Articles / Saggi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ARCHIVIO NOTARILE DI LORETO Introduzione
ARCHIVIO NOTARILE DI LORETO Introduzione A partire dal 1588, in ossequio alle norme emanate dal pontefice Sisto V con la costituzione Sollicitudo pastoralis officii, gli atti notarili rogati nel territorio laureano iniziano ad essere conservati in Loreto stessa1, recentemente innalzata al rango di città e sede vescovile. Ai notai oriundi del luogo o venuti da altri centri marchigiani a rogare nella piazza lauretana si unisce, tra il XVII e il XIX, una cospicua presenza di "notai forastieri" che esercitano qui la loro attività in modo saltuario ed estemporaneo, lasciando comunque i loro atti all'archivio della città. Regolato e funzionante sulla base delle prescrizioni di volta in volta emanate per tutto lo Stato relative alla conservazione delle carte notarili2, l'archivio eccezionalmente fa capo in sede centrale alla Congregazione lauretana, anziché alla Prefettura degli archivi3. Nel secolo XIX, organizzato in conformità al motu proprio di Pio VII del 31 maggio 1822, che riassume e articola le "norme disciplinari concernenti i notai e gli archivi", passa nel nuovo provvedimento unitario ottenendo la classificazione di mandamentale col RD 29 giugno 1879, n. 4949, espletando regolarmente fino agli anni '30 di questo secolo la propria funzione. A seguito della soppressione dell'archivio mandamentale, per effetto del DPR in data 6 febbraio 1963, n. 182, le carte sono confluite nel marzo 1972 all'Archivio di Stato di Ancona, dopo essere rimaste, durante il periodo intercorrente, la parte più antica in previsione della consegna ancora in Loreto presso il Municipio, mentre l'Archivio notarile distrettuale in Ancona provvedeva a ritirare la parte relativa all'ultimo centennio. -
Contributo Alla Conoscenza Della Flora Esotica D'italia: Le Specie Presenti
12 Viegi-Vangelisti 1 12-05-2005 16:01 Pagina 97 Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 97-162, figg. 2, tabb. 5 L. VIEGI (*), R. VANGELISTI (*), M.L. D’EUGENIO (**), A.M. RIZZO (***), A. BRILLI-CATTARINI (****) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA ESOTICA D’ITALIA: LE SPECIE PRESENTI NELLE MARCHE Riassunto - Il presente studio è finalizzato alla conoscenza del- zione e la valutazione, quantitativa e qualitativa, della la flora esotica di un’altra regione dell’Italia Centrale, le componente esotica di questa regione, dalle più vecchie Marche, in continuità con la serie di contributi iniziata nel alle più recenti segnalazioni, e dall’altra l’esame del- 1974. Sono stati presi in considerazione sia campioni d’erbario l’impatto di alcune di esse, divenute infestanti, sia sulla (FI, PESA, PI, RO, URBI, ecc.), che dati bibliografici, dai pas- sati ai più recenti. I risultati ci hanno permesso di elencare per fisionomia del paesaggio che sulle colture. Seguendo le Marche 271 entità (tra l’8 ed il 12% della Flora della regio- una metodologia ormai consolidata per la nostra ricerca, ne), di cui 217 coltivate spontaneizzate, 33 avventizie natura- sono state esaminate tutte le pubblicazioni su flora e lizzate, 4 avventizie casuali e 17 dubbie. Rispetto ai dati del vegetazione delle Marche che ci è stato possibile reperi- 1974, le avventizie, soprattutto le naturalizzate, risultano re, a partire dal 1830; quindi campioni d’erbario relativi aumentate di 20 unità. Sono state anche raccolte informazioni alle Marche conservati a Firenze (FI), a Pesaro (PESA), su origine, distribuzione ed ecologia delle esotiche, oltre che a Urbino (URBI), a Pisa (PI; Herb. -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S. -
Lapo's Life and Work
