Osimo International Sono uscite a breve distanza l’una dall’altra due prestigiose riviste che hanno voluto ospitare le testimonianze della storia insieme ad alcune immagini della nostra città segno tangibile della estrema vivacità dimostrata dalla popolazione nel proporre quale città d’arte, cultura e spiritualità.

La storia di S. Giuseppe tra passato e presente

Il vescovo di Nardò e Gallipoli Domenico Caliandro ha eretto in Casarano Diploma di cittadinanza onoraria del di Assisi la parrocchia intitolata ai ss. Giuseppe da e Pio da Pietralcina a Giuseppe da Copertino - Assisi 1644

3 Sommario

Osimo International pag. 3 Osimo visto da A. Baldinelli pag. 5 400 anni fa... pag. 6 Come si prepara la città pag. 7 Osimani che si fanno onore pag. 8 Osimo e dintorni pag. 9 Analisi tecnica dei mercati pag. 10 ...di qua e di la.. pag. 11 Osimo Estate 2002 pag. 12 Il Comune compra e vende pag. 13 La voce del capogruppo pag. 14/15 Con l’acquilone pag. 16 La Stella pag. 17/18/19/20 Consigli di quartiere pag. 21 Sportivissimamente pag. 21/23/24 Il Buongustaio Marchigiano pag. 25 La voce delle frazioni pag. 26 Dagli assessorati pag. 27 Avvenimenti pag. 28 Ricette e consigli pag. 29 Fortissimamente Forum pag. 30 News pag. 31/32 Servizi sociali pag. 33 Accadde in Osimo pag. 34 Gli automobilisti osimani si sono immediatamente riappropiati di Via Costa del Borgo che dopo un lungo ma necessario e improrogabile maquillage è stata dal Comune riaperta e sarà inaugurata il giorno della festa del patrono.

EDITORIALE E-mail Numeri verdi per segnalazioni [email protected] 800541167 lavori pubblici Quello che stranamente si è verificato 800228800 URP quest’anno sono i numerosi turisti che hanno visitato e stanno visitando Osimo. Direttore Politico Non è mai accaduto che tanta gente sia ve- Giunta Comunale nuta nella nostra città. Di certo una spinta Dino Latini che comunque dovrà essere ancor più de- orari di ricevimento al pubblico cisa e soprattutto convinta, la si deve al- IL SINDACO Direttore Responsabile l’assessorato al Turismo. Eugenia Quattri- Dino Latini Sergio Siniscalchi ni, si è data tanto da fare, ma i suoi sforzi delega ai Lavori Pubblici [email protected] saranno resi vani se ad essi non si accom- Giovedì dalle ore 9 alle ore 13 senza appuntamento pagneranno decisioni importanti e di sup- Su appuntamento gli altri giorni Foto porto alle iniziative che ella stessa e non Bruno Severini Claudia Domizio solo ha preso. Per esempio, quello che Luciano Francioni Ambiente e Protezione Civile Rapporti con gli Enti non ci piace troppo è l’ufficio Turistico. Locali, Stato e CE Ð Affari Generali dell’A.C. Rosella Vigiani Intrappolato in un posto angusto, buio e Questioni legali e contenzioso Ð Ricerca legislativa stretto, troppo stretto. Noi lo vedremo Martedì dalle ore 10 alle ore 12 Foto di copertina bene, per esempio nei vecchi magazzini Domenico Taddioli comunali, quelli che si affacciano su piaz- Francesco Pirani za Rosselli. Chi arriva ad Osimo se lo tro- Finanze - Bilancio Ð Programmazione economica Hanno collaborato verebbe difronte. Sarebbe più arioso, Patrimonio Ð Telematizzazione Ð Sport Alessandra Cantori Sabato dalle ore 10 alle ore12 grande, vivibile e di impatto. Arredato Carlo Nardi anche con delle vetrinette in cui potrebbe- Eugenia Quattrini Daniele Bernardini ro essere poste in bella mostra le tante Pubblica Istruzione - Politiche giovanili - Turismo Daniele Mazzieri pubblicazioni che riguardano Osimo. I Biblioteca - Accreditamento al lavoro tantissimi depliant che servono a garantire Rapporti con le associazioni Fabio Filippetti quelle richieste ad un ufficio turistico che Martedì dalle ore 10 alle ore 12 Federica Buscarini voglia e debba funzionare. Ci vorrebbe Francesco Francioni Gianni Santilli poi un tocco di leggiadria. Noi ci vedremo Franco Copparo bene delle ragazze. Ohi, non perché Sviluppo del centro storico Ð Servizi demografici Bruno, Carlo ed Andrea non siano ecce- Polizia Municipale Viabilità – Traffico Livia Colonna Rapporti con società pubblico private Michele Carletti zionali, solo che il turismo è turismo, Martedì dalle ore 10 alle ore 12 anche l’occhio vuole la sua parte. Scher- Paolo Piazzini zavamo. Però, ora che iniziano le celebra- Stefano Simoncini Piergiorgio Diamanti zioni per il IV¡ centenario della nascita di Cultura Ð Urbanistica - Grandi eventi ÐRel. con il pub. vil Coyote S. Giuseppe, sarebbe bello poter offrire al Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 14,00 viandante un adeguato supporto sia logi- Sabato dalle ore 12,00 alle ore 14,00 Stampa stico che di immagine. Che ci vuole signor Grafiche Scarponi sindaco! Una bella ripulita, una rivernicia- Francesca Triscari ta, un tavolinetto e qualche seggiola e Vice Sindaco Ð Attività Produttive Impaginazione grafica tanta Osimo da scoprire. Insomma se c’è Rapporti con Case di riposo Ð Personale Ð Antonio Scarponi Servizi Sociali – Sanità già il progetto, vivaddio, concretizziamo- Martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 su appuntamento lo!!!Questa è la miglior pubblicità. Reg. Trib. di n. 9/72 - pubblicità inf. al 70% 4 Il Sindaco

L’anno “giubilare” indetto in occasione del quattrocentesimo anno dalla nasci- ta di San Giuseppe da Copertino, patro- no della nostra città, è un avvenimento eccezionale. Osimo saprà cogliere que- sta occasione religiosa per mostrarsi nella sua veste migliore, anche dal punto di vista civile, così come saprà far tesoro di tutto ciò che avverrà nella città in onore del Santo. L’invito di volare in alto, come recita il motto “giubilare” di San Giuseppe da Copertino, deve essere raccolto ed attuato da tutti gli osimani affinché non solo du- rante (e per) il periodo delle celebrazioni dell’anniversario, si possa far conoscere a tutti le ricchezze umane, ambientali, cul- turali e sociali che l’intera comunità possiede da sempre. Vi- viamo solidalmente questo avvenimento, senza critiche e senza esasperazione, ma con una corale partecipazione che rappre- senti un passo ulteriore, una saldatura della nostra collettività verso fini da tutti accettati e condivisi. Permettetemi di ringra- ziare tutte le Istituzioni, gli Organismi, le Università, e le Per- sonalità che parteciperanno all’anno “giubilare” di San Giu- seppe da Copertino, ed in particolar modo alla comunità dei frati minori conventuali di Osimo nella persona di padre Giu- lio Berrettoni. “Duc in altum” a voi.

Osimo vista da Alessio Baldinelli Buongiorno a tutti i veri osimani! oggi, queste persone sono veramente come le “mosche bian- Sono stato invitato da un amico a scrivere queste righe, ho che”. Ora però non vorrei cadere nel patetico e penso che a accettato, ed ora mi trovo in grossa difficoltà. voi, più che queste cose, interessi sapere come sarà la Robur Non sono abituato a mettere su di un pezzo di carta i miei del prossimo anno, il primo magico anno di serie A! Vi dico pensieri, ma proverò a farlo nel modo meno noioso possibi- che avremo la solita squadra bella e combattiva, la solita le.. Mi rendo conto di vivere in questi ultimi anni una favo- squadra che… NON MOLLA MAI!!!! E a questa squadra la disegnata dall’alto: mai e poi mai avrei immaginato che non dovrà mai mancare il vostro apporto meraviglioso! E una città avrebbe potuto darmi tanta popolarità e, soprattut- dove giocheremo non lo volete sapere? Inizieremo a Porto to, tanto affetto! Sicuramente i risultati della NOSTRA San Giorgio. L’Amministrazione Comunale ha cercato di Robur hanno esaltato più del dovuto la mia figura, ma devo non farci mancare l’apporto della città, e sono convinto che ammettere che la cosa che più mi sta dando soddisfazione è sarà una buona soluzione. Quindi.…ar- l’affetto che ho trovato sin dal giorno del mio arrivo. Starete rivederci a tutti a fine settembre e pensando che esagero, ma vi assicuro che non è così. Pensa- non dimenticatevi di tifare te solo a quanti anconetani sono passati dalle vostre parti e Robur!!! Quest’anno qualche quanti di loro sono rimasti attaccati alla città, ai suoi abitan- partita in più la perderemo (mi ti, ma soprattutto quanti di loro hanno messo da parte la “fa- sto…toccando, tranquilli) ma mosa” rivalità. Ecco, io sono uno di questi: non solo mi trovo voi non lasciateci mai da soli. Un meravigliosamente vicino a voi, ma mi rendo conto che con abbraccio forte forte a tutti i veri il passare dei giorni vivo molto più in Osimo che in Ancona. osimani, da un Può darsi che un domani la Robur non sarà più la mia squa- vostro ammira- dra, ma sono arcisicuro che ciò che ho trovato qui non lo tro- tore. verò da nessuna altra parte, e, soprattutto, non lo dimenti- cherò mai! E sto parlando di amici veri, di persone che ho avuto la for- tuna di conoscere e di apprezzare, di persone che mettono in primo piano i sentimenti più che i propri interessi. E vi ga- rantisco che nel mondo dello sport, ma anche nel mondo di

5 400 anni fa nasceva il santo dei voli Notizie e avvenimenti per il IV¡ centenario

IL DONO DELL’INDULGENZA PREGHIERA PER IL IV° CENTENARIO Nell’anno del centenario per i pellegrini DELLA NASCITA DI la Chiesa offre l’Indulgenza per tutti il SAN GIUSEPPE DA COPERTINO 18 settembre, ossia il segno della Angelo Comastri misericordia che tutto perdona in forza della morte di Gesù e della Comunione San Giuseppe, cercatore di Dio, dei Santi. L’amore che Dio manifesta Copertino e Assisi e Osimo chiede che rispondiamo con amore e Vogliono coralmente benedire adesione di fede: Il giorno della tua nascita, ¥ celebra il sacramento della perché la tua vita ci ha consegnato Riconciliazione e della Eucarestia un grande solco di luce e di bene. ¥ visita il Santuario che custodisce il Tu hai lottato contro il nemico corpo di San Giuseppe con cuore di pellegrino e qui partecipa ad una Della gioia umana, che è l’orgoglio. Celebrazione liturgica oppure sosta in E la tua anima è diventata preghiera e riflessione concludendo con domicilio di umiltà e cenacolo aperto il Padre nostro, Credo e una invocazione al gesto perennemente ripetuto da Dio: mariana. la lavanda dei piedi! ¥ prega secondo le intenzioni del Papa. Tu hai rifiutato di adorare il denaro, ¥ impegnati a compiere qualche gesto di che è la catena della schiavitù carità verso i poveri. e semente di ingiustizia e di violenza. E sei diventato uomo veramente libero e capace di volare nella gioia COMITATO SAN GIUSEPPE DA COPERTINO IL SANTO DEI VOLI e nella pace dei figli di Dio. “I FESTARINI” visto dal pittore Giovanni Bruzzi San Giuseppe, uomo del Vangelo, La gente di Osimo A ricordare i “voli” estatici del santo è quattrocento anni non hanno invecchiato sente che San Giu- anche un abbastanza recente quadro ad olio la lezione della tua vita, seppe è il patrono del noto pittore fiorentino Giovanni Bruzzi, ma l’hanno resa più forte e più bella non solamente il 18 che ha dedicato una parte della sua vasta attività a ritrarre l’affascinante mondo del per il nostro tempo povero di Vangelo. settembre, ma tutto mistero. Due suoi amici Fabio Filippetti e San Giuseppe, prega per noi! l’anno. S. Giuseppe Franco Copparo, ci parlano del suo Giusep- Aiutaci ad accogliere è di casa in ogni fa- pe da Copertino come frutto di uno studio La lezione di Betlemme approfondito del personaggio. ”E’immedia- miglia di Osimo per e la brocca dell’Ultima Cena: cui tutti i responsa- to infatti il contesto: il santo è sospeso in volo estatico, quasi ad indirizzare il volo con per essere oggi bili del Comitato le mani”. La levitazione è violenta, improv- veri discepoli di Gesù, sono accolti con simpatia per stabilire visa e di notevole entità, come si nota dal che è l’unico Salvatore quel feeling che è la base della partecipa- movimento della tonaca e dal fatto che la fi- e l’unico Liberatore zione generosa degli osimani, perché S. gura è sospesa in aria, senza riferimenti vi- e la vera risposta Giuseppe è la festa di tutti. Per far fronte cini. Il viso, infine, rappresenta la realtà alla domanda di felicità, della trance mistica, che iniziava con un dif- alle tante iniziative in corso è stato costi- che accompagna fuso malessere fisico, un tremito convulso ed la vita di ogni uomo. tuito un Comitato dei Festeggiamenti in un grande grido seguito dalla levitazione. onore di San Giuseppe da Copertino. Il Anche gli occhi, che fissano il vuoto ma Angelo Comastri presidente Giulio Bellucci (nella foto) è anche chi osserva il dipinto, testimoniano lo stato alterato di coscienza proprio del feno- Arcivescovo-Delegato Pontificio di Loreto. colui che guida i “festarini” questa schie- meno mistico”. ra di persone che, casa per casa, illustra- no il programma delle feste. Ve li facciamo Il IV¡ Centenario della nascita di San Giuseppe “Nostro” conoscere: E’ LA NOSTRA FESTA NOI CI IMPEGNIAMO Straffella Fernando - Severini Giovanni ¥ Una maggiore attenzione alla nostra fede Dolcini Celso - Giuliodori Lisetta ¥ Uno spazio più consistente per la preghiera personale e familiare Baffetti Raffaele - Baiocco Giuseppe ¥ La domenica il giorno del Signore e della comunità Cecconi Elio - Cantori Emilio ¥ La centralità della Eucarestia Stacchiotti Giuseppe - Marinelli Franco ¥ La familiarità con il Vangelo, lampada del nostro cammino Cetraro Elio - Frontalini Marco ¥ Un impegno più cosciente in famiglia Marchegiani Carmela - Paoloni Gino ¥ L’apertura del cuore ai fratelli e sorelle nel cammino della vita Quattrini GiovanniCarlini Roberto ¥ Un cuore missionario con la Chiesa nel servizio di evangelizzazione Massaccesi Enzo - Sorbellini Bruno ¥ In fraternità e perfetta letizia con i poveri, gli anziani, i malati Stacchiotti Aurelio - Corallini Armando ¥ Un amore esplicito e concreto per la nostra realtà cittadina Pagliarecci Aldo - Ricciotti Giuseppe 6 Come si prepara la città al suo giubileo Dall’assessorato al turismo Il grande evento del 4¡ centenario della nascita di S.Giuseppe S.Giuseppe da Copertino e alla sua storia. Tra queste inizia- da Copertino, patrono della città, invita tutti noi a preparare le tive vi è l’adesione al progetto denominato “Città d’arte ro- condizioni migliori per poterlo vivere e celebrare con gioia. mane nelle tra mare e collina”, che prevede ad Dal punto di vista turistico il mio impegno è teso innanzi- esempio in ottobre una “educational press” per un gruppo di tutto a rendere la città il più ospitale ed accogliente possibi- giornalisti ed operatori qualificati del settore turistico a li- le, affinchè i molti pellegrini che affluiranno presso i luoghi vello nazionale. Verranno in visita lungo questo percorso di vita di S. Giuseppe possano gradire anche la visita ai luo- d’arte che comprende oltre ad Osimo le città di Cingoli, Ca- ghi della nostra storia, cultura e tradizione. merino, e . Invitandoli a vivere diretta- Già durante i mesi estivi di luglio e agosto è stato attivato mente le emozioni che le nostre terre sanno trasmettere. uno sportello turistico informativo nei giorni festivi offren- Sapranno certamente con più entusiasmo farsi divulgatori e do in questo modo un riferimento per tutti quei turisti, e promotori di questi itinerari. sono stati quest’anno davvero numerosi, che hanno voluto e Un invito mi piace fare a tutti i pellegrini che verranno ad vorranno conoscere gli itinerari e le tappe migliori della Osimo e ad ogni cittadino: di vivere questo tempo di festeg- città. Nei mesi scorsi l’assessorato al turismo ha provvedu- giamenti per il patrono come un’occasione di conoscenza to ad organizzare un corso, che si è tenuto presso la biblio- della figura del “Santo dei mistici voli”. Tutti gli osimani, teca, per la formazione di guide turistiche. La disponibilità specialmente gli studenti, hanno almeno una volta pregato all’occorrenza di tali importanti figure ci garantisce la pos- presso la tomba del Santo, ma forse pochi ne conoscono sibilità di guidare piccole o grandi comitive tra le bellezze bene la vita esemplare, la profonda spiritualità e l’incisività di Osimo: dall’antiquarium dell’atrio municipale al museo del suo messaggio d’amore. Sapremo accogliere i pellegrini archeologico, dal Duomo con la cripta e il battistero, ai giar- e gustare le celebrazioni civili e religiose quanto più avremo dini e i palazzi storici, dalle mura e porte romane al museo per primi assaporato la gioia di essere sotto lo sguardo be- diocesano. nevolo di un patrono che, in semplicità, ancora oggi ci invi- Diverse sono le iniziative già intraprese finalizzate a dare ta a staccarci dalle cose vane e a volare alti per raggiunge- una maggiore visibilità ad Osimo e di riflesso anche a re Dio e gli ideali più nobili.

