Relazione Dott.Ssa Laura Filonzi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Dott.Ssa Laura Filonzi STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA di LAURA FILONZI Direttore CIR33 Sabato 7 maggio 2011 Pesaro LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 28.10.1999 ABROGATA DALLA LEGGE REGIONALE N. 24 DEL 12.09.2009 NORMATIVA PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (ANCONA) 33 COMUNI (FABRIANO, JESI, SENIGALLIA) SOCI 206.307 ABITANTI SMALTIMENTO IL CONSORZIO “VALLESINA-MISA” RACCOLTA E TRASPORTO RSU CIR33 PIANO INDUSTRIALE (P/P) ATTIVITÀ ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE TECNICO-GESTIONALI E DI CONTROLLO TRATTAMENTO IMPIANTISTICA OGNI ALTRA ATTIVITA’ CONNESSA AL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI COMPRESA LA COMUNICAZIONE ARCEVIA (5.325 ab.) GENGA (2.016 ab.) POGGIO SAN MARCELLO (764 ab.) BARBARA (1.473 ab.) JESI (39.685 ab.) RIPE (3.869 ab.) BELVEDERE OSTRENSE (2.221 MAIOLATI SPONTINI ROSORA (1.816 ab.) ab.) (5.930 ab.) CASTELBELLINO (3.930 ab.) MERGO (1.063 ab.) SAN MARCELLO (1.941 ab.) CASTELCOLONNA (1.011 ab.) MONSANO (2.881 ab.) SAN PAOLO DI JESI (867 ab.) CASTELLEONE DI SUASA MONTECAROTTO SANTA MARIA NUOVA IL CONSORZIO (1.712 ab.) (2.163 ab.) (4.100 ab.) “VALLESINA-MISA” CASTELPLANIO (3.303 ab.) MONTERADO SASSOFERRATO (1.688 ab.) (7.729 ab.) CIR33 CERRETO D’ESI (3.681 ab.) MONTE ROBERTO SENIGALLIA (43.899 ab.) E I SUOI COMUNI (2.637 ab.) CORINALDO (5.198 ab.) MORRO D’ALBA SERRA DE’ CONTI (1.868 ab.) (3.574 ab.) CUPRAMONTANA (4.859 ab.) OSTRA (6.217 ab.) SERRA SAN QUIRICO (3.028 ab.) FABRIANO (30.019 ab.) OSTRA VETERE STAFFOLO (2.304 ab.) (3.536 ab.) I comuni evidenziati con il colore verde sono stati attivati con la raccolta domiciliare dei rifiuti nel corso dell’anno 2007 RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE (PORTA A PORTA) IMPIANTISTICA RIDUZIONE E RIUSO LE STRATEGIE INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE CONTROLLO SUL CONFERITO DEGLI UTENTI E SUL SERVIZIO DEL GESTORE DATI MUD 2006 QUANTITA' QUANTITA' COMUNI NON TOTALE RIFIUTI RIFIUTI ANCORA ABITANTI RIFIUTI PROCAPITE PROCAPITE ATTIVATI A R.D. URBANI ANNUA GIORNALIERA NEL 2006 (kg/anno) (kg/ab*anno) (kg/ab*giorno) CORINALDO 5.165 2.470.880 478,39 1,31 MONSANO 3.223 1.740.327 539,97 1,48 OSTRA 6.775 3.006.347 443,74 1,22 OSTRA VETERE 3.517 1.670.072 474,86 1,30 CASTELLEONE 1.730 700.540 404,94 1,11 DI SUASA LA PRODUZIONE SERRA DE' DEI RIFIUTI 3.678 2.047.099 556,58 1,52 CONTI “PRIMA DEL CIR33” BARBARA 1.495 786.878 526,34 1,44 RIPE 4.320 1.920.825 444,64 1,22 MONTERADO 2.089 905.738 433,57 1,19 SENIGALLIA 44.673 31.037.269 694,77 1,90 UNIONE DEI 6.390 2.538.464 397,26 1,09 COMUNI CASTEL 1.079 470.158 435,73 1,19 COLONNA GENGA 1.957 981.340 501,45 1,37 ARCEVIA 5.081 2.140.285 421,23 1,15 SASSOFERRATO 7.742 3.974.295 513,34 1,41 TOTALE 98.914 56.390.517 570,10 1,56 Area ad alta densità abitativa – Porta a porta “integrale” Fabriano, Jesi, Senigallia, Monsano, Ripe, Sassoferrato, Ostra