IL DI PERIODICO DI INFORMAZIONE LOCALE

Poste Italiane Tariffa Pagata Pubblicità Diretta Non Indirizzata - SMA CN/AN Aut. N° 103 del 17.10.2007 Alle famiglie

All’interno: • La parola al Sindaco • In primo piano • Eventi a Rosora • Rosora per la solidarietà UTILITÀ: NUMERI UTILI

 RIFIUTI INGOMBRANTI: 0731 703418 SO.GE.N.U.S. Spa  MULTISERVIZI Spa - ACQUA Numero verde: 800-262693 servizio clienti - 800-513383 segnalazione guasti IL COMUNE DI  CIS - PUBBLICA ILLUMINAZONE: Tel. 0731 778710 - Fax 0731 778750  GAS METANO Numero verde: 800-513383 pronto intervento guasti - 800-538891 informazioni ROSORA  ENEL DISTRIBUZIONE Numero verde: 800-900800 contratti, info - 803500 guasti PERIODICO DI INFORMAZIONE LOCALE  TESORERIA COMUNALE - BCC di Ostravetere Filiale di Angeli di Rosora Via G. verdi, 4/a - Tel. 0731 812800 - Fax 0731 813270  COMUNE DI ROSORA - Orario di apertura: dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 9,00 alle ore 13,00 MARTEDI pomeriggio - GIOVEDI pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00  Centralino: Tel. 0731 813963 - Fax 0731 813399 E-mail: [email protected]  UFFICIO TURISTICO - Orario di apertura: VENERDI 17:30 - 19:30 - SABATO 17:30 - 19:30 - DOMENICA 10:30 - 12:30

AMMINISTRATORI LAMBERTO MARCHETTI - Sindaco RICEVE: dal Lunedì al Venerdi dalle ore 12,30 alle ore 13,30 Giovedì e Martedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Sabato su appuntamento ENRICO BADIALI - Assessore RICEVE: Il Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Comitato di redazione: FRANCESCO BRUNORI - Assessore RICEVE: Il Martedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Direttore: ETTORE UNCINI - Assessore Lamberto Marchetti RICEVE: Il Giovedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Direttore responsabile: SERENA CAPPANNINI - Assessore Riccardo Ceccarelli RICEVE: Il Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Componenti: Tutti gli Amministratori inoltre ricevono su appuntamento al di fuori degli orari riportati sopra. Ettore Uncini Francesco Bassotti NUMERI EMERGENZA Ghislaine M. Simoncini CARABINIERI:...... 112 G. di FINANZA:...... 117 Serena Cappannini POLIZIA:...... 113 AMBULANZA:...... 118 Stefano Scaloni VIGILI DEL FUOCO:...... 115 C. FORESTALE:...... 1515 Hanno contribuito: Valentina Piccioni IL COMUNE INFORMA Si cercano volontari ad Angeli di Rosora e zona Calcinaro da iscriversi all’AUSER, per svolgere attività sociali e di pubblica utilità. Per informazioni rivolgersi al numero: 0731 813963 – Ufficio Segreteria Comunale. “Il Comune di Rosora” Si cercano persone interessate a far parte del gruppo di lavoro che contribuirà Anno III - Ottobre 2009 all’elaborazione del libro sulla storia delle tradizioni del Comune di Rosora. Per infor- Autorizzazione Tribunale mazioni rivolgersi al numero: 0731 813963 – Ufficio Segreteria Comunale. di N. 17/07 Coloro che sono interessati ad ottenere la concessione di loculi cimiteriali possono del 4 ottobre 2007 presentare apposita richiesta informale valida ai soli fini di programmazione. Qua- lora si dovesse procedere alla costruzione di nuovi loculi cimiteriali, si redigera’ un Stampa: manifesto con il quale si renderanno pubbliche le tariffe e le modalita’ di prenotazioni Tipografia Abbatelli snc definitive. Le richieste informali di interessamento alla concessione di nuovi loculi non (An) saranno tenute in considerazione per una eventuale assegnazione. Il modulo è a disposizione presso l’Ufficio di Segreteria Comunale. Si cercano volontari di Angeli e zona Calcinaro da inserire nella pro-loco di Rosora.

2 3 La parola al sindaco

In questo periodo si sono succeduti a Rosora diversi episodi, alcuni po- sitivi altri negativi. Due mi hanno particolarmente colpito. Il primo è lo sfregio perpetuato ai danni della statua della Madonnina che da diversi anni si trova nel giardino del Calcinaro. Ad opera di “persone” non degne di questo nome, il piccolo simulacro è stato decapitato e privato delle braccia. La notizia, oltre ad avermi fatto indignare, mi ha indotto a ri- flettere sulla brutalità di certi atti vandalici. Vittima della brutale azione è, infatti, un simbolo della nostra religione, la Mamma per eccellenza di tutti noi cristiani, alla Quale ricorriamo soprattutto quando abbiamo bisogno di aiuto o vogliamo essere consolati. Mi auguro che gli autori di questa barbarie non siano cittadini di Rosora, perché se lo fossero sentirei su di me tutto il peso della vergogna. Fino a pochi anni fa un gesto del genere sarebbe stato impensabile, in quanto i simboli religiosi, appunto perché sacri, venivano considerati - sia dai credenti che dai non credenti - degni di venerazione ed intoccabili. A che punto di degrado morale siamo mai giunti? Di tutt’altro genere è il secondo episodio, esempio di civiltà ed apertu- ra mentale. Mi riferisco all’arrivo a Rosora di un pullman di Tedeschi provenienti da Antrifftal, il paese gemellato con il nostro. Gli amici Te- deschi hanno soggiornato presso alcune nostre famiglie, famiglie gentili e generose che si sono prodigate al massimo per accogliere al meglio i loro ospiti. Altrettanta disponibilità è stata manifestata dai dipendenti comunali, dalla Pro Loco e da alcune donne del luogo, che si sono im- pegnate sia nella preparazione dei pranzi e delle cene, sia nel servizio a tavola. I cittadini di Antrifftal hanno apprezzato la nostra calorosa accoglienza e risposto con gratitudine. Il momento della partenza è stato difficile: occhi lucidi, strette di mano e ringraziamenti a non finire hanno caratterizzato il distacco, conclusosi con la promessa di rivedersi l’anno prossimo in Germania. Debbo confessare che sono stato molto orgoglioso - come sindaco - dei miei cittadini, che si sono comportati in modo esemplare. Mi hanno, inoltre, piacevolmente sorpreso i numerosi “grazie”, detti in un’epoca in cui nes- suno, in genere, ringrazia più e pensa che tutto gli sia dovuto per diritto.

