Persone E Numeri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentazione
DIPARTIMENTO / AREA DIPARTIMENTO di PREVENZIONE AREA VASTA 2 DIRETTORE Dr. Giuliano Tagliavento UOC o UOS U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica - Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative U.O.S. Igiene e Sanità Pubblica – Gestione degli ambulatori vaccinali (Dr.ssa Patrizia Marcolini) DIRIGENTE Dr.ssa Daniela Cimini - Fabriano, via Turati, 51 [email protected] tel. 0732 634100 (cell. 3687550275) PRESENTAZIONE Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica - Prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive e cronico degenerative include le attività e le prestazioni volte a tutelare la salute e la sicurezza della comunità da rischi infettivi. DPCM 12/01/2017.”Definizione ed aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza LEA” • Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive. • Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive. • Vaccinazioni. • Medicina del viaggiatore. • Predisposizione di sistemi di risposta ad emergenze di origine infettiva. • Corsi di preparazione al parto: prevenzione di incidenti domestici, tabagismo e promozione delle vaccinazioni, (sola sede di Fabriano) • Attività delegate di medicina legale: idoneità per patente nautica, volo da diporto, utilizzo armi da fuoco (sola sede di Fabriano) Sede Indirizzo Orario segreteria Orario attività Tel/fax Senigallia Via Po, 11 Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 071 79092325 Dalle 9 alle 13 Jesi Via Guerri, 9/11 Dal lunedì al venerdì dalle ore Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 0731 534672 10 alle ore 12.00 ore 8,30 alle ore 12,00. Martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17.30 Fabriano Via Turati, 51 Dal lunedì al venerdì dalle 12 Attività vaccinale: 0732 634107 alle 13 Lunedi, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 11.30. -
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
Comune Di Ostra (An) Avviso Pubblico Domanda Di Accesso Al Contributo Per L'assistenza Domiciliare Di Anziani Non Autosufficie
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 Comune di Senigallia – Ente Capofila Arcevia, Barbara,Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti DISTRETTO DI SENIGALLIA COMUNE DI OSTRA (AN) AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ASSEGNO DI CURA – Deliberazione della Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012 Tavolo Zonale Permanente di Monitoraggio del 07/02/2013 Comitato dei Sindaci n. 3 del 12/02/2013 PREMESSO CHE - la Regione Marche ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito Assegni di cura rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, gestite direttamente o tramite l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - è necessario emanare il presente avviso per proseguire l’erogazione del contributo economico Assegni di cura , 4a annualità, con la predisposizione di una nuova graduatoria di Ambito, ai sensi della D.G.R. 6/2012. DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti residenti nei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 8 (Senigallia – Ente Capofila, Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti) – di seguito A.T.S. n. 8 – che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, iscritte al Registro regionale o comunque formate nelle modalità previste dalla Regione. -
The Marche: Tips from Villa Gens Camuria
1 Caves of Camerano 5 Beach of Sirolo Repubblica di SAN LEO San Marino The Marche: GRADARA PESARO a Region FANO of many Faces SENIGALLIA 12 Bay of Portonovo URBINO 6 Offagna ACQUALAGNA 8 CORINALDO ANCONA PIOBBICO OFFAGNA 6 2 PORTONOVO SERRA S. QUIRICO OSIMO 1 Il Parco del Conero CAMERANO MONASTERO DI 5 SIROLO FONTE AVELLANA CASTELFIDARDO NUMANA 7 LORETO 3 GROTTE DI FRASASSI CINGOLI 4 RECANATI 3 Basilica of Loreto FABRIANO 7 Caves of Frasassi MONTECASSIANO ELCITO MONTELUPONE S. SEVERINO MARCHE MACERATA ABBADIA DI FIASTRA CAMERINO FERMO SARNANO AMANDOLA 4 Recanati 8 Ancona www.villagenscamuria.it OFFIDA VISSO Tel. +39 071 731602 MONTEMONACO ASCOLI PICENO Ideal for a holiday in the Marche and in the Riviera del Conero Tips from Villa Gens Camuria WHAT TO VISIT: CAMERANO (The Caves) 2 km far RECANATI 20 km far ANCONA 10 km far www.grottedicamerano.it www.giacomoleopardi.it Ancona, the county seat, is nowadays a crossroad of trade Camerano is a village situated between the hills of the Ri- Recanati rises from the famous Infinity Hills; known for being thanks to its tourist harbour. Because of its structure, which viera del Conero. Beneath the town streets runs a parallel the hometown of the Italian poet Giacomo Leopardi, whose geographically reminds you of an elbow, you can see both and secret city, composed of caves, tunnels and niches dig- house, where he was born and he conducted his studies, is dawn and sunset on the sea from San Ciriaco Cathedral in ged underground. now a museum situated in the charming historical center. -
