011/2012 i seguenti insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado sono assegnati nella sede accanto a ciascuno indicata: Scuola secondaria di I grado Assegnazioni Provvisorie provinciali Classe di Cognome e nome Sede assegnata concorso Jesi Leopardi – 16 ore + Bellagamba Chiara A245 Santa Maria Nuova – 2 ore Bonacci M. Grazia A030 Osimo Stazione (cattedra sostegno) Cecconi Claudia A059 Monte San Vito (cattedra) Cenerelli Lorenzo A033 Ostra (cattedra) Castelfidardo Soprani – 10 ore + Ceravola Caterina Ornella A028 Loreto – 8 ore Ciacca Fava Manuela A345 Montemarciano (cattedra sostegno) Monte S. Vito – 12 ore + Crostella Barbara A245 Chiaravalle Montessoriano – 6 ore Ancona Leopardi – 9 ore + Mazzarella Sara A345 Ancona Pascoli – 9 ore Menghi Alessandro A030 Camerano (cattedra) Agugliano – 12 ore + Nicolini Gianluca A032 Ancona Michelangelo – 6 ore Falconara M. Montessori – 15 ore + Palazzo Sabrina A345 Ancona Ospedale Salesi – 3 ore Pangrazi Claudia A030 Osimo G. -
Commissione Conservatrice Dei Monumenti Storici E Letterari E Degli Oggetti Di Antichità E D'arte Nelle Marche Inventario
Archivio di Stato di Ancona Commissione Conservatrice dei monumenti storici e letterari e degli oggetti di antichità e d’arte nelle Marche Inventario A cura di D. Donninelli; P. Galeazzi Introduzione a cura di C. Giacomini 1 Indice Premessa p. 3 Introduzione p. 4 Struttura p. 9 Inventario p. 17 2 Premessa Il presente fondo documentario è il risultato di un riordinamento effettuato sulla carta, mantenendo, perciò, l’ordine dei documenti dato dal precedente soggetto conservatore; poiché non è possibile allo stato attuale la ricostruzione dell’originario ordinamento voluto dalla Commissione conservatrice ai monumenti, soggetto produttore dell’archivio. Pertanto nella lettura del presente strumento sarà necessario tenere conto del fatto che la struttura non ripropone l’ordine presente nelle singole cassette, bensì una restituzione del materiale documentario effettuata per province e comuni che ha lo scopo di consentire al fruitore del fondo documentario di conoscere quanto prodotto e conservato dalla Commissione in riferimento a questi luoghi e ai monumenti e oggetti d’arte custoditi presso di essi. Si ha, perciò, una scheda fondo, alla quale segue una scheda serie, indicativa della provincia, e una sottoserie, indicativa dei comuni; a quest’ultima sono associate le schede unità archivistica (fascicoli) che si riferiscono a quanto è presente nell’archivio della Commissione conservatrice in relazione ai beni conservati in un determinato comune. Per ogni unità archivistica è riportata la segnatura, indicata con il numero di cassetta e fascicolo (es. cassetta 5, fasc. 3). Le schede sono la trasposizione in forma sintetica di quanto inserito nel Sistema informativo degli Archivi di Stato (SIAS) al quale si rinvia per ogni informazione aggiuntiva (www.archivi-sias.it). -
Elenco Regionale Degli Operatori Dell'agricoltura
ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONE MARCHE Assam - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche Elenco Regionale degli operatori dell'agricoltura biologica - aggiornato al 31 dicembre 2009 - come previsto dal D.M 18354 del 27 novembre 2009. LEGENDA: A-produttori esclusivi,B-preparatori eclusivi, C-importatori eclusivi, AB-produttori/preparatori, BC-preparatori/importatori, AC-produttori/importatori, ABC-produttori/preparatori/importatori b-azienda biologica, c- azienda in conversione, m-azienda mista, z-azienda zootecnica, a-azienda che opera in acquacultura DENOMINAZIONE COMUNE SEDE INDIRIZZO SEDE COMUNE SEDE PROV. CODICE FISCALE ATTI. INDIRIZZO SEDE LEGALE PROV. S.L. PARTITA IVA AZIENDALE LEGALE OPERATIVA OPERATIVA S.O. AZIENDALE PRAT. ALESSANDRONI MARIA- FRAZ.SASSO 36 SERRA SAN QUIRICO AN VIA BORGO, 29 SERRA SAN QUIRICO AN LSSMPL61H69I653Z 02050730429 A v b PAOLA BRESCINI MAURIZIO VIA QUERCIA BELLA 182 SENIGALLIA AN VIA QUERCIABELLA, 182 SENIGALLIA AN BRSMRZ62B19D007E 01180280420 A v b RAGGI FABIO FR. ROCCHETTA 5 FABRIANO AN VIA EUPLO NATALI, 5 FABRIANO AN RGGFBA73C13D451G 02395680420 A z m AZIENDA AGRICOLA IL FRAZIONE MOSCANO, GIRASOLE DI GREGORI FRAZ.MOSCANO FABRIANO AN FABRIANO AN 01579150424 01579150424 A v b 65/A SEBASTIANO E MONICA FRAZ.ALBACINA VIA VIA CORTINA SAN BIAGINI CINZIA FABRIANO AN FABRIANO AN BGNCNZ75T59D451W 02079210429 A z b S.MARIANO 51 VENANZO, 4 CIABOCO DOMENICO VIA BARUCCIO 37 SASSOFERRATO AN VIA BARUCCIO, 39 SASSOFERRATO AN CBCDNC37A01I461W 00849340427 A v m CIABOCO SANDRO -
Posti Disponibili Per Le Assunzioni Con Contratto a Tempo Determinato A.S
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale Ufficio IV - Ambito territoriale per la provincia di Ancona Sezione scuola secondaria Posti disponibili per le assunzioni con contratto a tempo determinato a.s. 2010/11 Scuola secondaria di I grado TIPO POSTO: A028 - Educazione artistica Ancona “Marconi” 10 ore Arcevia “Palazzi” 1 c.o. con Genga (ore 10+6) Castelfidardo “Soprani” 8 ore Cerreto d’Esi “Melchiorri” 12 ore Chiaravalle “Montessoriano” 8 ore Ostra Vetere 12 ore Falconara M. “Cesare” 1 cattedra Falconara M. “Ferraris” 1 c.o. con Ancona “Volta” (ore 12+6) al 31/08/2011 Jesi “Federico II” 12 ore Jesi “C. Lorenzini” 8 ore Santa Maria Nuova 8 ore Serra San Quirico “Gaspari” 10 ore TIPO POSTO: A030 - Educazione fisica nella scuola media Arcevia “Palazzi” 10 ore Castelfidardo “Soprani” 8 ore Falconara M. “Ferraris” 12 ore Monte Roberto 1 cattedra (31/08/2011) Offagna 10 ore Serra San Quirico “Gaspari” 10 ore Tipo Posto: A032 - Educazione musicale nella scuola media Ancona “Marconi” 10 ore Arcevia “Palazzi” 10 ore Serra de’ Conti “Kennedy” 1 c.o. con Montecarotto (ore 12+6) Castelfidardo “Soprani” 1 c.o. con AN “Michelangelo” + AN “Podesti” (ore 8+6+4) Fabriano “Gentile” 8 ore Fabriano “M. Polo” 1 cattedra (31/08/2011) Castelplanio 10 ore Osimo “Cesare” 8 ore Osimo “Leopardi” 1 c.o. con Offagna (ore 12+6) al 31/08/2011 Osimo “Osimo Stazione” 1 cattedra Agugliano “Spontini” 12 ore Sassoferrato 1 cattedra (31/08/2011) via XXV Aprile 19 - ANCONA – tel. 071 22951 - fax 071 2295467 – e-mail [email protected] - Web www.uspancona.it Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale Ufficio IV - Ambito territoriale per la provincia di Ancona Sezione scuola secondaria TIPO POSTO: A033 - Educazione tecnica nella scuola media Ancona “Donatello” 1 cattedra Ancona “Pinocchio-Montesicuro” 1 c.o.