SEZIONE 1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA

POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA

INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.1 - POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2001 n° 39.220 1.1.2 - Popolazione residente (art. 156 D. L.vo 267/00) n° 39.685 di cui: maschi n° 18.983 femmine n° 20.702 nuclei familiari n° 16.358 comunità/convivenze n° 23 1.1.3 - Popolazione all' 1.1.2004 (penultimo anno precedente) n° 39.540 1.1.4 - Nati nell'anno n° 363 1.1.5 - Deceduti nell'anno n° 540 saldo naturale n° -177 1.1.6 - Immigrati nell'anno n° 1.371 1.1.7 - Emigrati nell'anno n° 1.049 saldo migratorio n° 322 1.1.8 - Popolazione al 31.12.2004 n° 39.685 (penultimo anno precedente) di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n° 2.244 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n° 2.610 1.1.11 - In forza lavoro 1ª occupazione (15/29 anni) n° 6.254 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n° 19.897 1.1.13 - In età senile (oltre i 65 anni) n° 8.680 1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2000 0,73 2001 0,68 2002 0,73 2003 0,91 2004 0,00 1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2000 1,03 2001 1,19 2002 1,04 2003 1,36 2004 0,00 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n° 39.185 entro il n° 2.000

1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente:

1.1.18 - Condizione socio-economica delle famiglie:

Sezione 1 - Caratteristiche generali 18 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.2 - TERRITORIO

1.2.1 - Superficie in Kmq 108 1.2.2 - RISORSE IDRICHE

* Laghi n° 0 Fiumi e torrenti n° 11 1.2.3 - STRADE

* Statali Km 0 * Provinciali Km 0 * Comunali Km 230

* Vicinali Km 0 * Autostrade Km 0

1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI

Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione

* Piano regolatore adottato * Piano regolatore approvato Delibera Giunta Regionale n. 4010VP/URB del 27/09/1993 * Programma di fabbricazione * Piano edilizia economica e Delibera Giunta Regionale Marche n. 2030 del 10/05/1993 popolare

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

* Industriali * Artigianali * Commerciali * Altri strumenti (specificare)

Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art.170 comma 7, D.L.vo 267/00) Se SI indicare l'area della superficie fondiaria (in mq.)

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. 26.394 0 P.I.P. 22.850 22.850

Sezione 1 - Caratteristiche generali 19 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.3 - SERVIZI

1.3.1 - PERSONALE 1.3.1.1 Q.F. PREVISTI IN PIANTA IN SERVIZIO Q.F. PREVISTI IN PIANTA IN SERVIZIO ORGANICA N°. NUMERO ORGANICA N°. NUMERO A1 9 1 C1 122 8 A2 0 2 C2 0 19 A3 0 2 C3 0 52 A4 0 2 C4 0 37 B1 118 2 D1 72 6 B2 0 34 D2 0 19 B3 86 41 D3 20 31 B4 0 50 D4 0 15 B5 0 43 D5 0 13 B6 0 16 Dir 9 8

1.3.1.2 Totale personale al 31-12 dell'anno precedente l'esercizio in corso di ruolo n° 401 fuori ruolo n° 53

1.3.1.3 - AREA TECNICA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N° PREV. P.O. N° IN SERVIZIO B1 37 1 B2 0 5 B3 34 11 B4 0 14 B5 0 11 B6 0 5 C1 9 0 C2 0 6 C3 0 2 C4 0 2 D1 12 0 D2 0 2 D3 3 11 D4 0 2 D5 0 4 Dir Dirigenti 1 1

1.3.1.4 - AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N° PREV. P.O. N° IN SERVIZIO B1 6 0 B2 0 2 B3 7 2 B4 0 5 B5 0 4 B6 0 2 C1 18 1 C2 0 2 C3 0 3 C4 0 6 D1 11 0 D2 0 3 D3 2 5 D5 0 5 Dir Dirigenti 1 1

Sezione 1 - Caratteristiche generali 20 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.3.1.5 - AREA DI VIGILANZA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N° PREV. P.O. N° IN SERVIZIO B3 1 0 B4 0 1 C1 25 2 C2 0 3 C3 0 19 D1 8 0 D3 0 7 D4 0 1 Dir Dirigenti 1 0

1.3.1.6 - AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N° PREV. P.O. N° IN SERVIZIO B1 1 1 B3 4 0 B5 0 4 C1 11 0 C2 0 4 C3 0 2 C4 0 5 D1 6 0 D3 2 2 D4 0 3 Dir Dirigenti 0 0

1.3.1.7 - ALTRE AREE Q.F. QUALIFICA PROF.LE N° PREV. P.O. N° IN SERVIZIO A1 9 1 A2 0 2 A3 0 2 A4 0 2 B1 74 0 B2 0 27 B3 40 28 B4 0 30 B5 0 24 B6 0 9 C1 59 5 C2 0 4 C3 0 26 C4 0 24 D1 35 6 D2 0 14 D3 13 6 D4 0 9 D5 0 4 Dir 6 6

NOTA: per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attività promiscua deve essere scelta l'area dell'attività prevalente.