Il Sindaco Lamberto Massimo Marchetti

2 3 In primo piano

NUOVI GIARDINI CALCINARO Nel mese di luglio abbiamo inaugurato alla presenza della Presidente della Provincia Patrizia Casagrande Esposto e del Vice Presidente Giancarlo Sagramola i nuovi giardini del Calcinaro, realizzati con il contributo della Provincia. La nostra amministrazione è attenta alla crescita di questo importante quartiere dove la qualità della vita è in crescita. E’ un quartiere “Paese” dove ci sono tutti i servizi essenziali: un centro commerciale, una banca, un circolo ricreativo polifunzionale ora anche dei giardini pubblici. Per cui in futuro sarà riduttivo continuare a chiamarlo quartier visto che diventerà la zona più popolosa del Comune di Rosora. Dovremo insieme trovare un altro nome.

AGGIORNAMENTO CENTRALINO INSTALLAZIONE TELECAMERE Da alcuni mesi è stato realizzato un aggiornamento Nel plesso scolastico di via Montessori è stato rea- del centralino telefonico già presente nella sede lizzato un impianto di videosorveglianza con diver- comunale. Questo intervento consente a coloro se telecamere disposte in vari punti degli edifici. che chiamano in municipio di poter scegliere Il duplice scopo di questo intervento è di ridurre direttamente l’ufficio con il quale si desidera gli atti vandalici che hanno colpito la palestra e i parlare evitando così inutili attese. Inoltre, grazie giardini pubblici adiacenti, soprattutto nelle ore all’installazione di alcune SIM GSM le telefonate notturne, e di rendere ancora più sicuro l’accesso verso i cellulari avranno un costo notevolmente agli studenti negli edifici scolastici. Ovviamente le minore. immagini saranno trattate a norma di legge e solo da personale autorizzato.

INCONTRO CON LA GIUNTA PROVINCIALE Lunedì 7 Settembre si è svolto un summit tra le giunte dei co- muni della Vallesina che compongo il CIS e la giunta provincia- le presso Palazzo Luminari. A fare gli onori di casa il Sindaco di Rosora che dopo aver ringraziato la Provincia di Ancona per tutto l’operato che ha svolto fino a quel momento, ha voluto evidenziare alcune necessità del nostro comune in particolar modo la viabilità ed edilizia scolastica oltre ad altre problema- tiche legate al trasporto locale e alla manutenzione ordinaria e straordinaria del zona fluviale. Di seguito, a partire dal pre- sidente del CIS Cerioni, sono state avanzate richieste anche da tutte le altre giunte comunali. La Casagrande, presidente in carica della provincia, ha sottolineato l’importanza di que- sta giornata durante la quale sono state espresse le numerose esigenza di tutta l’alta valle dell’Esino ma ha voluto anche sottolineare la necessità di portare avanti il progetto iniziato diversi anni fa di una strategia di “area vasta” in modo da cercare di superare un certo frazionamento a livello comunale nell’affrontare le diverse problematiche. Di seguito, Giancarlo Sagramola, vice-presidente con delega all’Urbanistica, ha preso la parola evidenziando la volontà di valorizzare quel paesaggio caratteristico del nostro entroterra che rappresenta il vero valore aggiunto dei nostri comuni, sostenendo l’utilità di questi incontri dove il confronto fra le varie istituzioni è molto diretto con pochi giri di parole.

4 5 In primo piano

PROGETTO CONOSCIAMOCI MEGLIO: anche il computer è servito per conoscere e farci conoscere ... meglio

