di Pesaro

Direttore CIR33 Direttore LAURA FILONZI LAURA Sabato 7 maggio 2011 STRATEGIE E E STRATEGIEVANTAGGI RIFIUTI EFFICACEPARTECIPATA E DI UNA DIGESTIONEUNA CONSORTILE DEI LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 28.10.1999 ABROGATA DALLA LEGGE REGIONALE N. 24 DEL 12.09.2009 NORMATIVA

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI ()

33 COMUNI (, JESI, ) SOCI 206.307 ABITANTI

SMALTIMENTO IL CONSORZIO “VALLESINA-MISA” RACCOLTA E TRASPORTO RSU

CIR33  PIANO INDUSTRIALE (P/P)

 ATTIVITÀ ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE TECNICO-GESTIONALI E DI CONTROLLO

TRATTAMENTO  IMPIANTISTICA

OGNI ALTRA ATTIVITA’ CONNESSA AL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI COMPRESA LA COMUNICAZIONE (5.325 ab.) GENGA (2.016 ab.) (764 ab.) BARBARA (1.473 ab.) JESI (39.685 ab.) RIPE (3.869 ab.) (2.221 (1.816 ab.) ab.) (5.930 ab.) (3.930 ab.) (1.063 ab.) SAN MARCELLO (1.941 ab.) CASTELCOLONNA (1.011 ab.) (2.881 ab.) (867 ab.) SANTA MARIA NUOVA IL CONSORZIO (1.712 ab.) (2.163 ab.) (4.100 ab.) “VALLESINA-MISA” (3.303 ab.) (1.688 ab.) (7.729 ab.) CIR33 CERRETO D’ESI (3.681 ab.) SENIGALLIA (43.899 ab.) E I SUOI COMUNI (2.637 ab.) (5.198 ab.) MORRO D’ALBA SERRA DE’ CONTI (1.868 ab.) (3.574 ab.) (4.859 ab.) OSTRA (6.217 ab.) (3.028 ab.) FABRIANO (30.019 ab.) (2.304 ab.) (3.536 ab.)

I comuni evidenziati con il colore verde sono stati attivati con la raccolta domiciliare dei rifiuti nel corso dell’anno 2007 E SUL SERVIZIO DEL GESTORE IMPIANTISTICA PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE CONTROLLO SUL CONFERITO DEGLI UTENTI RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE E RIUSO DOMICILIARE (PORTA A PORTA)

LE STRATEGIE 1,56 1,90 RIFIUTI QUANTITA' QUANTITA' PROCAPITE PROCAPITE (kg/ab*giorno) GIORNALIERA 570,10 694,77 ANNUA ANNUA RIFIUTI QUANTITA' QUANTITA' PROCAPITE PROCAPITE (kg/ab*anno) RIFIUTI URBANI URBANI TOTALE TOTALE (kg/anno) 31.037.269 56.390.517 DATI MUD 2006 MUD2006 DATI 1.730 700.540 404,94 1,11 1.079 470.158 435,73 1,19 3.678 2.047.099 556,58 1,52 6.390 2.538.464 397,26 1,09 98.914 44.673 ABITANTI NEL NEL 2006 ANCORA ANCORA COMUNI NON NON COMUNI ATTIVATI A R.D. R.D. A ATTIVATI SENIGALLIA TOTALE BARBARARIPEMONTERADO 1.495 2.089 4.320 786.878 905.738 1.920.825 526,34 433,57 444,64 1,44 1,19 1,22 SERRA DE' SERRA CONTI CORINALDOMONSANOOSTRA 5.165VETERE OSTRA CASTELLEONE 3.223SUASA DI 3.517 2.470.880 6.775 1.740.327 1.670.072 478,39 3.006.347 539,97 474,86 1,31 443,74 1,48 1,30 1,22 CASTEL GENGAARCEVIASASSOFERRATO 7.742 1.957 5.081 3.974.295 981.340 2.140.285 513,34 501,45 421,23 1,41 1,37 1,15 UNIONE DEI UNIONE COMUNI

DEI DEI RIFIUTI

LA PRODUZIONE “PRIMA “PRIMA DEL CIR33” rale” residuo”

rato, Ostra Vetere - Secco residuo - Carta e organico plastica e lattine, cartone, vetro, raccolta di prossimità di C/V/P/U (in domiciliarizzazione) di via

