Prog. Gen N. Fascia Colore Scheda Comune Cognome
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Autorita Ambito Territoriale Ottimale
AUTORITA AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE NATURAGIURIDICA: CONSORZIO PARTITA IVA: 93086420424 CODICE FISCALE: 0000093086420424 DATA COSTITUZIONE: 17/12/1999 SEDE LEGALE: PRESSO SEDE PROVINCIA SEDE VIA GALLODORO ,69 AMMINISTRATIVA: TELEFONO: 0731/214894 FAX: 0731/214731 EMAIL: [email protected] SITO WEB: www.aato2.marche.it CAPITALE SOCIALE: 572.000,00 Euro costituito da n. 572.000 quote del valore nominale di euro 1,00 ATTIVITA': AUTORITA PER ORGANIZZAZIONE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Attività ATECO del 2012; 84.13.90 Regolamentazione di altri affari e servizi economici: 0% COMPAGINE SOCIALE E QUOTA QUOTA COMUNE DI ANCONA 17,32% Socio Percentuale COMUNE DI ANCONA 17,32 COMUNE FABRIANO 9,81 COMUNE SENIGALLIA 8,82 COMUNE JESI 8,07 PROVINCIA ANCONA 5,00 COMUNE FALCONARA M.MA 4,46 COMUNE SASSOFERRATO 3,73 COMUNE ARCEVIA 3,17 COMUNE MATELICA 3,08 COMUNE CHIARAVALLE 2,54 COMUNE MONTEMARCIANO 1,93 COMUNE OSTRA 1,90 COMUNE TRECASTELLI 1,87 COMUNE CORINALDO 1,69 COMUNE GENGA 1,67 COMUNE CAMERANO 1,45 COMUNE MONTE SAN VITO 1,41 COMUNE SERRA SAN QUIRICO 1,39 COMUNE MAIOLATI SPONTINI 1,33 COMUNE ESANATOGLIA 1,24 COMUNE CUPRAMONTANA 1,24 COMUNE AGUGLIANO 1,14 COMUNE POLVERIGI 1,12 COMUNE OSTRA VETERE 1,09 COMUNE SERRA DE CONTI 1,03 COMUNE SANTA MARIA NUOVA 0,97 COMUNE CERRETO D ESI 0,91 COMUNE BELVEDERE OSTRENSE 0,90 COMUNE STAFFOLO 0,87 COMUNE CASTELBELLINO 0,82 COMUNE CASTELPIANO 0,81 COMUNE SAN MARCELLO 0,80 COMUNE MONSANO 0,77 COMUNE MONTECAROTTO 0,77 COMUNE MONTEROBERTO 0,71 COMUNE MORRO D ALBA 0,66 COMUNE CAMERATA PICENA 0,58 COMUNE CASTELLONE -
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
La Politica Non Deve Allontanarsi Dalla
Anno XXX - N.2 2° Quadrimestre Periodico Quadrimestrale d’Informazione dell’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti Direttore: ARDUINO TASSI, sindaco - Direttore responsabile: RAOUL MANCINELLI Direzio- ne, redazione e pubblicità: Sede Municipale - 60030 Serra de’ Conti - AN - Tel. 0731 871711 - 0731 879290 Stampa Tipografia 75 srl - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Ancona - Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 24/80 del 17-12-1980. LA POLITICA NON DEVE ALLONTANARSI DALLA REALTÀ In questi ultimi mesi la politica nazionale si è an- Investimenti e innovazione: nuovo poliambula- Queste ritengo che siano le risposte concrete, pub- cora di più, se possibile, allontanata dalla realtà. torio e sistemazione biblioteca (950.000 euro), bliche e private, rispetto alla crisi della politica. È inutile citare i fatti, ampiamente riportati dai riconversione a Led della pubblica illuminazione giornali e dalle televisioni, relativi a campagne (Regione euro 309.698, Comune euro 90.308), Il Sindaco, Arduino Tassi diffamatorie, dossier fabbricati ad arte, scontri nuovi loculi cimiteriali (500.000 euro), parco del- di tutti contro tutti, cinismo dilagante, credo che le conoscenze per l’innovazione in campo edilizio ne abbiamo abbastanza, siamo veramente stanchi (Regione euro 328.000, Comune euro 132.000), Si arricchisce il patrimonio culturale e irritati. La ripresa economica è molto timida e pannelli fotovoltaici su 7 edifici pubblici (scambio fragile, la disoccupazione media sta arrivando al sul posto per il risparmio energetico, con investi- Recentemente si sono aggiunte importanti opere 9% sul piano generale, gli interventi di sostegno mento di un’azienda privata). Favorire l’innova- al patrimonio culturale della nostra Comunità: la sociale rischiano di non essere mai abbastanza. -
Contributo Alla Conoscenza Della Flora Esotica D'italia: Le Specie Presenti
