News tratta da: http://www.canottaggio.org/2009_1news/0830_poznan_cs.shtml

Mondiali a Poznan: l'Italia chiude con 7 medaglie POZNAN, 30 agosto 2009 - Due ori, due argenti e un bronzo per l’Italia nella seconda giornata di finali dei Mondiali Assoluti, Pesi Leggeri e Adaptive disputata questa mattina a Poznan nelle acque del Lago Malta, caratterizzate dalla presenza di un forte vento a favore a tratti trasversale: sommate ai due argenti di ieri della Nazionale Adaptive (argento ai quattro con disabili fisici e mentali), la spedizione azzurra torna a casa con sette medaglie. Sono campioni del mondo il quattro di coppia (Franco Sancassani, , , e l’otto (, , , , Emiliano Ceccatelli, , , , tim. ) pesi leggeri, secondo posto per il due senza leggero (Andrea Caianiello, Armando Dell’Aquila) e la singolista leggera Laura Milani, terzi e nel doppio pesi leggeri. Nelle specialità olimpiche spicca il bronzo del doppio leggero di Elia Luini e Marcello Miani: gli azzurri brillano per costanza di rendimento e, dopo aver passato il Canada, difendono con i denti la loro posizione mentre la Nuova Zelanda di Uru e Taylor si laurea campione del mondo con 1’’95 sui francesi Azou e Dufour e 4’’46 sull’Italia. Molto positiva la finale del quattro di coppia femminile (Erika Bello, Gabriella Bascelli, Laura Schiavone, Elisabetta Sancassani): il podio è lontano 2’’73, il quarto posto è una bella iniezione di fiducia per le ragazze protagoniste di una gara d’alto livello dove l’Ucraina vince davanti a Stati Uniti e Germania. Quinto posto per il quattro senza pesi leggeri (Salvatore Di Somma, Catello Amarante, Luca Motta, ) in una finale dove la Danimarca, detentrice del titolo olimpico e campione del mondo in carica, perde il suo strapotere a favore della Germania. Termina al sesto posto l’avventura del quattro di coppia (Luca Ghezzi, Luca Agamennoni, Matteo Stefanini, Simone Raineri) e dell’otto (Romano Battisti, Marco Resemini, Raffaello Leonardo, Pierpaolo Frattini, Dario Dentale, Francesco Fossi, Niccolo Mornati, Lorenzo Carboncini, tim. ). Nelle specialità non olimpiche arrivano due titoli mondiali per l’Italia e due medaglie d’argento. Gioia per Daniele Gilardoni (decimo titolo mondiale) e i suoi compagni Lorenzo Bertini (terzo titolo), Franco Sancassani (ottavo) e il capovoga Stefano Basalini (sesto): 2’’39 inflitti alla Germania e 4’’17 alla Danimarca, grazie a una parte centrale in cui il ritmo azzurro era inarrivabile per tutti. Perfetti i ragazzi dell’otto pesi leggeri: parliamo di Luigi Scala, Davide Riccardi, Livio La Padula, Martino Goretti, Emiliano Ceccatelli, Gennaro Gallo, Jiri Vlcek, Bruno Mascarenhas e del timoniere Andrea Lenzi: severissima la lezione inflitta agli Stati Uniti (3’’23) e alla favorita Olanda (5’’78). Laura Milani conquista l’argento con una prova di grande solidità mostrando ulteriori segnali di crescita dopo il secondo posto in Coppa del Mondo conquistato a Lucerna: meglio di lei solo la svizzera Weisshaupt, campionessa mondiale per 95 centesimi. Ancora vicecampione del mondo il due senza leggero di Andrea Caianiello e Armando Dell’Aquila: stavolta sono i francesi Bette e Tilliet a stoppare la corsa dei ventiduenni poliziotti napoletani verso il titolo per 1’’77. Sesto posto per il ‘due con’ di Giuseppe De Vita e Andrea Tranquilli (tim. ). Ora il prossimo impegno per la Nazionale sarà dal 18 al 20 settembre a Brest (Bielorussia) dove si terranno gli Europei.

Nelle foto (D.Seyb - Canottaggio.org ©): l'otto pesi leggeri; Miani e Luini; il 4 di coppia PL; Laura Milani; Caianiello e Dell'Aquila (cliccare sulle immagini per ingrandirle)