Fabriano, Senigallia,Jesi, Monsano, Ripe, Sassofer Utenze singole Altri comuni Area ad alta densitàalta Area ad abitativa – “integporta a Porta Utenze condominiali densitàalta Area ad abitativa – “secco porta a Porta

RACCOLTA SERVIZIO DI DOMICILIARE DIFFERENZIATA LE MODALITÀ DEL (PORTA A PORTA) Utenza domestica singola domestica Utenza Utenza domestica Utenza condominiale Utenza non domestica (bar) domestica Utenza non

RACCOLTA SERVIZIO DI DOMICILIARE DIFFERENZIATA LE MODALITÀ DEL (PORTA A PORTA) LE FREQUENZE DI RACCOLTA

La frequenza di raccolta settimanale UD e UND

Umido

2 v/sett. 3 v/sett. dal 15.06 al 15.09 Plastica LE MODALITÀ DEL SERVIZIO DI 1 v/sett. RACCOLTA DIFFERENZIATA Vetro DOMICILIARE (PORTA A PORTA) 1v/sett. (2 v/sett. UND) Carta

1 v/sett. (2 v/sett. UND) Secco residuo

1 v/sett., 2 v/sett. per pannolini e pannoloni (anche per i Comuni con la raccolta di prossimità) - raccoltaindifferenziata - domestico compostaggio - comuni alcuni in vetro, plastica carta,

Area Area bassa a densità abitativa– Areavasta

RACCOLTA SERVIZIO DI DOMICILIARE DIFFERENZIATA LE MODALITÀ DEL (PORTA A PORTA) R.D. 2007 R.D. 2008 R.D. 2009 R.D. 2010 17 COMUNI 40% 45% 50% 50%

CORINALDO 38,33% 46,01% 48,76% 53,69%

MONSANO 46,63% 64,98% 62,84% 62,10% OSTRA 44,66% 56,40% 58,89% 57,38%

CASTELLEONE 41,35% 48,04% 53,98% 49,05%

SERRA DE' 62,46% 78,87% 77,08% 76,07% CONTI BARBARA 45,82% 53,47% 60,24% 65,35%

LE PERCENTUALI DI OSTRA VETERE 41,09% 53,01% 54,10% 54,51% RACCOLTA DIFFERENZIATA RIPE 51,39% 56,87% 58,86% 63,80% MONTERADO 36,56% 54,13% 52,27% 53,72%

SENIGALLIA 19,65% 56,98% 56,64% 57,92% UNIONE DEI 26,31% 47,35% 47,24% 46,24% COMUNI CASTEL 10,72% 33,55% 38,67% 35,74% COLONNA GENGA 7,86% 32,89% 38,03% 36,60% ARCEVIA 9,50% 40,23% 37,40% 38,76%

SASSOFERRATO 5,43% 30,31% 35,37% 38,84% ALTRI COMUNI R.D. 2007 R.D. 2008 R.D. 2009 R.D. 2010 CIR33 40% 45% 50% 50% JESI 22,58% 26,55% 46,58% 51,21% FABRIANO 10,61% 13,03% 22,04% 38,70% CERRETO D’ESI 15,71% 2,85% 36,40% 58,33% SANTA MARIA 24,52% 27,91% 26,52% 26,69% N UOVA CASTELBELLINO 8,74% 8,87% 15,79% 44,67% CASTELPLANIO 7,70% 8,48% 15,27% 40,75% CUPRAMONTANA 7,73% 8,09% 15,68% 41,24% MAIOLATI LE PERCENTUALI DI 8,24% 8,57% 17,87% 47,33% RACCOLTA SPONTINI DIFFERENZIATA MERGO 17,39% 18,58% 21,55% 47,66% MONTECAROTTO 11,64% 13,80% 22,04% 47,09% MONTEROBERTO 8,93% 14,44% 18,02% 52,41% POGGIO SAN 20,29% 24,95% 24,61% 43,65% MARCELLO ROSORA 9,62% 12,25% 19,01% 44,69% SAN PAOLO DI JESI 19,73% 26,36% 27,88% 51,53% SERRA SAN 11,37% 12,29% 17,53% 41,43% QUIRICO STAFFOLO 11,01% 13,84% 17,27% 48,74% MEDIA BACINO 20,05% 34,16% 41,17% 50,17% 1,73 1,40 PROCAPITE PROCAPITE (kg/ab*giorno) GIORNALIERA QUANTITA' RIFIUTI QUANTITA' 511,76 632,90 (kg/ab*anno) QUANTITA' RIFIUTI QUANTITA' PROCAPITE ANNUA PROCAPITE 623.050 360,14 0,99 2.149.782 336,43 0,92 28.273.388 50.620.048 DATI MUD 2007 MUD2007 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI A R.D. DAL 2007 DAL R.D. A COMUNI ATTIVATI ATTIVATI COMUNI SENIGALLIA TOTALE SERRA DE'SERRA CONTIBARBARARIPE 1.778.833MONTERADO 695.183 483,64 729.281 1.158.844 465,01 1,33 349,11 268,25 1,27 0,96 0,73 CORINALDOMONSANOOSTRAVETERE OSTRA 2.393.832DI CASTELLEONE SUASA 1.476.201 1.481.823 2.573.426 463,47 458,02 421,33 379,84 1,27 1,25 1,15 1,04 UNIONE DEI UNIONE COMUNI COLONNA CASTEL GENGAARCEVIA 427.000SASSOFERRATO 3.965.659 395,74 659.300 2.234.446 512,23 439,77 336,89 1,08 1,40 0,92 1,20

