PPCS Relazione Storico 14
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
Comune Di Ostra (An) Avviso Pubblico Domanda Di Accesso Al Contributo Per L'assistenza Domiciliare Di Anziani Non Autosufficie
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 Comune di Senigallia – Ente Capofila Arcevia, Barbara,Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti DISTRETTO DI SENIGALLIA COMUNE DI OSTRA (AN) AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ASSEGNO DI CURA – Deliberazione della Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012 Tavolo Zonale Permanente di Monitoraggio del 07/02/2013 Comitato dei Sindaci n. 3 del 12/02/2013 PREMESSO CHE - la Regione Marche ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito Assegni di cura rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, gestite direttamente o tramite l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - è necessario emanare il presente avviso per proseguire l’erogazione del contributo economico Assegni di cura , 4a annualità, con la predisposizione di una nuova graduatoria di Ambito, ai sensi della D.G.R. 6/2012. DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti residenti nei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 8 (Senigallia – Ente Capofila, Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti) – di seguito A.T.S. n. 8 – che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, iscritte al Registro regionale o comunque formate nelle modalità previste dalla Regione. -
Travels with Sandi Hidden Treasures of Le Marche
Travels with Sandi Hidden Treasures of Le Marche A Regional Discovery Tour September 24th - October 2nd 2021 Marche is one of the twenty regions of Italy. It is situated roughly half way down the east coast of the country, bound to the west by the Apennine Mountains and to the east by the Adriatic Sea. It is also an undiscovered jewel. Its neighbors to the north and west (Emilia-Romagna, Tuscany and Umbria) enjoy a booming tourist industry, while Marche sits in rural tranquility, happily devoid of the convoys of tourist coaches clogging up the countryside. Marche has managed to retain its agricultural and rural nature through to this new millennium – no mean feat in this modern age. And therein lies the beauty and charm of the region. It has not always been so. In Renaissance times, the city of Urbino rivalled Florence in its artistic and cultural reputation (Raphael came from Urbino). Pesaro was the birthplace of Rossini and the Holy Roman Emperor, Frederick II, was born in Jesi. This itinerary was a result of a project created by Fiona Bennett and her senior students and funded by the European Union. With the idea of promoting tourism to the region, five itineraries were created each researched by the students and in consultation with Discover Europe who had agreed to help and advise. Out of the 5 excellent itineraries proposed this The Marche one was selected. Making our base in one hotel for the entire trip (see details on the fabulous Castello di Monterado on page 3 of this brochure), Marche is the perfect destination for those who want to expe- rience the real Italy, away from the tourist throngs. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Consorzio Per La Gestione Di Servizi Comunali
Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb DICEMBRE 2015 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected] Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 14 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 16 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente ..................................................................................................................... -
Relazione Al Rendiconto Di Gestione
Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb OTTOBRE 2014 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected] Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 13 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 15 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente ..................................................................................................................... -
Persone E Numeri
Provincia di Ancona Assessorato all’Ambiente Capitolo Nono PERSONE E NUMERI Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona I 528 partecipanti alle 88 riunioni del forum della prima e seconda fase del processo di Agenda 21 della Provincia di Ancona 31. Federica Fossi - Comune di Senigallia ENTI TERRITORIALI 32. C. Frigio - Comune di Fabriano 33. Ermanno Frontaloni - Comune di Filottrano 1. Pierluigi Adorisio - Comune di Serra San Quirico 34. Federica Gabrielloni - Comune di Montemarciano 2. Rossana Albonetti - Comune di Ancona 35. Monia Gavetti - Provincia di Ancona 3. Luca Amico - Comune di Numana 36. Giorgiana Giacconi - Comune di Agugliano 4. Antonio Angeloni - Comune di Fabriano 37. Alberto Giovagnini - Comune di Filottrano 5. Pieramelio Baldelli - Comune di Serra dé Conti 38. Laura Giulianelli - Comune di Camerano 6. Sandro Barcaglioni - Comune di San Paolo di Jesi 39. Daniela Giuliani - Comune di Senigallia 7. Michela Barucca - Comune di Monsano 40. Fabrizio Giuliani - Comunità Montana Esino-Frasassi 8. Rossano Basili - Comune di Castelbellino 41. Vito Giuseppucci - Comunità Montana Esino-Frasassi 9. Renata Belli - Comune di Serra San Quirico 42. Marco Gnocchini - Comune di Ancona 10. Massimo Bello - Comune di Ostra Vetere 43. Giorgio Graziosi - Comune di Ostra 11. Maria Cristina Belogi - Comune di Montemarciano 44. Claudio Grendene - Provincia di Ancona 12. Walter Breccia - Comune di Senigallia 45. Pietro Lanari - Provincia di Ancona 13. Nedo Brugiamolini - Provincia di Ancona 46. Romeo Lanari - Provincia di Ancona 14. Graziano Candelaresi - Provincia di Ancona 47. Roberto Lancioni - Provincia di Ancona 15. Mario Capotondi - Comune di Barbara 48. Andrea Leoni - Comune di Ostra 16. Marco Cardinaletti - Comune di Ancona 49. -
5. Il Sistema Fognario
Piano d’ambito per i comuni dell’ATO 2 Marche Centro, Ancona Fase 1 Analisi dei dati resi disponibili dalla ricognizione e loro integrazione 5. IL SISTEMA FOGNARIO I sistemi fognari sono comunemente suddivisibili nei tipi misti o separativi, i primi sono composti da collettori che raccolgono indistintamente le acque reflue e quelle di pioggia i secondi sono caratterizzati dall’avere due reti distinte per le due funzioni anzidette. Molto spesso accade che i comuni posseggono parte del sistema con tipologia mista e parte con tipologia separativa. I comuni dell’ATO sono caratterizzati in massima parte dall’avere un sistema fognario di tipo misto o prevalentemente misto e solo in due comuni prevale il tipo separativo come individuabile nella carta tematica allegata (Tipologia della rete fognaria, percentuale di fognatura mista sul totale). Per quanto attiene invece alla copertura del sistema fognario, ovverosia al rapporto a livello comunale tra gli abitanti residenti in un comune e gli abitanti serviti da fognatura la tabella e la carta tematica conseguente (% di copertura del servizio fognatura) mostrano chiaramente tale rapporto disaggregato per comune. Tabella 8 - Grado di copertura del servizio di fognatura Totale Abitanti Copertura Superficie Comune residenti serviti (da attuale (km2) 2001 ricognizione) (%) AGUGLIANO 4.163 2.847 68,4% 21,52 ANCONA 100.507 100.205 99,7% 123,71 ARCEVIA 5.300 2.030 38,3% 126,4 BARBARA 1.455 1.000 68,7% 10,83 BELVEDERE OSTRENSE 2.179 1.442 66,2% 28,91 CAMERANO 6.523 5.094 78,1% 19,81 CAMERATA PICENA 1.700 1.260 74,1% 11,8 CASTEL COLONNA 961 432 45,0% 5,92 CASTELBELLINO 3.618 3.148 87,0% 13,31 CASTELLEONE DI SUASA 1.689 846 50,1% 15,83 CASTELPLANIO 3.223 2.630 81,6% 15,07 CERRETO DʹESI 3.308 2.673 80,8% 16,6 CHIARAVALLE 14.040 13.549 96,5% 17,39 CORINALDO 5.170 2.497 48,3% 48,32 CUPRAMONTANA 4.736 3.822 80,7% 26,89 ESANATOGLIA 2.099 1.732 82,5% 47,82 FABRIANO 30.019 26.357 87,8% 269,61 FALCONARA MARITTIMA 28.349 27.187 95,9% 25,46 GENGA 1.981 832 42,0% 72,35 JESI 39.224 36.714 93,6% 107,72 Relazione illustrativa – rev. -