Vetere Utenze singole - Secco residuo - Carta e cartone, vetro, plastica e lattine, organico LE MODALITÀ DEL Utenze condominiali SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE (PORTA A PORTA) Area ad alta densità abitativa – Porta a porta “secco residuo” Altri comuni raccolta di prossimità di C/V/P/U (in via di domiciliarizzazione) Utenza domestica singola LE MODALITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE (PORTA A PORTA) Utenza domestica condominiale Utenza non domestica (bar) LE FREQUENZE DI RACCOLTA La frequenza di raccolta settimanale UD e UND Umido 2 v/sett. 3 v/sett. dal 15.06 al 15.09 Plastica LE MODALITÀ DEL SERVIZIO DI 1 v/sett. RACCOLTA DIFFERENZIATA Vetro DOMICILIARE (PORTA A PORTA) 1v/sett. (2 v/sett. UND) Carta 1 v/sett. (2 v/sett. UND) Secco residuo 1 v/sett., 2 v/sett. per pannolini e pannoloni (anche per i Comuni con la raccolta di prossimità) Area a bassa densità abitativa – Area vasta - raccolta indifferenziata LE MODALITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE (PORTA A PORTA) - compostaggio domestico - carta, vetro, plastica in alcuni comuni R.D. 2007 R.D. 2008 R.D. 2009 R.D. 2010 17 COMUNI 40% 45% 50% 50% CORINALDO 38,33% 46,01% 48,76% 53,69% MONSANO 46,63% 64,98% 62,84% 62,10% OSTRA 44,66% 56,40% 58,89% 57,38% CASTELLEONE 41,35% 48,04% 53,98% 49,05% SERRA DE' 62,46% 78,87% 77,08% 76,07% CONTI BARBARA 45,82% 53,47% 60,24% 65,35% LE PERCENTUALI DI OSTRA VETERE 41,09% 53,01% 54,10% 54,51% RACCOLTA DIFFERENZIATA RIPE 51,39% 56,87% 58,86% 63,80% MONTERADO 36,56% 54,13% 52,27% 53,72% SENIGALLIA 19,65% 56,98% 56,64% 57,92% UNIONE DEI 26,31% 47,35% 47,24% 46,24% COMUNI CASTEL 10,72% 33,55% 38,67% 35,74% COLONNA GENGA 7,86% 32,89% 38,03% 36,60% ARCEVIA 9,50% 40,23% 37,40% 38,76% SASSOFERRATO 5,43% 30,31% 35,37% 38,84% ALTRI COMUNI R.D. 2007 R.D. 2008 R.D. 2009 R.D. 2010 CIR33 40% 45% 50% 50% JESI 22,58% 26,55% 46,58% 51,21% FABRIANO 10,61% 13,03% 22,04% 38,70% CERRETO D’ESI 15,71% 2,85% 36,40% 58,33% SANTA MARIA 24,52% 27,91% 26,52% 26,69% N UOVA CASTELBELLINO 8,74% 8,87% 15,79% 44,67% CASTELPLANIO 7,70% 8,48% 15,27% 40,75% CUPRAMONTANA 7,73% 8,09% 15,68% 41,24% MAIOLATI LE PERCENTUALI DI 8,24% 8,57% 17,87% 47,33% RACCOLTA SPONTINI DIFFERENZIATA MERGO 17,39% 18,58% 21,55% 47,66% MONTECAROTTO 11,64% 13,80% 22,04% 47,09% MONTEROBERTO 8,93% 14,44% 18,02% 52,41% POGGIO SAN 20,29% 24,95% 24,61% 43,65% MARCELLO ROSORA 9,62% 12,25% 19,01% 44,69% SAN PAOLO DI JESI 19,73% 26,36% 27,88% 51,53% SERRA SAN 11,37% 12,29% 17,53% 41,43% QUIRICO STAFFOLO 11,01% 13,84% 17,27% 48,74% MEDIA BACINO 20,05% 34,16% 41,17% 50,17% QUANTITA' RIFIUTI COMUNI ATTIVATI DATI MUD 2007 QUANTITA' RIFIUTI PROCAPITE A R.D. DAL 2007 TOTALE RIFIUTI PROCAPITE ANNUA GIORNALIERA URBANI (kg/anno) (kg/ab*anno) (kg/ab*giorno) CORINALDO 2.393.832 463,47 1,27 MONSANO 1.476.201 458,02 1,25 OSTRA 2.573.426 379,84 1,04 OSTRA VETERE 1.481.823 421,33 1,15 CASTELLEONE DI 623.050 360,14 0,99 SUASA LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SERRA DE' CONTI 1.778.833 483,64 1,33 CON LA RACCOLTA BARBARA 695.183 465,01 1,27 DOMICILIARE RIPE 1.158.844 268,25 0,73 MONTERADO 729.281 349,11 0,96 SENIGALLIA 28.273.388 632,90 1,73 UNIONE DEI 2.149.782 336,43 0,92 COMUNI CASTEL COLONNA 427.000 395,74 1,08 GENGA 659.300 336,89 0,92 ARCEVIA 2.234.446 439,77 1,20 SASSOFERRATO 3.965.659 512,23 1,40 TOTALE 50.620.048 511,76 1,40 VARIAZIONE % COMUNI ATTIVATI DATI MUD 2006 DATI MUD 2007 PRODUZIONE A R.D. DAL 2007 TOTALE RIFIUTI TOTALE RIFIUTI RIFIUTI RISPETTO URBANI (kg/anno) URBANI (kg/anno) ANNO PRECEDENTE CORINALDO 2.470.880 2.393.832 - 3,12 MONSANO 1.740.327 1.476.201 - 15,18 OSTRA 3.006.347 2.573.426 - 14,40 OSTRA VETERE 1.670.072 1.481.823 - 11,27 CASTELLEONE DI 700.540 623.050 - 11,06 SUASA LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SERRA DE' CONTI 2.047.099 1.778.833 - 13,10 CON LA RACCOLTA BARBARA 786.878 695.183 - 11,65 DOMICILIARE RIPE 1.920.825 1.158.844 - 39,67 MONTERADO 905.738 729.281 - 19,48 SENIGALLIA 31.037.269 28.273.388 - 8,91 UNIONE DEI 2.538.464 2.149.782 - 15,31 COMUNI CASTEL COLONNA 470.158 427.000 - 9,18 GENGA 981.340 659.300 - 32,82 ARCEVIA 2.140.285 2.234.446 4,40 SASSOFERRATO 3.974.295 3.965.659 - 0,22 TOTALE 56.390.517 50.620.048 - 10,23 QUANTITA' RIFIUTI COMUNI ATTIVATI DATI MUD 2008 QUANTITA' RIFIUTI PROCAPITE A R.D. DAL 2007 TOTALE RIFIUTI PROCAPITE ANNUA GIORNALIERA URBANI (kg/anno) (kg/ab*anno) (kg/ab*giorno) CORINALDO 2.113.942 409,28 1,12 MONSANO 1.449.596 449,77 1,23 OSTRA 2.810.036 414,77 1,14 OSTRA VETERE 1.524.928 433,59 1,19 CASTELLEONE DI 688.563 398,01 1,09 LA PRODUZIONE SUASA DEI RIFIUTI SERRA DE' CONTI 1.639.196 445,68 1,22 CON LA RACCOLTA BARBARA 719.292 481,13 1,32 DOMICILIARE RIPE 1.929.549 446,65 1,22 MONTERADO 825.234 395,04 1,08 SENIGALLIA 26.329.429 589,38 1,61 UNIONE DEI 2.214.426 346,55 0,95 COMUNI CASTEL COLONNA 467.976 433,71 1,19 GENGA 961.757 491,44 1,35 ARCEVIA 1.636.173 322,02 0,88 SASSOFERRATO 3.459.806 446,89 1,22 TOTALE 48.769.903 493,05 1,35 VARIAZIONE % COMUNI ATTIVATI DATI MUD 2007 DATI MUD 2008 PRODUZIONE A R.D. DAL 2007 TOTALE RIFIUTI TOTALE RIFIUTI RIFIUTI RISPETTO URBANI (kg/anno) URBANI (kg/anno) ANNO PRECEDENTE CORINALDO 2.393.832 2.113.942 - 11,69 MONSANO 1.476.201 1.449.596 - 1,80 OSTRA 2.573.426 2.810.036 9,19 OSTRA VETERE 1.481.823 1.524.928 2,91 CASTELLEONE DI 623.050 688.563 10,51 SUASA LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SERRA DE' CONTI 1.778.833 1.639.196 -7,85 CON LA RACCOLTA BARBARA 695.183 719.292 3,47 DOMICILIARE RIPE 1.158.844 1.929.549 66,51 MONTERADO 729.281 825.234 13,16 SENIGALLIA 28.273.388 26.329.429 - 6,88 UNIONE DEI 2.149.782 2.214.426 3,01 COMUNI CASTEL COLONNA 427.000 467.976 9,60 GENGA 659.300 961.757 45,88 ARCEVIA 2.234.446 1.636.173 - 26,78 SASSOFERRATO 3.965.659 3.459.806 - 12,76 TOTALE 50.620.048 48.769.903 - 3,65 QUANTITA' RIFIUTI COMUNI ATTIVATI DATI MUD 2009 QUANTITA' RIFIUTI PROCAPITE A R.D.
