001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 71

Comitati e Delegazioni Regionali

COMITATO REGIONALE SICILIA

90146 PALERMO – Via Pietro Nenni, 24 – Tel. 091.331554 Sito Web: www.rowingsicilia.org e-mail: [email protected]

Presidente: Delegati Tecnici per le Assemblee: Lorenzo D’ARRIGO Marco COSTANTINI Luca PRINZI Consiglieri: Giuseppe CHIANELLO Coordinatore Regionale Arbitrale: Franco CAMA Aldo AMATO Aldo SOAVE Andrea VITALE Delegati Provinciali: Giampiero MIGNEMI da nominare (Messina) Stefano CATALDO Daniele ZANGLA (Palermo) Piero DI MARTINO (Ragusa) Delegati Atleti per le Assemblee: Salvatore PALMERI (Trapani) Giorgio GILIBERTI Ermenegildo CHESSARI (Siracusa) Davide TRUGLIO (Catania) Stefano LO CICERO VAINA Valentina D’AMICO Addetto Stampa: Roberto MANGANARO Daniele ZANGLA Federico TRAINA Cellulare 338/4093287 e-mail: [email protected]

Per il canottaggio siciliano, il 2010 ha il volto paggi junior. Oltre ai titoli, infatti, ha impressiona- delle sorelle Giorgia e Serena Lo Bue. Sintonia, equi- to la capacità delle sorelle di primeggiare nella ca- librio, determinazione. Sono queste le “sorelle tegoria under 18. Il loro futuro? Tutto da definire. d’Italia”, come qualcuno le ha definite. Le loro vit- Nel 2011, Giorgia, capovoga e mente del due senza torie hanno sorpreso pubblico, avversari e tecnici, palermitano, diventerà junior, mentre Serena, moto- ma soprattutto hanno illuminato un’annata poco bril- re della barca, affronterà il suo secondo anno da Ra- lante per i club siciliani. In una sola stagione, le gazza. atlete della Canottieri Palermo allenate da Bene- Accantonato il successo rosa delle Lo Bue, una detto Vitale hanno vinto tutto, imponendosi nella ca- menzione speciale merita Alessandro Di Liberti, sin- tegoria ragazze e junior. Prima a giugno e poi a set- golista del Telimar autore di una stagione da incor- tembre si sono laureate campionesse d’Italia nel due niciare. L’argento ai campionati italiani Under 23 nel senza ragazze e junior, dopo aver vinto tre gare na- singolo pesi leggeri lo ha lanciato, anche se nel ruo- zionali (una di queste, in doppio), tra Piediluco e lo “stretto” di riserva, verso i mondiali di Brest, in Varese. Ma la soddisfazione più grande è arrivata con Bielorussia. Subito dopo, gli si è aperta la porta del- la maglia azzurra, onorata con tre ori in due giorni, la nazionale universitaria con cui è volato a Szeged, alla . Nelle acque di , in Ungheria, per la rassegna iridata. Stavolta, il po- in Belgio, Giorgia e Serena si sono imposte sulle al- sto da titolare non è mai stato in discussione, e do- tre nazioni confermando il loro strapotere sugli equi- po la fase eliminatoria condotta da protagonista, il

71 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 72

Comitati e Delegazioni Regionali

La squadra giovanile della FIC Sicilia

singolista palermitano del Telimar ha conquistato un Sicilia come punto di riferimento per l’intero movi- quarto posto di grande valore. mento nazionale. Riposti in una teca i successi dei tre atleti pa- La stagione 2010, inoltre, ha visto la nostra re- lermitani, del canottaggio agonistico siciliano espres- gione impegnata pure con i “grandi” e su un fronte so in questa stagione restano solo le speranze che inedito, quello delle regate internazionali. Grazie al il Comitato e alcune società ripongono nelle giova- supporto logistico di Telimar e Canottieri Jonica, in- ni leve. I successi ottenuti dalla rappresentativa si- fatti, a marzo la Sicilia è sbarcata a Londra, dove, ciliana nel corso delle manifestazioni nazionali lascia con i suoi migliori atleti senior, ha partecipato alla ben sperare per il futuro e per il fisiologico ricam- Head of the river, la gara in “otto” per club più im- bio generazionale. In questo, l’impegno del presiden - portante del mondo. te Lorenzo D’Arrigo è stato massimo, vista la deter- Per il futuro resta ancora molto da fare, il pre- minazione con cui, insieme al Consiglio, ha portato sidente D’Arrigo e molte società ne sono consapevo- a Pozzillo, in provincia di Enna, il meeting Allievi e li. Ma per tornare a brillare, bisogna sudare e re- Cadetti di maggio. La manifestazione, che ha rice- mare verso lo stesso obiettivo. La vittoria. vuto il plauso della Federazione per la buona orga- nizzazione, è il punto di partenza per riproporre la Stefano Lo Cicero Vaina

Le società affiliate

CLUB NA. MESSINA A.S.D. (1989) CAN. JONICA S.S.D. 98164 MESSINA (ME) A R.L. (1924) Via Cons. Pompea, 2049 - Granataria 95126 CATANIA (CT) Telefono: 090/326057 Viale Artale Alagona, 2 Fax: 090/326057 Telefono: 095/491364 Fax: 095/491364 E-mail: [email protected] E-mail: Nome breve: Messina CN [email protected] Presidente: Soave Aldo Nome breve: Jonica CC Allenatori: Manganaro Roberto Presidente: Cioni Matteo Soave Aldo Allenatore: Orofino Ivano

72 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 73

Comitati e Delegazioni Regionali A.S.D. CANOTTIERI POSEIDON (2004) SOC. CAN. PALERMO A.S.D. (1927) 95100 CATANIA (CT) 90133 PALERMO (PA) c/o L. D’Arrigo - Via De Caro, 57 Via Cala Banchina Lupa Telefono: Telefono: 091/328467 Fax: Fax: E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Nome breve: Nome breve: Palermo SC Poseidon CN Presidente: Pitruzzella Giovanni Presidente: Direttore sportivo: Bosco Sisto D’Arrigo Walter Allenatore: Vitale Benedetto Allenatore: Colori sociali: Giallorosso D’Arrigo Walter SOC. CAN. MARSALA - A.S.D. (1946) 91025 MARSALA (TP) - Via Lungomare Boeo, 9 A.S.D. CAN. BRUCOLI Telefono: 0923/953140 96011 AUGUSTA (SR) Fax: 0923/716225 C.da Pietre Rosse - Coop Brucoli E-mail: [email protected] Telefono: 347/3486453 Nome breve: Marsala SC Fax: 0931/994244 Presidente: Albertini Maurizio E-mail: [email protected] Direttore sportivo: Attinà Marcello Nome breve: Brucoli SC Allenatore: Pugliese Francesco Presidente: Modica Antonella Allenatore: Sutera Ruggiero GR. SP. DIL. CAN. L.N.I. SEZ. DI TRAPANI (2007) 91100 TRAPANI (TP) TELIMAR - TEMPO LIBERO Via Lutazio Catulo, snc M. SOC. COOP. SP. DIL. Telefono: 0923/547464 90149 PALERMO (PA) Fax: 0923/547467 Lungomare Cristoforo Colombo, 4977 E-mail: [email protected] Telefono: 091/454419 Nome breve: LNI Trapani Fax: 091/6840433 Presidente: Sugameli Carlo E-mail: [email protected] Allenatore: Zangla Daniele Nome breve: Telimar Presidente: A.D. “POLISPORTIVA ODYSSEUS” Giliberti Marcello MESSINA (2006) Direttore sportivo: Costantini Marco 98123 MESSINA (ME) Allenatori: Costantini Marco Via dei Mille, 181 Rovella Nazareno Telefono: 090/9432518 Colori sociali: Bluverderosso Fax: 090/9430760 E-mail: A.S.D. CAN JUVENILIA AUGUSTA (2006) [email protected] 96011 AUGUSTA (SR) - Via dei Cantieri, 48 Nome breve: Odysseus ME Telefono: 0931/524145 Presidente: Faraci Cinzia Allenatore: Micale Rocco Fax: 0931/524145 Colori sociali: Azzurrobianco E-mail: [email protected] Nome breve: Juvenilia SC TRINACRIA SOC. CAN. SP. DIL. A R.L. Presidente: Arena Domenico 90149 PALERMO (PA) Allenatore: Arena Domenico Lungomare C. Colombo 5159 Telefono: 091/6840343 C.U.S PALERMO - A.S.D. (1971) Fax: 091/6840343 90145 PALERMO (PA) E-mail: [email protected] Via Altofonte, 80 Nome breve: Trinacri ASD Telefono: 091/201681 Presidente: Fiore Giovanni Fax: Allenatore: Chianello Giuseppe E-mail: [email protected] Nome breve: CUS Palermo A.S.D. ADVENTURE AQUATIC (2010) Presidente: Equizzi Ignazio 94017 REGALBUTO (EN) Allenatore: Mannino Antonino Piazza San Vito, 7

73 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 74

Comitati e Delegazioni Regionali Telefono: 0935/72916 Presidente: Di Mare Domenico Fax: 0935/72916 Direttore sportivo: Moschitto Domenico E-mail: [email protected] Allenatori: Galoforo Vincenzo Nome breve: Adventure Moschitto Domenico Presidente: Calcerano Carmelo Colori sociali: Verdearancione Allenatore: Coppa Marcello SOC. CAN. THALATTA A.S.D. - MESSINA (1886) A.S.D. CLUB NA. PARADISO (1943) 98100 MESSINA (ME) 98168 MESSINA (ME) Via Vittorio Emanuele II Riviera Paradiso, 221 Telefono: 090/53643 Telefono: 090/49485 Fax: 090/53643 Fax: 090/49485 E-mail: E-mail: [email protected] [email protected] Nome breve: Paradiso CN Nome breve: Thalatta SC Presidente: De Marco Gaetano Presidente: Caruso Pietro Presidente: Cama Francesco Allenatori: Bottari Antonio Allenatore: Cama Francesco Uccello Riccardo

CAN. ASS. CULT. UNIONE SICILIANA GRUPPO SP. DIL. L.N.I SIRACUSA (1948) A.S.D. (1989) 96100 SIRACUSA (SR) 95131 CATANIA (CT) P.le Lepanto, 24 Via D’Amico, 3 Telefono: 0931/69147 Telefono: 095/539050 Fax: 0931/480680 Fax: 095/539050 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Nome breve: LNI Siracusa Nome breve: UN Siciliana Presidente: Puglisi Vincenzo Presidente: Torrisi Carmelina Direttore sportivo: Midolo Umberto Allenatore: Mignemi Giampiero Allenatore: Cataldo Stefano

SOC. CAN. TRINACRIA (1967) C.U.S. CATANIA A.S.D. (1948) 90100 PALERMO (PA) 95125 CATANIA (CT) Lungomare C. Colombo, 5159 Viale A. Doria, 6 Telefono: 091/6161230 Telefono: Fax: 091/6176461 Fax: E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Nome breve: Trinacria SC Nome breve: CUS Catania Presidente: Fiore Alessandro Presidente: Di Mauro Luca Allenatore: D’Arrigo Diego A.S.D. CIR. NA. TEOCLE (1956) 98035 GIARDINI-NAXOS (ME) A.S.D. CLUB. CAN. CARIDDI (1985) Via Umberto, 198 98168 MESSINA (ME) Telefono: 338/8513522 Riviera Paradiso, 151 Fax: 0942/47192 Telefono: 348/2222906 E-mail: [email protected] Fax: 090/49485 Nome breve: Teocle CN E-mail: [email protected] Presidente: Lo Cascio Giuseppe Nome breve: Cariddi CC Allenatore: Russo Salvatore Presidente: Aloia Ines Allenatore: Femminò Dario A.S.D. CAN. CLUB NUOTO AUGUSTA (1965) 96011 AUGUSTA (SR) A.S.D. CAN. ORTIGIA Via S. Dalì, 2 SETTORE CANOTTAGGIO (1928) Telefono: 0931/991220 96100 SIRACUSA (SR) Fax: 0931/991220 Via Elorina, 97 E-mail: [email protected] Telefono: 339/6556611 Nome breve: Augusta CN Fax:

74 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 75

Comitati e Delegazioni Regionali E-mail: [email protected] NUOVO CIRC. DEL TENNIS E DELLA VELA Nome breve: Ortigia CC A.S.D. (1999) Presidente: Chessari Ermenegildo 98057 MILAZZO (ME) Allenatori: Alessandra Ilaria Via F. Crispi, 1 Chessari Giovanni Telefono: 090/9222089 De Caro Pasquale Fax: 090/9222089 E-mail: [email protected] CLUB CANOTTIERI RAGUSA - A.S.D. (2003) Nome breve: Tennis Vela Presidente: Bonaccorsi Alberto 97100 RAGUSA (RG) Direttore sportivo: Milioti Matteo Via F. Filzi, 13 Allenatori: Giardina Davide Telefono: 338/7252995 Milioti Matteo Fax: 0932/643715 Siracusano Luigi E-mail: [email protected] Nome breve: Ragusa CC SOC. JOMAR CLUB CATANIA (1964) Presidente: Criscione Emanuele 95125 CATANIA (CT) Direttore sportivo: Criscione Emanuele Via Scuto, 13 Allenatore: Comitini Giorgio Telefono: 348/4019780 Fax: 095/494322 ASS. SP. CAN. AETNA A.S.D. (1994) E-mail: 95131 CATANIA (CT) Nome breve: Jomar CT Via Conte di Torino, 78 Presidente: Insabella Epifanio Daniele Telefono: 095/539050 Allenatore: Gullotta Salvatore Fax: 095/539050 E-mail: [email protected] IL CLUBINO DEL MARE A.S.D. Nome breve: Aetna CT 90149 PALERMO (PA) Viale Regina Elena, snc Presidente: Mignemi Antonio Rosario Telefono: 091/455530 Allenatore: Mignemi Antonio Fax: 091/454880 E-mail: [email protected] A.S.D. TISANDROS (1999) Nome breve: Ilclubino PA 98039 TAORMINA (ME) Presidente: Ferrotti Pietro Contrada Bruderi trav. B/2 Telefono: 0942/53590 A.S.D. DELIA 2000 (1993) Fax: 0942/53590 91022 CASTELVETRANO (TP) E-mail: [email protected] Via 41 angolo via 25 Nome breve: Tisandros AS Telefono: 320/0587904 Presidente: Leonardi Giovanni Fax: 0924/45745 Allenatore: Perez Giuseppe E-mail: [email protected] Nome breve: Delia 2000 CLUB CAN. “ROGGERO DI LAURIA” Presidente: Cusumano Diego A.S.D. (1902) Allenatori: Cusumano Diego 90149 PALERMO (PA) Prinzi Luca Viale delle Palme, 20 A.S.D. CIR. CAN. PELORO (1990) Telefono: 091/6840924 98168 MESSINA (ME) Fax: 091/451297 Via Riviera Paradiso, 117 E-mail: [email protected] Telefono: 090/355405 Nome breve: Lauria CCR Fax: 090/49485 Presidente: Vitale Andrea E-mail: [email protected] Direttore sportivo: Griffo Fabrizio Nome breve: Peloro CC Allenatori: Costa Marco Presidente: Femminò Dario Donets’Olena Grigorievna Allenatore: Cama Alda

75 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 76

Remiamo nel lago di Varese da oltre 5.000 anni. Per questo la passione per il remo ce l’abbiamo dentro, radicata nella nostra storia e nel nostro territorio. Varese: la provincia dei sette laghi con dodici società di canottaggio.

www.provincia.va.it www.vareselandoftourism.it 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 77

Comitati e Delegazioni Regionali

DELEGAZIONE REGIONALE SARDEGNA

09126 CAGLIARI – Via dello Sport s.n.c. (presso gli impianti sportivi comunali) – Tel. e Fax 070.305617 Sito Web: www.ficsardegna.it e-mail: [email protected]

Delegato Regionale: Delegati Provinciali: Gianfranco MANCONI Salvatore SPANU (Sassari) e-mail: [email protected] Lorenzo ZUCCA (Cagliari) Giorgio MANNU (Oristano) Delegato Atleta per le Assemblee: Giovanni FODDANU Addetto Stampa: Giovanni FODDANU Delegato Tecnico per le Assemblee: Cellulare 347/1945869 Massimo CASULA e-mail: [email protected]

Coordinatore Regionale Arbitrale: Rossano PODDA

Il Lago Omodeo ni. o, La stagione della Sardegna si aprirà con una pia- Le recenti discrete piogge permettono di ben spe- cevole novità: la riapparizione di Olbia sui campi di rare sull’affidabilità dei nostri bacini per la stagione o. gara, poiché la locale Canottieri ha presentato do- in arrivo: a breve si potrà inoltre contare, come cam- manda di tesseramento per il 2011 e questo, oltre po di gara, anche sul Porto di Olbia, che in passato o. al piacere di rivedere in attività alcuni amici di cui ha permesso di disputare delle buone gare, anche di si era sentita la mancanza, porta al possibile raggiun- fondo. gimento del numero fatidico di otto società in atti- Si nota negli ultimi tempi, un po’ in tutti sodalizi vità, con il conseguente passaggio da Delegazione a sardi, un discreto aumento del numero di giovanissi - Comitato con soddisfazione per Gianfranco Man coni. mi. Da ricordare, nel 2010 appena trascorso, anche

77 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 78

Comitati e Delegazioni Regionali la riunione del Consiglio Federale a Bosa sabato 27 president Paolo Mannu) e il CN Oristano (presidente marzo: nella sede dell’Ichnusa, a Cagliari, il presi- Silvestro Atzori). Infine a Bosa, sede del Consiglio dente federale Enrico Gandola, i vicepresidenti e Federale, visita alle strutture della Canottieri San- consiglieri FIC hanno incontrato i dirigenti del so- nio insieme al presidente Giancarlo Vargiu. dalizio padrone di casa (in testa il presidente Franco Sotto osservazione, anche i bacini d’allenamento: Vigna), della LNI Cagliari (Giovanni Foddanu) e del- il porto di Cagliari, il Lago Omodeo, il fiume Temo la Canottieri Terramaini (Eric Bullegas), a Oristano e il Lago Coghinas, fondamentale per la Canottieri dialogo con il CN Sorradile (rappresentata dal past Tula Elettra.

Le società affiliate

A.S.D. CIR. NA. TERRAMAINI CAGLIARI (2002) Fax: 070/301750 09121 CAGLIARI (CA) E-mail: [email protected] c/o E. Bullegas - V. Portovesme, 27 Nome breve: Ichnusa CA Telefono: 070/9533977 Presidente: Vigna Franco Fax: 070/9533977 Direttore sportivo: Pilia Antonio E-mail: [email protected] Allenatori: Zucca Daniela Nome breve: Terramaini Zucca Lorenzo Presidente: Bullegas Eric Allenatore: Bullegas Eric GR. DILETT. CANOTT. L.N.I. SEZIONE DI CAGLIARI (1902) CIR. NA. ORISTANO C.N.O. A.S.D. (1970) 09125 CAGLIARI (CA) - V.le C. Colombo, 135 09170 ORISTANO (OR) - Via Porto Turistico Telefono: 070/300240 Telefono: 0783/210172 Fax: 070/300240 Fax: 0783/73476 E-mail: [email protected] E-mail: Nome breve: LNI Cagliari [email protected] Presidente: Masillo Mario Nome breve: Oristano CN Allenatore: Foddanu Giovanni Presidente: Atzori Silvestro Direttore sportivo: Simbula Pier Francesco CANOTTIERI TULA - ELETTRA A.S.D. (1998) Allenatori: Longu Claudia 07010 TULA (SS) - Via Angioy, 66 Marras Antonio Telefono: 349/4102577 Podda Alessandro Fax: 079/7189034 E-mail: [email protected] A.S.D. - CIR. CAN. “G. SANNIO” (1973) Nome breve: Tula Elettra 08013 BOSA (NU) - Via Nazionale, snc Presidente: Campesi Maria Stefania Telefono: 0785/373808 Allenatori: Campesi Maria Stefania Fax: Cordoni Antonio E-mail: [email protected] Derosas Nicolino Nome breve: Sannio Bosa Ferrilli Roberto Presidente: Vargiu Carlo Giovanni Schintu Andrea Direttore sportivo: Spano Alessandro Mastinu Francesco Spanu Salvatore Allenatori: Carta Antonio Uleri Luigi Dettori Salvatore Mastinu Francesco POLISPORTIVA “AMICI DEL REMO” (1993) Pirisi Gianfranco 09122 CAGLIARI (CA) Ruggiu Giovanni Maria c/o Mariano Mura Sotgiu Giuseppe Pietro Via Dolcetta, 10 Vargiu Carlo Giovanni Telefono: 070/271958 Vinci Antonio E-mail: [email protected] Nome breve: Amiciremo CA SOC. CAN. ICHNUSA A.D. (1891) Presidente: Mura Mariano 09125 CAGLIARI (CA) - Calata dei Trinitari, 14 Allenatori: Barteloni Daniela Telefono: 070/301750 Sconamila Emanuela

78 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 79

ENTI VARI

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Presidente: SEDILE FISSO Narcisio GOBBI - e-mail: [email protected] Via Prà, 63/a - 16157 GENOVA Segretario generale: Tel. e fax 010/6671782 - Fax 010/4206621 Rossella NOCCO - e-mail: [email protected] STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Capo Ufficio Collegamento FF.A.A. - CONI e Uf - ficio Sport V Reparto Affari Generali Col. Rinaldo Sestili Stadio Olimpico Curva Sud - 00194 Roma Tel. 06/36857007 - Fax 06/36857790 ENTE DA CUI DIPENDONO MINISTERO DELLA MARINA I CENTRI SPORTIVI MARISTAT A.G.R.E. DELLA MARINA MILITARE 4° Ufficio Sport/Vela Piazzale della Marina - 00196 ROMA Tel. 06/36806223 - 36805715 Fax 06/36803147 - 36803394 ENTE DA CUI DIPENDONO COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI I GRUPPI SPORTIVI DELLA FINANZA FINANZA III Reparto Ufficio Ordinamento e Addestra- mento - Sez. Addestramento Specializzato e Sport Agonistico Via Sicilia, 178 - 00187 ROMA Tel. 06/44221 - Fax 06/44223102 ENTE DA CUI DIPENDONO MINISTERO DELL’INTERNO I GRUPPI SPORTIVI Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso DEI VIGILI DEL FUOCO Pubblico e della Difesa Civile - Servizio Ginni- co Sportivo Piazza Scilla, 3 - 00178 ROMA CAPANNELLE Tel. 06/7183041 - Fax 06/7180704 ENTE DA CUI DIPENDONO MINISTERO DELL’INTERNO I GRUPPI SPORTIVI DELLE FIAMME ORO Dipartimento della P.S. - Direzione Centrale Affari Generali Servizio AA.GG. - I Div. Att. Sportive Piazza del Viminale - 00184 ROMA Tel. 06/4651 - Fax 06/4881091 ENTE DA CUI DIPENDONO CENTRO SPORTIVO DEL CORPO FORESTA- I GRUPPI SPORTIVI LE DELLO STATO DEL CORPO FORESTALE 00187 ROMA - Via Carducci, 5 Tel. 06/4881223 - Fax 06/48904210 ENTE DA CUI DIPENDONO C.U.S.I. I CENTRI UNIVERSITARI SPORTIVI 00195 ROMA - Via Angelo Brofferio, 7 Tel. 06/3722206 - 3725679 - Fax 06/3724479 PRESIDENZA NAZIONALE 00187 ROMA - Via XXIV Maggio,11 DELLA LEGA NAVALE ITALIANA Tel. 06/6780070

79 001-136-2011:2011 10-01-201114:12Pagina80

il relax di casa tua in riva al lago Hotel Ristorante "Mariuccia" Via Macchi, 141 - Schiranna - Lago di Varese - Varese Tel. 0039. 0332 329330 - Fax 0039. 0332 329920

e-mail: [email protected] - www.albergomariuccia.com 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 81

COLLEGIO GIUDICI ARBITRI

COMMISSIONE GIUDICI ARBITRI BERRETTA Franco DIRETTIVA ARBITRALE ONORARI IN ATTIVITÀ BEVILACQUA Michele

Presidente: CALEGARI Ferruccio BEVILACQUA Nicola VITAGLIANO Giosuè CLERICI Maurizio BINDI Franco Viale delle Galassie, 162 (G.A. Internazionale) Coord. Reg.le Arbitrale 80014 LAGO PATRIA Piemonte DE CRESCENZO Francesco Cell. 3408102966 BLASICH Roberto e-mail: (G.A. Internazionale) BOLCIC Fabio [email protected] FABBRI Eugenio (G.A. Internazionale) (G.A. Internazionale) Componenti: BONGI Adolfo LANZA Onorato FRANCESCHINI Augusto (G.A. Internazionale) BORGHESIO Chiara Via Vitaliano Rotellini, 88 00128 ROMA MAURIZIO Eugenio BORGONOVI Enzo Cell. 3397529535 MICHELAZZI Luciano CALABRESE Rosanna e-mail: (G.A. Internazionale) CAMPESI Ilaria [email protected] Coord. Reg.le Arbitrale CAPEZZA Marco PIRZIO Giuseppe Friuli Venezia Giulia Via San Giovanni in Borgo, 4 TAGLIAPIETRA Luigi CASAGRANDE Ennio 27100 PAVIA CASTELLUCCIO Giuseppe Cell. 3661758563 e-mail: [email protected] GIUDICI ARBITRI CAVALLO Eugenio EFFETTIVI IN ATTIVITÀ CENSI Andrea CIAMBELLOTTI Rinaldo GIUDICI ARBITRI ALBARELLI Narciso ONORARI COLOMBO Renzo AMATO Aldo ALABISO Giuseppe Ugo Coord. Reg.le Arbitrale CORTELAZZO Paolo Sicilia e Calabria BINDA Giorgio CUCCURULLO Gaetano ANGELLOTTI Pasqualino CUDIA Giuseppe Maria CLERICI Giovanni ANZIVINO Emilio (G.A. Internazionale) CURIONI Luigi DALLE MURA Alessia (G.A. Internazionale) ATTOLICO Angelo DI COSMO Luigi Fabio DENTAMARO Nicola AVINO Daniela AVINO Luigino DI LEVA Roberto FRANCHINI Franco Coord. Reg.le Arbitrale LAZZARI Roberto BABICH Paolo Campania MAJELLO Gaetano BAIMA POMA Giuseppe DI MARZIO Maria Virginia Fiduciaria PICCININI Lodovico BALDASSARRI Sante Coord. Reg.le Arbitrale Abruzzo e Molise PINTABONA Giuseppe Marche ed Emilia Romagna DI PALO Giuseppe (G.A. Internazionale) Presidente Collegio BARABINO Daniela DRAGANI Tonino Revisore dei Conti BARBATO Enrico FABBRI Massimo PIRLO Vittorio BAZZI Stefano FORTI Sabrina SQUICCIARINI Filippo BENETTI Paolo FRAGIACOMO Sergio

81 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 82

Giudici Arbitri FRISIERO Graziano PATRONE Massimo VIVIS Salvatore FRISIERO Sandro PERTICARA Maurizio ZACCHIGNA Luca Coord. Reg.le Arbitrale ZASIO Ivano Veneto PESCIA Giacomo ZINGONE Bruno GALVAN Chiara PETOLETTI Gianangelo GATTO Marco PIGNONE Bruno GATTONI Danilo PINTABONA Sebastiano (G.A. Internazionale) GIUDICI ARBITRI PODDA Rossano EFFETTIVI Coord. Reg.le Arbitrale Coord. Reg. Arbitr. Sardegna Liguria NON IN ATTIVITÀ RABBITO Giacomo GIOIA Rosario BARONCINI Alfredo REALINI Cesare GIOVAGNOLI Giorgio Coord. Reg. Arbitr. FRANCESCHINI Augusto GIOVENCO Francesco Lombardia (Componente CDA) GOTI Alessandro ROSA SALVA Ermenegildo FRIBURGO Mario LAMA Cesare SALES Federico MANCONI Gianfranco (Delegato Reg. Sardegna) LANANNA Domenico SANTONA Amalia (G.A. Internazionale) MENICAGLI Marzio SCHINELLI Corrado PIRZIO Giuseppe LANANNA Francesco (G.A. Internazionale) (Componente CDA) LANNI Italo SIGNUDI Salvatore TANDA Francesco LARIA Angelo SILVESTRI Gennaro TIZZANO Carlo LESIARDO Aristide SILVESTRI Gianluca TRIGGIANI Pasquale LISI Jessica SINISI Antonio (Presidente Com. Reg.le MANETTA Franco Giuseppe Puglia e Basilicata) SINISI Pio MARINAI Manola VITAGLIANO Giosuè (G.A. Internazionale) SUPERTI Giorgio (Presidente CDA) Coord. Reg.le Arbitrale TONON Antonio Toscana TOTARO Giuseppe MASOLA Eugenio Coord. Reg.le Arbitrale ASPIRANTI GIUDICI MELONI Ernesto Puglia-Basilicata ARBITRI MERCANTI Giorgio TOTARO Marianna ALLERUZZO Nicola MESCRINO Francesco TRANQUILLI Claudio Coord. Reg.le Arbitrale BORGIOLI Luca MICOZZI Maurizio Lazio e Umbria CARBONI Giovanna MINERVINI Saverio TRANQUILLI Valentina CASASOLA Mauro MODICA Francesco TRAVERSA Onofrio COLORU Ortensia MOLINO Carlo TRIGGIANO Rita DETTORI Salvatore MORACE Michele TRINGALI Roberto DIANA Luciana MOSCHELLA Nicola FERRARI Tatiana (G.A. Internazionale) TUCCI Gianluca D’ACCI Luca MURA ALBERTI Marco VALENTE Barbara D’AMICO Michele MUSMECI Giampiero VILLARI Vincenzo (G.A. Internazionale) (G.A. Internazionale) FRISIERO Graziella

82 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 83

Giudici Arbitri ITALIANO Margherita URRACI Rita FRANCHINI Silvia LINARELLO Daniela VIOLA Antonella GIOS Martino LOCOROTONDO Annamaria VITIELLO Giovanni David GRAZIADIO Maria MACLEOD Riccardo ZANGLA Massimiliano L’EPISCOPO Vito MAZZONI Carlo LA MURA Carmine Robert NICOTRA Leonardo PAGANELLI Franco PARACHINI Chiara COLLABORATORI PANEBIANCO Sebastiano REGIONALI ARBITRALI PELLEGRINI REGGELIN RAMON Stefano Susanne ARLEO Giuseppe RHOUI ABDER Rahim PESSINA Valeria BAGNA Francesca Carlotta RIZZO Enos RAGAGNIN Fabiola BOTTACCI Giuseppe ROVELLI Massimo RAGAGNIN Marcello CALCERANO Sergio RUGGERI Alvise RANDACCIO Francesco CATASTA Bruno SANTORI Silvia ROMANIN Francesco DELL’ELICE Luca SORCI Pietro TARTARINI Luca DI GIANVITTORIO Romina ZACCARELLI Daniela

83 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 84 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 85

ELENCO DEGLI APPARTENENTI ALLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO INSIGNITI DI STELLA AL MERITO SPORTIVO C.O.N.I.* Fino al 2008

STELLE D’ORO A PERSONE MATTEINI ARMANDO 1978 MERCANTI GIOVANNI 1993 AGLIERI FULVIO 1995 MESCHINELLI DOMENICO 1975 AMODEO GIORGIO 1968 MICHELAZZI LUCIANO 1991 BARBANI SAURO 1991 MONDINI AZELIO 1981 BARTOLI MATTEO 1996 MORETTI ALDO 1997 BOBIG LUCILLO 1995 NASCIUTI MAUTO 2006 BOCCALATTE ALFREDO 1968 NEBBIAI MARIO 2005 BONATI LUIGI 1978 NICETTO RENATO 1994 BORRI STELIO 1990 ORSI SERGIO 1974 BUONFIGLIO LUCIANO 2003 PEPE FRANCESCO 1993 CALEGARI FERRUCCIO 1994 PEPE GUIDO 1980 CAMA SALVATORE 1994 PESCE MARCELLO 1995 CANTINI ROBERTO 2006 PINARELLO WILLIAM 2004 CAPONE LUIGI 1986 PINTABONA GIUSEPPE 1994 CAPPABIANCA PAOLO 1973 PORRU FRANCESCO LUIGI 2000 CERCIELLO GUIDO 1994 QUAGLIERINI OTTORINO 1983 CHIAPEROTTI ENRICO 1972 ROCCHI GIOVANNI 1998 CIRINI VITTORIO 2000 ROCCO GASTONE 1990 CIVERA FRANCESCO 1966 ROMANINI GIANANTONIO 1984 CLERICI MAURIZIO 1994 SALA GIAN LUIGI 1996 COLOCCI FABIO 2003 SALVANESCHI GIOVANNI 1979 CORBETTA RENATO 1996 SANZIN GRAZIANO 1975 D’ALOJA PAOLO 1983 SANZIN UMBERTO 2005 D’AMBROSIO BRUNO 1995 SILIPRANDI GUIDO 1978 DE CESARE LORENZO 2004 SIVITZ MARIO 2006 DEGANELLO SILVIO 1999 SPONSILLI LODOVICO 1986 DEGRASSI FRANCO 2005 SQUICCIARINI FILIPPO 1995 DE GREGORI PIETRO 1970 STEINLEITNER RICCARDO 1980 FALCK GIOVANNI 1969 TOSETTO VINCENZO 1976 FELLUGA EMILIO 1993 VIACAVA RENATA 2008 FILIPPI GIAMPIETRO 1966 ZIGLIOLI BRUNO 1976 GAETANI ROBERTO 1973 GIANNOCCARO ALBERTO 1995 GRAPPELLI LUIGI 1970 GUERRERA GIUSEPPE 1974 STELLE D’ORO A SOCIETÀ LANZA ONORATO 1996 S.T.C. ADRIA 1983 LEOTTI BENITO 1995 CANOTTIERI ANIENE 1966 LOIACONO IGNAZIO 1982 CANOTTIERI ARGUS 1993 MAGGIO GIUSEPPE 1978 CANOTTIERI ARMIDA 1966 MAISTO GENNARO 1989 CANOTTIERI ARNO 1992 MALAGO’ GIOVANNI 2001 CANOTTIERI AUSONIA GRADO 1985 MATRACIA SALVATORE 1995 CANOTTIERI BALDESIO 1968

* L’elenco si riferisce solo alle proposte avanzate dalla Federazione Canottaggio e non da altre unità.

85 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 86

Onorificenze C.O.N.I. CANOTTIERI BARION 1968 STELLE D’ARGENTO A PERSONE UNIONE SPORTIVA BELLAGINA 1988 ALABISO GIUSEPPE UGO 1983 CANOTTIERI BERCHIELLI 2006 ALIPPI ANGELO 1978 CANOTTIERI BISSOLATI 1972 AMATO GERLANDO 2000 CANOTTIERI BUCINTORO 1966 AMATO VINCENZO 1986 CANOTTIERI CAPRERA 1992 ARILLO MARIO 1984 CANOTTIERI CEREA 1966 CANOTTIERI DIADORA 1994 BADINO FRANCO 2004 CANOTTIERI ERIDANEA 2007 BARABINO DANIELA 2008 CANOTTIERI ESPERIA TORINO 1978 BARRERI GIUSEPPE 2007 GRUPPO NAUTICO FIAMME GIALLE 2005 BEDINI FRANCESCO 2000 GINNASTICA TRIESTINA 1991 BELLANTUONO GAETANO 2000 CANOTTIERI ICHNUSA 1983 BELLINCAMPI RENATO 1984 CANOTTIERI IRNO SALERNO 1981 BELTRAMI CESARE 1995 CANOTTIERI LARIO SINIGAGLIA 1966 BENCARDINO ANTONIO 1995 CIRCOLO REMO VELA ITALIA 1968 BETTINI ANGELO 1969 CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO 1998 BETTIOL LINO 2002 CANOTTIERI LECCO 1995 BIANDA MARIO 1967 CANOTTIERI LIMITE 1981 BIASIN CARLO 1972 CANOTTIERI MARSALA 2000 BINI SILVIO 1978 CANOTTIERI MILANO 1966 BOLCIC FABIO 1998 CANOTTIERI MOLTRASIO 1991 BOLOGNESI PIERLUIGI 1998 CANOTTIERI MOTO GUZZI 1979 BORELLI GIULIO 1972 CANOTTIERI NAPOLI 1974 BRUNI RENATO 1989 C.M.M. NAZARIO SAURO 1976 CAMEDDA FRANCESCO 1993 CANOTTIERI NETTUNO 1981 CANE’ RAFFAELE 2008 CANOTTIERI OLONA 1968 CANETTA CESARE 2001 CANOTTIERI ORBETELLO 1978 CAPURSO RUGGERO 2003 CANOTTIERI PALLANZA 1990 CARIBONI MARCO 1996 CIRCOLO NAUTICO PARADISO 1993 CASCONE ANTONIO 2008 CUS PAVIA 2005 CASCONE ARTURO 1993 S.N. PIETAS JULIA 1989 CASTELLI ALESSANDRO 2006 C.N. POSILLIPO 1975 CATANI CARLO 1984 CANOTTIERI PRO MONOPOLI 1991 CECCHI LORENZO 1997 S.N. PULLINO 1976 COSSU GIULIO 1996 CANOTTIERI QUERINI 1968 COSTA GIOVANNI 2001 VIGILI DEL FUOCO RAVALICO 1989 DE GREGORI RUGGERO 1997 CANOTTIERI RAVENNA 1873 1995 DENTAMARO NICOLA 1998 CANOTTIERI ROMA 1970 FAZZINO VINCENZO 1975 CANOTTIERI SAMPIERDARENESI 1993 FINOCCHIARO FRANCESCO 2008 CANOTTIERI SATURNIA 1978 FIORE GIOVANNI 1996 REALE Y.C.C. SAVOIA 1968 FIORE SALVATORE 1985 CIRCOLO NAUTICO STABIA 1983 GAETA PASQUALE 1988 CANOTTIERI TEVERE REMO 1966 GAMBERINI PIO 1985 CANOTTIERI TICINO 1982 GAVINELLI FRANCESCO 1995 CANOTTIERI TIMAVO 1986 GENEFINI ARMANDO 1969 CANOTTIERI TIRRENIA TODARO 1997 GHIARDELLO GIOVAN BATTISTA 1995 DOPOLAVORO FERROVIARIO TREVISO 1997 GOBBI NARCISO 2006 CANOTTIERI TRIESTE 1982 GOZZELLINO BRUNO 1999 DOPOLAVORO FERROVIARIO TRIESTE 1998 LAZZARI ROBERTO 1995 CANOTTIERI VARESE 1980 LUCARIELLO ANTONIO 1988 CANOTTIERI VELOCIOR 1983 MELONI ERNESTO 2000 CANOTTIERI VITTORINO DA FELTRE 1966 MIGNEMI GIUSEPPE 1998 DOPOLAVORO FERROVIARIO TREVISO 2000 ONGARI RENATO 2000

86 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 87

Onorificenze C.O.N.I. PALMIERI ROBERTO 1997 CANOTTIERI SANNIO BOSA 2003 PARRINELLO VINCENZO 1997 CANOTTIERI SANREMO 1982 PEREGO RENZO 1983 CANOTTIERI SEBINO 2006 PESCHINI GERMANO 2008 CANOTTIERI SILE TREVISO 1986 PUIA BRUNO 1981 RATTI ARNALDO 1989 ROMA GUIDO 2003 STELLE DI BRONZO A PERSONE ROSA SALVA ERMENEGILDO 1994 ABBAGNALE GIUSEPPE 2008 RUGGERI DUILIO 2007 ALTAMURA GIUSEPPE 2003 RUSPINI FRANCO 2008 AMEDEI AMEDEO 1981 SABBADINI GIANCARLO 1994 ANSELMI SANTINO 1992 SALVANESCHI GIOVANNI 1969 ANTONUCCI GIUSEPPE 2006 SALVINI LORENZO 1967 APRILE GIOVANNI 1986 SANTONI ELIO 1984 BADONI GIUSEPPE RICCARDO 1967 SCARPELLINO GIUSEPPE 2001 BALDASSARRI SANTE 1999 SEMERARO LORENZO 1994 BARABINO DANIELA 2002 SESANI DINO 2000 BARONCINI ALFREDO 2007 SGOBBA NICOLA 2004 BARRERI GIUSEPPE 1997 SOAVE ALDO 2008 BIANCHI GAETANO 1993 STANCAMPIANO MATTEO 1998 BIANCHI GIORGIO 2006 STOLFA MALVINO 1974 BINDI FRANCO 2007 TEDESCHI RENZO 1989 BLASCO MARCELLO 1993 TERRANO BIAGIO 2008 BOVO MARIO 1984 TONALI ENRICO 2002 BRUNO ALBERTO 1997 TRAINA EDUARDO 2007 CACCIAGUERRA GUIDO 1986 TURTURRO ANGELO 2001 CAMA FRANCESCO 1995 VASCOTTO FABIO 2005 CANE’ RAFFAELE 1995 VIACAVA RENATA 2000 CARAVANO FLORIO 2008 VILLA ANGELO 1985 CASCONE ANTONIO 2000 VITALE ANDREA 2004 CASULA MARIO 1990 ZAFFANELLA FRANCESCO 1995 CESARANO MARCELLO 1994 CHIANDUSSI BRUNO 1993 CICCARELLI ANTONIO 1978 STELLE D’ARGENTO A SOCIETÀ CIRILLO CANDELORO 1982 CANOTTIERI ADDA 1969 CONCA PASQUALE 1991 CANOTTIERI BATTELLIERI COLOMBO 1984 CORELLI GUALTIERO 2004 CANOTTIERI ERIDANEA 1997 COSSU GIULIO 1986 CANOTTIERI FALCK 1967 CREMONESI ANGELO 1991 CLUB GENOVESE 1968 CUDIA GIUSEPPE MARIA 2006 CANOTTIERI LA PESCARA 1984 CURIONI LUIGI 1995 CANOTTIERI LIBERTAS CAPODISTRIA 1967 DAGOSTINI FRANCO 1994 CANOTTIERI LIVORNESI 1967 DE CRESCENZO FRANCESCO 1996 VIGILI DEL FUOGO MAGGI ANCONA 1991 DEROSSI AGOSTINO DANIELE 1967 CANOTTIERI MESTRE 2004 DREOSSI SILVANO 1997 CANOTTIERI MINCIO 1967 DI CRISCIENZO ANTONIO 2007 CANOTTIERI MULTEDO 1930 1994 FABBRI EUGENIO 2001 CANOTTIERI MURCAROLO 1993 FE’ MARINI MARIO 1990 CANOTTIERI PADOVA 1967 FERRILLI ROBERTO 1996 CANOTTIERI PIETRO CAVALLINI 1992 FILIPPINI PAOLO 2000 CANOTTIERI SABAZIA 1990 FRANCONERI GIOVANNI 1992 CANOA SAN GIORGIO 2006 GASPARRO VINCENZO 1975

