Serra De' Conti (Ancona)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E -
Presentazione
DIPARTIMENTO / AREA DIPARTIMENTO di PREVENZIONE AREA VASTA 2 DIRETTORE Dr. Giuliano Tagliavento UOC o UOS U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica - Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative U.O.S. Igiene e Sanità Pubblica – Gestione degli ambulatori vaccinali (Dr.ssa Patrizia Marcolini) DIRIGENTE Dr.ssa Daniela Cimini - Fabriano, via Turati, 51 [email protected] tel. 0732 634100 (cell. 3687550275) PRESENTAZIONE Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica - Prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive e cronico degenerative include le attività e le prestazioni volte a tutelare la salute e la sicurezza della comunità da rischi infettivi. DPCM 12/01/2017.”Definizione ed aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza LEA” • Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive. • Interventi per il controllo della diffusione di malattie infettive e diffusive. • Vaccinazioni. • Medicina del viaggiatore. • Predisposizione di sistemi di risposta ad emergenze di origine infettiva. • Corsi di preparazione al parto: prevenzione di incidenti domestici, tabagismo e promozione delle vaccinazioni, (sola sede di Fabriano) • Attività delegate di medicina legale: idoneità per patente nautica, volo da diporto, utilizzo armi da fuoco (sola sede di Fabriano) Sede Indirizzo Orario segreteria Orario attività Tel/fax Senigallia Via Po, 11 Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 071 79092325 Dalle 9 alle 13 Jesi Via Guerri, 9/11 Dal lunedì al venerdì dalle ore Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 0731 534672 10 alle ore 12.00 ore 8,30 alle ore 12,00. Martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17.30 Fabriano Via Turati, 51 Dal lunedì al venerdì dalle 12 Attività vaccinale: 0732 634107 alle 13 Lunedi, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 11.30. -
Autorita Ambito Territoriale Ottimale
AUTORITA AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE NATURAGIURIDICA: CONSORZIO PARTITA IVA: 93086420424 CODICE FISCALE: 0000093086420424 DATA COSTITUZIONE: 17/12/1999 SEDE LEGALE: PRESSO SEDE PROVINCIA SEDE VIA GALLODORO ,69 AMMINISTRATIVA: TELEFONO: 0731/214894 FAX: 0731/214731 EMAIL: [email protected] SITO WEB: www.aato2.marche.it CAPITALE SOCIALE: 572.000,00 Euro costituito da n. 572.000 quote del valore nominale di euro 1,00 ATTIVITA': AUTORITA PER ORGANIZZAZIONE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Attività ATECO del 2012; 84.13.90 Regolamentazione di altri affari e servizi economici: 0% COMPAGINE SOCIALE E QUOTA QUOTA COMUNE DI ANCONA 17,32% Socio Percentuale COMUNE DI ANCONA 17,32 COMUNE FABRIANO 9,81 COMUNE SENIGALLIA 8,82 COMUNE JESI 8,07 PROVINCIA ANCONA 5,00 COMUNE FALCONARA M.MA 4,46 COMUNE SASSOFERRATO 3,73 COMUNE ARCEVIA 3,17 COMUNE MATELICA 3,08 COMUNE CHIARAVALLE 2,54 COMUNE MONTEMARCIANO 1,93 COMUNE OSTRA 1,90 COMUNE TRECASTELLI 1,87 COMUNE CORINALDO 1,69 COMUNE GENGA 1,67 COMUNE CAMERANO 1,45 COMUNE MONTE SAN VITO 1,41 COMUNE SERRA SAN QUIRICO 1,39 COMUNE MAIOLATI SPONTINI 1,33 COMUNE ESANATOGLIA 1,24 COMUNE CUPRAMONTANA 1,24 COMUNE AGUGLIANO 1,14 COMUNE POLVERIGI 1,12 COMUNE OSTRA VETERE 1,09 COMUNE SERRA DE CONTI 1,03 COMUNE SANTA MARIA NUOVA 0,97 COMUNE CERRETO D ESI 0,91 COMUNE BELVEDERE OSTRENSE 0,90 COMUNE STAFFOLO 0,87 COMUNE CASTELBELLINO 0,82 COMUNE CASTELPIANO 0,81 COMUNE SAN MARCELLO 0,80 COMUNE MONSANO 0,77 COMUNE MONTECAROTTO 0,77 COMUNE MONTEROBERTO 0,71 COMUNE MORRO D ALBA 0,66 COMUNE CAMERATA PICENA 0,58 COMUNE CASTELLONE -
