PPCS Relazione Storico 14

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PPCS Relazione Storico 14 Pochi sono gli studi fin ora sviluppati sul centro storico di Castel Colonna e pochi e frammentari sono i documenti giunti fino a noi. Numerosissimi sono, invece, gli interventi che durante i tempi si sono susseguiti, molte sono inoltre le demolizioni e ricostruzioni che il centro ha subito perdendo poco alla volta, la sua fisionomia storica. E’ ampiamente condiviso il commento dello storico Fabio Bellini nel suo testo “ il castello di Vittoria Colonna” quando dice “ Per costruire il nuovo viene abbattuto il vecchio! E’ un destino comune a quasi tutti gli antichi centri abitati ed a cui è difficile sottrarsi, ma qui a Castel Colonna il trascorrere dei secoli ha veramente cancellato la storia.” Nulla si conosce della nascita del Comune con l’ormai perduto nome di Tomba di Senigallia. Non mancano le fantasiose e nobili origini dalla distruzione della città romana di Suasa, ma anche alla luce dei nuovi scavi in zona si e potuto constatare che l’antica Suasa Senanum, non finisce la propria esistenza nel 409 d.C. dopo l’invasione di Alarico Re dei Visigoti. Essa continua a vivere ancora per diversi secoli fino alla caduta del Impero Romano. E’ in questo periodo che si verifica il fenomeno delle città retratte, vale a dire città che si chiudono su se stesse, utilizzando alcuni edifici romani, vedi teatro di Marcello o piazza Navona a Roma. E’ del 946 d.C. , secondo Fabio Bellini nel suo testo “ il castello di Vittoria Colonna” il primo documento in cui compare il nome del Castello di Tomba, questa attribuzione viene fatta dalle Cronache del Ferrari in cui si legge “ Venuti i Saraceni sopra Senogaglia, quelli cittadini mandarono il Conte della Tomba a Jesi, a dimandare aiuto a quella comunitade….” Non ci sembra sufficiente, questa frase a giustificare l’esistenza del Castello di Tomba, anche perché il toponimo tomba era presente in molti altri Comuni quali ad esempio Tomba di Pesaro ed altre . E’ oramai riconosciuto da storici quali Alberto Polverari, Sergio Anselmi che per Tomba o ‘ ’ tumba” si intendesse una casa costruita in muratura sulla parte più alta del terreno, casa che ha fienili, magazzini, ripari per i mezzi agricoli cantine e stalle , in pratica quello che ora corrisponde ad una fattoria. La nascita di questo piccolo centro urbano è da ricercare nei bui secoli del Medioevo, la sua posizione , arroccata su un crinale ci fa pensare al famoso fenomeno dell’arroccamento, periodo in cui si abbandonano le città romane localizzate al centro delle vallate, per trasferirsi in località più sicure da incursioni barbare e da soldataglie allo sbando. E’ questo il periodo in cui nascono sulle colline marchigiane una grande quantità di piccoli centri, che pian piano si ingrandiscono e si circondano di possenti mura, che in un primo momento sono di contenimento, e di recinzione, ma ben presto divengono mura di fortificazione. Siamo intorno all’anno mille e questi piccoli centri entrano in collisione con i centri limitrofi, per spesso futili, ragioni di confini, il tutto viene risolto a botte e con l’incameramento del castello vicino che viene depredato e messo a ferro e fuoco. Avviene così una selezione naturale dei castelli. Restano solo i castelli più organizzati bellicamente . Una caratteristica quasi comune ai castelli di questa zona è che conservano il nome di stretta derivazione Longobarda, vedi per esempio Corinaldo, Corte di Rinaldo, Montalboddo, ora Ostra, Monte di Bodio, Monterado, monte di Rado., è un periodo non molto documentato, dove oltre la presenza di toponimi longobardi è anche presente la figura religiosa, tutta la valle del Cesano è organizzata con strutture ecclesiastiche che fanno capo all’eremo di Fonte Avellana. Questo è il periodo dei feudatari, che si contendono i castelli, determinando una fisionomia politica che cambia con molta rapidità in un quadro politico in continua evoluzione. 