Dai parroci per il IV¡ centenario Giuseppe perché a te? La santità è come un fiume in piena che Con il Magnificat di Maria, Vergine fatta Chiesa che San Giuseppe amava va oltre il divieto e travolge e feconda la chiamare “la Mamma mia”, apriamo l’anno di grazia: il IV¡ centenario della vita della Chiesa e del mondo. Che cosa nascita di San Giuseppe da Copertino: un grande dono di Dio per la Chiesa sarebbe la nostra storia senza i campio- e l’umanità all’alba del nuovo millennio. Noi accogliamo questa grazia ni della fede, senza i santi che lo Spirito partendo dall’invito del papa riconsegnato a noi al termine del grande ha suscitato e sempre suscita nella vita Giubileo: “Duc in altum, prendere il largo”: è l’invito forte a risalire la china della Chiesa? La gente curiosa, creden- della perdizione, il fascino irresistibile delle vette immacolate della verità, te ed anche incredula, andava ad Ars della giustizia, della bontà, della pace. San Giuseppe è un “profeta” che ci per vedere il curato e se ne ripartiva di- racconta concretamente che Dio passa nella nostra vita, vive dentro di noi, cendo: “abbiamo visto Dio in un cammina accanto e ci guida sempre. Quattrocento anni uomo”. La gente andava ad Assisi a dalla sua nascita non l’hanno invecchiato: è un Pietrarubbia, a Fossombrone, ad Osimo profeta oggi. Duc in altum: è un annuncio ed per lo stesso motivo: vedere Dio in un un modello verso i grandi ideali della vita per uomo. Nel santo, Dio continua ad esse- tutti specialmente per i giovani. E’ bello re visibile, udibile, incontrabile: il santo constatare come San Giuseppe ci aiuta a è un’incarnazione che continua. Ad continuare l’esperienza del Giubileo Osimo andiamo per leggere la stupenda guidandoci alla contemplazione del Volto di avventura umana e cristiana di S. Giu- Gesù per poter rispondere ai nostri fratelli e seppe… Ad Osimo andiamo per conti- sorelle che chiedono di vedere Gesù, senso nuare ad incontrare nella santità il Dio della storia e luce del cammino. di ogni santità… Ad Osimo andiamo per E’ l’augurio e la preghiera che dalla Tomba del leggere il Vangelo diventato vita nella Santo offriamo a ogni uomo e donna di buona vita di san Giuseppe da Copertino. volontà all’inizio di questo tempo di grazia. In P. Giulio Berrettoni preghiera sempre. 7 Osimani che si fanno onore Ghergo... la tradizione continua “Tutto ciò che noi siamo, nasce da una felice intuizio- ne di babbo Egidio che volle che fosse- ro concretizzate precedenti espe- rienze nel campo dell’impiantistica elettrica- è così che inizia il racconto di Clemente il più giovane dei Gher- go che hanno inte- so tradurre in realtà i desideri del genitore- E’ nel 1974 che la G.I.E. muove i primi passi, ma già dopo appena sei anni la FRILUX realizza lavori complemen- tari a quelli elettri- ci con piccoli lavo- ri edili ed affini. Le nuove frontiere ambientali fanno Da sinistra: Lorenzo, Bruna, Franca, Clemente e Luciano accrescere la no- stre esperienze in un settore nel quale ci za amministrativa appunto, gestione ciò seguo anche lo studio dei preventivi affacciamo come ECOGEST, è con essa paghe e contributi e gestione finanzia- per alcune tipologie di offerte”. “L’a- che siamo in grado di proporci nel setto- ria”. Con il passare degli anni la fami- spetto squisitamente amministrativo è il re delle depurazioni e potabilizzazione glia Ghergo inserisce nelle sue attività, mio primario impegno, ma - è la sig.ra delle acque”. “E’ proprio in questo ulti- anche delle collaborazioni con la Nuova Bruna che ci spiega- con il mio team mi mo ramo che il nostro fiore all’occhiello Pignone di Portorecanati che si spingono occupo anche della non facile gestione sono gli impianti di potabilizzazione mo- sino all’acquisizione della stessa da del personale. Clemente Ghergo è il pub- bile della Regione Marche, in dotazione parte della G.I. & E., (ex Consulgi) nella blic-relation-man, contratti e rapporti alla protezione civile- è Luciano Ghergo quale confluiscono anche le altre società. istituzionali e con gli Istituti di Credito che ci illustra le maggiori opere che il Luciano è il presidente, si occupa dell’at- nonché responsabile del settore immobi- gruppo ha effettuato in Italia- Il centro tività degli impianti elettrici e della pro- liare edilizio”. Uno stabilimento che oc- commerciale “Il Maestrale” di Senigal- duzione dello stabilimento di Portoreca- cupa 356.000 mq., con una superficie co- lia, il Palazzetto dello Sport di , gli im- nati nel quale vengono prodotte parti perta di 39.000 mq. Centotrenta dipen- pianti di depurazione di Macerata, C.Fi- per turbine, compressori che vengono denti con altri cinquanta che lavorano dardo, Ragusa, Aosta, quelli degli ospe- utilizzati nel campo dell’energia elettrica nell’indotto. Fatturato previsto nel 2002 dali di Tolentino, Bari San Paolo e Spal- e petrolifera. All’interno delle società dai 26 ai 28 milioni di euro. Lo sviluppo lanzani di Roma, lo stabilimento della hanno ruoli fondamentali sin dalla costi- esponenziale delle attività e del relativo Fanini e quello dell’Inso di Portorecana- tuzione le rispettive consorti di Clemente, incremento del fatturato, hanno permes- ti, il teatro Nuova Fenice di Senigallia, la sig.ra Franca e di Luciano, la sig.ra so l’inserimento nell’azienda delle nuove per citarne solo alcuni. Insomma grazie a Bruna. La sig.ra Franca ci illustra le sue generazioni. Lorenzo figlio di Luciano è queste attività abbiamo costituito la mansioni: “Mi occupo dell’ufficio acqui- responsabile del coordinamento dello CONSULGI che effettuava operazioni sti del quale sono responsabile e dunque stabilimento di produzione e del sistema nei settori amministrativi e tecnici delle dell’approvvigionamento dei materiali informatico. Attività che stanno andando altre società del gruppo come: consulen- che servono alla nostra attività, oltre a oltre le più rosee previsioni che erano quelle prospettate nel 2001 allorché le famiglie di Luciano e Clemente Ghergo decisero la scalata alla Pignone Portore- canati iniziata nel febbraio dell’anno scorso e, dopo una lunga ed estenuante trattativa, si è conclusa con la firma del passaggio di proprietà, oltre ad un con- tratto di fornitura pluriennale, nel mag- gio 2002. 8 OSIMO E DINTORNI di Livia Colonna La sirena di Portonovo Corre voce di una leggenda che nella zona fra le due so- relle e Portonovo, ci fosse una Sirena. “La Sirena di Por- tonovo”. Pare che in tempi antichi si venisse apposta per vederla, tanto era bella, soprattutto tra la primavera e l’e- state. Poi l’inverno spariva. I marinai si accostavano alle rive, specie nelle notti di luna piena, per avvistar- la. Le descrizioni sono a dir poco esaltanti. Un fascino esotico, capelli colore del rame con riflessi verdi, occhi come il mare, pelle candida che, mano mano dal ventre cospargendosi di leggere L.C. squame irridescenti, formava la pinna. E’ stata l’attrazione della costa per secoli. Dunque, la storia non si sa bene a quando ri- salga, se addirittura in epoche picene o roma- ne. Altro che le più famose sirene siciliane Scilla e Cariddi, terribili e te- mibili, ma anche ammalianti. Questa sembra invece fosse di indole mite, dal sorriso dolcissimo, una bellezza scultorea, dai seni trionfanti. Amava Sottomonte Conero: la grotta degli schiavi prima del crollo. 1890 danzare, e a volte anche mangiare, con gli amici, le sue alghe preferite. ne. So che esiste un quadro che la raffigura, celato non si sa dove, forse Sicuramente elisir di lunga vita, che sarebbe bene sperimentare. I com- dai Giacchetti che ebbero l’onore di una sua visita. Disinvolta si sedette mensali estasiati dal suo splendore, si nutrivano di “moscioli” e “balle- tra loro, e ridendo e scherzando si bevve un bel po’ del “passito” che ri”, molluschi ora assai proibiti, che scavano gallerie nella pietra sotto al hanno nelle loro cantine. Poi con incedere alquanto ondeggiante, ringra- Conero, vicino al mare, mentre lei amava i “paccasassi”, ancora oggi ziando, nei flutti si rituffò. Da quel giorno non se ne sa più nulla. Si parla specialità “portonovina”. Si dice che quando Napoleone venne al Forti- ancora della sua seducentissima simpatia. Ma da allora tace la storia. no, mentre lo stavano co- Chissà se tutti questi motoscafi, reti, traghetti, hanno disturbato la quie- struendo, la te della sua vita felice sotto le falde del Conero. Dormiva in una grotta, stupenda su di un letto di alghe di colore amaranto. Chi l’ha vista in quel rifugio è creatura si “andato ai pazzi” come si dice a Napoli. I vecchi marinai non amavano avvicinò parlarne. Era un segreto tra di loro. Quando rammendavano le reti, quel- alla riva in- lo era il discorso preferito. Altro che le star della televisione, che di mi- curiosita, sterioso non hanno più nulla da offrire, questa era pura mitologica realtà mostrando che da una rete all’altra si allungava, si arricchiva di particolari. Quando la sua ine- il tempo era bello, il merito era suo, quando il mare si agitava e la pesca briante av- andava male, era perché la sirena si era addormentata, noncurante di che venenza cosa stesse succedendo. Forse un po’ capricciosa, come si conviene a una al non in- sirena, per giunta straordinaria. Che peccato che non se ne sappia più nulla! differente Ma può essere che questa nostra memoria l’abbia fatta risvegliare e da noi Napoleo- tornare. Così potremmo presto rivederla ballare, qui sulle rive, sotto il mae- stoso Conero. 1935 Numana: (Foto collezione Gabriella Sinibaldi) mareggiata di levante I TEMPLARI IN OSIMO

L’incontro si terrà nella Chiesa di San Filippo di Osimo con il seguente programma:

Ore 17,00 Saluti Sindaco del Comune di Osimo avv. Dino Latini Presidente dell’associazione Supra partes, dott. Roberto Nozzolillo Ore 17,10 Presenza dell’Ordine del Tempio nel territorio osimano Dott. P.N.Coralini Ore 17,30 I Templari tra passato e presente Prof. Stelio W.Venceslai – Gran Priore d’Italia Dell’Ordine dei Cavalieri del Tempio di Jerusalem Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolimitani Seguirà dibattito con i convenuti.

Il giorno 22 settembre 2002 alle ore 10,00 presso la stessa sede è stato convocato il primo capitolo della Città di Osimo, nel corso del quale saranno investiti Cavalieri e Dame e sarà consacrata la Commenda di Osimo con il suo Commendatore. Tale importante avvenimento segna il risveglio dell’Ordine del Tempio nelle Marche. 9 Parcheggia comodo S.p.A. ti portiamo noi S.p.A. in centro dal SERVIZIO PIAZZA DEL COMUNE 16 settembre SCUOLABUS 2002 Anno Scolastico 2002-2003 S.p.A. ogni AVVISO I genitori degli alunni delle scuole materne, elemen- minuti tari e medie inferiori, interessati al servizio di scuola- bus sono invitati a presentarsi presso l'ufficio della PARk.O. in Via San Filippo 1, Osimo dalle ore 9.00 30P P alle ore 13.00 dal lunedì al sabato, entro e non oltre P il giorno 14 settembre 2002. MOLINO LE FORNACI La domanda va redatta sugli appositi moduli in CIMITERO MENSA distribuzione presso l'ufficio della PARK.O. Al- cheggi l'atto della presentazione della domanda andrà Collegamento par consegnata anche l’attestazione dell'avvenuto pa- o Storico gamento, effettuato sul c.c.p. 26644054, della con il Centr rata dovuta per il servizio secondo quanto sotto riportato: Trasporto giornaliero A/R ore 7,30 - 8,30 - 9,30 - 10,30 - 11,30 - 12,00 - 12,30 - 13,00 Piazza del Comune € ore 7,35 - 8,35 - 9,35 - 10,35 - 11,35 - 12,05 - 12,35 - 13,05 161,00 (1a rata € 97,00) Le Fornaci Trasporto giornaliero ( ore 7,40 - 8,40 - 9,40 - 10,40 - 11,40 - 12,10 - 12,40 - 13,10 Piazza del Comune € solo andata o solo ritorno) 97,00 (unica rata) Molino Mensa ore 7,45 - 8,45 - 9,45 - 10,45 - 11,45 - 12,15 - 12,45 - 13,15 Trasporto infrasettimanale pomeridiano Cimitero ore 7,50 - 8,50 - 9,50 - 10,50 - 11,50 - 12,20 - 12,50 - 13,20 € ore 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 12,30 - 13,00 - 13,30 39,00 (unica rata) Piazza del Comune € 0,50 Si ricorda che hanno titolo ad usufruire del servizio Prezzo del biglietto di trasporto i soggetti domiciliati ad una distanza superiore ad almeno 1,5 Km dal plesso scolastico frequen- tato e che risulti il più vicino al domicilio stesso. La PARK.O. si riserva, ove l'organizzazione del servizio lo consenta, l'accogli- mento di richieste dettate da particolari e motivate esigenze familiari. Analisi tecnica dei Il servizio di trasporto per la Scuola Materna Statale verrà attivato solo in pre- mercati finanziari senza di un congruo numero di richieste e comunque dei bacini d'utenza. Coloro che richiedono il servizio di trasporto scolastico, al di fuori del terri- Un libro di Mirco Carlini torio del Comune di Osimo, dovranno inoltrare la domanda tramite l’Amm. Comunale di appartenenza, ai sensi dell'art. 3 del D.M. trasporti del 31/01/97. La precaria situazione macro- Se la richiesta sarà accolta, verrà applicata una maggiorazione tariffaria economica, riflessa su tutti i del 10% fino a 1 km oltre il confine; del 20% oltre 1 Km dal confine. listini dei mercati finanziari mondiali, non aiuta certo gli investitori a rischiare i propri risparmi.L'utilizzo di particolari tecniche cicliche di analisi consente a chiunque di limitare il capaci di rilevare la velocità dei mercati: rischio ottimizzando le operazioni nella giusta individuare gli eccessi di domanda e ottica temporale sfruttando a pieno il cosiddetto offerta, evidenziare le divergenze e la "timing", compresa la possibilità di speculazione volatilità rispetto al movimento dei prezzi in situazioni di ribasso. Questo è quello che in corso, nonchè il momento di rottura tra l'Autore Mirco Carlini, nostro concittadino, le forza contrastanti di acquisti e vendite e Analista Finanziario e consulente d'investimenti, viceversa". espone nella sua seconda pubblicazione appena La seconda parte dell'opera è una guida edita dalla EXATrade "Analisi tecnica dei all'utilizzo delle Candlestick giapponesi, mercati finanziari", una continuazione della sua vera e propria arte orientale che ha prima fortunata opera uscita nel Marzo del 2001 rivoluzionato le tecniche previsionali delle sui "Strumenti di analisi per il trading". tendenze di mercato, riuscendo ad "Vista la difficoltà dei mercati - commenta anticipare di centinaia di anni quelli che l'Autore- l'applicazione di particolari tecniche oggi sono convenzionalmente riconosciuti matematiche e tecnologiche hanno dato origine come i molteplici fattori psicologici di allo studio di nuovi strumenti di tipo previsionale tutti gli operatori finanziari. 10 ... di “qua” e di “la” Dott. Daniele Bernardini del sottoscritto pari con noi, si possa, in futuro, costruire PPI “mettendo in bocca” qualcosa insieme. Questo però non deve a noi ed al Sindaco, essere considerato un obbligo da nessu- Un grazie doveroso per l’invito, erano affermazioni e com- na delle parti, ma una scelta libera e sere- anni ormai che non scrivevo più per 5 menti mai detti e na, una scelta considerando che noi po- Torri. Ritorno in un momento di apparen- neppure mai pensa- polari, siamo l’unica espressione politica te calma politica, dico apparente, perché, ti. Per un certo forte di centro in Osimo, ed un centro finiti gli impegni amministrativi comuna- verso ne sono con- forte oltre a reggersi con le proprie li, adesso si fa la vera politica con incon- tento perché, que- gambe, non può che rafforzare chiunque tri, relazioni, mettendosi ognuno, nel sta, è l’ennesima ci segua. proprio contesto politico, in discussione , prova della fiducia Questa è la nostra vera forza, essere con- nel tentativo di trovare nuove strategie. In che si deve dare a certi “amici” ed è la ri- sapevoli fino in fondo che nonostante questa ottica, non mi meraviglia di certo, prova della bontà di chi sta lavorando in- siamo un numero esiguo in Consiglio Co- l’incontro, avvenuto qualche giorno fa., sieme con onestà senza doppi fini o munale,. noi rappresentiamo migliaia di del sindaco Latini con esponenti politici “cappi al collo”. cittadini di svariati ceti sociali con le loro locali e regionali del Polo delle Libertà, E’ per questo che noi consiglieri del PPI aspettative e scelte. Una consapevolezza ma mi lascia stupefatto la poca serietà viviamo nella massima tranquillità e se- che con nostro piacere e anche del Sinda- politica e personale di chi intervenuto od renità, consapevoli della nostra onestà, co che tutta la maggioranza ha instaurato invitato da “buon amico” ha subito avvi- nella autonomia delle scelte prese, verso con noi, da subito, un rapporto di reci- sato la stampa per cercare di mettere in l’attuale maggioranza e verso la popola- proca stima ed estrema sincerità interper- difficoltà il Sindaco e la attuale maggio- zione osimana che certo non ci ha “puni- sonale non nascondendo quelle difficoltà ranza. Non certo paghi della “stupenda ti” durante le ultime elezioni provinciali, di percorso e vedute che sono normali tra azione politica” hanno innescato poi una regalando a noi un così ampio consenso persone che si rispettano democratica- miriade di chiacchiere riguardanti i sin- che se pur desiderato è andato oltre le no- mente e che democraticamente all’unani- goli consiglieri ed assessori di maggio- stre aspettative e spero che insieme a mità riescono sempre a trovare una solu- ranza, come ad esempio la possibile usci- questa maggioranza e a tutte quelle forze zione. ta dalla maggioranza ora di Antonelli, ora politiche che vorranno confrontarsi alla