Sarebbe difficile rispondere in questa sede a doman- Massimo Surdo. Con oltre 60 partecipanti, per un de come “Cos’è oggi la cultura ?” e “Come può totale di 40 ore nei mesi febbraio-aprile 2009, ci sia- la cultura migliorare la qualità della vita nel nostro mo incontrati a Palazzo Luminari, che ha consentito territorio ?”. Certo è che alcune novità del nostro di svolgere le lezioni in pieno confort, con n.1 pc tempo ci toccano tutti in prima persona. Anche in ogni 3 persone, videoproiettore, connessione alla piccoli Centri felici e lontani dalle turbolenze della rete internet, ecc. Hanno partecipato persone di globalizzazione, come appunto Rosora e , che tutte le età e condizione sociale, in quanto gli argo- hanno realizzato il progetto “Conosciamoci meglio” menti sono stati trattati in maniera da renderli utili nei mesi Gennaio-Giugno 2009, con Rosora Comu- sia a chi partiva da zero che a chi aveva già esperien- ne Capofila. za nell’uso del pc. Lo scopo del corso è stato quello Oggi parlando di promozione del territorio, cultu- di mettere in grado le persone di essere creativi con ra e servizi alla persona non possiamo ignorare la il computer, tutti gli incontri hanno avuto un taglio rivoluzione digitale in atto, pratico, in base alle esigenze con tutte le nuove opportu- dei partecipanti ad es. ci siamo nità derivanti dagli strumenti esercitati su come trasferire digitali e con i nuovi rischi da foto e video dal cellulare o dalla prevenire, tra cui anche il ri- fotocamera al pc, organizzare schio del digital divide, cioè di gli archivi, utilizzare la versione una spaccatura all’interno della open source -gratuita e legale- società tra chi sa usarli benefi- del pacchetto office, utilizzare i ciandone e chi no. La presenza social network, creare e usare nel nostro territorio di citta- una nuova casella email, ecc. dini stranieri, desiderosi di Abbiamo imparato a pubblica- integrarsi, conoscere le nostre re articoli su internet in modo tradizioni ma al tempo stesso più facile che scrivere un’email di non perdere le proprie. La grande opportunità e abbiamo realizzato due filmati promozionali sul del turismo e della promozione territoriale che territorio di Rosora, coinvolgendo anche le strut- consente a visitatori, turisti, aziende italiane ed este- ture ricettive che hanno risposto al nostro invito. re di informarsi in tempo reale, grazie ai nuovi mezzi I video realizzati sono stati i primi video in assoluto comunicazione di internet. Mettendo insieme que- su Rosora presenti su Youtube.it e siamo orgoglio- ste ed altre riflessioni nasce l’idea di un progetto, si di aver provveduto noi a far conoscere il nostro con interventi concreti, che è stato cofinanziato paese su questo mezzo oggi tanto in voga. Il corso, dalla Provincia di Ancona all’interno del Programma svoltosi in orario serale, è stato anche un’occasione Cohabitat, raggiungendo i primi posti della gradua- di aggregazione, per passare una serata diversa dalle toria tra le centinaia di progetti presentati da altri solite in un clima allegro e amichevole. soggetti. Nel sito internet del progetto troverete informa- Per favorire l’acquisizione di conoscenze uti- zioni, materiali, date e calendari inerenti le diverse li, l’aggregazione, la promozione territoriale iniziative. Restiamo a vostra disposizione per idee, sono stati realizzati un corso di informatica di base, critiche, suggerimenti per il futuro. Estendendo a un laboratorio multimediale, un corso di lingua ita- tutti i cittadini e visitatori l’augurio di poter liana per stranieri, il primo festival multiculturale conoscere e farsi conoscere sempre meglio, vi della Vallesina dal titolo “Colori & Musica. Paese in invitiamo a visitare il sito internet www.pro- Festa”. gettoconosciamocimeglio.com e vi aspettiamo Il corso d’informatica e il laboratorio multimediale in occasione delle prossime iniziative organiz- sono stati realizzati in collaborazione con l’Associa- zate da questa Amministrazione Comunale. zione Youclub di Jesi e sono stati tenuti dal Dott.

4 5 Eventi a Rosora

VALLESINA BASKET: una nuova società presente sul territorio si propone per aiutare i ragazzi nella loro crescita attraverso lo sport

Ha riscosso grande interesse l’iniziativa di Vallesina Basket per la promozione e propaganda del gioco della pallacanestro rivolta a bambine, bambini, ragazze e ragazzi della scuola elementare e media nella palestra comunale di Angeli di Rosora. L’iniziativa ha dato l’opportunità a tanti ragazzi di provare e sperimentare uno sport nuovo, divertente e completo qual’è appunto il gioco della pal- lacanestro. La parola d’ordine è sempre stata una: divertirsi giocando ed imparando insie- me agli istruttori e ai compagni di squadra. Vallesina Basket vuole creare un movimento sportivo sano ed educativo al tempo stesso in cui al centro di tutto ci siano i ragazzi e la loro crescita. In soli tre mesi, grazie all’incessante lavoro dello Staff Tecnico sono stati attivati ben set- te corsi in diversi paesi quali Angeli di Roso- ra, , , Monte- carotto, , e . Nel mese di giugno 2009 è stato inaugurato il nuovissimo e completo sito internet www.vallesinabasket.it in cui si possono trovare tutte le infor- mazioni sull’attività della società. L’idea di Vallesina Basket è quella di andare incontro alle esigenze lavorative di molte famiglie (che spesso si trovano ad incastrare orari e spostamenti) creando dei corsi nella palestra più vicina a casa propria. La chiusura dei corsi a giugno è stata calorosamente festeggiata con il primo Vallesina Basket Day tenutosi nel Palasport di Castelbellino, dove i bambini ed i genitori di tutti i paesi si sono potuti incon- trare dando vita ad un piacevolissimo pomeriggio dedicato allo sport. Giochi ed esibizioni hanno intrattenuto e divertito il numeroso pubblico; da segnalare la presenza di alcuni ospiti d’eccezione come le ragazze del Fantasy Twirling di Moie, i mini-cestisti della Lallo Basket di e la squadra senior della Vallesina Basket che ha partecipato al campionato di promozione 2008- 2009. Ed ora ci si prepara per settembre con l’inizio ufficiale dei corsi e la certezza di aver assistito a tanto interesse attorno a questo sport. L’augurio di Vallesina Basket è che la pallacanestro a Rosora possa avere un interessante futuro. Un ringraziamento doveroso va all’ Amministrazione del Comune di Rosora ed all’ Istituto Compren- sivo Don Mauro Costantini che hanno permesso la buona riuscita di tale iniziativa ed al grande lavoro svolto dagli Istruttori Responsabili Massimiliano Milli, Renato Borocci, Andrea Donninelli e dal giovane Presidente Mauro Tisba. Per informazioni visitare il sito www.vallesinabasket.it.

6 7 Eventi a Rosora DIVERTIESTATE 2009: BIS CON SUCCESSO!

