CURRICULUM VITAE

DATI ANAGRAFICI

NOME : Maria Luisa COGNOME: Tumino LUOGO E DATA DI NASCITA: Jesi (AN) 21/10/1973 E-mail : [email protected]

STUDI  Diploma di maturità conseguito a seguito di esame di stato conclusivo di un corso ad indirizzo: Servizi Sociali, corrispondente al Diploma di Maturità Magistrale, presso l’Istituto Tecnico Femminile Statale «G.Galilei» di Jesi, A.S. 1991/’92, con il seguente voto 52/60;  Diploma Universitario in Servizio Sociale conseguito presso la Facoltà di Economia di in data 28/10/1996, riportando voti: 70/70 E LODE (Tesi assegnata: Rete e handicap: un’esperienza alla Lega del Filo d’Oro);  Laurea in Servizio Sociale (Classe delle lauree n.6- Scienze del Servizio Sociale),conseguita presso l’Università Politecnica delle di Ancona in data 27/02/2004, riportando voti : 110/110 (Tesi assegnata: Counseling e comunicazione efficace: La Relazione di aiuto come strumento di lavoro nell’intervento sociale).  Diploma internazionale in “Agevolatore nella Relazione di Aiuto”-MASTER GESTALT COUNSELING -Tecnico socio-assistenziale individuale e di gruppo , rilasciato il data 12/12/2005, a seguito di Corso di formazione di ore 450;

ABILITAZIONE ED ISCRIZIONE ALL’ALBO

 Anno 1998 : Conferimento abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale, in seguito al superamento degli esami di Stato sostenuti nella 2’ sessione dell’anno ;  10/02/1999: Iscrizione all’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della REGIONE MARCHE ( Iscrizione n°602).

CORSI E FORMAZIONE  Settembre-Novembre 1992: Corso di formazione sull’handicap organizzato dal Centro Studi e Documentazioni – Gruppo di Solidarietà – di Moie di Maiolati Sp. (AN), per complessive 18 ore;  1 Ottobre 1996 – 28 Novembre 1996: IV° Corso base per operatore volontario nelle unità locali dei servizi socio-sanitari organizzato dal nucleo A.V.U.L.S.S. (Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio Sanitari) di Chiaravalle (AN);  Maggio – Dicembre 1997: Corso professionale per Animatore del Tempo Libero gestito dall’A.I.A.T.E.L.(Associazione Italiana Animatori Tempo Libero) a nome della Provincia di Ancona, finanziato con fondi F.S.E.; di durata 500 ore, 80 delle quali destinate a stage, conclusosi col punteggio di 93/100;

1  Settembre – Dicembre 1997: Corso di formazione per operatori di comunità, organizzato dall’OIKOS di Jesi (AN), svoltosi presso l’Istituto di Terapia Familiare di Ancona, per un totale di 40 ore, a numero chiuso (n° 15 partecipanti) con frequenza obbligatoria;  Gennaio 1999 – Dicembre 2000: Corso di Formazione per Operatori: “La Famiglia: Risorsa Educativa e Terapeutica”, presso l’Istituto Terapia Familiare di Ancona. Il Corso, di durata biennale con frequenza mensile obbligatoria (dalle 10.00 alle 18.00) per 10 mesi l’anno, è stato condotto da didatti della S.I.T.F.T., S.I.P.P.R. ed E.F.T.A.;  Novembre – Dicembre 2001: Corso di informatica di base , organizzato dalla Soft Lab- Centro Studi di Informatica di Chiaravalle, della durata di n.20 ore;  Gennaio – Febbraio 2003: Corso avanzato per Office 2000, organizzato dal Servizio Informatica Comunale del Comune di Chiaravalle (AN), per un totale complessivo di 12 ore;  6-7 maggio 2003: Corso di formazione “Codifica della Scheda RUG” , organizzato dalla Azienda Regionale Sanitaria ;