Federica Buscarini Alleanza Nazionale Questo pomerig- sono alcuni luoghi, alcuni scorci di vico- opere che oggi altri amministratori gio il cielo è abba- li, alcuni angoli che sono davvero straor- vanno ad inaugurare, sono il frutto di stanza nuvoloso e dinari. Il problema, per chi come me è scelte politiche ben precise di un’ammi- promette “batta- nato ed è sempre vissuto in Osimo, è che nistrazione di CENTRO DESTRA che glia”!!! Nono- non si fa più caso ai particolari, abituati hanno avuto il contributo determinante stante ciò le ferie come siamo, a dare tutto per scontato: di ALLEANZA NAZIONE. E nonostante sono ormai immi- L’invito, quindi rivolto a tutti gli osimani le critiche ed il disprezzo per questa de- nenti e la mia è quello di fare una bella passeggiata per stra mi sembra che tutti coloro che ci mente, per quanto Osimo come un turista aperto ad apprez- hanno denigrato ad hanno urlato “va de mi sforzi di rima- zare, valorizzare ed assaporare le bellez- retro Alleanza Nazionale”, oggi non si nere concentrata, ze ed i profumi della città dei “Senza facciano molti scrupoli nel pavoneggiar- vola verso spiagge Testa”. Riscoprire se stessi, i propri luo- si e nel farsi fotografare di fronte al ta- assolate e mi vedo già immersa in un ghi, le proprie tradizioni, i propri usi e glio di un nastro per inaugurare qualco- mare calmo ed azzurro. Estate, tempo di costumi. Riscoprire quel senso di appar- sa da noi ideato, progettato e realizzato. vacanza, tempo di riposo, voglia di libe- tenenza che contribuisce a rendere gli La mia sensazione, anche frutto dell’an- rare la mente ma anche un momento di osimani una GRANDE COMUNITA’. damento dei lavori del Consiglio Comu- riflessione per ritrovarsi con se stessi e Anche dal punto di vista delle opere pub- nale, dove si perde tempo a discutere di per una analisi dei mesi appena trascor- bliche, Osimo in questi anni, sembra es- sciocchezze, è che attualmente l’Ammini- si tra lavoro, banchi del Consiglio Co- sersi svegliata! Non c’è bisogno di elen- strazione Comunale non stia procedendo munale ed impegni vari. Alcuni giorni fa care quanti cantieri aperti vi siano. Tutti granché. I nuovi amministratori sembra- mi sono trovata a passeggiare per Osimo noi ci facciamo i conti ogni giorno, co- no oggi più interessati a mantenere quel con degli amici londinesi e mentre face- stretti a qualche deviazione di percorso o potere che hanno conquistato (forse sa- vo loro da cicerone mi sono accorta a problemi di parcheggio (sicuramente rebbe meglio dire “rubato”!!) più che ad quanta bellezza emani la nostra piccola accompagnati da qualche imprecazio- ideare, progettare e realizzare. Quello città. E’ normale, mi dicevo tra un com- ne): Naturalmente, senza perdere tempo, spirito che ha rivoluzionato Osimo sem- plimento e l’altro dei miei amici sulle tutti si sono vantati di aver contribuito bra oggi essersi dileguato. meraviglie di Osimo, che chi viene da alla rinascita della nostra città o di E’ per questo che mi sento di dire:… fuori la trovi straordinaria! Ma più cam- avere realizzato questa o quell’opera… DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!. minavo e più mi rendevo conto che vi beh, ad onor del vero, voglio dire che le 11 AIDO:Osimo 25 Estate anni di 2002 intensa attività Un successone (e non è propaganda) cosa ne pensa Piergiorgio Diamanti (nella foto) L’estate, semmai di estate quest’anno si mente non costruttiva. L’occasione per il sabato, sarebbe possa parlare, se ne sta andando. Forse fare un bilancio della “stagione” l’ho cer- un’ottima cosa, anche la ricorderemo non solo per quelle sue cata provocando Piergiorgio Diamanti. perché il sabato la bizzarrie temporali che ha fatto indossa- Un omone, dall’aspetto burbero, ma cre- gente ha più tempo re indifferentemente pullover e t-shirt deteci uno che mi è parso si sia dato da da dedicare agli ac- con la stessa naturalezza, forse la ricor- fare coinvolgendo addirittura in una sola quisti. Oltre a ciò deremo anche per “Osimo estate 2002” volta 80 commercianti per discutere sulle bisognerebbe che quella serie di manifestazioni riuscitissi- strategie da adottare per rianimare le se- gli assessorati com- me e meno riuscite, alcune delle quali rate del centro storico di Osimo. petenti di tutti i comuni limitrofi stilas- l’Amministrazione Comunale insieme “Debbo dire che i miei colleghi hanno sero sinergicamente un programma in ad Osimo per il Centro hanno offerto capito che era ora di mettere da parte cui non ci siano manifestazioni impor- agli osimani e non solo. Insomma si è ogni remora e concordare con l’Ammi- tanti nella stessa serata come è successo iniziato quel percorso che dovrebbe far nistrazione Comunale delle sinergie per per Grignani in Osimo, i Pooh a Loreto considerare Osimo la meta delle serate riportare la gente al centro. Mi sembra e Zelig a . Quindi continuiamo a estive della riviera. Certo questa Ammi- che la serie di manifestazioni effettuate, lavorare affinché Osimo in centro sia la nistrazione ha dato il la, ora tutti, ma abbiano ottenuto questo risultato. Ab- nostra parola d’ordine e approfitto per proprio tutti dovremo remare verso la biamo rivisto il corso di Osimo riempir- ringraziare di cuore questa Amministra- stessa riva. Non facendoci coinvolgere si di gente e curiosare nei negozi che per zione che ha voluto rendere ancora più ac- da situazioni politiche. Credetemi se si l’occasione hanno tenuto aperto anche cogliente la città e ci ha dato quella fiducia vuole fare qualcosa, si deve lavorare dopo cena e quindi riscoprire il gusto di che sin qui mancava perché i nostri sforzi tutti insieme. Anche perché Osimo non è passeggiare e trascorrere qualche ora in siano gratificati e le nostre proposte venga- maggioranza od opposizione, Osimo è centro. E’ vero che c’è ancora molto da no ascoltate in maniera costruttiva”. nostra e quindi dobbiamo amarla come lavorare. Rivedere se vale la pena o meno Se dopo tanto tempo i commercianti ameremo un’amante, alla quale rivolgia- la chiusura del centro; controllare l’orario sono riusciti a proporsi con delle idee mo le nostre cure più premurose ed at- delle chiusure degli esercizi per non crea- certamente migliorabili, ma comunque tente. Quest’anno a parer mio sono state re disagi alla popolazione del centro, in- realizzabili, c’è da augurarsi che chi fatte tantissime cose. Certo non tutte somma quella serie di accorgimenti che tiene le fila di una matassa tuttosomma- perfettissime, però quando si agisce, il servono a trovare quegli equilibri tra le to fragile, possa lavorare con tranquillità pericolo di sbagliare è alto e soprattutto nostre esigenze e quelle dei cittadini”. per migliorare quel feeling che si è crea- se si vuole a tutti i costi (per il discorso - Qualche altra idea? to tra Amministrazione Pubblica ed i della politica) cercare il pelo nell’uovo e “Siam tutti d’accordo, per esempio, che commercianti del centro, per rendere criticare per criticare in maniera assoluta- un secondo mercato settimanale da fare ancor più attraente la nostra Osimo. TUTTOTURISMO di Eugenia Quattrini Con atto della giun- ta comunale di Osimo n¡ 303 del ANDAR PER SAGRE 25 giugno 2002 è stata deliberata l’a- Osimo con le sue 12 frazioni offre al turista, ma soprattutto agli stessi osimani una desione del Comu- serie di sagre e feste nel corso dell’anno per tutti i gusti. Di seguito vi indichiamo le ne di Osimo al Si- date e i luoghi di effettuazione e..buon appetito!!! stema Turistico Lo- cale denominato SAGRA DELLA FAVA: 16 -19 MAGGIO SAN SABINO “Riviera del Cone- FESTA 50 ANNI FA: 24 - 26 MAGGIO PADIGLIONE ro Ð la costa, le città, i borghi” Il piano si inserisce all’interno SAGRA DEGLI GNOCCHI: 31 MAGGIO - 2 GIUGNO SAN PATERNIANO di un programma dettagliato avente come SAN BIAGIO IN FESTA: 6 - 9 GIUGNO SAN BIAGIO obiettivo il rilancio del turismo e dell’immagi- OLD COUNTRY FEST: 21 - 23 GIUGNO SAN BIAGIO ne della Città di Osimo, attraverso la pianifica- FESTA INSIEME: 23 - 30 GIUGNO SACRA FAMIGLIA zione e la messa in opera di iniziative di co- municazione e di eventi di marketing di riso- FESTA DELLA SANGRIA: 5 - 7 LUGLIO CASENUOVE nanza nazionale ed internazionale. Il progetto SAGRA DELLA RANA: 12 - 14 LUGLIO PASSATEMPO di promozione e valorizzazione turistica sarà FESTA DELLA TREBBIATURA: 18 - 21 LUGLIO SAN SABINO ad integrazione e supporto anche a tutti gli FESTA DELLA BIRRA: 18 - 21 LUGLIO MONTORO eventi in programma per l’anno in corso sia che siano correlati al patrimonio storico artisti- FESTA DELLA BIRRA: 25 - 28 LUGLIO PASSATEMPO co, ambientale, naturale, sportivo o del tempo SAGRA DEL PESCE FRITTO: 26 - 28 LUGLIO ABBADIA libero, che enogastronomico. Il Comune di SAGRA DELLA BRUSCHETTA: 16 - 18 AGOSTO OSIMO STAZIONE Osimo aderisce anche al progetto “Città roma- FESTA DEL COVO: 1 - 5 AGOSTO CAMPOCAVALLO ne tra mare e collina” che permetterà al turista la riscoperta, l’apprezzamento di itinerari di FESTA DEL FAGIOLO: 30 - 31 AGOSTO MISERICORDIA tradizioni, usi, costumi e cultura. Questi piani FESTA PARROCCHIA: 30 - 31 AGOSTO PASSATEMPO di promozione turistica, sono anche finalizzati FESTA DEL LEONE: 3 - 6 OTTOBRE SAN MARCO al rilancio del Centro storico di Osimo. 12 Il Comune di Osimo ...

...compra e vende

IMMOBILI ACQUISITI O IN FASE DI ACQUISIZIONE IMMOBILI CEDUTI O IN FASE DI CESSIONE

1) Torretta Istituto San Carlo 1) N¡ 11 Lotti PEEP Casenuove 2) Ala Ist. San Carlo per Uff.di Giustizia 2) N¡ 1 Lotto PIP Casenuove 3) Ex I.T.C. via Pompeiana (atto da stipulare) 3) N¡ 1 Lotto PIP Osimo Stazione 4) Loc. Uffici Finanziari Campocavallo (atto da stipulare) 4) N¡ 3 Lotti PEEP Osimo Sud-Est 5) Scuola Materna C.I.F. p.zza Giovanni XXIII (atto da stipulare) 5) Area a corte privata Loc. Santo Stefano (atto da stipulare) 6) Loc.General Edil via Fonte Magna (atto da stipulare) 6) Area tramite asta pubblica c/o via dell’Industria Osimo Stazione 7) Area PEEP Casenuove 7) Area tramite asta pubblica c/o via Flaminia II loc. Conte Orsi 8) Area Parcheggio v. San Giovanni 8) N¡ 2 Aree via Romero per servizi ASPEA 9) Area Parcheggio v.Flli Cervi (atto da stipulare) 9) Area per Cabina ASPEA lottiz.Mengarelli Ð Stazione 10) Area Parcheggio v. Vasari-Lotto (atto da stipulare) 10) Area per Cabina ASPEA lottiz. Ð Stazione 11) Area nuova Scuola v. A. Moro 11) Area per Cabina ASPEA Pip Campocavallo 12) Area Ampliamento Cimitero Casenuove (atto da stipulare) 12) Area per Cabina ASPEA lottiz. CO.ART. Padiglione 13) Area strada Circonvallazione nord Campocavallo (atto da stipulare) 13) Area per Cabina ASPEA lottiz. DO.CAM Padiglione 14) Area strada Circonvall. sud Campocavallo I e II tratto (atto da stipulare) 14) Immobile in via Pietà (asta pubblica in corso) 15) Area pista ciclabile Campocavallo (atto da stipulare) 16) Area sportiva Osimo Stazione (atto da stipulare) Osimo, 2.09.02 17) Area ampl. Cimitero San Biagio (atto da stipulare) 18) Area parch. Scuola Elem. San Biagio (atto da stipulare) 19) Area strada di PRG lottiz. Ruffini SER (atto da stipulare) ultima ora 20) Area prog. Piazzale Europa (atto da stipulare) 21) Area strada presso Piscina Comunale (atto da stipulare) 22) Area per nuovo Palazzetto dello Sport (atto da stipulare) LTIMO NATO IN CASA 23) Area incrocio v.Abbadia Ð Osimo Stazione (atto da stipulare) U 24) Area allargamento v. Fontanelle- Abbadia (atto da stipulare) PARK.O. 25) Area Rotatoria “Smindolo” (atto da stipulare) E’ un bel... di 39 posti l’ultimo acquisto della PARK.O. 26) Area Rotatorie vie M.Mensa-Einaudi-Septemped. (atto da stipulare) che ha così aumentato le sue capacità di trasporto of- 27) Area Rotatoria via Covo- Campocavallo (atto da stipulare) frendo alla clientela anche la possibilità di un automezzo 28) Area sistemaz. Via Striscioni Ð S.Stefano (atto da stipulare) dedicato esclusivamente al turismo e al tempo libero. 29) Area sistemazione incrocio S.Stefano (atto da stipulare) 30) Area attrezzature sportive S.Stefano Per gite rivolgersi alla segreteria tel. 071 7232533. 31) Area Pensilina Osimo Stazione 32) Area Pensilina Campocavallo 33) Area Nuovo PIP stazione (atto da stipulare) 34) Area Nuovo PIP Casenuove (atto da stipulare) 35) Area ed Edificio “Smindolo” 36) Area per incroci S.Biagio c/o Mangialardo (atto da stipulare) 37) Area a servizi PEEP Passatempo

AZIENDE - Fotografia Pubblicitaria Commerciale e Industriale per stampa tradizionale e Internet - Fotografia Digitale e post-produzione digitale

PRIVATI - Fotografia di Matrimonio e Cerimonia - Ritratto - Fotoritocco e Restauro stampe fotografiche

di Rosella Vigiani via guazzatore 9, OSIMO (An) tel. 0717232201 - 3487359073 13 La voce dei capigruppo

Ivana Accattoli Democratici di Sinistra Analizzando le delibere della Giunta comunale non si può non per cui molti cittadini sono dovuti an- riconoscere a questa amministrazione un “dinamismo” di tutto dare all’Aspea per chiarire le incon- rispetto. Purtroppo a questa “vivacità mentale” non corrisponde gruenze riscontrate, pagando però una reale soluzione dei problemi. prima per poter poi inoltrare ricorso, VIABILITA’: sono stati appaltati lavori di sistemazione di stra- potevano essere evitati con un maggior de interne e non in Osimo. Sarebbe stato meglio distribuirli nel controllo da chi ha la maggioranza tempo per evitare i numerosi disagi. Inoltre penso che un mag- delle azioni. gior controllo delle opere, avrebbe significato tempi più brevi e MICROCRIMINALITA’: i numerosi minor spese. controlli che vengono effettuati per EDILIZIA: il mercato immobiliare non ha mai conosciuto cercare di arginare una microcrimina- “tempi migliori” di questi ! Le case crescono come i “funghi” lità sempre crescente, si dimostrano anche in zone poco qualificate. Gli operatori del settore non più insufficienti a far fronte ai numerosi trattenuti da lacci burocratici, con il nuovo P.R.G. si precipitano atti vandalici perpetrati quotidianamente. Mi riferisco ai danni ad ammassare mattoni e cemento in ogni spazio disponibile, a della scuola media e alla palestra di Osimo Stazione che ormai scapito della qualità alla quale va aggiunto l’alto costo al m.q. da anni subiscono violenze. uno dei più alti del circondario. Si parla di circa 600 unità abita- Questa amministrazione è così attenta ad ottenere consensi che, tive per i prossimi 2 Ð 3 anni per Osimo Stazione e S. Biagio. Un spesso, perde di vista gli interessi di tutta la comunità! Offre ai boom che va seguito sin dai progetti per non ricorrere alle sana- cittadini numerose iniziative “ludiche”, ma poi si impantana nella torie buone per le casse comunali, ma deleterie per l’ambiente. pastoia di leggi e leggine, per cui è costretta continuamente a ret- A.S.P.E.A.: i vari disguidi tecnici dovuti alle “bollette pazze” tificare e a ritirare con la sinistra ciò che ha dato con la destra.