Sezione 1 - Caratteristiche generali 21 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.3.2 - STRUTTURE ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE TIPOLOGIA IN CORSO Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 1.3.2.1 - Asili nido n° 9 posti n° 375 posti n° 375 posti n° 375 posti n° 375

1.3.2.2 - Scuole materne n° 11 posti n° 861 posti n° 861 posti n° 861 posti n° 861

1.3.2.3 - Scuole elementari n° 9 posti n° 1.749 posti n° 1.749 posti n° 1.749 posti n° 1.749

1.3.2.4 - Scuole medie n° 4 posti n° 1.268 posti n° 1.268 posti n° 1.268 posti n° 1.268

1.3.2.5 - Strutture residenziali

per anziani n° 1 posti n° 155 posti n° 155 posti n° 155 posti n° 155

1.3.2.6 - Farmacie Comunali n° 2 n° 2 n° 2 n° 2

1.3.2.7 - Rete fognaria in Km.

- bianca 0 0 0 0

- nera 0 0 0 0

- mista 0 0 0 0

1.3.2.8 - Esistenza depuratore

1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km 0 0 0 0

1.3.2.10 - Attuazione servizio

idrico integrato

1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, n° 110 n° 110 n° 110 n° 110

giardini hq 59 hq 59 hq 59 hq 59

1.3.2.12 - Punti luce illuminazione pubblica n° 6.800 n° 6.900 n° 6.950 n° 7.000

1.3.2.13 - Rete gas in Km. 0 0 0 0

1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali:

- civile 170.000 171.000 0 0

- industriale 0 0 0 0

- racc. diff.ta

1.3.2.15 - Esistenza discarica

1.3.2.16 - Mezzi operativi n° 86 n° 0 n° 0 n° 0

1.3.2.17 - Veicoli n° 23 n° 0 n° 0 n° 0

1.3.2.18 - Centro elaborazione dati

1.3.2.19 - Personal computer n° 355 n° 360 n° 365 n° 370

1.3.2.20 - Altre strutture (specificare)

Sezione 1 - Caratteristiche generali 22 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN CORSO Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 1.3.3.1 - Consorzi n.° 4 n.° 4 n.° 4 n.° 4

1.3.3.2 - Aziende n.° 0 n.° 0 n.° 0 n.° 0

1.3.3.3 - Istituzioni n.° 2 n.° 2 n.° 2 n.° 2

1.3.3.4 - Società di n.° 9 n.° 10 n.° 10 n.° 10 capitali

1.3.3.5 - Concessioni n.° 5 n.° 5 n.° 5 n.° 5

1.3.3.1.1 - Denominazione Consorzio/i

A.T.O. - AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE - (Gestione Risorse Idriche); CONSORZIO INTERCOMUNALE VALLESINA E MISA - (Gestione Rifiuti); CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE PROVINCIA - (Consorzio Gestione Aree Produttive); CONSORZIO GORGOVIVO - (Consorzio Gestione Acque);

1.3.3.1.2 - Comune/i associato/i (indicare il n° tot. e nomi)

* Al Consorzio A.T.O. partecipano N°. 32 Comuni: , , Barbara, , , Castel Colonna, , , Cerreto d'Esi, , , , Genga, Jesi, Maiolati, , , , , , Morro d'Alba, Ostra, , Poggio S.Marcello, Ripe , San Marcello, , Santa Maria Nuova, , , Serra de' Conti, Serra S.Quirico, . * Al Consorzio Intercomunale Vallesina e Misa partecipano N°. 33 Comuni: Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d'Esi, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Genga, Jesi, , Mergo, Monsano, Montecarotto, Monterado, Monteroberto, Morro d'Alba, Ostra, Ostra Vetere, Poggio S.Marcello, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra dei Conti, Staffolo; * Al Consorzio Z.I.P.A. partecipano N°. Enti: i Comuni di: Ancona, Corinaldo, , Jesi, Ostra, , Senigallia; - la Provincia di Ancona, * Al Consorzio Gorgovivo partecipano N°. 21: Comuni: Agugliano, Ancona, Belvedere Ostrense, , , , Cerreto d'Esi, Chiaravalle, Falconara Marittima, Esanatoglia, Genga, Jesi, Matelica, Monsano, Montemarciano, , Morro d'Alba, , , San Marcello, Senigallia.