87 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 88

Onorificenze C.O.N.I. GERMANI MARCELLO 1988 SORANZIO SERGIO 2002 GIANNOTTI CLAUDIO 1994 SPATARO ANTONIO 2001 GILARDONI GIUSEPPE 1996 STENER FRANCO 1999 GILIBERTI MARCELLO 2003 STIGHER DUILIO 2003 GUCCIONE GABRIELE 2005 STROPPIANA GIOVANNI 1995 LAVANA GIACOMO 2001 TAGLIAPIETRA LUIGI 1997 LAZZARI ROBERTO 1981 TARABUSI SANTE 2003 LA MURA GIUSEPPE 1984 TARONI ANTONIO 2003 LIBETTA GIOVANNI 1994 TERRANO BIAGIO 2004 MALGARI FABRIZIO 2007 TESTA SAMUELE 1988 MANCINI GIOVANNI 2007 TILLI MARCELLO 2001 MANCUSO GIUSEPPE 1998 TOFFOLI FAUSTO 1994 MARCONCINI UNICO 1993 TRAINA EDUARDO 1998 MARINI GABRIELLO 1994 TRANQUILLI GIANFRANCO 1994 MARTINOLI STEFANO ANGELO 2001 TUCCI ALDO 1988 MARZORATI MARCO 2000 VACCHINO WALTER 1994 MATUELLA AUGUSTO 2003 VASCOTTO FABIO 1990 MECCHIA FERRUCCIO 1973 VENESIA SILVIO 1988 MENGAZIOL MARINO 1986 MENICAGLI MARZIO 1993 VIGO DANILO 1997 MICCOLI CLAUDIO 2006 VITAGLIANO GIOSUE’ 2004 MODICA ANTONINO 1995 ZANOTTI ANGELO 2006 MOLTENI ENZO 2005 MORANA SERGIO 2008 MUSI RICCARDO 1975 STELLE DI BRONZO A SOCIETÀ NOCENTINI CARLO 2001 CANOTTIERI NUOTO CLUB AUGUSTA 1993 NOIO FRANCESCO 2004 VIGILI DEL FUOCO BILLI 1993 ORLANDO UMBERTO 1975 CANOTTIERI BRASIMONE 1988 PALOMBA VINCENZO 1991 LEGA NAVALE ITALIANA BRINDISI 2000 PALMIERI SALVATORE 1985 LEGA NAVALE ITALIANA CAGLIARI 2002 PANICHI ANGIOLO 1993 CANOTTIERI CARATE URIO 1895 2006 PAPARELLA FRANCESCO 1995 CANOTTIERI CERNOBBIO 1901 2003 PATRIGNANI GAETANO 1988 CANOTTIERI CITTÀ DI OMEGNA 2002 PEDRONI ANGELO 2003 CANOTTIERI CIVITAVECCHIA 1992 PENNATI UMBERTO 1995 CUS FERRARA 2002 PIRAS GUELFO 1975 CANOTTIERI FALCO DELLA RUPE NESSO 2004 PORRINI ELVIO 2003 CANOTTIERI GAVIRATE 2008 RAGNI RENZO 1975 CANOTTIERI GENOVESI ELPIS 2003 RE FRANCESCO 2000 RIGINELLI ALTERO 1975 CANOTTIERI ILVA BAGNOLI 2004 RUBINO LIVIO 1982 CANOTTIERI JONICA 2008 RUGGERI DUILIO 1991 CANOTTIERI LA SPORTIVA LEZZENO 1993 RUSPINI FRANCO 1997 GRUPPO MILANESE CANOA 1967 SALTINI PIERO 2003 MARINA MILITARE CENTRO SP. REMIERO 2004 SALVAGIANI LUIGI 2000 CANOTTIERI PALERMO 2005 SALVATORE CARLO 1985 CANOTTIERI PALLANZA SEDILE FISSO 1995 SCAINI ADELFI 2001 CANOTTIERI PESARO 2008 SCHERMI CLAUDIO 2001 CANOTTIERI PIETRO CAVALLINI 1987 SCHINELLI CORRADO 2004 CANOTTIERI SEBINO 1967 SCRAZZOLO ERMANNO 1992 CANOTTIERI SERGIO BERCHIELLI 1967 SOAVE ALDO 1998 LEGA NAVALE ITALIANA SIRACUSA 2003 SORA OTELLO 1992 CANOTTIERI TELIMAR 2006

88 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 89

SOCI ONORARI

ABBAGNALE Agostino DI CAPUA Giuseppe PESCE Marcello ABBAGNALE Carmine ESPOSITO Francesco PESCIALLI Igor ABBAGNALE Giuseppe FAGGI Franco PETRI Mario AGOLETTO Luca FARINA Gianluca PETRUCCI Giovanni BADINO Franco FELLUGA Emilio PETTINARI Leonardo BARAGLIA Tullio FRANZETTI Alessandro PINTABONA Giuseppe BARAN Primo GADDI Carlo PITTINO Paolo BARBANI Sauro GALANTE Giuseppe POLI Piero BARRERI Giuseppe GALEAZZI Giampiero POLTI Giuseppe BELGERI Alberto GALTAROSSA Rossano PROTOPAPA Paola BOBIG Vladimiro GANDOLA Enrico RAINERI Simone BORGNOLO Ellero GHIDINI Angelo RANIERI Fabrizio BORRI Stelio GIURISSA Renato RATTI Arnaldo BOSATTA Renato GRIZZETTI Paola RAVASI Fabrizio BRONDI Vinicio GUERRIERI PALEOTTI ROCCHI Giovanni BRUNELLO Sereno Massimo ROCCO Gastone BRUNI Renato LA MURA Giuseppe ROMANINI Gian Antonio CALABRESE Giovanni LANZA Onorato SACCOCCI Graziana CALEGARI Ferruccio LEONARDO Raffaello SALA Gianluigi CALIFANO Sergio LUCARIELLO Antonio SARTORI Alessio CAMA Salvatore LUINI Elia SARTORI Nicola CANTONI Attilio MAISTO Gennaro SEMERARO Lorenzo CAPONE Luigi MARCELLI Abbondio SGHEIZ Romano CAPUTO Vittorio MARTINOLI Stefano SIGNORE Daniele CARBONCINI Lorenzo MICHELAZZI Luciano SOFFICI Filippo CASCONE Arturo MOIOLI Giuseppe CHICCO Mario SQUICCIARINI Filippo MOLEA Walter CIPOLLA Bruno STEFANONI Ivo Matteo CLERICI Maurizio MONTESANO TAGLIAPIETRA Luigi CORONA Alessandro MORETTI Aldo TARLAO Aldo CRESCI Roberto MORNATI Carlo TIZZANO Davide CROSTA Giancarlo MOSETTI Paolo TRIVINI Emilio DAL MONTE Antonio NICETTO Renato VALENTE Vincenzo D’AMBROSIO Bruno NILSEN Thor VANZIN Angelo DE BORTOLI Mario PALESI Giuseppe VERROCA Ruggero DEI ROSSI Riccardo PARADISO Massimo VIVIANI Raffaele Walter DELISE Mario PEPE Guido ZUCCHI Giovanni

89 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 90 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 91

SOCI BENEMERITI

ADEMOLLO Enzo CAPOZZI Ugo GILARDI Gianpietro AGAMENNONI Luca CARBONI Luigi GILARDONI Daniele AIESE Pasquale CASCONE Antonio GILIBERTI Marcello ALABISO Ugo CASTIGLIONI Claudio GRIZZETTI Paola ALBERTI Renato CASULA Mario GUGLIELMI Massimo ALFINE Antonio CATTANEO Franco GUIDI Guido AMARANTE Catello CERATO Lodovico IANNUZZI Gaetano AMITRANO Salvatore CIFARELLI Gaetano JAMES Marcello ANTONUCCI Giuseppe COPPOLA Andrea LA PADULA Antonio APRILE Paolo CRISPI Michelangelo LAMBERTI Giuseppe ARGENTINI Livio CROZZOLI Dario LANA Massimo ARRIGONI Luigi CUCCURULLO Gaetano LAZZARI Roberto ARVALLI Remigio CURIONI Luigi LONGHIN Dario BALDACCI Antonio DAPIRAN Francesco LOSI Maurizio BARBARANELLI Enrico DE CAPUA Giuseppe MALGARI Fabrizio BASALINI Stefano DE CESARE Lorenzo MANNUCCI Filippo BELLANTUONO Gaetano DE CRESCENZO Francesco MARCONCINI Marco BELLINCAMPI Renato DE LUCA Nicola MARIGLIANO Pasquale BELLOMO Sabino DE PICCOLI Roberto MAROSTICA Paolo BENCARDINO Antonio DENTALE Dario MARTINELLI Paolo BERTINI Lorenzo DI DECO Massimo MASCARENHAS Bruno BETTIOL Lino DONEGANA Alessandro MASSARI Fabio BIANCHI Bruno D’OTTAVI Alessandra MAUROGIOVANNI Antonio BIANCHI Gaetano DOTTO Emanuele MELPIGNANO Antonio BOLOGNESI Pierluigi ESPOSITO Francesco MOLTENI Enzo BONIPERTI G. Piero FABRINI Giovanni MONCADA Luca BORSINI Lanfranco FALOSSI Franco MOSETTI Flavio BORSINI Renzo FELLUGA Emilio MURA Mariano BOTTONE Corrado FOTI Francesco NEGRINI Luciano BOVO Giorgio FRAQUELLI Danilo NOIO Francesco CALI’ Aldo GADDI Carlo PALMIERI Roberto CANÉ Raffaele GAETA Pasquale PANTANO Franco CANNONE Guglielmo GAINOTTI Nerio PAPARELLI Valentino CANTONI Domenico GATTUSO Lorenzo PATRIGNANI Gaetano

91 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 92

Onorificenze Federali PILATONE Bruno SANNIO Sebastiano TORTA Mauro PORCARO Angelo SANZIN Umberto TRAINA Edoardo PORRU Francesco SARTORI Giorgio UBERTI Romano PORZIO Lorenzo SAVOIA Michele VACCHINO Walter POSTIGLIONE Giovanni SCALA Luigi VALENTINIS Vinicio PREZIOSO Antonio SCHINELLI Corrado VENESIA Silvio PRIMERANO Antonino SEMINI Enzo VENIER Abbibale RE Andrea SESANI Dino VENIER Simone ROMANINI Roberto SIMONATO Nazzareno VENTURA Domenico ROMANO Marco SOAVE Aldo VITAGLIANO Giosuè ROSSI Davide SPREMBERG Stefano VITALE Riccardo RUGGIERI Duilio STIGHER Duilio VITI Umberto RUSPINI Franco STRIANI Alfredo ZAFFANELLA Francesco SALANI Leonardo TARSIA Paolo ZANETTI Sebastiano SALVAGIANI Luigi TONTODONATI Valentino ZANGLA Daniele SANCASSANI Franco TORCELLAN Vittorio ZINGARO Guerino

92 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 93

“PALMAREMO” Premio istituito nel 2002

2002 Enzo CAVALLARO Lido FILIPPI Francesco GAVINELLI Francesco GAVINELLI Giuseppe ODDONE Silvio POMPEI Otello SALANI Giovanni STROPPIANA Enrico TONALI

2003 Luigi CARMELLINI Flaminia GABRIELE Caterina MONCADA Orlando PARMIGGIANI Germano PESCHINI Luciano VALENTE Renza VANNOZZI

2004 Giovanni ARMENI Franco BADINO Ruggero CAPURSO Francesco CESARANO Giulio COSSU Paolo DE REGIBUS Oscar FLORIO Dario FOGO Marino MENGAZIOL Franco MORABITO Giuseppe PEREZ Lorenzo PODESTÀ Alberto Maria ROCCATAGLIATA Alvaro ROSSETTI

2005 Stefania BERTOLUCCI Franco BINDI Ugo RUSSO Claudio TRANQUILLI

2006 Riccardo CRIVELLI Giovanni LIBETTA

2007 Nicola ANZOINO Luigi BONFANTI Francesco DAPIRAN Andrea PARESCHI Fabio VASCOTTO

2008 Riziero BUSSI Alessandro CARELLI Giuseppe Maria CUDIA Claudio LORETO Nicola MOSCHELLA Biagio TERRANO Giorgio SARTORI Angelo ZANOTTI

“GIORNALISTA DELL’ANNO” Premio sostituito, a partire dal 2002, dal “Cavalieri delle Acque”

Assegnato, nelle varie edizioni, a: Bruno CARISSIMO (La Provincia di Como), Riccardo CRIVELLI (La Gaz- zetta dello Sport), Emanuele DOTTO (Radio Rai), Fausto NARDUCCI (La Gazzetta dello Sport).

“CAVALIERI DELLE ACQUE” Premio istituito nel 2002 e sostituito nel 2009 da “Protagonisti”

2002 Atleta Leonardo PETTINARI (Corpo Forestale dello Stato) Tecnico Claudio ROMAGNOLI Giudice arbitro Franco BINDI Dirigente Guglielmo CANNONE Protagonista STAFF TECNICO SQUADRE NAZIONALI – Dt Giuseppe LA MURA Giornalista Ugo RUSSO (Radio Rai)

93 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 94

Onorificenze Federali 2003 Atleta (Canottieri Gavirate) Tecnico Antonio LA PADULA Giudice arbitro Corrado SCHINELLI Dirigente Giancarlo TARCHI Protagonista CANOTTIERI GAVIRATE Giornalista Claudio TRANQUILLI (Testate varie)

2004 Atleta (Canottieri Aniene) Tecnico Francesco CATTANEO Giudice arbitro Maurizio CLERICI Dirigente Leopoldo APERIO BELLA Protagonista CANOTTIERI ANIENE Giornalista Aldo CEPPARULO (Il Messaggero) Alla carriera Agostino ABBAGNALE

2005 Atleta (Canottieri Aniene) Tecnico Luigi DE LUCIA e Riccardo DEZI (ex aequo) Giudice arbitro Giuseppe TOTARO Dirigente Manlio BULGARELLI Giornalista Maurizio USTOLIN (Il Piccolo di Trieste)

2006 Atleta (Canottieri Lario Sinigaglia) Tecnico Andrea COPPOLA Giudice arbitro Virginia DI MARZIO Dirigente Raffaele CANÈ Protagonista Alex BELLINI Giornalista Federico PASQUALI (La Gazzetta dello Sport)

2007 Atleta (Canottieri Padova) Tecnico Domenico PERNA Giudice arbitro Maurizio PERTICARA Dirigente Andrea VITALE Protagonista SETTORE ADAPTIVE Paola GRIZZETTI, , , Piero POLI Giornalista Michele MONDONI (La Provincia di Cremona)

2008 Atleta (Fiamme Gialle) Tecnico Lanfranco BOSDACHIN Giudice arbitro Rinaldo CIAMBELLOTTI Dirigente Walter VACCHINO Protagonista REALE SOCIETÀ CANOTTIERI CEREA Giornalista Augusto MARTELLINI (Tuttosport)

94 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 95

“GIOVANNI MERCANTI” Premio istituito nel 2002 dal Comitato organizzatore del Memorial Paolo d’Aloja e assegnato annualmente a giornalisti che nel corso della carriera abbiano dedicato particolare attenzione allo sport del remo

2002 Gianpiero GALEAZZI (Rai) 2006 Ferruccio CALEGARI (Il Giorno) 2003 Franco MORABITO (Corriere dello Sport) 2007 Enrico TONALI (Il Tempo) 2004 Riccardo CRIVELLI (La Gazzetta dello Sport) 2008 Gennaro MAISTO (Il Mattino) 2005 Claudio TRANQUILLI (Varie) 2009 Roberto BOF (Rete 55)

“PROTAGONISTI” Premio istituito nel 2009

2009 Atleta Laura MILANI (Fiamme Gialle) Tecnico Giudice arbitro Rossano PODDA Dirigente Sebastiano PUGLIESE Protagonista Antonio COLAMONICI e CRV ITALIA Giornalista Riccardo CUCCHI (Radio RAI)

“PALME CONI AL MERITO TECNICO” Premio istituito nel 2004

2005 Vincenzo PRINA (bronzo) 2007 Luigi ARRIGONI (bronzo) 2008 Antonio LA PADULA (bronzo) Spartaco BARBO (bronzo) Saverio LOFFARELLI (bronzo) 2006 Guido GUIDI (bronzo) Mauro Giovanni DE SANTIS (bronzo) Riccardo DEZI (bronzo) Giovanni LEPORE (bronzo) Giovanni SUAREZ (bronzo) Umberto VITI (bronzo)

“AZELIO MONDINI” Premio istituito nel 2009

2009 Giuseppe MOIOLI

95 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 96

HOTEL CONTINENTAL - BIANDRONNO Pacchetti speciali per soggiorni sportivi Lago di Varese www.continentalhotelva.it 6 Km dai campi di regata di: [email protected] Varese Schiranna, Gavirate, Monate, Corgeno tel. +39 0332 766 655 Ampie camere doppie e triple fax +39 0332 767 259 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 97

SOCIETÀ REMIERE CENTENARIE (e Collare d’Oro del Coni)

PIEMONTE EMILIA ROMAGNA 1863 Reale S.C. Cerea - Torino (e Collare d’Oro del 1873 S.C. Ravenna 1873 - Ravenna CONI) 1883 S.C. Nino Bixio 1883 - Piacenza (e Collare 1863 C.C. Eridano - Torino d’Oro del CONI) 1869 S.C. Armida - Torino 1883 S.C. Vittorino da Feltre - Piacenza 1883 S.C. Caprera - Torino 1911 S.C. Ferrara A.S.D. - Ferrara 1886 S.C. Casale - Casale Monferrato LIGURIA 1886 S.C. Esperia Torino - Torino 1883 S.C. Velocior 1883 - La Spezia 1896 S.C. Pallanza - Pallanza 1890 Rowing Club Genovese - Genova 1902 S.C. Genovesi Elpis - Genova LOMBARDIA 1910 S.C. Argus 1910 A.S.D. - S. Margherita Ligure 1880 S.C. Mincio - Mantova 1887 S.C. Baldesio - Cremona (e Collare d’Oro del TOSCANA CONI) 1861 S.C. Limite - Capraia e Limite 1890 S.C. Milano - Milano 1881 Accademia Navale - Livorno 1891 S.C. Adda 1891 - Lodi 1886 S.C. Firenze - Firenze (e Collare d’Oro del 1891 S.C. Lario G. Sinigaglia - Como CONI) 1889 S.C. Orbetello - Orbetello 1891 S.C. Garda - Salò 1905 S.C. Arno - Pisa 1894 A.S. N. Canottieri Olona - Milano 1911 Canottieri Viareggio A.S.D. - Viareggio 1895 S.C. Lecco - Lecco 1901 S.C. Cernobbio - Cernobbio LAZIO 1902 S.C. Moltrasio - Moltrasio 1872 Reale C.C. Tevere Remo - Roma (e Collare 1904 S.C. Stella - Laglio d’Oro del CONI) 1908 U.S. Bellagina - Bellagio 1892 C.C. Aniene - Roma (e Collare d’Oro del CONI) 1908 S.C. Sebino - Lovere 1900 C.C. Lazio - Roma (e Collare d’Oro del CONI) Affiliate ad altre federazioni CAMPANIA 1873 S.C. Ticino - Pavia 1889 C.R.V. Italia - Napoli 1885 S.C. Battellieri C. Colombo - Pavia 1893 Reale Y.C. Canottieri Savoia - Napoli (e Col- lare d’Oro del CONI) VENETO 1910 C.C. Irno A.S.D. - Salerno 1882 Reale S.C. Bucintoro - Venezia (e Collare d’Oro del CONI) PUGLIA 1900 C.C. Diadora (Zara) - Venezia Lido 1894 C.C. Barion Sporting Club - Bari (e Collare 1901 S.C. Querini - Venezia d’Oro del CONI) 1908 S.C. Sile - Treviso 1905 C.C. Pro Monopoli - Monopoli 1909 S.C. Padova - Padova SICILIA 1886 S.C. Thalatta - Messina FRIULI - VENEZIA GIULIA 1902 C.C. Roggero di Lauria - Palermo (e Collare 1863 S.N. Ginnastica Triestina - Trieste d’Oro del CONI) 1864 S.C. Saturnia - Trieste (e Collare d’Oro del CONI) SARDEGNA 1877 Soc. Triestina Canottieri Adria 1877 - Trieste 1891 S.C. Ichnusa - Cagliari 1896 Soc. Canottieri Trieste - Trieste 1902 Lega Navale Italiana - Cagliari ortivi 1904 S.N. Canottieri Nettuno - Trieste va.it 1909 S.C. Ausonia - Grado Fonti: F.I.C. e UNASCI va.it Affiliate ad altre federazioni (Unione Nazionale 655 1886 S.N. Pietas Julia (Pola) - Trieste (e Collare d’Oro del CONI) Associazioni Sportive Centenarie d’Italia) 259 97 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 98

ORGANIZZAZIONE TECNICA DELLA F.I.C.

COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE Direttore: Antonio Alfine Antonio Baldacci, Giuseppe De Capua, Paolo Di Nardo, Paola Grizzetti, Giuseppe Polti, Claudio Romagnoli, Josy Verdonkschot

CENTRO NAZIONALE STRUTTURA TECNICA Direttore Tecnico: Antonio Alfine Commissario Tecnico Settore Senior A maschile Giuseppe De Capua Commissario Tecnico Settore Pesi Leggeri maschile Giuseppe Polti Commissario Tecnico Settore Femminile Josy Verdonkschot Commissario Tecnico Settore Under 23 maschile Antonio Baldacci Commissario Tecnico Settore Junior maschile Claudio Romagnoli Commissario Tecnico Settore Universitario Paolo Di Nardo Commissario Tecnico Settore Adaptive Paola Grizzetti Allenatore Nazionale Settore Senior A maschile Riccardo Dezi, Allenatore Nazionale Settore Pesi Leggeri maschile Agostino Abbagnale, Luigi Arrigoni Allenatore Nazionale Settore Femminile Andrea Benecchi, Massimo Casula, Marit Van Eupen Allenatore Nazionale Settore Under 23 maschile Antonio Colamonici, Stefano Lari Allenatore Nazionale Settore Junior maschile Paolo Braida, Raffaele Polzella Allenatore Nazionale Settore Adaptive Giuseppe Bruni, Marco Galeone Responsabile Settore Formazione Antonio Alfine Coadiutore Settore Formazione Flaviano Ciriello Collaboratore Settore Formazione Responsabile College Pavia Vittorio Scrocchi Responsabile College Piediluco Agostino Abbagnale Tutor College Piediluco Alda Cama

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA Amministrazione e Segreteria Alessandro Ciaccini, Gabriella Petrollini (Funzionario Delegato), Nunzio Sorrentino Coadiutore DT Alda Cama

98 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 99

Organizzazione tecnica della F.I.C.

STAFF SANITARIO Medico Federale Antonio Spataro Medici Squadre Nazionali Riccardo Assorgi, Stefano Crisostomi, Bar- bara Di Giacinto, Roberto Dominici, Fede- rico Egidi, Federica Gentili, Alessandra Lo Schiavo, Serena Martegani, Piero Poli (Re- sponsabile Settore Adaptive), Nicola Pucci Fisioterapisti Francesca Balzani, Flavia Capaldi, Federi- co Folli, Antonio Guglietta, Raffaella Lupi, Giovanni Marcato, Antonio Proietti, Rober- to Romani, Stefano Vassallo Chiropratici Albarello Joseph, Daniele Bertamini, John Cory, Joshua Lustre, Anthony Mc Dougall, Paul Neuray, Corinne Pellissier Collaboratori Esterni Massimo De Marchi (Terapie Riabilitative), Giuseppe De Matteis (Infettivologo), Michae - la Fantoni (Psicologa), Maddalena Ferrari (Psicologa), Clara Mauri (Fisiologa), Carmin Orlandi (Nutrizionista), Pier Luigi Pompei (Nutrizionista), Carlo Varalda (Specialista lavoro con sovraccarichi)

I DIRETTORI TECNICI ITALIANI

1924 ANNONI, BAGLIONI, OSTINELLI, 1953 Mario MORETTI ITA ROSSI ITA 1956 Guido SILIPRANDI ITA 1926 BAGLIONI, BON, HAAG, OSTI NEL- 1963 Pietro DE GREGORI ITA LI, ROSSI, SQUARZINI ITA 1965 Angelo ALIPPI, Guido SILIPRANDI ITA 1933 ANNONI, ROSSI, BAGLIONI, BOC- 1970 Stephen OROVA HUN CALATTE, DE GREGORI, FILIPPI, HAAG, GIOVANNETTI 1971 Pietro GALLI ITA 1934 Renato PETRONIO ITA 1972 Elio MORILLE, Riccardo STEIN- 1935 MERCANTI, ANNONI, DEL GIUDI- LEITNER ITA CE, PETRONIO, LAGO, GHIOZZI, 1976 Fabrizio MALGARI, Armido TORRI ITA SAVARESE, DE GREGORI, DIANA, 1977 ITA ARCURI ITA 1979 Armido TORRI ITA 1936 Mario GHIOZZI ITA 1980 Thor Sverre NILSEN NOR 1948 BOCCALATTE, ANNONI, BETTINI, GAETANI, GHIOZZI ITA 1990 Theodor KOERNER GER 1992 Giuseppe LA MURA ITA 1949 BETTINI, GAETANI, GHIOZZI, A. MERCANTI, SEVERI ITA 2005 Giuseppe DE CAPUA ITA 1952 BETTINI, GAETANI, A. MERCAN- 2006 Andrea COPPOLA ITA TI, SEVERI ITA 2009 Antonio ALFINE ITA

99 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 100

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLENATORI CANOTTAGGIO (A.N.A.C.) Via Fabio Severo, 100 - 34127 TRIESTE www.anacc.org - [email protected]

CONSIGLIO DIRETTIVO 2009-2013

Presidente: Consiglieri: Collegio dei Revisori dei Conti: Maurizio USTOLIN Domenico “Mimmo” PERNA Marco BERIA Giorgio BANI Sergio MARRUCCI Vicepresidenti: Piero D’ANTONE Mauro TONTODONATI Domenico “Mimmo” PERNA Marco MASSAI Rocco PECORARO Norberto MONDINI Collegio dei Probiviri: Rosario PAPPALARDO Pierangelo ARIBERTI Rocco PECORARO Gianbattista DELLA PORTA Vittorio SCROCCHI Mauro PETOLETTI

L’A.N.A.C.C. (Associazione Nazionale Allenatori La prima sede sociale dell’Associazione fu in via Canottaggio e Canoa) venne costituita il 29 Agosto Crescenzio, 14 – 00196 Roma, mentre le sedi so- 1971 presso la Società Canottieri Firenze, Lungar - ciali successive furono: no A.M. dei Medici, 8 Firenze, dai signori: • Via per via Grande - 095037 San Giovanni La Epaminonda ALTANESE Punta (CT) Bruno BIANCHI c/o Emanuele Perez (segretario) Lucillo BOBIG • Via Gramsci, 14 - 27010 Borgarello (PV) Carlo CATANI c/o Angelo Porcaro (presidente) Marco CERI • Via Pulignano, 7 - 50050 Limite sull’Arno (FI) Aldo DEZI c/o Antonio Baldacci (presidente) Claudio KAMINSKY Azelio MONDINI Per arrivare a quella attuale: Renato PAVONE • Via Fabio Severo, 100 – 34127 Trieste Oreste RIZZO c/o Maurizio Ustolin (presidente) Elio SANTONI Giorgio SARTORI Successivamente l’Associazione diventò A.N.A.C. Giancarlo VERCESI (Associazione Nazionale Allenatori Canottaggio), mentre gli Allenatori della Canoa costituirono nel Il primo Consiglio Direttivo era così composto: 1994 l’U.N.I.A.C. (Unione Nazionale Allenatori Ita- liani Canoa). MONDINI Azelio SANTONI Elio Canottieri Firenze: PAVONE Renato sede storica dell’Associazione Il giorno 8 Ottobre 1971 venne redatto l’atto co- Sede storica dell’Associazione è sempre stata la stitutivo dell’Associazione dal Notaio Franco Ma- Società Canottieri Firenze, Lungarno A.M. dei Me- ria GARGIULIO presso il Circolo Canottieri Anie- dici, 8 Firenze, che ha sempre accolto con gran- ne, Lungotevere Acqua Acetosa, 119 Roma. de ospitalità gli allenatori italiani nella annuale Su delega del Consiglio Direttivo era presente Elio riunione, nel corso della quale si approvavano re- SANTONI. lazione morale, bilancio e si effettuavano le pre-

100 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 101

Associazione Nazionale Allenatori Canottaggio (A.N.A.C.)

miazioni dei tecnici maggiormente distintisi nel stintisi, un premio di riconoscimento. corso della stagione. L’A.N.A.C. consultata dalla Federcanottaggio na- Negli ultimi anni, al fine di ottenere una maggio- zionale, propone ogni anno il nominativo dell’al- re partecipazione degli associati, evitando loro una lenatore che poi la F.I.C. andrà a premiare come trasferta e relative spese suppletive, l’Assemblea Tecnico dell’Anno. era concomitante con la Conferenza Nazionale Al- lenatori che la Federcanottaggio nazionale orga- Trofeo Motivazione nizza annualmente. Trofeo dei Campioni Allenatore di atleta cam- Il giornale dell’A.N.A.C. pione del mondo Nel 1976 inizia la stampa dell’Organo Ufficiale del- Trofeo delle Speranze Allenatore di equipaggio l’Associazione con il nome “La Voce dell’A.N.A.C.C.”, societario campione del autorizzazione del Tribunale di Torino dell’8 No- mondo vembre 1976, ed era stampato presso la sede del Trofeo Pino Culot Allenatore che ha conse- Centro Sportivo Fiat sotto la direzione di Arturo guito il miglior risultato CASCONE. internazionale La rivista riprendeva ad uscire in formato online Trofeo Angelo Alippi Allenatore di equipaggio dal gennaio 2002 al gennaio 2009 ad opera del suo societario campione olim- Presidente, Antonio Baldacci, consultabile esclu- pico sivamente per via telematica. Dal 2010, escono sia online che in forma cartacea Trofeo Azelio Mondini Equipaggio e allenatore “I Quaderni de La Voce dell’A.N.A.C.”, che vengo- campione italiano assolu- no distribuiti sui campi di regata, ed a richiesta to specialità del 2 senza inviati a casa. Trofeo Mario Ustolin Allenatore particolarmen- Della redazione fanno parte oltre al Presidente te distintosi nella stagio- Maurizio Ustolin ed il vice Mimmo Perna, in qua- ne per attività na zio na le/ lità di fotografo, Niccolò Bagnoli e l’azzurra Anna inter na zio na le Bonciani, con la collaborazione di prestigiose pen- ne appassionate ed esperte di canottaggio, tra le A.N.A.C., 40 anni di canottaggio allenato quali il socio onorario Ferruccio Calegari, memo- ria storica del nostro canottaggio. L’A.N.A.C. festeggerà nel 2011 il suo 40° anno di vita, per il quale il Consiglio Direttivo ha in ser- L’indirizzo mail bo alcune iniziative a favore dei soci, che saran- L’indirizzo mail per corrispondere con l’A.N.A.C. no man mano presentate nel corso della stagione. è: [email protected] Alcuni soci storici dell’A.N.A.C. Il sito Angelo ALIPPI - Giuseppe ALTAMURA - Bruno Il sito web dell’A.N.A.C. è consultabile all’in di - BIANCHI - Carlo BIASIN - Lucillo BOBIG - Pierlui- riz zo www.anacc.org gi BOLOGNESI - Filippo BONIFACIO - Mario BOVO - Aldo CALI’ - Milvio CAMPAGNOL - Vasco CANTA - I Presidenti RELLO - Arturo CASCONE - Carlo CATANI - Vitto - rio CATAVERO - Lorenzo CECCHI - Pino CULOT - In 40 anni di vita si sono succeduti 5 Presidenti Sergio CUTTICA - France sco DAPIRAN - Aldo DEZI alla guida dell’Associazione, il più longevo in quan- - Angelo FIORETTI - Giovanni GABROVEZ - Pietro to ad anni in carica è stato l’indimenticato Azelio GALLI - Antonio GHIARDELLO - Enzo GUERAGNI Mondini, socio fondatore, autentico volano del- - Marcel lo JAMES - Claudio KAMINSKY - France- l’A.N.A.C. dall’anno della sua fondazione, ininter- sco LA MACCHIA - Giuseppe LA MURA - Davide rottamente per 27 anni. MAIOLA - Fabrizio MALGARI - Luciano MARCON Presidenti dell’A.N.A.C.C. - Unico MARCONCINI - Stefano MARTINOLI - Luigi MATTEOLI - Mario MENGOTTI - Giusep pe MOIOLI • Azelio MONDINI ...... 1971/1998 - Azelio MONDINI - Norberto MONDINI - Luigi • Angelo PORCARO ...... 1999 MONGE - Matteo MONTESANO - Gino Emanuele • Aldo CALI’...... 2000/2001 PEREZ - Gastone PICCININI - Angelo POLLEDRI • Antonio BALDACCI ...... 2002/2009 - Angelo PORCARO - Vincen zo PRINA - Oreste RIZ- • Maurizio USTOLIN ...... 2009 ZO - Antonio ROSA SALVA - Elio SANTONI - Giorgio attualmente in carica SARTORI - Guido SILIPRANDI - Nazzareno SIMO - NATO - Ivo STEFANONI - Riccardo STEINLEITNER I Premi - Enrico TONALI - Armido TORRI - Emilio TORRI Ogni anno, in occasione dell’Assemblea annuale, - Emilio TRIVINI - Mario USTOLIN - Giancarlo vengono consegnati ai tecnici particolarmente di- VERCESI - Umberto VITI.