Romeo Antonelli PPI l’emergenza abbiamo responsabilmente risposto, questo non vuol dire non darsi una strategia più definita e che ci vede sem- Strategie e interessi politici incomin- pre di più come riferimento per i cittadini e per le forze politi- ciano a farsi sentire. Si intravede il che e sociali. Non dimentichiamo che il nostro impegno unito a rettilineo d’arrivo della legislatura. quello di tanti altri ha dato ad Osimo per la prima volta un asses- C’è chi più o meno palesemente vor- sore nella giunta provinciale: Stefano Gatto. Questo ci riempie di rebbe che prendessimo delle iniziati- orgoglio e ci sprona a continuare affinché questa zona a sud di ve che portassero in qualche modo ad Ancona abbia rappresentanti a tutti i livelli: provinciali, regionali, un riassetto politico nella nostra città. nazionali. Sono i fatti che lo dimostrano e noi dobbiamo render- A volte si rischia di non capire quali cene conto. La storia di un ospedale che aspetta da troppo tempo altri obiettivi ci possano essere. Ci si per motivi non sempre chiari; la variante alla SS 361; la sede di- chiede di appoggiare una maggioran- staccata del tribunale ecc. Se è vero che Osimo ha un ruolo im- za anomala, poi vuoto completo. portante, ma da solo non basta, deve trovare un’attrazione su pro- Quando ci siamo assunti la responsa- getti di vasto interesse comprensoriale, la capacità molto più inci- bilità di appoggiare una nuova coalizione politica ad Osimo, siva a promuovere un vasto dibattito e una rappresentanza anche eravamo consapevoli di quale portata fosse la nostra decisione politica che riguardi un’area vasta con interessi diffusi anche nei proprio perché lo spirito che ci ha animato è scaturito dalla ne- comuni limitrofi. Per questi obiettivi di largo respiro noi ci impe- cessità di dare un governo alla nostra città senza guardare gli in- gneremo, convinti come siamo, che un rapporto con le liste civi- teressi di partito che avrebbe veduto la crisi politica con tutte le che per noi è essenziale, ma è altrettanto essenziale che a noi conseguenze, ci ha spinto a procedere senza indugi. Oggi cari venga riconosciuto il ruolo politico di rappresentare attraverso uo- amici le condizioni non sono cambiate. L’obiettiva analisi poli- mini e forze politiche la sintesi di elettori diversi. tica ci porta a valutare molto positivamente l’effetto del nostro Soltanto così riteniamo che Osimo possa riacquistare il ruolo che impegno da ogni punto di vista. Sul piano politico abbiamo di- nel passato l’ha contraddistinta ma che ora ha perso di freschez- mostrato senso dello Stato e attaccamento alle Istituzione, gran- za. Ci auguriamo che altri condividano con noi questo cammino de impegno per la città, che ha permesso l’attuazione di pro- e lascino la strada dei preconcetti per comprendere che a livello grammi attraverso la realizzazione di tante utili opere. Tuttavia, locale si può avere un’elasticità maggiore nelle prospettive politi- seppur fiduciosi nel conseguimento dell’impegno preso, non ri- che, per poi ritrovarci in forma più omogenea su livelli diversi per nunciamo a ricercare costantemente un miglioramento dei rap- far scaturire candidature ed elezioni di uomini di spessore e capa- porti con tutte le forze sia politiche che sociali, perché se nel- cità politica a favore dei legittimi interessi della nostra gente. ABBIGLIAMENTO DONNA TAGLIE FORTI Nuovi arrivi

di Baffetti Laura Via Molino Mensa, 57 Osimo Tel. 071.7231914 14 La voce dei capigruppo Gabriella Vignoni Forza Italia In questo periodo 5 Torri che presumo uscirà come sempre con che si annida per le vie della città, un tempo additata ad esem- ampi articoli propagandistici sulle grandi opere di questa Am- pio di pulizia, al servizio disagevole dei mezzi di trasporto pub- ministrazione così follemente attiva, a noi è concesso uno spa- blico, alla caotica viabilità. La macchina amministrativa è nel zio di 20 righe da presentare a velocità supersonica, come è tutta caos continuo con spostamenti di dipendenti che ruotano senza l’attività amministrativa, per cui mi scuso con i lettori se le mie fine e senza motivazioni serie, mentre si continua a buttare soldi idee non saranno espresse nel migliore dei modi. Premetto che su incarichi esterni, non impiegando le professionalità che pur quanto andrò a scrivere sarà pura verità e non semplice dema- ci sono all’interno, spese per incarichi che bruciano gogia politica ed è frutto di collaborazione con i miei colleghi Buona parte delle tasse pagate dai cittadini. Aumenti continui in Buglioni e Salvucci. Solo noi di Forza Italia avevamo già sotto- un momento in cui l’A.C., vendendo il 35% delle quote Aspea, lineato all’A.C. l’errato atto politico-amministrativo assunto per ha incassato circa 24 miliardi, “sparnicciati” senza un’opera di alleviare le categorie più colpite dalla tariffa rifiuti. L’abbiamo grande rilevanza. Il rispetto della persona, concetto fondamen- detto a fine dicembre 2001 in occasione dell’approvazione di bi- tale di una società democratica civile, non esiste. Si toglie la pa- lancio, l’abbiamo ripetuto a giugno 2002 durante la discussione lestra alla C. Giulio Cesare senza neanche interpellare il nuovo sul Rendiconto. In quell’atto illegittimo c’erano diverse irrego- Dirigente Scolastico; una palestra nata con i soldi dei cittadini, larità e l’Amministrazione Comunale ha impiegato 7 mesi per pertinenza della scuola, nata per scopi sociali, viene affidata ala riconoscere l’errore, aspettando l’estate per non destare troppo Geos (guarda caso!) una società a responsabilità limitata, quin- scalpore. E si trattava di un impegno di un miliardo! Che cosa di una società che uno scopo di lucro e il servizio. Intanto i cit- può succedere per impegni di piccola spesa? Ora le categorie tadini pagano, pagano per Grignani (costo 100 milioni di lire non domestiche dovranno pagare circa) pagano per il monumento ai lavoratori, per le varie atti- quel miliardo e non solo, perché vità o lavori futili che sicuramente non arricchiscono Osimo. l’Amministrazione ha già deliberato Fortuna che ci sono i semafori intelligenti che poco servono alla un aumento della spazzatura di 300 limitazione della velocità, più per far rimpinguare le casse asse- milioni di £ circa con motivazioni tate di soldi. E il patto di stabilità non viene mantenuto. Ad ago- poco chiare, che pagheremo tutti noi sto l’Am. invia l’ordine ai responsabili del Comune di dilazio- cittadini osimani. E’ aumentata l’ad- nare i pagamenti delle fatture e di concordare i nuovi pagamen- dizionale Irpef, sono aumentate la ta- ti per fine gennaio 2003. Che segnale è? Le casse sono vuote? riffa rifiuti, le spese per pullmas e pul- Noi, consiglieri di Forza Italia, attenti e responsabili del nostro lmini, gli asili e multe… multe… mandato elettorale, siamo preoccupati fortemente preoccupati e multe… Intanto i servizi sono peg- invitiamo i cittadini ad aprire gli occhi e a non farsi incantare da giorati, basta pensare alla sporcizia qualche rifacimento stradale.

Sauro Mercuri Su La Testa stenza: ciascuno e chiunque nel fare politica potrebbe avere un interesse “Diritto acquisito” cos’è? E’ un qualcosa che si pronuncia con personale. Se vogliamo ritornare a piacere perché fa pensare ad una conquista, ma nella realtà può fare i “processi alle intenzioni” e non essere solo “privilegio” in quanto un diritto viene “ sancito” da ai fatti concreti, allora vuol dire che una legge o una norma che lo sostiene e lo legittima. Da tutti è stiamo tornando al medioevo a dare la accettato che una legge (scritta dagli uomini) possa essere abro- caccia alle streghe! Forse che per evi- gata o modificata e con essa i relativi diritti e doveri: compito tare il conflitto di interessi dovremmo della politica è anche quello di attutire di ammortizzare le con- dare l’incarico di primo ministro al seguenti modificazioni dei diritti/doveri. Dunque il principio del primo accattone che troviamo per “diritto acquisito” è errato o comunque corrisponde al voler co- strada? Anche con il conflitto di inte- struire una società sul principio del “privilegio” e quindi di un ressi siamo entrati nella guerra politi- trattamento diverso dei cittdini nei confronti del rispetto delle ca delle parole... parole... parole e dove non arriva l’italiano pos- leggi. Eppure ultimamente si è molto parlato di “diritto acquisi- siamo sempre far ricorso ad una “par condicion” latina. Non to” e con tale convinzione che si potrebbe pensare ad un equivo- sono bastati Don Abbondio e l’avvocato Azzeccagarbugli dei co ingenuo e benevolo. A mio avviso non si tratta di un equivo- Promessi Sposi a far capire che con un pò di latino e di saccen- co innocente... dietro alle parole usate dalla “sinistra” si nascon- za si possono prendere in giro tante persone. Perché “par condi- dono sempre progetti specifici che tendono a mascherare obiet- cio”? Forse che il valore e l’affidabilità di una persona non pos- tivi politici: in questo caso si tratta di difendere i “privilegi” della sono essere computati a favore di ciascuno! Forse che in politica classe medio borghese, un serbatoio di voti che da sempre deter- è illegittimo l’uso legale di un patrimonio personale e/o familia- mina la vittoria di uno schieramento politico su di un altro. Con re? Forse che l’onestà e la credibilità perseguite per tutta una vita, un gioco di parole dunque la sinistra passa da “mascherato tuto- debbono essere accantonate nell’imminenza di un confronto re del privilegio” e “manifesto paladino della giustizia”, la clas- eletttorale? Personalmente provo soddisfazione in ciò che realiz- se medio borghese comprende ma tace per non perdere il “privi- zo e mi compiaccio di quanti riescono ad esprimere qualcosa di legio”, i più semplici si schierano senza turbamento con quanti artistico e di valido per se stessi e per gli altri... il tutto senza con- giornali allineati proclamano giusto ed etico, la battaglia politica siderare i punti di partenza di ciascuno. Io non voglio (ne lo po- viene vinta a tavolino con il suono delle parole. Dove non arri- trei!) essere un punto di riferimento comportamentale... voglio vano le parole dei sindacati, arriva il “conflitto di interessi” ad solo richiamare l’attenzione per non dare tutto per scontato e aprire una breccia nell’animo dei lavoratori onesti che si guada- considerare vere le cose, i fatti, i modi di pensare, solo dopo aver- gnano con merito ogni centesimo. Giustamente motivo di scan- li valutati con la propria testa e con un pò di malizia: gli stupidi dalo prospettare l’ipotesi dell’interesse personale a discapito sono pochi, i malvagi e gli opportunisti sono un pò di più, chi si della collettività, ma valutiamo il problema nella sua reale consi- ritiene furbo è in gran numero! 15 Osimo: Con l’Aquilone in viaggio nel... futuro! Anche quest’anno l’Amministrazione realizzato con i bambini, che ha Comunale e l’Assessorato ai messo in scena le favole più tradi- Servizi Sociali, insieme alla zionali trasformandole in favole del Cooperativa Ass.Coop. che ge- futuro: ed ecco che Biancaneve si stisce il Centro Aquilone, hanno trasforma in “Biancaliene e i 7 organizzato il centro estivo per nani”, Cappuccetto Rosso in bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, “Cappuccetto Spaziale”, Ali Babà dal 10 giugno al 26 luglio nelle e 40 ladroni in “Alitozzi e i fara- sedi di S. Sabino, Osimo Stazione, lieni”, i Puffi nei “Puffi del piane- Passatempo, ex Seminario e Borgo ta Blujan” ed anche i piccoli per i piccoli. Quello di S. Biagio hanno contribuito con la canzone con 230 bambini della materna si è “Alibombo”. E’ stata una bellis- concluso il 2 agosto. Il tema propo- sima esperienza che ha visto i sto ha permesso ai ragazzi di speri- bambini assolutamente protago- mentarsi e confrontarsi in maniera nisti e liberi di esprimersi in ludica con un argomento molto affa- tante attività con allegria e fan- scinante: il Futuro! Durante le otto tasia, sotto la vigile guida degli settimane di vita del centro estivo, educatori che li hanno seguiti sono sbocciati pensieri, storie, sogni, con amore e professionalità. disegni, città ideali, si sono scoperti Un particolare grazie va al Sin- nuovi mondi, creati oggetti, e soprat- daco, all’Assessore ai Servizi tutto sono state costruite astronavi Sociali Francesca Triscari, ai con cui viaggiare in uno spazio ricco Dirigenti Scolastici e a tutti di umanità e solidarietà. Naturalmente coloro che in queste settimane anche nel Futuro è previsto tanto gioco ci hanno aiutato e seguito; un e divertimento, grazie ai viaggi nelle abbraccio a tutti i bambini e piscine dell’Isola Felice di Campoca- ai loro genitori. Appunta- vallo e al torneo delle Futurolimpiadi mento al prossimo anno tra i Centri Aquilone di S. Sabino, sulla navicella dell’Aquilo- Osimo Stazione, Passatempo, ex Semi- ne, per una nuova avventura. nario e Centro Gabbiano di Castelfidar- do! Inoltre come non recitare, cantare e ballare anche nel futuro…infatti il 20 lu- Il Coordinatore glio tutti i centri si sono riuniti alla Festa del Centro Aquilone della Trebbiatura a S.Sabino per un bel- lissimo spettacolo interamente scritto e Anna Rita Agostinelli Con gli anziani per un futuro migliore! Si informa che dal 2 settembre il Centro Aquilone ha ripreso la sua consueta attività nelle sedi di S.Sabino e nella nuova sede di Osimo Stazione. Lampa Artemio; San nato all’incuria. Sono il nostro occhio vigile Per informazioni e iscrizioni telefonare Biagio, Aspio, Santo Ste- e la nostra coscienza di cittadini. Una volta all’Assistente Sociale del Comune di Osimo Sig.ra Capomagi Marisa fano, Paolelle Dino; Osimo che il volontario è venuto a conoscenza di tel. 071 7249246. Stazione, Abbadia, Pasquini quello che non va, riferisce al coordinatore Fausto; Campocavallo, San che, una volta a settimana, inoltra a chi di sabino, Re Giancarlo; Passa- competenza le relative richieste raccolte. tempo, Quercetti Alberto; Padi- Ecco perché è importante il feeling che si in- glione, Baiocco Giuseppe; staura tra cittadini residenti e volontari del Quello che forse tantissimi osimani non Osimo Sud, Graciotti Umberto, CSA, proprio perché quello che ad essi po- sanno è che esiste un Centro Sociale Osimo Centro, Strafella Fernando; trebbe sfuggire, debbono essere proprio gli Anziani che sta in Via Soglia, 18 (ex vicolo Osimo Est, Patani Luigi; Osimo Ovest, abitanti della zona a farlo presente. Una si- camera mortuaria) e che annovera tra i suoi Verducci Rolando. Essi vigilano su di noi, nergia che sta dando i suoi frutti anche se an- iscritti tantissime persone che dedicano parte sulle nostre realtà. Essi hanno cura affinché cora in fase di avvio, ma che sarà certamente del loro tempo alla comunità osimana. Già quelle situazioni che hanno bisogno dell’in- il punto di riferimento tra popolazione ed perché tantissimi osimani non sanno che que- tervento di specialisti vengano rese note agli Amministrazione Pubblica. E’ evidente che il sti giovanotti si adoperano in mille servizi stessi perché possano ripristinare al meglio le CSA è anche momento di aggregazione e di come il volontariato all’entrata e all’uscita brutture che di volta in volta vengono alla ritrovo. D’altro canto la vitalità e l’intrapren- delle scuole, servizio presso i bagni pubblici luce o vengono loro segnalate. Per esempio si denza del riconfermatissimo presidente di Piazza Boccolino, Passatempo, servizi nei occupano della percorribilità dei marciapie- Giannetto Cenci, fa si che la vita all’interno musei, nelle mostre, negli ambulatori medici, de, delle siepi non tagliate, dell’erba alta, del centro sia assolutamente priva di pause. negli impianti sportivi, assistenza domiciliare della segnaletica in disordine dei bagni pub- C’è sempre qualcosa da fare, da inventare, da a persone anziane, e dal gennaio 2002 svol- blici sporchi, degli impianti di illuminazione programmare. Questo è il segreto dell’eterna gono la funzione di “vigile” di quartiere. Ben che non funzionano, delle strade con qualche giovinezza. Chi vuole può mettersi in contat- dieci sono le postazioni sino ad oggi attive e buca, dei cassonetti poco pratici, delle disca- to o meglio fare una scappatina in sede, c’è dieci sono di conseguenza i volontari così riche abusive, insomma di quello che dovreb- sempre qualcuno ad accoglierlo. suddivisi: Casenuove, Villa, San Paterniano, be funzionare e che al contrario è abbando- 16 AIDO: 25 anni di intensa attività

FEDERMAESTRI CONSOLATO PROVINCIALE ANCONA ANNO VII¡ MAGGIO 2002 Notiziario riservato ai Maestri del Lavoro

INCONTRO 27 Aprile 2002 CONSOLATO SCUOLA-MONDO DEL LAVORO INCONTRO SCUOLA PROVINCIALE ANCONA MONDO DEL LAVORO Il Consolato di Ancona con il patrocinio del Co- CONSOLE mune di Osimo e con la collaborazione dei Sigg. I maestri del Lavoro in questo momento critico G. Ambrogetti Presidi degli Istituti scolastici osimani ha ritenuto della storia del lavoro umano ritengono quanto V. CONSOLE opportuno proporre l’incontro fra i Maestri del mai indispensabile, per superare il nuovo impat- F. Pigini Lavoro e gli allievi delle scuole superiori. to con il mondo del lavoro portare in primo piano SEGRETARIO I Maestri del Lavoro desiderano promuovere uno la conoscenza, l’informazione e la tecnologia. A. Camborata scambio d’idee fra i futuri lavoratori ed i mana- Dopo il crollo dei vecchi miti degli ultimi de- ger che guidano lo sviluppo economico ed indu- cenni, il lavoro sarà diverso da quello sognato Consiglieri striale delle Marche volendo offrire ai giovani che dai nostri padri i “posti” cederanno il passo ai G. Gasparetto G. Gobbi li sostituiranno il frutto della loro esperienza, vis- “lavori”. La scuola non può più permettersi di W. Luconi suta tra luci ed ombre, e metterli in guardia dai limitare la propria azione all’insegnamento V. Marsili pericoli e dalle disillusioni che possono incontra- curriculare delle singole discipline, ma essen- A. Mattei T. Montesi re nel loro futuro lavorativo. do agenzia informativa deve mirare alla forma- L. Principi In un mondo in continua evoluzione la scom- zione completa dell’individuo aprendosi all’e- Q. Principi messa sull’avvenire è affascinante e vale la sterno stimolando ed utilizzando tutte le risor- pena di viverla perché è in gioco la propria se che il territorio può offrire. realizzazione ed il successo personale. I Maestri del Lavoro pertanto vogliono offrire ai giovani il frutto della loro esperienza. Il Console Dott. Giulio Ambrogetti

I relatori: Prof. Ing. Francesco Marchesi dell’Università di Ancona Dott. Augusto Franchini Direttore Banca d’Italia Ancona Condurrà l’incontro il M.d.L. Terenzio Montesi Interverrà il Sindaco di OSIMO Avv. Dino Latini

I Relatori: Prof. Ing. Francesco Marchesi, Dott. Augusto Franchini. Il presidente dell’Istituto “Corridoni” Prof. Nazzareno Donzelli.

