Ambito D2 - Jesi E La Vallesina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
La Politica Non Deve Allontanarsi Dalla
Anno XXX - N.2 2° Quadrimestre Periodico Quadrimestrale d’Informazione dell’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti Direttore: ARDUINO TASSI, sindaco - Direttore responsabile: RAOUL MANCINELLI Direzio- ne, redazione e pubblicità: Sede Municipale - 60030 Serra de’ Conti - AN - Tel. 0731 871711 - 0731 879290 Stampa Tipografia 75 srl - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Ancona - Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 24/80 del 17-12-1980. LA POLITICA NON DEVE ALLONTANARSI DALLA REALTÀ In questi ultimi mesi la politica nazionale si è an- Investimenti e innovazione: nuovo poliambula- Queste ritengo che siano le risposte concrete, pub- cora di più, se possibile, allontanata dalla realtà. torio e sistemazione biblioteca (950.000 euro), bliche e private, rispetto alla crisi della politica. È inutile citare i fatti, ampiamente riportati dai riconversione a Led della pubblica illuminazione giornali e dalle televisioni, relativi a campagne (Regione euro 309.698, Comune euro 90.308), Il Sindaco, Arduino Tassi diffamatorie, dossier fabbricati ad arte, scontri nuovi loculi cimiteriali (500.000 euro), parco del- di tutti contro tutti, cinismo dilagante, credo che le conoscenze per l’innovazione in campo edilizio ne abbiamo abbastanza, siamo veramente stanchi (Regione euro 328.000, Comune euro 132.000), Si arricchisce il patrimonio culturale e irritati. La ripresa economica è molto timida e pannelli fotovoltaici su 7 edifici pubblici (scambio fragile, la disoccupazione media sta arrivando al sul posto per il risparmio energetico, con investi- Recentemente si sono aggiunte importanti opere 9% sul piano generale, gli interventi di sostegno mento di un’azienda privata). Favorire l’innova- al patrimonio culturale della nostra Comunità: la sociale rischiano di non essere mai abbastanza. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Domanda Di Partecipazione E Allegati
ALLEGATO A - Schema di domanda di partecipazione Marca da bollo da €16 Alla Fondazione Marche Cinema Multimedia Via ………… 60125 ANCONA OGGETTO: Domanda1 di partecipazione alla manifestazione di interesse - Per l’affidamento di servizi inerenti la produzione cine audiovisiva finalizzati alla realizzazione del progetto di marketing e di promozione del territorio. Il sottoscritto2………………………………………………………… nato a ……………………. il ………………. Cod. Fiscale n…………………………………… e residente in ………………………………… Via ………………………………………. n………, in qualità di legale rappresentante di ………………………………..…………………………………………………………… CHIEDE di partecipare all’indagine di mercato in oggetto per la seguente tipologia di prodotto: (scegliere l’opzione che ricorre) □ Film □ Serie TV con la seguente modalità: (scegliere l’opzione che ricorre) □ in forma singola; 1 il soggetto sottoscrittore della domanda deve allegare copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità o altro documento di riconoscimento equipollente ai sensi dell’art. 35, comma 2, del D.P.R. 445/2000 2 il richiedente deve indicare i propri riferimenti anagrafici e la sua qualità di legale rappresentante in riferimento alla propria personalità fisica o giuridica FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA s.l. Via Gentile da Fabriano, 9 60125 Ancona – s.o. Piazza del Plebiscito, 17 60121 Ancona C.F. 93131340429 - tel. 071/205403 – fax 071/2080629 web: www.fondazionemcm.it - mail: [email protected] □ come componente del RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO3 (art. 34, comma 1, lett. d) e art. 90, comma 1, lettera g) del Codice) formato da: Denominazione o Sede legale Natura giuridica Ruolo rivestito nel ragione sociale raggruppamento4 □ come consorzio tra società cooperative di produzione lavoro o consorzio tra imprese artigiane (art. 34, comma 1, lettera b) del Codice) □ come consorzio stabile tra imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro (art. -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S. -
5. Acque Interne E Risorse Idriche Sotterranee
