TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi

A cura di Gabriele Tinti

Giugno-Luglio-Agosto-Settembre

COMUNICATO STAMPA

Tre di tre generazioni d’artisti, di tre linguaggi differenti per tre appuntamenti espositivi. Un gioco, una proposta ludica, quasi un rebus che risponde però alla seria necessità di istituire una Rassegna di Arte Contemporanea che sia originale e di qualità nelle , terra così ricca di storia e di autori importanti nel segnare le dinamiche artistiche attuali anche internazionali. Per rendere questa idea si è pensato di proporre agli artisti invitati un duplice confronto: tra loro – al ritmo stretto di un incontro generazionale, di messa in discussione libera del proprio lavoro - e con gli spazi suggestivi - fuori da quelli istituzionali e consueti per un’esposizione d’arte - dell’Antica Fabbrica laterizi di Serra dè Conti, luogo della memoria industriale locale riqualificata e resa ideale per un confronto che voglia dirsi creativo e attuale. Il progetto - attraverso l’attività espositiva unita a conversazioni con i protagonisti invitati - è finalizzato a suscitare l’attenzione nei confronti dell’arte del Novecento. Gli artisti invitati saranno tre per ognuno dei tre eventi annuali e per ognuna delle tre generazioni che hanno attraversato e che attraversano il mondo dell’arte. Tra questi ci saranno quindi tre autori che con il loro operare hanno lasciato un segno importante nell’arte italiana ed internazionale del Novecento (in questi appuntamenti sono stati invitati Concetto Pozzati - per la pittura -, Attilio Pierelli - per la scultura -, Mario Sasso – per il video - con un particolare omaggio a Giuseppe Cavalli per la fotografia) ai quali verranno accostati coloro che ne hanno fatto la loro eredità stilistica e teorica, un punto di partenza per una ricerca nuova e personale. L’idea di questa Rassegna è difatti quella di descrivere le tendenze e le evoluzioni dei linguaggi del mondo contemporaneo, osservandoli di riflesso attraverso la situazione italiana.

L’organizzazione della Rassegna è curata dal critico d’arte Gabriele Tinti e realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Serra de’ Conti e con i proprietari dello spazio espositivo Renato e Nenella Curzi, titolari di Linea Marche e artefici della sapiente ristrutturazione della Fornace di Laterizi di Serra de’ Conti: un’iniziativa intrapresa non solo come efficace strumento per comunicare l’affermazione di un’azienda e dei suoi marchi, ma come espressione di amore, rispetto, valorizzazione del territorio e della sua cultura.

tre di tre 1

Attilio Pierelli_Patrizia Molinari_Giovanni Termini apertura: 3 giugno ore: 18,30 fino al 25 giugno ingresso libero orari: dalle 18,00 alle 22,00; chiuso lunedì-martedì

Il primo appuntamento pone a confronto generazioni diverse tra loro accostando il lavoro di Attilio Pierelli - maestro storico delle arti plastiche - a quello di Patrizia Molinari – che pratica in maniera personale e suggestiva l’installazione - e di Giovanni Termini – giovane artista che ha già ricevuto importanti consensi da parte della critica -. tre di tre 2

Concetto Pozzati_Carlo Cecchi_Alessandro Scarabello apertura: 8 luglio ore: 18,30 fino al 30 luglio ingresso libero orari: dalle ore 18,00 alle 22,00; chiuso lunedì-martedì

Il secondo appuntamento interessa particolarmente il territorio nel quale viene proposto, le Marche, in quanto accosta il lavoro di Concetto Pozzati - protagonista del rinnovamento della figurazione - ad un suo allievo ai tempi dell’Accademia di Urbino - Carlo Cecchi -. Una testimonianza curiosa che vuole porre l’accento sull’importanza che il maestro bolognese ebbe sulla formazione di molti artisti italiani. Assieme a Concetto Pozzati e Carlo Cecchi verrà chiamato ad esporre Alessandro Scarabello, giovane artista la cui opera è già ampiamente riconosciuta dalla critica. tre di tre 3

Giuseppe Cavalli [omaggio]_Mario Sasso_Sergio Marcelli apertura: 12 agosto ore: 18,30 fino al 3 settembre ingresso libero orari: dalle ore 18,00 alle 22,00; chiuso: lunedì-martedì

Nel terzo ed ultimo incontro si propone un omaggio alla figura e all’opera di Giuseppe Cavalli, creatore del “Gruppo Misa” e del “Gruppo la Bussola”, maestro di Mario Giacomelli e principale animatore della fotografia italiana del secondo dopoguerra. Assieme a questo importante omaggio si esporranno le opere di Mario Sasso, maestro italiano dei new media, e di Sergio Marcelli, fotografo e video artista emergente. performance di Anna Barth accompagnata dalle percussioni di Andrea Morandi 2 settembre al tramonto location: Antica Fabbrica Laterizi

Concluderà l’intera stagione espositiva la performance di Anna Barth, che metterà in luce un’ulteriore aspetto linguistico dell’arte contemporanea – quello performativo appunto - fungendo pure da raccordo rispetto alla conoscenza del panorama dell’arte internazionale.

INFORMAZIONI

Sede Antica Fabbrica Laterizi, Serra dè Conti, Artisti Concetto Pozzati, Carlo Cecchi, Alessandro Scarabello, Attilio Pierelli, Patrizia Molinari, Giovanni Termini, Giuseppe Cavalli, Mario Sasso, Sergio Marcelli, Anna Barth, Andrea Morandi Titolo “Tre di tre ” A cura di Gabriele Tinti Periodo espositivo 3-25 giugno/8-30 luglio/12agosto-3 settembre Orario dal mercoledì alla domenica ore 18.00 – 22.00 Ufficio stampa Lineamarche Info www.comune.serradeconti.an.it www.lineamarche.it [email protected] tel. 0731/871711 www.leggereilnovecento.it

Come raggiungerci

Dall’Aeroporto “Raffaello Sanzio”: Ancona Falconara (Km 40) Superstrada Ancona-Roma SS76 direzione Roma Uscita Castelbellino Seguire le indicazioni per SerradeConti A Osteria di Serra de’ Conti proseguire in direzione per 2 km circa Da Roma-: Superstrada Ancona-Roma SS76 direzione Ancona- Jesi Uscita Castelbellino Seguire le indicazioni per Serra de’ Conti A Osteria di Serra de’ Conti proseguire in direzione Arcevia per 2 km circa Da Nord: Autostrada A14 uscita Imboccare la SP360 Arceviese in direzione Arcevia per 25 km circa A Osteria di Serra de’ Conti proseguire in direzione Arcevia per 2 km circa. Da Sud: Autostrada A14 uscita Ancona Nord Superstrada Ancona-Roma SS76 direzione Roma Uscita Castelbellino Seguire le indicazioni per Serra de’ Conti A Osteria di Serra de’ Conti proseguire in direzione Arcevia per 2 km circa

Il ciclo di mostre che avrà luogo presso l’Antica Fabbrica Laterizi è realizzato grazie al sostegno del Comune di Serra dè Conti, della Provincia di Ancona, della Banca dell’Agricoltura, del calzaturifico Lineamarche S.p.a.

.

Antica Fabbrica Laterizi v. Fornace, 7 Serra dè Conti, An