ch1.qxd 10/18/1999 2:02 PM Page 1 CHAPTER 1 Lapo’s Life and Work In the years that preceded the more or less permanent reentry of Pope Eugenius IV into Rome, the Renaissance humanist movement was in the middle of an interesting phase. At that time a large component of its members consisted of intellectuals who lacked ‹xed institutional places. Humanism—this new ars whose curricular focus was the studia humani- tatis—had still to ‹nd its place in society and was dependent largely on patrons. One practitioner of this new art was the Florentine Lapo da Cas- tiglionchio the Younger, who died in 1438 at the age of thirty-three. One of his most interesting cultural bequests to us is a treatise that he wrote in the year of his death, entitled De curiae commodis, or On the Bene‹ts of the Curia. In this dialogue, Lapo offers us a portrait of the papal curia that is written elegantly, learnedly, earnestly, and even angrily. It is a human document that is alive with information not only for intellectual historians but for social and cultural historians as well. The goal of this study is to discuss this dialogue in its intellectual and social contexts. A critical edition of the Latin text along with an annotated English transla- tion follows the discussion. This ‹rst chapter offers an examination of Lapo’s life and work, fol- lowed by a brief look at the historiography on the dialogue. Chapter 2 deals with the literary context of the dialogue and examines a compli- cated passage on the virtues, which I believe can serve as an interpretive key for the piece as a whole. -
A Virtual Train Journey Along the Mare Ligure from Ventimiglia to Rome
Italian Culture Newsletter Number 22 A Virtual Train Journey along the Mare Ligure from Ventimiglia to Rome. Marie and I have made this journey on a number of occasions. In doing so we have either made the journey in a single day albeit with a change of train, usually at Genova. On other occasions, we have spent an evening or even a few days at Genova and/or at Livorno or Pisa. The journey described will involve more stops on the way but could be more interesting on that account. The trip begins in Ventimiglia where we stayed overnight on our last day of our last holiday in Italy. This had been occasioned by the French railway strike which prevented any trains from running from Ventimiglia to Nice on the day of our arrival from Rome into the city at the Italian- French border in Liguria. Our first visit to Ventimiglia was in 2006 when some Italian friends from Cuneo, due north of Ventimiglia, in Piemonte, met us at the rail station in Ventimiglia to take us for a short stay at their apartment in Nice. On that occasion we didn’t see much of the city except for part of the old medieval town, which now mostly is the home of many of the southerners from Naples, Calabria and Sicily who moved north seeking employment after WWII. The old town is perched high above the new city with its long sea-front promenade and railway station. Ventimiglia is the ancient Albium Intemelium, the capital of the Intemelii, a Ligurian tribe which long resisted the Romans, until in 115 BC it was forced to submit to Marcus Aemilius Scaurus. -
Drainage on Evolving Fold-Thrust Belts: a Study of Transverse Canyons in the Apennines W
Basin Research (1999) 11, 267–284 Drainage on evolving fold-thrust belts: a study of transverse canyons in the Apennines W. Alvarez Department of Geology and Geophysics, University of California, Berkeley, USA, and Osservatorio Geologico di Coldigioco, 62020 Frontale di Apiro (MC), Italy ABSTRACT Anticlinal ridges of the actively deforming Umbria–Marche Apennines fold-thrust belt are transected by deep gorges, accommodating a drainage pattern which almost completely ignores the presence of pronounced anticlinal mountains. Because the region was below sea level until the folds began to form, simple antecedence cannot explain these transverse canyons. In addition, the fold belt is too young for there to have been a flat-lying cover from which the rivers could have been superposed. In 1978, Mazzanti & Trevisan proposed an explanation for these gorges which deserves wider recognition. They suggested that the Apennine fold ridges emerged from the sea in sequence, with the erosional debris from each ridge