Sedi CAF UIL Marche Sportelli Di Categoria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sedi CAF UIL Marche Sportelli Di Categoria Sedi CAF UIL Marche Sportelli di Categoria UIL Per rimanere sempre aggiornati e per controllare gli orari di apertura degli Uffici CAF Regionali visita il sito … http://extranet.cafuil.it/sediuil/sedi.asp Prov. CITTA' INDIRIZZO RECAPITO MAIL SEDE AN ANCONA VIA XXV APRILE 37/A 071 2275373 [email protected] Sportello CAF AN MONTE ROBERTO PIAZZALE DELLA FORNACE 10 0731 702338 [email protected] Sportello CAF AN CASTELFIDARDO VIA SOPRANI 1/D 071 780409 [email protected] Sportello CAF AN CHIARAVALLE VIA G. LEOPARDI,57 071 7450031 [email protected] Sportello CAF AN FABRIANO VIA A. DANTE 71 SCALA B 0732 3160 [email protected] Sportello CAF AN FALCONARA M. VIA LEOPARDI, 12 071 9734971 [email protected] Sportello CAF AN JESI P.ZZA ALBERTO PELLEGRINI, 8 0731 56658 [email protected] Sportello CAF AN MAIOLATI SPONTINI VIA GIOVANNI XXIII , N.6 0731 703333 [email protected] Sportello CAF AN SENIGALLIA VIA TESTAFERRATA 9 071 7930944 [email protected] Sportello CAF AN SERRA DE' CONTI VIA I MAGGIO 5/7 0731 879719 [email protected] Sportello CAF AN OSIMO VIA BACHELET 15 071 7231237 [email protected] Sportello CAF AN OSTRA VIA VITTORIO VENETO, 12 14 Sede UIL Marche AN FILOTTRANO VIA VITTORIO VENETO, 28 Sede UIL Marche AN SERRA SAN QUIRICO VIA CLEMENTINA, 141 Sede UIL Marche AN SASSOFERRATO VIA ROMA 3 Sede UIL Marche AN SANTA MARIA NUOVA VIA PIAVE, 73 0731 56658 [email protected] Centro Raccolta CAF PU PESARO VIALE DELLA VITTORIA 90 0721 30666 [email protected] Sportello CAF PU FANO VIA GABRIELLI 65 0721 809610 [email protected] Sportello CAF PU CAGLI CORSO XX SETTEMBRE 44/46 0721 781366 [email protected] Sportello CAF PU CALCINELLI di COLLI AL METAURO VIA VITTORIO VENETO 4 B/G 0721 892288 [email protected] Sportello CAF PU MONTECCHIO di Vallefoglia Via GUIDI 22 [email protected] Sportello CAF PU CANTIANO VIA IV NOVEMBRE 19 0721 788045 Sede UIL Marche PU PERGOLA C. MATTEOTTI, 73 0721 736480 Sede UIL Marche PU MERCATELLO Sul Metauro CORSO BENCIVENNI, 17 0722 89394 Sede UIL Marche PU FERMIIGNANO CORSO BRMANTE 34 0722 043055 Sede UIL Marche MC CIVITANOVA M. P.ZZA S. MARONE, 39 0733 816389 [email protected] Sportello CAF MC TOLENTINO VIA GIOVANNI XXIII 19/21 0733 968085 [email protected] Sportello CAF MC MATELICA VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA' 17 0737 787443 [email protected] Sportello CAF MC CINGOLI LOC.CERRETE COLLICELLI snc 0733 616428 [email protected] Sportello CAF MC MACERATA VIA ANNIBALI 17 073 3231645 [email protected] Sportello CAF Contrada B. Vaccolini MC CAMERINO 0737 630286 [email protected] Sportello CAF (Presso Centro sociale ADA Marche) MC ESANATOGLIA Corso VITTORIO EMANUELE 76 Sede UIL Marche VIA SALVO D'ACQUISTO 4 (Hotel MC PORTO RECANATI Sede UIL Marche House) FM FERMO VIA XX GIUGNO 21 0734 600244 [email protected] Sportello CAF FM PORTO SANT'ELPIDIO VIA SIENA 22 0734 991065 [email protected] Centro Raccolta CAF AP ASCOLI PICENO VIA D.ANGELINI 31 0736 250095 [email protected] Sportello CAF AP SAN BENEDETTO del Tronto VIA CAMPANIA 81/83 0735-591012 [email protected] Sportello CAF VILLA S. ANTONIO - AP CASTEL DI LAMA 0736 980716 Sede UIL Marche Centro Intermodale del Tronto MONTEPRANDONE AP Via DE GASPERI 220 0735 680801 [email protected] Sede UIL Marche (Fraz. Centobuchi) Per rimanere sempre aggiornati e per controllare gli orari di apertura degli Uffici CAF Regionali visita il sito http://extranet.cafuil.it/sediuil/sedi.asp .
