ARCHIVIO NOTARILE DI LORETO

Introduzione

A partire dal 1588, in ossequio alle norme emanate dal pontefice Sisto V con la costituzione Sollicitudo pastoralis officii, gli atti notarili rogati nel territorio laureano iniziano ad essere conservati in Loreto stessa1, recentemente innalzata al rango di città e sede vescovile. Ai notai oriundi del luogo o venuti da altri centri marchigiani a rogare nella piazza lauretana si unisce, tra il XVII e il XIX, una cospicua presenza di "notai forastieri" che esercitano qui la loro attività in modo saltuario ed estemporaneo, lasciando comunque i loro atti all'archivio della città. Regolato e funzionante sulla base delle prescrizioni di volta in volta emanate per tutto lo Stato relative alla conservazione delle carte notarili2, l'archivio eccezionalmente fa capo in sede centrale alla Congregazione lauretana, anziché alla Prefettura degli archivi3. Nel secolo XIX, organizzato in conformità al motu proprio di Pio VII del 31 maggio 1822, che riassume e articola le "norme disciplinari concernenti i notai e gli archivi", passa nel nuovo provvedimento unitario ottenendo la classificazione di mandamentale col RD 29 giugno 1879, n. 4949, espletando regolarmente fino agli anni '30 di questo secolo la propria funzione. A seguito della soppressione dell'archivio mandamentale, per effetto del DPR in data 6 febbraio 1963, n. 182, le carte sono confluite nel marzo 1972 all'Archivio di Stato di , dopo essere rimaste, durante il periodo intercorrente, la parte più antica in previsione della consegna ancora in Loreto presso il Municipio, mentre l'Archivio notarile distrettuale in Ancona provvedeva a ritirare la parte relativa all'ultimo centennio. Il materiale documentario conservato comprende un migliaio di pezzi, prevalentemente originali, quasi interamente riguardanti la città e il territorio di Loreto, con l'eccezione di pochi protocolli inerenti piazze diverse: Recanati, nel caso di alcuni notai più antichi, altre località, marchigiane e non, in genere a seguito del trasferimento di notai che hanno portato seco i registri per il loro esercizio temporaneo in aree finitime. Non è risultata corrispondente alla realtà la notizia accolta in varie pubblicazioni4, che vuole conservato nel fondo lauretano anche il materiale documentario del soppresso archivio notarile di , unito, invece, a quello di . Non sono mancate nel tempo dispersioni e confusioni di materiale, alle quali talvolta hanno cercato di porre rimedio con riordinamenti e controlli i notai conservatori pro tempore5. Di tali operazioni resta traccia assai labile sulle carte, in genere per la sopravvivenza di un certo numero di condizionamenti in filze o buste di epoca diversa da quella di redazione o archiviazione degli atti, e di qualche segnatura dorsale o appunti in calce ai volumi al momento delle periodiche revisioni. Elenchi sommari di consistenza fin dal secolo XVII comprovano questi interventi, che mai sembrano riguardare, proprio per l'urgenza e l'occasionalità che li caratterizza, l'intera consistenza del fondo. Ancora a fine secolo XIX si ha notizia di un tentativo di sistemazione globale delle carte, come risulta dagli atti del Consiglio del Pio Istituto della Santa Casa, ove si legge di come l'incaricato Giulio Levi attendesse a un ordinamento dell'archivio notarile6. Quest'ultimo progetto, anche se fu attuato, fu sconvolto dalle successive vicende del materiale, che ne reca fievole testimonianza (pochi condizionamenti, alcune segnature sovrapposte alle antiche).

1. Per gli atti anteriori a tale data si deve far capo all'archivio notarile di Recanati, città nel cui ambito giurisdizionale rientrava appunto Loreto. Sono, inoltre, conservati nell'Archivio di Stato di Ancona, fondo Archivio Notarile di Ancona, atti di alcuni notai che hanno rogato a Loreto: Sertori Giuseppe 1791-1822 (pezzi 8); Marini Enea 1847 - 1889 (pezzi 50); Ciccolini Augusto 1862 - 1891 (pezzi 14); Bevilacqua Giuseppe 1892 - 1899 (pezzi 7). 2. Cfr. E. LODOLINI, Gli archivi notarili delle , Roma 1969, pp. 9-17 (notizie generali) e specialmente pp. 53-55 (Loreto). 3. ASSC, GOVERNO SANTA CASA, Antichi regimi, Congregazione lauretana, 1, c. 170 (23 dicembre 1704). 4. Cfr., ad es. E. LODOLINI, Gli archivi …, cit. p. 54. 5. L'archivista Pietro Paleri nell'anno 1763 nota il cattivo stato di conservazione delle carte di vari notai, tra cui Nuzzi, Salvioni, Manocchi, Belli, Mandolini, Preziosi, e Ricci, dei quali "esistono mazzi ligati tutte carte disciolte" o "sonovi istromenti in confuso in carte volanti". Paleri redige un inventario sommario, praticamente un elenco dei vari notai di cui ritrova atti nell'archivio, solo per pochi di essi precisando il numero complessivo dei protocolli, ma in particolare inizia ad indicare separatamente i "rogiti di altri notari forestieri": Archivio di Stato di Ancona (d'ora in poi ASAN), Archivio notarile di Loreto, n. 980. Significativo è un processo, iniziato nel 1828 e concluso solo nel 1936, intentato contro Innocenzo Ercolani, già notaio in Loreto, per "distruzione di protocolli ed atti notarili venduti e falsità ed altre delinquenze d'ufficio", come si legge sulla copertina dello stesso fascicolo processuale aperto presso il Tribunale di prima istanza di Loreto. Le deposizioni dei testi, tra i quali, ad esempio, l'archivista comunale Benedetto Rossini, informano di come si fosse scoperto che carte del notaio incriminato venivano usate da un macellaio del luogo per avvolgervi le carni; fortunosamente lo stesso gonfaloniere aveva recuperato i superstiti originali dalle mani del bottegaio (ASAN, Tribunale di prima istanza in Loreto, serie processi criminali, busta LXXVII, fasc. 1119, 1828-1836). 6. ASSC, GOVERNO SANTA CASA, Regno d'Italia 1860-1934, Delibere consiliari, 10, cc. 104 e 117 (10 agosto 1893). Tale intervento fu progettato durante la permanenza dei protocolli notarili nel Palazzo apostolico di Loreto, iniziata nel 1872 e durata fino al 1937, quando le carte passarono di nuovo dai locali concessi in fitto dalla amministrazione della Santa Casa a depositi comunali.

ARCHIVIO NOTARILE DI LORETO

Inventario dei notai

1 1561 - 15621 cc. 227 2 1563 - 15652 cc. 410 3 15663 cc. 155 4 1567 - 15694 cc. 411 5 1567 - 15975 cc. 1075 6 1570 - 15716 cc. 364 7 1572 - 15807 cc. 3-993 8 1581 - 15827 cc. 994-1271 9 1582 - 1583 cc. 477 10 1584 cc. 422 11 15858 cc. 452 12 1586 cc. 484 13 15879 cc. 483 14 1588 - 1589 cc. 495 15 1590 - 1591 cc. 340 16 1592 - 159310 cc. 522 17 1594 cc. 270 18 159511 cc. 200 19 1595 - 159812 cc. 259 20 1569; 1574-1575; 1577; 1580; 1589; 1590; 159613 cc. 92-93; 236-868 21 1562 - 159214 cc. 5-971 22 1582 - 159515 cc. 68 TANFANI ANDREA

23 1561; 1577; 1582-158416 cc. 73; 35; 8; 20; 25 MENCI LORENZO, da Moncione (Fiesole)

24 1578 - 158017 cc. 209

MANOCCHI DOMIZIO18 25 1580 - 1590 cc. 190 In filza R 26 1580 - 1595 cc. 360 In filza R SALVIONI MARCO AURELIO 27 1581; 1585-1587; 1591; cc. 83 In filza R 28 1584 - 1591 cc. 269 In filza R 29 159019 cc. 14 In filza VETERI SIMONE

30 1584 - 158720 cc. 59 RECCHI ANTONIO 31 1587 - 1592 cc. 58 In filza R MORI GIOVANNI

32 1588 - 158921 cc. 178

RICCI PIER DOMENICO, da Castelfidardo22

33 1588 - 158923 cc. 104 34 1590 - 159124 cc. 106 35 1592 cc. 56 36 159625 cc. 173 37 1597 cc. 276 38 1598 cc. 225 39 1598 - 1599 cc. 43 40 1600 - 160326 cc. 202 R 41 1605 - 1607 cc. 146 R 42 1608 cc. 25 R 43 1613 cc. 107 In filza 44 161727 cc. 61 In filza 45 1618 - 1619 cc. 122 In filza 46 1567 - 157928 cc. 52 47 1572 - 161429 cc. 2-135 48 1573 - 159130 49 1579 cc. 55-66 50 1579 cc. 196-207 51 1585 cc. 72-94 52 1587 - 160831 cc. 68-457 53 1589; 1599 cc. 80-118 54 1590 cc. 12-18; 52-166; 3; 22 55 1590 - 1592; 1597 - 159932 cc. 255-336 56 1590 - 1616 cc. 103-176 57 1591 cc. 418-431 58 1594 - 1613 cc. 102-210 59 1596 - 1609 cc. 44-102 60 1597 cc. 123-180; 220-252 61 1598 cc. 296-318 62 1599 cc. 176 63 1599 cc. 101 64 1600 - 1610 cc. 39 65 1601 - 160333 cc. 43 66 160334 cc. 335-433 67 1603 - 1613 cc. 53-128 68 1608 cc. 2-52 69 1609 cc. 135 70 1611 cc. 99 71 1612 cc. 105 72 1615 cc. 14 73 1615 cc. 4-100 74 secc. XVII - XVIII35 75 1594 - 1613 Copie SPERA ORANTONIO 76 1589 - 1593 cc. 142 R

GALLI ORFEO, da Monte Santo (oggi Potenza Picena) 77 1590 cc. 152 In filza R 78 159036 cc. 3-66 In filza 79 1590 - 1591 cc. 40 Copie. In filza R SANTARELLI ODOARDO

80 159137 cc. 62 PONTANO BERNARDO

81 1593 - 159738 cc. 72; 7 In filza R

PROCACCINI PANDOLFO, da

82 1593 - 159939 cc. 133; 102; 138; 130; 161; 106 R 83 1600 - 160440 cc. 77; 110; 191; 197; 200 84 1600 - 162141 cc. 42 85 1605 - 1608 cc. 153; 172; 17-246; 102 86 1607 - 162342 cc. 17; 82 87 1608 - 1610 cc. 103-314; 250; 257 88 1611 - 161243 cc. 272 89 1613 - 1614 cc. 157-199; 106-156; 101-104; 52-98; 51; 200-275; 426 90 1615 - 1617 cc. 429; 300 91 1617 - 1618 cc. 334 92 1619 cc. 353 93 1620 cc. 303 94 1621 - 1623 cc. 94; 15 In filza 95 1601 - 162144 cc. 228

VITTORINI GIOVANNI FRANCESCO, da Montopoli (Firenze)

96 1596 - 160245 cc. 69; 140; 155; 83; 53 R 97 1603 - 160846 cc. 128; 112; 112; 104; 103; 49 R 98 1597 - 1607 cc. 55; 28; 61; 662 Copie. In filza STABILI MARINOZZO, da Recanati, iudex ordinarius

