Albo Ingegneri.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Sirolo
Comune di Sirolo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (definitivo) 2019 2020 2021 DUP semplificato - principio contabile applicato alla programmazione all. 4/1 al D.lgs. 118.2011 Comune di Sirolo (AN) Premessa L'armonizzazione dei bilanci della Pubblica Amministrazione è divenuta realtà a decorrere dall’esercizio finanziario 2015 con l’approvazione della Legge Delega sul federalismo fiscale (legge n. 42 del 5 maggio 2009) e della Legge di contabilità e finanza pubblica (legge n. 196 del 31 dicembre 2009). I principi ispiratori delle leggi delega sono finalizzati a garantire: AUTONOMIA DI ENTRATA E DI SPESA; SUPERAMENTO GRADUALE DEL CRITERIO DELLA SPESA STORICA A FAVORE DEI COSTI E FABBISOGNI STANDARD; ADOZIONE DI: • regole contabili uniformi; • comune piano dei conti integrato; • comuni schemi di bilancio articolati in MISSIONI E PROGRAMMI coerenti con la classificazione economico-funzionale; • sistema e schemi di contabilità economico-patrimoniale; • bilancio consolidato per aziende, società ed organismi controllati; • sistema di indicatori di risultato semplici e misurabili; RACCORDABILITA’ DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO DEGLI ENTI TERRITORIALI CON QUELLI EUROPEI AI FINI DELLA PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI. Le leggi n. 196/2009 e n. 42/2009 sopramenzionate hanno delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi, informati ai medesimi principi e criteri direttivi, per l’attuazione dell’armonizzazione contabile. Per gli enti territoriali la delega è stata attuata dal decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi”. Il D.lgs. 118/2011 è stato successivamente coordinato ed integrato dal D.lgs. -
Comune Di Iesi
COMUNE DI IESI (Provincia di Ancona) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 23.7.2004 1 La seduta ha inizio alle ore 17,20. Si procede con l’appello. PRESIDENTE C.C. – FIORDELMONDO MASSIMO: Con 16 Consiglieri presenti, la seduta è valida. Nomino scrutatori i Consiglieri Bucci, Bornigia e Grassetti. Entrano: Agnetti, Belluzzi, Brazzini, Talacchia, Tittarelli e Moretti Sono presenti in aula n.22 componenti A questo punto vorrei informare i colleghi che per quanto riguarda le tre pratiche scritte all’ordine del giorno, questa sera abbiamo deciso di unificare il dibattito per entrambi le prime due pratiche. Quindi, sarà prevista, in un primo momento, l’illustrazione del rapporto dello Stato dell’Ambiente. Credo che per quanto riguarda…, mi rivolgo ai tecnici, facciamo come è previsto nella convocazione del Consiglio Comunale: prima l’illustrazione dello Stato dell’Ambiente e poi l’illustrazione della bozza finale del Piano Strategico. Esaurito il tempo per l’illustrazione, apriremo il dibattito e, a quel punto, gli interventi dei vari Consiglieri saranno riferiti naturalmente entrambi ai punti illustrati per economizzare il tempo. Così abbiamo deciso nella Conferenza dei Capi Gruppo. Poi passeremo naturalmente al terzo punto che è la relazione del Difensore Civico. Quindi, a questo punto, io debbo, prima di iniziare i lavori, giustificare diversi colleghi questa sera, forse perché siamo in un periodo di ferie. Sono i colleghi: Mastri, Lombardi, Aguzzi, Serrini, Montaruli, Bravi e Rocchetti; oltre alla Consigliera Straniera Aggiunta Aurelia Perta. A questo punto do la parola all’Ingegnere Porto, all’Ingegnere Valentini, non so… all’Ingegnere Porto per illustrare il rapporto sullo Stato dell’Ambiente. -
Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E -
Presentazione
DIPARTIMENTO / AREA DIPARTIMENTO di PREVENZIONE AREA VASTA 2 DIRETTORE Dr. Giuliano Tagliavento UOC o UOS U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica - Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative U.O.S. Igiene e Sanità Pubblica – Gestione degli ambulatori vaccinali (Dr.ssa Patrizia Marcolini) DIRIGENTE Dr.ssa Daniela Cimini - Fabriano, via Turati, 51 [email protected] tel. 0732 634100 (cell. 3687550275) PRESENTAZIONE Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica - Prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive e cronico degenerative include le attività e le prestazioni volte a tutelare la salute e la sicurezza della comunità da rischi infettivi. DPCM 12/01/2017.”Definizione ed aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza LEA” • Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive. • Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive. • Vaccinazioni. • Medicina del