La Politica Non Deve Allontanarsi Dalla
Anno XXX - N.2 2° Quadrimestre Periodico Quadrimestrale d’Informazione dell’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti Direttore: ARDUINO TASSI, sindaco - Direttore responsabile: RAOUL MANCINELLI Direzio- ne, redazione e pubblicità: Sede Municipale - 60030 Serra de’ Conti - AN - Tel. 0731 871711 - 0731 879290 Stampa Tipografia 75 srl - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Ancona - Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 24/80 del 17-12-1980. LA POLITICA NON DEVE ALLONTANARSI DALLA REALTÀ In questi ultimi mesi la politica nazionale si è an- Investimenti e innovazione: nuovo poliambula- Queste ritengo che siano le risposte concrete, pub- cora di più, se possibile, allontanata dalla realtà. torio e sistemazione biblioteca (950.000 euro), bliche e private, rispetto alla crisi della politica. È inutile citare i fatti, ampiamente riportati dai riconversione a Led della pubblica illuminazione giornali e dalle televisioni, relativi a campagne (Regione euro 309.698, Comune euro 90.308), Il Sindaco, Arduino Tassi diffamatorie, dossier fabbricati ad arte, scontri nuovi loculi cimiteriali (500.000 euro), parco del- di tutti contro tutti, cinismo dilagante, credo che le conoscenze per l’innovazione in campo edilizio ne abbiamo abbastanza, siamo veramente stanchi (Regione euro 328.000, Comune euro 132.000), Si arricchisce il patrimonio culturale e irritati. La ripresa economica è molto timida e pannelli fotovoltaici su 7 edifici pubblici (scambio fragile, la disoccupazione media sta arrivando al sul posto per il risparmio energetico, con investi- Recentemente si sono aggiunte importanti opere 9% sul piano generale, gli interventi di sostegno mento di un’azienda privata). Favorire l’innova- al patrimonio culturale della nostra Comunità: la sociale rischiano di non essere mai abbastanza. -
Contributo Alla Conoscenza Della Flora Esotica D'italia: Le Specie Presenti
12 Viegi-Vangelisti 1 12-05-2005 16:01 Pagina 97 Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 97-162, figg. 2, tabb. 5 L. VIEGI (*), R. VANGELISTI (*), M.L. D’EUGENIO (**), A.M. RIZZO (***), A. BRILLI-CATTARINI (****) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA ESOTICA D’ITALIA: LE SPECIE PRESENTI NELLE MARCHE Riassunto - Il presente studio è finalizzato alla conoscenza del- zione e la valutazione, quantitativa e qualitativa, della la flora esotica di un’altra regione dell’Italia Centrale, le componente esotica di questa regione, dalle più vecchie Marche, in continuità con la serie di contributi iniziata nel alle più recenti segnalazioni, e dall’altra l’esame del- 1974. Sono stati presi in considerazione sia campioni d’erbario l’impatto di alcune di esse, divenute infestanti, sia sulla (FI, PESA, PI, RO, URBI, ecc.), che dati bibliografici, dai pas- sati ai più recenti. I risultati ci hanno permesso di elencare per fisionomia del paesaggio che sulle colture. Seguendo le Marche 271 entità (tra l’8 ed il 12% della Flora della regio- una metodologia ormai consolidata per la nostra ricerca, ne), di cui 217 coltivate spontaneizzate, 33 avventizie natura- sono state esaminate tutte le pubblicazioni su flora e lizzate, 4 avventizie casuali e 17 dubbie. Rispetto ai dati del vegetazione delle Marche che ci è stato possibile reperi- 1974, le avventizie, soprattutto le naturalizzate, risultano re, a partire dal 1830; quindi campioni d’erbario relativi aumentate di 20 unità. Sono state anche raccolte informazioni alle Marche conservati a Firenze (FI), a Pesaro (PESA), su origine, distribuzione ed ecologia delle esotiche, oltre che a Urbino (URBI), a Pisa (PI; Herb. -
Travels with Sandi Hidden Treasures of Le Marche