Si è svolto anche quest’anno, dal ragazzi hanno realizzato i segnali “nonni” di Villa Celeste, a cui 29 giugno al 10 luglio, il “Diver- stradali necessari ad allestire un i ragazzi hanno donato disegni e tiestate”, il centro estivo rivolto percorso ciclo-pedonale, svolto momenti lieti di musica e canti. ai ragazzi della scuola primaria, poi da ciascuno di loro a bordo di Grazie di cuore anche quest’anno organizzato dagli animatori par- un monopattino. a tutti coloro che, singolarmen- rocchiali con la collaborazione Ci sono state poi la caccia al teso- te o in gruppo, hanno in qualche dell’Amministrazione comunale e ro e l’uscita in treno a San Vittore, modo aiutato la buona riuscita del del Centro Sportivo Italiano. con una bella escursione lungo il centro estivo, come pure hanno Le novità di questa edizione sono fiume Sentino, e la preparazione soddisfatto il nostro palato ma, state entusiasmanti per i nostri ra- di un aquilone personale grazie soprattutto, grazie a voi ra- gazzi. Innanzitutto, va ricordata la all’intervento di un volontario gazzi!! lezione di educazione stradale te- dell’associazione “Over-kite” di nuta gentilmente da un poliziotto . Don Giuliano, Padre Omar del posto, a seguito della quale i Infine, va segnalata la visita ai e gli animatori

INTRODUZIONE ALL’ANALISI SENSORIALE DEGLI OLI DA OLIVE Nei primi mesi dell’anno si è svolto, presso i locali to anche sulle differenze tra un olio locale, nazionale del Palazzo Luminari, un corso di avvicinamento alla ed estero, sui diversi tipi di estrazione e sugli aspetti conoscenza ed alla degustazione dell’olio. organolettici delle olive e degli oli. L’iniziativa si è potuta realizzare grazie anche alla fatti- Particolarmen- va collaborazione di O.L.E.A. (Organizzazione Labo- te apprezza- ratorio Esperti Assaggiatori) che ha favorevolmente ti sono stati accolto l’idea di collaborare a far conoscere una pro- i momenti di dotto che caratterizza e qualifica i nostri territori. degustazione La partecipazione è stata molto numerosa e compo- degli oli stessi sita, infatti erano presenti sia produttori locali, che che poi ogni al- appassionati e curiosi di conoscere le proprietà di lievo ha potuto questo alimento che quotidianamente compare sul- commentare e le nostre tavole. discutere con Infatti nel corso degli incontri gli esperti Testa, Ca- i sopra citati torci e Alfei, hanno spiegato ai partecipanti i prin- esperti. cipali aspetti agronomici dell’oliva unitamente alle La serata finale è stata dedicata alla degustazione ed caratteristiche peculiari dell’olio, e le differenze tra abbinamento dell’olio alle pietanze ed alla consegna l’olio d’oliva e l’olio extra vergine, ponendo l’accen- di un attestato di partecipazione al corso stesso.

A seguito di alcune richieste pervenute si comunica che sono in fase di programmazione altre attività di formazione/informazione di breve durata quali:

• CORSO BASE PER SOMMELIER; • POTATURA DELLE PIANTE DA GIARDINO; • PICCOLI LAVORI DI FALEGNAMERIA E DI IDRAULICA.

Considerato che tali attività verranno realizzate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, tutti gli interessati possono comunicare la propria disponibilita sia telefonicamente che via e-mail (tel. 0731 813963 / e-mail: [email protected]). Successivamente gli stessi verranno contattati per le informazioni logistiche e per i costi di partecipazione.

6 7 Eventi a Rosora

ARTÈFOTO: Festival Internazionale di Fotogiornalismo

Dal 29 maggio al 7 giugno si è svolta una mostra orfani a causa dell’AIDS. Ma anche da Giappone, Stati fotografica svoltasi in alcuni comuni del CIS che Uniti e Italia, denunciando l’uso irresponsabile dei ha organizzato l’evento. In questo periodo si sono più piccoli nel sistema del consumo e del benessere, potute ammirare bellissime foto a volte molto crude fino ad arrivare alle immagini più recenti scattate in ma di una penetrazione impressionante. A Rosora, Uganda, dove migliaia di bambini dormono all’aperto Palazzo Luminari ha ospitato le creazioni di due per sfuggire ai rapimenti e al reclutamento forzato autori Francesco Zizola e Christian Povera. nella milizia, in Sud Africa e infine nel Chad, tra i campi di rifugiati del Darfur. Una mostra che nasce dalla necessità di Zizola di raccontare importanti fatti internazionali attraverso la vita dei bambini, i soggetti più esposti ai grandi stravolgimenti dovuti alla guerra, alla fame e alla malattia. Nell’altra sala dell’edificio erano presenti le fotografie di Christian Povera, un fotografo e regista franco-spagnolo.Il suo impegno politico durante la guerra del Vietnam negli anni ‘70 gli consente di sperimentare la forza delle immagini e il potere che queste possono avere su determinati eventi. È stata questa la spinta che lo ha avvicinato al fotogiornalismo e al documentario. Tutto il suo lavoro è rivolto ad avvenimenti politici Francesco Zizola ha fotografato le maggiori crisi e sociali straordinari. La filmografia di Christian e i conflitti degli ultimi 20 anni. Il suo ultimo libro Poveda vanta oltre 16 documentari presentati nei “Iraq”, pubblicato con Amnesty International principali festival e mercati televisivi mondiali: La Vida (2007), documenta l’inizio della seconda guerra in Loca è uno di questi, presentato nel 2008 al Festival Iraq, una guerra ancora in corso, troppo spesso una guerra senza testimoni.Il libro Born Somewhere (2004) invece è il risultato di 13 anni di reportage che raccontano la condizione dell’infanzia in 28 paesi del mondo.Francesco Zizola ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il World Press Photo of the Year nel 1996, per un reportage che documenta la tragedia delle mine anti-uomo in Angola. Negli ultimi anni si sono aggiunti altri sette World Press Photo di categoria e quattro Pictures of the Year Awards. Le foto presenti nella mostra a Palazzo Luminari è intitolata. Born somewhere, “nato internazionale del cinema di San Sebastian. La Vida altrove”, e racconta le condizioni di vita di bambini Loca ha come protagonista le Maras, paragonate alle di trenta paesi. Sono sguardi che provengono “marabundas”, fameliche formiche dell’Amazzonia da nazioni distrutte dalla guerra (Angola, Sudan, che divorano tutto quello che trovano sul loro Afghanistan e Iraq); dal Brasile e dall’Indonesia, dove cammino e sul modello delle bande giovanili di Los si sfrutta sistematicamente il lavoro minorile; dal Angeles, che stanno seminando il terrore in tutta Mozambico e dal Kenya, dove molti bambini sono l’America centrale e in particolare a El Salvador.