101 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 102

ALBO DEI TECNICI SPORTIVI

Cognome e Nome Categoria Comitato Società ABBAGNALE AGOSTINO Allenatore 2° livello UMBRIA DEL. REG. FIC TERNI CLT ABBAGNALE CARMINE Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC STABIA CN ABBAGNALE GIUSEPPE Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC STABIA CN ADEMOLLO ENZO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC SAN MINIATO AGAMENNONI LUCA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC NETTUNO CC AGOSTINI ROBERTO Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC MESTRE SC ALBANESE DOMENICO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC ALBERTI RENATO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SANREMO AC ALESSANDRA ILARIA Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC ORTIGIA CC ALFATTI RICCARDO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC D’ALOJA ALFATTI STEFANO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC D’ALOJA ALFINE ANTONIO Allenatore 4° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC ALOGNA MIRKO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CARATE URIO ALTAMURA GIUSEPPE Allenatore 3° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC CUS BARI ALTOBELLI VITTORIO Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CAPRERA SC ALVINO FRANCESCO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC OLIMPICA SA ANDREUCCETTIMAURO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC ORBETELLO SC ANSALDI CRISTINA Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ARMIDA SC ANTENORI SANDRO Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC GIUDECCA ANTONINI CHIARA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC CAVALLINI GS ANTONINI LEONARDO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC VVF BILLI APOLLONIO BARBARA Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GARDA SALO’ ARCHIMEDE MASSIMO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CUS TORINO ARENA DOMENICO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC JUVENILIA SC ARIBERTI PIERANGELO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC FLORA AC ARIBERTI RONNY Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC FLORA AC ARINGHIERI SIMONE Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC ARMENI RICCARDO Allenatore 2° livello UMBRIA DEL. REG. FIC PIEDILUCO CC ARMENTARO DAVIDE Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO ARRIGONI LUIGI Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BISSOLATI SC ARTICO CARLO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC LAZIO CC BABAGLIONI CARLO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC SEBINO SC BADINO FRANCO Allenatore 3° livello LIGURIA COM. REG. FIC LNI SAVONA BAGLIANO VALTER Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC ELPIS GENOVA BAGNOLI NICCOLO’ Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC FIRENZE SC BALDACCI ANTONIO Allenatore 3° livello MARCHE DEL. REG. FIC VVF MONTESI BALDASSARRI LUCA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CANNERO SS BALLARDINI EDOARDO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC CUS FERRARA

102 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 103

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società BANI GIORGIO Allenatore 3° livello TOSCANA COM. REG. FIC CALCINAIA CR BARA SIMONETTA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC SISPORT FIAT BARABINO DANIELA Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC MURCAROLO SS BARAN PRIMO Allenatore 3° livello VENETO COM. REG. FIC OSPEDALIERI BARAN SARA Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC OSPEDALIERI BARANZELLI MATTEO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC AROLO SC BARATTOLO GIANLUCA Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC MM SABAUDIA BARBO SPARTACO Allenatore 3° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC SATURNIA CC BARONE DANIELE Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI BARTELONI DANIELA Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC AMICIREMO CA BASSI ANTONIO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC TUCANO URB BATONI GIADA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC PONTEDERA SC BENECCHI ANDREA Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC BENIGNI GIULIA Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC BENVENUTO DINO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC ARGUS SC BERIA MARCO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CUS PAVIA BERNIO TAMARA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC FLORA AC BERRETTI ERNESTO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC CVTAVECCHIA BERTINI LORENZO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC PONTEDERA SC BERTONI ROBERTO Allenatore 2° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC RAVENNA SC BETTIN RENATO Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC DIADORA SC BIANCHI LAURA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CERNOBBIO SC BIANCHI MARTINO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC GALLIPOLI CV BIONDI MASSIMO Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC CUS BARI BLUNDO ANDREA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CUS MILANO BOCCHIO FRANCESCO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VOLONT.GARDA BOLIS ANGELO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE BOLLATI ALFREDO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC THE CORE BOLOGNESI PIER LUIGI Allenatore 3° livello TOSCANA COM. REG. FIC MONTESCUDAIO BONESI ANDREA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MENAGGIO SC BONETTI MASSIMO GIULIANO Allenatore 1° livello MARCHE DEL. REG. FIC LNI SGIORGIO BONGI MATTEO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO BONIFACIO DIEGO Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC TRIESTE SC BONIFACIO FILIPPO Allenatore 3° livello LIGURIA COM. REG. FIC SPERANZAPRA’ BORELLI STEFANO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC FOCE CECINA BORGINO GIULIO Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC SATURNIA CC

103 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 104

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società BORSINI LANFRANCO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC BORSINI RENZO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC BORTOLATO SARA Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC QUERINI SC BOSDACHIN GIANFRANCO Allenatore 3° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC NETTUNO TS BOSI ANDREA Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC VITTORINO SC BOTTA SAMUELE Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC BOTTARI ANTONIO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC THALATTA SC BOTTEGA WALTER Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ARMIDA SC BOTTOLI GIOVANNI Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ERIDANEA SC BOZZANO CLAUDIO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC VOLTRI BRAGHIROLI GABRIELE Allenatore 2° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC CUS FERRARA BRAIDA PAOLO Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CEREA SC BRAZZOLI DAVIDE Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC BRESCIA ERIK Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CEREA SC BRESCIA SARA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO BRICOLA RICCARDO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC BROGGINI LUCA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MONATE AC BROTTO FRANCESCA Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC DIADORA SC BRUCKNER SIMONE Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC BRUGNERA CLAUDIO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC VELOCIOR1883 BRUGNERA MARCO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC VELOCIOR1883 BRUGO ELISABETTA Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ARMIDA SC BRUNI GIUSEPPE Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE BRUZZONE GIUSEPPE Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC LNI SESTRI P BUKA ALENA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VOLONT.GARDA BULLEGAS ERIC Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TERRAMAINI BUONTEMPO PIETRO Allenatore 1° livello ABRUZZO E MOLISE DEL. REG. FIC VALSANGRO AC CABASSA GIULIA Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVACANOTT CALABRESE GIOVANNI Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE CALABRETTO SABINO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI CALI’ ALDO Allenatore 3° livello CAMPANIA COM. REG. FIC NAPOLI CC CAMA ALDA Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC PELORO CC CAMA FRANCESCO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC PARADISO CN CAMMAROTA PASQUALINO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC IRNO SC CAMPESI MARIA STEFANIA Allenatore 2° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TULA ELETTRA CANDERLE FRANCO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC VITTORINO SC CANDOTTI MASSIMILIANO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC SAN GIORGIO

104 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:12 Pagina 105

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società CANTELLI ROBERTA Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC CAPITANIO LAURA Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC MONOPOLI2005 CAPOCCI MAURIZIO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SPERANZAPRA’ CAPONE LEONARDO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC ACCADEMIA LI CAPPAGLI LORENZO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC CARANDO SARA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC SISPORT FIAT CARBONCINI LORENZO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC CARINCI SARA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC NETTUNO RM CARLETTINO VITALBERTO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI CAROPRESO SERGIO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC POSILLIPO CN CARROZZINO RICCARDO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC CARTA ANTONIO Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC SANNIO BOSA CARTONE GIUSEPPE Allenatore 2° livello ABRUZZO E MOLISE DEL. REG. FIC GIULIANOVA CASCELLA COSIMO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LNI BARLETTA CASIRAGHI ELENA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC CASIRAGHI JOSE’ Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC CASTEGNERO FRANCESCO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CALDE’ SC CASTRIGNANO MARIANNA Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC MONOPOLI2005 CASTRIGNANO’ FABIO Allenatore 1° livello MARCHE DEL. REG. FIC PESARO SC CASTRIOTTA GIUSEPPE Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC DLF TRIESTE CASULA MASSIMO Allenatore 4° livello LAZIO COM. REG. FIC F.I.C. CATALDO STEFANO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC LNI SIRACUSA CATANI STEFANO Allenatore 3° livello VENETO COM. REG. FIC MESTRE SC CATASTA BRUNO Allenatore 3° livello LAZIO COM. REG. FIC F.I.C. CATTANEO FRANCESCO Allenatore 4° livello LAZIO COM. REG. FIC FIAMMEGIALLE CAVALIERE GENNARO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC STABIA CN CAVALLIERI MAURO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BISSOLATI SC CAVIONI ALDO Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC OMEGNA SC CECCARELLI ALESSIO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC CECCARINI DANIELE Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC ACCADEMIA LI CECCHI LUCA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC CENTOMANI ONOFRIO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI CERIOLA GIULIO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC CUS BARI CHECOLA FRANCO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC TREMEZZINA CHESI LEONARDO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC FOCE CECINA CHESSARI GIOVANNI Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC ORTIGIA CC

105 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 106

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società CHIANELLO GIUSEPPE Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC TRINACRI ASD CIACCHI DONATO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC PULLINO SN CIACCIA GAETANO Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC MONOPOLI2005 CIACCIA GIULIANA Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC MONOPOLI2005 CIGOGNINI ERNESTO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC CIRIELLO FLAVIANO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC SAVOIA R YC CIRIELLO MARIO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC NAZARIOSAURO CIRILLO VINCENZO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LNI BARLETTA CISCUTTI ANTONIO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC VVF CARRINO COCIMANO ALBERTO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO COLAMONICI ANTONIO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC ITALIA CRV COLLA ANDREA Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CANNERO SS COLOMBO CLAUDIA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC TRITIUM SC COLOMBO GIUSEPPE Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC TRITIUM SC COMITINI GIORGIO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC RAGUSA CC CONTE SERGIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC COPPA MARCELLO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC ADVENTURE COPPOLA ANDREA Allenatore 3° livello CAMPANIA COM. REG. FIC SAVOIA R YC COPPOLA ANTONIO Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC VVF CARRINO COPPOLA ANTONIO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC POSILLIPO CN CORAZZA ANTONELLA Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CORGENO SC CORAZZA DANIELE Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC AUSONIA SC CORDONI ANTONIO Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TULA ELETTRA CORIZZO GIAMMICHELE Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LUCANI CC CORONA ALESSANDRO Allenatore 1° livello MARCHE DEL. REG. FIC PESARO SC CORONA PATRIZIO Allenatore 1° livello MARCHE DEL. REG. FIC VVF MAGGI CORREALE STEFANO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC NAPOLI CC CORTELAZZO PAOLO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC COSTA MARCO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC LAURIA CCR COSTANTINI MARCO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC TELIMAR CRESTA ENRICO Allenatore 2° livello UMBRIA DEL. REG. FIC PIEDILUCO CC CRIPPA MARIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VOLONT.GARDA CRISPO MARIO Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC PARIOLI CLUB CRISTIN CLAUDIO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC TIMAVO SC CRIVELLO SABRINA Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC ELPIS GENOVA

106 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 107

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società CROATTI MATTEO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC ARNO SC CURSARU CIPRIAN Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CAPRERA SC CUSUMANO DIEGO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC DELIA 2000 CUTTICA SERGIO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CERNOBBIO SC D’ALBA PASQUALE Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VARESE SC D’ALESSIO GUIDO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC ILVA BAGNOLI D’AMBRA LORELLA Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC PARTENIO SC D’AMBROSI MASSIMILIANO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC SATURNIA CC D’ANGELA RAFFAELE Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC LAGO DI VICO D’ANTONE PIETRO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CORGENO SC D’ARRIGO DIEGO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC CUS CATANIA D’ARRIGO WALTER Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC POSEIDON CN D’EPIFANIO RICCARDO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC ROWING GE D’OTTAVI ALESSANDRA Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC THE CORE DALLA VALLE YURI Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC SAN MINIATO DANESE COSIMA Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC VVF CARRINO DANESIN LUCIANO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LA SPORTIVA DANIELE MICHELA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC TIBER ROWING DATO FILIPPO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC ARGUS SC DAVANZO MARIA CRISTINA Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC NAZARIOSAURO DAZZI ANITA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO DE BARTOLO STEFANIA Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC BARION CC DE BIASIO MARIO Allenatore 3° livello VENETO COM. REG. FIC MESTRE SC DE CAPUA GIUSEPPE Allenatore 4° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BELLAGINA US DE CARO PASQUALE Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC ORTIGIA CC DE LUCIA LUIGI Allenatore 4° livello TOSCANA COM. REG. FIC FIRENZE SC DE MADDALENA FEDERICO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GERMIGNAGA DE MARCHI LUCA Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC ADRIA 1877 DE PICCOLI STEFANO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC FORESTALE CS DE SANTIS ALVARO TONINO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC DE BASTIANI DE SANTIS CLAUDIO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC BARION CC DE SANTIS MAURO Allenatore 3° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC BARION CC DE TINA MAURIZIO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC MESTRE SC DEL PICCOLO CARLO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CARATE URIO DELL’ORO CARLO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC PESCATE SC DELLA CASA LUCA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ARMIDA SC DELLA PORTA GIANBATTISTA Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CERNOBBIO SC

107 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 108

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società DEROSAS NICOLINO Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TULA ELETTRA DETTORI SALVATORE Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC SANNIO BOSA DEZI RICCARDO Allenatore 4° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC DI CARLO GIORGIA Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC DI LUCIANO MARCO Allenatore 1° livello ABRUZZO E MOLISE DEL. REG. FIC GIULIANOVA DI MARIA ANTONIO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC ILVA BAGNOLI DIGLIO LUCIA Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC BUCINTORO DIMA IOAN Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VARESE SC DINARDO PAOLO Allenatore 3° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC CUS FERRARA DINI NILA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC D’ALOJA DIPALMA FRANCESCO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI DIVULSI ROBERTO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC LNI SESTRI P DON GIULIANO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC D’ANNUNZIO. DONA’ MARTA Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC VIRTUSMURANO DONA’ MAURIZIO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC SABAUDIA CC DONADELLO ALESSANDRO Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVACANOTT DONADELLO CLAUDIO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVACANOTT DONATO ROMINA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC FOCE CECINA DONEGANA ALESSANDRO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC MM SABAUDIA DONEGANA OSCAR Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC DONETS’OLENA GRIGORIEVNA Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC LAURIA CCR ESPOSITO FRANCESCO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC STABIA CN ESPOSITO MARIANO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC SAVOIA R YC FALBO DIEGO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC PROCIDA FARINA FABRIZIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC FARINA GIANLUCA Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ERIDANEA SC FATTORE NINO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC SAVOIA R YC FATTORETTO MARCO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC AROLO SC FAUSTINI MATTEO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC D’ANNUNZIO. FAVARO ANGELICA Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC FAVERZANI GIUSEPPE Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC FEDE FAUSTO Allenatore 1° livello MARCHE DEL. REG. FIC LNI SANBENED FEMMINO’ DARIO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC CARIDDI CC FERI FEDERICO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC D’ALOJA FERIGO CRISTINA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC TRITIUM SC FERRARINI GIANMARIA Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC ARNO SC FERRARIO GUIDO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VARESE SC FERRARIS FRANCO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ARMIDA SC FERRILLI ROBERTO Allenatore 2° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TULA ELETTRA FILIPPINI PAOLO Allenatore 3° livello VENETO COM. REG. FIC DIADORA SC

108 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 109

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società FILOGRASSO MATTEO Allenatore 1° livello MARCHE DEL. REG. FIC VVF MAGGI FINA FEDERICO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC CUS ROMA FINESSO MATTEO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC FIORE ALESSANDRO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SANREMO AC FITTIPALDI GIOVANNI Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC ILVA BAGNOLI FODDANU GIOVANNI Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC LNI CAGLIARI FOGO DARIO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC TURANO ASD FOLLARO MARCO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC TEVERE REMO FORNARELLI VITANTONIO Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LNI MOLFETTA FOSCHI MASSIMILIANO Allenatore 1° livello MARCHE DEL. REG. FIC PESARO SC FOSCHI STEFANO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC TEVERE REMO FOSSATI EMANUELA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC REVERE AC FRANCESCON DANILO Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CAPRERA SC FRANZETTI VALERIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE FRAQUELLI STEFANO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC FRIGO LUCA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GERMIGNAGA FRIGO PAOLO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GERMIGNAGA FUINA LORENA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC FUMAGALLI FRANCESCO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC FURLAN MASSIMO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC FUSARI GUIDO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO GADALETA FRANCESCO SIMONEAllenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC SISPORT FIAT GADDI CARLO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MEZZOLA SC GAETA RENATO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MONATE SC GALDERISI MASSIMILIANO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC IRNO SC GALEONE MARCO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC NAPOLI CC GALLAI MARCO Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC MARINER GALLIA FEDERICO ALESSANDR Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC GALLIZIOLI MAURIZIO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC SEBINO SC GALLO FRANCESCA Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC IRNO SC GALOFORO VINCENZO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC AUGUSTA CN GALTAROSSA ROSSANO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC GAMBARDELLA ANDREA Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC ADRIA 1877 GANDOLA STEFANO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MENAGGIO SC GANINO LUIGI Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC FIAMME ORO GARLATO ALBERTO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC DIADORA SC GASPERONI GIACOMO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC RAVENNA SC GAUDIO PALMA Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC CUS BARI GERMANI ANDREA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ERIDANEA SC

109 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 110

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società GHO ENRICO Allenatore 3° livello PIEMONTE COM. REG. FIC AMICIFIUMETO GIAMBALVO ALICE Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC TRIESTE SC GIARDINA DAVIDE Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC TENNIS VELA GILARDI MARIA LUISA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LECCO SC GILARDONI CRISTINA Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC FALCORUPE GILARDONI DANIELE Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC GIOIA STEFANO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC SATURNIA CC GIOVINETTI FRANCESCO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BALDESIO GIUFFRIDA MATTEO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC GIUNTINI ANTONIO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC CUS PISA GIURA DOMENICO Allenatore 2° livello ABRUZZO E MOLISE DEL. REG. FIC PESCARA LA GOLINO ANDREA Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC VITTORINO SC GONTI LORIS Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CORGENO SC GORETTI EROS Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MOTO GUZZI GORINI ANDREA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC VVF TOMEI GOSI GIUSEPPE Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC LAGO D’ORTA GOSTOLI MASSIMILIANO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC QUERINI SC GRANITO MARCO Allenatore 1° livello ABRUZZO E MOLISE DEL. REG. FIC GIULIANOVA GREPPI EDOARDO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC ROWING GE GRIANTI CESARE Allenatore 2° livello MARCHE DEL. REG. FIC PESARESE ASD GRIFFINI GIANMARCO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC GRITTI STEFANO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC GRIZZETTI PAOLA Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE GROPPO ANGELO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CANDIA CC GROPPO PRISCA Allenatore 3° livello PIEMONTE COM. REG. FIC AMICIFIUMETO GUGLIELMI MASSIMO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC AZZURRA GUGLIELMI MAURO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC AZZURRA GUIDI GUIDO Allenatore 3° livello MARCHE DEL. REG. FIC VVF MAGGI GULLOTTA SALVATORE Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC JOMAR CT GURRIERI GIANLUCA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC IANNACCI NICCOLO’ Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC IANNUCCI NICOLA Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC ARNO SC IANNUZZI GAETANO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC IURILLI AGOSTINO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC BARION CC IURILLI DOMENICO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC BARION CC KAMINSKY CLAUDIO Allenatore 3° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIVORNESI UC

110 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 111

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società KAUCIC ALDO Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC DLF TRIESTE LA PADULA ANTONIO Allenatore 4° livello CAMPANIA COM. REG. FIC STABIA CN LACATENA ALESSANDRA Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC MONOPOLI2005 LADILLO SEBASTIANO Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC DLF TREVISO LANFRANCONI SILVIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC LANGER THOMAS Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC LANTERO BRUNO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC ELPIS GENOVA LARI STEFANO Allenatore 3° livello TOSCANA COM. REG. FIC VVF TOMEI LAUNI MASSIMO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC LAVANA GIACOMO Allenatore 2° livello MARCHE DEL. REG. FIC PESARO SC LENTOLA ALBERTO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC LEPORE GIOVANNI Allenatore 3° livello LAZIO COM. REG. FIC MM SABAUDIA LIBERTI VITTORIO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC QUERINI SC LIBETTA GIOVANNI Allenatore 3° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LNI BRINDISI LIBETTA PASQUALE Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LNI BRINDISI LICITRA DAVIDE Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC ROWING GE LIGABO’ ALESSANDRO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MINCIO SC LIGUORI CIRO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC FIAMMEGIALLE LISSONI LORENZO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LUINO SC LOFFARELLI SAVERIO Allenatore 3° livello VENETO COM. REG. FIC SILE SC LOIURIO ANDREA Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CEREA SC LONGO SERGIO Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC TARANTOCANOA LONGU CLAUDIA Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC ORISTANO CN LORENZINI GIANCARLO Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC BARDOLINO CN LORENZON ALESSANDRO Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC LIGNANO CC LOZZA GIOVANNI Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LECCO SC LUCCA FLAVIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GERMIGNAGA LUCCHESE GUIDO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC ADRIA 1877 LUCCHESI NICOLA Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC GIUNTI AC LUNARDI GIOVANNI Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC LUNARDINI LELIO Allenatore 3° livello TOSCANA COM. REG. FIC VIAREGGIO LUNARDINI ULIANO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC VIAREGGIO MACCAGNI STEFANO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC NINOBIXIO SC MAESTRI RICCARDO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ANMI MILANO MAGGIO SIMONE Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC CUS BARI

111 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 112

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società MAGINI MONICA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC MAGISTRI FRANCESCA Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ISPRA SC MAGNATTA LEONARDO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC FIRENZE SC MAGRI DAVIDE Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BISSOLATI SC MALERBA FRANCESCO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC YACHT CLUB MALGARI FABRIZIO Allenatore 3° livello LAZIO COM. REG. FIC ESTERI ROMA MANCINI ANGELA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC MANCINI GIOVANNI Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC CUS PISA MANCINI MARCO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC CALCINAIA CR MANCUSO VINCENZO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC LNI SESTRI P MANDARELLI GIUSEPPE Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC THE CORE MANDRIOTA GIULIANO Allenatore 3° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI MANEO PAOLO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC MANGANARO ROBERTO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC MESSINA CN MANNINO ANTONINO Allenatore 3° livello SICILIA COM. REG. FIC CUS PALERMO MANNUCCI ALESSANDRO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC D’ACQUISTO MANZO LUIGI Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LUINO SC MARCONCINI FRANCESCO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC ISOLA GIGLIO MARCONCINI MARCO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC MARCONCINI MARCOTTI LUCIO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC ONGINA ASD MARIGLIANO PASQUALE Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC POSILLIPO CN MARILLI PAOLO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CRISTOFORO S MARINO NICOLA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC D’ANNUNZIO. MARIOLA VALENTINA Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC TRIESTE SC MARIOTTI GIANLUCA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC OMEGNA SC MARIOTTI LEANDRO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIVORNESI UC MAROLLA ALBERTO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC MARRAS ANTONIO Allenatore 2° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC ORISTANO CN MARRUCCI SERGIO Allenatore 3° livello TOSCANA COM. REG. FIC PONTEDERA SC MARTINATO GABRIELE Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC MULTEDO 1930 MARTINELLI JACOPO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC MARTINI SIMONE Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC TRIESTE SC MARTINOLI STEFANO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CALDE’ SC MASSAI MARCO Allenatore 4° livello LAZIO COM. REG. FIC TEVERE REMO MASTINU FRANCESCO Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC SANNIO BOSA MATTEA LUIGI Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CASALE SC MATTEOLI LUIGI Allenatore 3° livello PIEMONTE COM. REG. FIC AMICIREMO TO MATTEUCCI PAOLO Allenatore 2° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC RAVENNA SC

112 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 113

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società MAZZEO LORENZO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CRISTOFORO S MAZZOLENI MATTEO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MOTO GUZZI MAZZONE ALEX Allenatore 1° livello ABRUZZO E MOLISE DEL. REG. FIC GIULIANOVA MAZZONI CHIARA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC ARNO SC MELEGARI STEFANO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC MURCAROLO SS MENINI ALBERTO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC FIRENZE SC MENINI ALESSANDRO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC FIRENZE SC MERLI ALESSIA Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC MERLO ALESSANDRO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC MESSINA ANDREA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC SISPORT FIAT MICALE ROCCO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC ODYSSEUS ME MIGLIACCIO LUCA Allenatore 4° livello LAZIO COM. REG. FIC ROMA CC MIGLIARO SIMONE Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ERIDANO TO MIGNEMI ANTONIO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC AETNA CT MIGNEMI GIAMPIERO Allenatore 3° livello SICILIA COM. REG. FIC UN SICILIANA MILANO ORAZIO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC STABIA CN MILEO BIAGIO Allenatore 2° livello MARCHE DEL. REG. FIC LNI SANBENED MILIOTI MATTEO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC TENNIS VELA MILOS PIETRO Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC TRIESTE SC MOIOLI GIUSEPPE Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MOTO GUZZI MOLEA VALTER Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC FIAMME ORO MOLINARI STEFANO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LA SPORTIVA MONDANI CORINNA Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC NINOBIXIO SC MONDINI NORBERTO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GARDA SALO’ MONTANELLI GINO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIVORNESI UC MONTI VALERIA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO MONTRONE DOMENICO Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC 1ØC.REMIERO MOONEY ENRICO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BELLAGINA US MORANA SERGIO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BELLAGINA US MORGANTI FABRIZIO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC D’ALOJA MORGANTI OSVALDO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MOTO GUZZI MORI FILIPPO Allenatore 2° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC VITTORINO SC MORICONI NICOLA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC FIAMMEGIALLE MORONI FRANCESCO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC MOSCATELLI FILIPPO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC MOSCHITTO DOMENICO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC AUGUSTA CN MOSETTI FLAVIO Allenatore 3° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC PULLINO SN MUSCELLA GIANCARLO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC

113 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 114

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società NARTELLI EDOARDO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC VITTORINO SC NASTRO SALVATORE Allenatore 1° livello UMBRIA DEL. REG. FIC TERNI CLT NATUZZI ANGELO Allenatore 3° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC CUS BARI NENCINI MAURIZIO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC GIACOMELLI NESTOLA DAVID Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC SISPORT FIAT NOIO FRANCESCO Allenatore 3° livello CAMPANIA COM. REG. FIC AMALFI CAN NOIO GIANLUCA Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC PARTENIO SC NOSEDA DAVIDE Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC ODONE CARLO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC MULTEDO 1930 OROFINO IVANO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC JONICA CC ORTELLI FELICE Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC FLORA AC OTTAZZI STEFANO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SANTOSTEFANO PACCIANI OLIVIA Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO PACOVICH EZIO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC SISPORT FIAT PACUCCI GIOVANNI Allenatore 1° livello ABRUZZO E MOLISE DEL. REG. FIC TERMOLI CV PANIZZA FAUSTO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC PANZARINO PASQUALE Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC TARANTOCANOA PAPPALARDO ROSARIO Allenatore 3° livello CAMPANIA COM. REG. FIC IRNO SC PARAVIDINO GIANCARLO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SPERANZAPRA’ PARESCHI ANDREA Allenatore 3° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC FERRARA SC PARNIGOTTO GIOVANNI Allenatore 4° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC PATTI DANILO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC ITALIA CRV PAVLOV PENKO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MONATE AC PECORARO ROCCO Allenatore 3° livello LAZIO COM. REG. FIC FIAMMEGIALLE PELUFFO FEDERICO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MONATE AC PENNA MARCO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MINCIO SC PENNINI ROBERTO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC VITTORINO SC PEPE VALERIO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI PEREZ GIUSEPPE Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC TISANDROS AS PERINATI FEDERICO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC CUS FERRARA PERINI ALESSANDRO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC SOLVAY CC PERITI ENRICO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC ONGINA ASD PERNA DOMENICO Allenatore 3° livello CAMPANIA COM. REG. FIC POSILLIPO CN PERSI MIRKO Allenatore 2° livello UMBRIA DEL. REG. FIC PIEDILUCO CC PETOLETTI MAURO Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC PALLANZA SC

114 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 115

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società PETROSILLO MARCO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI PETTINARI LEONARDO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC PONTEDERA SC PEZZINI PIETRO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC ARNO SC PICOCO FRANCESCO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC VVF CARRINO PIERACCINI MASSIMO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC MONTESCUDAIO PINALI PIERGIORGIO Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC BARDOLINO CC PIRISI GIANFRANCO Allenatore 2° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC SANNIO BOSA PIROMALLO ALFONSO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC CUS BARI PIZZOTTI ENRICO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC FALCORUPE PLOS MARINA Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC ELPIS GENOVA PODDA ALESSANDRO Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC ORISTANO CN POLETTI FABIO Allenatore 2° livello UMBRIA DEL. REG. FIC TERNI CLT POLTI GIUSEPPE Allenatore 3° livello LAZIO COM. REG. FIC F.I.C. POLZELLA RAFFAELE Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC POSILLIPO CN PONTE MARTA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC PORCELLI FABIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GERMIGNAGA PORCILE MARTA Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC ARGUS SC PORRINI SILVANO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC VELOCIOR1883 POZZI FLORIANO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE PRANDINI MASSIMO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC SISPORT FIAT PRESICCI MARIO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI PREZIOSO ANTONIO Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LNI BARI PRINA VINCENZO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VARESE SC PRINZI LUCA Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC DELIA 2000 PROTOPAPA PAOLA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC PUCCI GIACOMO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC PUCCI LORENZO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC PUGLIESE ANGELO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI PUGLIESE FRANCESCO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC MARSALA SC PUNTORIERI ANTONIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE PUSINELLI ROBERTO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC FALCORUPE QUERINI CLAUDIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CALDE’ SC RAINERI PIETRO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ERIDANEA SC RAMELLA ANDREA Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC SANTOSTEFANO RAMONI PAOLO Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC SPORTINSIEME RAPINO EUGENIO Allenatore 1° livello ABRUZZO E MOLISE DEL. REG. FIC LNI ORTONA RASINI SIMONA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CAPRERA SC

115 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 116

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società RAVARINO ANTONIO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC AMICIFIUMETO RAVASI ROBERTO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC REPETTO FABIO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC LNI SESTRI L RIBECHINI FILIPPO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC CALCINAIA CR RIBOLZI CESARE Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC AROLO SC RIGATO ALBERTO Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC RIOSA GABRIO Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC NETTUNO TS RIVA LUIGI Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MOTO GUZZI RIZZI ROBERTO Allenatore 2° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LNI BARLETTA ROCEK JAROSLAV Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC ROMAGNOLI CLAUDIO Allenatore 3° livello LAZIO COM. REG. FIC F.I.C. ROMAGNOLI G.CARLO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BALDESIO ROMANINI ROBERTO Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO RONCHETTI GIORGIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MOTO GUZZI ROSI ALFREDO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC GIUNTI AC ROSSI ALBERTO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GERMIGNAGA ROTA ROMEO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LUINO SC ROTTA GIANBATTISTA Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC D’ANNUNZIO. ROVELLA NAZARENO Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC TELIMAR ROVERA FEDERICA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE RUBINO LIVIO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC SANREMO AC RUDELLI MICHELE Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC RUGGIU GIOVANNI MARIA Allenatore 2° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC SANNIO BOSA RUSSO MARCO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC MM SABAUDIA RUSSO NICOLA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC FOCE CECINA RUSSO SALVATORE Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC TEOCLE CN SACCHI EVA Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC MURCAROLO SS SAITTA VALENTINA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO SALA GIULIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MI SALZANO MARCO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE SANGALLI FEDERICO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC SANTA CRUZ BRAVO WALDO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC DLF ROMA SANTANIELLO GIOVANNI Allenatore 4° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC SANTI GIANLUCA Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC ORBETELLO SC SANTORO MICHELE Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC CUS BARI SARDELLA GIOVANNI Allenatore 3° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI SARDELLA GIUSEPPE Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC MONOPOLI2005 SARTORI GIORGIO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC BALDESIO

116 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 117

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società SASSOLI GIANNI Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC BRASIMONE SC SAVINO MARCO Allenatore 1° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC NINOBIXIO SC SAVIO FEDERICA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO SCARAMUZZA SILVIA Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC DIADORA SC SCARAMUZZI FABIO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC VVF CARRINO SCARPA GIORGIO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC GIUDECCA SCHIAFFINO FAUSTINO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC ARGUS SC SCHIATTARELLA GIOVANNI Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC ITALIA CRV SCHIAVON LUCA Allenatore 2° livello VENETO COM. REG. FIC QUERINI SC SCHINTU ANDREA Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TULA ELETTRA SCOLA UMBERTO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC RETICA CAN. SCONAMILA EMANUELA Allenatore 2° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC AMICIREMO CA SCONFIETTI CRISTINA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LUINO SC SCROCCHI VITTORIO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CUS PAVIA SCUDELLARO CLELIA Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC SEREMBE GRAZIA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ANMI MILANO SERGI ANDREA Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC VVF RAVALICO SERIOLI ELENA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC SEBINO SC SIBILLO MASSIMILIANO Allenatore 2° livello CAMPANIA COM. REG. FIC ILVA BAGNOLI SIMONCINI ALESSANDRO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC VVF BILLI SIRACUSANO LUIGI Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC TENNIS VELA SOAVE ALDO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC MESSINA CN SOIA EMILIANO Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC LAGO D’ORTA SOLENGHI FRANCESCO Allenatore 2° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC VITTORINO SC SORRENTINO GIOVANNI Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC LAZIO CC SOTGIU GIUSEPPE PIETRO Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC SANNIO BOSA SPANO ALESSANDRO Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TULA ELETTRA SPANU SALVATORE Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TULA ELETTRA SPERTINI IVANO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LUINO SC SPINOZZI GIOVANNI Allenatore 2° livello MARCHE DEL. REG. FIC LNI SANBENED STEFFE’ FRANCO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC NETTUNO TS STELLA CLAUDIO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GAVIRATE STENER FRANCO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC PULLINO SN STOPPA FRANCESCO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC STRAIN FULVIO Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC PULLINO SN SUAREZ GIOVANNI Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC ANIENE CC

117 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 118

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società SUSCA GIUSEPPE Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC MONOPOLI2005 SUSCA MAURO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI SUTERA RUGGIERO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC BRUCOLI SC TABACCO ALBERTO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MOLTRASIO TADDIA ELIA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC TAGLIABUE DOMENICO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CERNOBBIO SC TAMBURINI TOMAS Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC TARONI GIULIANO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MOLTRASIO TASSI MARCELLO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC TEDESCHI MAURO Allenatore 1° livello TOSCANA COM. REG. FIC VVF TOMEI TEDESCO DUILIO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC LIGNANO CC TENCA ANDREA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LARIO SC TENDERINI STEFANO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC TIRRENIA TOD TERRILE GIORGIO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC ARGUS SC TERRIN ANDREA Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC PADOVA SC TIPANU MARIA CATALINA Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CUS TORINO TIZZANO DAVIDE Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC PRESENZANO TOFFOLI FAUSTO Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC GINNASTICATS TOGNARELLI STEFANO Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC CAVALLINI GS TOGNETTI RICCARDO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC GERMIGNAGA TONALI ENRICO Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC INPS VANDONE TONINCELLI ANDREA Allenatore 2° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC VITTORINO SC TONTODONATI MAURO Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CUS TORINO TORDONI ENRICO Allenatore 1° livello UMBRIA DEL. REG. FIC TERNI CLT TORRI ARMIDO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC OLONA NUOVA TORRI EMILIO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC PESCATE SC TORRINI ALESSANDRA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC LAZIO CC TOSCANI MICHELE Allenatore 2° livello TOSCANA COM. REG. FIC LIMITE SC TOTARO ROCCO PAOLO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC LUCANI CC TOVO GIOVANNI LUCA Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CUS MILANO TRAMONTI LUCA Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC TIBER ROWING TRANQUILLI GIANFRANCO Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC CVTAVECCHIA TRAVERSA NICOLA Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC BARION CC TREMUL AROON Allenatore 2° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC SAN MARCO TS TREMUL DENISE Allenatore 1° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC SAN MARCO TS TRIVINI EMILIO Allenatore 3° livello LAZIO COM. REG. FIC TIRRENIA TOD TROPIANO MARIO Allenatore 1° livello PUGLIA E BASILICATA COM. REG. FIC PRO MONOPOLI

118 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 119

Albo dei Tecnici Sportivi

Cognome e Nome Categoria Comitato Società UCCELLO RICCARDO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC THALATTA SC ULERI LUIGI Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC TULA ELETTRA URSO GRAZIA Allenatore 1° livello SICILIA COM. REG. FIC CUS CATANIA USTOLIN MAURIZIO Allenatore 3° livello PIEMONTE COM. REG. FIC SISPORT FIAT VALENTE LUCIANO Allenatore 3° livello FRIULI VENEZIA GIULIA COM. REG. FIC SISPORT FIAT VALENTINI CECILIA Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC ESTERI ROMA VALISA FRANCO Allenatore 2° livello EMILIA ROMAGNA DEL. REG. FIC NINOBIXIO SC VANTI LUIGI Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC SALARIA CC VARGIU CARLO GIOVANNI Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC SANNIO BOSA VENDITTI ANTONIO Allenatore 3° livello CAMPANIA COM. REG. FIC STABIA CN VENIER ANNIBALE Allenatore 2° livello LAZIO COM. REG. FIC THE CORE VENTURELLI ANNAMARIA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VOLONT.GARDA VERARDO FABIO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SAMPIERD SC VERINI LAURA MARIA Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC SPERANZAPRA’ VESCO GIORGIO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC DE BASTIANI VETTORI LUCA Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC ROWING GE VETTURA FRANCESCO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC IRNO SC VIANELLO ALBERTO Allenatore 1° livello VENETO COM. REG. FIC MESTRE SC VIGGIANO GIUSEPPE Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC LAZIO CC VINCI ANTONIO Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC SANNIO BOSA VISCARDI ALBERTO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC VISIGALLI GIUSEPPE Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ADDA 1891 VITALE BENEDETTO Allenatore 2° livello SICILIA COM. REG. FIC PALERMO SC VITALE FEDERICO Allenatore 1° livello PIEMONTE COM. REG. FIC CEREA SC VITALI MICHELE Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CUS MILANO VITI UMBERTO Allenatore 3° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC ERIDANEA SC VIVIANI MASSIMO Allenatore 2° livello LIGURIA COM. REG. FIC IL GABBIANO ZAMBONI AUGUSTO Allenatore 1° livello LIGURIA COM. REG. FIC MOLTEDO ZAMMARCHI DAVIDE Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CARATE URIO ZANCA ERIK Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC VOLONT.GARDA ZANGLA DANIELE Allenatore 4° livello SICILIA COM. REG. FIC LNI TRAPANI ZANNINI RUGGERO Allenatore 3° livello VENETO COM. REG. FIC MESTRE SC ZERBONI MARZIA Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC LA SPORTIVA ZINETTI EMANUELA Allenatore 2° livello PIEMONTE COM. REG. FIC ESPERIA TO ZINGONE MAURIZIO Allenatore 1° livello CAMPANIA COM. REG. FIC STABIA CN ZINI JACOPO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC IDROSCALO MI ZITO FRANCESCA Allenatore 1° livello LAZIO COM. REG. FIC THE CORE ZORZOLI STEFANO Allenatore 1° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC MILANO SC ZUCCA DANIELA Allenatore 1° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC ICHNUSA CA ZUCCA LORENZO Allenatore 2° livello SARDEGNA DEL. REG. FIC ICHNUSA CA ZUCCHI FRANCO Allenatore 2° livello LOMBARDIA COM. REG. FIC CUS MILANO

119 001-136-2011:2011 10-01-201114:13Pagina120

120 STATISTICA ATLETI TESSERATI ANNO 2010 – COMITATI E DELEGAZIONI REGIONALI

All. A All. B All. C Cadetti Ragazzi Juniors Under 23 Sen. A Adaptive Mas/Sen Esord. Amatori Giovanile TOTALI F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M F M Tot.F Tot.M TOT

PIEMONTE 1 21 52 9 46 17 48 28 89 18 57 29 56 13 34 8 25 102 222 3 18 36 66 21 74 305 788 1093 COM. REG. FIC SARDEGNA 10 4 18 29 4 17 7 23 14 35 4 23 4 23 4 17 11 74 1 7 14 4 29 16 120 272 392 DEL. REG. FIC LOMBARDIA 16 30 72 187 49 134 43 125 69 239 43 140 34 136 18 61 14 48 49 305 9 22 91 124 108 183 615 1734 2349 COM. REG. FIC VENETO 1 8 18 12 26 10 32 20 32 7 23 12 31 5 19 6 45 5 1 17 21 97 254 351 COM. REG. FIC FRIULI V. GIULIA 2 5 14 42 10 42 21 47 19 59 12 38 13 56 4 18 1 67 176 1 2 4 19 86 184 574 758 COM. REG. FIC E. ROMAGNA 2 24 5 22 6 28 16 53 6 25 8 19 4 8 2 1 7 86 5 10 1 61 277 338 DEL. REG. FIC LIGURIA 1 10 45 4 42 14 66 7 68 8 43 13 42 8 28 23 134 3 8 22 105 6 25 118 607 725 COM. REG. FIC TOSCANA 1 8 14 72 11 51 5 65 19 105 17 48 18 47 2 29 1 2 1 64 1 10 42 101 30 139 162 741 903 COM. REG. FIC MARCHE 3 2 14 2 11 3 5 4 13 20 7 1 6 1 38 3 9 16 126 142 DEL. REG. FIC LAZIO 6 21 78 34 89 22 138 20 135 4 65 2 43 6 42 3 8 160 351 3 7 24 53 20 53 319 1068 1387 COM. REG. FIC CAMPANIA 3 18 10 92 10 83 14 102 11 147 5 72 3 48 3 21 32 213 5 1 2 92 803 895 COM. REG. FIC PUGLIA E BASILICATA 1 8 12 33 6 25 12 35 10 51 15 37 15 40 9 30 3 35 124 2 9 117 395 512 COM. REG. FIC SICILIA 9 20 63 8 39 11 62 20 122 12 74 8 74 7 31 14 96 1 3 2 6 3 24 106 603 709 COM. REG. FIC UMBRIA 6 1 5 1 5 1 7 4 3 3 1 2 9 9 39 48 DEL. REG. FIC ABRUZZO E MOLISE 1 1 2 5 1 1 2 1 4 12 2 4 1 16 6 47 53 DEL. REG. FIC TOTALI 34 95 226 760 165 633 187 783 259 1159 155 680 159 627 84 349 28 88 511 1953 29 104 233 465 257 632 2327 8328 10655 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 121

BREVE STORIA DEL CANOTTAGGIO di Enrico Tonali

Le origini detti da Enea per onorare la scomparsa del proprio padre Anchise. Vinse il troia- Il remo – come la ruota, l’arco, la ve- no Cloanto, capobarca della “Scilla”, e di- la – è stata un’invenzione dei nostri an- venne il primo campione italiano del re- tenati che commerciavano, facevano la mo. Nel 260 a.C. il greco Polibio, nel libro guerra, scoprivano nuove terre: ma non I delle sue storie, racconta come i Roma- pensavano davvero di creare, contempo- ni per i trasporti via mare dovevano far raneamente, futuri strumenti di sport. An- continuo ricorso – con forti spese – a no- che altre “scoperte” dei nostri giorni – le leggiatori napoletani e tarantini. Quando armi da fuoco, la bicicletta, l’auto, l’aereo il Senato si decise finalmente a stanziare – si sono rivelate adatte ad essere utiliz- la somma necessaria a costruire una flot- zate per attività ludiche, di divertimento ta, sorse il problema di istruire gli equi- e agonistiche. paggi, compresi gli uomini addetti ai re- Secondo lo studioso tedesco di archeo- mi: furono così create “scuole di voga” con logia navale Olaf Höckmann, il più anti co vasche a terra sul tipo di quelle oggi adot- “documento” che dimostri come l’uomo tate dalle Società di canottaggio. Polibio fosse in grado di costruire mezzi natanti descrive pure come venivano “allenati” i – e perciò strumenti di propulsione in ac- rematori: “Mentre gli incaricati preposti qua, tra cui il remo – risale a non oltre alla costruzione delle navi curavano l’al- gli albori dell’attuale razza umana, il Pa- lestimento delle varie unità, altri, arruo- leolitico Superiore (prima dell’8000 a.C.): late le ciurme, insegnavano loro sulla ter- l’attestazione è costituita da una costa in- raferma a maneggiare i remi. Essi si ser- tagliata in corno di renna, ritrovata ad Hu- vivano di questo metodo: facevano sedere sum (Germania), e doveva far parte di un gli uomini su banchi per rematori, dispo- una imbarcazione di pelle di struttura già sti sulla terraferma, nello stesso ordine evoluta. Le prime figure di imbarcazioni dei banchi della nave, nel mezzo poneva- munite di remi sono riferibili alla prima no il capo. Li abituavano a gettarsi tutti civiltà cicladica (3000 a.C.). Ciò per quan- insieme all’indietro accostando al petto le to riguarda il remo quale strumento di la- mani, quindi a chinarsi in avanti spin- voro, legato al mondo dei trasporti via ac- gendole in fuori e ad iniziare e cessare il qua. Ma quando ha inizio invece lo sport movimento agli ordini del comandante. Al- del remo, cioè il canottaggio? lenati così preventivamente gli uomini, Pitture tombali risalenti alla quinta di- non appena le navi furono pronte le va- nastia dei faraoni d’Egitto (2600 a.C.) ri- rarono”. portano scene di gare fra imbarcazioni a Si remò per motivi tutt’altro che spor- remi sul Nilo. A molto più tardi (circa 700 tivi – e cioè per trasporto, per guerra, per a.C.) si riferisce lo scrittore romano Vir- celebrazioni religiose o regali – fino alla gilio quando, nel V libro dell’Eneide, fa la seconda metà del 1500 d.C. quando, l’av- prima cronaca di una gara di canottaggio: vento delle grandi velature prima e del quattro imbarcazioni allineate nel mare di mo tore poi, fece uscire di scena il remo, Trapani, nel corso dei giochi sportivi in- questo longilineo pezzo di legno termi-

121 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 122

Origini del Canottaggio nante in una “pala”. Grandi rematori del- con la disputa, nel 1829 ad Henley (deli- l’antichità, del Medioevo e del Rinasci- ziosa cittadina edoardiana sul Tamigi, a mento furono gli egiziani, i greci, i fenici, monte di Londra) della prima “Oxford- i romani, i cartaginesi, i vichinghi, i ge- Cambridge”, la conosciutissima sfida fra novesi, i veneziani. Proprio questi ultimi Università che apre, con la sua nascita, sembra accertato – la cronologia dei prin- l’era moderna dello sport del remo. La più cipali avvenimenti della storia del canot- antica regata (tutt’ora esistente, è giunta taggio agonistico stilata dalla Federazione alla 288ª edizione) è la “Doggett’s Coat Internazionale inizia infatti con le loro ga- and Badge” che si corre, sempre sul Ta- re – abbiano coniato il termine “regata”, migi, a Londra ed è stata creata nel 1715 che deriverebbe da “riga” o “mettere in ri- da Thomas Doggett – celebre comme- ga” per la partenza. La prima competizio- diante dell’epoca – per commemorare la ne sotto forma di regata si sarebbe tenu- salita al trono re Giorgio I. Per oltre 150 ta a Venezia nel 1315. Riportiamo le altre anni è stata disputata solo dai barcaioli tappe dell’evoluzione del canottaggio nel- che trafficavano sul fiume al centro della la tabella in questa pagina: essa termina metropoli inglese.