1 Nel XII secolo, la presa di coscienza da parte dei cittadini determina la necessità di autonomia, molti Comuni si ribellano contro i loro feudatari e rivendicavano le loro autonomie. Inizia l’epoca dei Comuni. Nel 1231, Federico di Svevia concede tutto il territorio di Urbino a Matteo e Buonconte da Montefeltro. Nasce così il Ducato d’Urbino. Nel 1304 Pandolfo Malatesta da Rimini, occupa Pesaro, Fano , Senigallia e Fossombrone compresi i loro distretti e territori, ma la dominazione Malatestiana è destinata a durare poco, nel 1307 Federico da Montefeltro, riconquista questi territori e li riconsegna alla Santa Sede. Il territorio di Castel Colonna passa quindi per la prima volta sotto il dominio del Ducato dei Montefeltro, che avrà un ruolo determinante sul futuro di Castel Colonna fino a metà del seicento. Il quadro politico non è ancora stabile, i castelli vengono in continuazione contesi dalle diverse Signorie , fino al punto che Papa Innocenzo VI , da Avignone, manda a mettere ordine in Italia il Cardinale Egidio Albornoz. Il Cardinale con metodi più o meno convincenti riesce a sottomettere anche le nostre zone e nomina Nello Paci capitano custode delle chiavi del Castello di Tomba. 2 Vittoria Colonna nasce nel 1401, a quindici anni e precisamente il 17 giugno 1416 è sposa a Carlo Malatesta , Signore di Pesaro e Fossombrone, l’anno seguente viene eletto Papa Ottone Colonna ,zio di Vittoria, guiderà le sorti dello stato della Chiesa fino al 1431 con il nome di Martino V. Nel 1430, Papa Martino V concede Senigallia e il suo territorio , compreso il castello di Tomba a Carlo Malatesta, Marito di Vittoria Colonna, inizia così lo stretto collegamento con Castel Colonna. Sappiamo sempre dal Bellini (o.c.) che il 3 novembre del 1457 Vittoria Colonna fa costruire, l’elemento più significativo , giunto sino a noi della cerchia muraria la torre Malatestiana, dentro il cui androne si conserva mutilata nel 1945 delle effigi dei Colonna e dei Malatesta, una lapide che ricorda l’evento. La torre Malatestiana subirà diversi restauri, che ne deturperanno l’aspetto originario tra cui gli ultimi del 1968 e del 1975. Con molta probabilità la torre faceva parte di un complesso più articolato di edifici che creavano una struttura difensiva più complessa e articolata, purtroppo anche in questo caso il piccone ci ha anticipato, ci resta solo il toponimo di una via a fornirci qualche indicazione, e precisamente via Castello. Con tutta probabilità il complesso comprendeva anche il copro di guardia, l’alloggio del Bargello (capitano del popolo), armerie ecc., non è da escludere che possa esserci stato un doppio arco con un cortile centrale per la difesa piombante. Si può azzardare l’ipotesi che le così dette grotte Malatestiane, e soprattutto la parte centrale di dette grotte possano far parte di una via di esodo, infatti un corridoio della grotta, e precisamente il ramo verso ovest va in direzione valle ed è esterno alla cerchia muraria. Purtroppo non esistono documenti o piante che provino quanto sopra ipotizzato, solo ulteriori studi o scavi potrebbero rispondere a questi quesiti. Nel 1458 Vittoria Colonna muore ed il castello di Tomba torna sotto il Vicariato di Mondavio, al tempo guidato da Sigismondo Malatesta, ma solo quattro anni dopo nel 1462 il 25 agosto Sigismondo Malatesta viene sconfitto nella battaglia del Cesano ( battaglia di Marotta) dalle truppe Pontifice, comandate da Federico da Montefeltro, suo più acerrimo nemico . Fedrico da Montefeltro, Duca di Urbino consegna le terre conquistate ai Malatesta al Papa, mettendo così fine alla Signoria Malatestiana nelle Marche. Ma il susseguirsi delle Signorie per il Comune di Tomba non è ancora finito, nel 1463 l’allora Papa Pio II concede il Comitato di Senigallia e il Vicariato