1.3.3.2.1 - Denominazione Azienda

1.3.3.2.2 - Ente/i Associato/i

1.3.3.3.1 - Denominazione Istituzione/i

ISTITUZIONE "CENTRO SERVIZI SOCIALI" FONDAZIONE "PERGOLESI SPONTINI"

1.3.3.3.2 - Ente/i Associato/i

* All'"ISTITUZIONE "CENTRO SERVIZI SOCIALI" partecipa soltanto il Comune di Jesi. * Alla FONDAZIONE "PERGOLESI SPONTINI" aderiscono: la Provincia di Ancona, i Comuni di Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito, e dei privati.

Sezione 1 - Caratteristiche generali 23 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008 1.3.3.4.1 - Denominazione S.p.A.

* SOGENUS S.p.A. - Gestione discarica controllata); * GORGOVIVO MULTISERVIZI S.p.A. (Gestione servizio idrico integrato); * RETE MARCHE S.p.A. (Gestione servizi informatici); * INTERPORTO MARCHE S.p.A. (Costruzione Interporto); * SOCIETA' TERRE CORTESI - MONCARO S. Coop.A. (Produttore vino); * MECCANO S.p.A. (Consulenza Meccanica); * ENTE FIERA di ANCONA S.p.A. (Gestione Eventi Fieristici); * AERDORICA S.p.A. (Gestione Aereoporto Regionale "Raffaello Sanzio" di Falconara Marittima); * "ARCA FELICE" S.r.l. (Gestione Azienda Agraria Comunale); * "JESI SERVIZI" S.r.l. (Gestione servizio raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani);

1.3.3.4.2 - Ente/i Associato/i

In ognuna delle società sono presenti diversi Comuni, dei Privati ed Enti Pubblici e Privati. * "ARCA FELICE" S.r.l. Il Comune di Jesi è l'unico Socio; * "JESI SERVIZI" S.r.l. Il Comune di Jesi è l'unico Socio.

1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione

* Affissioni - Riscossione pubblicità e tassa occupazione suolo pubblico; * Dstribuzione gas metano; * Gestione spazi pubblicitari; * Gestione trasporto pubblico; * Lampade votive; * Servizio idrico integrato.

1.3.3.5.2 - Soggetti che svolgono i servizi

* GESTOR S.p.A. - Affissioni - Riscossione tributi; * ITALGAS PIU' S.p.A. - distribuzione gas metano; * CIBRA PUBBLICITA' S.p.A. - gestione pubblicità Commrciale; * CONERO BUS S.p.A. - CJPA Soc. Coop. a r.l. - gestione trasporto pubblico; * LUX PERPETUA s.n.c. - gestione lampade votive; * GORGOVIVO MULTISERVIZI S.p.A. - gestione servizio idrico integrato.

1.3.3.6.1 - Unione di Comuni (se costituita) n° 0 Comuni uniti (indicare i nomi per ciascuna unione)

1.3.3.7.1 - Altro (specificare)

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE: Lo Sportello è gestito in forma "Associato Decentrata" attraverso una convenzione fra 19 Comuni. Aderiscono all'Associazione i Comuni di: Jesi (Comune capofila), Agugliano, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo,Monsano, Montecarotto, Monteroberto, Monte San Vito, Morro d'Alba, , Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo;

Sezione 1 - Caratteristiche generali 24 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA

01 Oggetto:

02 Altri soggetti partecipanti:

03 Impegni di mezzi finanziari:

04 Durata dell'accordo:

05 L'accordo è: INATTIVO Se già operativo indicare la data di sottoscrizione:

06 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE

Oggetto:

07 Altri soggetti partecipanti:

08 Impegni di mezzi finanziari:

09 Durata del Patto territoriale:

10 Il Patto territoriale è: INATTIVO Se già operativo indicare la data di sottoscrizione:

11 1.3.4.3. - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (specificare)

Oggetto:

12 Altri soggetti partecipanti:

13 Impegni di mezzi finanziari:

14 Durata:

15 Indicare la data di sottoscrizione:

Sezione 1 - Caratteristiche generali 25 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.3.5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA 1.3.5.1 - Funzioni e servizi delegati dallo Stato

01 - Riferimenti normativi

02 - Funzioni o servizi

03 - Trasferimenti di mezzi finanziari

04 - Unità di personale trasferito

05 1.3.5.2 - Funzioni e servizi delegati dalla Regione

- Riferimenti normativi

06 - Funzioni o servizi

07 - Trasferimenti di mezzi finanziari

08 - Unità di personale trasferito

09 1.3.5.3 - Valutazioni in ordine alla congruità tra funzioni delegate e risorse attribuite

Sezione 1 - Caratteristiche generali 26 Comune di Jesi Relazione previsionale e programmatica 2006 - 2008

1.4 - ECONOMIA INSEDIATA

Sezione 1 - Caratteristiche generali 27