 Corso Base Teorico-Pratico di formazione intensiva biennale COUNSELING UMANISTICO INTEGRATO “Agevolatore nella Relazione di Aiuto”, per un totale di n. 300 ore di formazione. Il Corso è stato così strutturato: - Settembre 2002 – Luglio 2003: Corso di Counseling Integrato (I anno) , organizzato dalla Sede ASPIC (Associazione per lo sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità) Counseling e cultura di Ancona per un totale di 110 ore; - 21-22 febbraio 2004 : Training residenziale “La casa segreta”, organizzato dall’ Associazione ASPIC di Ancona , per un totale di 15 ore; - Settembre 2003 – Luglio 2004: Attuale frequenza al Corso di Counseling Integrato (II anno) , organizzato dalla Sede ASPIC (Associazione per lo sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità) Counseling e cultura di Ancona per un totale di 110 ore; - 15-16 maggio 2004: Training residenziale “L’integrazione corporea energetica”, organizzato dall’ Associazione ASPIC di Ancona , per un totale di 15 ore; - 17- 21 luglio 2004 : Modulo Integrativo di Formazione dell’Aspic – Counseling e Cultura , svoltosi a Roma, con esame finale previsto in data 21 luglio 2004;  Settembre 2004- Luglio 2005 : Corso di Counselling Skills (III anno), organizzato dalle Sede Aspic Counseling e Cultura di Ancona , per un totale di 150 ore, al termine del quale è stato rilasciato il Diploma internazionale in “Agevolatore nella Relazione di Aiuto” (vedi punto STUDI ).

 1-2 luglio 2006: Training relazionale “ La Psicologia Funzionale”, organizzato dall’ Associazione ASPIC di Ancona , per un totale di 15 ore;  14 febbraio 2010: Conseguimento Certificazione “ Goldon Effectiveness Training – Genitori Efficaci”, dopo aver completato il Corso di Formazione per Genitori , finalizzato a incrementare l’efficacia personale utile a costruire buoni rapporti umani in famoglia e creare un clima favorevole alla risoluzione dei conflitti e allo sviluppo dell’autostima, dell’autonomia e della creatività – organizzato dall’IACP (Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona) ;  Settembre – Dicembre 2012: Corso accreditato dall’Ordine degli Ass. Sociali (prot. 653/12): “Accoglienza e gestione delle emozioni nella relazione di aiuto ” (25 ore), con rilascio di n. 25 crediti, organizzato dalla Sede Aspic di Ancona;

