Notiziario

GRO ETEOROLOGICO 40 AA MM 417 otto0bre per la provincia di 2006

Centro Agrometeo Locale - Via Latini, 22 – Jesi Tel. e Fax 0731/200961 – Tel. 071/8081 e-mail: calan@regione..it Sito Internet: www.meteo.marche.it OLIVO • Mosca delle olive L’andamento meteorologico del momento, caratterizzato da temperature diurne piuttosto elevate per la stagione, sta continuando a favorire lo sviluppo e l’ovodeposizione della mosca delle olive. Si consiglia quindi, dove NON si prevede una raccolta anticipata, di effettuare appena possibile un trattamento larvicida, impiegando, tra i principi attivi disponibili, quelli compatibili con l’epoca di raccolta. La seguente tabella sintetizza i trattamenti da effettuarsi SOLTANTO nel caso si preveda di raccogliere le olive NON PRIMA della fine di Ottobre - inizio Novembre (vedi anche gli indici di maturazione delle olive sotto riportati): Metodo di lotta Località che necessitano del trattamento Tempi di intervento Fascia 3 (rischio elevato): , Ancona, Barbara, , , , Castelcolonna, , Chiaravalle, , Falconara Marittima, , Jesi, LARVICIDA (trattamento Loreto, , , , a piena chioma) con: , Morro d’Alba, , , Dimetoato*(28-35 gg), , Ostra, , , Ripe, San Tempestivamente Fenitrothion*(20 gg), Marcello, , , . Malathion* (20 gg), Fascia 2 (rischio medio): , Castelleone Triclorfon*(10 gg). di Suasa, , , , , Monteroberto, , Poggio S. Marcello, , Santa Maria Nuova, Serra de’Conti, . (*) ammesso dalle linee guida di difesa, della Misura F, Sottomisura F1, del PSR delle Marche Si consiglia di prestare estrema attenzione al rispetto dei tempi di carenza dei prodotti (indicato tra parentesi).

• Maturazione delle olive Si riportano in tabella gli indici di maturazione rilevati nelle aziende campione - si consiglia a ciascun olivicoltore di valutare attentamente la propria situazione specifica tenendo conto della carica delle piante (bassa carica accelera i processi di maturazione) e del livello di infestazione di mosca delle olive. Zona di rilevazione Indice di invaiatura Penetrometria (g/mm2) LECCINO litorale 2.5 443 LECCINO interno 2.6 408 FRANTOIO litorale 0.3 567 FRANTOIO interno 0.4 509 RAGGIA litorale 0.6 483 RAGGIA interno 0.6 511 MIGNOLA 1.4 402 Evidenziando un rapido procedere degli indici qualitativi di maturazione in questo periodo, si consiglia di organizzarsi per la raccolta del Leccino in zona litoranea ed interna, concordando con i frantoiani il calendario di lavorazione delle olive. Gli indici rilevati nelle varietà Frantoio, Raggia e Mignola non sono ancora prossimi ai valori ottimali per la raccolta. Si segnala che nella zona del Conero la maturazione è leggermente più anticipata.