8 9 Eventi a Rosora

La Vida Loca è lo studio di un fenomeno di violenza di importazione americana.Risultato di un’infanzia terribile e piena di odio, odio per coloro che si sono presi tutto senza restituire nulla. L’odio di chi non ha mai avuto niente. L’odio dello sfruttamento, della sottomissione e dell’umiliazione quotidiana. Un odio che è stranamente accattivante, che incarna la disintegrazione della vita familiare all’interno della società salvadoregna e la disperazione in cui questi giovani sono cresciuti. La Vida Loca è la vita reale di quelle parti: giovani che soffrono, che ci sfidano, che ci guardano con supponenza, che si offendono e che ci

detestano. Nonostante questa visione del male nutra le nostre paure e generi incubi, c’è la speranza che questo documentario invochi la nostra compassione e ci porti a interrogare sulla nostra idea del mondo. E così, come animali intrappolati, questa generazione perduta risponde con pessimismo, rivolta e morte. Assenza totale di comunicazione. La Vida Loca è un documentario sulla solitudine umana assoluta.

LA MUSICA AD ANGELI È “DISTESA”

E’ giunta al suo terzo anno di vita la rassegna di musica, cultura e cibi spirituali “Musica Distesa” organizzata dalle associazioni cultu- rali “Cupra Libera Cupra” e “I Soliti Sospetti” insieme all’Agrituri- smo “La Distesa” di Cupramontana. Ciò che suona come nuovo è il fatto che a questa tre giorni (26/27/28 giugno 2009) di arte, gusto e musica d’autore, abbia partecipato per la prima volta anche il Comune di Rosora insieme a quelli di Jesi, Cupramontana e Ma- iolati Spontini. Infatti, lo scorso 23 giugno, i volontari del Centro Sociale C.S. di Angeli di Rosora hanno ospitato nei giardini della scuola dell’infanzia il concerto gratuito per gruppi emergenti previsto dalla rassegna. Ad esibirsi sono stati i Jam Break di Cupramontana, i Solindo di Jesi e i Mamuth di Ancona, questo perché l’obiettivo della serata era proprio quello di promuovere il talento di gruppi locali nel contesto di un festival di musica indipendente di portata nazionale, creando delle occasioni incontro e di scambio fra i giovani del paese ed oltre. Così al di là dell’esito sconfortante dovuto al maltempo di quella sera, si è rivelata un’esperienza positiva sia per il Comune che ha individuato nel Centro Sociale C.S. un buon referente per le politiche sociali e giovanili da attuarsi, sia per lo stesso C.S. che ha fatto tesoro dell’importanza di cooperazione con associazioni extracomunali per l’organizzazione di eventi culturali futuri.

8 9 Rosora per la solidarietà

LUNEDÌ MERCOLEDÌ

07.32 Mi sveglio e mia madre mi dice che in 10.52 Dalla TV solo immagini tremende. Le vittime sal- Abruzzo c’è stato un forte terremoto; gono a più di cento. 08.37 Mi alzo con calma visto che sono in ferie ed ac- 16.15 Inizio ad organizzarmi per la spedizione. Pren- cendo la TV. In diverse reti le trasmissioni re- do la mia borsa e verifico che tutto il materiale golari sono interrotte dalle edizioni speciali dei fornitomi ci sia. Prendo anche la giacca visto che telegiornali. Accendo il cellulare e vedo che Rino la temperatura vicino al GranSasso è abbastanza Strabbioli, il coordinatore della protezione civile bassa. comunale, mi ha mandato un SMS per avere la 21.02 Ci riuniamo nel palazzo comunale. Presenti oltre disponibilità ad un intervento. Gli do la mia ade- i partecipanti alla spedizione anche l’assessore sione. preposto alla Protezione Civile Brunori. Rino di- 11.05 Rino ci informa che la centrale operativa regiona- stribuisce alcuni materiali necessari tipo sacco a le della protezione civile di Ancona dice di aspet- pelo, mascherine, guanti,ecc.. Ci rammarichiamo tare. del fatto che è arrivato da poco il nuovo mezzo di trasporto ma non è ancora pronto per circola- re e quindi dovremmo aggregarci a qualche altra organizzazione.