2 CONVEGNI E SEMINARI  28 Maggio 1994: Meeting sulle demenze senili, organizzato dall’A.R.A.D. (Associazione di Ricerca e Assistenza alle Demenze) di Bologna in collaborazione con Villa Serena (Residenza per anziani) di (AN) presso la Sala Congressi-Palazzo del Turismo di Senigallia;  25 Maggio 1995: Giornata di aggiornamento sul tema "Premesse teoriche dell'affido: metafora narrativa, la prognosi narrativa, valutazione e diagnosi della famiglia" organizzata dall'Azienda U.S.L. N° 7 di Falconara (AN);  Novembre 1995 – Marzo 1996: Seminario di studi «La Casa dei Bambini» e «La Nuova Scuola degli Orientamenti», organizzato dal Comune di Chiaravalle, per un totale di 10 ore, affrontando aspetti diversi del Metodo Montessoriano relazionato agli orientamenti per la scuola materna del 1991;  15-16 Dicembre 1995: Convegno nazionale «Il tempo delle scelte», organizzato dal Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale presso la Facoltà di Economia di Ancona;  15 Aprile 1997: Seminario di studi «Il maltrattamento all’infanzia: gli aspetti emotivi ed operativi all’interno dei Servizi Sociali», organizzato dal Corso Universitario in Servizio Sociale presso la Facoltà di Economia di Ancona;  9-10 Maggio 1997: Seminario di studi «Terapia Familiare. Lo sviluppo della teoria dell’attaccamento», organizzato dal Centro Studi sulle Tossicodipendenze di Palombina N. di Ancona;  22 Maggio 1997: Giornata di studi sul tema «Livelli Formativi dell’Assistente Sociale nell’Università», svoltasi a Bologna presso la Facoltà di Scienze Politiche;  2 Dicembre 1999: Seminario di studi "Affido familiare", organizzato dal Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale presso la Facoltà di Economia di Ancona.  28 Ottobre 2000: Seminario di formazione “Comunità per disabili: modelli ed esperienze”, organizzato dal Centro Studi e Documentazioni – Gruppo solidarietà – di Moie di (AN);  11 Novembre 2000: Seminario di formazione “Percorsi di qualità nei servizi per il grave handicappato intellettivo”, organizzato dal Centro Studi e Documentazioni – Gruppo solidarietà – di Moie di Maiolati Spontini (AN);  10 Novembre 2001: Seminario di formazione “Handicap grave : la programmazione locale dei servizi tra bisogni e risposte ”, organizzato dal Centro Studi e Documentazioni – Gruppo solidarietà – di Moie di Maiolati Spontini (AN);  24 Novembre 2001: Seminario di formazione “Adulti e anziani malati non autosufficienti non curabili a domicilio : realtà e prospettive nelle Marche”, organizzato dal Centro Studi e Documentazioni – Gruppo solidarietà – di Moie di Maiolati Spontini (AN);  16 e 26 Novembre 2001: Seminario di formazione “ Sistema informativo del lavoro sociale come strumento di integrazione tra i servizi dell’Azienda U.S.L. e i Comuni dei tre ambiti territoriali”, organizzato dall’Azienda U.S.L n.7 di Ancona;  30 novembre 2001 : IX Convegno nazionale ANASTE “L’Assistenza residenziale agli anziani nella legislazione nazionale e nella Regione Marche ”;  22 maggio 2002 : Convegno “A casa …ma non solo! Appartamenti protetti per anziani , esperienze a confronto”, organizzato dall’Opera Pia dei vergognosi ed aziende riunite di Bologna ,all’interno dell’Exposanità 2002;  21 ottobre 2002: Convegno “ Classificazione internazionale degli stati funzionali della disabilità e salute “ , organizzato dalla Regione Marche;  23 novembre 2002 : Seminario di formazione “Handicap e comunità locale: percorsi di integrazione ”, organizzato dal Centro Studi e Documentazioni – Gruppo solidarietà – di Moie di Maiolati Spontini (AN);