Comune Di Ostra (An)
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N° 8 Comune Capofila Senigallia Arcevia, Barbara,Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti COMUNE DI OSTRA (AN) AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ASSEGNO DI CURA – Deliberazione della Giunta Regionale n. 985 del 15/06/2009 Tavolo Zonale Permanente di Monitoraggio del 22/12/2010 Tavolo degli Assessori del 13/01/2011 Determinazione del Responsabile di Settore n. 20 del 31/01/2011 PREMESSO CHE - la Regione Marche ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito “Assegni di cura” rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, gestite direttamente o tramite l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - è necessario emanare il presente avviso per proseguire l’ erogazione del contributo economico “Assegni di cura”, 2 a annualità, con la predisposizione di una nuova graduatoria di Ambito. DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti che, nel territorio dei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 8 (Senigallia – Ente Capofila, Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti) – di seguito A.T.S. n. 8 – permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro. REQUISITI 1. La persona anziana assistita deve alla data di scadenza del presente bando: a) Aver compiuto i 65 anni di età; b) Essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% ed usufruire di indennità di accompagnamento; c) Essere residente, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’A.T.S. -
Relazione Dott.Ssa Laura Filonzi
STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA di LAURA FILONZI Direttore CIR33 Sabato 7 maggio 2011 Pesaro LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 28.10.1999 ABROGATA DALLA LEGGE REGIONALE N. 24 DEL 12.09.2009 NORMATIVA PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (ANCONA) 33 COMUNI (FABRIANO, JESI, SENIGALLIA) SOCI 206.307 ABITANTI SMALTIMENTO IL CONSORZIO “VALLESINA-MISA” RACCOLTA E TRASPORTO RSU CIR33 PIANO INDUSTRIALE (P/P) ATTIVITÀ ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE TECNICO-GESTIONALI E DI CONTROLLO TRATTAMENTO IMPIANTISTICA OGNI ALTRA ATTIVITA’ CONNESSA AL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI COMPRESA LA COMUNICAZIONE ARCEVIA (5.325 ab.) GENGA (2.016 ab.) POGGIO SAN MARCELLO (764 ab.) BARBARA (1.473 ab.) JESI (39.685 ab.) RIPE (3.869 ab.) BELVEDERE OSTRENSE (2.221 MAIOLATI SPONTINI ROSORA (1.816 ab.) ab.) (5.930 ab.) CASTELBELLINO (3.930 ab.) MERGO (1.063 ab.) SAN MARCELLO (1.941 ab.) CASTELCOLONNA (1.011 ab.) MONSANO (2.881 ab.) SAN PAOLO DI JESI (867 ab.) CASTELLEONE DI SUASA MONTECAROTTO SANTA MARIA NUOVA IL CONSORZIO (1.712 ab.) (2.163 ab.) (4.100 ab.) “VALLESINA-MISA” CASTELPLANIO (3.303 ab.) MONTERADO SASSOFERRATO (1.688 ab.) (7.729 ab.) CIR33 CERRETO D’ESI (3.681 ab.) MONTE ROBERTO SENIGALLIA (43.899 ab.) E I SUOI COMUNI (2.637 ab.) CORINALDO (5.198 ab.) MORRO D’ALBA SERRA DE’ CONTI (1.868 ab.) (3.574 ab.) CUPRAMONTANA (4.859 ab.) OSTRA (6.217 ab.) SERRA SAN QUIRICO (3.028 ab.) FABRIANO (30.019 ab.) OSTRA VETERE STAFFOLO (2.304 ab.) (3.536 ab.) I comuni evidenziati con il colore verde sono stati attivati con la raccolta domiciliare dei rifiuti nel corso dell’anno 2007 RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE (PORTA A PORTA) IMPIANTISTICA RIDUZIONE E RIUSO LE STRATEGIE INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE CONTROLLO SUL CONFERITO DEGLI UTENTI E SUL SERVIZIO DEL GESTORE DATI MUD 2006 QUANTITA' QUANTITA' COMUNI NON TOTALE RIFIUTI RIFIUTI ANCORA ABITANTI RIFIUTI PROCAPITE PROCAPITE ATTIVATI A R.D. -