Recommended publications
  • A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
    SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle
    [Show full text]
  • Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
    SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35
    [Show full text]
  • Castelplanio (AN)
    LE CITTÀ DELL'OLIO Castelplanio (AN) Castelplanio è situato nella media vallesina lungo l’asse che collega le città di Jesi e Fabriano. Il paese sorge a 305 m. s.l.m. e gode di un clima dolce e ventilato specie nelle serate estive.Nella parte a valle vi sono le frazioni di Macine, Borgo Loreto e Pozzetto, mentre il Capoluogo (dove è situato il Comune) e la frazione Piagge, si trovano a monte salendo per circa 3 km. Un’antica leggenda, sulla quale si sono esercitati storici e cronisti locali, faceva risalire l’origine di Castelplanio agli abitanti Come raggiungere scampati dalla distruzione di “Planina” (secc. V-VI d.c.) situata nei pressi di Sant’Apollinare di Monte Roberto che, dopo una breve sosta, con IN AUTO relative fortificazioni poco oltre l’attuale agglomerato di Moie di Maiolati, Autostrada BO-AN A14 uscita avrebbero costruito il castello. Da oltre un secolo la leggenda è stata Ancona nord - Superstrada S.S. 76 sfatata riconducendo l’origine di Castelplanio al vicino monastero di San direzione Jesi - Fabriano uscita Benedetto dei Frondigliosi, dipendente dall’abbazia di S.Elena ricordato Maiolati S. – Castelplanio; Per chi già nel 1199. Solo nel 1283, nei documenti risulta la distinzione tra viene da Jesi (Ancona o autostrada l’abbazia di S.Benedetto ed il castello che sorgeva nella parte A14) percorrendo la S.S.76 pianeggiante del colle sottostante la stessa abbazia, da cui appunto il "Variante" l'uscita è quella di Moie nome di Castel del Piano. Nel 1443 subì, dopo un lungo assedio, il Per chi viene da Fabriano (da Roma saccheggio da parte delle truppe di Niccolò Piccinino in guerra con o dall'Umbria), percorrendo la Francesco Sforza, da una decina d’anni signore di Jesi e dell’intera Marca.
    [Show full text]
  • UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia Di Ancona
    UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia di Ancona Castelbellino, 25/01/2018 All’Autorità Competente: PROVINCIA DI ANCONA SETTORE IV - Area Governo del Territorio UO Pareri Urbanistici e Valutazioni Ambientali di Piani Urbanistici e Territoriali [email protected] Agli SCA: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche [email protected] ASSEMBLEA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE (AATO) N. 2 "MARCHE CENTRO - ANCONA" [email protected] ASUR - AREA VASTA 2 - Sede di JESI Dipartimento di Prevenzione – U.O.C. - I.S.P. Servizio Ambiente e Salute [email protected] PROVINCIA DI ANCONA Area Viabilità [email protected] PROVINCIA DI ANCONA Area SIT - PTC [email protected] COMUNE DI BELVEDERE OSTRENSE [email protected] COMUNE DI CASTELBELLINO [email protected] COMUNE DI CASTELPLANIO [email protected] COMUNE DI CUPRAMONTANA [email protected] COMUNE DI JESI [email protected] COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI [email protected] COMUNE DI MERGO [email protected] COMUNE DI POGGIO SAN MARCELLO [email protected] COMUNE DI ROSORA [email protected] COMUNE DI SAN MARCELLO [email protected] Unione dei Comuni di Castelbellino e Monte Roberto - P.zza San Marco, 15 | 60030 Castelbellino (AN) Codice fiscale: 92041240422 Tel: (+39) 0731
    [Show full text]
  • The Castles of Jesi Wine District
    The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata.