3  27 novembre 2002: Convegno “ L’Anziano fragile tra ospedale e territorio”, organizzato dalla Sooc.coop. L.A.B. e l’INRCA di Ancona;  10 Gennaio 2003: Incontro di presentazione del Diario personale del Disabile, organizzato dalla Regione Marche- Servizio Servizi Sociali ;  6 febbraio 2003 : Incontro di presentazione del Progetto: “L’Autismo nelle Marche: Verso un Progetto di vita”, organizzato dalla Regione Marche- Servizio Servizi Sociali ;  28 febbraio 2003 : Convegno “Guarire i guaritori”, organizzato dall’INRCA di Ancona e l’Associazione Culturale NOESIS di Macerata;  11 Aprile 2003 : Convegno “L’Autismo nelle Marche: Verso un Progetto di vita”, organizzato dalla Regione Marche- Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità ;  19 maggio 2003: Incontro relativo al Progetto regionale “L’Autismo nelle Marche: Verso un Progetto di vita”, organizzato dalla Regione Marche- Servizio politiche sociali ed integrazione socio-sanitaria ;  27 maggio 2003: Convegno “La figura professionale dell’Animatore nelle strutture residenziali per anziani”, organizzato dalla Sooc.coop. L.A.B. e dalla Residenza CASA MIA;  4-5 luglio 2003: Convegno Europeo “Anziani e non autosufficienza”, organizzato dalla Regione Marche;  25 maggio 2004: Giornata Seminariale “Nuove tecnologie per la Programmazione e l’integrazione socio sanitaria nel territorio”, conclusiva del Corso per Operatore Sociale Progettista del sistema Informatico sociale territoriale, organizzato dal Centro per l’impiego e per la formazione di Ancona;  10 giugno 2004: Seminario di studi “L’accreditamento nei servizi sociali: alternative, esperienze, ipotesi ”, organizzato dal Comune di Ancona e dall’Università Politecnica delle Marche;  13 luglio 2004 : Corso di Aggiornamento ”Codifica della scheda RUG”, organizzato dalla Agenzia Regionale Sanitaria;  23 settembre 2004 : Corso di Aggiornamento “ Dati Economici Strutture Residenziali ”, organizzato dalla Agenzia Regionale Sanitaria;  19 ottobre 2004 : Conferenza sanitaria Regionale, organizzata dalla Regione Marche;  14-15 novembre 2006: Convegno ”La Riforma dei servizi Sociali nelle Marche : la situazione e le prospettive”, organizzato dal Comune di Ancona;  18 novembre 2006: II° Convegno Nazionale di Gestalt Ecology : I campi del sé : un modello psico-eco relazionale per il lavoro di rete, il lavoro sociale, il lavoro di cura”, organizzato dalla Ass.Cult. Ciformaper di Urbino;  9 giugno 2007: II° Assemblea dell’Ordine Ass. Sociali “ La Comunità professionale si confronta”, organizzata dall’Ordine degli Ass. Sociali della Regione Marche;  28 settembre 2009: Seminario “Nuove opportunità per gli anziani : la non autosufficienza nelle politiche pubbliche locali e regionali”, organizzato dalla Regione Marche;  3-4-5 Aprile 2009: Partecipazione nell’ambito della 3° ETA’ EXPO 2009, ai Seminari sulle seguenti tematiche: - Le politiche per gli anziani non autosufficienti; - Badanti: dall’assistenza alla professione; - Dall’intensività alla continuatività delle cure: modelli assistenziali; - La nutrizione artificiale domiciliare nell’anziano.  29 aprile 2009: Corso “Il Controllo della Corte dei conti sui bilanci degli Enti Locali”, organizzato dalla EDK Formazione;  2 ottobre 2009: Seminario “ Servizi residenziali per anziani non autosufficienti. Le indicazioni nazionali, le scelte regionali, la situazione nella regione Marche”, organizzato dal Gruppo Solidarietà di Moie di Maiolati Sp. (AN);

4  18 Gennaio 2010: Conferenza “ Politiche e Servizi per la Disabilità nelle Marche”, organizzato dalla Consulta Regionale per l’handicap;  7 ottobre 2011: Evento Formativo “ L’Etica nella società contemporanea, la responsabilità nell’agire professionale”, organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Marche;  2 marzo 2013: III° Assemblea degli Iscritti aell’Ordine Ass. Sociali “La Comunità Professionale si aggiorna”, organizzata dall’Ordine degli Ass. Sociali della Regione Marche (5 crediti formativi);  6 giugno 2013 : Evento Formativo “ Gli Assistenti Sociali sensori delle nuove emergenze: sfide e prospettive”, organizzato dall’Ordine degli Ass. Sociali della Regione Marche, Università Politecnica delle Marche e CRISS (8 crediti formativi);  15 marzo 2014: Convegno “ Pro – muovere la città : Il Contributo dei Servizi alla Persona nell’epoca della vulnerabilità ”, organizzato dal Comune di Macerata e ATS n. 15 (4 crediti formativi);  26 marzo 2014: Corso di Formazione “ Assistere e stimolare l’anziano con demenza, in particolare Alzheimer , nelle quotidiane attività di cura , alimentazione e igienico-sanitarie mediante un corretto approccio psicologico /comportamentale”, organizzato da Copernico Centro Studi di Treviso ( 7 crediti formativi );  27 maggio 2014: Giornata di Studio “ Il ruolo dell’Assistente Sociale nella gestione delle politiche e dei servizi sociali nella regione Marche: quali modalità operative e di comunicazione nei confronti delle parti sociali e attori sociali” , organizzata dall’Ordine degli Ass. Sociali della Regione Marche e dall’ Università Politecnica delle Marche ( 10 crediti formativi);  12 novembre 2014: Evento Formativo “ Gestione dei rifiuti sanitari “, organizzato dall’Ufficio Formazione di Ancona dell’ A.V. n. 2 dell’ASUR Marche;  25 maggio 2016: Corso “ Quale futuro nella cura degli anziani: tra efficienza, standardizzazione e person – centred care”, organizzato dalla S.E.R.E.S. Onlus e dall’Ordine degli Ass. Sociali della Regione Marche ( 8 crediti formativi);