99 1598 - 159947 cc. 131 100 1599 - 160248 cc. 177 101 1600 - 1620 cc. 616 102 1602 - 1603 cc. 205 103 1604 cc. 124 104 1605 cc. 168 105 1606 cc. 186 106 1607 cc. 196 107 1608 cc. 185 108 1609 cc. 186 109 1610 cc. 197 110 1611 cc. 258 111 1612 cc. 371 112 1612 - 162149 cc. 520 113 1613 cc. 336 114 1614 cc. 261 115 1615 cc. 206 116 1616 cc. 205 117 1617 cc. 411 118 1618 cc. 304 119 1619 cc. 399 120 1620 cc. 490 121 1621 cc. 259 122 1621 cc. 165 123 1599 - 162150 PACI BONIFAZIO, da Perugia 124 1601 - 1616 cc. 132 In filza 125 1617 - 1620 cc. 119 126 1621 - 1627 cc. 161 In filza 127 1628 cc. 173 In filza 128 1629 cc. 68 In filza 129 sec. XVII51 cc. 81 In filza COCCETTA ANTONIO, da Monte Santo (oggi Potenza Picena) cancelliere episcopale 130 1602 cc. 90 R 131 1603 cc. 155 R 132 1604 cc. 150 R 133 1605 cc. 107 R 134 1605 - 1608 cc. 98; 112; 98; 30 Copie R LEONI MARCANTONIO, da Ancona 135 1604 - 1608 cc. 98 136 1605 - 161952 cc. 86 In filza 137 160653 cc. 2-91 138 1609 cc. 59 In filza 139 1610 cc. 2-152 In filza 140 1611 cc. 128 In filza 141 1612 cc. 106 In filza 142 1613 cc. 63 In filza 143 1614 cc. 41 In filza 144 161554 cc. 79; 138 In filza 145 1616 cc. 87 In filza 146 1617 cc. 117 In filza 147 1618 cc. 80 In filza 148 1619 cc. 141 In filza 149 1620 cc. 30 In filza 150 sec. XVII55 cc. 138

ROCCHI CRUCIANO

151 1604; 1620 - 1621; 162456 cc. 258 152 1622 cc. 25 CANDIO BENEDETTO, da Osimo 153 1607 - 1615 cc. 119 R 154 1622 - 1630 cc. 108 R MAURINI SANTE

155 1615 - 161857 cc. 442 R 156 1619 - 1620 cc. 456 R 157 1621 - 1622 cc. 400 R 158 1623 - 1625 cc. 319 159 162658 cc. 106 160 162759 cc. 216 161 162860 cc. 97

CAPOTOSTI GIOVAN FRANCESCO, da Montottone, Cancelliere episcopale di Loreto 162 1616; 1621 - 1631 cc. 247 163 1618 - 1619 cc. 18 In filza 164 1621 cc. 46 165 1621 - 1625 cc. 150 166 1622 cc. 73 In filza 167 1632 cc. 46 In filza 168 1622 - 1624; 1626 - 1629; 1631 cc. 75 In filza 169 1622 - 1625; 162 - 1631 cc. 136 In filza 170 1623 cc. 76 In filza 171 1623; 1633 - 1634 cc. 28 In filza 172 1624 - 1626 cc. 92 In filza 173 1625 cc. 79 In filza 174 1626 cc. 73 In filza 175 1626 - 1628 cc. 143 In filza 176 1627 cc. 55 In filza 177 1628 cc. 65 In filza 178 1629 cc. 52 In filza 179 1629 - 1631 cc. 153 In filza 180 1630 cc. 34; 22 In filza 181 1631 cc. 89 In filza 182 1633 cc. 18 In filza 183 1634 cc. 45 In filza 184 1604 - 163461 cc. 181 In filza 185 1632 - 163462 cc. 10 In filza PREZIOSO BONO, da Monte San Pietro Morico, cancelliere della Santa Casa e del Governo di Loreto 186 1618 - 1640 cc. 144 In filza BELGI GIOVANNI DOMENICO 187 1619 - 1629 cc. 360 188 1620 - 1632 cc. 461 Copie. In filza R PROCACCINI FRANCESCO 189 1620 - 1621 cc. 160 R 190 1620 - 162763 cc. 354; 527-538 191 1622 cc. 297 R 192 1623 cc. 222 R 193 1624 cc. 284 R 194 1625 cc. 159 R 195 1626 cc. 21 R 196 162664 cc. 286 197 1627 cc. 95 R 198 1628 cc. 224 R 199 1629 cc. 177 200 1629 - 163865 cc. 100 201 1630 cc. 308 202 1631 cc. 313 203 1632 cc. 350 204 1633 cc. 336 205 1634 cc. 386 206 1635 cc. 376 207 1636 cc. 577 208 1637 cc. 425 209 1638 cc. 402 210 1639 cc. 169 R 211 1640 - 1641 cc. 373 R 212 1642 - 1643 cc. 353 R 213 1644 cc. 165 R 214 1645 cc. 220 R 215 1646 - 164766 cc. 101 R 216 1648 - 1649 cc. 358 R 217 1650 - 1651 cc. 309 R 218 1652 - 1653 cc. 322 R 219 1654 - 1656 cc. 362 R 220 1657 - 1659 cc. 329 R 221 1660 - 1663 cc. 415 R 222 1664 - 1669 cc. 279 R 223 1670 - 1674 cc. 255 R 224 1675 - 1677 cc. 109 R

PAGLIARONI MELCHIORRE

225 1621 - 1622 cc. 27

CLAUDIO FRANCISCO MARIA

226 1622 - 162567 cc. 107 R 227 162668 cc. 36 In filza CARELLI GIACOMO, da Petritoli

228 1625 - 1630 cc. 120 R

DIOTAIUTI ALESSANDRO, da Osimo

229 1626 - 1629 cc. 98 R 230 1626 - 1633 cc. 38

NUCCI FELICE, da Castelfidardo

231 1626 - 1648 cc. 72; [4] Copie. In filza

ORPINELLI ORPINELLO, da Montegiorgio

232 1627 - 163669 233 1628 - 162970 cc. 98 234 1629 cc. 368 235 1630 cc. 423 R 236 1631 cc. 295 237 1632 cc. 195 238 1633 cc. 335 239 1634 cc. 474 240 1635 cc. 424 241 1636 cc. 209 242 1630 - 163671 cc. 262 In filza

CONTI MATTEO 243 1629 - 1631 cc. 22 In filza

BARBONI PIETRO MARINO, da Montefano 244 1636 cc. 58 R 245 1637 cc. 160 246 1638 - 1639 cc. 142 I 247 1639 - 1640 cc. 128 248 1641 cc. 78 249 1642 cc. 89 250 1636 - 1642 cc. 492 Copie. In filza

CARBONI GIOVANNI PIETRO, da Recanati

251 1637 - 1638 cc. 142

BONAMICI NICOLO', da Recanati

252 1638 - 1639 cc. 27

MASSUCCI (MASSACCI) GIACOMO, da Montecosaro

253 1639 cc. 256 254 1640 cc. 301 255 1642 cc. 237 256 1643 cc. 160 257 164172 cc. 171

CASALI GIOVANNI BATTISTA

258 1639 - 1641 cc. 577 R 259 1642 cc. 337 R 260 1643 cc. 380 R 261 1644 cc. 575 R 262 1645 cc. 594 R 263 1646 cc. 638 R 264 1647 cc. 827 R 265 1648 cc. 570 R 266 1649 cc. 551 R 267 1650 cc. 426 268 1651 cc. 576 269 1652 cc. 409 270 1653 cc. 376 271 1654 cc. 419 272 1655 - 1656 cc. 211; 257 273 1657 cc. 220 274 1658 - 1659 cc. 348; 114 275 1632 - 165973 Copie

BUCCARELLI CARLO, da Osimo

276 1639 - 1647 cc. 514 277 1648 - 1649 cc. 335 278 1650 - 1652 cc. 356 279 1653 - 1654 cc. 341 280 1655 - 1656 cc. 433 281 1657 cc. 294 R 282 1658 cc. 222 283 1659 cc. 385 R 284 1660 cc. 260 R 285 1661 cc. 336 R 286 1662 cc. 386 R 287 1663 cc. 406 R 288 1664 cc. 273 R 289 1665 cc. 283 R 290 1666 cc. 261 R 291 1667 cc. 435 R 292 1668 cc. 289 R 293 1669 cc. 285 294 1670 cc. 271 R 295 1671 cc. 265 R 296 1672 cc. 274 R 297 1673 cc. 255 R 298 1674 cc. 242 R 299 1675 cc. 263 R 300 1676 cc. 257 R 301 1677 cc. 290 R 302 1678 cc. 319 R 303 1679 cc. 248 R 304 1680 cc. 266 R 305 1681 cc. 216 R 306 1682 cc. 205 R 307 1683 - 1684 cc. 245 R 308 1644 - 168474 309 1653 - 168275 cc. 128 310 1636 - 168376 In filza 311 1642 - 1682 Copie

CONSOLINI MARINO, da Montemonaco

312 1640 - 165877 cc. 389 R

BERNARDINO MARZIALE

313 1645 - 1647 cc. 12 FORNITI CARLO

314 1646 - 165278 cc. 800 - 1094 315 1653 - 166379 cc. 335 - 768 316 1664 - 167680 cc. 330 317 1653 - 167381 cc. 84 318 1664 - 166582

MAURINO BARTOLOMEO

319 1648 - 1654; 1656; 1658 cc. 156 I

VICI NICOLO' MARIA, da Cartoceto

320 1650 - 165183 cc. 67 321 1650; 1653 - 165484 cc. 46 322 1651 cc. 74 323 1651 - 1653 cc. 59 324 1651; 1655 - 1657 cc. 14; 26 325 1650 - 1657 Copie. In filza PERSANTE NICOLA, da Montolmo (oggi Corridonia) cancelliere episcopale della Santa Casa85 326 1655 cc. 279 R 327 1656 cc. 315 R 328 1657 cc. 223 R 329 1658 cc. 319 R 330 1659 cc. 248 R 331 1660 cc. 292 R 332 1661 cc. 279 R 333 1662 cc. 303 R 334 1663 cc. 311 R 335 1664 cc. 369 R 336 1665 cc. 316 R 337 1666 cc. 390 R 338 1667 - 1668 cc. 381 R 339 1669 cc. 379 R 340 1670 cc. 333 R 341 1671 cc. 298 R 342 1672 cc. 554 R 343 1673 cc. 408 R 344 1674 cc. 466 R 345 1675 - 1676 cc. 186 R 346 1651 - 167686 cc. 500; 42 Copie

PIZZICOLLI DOMENICO, da Mogliano

347 1659 - 1664 cc. 324 R 348 1660; 1662; 166487 cc. 4; 28; 340-355

BINI COSTANZO, da Sant'Angelo in Lizzola

349 1665 - 166788 cc. 191 R 350 1668 cc. 73 R 351 1662 - 1668 cc. 60 352 1665 - 1668 cc. 270 Copie

SICONCELLI GIUSEPPE, da Roma

353 1665 - 166889 cc. 127

PICHI ANTONIO FRANCESCO 354 1665 - 1668 cc. 239 R 355 1669 - 1677 cc. 399 356 1678 - 167990 cc. 303 R 357 1680 - 1682 cc. 377 R 358 1683 - 1684 cc. 173 R 359 1685 - 1686 cc. 314 R 360 1687 - 1689 cc. 343 R 361 1690 - 1691 cc. 329 R 362 1692 - 1693 cc. 496 I 363 1694 - 1695 cc. 393 R 364 1696 - 1697 cc. 262 I 365 1698 cc. 51 366 1665 - 1669 Copie R 367 1665 - 1695 Copie 368 1670 - 1677 Copie R 369 1678 - 1679 Copie I 370 1680 - 1682 Copie I 371 1683 - 1684 Copie R 372 1685 - 1686 Copie R 373 1687 - 1689 cc. 364 Copie I 374 1690 - 1691 cc. 312 Copie I 375 1692 - 1693 cc. 432 Copie R

CERRONI TOMMASO, da Montolmo (oggi Corridonia)

376 1667 - 1670 cc. 252 Copie

CROCI DOMENICO91

377 1670 - 168092 cc. 163 R 378 1670 - 1694 cc. 145 R 379 1680 - 169193 cc. 80 R 380 1669 - 1680 cc. 96 I 381 1681 - 169094 cc. 80 ANGELINI GIUSEPPE, da Massaccio (oggi ), vicecancelliere della Santa Casa 382 1672 cc. 14