di Mondavio a suo nipote Antonio D’Aragona De’ Piccolomini, ma il suo malgoverno dopo un anno fa insorgere i cittadini che lo scacciano definitivamente. Nel 1471 viene eletto al soglio pontificio il cardinale Francesco della Rovere, che assumerà il nome di Sisto IV. 3 E’ il 1474 quando Giovanni della Rovere ottiene da suo zio Papa Sisto IV l’investitura di Duca di Senigallia e il territorio del Vicariato di Mondavio, in cui è presente il castello di Tomba. Giovanni della Rovere passerà alla storia quale maggior esperto di cinte murarie e di fortificazioni, nel suo intento di fortificare il suo Vicariato si avvale dell’opera di menti geniali come Francesco di Giorgio Martini e di tanti altri architetti del tempo. E’ lui che fa costruire la Rocca di Mondavio, quella di Mondolfo e tante altre e fortifica inoltre tutti i sui castelli soprattutto quelli sul confine con la marca Anconetana. Giovanni della Rovere sicuramente in questo periodo fa costruire nuove mura, sempre più alte, ed è sicuramente di questo periodo la formazione delle scarpe , cioè di parti sottostanti delle mura che hanno la funzione di deviare i colpi di cannone, è l’era della polvere da sparo . Giovanni della Rovere, concede nel 1475 gli statuti ai castelli di Tomba ,Ripe, e Monterado e li raggruppa in un unico organismo amministrativo denominato il “Commissariato di Tomba,” con sede a Tomba, è quindi da presumere che il castello di tomba fosse il più grande dei tre nuclei abitati, infatti gli abitanti di Tomba nel 1591 sono 968 mentre quelli di Ripe sono 959 e quelli di Monterado 361. Francesco Maria I della Rovere, figlio del Duca Giovanni della Rovere, nato a Senigallia nel 1490, sarà adottato dallo zio materno Guidobaldo I da Montefeltro, che alla sua morte erediterà tutto il ducato di Urbino. Era il 1504 ed era terminata la grande dominazione del Valentino Cesare Borgia figlio di Alessandro VI, l’allora Sommo Pontefice era il grande Giulio II della Rovere. Il castello di Tomba si trova far parte del Ducato di Urbino. A parte qualche momentanea interruzione della Signoria da parte dei Medici, la Signoria Roveresca e destinata a continuare per molto tempo, tanto che Francesco Maria I concede il Commissariato di Tomba al suo luogotenente, il Conte Ambrogio Landreani nel 1530.
Recommended publications
  • A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
    SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle
    [Show full text]
  • Comune Di Ostra (An) Avviso Pubblico Domanda Di Accesso Al Contributo Per L'assistenza Domiciliare Di Anziani Non Autosufficie
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 Comune di Senigallia – Ente Capofila Arcevia, Barbara,Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti DISTRETTO DI SENIGALLIA COMUNE DI OSTRA (AN) AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ASSEGNO DI CURA – Deliberazione della Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012 Tavolo Zonale Permanente di Monitoraggio del 07/02/2013 Comitato dei Sindaci n. 3 del 12/02/2013 PREMESSO CHE - la Regione Marche ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito Assegni di cura rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, gestite direttamente o tramite l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - è necessario emanare il presente avviso per proseguire l’erogazione del contributo economico Assegni di cura , 4a annualità, con la predisposizione di una nuova graduatoria di Ambito, ai sensi della D.G.R. 6/2012. DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti residenti nei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 8 (Senigallia – Ente Capofila, Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti) – di seguito A.T.S. n. 8 – che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, iscritte al Registro regionale o comunque formate nelle modalità previste dalla Regione.