TIROCINI SVOLTI  A.A. 1993-1994: Attività di tirocinio pratico – operativo presso il Servizio Sociale del Comune di Monte S. Vito (AN) in qualità di studente tirocinante Assistente Sociale, per un totale di 200 ore;  A. A. 1995-1996: Attività di tirocinio pratico – operativo presso il Servizio Sociale del Centro di Riabilitazione «Lega del Filo d’Oro» di (AN) in qualità di studente tirocinante Assistente Sociale, per un totale di 200 ore.

CONCORSI  17 Marzo 1999: Idoneità al Concorso Pubblico bandito dal Comune di Conco (VI) per la copertura di n° 1 posto di Assistente Sociale part-time 7° Q.F., classificandosi al quarto posto nella graduatoria finale di merito;  2 Aprile 2001: Idoneità al Concorso Pubblico bandito dal Comune di Chiaravalle (AN) per la copertura di n° 1 posto di ruolo vacante di Direttore Casa Albergo per anziani e Centro Sociale Diurno per portatori di handicap part-time categoria D1, classificandosi al 1° posto della graduatoria finale di merito.

5

ESPERIENZE LAVORATIVE  1-28 Luglio 1993: Assistente Vigilatrice per la Colonia Marina Diurna per Minori e Soggiorno Estivo per Ragazzi, organizzati dal Comune di Chiaravalle;  10 Gennaio – 12 Marzo 1994: Attività di sostegno a studente portatore d’handicap residente in Chiaravalle (AN), per 15 ore settimanali;  Gennaio – Febbraio 1995: Servizio volontario di supplenza presso la Cooperativa Servizi Educativi per l’infanzia «Mary Poppins» sita in Chiaravalle via Cavour, in qualità di Assistente - Educatrice all’infanzia;  16 Ottobre 1996 – 15 Giugno 1997: Assistente Vigilatrice –V^ Q. F. D.P.R. 333/’90– a favore di minore residente nel Comune di (AN), per 8 ore settimanali;  Novembre 1996 - Maggio 1997: Servizio volontario in qualità di Assistente Sociale presso il Servizio Sociale del Centro di Riabilitazione «Lega del Filo d’Oro» di Osimo (AN);  Aprile 1997 – Aprile 2000: Collaborazione con la ditta Imperiale W. S. S. p. a. con sede in Bussolengo (VR) in qualità di agente di commercio;  Giugno 1997: Attività di animazione al Progetto di ospitalità denominato «Chernobyl ‘97» rivolto ad un gruppo di 15 bambini provenienti dalla Bielorussia, progettato e realizzato dall’Associazione «Ujamaa per la Pace» in collaborazione col Comune di Ancona;  1 Settembre 1997 – 15 Giugno 1998: Servizio di sostegno educativo ai portatori d’handicap residenti nel Comune di Monte San Vito (AN), per 8 ore settimanali;  15 Febbraio – 30 Giugno 1998: Assistenza educativa a soggetti portatori d’handicap residenti nel Comune di M. S. Vito (AN) per 20 ore settimanali;  1 Luglio – 31 Dicembre 1998: Assistenza educativa a soggetti portatori d’handicap residenti nel Comune di M. S. Vito, per complessive 596 ore ;  1 Gennaio - 31 Dicembre 1999 : Assistenza educativa a soggetti portatori d’handicap residenti nel Comune di M. S. Vito, per complessive 1300 ore;  Marzo - Novembre 1999: Collaborazione con il Comune di Jesi (AN) in qualità di Assistente Sociale, per la realizzazione di un progetto “Banca Dati sulla popolazione disabile residente” (Deliberazione Giunta Comunale N. 177 in data 26/03/1999) nel Comune di Jesi e nella Vallesina;  1 Gennaio - 31 Dicembre 2000: Assistenza educativa a soggetti portatori di handicap residenti nel Comune di M. S. Vito, per complessive 1515 ore;  17 Ottobre 2000 - 2 Giugno 2001: Incarico per il servizio di Sostegno didattico ricreativo extra scolastico presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Marina di M. Marciano, in favore di alunni di età compresa tra i 6/14 anni per n° 2 presenze settimanali di 2 ore ed una presenza mensile di programmazione.  1 Gennaio 2001 - 9 Giugno 2001: Assistenza educativa a soggetti portatori d'handicap residenti nel Comune di Monte San Vito, per complessive 640 ore;  10 Maggio 2001 – Ottobre 2002 : Direttore Casa Albergo per anziani e Centro Sociale Diurno per portatori di handicap ,con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, part-time (24 ore settimanali) categoria D1 ,con il Comune di Chiaravalle.  14 Gennaio 2001- 31 maggio 2002 : Incarico per il servizio di Sostegno didattico ricreativo extra scolastico presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Marina di M. Marciano, in favore di alunni di età compresa tra i 6/14 anni per n° 2 presenze settimanali di 2 ore ed una presenza mensile di programmazione.  01-31 Luglio 2002 : Incarico di Assistente – educatrice presso il Centro Estivo di Marina di , destinato ai bambini frequentanti la scuola materna fino alla classe V elementare ;