FEDERMAESTRI CONSOLATO PROVINCIALE Piazza della Repubblica 1/b - 60121 ANCONA - Tel. 071 2075009 - Fax 071 2075149 Aperto: MARTEDÌ e VENERDÌ dalle ore 10.00 alle ore 12.00 17 INCONTRO alla formazione giovanile. SCUOLA-MONDO DEL LAVORO L’incontro condotto dal I MAESTRI D M.d.L. Terenzio Montesi ha CON I GI Osimo 27 Aprile 2002 dato la possibilità ai ragazzi di Accolti con interesse e simpa- conoscere i problemi del lavo- DEGLI ISTITUT tia i Maestri del Lavoro del ro giovanile in campo nazio- Consolato della Provincia di nale e in modo particolare sul OSIM Ancona hanno stabilito un piano regionale grazie all’ana- inusitato contatto con gli stu- lisi sulla possibilità di impiego denti degli Istituti osimani. nelle medie e piccole imprese Un salto generazionale non ha che formano il complesso in- certo nociuto al confronto di dustriale marchigiano. idee scambiate con i ragazzi, Accolti dal preside dell’Istitu- favorendo anzi un’intesa tra chi to “Filippo Corridoni” Prof. ha consumato la propria espe- Nazzareno Donzelli il Conso- rienza lavorativa e chi si sta le Regionale dei Maestri del preparando ad affontare le pro- Lavoro Dott. Giulio Ambro- blematiche del lavoro a comin- getti ha porto il saluto dei ciare con la prima occupazione. Maestri marchigiani i quali Un’iniziativa, promossa dai augurano a tutti i ragazzi il Maestri del Lavoro, dal Co- successo personale, un doma- mune di Osimo e dalle presi- ni arricchito anche dalla denze degli Istituti osimani. STELLA al MERITO del LA- Una proposta innovativa e alta- VORO. mente significativa all’interno Il Prof. Ing. Francesco Mar- di un piano di studi predisposto chesi ha parlato della moderna Il Sindaco di Osimo Avv. Latini riceve la targa ricordo della

Gruppo di studenti all’incontro scuola mondo gestione delle im- del lavoro Il Prof. Ing. prese, dell’impor- Marchesi parla all’assemblea tanza delle risorse umane, e della ne- cessità della forma- zione continua in particolare nei con- fronti dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Il Dott. Augusto Franchini ha fatto un’analisi delle aziende marchigiane grandi, medie e piccole soffermandosi sulle possibilità di impiego giovani- le nei tre tipi di imprese sia

18 AIDO: 25 anni di dall’altrointensa l’urgenza attività di una Il merito di questi incontri va DEL LAVORO nuova concezione del lavoro alla scuola moderna anch’essa GIOVANI apportando modifiche più aperta ai nuovi orientamenti consone, come la mobilità e la della società perché fa vedere UTI SCOLASTICI non differenziazione degli im- ai ragazzi cosa c’è dietro l’an- pegni, sia aziendali che del di- golo dell’Istituto e ben sapen- MANI pendente, in modo da avviare do che i processi di globaliz- un progetto di occupazione zazione come i mezzi legati più efficiente specie nelle aree allo sviluppo globale non pos- meno dotate del meridione. sono essere caratterizzati da I Maestri del Lavoro, con questi un segno positivo o negativo, tentativi di testimonianza con le ma, ma che starà ad ognuno di nuove leve intendono assolvere noi scegliere il segno positivo. al compito di informazione sul- Con questi gesti i Maestri del l’etica del lavoro e sui principi Lavoro della Provincia di An- che regolano il rapporto con cona si preparano a lasciare il l’impresa in modo da armoniz- testimone a chi sta per immet- zare gli intendimenti delle parti tersi nel mondo del lavoro, ed attutire la conflittualità che perché la vita è si una corsa ad ha spesso penalizzato la classe ostacoli, ma si vince solo con- lavoratrice. tando sulle sinergie tra chi è In altri termini i Maestri del La- animato da buona volantà.

voro, con semplicità e forte im- La vita è davvero una corsa a Il Presidente pegno, escono sul campo e cer- staffetta. N. Donzelli riceve dal Console cano un colloquio, scansando la G.A. Ambrogetti retorica ed i luoghi comuni. la targa ricordo o della Federmaestri dal Console Regionale G. Ambrogetti. dell’incontro

per quanto riguarda il numero di lavoratori impiegabili che per grado di preparazione sco- lastica neccesaria. Il Sindaco Avv. Dino Latini ha ringraziato i Maestri del Lavo- ro, i Sig. Presidi degli Istituti, gli illustri relatori ed ribadito che il Comune di Osimo non può che essere vicino al mondo del lavoro. I vari interventi hanno eviden- ziato la necessità di rivedere da un lato la specificità della formazione in funzione del processo di occupazione e,

19 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CORRIDONI - CAMPANA” 60027 OSIMO (ANCONA) CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

Per gli studenti dell'Istituto “Co- efficace il mondo della scuola a Dirigenza e dagli Operatori scola- nidoni Campana” di Osimo avere quello del lavoro. stici particolarmente valida ai fini avuto nell'anno scolastico 2OOl- In tutte le classi dei trienni del no- formativi e orientativi -. Il nostro 2OO2 come graditi ospiti qualifi- stro Istituto “Corridoni- Campa- Istituto mantiene programmatica- cati rappresentanti provinciali dei na” che comprende gli indirizzi mente un rapporto molto stretto e Maestri del Lavoro nel loro signi- dei Ragionieri, dei Geometri e del attivo con il mondo imprendito- ficativo appuntamento annuale, è Liceo Classico e Scientifico gli riale, formativo e professionale stata una opportunità particolar- studenti realizzano sistematica- del territorio che costituisce il no- mente interessante a livello infor- mente “stages” in aziende, enti stro bacino (Osimo, Castelfidar- mativo e formativo. pubblici e privati, studi professio- do, , Loreto, Camera- Conoscere, grazie al contribu-to nali in modo da acquisire, per un no, ) per fornire profes- di esperti e di protagonisti, il con- periodo congruo, esperienze di- sionalità utili allo sviluppo econo- creto panorama economico e la- rette delle diverse realtà la vorati- mico locale: dalle richieste di di- vorativo attuale, costituisce infatti ve, raffrontabili al proprio profilo plomati, che trovano adeguata oc- un’occasione utile ed una forma- formativo e professionale: l'espe- cupazione in loco, da parte di im- zione più completa dei giovani, rienza degli stages, generalizzata prese ed Enti, alla presenza, a un’occasione che si affianca a per ragionieri e geometri, e stata scuola di esperti e imprenditori, tante altre che la scuola offre per un’autentica novità a livello na- alla collaborazione con Enti e as- avvicinare in maniera concreta ed zionale per i liceali - ritenuta dalla sociazioni di tutti i settori, alla istituzione di borse di studio, da La patente del Computer al “Corridoni-Campana” parte delle imprese, - significative per gli studenti meritevoli -, alla L’Istituto “Corridoni-Campana” di Osimo, in possesso della certificazione di offerta da parte della scuola di qualità ISO 9001, organizza corsi per chiunque voglia, per interesse personale, per corsi di specilizzazione CAD, motivi personali e lavorativi, acquisire la patente Europea del Computer. Accreditato come “test center”, l’Istituto, che ha sede in via Molino mensa ad Osimo, do- informatica, inglese ed altri corsi tato di laboratori moderni e attrezzati per le esperienze informatiche e multimediali, ha richiesti all’estero da parte di im- già garantito a molti lavoratori e professionisti esterni alla scuola, impegnati in enti pub- prese e lavoratori. Sono stati rea- blici e privati locali nel passato anno l’acquisizione della patente del computer, la cosid- lizzati dalla scuola, con successo, detta ECDL, un certificato che attesta la conoscenza dei concetti fondamentali del- corsi per lavoratori che hanno ac- l’informatica e delle applicazioni software più comuni ad un livello di base. quisito la patente europea del Conseguire un attestato che certifichi la propria abilità nell’uso del computer è oggi Computer (ECDL) e corsi auto- molto utile in tutti i lavori e le professioni: ed è facile averlo frequentando brevi corsi presso l’Istituto “Corridoni-Campana” di Osimo tenuti da personale specialistico, cad. L'Istituto è diventato inoltre, attento e sensibile alle diverse esigenze individuali, con le massime garanzie di serietà, un importante centro tertitoriale competenza e affidabilità, in orari compatibili con il lavoro e a costi molto contenuti. per la realizzazione di corsi, fina- Per acquisire competenze informatiche e specifiche capacità sulle nuove tecnologie lizzati all’ottenimento del Diplo- dell’informazione, il Corso per la Patente Europea del Computer prevede il supe- ma, per Studenti-Lavoratori negli ramento di 7 livelli e precisamente: indirizzi Geometri e Ragionieri: è - 1¡ livello “Concetti di base della tecnologia dell’informazione” una sfida coronata da successo - 2¡ livello “Uso del computer e gestione dei file” questa della educazione degli stu- - 3¡ livello “Elaborazione di testi” - 4¡ livello “Fogli elettronici” denti lavoratori. - 5¡ livello “Basi di dati” Certamente il Contributo più si- - 6¡ livello “Strumenti di presentazione” gnificativo ad avvicinare la scuo- - 7¡ livello “Reti informatiche” la al lavoro e all’impresa è quello Il certificato ECDL, riconosciuto a livello internazionale, si ottiene superando, appunto le che il “Coiridoni - Campana” prove relative a sette esami, basati su questi argomenti, grazie all’acquisto e all’utilizzo di offre con la preparazione di qua- una European Computer Skill Card su cui vengono registrati tutti i risultati conseguiti. lità che fornisce ai propri studen- Dei costi sostenuti l’Istituto rilascia regolare fattura, per la detrazione fiscale delle spese previste nei contratti di lavoro in conto formazione. ti: una scuola attenta al teiritorio Gli uffici Amministrativi del “Corridoni-Campana” sono a disposizione di tutti co- penso rappresenti un elemento ed loro che intendono iscriversi ai Corsi per la Patente del Computer, recandosi perso- un fattore positivo per lo sviluppo nalmente presso la Segreteria, in Via Molino Mensa Ð Osimo Ð (An) o telefonando dell’economia e della società, per ai numeri : 071-714510/071-716943, al fax 071-7133478 o inviando richieste tra- il miglioramento della qualità mite posta elettronica al seguente indirizzo: [email protected]. dell’impresa, della professione e L’esperienza e la soddisfazione di chi si è già “patentato” al “Corridoni-Campana” testi- del lavoro. moniano della serietà, economicità e affidabilità dei corsi ECDL forniti da questa Scuola. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nazzareno Donzelli 20 Dall’assessorato alla Partecipazione Democratica VOTATE VOTATE VOTATE VOTATE VOTATE VOTATE VOTATE 28 SETTEMBRE 2002 ELEZIONE DIRETTA DEI CONSIGLI DI QUARTIERE Facendo seguito all’approvazione da parte del Consiglio Comunale di Osimo. Il Sindaco nominerà i tre componenti dei seggi eletto- del nuovo Regolamento dei Consigli di Quartiere, il giorno 29 Set- rali per le operazioni di voto. Il candidato che avrà ottenuto il tembre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 verranno eletti i nuovi compo- maggior numero di voti sarà proclamato Presidente del Consiglio nenti dei Consigli di Quartiere. Il nuovo Regolamento e le fasi ope- di Quartiere. Invitiamo tutti i cittadini ad interessarsi e partecipa- rative finalizzate alle elezioni verranno illustrate dal Sindaco o suo re alle Assemblee e quindi a rendere sempre più viva la realtà dei delegato durante le Assemblee previste in ogni sede del Consiglio Consigli di Quartiere che hanno già svolto in passato un ruolo im- di Quartiere secondo questo calendario: portante come interlocutori dell’Amministrazione Comunale. 4/9 S. Paterniano - 5/9 Casenuove/Villa - 6/9 Padiglione/Passa- Crediamo fermamente che la partecipazione democratica dei cit- tempo 9/9 Osimo Centro ¥ Osimo Est - 10/9 Osimo Sud/Ovest - tadini che vivono i problemi della propria frazione e che si espri- 11/9 Campocavallo/S.Sabino - 12/9 Osimo Stazione/Abbadia ¥ mono attraverso il Consiglio di Quartiere sia fondamentale per la San Biagio /Aspio/S. Stefano. crescita reale della qualità della vita nella città di Osimo. La novità maggiore consiste nell’aver aperto i Consigli di Quar- tiere ai giovani. Tutti i cittadini osimani residenti che abbiano com- Consigli di quartiere: piuto il 16¡ anno d’età infatti potranno votare ed essere eletti. E’ un 1 Osimo Centro 5 Campocavallo/S. Sabino opportunità importante per i più giovani che in questo modo po- 2 Osimo Sud/Ovest 6 Padiglione/Passatempo tranno partecipare da vicino alle scelte della propria città apportando 3 Osimo Est 7 Osimo Stazione/Abbadia un contributo certamente prezioso per tutti. Ogni Consiglio di Quar- 4 Casenuove/Villa/S. Paterniano 8 San Biagio/Aspio/S. Stefano tiere sarà composto da nove Consiglieri che resteranno in carica cin- que anni. Chi volesse candidarsi dovrà presentare la propria can- L’ASSESSORE didatura dal giorno successivo a quello dell’Assemblea fino al Eugenia Quattrini quinto giorno precedente alle elezioni, presso l’ufficio elettorale Se hai compiuto 16 anni puoi VOTARE ed essere ELETTO Consigli utili Lo sportello GEOS ha riscosso un notevole successo per la sua utilità. Evitando lunghe code dà risposte ai cittadini su problemi riguardanti: manutenzione ordi- naria delle strade, segnaletica verticale, servizio caditoie (tom- bini), verde privato, apparta- menti, magazzini, locali in ge- nere, condomini e pubblicità privata. Poster 6x3. FIORAIE DI MYSORE - 1999 - Olio cm 35x50 “MEMORIA E COLORI” L’accogliente ufficio della GEOS di Dina Del Curto

Inaugurazione sabato 14 settembre 2002 alle ore 18.00 in c.so Mazzini, 42 di Osimo L’ingresso degli uffici GEOS

¨ L.M. dei F.lli Monticelli s.r.l. 60027 Osimo (AN) - Via Giuggioli s.n. Tel. 071 7230252 - Fax 071 7133137 internet: www.monticelli.it e-mail: [email protected]

21 SPORTIVISSIMAMENTE Porte Garofoli - import-export ltd adesso tocca a voi e per chiamato ink dal fisico favore nessuna scusa sfigato senza un filo de siamo in serie A e se ci pansa ma come se fa vi- pensate bene non è che vaddio e del fromboliere sotto le 5 torri la cosa ca- derrel whashington me piti spesso anzi per la ve- pare carletta fracci quan- rità la robur basket è stata no balla ede visto che la prima società osimana a roba cume se ntorcina tre portare in serie A uno sport innesti di sicuro affidamen- di squadra si dovrà giocare to pronti a far scintille uniti a porto s giorgio e allora alla solita vincente crazy- P. Moldù D. Washington CHISENEFREGA quanti di N. Ezugwu band diretta sempre dalla pe- voi il venerdì il sabato o la lata magica di coach pardon domenica per divertirsi per andare a cena o per andare a bal- mister baldinelli edo peretti ricky martin chiaramello caio lare macinano km su km giocando di domenica alle 18.30 a scabini picchio domesi capitan gnecchi jo brave heart setti e porto s giorgio non riuscirete ad assistere all'inizio delle vo- l'altro gaucho fabian tourn the octopus = piovra ovvero quelli stre juve inter o milan ma davvero pensate che ronaldo e della grande impresA vi aspettano ricordate con il loro gioco compagnia bella si offendano per un vostro ritardo e che senza testa fatto di velocità triple impossibili e schiacciate da aspettino solo voi per esibirsi ma dai fate i bravi credete an- urlo non solo vi divertirete ma vincerete e sarete orgogliosi di cora alle favole alla fatina azzurra o se ne trovate una date essere appunto senza testa adesso però tocca a voi state vici- un fischio adesso tocca a voi e senza nessuna scusa c'è da ni a questa crazy-band perché nonostante si giochi a porto s riempire il palasport di porto s giorgio c'è da star vicino giorgio anche in lega 2 il sogno continuA MAPERFORZA come non mai ad una società cresciuta vertiginosamente in ps sennò spiegateci un pò perchè abbiamo vinto contro atri pochissimo tempo e in campo quest'anno non sarà facile ancona e sassari 3 finali play-off da favola e continuiamo a anzi arriveranno come non mai nuovi problemi e brutti mo- vincere contro e la genuflessione please scavolini menti ma tutti tranquilli la coppia più bella di osimo bb bar- al torneo di san marino e il roseto e continua toli-baldinelli (due figone) anche in lega vuole stupire ecco- abbiamo tralasciato la punteggiatura e le maiuscole tanto ti allora gli arrivi del roccioso pablo batigol moldù impres- non le leggono nessuno sionante la sua somiglianza con l'attaccante della roma e che sventola di ragazza del monumentale nkechi ezugwu vil coyote

Atletica Bracaccini... per un tiro di fune sima, i senza testa si siano portati im- mediatamente in testa con sommo stu- pore dei presenti e con grande merito dei nostri. Ma ahinoi, un tiranno rego- lamento imponeva come spareggio, che i locali avevano raggiunto un po’ rocambolescamente, il tiro alla fune gioco nel quale gli osimani in verità un po’ fiacchi, hanno dovuto cedere, in una bolgia infernale, ai più forzuti av- versari. Filottrano evitava così di cede- In piedi: Atletica Bracaccini alla Contesa dello Stivale re il palio a degli “stranieri” i quali Seduti: il secondo da sinistra è l’assessore osimano allo sport Francesco Pirani uscivano dal campo di gara con gli Marino Polenta, Pino Carnevalini, Ste- dello Stivale. Tutti atleti della Bracac- onori delle armi e gli elogi del primo fano e Daniele Mengoni, Fausto Luna, cini che invitati a singolar tenzone a cittadino che riconosceva ai nostri be- Giovanni Graciotti, Sonia Cionna, Ro- Filottrano per gareggiare cavalleresca- niamini sportività e fair play. L’asses- berta Giaccaglia, Luciano Banchieri, mente con gli avversari locali, hanno sore allo sport di Osimo Francesco Pi- Alberto Stacchiotti, Sergio Martini e sfiorato la vittoria che, come la storia rani univa i suoi applausi a quelli di Mimmo Lo Martire, questi sono gli ar- ci insegna, è sul filo della lana, favori- tutti i filottranesi e non solo presenti dimentosio guerrieri che si sono battu- sce sempre quelli di casa. Capita così alla festa. ti, con moltissimo onore, nella Contesa che il 2 agosto in una piazza gremitis- 22 SPORTIVISSIMAMENTE

LE DUE RUOTE OSIMANE by Paolo Piazzini Gruppo Ciclistico Osimo Stazione Sulle ali dell’entusiasmo per i risultati brillanti del 2001, il Gruppo Ciclistico Osimo Stazione si appre- sta ad affrontare con grande fiducia e determinazio- ne la nuova stagione. La parabola del G.C. Osimo Stazione è ancora gio- vane perché la società, sempre sotto la guida del di- namico presidente Severino Antonella, è sorta nel 1993 e dal 1996 ha deciso di percorrere la strada del ciclismo femminile, divenendo in breve il caposaldo marchigiano di questo settore, che da queste parti sta crescendo in maniera molto promettente di pari passo con i progressi che va facendo questo club. Tra i tanti risultati del 2001 spiccano le 4 vittorie di Va- lentina Bastianelli, che peraltro ha conseguito un indi- cativo 7¡ posto tra le Donne Esordienti 2¡ anno nel Cam- Per il 2002 il G.C. Osimo Stazione scende in campo, come pionato Italiano di Porto S.Elpidio; hanno vinto anche Sil- negli anni passati, nelle tre categorie giovanili delle Donne via Trovellesi, Valentina Petrucci e Jennifer Fiori tra le Esordienti, Allieve e Juniores, sempre sotto la guida dei Donne Allieve mentre i piazzamenti di queste e di altre ra- bravi d.s. Alessandro Marinelli, e di Graciotti Stefano. gazze sono stati numerosissimi. Le atlete tesserate 19 e le vit- I propositi sono quelli di una nuova, grande annata, miglio- torie totali (anche nelle gare promiscue) sono state 21. re della precedente.