Recommended publications
  • A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
    SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle
    [Show full text]
  • Comune Di Ostra (An) Avviso Pubblico Domanda Di Accesso Al Contributo Per L'assistenza Domiciliare Di Anziani Non Autosufficie
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 Comune di Senigallia – Ente Capofila Arcevia, Barbara,Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti DISTRETTO DI SENIGALLIA COMUNE DI OSTRA (AN) AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ASSEGNO DI CURA – Deliberazione della Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012 Tavolo Zonale Permanente di Monitoraggio del 07/02/2013 Comitato dei Sindaci n. 3 del 12/02/2013 PREMESSO CHE - la Regione Marche ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito Assegni di cura rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, gestite direttamente o tramite l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - è necessario emanare il presente avviso per proseguire l’erogazione del contributo economico Assegni di cura , 4a annualità, con la predisposizione di una nuova graduatoria di Ambito, ai sensi della D.G.R. 6/2012. DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti residenti nei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 8 (Senigallia – Ente Capofila, Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti) – di seguito A.T.S. n. 8 – che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, iscritte al Registro regionale o comunque formate nelle modalità previste dalla Regione.
    [Show full text]
  • La Politica Non Deve Allontanarsi Dalla
    Anno XXX - N.2 2° Quadrimestre Periodico Quadrimestrale d’Informazione dell’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti Direttore: ARDUINO TASSI, sindaco - Direttore responsabile: RAOUL MANCINELLI Direzio- ne, redazione e pubblicità: Sede Municipale - 60030 Serra de’ Conti - AN - Tel. 0731 871711 - 0731 879290 Stampa Tipografia 75 srl - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Ancona - Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 24/80 del 17-12-1980. LA POLITICA NON DEVE ALLONTANARSI DALLA REALTÀ In questi ultimi mesi la politica nazionale si è an- Investimenti e innovazione: nuovo poliambula- Queste ritengo che siano le risposte concrete, pub- cora di più, se possibile, allontanata dalla realtà. torio e sistemazione biblioteca (950.000 euro), bliche e private, rispetto alla crisi della politica. È inutile citare i fatti, ampiamente riportati dai riconversione a Led della pubblica illuminazione giornali e dalle televisioni, relativi a campagne (Regione euro 309.698, Comune euro 90.308), Il Sindaco, Arduino Tassi diffamatorie, dossier fabbricati ad arte, scontri nuovi loculi cimiteriali (500.000 euro), parco del- di tutti contro tutti, cinismo dilagante, credo che le conoscenze per l’innovazione in campo edilizio ne abbiamo abbastanza, siamo veramente stanchi (Regione euro 328.000, Comune euro 132.000), Si arricchisce il patrimonio culturale e irritati. La ripresa economica è molto timida e pannelli fotovoltaici su 7 edifici pubblici (scambio fragile, la disoccupazione media sta arrivando al sul posto per il risparmio energetico, con investi- Recentemente si sono aggiunte importanti opere 9% sul piano generale, gli interventi di sostegno mento di un’azienda privata). Favorire l’innova- al patrimonio culturale della nostra Comunità: la sociale rischiano di non essere mai abbastanza.