PACI ANTONIO MARIA senior, da Camerino

383 1693 - 1694 cc. 240 R 384 1695 cc. 172 R 385 1696 cc. 244 R 386 1697 cc. 278 R 387 1698 cc. 344 R 388 1699 cc. 496 R 389 1700 cc. 484 R 390 1701 cc. 615 R 391 1702 cc. 469 R 392 1703 cc. 1-324 R 393 1703 cc. 325-667 394 1704 cc. 1-358 R 395 1704 cc. 359-699 396 1705 cc. 530 R 397 1706 cc. 1-366 R 398 1706 cc. 367-692 399 1707 cc. 1-222 R 400 1707 cc. 223-704 401 1708 cc. 1-390 R 402 1708 cc. 391-624 403 1709 cc. 1-344 R 404 1709 cc. 345-587 405 1710 cc. 1-519 R 406 1710 cc. 511-914 407 1711 cc. 1-367 R 408 1711 cc. 368-848 409 1712 cc. 1-438 R 410 1712 cc. 439-956 411 1713 cc. 1-325 R 412 1713 cc. 326-734 413 1714 cc. 1-436 R 414 1714 cc. 437-820 415 1715 cc. 1-415 R 416 1715 cc. 416-783 417 1716 cc. 1-363 R 418 1716 cc. 364-738 419 1717 cc. 1-514 R 420 1717 cc. 515-806 421 1718 cc. 1-318 R 422 1718 cc. 319-691 423 1719 cc. 1-344 R 424 1719 cc. 345-618 425 1720 cc. 504 426 1672 - 170995 427 1698 - 171896 428 1694 - 1697 Copie 429 1698 - 1699 Copie 430 1700 - 1702 Copie 431 1703 - 1704 Copie 432 1705 - 1706 Copie 433 1707 - 1708 Copie 434 1709 - 1710 Copie 435 1711 - 1712 Copie 436 1713 - 1714 Copie 437 1715 - 1716 Copie 438 1717 - 1718 Copie 439 1719 - 1720 Copie

DONATI FRANCESCO, da Monte San Pietrangeli

440 1673 - 1676 cc. 122 Copie

GASPARI GIOVANNI FRANCESCO

441 1673 - 167697 cc. 254 R 442 1677 - 1679 cc. 269 R 443 1680 - 1682 cc. 222 R 444 1683 - 1684 cc. 249 R 445 1685 cc. 283 R 446 1686 cc. 243 R 447 1687 - 1688 cc. 186; 190 R 448 1689 - 1690 cc. 293 R 449 1691 - 1703 cc. 362 R 450 1673 - 1703 Copie

PALERI PIETRO senior

451 1683 - 168799 cc. 259 R 452 1683 - 1690 cc. 759 R 453 1688 - 1690 cc. 303 R 454 1691 - 1692 cc, 644 R 455 1693 cc. 375 R 456 1694 cc. 347 R 457 1695 - 1696 cc. 570 R 458 1697 - 1698 cc. 803 R 459 1699 - 1700 cc. 859 R 460 1701 - 1702 cc. 790 R 461 1703 cc. 567 R 462 1704 - 1705 cc. 566 R 463 1706 - 1707100 cc. 554 R 464 1708 - 1709 cc. 310 R 465 1710 - 1720 cc. 333 R 466 1721 - 1722 cc. 434 R 467 1723 - 1724 cc. 367 R 468 1725 - 1726 cc. 215 R 469 1727 cc. 74 470 1679 - 1726101 471 1691 - 1696 Copie 472 1697 - 1705 Copie 473 1702 - 1709 Copie 474 1717 - 1727 Copie

ANDREOZZI MICHELE ARCANGELO, da Montefortino

475 1680 - 1685 cc. 289 R 476 1686 - 1690102 cc. 247 R 477 1680 - 1690 Copie PASSERINI ANTONIO, da Castelfidardo

478 1684 - 1719 cc. 230 Copie. In filza

BINI GIOVANNI

479 1686103 cc. 42 R 480 1687 - 1690 cc. 432 R 481 1691 - 1692 cc. 318 R 482 1693 cc. 110 483 1694 - 1695 cc. 175 R 484 1696 - 1697 cc. 180 R 485 1685 - 1698104 486 1686 - 1697 Copie

BINI GIOVANNI

487 1685 - 17231105

BOCCACCINI ANTONIO

488 1689 - 1702 cc. 118 Copie

PRESUTTINI ANTON FRANCESCO, da Recanati

489 1697 - 1701 cc. 274 R 490 1702 - 1703 cc. 304 R 491 1704 - 1706 cc. 375 R 492 1707 - 1708 cc. 296 R 493 1710 - 1712106 cc. 463 R 494 1713 - 1714 cc. 350 R 495 1715 - 1716 cc. 335 R 496 1692 - 1716107 497 1697 - 1710 Copie

LISI FRANCESCO SAVERIO

498 1708 - 1711 cc. 113 R 499 1712 cc. 108 R 500 1713 - 1715 cc. 212 R 501 1708 - 1715 Copie

BRUNI SEBASTIANO, da Montottone

502 1708 - 1726 cc. 208 R 503 1727 - 1738 cc. 207 R 504 1708 - 1739 Copie

BIACCHINI (O BIANCHINI O BIAGINI) CARLO BONAVENTURA

505 1710 - 1714 cc. 468 R 506 1715 - 1721 cc. 475 R 507 1722 - 1725 cc. 417 R 508 1726 - 1732 cc. 498 R 509 1710 - 1734 Copie

PASSERINI SEBASTIANO, da Castelfidardo

510 1719 - 1740 cc. 74

PACI FRANCESCO SAVERIO

511 1720 - 1725 cc. 374 R 512 1726 - 1733 cc. 682 R 513 1734 - 1739 cc. 704 R 514 1740 - 1748 cc. 882 R 515 1749 - 1754 cc. 643 R 516 1755 - 1762 cc. 579 R 517 1713 - 1763 Copie 518 1720 - 1739 Copie 519 1740 - 1763 Copie 520 1713 - 1722108 521 1735 - 1761109

SERTORI VINCENZO DOMENICO ANTONIO, da Monte Vidon Combatte

522 1714 - 1716110 cc. 325 R 523 1717 - 1719111 cc. 234 R 524 1720112 cc. 125 R 525 1720 - 1749113 526 1720 - 1749 Copie

PETRELLI BERNARDINO SAVERIO, da Mogliano, cancelliere episcopale

527 1715 - 1720 cc. 345 R 528 1721 - 1725114 cc. 353 R 529 1726 - 1728 cc. 453 R 530 1729 - 1732 cc. 456 R 531 1733 - 1735 cc. 388 R 532 1736 - 1743 cc. 508 533 1715 - 1729 Copie 534 1730 - 1743 Copie

MONTANI GIOVANNI BATTISTA BARTOLOMEO

535 1719 - 1725115 cc. 114 R 536 1725 - 1729 cc. 44 537 1719 - 1728116

VIGENTINI NICOLA, da Castelfidardo

538 1721 - 1725 cc. 630 539 1726 - 1727 cc. 350 540 1728 - 1730 Copie 541 1731 - 1741 Copie

ZANI FRANCESCO

542 1722 - 1748117 cc. 156 543 1722 - 1744 Copie

LEONARDI GIUSEPPE ANTONIO

544 1724 - 1727 Copie

ANGELELLI GIOVANNI BATTISTA

545 1724 - 1758118 546 1738 - 1744

RUGGERI GAETANO

547 1726 - 1745

PIERSANTI JACOPO, da San Ginesio

548 1728 - 1740 Copie 549 1729 - 1731 Copie

CENERINI PETRONIO VINCENZO BALDASSARRE 550 1732 - 1751119 551 1753 - 1765120 552 1751 - 1760 Copie 553 1761 - 1765 Copie

FRANCESCONI AURELIO

554 1733 - 1738121 cc. 685 I 555 1739 - 1741 cc. 577 I 556 1742 - 1744122 cc. 456 I 557 1745 - 1749 cc. 433 I 558 1750 - 1754 cc. 696 I 559 1755 - 1758 cc. 596 I 560 1759 - 1762 cc. 296 I 561 1763 - 1765 cc. 377 I 562 1766 - 1768 cc. 412 I 563 1747 - 1767123 cc. 44; 137; 22; 23; 39; 205 I 564 1733 - 1740 Copie 565 1741 - 1752 Copie 566 1753 - 1760 Copie 567 1761 - 1768 Copie 568 1769 - 1774 Copie

MARTELLI GIUSEPPE, vicecancelliere episcopale

569 1733 - 1742124 cc. 457 R 570 1743 - 1744 cc. 308 R 571 1745 - 1748 cc. 419 R 572 1749 - 1752 cc. 356 R 573 1753 - 1755 cc. 373 R 574 1756 - 1762 cc. 400 R 575 1763 - 1768 cc. 197 576 1733 - 1753 Copie 577 1754 - 1768 Copie

MORELLI GIUSEPPE, da Pesaro

578 1735 - 1738125 cc. 45

TASSETTI DOMENICO FELICE, da Osimo

579 1743 - 1747 cc. 238 R 580 1755 - 1756 cc. 118 581 1745 - 1756; 1764 Copie

COSTIONI NICOLA, da Recanati, cancelliere episcopale di Loreto

582 1746 - 1780 Copie 583 1747 - 1782 Copie

PALERI PIETRO junior, segretario ed archivista pubblico della città di Loreto

584 1761 - 1762126 cc. 124 R 585 1763 - 1768127 cc. 522 R 586 1768 - 1774128 cc. 364 R 587 1775 - 1778 cc. 223 588 1779 - 1790 cc. 458 589 1747 - 1787129 590 1761 - 1790 Copie SERTORI PAOLO GIROLAMO, da Monte Vidon Combatte, cancelliere del Tribunale e della Curia della Santa Casa e della città di Loreto 591 1749 - 1754 cc. 239 R 592 1755 - 1762 cc. 260 R 593 1762 - 1767 cc. 365 I 594 1767 - 1768 cc. 219 R 595 1769 - 1772 cc. 331 R 596 1772 - 1774 cc. 384 R 597 1775 - 1777 cc. 305 R 598 1777 - 1779 cc. 311 R 599 1780 - 1782 cc. 288 I 600 1784 - 1787 cc. 266 R 601 1787 - 1790 cc. 103; 282 R 602 1790 - 1792 cc. 237; 10 603 1751 - 1786130 604 1778; 1787; 1788131 605 1749 - 1776 Copie 606 1777 - 1792 Copie

BRUNI IGNAZIO, cancelliere della Curia episcopale

607 1750 - 1758 cc. 475 R 608 1758 - 1760 cc. 326 R 609 1761 - 1762132 cc. 212 R 610 1763 - 1766133 cc. 425 R 611 1766 - 1771 cc. 381 R 612 1771 - 1773 cc. 300 I 613 1773 - 1774134 cc. 318 I 614 1774 - 1776 cc. 311 I 615 1776 - 1777 cc. 278 I 616 1777 - 1778 cc. 416 I 617 1778 - 1779 cc. 357 I 618 1779 - 1780 cc. 364 I 619 1780 - 1781 cc. 330 I 620 1781 - 1782 cc. 371 R 621 1782 - 1783 cc. 363 I 622 1784 - 1786 cc. 445 I 623 1786 - 1790 cc. 256; 7 624 1769-1770; 1780; 1785; 1794135 625 1763 - 1794136 626 1772 - 1783137 627 1750 - 1759 cc. 189 Copie 628 1760 - 1774 Copie 629 1775 - 1779 Copie 630 1780 - 1787 Copie

PACI ANTONIO MARIA junior

631 1762 - 1768 cc. 228 R 632 1769 - 1777 cc. 205 R 633 1777 - 1782 cc. 227 R 634 1762 - 1783 Copie 635 1778 - 1798138

BRUSCOLINI GIOACCHINO

636 1764 - 1770 cc. 345 637 1770 - 1774139 cc. 311 638 1775 - 1786 cc. 437 I 639 1786 - 1796140 cc. 273 I 640 1764 - 1796 cc. 598 Copie 641 1777 - 1795 cc. 461 Copie I PACI LUIGI

642 1767141 cc. 11

MORGANTI DOMENICO

643 1777 - 1787 cc. 411 I 644 1788 - 1790 cc. 285 R 645 1795 - 1798142 cc. 78 R 646 1797 - 1807143 cc. 323 R 647 1769 - 1807144 648 1800 - 1807 Copie

PANNARI GIUSEPPE

649 1780 - 1789 cc. 324 I 650 1789 - 1795 cc. 527 I 651 1795 - 1802 cc. 359 I 652 1802 - 1807 cc. 483 653 1781 - 1807145 654 1780 - 1804 Copie 655 1780 - 1807 Copie