viaggiatore. • Predisposizione di sistemi di risposta ad emergenze di origine infettiva. • Corsi di preparazione al parto: prevenzione di incidenti domestici, tabagismo e promozione delle vaccinazioni, (sola sede di Fabriano) • Attività delegate di medicina legale: idoneità per patente nautica, volo da diporto, utilizzo armi da fuoco (sola sede di Fabriano) Sede Indirizzo Orario segreteria Orario attività Tel/fax Senigallia Via Po, 11 Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 071 79092325 Dalle 9 alle 13 Jesi Via Guerri, 9/11 Dal lunedì al venerdì dalle ore Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 0731 534672 10 alle ore 12.00 ore 8,30 alle ore 12,00. Martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17.30 Fabriano Via Turati, 51 Dal lunedì al venerdì dalle 12 Attività vaccinale: 0732 634107 alle 13 Lunedi, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 11.30. -
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
The Marche: Tips from Villa Gens Camuria
1 Caves of Camerano 5 Beach of Sirolo Repubblica di SAN LEO San Marino The Marche: GRADARA PESARO a Region FANO of many Faces SENIGALLIA 12 Bay of Portonovo URBINO 6 Offagna ACQUALAGNA 8 CORINALDO ANCONA PIOBBICO OFFAGNA 6 2 PORTONOVO SERRA S. QUIRICO OSIMO 1 Il Parco del Conero CAMERANO MONASTERO DI 5 SIROLO FONTE AVELLANA CASTELFIDARDO NUMANA 7 LORETO 3 GROTTE DI FRASASSI CINGOLI 4 RECANATI 3 Basilica of Loreto FABRIANO 7 Caves of Frasassi MONTECASSIANO ELCITO MONTELUPONE S. SEVERINO MARCHE MACERATA ABBADIA DI FIASTRA CAMERINO FERMO SARNANO AMANDOLA 4 Recanati 8 Ancona www.villagenscamuria.it OFFIDA VISSO Tel. +39 071 731602 MONTEMONACO ASCOLI PICENO Ideal for a holiday in the Marche and in the Riviera del Conero Tips from Villa Gens Camuria WHAT TO VISIT: CAMERANO (The Caves) 2 km far RECANATI 20 km far ANCONA 10 km far www.grottedicamerano.it www.giacomoleopardi.it Ancona, the county seat, is nowadays a crossroad of trade Camerano is a village situated between the hills of the Ri- Recanati rises from the famous Infinity Hills; known for being thanks to its tourist harbour. Because of its structure, which viera del Conero. Beneath the town streets runs a parallel the hometown of the Italian poet Giacomo Leopardi, whose geographically reminds you of an elbow, you can see both and secret city, composed of caves, tunnels and niches dig- house, where he was born and he conducted his studies, is dawn and sunset on the sea from San Ciriaco Cathedral in ged underground. now a museum situated in the charming historical center. -
ARCHIVIO NOTARILE DI LORETO Introduzione
ARCHIVIO NOTARILE DI LORETO Introduzione A partire dal 1588, in ossequio alle norme emanate dal pontefice Sisto V con la costituzione Sollicitudo pastoralis officii, gli atti notarili rogati nel territorio laureano iniziano ad essere conservati in Loreto stessa1, recentemente innalzata al rango di città e sede vescovile. Ai notai oriundi del luogo o venuti da altri centri marchigiani a rogare nella piazza lauretana si unisce, tra il XVII e il XIX, una cospicua presenza di "notai forastieri" che esercitano qui la loro attività in modo saltuario ed estemporaneo, lasciando comunque i loro atti all'archivio della città. Regolato e funzionante sulla base delle prescrizioni di volta in volta emanate per tutto lo Stato relative alla conservazione delle carte notarili2, l'archivio eccezionalmente fa capo in sede centrale alla Congregazione lauretana, anziché alla Prefettura degli archivi3. Nel secolo XIX, organizzato in conformità al motu proprio di Pio VII del 31 maggio 1822, che riassume e articola le "norme disciplinari concernenti i notai e gli archivi", passa nel nuovo provvedimento unitario ottenendo la classificazione di mandamentale col RD 29 giugno 1879, n. 4949, espletando regolarmente fino agli anni '30 di questo secolo la propria funzione. A seguito della soppressione dell'archivio mandamentale, per effetto del DPR in data 6 febbraio 1963, n. 182, le carte sono confluite nel marzo 1972 all'Archivio di Stato di Ancona, dopo essere rimaste, durante il periodo intercorrente, la parte più antica in previsione della consegna ancora in Loreto presso il Municipio, mentre l'Archivio notarile distrettuale in Ancona provvedeva a ritirare la parte relativa all'ultimo centennio. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ANCONA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BATTAGLIA DANIELA . 13/ 7/61 (RM) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANCT700002 - CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PUNTI 218 2. BENADDUCI SABINA . 