    [Show full text]
  • Q U Ad R O Pr O Po Sitivo
    MONTEROSSO ANGELI STAZIONE MONTE ROBERTO SANTA MARIA NUOVA MAIOLATI SPONTINI CESANO MONTEROSSO MERGO ANGELI SAN DONNINO AVACELLI EB MONTE CILIO DE ANGELI DI MERGO MONTEROSSO STAZIONE OSTARELLE POGGIO CUPRO MONTE LE C MONTE LUDRIANO LA MONTE POZZI FRATI PD BRUSCARA MONTE TERMINE MONTE DELLA STREGA IL PICCO PE POGGIO PRATO TONDO EC MONTE DELLA STREGA SAN PAOLO DI JESI PIANO DI FRASSINETA E N O SASSO S CUPRAMONTANA U KF M MONTE PREDICATORE E MONTE LA PENNA SERRA SAN QUIRICO M VALDOLMO MONTE PIANO U FI MONTE SASSONE OSTERIA DI COLLEPONI MONTE MURANO FILOTTRANO MONTE LA PENNA O IN SAN VITTORE S E SASSOFERRATO GENGA FIUME STAFFOLO MONTE DELLA FOCE CASTELLARO FILOTTRANO MONTE SANTA CROCE MONTE SAN PIETRO MONTE CASTELLARO MONTE GALLO FB ED O SANT'ELIA MONTE LA CROCE V COLCELLO UNO GING I GAVILLE ONTE PIANO DELLA CROCE M C. COLLEPECCIO MONTALE MONTE REVELLONE MONTE MEZZANO LB PIEROSARA T MONTE CASTELVECCHIO PIANELLO MONTE DI FRASASSCI AMPONOCECCHIO I MUSONE E MONTE GALLO M GENGA STAZIONE U I S PERTICANO MONTE CAVALLO F MA SAN VITTORE CASTELLETTA MONTE LE SIERE COLDELLANOCE DOMO O CASTEL MONTORSO Disegno di dettaglio della rete MONTE CIVITELLA P MONTE CHICOSSE STRADA MONTE PIANELLO MONTE PULECE UNITA' ECOLOGICO FUNZIONALI IL VERGATOIO VALTREARA M. VALMONTAGNANA O 23 - Colline tra Esino e Cingoli MONTE LA CROCE MONTE MIESOLA MONTE DI NEBBIANO MONTE SCOCCIONI APIRO 27 - Dorsale di Cingoli SASSO D'ORECCHIE R POZZO TORRE 28 - Colline tra Apiro e San Severino P COCCORE F MONTE MITOLA I MONTE COCCORE SAN DONATO MONTE RIMOSSE U MONTE PIETROSO MONTE S.VITO Marche COCCORE NEBBIANO M E MONTE L'AIOLA 58 - Massiccio del San Vicino E LAGO CASTRECCIONI-CINGOLI S MONTE CIMARA O SERRA GRANDE I TROVIGGIANO N 62 - Sinclinale Fabriano - Camerino MONTE LA CROCE M.