ROSSINI GIOVANNI

656 1781 - 1791 cc. 89

COSTIONI FRANCESCO, da Recanati

657 1783 - 1803 Copie

BRUSCOLINI GIUSEPPE 658 1786 - 1795 cc. 298 I 659 1795 - 1801 cc. 396 I 660 1801 - 1805 cc. 346 I 661 1805 - 1808 cc. 242 I 662 1808 - 1816 cc. 393 I 663 1817 - 1823 cc. 469 I 664 1824 - 1825 cc. 432 I 665 1826 cc. 408 I 666 1827 - 1828 cc. 580 I 667 1829 - 1830 cc. 580 I 668 1831 - 1832 cc. 571 I 669 1833 cc. 260 I 670 1816 vedi n. 892 671 1825 - 1832146 672 1786 - 1808 Copie 673 1816 - 1826 Copie 674 1827 - 1830 Copie 675 1831 - 1834 Copie

BELLINI GIOVANNI

676 1788 - 1795 cc. 350 I 677 1796 - 1801 cc. 482 I 678 1801 - 1803 cc. 479 I 679 1804 - 1808 cc. 445 I 680 1808 - 1811 cc. 302 I 681 1811 - 1812 cc. 430 I 682 1812 - 1815 cc. 455 I 683 1815 - 1816 cc. 428 I 684 1816 - 1818 cc. 325 I 685 1818 - 1822 cc. 185 I 686 1787; 1800 - 1808147 687 1815 vedi n. 892 688 1816 - 1821148 I 689 1788 - 1808 cc. 1190 Copie 690 1816 - 1822 Copie 691 1816 - 1822 cc. 18; 30 Repertorio

BRUNO LUIGI, vicecancelliere episcopale

692 1788 - 1789 cc. 245 I 693 1789 - 1791149 cc. 403 I 694 1791 - 1793 cc. 477 I 695 1794 - 1795 cc. 287 I 696 1795 - 1797150 cc. 490 I 697 1797 - 1800151 cc. 489 I 698 1800 - 1804152 cc. 317 I 699 1804 - 1811 cc. 456 I 700 1808 - 1811 cc. 89 I 701 1816 - 1819153 cc. 497 I 702 1819 - 1824154 cc. 556 I 703 1788 - 1805155 cc. 663 I 704 1789 - 1822156 705 1788 - 1795 cc. 183 Copie 706 1796 - 1808 cc. 882 Copie 707 1816 - 1821 Copie 708 1822 - 1823 Copie 709 1808 - 1816157 cc. 50 710 post 1822158

SERTORI GIUSEPPE

711 1791 - 1795159 Copie

PISTOLESI PIETRO

712 1792 - 1808 cc. 438 R 713 1792 - 1808160

FULGENZI MICHELE, vicecancelliere del Tribunale e della Curia, notaio archivista della Santa Casa

714 1793 - 1795 cc. 310 I 715 1796 - 1800 cc. 344 I 716 1801 - 1803 cc. 340 I 717 1804 cc. 239 I 718 1805 - 1806 cc. 366 I 719 1807 - 1808 cc. 324 I 720 1816 - 1817 cc. 411 I 721 1818 cc. 342 I 722 1819 - 1820 cc. 415 I 723 1821 cc. 298 I 724 1822 cc. 323 I 725 1823 cc. 294 I 726 1824 cc. 239 I 727 1825 cc. 267 I 728 1826 - 1827 cc. 216 I 729 1828 - 1829 cc. 442 I 730 1830 - 1831 cc. 333 I 731 1832 - 1833 cc. 350 I 732 1833 - 1836 cc. 421 I 733 1836 - 1838 cc. 361 I 734 1838 - 1842 cc. 363 I 735 1843 - 1845 cc. 335 I 736 1846 - 1848 cc. 181 737 1796 - 1845161 738 1832 - 1850162 R 739 1815 - 1855163 740 1816 vedi n. 892 741 1816164 742 1793 - 1808 Copie 743 1816 - 1818 Copie 744 1822 - 1823 Copie 745 1824 - 1826 Copie 746 1827 - 1831 Copie 747 1832 - 1836 Copie 748 1837 - 1839 Copie 749 1840 - 1845 Copie 750 1846 - 1851 Copie

MURRI STEFANO, segretario della Comunità di Porto Recanati

751 1798 - 1804165 cc. 172 R

CICCOLINI LUIGI

752 1803 - 1808 cc. 764 R 753 1808 - 1811166 I 754 1805 - 1808167 cc. 57 R 755 1803 - 1808 Copie 756 1808 - 1811168

MARIANI GIUSEPPE

757 1804 - 1809169 cc. 389 R

ERCOLANI INNOCENZO

758 1806 - 1823170 759 1817 - 1819 cc. 295 760 1820 cc. 252 R 761 1821 - 1822 cc. 184 762 1822 cc. 139 763 1818 - 1823171 764 1817 - 1821 Copie 765 1821 - 1823 Copie 766 1817 - 1823172

ROSSINI BENEDETTO

767 1816 - 1820173 cc. 431 I 768 1821 - 1822174 cc. 242 I 769 1823 cc. 259 I 770 1824 cc. 359 I 771 1825 cc. 390 I 772 1826 - 1828 cc. 303 I 773 1829 - 1831 cc. 203 I 774 1832 - 1833 cc. 136 I 775 1834 - 1835 cc. 328 I 776 1836 - 1837 cc. 282 I 777 1838 cc. 200 I 778 1839 - 1841 cc. 188; 190 I 779 1841 - 1844 cc. 545 I 780 1845 pp. 686 I 781 1846 pp. 622 I 782 1847 pp. 736 I 783 1848 cc. 395 I 784 1849 - 1851 pp. 839 I 785 1824 - 1851175 786 1816 - 1823 Copie 787 1824 - 1825 Copie 788 1826 - 1832 Copie 789 1833 - 1836 Copie 790 1837 - 1838 Copie 791 1839 Copie 792 1840 - 1842 Copie 793 1843 - 1845 Copie 794 1846 - 1847 Copie 795 1848 Copie 796 1849 - 1851 Copie 797 1816 - 1826176 798 1816 - 1826177 799 1817 - 1851178 800 1827 - 1851179 801 [1851]180

FERRARI RAFFAELE

802 1824 - 1825 cc. 106 I 803 1824 - 1825 Copie

CERTINI PAOLO

804 1826 cc. 282 R 805 1827 cc. 284 R 806 1828 cc. 213 R 807 1829 cc. 224 R 808 1830 cc. 330 R 809 1831 cc. 298 R 810 1832 cc. 276 R 811 1833 - 1834 cc. 414 R 812 1835 cc. 435 R 813 1836 cc. 297 R 814 1836181 815 1837 cc. 309 R 816 1838 cc. 338 R 817 1839 cc. 419 R 818 1840 cc. 348 R 819 1840 - 1841 cc. 176 R 820 1826 - 1840182 821 1824 - 1827 Copie 822 1828 - 1830 Copie 823 1831 - 1833 Copie 824 1834 - 1835 Copie 825 1836 - 1837 Copie 826 1838 - 1839 Copie 827 1840 - 1841 Copie BARTOLOMEI CARTOCCI ANASTASIO, da Recanati

828 1826183 cc. 26 Copie

CONTI PLACIDO, da Recanati

829 1826184 cc. 144 Copie

JACOPONI VINCENZO, da Monte Santo (oggi Potenza Picena)

830 1826185 Copie

MENCHI DOMENICO ANTONIO, da Montelupone

831 1826186

PAGLIARINI NICOLA

832 1826187

REBAGLI CARLO, da Recanati

833 1826188 Copie

SOLFANELLI ERNESTO, da Monte Santo (oggi Potenza Picena)

834 1826189 cc. 60 Copie

BRUSCOLINI VITTORIO

835 1834 - 1835 cc. 312 I 836 1836 - 1837 cc. 399 I 837 1838 cc. 202 I 838 1839 cc. 255 I 839 1840 cc. 211 I 840 1841 cc. 244 I 841 1842 cc. 299 I 842 1842 cc. 329 I 843 1843 cc. 597 I 844 1844 cc. 470 I 845 1845 pp. 913 I 846 1846 pp. 996 I 847 1847 - 1848 pp. 614 I 848 1835 - 1847190 849 1834 - 1836 Copie 850 1837 - 1838 Copie 851 1839 Copie 852 1840 - 1841 Copie 853 1842 Copie 854 1843 Copie 855 1844 Copie 856 1845 Copie 857 1846 Copie 858 1847 - 1848 Copie 859 1834 - 1848 Copie

MARINI ENEA

860 1847 - 1849 Copie 861 1850 - 1851 Copie 862 1852 Copie 863 1853 - 1854 Copie 864 1854 - 1855 Copie 865 1855 - 1856 Copie 866 1857 Copie 867 1857 - 1858 Copie 868 1871 - 1872 Copie 869 1847 - 1886192

AGOSTINUCCI UBALDO, segretario della Comunità di Loreto

870 1850 - 1860 Copie

SASSI DOMENICO, cancelliere della Curia episcopale

871 1853 - 1856 cc. 301 R 872 1857 - 1858 cc. 302 R 873 1859 - 1860 cc. 405 R 874 1861 - 1868 cc. 261 R 875 1852 - 1856 Copie 876 1857 - 1858 Copie 877 1859 Copie 878 1860 - 1868 Copie 879 1852 - 1858193 cc. 208 I 880 1855 - 1863194 881 1859 - 1866195 cc. 96 R 882 1852 - 1863196 cc. 13 883 1852 - 1875197 cc. 44

LEONCILLI ANTONIO

884 1915 - 1929 Copie

EGIDI RENATO

885 1932 - 1934198 Copie CATALINI FRANCESCO

886 1936199 Copie

COPIE DI ATTI PER L'ARCHIVIO ROGATI DA NOTAI DIVERSI

887-889 1588 - 1818 Copie per l'archivio di notai forestieri che hanno rogato in Loreto200

La busta n. 887 comprende:

fascicolo atti cc. notaio anni 1 1 3 BRANCA Rocco, da Monte San Pietrangeli. 1708 2 1 7 BARTOLI Francesco. 1802 3 1 1 BUFFARDI Cesare. 1775 4 1 9 BARTOLI Gaspare, cancelliere della Comunità di . 1678 5 1 7 BONVINI Angelo, da Ancona, cancelliere della Santa Casa. 1741 6 1 3 BONI Tiberio, da Recanati. 1714 7 1 5 BETTI Francesco Saverio, da Ancona. 1741 8 1 3 BREVI Elpidio Felice, da Sant'Elpidio a Mare, segretario di Morrovalle. 1723 9 1 5 BRUNI Maro Antonio. 1729 10 2 33 BALDI Luca Benedetto, da Ancona. 1732 BURATTI Carlo Nicola, da Montecassiano, segretario della medesima 11 3 13 1732; 1747; 1752 Comunità. 12 1 3 BICOOLINI Domenico, da Sant'Elpidio a Mare. 1720 13 1 9 ANTOLINI Giovanni Battista, da Macerata. 1679 13 1 9 DE ROSSI Giuseppe, da Ancona. 1679 14 1 3 AGOSTINI Nicola, da Montefortino. 1693 15 1 3 ADONI Domenico, da Francavilla. 1681 16 1 5 ALOISI Flaminio, da Recanati. 1695 17 1 4 ALEANDRI Luigi Maria. 1803 18 2 7 COTOLONI Flaviano, da Visso. 1744; 1750 19 3 13 COFETTI Giovanni Battista. 1802 20 1 3 CAUFRIDI Antonio, segretario archivista di Montelupone. 1741 1721; 1722; 1724; 21 4 17 CALCATERRA Giuseppe, da Tolentino, cancelliere della Curia di Recanati. 1730 22 1 4 CIARDONI Giuseppe Nicola, da Tolentino. 1749 CORRADINI Silvestro Antonio, da Mogliano, vicecancelliere episcopale di 1719; 1725 - 1726; 23 6 21 Recanati 1735 24 1 5 CORRADI Giovanni Battista, da Visso. 1730 25 1 9 CALLISTI Filippo, da Montegiorgio. 1680 26 3 17 COSTANTE Francesco Augusto, da Recanati. 1683; 1687; 1694 COTOLONI Andrea, da Monte Santo (oggi Potenza Picena), segretario di 27 1 5 1744 Sant'Elpidio a Mare. 28 1 3 CURTI Felice Antonio, da Cossignano 1777 COMPAGNUCCI Carlo Filippo, da Montecassiano, segretario di Monte 29 1 9 1700 Santo (oggi Potenza Picena). 30 1 4 COTOLONI Francesco, da Visso. 1705 31 1 4 CORTUCCI Giovanni Battista, da Monte San Pietrangeli. 1719 32 5 21 CIOTTONI Giacomo, da Osimo. 1752; 1754 33 1 12 ERCOLI Giovanni Battista, da Monte Urano. 1765 34 1 4 ABELLI Carlo Antonio. 1777 35 1 5 ABBATONI Michele. 1773