UNA NASCITA LUNGA CINQUE SECOLI 1315 VENEZIA Prima “regata” com- 1805 AUSTRALIA Prima regata nel petitiva, è l’inizio Nuovissimo Conti- del canottaggio ago- nente. nistico. 1811 NEW YORK Regata fra equipag- 1368 CINA Imbarcazioni con gi rappresentanti le pel li gonfiate ven go - “chiese”. no mos se da remi. 1821 BARCELLONA Creazione del locale 1458 LONDRA Processione sull’ac- Circolo di Canottag- qua del Lord Mayor. gio. 1462 BOLSENA Regata in omaggio di 1829 HENLEY Prima edizione del- Papa Pio II. la sfida fra l’Univer - 1521 INDONESIA Si naviga sui “prau” sità di Oxford e quel- (piccoli velieri) con la di Cambridge. tre ordini di remi. Nasce il canottaggio 1553 CILE Gli spagnoli trasfor- agonistico per dilet - marono in barca a tanti. remi una locale “da- 1875 GENOVA Prima Regata Nazio- lea” a pagaie. nale in Italia. 1579 ISTAMBUL Regate sul Bosforo. 1888 TORINO Nasce la Federazio- 1642 MALTA Regate nel porto de ne Italiana Canot- La Valletta. taggio. 1715 LONDRA Prima edizione della 1892 TORINO Viene fondata la Fe- “Doggett’s Coat and derazione Interna- Bad ge” tutt’ora di- zionale Canottag- sputata. gio.

122 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 123

Origini del Canottaggio La Federazione Italiana Canottaggio che è stata la culla del canottaggio mo- derno. Il 1888 fu allietato dalla nascita della L’assemblea costitutiva si tenne dalle Federazione Italiana Canottaggio, creata ore 21 alle 23 del 31 marzo 1888 presso il sulle rive del Po così come accadde (quat- Comizio Agrario di Torino (in Piazza Ca- tro anni più tardi) anche per la Federa - stello 16), alla presenza di “adesionisti” zione Internazionale. II lieto evento av- appartenenti a cinque società: Cerea, Ar- venne, su iniziativa delle Società torinesi, mida, Caprera, Esperia ed Eridano. Venne in un giorno bisestile – il 29 febbraio – approvato lo Statuto, stabilita un’assem- ed il nome iniziale fu Rowing Club Ita - blea generale elet tiva e progettato un pia- liano, con 5 sodalizi affiliati. Fu una del- no di regate; si spedì poi una lettera ai le prime Federazione Sportiva che, con maggiori sodalizi remieri nazionali, an- altre consorelle, formerà poi il CONI (Co- nunciando la fondazione del Rowing Club mitato Olimpico Nazionale Italiano). Italiano ed invitandoli ad aderirvi. Infine, I primi tentativi di creare un’istituzio - il 19 aprile 1888 vennero eletti il conte ne la quale – radunando le non numero- Edoar do Scarampi di Villanova quale pri- se, all’epoca, società nautiche italiane in- mo presidente ed il capitano Luigi Ca- teressate al remo – avesse la competenza puccio (l’anima ideatrice del Rowing) co- e l’autorità necessario allo sviluppo del me segretario. Nel 1891, sotto la presi den - canottaggio (si sentiva molto, infatti, la za onoraria di Re Umberto di Savoia, la mancanza di un ragionato programma di deno minazione fu completata e divenne gare) erano stati avviati, anni prima, da Reale Rowing Club Italiano; per trasfor - alcuni soci del Cerea, club torinese fon- marsi in Reale Federazione Italiana di Ca- dato nel 1863. Nel 1881 questi richiesero nottaggio nel gennaio 1924 e poi definiti- al Regio Yacht Club Italiano (nato un an- vamente – nel 1946, con l’avvento della no prima a Genova) di poter costituire, al Repubblica – in Federazione Italiana Ca- suo interno, una sezione remiera; cosa che nottaggio (FIC). Anche la sede del nostro fu immotivatamente respinta. Luigi Capuc- massimo ente remiero ebbe bisogno di ol- cio, Luigi Arbarello, Giuseppe Bon, Edoar- tre mezzo secolo per trovare una siste- do Hayd e Guglielmo Wooldrige (tutti pie - mazione stabile: dal 1888 al 1933 rimase montesi, pur se qualcuno con cognome a Torino, ospite di club, case private e pic- straniero), legati da forte amicizia e da coli uffici; sotto il Fascismo si trasferì a profondo amore per il canottaggio, non si Roma presso lo Stadio del Partito (l’attuale persero d’animo dopo questo rifiuto: nei Stadio Flaminio), per poi torna re nel ca- loro convegni serali al Caffè Nazionale di poluogo piemontese nel 1946 e ridiscen- Torino studiarono il modo di riunire tut- dere nella Capitale nel 1957, al Foro Itali- te le società nautiche italiane in fede- co. Dopo il 1960 si collocò definitivamen- razione, ideando appunto il Rowing Club te nel romano Palaz zo delle Federazioni Italiano. Sorse un’accesa discussione sul- a Viale Tiziano. l’utilizzo del vocabolo in glese “rowing”, che L’iniziale attività della neonata Fe- venne poi accettato in quanto curiosa- derazione – ricordiamo che allora si chia- mente non si trovò allora, nella lingua ita- mava Rowing Club – fu subito rivolta al- liana, un vocabolo equivalente con cui so- le regate e ad organizzare un Campiona- stituirlo. Comunque la parola britannica to d’Italia: il primo venne di sputato il 15 fu anche un dovuto omaggio alla Nazione settembre 1889 sul Lago Maggiore, a Stre-

123 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 124

Origini del Canottaggio sa, in acque pie montesi: i canottieri tori- olimpica sudameri cana – del 2 con trevi- nesi si aggiudicarono tutti e tre i titoli (4 giano (formato da Baran, Sambo ed il ti- con, singolo, 2 con) che vennero assegnati moniere Cipolla) vincitore, sulle calde ac- su distanze varianti dai 2500 ai 3500 me- que di e a 2 mila metri d’al- tri. Nel 1893 fu aggiunto I’otto, nel 1898 titudine, nei Giochi 1968 di Città del Mes- il doppio, nel 1924 il 2 senza ed il 4 senza, sico. infi ne nel 1974 il quadruplo. Dal 1896 in Poi, altre tre Olimpiadi vennero cele- poi la lunghezza del percorso si stabilizzò brate senza che il canottaggio azzurro ri- (tranne alcune eccezioni, dovute soprat- salisse sul più alto gradino del podio, as- tutto a parziale inagibilità dello specchio sieme al Tricolore nel pennone centrale. d’acqua prescelto) in 2000 m per tutte le II lungo e malefico incan tesimo venne rot- specialità. to nel 1984 – ancora una volta al di là Nel 1995 la FIC ha celebrato le “nozze dell’Atlantico – da due fratelli, Giu seppe di diamante” con la sua prima medaglia e , che assieme al ti- d’oro olimpica, ottenuta nella settima edi- moniere rimarranno zione dei Giochi (Anversa 1920) dal 2 con in dimen ticabili per lo sport italiano e mon- della Società Bucintoro di Venezia, com- diale. Lo specchio cristallino californiano posto dall’erculeo Er cole Olgeni e dal - di incoronò la nostra coppia l’esperto Giovanni Scatturin, timoniere il di vogatori più grande di tutti i tempi qua- giovane Guido De Felip; la barca azzurra li campioni olimpici del 2 con ed eredi di conqui stò il successo il 30 agosto sul ca- una tradizione glo riosa che i due pom - nale di Villeward, vicino Bruxelles. Nel peiani onoreranno ancora nel 1988 a Seul. 1928 alle Olimpiadi di Amsterdam un se- Anzi, in Corea, gli Abbagnale si tripliche- condo oro veniva vinto, nel 4 con, dagli ranno e le loro vittorie raddoppieranno: la istriani della Pullino Perentin, D’Este, Vit- medaglia d’oro la conquisterà – oltre ai tori, Delise, timoniere Petronio. Esatta- “fra telloni” Giuseppe e Carmi ne – anche mente vent’anni dopo, un equipaggio leg- il “fratellino” minore Agostino, capovoga gendario, appartenente al più celebre so- del quadruplo completato da Tizzano, Fa- dalizio italiano di canottaggio – la Moto rina e Poli. Superato un lungo stop me- Guzzi di Mandello sul Lario – otteneva dico, sarà proprio Agostino Abbagnale il l’alloro olimpico sul Tamigi ad Henley, nei car dine azzurro di altre due formazioni Giochi di Londra 1948: era il 4 sen za ca- ita liane giunte al successo olimpico: il dop- pitanato da Giuseppe Moioli, il quale ave- pio (con Tizzano) primo ad Atlanta 1996 va alle spalle Morille, Inver nizzi e Faggi. e nuovamente il quadruplo (assieme a Rai- Ancora le “furie rosse” della casa motoci- neri, Galtarossa e Sartori) a Sydney 2000. clistica lombarda si imponevano, nel 1956 Dopo vent’anni di presenze continue, a Melbourne, a bordo del 4 con timonato l’Italia ha partecipato alle Olimpiadi di da Ivo Stefanoni e formato da Trincavel- Ate ne 2004 senza un Abbagnale; della li, Vanzin, Winkler e Romano Sgheiz. Do- storica famiglia era ancora però in Grecia dici anni più tardi, quest’ultimo atleta sa- il pigmalione, il dottor Giuseppe La Mu- rebbe stato presento (quale capovoga del ra, d.t. della flotta azzurra, la quale – no- quar tetto con timoniere che si piazzò quar- nostante numerosi problemi – è riuscita to) all’entusiasmante successo – fu la pri- a tornare in Patria con tre preziose me- ma medaglia d’oro presa dall’Italia, fra tut- daglie di bronzo (doppio e 4 senza asso- te le discipline sportive, in quella trasferta luti, 4 senza pesi leggeri).

124 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 125

Origini del Canottaggio I primi Giochi Olimpici in Cina, nel remi tricolori salgono in ogni edizione sul 2008, hanno visto l’Italia remiera guidata podio. da un nuovo d.t., Andrea Coppola, già atle- Complessivamente, l’Italia ha conqui- ta preparato da La Mura come prodiere stato nel canottaggio – in 112 anni di del 2 con di . Una nuo- Giochi Olimpici remieri – 10 medaglie va medaglia olimpica, l’argento del qua- d’oro, 13 d’argento e 12 di bronzo; e in 48 druplo guidato da Raineri e Galtarossa, va anni di Campionati del Mondo Assoluti ad arricchire il bottino tricolore della ma- maschili e femminili 17 ori, 24 argenti e nifestazione a cinque cerchi. 18 bronzi. Mentre nelle 37 edizioni dei Anche ai Campionati del Mondo – pur Campionati del Mondo Pesi Leggeri ma- se dal 1998 ci sfugge l’oro – abbiamo col- schili e fem minili le barche azzurre han- to significativi piazzamenti nelle specialità no ottenuto 51 medaglie d’oro, 25 d’ar - olimpiche: da oltre un quarto di secolo i gento e 24 di bronzo.

Il quattro di coppia (argento alle Olimpiadi di Pechino) in azione nelle acque dello Shunyi Park

125 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 126

LA PRIMA REGATA NAZIONALE (ricerca di Claudio Loreto)

Il 25 luglio 1875 nel porto di Genova ebbe svolgimento la prima manifestazione remiera a carattere nazionale, della quale, purtroppo, si è pressoché perduta ogni eco. Di seguito si riportano le notizie che è stato possibile recuperare. Nel volu- me celebrativo “L’Adria nella storia del canottaggio triestino” (Editrice La Mon- golfiera, Trieste, 1997) si legge che in Italia “… la prima regata a carattere na- zionale si svolse a Genova nel 1875, promossa dalla Società Ligure di Salvamen- to, con la partecipazione delle Società Tevere, Cerea e Canottieri Genovesi”. L’adesione alla manifestazione di questi tre sodalizi è confermata dal Reale Cir- colo Canottieri Tevere Remo, che nella propria cronistoria ufficiale riporta: “1875 – La Società Ligure di Salvamento organizza a Genova la 1ª Regata Nazionale di canottaggio dove il Tevere vince il primo premio nella gara delle italiane con la canoa Margherita (in onore della futura Regina) con l’equipaggio compo- sto dai Soci Romolo Tittoni, timoniere, Pio Barucci, Carlo Filonardi, Giulio Anni- baldi e Camillo Buti, rematori. Alla gara partecipano la Soc. Canottieri Cerea e la Canottieri Genovese”. Riguardo ai vogatori capitolini, il 23 luglio la “Gazzetta di Genova” aveva pubbli- cato la seguente corrispondenza da Roma: “A quest’ora saranno giunti a Genova i nostri canottieri del Tevere che si recano a prendere parte alla Regata. Da pri- ma avevano intenzione di andar a Genova per mare colle loro barche; poi hanno temuto di giungere troppo stanchi e di essere in cattive condizioni per concorre- re alla gara. Sono dunque partiti per strada ferrata e probabilmente effettueran- no per mare il ritorno”. Allo scopo di acquisire ulteriori notizie sulla manifesta- zione, è stata chiesta alla Società di Salvamento la possibilità di accedere ai suoi archivi; sfortunatamente, presso la stessa non è più disponibile alcun resoconto o atto relativo all’evento: la quasi totalità della documentazione sociale tempo ad- dietro fu avviata al macero per errore. Né contribuiscono a far maggiore luce gli articoli della stampa dell’epoca che è stato fin qui possibile rinvenire: essi si li- mitarono infatti a menzionare i territori di provenienza di alcuni dei numerosi e pur tuttavia ignoti partecipanti (la gara in cui si misurarono fra loro i tre circo- li di canottieri rappresentò soltanto una delle varie regate bandite dalla Società di Salvamento). Dal canto loro, le società Adria e Tevere Remo non dispongono su quello specifi- co confronto remiero di elementi di conoscenza ulteriori rispetto a quelli già re- si noti; e la Società Canottieri Genovesi non può più essere d’ausilio, essendo es- sa stata disciolta il 28 giugno 1897. La Reale Società Canottieri Cerea conserva invece la corrispondenza intrattenuta all’epoca con la società organizzatrice del- l’evento, nella quale tuttavia non viene fatta menzione degli altri clubs parteci- panti: da essa si apprende unicamente che “… il batello con cui corrono o cor- rerebbero i canottieri del Tevere […] è lungo 10 metri circa”. La Società Ginna- stica Triestina, pure essa presente a Genova, da parte sua annotò agli atti uni- camente le vicende legate alla corsa dei canotti a otto rematori ideata dagli or-

126 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 127

Origini del Canottaggio

ganizzatori per i circoli di ginnastica, alla quale prese parte insieme alle società genovesi “Cristoforo Colombo” e “Trionfo Ligure”. Non resta pertanto che proporre un estratto del servizio che lunedì 26 luglio 1875 la “Gazzetta di Genova” dedicò alla “festa nazionale” svoltasi il dì antecedente tra il Molo Nuovo e il seno di Santa Limbania: “… Tutte le inflessioni, tutte le desi- nenze della lingua italiana, nelle sue molteplici forme dell’alta, della media e della bassa, si udivano ieri risuonare per le vie di Genova, sulle calate e sui gal- leggianti del Porto. Le tre linee ferroviarie del nord, di levante e di ponente ri- versarono in gran copia i visitatori per la lieta festa della Regata Nazionale […] Migliaia di persone sulle calate, sui piroscafi che fiancheggiavano la corsia de- stinata alla gara dei vogatori, sui numerosi battelli sparpagliati nelle acque del porto, sui terrazzi ed alle finestre della case prospicienti il porto, dalla darsena fino alla Lanterna, formavano uno spettacolo impossibile a descriversi. Il prin- cipio delle gare era fissato alle 5 pomeridiane, ma già da qualche ora gli accessi del porto erano animati dalla folla desiderosa di assistere alla Regata […] Cir- ca le quattro, parve che il tempo volesse proprio mandar tutto a soqquadro; piov- ve per una mezz’ora, e già si stava in forse sull’attuazione del programma; for- tunatamente la fedeltà all’impegno preso la vinse sulla paura e si tirò innanzi. Un poco prima delle cinque un colpo di cannone e il suono della marcia reale eseguita dalle bande annunziarono l’arrivo della principessa Margherita. Scesa di carrozza e preso il braccio del principe Tommaso ella si avanzò col figlio suo, il principe di Napoli, sotto il padiglione eretto sulla spiaggia di Santa Limbania. Il cielo, con una cortesia cavalleresca, si era rasserenato, e il sole tornava a ri- splendere […] Alle cinque cominciarono le corse, e primi furono i Veneziani col- le loro gondole e col loro costume pittoresco. Seguirono poi le altre corse indi- cate nel programma: i vincitori fra il plauso della moltitudine ricevettero suc- cessivamente i premii e le bandiere dalle mani della principessa […] Negl’in- termezzi delle corse, le bande del presidio e quella della Guardia Nazionale ese- guirono scelti pezzi […] Le corse terminarono circa le sette e mezzo, e la Prin- cipessa faceva ritorno, acclamata dalla folla, al Palazzo Reale, dove ebbe luogo uno splendido convito […] Intanto le vie della città si andavano illuminando per cura del signor Ottino, e l’Acquasola segnatamente presentava un magico aspetto. Ghirlande svariatissime di fiammelle di gaz e di lampioncini a diversi colori spargevano tra le piante e sui viali di questa pubblica passeggiata una luce fantastica, ricca di bei riflessi e di gentili gradazioni. Tutte le vie che con- ducono all’Acquasola erano gremite e non si poteva avanzare che a passo lento e con frequenti intervalli di sosta […] Circa la mezzanotte, la Società Ligure di Salvamento riceveva ad una suntuosa cena, in una sala della Concordia, i rap- presentanti dei canottieri del Tevere e del Po, quelli della stampa locale e di al- tre città, e altre notevoli persone. Vi furono brindisi e discorsi assai lieti ed ar- guti e vi regnò la più schietta cordialità, come vi fu la più squisita cortesia per parte dei membri della Società da cui erano stati fatti gl’inviti […] Durante la festa della Regata Nazionale avvennero tre borseggi a danno di tre signori, di un portafogli cioè e di due orologi. La Questura pervenne ad operare l’arresto di due dei tre borsaioli…”.

127 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 128

GLOSSARIO

ABBORDAGGIO - Quando due imbarcazio- quelle di punta uno solo. Il remo di pun- ni si toccano, anche soltanto con i remi. ta è più grande e lungo di quello di cop- Può comportare squalifiche. pia. Il nome “punta” deriva dal lungo re- ACQUA - Nel vocabolario remiero è sinoni- mo con cui si muovevano un tempo le mo di corsia. barche, puntandolo sul fondo del fiume. ANGOLAZIONE - Regolazione effettuata dal- DERIVA - Pinna metallica o in materiale sin- l’allenatore agendo sul perno dello scal- tetico posta sotto lo scafo e lungo la chi- mo per consentire la giusta inclinazione glia (spesso accoppiata con il timone) della pala nell’immersione. che riduce le deviazioni laterali nella ARMO - È l’insieme delle attrezzature neces - marcia del l’imbarcazione. sarie alla navigazione di una imbarca zio - EMBARDÈE - Perdita di assetto dell’im- ne: con questo termine si indica il tipo di barcazione che si produce quando – per attrezzatura, il numero di alberi e la for - una cattiva immersione della pala o per ma delle vele. Quando però è riferito ad un’onda – il remo rimane sott’acqua, fa- una piccola imbarcazione a remi, può indi- cendo inclinare l’imbarcazione e rallen- care l’equi paggio (armo di lancia) e talvol - tandone la marcia. In gergo remiero si ta anche il suo comandante, cioè il timo - dice “prendere un pesce”. niere; in questa accezione, armo è il ter- FUORISCALMO - Indica le imbarcazioni da mine sportivo utilizzato nel canottaggio. gara di “tipo olimpico”, anche se oggi non ATTACCO - Il momento in cui il remo entra tutte queste specialità fanno parte del in acqua per iniziare la fase di spinta. programma dei Giochi. BARCHINO - Attrezzatura singola o a ponti- JOLE - Imbarcazione da mare, anche detta le, usata per le partenze ancorate, con “Tipo Rego lamentare”, caratterizzata dal- un ragazzo che tiene fino al via la poppa la costruzione in legno e con fasciame al- della barca. l’inglese (sovrapposto), usata per parti- CAPOVOGA - L’atleta che siede al primo car- colari regate. rello (partendo da poppa) ed impri me il PARI e DISPARI - Nelle imbarcazioni di ritmo delle palate all’equipaggio. punta sono dispari i vogatori che mano- CARRELLO - È il sedile scorrevole (su pic- vrano il remo posto alla loro destra; pari cole ruote inserite in due rotaie) che per- quelli che lo hanno a sinistra. mette al vogatore di allungare notevol- PEDALIERA - Accessorio regolabile dell’im- mente la palata in acqua. barcazione in cui il canottiere infila i pie- CICLO di VOGA - L’intero giro del remo, dal- di e che – nelle specialità di punta sen- l’attacco all’uscita (palata) e di nuovo in za timoniere – può essere munito di una attacco verso la ripresa. scarpa mobile che governa il timone. COLLARE - Accessorio del remo che ne evi- RIPRESA - Quando l’atleta riporta il remo ta lo scorrimento verso l’acqua: viene re- dall’uscita verso l’attacco. golato a seconda delle condizioni meteo SCALMIERA - Detta anche “braccio”, è la (vento ecc.) e del vogatore. prolunga metallica esterna all’imbarca- COLPO - Sinonimo di palata; viene contato, zione sulla quale è inserito lo scalmo. durante la gara, il numero dei colpi al SCALMO - La forcola in cui viene inserito minuto con uno speciale cronometro det- (e bloccato da un ponticello superiore) to “contacolpi”. il remo. COPPIA e PUNTA - Nelle imbarcazioni di USCITA - Quando il remo è estratto dall’ac- coppia ogni atleta manovra due remi; in qua al termine della palata.

128 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 129

ADAPTIVE ROWING, NUOVO SPORT PARALIMPICO

Descrizione Generale Spagna, dove 38 atleti hanno gareggiato nella specialità del singolo e del quattro L’Adaptive Rowing è il canottaggio di con. Da allora questo sport ha continua- coppia o di punta destinato ad atleti por- to a svilupparsi fino ad avere quattro clas- tatori di una disabilità che rientrano nei si di imbarcazioni in occasione dei Cam- criteri descritti nel regolamento di classi- pionati mondiali di Milano 2003. Nei suc- ficazione di questa disciplina. Il termine cessivi Campionati del mondo Senior e “Adaptive” sta a significare che l’equi pag - Junior di Banyoles, Spagna, del 2004 si è giamento viene”adattato” per rendere pos- registrato un numero di partecipanti che sibile la pratica di questo sport, e non che era salito a quota 66. Mentre nel 2005 a lo sport viene “adattato” alle esigenze dei Gifu (Giappone) hanno preso parte 42 praticanti. atleti in rappresentanza di 10 Nazioni, che Ad oggi, nell’ambito della FISA, la Fe- hanno gareggiato su 15 imbarcazioni; ai derazione Internazionale di Canottaggio, Mondiali 2007 di Monaco di Baviera (Ger- l’Adap tive è praticato da atleti di 22 na- mania) hanno partecipato invece 131 atle- zioni. È stato introdotto nel 2005 nel pro- ti di 23 Nazioni che hanno gareggiato su gramma Paralimpico e ai Giochi olimpici 59 imbarcazioni. di Pechino 2008 ha fatto parte per la pri- L’Italia, la Gran Bretagna e gli Stati ma volta del programma ufficiale delle Uniti sono le uniche tre Nazioni che ai gare. Mondiali di Monaco di Baviera sono riu- L’Adaptive Rowing è aperto ad atleti scite a centrare la qualificazione totale de- maschi e femmine ed attualmente è suddi- gli equipaggi (quattro su quattro: singolo viso in quattro classi di barche che già maschile e femminile, doppio e quattro fan no parte del programma dei Campio- con) per le Paralimpiadi di Pechino 2008, nati del mondo: LTA4+, TA2x, AW1x, dove gli azzurri hanno vinto l’oro del 4 AM1x. Le specialità del LTA4+ e del TA2x con. Nel 2009, a Poznan in Polonia, la bar- sono aperte ad equipaggi misti (uomini e ca azzurra si è confermata ad alti livelli donne). Le gare si disputano su una di- conquistando la medaglia d’argento: al- stanza di 1000 metri per tutte e quattro l’esordio, il quattro con “intellettivi” si è le specialità (sebbene fino ai Campiona ti piazzato secondo dietro la superpotenza del mondo del 2005 la specialità del Hong Kong, risultato poi confermato nel LTA4+ sia stata corsa sulla distanza dei 2010 a Lake (Nuova Zelanda), 2000 metri). Nel 2009 sono state istituite dove i Mondiali Adaptive Rowing sono sta- regate anche per i disabili intellettivi. ti carat terizzati dalla presenza di 92 atle- ti in forza a 19 nazioni.

Storia Descrizione della Competizione La FISA ha introdotto l’Adaptive Ro - wing a livello di Campionato del Mondo Attualmente l’Adaptive Rowing ha quat- nel 2002 ai Campionati iridati di Siviglia, tro classi di barche (specialità) che sono

129 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 130

Adaptive Rowing adattate secondo i diversi tipi di disabi- che prescrizioni riguardanti il sedile ad lità. eccezione delle seguenti: il LTA4x ha il se- dile scorrevole; le altre tre imbarcazioni LTA4+ (quattro con) hanno il sedile fisso. Il TA2x ha un sedi- LTA (Legs – Trunk – Arms) significa le che offre un “supporto supplementare”; l’uso di tutto il corpo: gambe, tronco e il AW1x e il AM1x sono equipaggiate con braccia. Pertanto non vedenti, amputati un sedile che offre un “appoggio postura- ad un arto od altre minime disabilità fi- le” a quegli atleti che hanno il bilancia- siche ed inoltre i disabili mentali. mento della seduta non stabile (es. me- La gara si svolge su una distanza di nomazione della spina dorsale, paralisi 1000 metri (dal 2006, precedentemente celebrale). Questo permette che la parte era di 2000 metri); il sedile è scorrevole superiore del corpo abbia un appoggio e e l’imbar cazione è mista (2 uomini, 2 sia mantenuta in una posizione fissa. donne). Le barche più piccole sono equipag- giate con sistemi di galleggianti chiamati TA2x (doppio) “pontoons”, che agiscono da stabilizzatori e che vengono fissati agli scalmi della bar- TA (Trunk – Arms) specifica l’uso so- ca per garantire un ulteriore bilancia- lo di tronco e braccia: perciò quanti non mento laterale. hanno l’uso delle gambe o gli amputati a I remi usati sono uguali per forma e tutti e due gli arti inferiori. La gara si per caratteristica a quelli del canottaggio. svolge su una distanza di 1000 metri; il sedile è fisso e l’imbarcazione mista (1 uo- mo, 1 donna). Note

AM1x (singolo maschile) In Italia i primi passi in questa attivi- AW1x (singolo femminile) tà sono stati mossi contemporaneamente, A (Arms) significa solo uso delle brac- nel 2003, a Gavirate presso la locale Ca- cia: tutti coloro che hanno subito lesioni nottieri e a Treviso nel Circolo Ospeda- alla colonna vertebrale e compromesso lieri. Mentre sul lago lombardo Paola Griz- l’uso delle gambe e del tronco. La gara si zetti si attivava con una decina di disabi- svolge su una distanza di 1000 metri; il li mentali, sul fiume Sile Renzo Sambo av- sedile è fisso. Il singolo è diviso fra uo- viava al canottaggio un gruppo con disa- mini e donne, ma finora vi avevano ga- bilità motorie; così che entrambe le So- reggiato solo maschi. cietà potevano partecipare, nello stesso anno, alle regate di Adaptive Rowing in- serite nei Mondiali Assoluti e Pesi Legge - Equipaggiamento e tecnologia ri di Mi lano. “Tutti gli atleti coinvolti hanno otte- Lo scafo delle imbarcazioni per l’Adap - nuto notevoli miglioramenti coordinati vi tive Rowing è identico a quello delle im- e motori, ed abbiamo ampliato i contat ti barcazioni da canottaggio. Le imbarcazio- con istituti specializzati”, spiega Paola ni sono equipaggiate con speciali sedili Grizzetti, responsabile federale del setto - che variano a seconda della disabilità del- re in collaborazione con il compianto l’atleta. Ad oggi non ci sono altre specifi- Renzo Sambo.

130 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 131

Adaptive Rowing Giochi Paralimpici, tutto ebbe inizio Giochi Paralimpici Estivi è aumentato dai nel… 400 atleti provenienti da 23 Nazioni che gareggiarono a Roma nel 1960 fino ai 3806 ...1948, quando a Stoke Mandeville, in atleti provenienti da 136 nazioni nel- Inghilterra, Sir Ludwig Guttmann volle l’edizione di Atene 2004. orga nizzare una competizione sportiva I Giochi Paralimpici si sono sempre te- coinvol gendo i veterani della Seconda nuti nello stesso anno in cui si svolgono Guerra Mondiale che avevano riportato i Giochi Olimpici. A partire dai Giochi Pa- ferite alla spina dorsale. Quattro anni do- ralim pici di 1988 e dai Giochi Pa- po alcuni concorrenti provenienti dal- ralimpici Invernali di Albertville del 1992 l’Olanda chiesero e ottennero di prende- le gare dei Giochi Paralimpici si sono svol- re parte a questa manifestazione e così, te negli stessi stadi e negli stessi campi in modo del tutto naturale, nacque il di gara dei Giochi Olimpici. Il 19 giugno movimento internazionale. Gare in stile 2001 è stato firmato un accordo tra il CIO olimpico riservate ad atleti portatori di (Comitato Olimpico Internazionale) e il handicap furono organizzate per la prima CIP (Comitato Internazionale Paralimpi- volta a Roma nel 1960 ma ancora non co) che assicura questa pratica per tutte avevano assunto il nome di Paralimpiadi. le edizioni future. Tutte le città che si can - A Toronto nel 1976 si aggiunsero altri dideranno per ospitare i Giochi Olimpici gruppi di disabili e l’idea di una fusione che si svolgeranno dopo quelli di Londra di gruppi diversi di disabili che davano 2012 avranno l’obbligo di organizzare ed vita a competizione internazionale ebbe ospitare anche i Giochi delle Paralimpiadi. inizio. Nello stesso anno si svolsero in Sve - La città cinese di Pechino ha ospitato i zia i primi Giochi Paralimpici Invernali. Giochi Paralimpici del 2008 e la città ca- Oggi le Paralimpiadi sono a tutti gli ef- nadese di Vancouver ospiterà quelli Inver - fetti un evento di sport di élite la cui par- nali del 2010: diciotto medaglie per l’Ita- tecipazione è riservata ad atleti facenti lia in Cina (quattro ori, sette argenti e set- parte di sei gruppi di diverse disabilità. te bronzi), sette (un oro, tre argenti e tre Tuttavia sono i risultati ottenuti dagli atle- bronzi) in Canada. Sarà poi la volta di Lon- ti ad essere messi in evidenza e non cer- dra dove si svolgeranno le Paralimpiadi to i loro handicap fisici. Estive nel 2012 e di Sochi dove invece Il Movimento Paralimpico ha visto una avranno luogo quelle Invernali del 2014. crescita enorme sin dai suoi primi giorni. Nel 2016 le Paralimpiadi Estive sbarche- Il numero degli atleti partecipanti ai ranno in Brasile a Rio de Janeiro.

131 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 132

SPECIALITÀ I Campionati Mondiali si svolgono annualmente su 23 tipi di imbarcazioni. Le barche inseri- te nel programma dei Giochi Olimpici sono invece 14 e non assegnano – negli anni olimpi- ci – titoli iridati. Pertanto, dal 1996, i Mondiali si svolgono – negli anni olimpici – esclusi- vamente nelle specialità “non olimpiche”.

Sigla Specialità Uomini PL Uomini Donne PL Donne 1x Singolo O CM O CM 2xDoppio OOOO 2- Due senza O CM O — 2+ Due con CM — — — 4x 4 di coppia O CM O CM 4- 4 senza O O CM — 4+ 4 con CM — — — 8+ Otto O CM O — legenda: O = presente nel programma Olimpico e Mondiale CM = presente solo nel programma Mondiale

LIMITI DI PESO Uomini Pesi Leggeri: 72,5 kg. Donne Pesi Leggeri: 59 kg. Media equipaggio maschile PL: 70 kg. Media equipaggio femminile PL: 57 kg. Singolo maschile PL: 72,5 kg. Singolo femminile PL: 59 kg.

CATEGORIE VOGATORI Allievo A è il vogatore che nell’anno solare in corso compie 10 anni (tesserabile solo co- me “timoniere”) Allievo B è il vogatore che nell’anno solare in corso compie 11 o 12 anni Allievo C è il vogatore che nell’anno solare in corso compie 13 anni Cadetto è il vogatore che nell’anno solare in corso compie 14 anni Ragazzo è il vogatore che nell’anno solare in corso compie 15 o 16 anni Junior è il vogatore che nell’anno solare in corso compie 17 o 18 anni Under 23 è il vogatore che nell’anno solare in corso compie da 19 a 22 anni Senior A è il vogatore che nell’anno solare in corso compie 23 o più anni Esordiente è il vogatore che nell’anno solare in corso ha compiuto 17 anni e non ha mai preso parte a precedenti competizioni bandite dalla FIC Master è il vogatore di 27 anni compiuti al 1° gennaio e tesserato come tale. I senio- res che vogliono prender parte a gare riservate alla categoria “Master” devono essere tesserati per entrambe le categorie.

132 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 133

MEDAGLIE CONQUISTATE DAGLI AZZURRI NEL 2010

DUISBURG (GER) - 14-16 maggio 2010 - International Regatta (4 ori, 3 argenti, 3 bronzi) ORO Singolo Pesi Leggeri Maschile Leonardo Boccuni ORO Quattro di coppia Pesi Leggeri Maschile Davide Babboni, Alin Zaharia, Tommaso Sacchi ni, Andrea Cereda ORO Quattro di coppia Maschile Cristian Papa, Gabriele Cagna, Francesco Car- daioli, Giuseppe Vicari ORO Quattro di coppia Pesi Leggeri Maschile Matteo Buzzi, Andrea Micheletti, Alin Zaharia, Andrea Cereda ARGENTO Quattro di coppia Maschile Cristian Papa, Gabriele Cagna, Francesco Car- daioli, Giuseppe Vicari ARGENTO Due senza Maschile Rosario Agrillo, Simone Ponti ARGENTO Due senza Pesi Leggeri Maschile Marcello Nicoletti, Matteo Pinca BRONZO Doppio Pesi Leggeri Maschile Davide Babboni, Tommaso Sacchini BRONZO Singolo Pesi Leggeri Maschile Daniele Zona BRONZO Due senza Pesi Leggeri Maschile Marcello Nicoletti, Matteo Pinca

BLED (SLO) - 28-30 maggio 2010 - 1ª prova di Coppa del Mondo (3 argenti, 1 bronzo) ARGENTO Quattro di coppia Maschile Matteo Stefanini, , Simone Venier, Simone Raineri ARGENTO Doppio Pesi Leggeri Maschile , Elia Luini ARGENTO Singolo Pesi Leggeri Femminile Laura Milani BRONZO Quattro senza Pesi Leggeri Maschile , Daniele Danesin, Andrea Caianiello, )

LUCERNA (SUI) - 9-11 luglio 2009 - 3ª prova Coppa del Mondo (2 ori, 1 argento, 2 bronzi) ORO Otto Pesi Leggeri Maschile , Armando Dell’Aquila, Davide Riccar- di, , Emiliano Ceccatelli, Gen- naro Gallo, Pietro Ruta, , tim. ORO Quattro di coppia Pesi Leggeri Maschile Franco Sancassani, Francesco Rigon, Fabrizio Ga- briele, ARGENTO Due con Maschile Emanuele Liuzzi, Michele Peretti, tim. Niccolò Fanchi BRONZO Singolo Pesi Leggeri Maschile BRONZO Quattro senza Pesi Leggeri Maschile Jiri Vlcek, Daniele Danesin, Andrea Caianiello, Martino Goretti)

133 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 134

Medaglie conquistate dagli Azzurri nel 2010 BREST (BLR) - 22-25 luglio 2010 - Campionato del Mondo Under 23 (3 ori, 1 argento) ORO Quattro senza Maschile Mario Paonessa, Francesco Fossi, Vincenzo Ca- pelli, Andrea Palmisano ORO Quattro con Maschile Massimiliano Landi, Emanuele Liuzzi, Rosario Agrillo, Simone Ponti, tim. Pietro Vitucci ORO Quattro di coppia Pesi Leggeri Femminile Giulia Pollini, Sabrina Noseda, Eleonora Trivella, Deborah Battagin ARGENTO Quattro senza Pesi Leggeri Maschile Catello Amarante II, Luca De Maria, Luca Motta, Corrado Regalbuto

HAZEWINKEL (BEL) - 30 luglio - 1° agosto 2010 - Coupe de la Jeunesse (12 ori, 5 argenti, 2 bronzi) ORO Due senza Maschile Andrea Marcaccini, Pietro Zileri ORO Quattro con Maschile Cesare Gabbia, Riccardo Covassin, Federico Pan- teca, Tommaso Rossi, tim. Federico Sanguineri ORO Quattro senza Femminile Beatrice Arcangiolini, Veronica Paccagnella, Gre- ta Masserano, Sandra Celoni ORO Quattro di coppia Femminile Veronica Calabrese, Valentina Rodini, Arianna Ragnoli, Chiara Ondoli ORO Due senza Femminile Giorgia lo Bue, Serena Lo Bue ORO Quattro con Maschile Cesare Gabbia, Riccardo Covassin, Federico Pan- teca, Tommaso Rossi, tim. Federico Sanguineri ORO Due senza Maschile Andrea Marcaccini, Pietro Zileri ORO Quattro di coppia Femminile Veronica Calabrese, Valentina Rodini, Arianna Ragnoli, Chiara Ondoli ORO Due senza Femminile Giorgia lo Bue, Serena Lo Bue ORO Quattro senza Femminile Beatrice Arcangiolini, Veronica Paccagnella, Gre- ta Masserano, Sandra Celoni ORO Doppio Femminile Silvia Dematteis, Silvia Torsellini ORO Otto Maschile Andrea Ferrazzo, Davide Poziello, Jeff Mannozzi, Lorenzo Baldini, Nicholas Brezzi, Alessandro Man- sutti, Alessandro Magni, Guido Gravina, tim. Luca Benco ARGENTO Quattro senza Maschile Mirko De Piccoli, Alex Perali, Cristiano Nessi, Massimo Sferza ARGENTO Singolo Maschile Simone Molteni ARGENTO Doppio Femminile Silvia Dematteis, Silvia Torsellini ARGENTO Otto Maschile Andrea Ferrazzo, Davide Poziello, Jeff Mannozzi, Lorenzo Baldini, Nicholas Brezzi, Alessandro Man- sutti, Alessandro Magni, Guido Gravina, tim. Luca Benco ARGENTO Quattro senza Maschile Mirko De Piccoli, Alex Perali, Cristiano Nessi, Massimo Sferza BRONZO Singolo Maschile Simone Molteni BRONZO Singolo Femminile Emanuela Tabacco

134 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 135

Medaglie conquistate dagli Azzurri nel 2010 RACICE (CZE) - 5-8 agosto 2010 - Campionato del Mondo Juniores (3 argenti, 2 bronzi) ARGENTO Quattro di coppia Maschile Marco Calamaro, Matteo Baluganti, Michele Man- zoli, Marco Ferracci ARGENTO Quattro con Maschile Nikolas Tenaglia, Davide Tabacco, Mauro Acerra, Massimiliano Rocchi, tim. Pietro Tassan ARGENTO Doppio Femminile Elena Coletti, Giada Colombo BRONZO Otto Maschile Bernardo Nannini, , Matteo Macario, Simone Angeloni, Fabio Vigliarolo, Vin- cenzo Abbagnale, Roberto Bianco, Giuseppe Vi- cino, tim. Enrico D’Aniello BRONZO Doppio Maschile Emanuele Ferraiuolo, Edoardo Margheri

SZEGED (HUN) - 13-15 agosto 2010 (World University Championship 2010) (3 ori, 2 bronzi) ORO Singolo Maschile Federico Ustolin ORO Doppio Pesi Leggeri Maschile Davide Babboni, Leonardo Boccuni ORO Quattro senza Pesi Leggeri Maschile Matteo Pinca, Marcello Nicoletti, Tommaso Bal- boni, Luca Martin BRONZO Singolo Femminile Laura Schiavone BRONZO Quattro senza Femminile Gioia Sacco, Marta Novelli, Veronica Pizzamus, Gaia Palma

MONTEMOR-O-VELHO (POR) - 10-12 settembre 2010 (Campionato d’Europa 2010) (1 argento, 1 bronzo) ARGENTO Due senza Maschile Lorenzo Carboncini, Niccolò Mornati BRONZO Doppio Femminile Laura Schiavone, Elisabetta Sancassani