12 Viegi-Vangelisti 1 12-05-2005 16:01 Pagina 97 Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 97-162, figg. 2, tabb. 5 L. VIEGI (*), R. VANGELISTI (*), M.L. D’EUGENIO (**), A.M. RIZZO (***), A. BRILLI-CATTARINI (****) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA ESOTICA D’ITALIA: LE SPECIE PRESENTI NELLE MARCHE Riassunto - Il presente studio è finalizzato alla conoscenza del- zione e la valutazione, quantitativa e qualitativa, della la flora esotica di un’altra regione dell’Italia Centrale, le componente esotica di questa regione, dalle più vecchie Marche, in continuità con la serie di contributi iniziata nel alle più recenti segnalazioni, e dall’altra l’esame del- 1974. Sono stati presi in considerazione sia campioni d’erbario l’impatto di alcune di esse, divenute infestanti, sia sulla (FI, PESA, PI, RO, URBI, ecc.), che dati bibliografici, dai pas- sati ai più recenti. I risultati ci hanno permesso di elencare per fisionomia del paesaggio che sulle colture. Seguendo le Marche 271 entità (tra l’8 ed il 12% della Flora della regio- una metodologia ormai consolidata per la nostra ricerca, ne), di cui 217 coltivate spontaneizzate, 33 avventizie natura- sono state esaminate tutte le pubblicazioni su flora e lizzate, 4 avventizie casuali e 17 dubbie. Rispetto ai dati del vegetazione delle Marche che ci è stato possibile reperi- 1974, le avventizie, soprattutto le naturalizzate, risultano re, a partire dal 1830; quindi campioni d’erbario relativi aumentate di 20 unità. Sono state anche raccolte informazioni alle Marche conservati a Firenze (FI), a Pesaro (PESA), su origine, distribuzione ed ecologia delle esotiche, oltre che a Urbino (URBI), a Pisa (PI; Herb. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Rilievo Magnetico Regionale Nelle Marche Per La Istituzione Di Un Osservatorio Magnetico Centrale
RILIEVO MAGNETICO REGIONALE NELLE MARCHE PER LA ISTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO MAGNETICO CENTRALE M. GIORGI - E. MKDI - C. MORELLI 1. Premessa. — Uno dei compiti fondamentali dell'Istituto Nazio- nale di Geofisica è la realizzazione di una rete di osservatori magne- tici per cui è necessaria innanzitutto la istituzione di un Osservatorio Magnetico di primo ordine nell'Italia Centrale. A questo fine da vari anni (1) l'I.N.G. ha compiuto campagne magnetiche sistematiche un po' dovunque, specialmente nel Lazio e nell'Umbria (*). Per ovvie ragioni non è il caso di riportare nella presente nota i risultati in dettaglio avendo essi mostrato come queste zone si pre- sentano in generale non del tutto favorevoli allo scopo. Necessita infatti a questo fine una località pianeggiante, sufficien- temente distante dai grossi centri abitati, dalle linee elettriche ad alta tensione, dalle ferrovie (specie se alimentate da corrente continua), e preferibilmente dal mare, in zona geologicamente non perturbata e esen- te da anomalie magnetiche locali (e possibilmente anche regionali). Ne consegue subito che una località con queste caratteristiche è difficilmente reperibile nell'Italia Centrale dove in epoche geologiche anche recenti l'attività vulcanica è stata molto cospicua : per buona parte del versante Tirrenico, anche quando la geologia di superficie sembra essere favorevole, le misure magnetiche rivelano la presenza, a profondità generalmente esigue, di materiale vulcanico, presumibil- mente depositato per trasporto eolico. Si può dire inoltre che in tutto il restante territorio italiano, quando si escludano poche zone che sono d'altra parte da scartare per ragioni di disturbi artificiali già presenti o possibili a verificarsi in un immediato futuro (per industrializzazione od elettrificazione di linee ferroviarie od altre cause), non è facile trovare una località sod- disfacente ad ogni necessario requisito per la fondazione di un Osser- vatorio magnetico di prim'ordine. -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
Serra De' Conti (Ancona)
GRAZIE A: A&G Calzaturificio spa - Agriturismo Cadabò - Agriturismo La Tana del Ghiro La Festa della Cicerchia è un evento Autofficina Renault di Terzoni Christian - Capitani Minuterie Metalliche srl del circuito Grand Tour delle Marche 2017 Casa di Riposo Villa Leandra - Cesaretti Goffredo - Cingolani Luigi & Sandrino Discount 3 Vab - Distributore Metano Api Emidio & C. snc Flli.Brutti di Gianni e Mirco Brutti snc - Filax srl G.E.S.T. Gagliardini E. & C. snc Autotrasporti e Sbancamenti Comune di Serra de’ Conti ANTICHI SAPORI RITROVATI MPS di Manieri G. & C. snc - Messersì Packaging srl Mirko & Cristian SnackBar - Officina Manna di Manna Michael Quattrini Autospurgo srl - Reale Mutua Assicurazioni di Battistini Augusto e Sara Distretto Rurale di Qualità Colli Esini Termoidraulica di Micucci Giancarlo - Vepel Plastica srl HANNO CONTRIBUITO: Agenzia Immobiliare Abitare Le Marche - Agenzia d’Affari