GIOVEDÌ

06.30 Ci incontriamo davanti il palazzo comunale e poi partiamo con direzione Ancona dove attendono tutte le altre organizzazioni comunali della pro- vincia di Ancona. 07.17 Al deposito della Protezione Civile regionale si scorgono moltissimi volontari con l’inconfondibi- le divisa gialla. 08.01 Partiamo. Direzione Ospedale S.Salvatore. In tre ci aggreghiamo al gruppo di Castelbellino altri 12.30 Tutti i telegiornali parlano della catastrofe. Si par- due con . La colonna è composta da più la di qualche morto, moltissimi sfollati ed ingenti di 70 volontari alcune decine di mezzi di ogni ge- danni alle abitazioni. nere. 20.00 Chiamo per avere notizie ma per il momento 10.30 Ci stiamo avvicinando all’Aquila e si cominciano non dobbiamo muoverci. ad intravedere i primi danni causati dal sisma. Al- cune macerie vicino a qualche abitazione di re- MARTEDÌ cente costruzione. 11.33 Vediamo L’ Aquila. Da lontano si cominciano a 9.10 Dalla centrale ci viene dato l’ok per partire, si va scorgere diverse tendopoli con il loro colore blu all’Aquila, la partenza è fissata per giovedì mat- delle tende che le compongono. L’autostrada è tina ma il posto preciso ancora non ci viene co- interrotta. Fanno passare solamente i mezzi di municato. Rino indice una riunione straordinaria soccorso, infatti durante l’attraversamento di al- per mercoledì sera. I volontari saranno oltre al cuni viadotti vediamo i giunti che collegano i vari sottoscritto: Rino Strabbioli, Oliviero Montesi, spezzoni che si sono alzati anche di 30 cm. Dino Uncini e Mirko Strabbioli. 12.07 Arriviamo all’ospedale S.Salvatore che è stato 12.35 I telegiornali ci confermano che i morti comincia- completamente evacuato e nel parcheggio re- no a salire e i danni sono impressionanti. Le im- trostante dello stesso sono già state montate di- magini trasmesse sono angoscianti e tremende. verse tende gonfiabili. Il suono delle sirene spesso sovrasta le voci degli 12.23 Ci registriamo e posiamo i nostri bagagli nella inviati. tenda assegnataci. Dovremmo essere una ventina. 13.01 Andiamo a pranzo. Sono presenti due cucine da

10 11 Rosora per la solidarietà

campo della Protezione Civile già funzionanti che que. I proprietari stanno cercando di risistemare danno cibo ai volontari, ai malati presenti nelle e nel vederci cominciano a ringraziarci e vogliono tende, ai medici ed infermieri dell’ospedale. a tutti costi regalarci una cassa di birra. Il rispetto 13.32 Cominciamo a lavorare. Molte tendo sono prive e la gratitudine degli Aquilani verso la Protezione di impianto elettrico. Noi 5 cominciamo ad alle- Civile è veramente alta e molto visibile in tanti stirne 2. gesti che fanno nei nostri confronti. 15.20 Prima scossa. Tutti fuori dalle tende. Parliamo con alcuni infermieri del posto che ci conferma- no che dal giorno del sisma la terra non si è più fermata. 16.02 I coordinatori della regione radunano alcuni di noi perché dobbiamo montare alcune tende gonfiabili. Insieme agli altri andiamo nei contai- ner-magazzini per prendere tutto l’occorrente. 17.30 Ci dicono di montare una delle tende blu: ser- virà da obitorio per alcune persone decedute nell’ospedale. 20.09 Si va a cena. Fila lunghissima ma scorrevole. La mensa da campo è una dei fiori all’occhiello della Regione . 21.40 Mentre ci stiamo riposando avvertiamo la secon- da scossa da quando siamo all’Aquila. Ma stavolta 16.23 Ancora un’altra scossa non fortissima ma ben rimaniamo fermi….forse già cominciamo ad abi- udibile. tuarci. 17.20 Si diffonde una notizia nel campo che forse han- 22.31 Tutti a dormire. La giornata è stata lunga e doma- no trovato altre due persone vive sotto le mace- ni ce ne aspetta un’altra forse uguale. rie. Si recupera un po’ di ottimismo tra tutti noi volontari. VENERDÌ 18.10 Inizia a piovere. Ci andiamo a riparare nelle ten- de. Il nostro pensiero va alle persone che forse 06.02 Mi sveglio. Nonostante il climatizzatore sia ac- stanno ancora sotto le macerie. cesso al massimo in tenda fa molto freddo. 19.05 Prima di cena ci facciamo una doccia. 06.30 Sento un’altra scossa 20.01 Andiamo a cena e ci informano che la trasmis- 07.31 È ora di alzarci. Oggi è il giorno dei funerali di tut- sione di Canale 5 Matrix farà dei collegamenti in te le vittime del terremoto. La cerimonia verrà diretta qui dall’ospedale. celebrata alla caserma della guardia di finanza di 22.30 Inizia la trasmissione. Ci sono vari collegamenti Coppito. con diversi posti terremotati. 07.27 Dobbiamo aumentare la capienza della tenso- 00.00 Si collegano con il nostro campo. Viene inter- struttura della mensa. Tutti all’opera. vistato un appartenete al gruppo cinofili di Jesi. 09.25 In visita presso l’ospedale da campo arriva il car- Durante l’intervista veniamo a sapere, purtrop- dinal Bertone il quale prima della cerimonia è po, che la notizia del ritrovamento delle due per- passato a visitare i malati presenti nelle tende. sone vive non era vera. 10.03 Tra il montaggio di una tenda e l’altra ci fermiamo ogni tanto a vedere in TV la diretta dei funerali. SABATO 13.01 Subito dopo la fine della cerimonia l’On. Fassino e l’On. Bindi vengono in visita presso il campo. 07.30 Sveglia. 14.02 Appena finito di pranzare dobbiamo montare 09.02 Si comincia la giornata con lo spostamento di al- una tenda agli operai che devono gestire tutti gli cune tende e con il montaggio di altre per alcuni impianti dell’intero ospedale. reparti dell’ospedale. 15.37 Finito il montaggio nel ritornare al campo base 09.25 Altra scossa. Oramai siamo abituati. notiamo un bar aperto. Entriamo ma ci accorgia- 10.03 L’ospedale necessita di una tenda per consentire mo che è quasi tutto distrutto, vetri dappertutto ai pazienti di usufruire delle cure chemioterapi- e sacchetti di patatine e caramelle sparse ovun- che. Ormai siamo diventati molto abili e sicuri e