5. Acque interne e risorse idriche sotterranee 5.1. Il Sistema Idrografico della Provincia di Ancona Il sistema idrografico principale della Provincia di Ancona è costituito da brevi corsi d’acqua che, in accordo con l’orientamento caratteristico dei fiumi marchigiani, percorrono il territorio lungo la direttrice Ovest-Est, dall’Appennino verso il mare Adriatico. I principali corsi d’acqua della Provincia sono: Cesano, Misa, Esino e Musone (Tabella 69). Figura 29 - Bacini idrografici dei fiumi Esino, Cesano, Misa e Musone Il Fiume Esino è il principale corso d’acqua della Provincia e il suo bacino imbrifero, che misura complessivamente 1.203 kmq, rientra con una parte apprezzabile nella provincia di Macerata e solo marginalmente nelle province di Pesaro e Perugia. Nasce dal monte Cafaggio (1.116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia, dopo circa 75 km a Falconara Marittima in località Fiumesino. Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari; a monte è caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio, a valle e fino alla foce assomiglia molto di più ad un classico fiume di pianura. Gli affluenti principali sono il Giano, il Sentino e l’Esinante. Il Giano nasce nella valle dell’Abbadia nei pressi di Cancelli (Fabriano) e confluisce nell’Esino a Borgo Tufico dopo un percorso di circa 24 km, il Acque interne e risorse idriche sotterranee 114 di 380 Sentino nasce in Umbria, taglia la dorsale umbro-marchigiana nella valle di Scheggia, attraversa la gola di Frasassi e confluisce poi nell’Esino in località San Vittore mentre l’Esinante si trova più a valle e sfocia nell’Esino in località Angeli. -
Ambito E1 - Loreto-Recanati E La Valle Del Musone
Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA E1 - 1 Ambito E1 - Loreto-Recanati e la Valle del Musone CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO La pianura costiera agricola, le Colline arenacee, valori La pianura alluvionale, il pettine Colline, residui di boschi, ville Il dominio delle argille, espansioni immobiliari: la costa simbolici, politiche di verso il fiume, le zone storiche, insediamenti Filottrano e lo sfondo della da Marcelli a Porto Recanati valorizzazione: Loreto e industriali e gli insediamenti preistorici: la riva destra del avan-dorsale di Cingoli Recanati abitativi: la riva sinistra del Musone Musone Se in altre situazioni e in altri ambiti La particolare connotazione del di paesaggio, tipicamente la La pianura compresa tra le foci del substrato geologico, costituita da La riva sinistra del Musone, dove si Contrariamente alla sponda Vallesina, la presenza di un’area Musone (a partire dal bordo sud di alternanze di terreni arenacei e colloca la pianura alluvionale, è opposta, lungo la riva destra del argillosa pelitica (l’area C del Ptc Marcelli) e del Potenza (almeno dal conglomeratici, determina una strutturata da un asse stradale, Musone le colline sorgono piuttosto della provincia di Ancona), per i bordo nord di Porto Recanati) maggiore consistenza del rilievo su collocato ad una certa distanza dal rapidamente dal fiume. Il pendio caratteri che la contraddistinguono, costituisce una discontinuità cui si appoggiano Loreto e Recanati. fiume, che costituisce una sorta di che nel tratto più a monte si costituisce una pausa che sospende rispetto nella configurazione della L’immagine della collina è poi strada di gronda da cui si diramano caratterizza in buona sostanza per un tratto fenomeni intensi di costa marchigiana. -
Marche, Anas: Lavori Sulla SS76 `Della Val D`Esino`, Nel Comune Di Castelplanio (AN), E Sulla Ss73bis `Di Bocca Trabaria, Nel Comune Di Fossombrone (PU)
Published on Anas S.p.A. (https://www.stradeanas.it) Home > Marche, Anas: lavori sulla SS76 `della Val d`Esino`, nel comune di Castelplanio (AN), e sulla SS73bis `di Bocca Trabaria, nel comune di Fossombrone (PU) Marche, Ancona, 08/04/2014 Marche, Anas: lavori sulla SS76 `della Val d`Esino`, nel comune di Castelplanio (AN), e sulla SS73bis `di Bocca Trabaria, nel comune di Fossombrone (PU) L`Anas comunica che, a partire dalle 8:00 di giovedì prossimo, 10 aprile 2014, saranno eseguiti gli interventi di ripristino del piano viabile sulla strada statale 76 `della Val d`Esino`, in corrispondenza dello svincolo di Castelplanio/Maiolati Spontini, in provincia di Ancona. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni sarà provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata in direzione Roma per circa 2,4 km (dal km 43,420 al km 41,030). Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Castelplanio/Maiolati Spontini sarà chiuso in entrata e in uscita per i veicoli in direzione Roma. L`uscita alternativa consigliata è agli svincoli di Castelbellino e Moie. Il completamento dell`intervento è previsto entro martedì 15 aprile 2014, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Successivamente, a partire dalle 8:00 di lunedì 14 aprile, sarà provvisoriamente chiuso un tratto adiacente della carreggiata in direzione Roma per circa 1 km (dal km 41,030 al km 39,950), con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il completamento di questo intervento è previsto entro le 20: 00 di giovedì 17 aprile 2014, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. -
Le Torri Castelplanio Monsano
N. 3 - Sabato 26 ottobre 2013 Direttore Adriano Santelli - Impaginazione e grafica: Creative Project PROBABILE FORMAZIONE PROBABILE FORMAZIONE MONSANO LE TORRI (4-4-2) (4-4-2) BURATTI CI RIPROVA Pieralisi Ciccarelli ............................. ............................. Federici Giovanelli Galuppa VERSO IL GOL Rocchini Mancini M. Tamellin Paolucci Animali ........................ ........................ Mariani (Korjenic) Ribichini Pierleoni Simonetti Verdenelli Polzonetti E. De Angelis Polzonetti S. ........................ ........................ Bucci Brugiatelli Casturà Giorgi ........................... ........................... A disposizione: A disposizione: Togni, Ciaffoni, Ferretti, Tomassoni, Ciattaglia, Lombardi, Brugiaferri, Possanzini, Mancini L., Korjenic (Mariani), D’Angelo, Piattella, Papadopulos. Balducci. All.: Buratti All.: Guerri lavocedelmister zoomgiovani MAURO SPECIALE BURATTI GEMELLAGGIO LA PRIMA SQUADRA settore giovanile RIFLETTORI PUNTATI SUI NOSTRI GIOVANISSIMI CON L’AFFILIAZIONE LE TORRI - BRESCIA CALCIO L.N.D. F.I.G.C. – Comitato Regionale Marche Campionato di Prima Categoria Girone B - 8ª Giornata MONSANO VS LE TORRI CASTELPLANIO Stadio Comunale “Simone Bruschi” di Castelplanio - Sabato 26 ottobre 2013 ore 15:30 ACCIAI INOX - FABRIANO www.pramfer.it RISULTATI 7ª GIORNATA 19/20 ottobre 2013 CLASSIFICA 1ª CAT. GIRONE B Avis Arcevia – Vigor Castelfidardo 2-1 Fabriano Cerreto – Collemarino 3-1 Filottranese – Vallesina City 0-1 Monsano – Monserra 4-1 Osimana – Le Torri Castelplanio 1-1 Real Cameranese -
The Castles of Jesi Wine District
The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata. -
Persone E Numeri
Provincia di Ancona Assessorato all’Ambiente Capitolo Nono PERSONE E NUMERI Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona I 528 partecipanti alle 88 riunioni del forum della prima e seconda fase del processo di Agenda 21 della Provincia di Ancona 31. Federica Fossi - Comune di Senigallia ENTI TERRITORIALI 32. C. Frigio - Comune di Fabriano 33. Ermanno Frontaloni - Comune di Filottrano 1. Pierluigi Adorisio - Comune di Serra San Quirico 34. Federica Gabrielloni - Comune di Montemarciano 2. Rossana Albonetti - Comune di Ancona 35. Monia Gavetti - Provincia di Ancona 3. Luca Amico - Comune di Numana 36. Giorgiana Giacconi - Comune di Agugliano 4. Antonio Angeloni - Comune di Fabriano 37. Alberto Giovagnini - Comune di Filottrano 5. Pieramelio Baldelli - Comune di Serra dé Conti 38. Laura Giulianelli - Comune di Camerano 6. Sandro Barcaglioni - Comune di San Paolo di Jesi 39. Daniela Giuliani - Comune di Senigallia 7. Michela Barucca - Comune di Monsano 40. Fabrizio Giuliani - Comunità Montana Esino-Frasassi 8. Rossano Basili - Comune di Castelbellino 41. Vito Giuseppucci - Comunità Montana Esino-Frasassi 9. Renata Belli - Comune di Serra San Quirico 42. Marco Gnocchini - Comune di Ancona 10. Massimo Bello - Comune di Ostra Vetere 43. Giorgio Graziosi - Comune di Ostra 11. Maria Cristina Belogi - Comune di Montemarciano 44. Claudio Grendene - Provincia di Ancona 12. Walter Breccia - Comune di Senigallia 45. Pietro Lanari - Provincia di Ancona 13. Nedo Brugiamolini - Provincia di Ancona 46. Romeo Lanari - Provincia di Ancona 14. Graziano Candelaresi - Provincia di Ancona 47. Roberto Lancioni - Provincia di Ancona 15. Mario Capotondi - Comune di Barbara 48. Andrea Leoni - Comune di Ostra 16. Marco Cardinaletti - Comune di Ancona 49.