Il Circolo dei senza Testa e i Giovanissimi L’attività giovanile a Osimo ha avuto in questi ultimi anni mano una nuova, importante base di appoggio e di sicuro ri- un incremento notevolissimo e di ciò bisogna dare atto agli ferimento. E in breve tempo il Circolo dei Senza Testa si è appassionati del Circolo dei Senza Testa Ð Sezione Ciclisti, insediato tra le più attive e più vitali società di tutte le Mar- che dal 2000 si sono lanciati con rinnovato entusiasmo nel che. Nel 2001 i Giovanissimi del club osimano, preparati e settore dei Giovanissimi, venendo subito ricompensati da guidati con perizia dal d.s. Gaetano Petta, hanno conseguito tante belle soddisfazioni. I dirigenti del club ciclistico osi- un lusinghiero 3¡ posto nella “Medaglia d’Oro Scortechini mano, guidati dal presidente Rodolfo Graciotti e dal segre- Baldassarre”, che è un po’ la classifica stagionale di merito tario e coordinatore Lino Strappato, hanno impostato dal delle società marchigiane della categoria Giovanissimi. In 2000 il loro programma sull’avviamento al ciclismo dei più virtù delle brillanti prestazioni realizzate durante l’intera giovani, sviluppando un’at- stagione ciclistica, la Società si è classificata al primo posto tività promozionale con la in campo regionale acquisendo il quale si sta diffondendo tra diritto di partecipare ai i più giovani la passione campionati Italiani dei per l’attività sportiva in bi- giorni 13-14-15 set- cicletta, che va coinvol- tembre 2002 a Bibione gendo un numero sempre (VE). I dirigenti inten- più rilevante di piccoli dono promuovere que- praticanti. sta disciplina sportiva Ricordiamo che il Circolo con l’invito a tutti colo- dei Senza Testa Sezione ro che vorranno di en- Ciclisti iniziò la sua atti- trare a far parte della vità nel 1972, come club scuola di ciclismo, dove, cicloturistico, e, dopo sotto la guida di attenti una lunga fase di stanca, direttori sportivi e con dal 2000 ha trovato l’utilizzo di adeguati im- nuovo slancio ed entu- pianti, i “giovanissimi” siasmo, intraprendendo potranno fare attività mo- l’avventura del cicli- toria in modo corretto, smo giovanile. Si è trat- senza eccessivo sforzo, tato indubbiamente di una svolta positiva, se non senza rischio, in ogni mo- provvidenziale, non solo per il Circolo dei Senza Testa, ri- mento dell’anno. Grazie al vitalizzato come d’incanto da queste nuove iniziative, ma sostegno di alcuni sponsor locali, la società offre attrezzatu- per l’attività giovanile del circondario di Osimo, Castelfi- re e servizi senza alcun aggravio di costi per le famiglie dei ra- dardo e della Val , che ha trovato nel sodalizio osi- gazzi. Un’occasione unica da non perdere assolutamente!!! 23 SPORTIVISSIMAMENTE 6¡ Torneo di calcetto “Rione Novo” Campocavallo

78 sono stati i partecipanti al 6¡ torneo di calcetto “Rione Novo” in campo, ma soprattutto è un momento di aggregazione tra fa- di Campocavallo. Nel campetto della frazione si sono sfidati i miglie che si “sfidano” su terreno dell’organizzazione, della ragazzi divisi in tre categorie :Allievi nati nel 1987 Ð 1988; gio- conduzione tecnica, genitori e parenti che diventano per l’occa- vanissimi per i nati dal 1989 al 1991 e gli esordienti per quelli sione tanti Trapattoni, insomma un sano e gustosissimo agoni- dal 1992 al 1995. Una terna d’eccezione ha arbitrato gli incon- smo sportivo che anima la competizione pur restando sui bina- tri. In effetti don Giovanni parroco del santuario coadiuvato dal ri della correttezza e lealtà sportiva. Ospiti d’eccezione il sinda- altri due francescani ha diretto le partite in programma. Dob- co Dino Latini, l’assessore provinciale Stefano Gatto il presi- biamo dire che questo torneo sta avendo un grandissimo suc- dente dell’Osimo 99 Andrea Falcetelli. cesso, perché coinvolge non solamente i giocatori che scendono OSIMO ON THE BEACH di Carlo Nardi Città di Osimo come “Luna Rossa” visto che ad ottobre si tornerà a parlare di strambate, virate Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha in occasione della “Coppa America”. L’augurio è che il provveduto ad intensificare l’azione di visibilità e sole arancione, immagine simbolo di Osimo Estate 2002, promozione su tutta la Riviera del Conero di Osimo città porti bene alla prossima …Luna Rossa. dalle mille tentazioni turistiche. Tra le tante iniziative intraprese, spicca di sicuro quella riguardante la sponsorizzazione di barche a vela della Scuola di Vela “Dama Blù”, con la quale si è giunti al secondo anno di collaborazione. La passata stagione in effetti si era provveduto ad esporre il logo della Città di Osimo su tutte le vele degli wind surf della scuola stessa, in questa stagione volendo ampliare l’immagine turistica della nostra città, abbiamo pensato ad una imbarcazione di 9 metri completamente in legno, che, ormeggiata al porto di Numana, viene utilizzata tutti i giorni dalla scuola per le lezioni e le escursioni. Anche se le condizioni meteo di questa pazza estate ne ha limitato le uscite, il successo dell’iniziativa è stato garantito dalle presenze dei turisti a bordo, ma soprattutto dallo spettacolo offerto lungo le spiagge e nei luoghi dove nessun altro tipo di comunicazione, a meno di gracchianti altoparlanti, che ormai nessuno ascolta più o di rumorosi e costosissimi aerei, può arrivare. Proprio per questo l’Assessorato al Turismo ha voluto pubblicizzare la città di Osimo attraverso un messaggio ecologico comunque ancora originale ma soprattutto di bassissimo impatto ambientale. Ecco dunque la scelta rivolta alla barca a vela, come dire comunicazione silenziosa, ecologica appunto ma dinamica e naturale. Se volete anche con un pizzico di civetteria,

24 Il Buongustaio Marchigiano Il buongustaio in vacanza

Vorrei, prima di fare un giretto fuori zona, anda- re alla Pasticceria Lom- bardi, fiore all’occhiello di Osimo per dolci, pa- sticcini e cioccolatini. E’ Giancarla alla testa di un team di squisita genti- lezza e di grande creati- ntico vità dolciaria. Da loro i “peccati di gola” sono inevitabili. Hanno la tra- dizione originale dell’a- Armando Lombardi con le sue collaboratrici (da destra) Paola, Patrizia, Monica. pertura non stop di Capodanno. Ven- abbina il piacere della tavola al piace- gono serviti brioches e cappuccini ed re del corpo. E’ la conduzione familia- ogni ben di Dio per principiare l’anno re rivisitata, ma senza eccessi. Non c’è A allegramente, per poi conti- il culto delle fatine invisibili, anzi nuare ad assaporarli assi- tutto è di una raffinata, ma semplice duamente: dolce e salato realtà. Si mangia, e si beve nella tradi- comunque delizia del palato. zionale civiltà. Non ci sono quei piat- Splendida la terrazza ad ti giganti, dove cibi che si sono sem- archi, elegante il posto, pre odiati, ora devono convivere, guar- bella Anna, la padrona di dandosi in cagnesco, tra salsette e “Palazzo Balde- giardinetti. Io ho preso i “boccolotti” schi”. Ci al sugo con “grigigli”, creste di galli- offre un bic- na e uova non nate. Poi l’oca arrosto chiere di con patate, profumate d’infanzia. Un buon spu- balzo nella memoria indimenticabile, mante, sua che solo certi sapori riescono a provo- piacevole care. Infine la ricotta di capra, fatta in Anna del Ristorante Palazzo Baldeschi consuetudi- casa, tiepidina, che senza fronzoli, si ne di benvenuto. Il ristorante propone commenta da se. Poi “se le patate dai soprattutto piatti di pesce. Nelle Mar- fianchi vuoi mandar via, con magia, che, Anna ha vinto il primo premio “perché chi bello vuole apparire, un per il “piccione ripieno”, sua specia- poco deve soffrire”, è un vecchio detto mercato lità. Mette molto amore e cura, in quel che non è più “In”, si va al piano di che fa. Ottima scelta di vini. sotto. Fra le gioie acquatiche di pisci- Sono poi andata da Elvia a “Le Case”, na, talassoterapia, cromoterapia, aro-

vicino a Villa Potenza (MC). Elvia è materapia, e tanti altri meravigliosi 16/17/18 settembre una bella donna, forte e piena di buon trattamenti, si modella la figura. Come senso. Ha creato un piccolo regno, che dicono ormai su tutte le riviste: biso-

Elvia con il suo staff del Country House Le Case gna amarsi un po’ e ritagliarsi del tempo per se stessi. Bene. Faremo tesoro di questi quan- to mai intelli- genti suggeri- menti. Nessuno di noi fino ad ora ci era arri- vato!!!

Livia Colonna OSIMO 25 di barattare ¥ Possibilità ¥ Cose vecchie Antichità • Collezionismo Modernariato La voce delle frazioni: Abbadia Abbadia una frazione unita CIRCOLO ABBADIA: Storia di una simo successo”. “Non dimentichiamoci lizzare. Nelle discoteche è tutto talmen- realtà di valore” le corse dei carrioli, le feste di ferrago- te artefatto che sembra di essere sempre La cosa che ha destato in me maggior sto- è ancora Gambini che racconta- la soli seppure tra mille. Noi desideriamo stupore nel far visita al Circolo Abbadia festa dei fiori una volta l’abbiamo anche che oltre alla discoteca il Circolo sia il in una sera vinta. Qualcuna ha ceduto il passo a posto in cui hai modo di scambiare due qualsiasi di un giorno qualsiasi, è stata nuove iniziative. E’ un fatto naturale. chiacchiere tra amici, su tutto quello che quella di vedere diverse signore con i Quando i promotori per le più disparate può interessare la gioventù di oggi. piccoli figli attaccati alle gonne parlotta- ragioni cessano di essere l’elemento Forse riuscendo così a far maturare in re e piacevolmente trascorrere quelle trainante, allora la manifestazione poco noi quella coscienza che poi ci aiuti poche ore di relax del dopo-cena. a poco diventa solo un ricordo. Abbiamo nelle scelte a volte dannose se ci presen- Ma come, donne in un circolo tradizio- cercato di coinvolgere nella comunità tiamo sprovveduti”. “Il fatto di vivere il nalmente frequentano uomini e ragazzi? anche i nuovi abitanti della frazione, ma Circolo come libertà assoluta nel con- “Qui all’Abbadia è tutto diverso- è Sil- onestamente con scarso successo” “Per frontarsi, ci arricchisce delle esperienze vano Gambini il presidente che ci spie- vero dire abbiamo organizzato anche dei più anziani e ci galvanizza per le in- ga- Qui la gente si ritrova dopocena. E’ una cena per cercare di superare quella traprendenze nostre giovanili. Noi cer- un appuntamento direi d’obbligo. E’ qui barriera che c’è sempre tra il nuovo che chiamo sinergicamente di portare avanti che si vive la vita della frazione, dunque arriva e l’autoctono, speriamo che i gio- le nostre idee, a volte anche spregiudica- le famiglie si frequentano, discutono qui vani sappiano creare quel feeling che te, ma sempre vissute da teenager, dun- nascono le idee ed i progetti”. “Ma que- possa far nascere una maggiore attenzio- que senza falsità con più ingenuità ma sta è stata la tradizione del circolo dal ne da parte di chi si sente ancora ‘spae- sicuramente entusiasticamente. E’ una lontano 1904 quando fu fondato ma ha sato’. E’ stato creato anche un sito inter- tradizione che abbiamo vissuto attraver- sempre avuto un crescendo di successi. net per essere al passo con i tempi- con- so i nostri padri- continua Alessio Giu- Negli anni 25, 26. 27 noi si faceva un tinua Francesco Magi, un badiano d’a- liodori Ð e che perpetueremo con i nostri bellissimo carnevale e venivano da tutte dozione- c’è stato l’ammodernamento figli. Poi è evidente che ognuno sceglie le parti. Eppoi la festa del vino con i “bi- del circolo che ora è più accogliente, più la sua strada, ma l’inizio del percorso è rocci” con sopra le donne col “guarnel- luminoso, più festante, più vivo in ter- qui al Circolo. Senza dubbio”. E’ strano lo” (sottana lunga a righe celeste e rosa) mini di frequentazione”. “Anche le atti- come entrando una sera qualsiasi di un che partivano dall’Abbadia e andavano vità che stiamo svolgendo, la “Sagra del giorno qualsiasi in un Circolo con tanta su, in piazza, ad Osimo. Quanta genui- pesce fritto” per citarne una, ci servono gente che chiassosamente sta insieme, nità in tutto questo” E’ Ugo Argentato come autofinanziamento per rendere con i bambini attaccati alle sottane delle che ci ha raccontato mentre Fernando sempre più accogliente il circolo”. Altra mamme, con i più giovanotti a discutere Barbalarga prosegue: “Nei lontani anni cosa alquanto strana è che il Circolo è per un rigore o per Valentino Rossi, ai trenta, c’era solo la parrocchia dell’Ab- anche bazzicato da giovanissimi che evi- più anziani che osservando il fermento badia, in pratica la Stazione di Osimo dentemente preferiscono la “confusio- di vita che li circonda, con gli occhi lu- manco esisteva. Poi il tempo ha dato ra- ne” del Circolo allo stordimento della cidi per la commozione ti possa sentire gione al progresso. L’Abbadia si è spo- discoteca ormai demodée. “Ma vedi- at- uno di loro, uno della frazione, uno del- polata ma ha conservato fiera la sua ca- tacca Matteo Gambini- noi non voglia- l’Abbadia. Non è un sogno. Basta aver- ratteristica, quella appunto della aggre- mo sostituirci a nessuno. Il nostro pro- ci il “coraggio” di entrare. gazione che si è sempre manifestata con getto per noi giovani è quello di propor- proposte che hanno sempre avuto tantis- re ai ragazzi un modo diverso di socia- S.S. SOCIETË DI TRASFORMAZIONE URBANA di Gianni Santilli Quanto deliberato nella seduta del 27 lu- a) coinvolgere, in un pre-fattibilità, sulla base al quale la Giunta glio 2001 dal Consiglio Comunale di quadro di rigoroso go- Comunale ha scelto l’opzione ritenuta mi- Osimo sta per concretizzarsi, dopo appena verno pubblico del gliore da seguire, e successivamente, un un anno impiegato nell’iter amministrativo territorio, un adeguato elaborato studio di fattibilità economico/ stabilito dalla legge Nesi n. 127 del 15 livello di risorse pri- finanziaria corredato dal cronoprogramma maggio 1997 che regola le Società di Tra- vate; comprensivo delle scadenze degli atti e sformazione Urbana (STU). b) attivare un modello delle azioni di competenza pubblica. Infatti è in fase di pubblicazione il bando operativo, costruito Questo studio di fattibilità economica e fi- di concorso per la scelta del socio privato appositamente, capace di esaltare positiva- nanziaria prevede il coinvolgimento di Istitu- che affiancherà il Comune nel capitale so- mente le sinergie tra pubblico e privato, azze- ti di Credito nel capitale sociale della STU, i ciale della nuova STU, che nascerà con la randone o riducendone al minimo i rischi; quali potranno favorire la partecipazione atti- denominazione di “INOSIMO S.P.A.” c) favorire, con questo modello operativo, va nella società dei singoli cittadini, median- Questo importante strumento urbanistico sta la riduzione drastica dei cambiamenti bu- te emissioni di prestiti obbligazionari garanti- per essere adottato anche dall’Amministra- rocratici, amministrativi e gestionali. ti a tassi sicuramente interessanti. zione Comunale di Osimo ed ha percorso Dopo aver individuato le aree oggetto di Ora l’Amministrazione Comunale dovrà sol- tutte le fasi propedeutiche stabilite dalla intervento e le relative caratteristiche degli tanto definire l’opera di interesse pubblico legge per la costituzione di una società pub- interventi da effettuare, è stato redatto che questa nuova struttura dovrà realizzare e blico-privato fortemente innovativa. dalla società incaricata ( la Società Studi e consegnarla alla comunità, nel rispetto dei Gli obiettivi alla base di questa società, pe- Progetti Finanziari di Roma, società parte- tempi stabiliti dal programma della nuova raltro stabiliti dalla legge, possono essere cipata, tra gli altri, anche dalla Banca Po- Società di Trasformazione Urbana. così sintetizzati: polare di Ancona), prima uno studio di Gianni Santilli 26 Dagli Assessorati