    [Show full text]
  • Il Comune Di Rosora Periodico Di Informazione Locale
    IL COMUNE DI ROSORA PERIODICO DI INFORMAZIONE LOCALE Poste Italiane Tariffa Pagata Pubblicità Diretta Non Indirizzata - SMA CN/AN Aut. N° 103 del 17.10.2007 Alle famiglie All’interno: • La parola al Sindaco • In primo piano • Eventi a Rosora • Rosora per la solidarietà UTILITÀ: NUMERI UTILI RIFIUTI INGOMBRANTI: 0731 703418 SO.GE.N.U.S. Spa MULTISERVIZI Spa - ACQUA Numero verde: 800-262693 servizio clienti - 800-513383 segnalazione guasti IL COMUNE DI CIS - PUBBLICA ILLUMINAZONE: Tel. 0731 778710 - Fax 0731 778750 GAS METANO Numero verde: 800-513383 pronto intervento guasti - 800-538891 informazioni ROSORA ENEL DISTRIBUZIONE Numero verde: 800-900800 contratti, info - 803500 guasti PERIODICO DI INFORMAZIONE LOCALE TESORERIA COMUNALE - BCC di Ostravetere Filiale di Angeli di Rosora Via G. verdi, 4/a - Tel. 0731 812800 - Fax 0731 813270 COMUNE DI ROSORA - Orario di apertura: dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 9,00 alle ore 13,00 MARTEDI pomeriggio - GIOVEDI pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 Centralino: Tel. 0731 813963 - Fax 0731 813399 E-mail: [email protected] UFFICIO TURISTICO - Orario di apertura: VENERDI 17:30 - 19:30 - SABATO 17:30 - 19:30 - DOMENICA 10:30 - 12:30 AMMINISTRATORI LAMBERTO MARCHETTI - Sindaco RICEVE: dal Lunedì al Venerdi dalle ore 12,30 alle ore 13,30 Giovedì e Martedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Sabato su appuntamento ENRICO BADIALI - Assessore RICEVE: Il Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Comitato di redazione: FRANCESCO BRUNORI - Assessore RICEVE: Il Martedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Direttore: ETTORE UNCINI - Assessore Lamberto Marchetti RICEVE: Il Giovedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Direttore responsabile: SERENA CAPPANNINI - Assessore Riccardo Ceccarelli RICEVE: Il Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Componenti: Tutti gli Amministratori inoltre ricevono su appuntamento al di fuori degli orari riportati sopra.
    [Show full text]
  • Avviso Pubblico Buoni Spesa
    AVVISO PUBBLICO PER LA EROGAZIONE DI BUONI SPESA PER L’ACQUISTO DELLA SPESA ALIMENTARE IN FAVORE DEI CITTADINI COLPITI DALLA SITUAZIONE ECONOMICA DETERMINATASI PER EFFETTO DELL’EMERGENZA COVID-19. I L DIRETTORE nel quadro della situazione economica determinatasi per effetto dell’emergenza COVID-19, in attuazione del DPCM 28 marzo 2020 e dell’Ordinanza del Capo della Protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020, RENDE NOTO che, dal 03.04.2020 soggetti colpiti dalla situazione economica determinatasi per effetto dell’emergenza COVID-19, residenti nei comuni di: - Jesi - Monsano - Monte Roberto - Morro d’Alba - Filottrano - Mergo - Maiolati Spontini - Castelplanio possono presentare richiesta per beneficiare dell’acquisto di generi alimentari da utilizzarsi esclusivamente in uno degli esercizi commerciali convenzionati di cui all’elenco costantemente aggiornato e pubblicato sul sito dell’ASP AMBITO 9. I cittadini dovranno recarsi nell’esercizio commerciale del proprio comune di residenza sulla base delle disposizioni del DPCM 11/03/2020. 1. Chi può fare richiesta Possono fare richiesta, prioritariamente, i cittadini bisognosi colpiti dalla situazione economica determinatasi per effetto dell’emergenza COVID-19. DOVRA’ FARE DOMANDA LA PERSONA CHE ALL’INTERNO DEL NUCLEO FAMILIARE ANDRA’ A FARE LA SPESA IN QUANTO IL BUONO SPESA E’ PERSONALE E NON E’ CEDIBILE. La richiesta potrà essere presentata solo una volta. Via A. Gramsci, 95- 60035 Jesi (An) Tel.0731/236911 - Fax 0731/236954 e-mail [email protected] sito web www.aspambitonove.it