10 11 Rosora per la solidarietà

in poco tempo la tenda è su e possiamo posizio- campo base e l’ospedale da campo. nare dei lettini e alcune scrivanie. 14.04 Ci andiamo a riposare. Le attività di prima emer- 12.30 Si va a pranzo. genza iniziano ad esaurirsi. Il campo base è quasi 14.00 I dirigenti della protezione civile regionale radu- ultimato. L’ospedale da campo è ormai in servizio nano alcuni di noi per andare a svuotare la far- con i reparti che sono rimasti all’Aquila. macia dell’ospedale che è pericolante per portar 16.45 Altra scossa. Ormai è normalità. fuori almeno i farmaci facilmente deteriorabili. 19.30 Ci organizziamo per montare 4 gazzebi per ri- 14.17 Armati di caschetti, guanti e mascherine e scor- parare le persone in fila per la cena visto che il tati da alcuni vigili del fuoco entriamo nella far- tempo promette pioggia. macia che si presenta in condizioni spaventose. 21.30 Troviamo una tenda dell’ospedale con un televi- Crepe dappertutto, tantissimi medicinali a terra. sore e ci fermiamo a guardare il MotoGP . Alcune farmaciste ci danno indicazioni sulla prio- rità dei farmaci. E portiamo all’esterno numerosi LUNEDÌ bancali di scatole di medicinali che altri caricano su un tir per portarli al sicuro nella caserma della 07.15 Sveglia. Oggi sarà l’ultimo giorno di permanenza Guardia di Finanza. all’Aquila. 15.10 Siamo all’interno della farmacia quando soprag- 08.30 Si parla che forse ci lasceranno partire prima di giunge una scossa. In pochi secondi usciamo tutti pranzo. all’esterno: la scossa era piccola ma la paura è 09.05 Ci chiamano per montare altri gazzebi davanti stata tanta. alcuni reparti-tenda per consentire il transito de- 17.35 Una volta finito nella farmacia, con Oliviero ci ag- gli infermieri e dei pazienti. greghiamo ai colleghi di Castelbellino che hanno deciso di sfruttare il tempo libero che ci è stato concesso andando a fare un giro verso il centro dell’Aquila dove il terremoto ha causato danni in- calcolabili. 18.05 Vedere la maggioranza delle case semidistrutte dal sisma ci lascia senza parole come d’altronde anche scorgere le diverse tendopoli erette in molti punti della città, sia quelle imponenti e ben organizzate negli stadi, sia quelle piccole disloca- te nei vari giardinetti pubblici. 23.35 Andiamo a letto.

DOMENICA

08.01 Visto che oggi è il giorno di Pasqua ci concedia- 12.30 Pranziamo e subito dopo ci prepariamo per la mo di dormire qualche minuto in più. partenza. Il gruppo che verrà a sostituirci sta per 08.30 Dato che il giorno precedente avevamo lasciato arrivare. in sospeso il montaggio di alcuni teli, ci rechiamo 13.35 Vedo sfilare uno dopo l’altro i diversi automezzi nel reparto-tenda di oncologia per terminare il dei volontari che ci sostituiranno. lavoro. 14.00 Si parte per il rientro a casa. Siamo stanchi e 09.30 Un dirigente ci raduna per organizzare un ser- provati ma ci rendiamo conto che ne è valsa ve- vizio di viabilità dell’intero ospedale andando a ramente la pena, in particolar modo quando ti sostituire i Carabinieri in congedo che saranno senti ringraziare da tutta quella gente che solo poi dislocati altrove. nel vederci si è sentita più sicura e certamente 10.23 Vengo assegnato insieme ad altri colleghi davanti all’accesso dell’ospedale per dare indicazioni alle non abbandonata. persone in visita presso l’ospedale da campo. Così si è conclusa la mia esperienza di volontario della Pro- 11.32 Passa un’auto con la scorta e scorgo dai finestrini tezione Civile; un’ esperienza che mi ha toccato nel profon- l’On. Fini. do e che mi fatto capire che il contributo dei volontari in 12.04 Rientriamo al campo per il pranzo e vediamo che ogni sua forma e funzione, anche solo con la sua presenza, il Presidente della Camera, accompagnato dal è fondamentale. Presidente della Regione Marche, sta visitando il 12 13 Rosora per la solidarietà DONATORI DI SANGUE, ANGELI INVISIBILI