    [Show full text]
  • Travels with Sandi Hidden Treasures of Le Marche
    Travels with Sandi Hidden Treasures of Le Marche A Regional Discovery Tour September 24th - October 2nd 2021 Marche is one of the twenty regions of Italy. It is situated roughly half way down the east coast of the country, bound to the west by the Apennine Mountains and to the east by the Adriatic Sea. It is also an undiscovered jewel. Its neighbors to the north and west (Emilia-Romagna, Tuscany and Umbria) enjoy a booming tourist industry, while Marche sits in rural tranquility, happily devoid of the convoys of tourist coaches clogging up the countryside. Marche has managed to retain its agricultural and rural nature through to this new millennium – no mean feat in this modern age. And therein lies the beauty and charm of the region. It has not always been so. In Renaissance times, the city of Urbino rivalled Florence in its artistic and cultural reputation (Raphael came from Urbino). Pesaro was the birthplace of Rossini and the Holy Roman Emperor, Frederick II, was born in Jesi. This itinerary was a result of a project created by Fiona Bennett and her senior students and funded by the European Union. With the idea of promoting tourism to the region, five itineraries were created each researched by the students and in consultation with Discover Europe who had agreed to help and advise. Out of the 5 excellent itineraries proposed this The Marche one was selected. Making our base in one hotel for the entire trip (see details on the fabulous Castello di Monterado on page 3 of this brochure), Marche is the perfect destination for those who want to expe- rience the real Italy, away from the tourist throngs.
    [Show full text]
  • Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
    SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Ancona
    ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S.
    [Show full text]
  • PPCS Relazione Storico 14
    Pochi sono gli studi fin ora sviluppati sul centro storico di Castel Colonna e pochi e frammentari sono i documenti giunti fino a noi. Numerosissimi sono, invece, gli interventi che durante i tempi si sono susseguiti, molte sono inoltre le demolizioni e ricostruzioni che il centro ha subito perdendo poco alla volta, la sua fisionomia storica. E’ ampiamente condiviso il commento dello storico Fabio Bellini nel suo testo “ il castello di Vittoria Colonna” quando dice “ Per costruire il nuovo viene abbattuto il vecchio! E’ un destino comune a quasi tutti gli antichi centri abitati ed a cui è difficile sottrarsi, ma qui a Castel Colonna il trascorrere dei secoli ha veramente cancellato la storia.” Nulla si conosce della nascita del Comune con l’ormai perduto nome di Tomba di Senigallia. Non mancano le fantasiose e nobili origini dalla distruzione della città romana di Suasa, ma anche alla luce dei nuovi scavi in zona si e potuto constatare che l’antica Suasa Senanum, non finisce la propria esistenza nel 409 d.C. dopo l’invasione di Alarico Re dei Visigoti. Essa continua a vivere ancora per diversi secoli fino alla caduta del Impero Romano. E’ in questo periodo che si verifica il fenomeno delle città retratte, vale a dire città che si chiudono su se stesse, utilizzando alcuni edifici romani, vedi teatro di Marcello o piazza Navona a Roma. E’ del 946 d.C. , secondo Fabio Bellini nel suo testo “ il castello di Vittoria Colonna” il primo documento in cui compare il nome del Castello di Tomba, questa attribuzione viene fatta dalle Cronache del Ferrari in cui si legge “ Venuti i Saraceni sopra Senogaglia, quelli cittadini mandarono il Conte della Tomba a Jesi, a dimandare aiuto a quella comunitade….” Non ci sembra sufficiente, questa frase a giustificare l’esistenza del Castello di Tomba, anche perché il toponimo tomba era presente in molti altri Comuni quali ad esempio Tomba di Pesaro ed altre .