    [Show full text]
  • Travels with Sandi Hidden Treasures of Le Marche
    Travels with Sandi Hidden Treasures of Le Marche A Regional Discovery Tour September 24th - October 2nd 2021 Marche is one of the twenty regions of Italy. It is situated roughly half way down the east coast of the country, bound to the west by the Apennine Mountains and to the east by the Adriatic Sea. It is also an undiscovered jewel. Its neighbors to the north and west (Emilia-Romagna, Tuscany and Umbria) enjoy a booming tourist industry, while Marche sits in rural tranquility, happily devoid of the convoys of tourist coaches clogging up the countryside. Marche has managed to retain its agricultural and rural nature through to this new millennium – no mean feat in this modern age. And therein lies the beauty and charm of the region. It has not always been so. In Renaissance times, the city of Urbino rivalled Florence in its artistic and cultural reputation (Raphael came from Urbino). Pesaro was the birthplace of Rossini and the Holy Roman Emperor, Frederick II, was born in Jesi. This itinerary was a result of a project created by Fiona Bennett and her senior students and funded by the European Union. With the idea of promoting tourism to the region, five itineraries were created each researched by the students and in consultation with Discover Europe who had agreed to help and advise. Out of the 5 excellent itineraries proposed this The Marche one was selected. Making our base in one hotel for the entire trip (see details on the fabulous Castello di Monterado on page 3 of this brochure), Marche is the perfect destination for those who want to expe- rience the real Italy, away from the tourist throngs.
    [Show full text]
  • Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
    SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35
    [Show full text]
  • Consorzio Per La Gestione Di Servizi Comunali
    Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb DICEMBRE 2015 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected] Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 14 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 16 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente .....................................................................................................................
    [Show full text]
  • Relazione Al Rendiconto Di Gestione
    Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb OTTOBRE 2014 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected] Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 13 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 15 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente .....................................................................................................................
    [Show full text]
  • Persone E Numeri
    Provincia di Ancona Assessorato all’Ambiente Capitolo Nono PERSONE E NUMERI Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona I 528 partecipanti alle 88 riunioni del forum della prima e seconda fase del processo di Agenda 21 della Provincia di Ancona 31. Federica Fossi - Comune di Senigallia ENTI TERRITORIALI 32. C. Frigio - Comune di Fabriano 33. Ermanno Frontaloni - Comune di Filottrano 1. Pierluigi Adorisio - Comune di Serra San Quirico 34. Federica Gabrielloni - Comune di Montemarciano 2. Rossana Albonetti - Comune di Ancona 35. Monia Gavetti - Provincia di Ancona 3. Luca Amico - Comune di Numana 36. Giorgiana Giacconi - Comune di Agugliano 4. Antonio Angeloni - Comune di Fabriano 37. Alberto Giovagnini - Comune di Filottrano 5. Pieramelio Baldelli - Comune di Serra dé Conti 38. Laura Giulianelli - Comune di Camerano 6. Sandro Barcaglioni - Comune di San Paolo di Jesi 39. Daniela Giuliani - Comune di Senigallia 7. Michela Barucca - Comune di Monsano 40. Fabrizio Giuliani - Comunità Montana Esino-Frasassi 8. Rossano Basili - Comune di Castelbellino 41. Vito Giuseppucci - Comunità Montana Esino-Frasassi 9. Renata Belli - Comune di Serra San Quirico 42. Marco Gnocchini - Comune di Ancona 10. Massimo Bello - Comune di Ostra Vetere 43. Giorgio Graziosi - Comune di Ostra 11. Maria Cristina Belogi - Comune di Montemarciano 44. Claudio Grendene - Provincia di Ancona 12. Walter Breccia - Comune di Senigallia 45. Pietro Lanari - Provincia di Ancona 13. Nedo Brugiamolini - Provincia di Ancona 46. Romeo Lanari - Provincia di Ancona 14. Graziano Candelaresi - Provincia di Ancona 47. Roberto Lancioni - Provincia di Ancona 15. Mario Capotondi - Comune di Barbara 48. Andrea Leoni - Comune di Ostra 16. Marco Cardinaletti - Comune di Ancona 49.