piling up against the next incipient ridge to emerge, gradually extending the coastal plain seaward. The new coastal plain adjacent to each incipient anticline provided a flat surface on which a newly elongated river could cross the fold, positioning it to cut a gorge as the fold grew. Their mechanism is thus a combination of antecedence and superposition in which folds, overlying sedimentary cover and downstream elongations of the rivers all form at the same time. A study of Apennine drainage, using the sequence of older-to-younger transected Apennine folds as a proxy for the historical evolution of drainage cutting through a single fold, shows that transverse drainage forms when sedimentation dominates at the advancing coastline. -
MONTEPULCIANO's PALAZZO COMUNALE, 1440 – C.1465: RETHINKING CASTELLATED CIVIC PALACES in FLORENTINE ARCHITECTURAL and POLITI
MONTEPULCIANO’S PALAZZO COMUNALE, 1440 – c.1465: RETHINKING CASTELLATED CIVIC PALACES IN FLORENTINE ARCHITECTURAL AND POLITICAL CONTEXTS Two Volumes Volume I Koching Chao Ph.D. University of York History of Art September 2019 ABSTRACT This thesis argues for the significance of castellated civic palaces in shaping and consolidating Florence’s territorial hegemony during the fifteenth century. Although fortress-like civic palaces were a predominant architectural type in Tuscan communes from the twelfth century onwards, it is an understudied field. In the literature of Italian Renaissance civic and military architecture, the castellated motifs of civic palaces have either been marginalised as an outdated and anti-classical form opposing Quattrocento all’antica taste, or have been oversimplified as a redundant object lacking defensive functionality. By analysing Michelozzo’s Palazzo Comunale in Montepulciano, a fifteenth-century castellated palace resembling Florence’s thirteenth-century Palazzo dei Priori, this thesis seeks to address the ways in which castellated forms substantially legitimised Florence’s political, military and cultural supremacy. Chapter One examines textual and pictorial representations of Florence’s castellation civic palaces and fortifications in order to capture Florentine perceptions of castellation. This investigation offers a conceptual framework, interpreting the profile of castellated civic palaces as an effective architectural affirmation of the contemporary idea of a powerful city-republic rather than being a symbol of despotism as it has been previously understood. Chapters Two and Three examine Montepulciano’s renovation project for the Palazzo Comunale within local and central administrative, socio-political, and military contexts during the first half of the fifteenth century, highlighting the Florentine features of Montepulciano’s town hall despite the town’s peripheral location within the Florentine dominion. -
Tavole Di Approfondimento Al Bilancio Sociale 2012
TAVOLE DI APPROFONDIMENTO AL BILANCIO SOCIALE 2012 Tabelle di approfondimento sulle associazioni di volontariato delle Marche Di seguito la specifica del’ambito di attività delle associazioni socie e l’elenco completo dei soci AVM al 31/12/2012. Per ogni associazione è stato indicato il relativo codice Orps della Regione Marche. Grafico APP.1 - Ambito di attività prevalente dei soci AVM Donazione sangue e organi Anziani Malati Protezione civile Educazione, formazione, Sensibilizzazione e preven Disabilita Ambiente-Ecologia Solidarieta internazionale Attivita e beni culturali Emergenza sanitaria e trasporto malati Adozione-Affido-Minori Persone o famiglie in difficolta Immigrazione Salute mentale Tutela e promozione dei diritti Dipendenze Protezione, soccorso e ospitalita animali Altre attivita Donne in difficolta Ricreazione e attivita sportive Prostituzione Carcere 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Tabella APP.1- Elenco dei soci dell'AVM Codice Nome Città A.V.M. ORPS 600534 A.M.BA.C. ASS. MARC PER IL BAMBINO CARDIOPATICO ANCONA Ancona 600424 ACCADEMIA