36 1 15 ANGELINI Filippo, notaio segretairo archivista 37 1 4 ALBINI Nicola. 1795 1721; 1742; 38 4 19 BIANCHINI Antonio Gaetano, da Recanati. 1750; BORDI Giuseppe ottavio, da Montecassiano, 1725; 1747; 39 4 11 segretario di Recanati. 1748 40 4 27 BENUCCI Domenico, da Recanati, segretario di 1789; 1794 Montelupone. 1769; 1777 - 41 4 18 BASSI Michele, da Castelfirardo. 1779 42 1 12 BERTINI Tommaso Felice. 1793 43 1 47 CICCARELLI Francesco, da Recanati. 1757 - 1758 44 1 5 FABBRI Giovanni Battista Domenico, da Paterno. 1743 46 1 6 FARICELLI Angelo, da Colmurano. 1767 47 1 7 FEDERICI Luigi Antonio. 1774 48 1 4 GATTI Giuseppe. 1698 1711; 1718 - 49 4 33 GERARDINI Carlo Felice, da Grottazzolina. 1719; 1727 50 1 6 GIORGETTI Giovanni Battista, da Recanati. 1719 51 1 6 GABRIELLI Federico, da Morrovalle. 1717 52 1 6 GIGLI Pietro Matteo, da Recanati. 1637 1719 - 1722; 1725; 1727 - 53 20 98 GENTILI Marco, a Recanati. 1728; 1730; 1732 - 1735; 1743 - 1744 1763; 1764; 54 6 16 GIACOMOZZI Nicola. 1766; 1768 55 5 37 GIGLI Camillo, da Pesaro. 1725; 1727 56 2 18 GALEOTTI Pietro Antonio, da Ancona. 1762 GENTILUCCI Giuseppe Scolastico, segretario 1769, 1775; 57 6 12 priorale di Monte Santo (oggi Potenza Picena). 1777 58 1 5 GIAMPIERI Giuseppe Antonio. 1771 59 1 3 GENTILI Luigi. 1774 60 1 8 MICHELINI Giuseppe. 1796 61 1 6 MARINI Giuseppe. 1801 62 1 2 MILANI Domenico, da Macerata. 1734 63 1 6 MASSIMI Carlo. 1676 64 1 2 MAROTTI Francesco Antonio, da Iesi. 1763 65 1 6 MASOLINI Egidio, da Montecosaro. 1741 MAZAFERO Giuseppe Vincenzo, da Fermo, 66 1 6 segretario archivista di Monte Santo (oggi Potenza 1724 Picena). 67 1 2 MOZZONI Paolo. 1741 68 2 8 MARUCCI Fernando, da Civitanova. 1734 69 11 58 MARINI Girolamo Maria, da Recanati. 1756 - 1792 70 1 2 MATTEI Innocenzo, da Rapagnano. 1770 MONGAI Giuseppe, da Ancona, cancelliere 71 1 6 1766 dell'Ordine di Malta. 72 1 6 CINGOLANI Domenico Antonio Morico. 1697 73 1 3 MARSILI Angelo, da Ancona. 1782 74 1 4 MICARELLI Antonio, da Recanati. 1801 OTTAVIANI Francesco, da Monte Santo (oggi 75 2 10 1745 Potenza Picena). 76 mancante.

77 1 6 PANDOLFI Nicola, da San Costanzo. 1698 78 1 4 PELLEGRINI Alessandro, da . 1684 PALLANTERI Giovanni Bernardino, da 79 1 10 1678 Montecassiano.

La busta n. 888 comprende:

80 14 55 PACCAMIGLI Filippo, da Recanati. 1742 - 1763 81 7 36 PIGNOTTI Giovanni, da Recanati. 1743 - 1759 82 2 16 PROSPERI Domenico, da Recanati. 1744; 1747 83 2 10 PASCOLINI Giovanni, da Civitanova. 1712; 1738 84 8 36 PRESUTTINI Antonio Francesco, da Recanati. 1720 - 1736 85 1 8 PASQUALI Bartolomeo, da Fermo. 1677 86 17 64 PAGLIARINI Nicola, da Recanati. 1731 - 1733 PASTORI Pietro, Cancelliere Episcopale di 87 6 20 1786 - 1787 Recanati. 88 mancante.

QUAGLIATINI Giovanni Battista, da 89 8 18 1750 - 1766 Montecosaro. 90 1 8 ROSATI Curzio, da Visso. 1683 91 1 4 RICERTI Giuseppe. 1777 92 1 32 RASCIONI Piero Matteo, da Tolentino. 1753 93 1 4 RICCI Giovanni Giuseppe, da Ancona. 1778 94 2 14 SALUSTRI Francesco Antonio, da Macerata. 1782; 1789 95 2 12 STACCHIOTTI Pietro Antonio, da Osimo. 1765; 1786 96 1 2 SCOLASTICI Carlo Maria. 1781 SALIMBENI Marco Francesco, da Penna San 97 1 10 1701 Giovanni. SARACENI Mario, da Montegiorgio, cancelliere 98 1 2 1596 episcopale. 99 1 2 STABILI Antonio, da Recanati. 1668 100 1 2 SIMONELLI Biagio, da Monte San Vito. 1705 1718; 1751 - 101 3 12 SCIACCA Giovanni Nicolò, da Sirolo. 1752 1737; 1750 - 102 6 18 SCIACCA Onorio, da Castelfidardo. 1752 103 3 13 SCHILLA Giovanni, da Monte San Giusto. 1665; 1671 104 1 2 SCIPIONI Antonio, da Fermo. 1723 105 5 11 SILVANELLI Giovanni Giacomo. 1588 106 1 2 SALVESI Eugenio. 1761 107 6 14 TADDEI Basilio, Basilius de Thadeis notarus, 1760 - 1761 publicus Sabinensis incola Laureti. 108 1 4 TARLATI Vitali Filippo. 1751 109 1 2 TULLI Paolo. 1721 110 1 2 TERENZI Silvio, da Montelupone. 1797 1693; 1696 - 111 7 16 VOLPINI Pier Domenico211 1697 112 1 4 VITTORINI Polidoro, da Ancona. 1640 113 2 6 VENTURINI Stefano Domenico, da Osimo. 1716; 1730 114 1 4 VALTIERI Antonio Maria, da Osimo. 1668 115 1 6 VIOLANTI Domenico, da Ancona. 1773 1788; 1793; 116 3 18 VINCENZONI Giuseppe Antonio, da Recanati. 1802 117 1 16 VALLACCA Francesco, da Ancona. 1793 118 1 2 VIMORTATI Eugenio, da . 1664 119 2 6 URBANI Lorenzo. 1798 120 1 15 VITALI Giovanni Giuseppe. 1797 121 1 4 VITALI TARLATI Vincenzo. 1797 ZAFRANICO Barnaba, da Monte Santo (oggi 122 23 75 1669 - 1680 Potenza Picena). 123 49 125 ORPINELLI Antonio. 1660 - 1670

La busta n. 889 comprende:

124 1 8 CONTI Antonio, da Recanati. 1785 125 1 8 COTOLONI Vincenzo, da Macerata. 1788 BECCACHIODI Francesco Felice, segretario di 126 1 4 1764 Recanati. 127 1 4 CARLETTI Giuseppe Antonio, da Montegranaro. 1728 128 1 4 LUCCHETTI Biagio. 1731 129 1 4 GALEOTTI Carlo Francesco, da Macerata. 1727 130 1 4 DOLFI Paolo, da Osimo. 1643 131 2 4 ROSSI Antonio Ludovico, da Macerata. 1677 - 1678 BISCIA Domenico, da Recanati (mancano le cc. 89 132 14 98 1673 - 1694 - 94) 133 2 18 GUARISCHETTI Giuseppe Felice, da Osimo. 1663; 1664 134 1 8 COSTANTINI Carlo, da Roma. 1650 135 Mancante.

136 3 6 BELLI Flaminio. 1596 SARACENI Mario, da Montegiorgio, cancelliere 137 3 6 1595 - 1596 della Curia episcopale di Loreto. 138 7 30 MASSUCCI Giacomo, da Montecosaro. 1642 - 1643 139 1 2 ABELLI Francesco, da Fermo. 1808 140 1 2 PESARESI Antonio, da . 1806 CARTOCCI BARTOLOMEI Anastasio, da 141 1 6 1806 Recanati e PANNARI Giuseppe, da Loreto. 142 2 12 PELLEGRINI Giuseppe, da Montelupone202. 1759; 1763 143 3 8 BENEDETTI Giulio, da Osimo. 1805 - 1806 144 3 12 COSTIONI Francesco, da Recanati. 1806 145 3 14 SASSAROLI Bernardino, da Castelfidardo. 1816 AZZONI Filippo, da Roma, cancelliere della Santa 146 4 18 1806 Casa di Loreto. 147 8 32 GORZI Domenico. 1805 - 1808 148 1 2 MOSCHETTI Alessio. 1818 149 3 10 STABILI Filiberto Emanuele. 1673 150 2 4 ROSATI Francesco, da Fossombrone. 1690; 1691 TOMASSUCCI Nicola Antonio, da Gualdo di 151 6 12 1706 - 1708 Fermo (oggi Gualdo di Macerata). 152 2 4 TUCCI Filippo Giacomo, da Castignano. 1686; 1688 153 1 10 SANTARELLI Domenico, da Macerata. 1644 154 3 12 SICONCELLI Giuseppe, da Roma. 1666 - 1667 DE SILVESTRI Giovanni Battista, da 155 3 10 1666 - 1667 Castelfidardo. 156 1 4 SCALAMONTI Oliviero, da Ancona. 1657 157 3 10 PESARINI Pietro Matteo, da Ancona. 164? - 1642 PETRUCCI Benedetto, Civis Gallesinus Continuus 158 5 32 1668 - 1676 Abitator Recineti. 159 1 4 PAOLUCCI Nicola, da Ancona. 1673 160 1 2 PETTI Rosato, Galesinus. 1654 160 bis 1 2 PACIARELLI Paciarello, da Monte San Giusto. 1641 1684; 1686 - 161 11 44 PRESUTTI Laviano, da Recanati. 1687; 1703 162 2 4 PERINETTI Giovanni Angelo, da Ancona. 1668 163 1 2 MELONI Francesco, da . 1658 163 bis 2 6 MONTANI Antonio, da Montefortino. 1679 164 3 10 MORICONI Teodoro, da Tolentino. 1676 MORIGI Sebastiano Felice, da Monte Santo (oggi 165 4 12 1703; 1714 Potenza Picena). 166 1 4 MARCONI Giulio Cesare, da Colmurano. 1618 167 1 4 MARUCCI Lodovico, da Civitanova. 1663 168 1 4 MARINANGELI Pasqualino. 1647 169 1 2 LORUTONDI Francesco, da Recanati. 1642 170 1 2 LAMPONI Luca, da Altidona. 1638 171 1 4 ILARI Giovanni, da Osimo. 1669 1706; 1707; 172 3 8 GERARDINI Carlo Felice, da Grottazzolina. 1709 173 4 10 CARULLI Costantino, da Castelfidardo. 1689 - 1692 174 2 15 GIORNI Domenico Antonio, da Petritoli. 1698; 1699 175 5 12 GRILLI Claudio. 1707 - 1708 176 4 14 GENTILI Nicola, da Recanati. 1681 - 1683 177 5 28 FARRI Andrea, da Macerata. 1691 BIZZARRI Eugenio, da Monte Santo (oggi Potenza 178 1 5 1651 Picena). 1680; 1684; 179 5 18 BERTUCCI Giuseppe, da Osimo. 1691 180 1 3 BONAMICI Arcadio, da Recanati. 1628 181 4 13 BERTINELLI Pietro Antonio, da Montottone. 1639; 1641 182 3 12 BONI Tiburzio, da Recanati. 1705 BASILI Domenico, da Montolmo (oggi 1685 - 1686; 183 10 22 Corridonia). 1702 BRANCADORI Giovanni Francesco de Venturini, 184 2 9 1649; 1659 da Ancona. 1670; 1674 - 185 8 16 ANGELELLI Vittore, da Osimo. 1675; 1677 186 1 5 AQUATICCI Giulio, da Montecchio (oggi Treia). 1638 ACQUATICCI Simone Nicola Junior, da 187 1 3 1673 Montecchio. 188 1 5 AQUATICCI Simone, da Montecchio. 1637 189 2 4 ANTIQUARIO Alessandro, da Recanati. 1629; 1637 ANGELINI Giuseppe, da Massaccio (oggi 190 1 2 1672 Cupramontana). 191 1 2 AGOSTINI Francesco. 1649 CARLUCCI Giovanni Battista, da Sant'Elpidio a 192 1 2 1646 Mare. 193 1 10 CAFFARINO Lorenzo, da Montefiore. 1661 194 1 8 CORNACCHINI Luca, da Ancona. 1659 CIPRIANI Nicola, da Apiro, segretario comunale 195 2 8 1678 - 1679 di Castelfidardo. 196 2 8 CARDELLA Mario, da Monte San Giusto, 1695; 1697 segretario di Montolmo (oggi Corridonia). 197 4 36 CERRONI Giovanni Tommaso, da Montolmo. 1667 - 1671 198 1 2 CLAVONI Alessandro, da Cingoli. 1630 199 1 11 COSTANTINI Luca Antonio, da Recanati. 1650 FRONTONI Carlo Fausto, da Mogliano, cancelliere 200 6 20 1697 - 1709 episcopale di Recanati203.