MONTEMOR-O-VELHO (POR) - 10-12 settembre 2010 (Regate Internazionali) (4 ori, 2 argenti, 1 bronzo) ORO Singolo Pesi Leggeri Maschile Marcello Miani ORO Quattro di coppia Pesi Leggeri Maschile Franco Sancassani, Pietro Ruta, Fabrizio Gabrie- le, Stefano Basalini ORO Otto Pesi Leggeri Maschile Luigi Scala, , Luca De Maria, Ar- mando Dell’Aquila, Emiliano Ceccatelli, , , Bruno Mascarenhas, tim. Vincenzo Di Palma ORO Quattro di coppia Pesi Leggeri Femminile Enrica Marasca, Giulia Pollini, Eleonora Trivella, Erika Bello ARGENTO Due con Maschile Simone Ponti, Mario Palmisano, tim. ARGENTO Quattro senza Femminile Samanta Molina, Gioia Sacco, Claudia Wurzel, Valentina Calabrese BRONZO Singolo Pesi Leggeri Femminile Laura Milani

135 001-136-2011:2011 10-01-2011 14:13 Pagina 136

Medaglie conquistate dagli Azzurri nel 2010 KARAPIRO (NZL) - 31 ottobre - 7 novembre 2010 (Campionato del Mondo Assoluti, Pesi Leggeri e Adaptive 2010) (1 oro, 4 argenti, 2 bronzi) ORO Singolo Pesi Leggeri Maschile Marcello Miani ARGENTO Quattro di coppia Maschile Luca Agamennoni, Simone Venier, Matteo Ste- fanini, Simone Raineri ARGENTO Doppio Pesi Leggeri Maschile Lorenzo Bertini, Elia Luini ARGENTO Due con Maschile Paolo Perino, , tim. Andrea Lenzi ARGENTO 4 con Misto (disabili intellettivi) Giorgia Indelicato, Matteo Brunengo, Francesco Adaptive Borsani, Elisabetta Tieghi, tim. Alessandro Fran- zetti BRONZO Singolo Pesi Leggeri Femminile Laura Milani BRONZO Otto Pesi Leggeri Maschile Luigi Scala, Davide Riccardi, Luca De Maria, Ar- mando Dell’Aquila, Matteo Pinca, Gennaro Gallo, Livio La Padula, Bruno Mascarenhas, tim. Vin- cenzo Di Palma

Amici per la pelle: Matteo Stefanini e Simone Raineri dopo l’argento di

136 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 137

Le medaglie azzurre ai Giochi Olimpici

Uomini

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1920 Anversa 2+ (Olgeni - Scatturin - tim. De Felip) 2x (Dones - Annoni) 1924 Parigi 2+ (Olgeni - Scatturin - tim. Sopracordevole) 8+ (A. Cattalinich - F. Cattalinich - S. Cattalinich - Crivelli - Gliubich - Ivanov - Sorich - Toniatti - tim. Galasso) 1928 Amsterdam 4+ (Delise - Vittori - Deste - Perentin - tim. Petronio) 4- (Rossi - Freschi - Bonadè - Gennari) 1932 4+ (Parovel - Divora - Plazzer - Vettovaz - tim. Scherl) 8+ (Cioni - Garzelli - Del Bimbo - Vestrini - Barsotti - Brac- ci - Bal leri - Bar bieri - tim. Milani) 4- (Ant. Ghiardello - Cossu - Deste - Provenzani) 1936 Berlino 8+ (Del Bimbo - Barsotti - Grossi - Bartolini - Checcacci - Sec chi - Quaglierini - Garzelli - tim. Milani) 2+ (Bergamo - Santin - tim. Negrini) 1948 Londra 4- (Moioli - Morille - Invernizzi - Faggi) 2+ (Steffè - Tarlao - tim. Radi) 2- (Fanetti - Boni) 1x (Catasta) 1956 Melbourne 4+ (Trincavelli - Vanzin - Sgheiz - Winkler - tim. Stefanoni) 1960 Roma 4- (Baraglia - Bosatta - Crosta - Galante) 4+ (Zucchi - Trincavelli - Sgheiz - Balatti - tim. Stefanoni) 1964 Tokio 4+ (Bosatta - Trivini - Galante - De Pedrina - tim. Spinola) 1968 Messico 2+ (Baran - Sambo - tim. Cipolla) 4- (Baraglia - Bosatta - Conti Manzini - Albini) 1984 Los Angeles 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 1988 Seoul 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 4x (A. Abbagnale - Tizzano - Farina - Poli) 1992 Barcellona 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 4x (Soffici - Corona - Galtarossa - Farina) 1996 Atlanta 2x (A. Abbagnale - Tizzano) 2000 Sydney 4x (A. Abbagnale - A. Sartori - Galtarossa - Raineri) 4- (Molea - Dei Rossi - Carboncini - C. Mornati) 2xPL (Luini - Pettinari) 2x (Calabrese - N. Sartori) 2004 Atene 2x (A. Sartori - Galtarossa) 4- (Porzio - Dentale - Agamennoni - Leonardo) 4-PL (Bertini - Amarante - Amitrano - Mascarenhas) 2008 Pechino 4x (Agamennoni - Venier - Galtarossa - Raineri) ORO ARG BRO TOTALE MEDAGLIE 10 13 12

137 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 138

Le medaglie azzurre ai Campionati Mondiali Assoluti e Pesi Leggeri

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1966 Bled 2+ (Baran - Sambo - tim. Pietropolli) 1979 Bled 2xPL (Uberti - Torta) 1980 Hazewinkel 2xPL (Verroca - Esposito) 1981 Monaco 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 2xPL (Verroca - Esposito) 8+PL (Salani - Castiglioni - R. Borsini - L. Borsini - Uberti - Pan ta no - Zettin - Torta - tim. Lanza) 2- (Baldacci - Pacovich) 1982 Lucerna 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 2xPL (Verroca - Esposito) 4-PL (Aiese - Martinelli - Boschin - Romano) 8+PL (Salani - Castiglioni - R. Borsini - L. Borsini - Tontodo- nati - Pantano - Torta - Valentinis - tim. Di Capua) 1xPL (Migliaccio) 1983 Duisburg 2xPL (Verroca - Esposito) 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 4x (Lari - Dell’Aquila - Gaeta - Poli) 1984 Montreal 2xPL (Verroca - Esposito) 8+PL (Marigliano - Re - Marostica - Longhin - Gaddi - Torcel- lan - Savoia - Ravasi - tim. Di Deco) (Orlando in finale ha preso il posto dell’infortunato Gaddi) 1985 Hazewinkel 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 1xPL (Verroca) 8+PL (Ravasi - Re - Marostica - Spremberg - Lana - Torcellan - Sa voia - Losi - tim. Di Deco) 4+ (Carando - Iseppi - Suarez - Lanfranconi - tim. Meli/Luc- chetta) 8+ (Marigliano - Venier - Donà - Miccoli - Bollati - Mauro - gio van ni - Caropreso - A. Abbagnale - tim. Meli) 2xPL (Esposito - Gaddi) 4-PL (Torta - Gainotti - Longhin - Pantano) 1986 Nottingham 2x (Pescialli - Belgeri) 4-PL (Torta - Gainotti - Longhin - Pantano) 8+PL (Ravasi - Re - Gaddi - Torcellan - Lana - Spremberg - Sa- voia - Losi - tim. Di Deco) 2- (Aiese - Romano) 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 1987 Copenaghen 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 2xPL (Calabrese - Gandola) 8+PL (Ravasi - Re - Gaddi - Spremberg - Lana - Torcellan - Striani - Losi - tim. Zanetti) 4+ (Carando - Gaeta - Suarez - Maurogiovanni - tim. Luc- chetta) 8+ (Zucchi - Venier - Bollati - Miccoli - Carletto - Baldacci - Di Palo - Bulgarelli - tim. Trisciani) 1xPL (Verroca) 4-PL (Torta - Gainotti - Longhin - Pantano) 1xPL F (Francesca Bentivoglio)

138 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 139

Le medaglie azzurre ai Campionati Mondiali Assoluti e Pesi Leggeri

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1988 Milano 2xPL (Gandola - Esposito) 4-PL (Torta - Longhin - Lana - Gainotti) 8+PL (Striani - Re - Spremberg - Losi - Ravasi - Barbaranelli - Bellomo - Torcellan - tim. Velotti) 1xPL (Verroca) 1989 Bled 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 8+PL (Ravasi - Re - Gaddi - Torcellan - Fraquelli - Falossi - Romanini - Barbaranelli - tim. Lamberti) 4x (Calabrese - Tizzano - Soffici - Farina) 4-PL (Torta - Longhin - Striani - Gainotti) 1990 Barrington 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 4xPL (Pittino - Guglielmi - Lana - Esposito) 8+PL (Ravasi - Re - Gaddi - Falossi - Striani - Raineri - Ro- manini - Barbaranelli -tim. Lamberti) 4x (Soffici - Corona - Paradiso - Farina) 1991 Vienna 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 8+PL (Ravasi - Re - Gaddi - Cantoni - Marigliano - Raineri - Romanini - Barbaranelli - tim. Iannuzzi) 4x (Soffici - Corona - Paradiso - Farina) 4-PL (Striani - Bellomo - Fraquelli - Cattaneo) 1992 Montreal 4xPL (Guglielmi - Crispi - Lana - Esposito) 4-PL (Striani - Bellomo - Fraquelli - Cattaneo) 1993 Roudnice 2+ (G. Abbagnale - C. Abbagnale - tim. Di Capua) 4xPL (Crispi - Zasio - Lana - Gandola) 4x (Galtarossa - Corona - Paradiso - Farina) 2xPL (Pittino - Esposito) 4-PL (Striani - Bellomo - Fraquelli - Cattaneo) 8+PL (Re - Marigliano - Pettinari - Gaddi - Ramoni - Barbara- nelli Raineri - Grande - tim. Iannuzzi) 1994 Indianapolis 4- (Molea - Dei Rossi - Leonardo - C. Mornati) 4x (Paradiso - A. Sartori - Galtarossa - Corona) 2xPL (Esposito - Crispi) 2-PL (Pettinari - Gaddi) 4xPL (Gandola - Zasio - Guglielmi - Pittino) 2+ (C. Abbagnale - Cascone - tim. Cirillo) 8+PL (Romanini - Barbaranelli - Somma - Amitrano - Faraci - Ravasi - Marigliano - Re - tim. Iannuzzi) 1995 Tampere 2+ (L. Sartori - De Stabile - tim. Cirillo) 4- (Molea - Dei Rossi - Leonardo - C. Mornati) 4x (Paradiso - Corona - Galtarossa - A. Sartori) 4-PL (Re - Pettinari - Zasio - Gaddi) 2-PL (Grande - Marigliano) 4xPL (Bertini - Sancassani - Guglielmi - Pittino) 8+PL (Barbaranelli - Romanini - Somma - Fraquelli - Bellomo - Amitrano - Ravasi - tim. Iannuzzi) 4+ (Carboncini - Cavallini - Liguori - Pecoraro - tim. Di Pal- ma) 1996 Glasgow 4xPL (Sancassani - Bertini - Guglielmi - Pittino) 1997 Aiguebelette 4x (Corona - Galtarossa - A. Abbagnale - Calabrese) 4xPL (Sancassani - Guglielmi - Basalini - Pittino) 2xPL (Pettinari - Crispi) 4+ (Mattei - Palmisano - Gioia - De Stabile - tim. Iannuzzi) 2- (Trombetta - Carboncini)

139 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 140

Le medaglie azzurre ai Campionati Mondiali Assoluti e Pesi Leggeri

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1998 Colonia 4x (Corona - A. Abbagnale - Galtarossa - A. Sartori) 1xPL (Basalini) 4xPL (Sancassani - Bertini - Luini - Pittino) 2xPL (Crispi - Pettinari) 2-PL (Amarante - Gaddi) 2+ (Gioia - Cascone - tim. Barattolo) 4- (Molea - Dei Rossi - Carboncini - C. Mornati) 4+ (Bizzozzero - Musumeci - Lari - Panzarino - tim. Sorice) 8+PL (Manzo - Guglielmi - Aliberti - Dodero - Artico - Messi- na - Lupini Gilardoni - tim. Cirillo) 1999 S.Catharines 4xPL (Forlani - Gilardoni - Sancassani - Baccelli) 2-PL (Basalini - Pittino) 2xPL (Crispi - Pettinari) 4- (Molea - Dei Rossi - Carboncini - C. Mornati) 8+PL (Paniccia - Pasqualini - Dodero - Messina - Bertini - Lu- pini - S. Fraquelli - Grande - tim. Cirillo) 2000 Zagabria 4xPL (Forlani - Gilardoni - Baccelli - Sancassani) 2001 Lucerna 4xPL (Gilardoni - Moncada - Baccelli - Mannucci) 2xPL (Luini - Pettinari) 2+ (Trombetta - Carboncini - tim. Monizza) 4+ (Agamennoni - Verzotti - Cascone - Ghezzi - tim. Barattolo) 1xPL (Basalini) 2-PL (Del Gaudio - Guglielmi) 2x (Galtarossa - A. Sartori) 4x (N. Sartori - Righetti - Berra - Raineri) 2002 Siviglia 2xPL (Luini - Pettinari) 4xPL (Federici - Gilardoni - Moncada - Mannucci) 8xPL (Scala - Lodigiani - Del Gaudio - Moriconi - Paniccia - Grande - Fraquelli - Pasqualini - tim. Di Palma) 2x (A. Abbagnale - Berra) 1xPL (Basalini) 2-PL (Gaddi - Sancassani) 4-PL (Bertini - Amarante - Amitrano - Mascarenhas) 4- (N. Mornati - Leonardo - Carboncini - C. Mornati) 4x (Righetti - Ragazzi - Galtarossa - Raineri) 2xF (Elisabetta Sancassani - Gabriella Bascelli) 2003 Milano 1xPL (Basalini) 2xPL (Luini - Pettinari) 4xPL (Federici - Gilardoni - Moncada - Mannucci) 2x (Galtarossa - A. Sartori) 4-PL (Bertini - Amarante - Amitrano - Mascarenhas) 2004 Banyoles 2+ (Trombetta - Palmisano - tim. Longobardi) 4+ (Carboncini - Introzzi - Verzotti - Massimo - tim. Spe- ranza) 4xPL (Sancassani - Lodigiani - Gilardoni - Miani) 2-PL (Moriconi - Di Somma) 8+PL (Faggioli - Scala - Pasqualini - Del Gaudio - Gabriele - De Piccoli - La Padula - Federici - tim. Barattolo)

140 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 141

Le medaglie azzurre ai Campionati Mondiali Assoluti e Pesi Leggeri

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 2005 Gifu 4xPL (Pellolio - Gilardoni - Moncada - Mannucci) 8+PL (Vlcek - Danesin - Savriè - Goretti - Scala - Moriconi - Del Gaudio - Gabriele - tim. Barattolo) 2+ (Cerasola - Verzotti - tim. Berlingerio) 2x (Ghezzi - Gattinoni) 8+ (Carboncini - N. Mornati - Frattini - Pinton - M. Palmi- sano - Dentale - Leonardo - C. Mornati - tim. Iannuzzi) 2- (Agamennoni - Lari) 2-PL (Amarante - Amitrano) 4-PL (Bertini - Di Somma - Luini - Mascarenhas) 2006 Eton 4xPL (Pellolio - Gilardoni - Moncada - Danesin) 8+PL (Scala - Tuccinardi - La Padula - Sancassani - Goretti - Savriè - Vlcek - Gabriele - tim. Lenzi) 2+ (Fr. Gabriele - Cerasola - tim. Riva) 8+ (C. Mornati - Frattini - Agamennoni - M. Palmisano - Dentale - A. Sartori - N. Mornati - Carboncini - tim. Ian- nuzzi) 2xPL (Miani - Luini) 2-PL (Caianiello - Di Somma) 2007 Monaco 4xPL (Pettinari - Gilardoni - Moncada - Danesin) 2-PL (Caianiello - Dell'Aquila) 2+ (Fr. Gabriele - V. Massimo - tim. Barattolo) 4- (C. Mornati - A. Sartori - N. Mornati - Carboncini) 1xPL (Bertini) 8+PL (Scala - Tuccinardi - La Padula - Di Somma - Savriè - Cerasola - Moriconi - Fa. Gabriele - tim. Lenzi) 4-PL (Vlcek, Amarante, Amitrano - Mascarenhas) 2008 Linz 4xPL (Sancassani - Gilardoni - Basalini - Danesin) 2-PL (Caianiello - Dell'Aquila) 2009 Poznan 4xPL (Sancassani - Gilardoni - Bertini - Basalini) 8+PL (Mascarenhas - Vlcek - Gallo - Ceccatelli - Goretti - La Padula - Riccardi - Scala - tim. Lenzi) 2-PL (Cainanello - Dell’Aquila) 1xPL F (Milani) 2xPL (Luini - Miani) 2010 Karapiro 1xPL (Miani) 4x (Agamennoni - Venier - Stefanini - Ranieri) 2xPL (Bertini - Luini) 2+ (Perino - Frattini - tim. Lenzi) 1xPL F (Milani) 8+PL (Scala - Riccardi - De Maria - Dell’Aquila - Pinca - Gallo - La Padula - Mascarenhas - tim. Di Palma) ORO ARG BRO Totale medagliere 68 49 42

141 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 142

Le medaglie azzurre ai Campionati Europei

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1893 Lago d’Orta 1x (Leone) 4+ (Rebuschini - Leva - Teruzzi - Brambillasca - tim. Bas sano) 8+ (Rossi - Gribaudi - A. Lange - P. Lange - Pagliano - So- maglia - Aimone - Chiantore - tim. Ponziano) 1894 Macon 2+ (Leone - Costa - tim. non precisato) 4+ (Rossi - Gribaudi - Somaglia - Chiantore - tim. Ponziano) 8+ (Rossi - Gribaudi - Somaglia - A. Lange - Carbone - Osto- rero - Lenti - Chiantore - tim. Ponziano) 1895 Ostenda 1x (Leone) 2+ (Leone - Costa - tim. non precisato) 4+ (Sebastiani - Barbini - Taddei - Carlesi - tim. Gragnani) 8+ (Vettori - Ponis - Ceni - Belli - Innocenti - Goretti - Ben- sa - Galardelli - tim. Pucci) 1896 Ginevra 1x (Leone) 2+ (Ceni - Belli - tim. Pucci) 4+ (Carlesi - Saettini - Bertolani - Balena - tim. Gragnani) 8+ (A. Masciadri - De Col - Bernasconi - Bianchi - T. Pado- vani - M. Masciadri - A. Padovani - Riva - tim. Pucci) 1897 Pallanza 1x (Pagliano) 4+ (Carlesi - Saettini - Sebastiani - Bertolani - tim. Gra- gnani) 8+ (Vettori - Ponis - Ceni - Grazzini - Castagnoli - Bensa - Belli - Galardelli - tim. Pucci) 2+ (Ceni - Belli - tim. Pucci) 1898 Torino 1x (Umberto) 2x (Pagliano - Parvopassi) 8+ (Ceni - Ponis - Belli - Montelatici - Follini - Biondi - Ben- sa - Galardelli - tim. Pucci) 2+ (Grazzini - Bertolini - tim. Sali) 4+ (Ceni - Ponis - Bensa - Galardelli - tim. Pucci) 1899 Ostenda 2x (Pagliano - Rossi) 4+ (Carlesi - Razzaguta - Taddei - Rodinis - tim. Gragnani) 8+ (Bonnet - Leva - Gadda - Brambillasca - Gerli - Pozzi - Claessens - Comelli - tim. Colenghi) 2+ (Montelatici - Pianigiani - tim. Pucci) 1900 Parigi 4+ (Diana - Nacci - Caccavallo - Narducci - tim. Sbisa) 1x (Gerli) 2+ (Diana - Nacci - tim. Sbisa) 1901 Zurigo 4+ (Diana - Nacci - Caccavallo - Narducci - tim. Sbisa) 1x (Gerli) 2+ (Diana - Nacci - tim. Sbisa) 8+ (Ceni - Ponis - R. Orlandini - F. Orlandini - Montelatici - G. Orlandini - Bensa - Galardelli - tim. non precisato) 1902 Strasburgo 1x (Gerli) 4+ (Diana - Nacci - Caccavallo - Narducci - tim. Sbisa) 1903 Venezia 2x (Gerli - Sacchini) 8+ (Bensa - Montelatici - Ceni - Ously - Piattoli - Cappelli - Baldi - Parrini - tim. non precisa to) 4+ (Diana - Narducci - Caccavallo - Nacci - tim. Sbisa)

142 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 143

Le medaglie azzurre ai Campionati Europei

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1904 Parigi 2+ (Barbanti - Stolte - tim. Guasco) 4+ (Capelli - Borghi - Brambilla - Maganza - tim. Guasco) 8+ (Capsoni - Bassignano - Cagnassi - Gianolio - Forni - Ros- si - Marchetti - Colli - tim. Guasco) 1905 Gand 2x (Gerli - Sacchini) 4+ (Olgeni - Del Giudice - Fontanella - Finotti - tim. Bene- detelli) 1x (Sacchini) 2+ (De Gregori - De Cupis - tim. Romizzi) 8+ (Capelli - Maganza - Buffoni - Gerli - Ousley - Urani - Brambilla - Dones - tim. Guasco) 1906 Pallanza 2+ (Olgeni - Del Giudice - tim. Mion) 1x (Brunialti) 2x (Filippi - Scalero) 4+ (Sinigaglia - Beretta - Lucioni - Pontiggia - tim. Quadrio) 8+ (De Gregori - Del Nunzio - Brunialti - Tuzi - Garroni - De Cupis - Manzolini - Aluffi - tim. Romizzi) 1907 Strasburgo 2x (Scacchini - Dones) 2+ (Sinigaglia - Beretta - tim. Cetti) 4+ (Sansoni - Albertini - Bellinzoni - Malaspina - tim. non precisato) 8+ (Brunialti - Del Nunzio - De Gregori - Tuzi - Garroni - De Cupis - Gigliesi - Serventi - tim. Romizzi) 1x (Dones) 1908 Lucerna 4+ (Olgeni - S. Del Giudice - Tres - B. Del Giudice - tim. Mion) 2+ (Olgeni - S. Del Giudice - tim. Mion) 2x (Sacchini - Dones) 8+ (Brunialti - Del Nunzio - De Gregori - Tuzi - Garroni - De Cupis - Cortesi - Serventi - tim. Romizzi) 1909 Parigi 1x (Mariani) 2+ (S. Del Giudice - Ermellini - tim. Mion) 4+ (S. Del Giudice - Ermellini - Tres - B. Del Giudice - tim. Mion) 8+ (S. Del Giudice - Ermellini - Rosada - Sambo - Tres - C. Del Giudice - Stranieri - B. Del Giudice - tim. Mion) 1910 Ostenda 4+ (S. Del Giudice - Ermellini - Tres - B. Del Giudice - tim. Mion) 2x (Bruna - Olgeni) 8+ (Olgeni - Fontanella - Piazza - Bruna - Scatturin - Wul- ten - Signoretto - Bettini - tim. Graziadei) 1x (Bruna) 1911 Como 1x (Sinigaglia) 2+ (Olgeni - Bruna - tim. Graziadei) 2x (Sinigaglia - Mariani) 8+ (S. Del Giudice - Ermellini - Rosada - Nenzi - Tres - So- lesin - C. Del Giudice - B. Del Giudice - tim. Mion) 4+ (S. Del Giudice - Ermellini - Tres - B. Del Giudice - tim. Mion) 1912 Ginevra 2x (Dones - Annoni) 1x (Sinigaglia) 8+ (Lucca - Marinoni - Lucioni - Corticelli - Sinigaglia - Pon- tiggia - Torlaschi - Monza - tim. Urio) 2+ (Gianolo - Lajolo - tim. Charvet) 4+ (Lucca - Marinoni - Torlaschi - Monza - tim. Urio)

143 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 144

Le medaglie azzurre ai Campionati Europei

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1913 Gand 2x (Sinigaglia - Torlaschi) 2+ (Lajolo - Gianolio - tim. Cantoni) 8+ (Lucca - Marinoni - Lucioni - Taroni - Torlaschi - Sini- gaglia - Lajolo - Gianolio - tim. Urio) 1920 Macon 1x (Di Vaio) 8+ (De Col - Bernasconi - Cosnati - Natella - Porta - Pessi- na - Malinverno - Maiocchi - tim. Urio) 1921 Amsterdam 1x (Castelli) 1922 Macon 2+ (V. Fabiano - F. Fabiano - tim. Bettini) 2x (Dones - Salvini) 8+ (Miller - C. Toniatti - F. Cattalinich - Sofonio - S. Catta- linich - A. Toniatti - A. Cattalinich - Sorich - tim. Galasso) 1923 Como 8+ (Miller - C. Toniatti - Ivanov - S. Cattalinich - Crivelli - Sorich - F. Cattalinich - Gliubich - tim. Galasso) 2+ (Scatturin - Tassan - tim. Sopracordevole) 2x (Dones - Salvini) 1924 Amsterdam 2+ (Olgeni - Scatturin - tim. Sopracordevole) 1925 Praga 4+ (Genzo - Privileggi - Montegnacco - Grio - tim. Martinelli) 4- (Petruzzelli - Arciuli - Gantes - Magaletti) 1926 Lucerna 4+ (Ant. Ghiardello - M. Ghiardello - Pastine - And. Ghiar- dello - tim. Giangrande) 2- (Cipollina - Ballestrero) 2+ (P. Vestrini - R. Vestrini - tim. Milani) 2x (De Col - Bernasconi) 8+ (V. Fabiano - F. Fabiano - An. Olgeni - Foco - Catullo - Camuffo - Al. Olgeni - A. Bettini - tim. G. Bettini) 1927 Como 1x (Bernasconi) 2- (R. Vestrini - P. Vestrini) 2+ (R. Vestrini - P. Vestrini - tim. Milani) 4- (Lago - Massa - Cattoni - Maggio) 4+ (Ant. Ghiardello - M. Ghiardello - Pastine - And. Ghiar- dello - tim. Giangrande) 8+ (M. Lamberti - Moroni - Stocchi - Carubbi - Canevari - Galli - G. Lamberti - Borella - tim. Polledri) 2x (De Col - Bernasconi) 1929 Bydgoszcz 2- (Sisti - Bolzoni) 2+ (R. Vestrini - P. Vestrini - tim. Milani) 4- (Rossi - Freschi - Bonadè - Gennari) 4+ (Perentin - Deste - N. Vittori - Delise - tim. Petronio) 8+ (Cioni - Garzelli - Del Bimbo - R. Vestrini - Barsotti - Nenci - Balleri - Barbieri - tim. Milani) 2x (De Col - Bernasconi) 1930 Liegi 2+ (Carubbi - Moroni - tim. Polledri) 4- (Rossi - Freschi - Bonadè - Gennari) 1x (Giacomini) 2x (De Col - Bernasconi) 4+ (Perentin - Vittori - Felluga - Chicco - tim. Petronio) 8+ (Cioni - Garzelli - Del Bimbo - R. Vestrini - Barsotti - Nenci - Balleri - Barbieri - tim. Milani) 1931 Parigi 4+ (A. Ghiardello - Deste - Cossu - Garzoni Provenzani - tim. Giacinti) 1x (Mariani) 2- (Galeazzi - Lucchini) 2+ (Sisti - Siboni - tim. Spernazzati) 8+ (Cioni - Del Bimbo - Garzelli - Barsotti - Bracci - Nenci - Balleri - Barbieri - tim. Milani) 2x (Bernasconi - Mariani)

144 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 145

Le medaglie azzurre ai Campionati Europei

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1932 Belgrado 1x (Mariani) 4+ (Perentin - N. Vittori - Chicco - Delise - tim. Petronio) 2- (Galeazzi - Lucchini) 2+ (G. Sorge - A. Sorge - tim. Livio Armando) 2x (Curto - Broschi) 4- (Leofler - Berteletti - Livorno - Monteggia) 1933 Budapest 4+ (Perentin - Chicco - N. Vittori - U. Vittori - tim. Petronio) 2x (Paroli - Moretti) 8+ (Balleri - Garzelli - Del Bimbo - Secchi - Barsotti - Brac- ci - Godini - Barbieri - tim. Milani) 1x (Giacomini) 1934 Lucerna 4+ (Perentin - Chicco - N. Vittori - U. Vittori - tim. Petro- nio) 8+ (A. Ghiardello - De Angelis - Rampelli - Bobig - Del Ne- ri - C. Del Favero - I. Del Favero - Garzoni Provenzani - tim. Girolimini) 1935 Berlino 2+ (Bergamo - Santin - tim. Negrini) 4- (Lazzati - Manfredini - Zuccaro - Ripamonti) 4+ (Perentin - D’Este - N. Vittori - U. Vittori - tim. Petronio) 1937 Amsterdam 2- (Lazzati - Manfredini) 8+ (Bonciani - Quaglierini - Secchi - Bartolini - Checcacci - Persico - Grossi - Garzelli - tim. Milani) 2+ (Bergamo - Santin - tim. Bettini) 2x (Brosch - Scherl) 4+ (Pellizzoni - Bobig - Del Neri - Pittaluga - tim. Suzzi) 1938 Milano 2+ (Bergamo - Santin - tim. Bettini) 2x (Brosch - Scherl) 2- (Lazzati - Manfredini) 4- (Pittaluga - Luscardo - Petrucci - Massa) 4+ (Fioretti - Del Neri - Achini - Isella - tim. Bardelli) 8+ (Bonciani - Quaglierini - Grossi - Secchi - Bertolini - Per- sico - Cecchi - Garzelli - tim. Mi lani) 1947 Lucerna 4- (Moioli - Morille - Invernizzi - Faggi) 8+ (Fioretti - M. Achini - Maninetti - B. De Bortoli - Ruberti - Sessa - E. Achini - Gandini - tim. Bardelli) 2+ (Steffé - Tarlao - tim. Grio) 4+ (Polloni - Gotti - Macario - Cerutti - tim. Cambieri) 1949 Amsterdam 2+ (Ramani - Tarlao - tim. Marion) 4- (Moioli - Morille - Invernizzi - Faggi) 4+ (Bobig - Tagliapietra - Delise - Giurissa - tim. Suzzi) 8+ (Fioretti - Sessa - Maninetti - B. De Bortoli - M. De Bor- toli - Urbani - E. Achini - Gandini - tim. Bardelli) 2x (Ustolin - Bergamini) 2- (Fanetti - Boni) 1950 Milano 2+ (Ramani - Tarlao - tim. Marion) 4- (Moioli - Morille - Invernizzi - Faggi) 8+ (Fioretti - Sessa - Maninetti - B. De Bortoli - M. De Bor- toli - Urbani - Chicco - Gandini - tim. Bardelli) 2- (Bettega - Simone) 2x (Balossi - Sommaruga) 4+ (Santin - Scarpi - Basso - Trevisan - tim. Vorano)

145 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 146

Le medaglie azzurre ai Campionati Europei

ANNO/LOCALITÀ ORO ARG BRO EQUIPAGGIO 1951 Macon 2+ (Ramani - Tarlao - tim. Marion) 4+ (Polloni - Gotti - Ghidini - Cristinelli - tim. Cambieri) 2x (Bergamini - Balossi) 1954 Amsterdam 4- (Moioli - Zucchi - Carri - Cantoni) 1956 Bled 4- (Moioli - Cantoni - Zucchi - Marcelli) 4+ (Tricavelli - Vanzin - R. Sgheiz - Winkler - tim. Stefanoni) 1957 Duisburg 8+ (Trincavelli - Winkler - Cantoni - R. Sgheiz - Zucchi - Marcelli - Vanzin - Borgnolo - tim. Stefanoni) 1958 Poznan 8+ (R. Sgheiz - Winkler - Cantoni - Balatti - Borgnolo - Gi- lardi - Zucchi - Moioli - tim. Stefanoni) 2+ (Ostino - Anselmi - tim. Bruno) 1959 Macon 2+ (Ostino - Anselmi - tim. Bruno) 1961 Praga 4- (Bosatta - Baraglia - Crosta - Galante) 8+ (R. Sgheiz - Zucchi - Viviani - Palese - Balatti - Gilardi - Brondi - Brunello - tim. Stefanoni) 4+ (Casalucci - Vertuccio - Ibba - Staiti - tim. Giorgianni) 1963 Copenaghen 2- (Petri - Mosetti) 4- (R. Sgheiz - Zucchi - Balatti - L. Sgheiz) 1964 Amsterdam 4- (R. Sgheiz - Balatti - Zucchi - L. Sgheiz) 4+ (Bosatta - Trivini - Galante - De Pedrina - tim. Spinola) 1965 Duisburg 2+ (Baran - Sambo - tim. Conte) 1967 Vichy 2+ (Baran - Sambo - tim. Cipolla) 1969 Klagenfurt 2+ (Baran - Rossetto - tim. Sajeva) 2007 Poznan 4-PL (Vlcek - Amarante - Amitrano - Mascarenhas) 4x (Ghezzi - Gattinoni - Venier - Raineri) 2- (De Vita - A. Palmisano) 2xPLF (Erika Bello - Laura Milani) 2008 Atene 4-PL (Caianiello - Dell’Aquila - Gabriele - Amarante) 4- (Battisti - Canciani - Montrone - Tranquilli) 2xPL (Bertini - Gilardoni) 2xF (Bascelli - Bello) 2009 Brest 2xF (Bascelli - Schiavone) 2xPL (Luini - Miani) 4xF (Sancassani - Schiavone - Bascelli - Bello) 2010 Montemor-o-Velho 2- (Carboncini - Mornati) 2xF (Schiavone - Sancassano) ORO ARG BRO Totale medagliere 62 87 51

146 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 147 FRA (4) UOMINI –– –– –– (3) (2) RFA (7)RFA – – CAN (9) – – GBR (4) POL (2) – USA (e)– – GER (6) – – – – USA –RFA–– – USA (6) – – ITA (3) (2) ITA (3) (2) ––USA–– NZL (4) RFA CAN – – GBR – USA AUS (8) GER (3) RDA (5) GER (4) – USA (2) RDA (2) ITA (2) ITA ITA ITA ITA NED FRA – USA – – DAN (3) (rit.) AUS (3) – USA (e) GBR (4) SUI (17) – AUS (6) GER (4) NED (9) SUI (8) DEN (8) FRA (12) NZL (15) – GBR (2) (3) ITA URS USA (e)URS URS (e) USA CAN CAN (4) URS – USA USA (e) DAN (4) – – USA (6) – – – USA (e) GER (e) AUS (e) SUI (e) GBR USA (4) GER AUS USA GBR (3) TCH (e) URS (e) URS (e) GER (5) USA (3) (2) (2) –––––––––– –––––––––– –––––––––– –––––––––– ITA ITA Le Nazioni vincitrici dal 1896 ad oggi località Naz. 4+ 2x 2- 1x 2+ 4- 4x 8+ 2x PL 4- PL Naz. part. 34 19045 1908 26 1912 97 1916 138 S. Louis 1920 –9 Londra Stoccolma 1924 14 USA 1928 14 SUE Berlino GBR Anversa 19 – Parigi GER Amsterdam GER BEL – NED USA FRA – SUI – SUI (4) USA USA USA – GBR USA NED GBR (e) GBR – GBR – – SUI (2) USA GBR – – – – USA GBR GBR – – – – – – 2 1900 8 Parigi FRA GER – BEL FRA 1 1896 – Atene GRE 1516 195217 1956 3318 1960 2519 Helsinki 1964 33 Melbourne 1968 27 FIN 32 AUS Roma Città del Messico MEX Tokio TCH (e) ARG (e) NZL (4) USA (e) ITA URS (e) URS JAP GER FRA (4) RDA (10) YOU (e) GER NED – USA (e) – – 1112 193613 1940 2414 1944 – 1948 Berlino – 27 Helsinki GER Londra Londra FIN GER (e) GBR GBR GBR USA (e) GER GBR (e) GBR GER (e) GER (2) 2021 197222 1976 3323 1980 30 1984 Monaco 24 Montreal 29 RFA Mosca Los Angeles CAN (11) RFA USA URS (12) NOR (7) URS URS GBR (4) RDA USA (5) ROU (5) RDA RDA FIN (10) RDA (5) FIN RDA (11) RDA URS RDA RDA (11) RDA (e) RDA (10) FIN RDA – RDA (7) – RDA (e) NZL RDA – – RDA – – – 10 1932 13 Los Angeles USA GER 24 1988 37 Seoul KOR RDA (10) NED (9) GBR RDA (10) 2627 1996 2000 43 48 Atlanta Sydney USA AUS – – SLO 25 1992 43 Barcellona ESP ROU AUS GBR GER (13) GBR ediz. anno GIOCHI OLIMPICI

147 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 148

Le Nazioni vincitrici dal 1896 ad oggi - Giochi Olimpici (3) DONNE UOMINI CAN GBR (4) DEN (7) (2) RUS (10) USA (7) POL (12) DEN ITA – – AUS (8) NOR (19) – GBR (3) (3) località Naz. 4+ 2x 2- 1x 4x+ 4- 4x 8+ 2X PL località Naz. 4+ 2x 2- 1x 2+ 4- 4x 8+ 2x PL 4- PL Naz. part. Naz. part. 123 2008 2012 2014 Pechino Rio de Janeiro Londra BRA CHN GBR GBR (8) GBR (7) CHN (4) 2930 200831 2012 48 2014 Pechino Rio de Janeiro Londra CHN BRA GBR – – – AUS AUS (11) NOR – GBR (11) POL 2122 197623 1980 1624 1984 1225 1988 Montreal 1826 1992 2027 Mosca Los Angeles 1996 CAN 2528 2000 USA 3229 Seoul Barcellona URS 2004 RDA 3230 2008 ROM 37 Atlanta31 ESP RDA 2012 KOR 33 BUL Sydney 2014 ROM USA Atene – RDA URS Pechino AUS BUL ROM Rio de Janeiro GRE – Londra CHN RDA RDA GER BRA – RDA ROM (12) CAN GBR – – RDA ROM CAN – ROM (6) RDA AUS GER NZL (8) (10) NZL – RDA RDA – ROM BLR ROM ROM ROM – BUL (8) – – – BLR GER – – – – CAN – – – – USA – RDA – GER RDA RDA – – – GER – CAN CHN RDA – ROM GER GER – USA – (4) ROM – – ROM ROM NED – ROM ROM – 28 2004 51 Atene GRE – FRA ediz. anno località Naz. 1x AM 1x AF 2x TA 4x+ LTA ediz. anno ediz. anno GIOCHI OLIMPICI GAMES PARALYMPICS femminile fu am- di canottaggio non vennero effettuate a causa delle onde. Il remo i piazzamenti azzurri (e = eliminato). Nel 1896 le gare parentesi Tra messo ai Giochi nel 1976. GIOCHI OLIMPICI

148 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 149

Le Nazioni vincitrici - Mondiali Assoluti NZL USA GER RFA (7) RFA RFA (8) RFA UOMINI USA (9) USA (5) CAN (5) GER (9) GER (7) ROM (11) (3) (3) ITA GER (7) USA (6) GER (3) (3) ITA ––– URS RDA (6) URS SUI (8) RDA (4) NZL RFA (9)RFA CAN (5) URS (2) FRA (7) GER AUS (4) URS (2) USA (5) URS (6) AUS (4) RDA (e) NED (2) RDA (5) URS (11) USA (3) GBR (6) GER (3) GBR RFA (11)RFA (3) RFA AUS (11) URS (3) RDA (12) – (11) RFA (3) (2) (2) (3) (2) ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA RFA GBR RFA USA (9) USA (4) GBR (5) (2) (3) (2) AUS (5) NOR (10) USA (4) CAN (5) GER (6)(7) CAN URS GBR (6) NOR (18) GBR (2) GBR (11) GER (8) GER (6) GER (3) (3) (2) ––– ITA RDA URS (4) FIN (10) BUL (6) GBR (11) RDA (e) GER (4)GER (5) FRA GER (10) NZL (11) AUS HUN DAN (13) GBR (4) SLO (4) (3) (2) (3) (3) (2) (2) ITA località Naz. 4+ 2x 2- 1x 2+ 4- 4x 8+ Naz. part. 2003 47 Milano ITA USA (6) FRA 12 1962 1966 25 33 Lucerna Bled SUI GER (7) YOU RDA (12) FRA SUI GER (8) URS (e) RDA (6) GER (e) USA GER (4) NED – GER (4) 34 19705 19746 27 19757 32 19778 27 19789 S. Caterina 29 1979 Lucerna 27 1981 Nottingham CAN 30 Amsterdam (10) RFA 29 GBR SUI Karapiro NED DAN RDA (11) URS Bled RDA (9) RDA (6) Monaco NZL RDA (10) GBR (9) RDA (8) NOR RDA (4) RDA YOU RFA URS ARG (6) RDA URS (4) RDA (e) ROM (4) RDA RDA (6) (10) NOR RFA NOR (7) RDA RDA (9) RDA (11) BUL (8) RDA (8) RDA RDA RDA (e) RDA – RDA RDA URS (12) RDA RFA USA (11) FIN RDA (10) RDA RDA RDA (7) RDA RDA (e) URS RDA RDA RDA (e) RDA 18 1993 38 Roudnice CZE ROU FRA (19) GBR (15) CAN (5) GBR 17 1991 35 Vienna AUT GER (10) NED (11) GBR (14) GER (10) 29 2004 15 Banyoles ESP 13 1986 32 Nottingham GBR2122 1996 RDA 23 1997 18 1998 41 Glasgow Aiguebelette FRA GBR Colonia FRA ROM (8) GER – AUS – – ROM (4) – – – 12 1985 3116 1990 Hazewinkel19 30 BEL20 1994 URS 1995 Barrington 36 43 AUS Indianapolis RDA Tampere USA ROU (8) AUT (9) FIN NOR (12) RDA (8) GBR (7) USA GER (4) URS CRO (2) ITA ITA 11 1983 28 Duisburg RFA (8) NZL RDA (11) RDA (7) RFA RDA 2425 199926 2000 2001 41 S. Caterina Zagabria Lucerna CAN USA (5) CRO SUI SLO (10) GBR (7) AUS (4) FRA NZL (6) – USA (5) GBR – – USA (4) – – – 1415 1987 1989 32 33 Copenaghen DAN Bled RDA YOU ROM (6) NOR RDA RDA 10 1982 30 Lucerna SUI RDA (8) NOR (12) NOR (8) RDA 28 27 2002 37 Siviglia ESP GBR (4) HUN (2) ediz. anno CAMPIONATI MONDIALI ASSOLUTI CAMPIONATI