DELLA CRESCIA OFFAGNA Ancona 603404 ADISCO SEZ DI ANCONA ANCONA Ancona 10058 AGE ANCONA ANCONA Ancona 10061 AGE SENIGALLIA SENIGALLIA Ancona 600251 AIDO SEZ. DI ANCONA ANCONA Ancona 600243 AIDO SEZ. DI CHIARAVALLE CHIARAVALLE Ancona 600260 AIL SEZ. DI ANCONA ANCONA Ancona 600537 AMBALT ANCONA ASS BAMBINI AFF DA LEUCEMIA O TUMORE ANCONA Ancona 603384 AMBASCIATA DEI DIRITTI - MARCHE ANCONA Ancona 10088 AMICI DELL'ORATORIO DI MONTIGNANO SENIGALLIA Ancona CSV Marche – Bilancio Sociale 2012 1 TAVOLE DI APPROFONDIMENTO AL BILANCIO SOCIALE 2012 Codice Nome Città A.V.M. ORPS AMICI MARCHE ONLUS - ASS. MALATTIE INFIAMM. CRONICHE 603165 ANCONA Ancona DELLINTESTINO 10063 ANDOS SENIGALLIA SENIGALLIA Ancona 600451 ANFFAS ONLUS CONERO CASTELFIDARDO Ancona 10066 ANFFAS SENIGALLIA SENIGALLIA Ancona 10064 ANFFAS SEZ. -
Atto Del Consiglio
COMUNE DI ANCONA ATTO DEL CONSIGLIO N. 99 DEL 11/10/2016 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA ZONA A.E.R.C.A. DELLA PROVINCIA DI ANCONA. L’anno duemilasedici, il giorno undici, del mese di Ottobre, per le ore 09:30, è stato convocato, nei modi prescritti, il Consiglio comunale in seduta ordinaria pubblica. Nei corso della seduta il Consiglio comunale, invitato a procedere all’esame dell’argomento riportato in oggetto, adotta la presente deliberazione. Alla votazione risultano presenti ti. 31 componenti del Consiglio: BARCA MARIO Presente MANDARANO MASSIMO Presente BERARDINELLI DANIELE Presente MAZZEO DEANNA ELENA Presente CFtISPIANI STEFANO Presente MILANI MARCELLO Presente D’ANGELO ITALO Presente MORBIDONI LORENZO Presente DINI SUSANNA Presente PELOSI SIMONE Presente DIOMEDI DANIELA Presente PISTELLI LOREDANA Presente DURANTI MASSIMO Presente PIZZI SIMONE Assente FAGIOLI TOMMASO Presente POLENTA MICHELE Presente FANESI MICHELE Presente PROSPERI FRANCESCO Presente FAZZINI MASSIMO Presente OUATTRINI ANDREA Presente FINOCCHI BONA Presente RUBINI FILOGNA FRANCESCO Presente FIORDELMONDO FEDERICA Presente SANNA TOMMASO Presente FREDDARA CLAUDIO Presente fOMBOLINI STEFANO Presente GAMBACORTA MARIA AUSILIA Presente TRIPOLI GABRIELLA Presente GRAMAZIO ANGELO Presente URBISAGLIA DIEGO Presente GRELLONI ROBERTO Assente VICHI MATTEO Presente MANCINELLI VALEIRIA Sindaco Presente Presiede il Presidente PELOSI SIMONE. Partecipa il Segretario Generale CRUSO GIUSEPPINA. [)eliheraziorie t. 99 deI 11/10/2016 COMUNE DI ANCONA DELIBERAZIONE N. 99 DEL 11OTTOBRE2016 DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI SORVEGLIANZA EPDEMIOLOGICA E SANITARIA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA ZONA “AERCA” DELLA PROVINCIA DI ANCONA. Il Presidente invita il Consiglio alla trattazione dell’argomento di cui all’oggetto sulla base della proposta della Giunta comunale (deliberazione n. -
ORDINE Degli INGEGNERI Della Provincia Di ANCONA – Albo Degli INGEGNERI
ORDINE degli INGEGNERI della provincia di ANCONA – Albo degli INGEGNERI COGNOME E NOME LAUREA:Luogo anno specializzazione Sezione Numero Data iscriz. Albo codice fiscale E.S.: Luogo anno settore Qualifica Luogo e data di nascita RESIDENZA e-mail DOMICILIO PROFESSIONALE ABATELLI ADRIANO Ancona 1980 Ingegneria Meccanica A 806 11/02/1981 BTLDRN51H05D566Y Ancona 1980 Civile e Ambientale, Industriale, dell'Informazione Lib. Prof. Poggio San Vicino MC FABRIANO AN Via Terzilio Fida 1 05/06/1951 FABRIANO AN Via Serraloggia 90/A 0732 5332 ABBRUZZETTI PARIDE Ancona 1995 Ingegneria Civile Edile A 3413 18/09/1996 BBRPRD68R29G920P Ancona 1996 Civile e Ambientale Lib. Prof. Porto San Giorgio FM LORETO AN Via Valdicerro di Sopra 24 360 687165 29/10/1968 PORTO RECANATI MC Via Brodolini 4/P 071 9797071 ABD EL WAHED MOHAMED Ancona 2000 Ingegneria Meccanica A 2434 02/12/2003 BDLMMD66P29Z336H Ancona 2000 Civile e Ambientale, Industriale, dell'Informazione Dip. Azienda El Bahr El Ahmar EE Egitto OSIMO AN Via Camerano 17 339 5499512 29/09/1966 ABDEL HADI MOH'D SAMI BDLMDS63A07Z220J SOSPESO A TEMPO INDETERMINATO PER MOROSITA' DAL 1° LUGLIO 2009 ABRAMO