18/ 9/56 (AN) DA : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 141 3. BOCCHINI LUCIA . 20/ 8/79 (AN) DA : ANEE830013 - JESI "GARIBALDI" (JESI) A : ANEE84002P - JESI "CAPPANNINI" (JESI) PUNTI 12 4. CARLETTI TIZIANA . 24/ 4/60 (AN) DA : ANEE828013 - "ALLEGRETTO DI NUZIO" (FABRIANO) A : ANEE84603P - FABRIANO OVEST "MAZZINI" (FABRIANO) PUNTI 227 5. CIRILLI MARINA . 10/10/71 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) PUNTI 176 6. DE MARCHI ROBERTA . 23/ 5/71 (AN) DA : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) A : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 7. FERRI FIORISA . 21/ 9/55 (AN) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 172 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. GIACOMINI ALESSANDRA . 1/ 8/77 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 9. -
La Politica Non Deve Allontanarsi Dalla
Anno XXX - N.2 2° Quadrimestre Periodico Quadrimestrale d’Informazione dell’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti Direttore: ARDUINO TASSI, sindaco - Direttore responsabile: RAOUL MANCINELLI Direzio- ne, redazione e pubblicità: Sede Municipale - 60030 Serra de’ Conti - AN - Tel. 0731 871711 - 0731 879290 Stampa Tipografia 75 srl - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Ancona - Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 24/80 del 17-12-1980. LA POLITICA NON DEVE ALLONTANARSI DALLA REALTÀ In questi ultimi mesi la politica nazionale si è an- Investimenti e innovazione: nuovo poliambula- Queste ritengo che siano le risposte concrete, pub- cora di più, se possibile, allontanata dalla realtà. torio e sistemazione biblioteca (950.000 euro), bliche e private, rispetto alla crisi della politica. È inutile citare i fatti, ampiamente riportati dai riconversione a Led della pubblica illuminazione giornali e dalle televisioni, relativi a campagne (Regione euro 309.698, Comune euro 90.308), Il Sindaco, Arduino Tassi diffamatorie, dossier fabbricati ad arte, scontri nuovi loculi cimiteriali (500.000 euro), parco del- di tutti contro tutti, cinismo dilagante, credo che le conoscenze per l’innovazione in campo edilizio ne abbiamo abbastanza, siamo veramente stanchi (Regione euro 328.000, Comune euro 132.000), Si arricchisce il patrimonio culturale e irritati. La ripresa economica è molto timida e pannelli fotovoltaici su 7 edifici pubblici (scambio fragile, la disoccupazione media sta arrivando al sul posto per il risparmio energetico, con investi- Recentemente si sono aggiunte importanti opere 9% sul piano generale, gli interventi di sostegno mento di un’azienda privata). Favorire l’innova- al patrimonio culturale della nostra Comunità: la sociale rischiano di non essere mai abbastanza. -
Contributo Alla Conoscenza Della Flora Esotica D'italia: Le Specie Presenti
12 Viegi-Vangelisti 1 12-05-2005 16:01 Pagina 97 Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 97-162, figg. 2, tabb. 5 L. VIEGI (*), R. VANGELISTI (*), M.L. D’EUGENIO (**), A.M. RIZZO (***), A. BRILLI-CATTARINI (****) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA ESOTICA D’ITALIA: LE SPECIE PRESENTI NELLE MARCHE Riassunto - Il presente studio è finalizzato alla conoscenza del- zione e la valutazione, quantitativa e qualitativa, della la flora esotica di un’altra regione dell’Italia Centrale, le componente esotica di questa regione, dalle più vecchie Marche, in continuità con la serie di contributi iniziata nel alle più recenti segnalazioni, e dall’altra l’esame del- 1974. Sono stati presi in considerazione sia campioni d’erbario l’impatto di alcune di esse, divenute infestanti, sia sulla (FI, PESA, PI, RO, URBI, ecc.), che dati bibliografici, dai pas- sati ai più recenti. I risultati ci hanno permesso di elencare per fisionomia del paesaggio che sulle colture. Seguendo le Marche 271 entità (tra l’8 ed il 12% della Flora della regio- una metodologia ormai consolidata per la nostra ricerca, ne), di cui 217 coltivate spontaneizzate, 33 avventizie natura- sono state esaminate tutte le pubblicazioni su flora e lizzate, 4 avventizie casuali e 17 dubbie. Rispetto ai dati del vegetazione delle Marche che ci è stato possibile reperi- 1974, le avventizie, soprattutto le naturalizzate, risultano re, a partire dal 1830; quindi campioni d’erbario relativi aumentate di 20 unità. Sono state anche raccolte informazioni alle Marche conservati a Firenze (FI), a Pesaro (PESA), su origine, distribuzione ed ecologia delle esotiche, oltre che a Urbino (URBI), a Pisa (PI; Herb. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35