149 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:31 Pagina 150

Le Nazioni vincitrici - Mondiali Assoluti UOMINI POL (4) CAN (15) (2) NZL GBR (7) POL USA (2) GBR (12) POL (4) GER (2) (2) (2) (2) NZL AUS (2) NZL (2) NZL (13)NZL NZL (4) CZE AUS (2) FRA (6) CRO (2) GER (BUL) (KOR) (NED) ––––CAN (4)––– ––––CAN 2012 PLOVDIV 2013 CHUNGJU 2014 AMSTERDAM I CAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI, PESI LEGGERI E I CAMPIONATI ADAPTIVE SI TERRANNO: • • • Bled SLO località Naz. 4+ 2x 2- 1x 2+ 4- 4x 8+ Naz. part. 30 2005 48 Gifu JAP FRA (5) SLO 31 2006 52 Eton GBR GER (6) FRA (14) AUS (8) NZL (19) SCG 32 2007 54 Monaco GER USA (6) SLO (18) AUS (17) NZL (17) POL 36 2011 3435 2009 2010 37 32 Poznan Karapiro POL NZL – GER NZL NZL USA (6) GBR POL (6) GER (6) 33 2008 15 Linz AUT ediz. anno CAMPIONATI MONDIALI ASSOLUTI CAMPIONATI

150 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 151

Le Nazioni vincitrici - Mondiali Assoluti DONNE – ROM (17) BUL (5) – AUS GER USA –––––BLR (4)–– –––––BLR–– –––––FRA–– –––––BLR –––––USA–– Linz AUT Bled SLO – Colonia GER – GBR CAN (11) RUS – UKR GER ROM località Naz. 4+ 2x 2- 1x 4x+ 4- 4x 8+ Zagabria CRO S. Caterina CAN – GER CAN BLR (18) – BLR GER (10) ROM Naz. part. 456 19747 19758 1977 229 1978 20 1979 18 1981 16 Lucerna Nottingham 22 Amsterdam 24 GBR Karapiro SUI NED Bled RDA Monaco RDA NZL RDA URS RFA RDA YOU URS RDA URS URS RDA BUL ROU RDA URS RDA RDA RDA RDA RDA RDA RDA RDA RDA RDA RDA ROM ROM BUL – – – RDA URS – – – – – – – RDA RDA RDA – – URS URS URS 2829 2003 2004 30 14 Milano Banyoles ITA ESP – NZL (5) GBR BUL – USA AUS GER 2627 2001 200230 2831 2632 200533 2006 Lucerna34 2007 25 Siviglia35 2008 3236 2009 40 SUI 2010 ESP 2011 31 Gifu Eton 23 – Monaco – Poznan JAP Karapiro GER GBR GER (3) NZL POL – NZL – – ROM (6) NZL – GER (6) AUS (10) CHN (7) – BLR (13) NZL CAN BLR (11) GBR (10) – POL BLR (8) NZL – BLR USA AUS – USA (6) SVE – GER BLR GBR AUS – AUS AUS – USA RUS GBR (8) NED NED AUS USA GBR UKR (4) USA USA 25 2000 101112 198213 198314 1985 2115 1986 2116 1987 2117 1989 21 Lucerna18 1990 22 Duisburg Hazewinkel19 1991 21 Nottingham20 1993 18 SUI Copenaghen21 1994 23 RFA BEL22 1995 26 GBR DAN Barrington URS Bled23 1996 25 RDA RDA24 1997 29 ROU Vienna 1998 11 ROU Roudnice AUS Indianapolis URS 1999 29 RDA RDA YOU Tampere RDA BUL (8) AUT USA TCH – Glasgow Aiguebelette RDA RDA ROU – ROU FIN ROU – – – FRA GBR RDA (e) RDA URS RDA BUL RDA(9) URS (11) RDA – – GER NZL NZL RFA URS – – – (9) CAN RDA – CAN GER FRA FRA RDA AUS – ROU – – – – CAN SUE (15) CAN GER DAN – BLR (14) – – – URS RDA RDA RDA – – – – ROU RDA URS URS USA URS ROM CAN CHN NED RDA GBR RDA GER GER CHN GER ROM GER ROM USA CAN ROM GER ROM ediz. anno CAMPIONATI MONDIALI ASSOLUTI CAMPIONATI

151 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 152

Le Nazioni vincitrici - Mondiali P.L. (2) (3) (3) (3) (3) (3) ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA UOMINI FRA (4) USA (8) AUS (4) USA GER (5) GER (6) DAN (5) CAN GER GBR DAN (2) (3) (2) – – – – – ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA RFA (4) RFA AUS (5) AUT AUT (2)(3) ITA ITA ITA (2) (2) ITA (3) (2) (3) ITA ITA RFA RFA RFA RFA AUT (4) DEN (7) DEN DEN (3) ITA (3) (3) ITA (2) (2) ITA ITA IRL IRL GBR (6) GBR (15) DEN (6) AUT (2) DEN (12) DEN (4) (2) ITA (2) (3) – USA (8) GBR – ESP – (9) RFA AUS (9) – GBR (5) – USA (4) AUS (9) – (2) DEN – AUT – (11) DEN ESP (6) – ESP (4) – – (7) DEN ESP (5) – DEN – BEL –RFA –RFA ITA IRL CHI ESP (5) GBR (16) USA FRA DEN (6) SUI (13) DEN (7) DEN (4) (3) (3) (2) (2) (2) ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA Zagabria CRO – (5) CAN CZE (5) – JPN S. Caterina CAN 1999 7 1980 18 Hazewinkel BEL 123 19744 19755 19766 15 1977 19 1978 21 1979 20 Lucerna 19 Nottingham 19 Villach Amsterdam GBR Copenaghen SUI NED Bled AUT DAN – – (6) NOR – – YOU – – – NOR – – SUI (e) ESP (12) USA FRA (9) SUI (9) SUI (e) AUT (11) FRA (8) FRA (7) AUS – – – – – RFA GBR (9) RFA GBR (9) USA 8 1981 20 Monaco RFA 9 1982 18 Lucerna SUI 28 2001 33 Lucerna SUI 27 2000 2930 2002 2003 36 44 Siviglia Milano ESP ITA 10 1983 19 Duisburg RFA 11 1984 21 Montreal CAN 12 1985 23 Hazewinkel BEL FRA 13 1986 23 Nottingham GBR GBR (4) – AUS 14 1987 22 Copenaghen DAN 15 1988 26 Milano ITA 26 25 1998 Colonia GER POL 16 1989 30 Bled YOU AUT (10) – (6) NED (2) RFA 24 1997 39 Aiguebelette FRA POL 2021 1993 1994 32 30 Roudnice Indianapolis CZE USA AUS 171819 1990 1991 1992 27 32 31 Barrington Vienna Montreal AUS AUT CAN USA (8) GER (11) – AUS – (10) NED – (6) RFA IRL (15) GRB (4) DAN GBR 22 1995 44 Tampere FIN SUI (22) 23 1996 31 Glasgow GBR – (4) DEN DEN (8) – ediz. anno Naz. part. località Naz. 2x 2- 1x 4- 4x 8+ CAMPIONATI MONDIALI PESI LEGGERI CAMPIONATI

152 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 153

Le Nazioni vincitrici - Mondiali P.L. - Mondiali Adaptive Rowing (3) (2) UOMINI USA (4) FRA NED ITA ITA ITA ITA 4x+ LTA 4+ LTA (3) ITA GBR –– – – GBR (10) GBR (6) GBR AUS (6) – + LTA LTA ID MIX LTA (2) NZL (4) – NZL GER (4)– NZL (10) GER (5) ITA ITA GRE (11)GBR (13) FRA (3) CHN (10) ITA ITA (2) (3) (2) (2) (3) (2) (2) ITA FRA GER (2) (3) – – USA (2) 31 2004 25 Banyoles ESP – DEN 3233 2005 2006 31 43 Gifu Eton JAP GBR HUN (4) DEN DEN (3) 3738 2010 2011 31 Karapiro Bled NZL GBR (2) SLO FRA (4) ITA GBR (6) GER (4) GER (3) 34 2007 50 Monaco GER DEN (5) 36 2009 33 Poznan POL NZL 35 2008 31 Linz AUT – GRE 12 2002 2003 Siviglia Milano ESP ITA – AUS – – USA – – USA – – AUS 345 20046 20057 2006 Banyoles8 2007 Gifu 2009 ESP Eton 2010 Monaco Poznan JPN Karapiro AUS GER GBR POL AUS NZL GBR (8) AUS (6) GBR (6) – GBR BRA (7) GBR (5) UKR FRA (5) – – – – – BRA (4) USA (9) USA UKR (4) UKR (5) – – HKG (2) HKG (2) – – – – GBR (2) GER (4) GBR (6) (8) CAN ediz. anno Naz. part. località Naz. 2x 2- 1x 4- 4x 8+ ediz. anno località Naz. 1x AM 1x AF 1x TA 2x TA CAMPIONATI MONDIALI PESI LEGGERI CAMPIONATI Le gare Assolute femminili, così come quelle Pesi Leggeri maschili, vennero introdotte ai Mondiali nel 1974. Le gare CAMPIONATI MONDIALI ADAPTIVE ROWING CAMPIONATI

153 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 154

Le Nazioni vincitrici - Mondiali P.L. – – – – – – – – – – 4x DONNE AUS USA CAN GER GER GER CHN CHN CHN – – – – 4- USA (3) (2) 1x AUS RFA GER ROU USA DAN AUS (6) – – – – ROU – SUI (8) – – SUI – – CAN (7) GBR – USA (5) CHN – USA (4) CHN – DAN (9) CAN 2- USA ROM CHN edizione del 1985. GBR FIN (11) – GER (10) a ITA GER ROM CAN ITA NED SUI GER GBR IRL (25) – AUS (4) FIN CAN (8) USA AUS (5) USA JPN GER (9) – (13) NED – ESP AUS (16) GBR BUL (14) – AUS (6) ESP – SLO NZL (9) CAN – GER (3) – GER (5) POL GRE AUT – YOUAUT USA GER (rit.) – (6) NZL CHN (rit.) – CRO – CAN GER (8) – GER USA (6) GBR SUI (10) – GER AUS (12) – (11) NED – AUS (7) GBR – GBR CHN (17) – (4) NED – TCH CAN Naz. 2x Gifu Linz Bled Bled Eton Milano Milano Vienna Poznan Siviglia Colonia Monaco Glasgow Lucerna Zagabria Karapiro Tampere Banyoles Montreal Roudnice Barrington AUS DAN S. Caterina CAN (12) ROM USA SUI Hazewinkel BEL GBR Nottingham GBR USA Copenaghen DAN CAN Indianapolis USA CAN (5) – (4) ROU USA Aiguebelette FRA GER (8) AUS USA (10) – 33 2006 31 3132 2004 2005 24 24 34 2007 31 29 2002 31 2830 2001 2003 27 32 27 2000 2426 1997 1999 20 25 1988 35 2008 22 121314 1985 1986 1987 18 16 18 212223 1994 1995 1996 16 27 22 36 2009 28 3738 2010 2011 20 1516 1986 1989 17 18 20 1993 19 171819 1990 1991 1992 19 25 23 ediz. anno Naz. part. località CAMPIONATI MONDIALI PESI LEGGERI CAMPIONATI Le specialità donne furono inserite nel programma dei Mondiali Pesi Leggeri a partire dalla 12 Le specialità donne furono inserite nel programma dei Mondiali Pesi Leggeri a partire

154 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 155

Le Nazioni vincitrici - Mondiali Juniores RDA UOMINI URS (6) (2) (2) RDA URS URS (4) URS URS (5) RDA (10) GER (4) GER (3) (3) (3) ITA RFA (7)RFA – GBR (2) RFA (4)RFA RDA (9) RDA (8) RDA (e) – RDA (10) RDA (5) RDA (5) (8) RFA RDA (5) RDA (5) (7) RFA GER (3) (3) (2) (3) URS URS (7) URS (5) URS (8) RDA ROM RDA GBR (6) RDA (6) URS (11) ROM URS RDA GER NED (7) (9) RFA – RDA (9) RDA (12) RDA (e) – URS (11) (2) (2) (2) (2) (2) ITA ITA ITA USA (4) YOU (2) RDA (8) RDA RDA (8) ROM (7) RDA (4) RDA (6) FRA (9) RDA (8) RDA (6) GBR RDA RDA NOR (2) (2) (2) (2) (3) GER SLO GER GBR (5) TCH (7) USA (5) TCH RDA URS URS SUI FRA (5) (7) RFA NED (8) (9) RFA – TCH (6) RDA (6) URS (6) URS (7) GBR (4) RDA (5) USA (8) YOU RDA RDA YOU (10) (2) (3) (3) ITA ITA ITA URS (5) RFA RDA GER (6) GER (2) GER (8) TCH GER GER (6) GBR (7) GER GER (4) RDA RDA URS (10) GBR (7) (2) ITA (2) (3) (2) (3) (3) (3) ITA località Naz. 4+ 2x 2- 1x 2+ 4- 4x 8+ Naz. part. 19681969 16 16 Amsterdam Napoli NED RDA (12) USA (10) ITA RDA (4) (8) RFA NED (4) YOU (4) RDA (11) – RDA (7) 1967 13 Ratzeburg RFA (8) DAN 1 1970 21 Ioannina GRE RDA RDA (10) RDA 23 19714 19725 22 1973 15 1974 26 25 Bled Milano Nottingham Ratzeburg GBR YOU ITA RDA (5) RDA (e) RFA TCH (7) RDA (4) URS (4) RDA (7) RDA (8) RDA (8) RDA (e) RDA (4) RDA (e) URS (4) RDA RDA (5) URS (3) RDA (12) RFA – (10) RFA 67 19758 19769 23 1977 29 1978 18 Montreal 28 Villach Tampere CAN Belgrado RDA (5) AUT FIN RDA (8) RDA (10) YOU RDA (5) RDA (10) (7) RFA URS (8) (10) RFA RDA (e) RDA (7) RDA (10) URS (11) RDA RDA (9) RDA (5) RDA (10) (e) RFA URS (8) RDA (9) RDA (10) POL (3) URS (4) 24 1993 21 Aarungen NOR GER 1011 197912 198013 28 1981 32 1982 18 Mosca 30 Hazenwinkel BEL Sofia Piediluco URS BUL (7) URS (10) RDA (7) BUL (7) ITA BUL RDA (9) RDA (4) RDA (6) RDA (5) RFA RDA RDA (8) RDA (4) URS (4) URS RDA URS (11) URS (6) URS RDA URS (5) RDA RDA RDA URS (7) RDA (7) RDA (7) 17 1986 31 Roudnice TCH TCH 1415 198316 1984 26 198518 29 30 1987 Vichy Jonkoeping 19 Brandeburgo SUE RDA FRA RDA (4) Colonia RDA URS (4) RDA (3) RDA (8) RFA RDA URS RDA (5) RDA (5) RDA RDA (5) 2021 1989 1990 29 30 Szeged Aiguebelette FRA HUN ROU RDA (9) (6) RFA YOU URS 19 198822 32 1991 Milano 28 Banyoles ITA RDA ESP ROU 23 1992 36 Montreal CAN GER ediz. anno CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES CAMPIONATI

155 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 156

Le Nazioni vincitrici - Mondiali Juniores (2) ROM UOMINI GER (4) SUI (12) ROM (5) (3) ITA CZE ITA (3) ITA LAT GBR (4) SLO (4) DEN (3) AUS (6) SLO (5) POL ROM (14) SLO (11)(9) ROM (2) GER ROM (4) RUS (10 ) (9) ROM RUS (6) GER (13) GER (2) (3) ITA GER GER (6) GER (7) GER (11) ITA SCG (12) – (6) ROM ITA USA (8) YOU (7) EST (6) ARG (5) ROM (9) GER (11) RUS (12) ROM (e) ITA ITA FRA (2) (2) GER (5) ROM (2) LTU (10)LTU SLO (4) RUS (5) SCG (3) CRO (11) FRA (10) GBR (5) ROM (5) FRA (6) FRA (3) (2) (2) località Naz. 4+ 2x 2- 1x 2+ 4- 4x 8+ Naz. part. 25 1994 59 Monaco GER ROU (8) FRA (25) GER (6) 27 1996 42 Glasgow GBR FRA (4) AUS (17) CAN (7) AUS (19) RUS 26 1995 54 Poznan POL AUS (6) GER (13) FRA (5) GER GER (6) DAN 3132 200033 2001 2002 Zagabria Duisburg Trakai CRO GER FRA (4) GER LTU ITA AUS (4) GER AUS (3) 30 1999 Plovdiv BUL GBR POR (4) GER (7) EST GER (2) 2829 1997 199834 Hazenwinkel 2003 BEL Linz 43 ROM AUT GBR (7) Atene CRO (6) AUS (9) GER SLO GRE AUS 3536 2004 2005 42 50 Banyoles Brandenburg GER ESP GER UKR (5) ITA (13) ROM ROM (6) UKR (2) 3738 200639 200740 50 200841 47 200942 55 Amsterdam 201043 66 201144 Pechino 49 NED Brive la Gaillarde 201245 Linz FRA 2013 (2) ROM CHN 2014 DEN (9) Roudnice AUS (10) ITA AUT GER (6) CZE Eton Plovdid GER (5) GER (4) SUI (2) GER (4) GER (10) Trakay – CHN (8) Amburgo GER (3) GBR SRB GRE BUL GBR (4 GRE GER (18) GER BUL GER (6) NZL (3) – – – – GBR (4) CHN (11) ESP (9) GER (4) ROU GBR GER (2) GER (2) GER (7) GER (4) USA (3) GER (3) – ediz. anno CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES CAMPIONATI

156 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 157

Le Nazioni vincitrici - Mondiali Juniores GER TCH ROM ROM DONNE (3) (2) (3) GER (6) USA GER (4) GER ROM GER (10) ROM (2) – – URS ITA ITA (3) ––– GER USA (6) BLR (5) BLR GER CZE (3) ROM ROM – – (2) (2) (2) (3) AUS (6) – GER (7) GER (4) ROM (8) NZL (2) BLR ROM (5) – BLR (7) GER (8) ROM GER GER (13) – (2) NZL AUS GER (6) AUS (6) – ROM GER (11) GER NED (10) POL (2) (3) (3) (3) (2) (2) località Naz. 4+ 2x 2- 1x 4x+ 4- 4x 8+ Naz. part. 9 1978 20 Belgrado YOU RDA URS (10) RDA RDA (9) RDA (9) – – RDA 232425 199226 199327 1994 2428 1995 36 1996 41 1997 35 Montreal 34 Aarungen Monaco CAN Poznan NOR Glasgow GER Hazewinkel – – POL GBR BEL – GER – GER – – SUI (5) GER (4) AUS GER (9) (5) POL AUS GER AUS (5) GER (7) AUS GER (7) GER SLO (6) GER – – – – – GER GER ROM TCH GER GER (12) GER RUS (6) NED GER GER GER GER GER 101112 197913 198014 1981 21 1982 14 1983 12 22 Mosca Hazewinkel 18 Sofia BEL Piediluco URS Vichy URS ITA RDA BUL FRA RDA URS URS RDA RDA (8) ROU URS RDA ROM BUL RDA RDA URS BUL ROM RDA RDA (5) RDA RDA RDA (6) RDA (7) RDA (10) RDA – – – – – – – – RDA RDA RDA CAN 151617 198418 198519 1986 2420 1987 1721 1988 20 Jonkoeping22 1989 21 Brandeburgo 1990 27 1991 22 Roudnice SUE RDA 25 Colonia 24 RDA Milano TCH ROU Szeged Aiguebelette RFA URS (6) RDA Banyoles FRA RDA ITA HUN RDA RDA ESP BUL ROU – RDA – RDA RDA RDA (11) – RDA URS (9) ROU RDA (6) BUL RDA RDA GER (18) BUL RDA RDA – RDA GER RDA – URS URS BUL (11) – – – – – – – – – RDA – – GER RDA RDA AUS RDA RDA (4) GER RDA RDA (9) RDA (6) RDA RDA RDA URS RDA RDA 293031 199832 199933 2000 2001 2002 Linz Plovdiv Zagabria Duisburg Trakai BUL AUT CRO GER – – LTU – – GER (10) (4) NOR – GER (4) BUL RUS FRA (9) AUS (6) GER (5) LAT BLR – ROM GER AUS CHN ROM GER 34 2003 31 Atene GRE – AUS 4041 2009 2010 66 49 Brive la Gaillarde FRA Roudnice – CZE GER (6) – ROU (4) GER (13) FRA (2) – ROU GER (13) AUS CHN (15) – USA NZL GER (7) GBR 3537 20043839 2006 28 2007 2008 39 43 Banyoles 55 Amsterdam ESP Pechino NED Linz – CHN – AUT CZE – EST (9) GER (11) – CHN (7) POL CHN GER – CHN GER – CHN (5) GER (8) ROU 36 2005 32 Brandeburgo GER – (7) CZE ROM (3) ediz. anno CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES CAMPIONATI

157 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 158

Le Nazioni vincitrici - Manifestazioni Internazionali Under 23 (2) (2) (3) (2) (3) (3) (3) RFA (4) RFA RFA (5) RFA ESP (5) FRA (4) UOMINI RFA RFA RFA RFA FRA GBR (4) GBR (5) GBR GBR (2) (3) (3) (3) (2) (2) (2) ITA RFA (6)RFA FRA (2) RFA (4)RFA FRA RFA (4)RFA DAN (6) RFA RFA ESP FRA FRA FRA FRA GBR (7) FRA (3) (2) (3) (2) (3) (3) (2) ITA A ITA ITA ITA ITA ITA IT FRA (4) FRA RFA RFA RFA RFA RFA RFA RFA RFA RFA FRA (2) (2) – – GER (4) GER (3) – – ITA NED (3) (2) (2) (3) ITA ITA ITA (3) ITA ITA ITA ITA RFA (e)RFA FRA RFA (e)RFA (3) RFA RFA RFA RFA RFA RFA RFA BEL SUE RFA (11)RFA – RFA (2) ITA (3) ITA ITA FRA FRA (11) ESP (5) ARG (7) – ESP (2) (3) (2) ITA ITA RFA (6)RFA FRA (2) RFA (4)RFA AUT (2) ESP (7) (3) RFA FRA (e) NOR (2) FRA (6) (4) RFA FRA (6) ESP (e) (6) RFA (2) RFA ITA RFA RFA AUS BEL GER (4) NED (2) NED (6) NED (9) NED (4) – (3) RFA NED (4) DAN (3) (2) (3) (3) (3) (3) (2) (2) (3) ITA ITA ITA ITA località Naz. 4+ 2x 2- 1x 2+ 4- 4x 8+ Naz. part. 1 1976 10 Macon FRA SUI (6) (6) RFA NED (3) 3 1978 13 Hazewinkel BEL 2 1977 9 Tours FRA RFA 5 1980 11 Piediluco ITA ESP 4 1979 12 Hjelmsjo SUE 6 1981 16 Essen RFA FRA 7 1982 12 Vienna AUT (4) RFA ESP (6) AUS (rit.) 89 1983 1984 14 15 Candia Copenaghen DEN ITA RFA FRA (6) FRA (7) RFA 13 1988 15 Hazewinkel BEL ESP 1415 1989 1990 16 16 Amsterdam Linz NED AUT RFA 16 1991 17 Naro ITA GER 10 1985 15 Banyoles ESP 1112 1986 1987 16 16 Amburgo Aiguebelette FRA RFA RFA GBR (5) ediz. anno MATCH DES SENIORS UNDER 23 MATCH

158 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 159

Le Nazioni vincitrici - Manifestazioni Internazionali Under 23 (2) (3) 4x ITA DONNE NED RFA (5) RFA (3) ITA (2) 1x ITA RFA FRA (5) RFA (5)RFA (5) RFA RFA (4)RFA NED (3) BEL (4) GER NZL (10) NED (4) (2) (3) (3) (2) (3) (2) 2- RFA FRA RFA FRA (3) (3) (3) 2x NED (6) (5) RFA BEL (4) RFA (3) ITA FRA NED (6) RFA ITA – GER (4) GER RFA RFA RFA RFA FRAFRA – – (6) RFA (6) NED – NED BEL (5) FRA (5) FRA (4) – AUT FRA NEDAUT NED – DAN (6) GBR (4) FRA (5) FRA Naz. 4+ Linz Naro Tours Essen Macon Vienna Candia Hjelmsjo SUE – (6) NED FRA Banyoles ESP – (e) RFA RFA AUT (rit.) (4) RFA Amburgo RFA RFA NOR RFA NZL RFA Piediluco ITA RFA 67 1981 1982 12 10 123 1976 1977 1978 8 6 8 Hazewinkel BEL – FRA 45 1979 1980 10 8 8 1983 10 9 1984 14 Copenaghen DEN RFA SUE (4) GBR BEL (2) ITA 10 1985 12 111213 198614 198715 1988 12 1989 12 1990 10 11 9 Aiguebelette Hazewinkel Amsterdam FRA BEL NED FRA RFA – RFA (4) RFA RFA RFA DAN DAN 16 1991 10 ediz. anno Naz. part. località MATCH DES SENIORS UNDER 23 MATCH

159 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 160

Le Nazioni vincitrici - Manifestazioni Internazionali Under 23 GBR (2) (2) (2) (2) UOMINI USA (5) GER (4) GER (9) GER (6) GER (11) RFA RFA RFA GER per Nazioni PESI LEGGERI PESI (3) (3) (2) ITA AUS (e) AUS (9) GER GER ITA SUI (9) (2) RFA BEL (5) (2) RFA DONNE Coppa D’ALOJA GBR GER (3) (2) ITA (3) BEL RFA RFA SUI (5) DEN (3) SUI (4) SUI RFA (e)RFA DEN (6) (2) RFA BEL BEL (2) ITA ITA AUT (4) CRO (2) ITA DEN NED (14) GBR (2) ITA NED (12) ROM (11) (2) ITA (2) (2) ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA POL CRO (4) NED (5) SLO (12) ROM (3) UOMINI ITA ITA ITA ITA ITA ESP EST POL (7) GBR (10) YOU (10) ROM (6) GER (11) NED (8) SUI (4) 2x 1x 4- 4x 2x 1x ITA (3) (2) ITA ITA ITA . ITA AUT – IRL (5) GBR località Naz località Naz. 4+ 2x 2- 1x 4- 4x 8+ Naz. Naz. part. part. 9 1984 7 Copenaghen DEN NED – DEN – – RFA 1 1992 26 Glasgow GBR GER 23 1993 1994 19 33 Ioannina Parigi GRE GER (6) FRA NED (7) 4 1995 27 Groningen NED YOU (6) GER (11) AUS (10) SLO (4) GBR (3) 5 1996 32 Hazewinkel BEL CRO (7) 78 19989 1999 29 2000 31 Ioannina Amburgo Copenaghen GRE GER DEN CRO (5) GBR FRA (14) ESP (8) GER (8) ROM (4) GER (4) USA 6 1997 33 Milano ITA CRO 10 1985 9 Banyoles ESP – – RFA 12 1987 11 Aiguebelette FRA – 11 1986 12 Amburgo RFA – – 14 198916 10 1991 13 Amsterdam NED Naro – IRL (4) 13 198815 10 1990 15 Hazewinkel BEL Linz – AUT (6) ediz. anno ediz. anno MATCH DES SENIORS UNDER 23 MATCH COPPA DELLE NAZIONI UNDER 23 COPPA

160 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 161

Le Nazioni vincitrici - Manifestazioni Internazionali Under 23 (3) (3) (2) (2) (3) (2) DONNE GER (2) GER GER GER GER per Nazioni PESI LEGGERI PESI (3) (2) AUS GER AUS GER (6) ITA FRA DEN (6) GER (2) DONNE Coppa D’ALOJA (2) (2) ITA (2) GER DEN (7) GER (2) GER SUE (8) GER (3) AUS (5) AUS (2) AUS GER (7) SUE (9) GER GER GER (2) (3) (2) ITA ITA ITA DEN (3) ITA GBR (5) GBR (10) USA GER FRA (9) AUS (7) GER (2) UOMINI (2) (3) (3) IRL CZE (10) AUS (7) GER (4) ESP (11) 2x 1x 4- 4x 2x 1x ITA ITA . località Naz. 2x 2- 1x 4- 4x località Naz Naz. part. Naz. part. 345 19946 19957 1996 33 1997 23 1998 21 28 23 Parigi Groningen Hazewinkel Milano NED Ioannina FRA BEL GER (7) GER GER (4) ITA GRE (8) ROM FRA (9) GER ROM GER GER (5) GER GER (10) HUN GER (7) AUS (3) USA GER USA POL (4) ROM (9) POL 12 1992 1993 16 1589 Glasgow Ioannina 1999 2000 24 GBR GRE ROU (7) Amburgo GER ROU Copenaghen FRA GBR(4) DEN FRA GER AUS GER GER BUL – GER GER FRA (2) GER GER 1 1992 20 Glasgow GBR GER (8) GER DEN (6) GER 2 1993 16 Ioannina GRE AUT (9) SVK (11) GER (7) GER 6 1997 33 Milano ITA 7 1998 24 Ioannina GRE FRA (14) GRE 3 1994 33 Parigi FRA SUE (7) DEN (7) GBR (3) 5 1996 28 Hazewinkel BEL 8 1999 25 Amburgo GER AUT (5) AUS (14) DEN (5) 9 2000 Copenaghen DEN AUT (5) RUS (5) DEN (9) DEN (5) SUI (9) DEN 4 1995 29 Groningen NED SUE (4) DEN (8) GBR (9) ediz. anno ediz. anno COPPA DELLE NAZIONI UNDERCOPPA 23 COPPA DELLE NAZIONI UNDERCOPPA 23

161 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 162

Le Nazioni vincitrici - Manifestazioni Internazionali Under 23 CAN DONNE 4x UOMINI USA (6) ITA per Nazioni Coppa D’ALOJA PESI LEGGERI PESI (2) FRA 4- DONNE CAN (5) ESP (12) CAN (5) CZE (5) GER 1x (4) (7) ITA CHN (11) CHN (8) YUG ROM (11) POL (14) GER (7) GBR (8) ROM (3) CAN TUR 2- (2) (3) FRA BLR (10) AUS (4) AUS ITA AUS (6) CZE (11) AUS (5) GER (7) POL GER (7) AUS (11) ROM (7) AUS (2) (2) UOMINI GER ITA GER (4) ITA (2) ITA GBR (11) FRA (6) AUS (2) ITA AUT AUS 2x 1x 4- 4x 2- 2x 1x ITA Linz Poznan POL (13) CZE GER (4) GER GBR (11) NZL (4) Genova ITA Belgrado YOU AUS ROM (7) GER ROM (8) GER (10) Poznan POL AUS (e) GER FRA (10) (e) LAT CRO (7) GER (6) GER località Naz. 4+ 2x 2- 1x 4- 4x 8+ Belgrado YOU GER Poznan POL (e) HUN località Naz. Naz. Naz. part. Naz. part. 12 2001 2002 4 2004 3 2003 34 2003 2004 12 2001 2002 Linz Genova ITA AUT FRA (7) EST (11) FRA (5) NOR (17) YOU (10) GER (5) CAN 12 2001 2002 Linz Genova ITA AUT GER (5) POL (7) GER (6) GER ediz. anno part. località Naz. 2x 34 2003 2004 Belgrado YOU HUN (6) SLO (15) AUS (7) POL (2) ediz. anno ediz. anno WORLD UNDER 23 REGATTA WORLD UNDER 23 REGATTA WORLD UNDER 23 REGATTA

162 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 163

Le Nazioni vincitrici - Manifestazioni Internazionali Under 23 (2) (3) ITA DONNE UOMINI PESI LEGGERI PESI DONNE GRE (9) – GBR (10) – CRO (7) GER (11) GER (9) USA (11) USA BLR ROM (8) USA (2) (3) GRE GER (15) GER (8) POL GER GER (10) AUS (8) – ITA ITA ITA ITA ITA GER (5) RUS (5) GRE (10) – NZL GER (7) GER (4) EST (11) (3) ITA ESP (4) DEN (2) GRE (5) GER (7) GER NED NED (6)NED SCG BLR ROM GER (8) GER CZE UKR (12) CAN ITA ITA ITA ITA UOMINI (2) ROM (10) SCG USA ROM (5) – LAT (4)LAT RSA (10) GER (13) BLR (8) GRE (2) BLR GBR (5) GRE (14) NZL (24) GER (2) NZL (13) GBR (2) ITA NZL (17) (2) ITA ITA (3) (2) ITA ITA ITA 2x 1x 2- 4- 4x 2x 1x 4x ITA CZE BLR ROM (6) CZE BLR (2) UKR (6) GBR BLR GER (6) USA LTU USA (7) GER (7) USA Naz. 2x 2- 1x 4- 4x 8+ BLR BLR GRE (10) IRI (8) NED (4) GBR (2) GER (9) GRE BLR Naz. 4+ 2x 2- 1x 4- 4x 8+ Naz. Brest Trakay Brest Brest Plovdid Trakay Trakay Plovdid Plovdid Roudnice Roudnice CZE NZL (2) NZL (7) GRE (6) GER NZL CRO (8) POL (8) Roudnice CZE GER (3) IRI (17) Amsterdam NED Strathclyde GBR CZE(8) GBR NZL Hazewinkel BEL CZE (10) ROM POL (e) AUS (e) ROM (7) USA Amsterdam Amsterdam Amsterdam 45 20087 20098 54 2011 56 2012 Brandemburgo GER 6 20109 56 2013 1 2005 51 Amsterdam NED (7) CZE GBR (4) 9 2013 678 2010 2011 2012 56 5 2009 56 23 2006 2007 54 52 Hazenwinkel Strathclyde BEL2 GBR NZL 2006 54 3 2007 52 1 2005 51 1 2005 51 Amsterdam NED GER 3 2007 52 Strathclyde GBR FRA (4) NZL (13) 2 2006 54 Hazewinkel BEL NZL 4 2008 54 Brandemburgo GER GER ROM GER 4 2008 54 Brandemburgo GER 5 2009 56 6 2010 56 78 2011 2012 9 2013 ediz. anno Naz. part. località ediz. anno Naz. part. località ediz. anno Naz. part. località CAMPIONATI MONDIALI UNDERCAMPIONATI 23 CAMPIONATI MONDIALI UNDERCAMPIONATI 23 MONDIALI UNDERCAMPIONATI 23

163 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 164

Coupe de la Jeunesse

Edizione Anno Località Nazione vincitrice 1 1985 Candia (Italia) Francia

2 1986 Berna (Svizzera) Italia

3 1987 Gand (Belgio) Italia 4 1988 Mante-la-Jolie (Francia) Francia

5 1989 Candia (Italia) Gran Bretagna

6 1990 Hazewinkel (Belgio) Italia 7 1991 Glasgow (G. Bretagna) Francia

8 1992 Schiffenen (Svizzera) Francia

9 1993 Vichy (Francia) Gran Bretagna

10 1994 Hazewinkel (Belgio) Gran Bretagna

11 1995 Bourges (Francia) Francia

12 1996 Amsterdam (Olanda) Francia

13 1997 Nottingham (G. Bretagna) Gran Bretagna

14 1998 Candia (Italia) Gran Bretagna 15 1999 Cork (Irlanda) Gran Bretagna

16 2000 Sempach (Svizzera) Francia

17 2001 Brive (Francia) Francia

18 2002 Montemor (Portogallo) Italia 19 2003 Hazewinkel (Belgio) Gran Bretagna

20 2004 Ravenna (Italia) Italia 21 2005 Lake (G. Bretagna) Gran Bretagna

22 2006 Groningen (Olanda) Gran Bretagna

23 2007 Varese (Italia) Italia 24 2008 Cork (Irlanda) Gran Bretagna

25 2009 Vichy (Francia) Gran Bretagna

26 2010 Hazewinkel (Belgio) Italia 27 2011 Linz (Austria)

164 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 165

I Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

ediz. anno località bacino distanza data finali ediz. anno località bacino distanza data finali 1ª 1889 Stresa lago 2.500 15 settembre 48ª 1941 Pallanza lago 2.000 7 settembre 2ª 1890 Pallanza lago 2.500 8 settembre 49ª 1942 Padova canale 2.000 13 settembre 3ª 1891 Como lago 2.500 8 settembre 1943-1945 Seconda Guerra Mondiale non disputati 4ª 1892 Salò lago 2.500 9 settembre 50ª 1946 Lecco lago 2.000 25 agosto 5ª 1893 Orta lago 2.000 9 settembre 51ª 1947 Pallanza lago 2.000 17 agosto 6ª 1894 Stresa lago 2.000 9 settembre 52ª 1948 Milano idroscalo 2.000 11 luglio 7ª 1895 Pallanza lago 2.000 25 agosto 53ª 1949 Padova canale 2.000 7 agosto 8ª 1896 Como lago 2.000 3 agosto 54ª 1950 Milano idroscalo 2.000 15 agosto 9ª 1897 Pallanza lago 2.000 6 settembre 55ª 1951 Pallanza lago 2.000 12 agosto 10ª 1898 Torino fiume 2.000 15 agosto 56ª 1952 Salò lago 2.000 31 agosto 11ª 1899 Como lago 2.000 6 agosto 57ª 1953 Castelgandolfo lago 2.000 2 agosto 12ª 1900 Napoli mare 2.000 14 agosto 58ª 1954 tre prove 13ª 1901 Lecco lago 2.000 11 agosto 59ª 1955 tre prove 14ª 1902 Torino fiume 2.000 15 agosto 60ª 1956 Castelgandolfo lago 2.000 17 giugno 15ª 1903 Venezia mare 2.000 14 agosto 61ª 1957 Mantova lago 2.000 4 agosto 16ª 1904 Pisa fiume 2.000 7 agosto 62ª 1958 Pallanza lago 2.000 27 luglio 17ª 1905 Como lago 2.000 15 agosto 63ª 1959 Pisa fiume 2.000 26 luglio 18ª 1906 Pallanza lago 2.000 8 settembre 64ª 1960 Salò lago 2.000 3 ottobre 19ª 1907 Pisa fiume 2.000 5 agosto 65ª 1961 Castelgandolfo lago 2.000 21 luglio 20ª 1908 Salò lago 2.000 24 agosto 66ª 1962 Milano idroscalo 2.000 30 settembre 21ª 1909 Orta lago 2.000 7 settembre 67ª 1963 Castelgandolfo lago 2.000 7 luglio 22ª 1910 Taranto mare 2.000 2 agosto 68ª 1964 Milano idroscalo 2.000 5 luglio 23ª 1911 Como lago 2.000 31 agosto 69ª 1965 Castelgandolfo lago 2.000 25 luglio 24ª 1912 Como lago 2.000 15 settembre 70ª 1966 Milano idroscalo 2.000 3 luglio 25ª 1913 Castelgandolfo lago 2.000 13 settembre 71ª 1967 Castelgandolfo lago 2.000 2 luglio 1914-1918 Prima Guerra Mondiale non disputati 72ª 1968 Milano idroscalo 2.000 25 agosto 26ª 1919 Lecco lago 2.000 21 settembre 73ª 1969 Milano idroscalo 2.000 31 agosto 27ª 1920 Como lago 2.000 1 agosto 74ª 1970 Castelgandolfo lago 2.000 20 settembre 28ª 1921 Pallanza lago 2.000 22 agosto 75ª 1971 Castelgandolfo lago 2.000 19 settembre 29ª 1922 Napoli mare 2.000 20 agosto 76ª 1972 Castelgandolfo lago 2.000 1 ottobre 30ª 1923 Como lago 2.000 27 agosto 77ª 1973 Mantova lago 2.000 29 luglio 31ª 1924 Trieste mare 2.000 31 agosto 78ª 1974 Mantova lago 2.000 21 luglio 32ª 1925 S.Margherita L. mare 2.000 16 agosto 79ª 1975 Mantova lago 2.000 28 giugno 33ª 1926 Pallanza lago 2.000 25 luglio 80ª 1976 Mantova lago 2.000 3 ottobre 34ª 1927 Como lago 2.000 14 agosto 81ª 1977 Piediluco lago 2.000 25 settembre 35ª 1928 Pallanza lago 2.000 9 luglio 82ª 1978 Milano idroscalo 2.000 17 settembre 36ª 1929 Pallanza lago 2.000 29 luglio 83ª 1979 Milano idroscalo 2.000 30 settembre 37ª 1930 Salò lago 2.000 28 luglio 84ª 1980 Milano idroscalo 2.000 21 settembre 38ª 1931 Como lago 1.750 27 luglio 85ª 1981 Piediluco lago 2.000 20 settembre 39ª 1932 Stresa lago 2.000 26 giugno 86ª 1982 Milano idroscalo 2.000 19 settembre 40ª 1933 Napoli mare 2.000 30 luglio 87ª 1983 Piediluco lago 2.000 11 settembre 41ª 1934 Castelgandolfo lago 2.000 22 luglio 88ª 1984 Piediluco lago 2.000 23 settembre 42ª 1935 Lecco lago 2.000 4 agosto 89ª 1985 Piediluco lago 2.000 22 settembre 43ª 1936 Milano idroscalo 2.000 20 settembre 90ª 1986 Piediluco lago 2.000 21 settembre 44ª 1937 Pallanza lago 2.000 25 luglio 91ª 1987 Milano idroscalo 2.000 11 ottobre 45ª 1938 Como lago 2.000 15 agosto 92ª 1988 Piediluco lago 2.000 9 ottobre 46ª 1939 Pallanza lago 2.000 30 luglio 93ª 1989 Piediluco lago 2.000 24 settembre 47ª 1940 Pallanza lago 2.000 1 settembre 94ª 1990 Gavirate lago 2.000 23 settembre