    [Show full text]
  • Unione Dei Comuni Di Castelbellino E Monte Roberto
    UNIONE DEI COMUNI DI CASTELBELLINO E MONTE ROBERTO Provincia di Ancona ___________________________________________________________________________ PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE N.23 DEL 03-05-2018 Oggetto: ADOZIONE DEFINITIVA VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) DEL COMUNE DI MONTE ROBERTO (AN) - PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI. IL CONSIGLIO dell’ UNIONE Premesso che: con D.G.R. n. 4127 del 13-07-87, la Regione Marche ha adottato, ai sensi della legge 08/08/1985, n. 431 e della L.R. n. 26 del 08/06/87, il Piano Paesistico Ambientale Regionale (P.P.A.R.); con Deliberazione Amministrativa n. 197 del 03-11-89, pubblicata sul supplemento al B.U.R. n. 18 del 09-02-90, la Regione Marche ha approvato, ai sensi della L.R. n. 26 del 08- 06-1987, il Piano Paesistico Ambientale Regionale (P.P.A.R.); l' art. 10, comma 4, della L.R. n. 26/87 ha previsto l’obbligo, da parte delle Amministrazioni Comunali, di adeguare i propri strumenti urbanistici alle Norme Tecniche di Attuazione del P.P.A.R.; l' art. 27 Bis delle N.T.A. del P.P.A.R. ( B.U.R. N. 18/90 ) prevede che l' adeguamento al Piano avvenga mediante la revisione degli strumenti urbanistici generali e, preferibilmente, mediante la formazione di un Piano Regolatore Generale; Richiamati i seguenti atti relativi alla fase di adozione ed approvazione del Vigente P.R.G. deliberazione di Consiglio Comunale n^23 del 25/05/1996 avente ad oggetto: "ADOZIONE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PROVVEDIMENTI CONSEGUENZIALI" con la quale è stato adottato, in adeguamento al P.P.A.R., il nuovo Piano Regolatore Generale Comunale, ai sensi della Legge Regionale n.
    [Show full text]
  • Avviso Pubblico Buoni Spesa.Pdf
    AVVISO PUBBLICO PER LA EROGAZIONE DI BUONI SPESA PER L’ACQUISTO DELLA SPESA ALIMENTARE IN FAVORE DEI CITTADINI COLPITI DALLA SITUAZIONE ECONOMICA DETERMINATASI PER EFFETTO DELL’EMERGENZA COVID-19. I L DIRETTORE PREMESSO che l’articolo 2 del D.L. 23 novembre 2020, n. 154 recante “Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” che interviene per consentire ai Comuni l’adozione di misure urgenti per la solidarietà alimentare, sulla base dei criteri stabiliti dall’Ordinanza del Capo della Protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020, con propria Decisione n. 379 del 3/12/2020 RENDE NOTO A DECORRERE DAL 9 DICEMBRE 2020 I cittadini residenti nei comuni di: - Jesi - Monsano - Monte Roberto - Filottrano - Maiolati Spontini - Castelplanio - Castelbellino in possesso dei requisiti previsti dal presente Avviso possono presentare richiesta per beneficiare di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari da utilizzarsi esclusivamente in uno degli esercizi commerciali accreditati di cui all’elenco, in costante aggiornamento, disponibile sul sito dell’ASP Ambito 9. Art 1. Criteri di priorità nella concessione dei buoni spesa I buoni spesa alimentari saranno erogati tenendo conto dell’ordine temporale di arrivo della domanda e prioritariamente a soggetti e/famiglie monoreddito che si trovino nelle seguenti situazioni: − Titolari di partita iva che abbia sospeso/ridotto la propria attività; − Lavoratori con contratto di prestazione occasionale, lavoro stagionale, lavoro a intermittenza che abbiano sospeso/ridotto la propria