Sezione 1 Caratteristiche Generali Della Popolazione
SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008 1.1 - POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2001 n° 39.220 1.1.2 - Popolazione residente (art. 156 D. L.vo 267/00) n° 39.685 di cui: maschi n° 18.983 femmine n° 20.702 nuclei familiari n° 16.358 comunità/convivenze n° 23 1.1.3 - Popolazione all' 1.1.2004 (penultimo anno precedente) n° 39.540 1.1.4 - Nati nell'anno n° 363 1.1.5 - Deceduti nell'anno n° 540 saldo naturale n° -177 1.1.6 - Immigrati nell'anno n° 1.371 1.1.7 - Emigrati nell'anno n° 1.049 saldo migratorio n° 322 1.1.8 - Popolazione al 31.12.2004 n° 39.685 (penultimo anno precedente) di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n° 2.244 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n° 2.610 1.1.11 - In forza lavoro 1ª occupazione (15/29 anni) n° 6.254 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n° 19.897 1.1.13 - In età senile (oltre i 65 anni) n° 8.680 1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2000 0,73 2001 0,68 2002 0,73 2003 0,91 2004 0,00 1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2000 1,03 2001 1,19 2002 1,04 2003 1,36 2004 0,00 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n° 39.185 entro il n° 2.000 1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente: 1.1.18 - Condizione socio-economica delle famiglie: Sezione 1 - Caratteristiche generali 18 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008 1.2 - TERRITORIO 1.2.1 - Superficie in Kmq 108 1.2.2 - RISORSE IDRICHE * Laghi n° 0 Fiumi e torrenti n° 11 1.2.3 - STRADE * Statali Km 0 * Provinciali Km 0 * Comunali Km 230 * Vicinali Km 0 * Autostrade Km 0 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato * Piano regolatore approvato Delibera Giunta Regionale Marche n. -
Alleanza Nazionale Al Presidente Della II Commissione Consiliare Sig
Gruppo Consiliare Alleanza Nazionale Al Presidente della II Commissione Consiliare Sig. Paolo Raffaeli Provincia Ancona Ho presentato nei primi giorniOggetto: Richiesta convocazione II Commissione Consiliare “ Sviluppo Sostenibile e Governo del Territorio” sull’argomento “ ELETTRODOTTO 380 KW FANO- TERAMO “ La sottoscritta Ivana Ballante, Presidente Gruppo AN- PDL, unitamente ai sottoscritti Consiglieri Provinciali, premesso - che in data 30.06.2005 è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra Regione Marche,UPI, ANCI, UNCEM e TERNA S.P.A. per l’applicazione della Valutazione Ambientale Strategica ( VAS ) alla pianificazione degli interventi della rete elettrica ad alta tensione regionale; - che trattasi di elettrodotto 380 KV che riguarda il tratto FANO- TERAMO e relativamente alla nostra Provincia il passaggio interessa i Comuni di: Agugliano, Corinaldo, Belvedere Ostrense, Camerata Picena, Castel Colonna, Filottrano, Jesi, Monsano, Monte San Vito, Morro d'Alba, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Polverigi, Ripe, San Marcello, Santa Maria Nuova, Senigallia; - che, come da delibera della Giunta Provinciale di Ancona N. 299 del 13.06.2008, la Provincia di Ancona ha attivato la concertazione con la società Terna e gli Enti interessati per l’individuazione di una fascia di fattibilità ottimale interna al Corridoio previsto dalla delibera Regionale n. 689 del 25.05.2007; - che a tutt’oggi non risulta ancora conclusa la fase di concertazione; - che, di recente, il Presidente della Regione Gian Mario Spacca avrebbe dichiarato in diverse interviste di stare riesaminando e valutando il progetto presentato da Terna s.p.a., con”possibilità di interramento parziale” dei cavi in quanto “ oggi abbiamo più capacità contrattuale con Terna”; - che la popolazione dei Comuni coinvolti richiede chiarimenti, evidenzia preoccupazione per eventuali rischi per la salute, per l’ambiente e il paesaggio e si sono già costituiti diversi Comitati; tutto ciò premesso, chiedono alla S.V.