165 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 166

Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

ediz. anno località bacino distanza data finali 1921 Lecco Lecco 8'05"00 1922 Armida Torino 8'33"00 95ª 1991 Mantova lago 2.000 22 settembre 1923 Olona Milano 8'49"00 96ª 1992 Patria lago 2.000 20 settembre 1924 Cerea Torino 8'09"60 97ª 1993 Milano idroscalo 2.000 19 settembre 1925 R.C. Triestino Trieste 8'29"80 98ª 1994 Milano idroscalo 2.000 1 ottobre 1926 Lario Como 8'11"00 99ª 1995 Milano idroscalo 2.000 10 settembre 1927 Lario Como 8'30"00 100ª 1996 Milano idroscalo 2.000 22 settembre 1928 Lario Como 8'00"60 101ª 1997 Milano idroscalo 2.000 21 settembre 1929 Lario Como 8'28"00 102ª 1998 Piediluco lago 2.000 3 ottobre 1930 Sile Treviso 7'40"80 103ª 1999 Ravenna bacino 2.000 12 settembre 1931 Lario Como 7'04"00 104ª 2000 Piediluco lago 2.000 23 luglio 1932 Lario Como 8'17"60 105ª 2001 Milano idroscalo 2.000 9 settembre 1933 Milano Milano 8'05"80 106ª 2002 Milano idroscalo 2.000 6 ottobre 1934 Tevere Remo Roma 8'16"60 107ª 2003 Milano idroscalo 2.000 7 settembre 1935 Tevere Remo Roma 7'55"40 108ª 2004 Piediluco lago 2.000 12 settembre 1936 Armida Torino 7'40"00 109ª 2005 Milano idroscalo 2.000 18 settembre 1937 Armida Torino 7'58"40 110ª 2006 Piediluco lago 2.000 4 giugno 1938 Armida Torino 8'26"60 111ª 2007 Ravenna bacino 2.000 30 settembre 1939 Armida Torino 7'44"60 112ª 2008 Varese lago 2.000 14 settembre 1940 Querini Venezia 8'47"40 113ª 2009 Ravenna bacino 2.000 13 settembre 1941 G.U.F. Vienna Vienna 7'41"00 114ª 2010 Mantova lago 2.000 26 settembre 1942 Armida Torino 8'03"70 115ª 2011 Ravenna bacino 2.000 19 giugno 1946 Armida Torino 8'25"10 1947 Aniene Roma 7'58"40 1948 Aniene Roma 7'29"30 SINGOLO 1949 Aniene Roma 7'27"20 1950 Milano Milano 7'47"20 anno Società città tempo 1951 Milano Milano 7'57"60 1889 Caprera Torino 11'26"80 1952 Milano Milano 7'50"50 1890 Caprera Torino 11'07"00 1953 Olona Milano 7'50"40 1891 Caprera Torino 10'53"00 1954 Olona Milano tre prove 1892 R.C. Genovese Genova s.t. 1955 Falck Dongo tre prove 1893 R.C. Genovese Genova 7'45"00 1956 Varese Varese 8'04"10 1894 R.C. Genovese Genova 8'39"00 1957 Varese Varese 7'50"20 1895 R.C. Genovese Genova 8'24"00 1958 Varese Varese 8'26"20 1896 R.C. Genovese Genova 10'40"00 1959 Varese Varese 7'04"50 1897 Cerea Torino 8'36"00 1960 Ginn. Triestina Trieste 7'43"30 1898 Esperia Torino 7'34"00 1961 Ginn. Triestina Trieste 8'18"90 1899 Milano Milano 9'24"00 1962 Nazario Sauro Trieste 7'21"90 1900 Milano Milano 9'03"00 1963 Nazario Sauro Trieste 7'36"30 1901 Milano Milano 8'36"00 1964 Nazario Sauro Trieste 7'28"38 1902 Milano Milano 7'46"00 1965 Esperia Torino 7'26"40 1903 Milano Milano 7'26"20 1966 Nazario Sauro Trieste 7'21"56 1904 Esperia Torino 7'11"00 1967 Roma Roma 7'56"20 1905 Milano Milano 9'09"00 1968 Esperia Torino 7'14"58 1906 Aniene Roma 8'20"00 1969 Forze Armate Sabaudia 7'34"24 1907 Milano Milano s.t. 1970 VV.F. Galimberti Milano 7'54"90 1908 Lario Como 8'01"60 1971 Saturnia Trieste 8'02"10 1909 Lario Como 8'06"00 1972 Virtus Lagunare Murano 8'09"31 1910 Bucintoro Venezia 8'30"00 1973 Virtus Lagunare Murano 7'24"00 1911 Lario Como 8'10"00 1974 Virtus Lagunare Murano 7'12"60 1912 Lario Como 8'37"00 1975 Virtus Lagunare Murano 7'07"90 1913 Lario Como 8'40"00 1976 Livornesi Livorno 8'29"90 1919 Lecco Lecco 9'01"00 1977 Fiamme Gialle Sabaudia 7'19"20 1920 Lecco Lecco 8'35"20 1978 Fiamme Gialle Sabaudia 7'08"81

166 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 167

Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

1979 Fiat Ricambi Torino 7'23"87 1942 Dop.Fer.Venezia Venezia 7'54"80 1980 Forze Armate Sabaudia 7'18"35 1946 Olona Milano 8'08"00 1981 Aniene Roma 7'59"04 1947 Olona Milano 8'02"60 1982 Barion Bari 7'27"10 1948 Baldesio Cremona 7'20"40 1983 Barion Bari 8'17"50 1949 Baldesio Cremona 7'30"20 1984 Nino Bixio Piacenza 7'53"90 1950 Radaelli Dervio 7'40"20 1985 Nino Bixio Piacenza 7'01"20 1951 Radaelli Dervio 7'46"20 1986 Eridanea Casalmaggiore 7'30"30 1952 Firenze Firenze 7'38"00 1987 Stabia Castell. di Stabia 7'29"78 1953 Moto Guzzi Mandello Lario 7'32"70 1988 Stabia Castell. di Stabia 7'25"70 1954 Ginn. Triestina Trieste tre prove 1989 Paradiso Messina 7'19"00 1955 Baldesio Cremona tre prove 1990 Paradiso Messina 7'17"70 1956 Baldesio Cremona 7'50"60 1991 VV.F. Tomei Livorno 7'27"90 1957 Falck Dongo 8'06"90 1992 Paradiso Messina 7'06"30 1958 Lecco Lecco 8'03"80 1993 Paradiso Messina 7'05"20 1959 Falck Dongo 7'06"30 1994 Paradiso Messina 7'17"82 1960 Ginn. Triestina Trieste 7'27"80 1995 Paradiso Messina 7'01"20 1961 Ginn. Triestina Trieste 7'39"00 1996 Bisolati Cremona 7'07"90 1962 Ignis Comerio 7'04"00 1997 Paradiso Messina 6'56"96 1963 Ignis Comerio 7'10"40 1998 Paradiso Messina 7'41"00 1964 Ignis Comerio 7'18"61 1999 Fiamme Oro Roma 6'59"88 1965 Falck Dongo 7'15"30 2000 C. Padova Padova 7'20"10 1966 VV.F. Ravalico Trieste 7'03"30 2001 C. Padova Padova 7'53"50 1967 VV.F. Ravalico Trieste 7'31"50 2002 C. Padova Padova 7'17"51 1968 VV.F. Ravalico Trieste 6'56"80 2003 C. Padova Padova 6’59”78 1969 VV.F. Ravalico Trieste 7'02"96 2004 C. Padova Padova 7’24”70 1970 VV.F. Ravalico Trieste 7'45"01 2005 Fiamme Oro Roma 6’59’22 1971 VV.F. Ravalico Trieste 7'37"35 2006 Fiamme Gialle Sabaudia 7’17’50 1972 Bissolati Cremona 7'47"57 2007 Padova SC Padova 6’58”72 1973 Corazzieri Roma 7'07"40 2008 Padova SC Padova 7’02”80 1974 VV.F. Ravalico Trieste 7'03"00 2009 Italia CRV Napoli 7’16”76 1975 Fiat Torino 7'07"20 2010 Saturnia Trieste 7’13”00 1976 Ignis Comerio 7'56"30 1977 Aniene Roma 7'06"70 1978 Fiat Ricambi Torino 7'07"24 2 SENZA 1979 Fiat Ricambi Torino 7'00"38 1980 Fiat Ricambi Torino 7'02"66 anno Società città tempo 1981 Fiat Ricambi Torino 7'28"08 1924 Firenze Firenze 8'48"20 1982 Fiat Aviazione Torino 7'03"90 1925 Bucintoro Venezia 8'21"60 1983 Fiat Aviazione Torino 8'04"90 1926 R.C. Genovese Genova 8'10"40 1984 Fiat Aviazione Torino 7'28"68 1927 Livornesi Livorno 8'23"00 1985 Posillipo Napoli 6'44"80 1928 Baldesio Cremona 8'02"40 1986 Posillipo Napoli 7'15"50 1929 Baldesio Cremona 8'02"40 1987 Posillipo Napoli 7'03"15 1930 R.C. Genovese Genova 7'35"00 1988 Moto Guzzi Mandello Lario 7'14"40 1931 Pallanza Pallanza 6'51"00 1989 Fiat Aviazione Torino 7'01"50 1932 Pallanza Pallanza 8'31"00 1990 Fiat Aviazione Torino 7'00"65 1933 Lario Como 7'45"60 1991 Fiat Aviazione Torino 7'03"50 1934 Giovinezza Napoli 8'03"80 1992 Fiamme Oro Roma 6'41"40 1935 Giovinezza Napoli 7'39"80 1993 Fiamme Oro Roma 6'47"30 1936 Livornesi Livorno 7'45"40 1994 Fiamme Oro Roma 6'54"17 1937 Olona Milano 7'47"80 1995 Fiamme Oro Roma 6'40"20 1938 Olona Milano 7'53"60 1996 Forestale Roma 6'53"10 1939 Moto Guzzi Mandello Lario 7'31"60 1997 Napoli Napoli 6'49"20 1940 Baldesio Cremona 7'54"80 1998 Tevere Remo Roma 7'23"60 1941 Baldesio Cremona 7'30"00 1999 Fiamme Oro Roma 6'36"85

167 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 168

Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

2000 Fiamme Oro Sabaudia 7'01"10 1933 Napoli Napoli 8’04”60 2001 Fiamme Gialle Sabaudia 6'56"90 1934 Napoli Napoli 8’30”40 2002 Aniene Roma 6'52"97 1935 Bucintoro Venezia 8’00”20 2003 Aniene Roma 6'56"69 1936 Bucintoro Venezia 7’54”40 2004 Fiamme Gialle Sabaudia 7’00”80 1937 Querini Venezia 7’58”80 2005 Fiamme Gialle Sabaudia 6’40”08 1938 Querini Venezia 8’20”60 2006 Fiamme Gialle Sabaudia 6’55”30 1939 Rogg. di Lauria Palermo 7’55”20 2007 Aniene CC Roma 6’42”83 1940 Rogg. di Lauria Palermo 8’40”20 2008 Aniene CC Roma 6’48”90 1941 Dop.Fer. Venezia Venezia 7’52”00 2009 Aniene CC Roma 6’53”22 1942 Dop.Fer. Milano Milano 8’18”10 2010 Fiamme Oro Sabaudia 6’43”50 1946 Querini Venezia 8’22”30 1947 Libertas Capodistria 8’12”80 1948 Libertas Capodistria 7’52”10 2 CON 1949 Libertas Capodistria 7’48”40 1950 Libertas Capodistria 7’52”60 anno Società città tempo 1951 Libertas Capodistria 8’07”00 1889 Esperia Torino 11’12”10 1952 Libertas Capodistria 7’59”10 1890 Armida Torin 10’32”00 1953 Libertas Capodistria 7’54”20 1891 Armida Torino 11’07”80 1954 S. Croce sull’Arno Pisa tre prove 1892 Armida Torino s.t. 1955 Falck Dongo tre prove 1893 Cerea Torino 8’52”00 1956 Armida Torino 8’08”10 1894 R.C. Genovese Genova 9’58”00 1957 Armida Torino 8’24”10 1895 R.C. Genovese Genova 8’02”00 1958 Armida Torino 8’38”20 1896 Libertas Firenze 10’10”00 1959 Armida Torino 7’18”80 1897 Libertas Firenze 11’18”00 1960 Armida Torino 7’42”90 1898 Colombo Pavia 9’04”10 1961 Posillipo Napoli 8’32”40 1899 Libertas Firenze 9’11”00 1962 Posillipo Napoli 7’43”20 1900 Barion Bari 8’32”00 1963 Posillipo Napoli 7’49”30 1901 Barion Bari 8’34”00 1964 Molstrasino Moltrasio 7’57”65 1902 Barion Bari 7’46”00 1965 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’35”40 1903 Nautico Napoli 8’42”60 1966 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’26”07 1904 Nautico Napoli 8’06”00 1967 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’38”20 1905 Aniene Roma 9’04”00 1968 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’18”64 1906 Querini Venezia 8’34”00 1969 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’28”21 1907 Lario Como s.t. 1970 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’28”90 1908 Querini Venezia 8’17”00 1971 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’51”59 1909 Querini Venezia 7’54”00 1972 Fiat Torino 7’51”36 1910 Querini Venezia 9’15”00 1973 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’38”60 1911 Bucintoro Venezia 8’48”00 1974 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’15”10 1912 Cerea Torino 9’02”60 1975 Dop.Fer. Treviso Treviso 7’30”90 1913 Cerea Torino 9’00”00 1976 Fiat Torino 8’27”60 1919 Bucintoro Venezia 8’45”20 1977 Stabia Castell. di Stabia 7’30”30 1920 Bucintoro Venezia 8’44”00 1978 Stabia Castell. di Stabia 7’26”30 1921 Querini Venezia 8’22”00 1979 Stabia Castell. di Stabia 7’30”07 1922 Bucintoro Venezia 8’44”00 1980 Stabia Castell. di Stabia 7’36”11 1923 Querini Venezia 8’53”20 1981 Stabia Castell. di Stabia 8’04”09 1924 Querini Venezia 8’31”80 1982 Stabia Castell. di Stabia 7’42”89 1925 R.C. Genovese Genova 8’49”00 1983 Stabia Castell. di Stabia 8’09”00 1926 Querini Venezia 8’19”80 1984 Stabia Castell. di Stabia 8’24”20 1927 Livornesi Livorno 8’39”00 1985 Stabia Castell. di Stabia 7’37”20 1928 Livornesi Livorno 8’30”60 1986 Stabia Castell. di Stabia 7’41”60 1929 Livornesi Livorno 8’36”60 1987 Stabia Castell. di Stabia 7’21”47 1930 Vitt. da Feltre Piacenza 8’03”00 1988 Stabia Castell. di Stabia 7’40”30 1931 Bissolati Cremona 7’25”40 1989 Stabia Castell. di Stabia 7’20”30 1932 Baldesio Cremona 8’37”00 1990 Stabia Castell. di Stabia 7’15”40

168 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 169

Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

1991 Stabia Castell. di Stabia 7’34”50 1933 Tevere Remo Roma 7'39"60 1992 Stabia Castell. di Stabia 7’21”80 1934 non disputato – – 1993 Stabia Castell. di Stabia 7’15”60 1935 Lecco Lecco 7'16"40 1994 Fiamme Oro Roma 7’29”72 1936 Milano Milano 7'11"40 1995 Stabia Castell. di Stabia 7’06”30 1937 Dop.Fer.Genova Genova 7'19"60 1996 Napoli Napoli 7’16”30 1938 Nettuno Trieste 7'54"60 1997 Napoli Napoli 7’13”86 1939 Nettuno Trieste 7'12"40 1998 Bixio Piacenza 7’42”90 1940 Nettuno Trieste 7'35"80 1999 Napoli Napoli 7’02”07 1941 Aniene Roma 7'17"40 2000 Fiamme Gialle Sabaudia 7’02”07 1942 Dop.Fer.Genova Genova 7'28"10 2001 Napoli Napoli 8’09”60 1946 Caprera Torino 7'25"20 2002 C.N. Posillipo Napoli 7’23”99 1947 Caprera Torino 7'24"40 2003 Aniene Roma 7’10”57 1948 Ginn. Triestina Trieste 6'52"40 2004 S.C. Cernobbio Cernobbio 7’11”60 1949 Ginn. Triestina Trieste 7'11"60 2005 Aniene Roma 7’12”52 1950 Milano Milano 7'07"40 2006 Fiamme Gialle Sabaudia 7’08”40 1951 Milano Milano 7'21"20 2007 Firenze SC Firenze 7’18”56 1952 Roma Roma 7'29"90 2008 Posillip CN Napoli 7’10”20 1953 Milano Milano 7'12"80 2009 CUS Pavia Pavia 7’31”13 1954 Ginn. Triestina Trieste tre prove 2010 Fiamme Gialle Sabaudia 7’14”20 1955 Ginn. Triestina Trieste tre prove 1956 Napoli Napoli 7'29"30 1957 Ginn. Triestina Trieste 7'31"90 DOPPIO 1958 Lario Como 7'43"60 anno Società città tempo 1959 Lario Como 6'50"70 1960 Lario Como 6'57"50 1898 Cerea Torino 7'40"40 1961 Lario Como 7'29"10 1899 Cerea Torino 8'38"00 1962 Ignis Comerio 6'58"30 1900 Cerea Torino s.t. 1963 Marina Militare Sabaudia 6'55"00 1901 Cerea Torino 7'49"00 1964 Ginn. Triestina Trieste 6'01"30 1902 Cerea Torino 7'53"60 1965 VV.F. Ravalico Trieste 6'55"10 1903 Milano Milano 8'53"60 1966 Esperia Torino 6'43"76 1904 Cerea Torino 7'21"00 1967 Esperia Torino 7'09"40 1905 Milano Milano 8'03"80 1968 Roma Roma 6'43"03 1906 Armida Torino 8'09"00 1969 Roma Roma 6'57"01 1907 Milano Milano s.t. 1970 Fiamme Gialle Sabaudia 7'05"04 1908 Milano Milano s.t. 1971 Fiat Torino 7'15"53 1909 Milano Milano s.t. 1910 Bucintoro Venezia 7'58"50 1972 Fiamme Gialle Sabaudia 7'22"58 1911 Lario Como 8'51"00 1973 Livornesi Livorno 6'53"40 1912 Milano Milano 7'39"40 1974 Livornesi Livorno 6'38"20 1913 Lario Como 7'48"00 1975 Milano Milano 6'41"40 1919 Milano Milano 8'42"00 1976 Livornesi Livorno 7'25"50 1920 Milano Milano 7'36"40 1977 Livornesi Livorno 6'41"40 1921 Milano Milano 7'25"00 1978 Ignis/FF.GG. Varese/Sabaudia 6'41"40 1922 Milano Milano 7'35"00 1979 Fiamme Gialle Sabaudia 6'58"12 1923 Milano Milano 7'48"00 1980 Barion/Stabia Bari/C.Stabia 6'32"82 1924 Milano Milano 7'16"90 1981 Barion/Stabia Bari/C.Stabia 7'07"04 1925 Lario Como 7'41"40 1982 Stabia Castell. di Stabia 6'54"24 1926 Lario Como 7'20"80 1983 Stabia Castell. di Stabia 7'29"50 1927 Lario Como 7'47"00 1984 Lecco Lecco 7'19"25 1928 Aniene Roma 7'26"40 1985 Firenze Firenze 6'24"80 1929 Lario Como 7'31"00 1986 Bellagio Bellagio 7'03"40 1930 Lario Como 7'12"00 1987 Napoli Napoli 6'47"34 1931 Lario Como 6'21"00 1988 Napoli Napoli 6'57"00 1932 Milano Milano 7'33"40 1989 Fiamme Oro Roma 6'45"10

169 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 170

Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

1990 Fiamme Oro Roma 6'35"06 1956 Moto Guzzi Mandello Lario 6’54”40 1991 VV.F. Ravalico Trieste 6'45"60 1957 Moto Guzzi Mandello Lario 7’08”70 1992 Gavirate Gavirate 6'29"40 1958 Fiamme Gialle Sabaudia 7’19”60 1993 VV.F. Tomei Livorno 6'35"80 1959 Marina Militare Sabaudia 6’34”00 1994 Fiamme Gialle Sabaudia 6'45"48 1960 Falck Dongo 6’52”30 1995 Fiamme Gialle Sabaudia 6'35"24 1961 Falck Dongo 7’11”00 1996 Fiamme Gialle Sabaudia 6'36"60 1962 Falck Dongo 6’45”00 1997 Forestale Roma 6'33"32 1963 Moto Guzzi Mandello Lario 6’34”50 1998 Forestale Roma 6'59"90 1964 Moto Guzzi Mandello Lario 6’58”17 1999 Forestale Roma 6'29"62 1965 Falck Dongo 6’43”70 2000 Interforze Sabaudia 6'47"70 1966 Falck Dongo 6’28”11 2001 Bixio Piacenza 8'02"00 1967 Falck Dongo 6’46”80 2002 Bixio Piacenza 6’44”40 1968 Falck Dongo 6’19”80 2003 Forestale Roma 6’37”74 1969 Fiamme Gialle Sabaudia 6’23”97 2004 Forestale Roma 6’39”70 1970 VV.F. Ravalico Trieste 6’41”06 2005 Fiamme Gialle Sabaudia 6'25"82 1971 Fiamme Gialle Sabaudia 6’37”52 2006 Fiamme Gialle Sabaudia 6'33"60 1972 VV.F. Ravalico Trieste 6’52”47 2007 Lazio CC Roma 6’30”60 1973 Fiamme Gialle Sabaudia 6’38”20 2008 Menaggio Menaggio 6’36”00 1974 Milano Milano 6’31”40 2009 Aniene CC Roma 6’28”03 1975 Forze Armate Sabaudia 6’29”50 2010 Aniene CC Roma 6’32”00 1976 Fiamme Gialle Sabaudia 7’25”20 1977 Limite Limite sull’Arno 6’31”00 1978 Aniene Roma 6’26”98 4 SENZA 1979 Aniene Roma 6’26”34 1980 VV.F. Ravalico Trieste 6’24”21 anno Società città tempo 1981 Ravalico/FF.AA. Trieste/Sabaudia 6’52”00 1924 Bucintoro Venezia 7’46”80 1982 FF.AA./FF.GG./Forest. Sabaudia 6’25”13 1925 Barion Bari 7’43”40 1983 Fiat Aviazione Torino 6’37”90 1926 Barion Bari 7’03”20 1984 Forze Armate Sabaudia 6’43”80 1927 Argus S.M. Ligure 7’36”00 1985 Fiat Aviazione Torino 6’12”50 1928 Vitt. da Feltre Piacenza 7’13”20 1986 Forze Armate Sabaudia/Roma 6’38”60 1929 Vitt. da Feltre Piacenza 7’15”80 1987 Posillipo Napoli 6’28”43 1930 Vitt. da Feltre Piacenza 7’07”00 1988 Posillipo Napoli 6’18”20 1931 Vitt. da Feltre Piacenza 6’17”00 1989 Posillipo Napoli 6’19”30 1932 Aniene Roma 7’06”60 1990 Moto Guzzi Mandello Lario 6’19”40 1933 Intra Intra 7’02”40 1991 Fiamme Gialle Sabaudia 6’26”00 1934 Adda Lodi 7’06”20 1992 Fiamme Gialle Sabaudia 6’16”70 1935 Olona Milano 6’59”20 1993 Fiamme Gialle Sabaudia 6’08”80 1936 Aniene Roma 6’54”20 1994 Fiamme Gialle Sabaudia 6’26”51 1937 Italia Napoli 6’59”40 1995 Fiamme Oro Roma 6’06”20 1938 Tevere Remo Roma 7’13”00 1996 Fiamme Oro Roma 6’17”40 1939 Moto Guzzi Mandello Lario 6’52”00 1997 Forestale Roma 6’16”36 1940 Dop.Fer. Genova Genova 7’20”00 1998 Fiamme Gialle Sabaudia 6’38”30 1941 Moto Guzzi Mandello Lario 6’47”20 1999 Fiamme Oro Roma 5’59”64 1942 Moto Guzzi Mandello Lario 7’08”00 2000 Fiamme Oro Sabaudia 6’25”40 1946 Moto Guzzi Mandello Lario 7’08”40 2001 Fiamme Oro Sabaudia 7’09”00 1947 Moto Guzzi Mandello Lario 6’59”20 2002 Fiamme Oro Sabaudia 6’16”80 1948 Moto Guzzi Mandello Lario 6’34”10 2003 Fiamme Oro Sabaudia 6’13”29 1949 Moto Guzzi Mandello Lario 6’49”20 2004 Posillipo Napoli 6’10”40 1950 Moto Guzzi Mandello Lario 6’51”80 2005 Posillipo Napoli 6’05”67 1951 Moto Guzzi Mandello Lario 7’03”40 2006 Posillipo Napoli 6’24”10 1952 Moto Guzzi Mandello Lario 6’58”30 2007 Posillipo CN Napoli 6’12”47 1953 Adda Lodi 6’56”80 2008 Fiamme Gialle Sabaudia 6’06”20 1954 Moto Guzzi Mandello Lario tre prove 2009 Forestale CS Sabaudia 6’20”10 1955 Moto Guzzi Mandello Lario tre prove 2010 Fiamme Oro Sabaudia 6’18”80

170 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 171

Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

4 CON 1948 Sebino Lovere 6'48"00 1949 Timavo Monfalcone 6'56"00 anno Società città tempo 1950 Querini Venezia 6'59"40 1889 Armida Torino 12'36"70 1951 Sebino Lovere 7'07"40 1890 Cerea Torino 13'05"00 1952 Bucintoro Venezia 7'06"60 1891 Armida Torino 13'25"00 1953 Libertas Capodistria 6'52"10 1892 Armida Torino s.t. 1954 Marina Militare Roma tre prove 1893 Milano Milano 12'48"00 1955 Libertas Capodistria tre prove 1894 Cerea Torino 11'52"00 1956 Moto Guzzi Mandello Lario 7'08"10 1895 Il Remo Livorno 11'36"00 1957 Moto Guzzi Mandello Lario 7'04"20 1896 Il Remo Livorno 7'47"00 1958 Marina Militare Roma 7'36"80 1897 Il Remo Livorno 7'31"00 1959 Pallanza Pallanza 6'42"00 1898 Libertas Firenze 6'56"10 1960 Moto Guzzi Mandello Lario 6'58"40 1899 Il Remo Livorno 9'35"00 1961 Fiamme Gialle Sabaudia 6'57"90 1900 Barion Bari 7'45"00 1962 Falck Dongo 6'45"10 1901 Barion Bari 7'26"00 1963 Falck Dongo 6'52"90 1902 Barion Bari 6'40"80 1964 Falck Dongo 6'42"10 1903 Barion Bari 6'38"00 1965 Falck Dongo 6'40"50 1904 Milano Milano 6'51"00 1966 Corazzieri Roma 7'32"78 1905 Querini Venezia 7'16"60 1967 Corazzieri Roma 7'04"40 1906 Lario Como 7'25"20 1968 Falck Dongo 6'28"42 1907 Colombo Pavia s.t. 1969 Corazzieri Roma 6'40"76 1908 Querini Venezia 7'16"00 1970 Fiamme Gialle Sabaudia 7'03"20 1909 Querini Venezia 6'57"00 1971 Corazzieri Roma 6'55"25 1910 Querini Venezia 7'48"00 1972 Corazzieri Roma 7'13"95 1911 Querini Venezia 7'29"00 1973 Fiamme Gialle Sabaudia 6'36"30 1912 Lario Como 8'13"80 1974 Fiamme Gialle Sabaudia 6'23"20 1913 Lario Como 7'03"00 1975 Fiamme Gialle Sabaudia 6'29"90 1919 Bucintoro Venezia 7'28"40 1976 Fiat Torino 7'16"30 1920 Bucintoro Venezia 7'36"00 1977 Fiat Ricambi Torino 6'29"09 1921 Bucintoro Venezia 7'03"00 1978 Sanremo/M.Guzzi S.Remo/Mandello 6'31"49 1922 Bucintoro Venezia 7'27"20 1979 Napoli Napoli 6'44"68 1923 Bucintoro Venezia 7'28"00 1980 FF.GG./Forestale Sabaudia/Roma 6'35"46 1924 Timavo Monfalcone 7'12"10 1981 Fiamme Gialle Sabaudia 6'53"02 1925 Timavo Monfalcone 7'23"40 1982 Rav./Fiat/FF.GG TS/TO/Sabaudia 6'37"27 1926 Italia Napoli 7'23"00 1983 Stabia Stabia 7'12"50 1927 Argus S.M. Ligure 7'52"00 1984 Fiamme Gialle Sabaudia 7'32"31 1928 Pullino Isola d'Istria 7'20"40 1985 Fiamme Gialle Sabaudia 6'15"50 1929 Pullino Isola d'Istria 7'23"80 1986 Fiamme Gialle Sabaudia 6'38"40 1930 Pullino Isola d'Istria 6'57"60 1987 Fiamme Gialle Sabaudia 6'58"80 1931 Aniene Roma 6'21"00 1988 Fiat Aviazione Torino 6'44"70 1932 Libertas Capodistria 7'36"80 1989 Fiamme Gialle Sabaudia 6'39"30 1933 Pullino Isola d'Istria 7'06"20 1990 Napoli Napoli 6'26"27 1934 Pullino Isola d'Istria 7'04"20 1991 Fiamme Gialle Sabaudia 6'36"00 1935 Pullino Isola d'Istria 6'47"60 1992 Fiamme Gialle Sabaudia 6'10"70 1936 Aniene Roma 7'11"00 1993 Fiamme Gialle Sabaudia 6'23"20 1937 Timavo Monfalcone 7'20"40 1994 Fiamme Gialle Sabaudia 6'53"00 1938 Intra Intra 7'24"80 1995 Fiamme Gialle Sabaudia 6'38"10 1939 Adda Lodi 7'00"20 1996 Fiamme Gialle Sabaudia 6'27"80 1940 Varese Varese 7'26"60 1997 Forestale Roma 6'34"10 1941 Varese Varese 7'03"20 1998 Fiamme Gialle Sabaudia 6'45"60 1942 Varese Varese 7'22"80 1999 Fiamme Gialle Sabaudia 6'19"25 1946 Varese Varese 7'24"30 2000 Fiamme Gialle Sabaudia 6'37"30 1947 Sebino Lovere 7'09"40 2001 Posillipo Napoli 6'36"20

171 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 172

Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

2002 Fiamme Gialle Sabaudia 6'29"93 OTTO 2003 Fiamme Gialle Sabaudia 6’28”59 2004 Fiamme Gialle Sabaudia 6’28”20 anno Società città tempo 2005 Aniene Roma 6’15”05 1893 Cerea Torino 10’23”00 2006 Posillipo Napoli 6’20”40 1894 Cerea Torino 10’20”00 2007 Posillipo CN Napoli 6’51”70 1895 Libertas Firenze 7’44”00 2008 Posillipo CN Napoli 6’31”50 1896 Lario Como 7’44”00 2009 Aniene CC Roma 6’15”72 1897 Libertas Firenze 7’02”00 2010 Aniene CC Roma 6’33”60 1898 Libertas Firenze 6’34”60 1899 Milano Milano 7’01”00 1900 Libertas Firenze 7’00”00 1901 Libertas Firenze 6’54”00 4 DI COPPIA 1902 Libertas Firenz 6’09”80 1903 Libertas Firenz 6’25”00 anno Società città tempo 1904 Cerea Torino 6’30”00 1974 Varese Varese 6’18”40 1905 Milano Milano 6’59”00 1975 Irno Salerno 6’16”70 1906 Aniene Roma 7’07”00 1976 Livornesi Livorno 6’42”60 1907 Aniene Roma s.t. 1977 FF.GG./Vel./Livorn. Sab./La Sp./Liv. 6’16”90 1908 Aniene Roma 6’51”00 1978 Fiat Ricambi Torino 6’12”94 1909 Querini Venezia 6’21”40 1979 Fiat Ricambi Torino 6’13”66 1910 Bucintoro Venezia 6’44”00 1980 FF.AA./Posillipo Sabaudia/Napoli 6’09”78 1911 Querini Venezia 6’46”00 1981 FF.AA./Pos./ Sab./Na./ 6’31”03 1912 Lario Como 6’48”80 Lim./Fiat Lim./Tor. 1913 Lario Como 6’26”60 1982 Pos./Stabia/Tomei Na./C.St./Liv. 6’04”44 1919 Libertas Capodistria 7’26”00 1983 Forze Armate Sabaudia 6’25”80 1920 Lario Como 6’46”00 1984 Cerea Torino 6’29”20 1921 Cerea Torino 6’24”00 1985 Forze Armate Sabaudia 5’57”80 1922 Diadora Zara 6’55”00 1986 Stabia Castell. di Stabia 6’27”30 1923 Diadora Zara 6’42”40 1987 Stabia Castell. di Stabia 6’13”90 1924 Eneo Fiume 6’37”00 1988 Stabia Castell. di Stabia 6’12”50 1925 Stamura Ancona 6’42”60 1926 Bucintoro Venezia 7’29”60 1989 Fiamme Oro Roma 6’05”60 1927 Vitt. da Feltre Piacenza 6’41”60 1990 Fiamme Oro Roma 6’06”60 1928 Vitt. da Feltre Piacenza 6’41”80 1991 Fiamme Oro Roma 6’15”00 1929 Livornesi Livorno 6’38”60 1992 VV.F. Tomei Livorno 5’58”60 1930 Livornesi Livorno 6’28”00 1993 Forestale Roma 6’01”60 1931 Livornesi Livorno 5’35”80 1994 Forestale Roma 6’12”86 1932 Livornesi Livorno 6’29”60 1995 Fiamme Gialle Sabaudia 5’57”70 1933 Livornesi Livorno 6’25”20 1996 Fiamme Gialle Sabaudia 6’01”70 1934 Aniene Roma 6’20”40 1997 Forze Armate Sabaudia 6'02"18 1935 Livornesi Livorno 6’24”00 1998 Fiamme Gialle Sabaudia 6’26”00 1936 Livornesi Livorno 6’18”00 1999 Fiamme Gialle Sabaudia 5’53”49 1937 Livornesi Livorno 6’14”20 2000 Fiamme Gialle Sabaudia 6’12”10 1938 Livornesi Livorno 7’01”00 2001 Interforze Sabaudia 6’51”10 1939 Livornesi Livorno 6’24”00 2002 Fiamme Gialle Sabaudia 6’02”29 1940 Livornesi Livorno 6’29”20 2003 Fiamme Gialle Sabaudia 6’03”19 1941 Livornesi Livorno 6’15”80 2004 Fiamme Gialle Sabaudia 6’00”90 1942 Aniene Roma 6’20”60 2005 Lazio Roma 5’55”75 1946 Ginn. Triestina Trieste 6’21”00 2006 Fiamme Gialle Sabaudia 6’03”80 1947 Varese Varese 6’22”60 2007 Ravenna SC Ravenna 6’05”10 1948 Varese Varese 6’02”40 2008 Fiamme Gialle Sabaudia 6’03”30 1949 Varese Varese 6’16”20 2009 Fiamme Gialle Sabaudia 6’10”85 1950 Varese Varese 6’21”00 2010 Fiamme Gialle Sabaudia 6’14”40 1951 Bucintoro Venezia 6’29”20

172 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 173

Campionati Italiani Assoluti Maschili dal 1889 ad oggi

1952 Marina Militare Roma 6’23”60 1982 FF.GG./FF.AA./ Sabaudia 5’45”51 1953 Moto Guzzi Mandello Lario 6’11”60 Forest. 1954 Bucintoro Venezia tre prove 1983 FF.AA./FF.GG./ Sabaudia/Napoli 6’01”90 1955 Corazzieri Roma tre prove For./Na. 1956 Marina Militare Roma 6’23”50 1984 misto Campania Napoli 6’11”25 1957 Moto Guzzi Mandello Lario 6’29”60 1985 misto Campania Napoli 5’40”50 1958 Moto Guzzi Mandello Lario 6’08”80 1986 F.G.//Raval. Sabaudia/MI/TS 6’13”40 1959 Moto Guzzi Mandello Lario 5’59”00 1987 Fiat Aviazione Torino 6’01”78 1960 Marina Militare Sabaudia 6’11”50 1988 Fiamme Gialle Sabaudia 5’53”90 1961 Moto Guzzi Mandello Lario 6’25”00 1989 Fiamme Gialle Sabaudia 5’54”40 1962 Moto Guzzi Mandello Lario 6’03”90 1990 Fiamme Gialle Sabaudia 5’56”90 1963 Moto Guzzi Mandello Lario 6’10”10 1991 Fiamme Gialle Sabaudia 6’03”80 1964 Forze Armate Sabaudia 6’14”40 1992 Fiamme Gialle Sabaudia 5’46”60 1965 Forze Armate Sabaudia 6’04”30 1993 Fiamme Gialle Sabaudia 5’50”40 1966 Forze Armate Sabaudia 5’58”87 1994 Fiamme Gialle Sabaudia 6’02”58 1967 Forze Armate Sabaudia 6’04”00 1995 Fiamme Gialle Sabaudia 5’50”20 1968 FF.AA./FF.GG. Sabaudia 6’01”17 1996 Fiamme Gialle Sabaudia 5’50”60 1969 Fiamme Gialle Sabaudia 6’00”34 1997 Fiamme Oro Roma 5’44”19 1970 FF.AA./FF.GG. Sabaudia 6’00”40 1998 Fiamme Oro Roma 6’12”90 1971 Forze Armate Sabaudia 6’18”78 1999 Fiamme Gialle Sabaudia 5’44”62 1972 Forze Armate Sabaudia 6’28”67 2000 Fiamme Gialle Sabaudia 5’56”00 1973 Forze Armate Sabaudia 6’11”60 2001 Fiamme Gialle Sabaudia 6’37”50 1974 VV..F. Ravalico Trieste 6’09”30 2002 Interforzee Sabaudia 5’49”35 1975 Forze Armate Sabaudia 5’58”60 2003 Posillipo Napoli 5’47”82 1976 Forze Armate Sabaudia 6’36”80 2004 Aniene Roma 5’45”90 1977 Forze Armate Sabaudia 6’05”20 2005 Aniene Roma 5’48”24 1978 Forze Armate Sabaudia 6’01”56 2006 Aniene Roma 5’52”90 1979 Guzzi/FF.GG./ Mandello/ 5’59”80 2007 Aniene CC Roma 5’51”79 For./S.Remo Sab./S.Remo 2008 Aniene CC Roma 5’50”40 1980 FF.AA./Fiat Ric. Sabaudia/Torino 6’02”22 2009 Aniene CC Roma 5’55”73 1981 Posill./Stab./Nap. Napoli/C. Stabia 6’09”09 2010 Fiamme Gialle Sabaudia 5’52”90

Il podio del singolo maschile a Mantova 2010: Daniele Zona (Lavoratori Terni), Federico Ustolin (Saturnia) e Lorenzo Carboncini (Fiamme Oro)