    [Show full text]
  • Elenco Regionale Degli Operatori Dell'agricoltura
    ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONE MARCHE Assam - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche Elenco Regionale degli operatori dell'agricoltura biologica - aggiornato al 31 dicembre 2009 - come previsto dal D.M 18354 del 27 novembre 2009. LEGENDA: A-produttori esclusivi,B-preparatori eclusivi, C-importatori eclusivi, AB-produttori/preparatori, BC-preparatori/importatori, AC-produttori/importatori, ABC-produttori/preparatori/importatori b-azienda biologica, c- azienda in conversione, m-azienda mista, z-azienda zootecnica, a-azienda che opera in acquacultura DENOMINAZIONE COMUNE SEDE INDIRIZZO SEDE COMUNE SEDE PROV. CODICE FISCALE ATTI. INDIRIZZO SEDE LEGALE PROV. S.L. PARTITA IVA AZIENDALE LEGALE OPERATIVA OPERATIVA S.O. AZIENDALE PRAT. ALESSANDRONI MARIA- FRAZ.SASSO 36 SERRA SAN QUIRICO AN VIA BORGO, 29 SERRA SAN QUIRICO AN LSSMPL61H69I653Z 02050730429 A v b PAOLA BRESCINI MAURIZIO VIA QUERCIA BELLA 182 SENIGALLIA AN VIA QUERCIABELLA, 182 SENIGALLIA AN BRSMRZ62B19D007E 01180280420 A v b RAGGI FABIO FR. ROCCHETTA 5 FABRIANO AN VIA EUPLO NATALI, 5 FABRIANO AN RGGFBA73C13D451G 02395680420 A z m AZIENDA AGRICOLA IL FRAZIONE MOSCANO, GIRASOLE DI GREGORI FRAZ.MOSCANO FABRIANO AN FABRIANO AN 01579150424 01579150424 A v b 65/A SEBASTIANO E MONICA FRAZ.ALBACINA VIA VIA CORTINA SAN BIAGINI CINZIA FABRIANO AN FABRIANO AN BGNCNZ75T59D451W 02079210429 A z b S.MARIANO 51 VENANZO, 4 CIABOCO DOMENICO VIA BARUCCIO 37 SASSOFERRATO AN VIA BARUCCIO, 39 SASSOFERRATO AN CBCDNC37A01I461W 00849340427 A v m CIABOCO SANDRO
    [Show full text]
  • Sustainable Urban Development in the Marche Region
    JESSICA JOINT EUROPEAN SUPPORT FOR SUSTAINABLE INVESTMENT IN CITY AREAS Sustainable Urban Development in the Marche R e g i o n November 2009 This document has been produced with the financial assistance of the European Union. The views expressed herein can in no way be taken to reflect the official opinion of the European Union. This report has been written by Antonio G. Calafati for the European Investment Bank (Contract CC3246/P031663).The Author thanks Fran- cesca Mazzoni and Paolo Veneri for support and comments. Antonio G. Calafati Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Economia Corso Martelli, 10 I - 60121 Ancona www.antoniocalafati.it Contact Person at EIB: Gianni Carbonaro INDEX 1. Introduction 5 2. The urban systems in the Marche Region 9 3. The urban systems in the Marche Region as ‘dispersed cities’ 21 4. The urban systems in the Marche Region: structures and performances 35 5. Under-capitalization of the urban systems in the Marche Region: towards a long term investment strategy 65 SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN THE CITIES OF THE MARCHE REGION Introduction 1. INTRODUCTION If one looks at the Marche Region in light of the notion of ‘local system’, focusing not on the institutional organization of territory – that is, on administrative borders of municipalities – but rather on the relational densities observed in space, we find that its social and economic processes – as well as its evolutionary potential – are concentrated in a set of ‘inter-municipal territorial systems’ which have an unmistakable urban nature. These territorial systems, as suggested in this report, may be regarded as the Marche Region’s ‘new cities’.
    [Show full text]