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA 4,40 - 3,12 - 8,91 - 9,18 - 0,22 - 11,27 - 15,31 - 15,18 - 13,10 - 11,65 - 11,06 - 10,23 - 19,48 - 14,40 - 39,67 - 32,82 ANNO ANNO PRECEDENTE PRODUZIONE VARIAZIONE VARIAZIONE % RIFIUTI RISPETTO RIFIUTI 28.273.388 50.620.048 DATI MUD 2007 MUD2007 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI 700.540 623.050 2.538.464 2.149.782 31.037.269 56.390.517 DATI MUD 2006 MUD2006 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI A R.D. DAL 2007 DAL R.D. A COMUNI ATTIVATI ATTIVATI COMUNI SENIGALLIA TOTALE UNIONE DEI UNIONE COMUNI CORINALDOMONSANOOSTRA 2.470.880DI CASTELLEONE SUASA 1.740.327 2.393.832 3.006.347 1.476.201 2.573.426 OSTRA VETERE OSTRA DE'SERRA CONTI 1.670.072BARBARARIPE 2.047.099MONTERADO 1.481.823 1.778.833 786.878 905.738 1.920.825 695.183 729.281 1.158.844 GENGA 981.340 659.300 CASTEL COLONNA CASTEL ARCEVIA 470.158SASSOFERRATO 427.000 3.974.295 2.140.285 3.965.659 2.234.446

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA 1,61 1,35 PROCAPITE PROCAPITE (kg/ab*giorno) GIORNALIERA QUANTITA' RIFIUTI QUANTITA' 481,13 1,32 433,71 1,19 414,77 1,14 398,01 1,09 491,44 1,35 589,38 433,59 1,19 322,02 0,88 449,77 1,23 346,55 0,95 395,04 1,08 493,05 445,68 1,22 409,28 1,12 446,65 1,22 446,89 1,22 (kg/ab*anno) QUANTITA' RIFIUTI QUANTITA' PROCAPITE ANNUA PROCAPITE 961.757 719.292 688.563 467.976 825.234 1.636.173 1.639.196 2.113.942 2.810.036 1.524.928 1.929.549 1.449.596 2.214.426 3.459.806 48.769.903 26.329.429 DATI MUD 2008 MUD2008 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI A R.D. DAL 2007 DAL R.D. A COMUNI ATTIVATI ATTIVATI COMUNI MONTERADO OSTRA VETERE OSTRA DI CASTELLEONE SUASA DE'SERRA CONTI BARBARA RIPE SENIGALLIA TOTALE SASSOFERRATO GENGA ARCEVIA OSTRA MONSANO CORINALDO UNIONE DEI UNIONE COMUNI CASTEL COLONNA CASTEL