Notiziario AgroMeteorologico per la Provincia di Ancona n° 40 del 17-10-06 pag. 2 CEREALI AUTUNNO-VERNINI • Semina La profondità di semina in condizioni ottimali di campo (terreno affinato) si aggira intorno ai 3 – 4 cm. Con il terreno nudo, le aziende hanno l’obbligo di effettuare la regimazione delle acque superficiali, ed a tale scopo si dovrà provvedere alla realizzazione di una adeguata rete di scoline (fossi acquai temporanei), che dovrà tenere conto della pendenza e delle caratteristiche del terreno. Esse dovranno trovarsi a non più di 80m l’una dall’altra. La densità ottimale (numero di semi germinabili a metroquadrato) per le diverse specie viene riportata nella tabella seguente (dosi maggiori con semine tardive o in condizioni difficili): Frumento duro* Frumento tenero Orzo 350-450 semi/m2 400-500 semi/m2 250-350 semi/m2 * Per ottenere il premio qualità su grano duro il quantitativo minimo di seme da distribuire è di 180 Kg/ha. Per la determinazione della quantità di semente da distribuire ad ettaro si dovrà utilizzare la seguente formula (i valori di P e G sono riportati sulle confezioni di sementi): P/1000/G * N * 10 = Q (quantità di seme in Kg da distribuire ad ettaro), dove: P= peso di 1.000 cariossidi in g, G= germinabilità del seme (% / 100) ed N= numero di semi a metro quadrato (vedi sopra). Nel caso di semina su sodo sarà opportuno aumentare le dosi di semente di almeno il 10%. E' necessario sottolineare che una eccessiva fittezza di semina può determinare allettamenti e problemi di carattere fitosanitario. Si ricorda che subito dopo la semina è consigliabile effettuare la rullatura. • Diserbo Con terreni fortemente inerbiti o in caso di semina su sodo è opportuno prevedere nella preparazione del terreno un diserbo totale con un devitalizzante fogliare, così da eliminare le infestanti già sviluppate. Si consiglia l'utilizzo di glifosate. Si sconsiglia invece il diserbo in pre-emergenza, ritenendo più opportuno rinviare tutti gli interventi in post-emergenza. COMUNICAZIONI Domenica 29 Ottobre dalle ore 15:00 l’APROL di Ancona organizza “Dal campo alla tavola”, un tour nell’areale di San Marcello e Belvedere Ostrense per conoscere la filiera dell’olio extravergine di oliva tipico. Per info e prenotazioni: 071-2079930 e 071-200613. ANDAMENTO METEOROLOGICO DAL 10 AL 16 OTTOBRE Agugliano Apiro Barbara Camerano Castelplanio Corinaldo Jesi T. Media °C 15.7 12.7 14.6 14.9 15 14.8 15.9 12.8 14.8 T. Max °C 21.1 22.2 21.3 23.8 22 21.5 21.9 25 22.3 T. Min. °C 10.4 4.5 9.6 8.8 9.5 11.1 11.2 4.7 8.3 Umidità % 74.9 74 79.2 68.7 77.4 79.5 73.5 85.5 75.2 Prec. mm 0.6 0 0.2 0.2 0.8 0.2 0 0 0.4 Matelica Moie M.Schiavo Morro D’Alba San Paolo S. M. Nuova Senigallia S. de’Conti T. Media °C 11.9 14.5 15.1 16.1 15.8 15.5 12.4 16 13.6 T. Max °C 22.9 23 22.5 23.7 23.8 22.2 20.8 21.1 23.7 T. Min. °C 3.9 8.1 9.9 11.1 10.8 10.4 3.7 10.6 5.7 Umidità % 79 81.8 76.7 65.1 72.7 67.4 78.8 69.2 76.8 Prec. mm 0.2 0.4 0.4 0 0.2 0 0.8 0 1 SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE L'Europa centrale, inclusa l'Italia, è saldamente protetta dallo scudo barico rappresentato dall'anticiclone di matrice atlantica. Il cielo è dunque soleggiato su gran parte della penisola. A scala maggiore, sono da evidenziare delle precipitazioni intense che, dopo aver investito il Portogallo, si stanno ora abbattendo sulla Spagna; il tutto a causa del risucchio di aria particolarmente umida raccolta sulla superficie oceanica dalla depressione atlantica. Per mercoledì le condizioni saranno ancora stabili, con cielo soleggiato, ma con temperature notturne e mattutine molto rigide, a causa dei flussi nord-orientali; brinate mattutine nei fondovalle. Tuttavia, a partire da giovedì, assisteremo all'arrivo di una marcata perturbazione atlantica. Per venerdì le precipitazioni saranno intense e consistenti specialmente sul versante tirrenico e lungo la dorsale appenninica, proseguendo fino a domenica al centro-sud. D'altro canto, le temperature saliranno sensibilmente nei valori minimi per le correnti di libeccio. Notiziario AgroMeteorologico per la Provincia di Ancona n° 40 del 17-10-06 pag. 3 PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Mercoledì 18: Cielo al mattino sereno; tendenza ad un progressivo aumento delle velature dal settore nord-appenninico nel corso della seconda parte della giornata. Precipitazioni assenti. Venti deboli da sud- ovest. Temperature senza variazioni sostanziali; previste min: 6/10 °C, max: 16/20 °C. Possibili brinate mattutine nei fondovalle. Giovedì 19: Cielo al mattino poco nuvoloso sui litorali meridionali, maggiori velature procedendo verso il settore nord-appenninico; progressiva estensione della stratificazione dall'entroterra nel corso della giornata. Possibilità di precipitazioni sul settore nord-appenninico a partire dalla serata, in intensificazione ed estensione a quote più basse nel corso della nottata. Venti in mattinata moderati di libeccio (sud- ovest), generalmente forti nel pomeriggio. Temperature in aumento le minime; previste min: 7/12 °C, max: 16/20 °C. Qualche foschia mattutina. Venerdì 20: Cielo nuvoloso, con maggiore spessore della stratificazione sull'entroterra. Precipitazioni a carattere diffuso, di lunga durata e moderata intensità, comunque con maggiore incidenza sulla fascia appenninica. Venti al mattino da moderati a forti da sud-ovest, in attenuazione nel corso del pomeriggio- sera. Temperature ancora in aumento le minime. Foschie e nebbie serali. Sabato 21: Cielo prevalentemente nuvoloso lungo la dorsale appenninica, minore copertura procedendo verso i litorali. Al momento si prevede la possibilità di piogge di moderata intensità localizzate sulla fascia interna. Venti moderati sud-occidentali. Temperature senza variazioni di rilievo. Foschie e nebbie. Previsioni del C. O. di AgroMeteorologia – ASSAM – aggiornate quotidianamente su: www.meteo.marche.it Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale. Hanno collaborato i Consorzi Fitosanitari della provincia di Ancona, Giuliano Mazzieri – ASSAM, Barbara Alfei – ASSAM, Consorzio “Marche Extravergine” e le Associazioni Olivicole.

Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell’ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via Alpi, 21 Ancona, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L’eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l’altro, la cessazione dell’erogazione del presente servizio.

Prossimo notiziario: martedì 24 ottobre