6  Ottobre 2002 ad oggi : Direttore Casa Albergo per anziani e Centro Sociale Diurno per portatori di handicap , con un contratto di lavoro a tempo indeterminato ed orario pieno (36 ore settimanali ), categoria D1 ,con il Comune di Chiaravalle;  29 dicembre 2004: Componente in seno a Commissione di Concorso pubblico per assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 “Collaboratore Professionale Socio Assistenziale”- Settore Assistenza e Servizi Sociali , cat. B3 , presso il Comune di Monte San Vito.  Anni 2006-2007- 2008- 2009- 2010-2012: Attività di Referente Stage ( Supervisore) a studenti inscritti al Corso di Laurea In Servizio Sociale;

IMPEGNI SOCIALI e VOLONTARIATO  Attività di catechismo rivolta, in modo continuativo per 8 anni (dall’anno 1991 al 1999) , ai bambini della Parrocchia di Santa Maria in Castagnola di Chiaravalle;  Attività di volontariato presso il «Centro Sociale Arcobaleno» per portatori d’handicap sito in Chiaravalle (AN), rivolta per alcuni mesi dell’anno 1997, in qualità di Operatore Volontario A.V.U.L.S.S. .  Attività di catechismo rivolta nell’Anno 2003/2004 a ragazzi della classe II media della Parrocchia di San Pietro Apostolo di .  Relatrice al IX ° Corso –base di formazione per operatori volontari socio- organizzato dall’Associazione AVULSS di Chiaravalle , sul tema “Counseling- Comunicare nel gruppo” , in data 06/12/2004;  Relatrice al X ° Corso –base di formazione per operatori volontari socio- organizzato dall’Associazione AVULSS di Chiaravalle , sul tema “ Il comportamento del volontario nell’assistenza a domicilio e nelle strutture” , in data 22/11/2007;  Relatrice al XI ° Corso –base di formazione per operatori volontari socio- organizzato dall’Associazione AVULSS di Chiaravalle , sul tema “ Vivere con l’handicap” , in data 22/10/2009;

LINGUE STRANIERE  Francese: buona conoscenza (scritto e parlato).

INTERESSI E ATTIVITA’  Attività di recitazione teatrale: Frequenza al 1° e 2° anno di recitazione , negli anni 1999/2000, 2000/2001;  Attività manuali – creative (ricamo, disegno, fotografia, bricolage);  Attività fisico - sportive ( bicicletta , footing ).

Chiaravalle, 23.01.2017

7