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA - 3,65 - 6,88 PRODUZIONE VARIAZIONE VARIAZIONE % RIFIUTI RISPETTO RIFIUTI ANNO PRECEDENTE ANNO 961.757 45,88 719.292 3,47 688.563 10,51 467.976 9,60 825.234 13,16 1.636.173 - 26,78 1.639.196 -7,85 2.113.942 - 11,69 2.810.036 9,19 1.524.928 2,91 1.929.549 66,51 2.214.426 3,01 1.449.596 - 1,80 3.459.806 - 12,76 48.769.903 26.329.429 DATI MUD 2008 MUD2008 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI 623.050 2.149.782 28.273.388 50.620.048 DATI MUD 2007 MUD2007 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI A R.D. DAL 2007 DAL R.D. A COMUNI ATTIVATI ATTIVATI COMUNI SENIGALLIA TOTALE CORINALDOMONSANOOSTRAVETERE OSTRA 2.393.832 1.476.201 DE'SERRA CONTI 1.481.823 2.573.426 1.778.833 CASTELLEONE DI CASTELLEONE SUASA BARBARARIPEMONTERADO 695.183 729.281 1.158.844 UNIONE DEI UNIONE COMUNI CASTEL COLONNA CASTEL GENGA 427.000 SASSOFERRATO 3.965.659 659.300 ARCEVIA 2.234.446

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA 1,28 1,50 PROCAPITE PROCAPITE (kg/ab*giorno) GIORNALIERA QUANTITA' RIFIUTI QUANTITA' 547,46 468,50 (kg/ab*anno) QUANTITA' RIFIUTI QUANTITA' PROCAPITE ANNUA PROCAPITE 615.125 355,56 0,97 818.778 391,95 1,07 658.279 440,32 1,21 355.030 329,04 0,90 870.026 444,57 1,22 1.717.566 338,04 0,93 1.382.671 429,00 1,18 1.550.2671.690.878 440,791.807.329 459,73 1,21 418,36 1,26 1,15 2.210.583 345,94 0,95 2.728.099 402,67 1,10 3.438.405 444,12 1,22 2.042.022 395,36 1,08 46.341.618 24.456.560 DATI MUD 2009 MUD2009 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI A R.D. DAL 2007 DAL R.D. A COMUNI ATTIVATI ATTIVATI COMUNI SENIGALLIA TOTALE CORINALDO MONSANO OSTRA VETERE OSTRA DI CASTELLEONE SUASA DE'SERRA CONTI BARBARA RIPE MONTERADO UNIONE DEI UNIONE COMUNI COLONNA CASTEL GENGA ARCEVIA SASSOFERRATO

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA - 7,11 - 4,98 PRODUZIONE VARIAZIONE VARIAZIONE % RIFIUTI RISPETTO RIFIUTI ANNO PRECEDENTE ANNO 46.341.618 24.456.560 DATI MUD 2009 MUD2009 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI 961.757 870.026 - 9,54 719.292 658.279 - 8,48 688.563 615.125 - 10,67 467.976 355.030 - 24,13 825.234 818.778 - 0,78 1.636.173 1.717.566 4,97 1.639.196 1.690.878 3,15 2.113.942 2.042.022 - 3,40 2.810.036 2.728.099 - 2,92 1.524.928 1.550.267 1,66 1.929.549 1.807.329 - 6,33 2.214.426 2.210.583 - 0,17 1.449.596 1.382.671 - 4,62 3.459.806 3.438.405 - 0,62 48.769.903 26.329.429 DATI MUD 2008 MUD2008 DATI TOTALE RIFIUTI TOTALE URBANI (kg/anno) URBANI A R.D. DAL 2007 DAL R.D. A COMUNI ATTIVATI ATTIVATI COMUNI OSTRA VETERE OSTRA DI CASTELLEONE SUASA OSTRA DE'SERRA CONTI BARBARA CORINALDO MONSANO RIPE MONTERADO SENIGALLIA TOTALE SASSOFERRATO UNIONE DEI UNIONE COMUNI ARCEVIA CASTEL COLONNA CASTEL GENGA

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 101.122.412 104.591.630 - 9,9% 108.856.579 Dal 2006 al 2009 al 2006 Dal Totale (33 Comuni) (33 Totale nel quadriennio 2006-2009 nel quadriennio 112.196.019 Dati MUD -MUD Dati (kg/anno) totale rifiuti Produzione 98.000.000 96.000.000 94.000.000 114.000.000 112.000.000 110.000.000 108.000.000 106.000.000 104.000.000 102.000.000 100.000.000