Serrana - Agriturist La Fonte Amore Animale di Ubaldi Michele - Angeloni Baldina - A.R. Infissi snc Patrocinio del Comune di Senigallia Assicurazioni di Santini Sergio (Allianz) - Associazione Venatoria CONF.A.V.I. ASSO di Bartola A. - Astel sas - Autocarrozzeria 81 - Automeg srl SARANNO PRESENTI: Autotrasporti Simonetti Antonio srl - Bar Italia di Grottaroli Helys - Brutti Cardina Caffè Centrale - Center Shopping di Mencaroni Graziella - Centro Estetico e Profumeria Morena Ceresani Renato Vestimenti e Profumi - Ciarmatori srl - Cin Cin Bar - Cinti Luigina Ospite d’Onore: Formaggi delle Valli Bergamasche Comedile F.lli Giacometti - Convivium - Coquus Fornacis - Country House L’Infinito Latteria Sociale di Valtorta Presidi Slow Food Cover 28 snc - Emy Sport di Santini Eleonora - Eredi Ubaldi e Mattioli Stazione Servizio Esso 24 Falegnameria Faltech snc di Rossi S. -
Presentazione DR Marche Per Aree Interne
Direzione Regionale Marche Linee Interne Ancona li, 21 luglio 2014 Direzione Regionale Marche pag. 2 Gennaio 2014 Direzione Regionale Marche Ancona - Jesi - Fabriano pag. 3 Gennaio 2014 Comuni e linee ferroviarie interne COMUNE Provincia area linea ferroviaria afferente Acqualagna Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Apecchio Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Cagli Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Cantiano Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Frontone Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Pergola Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Piobbico Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Serra Sant'Abbondio Pesaro e Urbino Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Arcevia Ancona Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 Sassoferrato Ancona Appennino Basso Pesarese e Anconetano 4 pag. 4 Gennaio 2014 Comuni e linee ferroviarie interne COMUNE Provincia area linea ferroviaria afferente Apiro Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Camerata Picena Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Chiaravalle Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Cupramontana Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Domo Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Genga Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Maiolati Spontini Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Mazzangrugno Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Moie Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Monsano Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Rosora Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 S. Elia Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 S. Paolo di Jesi Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 San Marcello Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 San Vittore Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Santa Maria Nuova Ancona Appennino Fabrianese e Anconetano 3 Serra S. -
UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia Di Ancona
UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia di Ancona Castelbellino, 25/01/2018 All’Autorità Competente: PROVINCIA DI ANCONA SETTORE IV - Area Governo del Territorio UO Pareri Urbanistici e Valutazioni Ambientali di Piani Urbanistici e Territoriali [email protected] Agli SCA: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche [email protected] ASSEMBLEA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE (AATO) N. 2 "MARCHE CENTRO - ANCONA" [email protected] ASUR - AREA VASTA 2 - Sede di JESI Dipartimento di Prevenzione – U.O.C. - I.S.P. Servizio Ambiente e Salute [email protected] PROVINCIA DI ANCONA Area Viabilità [email protected] PROVINCIA DI ANCONA Area SIT - PTC [email protected] COMUNE DI BELVEDERE OSTRENSE [email protected] COMUNE DI CASTELBELLINO [email protected] COMUNE DI CASTELPLANIO [email protected] COMUNE DI CUPRAMONTANA [email protected] COMUNE DI JESI [email protected] COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI [email protected] COMUNE DI MERGO [email protected] COMUNE DI POGGIO SAN MARCELLO [email protected] COMUNE DI ROSORA [email protected] COMUNE DI SAN MARCELLO [email protected] Unione dei Comuni di Castelbellino e Monte Roberto - P.zza San Marco, 15 | 60030 Castelbellino (AN) Codice fiscale: 92041240422 Tel: (+39) 0731