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ANCONA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BATTAGLIA DANIELA . 13/ 7/61 (RM) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANCT700002 - CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PUNTI 218 2. BENADDUCI SABINA . 18/ 9/56 (AN) DA : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 141 3. BOCCHINI LUCIA . 20/ 8/79 (AN) DA : ANEE830013 - JESI "GARIBALDI" (JESI) A : ANEE84002P - JESI "CAPPANNINI" (JESI) PUNTI 12 4. CARLETTI TIZIANA . 24/ 4/60 (AN) DA : ANEE828013 - "ALLEGRETTO DI NUZIO" (FABRIANO) A : ANEE84603P - FABRIANO OVEST "MAZZINI" (FABRIANO) PUNTI 227 5. CIRILLI MARINA . 10/10/71 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) PUNTI 176 6. DE MARCHI ROBERTA . 23/ 5/71 (AN) DA : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) A : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 7. FERRI FIORISA . 21/ 9/55 (AN) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 172 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. GIACOMINI ALESSANDRA . 1/ 8/77 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 9. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
TRE Di TRE Antica Fabbrica Laterizi
TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi A cura di Gabriele Tinti Giugno-Luglio-Agosto-Settembre COMUNICATO STAMPA Tre di tre generazioni d’artisti, di tre linguaggi differenti per tre appuntamenti espositivi. Un gioco, una proposta ludica, quasi un rebus che risponde però alla seria necessità di istituire una Rassegna di Arte Contemporanea che sia originale e di qualità nelle Marche, terra così ricca di storia e di autori importanti nel segnare le dinamiche artistiche attuali anche internazionali. Per rendere questa idea si è pensato di proporre agli artisti invitati un duplice confronto: tra loro – al ritmo stretto di un incontro generazionale, di messa in discussione libera del proprio lavoro - e con gli spazi suggestivi - fuori da quelli istituzionali e consueti per un’esposizione d’arte - dell’Antica Fabbrica laterizi di Serra dè Conti, luogo della memoria industriale locale riqualificata e resa ideale per un confronto che voglia dirsi creativo e attuale. Il progetto - attraverso l’attività espositiva unita a conversazioni con i protagonisti invitati - è finalizzato a suscitare l’attenzione nei confronti dell’arte del Novecento. Gli artisti invitati saranno tre per ognuno dei tre eventi annuali e per ognuna delle tre generazioni che hanno attraversato e che attraversano il mondo dell’arte. Tra questi ci saranno quindi tre autori che con il loro operare hanno lasciato un segno importante nell’arte italiana ed internazionale del Novecento (in questi appuntamenti sono stati invitati Concetto Pozzati - per la pittura -, Attilio Pierelli - per la scultura -, Mario Sasso – per il video - con un particolare omaggio a Giuseppe Cavalli per la fotografia) ai quali verranno accostati coloro che ne hanno fatto la loro eredità stilistica e teorica, un punto di partenza per una ricerca nuova e personale. -
UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia Di Ancona
UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia di Ancona Castelbellino, 25/01/2018 All’Autorità Competente: PROVINCIA DI ANCONA SETTORE IV - Area Governo del Territorio UO Pareri Urbanistici e Valutazioni Ambientali di Piani Urbanistici e Territoriali [email protected] Agli SCA: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche [email protected] ASSEMBLEA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE (AATO) N. 2 "MARCHE CENTRO - ANCONA" [email protected] ASUR - AREA VASTA 2 - Sede di JESI Dipartimento di Prevenzione – U.O.C. - I.S.P. Servizio Ambiente e Salute [email protected] PROVINCIA DI ANCONA Area Viabilità [email protected] PROVINCIA DI ANCONA Area SIT - PTC [email protected] COMUNE DI BELVEDERE OSTRENSE [email protected] COMUNE DI CASTELBELLINO [email protected] COMUNE DI CASTELPLANIO [email protected] COMUNE DI CUPRAMONTANA [email protected] COMUNE DI JESI [email protected] COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI [email protected] COMUNE DI MERGO [email protected] COMUNE DI POGGIO SAN MARCELLO [email protected] COMUNE DI ROSORA [email protected] COMUNE DI SAN MARCELLO [email protected] Unione dei Comuni di Castelbellino e Monte Roberto - P.zza San Marco, 15 | 60030 Castelbellino (AN) Codice fiscale: 92041240422 Tel: (+39) 0731 -