    [Show full text]
  • 5. Il Sistema Fognario
    Piano d’ambito per i comuni dell’ATO 2 Marche Centro, Ancona Fase 1 Analisi dei dati resi disponibili dalla ricognizione e loro integrazione 5. IL SISTEMA FOGNARIO I sistemi fognari sono comunemente suddivisibili nei tipi misti o separativi, i primi sono composti da collettori che raccolgono indistintamente le acque reflue e quelle di pioggia i secondi sono caratterizzati dall’avere due reti distinte per le due funzioni anzidette. Molto spesso accade che i comuni posseggono parte del sistema con tipologia mista e parte con tipologia separativa. I comuni dell’ATO sono caratterizzati in massima parte dall’avere un sistema fognario di tipo misto o prevalentemente misto e solo in due comuni prevale il tipo separativo come individuabile nella carta tematica allegata (Tipologia della rete fognaria, percentuale di fognatura mista sul totale). Per quanto attiene invece alla copertura del sistema fognario, ovverosia al rapporto a livello comunale tra gli abitanti residenti in un comune e gli abitanti serviti da fognatura la tabella e la carta tematica conseguente (% di copertura del servizio fognatura) mostrano chiaramente tale rapporto disaggregato per comune. Tabella 8 - Grado di copertura del servizio di fognatura Totale Abitanti Copertura Superficie Comune residenti serviti (da attuale (km2) 2001 ricognizione) (%) AGUGLIANO 4.163 2.847 68,4% 21,52 ANCONA 100.507 100.205 99,7% 123,71 ARCEVIA 5.300 2.030 38,3% 126,4 BARBARA 1.455 1.000 68,7% 10,83 BELVEDERE OSTRENSE 2.179 1.442 66,2% 28,91 CAMERANO 6.523 5.094 78,1% 19,81 CAMERATA PICENA 1.700 1.260 74,1% 11,8 CASTEL COLONNA 961 432 45,0% 5,92 CASTELBELLINO 3.618 3.148 87,0% 13,31 CASTELLEONE DI SUASA 1.689 846 50,1% 15,83 CASTELPLANIO 3.223 2.630 81,6% 15,07 CERRETO DʹESI 3.308 2.673 80,8% 16,6 CHIARAVALLE 14.040 13.549 96,5% 17,39 CORINALDO 5.170 2.497 48,3% 48,32 CUPRAMONTANA 4.736 3.822 80,7% 26,89 ESANATOGLIA 2.099 1.732 82,5% 47,82 FABRIANO 30.019 26.357 87,8% 269,61 FALCONARA MARITTIMA 28.349 27.187 95,9% 25,46 GENGA 1.981 832 42,0% 72,35 JESI 39.224 36.714 93,6% 107,72 Relazione illustrativa – rev.
    [Show full text]
  • Comune Di Ostra (An)
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N° 8 Comune Capofila Senigallia Arcevia, Barbara,Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti COMUNE DI OSTRA (AN) AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ASSEGNO DI CURA – Deliberazione della Giunta Regionale n. 985 del 15/06/2009 Tavolo Zonale Permanente di Monitoraggio del 22/12/2010 Tavolo degli Assessori del 13/01/2011 Determinazione del Responsabile di Settore n. 20 del 31/01/2011 PREMESSO CHE - la Regione Marche ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito “Assegni di cura” rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, gestite direttamente o tramite l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - è necessario emanare il presente avviso per proseguire l’ erogazione del contributo economico “Assegni di cura”, 2 a annualità, con la predisposizione di una nuova graduatoria di Ambito. DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti che, nel territorio dei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 8 (Senigallia – Ente Capofila, Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti) – di seguito A.T.S. n. 8 – permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro. REQUISITI 1. La persona anziana assistita deve alla data di scadenza del presente bando: a) Aver compiuto i 65 anni di età; b) Essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% ed usufruire di indennità di accompagnamento; c) Essere residente, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’A.T.S.