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 46.341.618 48.769.903 - 17,8% 50.620.048 Dal 2006 al 2009 al 2006 Dal Totale (17 Comuni) (17 Totale nel quadriennio 2006-2009 nel quadriennio 56.390.517 0 Dati MUD -MUD Dati (kg/anno) totale rifiuti Produzione 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 24.456.560 26.329.429 - 21,2% 28.273.388 Senigallia Dal 2006 al 2009 al 2006 Dal 31.037.269 nel quadriennio 2006-2009 nel quadriennio 0 Dati MUD -MUD Dati (kg/anno) totale rifiuti Produzione 5.000.000 35.000.000 30.000.000 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA Produzione totale Produzione (tonn/anno) rifiuti a Rifiuti smaltimento (tonn/anno) a Materiale recupero (tonn/anno) Anno Produzione rifiuti CIR33 (17 Comuni) (17 CIR33 rifiuti Produzione 2006 2007 2008 2009 0

10000 50000 30000 60000 20000 40000 Tonnellate di rifiuto di Tonnellate

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA dei dei enziata enziata incremento materiale (carta, vetro, (carta, incremento materiale o avviato a ecc.) riciclo plastica, tonn (7.885 recupero nell’anno tonn 2006, 23.806 2009) nell’anno percentuali di raccolta differenziata raccolta di percentuali materiale smaltito in discarica materiale smaltito produzione complessiva rifiuti complessiva produzione + 15.921 tonn 15.921 + - 18% - 46% 185% + seguenti risultati nel quadriennio 2006-2009: quadriennio nel risultati seguenti L’introduzione L’introduzione dei nuovi sistemi di raccolta nei differ Comuni analizzati ha permesso il conseguimento

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA percentuale di raccolta differenziata raccolta di percentuale materiale smaltito in discarica materiale smaltito produzione complessiva rifiuti complessiva produzione Nel solo Comune di Senigallia di Comune Nel solo - 56% 266% + - 21%

DEI DEI RIFIUTI DOMICILIARE

LA PRODUZIONE CON LACON RACCOLTA ALCUNE

CAMPAGNE DI

COMUNICAZIONE IL PROGETTO EDUCATIVO PER LE SCUOLE 2010-2011 IL PROGETTO EDUCATIVO PER LE SCUOLE

RICICLOLIMPIADI 2009 IL PROGETTO EDUCATIVO PER LE SCUOLE

RICICLOLIMPIADI ESTATE IL PROGETTO EDUCATIVO PER LE SCUOLE

RICICLOLIMPIADI 2010 Inaugurazione: 11 ottobre 2008

Comuni serviti: 33

I numeri dell’impianto:  superficie coperta di circa 5.500 mq L’IMPIANTO  spazi esterni di circa 12.000 mq CONSORTILE PER  tratta circa 20.000 tonnellate all’anno di miscela IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE (organico e verde) ORGANICA Come opera: consente un processo aerobico di decomposizione biologica della frazione organica in condizioni controllate e permette di ottenere un prodotto in cui la componente organica presenta ricchezza in humus, in flora microbica attiva e in microelementi facendo del compost un ottimo prodotto, adatto ai più svariati impieghi agronomici L’IMPIANTO CONSORTILE PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA L’IMPIANTO CONSORTILE PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA L’IMPIANTO CONSORTILE PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA

IL COMPOST ALLE FAMIGLIE I CENTRI DEL RIUSO CIR33 I CENTRI DEL RIUSO CIR33 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO I numeri : oltre 4.000 compostiere consegnate, per una diminuzione stimata di produzione di rifiuto IL COMPOSTAGGIO organico di circa 500 tonnellate/anno. DOMESTICO

2011 : prevista la consegna di altre 600 compostiere, con una diminuzione prevista di circa altre 75 tonnellate/anno. LA SENSIBILIZZAZIONE ALLA RIDUZIONE

SENZA LA SPORTA USA SOLO QUELLA COMPOSTABILE IL CONTINUO COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE IL COINVOLGIMENTO E IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE: GLI ECOVOLONTARI E GLI ISPETTORI AMBIENTALI Conferimento organico prima dell’attivazione degli Ispettori Ambientali

IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE: GLI ISPETTORI AMBIENTALI Conferimento organico dopo l’attivazione degli Ispettori Ambientali Conferimento non conforme della frazione secco residuo

IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE: GLI ISPETTORI AMBIENTALI ALCUNI PREMI www.cir33.it [email protected] Tel. 0731/59804 Fax. 0731/221630 Dott.ssa Laura Filonzi [email protected] Grazie per l’attenzione per Grazie

IL CIR33 IL

IL DIRETTORE IL PER CONTATTARE CONTATTARE PER