IL PUNTO DELLE CASE DI RIPOSO di Francesca Triscari Quale assessore ai servizi sociali ed ai rapporti con le case di ri- unico Ente. poso presenti sul territorio di Osimo, ritengo opportuno portare a Dall’invito accolto dalla Fondazione Grimani Buttari e dall’Istitu- conoscenza della collettività l’impegno profuso dall’Assessorato e to Padre Benvenuto Bambozzi, ne è scaturito un nuovo statuto che da tutta l’Amministrazione sul progetto di fusione l’istituto Bambozzi ha già approvato. Stilare un delle case di riposo. Premesso che nel bilancio di pre- nuovo statuto non è stato certo un lavoro privo di visione 2002 al settore sociale sono stati assegnati difficoltà o di perplessità e non ha sicuramente euro 2.309.313,82 pari al 16,741% del bilancio co- esaurito il compito di valutare in maniera compiuta munale di cui euro 180.759,91 per il pagamento delle tutte le problematiche connesse alla fusione quali: rette per i non abbienti e la sempre più crescente della carenze di normative e, non da ultimo, il piano eco- collettività anziana bisognosa di assistenza e di servi- nomico d’impresa del futuro ente. Occorre però non zi, non poteva non far prestare forte attenzione alle perdere di vista l’obiettivo primario che è quello di politiche che venivano attuate dai consigli di ammi- dare prestazioni ottimali agli ospiti sia di servizio a nistrazione delle case di riposo presenti nel suo terri- tutta la collettività sempre più anziana e bisognosa torio.Un’attenzione discreta priva di interferenze, di assistenza domiciliare che è diventata l’unica al- anzi prodiga di plausi per il lavoro fatto e che si sta ternativa vera al ricovero negli istituti. Creare l’as- facendo. E’ con questo spirito e con la consapevolez- setto di una futura struttura capace di assolvere a za di poter contribuire a progettare soluzioni migliorative, sia dal tale ampio obiettivo deve essere il futuro compito di chi oggi è punto dei servizi forniti agli ospiti ed a tutta la collettività osima- chiamato a tutti i livelli ad in qualsiasi ente pubblico o privato a ge- na ed anziana, che di economicità di gestione e quindi possibilità stire “sociale anziani”. Le strategie o le politiche nel sociale vanno di diminuire le rette, che l’amministrazione e tutto il Consiglio attuate in orizzonti più ampi di quelli legati ad ogni singolo ente hanno condiviso la bozza di programma di fusione presentato dal ognuno per la propria specificità ma con un obiettivo condiviso e presidente della Fondazione Grimani e Buttari, invitando i consi- strategico per i cittadini. gli di amministrazione ad attivarsi per la fattiva fusione in un

DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2001 di Francesco Pirani Il Rendi- chiusura in passivo; A margine di queste valutazioni si evi- conto del- 2 - Il netto aumento, rispetto alla media denzia anche la bontà e la validità del l’anno 2001 storica, degli interventi sostenuti nel set- progetto di snellimento della macchina rappresenta tore del sociale, siano essi relativi alla amministrativa che, quindi, sta diven- il momento parte di natura corrente che alla parte in tando sempre più centro di controllo centrale del c/capitale con adeguamenti, ristruttura- verso quelle strutture periferiche, più mandato zioni e nuovi edifici da destinarsi a sedi snelle e flessibili, che invece divengono amministra- per l’erogazione dei servizi; il vero braccio esecutivo senza però tivo ed ini- 3 - Il calo della pressione fiscale sulla uscire da una situazione di controllo zia indub- prima casa e l’abolizione della tassa sui della parte pubblica che ne garantisce fi- biamente a passi carrabili che costituiscono un’inver- nalità e comportamenti. Risultato quin- caratteriz- sione di tendenza storica nella nostra città; di estremamente e positivo anche in zarsi per 4 - L’aumento più che considerevole del considerazione al gran numero ed alla quelle scelte politico/amministrative che patrimonio netto che smentisce in ma- qualità degli interventi realizzati nel hanno contraddistinto gli anni precedenti. niera netta l’accusa di dismissione di programma delle opere pubbliche che Il risultato è estremamente positivo e non patrimonio; hanno comunque garantito manutenzio- solo per gli aspetti economici, peraltro 5 - La formazione di società di servizi ni ed acquisizioni di capitale superiore importanti, ma per un insieme di fattori (GEOS e PARK.O.) che operano per l’en- alle medie degli ultimi anni. che testimoniano la validità delle scelte te ma che puntano ad ottenere redditività La positività di questo bilancio non è si- operate. Almeno 5 sono gli elementi che iniziando ad operare nel mondo del priva- curamente un fatto episodico e sporadico. meritano rilevanza nella valutazione to. Nonostante queste aziende siano attive Riprende infatti quello sempre positivo complessiva del bilancio consuntivo del- solamente da pochi mesi, presentano un del 2000 e detta le basi per un ulteriore l’anno 2001: bilancio in positivo, ma soprattutto stanno esercizio in positivo nel 2002, segno evi- 1 - Il risultato d’amministrazione, che gettando le basi per garantire al Comune dente che non sono elementi fortuiti ed evidenzia un avanzo di £ (che ne detiene la maggioranza azionaria) occasionali a determinare positività ma 2.419.684.334.= di cui £ 931.401.601.= una diminuzione dei costi dei servizi ed elementi e scelte che, anno dopo anno si costituito da fondi non vincolati, pone un aumento della qualità degli stessi, an- stanno dimostrando giuste e fruttuose. definitivamente fine ad una serie di ac- dando ad integrare con commesse reperi- Pertanto l’Amministrazione sottolinea cuse ed illazioni circa il pessimo anda- te nel libero mercato, quelle razionalizza- l’efficacia dell’azione condotta sulla mento della gestione dell’anno 2001 zioni che consentano la vita autonoma base dei risultati conseguiti in rapporto che doveva portare addirittura verso una della società. ai programmi ed ai costi sostenuti. 27 Avvenimenti

Indubbiamente Osimo le andare a rimorchio, la seconda perché la Estate 2002 ha la- critica per la critica non serva a nessuno se 2002 sciato la sua im- non per far disamorare la gente che lavora pronta. Le nu- e si impegna anche per chi critica solamen- merose manife- te. Anche a livello politico, non mi dirai…, stazioni che si ci sono state critiche frutto di notizie, se- sono svolte in condo noi, prese da una certa scandalistica città hanno stampa locale, che gioisce sulle disavven- avuto due fi- ture altrui ma che poi si guarda bene dal nalità: la rettificare le numerose bufale che cerca di prima è stata vendere allo sprovveduto lettore. Osimo Fiera del divertimento quella di riani- Estate è stato un successo checché se ne mare il centro storico e questo, grazie anche ad una immediata ade- sione di almeno una parte dei commercianti del centro è stato possibile. E’ evidente che sradicare certe abitudini più che consuetu- dini, dal nostro modo di es- sere è semplicemente follia. Noi osimani non abbiamo molta propensione al cam- biamento. Ci piace crogio- larci dentro la Festa anni ‘50 Kabaret con Luigi Paoloni nostra bamba- gia. Vorremmo che Osimo Osimo Estate Osimo Estate fosse invasa da turisti, o badate bene che que- st’anno ce ne sono stai parec- chissimi, ma non ci piace veder- celi intorno. Ci piace vedere Osimo viva, ma imprechiamo se il Comune allestisce delle manifestazioni che in qualche maniera ci disturbano o per il rumore o per la marea di gente che richiama. Insomma siamo dica. La prossima volta si farà di certo di proprio dei pallosi. Vorremmo tutto special- G. Grignani e i sui fan mente dalla Istituzioni, ma poi non ci va bene più e ancor meglio, statene certi. Di sicuro niente. Allora iniziamo a fare gli sciocchi non verrà da noi quel Gianluca Grignani come quello, ohi c’ha trent’anni, che si diver- che ha offeso non solo Osimo come città te, pensate un po’ che testa, a rompere le fio- ma soprattutto coloro che hanno avuto la riere per il corso o a quell’altro fenomeno che bontà di ascoltarlo. Indecente! Ma i giova- butta dalla mura il gazebo che ci serviva per la ni volevano perché è un loro idolo, ora che settimana dello Sport. A proposito, ma chi ha l’hanno conosciuto con ogni probabilità se assistito a tutto non poteva intervenire? ne guarderanno bene di corrergli dietro. Boh…Comunque in definitiva ci è sembrato Onestamente si pensava a più fan, ma il che la cosa e parliamo di Osimo Estate in cui contemporaneo concerto dei Pooh e soprat- i fatti di cui sopra non erano assolutamente tutto quello di Zelig ha sottratto pubblico. previsti, abbia funzionato. L’assessore Santil- Queste cose però ognuno le decide per sé li avrà ancora da lavorare per migliorare non per cui poteva anche capitare il contrario. solamente il palinsesto ma anche le sinergie Ma certo che l’Amministrazione ce l’ha con tutti i commercianti. Certamente ci sono messa tutta, al di là delle chiacchiere di da fare delle migliorie, Ma noi pensiamo che portineria che rimangono solamente e mi- facendo, sbagliando si acquisisce quella espe- seramente chiacchiere. Palmiro Cangini, rienza per ridurre al minimo gli errori. Ma chi assessore alla Varie ed Eventuali del comu- non fa non sbaglia. Ma chi critica solamente ne di Roccofritto piccolo è solito dire “Fatti sbaglia due volte: primo perché non fa, è faci- non…” Quanto ha ragione!!! 28 Ricette ... e consigli... La Colonna di Livia LA SANTITË OGGI

Chi sono oggi i santi? Ognuno di noi ha incontrato nel corso della sua vita, una o più persone dalle VINCISGRASSI ALLA NUMANESE qualità straordi- Per 4/6 persone. narie di bontà, 600 gr. di lasagne fresche fatte in casa o comperate; 1/2 lt. di becha- sacrificio, altrui- mel, 1 Kg. di cozze, 1 Kg. di vongole, 400 gr. di gamberi, 400 gr. di ca- smo, sopporta- lamaretti, 1 lt. di pomodoro passato, 2 spicchi d’aglio, prezzemolo tri- zione. In questo mondo di adesso, tato, facoltativo parmigiano grattugiato. Fare la bechamel e tenerla dove tutti i valori da parte. Aprire le vongole e le cozze già pulite esternamente, in tega- sono sfalsati, e il mi separati. Tenere la loro acqua di cottura filtrata con una garza o dio denaro è l’in- passino e i molluschi (senza la coccia). Far saltare in un po’ d’olio di discusso dittato- oliva con 2 spicchi d’aglio, prima i calamaretti a pezzetti, e poi i gam- re, Potenza e Ricchezza sono gli idoli. Non c’è bas- beri sgusciati (se sono grossi a pezzi). Togliere subito il pesce e ag- sezza, o prevaricazione, che non giustifichi qualsia- giungere nella stessa padella l’acqua di cottura di cozze e vongole. si azione, pur di raggiungere i due miti. Certo mo- Ridurre, aggiungere il passato di pomodoro, il prezzemolo tritato e rire di paura, di stenti e di angoscia, non è nelle am- cuocere 4 minuti. Unire tutto il pesce girare e spegnere. Nel frattem- bizioni di nessuno. Se si guarda a ritroso la propria po, sbollentare le lasagne e metterle ad asciugare su di un canovac- vita, e specie i periodi più difficili, nei quali abbia- cio. Proseguire come una normale lasagna, con strati di lasagne, be- mo avuto sofferenze, perdite dolorose e preoccupa- chamel, sugo con il pesce e parmigiano in una teglia da forno. Cuo- zioni, problemi a volte insormontabili, ci rendiamo cere circa 25 minuti a 200 gradi. conto che quello che c’è di buono in noi, si rappor- ta a quei momenti. Nel dolore abbiamo un coraggio Vino consigliato: dei castelli di Iesi “Grancasale Casalfar- inaspettato, una forza propellente insospettata, una neto. sensibilità verso gli altri che ci stupisce. Senza pen- L.C. sare di espiare tutto attraverso il sacrificio, con vir- tuosismi plateali, non c’è dubbio, che il dolore è POMODORI RIPIENI un grande purificatore. La Purezza è sicuramente per 4/6 persone una qualità che pochi frequentano ed apprezzano. Ingredienti: Otto pomodori tondi rossi maturi, Io credo invece sia la più bella. Non va scambiata quattro grandi sgombri, capperi, prezzemolo, limone, aglio maionese. con l’ingenuità. Puro è colui che ignora la medio- Preparazione: Tagliare i pomodori a meta orizzontalmente, svuotare crità, i sotterfugi, la falsità, la soverchieria, cercan- la polpa in una grande ciotola do di limare le asperità del proprio carattere. Nella bollire gli sgombri per circa 8 minuti in acqua bollente e scolateli e compassione e nell’amore, si disintossica e guarda verso la luce senza timore. Aperto verso la genero- fateli rafreddare, poi togliete le spine accuratamente e mettete la sità come un cristallo, sprigiona dalle sue faccette polpa nella ciotola insieme a due cucchiai di capperi e un bel pugno l’aspirante luminosità. Non piccoli eroi del cinema, di prezzemolo tritato fino con aglio e succo di 1/2 limone, sale e pepe ma esseri reali, forti ed indulgenti, che creano gioia a vostro piacimento. intorno a loro. Senza far pesare quella loro ricerca, Mettete il tutto nel frullatore con l’aggiunta di maionese meglio se nella profonda trasformazione, ti abbracciano della fatta in casa, frullate il tutto e otterrete una salsa denza, con un cuc- loro attenzione. Che bella qualità è l’attenzione, chiaio riempite abbondantemente i 16 pomodori gia scavati. anche quella ignorata, o dimenticata. Ormai si salta Sopra rifinite con maionese e alcune foglie di prezzemolo e mettete il a pié pari sull’educazione pestando, qua e là, senza vassoi in frigo per circa 1 ora servitelo freddo. il minimo riguardo. Se l’educazione non è altro, che civiltà nel rispetto di se stessi e degli altri, l’atten- Vino consigliato Pinot S. Margherita. A.S. zione va oltre. Si sviluppa nella presenza del biso- gno altrui. E’ quella delicatezza che ci fa partecipi senza invadenza, ma con efficace vicinanza. Una parola, un sorriso, e poi una continuità, l’attenzione SEMIFREDDO DI SAN GIUSEPPE ci rende lungimiranti, previdenti, disponibili. Certo Comprare alle bancarelle di San Giuseppe, del croccante con le man- quanti sforzi, ma anche quanta serenità di non vive- dorle e con le nocciole. Schiacciare con un peso in modo da sbricio- re a caso, usando quello, spremendo quell’altro, lare il croccante. Prendere una forma, meglio se a coppa profonda, co- scavalcando il terzo. Una giungla dell’orrore, senza spargela del croccante spezzettato e coprire con il gelato di crema fino andare a vedere quelle porcherie cinematografiche, all’orlo premendolo. Mettere in freezer e rovesciare. Servire quando la osserviamo ogni giorno intorno a noi. Eppure il croccante scivolerà sui lati del gelato. Ottimo con del passito. Ge- senza essere Santi come Madre Teresa e Padre Pio, o San Giuseppe da Copertino, nostro protettore, lateria consigliata è: Mix di Tavoloni, Padiglione di Osimo. I gelati possiamo almeno provare “senza volare” ad appli- sono di produzione propria. carci, nel tenerci la mano, nell’abbraccio e nell’at- L.C. tenzione. 29 Fortissimamente... Forum di Daniele Mazzieri Forum giovanile Il Forum Giovanile è un’istituzione apolitica degli U2, gruppo rock internazionale i cui la possibilità di consultare i siti internet dai la cui funzione è quella di assistere l’asses- elementi, più di tutti, hanno sentito e vissuto due computer resi pubblici con solo scopo sorato alle Politiche Giovanili, presieduto da tali problematiche per averle provate sulla di ricerca a fini professionali, lavorativi e di Eugenia Quattrini, attraverso attività di vario loro pelle. Le audizioni si faranno dal mese studio: è di fatto vietato usare tali media genere atte a coinvolgere i giovani osimanI di settembre ad attori, cantanti, ballerini e per uso privato e/o ludico, come consultare di una fascia di età che va dai 14 ai 28 anni. musicisti: per maggiori informazioni occorre casella di posta elettronica o altro, è altresì Il Forum è un organismo costituito da 9 chiamare il Sig. Graciotti al 3384770374. consentito utilizzare programmi di video- membri: Daniele Mazzieri presidente, Simo- Inoltre il Forum Giovanile oggi si occupa scrittura per compilare curriculum o altro. ne Pugnaloni vice-presidente, Elena Qua- anche dell’Informagiovani la cui sede si Per qualsiasi informazione si può chiama- gliardi segretario, Sara Bellucci, tesoriere e trova in via Pompeiana n.2 (l’ex-archivio re l’Ufficio Relazioni con il Pubblico 071 altri 5 che sono Alessandro Graciotti, Federi- storico) dal 5 luglio 2002. 7249247 o la sede del Forum-Informagio- co Gatto, Canuti Cristiano, Michele Pirani e L’inaugurazione è stata presenziata dal vani allo 071 7232550. Davide Cacciatore. Tali membri si riunisco- Sindaco Dino Latini, dal- no periodicamente per decidere in merito a l’Assessore alla Politiche varie questioni d’interesse per i giovani, Giovanili Eugenia Quattrini come ad esempio, la possibilità di organizza- e da tutti i Membri del re un laboratorio teatrale periodico invitando Forum. L’informagiovani attori professionisti che terranno dei semina- avrà sempre la stesse carat- ri su vari aspetti della recitazione. Tuttavia teristiche del precedente uno degli scopi del Forum è quello di creare Informagiovani, con la pos- una piccola compagnia teatrale giovanile in sibilità di consultare Gazzet- cui vi siano attori, ballerini, cantanti e musi- te Ufficiali, annunci di lavo- cisti così da poter realizzare spettacoli belli, ro pubblici e privati, bandi accattivanti e coinvolgenti. Infatti ora è in di concorsi vari e materiale atto, da un’idea di Alessandro Graciotti, la informativo su scuole di costruzione di un musical sulle vicissitudini tutti i livelli, università com- belliche, religiose e politiche dell’Irlanda prese. In più continua ad es- dagli anni ’70 ad oggi attraverso le musiche sere disponibile per l’utenza GP NARDI Un artista silenzioso Per noi sarà sempre “Il Capo” Giovanni Pietro Nardi è stato per fare fotografia. Di catturare l’immagine che non appare che tantissimi anni il Capo Sezione della Sezione INAM (Istituto Na- sta dentro la storia di ciò che, in quel momento, sembra esse- zionale Assicurazione contro la Malattie-la vecchia mutua per in- re. Di quel continuo divenire delle cose che non sono mai così tenderci) di Osimo e noi per brevità lo chiamavamo Capo. Il Capo come le vediamo,. Ma sono esse stesse il Tempo che fugge e è stato sempre un uomo tutto d’un pezzo. Soleva dire “Non c’è che rincorriamo inutilmente. Ecco chi era il Capo. Colui che trippa per gatti” la cosa va fatta in questa andava al di là delle cose che lo circonda- maniera e basta. Non ammetteva dero- vano; che con la sua inseparabile Canon ghe. Il dovere era il Dovere. Non c’era cercava i “personaggi apparentemente verso di corromperlo. Le raccomanda- anonimi” che lo affascinavano. Al Circolo zioni o i “piaceri” non esistevano. Per il dei Senza testa- Sezione fotoamatori era Capo la legge era davvero uguale per uno di quelli che non parlava a vanvera, I tutti. Indistintamente. E a noi, più vulne- suoi tantissimi premi ne facevano uno di rabili, faceva un pò tenerezza, quel suo quelli che di foto se ne intendeva. Ecco- modo di fare che ci ricordava gli uomini me!. Ora se ne è andato a ricercare forse d’una volta quelli “d’onore” quelli che si immagini di un’altra vita. Noi possiamo spezzano ma non si flettono. Ha sempre solo salutarlo e goderci quelle sue creatu- vissuto quella sua filosofia con grande di- re che ne hanno fatto uno dei Top 100 au- gnità. Potevamo dire che, a volte era bru- tori italiani di tutti i tempi. Giovanni Pie- sco, difficile da ammansire” ma mai che tro Nardi Allievo del maestro Giuseppe usasse due pesi e due misure. Insomma a Cavalli – Membro dell’ Associazione In- quel falso burbero gli volevamo bene. ternazionale “Images Sans Frontiere” Ð Chè se gli chiedevi un aiuto si faceva in Insignito della Stela F.I.A.P. per il settore quattro per darti una mano. Forse questo suo carattere rispecchia- Diacolor. 150 opere premiate di cui 29 primi posti; 33 secon- va quella che era da sempre la sua passione: la fotografia. Vissuta di, 26 terzi- Premi speciali- Inviti a Mostre, a Concorsi, in intensamente. Studiata e sperimentate nelle sue forme, se voglia- Cina, Croazia, Slovenia, Svizzera, , Repubblica di mo, più totali: Nature morte- Astrattismo/Sperimentazione; Avan- San Marino. Nel ’66 gli viene conferita, per i suoi meriti arti- guardia Sperimentale; Impressionismo; Varia umanità e Amore e stici, l’onorificenza A.F.I.A.P. (Artista della Federazione In- Morte. Si è sviluppato attraverso queste esperienze il suo modo di ternazionale di Arti Grafiche) Sergio Siniscalchi 30 News "Chi salva una vita salva l'umanità inte- A costoro va detto che, se non si ha la ra", una frase, una delle tante frasi retori- certezza assoluta di potersi occupare dei che che oggi si sentono forse troppo cuccioli una volta nati, sono moralmente spesso. Eppure, un gruppo di giovani af- obbligati a far sterilizzare i loro animali. filiati alla Lega Nazionale Per La Difesa Questa pratica, ritenuta erroneamente Del Cane, l'ha fatta propria allestendo, ad brutale, è un banale intervento che non Osimo, un'infermeria felina e, con pochi disturba l'animale né a livello psicologico soldi, ma con tanto impegno e volontà, e né a livello fisico, dove invece aiuta a salva la vita a centinaia di gattini ab- prevenire molte malattie dei nostri amati bandonati. amici in età avanzata. Il problema degli animali "ogget- A tutti va detto che l'infermeria felina è to" abbandonati da padroni ingra- una struttura che va aiutata, in quanto ti, è sempre attuale, ma un proble- svolge una attività utile per tutta la co- ma più nascosto, e falsamente più munità. Chiunque può contribuire con tollerabile, è quello di cagne e gatti- donazioni o impegno personale, o più ne fatte partorire per falso amore dei semplicemente adottando dei micini per padroni verso i cuccioli. Questi, una dare loro la vita dignitosa e felice di cui volta diventati grandini ed ingombranti, ogni abitante dei nostri borghi ha diritto. vengono, nel migliore dei casi abbando- nati, destinati a morte certa, investiti da Per informazioni: auto, o infestati da parassiti dopo agonie 071-715287 (Donatella), strazianti di settimane. 333-8499868 (Maria Vittoria).