    [Show full text]
  • Relazione Dott.Ssa Laura Filonzi
    STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA di LAURA FILONZI Direttore CIR33 Sabato 7 maggio 2011 Pesaro LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 28.10.1999 ABROGATA DALLA LEGGE REGIONALE N. 24 DEL 12.09.2009 NORMATIVA PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (ANCONA) 33 COMUNI (FABRIANO, JESI, SENIGALLIA) SOCI 206.307 ABITANTI SMALTIMENTO IL CONSORZIO “VALLESINA-MISA” RACCOLTA E TRASPORTO RSU CIR33 PIANO INDUSTRIALE (P/P) ATTIVITÀ ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE TECNICO-GESTIONALI E DI CONTROLLO TRATTAMENTO IMPIANTISTICA OGNI ALTRA ATTIVITA’ CONNESSA AL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI COMPRESA LA COMUNICAZIONE ARCEVIA (5.325 ab.) GENGA (2.016 ab.) POGGIO SAN MARCELLO (764 ab.) BARBARA (1.473 ab.) JESI (39.685 ab.) RIPE (3.869 ab.) BELVEDERE OSTRENSE (2.221 MAIOLATI SPONTINI ROSORA (1.816 ab.) ab.) (5.930 ab.) CASTELBELLINO (3.930 ab.) MERGO (1.063 ab.) SAN MARCELLO (1.941 ab.) CASTELCOLONNA (1.011 ab.) MONSANO (2.881 ab.) SAN PAOLO DI JESI (867 ab.) CASTELLEONE DI SUASA MONTECAROTTO SANTA MARIA NUOVA IL CONSORZIO (1.712 ab.) (2.163 ab.) (4.100 ab.) “VALLESINA-MISA” CASTELPLANIO (3.303 ab.) MONTERADO SASSOFERRATO (1.688 ab.) (7.729 ab.) CIR33 CERRETO D’ESI (3.681 ab.) MONTE ROBERTO SENIGALLIA (43.899 ab.) E I SUOI COMUNI (2.637 ab.) CORINALDO (5.198 ab.) MORRO D’ALBA SERRA DE’ CONTI (1.868 ab.) (3.574 ab.) CUPRAMONTANA (4.859 ab.) OSTRA (6.217 ab.) SERRA SAN QUIRICO (3.028 ab.) FABRIANO (30.019 ab.) OSTRA VETERE STAFFOLO (2.304 ab.) (3.536 ab.) I comuni evidenziati con il colore verde sono stati attivati con la raccolta domiciliare dei rifiuti nel corso dell’anno 2007 RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE (PORTA A PORTA) IMPIANTISTICA RIDUZIONE E RIUSO LE STRATEGIE INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE CONTROLLO SUL CONFERITO DEGLI UTENTI E SUL SERVIZIO DEL GESTORE DATI MUD 2006 QUANTITA' QUANTITA' COMUNI NON TOTALE RIFIUTI RIFIUTI ANCORA ABITANTI RIFIUTI PROCAPITE PROCAPITE ATTIVATI A R.D.