<< Copie pubbliche e semplici di rogiti stipolati fuori di Loreto da diversi 890 1601 - 1674 cc. 118 notari...>>. Fascicolo di carte sciolte già in filza. Copie di atti per l'archivio, rogati da vari notai e indicati come iura diversa. 891 sec. XVII204 cc. 936 La busta contiene anche un documento del 1584. Copie di repertori notarili e di alcuni istrumenti compiegati in essi dei notai 892 1815 - 1816 Bernardino Sessaroli, Michele Fulgenzi, Luigi Bruni, Giuseppe Bruscolini e

Giovanni Bellini. Unito un rogito di Giovanni Meco di Macerata. Copie di atti trasmessi all'archivio notarile di Loreto dall'ufficio del registro 893 1943 - 1946 di Osimo.

TESTAMENTI, APOCHE MATRIMONIALI E PER LAVORI AGRICOLI, INVENTARI, CONFESSIONI E RICONOSCIMENTI DI DEBITO ROGATI DA VARI NOTAI205 Atti di varia natura rogati da notai lauretani e di altre 894 1557; 1606; 1608 - 1636 cc. 254 località raccolti in filza. 895 1634 - 1808 Testamenti aperti.

La busta n. 895 comprende:

fascicolo testamenti notaio anni 1 8 PETRELLI Bernardino Saverio 1730 - 1739 2 15 PACI Francesco Saverio 1721 - 1762 3 7 GASPARI Giovanni Francesco 1686 - 1710 4 4 MARTELLI Giuseppe 1749 - 1764 5 5 SERTORI Paolo Girolamo 1763 - 1784 6 1 BINI Giovanni 1697 7 7 PALERI Pietro Seniore 1695 - 1722 7 bis 2 PALERI Pietro Juniore 1778 - 1781 8 13 PACI Antonio Maria Seniore 1695 - 1717 9 4 ANGELELLI Giovanni Battista 1727 - 1755 10 1 PIERSANTI Nicola (DE STUMPECTIS Persante Nicola) 1663 11 2 BIACCHINI Carlo Bonaventura 1722 - 1723 12 6 CASALI Giovanni Battista 1647 - 1656 13 5 BUCARELLI Carlo 1644 - 1678 14 3 FRANCESCONI Aurelio 1769 - 1771 15 1 SERTORI Vincenzo Antonio 1720 16 6 senza sottoscrizione notarile 1634 - 1657 - un fascicolo contenente n. 5 testamenti (1801 - 1808) raccolti da parroci. La camicia reca: << testamenti fatti secondo il capitolo Uniti: Cum esses, di cui l'archivista ha data copia alle parti richiedenti>>. - una <> per parti testanti e notai stipulanti, che rispecchia il contenuto dell'intera

busta.

fascicoli e carte sciolte di apoche per lavori agricoli, apoche 896 1626 - 1627; 1658; 1670 - 1680 matrimoniali, e inventari dotali. <> prevalentemente rogati dal notaio Giovanni Francesco 897 1666 - 1714 Gaspari. <<1654 testamenti de SS. Curati, apoche matrimoniali e stime di doti 898 sec. XVII - XVIII esibite in questo pubblico archivio di Loreto>>. Busta coeva di carte sciolte. Frammenti di filze contenenti <> prevalentemente rogati dal 899 sec. XVII notaio Francesco Procaccini. Frammenti di verbali di contenzioso di fronte al governatore luogotenente di 900 1699 - 1745 Loreto, apoche debitorie e matrimoniali, note di esibite. Apoche matrimoniali, stime dotali, polizze ed 901 1702 - 1803 inventari.

ESIBITE206

902 1588 cc. 198 910 1610 - 1611 cc. 57 903 1589 - 1590 cc. 199 - 396 911 1611 - 1612 cc. 42 904 1595 - 1596 cc. 26 912 1613 - 1618 cc. 40 905 1599 - 1601 cc. 55 913 1615 - 1616 cc. 45 906 1601 cc. 19 914 1618 - 1619 cc. 90 907 1602 - 1603 cc. 190 915 1619 cc. 47 908 1603 - 1604 cc. 52 916 1620 cc. 45 909 1604 - 1610 cc. 148 917 1620 - 1622 cc. 97207 918 1622 - 1623 cc. 53 945 1682 - 1683 cc. 45 919 1623 - 1626 cc. 92 946 1683 - 1684 cc. 51 920 1626 - 1630 cc. 125 947 1684 - 1685 cc. 60 921 1630 - 1631 cc. 95208 948 1685 - 1688 cc. 215 922 1631 - 1632 cc. 59209 949 1688 - 1692 cc. 184 923 1632 - 1633 cc. 82210 950 1692 - 1693 cc. 66 924 1633 - 1637 cc. 190 951 1693 - 1695 cc. 117 925 1639 - 1641 cc. 152 952 1695 - 1697 cc. 113 926 1641 cc. 93 953 1696 - 1697 cc. 106 927 1645 - 1646 cc. 69 954 1697 cc. 98 928 1646 - 1647 cc. 100 955 1698 - 1700 cc. 133 929 1647 - 1648 cc. 106 956 1700 - 1701 cc. 52 930 1651 - 1652 cc. 56 957 1701 - 1703 cc. 240 931 1652 - 1653 cc. 87 958 1703 - 1705 cc. 186 932 1653 - 1667 cc. 605 959 1705 - 1709 cc. 231211 933 1666 - 1667 cc. 92 960 1705 - 1723 cc. 235212 934 1667 - 1668 cc. 67 961 1709 - 1712 cc. 206 935 1668 - 1669 cc. 49 962 1713 - 1717 cc. 178 936 1669 - 1670 cc. 46 963 1713 - 1734 cc. 104 937 1670 - 1671 cc. 53 964 1718 - 1726 cc. 121 938 1671 - 1672 cc. 58 965 1760 - 1795 cc. 153213 939 1672 - 1673 cc. 65 966 1760 - 1797 cc. 326214 940 1673 - 1674 cc. 128 967 1761 - 1784 cc. 63215 941 1675 - 1677 cc. 126 968 1804 - 1807 cc. 57216 942 1677 - 1678 cc. 58 969 1804 - 1808 cc. 172 943 1678 - 1680 cc. 105 970 1822 - 1842 cc. 81217 944 1680 - 1681 cc. 97

AMMINISTRAZIONE DELL'ARCHIVIO, ATTI E DOCUMENTI VARI

Atti di esecuzioni relativi alla zona di Ancona tenuti dal notaio e vice cancelliere 971 1596 - 1620 Marcello Fucci di Ancona. <>. <>, relativo agli anni 1561 - 1668, stilato da Francesco Procaccini, cancelliere. Registro delle copie rilasciate, estrazione in pubblica forma, tenuto da Giovanni 974 1685 - 1689 cc. 22 Francesco Gaspari archivista. 975 1695 cc. 35 <>. 976 1716 c. 1 Frammetno di un elenco d notai redatto da Nicolò Maria Vici pro-archivista. 977 1716 - 1745 Carteggi relativi al vescovado di Osimo. In Filza218.

978 1726 cc. 12 Verbale di visita all'archivio notarile219. 979 1756 Processo del compromesso Loviselli.

980 1760 - 1762 cc. 3 Ricevute degli eredi dei notai defunti per mano di Pietro Paleri archivista. <>. <>.

Tomo I. 983 1801 - 1852 cc. 43 Idem. Tomo II. 984 1793 - 1855 cc. 41 Idem. Tomo III. 985 sec. XVIII Quadernetto con annotati i notai e i relativi protocolli dal sec. XVI al sec. XVIII.

986 sec. XVIII Matricola dei notai che hanno esercitato in Loreto (foglio volante).

987 1816 - 1828 Indice del repertorio di un notaio non identificato.

<>. 989 1839 - 1858 Idem.

Registro cronologico di tutte le copie esistenti in archivio in adempimento dell'art. 78 990 1818 - 1853 del regolamento sulli notari ed archivisti del 31 maggio 1822. 991 1821 cc. 8 Inventario parziale220. <

maggio 1822>>. Vol. I. 993 1822 Idem Vol. II.

Registro dell'estrazioni delle copie dai protocolli ed atti depositati nell'archivio di Loreto 994 1822 - 1861 cc. 50 e dei visti quadrimestrali nei repertori dei notai. 995 1828 - 1851 Repertorio degli atti d'archivio (notaio archivista Benedetto Rossini).

996 1832 - 1859 Registro cronologico delle copie esistenti in Archivio.

997 1842 - 1858 <>.

998 1846 - 1850 Giornale delle udienze civili del Tribunale di Loreto.

999 1850 - 1882 Corrispondenza e carteggi di ufficio dell'archivista Enea Marini.

1000 1855 - 1859 Verbali di apertura di testamenti di notai diversi.

1001 1861 - 1900 Indice degli atti presenati all'Ufficio del registro.

1002 1862 - 1879 Note mensili dei notai D. Sassi e A. Ciccolini, repertori e tasse d'archivio.

1003 1869 - 1898 Copie di atti privati autenticati presso l'Ufficio del registro di Loreto.

Registri di somme riscosse dall'Archivio notarile mandamentale; Protocollo di 1004 1889 - 1905; 1900 - 1902 corrispondenza. 1005 1898 Rubricella di atti di notai esteri in sola copia in Archivio.

Atti privati presentati all'Ufficio del Registro. Unito: Indice degli atti pubblici del vol. 1006 1899 38, anno 1896. 1007 1900 Atti privati presentati all'Ufficio del registro di Loreto.

1008 1900 - 1901 Amministrazione della Santa Casa di Loreto.

1009 1901 Copie di atti pubblici presentati all'Ufficio del registro di Loreto.

1010 1900 - 1903 Corrispondenza dell'archivista conservatore.

Verbali di visita, circolari e dispacci relativi all'Archivio notarile di Loreto, verbale di 1011 sec. XIX trasformazione dell'Archivio notarile di Loreto in mandamentale e documenti, in

genere, riguardanti l'Archivio.

1012 sec. XIX Elenchi e atti dell'Ufficio del registro di Loreto. 1013 1914 Atti e contratti della R. Amministrazione della Santa Casa di Loreto.

1014 1915 Contratti della R. Amministrazione della Santa Casa di Loreto.

Atti della R. Ammiinstrazione della Santa Casa di Loreto (Commissario straordinario 1015 1915 - 1916 governativo). 1016 1971 - 1918 Atti della R. Amministrazione della Santa Casa di Loreto.

1017 1919 Atti della R. Amministrazione della Santa Casa di Loreto.

1018 1920 - 1921 Atti e contratti della R. Amministrazione della Santa Casa di Loreto.

1019 1922 - 1924 Atti della Amministrazione della Santa Casa di Loreto.

1020 1925 - 1931 Copie di atti per l'Ufficio del registro.

Atti privati registrati e atti pubblici trasmessi all'Archivio notarile di Loreto dall'Ufficio 1021 1934 - 1935 del registro di Osimo. 1022 1936 - 1937 Atti privati registrati.