    [Show full text]
  • Ambito E1 - Loreto-Recanati E La Valle Del Musone
    Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA E1 - 1 Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO La pianura costiera agricola, le Colline arenacee, valori La pianura alluvionale, il pettine Colline, residui di boschi, ville Il dominio delle argille, espansioni immobiliari: la costa simbolici, politiche di verso il fiume, le zone storiche, insediamenti Filottrano e lo sfondo della da Marcelli a Porto Recanati valorizzazione: Loreto e industriali e gli insediamenti preistorici: la riva destra del avan-dorsale di Cingoli Recanati abitativi: la riva sinistra del Musone Musone Se in altre situazioni e in altri ambiti La particolare connotazione del di paesaggio, tipicamente la La pianura compresa tra le foci del substrato geologico, costituita da La riva sinistra del Musone, dove si Contrariamente alla sponda Vallesina, la presenza di un’area Musone (a partire dal bordo sud di alternanze di terreni arenacei e colloca la pianura alluvionale, è opposta, lungo la riva destra del argillosa pelitica (l’area C del Ptc Marcelli) e del Potenza (almeno dal conglomeratici, determina una strutturata da un asse stradale, Musone le colline sorgono piuttosto della provincia di Ancona), per i bordo nord di Porto Recanati) maggiore consistenza del rilievo su collocato ad una certa distanza dal rapidamente dal fiume. Il pendio caratteri che la contraddistinguono, costituisce una discontinuità cui si appoggiano Loreto e Recanati. fiume, che costituisce una sorta di che nel tratto più a monte si costituisce una pausa che sospende rispetto nella configurazione della L’immagine della collina è poi strada di gronda da cui si diramano caratterizza in buona sostanza per un tratto fenomeni intensi di costa marchigiana.
    [Show full text]
  • Le Torri Castelplanio Monsano
    N. 3 - Sabato 26 ottobre 2013 Direttore Adriano Santelli - Impaginazione e grafica: Creative Project PROBABILE FORMAZIONE PROBABILE FORMAZIONE MONSANO LE TORRI (4-4-2) (4-4-2) BURATTI CI RIPROVA Pieralisi Ciccarelli ............................. ............................. Federici Giovanelli Galuppa VERSO IL GOL Rocchini Mancini M. Tamellin Paolucci Animali ........................ ........................ Mariani (Korjenic) Ribichini Pierleoni Simonetti Verdenelli Polzonetti E. De Angelis Polzonetti S. ........................ ........................ Bucci Brugiatelli Casturà Giorgi ........................... ........................... A disposizione: A disposizione: Togni, Ciaffoni, Ferretti, Tomassoni, Ciattaglia, Lombardi, Brugiaferri, Possanzini, Mancini L., Korjenic (Mariani), D’Angelo, Piattella, Papadopulos. Balducci. All.: Buratti All.: Guerri lavocedelmister zoomgiovani MAURO SPECIALE BURATTI GEMELLAGGIO LA PRIMA SQUADRA settore giovanile RIFLETTORI PUNTATI SUI NOSTRI GIOVANISSIMI CON L’AFFILIAZIONE LE TORRI - BRESCIA CALCIO L.N.D. F.I.G.C. – Comitato Regionale Marche Campionato di Prima Categoria Girone B - 8ª Giornata MONSANO VS LE TORRI CASTELPLANIO Stadio Comunale “Simone Bruschi” di Castelplanio - Sabato 26 ottobre 2013 ore 15:30 ACCIAI INOX - FABRIANO www.pramfer.it RISULTATI 7ª GIORNATA 19/20 ottobre 2013 CLASSIFICA 1ª CAT. GIRONE B Avis Arcevia – Vigor Castelfidardo 2-1 Fabriano Cerreto – Collemarino 3-1 Filottranese – Vallesina City 0-1 Monsano – Monserra 4-1 Osimana – Le Torri Castelplanio 1-1 Real Cameranese
    [Show full text]
  • Relazione Al Rendiconto Di Gestione
    Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb OTTOBRE 2014 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected] Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 13 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 15 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente .....................................................................................................................