Travels with Sandi Hidden Treasures of Le Marche A Regional Discovery Tour September 24th - October 2nd 2021 Marche is one of the twenty regions of Italy. It is situated roughly half way down the east coast of the country, bound to the west by the Apennine Mountains and to the east by the Adriatic Sea. It is also an undiscovered jewel. Its neighbors to the north and west (Emilia-Romagna, Tuscany and Umbria) enjoy a booming tourist industry, while Marche sits in rural tranquility, happily devoid of the convoys of tourist coaches clogging up the countryside. Marche has managed to retain its agricultural and rural nature through to this new millennium – no mean feat in this modern age. And therein lies the beauty and charm of the region. It has not always been so. In Renaissance times, the city of Urbino rivalled Florence in its artistic and cultural reputation (Raphael came from Urbino). Pesaro was the birthplace of Rossini and the Holy Roman Emperor, Frederick II, was born in Jesi. This itinerary was a result of a project created by Fiona Bennett and her senior students and funded by the European Union. With the idea of promoting tourism to the region, five itineraries were created each researched by the students and in consultation with Discover Europe who had agreed to help and advise. Out of the 5 excellent itineraries proposed this The Marche one was selected. Making our base in one hotel for the entire trip (see details on the fabulous Castello di Monterado on page 3 of this brochure), Marche is the perfect destination for those who want to expe- rience the real Italy, away from the tourist throngs. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
7/5/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Marche / Province of Ancona / San Paolo di Jesi Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agugliano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Falconara AdminstatAncona logo Marittima DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Arcevia ITALIA Filottrano Barbara Genga Belvedere Jesi Ostrense Loreto Camerano Maiolati Camerata Spontini Picena Mergo Castelbellino Monsano Castelfidardo Monte Roberto Castelleone di Suasa Monte San Vito Castelplanio Montecarotto Cerreto d'Esi Montemarciano Chiaravalle Morro d'Alba Corinaldo Numana Cupramontana Offagna Fabriano Osimo Ostra Ostra Vetere Poggio San Marcello Polverigi Rosora San Marcello San Paolo di Jesi Santa Maria Nuova Sassoferrato Senigallia Serra de' Conti Serra San Quirico Sirolo Staffolo Powered by Page 3 Trecastelli L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ANCONA FERMOITALIA ASCOLI PICENO MACERATA PESARO E URBINO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S. -
PPCS Relazione Storico 14
Pochi sono gli studi fin ora sviluppati sul centro storico di Castel Colonna e pochi e frammentari sono i documenti giunti fino a noi. Numerosissimi sono, invece, gli interventi che durante i tempi si sono susseguiti, molte sono inoltre le demolizioni e ricostruzioni che il centro ha subito perdendo poco alla volta, la sua fisionomia storica. E’ ampiamente condiviso il commento dello storico Fabio Bellini nel suo testo “ il castello di Vittoria Colonna” quando dice “ Per costruire il nuovo viene abbattuto il vecchio! E’ un destino comune a quasi tutti gli antichi centri abitati ed a cui è difficile sottrarsi, ma qui a Castel Colonna il trascorrere dei secoli ha veramente cancellato la storia.” Nulla si conosce della nascita del Comune con l’ormai perduto nome di Tomba di Senigallia. Non mancano le fantasiose e nobili origini dalla distruzione della città romana di Suasa, ma anche alla luce dei nuovi scavi in zona si e potuto constatare che l’antica Suasa Senanum, non finisce la propria esistenza nel 409 d.C. dopo l’invasione di Alarico Re dei Visigoti. Essa continua a vivere ancora per diversi secoli fino alla caduta del Impero Romano. E’ in questo periodo che si verifica il fenomeno delle città retratte, vale a dire città che si chiudono su se stesse, utilizzando alcuni edifici romani, vedi teatro di Marcello o piazza Navona a Roma. E’ del 946 d.C. , secondo Fabio Bellini nel suo testo “ il castello di Vittoria Colonna” il primo documento in cui compare il nome del Castello di Tomba, questa attribuzione viene fatta dalle Cronache del Ferrari in cui si legge “ Venuti i Saraceni sopra Senogaglia, quelli cittadini mandarono il Conte della Tomba a Jesi, a dimandare aiuto a quella comunitade….” Non ci sembra sufficiente, questa frase a giustificare l’esistenza del Castello di Tomba, anche perché il toponimo tomba era presente in molti altri Comuni quali ad esempio Tomba di Pesaro ed altre .