Atti e corrispondenza riguardanti l'archivio notarile di Loreto e <

dell'Archivio dal palazzo comunale in quello della Santa Casa nell'estate dell'anno 1872>>. Domande di trascrizione, ricevute, notificazione di sentenze, iscrizioni ipotecarie, copie 1024 sec. XX di contratti, intestaizioni catastali, un pacco di cambiali. 1025 sec. XX Rubrica221.

CATASTI

Catasto di Loreto. Registro recante le sezioni A (Città), B (Montereale), C (Brecce), D 1026 1903 cc. 205 (Casette), con i relativi numeri di foglio e di mappa. Descrive qualità, superficie, rendita e possessore dei predii.

* Si indicano con la sigla R le rubriche esistenti per nomi delle parti; con la sigla I senza altre precisazioni gli indici per Cognomi delle parti.

1. La legatura reimpiega un ms. pecudino in lingua ebraica. Atti rogati a Loreto e Recanati. 2. La legatura reimpiega un ms. pecudino in lingua ebraica. 3. La legatura reimpiega un ms. pecudino in lingua ebraica. 4. Atti rogati a Loreto e Recanati. 5. Contiene inventari, minute, lettere, ricevute, testamenti. 6. Volume mutilo all'inizio ed alla fine. Da una nota a c. 3 si deduce che constava di cc. 1171. 7. La cartolazione è proseguita, con vari ripensamenti e correzioni, dal precedente protocollo. 8. La legatura reimpiega un ms. pecudino del 1468 con note di contabilità. 9. Bastardello. 10. La legatura reimpiega mss. cinquecenteschi. 11. Bastardello mutilo in fine. 12. La legatura reimpiega un atto su pergamena dello stesso notaio con Signum Tabellionis. 13. Carte sciolte già in filze. La cartolazione presenta lacune; a suo tempo gli atti, prevalentemente rogati dal notaio Nuzzi, sono stati riuniti in filza non rispettando l'ordine cronologico. 14. Carte sciolte già in filze. La cartolazione presenta lacune; a suo tempo gli atti, prevalentemente rogati dal notaio Nuzzi, sono stati riuniti in filza non rispettando l'ordine cronologico. 15. Rubrica per gli anni 1582-1595. 16. Atti rogati a Montemarciano. 17. Carte sciolte già in filza, con paginazione irregolare. 18. Si tratta in realtà di una serie disordinata di atti di varia natura riuniti dal notaio Manocchi e non da lui rogati. 19. Comprende atti rogati dai notai M. A. Salvioni (1590); Bartolomeo Ricciotto (o Ricciatto) da Cantiano (1601-1602); L. Menci (1577) e dal notaio sammarinese Ottaviano Gosio (1549). 20. Testamenti. Bastardello. La legatura reimpiega un ms. pecudino. Atti rogati a Camerino. 21. Allegate due filze (1588-1589). Atti rogati a Loreto e Recanati. 22. P. D. Ricci si autodefinisce nel 1588 "de terra Castri Ficardi publicus apostolica autocritate notarius ac civis eiusdem terrae", e successivamente ripete "civis terrae Castri Ficardi" in atti del 1597-1598; ma nel 1590-1591 è indicato invece come "Patrus Dominicus Rictus de terra Montis Sancti Viti incola Laureti". 23. Atti rogati a Loreto e Recanati. 24. Bastardello. 25. Bastardello. 26. La copertina reimpiega un ms. librario pecudino. Mancano le cc. 120-131 e 134-182. 27. Unita una carta del 1615, frammento (cartolato 3) che apparteneva ad una filza oggi perduta. 28. Confuso con carte sciolte Ricci, ma di attribuzione incerta, si tratta di un brogliaccio di ricordi di spese e crediti. 29. Questo pezzo e i successivi, attribuiti a Pier Domenico Ricci, sono stati ricostruiti espungendo da miscellanee di carte sciolte non individuate per autore o per data, prevalentemente indicate come "iura diversa", ricomponendo fin dove possibile le cartolazioni, anche sulla base dei superstiti inventari del sec. XVII conservati nel fondo (cfr. nn. 973-975). Si tratta in gran parte di imbreviature; atti e minute vennero altresì uniti in filze o fascicoli cartonando progressivamente senza soverchio rispetto per la successione cronologica. A conferma del modo di procedere seguito in passato, nel fascicolo a cc. 112-113 è inserito un atto rogato dal notaio Livio Nuzzi nel 1593, che si è ritenuto di non stralciare, visto l'inserimento coevo. 30. Comprende dieci quinternetti che si sono potuti ricostruire, salvo qualche lacuna, e che erano così descritti nell'inventario del 1695 (cfr. n. 975):

1. 1589-1590 cc. 23 2. 1588-1590 cc. 58

3. 1587-1589 cc. 66 4. 1598-1590 cc. 36

5. 1589 cc. 26 6. 1590 cc. 3-60 7. 1589 cc. 53 8. 1584-1590 cc. 21 Il quinterno sembra sia stato suddiviso in un momento imprecisabile raccogliendo di seguito un gruppo di documenti riguardanti l'intervento 9. 1589 nov. cc. 61 del gesuita Giacomo Borghesi in una ricognizione di reliquie conservate e/o venerate in Loreto. Tale manipolazione ha alterato la cartolazione progressiva originale precedente. 10. 1589 cc. 43