    [Show full text]
  • Persone E Numeri
    Provincia di Ancona Assessorato all’Ambiente Capitolo Nono PERSONE E NUMERI Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona I 528 partecipanti alle 88 riunioni del forum della prima e seconda fase del processo di Agenda 21 della Provincia di Ancona 31. Federica Fossi - Comune di Senigallia ENTI TERRITORIALI 32. C. Frigio - Comune di Fabriano 33. Ermanno Frontaloni - Comune di Filottrano 1. Pierluigi Adorisio - Comune di Serra San Quirico 34. Federica Gabrielloni - Comune di Montemarciano 2. Rossana Albonetti - Comune di Ancona 35. Monia Gavetti - Provincia di Ancona 3. Luca Amico - Comune di Numana 36. Giorgiana Giacconi - Comune di Agugliano 4. Antonio Angeloni - Comune di Fabriano 37. Alberto Giovagnini - Comune di Filottrano 5. Pieramelio Baldelli - Comune di Serra dé Conti 38. Laura Giulianelli - Comune di Camerano 6. Sandro Barcaglioni - Comune di San Paolo di Jesi 39. Daniela Giuliani - Comune di Senigallia 7. Michela Barucca - Comune di Monsano 40. Fabrizio Giuliani - Comunità Montana Esino-Frasassi 8. Rossano Basili - Comune di Castelbellino 41. Vito Giuseppucci - Comunità Montana Esino-Frasassi 9. Renata Belli - Comune di Serra San Quirico 42. Marco Gnocchini - Comune di Ancona 10. Massimo Bello - Comune di Ostra Vetere 43. Giorgio Graziosi - Comune di Ostra 11. Maria Cristina Belogi - Comune di Montemarciano 44. Claudio Grendene - Provincia di Ancona 12. Walter Breccia - Comune di Senigallia 45. Pietro Lanari - Provincia di Ancona 13. Nedo Brugiamolini - Provincia di Ancona 46. Romeo Lanari - Provincia di Ancona 14. Graziano Candelaresi - Provincia di Ancona 47. Roberto Lancioni - Provincia di Ancona 15. Mario Capotondi - Comune di Barbara 48. Andrea Leoni - Comune di Ostra 16. Marco Cardinaletti - Comune di Ancona 49.
    [Show full text]
  • 5. Il Sistema Fognario
    Piano d’ambito per i comuni dell’ATO 2 Marche Centro, Ancona Fase 1 Analisi dei dati resi disponibili dalla ricognizione e loro integrazione 5. IL SISTEMA FOGNARIO I sistemi fognari sono comunemente suddivisibili nei tipi misti o separativi, i primi sono composti da collettori che raccolgono indistintamente le acque reflue e quelle di pioggia i secondi sono caratterizzati dall’avere due reti distinte per le due funzioni anzidette. Molto spesso accade che i comuni posseggono parte del sistema con tipologia mista e parte con tipologia separativa. I comuni dell’ATO sono caratterizzati in massima parte dall’avere un sistema fognario di tipo misto o prevalentemente misto e solo in due comuni prevale il tipo separativo come individuabile nella carta tematica allegata (Tipologia della rete fognaria, percentuale di fognatura mista sul totale). Per quanto attiene invece alla copertura del sistema fognario, ovverosia al rapporto a livello comunale tra gli abitanti residenti in un comune e gli abitanti serviti da fognatura la tabella e la carta tematica conseguente (% di copertura del servizio fognatura) mostrano chiaramente tale rapporto disaggregato per comune. Tabella 8 - Grado di copertura del servizio di fognatura Totale Abitanti Copertura Superficie Comune residenti serviti (da attuale (km2) 2001 ricognizione) (%) AGUGLIANO 4.163 2.847 68,4% 21,52 ANCONA 100.507 100.205 99,7% 123,71 ARCEVIA 5.300 2.030 38,3% 126,4 BARBARA 1.455 1.000 68,7% 10,83 BELVEDERE OSTRENSE 2.179 1.442 66,2% 28,91 CAMERANO 6.523 5.094 78,1% 19,81 CAMERATA PICENA 1.700 1.260 74,1% 11,8 CASTEL COLONNA 961 432 45,0% 5,92 CASTELBELLINO 3.618 3.148 87,0% 13,31 CASTELLEONE DI SUASA 1.689 846 50,1% 15,83 CASTELPLANIO 3.223 2.630 81,6% 15,07 CERRETO DʹESI 3.308 2.673 80,8% 16,6 CHIARAVALLE 14.040 13.549 96,5% 17,39 CORINALDO 5.170 2.497 48,3% 48,32 CUPRAMONTANA 4.736 3.822 80,7% 26,89 ESANATOGLIA 2.099 1.732 82,5% 47,82 FABRIANO 30.019 26.357 87,8% 269,61 FALCONARA MARITTIMA 28.349 27.187 95,9% 25,46 GENGA 1.981 832 42,0% 72,35 JESI 39.224 36.714 93,6% 107,72 Relazione illustrativa – rev.
    [Show full text]