La Summer School a Osimo Dopo 14 giornate di intenso lavoro in aula, si scuola è, dunque, di offrire pari opportunità a rie scientifiche ‘’Logica e filosofia della è chiusa a Osimo la sessione dei corsi estivi tutti, compresi gli allievi con problemi di ap- scienza‘’. per gli iscritti al secondo anno del terzo ciclo prendimento. L’interazione fra scuola, fami- La città di Osimo ha accolto con grande di- della Scuola di Specializzazione Interateneo glia e ambiente sociale può spianare la stra- sponibilità e gentilezza i docenti e gli allievi per la formazione degli Insegnanti di scuola da al lavoro di un bravo insegnante. Di que- del corso. In particolare, il Sindaco di Osimo Secondaria (SSIS) del Veneto. La sessione sto, principalmente, si è discusso a Osimo nei Dott. Latini ha ricevuto tutti i partecipanti in estiva era stata organizzata dall’Università di 14 giorni della Summer School. Comune e ha parlato loro dell’antico Palazzo Venezia ‘’ Ca’ Foscari ‘’, nell’ambito della Alla Summer School hanno partecipato 135 comunale, ricco di storia e di reperti artistici collaborazione in atto con l’Istituto Campana aspiranti insegnanti della Scuola Secondaria, di grande valore. Vista l’accoglienza riserva- di Osimo. La SSIS è una scuola di specializ- provenienti da regioni diverse. Le lezioni dei ta ai corsisti, il Prof. Umberto Margiotta ha in zazione di durata biennale che insegna a inse- corsi intensivi sono state tenute dai Professo- mente di replicare l’iniziativa per il prossimo gnare. Obiettivo specifico della SSIS è la for- ri: Giorgio Porrotto, Fiorino Tessari, Alberto anno accademico. Intanto, a metà ottobre co- mazione professionale degli insegnanti secon- Zatti e Luigi Vero Tarca. Il primo oratore si è mincia il corso per ‘’Tutor di rete ‘’, organiz- dari, ispirata a rigorosi parametri qualitativi. intrattenuto sull’importante tematica riguar- zato dalla Università di Venezia, che si terrà L’importanza dell’iniziativa è fuori discussio- dante l’autonomia delle scuole ‘’Politiche, le- ancora una volta presso l’Istituto Campana ne, specialmente in questo momento storico. gislazione e organizzazione scolastica ‘’. Il di Osimo. L’inizio del nuovo millennio, infatti, coincide secondo Docente con una generalizzata riflessione sul futuro ha trattato in L’On. Luigi Giacco ed una delegazione delle istituzioni educative. In USA, in Inghil- profondità tutta terra, in Italia e in molti altri paesi si è messo la problematica osimana in visita a Copertino mano a radicali riforme del sistema scolasti- della valutazione co. Coloro che saranno chiamati a insegnare , attraverso con- in classe, per avere successo, dovranno deci- creti esempi, ‘’ dere sul grado di assunzione delle due rivolu- Metodi e tecniche zioni che bussano alla porta. La prima ri- di valutazione ’’. guarda le innovazioni interne al sistema sco- Il terzo seminario lastico: l’apprendimento continuo, che dura intensivo è stato tutta la vita; il cooperative learning, cioè dedicato alla ‘’ l’apprendimento nel gruppo che collabora; Psicologia dei l’apprendimento in rete ossia l’e-learning e le rapporti interper- nuove tecnologie, che premono per sostituire sonali ‘’. Infine, il e/o integrare il tradizionale insegnamento professor Tarca dalla cattedra. L’altra rivoluzione riguarda il ha trattato un ar- successo scolastico per tutti i ragazzi, che si gomento cultu- conquista attraverso la forte collaborazione ralmente coinvol- Da sinistra: fra le quattro risorse di cui dispone la scuola: gente e appassio- Giovanni e Luigi Giacco, il sindaco di Copertino P. Pando, i ragazzi, gli insegnanti, la famiglia e l’am- nante per gli in- padre Massimiliano e Antonio Scarponi biente sociale. La missione principale della segnanti di mate- 31 News

L’assessorato al turismo, in collaborazione con il circolo fotografico “Avis” M. Giacomelli e l’Ass.ne fotoamatori “Senza Testa” di Osimo, ha realizzato 18 nuove cartoline che ritraggono alcuni dei migliori squarci di Osimo. Il fascino che traspare da tali immagini siano per i turisti ricordo vivo di una esperienza da ripetere e per tutti coloro che le vedranno un incentivo a venire ad Osimo per conoscere i suoi gioielli ed assaporare il piacere di trascorrerci una vacanza.

(Le cartoline sono in vendita presso l’Ufficio Turistico Piazza Boccolino)

Osimo 99 vince il suo secondo campionato. Si attendeva solo l’ufficialità del ripescaggio e la Lega regionale non ha deluso le attese. L'Osimo '99 giocherà in Prima Categoria e quindi il calcio osimano, ridicolizzato da vecchie gestioni che l’hanno trascinato dal palcoscenico nazionale rappresentato dall’Interregionale a quello parrocc chiale della Terza Categoria, ha mosso un altro piccolo passo. E così i diciannove giocatori (Pizzuto, Pieretti, Gelli, Bellezza, Graciotti, Diego e Danilo Cecconi, Pesaresi, Pelonara, Marinelli, Luchetta, Rossetti, Pasquini, Di Nicola, Provenziani, Giampaolini, Grilli, Leonardi e Paolucci) della truppa affidata quest’anno al mister Luca Ballini si ritrovano in Prima. L’hanno appreso dal campo del Padiglione dove dai primi di agosto i ragazzi giallorossi stanno sudando e faticando, correndo sul tappeto verde e lungo il fiume Musone di mattino, mentre il pomeriggio è dedicato al “cuoio”. Una partitella contro la Jesina come viatico alla Coppa (avversarie il e la Labor S.Maria Nuova) prima del campionato che inizierà il 15 settembre. Un campionato che si annuncia duro. L’Osimo ’99 è stato inserito nel girone C di Prima Categoria con squadroni del calibro del Loreto, della Labor, del , della Settempeda e del Casette Verdini. Sentiamo a riguardo il mister: “Sarà molto dura, le squadre hanno speso rinforzandosi molto. Noi ci vorremmo togliere qualche bella soddisfazione, ma ci vorrà tempo perché siamo una squadra nuova. Speriamo che i tifosi ci seguano e con il loro apporto di far risalire nel breve tempo il calcio osimano verso i livelli che gli compete.” Michele Carletti 32 Servizi Sociali Interventi a sostegno della popolazione Il Coordinatore di Ambito è una figura tecnica con funzioni di di Alessandra Cantori coordinamento delle realtà locali e di facilitazione delle relazio- ni in sede di “tavoli territoriali”. In particolare deve lavorare in L’ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI Francesca TRISCARI stretto collegamento sia con gli amministratori locali sia con i sta valutando l’opportunità di intervenire a sostegno di quei cit- dirigenti comunali responsabili dei servizi sociali. tadini (anziani, invalidi e con limitare capacità economiche) Il Coordinatore di ambito, attraverso l’UFFICIO DI PIANO , che, conseguentemente all’emanazione del DPCM 29/11/02 dovrà incidere nella qualità organizzativa dei servizi alla perso- (Decreto sui Livelli Essenziali di Assistenza), si trovano costret- na al fine della programmazione e della realizzazione a livel- ti a pagare totalmente con le proprie risorse prestazioni sanita- lo di ambito territoriale di quella che dovrà essere la rete dei ser- rie fisioterapiche Ð riabilitative ambulatoriali che sino ad ora ve- vizi essenziali. nivano erogate dal Servizio Sanitario Nazionale in forma gra- Le attività prioritarie del Coordinatore di Ambito consistono in: tuita o in regime di compartecipazione alla spesa (TICKET). a) Cura, in collaborazione con l’Ufficio di Piano e con il Re- Con questo progetto, ancora in fase di studio, l’Assessorato mi- sponsabile di Distretto, la redazione della proposta del Piano rerà a sostenere le fasce deboli di popolazione garantendo pari Sociale di Zona in base alle linee espresse dal Comitato dei Sin- opportunità di prestazioni soprattutto per coloro che per sop- daci e concertate con le diverse realtà territoriali; perire al bisogno di tipo sanitario necessitano di un sostegno di b) Svolge compiti di coordinamento del Processo di costruzione tipo socio-economico. del Piano attivando rapporti, relazioni ed attività di concertazione Sarà cura dello stesso Assessorato garantire una capillare infor- sulla base delle indicazioni dei Sindaci dei Comuni dell’Ambito; mazione alla cittadinanza per l’accesso a tale beneficio. c) Svolge funzioni di monitoraggio sullo stato di attuazione del COORDINAMENTO DI AMBITO Piano di Zona segnalando al Comitato dei Sindaci eventuali dif- La Riforma Nazionale dei Servizi Sociali ed il Piano Socia- ficoltà in ordine agli obiettivi definiti nel Piano; le Regionale affida ai Comuni, riuniti in ambiti territoriali, l’im- d) Supporta il Comitato dei Sindaci nella organizzazione e nel portante obiettivo di realizzare un sistema integrato di servizi coordinamento degli Uffici di Promozione Sociale; (rete di servizi essenziali-integrazione di servizi-..). e) Coordina le attività di raccolta dati per la costruzione del Siste- IL COMUNE DI OSIMO è capofila dell’Ambito Territoriale ma Informativo Locale, secondo le indicazioni dell’Osservatorio re- n¡ 13 nel quale sono compresi i comuni di , Lo- gionale per le Politiche Sociali e nell’ambito del sistema di rileva- reto, Numana, Sirolo, Camerano e e con una popola- zione Provinciale ed informa dei risultati il Comitato dei Sindaci; zione tot di 72.000 ab. f) Promuove il Coordinamento dei percorsi formativi all’inter- Il Soggetto politico di riferimento dell’Ambito Territoriale è il no dell’Ambito in stretto contatto con le Provincie; COMITATO DEI SINDACI (costituito nel luglio 2001 e g) Promuove l’attivazione dell’integrazione socio Ðsanitaria at- composto dai Sindaci di tutti i Comuni dell’Ambito) ed è de- tuata in base alle indicazioni nazionali e regionali e del Comita- putato prioritariamente alla definizione degli obiettivi strategici to dei Sindaci; per la programmazione del sistema di welfare territoriale. h) Coordina i referenti pubblici individuati dai Comuni per i sin- Nel giugno u.s. il Comitato dei Sindaci, in conformità alle goli settori di intervento e linee di attività (infanzia e adolescen- Linee Guida Regionali, ha nominato il Coordinatore di Am- za, handicap, politiche giovanili giovanili, anziani etc.) ed i re- bito, scegliendolo tra una rosa di tre candidati individuati al- ferenti del Privato sociale e del Volontariato in funzione dello l’interno dell’apposito Elenco istituito dalla Regione Marche sviluppo della rete; attraverso una selezione delle domande degli aspiranti al ruolo i) Partecipa su richiesta, alle riunioni del Comitato dei Sindaci. di coordinatore. L’incarico è stato affidato alla dott.ssa Alessandra La sede del Coordinamento dell’Ambito Territoriale n. 13 è CANTORI, sociologa e assistente sociale già dipendente del Co- stata individuata in alcuni locali al piano primo del “Palazzo del mune di Osimo. Tale nuova professionalità è lo strumento tecnico Sociale” in Via Fontemagna, in fase di ristrutturazione e già del Comitato dei Sindaci. sede stabile del Centro Diurno Fontemagna .

Per le esigenze di LA NOSTRA BANCA METTE A DISPOSIZIONE ACQUISTO - COSTRUZIONE DEI PROPRI CLIENTI UN PLAFOND DI RISTRUTTURAZIONE - AMPLIAMENTO MUTUI CASA DELLA CASA CON DURATA MASSIMA FINO A 20 ANNI - A TASSO VARIABILE, AGGANCIATO ALL’EURIBOR 3 MESI - AL TASSO PROMISCUO DEL 4,25%* - AL TASSO FISSO DEL 6,25%** Dalle tue parti, dalla tua parte. FINO AD UN IMPORTO MASSIMO DI EURO 150.000 Ulteriori informazioni possono essere richieste al nostro personale * fisso per i primi 18 mesi Ð poi variabile agganciato all’EURIBOR 3 MESI ** fino a 5 anni

SPORTELLI: FILOTTRANO • MONTORO • CINGOLI • VILLA STRADA DI CINGOLI • TREIA • OSIMO • S. BIAGIO DI OSIMO • MONTEFANO 33 Accadde in Osimo

Presentazione La squadra vincitrice Memorial Lanari F.C. Football Clube - Brasile

La banda “città di Osimo” in processione per il IV centenario

Il nuovo questore Gulì (a sinistra), in visita al comune di Osimo Festa del Covo

Il vice sindaco Francesca Triscari riceve una delegazione commerciale cinese

Serata inaugurale

Pane... e libri 34