31. Con lacune. 32. A c. 277 notazioni musicali. 33. Filze di testamenti. A cc. 1-2 un testamento datato 14 aprile 1614. 34. Questo fascicolo e il precedente potrebbero essere quanto residua dei "mazzetti nove di scritture segnate con questo segno [+] in quarto foglio di carte quattrocentotrentatrè" come indicato nel già citato inventario del 1695. Infatti la c. 1 è segnata "[+] mazzetti n.9". 35. Fogli sciolti con varie cartolazioni incongrue rinvenuti dispersi nell'archivio, ascrivibili al notaio Ricci. 36. Verbali di procedimenti giudiziari. 37. Nel protocollo non figura mai né la sottoscrizione del notaio né il signum tabellionis. Sulla copertina: "Odoardo Santarelli". La legatura reimpiega un ms. pecudino librario. 38. La filza riunisce carte residue di bastardelli e sette carte sciolte, già cartolate 135-141. 39. Atti rogati a Monte San Vito ed in altre località. Rubriche alla fine di ogni paginazione. 40. La legatura reimpiega frammenti di musica a stampa. 41. "Repertorio degli anni 1600, 1601, 1602, 1603, 1604, 1605, 1606 et delli testamenti dal 1601 sino al 1621, fatto da Francesco Procaccino figlio dell'infrascritto notaio". Le prime quattro carte legate recano atti del 1600. 42. Repertorio degli atti rogati dal 1607 al 1623 eseguito da Francesco Procaccino. Precedono carte di atti rogati nel 1607. 43. Atti rogati a Montelupone. 44. Testamenti. Mancano le cc. 66-70. Il legatore ha erroneamente disposto i fascicoli non rispettando la paginazione della filza originaria, che pertanto ora risulta così disposta: cc. 70-111; 66; 112- 228 con la conseguente trasposizione dell'ordine cronologico. A c. 111 un testamento chiuso. 45. Rubriche alla fine di ogni anno (a c. 1: "Videte repertoria in fine cuius libet anni"). 46. Rubriche alla fine di ogni anno. 47. Atti rogati a Recanati. 48. Atti rogati a Recanati. 49. Sulla copertina: "Iura diversa". Sul dorso: "Diversorum" e "Infilzone di tutti li anni di Marinozzo Stabili". 50. N. 50 testamenti. 51. Si tratta in realtà di una serie disordinata di atti di varia natura solo in parte rogati da notaio Paci. 52. Contiene anche atti di altri notai (Orazio Ferusino, 1571; Domizio Manocchi, 1587). 53. Il volume, adespoto, non porta sottoscrizioni, ma in fine un'annotazione del notaio conservatore lo ascrive al Leoni. 54. Unite nella filza di carte di varia natura del sec. XVII. 55. Filza disordinata di atti prevalentemente rogati dal notaio Marcantonio Leoni, 1600-1615. 56. Fascicoli e filze riuniti nel 1630 dal notaio conservatore Francesco Procaccini. 57. La rubrica è compilata per la sola lettera A. 58. Bastardello. 59. Bastardello. 60. Bastardello. 61. Contiene anche atti rogati da altri notai in località e date diverse. 62. N. 4 copie esibite in archivio. 63. "Inventarii, stime, scritti, et altre scritture che vanno nell'istrumenti reportati alli protocolli dell'anni 1620, 1621, 1622, 1623, 1624, 1627 e 1661". 64. Il volume inizia da c. 16. Nella prima carta un'annotazione avverte: "La rubricella del presente protocollo è posta nell'altro protocolletto in carta reale del medesimo anno 1626 coperto di cartone". Sulla copertina : "Secondo libro". 65. Rubrica relativa agli anni 1629-1638. 66. Atti rogati a Loreto e Matelica. 67. Atti rogati a Loreto e Recanati. Tra le cc. 36-45 rubrica dell'anno 1623. 68. Atti rogati a Loreto e Recanati. 69. Rubrica relativa agli anni 1627-1636. 70. La legatura reimpiega un ms. librario pecundino. 71. Comprende perizie, atti in veste di procuratore, corrispondenza varia del notaio riguardo azioni processuali e un fascicolo di cc. 10 più volte in passato cartolato diversamente. 72. Mutilo in fine. 73. Cartolazione irregolare nella quale sono compresi fogli sciolti residui di filze, indicati talvolta come "iura diversa". 74. Apoche matrimoniali ordinate cronologicamente da n. 1 a n. 122. 75. Fogli, in origine sciolti, rilegati in volume. Per costituire i fascicoli è stata sovvertita la continuità degli atti. Il volume, mutilo all'inizio e in fine, comprende, oltre a testamenti e contratti, copie ed esibite. 76. Copie ed esibite per l'archivio. Si tratta di n. 2 filze, non rispettanti l'ordine cronologico, numerate per atti. Restano discontinue tracce di cartolazione. 77. Atti rogati a Loreto e Montemonaco. Unite cc. 33 di copie relative agli anni 1653-1657. 78. Atti di varia natura ("Istromenti, Processi, Inventari, Polize…") legati come in filza e non sempre rispettando rigorosamente la successione cronologica. Le cc. 1036-1045 e 1086-1994 sono copie esibite nell'archivio di Loreto. Unite cc. 20 di copie in filza, relative agli anni 1651-1654. Questo ed i successivi due pezzi sono stati cartolati con un'unica progressione iniziando dagli atti più recenti. 79. Vi sono sporadicamente atti con datazione anteriore (es. 1649 e 1651). 80. Contiene anche allegato, documento pecudino del protonotario apostolico Aloysius de Aquino datato 1670 luglio 16. 81. Apoche matrimoniali. 82. N. 3 fascicoli di cause civili portate di fronte al governatore di Loreto. La cartolazione è irregolare; fa pensare siano tratti da filze processuali. 83. Bastardello. 84. Atti rogati a Cartoceto e a Loreto. 85. Talvolta si firma Nicolaus Persanctes de Stampectis (o de Stumpectis). 86. Le ultime 42 carte costituiscono una filza relativa agli anni 1672-1675. 87. Filze contenenti frammenti di controversie giudiziarie. 88. Sono uniti due testamenti chiusi del 1668. Il pezzo 351 (1662-1668) è costituito da apoche matrimoniali. 89. A c. 127 dichiarazione della cessione del protocollo da parte del notaio Siconcelli a Carlo Buccarelli notaio archivista di Loreto. 90. Contiene un atto (cc. 1-23) rogato in data 3 luglio 1776. 91. Roga a Loreto e a Recanati. 92. Sulla copertina erroneamente: "1680 usque 1691". 93. Apoche matrimoniali. 94. Apoche matrimoniali. 95. Apoche matrimoniali, fascicoli processuali, inventari, testamenti aperti e n. 4 testamenti chiusi. 96. Contiene n. 7 testamenti chiusi ed uno aperto. 97. Rubrica con indicazione delle parti e delle fattispecie negoziali. 98. Roga a Loreto e a Cingoli. 99. Rubriche per fattispecie negoziali, per ogni anno, salvo per i protocolli 1695-1696-1697-1698, che recano rubriche onomastiche. 100. Unito in un testamento chiuso. 101. Inventari ed apoche matrimoniali. 102. Da una annotazione a c. 1 si apprende che, essendo stato il volume lasciato in eredità alla Santa Casa, i pagamenti dovuti per estrazione di copie sarebbero spettati alla Santa Casa stessa. 103. Unita al protocollo una lettera di tale Giorgetti Francesco datata 1720 luglio 21 indirizzata all'allora archivista notaio G. B. Angelelli. 104. Apoche matrimoniali. 105. Inventari e stime di dote. Uniti carte sciolte e quattro elenchi degli stessi atti. 106. Atti rogati a Loreto e a Castelfidardo. 107. Apoche matrimoniali. Uniti anche alcuni atti di diverso contenuto. 108. Apoche matrimoniali e inventari dotali. 109. Apoche matrimoniali e inventari dotali. 110. Atti rogati a Collina e a Monte Vidon Combatte. 111. Atti rogati a Monte Vidon Combatte e a Montottone. 112. Atti rogati a Monte vidon Combatte, Orticini e Collina. La legatura reimpiega un documento pontificio pecudino. 113. Contiene: conti, inventari, apoche, n. 6 testamenti chiusi, ecc. 114. Atti rogati a Montecassiano. 115. Rubrica per fattispecie negoziali. 116. Copie e apoche matrimoniali. 117. Unito un testamento. 118. Una camicia recente reca: "Angelelli G. B. notaio ed archivista in Loreto. Queste carte che contengono originali, copie d'archivio e scritture diverse furono rinvenute mescolate agli atti e copie del notaio Nicola Vicentini…Questi atti Angelelli (non tenendo calcolo di semplici scritture private anteriori) incominciano dal 1724 e finiscono con il 1758". 119. Carte sciolte. Atti rogati a Bologna. 120. Apoche matrimoniali, inventari e stime di dote, atti vari. 121. L'indice è per atti con il nome delle parti. 122. Unite rubriche per nomi e fattispecie negoziali per gli anni 1737-1744. 123. Atti di procedure per concorso di debitori. 124. Le rubriche del notaio Martelli sono tutte per fattispecie negoziali. 125. N. 8 atti ed un testamento riuniti in un fascicolo, la cui camicia reca "Hic asservantur omnia instrumenta et testamenta originalia in Protocollum alliganda rogata per me Josephum Morelli notarium Pisaurensem toto tempore quo in Civitate Laureti permansi nempe ab anno 1735 usque ad annum 1738". 126. Rubrica per fattispecie negoziali. 127. Rubrica per fattispecie negoziali. 128. Rubrica per fattispecie negoziali. 129. Apoche, stime, inventari ed un testamento chiuso del 1773. In filza. 130. Apoche matrimoniali e debitorie. 131. N. 3 testamenti chiusi. 132. Allegato un fascicolo di cc. 22 intitolato: "Adempimento degli obblighi ingionti dalla quondam Catarina Gavazzi al Sig. Francesco Prosperi suo erede tanto nel suo testamento, quanto nel suo codicillo", degli anni 1762-1766. 133. La legatura reimpiega un documento pecudino pontificio. Allegati 2 elenchi, in date 1759 e 1763, di esibite da parte nel notaio Bruni presso gli archivi di Montelupone e Castelfidardo, rilasciati dai rispettivi archivisti conservatori. 134. Unite n. 5 carte sciolte riguardanti gli anni 1771-1772. 135. Fascicoli e filze relativi a concessioni in enfiteusi, locazioni vendite o permute di terreni i cui istrumenti sono rogati da Ignazio Bruni, quale cancelliere vescovile. Tra i documenti allegati (fasc. 8 / 1794) breve di Pio VI del 1793 settembre 10 "Dilecto filio Vicario ecclesiae lauretane apostolica auctoritate deputato". 136. N. 7 testamenti chiusi e 3 aperti. 137. Apoche matrimoniali. 138. N. 17 testamenti (di cui 4 chiusi). Unito: 1786-1796: atti di donazione, apoche matrimoniali, minute. 139. L'indice riguarda anche gli atti dal 1764 al 1770. 140. Comprende anche n. 2 testamenti chiusi. 141. N. 3 atti di concordie o paci. Si tratta di un fascicoletto la cui camicia reca: "1767. Di questo Luigi Paci, che si professa notaro Laureano, non si rinvengono altri atti che questi, i quali non sono contratti, ma istromenti di concordia in fatti d'ingiurie personali". 142. Atti rogati a Loreto e Porto Recanati. 143. Unite n. 42 carte sciolte. 144. Apoche matrimoniali dal 1789 al 1806 e n. testamenti chiusi dal 1795 al 1807. 145. N. 17 testamenti chiusi e n. 6 aperti. 146. N. 6 testamenti chiusi. 147. Apoche matrimoniali; per l'anno 1787 c'è un solo atto. 148. Testamenti aperti ed uno chiuso. Allegato un foglio che reca: "Entro il presente fascicolo si contiene numero dodici (12) [ma sono in effetti 10] testamenti chiusi del notaio Giovanni Bellini già defunto, che percuotono varie epoche" [dal 1794 al 1819]. 149. La legatura reimpiega un ms. pecudino. 150. La legatura un documento pecudino pontificio. 151. Idem. 152. La legatura reimpiega mss. pecudini notarili. 153. La legatura reimpiega frammenti mss. cartacei e pecudini. 154. Atti rogati a Loreto e Recanati. 155. "Unicum prothocollum Instrumentorum nonnullarum mephyteusium ac venditionum Bonorum Ecclesiae Rogatorum de actis Curiae per Aloysium Bruni notarium et cancellarium episcopalem a die 18 aprilis 1788 uqsue ad diem 28 augusti 1805". Atti prevalentemente rogati a Loreto ed a Montelupone. 156. N. 15 testamenti chiusi. 157. Repertorio. Allegati fogli sciolti e fascicoli di repertori dall'anno 1816 - 1829 e cedole di ricevuta per il pagamento dei diritti di insinuazione presso l'archivio generale del Musone per gli anni 1808 - 1811. 158. "Indice alfabetico al repertorio del notaio Luigi Bruni a termini del M. P. della Santità di N. S. 31.5.1822". 159. In filza. 160. Busta contenente istrumenti, un testamento chiuso ed uno aperto, apoche matrimoniali ed inventari di dote. 161. N. 28 testamenti chiusi. 162. Testamenti. Carte sciolte. 163. Repertorio. 164. Repertorio. 165. Rubrica per fattispecie negoziali. Uniti n. 2 fascicoli di copie per l'archivio, relative agli anni 1799-1804 e un testamento chiuso. 166. Comprende n, 121 fascicoli numerati. 167. Contiene n. 5 testamenti chiusi. 168. Repertorio. 169. Uniti alcuni atti dei notai G. Bruscolini e F. Casini, segretario della Comunità di Loreto. Al protocollo sono legati n. 2 testamenti chiusi. 170. E' una raccolta in volume di fogli sciolti e fascicoli, talora con particolare cartolazione. E' premesso, unito da una antiporta recante "Inventario o nota sommaria di alcuni atti del notaio Ercolani ritirati dal tribunale di prima istanza di Macerata e riconcentrati nell'Archivio Notarile di Loreto nel giorno 15 dicembre 1851", un fascicolo di vari documenti relativi al recupero degli atti di questo notaio. In realtà non si tratta di un inventario ma del verbale di consistenza di quanto riportato in Loreto. Il 22 dicembre 1900 il notaio conservatore Piccolini accludeva infatti un appunto in questo senso precisando la consistenza dei protocolli dell'Ercolani. 171. N. 13 testamenti chiusi, 1 testamento aperto, 1 involucro di altro testamento senza il relativo olografo. 172. Repertorio. 173. Indice con riferimenti alla fattispecie negoziale. 174. Indice con riferimenti alla fattispecie negoziale. 175. N. 19 testamenti chiusi. Unito un elenco di 36 testamenti chiusi dello stesso notaio. 176. Repertorio. 177. Rubrica del repertorio 1816-1826. 178. Repertorio di testamenti e donazioni. 179. Repertorio degli atti e contratti. 180. "Indice alfabetico di tutti gli atti descritti nel repertorio del notaio Benedetto Rossigni (n. 1)". 181. "Originale istromento….d'enfiteusi tra la confraternita del SS. Sacramento di Castelfidardo e Bertolini, Ghirardelli e altri. Quest'originale fu ricuperato dall'archivista Enea Marini dagli atti della cancelleria vescovile di Loreto". L'atto è datato 1836 marzo 28. 182. N. 13 testamenti rogati a Recanati a Loreto. 183. Copie di atti rogati a Recanati e registrati a Loreto. 184. Copie di atti rogati a Recanati e registrati a Loreto. 185. Copie di un atto rogato a Monte Santo e registrato a Loreto. 186. N. 9 atti rogati a Montelupone. 187. N. 1 atto. 188. Copie di atti rogati a Recanati e registrati a Loreto. 189. Copie di atti rogati a Monte Santo e Montolmo e registrati a Loreto. 190. N. 26 testamenti chiusi. 191. Repertorio. 192. Indice generale dei protocolli. 193. Testamenti. 194. N. 4 testamenti chiusi e un verbale di pubblicazione di un testamento segreto. 195. Testamenti. 196. Repertorio di atti di ultima volontà. 197. Repertorio degli atti e contratti. 198. Uniti alcuni atti rogati dal segretario del di Loreto (1932-1933) ed un elenco di atti trasmessi dall'Ufficio del registro di Osimo all'Archivio notarile di Loreto (luglio-dicembre 1934). 199. Atti trasmessi all'Archivio notarile di Loreto dall'Ufficio del registro di Osimo. Comprende atti privati registrati dal 1935 al 1936. 200. Le bb. 887, 888, 889 formano un "corpo" unico. Al loro interno è stata ricostituita la disposizione originaria data ai fascicoli presumibilmente da un notaio archivista nei primi anni dell'Ottocento. 201. Sulla camicia del fascicolo il notaio archivista Antonio M. Paci annota "Fogli matrimoniali inventari et altre scritture fatte da Pier Domenico Vulpini esibite in archivio di Loreto li 31 maggio 1699 a tenore degli ordini di Mons. Firrao governatore", Poiché il Volpini non si sottoscrive in qualità di notaio ma semplicemente "io Pierdomenico di Gianfranco Vulpini" può trattarsi semplicemente di un perito estimatore. 202. Allo stesso fascicolo risulta unito un atto di Vincenzo Maria Pellegrini de Francescani di cc. 4, datato 1804. 203. Uniti n. 2 atti del 1713 di Giovanni Paolo Egidio Gigli, da . 204. Con lacune. 205. Si tratta per lo più di carte sciolte rinvenute disperse nel fondo archivistico. 206. "Libbro delle polizze e chirografi archiviato in Loreto l'anno…". "Libbro dove per me…archivista…saranno notati e archiviati tutti li scritti prodotto in archivio…". "Liber apocharum in archivio laureano productarum". 207. A c. 1: "In questo secondo libro saranno notati…tutti li scritti che saranno archiviati e prodotto in Archivio…" sulla quatra pagina di copertina: "Libro de Rogiti dè notarij forestieri". 208. La copertina reimpiega un ms. pecudino librario. 209. La copertina reimpiega un ms. pecudino in lingua ebraica. 210. Unito il testo a stampa (Romae, ex typographia Rev. Camerae Apostolicae, 1632) delle costituzioni "Ratio Pastoralis officij…" e "In suprema pastoralis officij…" emanate dal pontefice Urbano VIII il 21 dicembre 1631. 211. "Libro di Registro di Chirografi, e Polize, principiando il primo marzo 1705". 212. "Libro di Esibite di Instrumenti, principiando il Primo [gennaio] anno 1705". 213. "Registro de fogli matrimoniali et inventari dotali". 214. "Registro di polize, chirografi e altre scritture private archiviate in Loreto". 215. "Registro di tutte le polize e chirografi state esibite". 216. "Registro di apoche matrimoniali e inventarj dotali". 217. Scritture private archiviate dal 1822 al 1842 con una del 1788. 218. Comprende un elenco coevo delle pratiche. 219. Contiene un atto del notaio Sebastiano Brano datato 1726 maggio 5. 220. Con lettera del segretario comunale Michele Fulgenti. 221. Registro contenente appunti di contabilità, spese, onorari dovuti ad Antonio Leoncilli, notaio archivista di Loreto (1919-1926). E' riutilizzato un registro già in uso negli anni 1900-1905. Contiene vari fogli volanti con minute e notule.