Qualcuno li ha definiti “Angeli Invisibili”: mai termine fu QUALI SONO LE CONDIZIONI DI BASE più appropriato per i Donatori Volontari di Sangue. An- PER IL DONATORE? geli normali, convinti che il dono del sangue sia un dovere sociale e che, periodicamente, in forma anonima, gratu- ETÀ: compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a ita e volontaria, si recano presso il Centro Trasfusionale diventare donatori di sangue intero), 65 anni (età massi- per depositarne una parte del proprio corpo e metterlo ma per proseguire l’attività di donazione per i donatori a disposizione di tutte quelle persone che ne hanno bi- periodici), con deroghe a giudizio del medico. sogno. PESO: Più di 50 Kg Sono, sicuramente, persone attente alle problematiche PULSAZIONI: comprese tra 50-100 battiti/min (anche della collettività, che non demandano agli altri la risolu- con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive). zione dei problemi del sociale e che con il loro atto ga- STATO DI SALUTE: Buono. rantiscono l’inalienabile diritto alla vita. STILE DI VITA: Nessun comportamento a rischio. E’ importante sapere che il Sangue utilizzato negli Ospe- AUTO ESCLUSIONE: È doveroso autoescludersi dali, dagli ammalati nelle varie terapie, da quelle persone per chi abbia nella storia personale: affette da patologie tali da averne periodicamente biso- • assunzione di droghe gno per una qualità di vita più dignitosa, da quei pazienti • alcolismo che giornalmente si sottopongono ad interventi chirurgi- • rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di ci, è un prodotto umano non commerciabile. malattie infettive (es. occasionali, promiscui, ...) L’unica acquisizione di questo farmaco salvavita può av- • epatite o ittero venire attraverso la donazione da essere umano vivente. • malattie veneree Il larghissimo impiego terapeutico nella medicina moder- • positivit per il test della sifilide (TPHA o VDRL) na rende il Sangue sempre insufficiente e la sua totale • positività per il test AIDS (anti-HIV 1) mancanza, certamente, determinerebbe la chiusura di • positività per il test dell’epatite B (HBsAg) molti importanti reparti (cardiochirurgia, oncologia, ecc.) • positività per il test dell’epatite C (anti-HCV) con conseguenze drammatiche per tantissimi ammalati. • rapporti sessuali con persone nelle condizioni in- Le continue campagne di promozione alla donazione e cluse nell’elenco comunicazione sulla carenza, effettuate dal Ministero L’intervallo minimo tra una donazione di sangue intero della Salute e dalle Associazioni di Donatori di Sangue, e l’altra è di 90 giorni. stanno accrescendo il numero degli Angeli Invisibili che La frequenza annua delle donazioni non deve essere con il proprio dono contribuiscono a tamponare questo superiore a 4 volte l’anno per gli uomini e 2 volte gravoso problema. l’anno per le donne. Il particolare momento ci impone di non delegare gli al- tri a fare quello che compete a tutti, e di comprendere Lo scorso 3 marzo 2009 presso la sede dell’Avis Moie, il dramma della carenza del sangue non solo quando ci alla presenza del Presidente della Commissione elettorale colpisce negli affetti più cari. Se gli Angeli Invisibili aumen- Sig. Fabrizio Mancini, della Segretaria Sig.ra Anna Rosa tano, di conseguenza diminuiranno i disagi di tutti. Zamponi e dello scrutatore Sig. Andrea Cerioni e degli Donare il sangue non comporta alcun rischio per il do- eletti all’assemblea del 15 febbraio 2009 si è provveduto natore e può davvero salvare una vita. Non legare la tua alla Costituzione del nuovo Consiglio Direttivo e del disponibilità a donare ad un evento tragico che ti coinvol- Collegio dei revisori dei conti che rimarranno in carica ge da vicino. per il quadriennio 2009/2012. La vita di molte persone dipende anche dal tuo gesto. Nuovo presidente dell’Avis Moie (che comprende i Gli angeli invisibili sono visibilissimi per tutti: diven- comuni di Castelbellino – Castelplanio – ta anche tu un donatore. Chi non dona rischia la – – Rosora) è stato nominato Giuliano vita… degli altri. Belardinelli.

AVIS MOIE è in Via Cavour, 1/3 con delegazione a Pianello Vallesina (comprende i comuni di: Castelbellino – Castelplanio Maiolati Spontini – Monte Roberto – Rosora)

12 13 PARTE LA RACCOLTA Il nuovo servizio stradale DIFFERENZIATA NEI COMUNI CIS Durante l’estate saranno posizionati, in ciascun Comune, numerosi ecopunti presso i quali le Ci siamo! La rac- famiglie potranno comodamente smaltire, in colta differenziata maniera differenziata, la carta, la plastica, il dei rifiuti diverrà vetro e i metalli. In autunno gli ecopunti saranno operativa anche arricchiti di appositi contenitori per la raccolta nei nostri 12 Co- della frazione organica. muni. E’ iniziata, con il coordina- Come funzionerà il nuovo servizio porta a mento di CIR33 porta che sarà avviato in autunno e risorse a carico Ciascuna abitazione condominiale sarà dotata di del CIS, la campa- un contenitore grigio per smaltire i propri rifiuti gna di rilevazione non differenziabili all’interno dell’area privata. e informazione Secondo un calendario settimanale prestabilito, alle famiglie. Il il gestore del servizio effettuerà lo svuotamento nuovo servizio di tale contenitore. che sarà gestito Ciascuna famiglia residente in abitazioni da Sogenus Spa, partirà a luglio, giungerà a regi- non condominiali riceverà un contenitore me entro l’autunno 2009. personale grigio per smaltire i propri rifiuti non Nel lavoro propedeutico è risultato ancora una differenziabili. Per consentire lo svuotamento volta centrale il ruolo di CIS: per stimolare il più del contenitore familiare sarà sufficiente esporlo ampio confronto fra i Sindaci, ponderare le solu- davanti alla propria abitazione nel giorno previsto zioni, maturare la sintesi. per lo svuotamento. Tutti gli operatori economici domiciliati nell’area Quali obiettivi ci poniamo urbana della città potranno disporre di un Aumentare la percentuale di raccolta differenziata; servizio di ritiro di tutte le tipologie di materiale diminuire la quantità di rifiuti portati in discarica; differenziato presso la propria sede e riceveranno ridurre gli sprechi e salvaguardare le risorse del pertanto la seguente dotazione di contenitori: pianeta grazie al recupero di materie prime; bianco per la carta, verde per il vetro e i metalli, consentire ai nostri Comuni della Vallesina di giallo per la plastica, marrone per l’organico e adeguarsi alle normative comunitarie e nazionali; grigio per i rifiuti non riciclabili. tenere sotto controllo i costi e la gestione economica dell’intero sistema - rifiuti; contribuire Il progetto degli ecovolontari al decoro urbano. Gli ecovolontari sono cittadini che collaborano con il Consorzio e con il proprio Comune per La raccolta differenziata contribuire al supporto dei propri concittadini Nel 2007 la raccolta differenziata nei Comuni nell’attività di differenziazione e al controllo del del CIS ha quasi raggiunto il 10% sul totale dei servizio di raccolta e di igiene urbana. Accanto a rifiuti prodotti; con il nuovo servizio di raccolta ciò, potranno svolgere attività di sensibilizzazione differenziata si vuole raggiungere una percentuale ed educazione. Per aderire al progetto sarà di almeno il 50%. sufficiente inviare al CIR33 l’apposito modulo che si riceverà a casa.

14 15 Eventi a Rosora

14 15 Palazzo Luminari - Rosora