ALBERTO NICOLO' Bologna 1972 Ingegneria Civile Edile A 446 13/06/1973 BRMLRT44S13I207G Bologna 1973 Civile e Ambientale, Industriale, dell'Informazione Lib. Prof. Santa Giustina in Colle PD CASTELFIDARDO AN Via XXV Aprile 67 071 78765 13/11/1944 CASTELFIDARDO AN Via XXV Aprile 67 071 7822034 ABRAMO MARCO Bologna 2005 Ingegneria Civile A 2708 15/02/2006 BRMMRC76B21A271Q Bologna 2005 Civile e Ambientale, Industriale, dell'Informazione Lib. Prof. Ancona AN CASTELFIDARDO AN Via Modugno 2 339 4169495 21/02/1976 CASTELFIDARDO AN Via Modugno 2 339 4169495 ABRAMUCCI GIUSEPPE Bologna 1975 Ingegneria Elettrotecnica A 642 15/03/1978 BRMGPP48R05C060D Bologna 1975 Civile e Ambientale, Industriale, dell'Informazione Dir. -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA Via Maggini, 80 (cod. Post. 60100); tel. 071/894812-894813. Consistenza totale: voll., bb., filze, mazzi, fasce., regg, e pacchi 35.000 ca.; pergg. 1.058. Biblioteca: voIl. 2.500 ca.; opuscoli 300 ca. Gabinetto di legatoria e restauro. Sezione di fotoriproduzione. La voce‘è stata curata, in tempi diversi, da Lucio Lume, Alessandro Mordenti, Giu- seppina Giuliodori Gatella, Bandino Giacomo Zenobi, Paola Carucci. La voce del- la Sezione di Fabriano è stata curata da Gian Galeazzo Scorza. SOMMARIO ANCONA Introduzione 339 1 Antichi regimi Comune 340 Governatore di Ancona 341 Governatore di Montemarciano $ Podestà di Filottrano * Miscellanea di carte giudiziarie di Montalboddo e Senigallia b Tribunale del Sant’Offizio, Inquisitore generale di Ancona 0 Periodo napoleonico , Repubblica romana Municipalità 342 Prima restaurazione Delegazione apostolica Regno d’Italia Prefettura del dipartimento del Metauro Viceprefetture Commissario di polizia di Ancona Intendenza di finanza Ingegnere in capo di acque e strade Giudicature di pace Procuratore generale presso la corte di giustizia civile e criminale di Ancona Corte di appello Governo provvisorio napoletano Restaurazione Intendente generale incaricato del governo delle Marche Delegazione apostolica I Congregazione governativa Legato a latere di Ancona (o delle Province unite) Commissario pontificio straordinario per le Marche Governo distrettuale di Semgallia Governo di Montemarciano Governi di Filottrano, di Loreto e di Osimo . 336 Guida generale degli Archivi di Stato -
Jean-Claude Maire Vigueur
Jean-Claude Maire Vigueur Centri di nuova fondazione e comuni di castello: riflessioni sulle strategie della piccola nobiltà signorile [In corso di stampa in La Marca di Ancona fra XII e XIII secolo: le dinamiche del potere (Atti del Convegno, Polverigi, 18-19 ottobre 2002) © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] C’è da scommettere che mai prima di questa data gli abitanti di Polverigi avessero visto affluire dentro le loro mura tanta gente estranea alla popolazione del castello. Il 18 gennaio 1202 erano infatti non meno di trentatre i rappresentanti venuti a Polverigi da varie città e castelli della Marca d’Ancona per dare il loro assenso ad un accordo che avrebbe dovuto riportare la pace in gran parte della regione. Ancona e Osimo hanno mandato il proprio podestà accompagnato da sette e da nove abitanti delle rispettive città. Iesi è rappresentata dal suo podestà e da un solo abitante, Recanati da i suoi due consoli - o dai due consoli, visto che non si conosce la composizione del collegio consolare -, Senigallia da tre abitanti, Pesaro, Fermo, Sant’Elpidio, Montolmo e Fermo da due abitanti ciascuna. Sulle sedici sedi vescovili tra le quali si divide l’intera Marca, sette, tutte collocate sulla fascia adriatica della provincia, hanno mandato dei loro rappresentanti a Polverigi, le assenze più vistose essendo quelle di Ascoli e di Camerino. Sono esse, evidentemente, ad essere i principali protagonisti dell’accordo di pace stipulato quel giorno e si può dunque capire che solo due comuni di castello, Montolmo (oggi Corridonia) e Sant’Elpidio, si siano presi cura di mandare i propri rappresentanti a Polverigi.