    [Show full text]
  • Sezione 1 Caratteristiche Generali Della Popolazione
    SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008 1.1 - POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2001 n° 39.220 1.1.2 - Popolazione residente (art. 156 D. L.vo 267/00) n° 39.685 di cui: maschi n° 18.983 femmine n° 20.702 nuclei familiari n° 16.358 comunità/convivenze n° 23 1.1.3 - Popolazione all' 1.1.2004 (penultimo anno precedente) n° 39.540 1.1.4 - Nati nell'anno n° 363 1.1.5 - Deceduti nell'anno n° 540 saldo naturale n° -177 1.1.6 - Immigrati nell'anno n° 1.371 1.1.7 - Emigrati nell'anno n° 1.049 saldo migratorio n° 322 1.1.8 - Popolazione al 31.12.2004 n° 39.685 (penultimo anno precedente) di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n° 2.244 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n° 2.610 1.1.11 - In forza lavoro 1ª occupazione (15/29 anni) n° 6.254 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n° 19.897 1.1.13 - In età senile (oltre i 65 anni) n° 8.680 1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2000 0,73 2001 0,68 2002 0,73 2003 0,91 2004 0,00 1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2000 1,03 2001 1,19 2002 1,04 2003 1,36 2004 0,00 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n° 39.185 entro il n° 2.000 1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente: 1.1.18 - Condizione socio-economica delle famiglie: Sezione 1 - Caratteristiche generali 18 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008 1.2 - TERRITORIO 1.2.1 - Superficie in Kmq 108 1.2.2 - RISORSE IDRICHE * Laghi n° 0 Fiumi e torrenti n° 11 1.2.3 - STRADE * Statali Km 0 * Provinciali Km 0 * Comunali Km 230 * Vicinali Km 0 * Autostrade Km 0 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato * Piano regolatore approvato Delibera Giunta Regionale Marche n.
    [Show full text]
  • Alleanza Nazionale Al Presidente Della II Commissione Consiliare Sig
    Gruppo Consiliare Alleanza Nazionale Al Presidente della II Commissione Consiliare Sig. Paolo Raffaeli Provincia Ancona Ho presentato nei primi giorniOggetto: Richiesta convocazione II Commissione Consiliare “ Sviluppo Sostenibile e Governo del Territorio” sull’argomento “ ELETTRODOTTO 380 KW FANO- TERAMO “ La sottoscritta Ivana Ballante, Presidente Gruppo AN- PDL, unitamente ai sottoscritti Consiglieri Provinciali, premesso - che in data 30.06.2005 è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra Regione Marche,UPI, ANCI, UNCEM e TERNA S.P.A. per l’applicazione della Valutazione Ambientale Strategica ( VAS ) alla pianificazione degli interventi della rete elettrica ad alta tensione regionale; - che trattasi di elettrodotto 380 KV che riguarda il tratto FANO- TERAMO e relativamente alla nostra Provincia il passaggio interessa i Comuni di: Agugliano, Corinaldo, Belvedere Ostrense, Camerata Picena, Castel Colonna, Filottrano, Jesi, Monsano, Monte San Vito, Morro d'Alba, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Polverigi, Ripe, San Marcello, Santa Maria Nuova, Senigallia; - che, come da delibera della Giunta Provinciale di Ancona N. 299 del 13.06.2008, la Provincia di Ancona ha attivato la concertazione con la società Terna e gli Enti interessati per l’individuazione di una fascia di fattibilità ottimale interna al Corridoio previsto dalla delibera Regionale n. 689 del 25.05.2007; - che a tutt’oggi non risulta ancora conclusa la fase di concertazione; - che, di recente, il Presidente della Regione Gian Mario Spacca avrebbe dichiarato in diverse interviste di stare riesaminando e valutando il progetto presentato da Terna s.p.a., con”possibilità di interramento parziale” dei cavi in quanto “ oggi abbiamo più capacità contrattuale con Terna”; - che la popolazione dei Comuni coinvolti richiede chiarimenti, evidenzia preoccupazione per eventuali rischi per la salute, per l’ambiente e il paesaggio e si sono già costituiti diversi Comitati; tutto ciò premesso, chiedono alla S.V.
    [Show full text]