The Castles of Jesi Wine District
The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata. -
Senigallia, V1 Senigallia - ITALY Flood 03/05/2014 P.Te 0 0 Grading Map - Detail03 0 Lucerta 0 0 0
342000 343000 344000 345000 346000 347000 348000 349000 13°2'0"E 13°3'0"E 13°4'0"E 13°5'0"E 13°6'0"E 13°7'0"E GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-083 Product N.: 01Senigallia, v1 Senigallia - ITALY Flood 03/05/2014 P.Te 0 0 Grading Map - Detail03 0 Lucerta 0 0 0 5 5 Production date: 10/05/2014 3 3 8 8 4 4 Austria Hungary N " Switzerland 0 ' Slovenia 9 3 France ° Croatia 3 4 Serbia N Adriatic Sea " 0 ' Adriatic 9 3 ^Roma Sea ° Albania 3 Corinaldo 4 Tyrrhenian Sea Ionian Italy Sea Tunisia Ripe Algeria Mediterranean Municipality Sea (! Senigallia Corinaldo Corinaldo (! Municipality Pesaro Ostra (! e Urbino Ancona 0 0 (! 0 0 0 0 4 4 3 3 8 8 4 4 Marche Ancona P.Te S. Caterina Cartographic Information 1:12000 Full color ISO A1, medium resolution (200 dpi) 0 0,25 0,5 1 km Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± Legend Crisis Information Hydrology Transportation N £ " 0 0 0 ' 1< Embankment Breach River Bridge 8 0 0 " 3 0 0 ° 3 3 3 Flooded Area 4 3 3 Stream 8 8 (09/05/2014, 10:11 UTC) Secondary Road 4 4 N " General Information River Local Road 0 ' 8 3 ° 3 Reservoir Ostra 4 Area of Interest Land use - Land Cover Municipality Features available in vector data Administrative boundaries Point of Interest !! !! !! !! !! !! Municipality ^ Religious Settlements Industry / Utilities ! 4 Populated Place Processing Facility ³ Residential Agricultural Industrial Recreational Consequences within the detail AOI03 on 09/05/2014 0 0 Total affected 0 P.Te 0 Total in AOI 0 0 area 2 Murato 2 3 3 8 8 Flooded area ha 62,5 4 4 Embankment Breach No. -
Dipartimento Di Servizi Patologia Clinica
DIPARTIMENTO/ AREA DIPARTIMENTO DI SERVIZI PATOLOGIA CLINICA DIRETTORE UOC Patologia Clinica Jesi UOSD Laboratorio Analisie Biologia molecolare HPV Senigallia UOC/UOSD/UOS UOSD Laboratorio Analisi e Allergologia Loreto UOSD Laboratorio Analisi e Coagulazione speciale Fabriano UOS Sierologia Infettivologica UOS Screening Colon-retto UOC JESI Dirigente Biologo Dr.ssa Francesca Brecciaroli 0731534289/288 [email protected] Responsabile UOS Dr.ssa Maura Gubinelli Dirigente Medico 0731 534292/293 [email protected] Dr.ssa Emily Tili Dirigente Biologo 0731 534373/290 [email protected] Dr. Francesco Torelli Dirigente Biologo 0731 534373/372 [email protected] UOSD SENIGALLIA Dr.Stefano Lodolini Direttore Medico UOSD 071 79092441 [email protected] Dr.ssa Laura Petrolati Dirigente Biologo 071 79092438 [email protected] Dr.ssa Eleonora Berardinelli Dirigente Biologo 07179092435 [email protected] DIRIGENTE Dr. Enrico Bizzarri Dirigente Biologo 071 79092434 [email protected] Dr. Federico Ridolfo Dirigente Biologo 071 79092435 [email protected] UOSD LORETO Dr. Antonio Politi Direttore Medico UOSD 071 7509291 [email protected] Dr.ssa Giovanna Ghiandoni Dirigente Medico 071 7509291 [email protected] Dr.ssa Federica Manganaro Dirigente Biologo 071 7509293 [email protected] UOSD FABRIANO Dr.ssa Matilde Pierosara Dirigente Biologo 0732 707831 [email protected] Dr.ssa Clotilde Pierosara Dirigente Biologo 0732 707672 [email protected] Dr.ssa Carla Micucci Dirigente Biologo 0732 707832 [email protected] 1 PRESENTAZIONE L’Unità Operativa di Patologia Clinica, certificata ISO 9001:2015, è parte integrante del Dipartimento Servizi dell’Area Vasta 2 e svolge la sua attività analitica presso le sedi ospedaliere di Jesi, Fabriano, Loreto e Senigallia, ricevendo anche i campioni da tutti i Distretti territoriali di ogni sede.