173 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 174

I Campionati Italiani Pesi Leggeri Maschili dal 1975 ad oggi

ediz. anno località bacino distanza data finali 1979 C. N. Stabia Castellammare S. 7'34"40 1980 C. C. Aniene Roma 7'26"50 1ª 1975 Mantova lago 2.000 28 giugno 1981 C. C. Barion Bari 8'14"10 2ª 1976 1982 C. N. Stabia Castellammare S. 7'34"70 3ª 1977 1983 Forze Armate Sabaudia 7'09"40 4ª 1978 Milano idroscalo 2.000 5ª 1979 Castelgandolfo lago 2.000 29 luglio 1984 C. C. Barion Bari 7'19"83 6ª 1980 Piediluco lago 2.000 1985 C. C. Barion Bari 7'12"60 7ª 1981 Gavirate lago 2.000 28 giugno 1986 C. C. Barion Bari 7'09"00 8ª 1982 Piediluco lago 2.000 27 giugno 1987 C. N. Paradiso Messina 7'16"20 9ª 1983 Piediluco lago 2.000 26 giugno 1988 U. S. Bellagio Bellagio 8'03"20 10ª 1984 Milano idroscalo 2.000 1 luglio 1989 C. N. Stabia Castellammare S. 7'23"30 11ª 1985 Piediluco lago 2.000 30 giugno 1990 S. C. Baldesio Cremona 6'59"70 12ª 1986 Pusiano lago 2.000 29 giugno 1991 S. C. Baldesio Cremona 7'22"40 13ª 1987 Pusiano lago 2.000 28 giugno 1992 Fiamme Oro Sabaudia 7'08"30 14ª 1988 Caccamo lago artif. 2.000 26 giugno 1993 C. C. Jonica Catania 6'57"50 15ª 1989 Piediluco lago 2.000 25 giugno 1994 C. N. Stabia Castellammare S. 7'11"64 16ª 1990 Mantova lago 2.000 1 luglio 1995 Fiamme Oro Sabaudia 7'03"60 17ª 1991 Piediluco lago 2.000 30 giugno 1996 S.C. Pontedera Pontedera 7'09"80 18ª 1992 Candia lago 2.000 21 giugno 1997 Fiamme Gialle Sabaudia 7'10"09 19ª 1993 Varese lago 2.000 27 giugno 1998 Fiamme Gialle Sabaudia 8'40"30 20ª 1994 Milano idroscalo 2.000 2 ottobre 1999 Nino Bixio Piacenza 7'20"31 21ª 1995 Milano idroscalo 2.000 3 settembre 2000 Nino Bixio Piacenza 6'59"90 22ª 1996 Piediluco lago 2.000 8 settembre 2001 Nino Bixio Piacenza 7'02"20 23ª 1997 Milano idroscalo 2.000 21 settembre 2002 Nino Bixio Piacenza 7'11"98 24ª 1998 Piediluco lago 2.000 4 ottobre 2003 Forestale Sabaudia 7'02"45 25ª 1999 Ravenna lago 2.000 12 settembre 2004 Gavirate Gavirate 7’17”80 26ª 2000 Piediluco lago 2.000 23 luglio 2005 Aniene Roma 7’02”37 27ª 2001 Milano idroscalo 2.000 9 settembre 2006 Aniene Roma 7’01”40 28ª 2002 Milano idroscalo 2.000 6 ottobre 2007 Aniene CC Roma 7’06”10 29ª 2003 Milano idroscalo 2.000 7 settembre 2008 Lario SC Como 7’14”10 30ª 2004 Piediluco lago 2.000 12 settembre 2009 Fiamme Oro Sabaudia 6’58”77 31ª 2005 Milano idroscalo 2.000 18 settembre 2010 Ravenna S.C. Ravenna 7’06”60 32ª 2006 Piediluco lago 2.000 4 giugno 33ª 2007 Ravenna bacino 2.000 30 settembre 34ª 2008 Varese lago 2.000 14 settembre DUE SENZA 35ª 2009 Ravenna bacino 2.000 13 settembre anno Società città tempo 36ª 2010 Mantova lago 2.000 26 settembre 37ª 2011 Ravenna bacino 2.000 19 giugno 1978 S. C. Caprera Torino 7’35”36 1979 S. C. Limite Limite sull’Arno 7’26”10 1980 Forze Armate Sabaudia 8’10”20 SINGOLO 1981 S. G. Triestina Trieste 8’29”00 1982 Forze Armate Sabaudia 7’26”01 anno Società città tempo 1983 C. N. Posillipo Napoli 7’04”00 1975 U. S. Bellagio Bellagio 7'20"20 1984 Sisport Fiat Torino 6’46”83 1976 1985 Sisport Fiat Torino 6’46”40 1977 1986 Sisport Fiat Torino 6’49”70 1978 S. C. Cerea Torino 7'30"89 1987 Sisport Fiat Torino 7’00”30

174 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:32 Pagina 175

Campionati Italiani Pesi Leggeri Maschili dal 1975 ad oggi

1988 S. C. Esperia Torino 7’32”70 1999 Lago d’Orta 6’53”10 1989 S. C. Esperia Torino 7’08”40 2000 S.C. Arno Pisa 6’21”60 1990 Fiamme Gialle Sabaudia 6’42”20 2001 Corpo Forestale Sabaudia 6’34”00 1991 Tevere Remo Roma 7’09”20 2002 Corpo Forestale Sabaudia 6’32”71 1992 Fiamme Oro Sabaudia 6’58”30 2003 ASC Gavirate Gaviarate 6’32”29 1993 Fiamme Oro Sabaudia 6’40”20 2004 Fiamme Oro Sabaudia 6’49”90 1994 C. N. Posillipo Napoli 6’49”99 2005 Forestale Sabaudia 6’32”07 1995 Corpo Forestale Sabaudia 6’58”30 2006 Roma Roma 6’32”70 1996 Corpo Forestale Sabaudia 7’11”20 2007 Roma CC Roma 6’31”52 1997 Fiamme Gialle Sabaudia 6’49”86 2008 Ravenna SC Ravenna 6’44”80 1998 Fiamme Gialle Sabaudia 6’47”40 2009 Fiamme Oro Sabaudia 6’24”93 1999 Fiamme Gialle Sabaudia 7’01”21 2010 Fiamme Oro Sabaudia 6’42”30 2000 Fiamme Gialle Sabaudia 6’36”70 2001 Fiamme Gialle Sabaudia 6’44”80 2002 Fiamme Oro Sabaudia 6’47”37 QUATTRO SENZA 2003 Fiamme Gialle Sabaudia 6’43”81 2004 Moto Guzzi Mondello 7’01”00 anno Società città tempo 2005 Fiamme Oro Roma 6’42”73 1975 S. C. Varese 6’45”40 2006 Marina Militare Sabaudia 6’47”00 1976 2007 Posillipo CN Napoli 6’40”46 1977 2008 Fiamme Oro Sabaudia 6’49”50 1978 Forze Armate Sabaudia 6’37”27 2009 Fiamme Oro Sabaudia 6’32”42 1979 S.G. Triestina Trieste 6’40”30 2010 Fiamme Oro Sabaudia 6’56”00 1980 Limite sull’Arno Limite 6’29”30 1981 Limite sull’Arno Limite 6’49”30 1982 Sisport Fiat Torino 6’28”84 DOPPIO 1983 Sisport Fiat Torino 6’21”80 1984 Sisport Fiat Torino 6’32”30 anno Società città tempo 1985 Sisport Fiat Torino 6’12”20 1986 CUS Pavia Pavia 6’10”10 1975 C. S. Fiat Torino 7’08”90 1987 Sisport Fiat Torino 6’22”90 1976 1988 Forze Armate Sabaudia 6’44”70 1977 1989 Sisport Fiat Torino 6’37”10 1978 Nino Bixio Piacenza 7’01”88 1990 Tevere Remo Roma 6’20”70 1979 Fiat Ricambi Torino 6’53”30 1991 Fiamme Gialle Sabaudia 6’23”40 1980 Fiat Ricambi Torino 6’52”40 1992 Fiamme Gialle Sabaudia 6’18”90 1981 Nino Bixio Piacenza 8’11”90 1993 Fiamme Gialle Sabaudia 6’10”90 1982 Aniene Roma 6’56”95 1994 Fiamme Gialle Sabaudia 6’20”17 1983 CUS Milano Milano 6’45”40 1995 Fiamme Oro Sabaudia 6’29”20 1984 S.C. Cerea Torino 6’42”93 1996 Fiamme Oro Sabaudia 6’21”30 1985 S.C. Baldesio Cremona 6’32”00 1997 Fiamme Gialle Sabaudia 6’18”72 1986 S.C. Baldesio Cremona 6’39”10 1998 Nautico Stabia Castellammare 6’24”20 1987 S.C. Baldesio Cremona 6’42”60 1999 Fiamme Gialle Sabaudia 6’42”87 1988 S.C. Timavo Monfalcone 7’16”80 2000 Fiamme Gialle Sabaudia 6’13”20 1989 S.C. Timavo Monfalcone 6’58”30 2001 Fiamme Gialle Sabaudia 6’20”50 1990 S.C. Gavirate 6’26”70 2002 Fiamme Gialle Sabaudia 6’13”30 1991 S.C. Gavirate 6’54”70 2003 Fiamme Gialle Sabaudia 6’19”52 1992 S.C. Gavirate 6’42”80 2004 Forze Armate Sabaudia 6’29”20 1993 Tevere Remo Roma 6’26”00 2005 Marina Militare Sabaudia 6’10”78 1994 Fiamme Gialle Sabaudia 6’34”33 2006 Fiamme Oro Sabaudia 6’15”10 1995 Tevere Remo Roma 6’35”60 2007 Forestale CS Sabaudia 6’08”72 1996 Forze Armate Sabaudia 7’05”30 2008 Fiamme Oro Sabaudia 6’17”90 1997 Corpo Forestale Sabaudia 6’32”03 2009 Fiamme Oro Sabaudia 6’07”73 1998 Corpo Forestale Sabaudia 6’36”50 2010 Fiamme Oro Sabaudia 6’19”70

175 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 176

Campionati Italiani Pesi Leggeri Maschili dal 1975 ad oggi

QUADRUPLO 1980 S.C. Lario Moltrasio 6’10”40 1981 Virtus Lagunare Murano 8’51”01 anno Società città tempo 1982 S.C. Lario Como 6’14”24 1989 Fiamme Oro Sabaudia 6’09”70 1983 CUS Pavia Pavia 5’56”40 1990 S.C. Timavo Monfalcone 6’00”40 1984 Forze Armate Sabaudia 6’03”65 1991 Fiamme Oro Sabaudia 6’13”80 1985 CUS Pavia Pavia 5’50”30 1992 S.C. Gavirate Gavirate 6’14”00 1986 Sisport Fiat Torino 5’56”50 1993 Fiamme Oro Sabaudia 5’59”50 1987 Sisport Fiat Torino 6’04”50 1994 Corpo Forestale Sabaudia 6’05”82 1988 Forze Armate Sabaudia 6’26”10 1995 Corpo Forestale Sabaudia 6’17”20 1989 S.C. Cerea Torino 5’58”10 1996 Corpo Forestale Sabaudia 6’05”20 1990 Forze Armate Sabaudia 5’54”50 1997 CUS Pavia Pavia 6’08”13 1991 Moto Guzzi Mandello Lario 6’09”90 1998 Forze Armate Sabaudia 6’08”60 1992 Fiamme Oro Sabaudia 6’02”50 1999 Corpo Forestale Sabaudia 6’20”79 1993 Fiamme Gialle Sabaudia 5’51”20 2000 Corpo Forestale Sabaudia 6’00”10 1994 S.C. Lario 6’04”62 2001 Forze Armate Sabaudia 5’59”70 1995 Moto Guzzi Mandello Lario 6’05”30 2002 S.C. Telimar Palermo 6’05”57 2003 Corpo Forestale Sabaudia 6’03”49 1996 Forze Armate Sabaudia 5’51”30 2004 S.C. Monate Monate 6’30”10 1997 Forze Armate Sabaudia 6’05”35 2005 Forestale Sabaudia 6’04”48 1998 CUS Pavia Pavia 5’58”60 2006 Forestale Sabaudia 6’04”48 1999 CUS Pavia Pavia 6’11”09 2007 Forestale Sabaudia 6’08”72 2000 Forze Armate Sabaudia 5’45”20 2008 Marina Militare Sabaudia 6’14”40 2001 Corpo Forestale Sabaudia 6’00”60 2009 Marina Militare Sabaudia 6’06”46 2002 Forze Armate Sabaudia 5’52”48 2010 Marina Militare Sabaudia 6’04”50 2003 Marina Militare Sabaudia 5’55”31 2004 C.N. Stabia C/Mare Stabia 6’15”30 2005 Gavirate Gavirate 5’49”98 OTTO 2006 CUS Ferrara Ferrara 5’51”70 2007 Gavirate Gavirate 6’06”15 anno Società città tempo 2008 Gavirate Gavirate 6’01”30 1978 Sisport Fiat Torino 2009 CUS Pavia Pavia 6’00”97 1979 S.C. Lario Moltrasio 6’14”80 2010 CUS Pavia Pavia 6’00”80

176 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 177

I Campionati Italiani Assoluti Femminili dal 1974 ad oggi

ediz. anno località bacino distanza data finali 1977 1978 C.C. Napoli Napoli 1ª 1974 Mantova lago 1.000 21 luglio 1979 C.C. Napoli Napoli 4’04”75 2ª 1975 Mantova lago 1.000 28 giugno 1980 Fiat Ricambi Torino 4’00”88 3ª 1976 Mantova lago 1.000 3 ottobre 1981 Fiat Ricambi Torino 4’15”00 4ª 1977 Piediluco lago 1.000 25 settembre 1982 S.C. Querini Venezia 3’59”20 5ª 1978 Milano idroscalo 1.000 17 settembre 1983 S.C. Querini Venezia 4’28”50 6ª 1979 Milano idroscalo 1.000 29 settembre 1984 C.S. Ignis 4’08”10 7ª 1980 Milano idroscalo 1.000 21 settembre 1985 C.S. Ignis Varese 8’27”50 8ª 1981 Piediluco lago 1.000 19 settembre 1986 S.C. Gavirate 8’11”60 9ª 1982 Milano idroscalo 1.000 19 settembre 1987 S.C. Gavirate 8’04”92 10ª 1983 Piediluco lago 1.000 10 settembre 1988 S.C. Sebino Lovere 8’22”80 11ª 1984 Piediluco lago 1.000 22 settembre 1989 C.C. Roma Roma 8’14”60 12ª 1985 Piediluco lago 2.000 21 settembre 1990 Moto Guzzi Mandello Lario 8’05”60 13ª 1986 Piediluco lago 2.000 20 settembre 1991 Moto Guzzi Mandello Lario 8’13”50 14ª 1987 Milano idroscalo 2.000 10 ottobre 1992 S.C. Varese 7’53”60 15ª 1988 Piediluco lago 2.000 8 ottobre 1993 C.C. Saturnia Trieste 7’55”40 16ª 1989 Piediluco lago 2.000 23 settembre 1994 Nazario Sauro Trieste 8’28”46 17ª 1990 Gavirate lag 2.000 23 settembre 1995 Nazario Sauro Trieste 8’05”00 18ª 1991 Mantova lago 2.000 20 settembre 1996 S.C. Velocior La Spezia 7’57”90 19ª 1992 Patria lago 2.000 18 settembre 1997 S.C. Velocior La Spezia 7’26”97 20ª 1993 Milano idroscalo 2.000 17 settembre 1998 S.C. Velocior La Spezia 8’37”70 21ª 1994 Milano idroscalo 2.000 2 ottobre 1999 S.C. Velocior La Spezia 7’39”05 22ª 1995 Milano idroscalo 2.000 8 settembre 2000 C.C. Lazio Roma 8’07”40 23ª 1996 Milano idroscalo 2.000 19 settembre 2001 S.C. Velocior La Spezia 7’57”00 24ª 1997 Milano idroscalo 2.000 19 settembre 2002 S.C. Esperia Torino 7’51”76 25ª 1998 Piediluco lago 2.000 3 ottobre 2003 S.C. Esperia Torino 7’48”28 26ª 1999 Ravenna lago 2.000 10 settembre 2004 CC Lazio Roma 7’57”30 27ª 2000 Piediluco lago 2.000 22 luglio 2005 Lazio Roma 7’40”38 28ª 2001 Milano idroscalo 2.000 7 settembre 2006 Lazio Roma 7’49”90 29ª 2002 Milano idroscalo 2.000 4 ottobre 2007 Lazio CC Roma 7’59”04 30ª 2003 Milano idroscalo 2.000 6 settembre 2008 Lazio CC Roma 7’52”90 31ª 2004 Piediluco lago 2.000 11 settembre 2009 Lazio CC Roma 7’45”56 32ª 2005 Milano idroscalo 2.000 18 settembre 2010 Irno Salerno 7’59”80 33ª 2006 Piediluco lago 2.000 4 giugno 34ª 2007 Ravenna bacino 2.000 30 settembre 35ª 2008 Varese lago 2.000 14 settembre DUE SENZA 36ª 2009 Ravenna bacino 2.000 13 settembre 37ª 2010 Mantova lago 2.000 26 settembre anno Società città tempo 38ª 2011 Ravenna bacino 2.000 19 giugno 1979 C.C. Napoli Napoli 4’08”62 1980 C. Mincio Mantova 4’01”57 1981 C. Mincio Mantova 4’46”03 SINGOLO 1982 1983 S.C. Querini Venezia 5’21”10 anno Società città tempo 1984 C.C. Napoli Napoli 5’04”20 1974 C.S. Fiat Torino 4’27”90 1985 C. Mincio Mantova 8’54”60 1975 C.S. Fiat Torino 4’01”50 1986 C.C. Roma Roma 8’27”70 1976 C.S. Fiat Torino 5’05”30 1987 CUS Bari Bari 8’34”07

177 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 178

Campionati Italiani Assoluti Femminili dal 1974 ad oggi

1988 CUS Bari Bari 8’33”90 1998 S.C. Sile Treviso 8’07”80 1989 S.C. INA Assitalia Civitavecchia 7’58”90 1999 S.C. Armida Torino 7’26”11 1990 S.C. Civitavecchia Civitavecchia 8’09”30 2000 S.C. Mestre Mestre 7’41”50 1991 S.C. Civitavecchia Civitavecchia 7’58”80 2001 Saturnia Trieste 8’11”50 1992 S.C. Civitavecchia Civitavecchia 7’54”90 2002 C.C. Lazio Roma 7’33”60 1993 S.C. Varese Varese 7’59”30 2003 C.C. Lazio Roma 7’17”80 1994 S.C. Varese Varese 8’08”00 2004 C.C. Lazio Roma 7’20”30 1995 S.C. Varese Varese 7’56”50 2005 Bellagina Bellagio 7’10”60 1996 S.C. Esperia Torino 7’54”60 2006 Lazio Roma 7’16”60 1997 S.C. Armida Torino 7’48”94 2007 Lazio CC Roma 7’07”51 1998 S.C. Armida Torino 8’10”70 2008 Lazio CC Roma 7’21”90 1999 S.C. Armida Torino 7’40”19 2009 Fiamme Gialle Sabaudia 7’23”78 2000 Sisport Fiat Torino 7’57”50 2010 Fiamme Gialle Sabaudia 7’27”20 2001 Sisport Fiat Torino 7’47”80 2002 Sisport Fiat Torino 8’01”00 2003 CC Lazio Roma 7’39”59 QUATTRO CON 2004 CC Lazio Roma 7’40”30 2005 Marina Militare Sabaudia 7’32”00 anno Società città tempo 2006 Marina Militare Sabaudia 7’40”20 1980 S.C. Esperia Torino 3’45”94 2007 Marina Militare Sabaudia 7’37”92 1981 Esperia-Mincio Torino-Mantova 4’14”06 2008 Marina Militare Sabaudia 7’49”20 1982 D.L.F. Venezia Venezia 4’18”26 2009 Marina Militare Sabaudia 7’32”77 1983 C. Mincio Mantova s.t. 2010 Esperia Torino 8’08”20 1984 C.C. Napoli Napoli 4’08”50 1985 C.C. Napoli Napoli 8’13”50 1986 C.C. Lazio Roma 8’13”90 DOPPIO 1987 C.C. Lazio Roma 8’08”66 1988 CUS Bari Bari 8’18”90 anno Società città tempo 1974 Tirrenia Todaro Roma 4’43”90 1975 Tirrenia Todaro Roma QUATTRO SENZA 1976 S.C. Caprera Torino 4’50”80 1977 anno Società città tempo 1978 C.C. Napoli Napoli 1989 Sisport Fiat Torino 7’14”50 1979 C.C. Napoli Napoli 3’58”79 1990 CUS Pavia Pavia 7’44”00 1980 Fiat Ricambi Torino 3’36”15 1991 S.C. Candia Torino 7’41”70 1981 Esperia-C.C.Na Torino-Napoli 4’13”00 1992 S.C. Candia Torino 7’16”60 1982 S.C. Velocior La Spezia 3’35”99 1993 S.C. Querini Venezia 7’33”00 1983 Sisport Fiat Av. Torino 4’17”70 1994 S.C. Berchielli 7’58”52 1984 S.C. Esperia Torino 4’05”80 1995 S.C. Esperia Torino 7’22”80 1985 C.S. Ignis Varese 7’31”20 1996 S.C. Caprera Torino 7’28”60 1986 S.C. Gavirate 7’36”50 2006 Firenze Firenze 7’05”50 1987 C.C. Aniene Roma 8’02”17 2007 Firenze SC Firenze 7’08”70 1988 Saturnia Trieste 7’43”00 2008 Lario SC Como 7’07”70 1989 C.C. Roma Roma 7’25”90 2009 Lario SC Como 7’08”00 1990 S.C. Candia Torino 7’40”10 2010 Sisport Fiat Torino 7’08”80 1991 S.C. Mestre 7’53”50 1992 Saturnia Trieste 7’24”50 1993 U.S. Bellagio Bellagio 7’44”80 QUADRUPLO 1994 S.C. Cernobbio Cernobbio 8’00”84 1995 S.C. Sodini Nilo 7’20”50 anno Società città tempo 1996 S.C. Sodini Nilo 7’24”00 1976 C.S. Fiat Torino 4’53”80 1997 S.C. Sile Treviso 7’30”61 1977 Fiat Ricambi Torino

178 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 179

Campionati Italiani Assoluti Femminili dal 1974 ad oggi

1978 S.C. Esperia Torino 3’47”80 1994 S.C. Sodini Nilo-Lupetti 7’36”34 1979 C.C. Napoli Napoli 3’34”11 1995 Saturnia Trieste 6’59”60 1980 Jonica CT/Fiat R. Catania/Torino 3’40”40 1996 S.C. Caprera Torino 7’12”30 1981 Esperia-Napoli/ Napoli/Trieste 3’32”00 1997 S.C. Caprera Torino 7’10”47 Ginn. Triestina 1998 Nino Bixio Piacenza 7’45”60 1982 Jonica CT/Fiat R. Catania/Torino 3’23”40 1999 S.C. Caprera Torino 6’56”39 1983 Sisport Fiat Av. Torino 4’13”40 2000 Sisport Fiat Torino 7’13”40 1984 Sisport Fiat Av. Torino 3’50”00 2001 S.N. Pullino Isola d’Istria 8’08”30 1985 Sisport Fiat Av. Torino 7’26”00 2002 C.C. Aniene Roma 7’06”05 1986 Nino Bixio Piacenza 8’14”10 2003 CC Lazio Roma 6’55”97 1987 C.C. Aniene Roma 7’20”31 2004 CC Lazio Roma 7’01”10 1988 C.C. Aniene Roma 7’18”10 2005 Can. Firenze Firenze 6’52”90 1989 C.C. Barion Bari 7’06”60 2006 Fiamme Gialle Sabaudia 6’55”70 1990 Cus Pavia Pavia 7’57”50 2007 Fiamme Gialle Sabaudia 6’57”48 1991 Saturnia Trieste 7’15”00 2008 Fiamme Gialle Sabaudia 6’48”20 1992 Sisport Fiat Torino 6’59”60 2009 Gavirate Varese 7’15”27 1993 S.C. Berchielli 7’05”90 2010 Gavirate Varese 7’17”10

Mantova 2010: il presidente federale Enrico Gandola si complimenta con Alessandra Caraffini (Gavirate)

179 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 180

I Campionati Italiani Pesi Leggeri Femminili dal 1985 ad oggi

ediz. anno località bacino distanza data finali 2002 C. Ospedalieri Treviso 7’55”90 2003 S.C. Esperia Torino 7’49”11 1ª 1985 Piediluco lago 2.000 29 giugno 2004 Idroscalo Club Milano 8’12”10 2ª 1986 Pusiano lago 2.000 28 giugno 2005 Idroscalo Club Milano 8’04”43 3ª 1987 Pusiano lago 2.000 27 giugno 2006 Idroscalo Club Milano 7’56”30 4ª 1988 Caccamo lago artif. 2.000 25 giugno 2007 Lazio CC Roma 7’52”26 5ª 1989 Piediluco lago 2.000 24 giugno 2008 Fiamme Gialle Sabaudia 7’51”40 6ª 1990 Mantova lago 2.000 1 luglio 2009 Fiamme Gialle Sabaudia 7’47”78 7ª 1991 Piediluco lago 2.000 30 giugno 8ª 1992 Candia lago 2.000 21 giugno 2010 Fiamme Gialle Sabaudia 7’58”00 9ª 1993 Varese lago 2.000 27 giugno 10ª 1994 Milano idroscalo 2.000 2 ottobre 11ª 1995 Milano idroscalo 2.000 3 settembre DUE SENZA 12ª 1996 Piediluco lago 2.000 8 settembre 13ª 1997 Milano idroscalo 2.000 21 settembre anno Società città tempo 14ª 1998 Piediluco lago 2.000 4 ottobre 1985 15ª 1999 Ravenna lago 2.000 12 settembre 1986 16ª 2000 Piediluco lago 2.000 23 luglio 1987 Caprera Torino 8’43”50 17ª 2001 Milano idroscalo 2.000 9 settembre 1988 Esperia Torino 9’06”60 18ª 2002 Milano idroscalo 2.000 6 ottobre 1989 Fiat Aviazione Torino 8’40”60 19ª 2003 Milano idroscalo 2.000 7 settembre 1990 INA Assitalia Civitavecchia 7’47”30 20ª 2004 Piediluco lago 2.000 12 settembre 1991 INA Assitalia Civitavecchia 8’20”00 21ª 2005 Milano idroscalo 2.000 18 settembre 1992 S.C. Candia Torino 8’00”90 22ª 2006 Piediluco lago 2.000 4 giugno 1993 Sisport Fiat Torino 8’00”30 23ª 2007 Ravenna bacino 2.000 30 settembre 1994 C.C.T. Lazio (B) Roma 7’48”38 24ª 2008 Varese lago 2.000 14 settembre 1995 Tevere Remo Roma 8’03”20 25ª 2009 Ravenna bacino 2.000 13 settembre 1996 S.C. Esperia Torino 8’39”70 26ª 2010 Mantova lago 2.000 26 settembre 2006 Sisport Fiat Torino 8’06”40 27ª 2011 Ravenna bacino 2.000 19 giugno 2007 Varese SC Varese 7’49”37 2008 Cus Pavia Pavia 7’41”60 2009 Vittorino SC Piacenza 7’59”87 SINGOLO 2010 S.C. Esperia Torino 8’05”70 anno Società città tempo 1985 S.C. Lario Como 8’14”60 1986 C.C. Aniene Roma 8’11”40 DOPPIO 1987 S.C. Sebino Lovere 8’05”60 anno Società città tempo 1988 S.C. Sebino Lovere 8’38”50 1989 S.C. Sebino Lovere 8’03”90 1985 D.L.F. Venezia 7’33”30 1990 Moto Guzzi Mandello Lario 7’49”60 1986 Virtus Lagunare Murano 7’44”20 1991 Moto Guzzi Mandello Lario 8’17”70 1987 Fiat Aviazione Torino 7’49”50 1992 Moto Guzzi Mandello Lario 8’02”80 1988 C.C. Roma Roma 8’12”10 1993 Saturnia Trieste 7’50”20 1989 Mestre 7’55”50 1994 S.C.Sodini-Lupetti 7’48”43 1990 S.C. Candia 7’17”80 1995 S.C.Sodini Nilo 7’53”40 1991 C.C. Saturnia Trieste 7’48”70 1996 M.M. N. Sauro Trieste 8’53”70 1992 C.C. Saturnia Trieste 7’35”10 1997 C.C. Roma Roma 7’58”36 1993 S.C. Cernobbio 7’40”70 1998 S.C. Esperia Torino 7’53”20 1994 S.C. Cernobbio 7’28”50 1999 S.P. Plinio Torno 8’11”22 1995 S.C. Sodini Nilo 7’13”70 2000 C. Ospedalieri Treviso 7’37”60 1996 Nino Bixio Piacenza 7’58”60 2001 Fiamme Oro Sabaudia 7’58”10 1997 S.C. Sile Treviso 7’28”02

180 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 181

Campionati Italiani Pesi Leggeri Femminili dal 1985 ad oggi

1998 S.C. Sile Treviso 8’05”00 1991 1999 Nino Bixio Piacenza 8’03”06 1992 2000 S.C. Mestre Mestre 7’22”90 1993 2001 S.N. Pullino Muggia 7’26”80 1994 2002 Corpo Forestale Sabaudia 7’35”61 1995 2003 CC Lazio Roma 7’27”96 1996 2004 Saturnia Trieste 7’54”10 1997 S.C. Baldesio Cremona 7’29”99 2005 Gavirate Gavirate 7’29”08 1998 Nino Bixio Piacenza 7’10”60 2006 CUS Pavia Pavia 7’22”60 1999 Nino Bixio Piacenza 7’33”00 2007 Lario SC Como 7’36”75 2000 Nino Bixio Piacenza 7’04”40 2008 Padova SC Padova 7’54”10 2001 S.N.Pullino Muggia 7’02”90 2009 CUS Pavia Pavia 7’27”74 2002 Moto Guzzi Mandello Lario 7’01”98 2010 Monate Varese 8’35”20 2003 SC Varese Varese 7’02”38 2004 SC Varese Varese 7’18”70 2005 Vitt. da Feltre Piacenza 7’09”43 QUADRUPLO 2006 Sisport Fiat Torino 7’12”00 2007 Varese SC Varese 7’03”14 anno Società città tempo 2008 Cus Pavia Pavia 7’17”20 1989 2009 Lario SC Como 6’58”01 1990 2010 Padova SC Padova 7’17”80

Momento di relax a Mantova per Erika Bello (Lazio), Enrica Marasca (Marina Militare) e Laura Milani (Fiamme Gialle)

181 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 182 Lario Falck Padova Lario Marsala Carabin. Pastrengo AM Lazio Savoia Lecco Mil. Sabaudia Mar. Merc. N.Sauro Mar. Merc. N.Sauro Mar. – Napoli C.S.M. Mil. Roma Trieste Fiamme OroFiamme Mil. Sabaudia Mar. Adria Carabinieri Roma – ––––– Falck I Campionati Italiani del Mare (Tipo Regolamentare) I Campionati Italiani del Mare (Tipo ‘43-’45 Guerra Mondiale 12 1935 S. Margherita L.3 1936 R.S.C. Bucintoro4 1937 Genova Dop. Ferr. Venezia5 1938 Napoli6 1939 Ilva C.C. D. Magona d’Italia Livorno S.C. Forza Valore7 1940 Genova GenovaFerr. R.C.C. Savoia D. Querini8 R.S.C. 1941 Venezia D. Ferr. Venezia 1942 S.C. Forza Valore R.S.C. Bucintoro MilanoElpis Ferr. D. S.C. U.C. Livornesi Venezia Magona d’Italia D. 9 R.S.C. Bucintoro R.C.C. Aniene Venezia 1946 R.C.C. Italia Dip. Com. Firenze Dop. Sava R.C.C. Aniene Ilva C.C. R.C.C. Aniene D. Magona d’Italia Magona d’Italia D. Pallanza S.C. Firenze S.C. Firenze C.N. Giovinezza D. Min. Finanze Dop. Vetrocoke 1° Leg. MilmartSebino S.C. Genova S.C. R.C.C. Savoia S.C. Trieste R.C.C. Aniene Dop. Vetrocoke S.C. BucintoroFirenze D. Min. Aeron. S.C. R.C. Aniene S.G. Triestina Genova D. Ferr. Ginn. Treistina Ginn. Triestina 23 1960 S. Margherita L. Posillipo 10 194711 194812 Napoli 194913 S. Margherita L. 195014 Salò S.C. Bucintoro 195115 S.C. Padova Brindisi C.C. San Giorgio 195216 Cral M. Marelli Siracusa S.C. Querini 195317 C.C. Napoli S.C. Querini Trieste S.C. Lazio 195418 U.C. Livornesi Sorrento S.C. Garda Dip. Com. Firenze 195519 C.S.M. Mil. Roma La Spezia S.C. QueriniSaturnia C.C. C.C. Savoia 195620 S.C.S. Croce s. A. S.C. Padova S.C.R. Lauria S.C. Querini Genova C.S.M. Mil. Roma 195721 S.C. Mincio S.C. Querini Brindisi C.S.M. Mil. Roma S.C. Firenze 195822 Posillipo C.C. S.C. Saturnia La Spezia C.C. Ilva Brindisi C.N. Min. Dif. Esercito 1959Bari CUS S.C. Varese Sorrento S.C. Firenze S.C. Padova Mil. Roma C.S.M. C.C. Posillipo S.C. Sile Brindisi C.S.M. Mil. Roma C.S.M. Mil. Roma S.C. Padova Como Mil. Roma C.S.M. Ginn. Triestina C.S. Moto Guzzi C.S.M. Mil. Roma Firenze S.C. Tirrenia C.S.M. Mil. Roma Trieste Ferr. D. C.C. Tirrenia G.C. Nettuno S.C. Trieste Cral Solvay Marina Mil. Roma C.C. Roma C.S.M. Mil. Roma C.C. Napoli C.N. Brindisi S.C. Garda Trieste C.N. Brindisi S.C. Padova S.C.M. Mil. Brindisi S.C. Sebino ed. anno località 2 jole AM 4 jole AM 8 jole AM canoino AM doppio canoe 2 jole JM 4 jole JM canoino JM

182 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 183

Campionati Italiani del Mare Arno Stabia Varese Varese Napoli Napoli Padova Firenze Firenze Baldesio Saturnia Saturnia Moto Guzzi – Fiat Arno Lazio Napoli Napoli Napoli Savoia Padova Padova Posillipo Posillipo Cus BariCus Comar Brindisi Forestale CUS Bari CUS Fiat RicambiFiat Bari CUS VV.F. RavalicoVV.F. Roma Fiat AviazioneFiat Cavallini Fiamme GialleFiamme Virtus Lagun. Saturnia/Padova Bellagina – – – – – – – – – – – – – – – – Milano/Virtus Lag. Firenze – Posillipo AM Fiat Fiat FF.AA. FF.AA. Jonica Velocior Velocior Velocior Posillipo Saturnia Fiat Lario La Spezia Mar.Mil. – Aniene Sampierdarenesi FF. AA.FF. Remo Tevere Firenze Velocior Giannella VV.F. Velocior Paradiso VV.F. TomeiVV.F. Saturnia FF.AA. FF.AA. Napoli Napoli FF. AA. FF. FF. AA. FF. Marina Mil. Baldesio Lazio FF.AA. FF.AA. FF.AA. Fiat Aviazione Saturnia Ravalico VV.F. FF.AA. Fiat Aviazione Cavallini Napoli FF. AA. FF. Virtus LagunareVirtus Lagunare Virtus Cerea – Lario Mar.Mil.Sabaudia Mil. Sabaudia Mar. Ginn. Triestina Bucintoro Moto Guzzi Roma FF. AA.FF. Scuole Cemm. AA.FF. Esercito Virtus Lagun. AA. FF. Esperia Esperia Corazzieri 2425 196126 1962 La Spezia27 1963 Brindisi28 1964 Berchielli Livorno29 1965 Giardini-Naxos Ginn. Triestina30 1966 TrevisoFerr. D. La Spezia31 1967 Moto Guzzi Ruini VV.F. Mar.Mil.Sabaudia Esercito Mil. Sabaudia Mar. 32 1968 Bari Guardia di Finanza La Spezia Carabinieri Mil. Sabaudia Ginn. Triestina Mar. 33 1969 Carabinieri Mil. Sabaudia Mar. Merc. N.Sauro Mar. Mil. Sabaudia Mar. Trieste34 1970 Mar.Mil.Sabaudia La Spezia Corazzieri Posillipo Mil. Sabaudia Ginn. Triestina Mar. 35 1971 Lazio misto Marina Milit. Posillipo Cagliari misto Marina Milit.36 1972 Mil. Sabaudia AA. Sabaudia Mar. FF. Bellagina La Spezia Corazzieri Merc. N.Sauro Mar. Brindisi Aeron.Mil. Siracusa37 1973 AA. Sabaudia FF. Sampierdarenesi 38 1974 Bari Esercito Carabinieri Ravenna Carabinieri39 1975 Firenze Carabinieri Trieste 40 1976 AA. Sabaudia FF. Fiamme Gialle Carabinieri Mil. Siracusa Aer. Chiusi41 1977 42 1978 Firenze Esercito Lagunare Virtus 43 1979 AA. FF. Lido delle Nazioni Trieste Saturnia/G.Triestina44 1980 Firenze 45 1981 Forestale Treviso D.L.F. 46 1982 – Sabaudia 47 1983 Fiat Ricambi Siracusa 48 1984 La Spezia49 1985 Ricambi Fiat Marsala 1986 Orbetello Forestale Baldesio Trieste Esperia 50 1987 Marsala ed. anno località 2 jole AM 4 jole AM 8 jole AM canoino AM doppio canoe 2 jole JM 4 jole JM canoino JM

183 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 184

Campionati Italiani del Mare rt Fiat Lazio Napoli Firenze Velocior Nettuno Ravenna Saturnia Cus Bari CRV Italia CRV vv.F. Maggi vv.F. JF – Fiat Napoli Napoli Napoli Padova Padova Firenze Firenze Posillipo Berchielli PosillipoTreviso Osp. Cus bari Cus Tirrenia TodaroTirrenia Amici del Fiume JF – – – – – – – – – – – – – AM Lecco FF.AA. FF.AA. FF.AA. Gavirate Cus Bari Cus Bari Cus CC Lazio Italia Napoli Telimar Velocior Velocior Velocior Marisport/FF.AA. Baldesio Paradiso Saturnia Ginn. Triestina Forestale CC Roma CC Lazio Fiat R.C. Genovese FF.AA. Fiat FF.AA. Fiamme Gialle FF.AA. FF.AA. Posillipo Posillipo Posillipo Posillipo Cus Bari Savoia Napoli Napoli Saturnia Saturnia Cus Bari Cus Pavia Argus FF.AA. Napoli Saturnia Sampierdarenesi Firenze Saturnia Saturnia CC Saturnia CC Posillipo CN Italia CRV Sisport Fiat Posillipo CN Padova SC Italia CRV SC Irno Lazio CC SC Timavo Sisport Fiat AM AM AM AM AM JM JM JM AF AF S.Giorgio di N. 51 198852 198953 Nettuno 199054 Napoli 199155 Pallanza 1992 56 Como 199357 Forestale 1994 58 Forestale Marsala 1995 59 1996 60 Forestale 199761 199862 Orbettello 199963 Sabaudia 200064 Genova Armida 200165 Nino Bixio Como 200266 Orbetello Ginn. Triestina 2003 Fiamme Gialle Palermo Ginn. Triestina Trieste Firenze Posillipo Saturnia Firenze Interf. SAB-Cus Bari Posillipo 67 2004 Orbetello Italia CRV Posillipo 68 200569 Corbara 200670 Como 2007 Italia71 Marsala 2008 Posillipo72 Saturnia CC Italia Posillipo CN Trieste 2009 Aniene CC Saturnia CC Aniene Posillipo Posillipo CN Padova SC Posillipo CN Fiamme Oro Posillipo Lazio CC Lazio CC Lazio Posillipo CN Billi VV.F. Ravenna SC Ravenna SC Saturnia CC Ravenna SC Firenze Savoia RYC Posillipo TS Nettuno Aniene CC Aniene Italia Lazio CC Irno Pontedera Savoia RYC C. Padova Fiat Sispo Aniene CC Pontedera Saturnia CC Sisport Fiat C. Padova Lazio Firenze Can. C. Padova Argus Firenze Can. Saturnia 73 2010 Salerno Napoli CC Posillipo CN Saturnia CC Italia CRV Baldesio SC Italia CRV Napoli CC Sisport Fiat Irno SC Saturnia CC Lario Sisport Fiat ed. anno località 2 jole AM 4 jole AM 8 jole AM canoino AM doppio canoe 2 jole JM 4 jole JM canoino JM ed. anno località 2 jole 4 jole 8 jole canoino doppio canoe 4 jole canoino doppio canoe canoino doppio canoe canoino doppio canoe

184 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 185

Festival dei Giovani

Il “Festival dei Giovani”, su iniziativa del presidente federale Gian Antonio Romanini, è stato immaginato quale manifestazione promozionale per avvicinare i giovani all’at- tività del canottaggio.

“È stato ideato per aprire ai ragazzi, ai giovani canottieri, un nuovo sbocco, un tra- guardo non con assoluta finalità agonistica, tant’è che non vengono registrati i tempi di gara, un appuntamento che, anche con un certo grado di spensieratezza, potesse offrire una manifestazione gradevole ed attraente, ricca di iniziative promozionali, tale da ar- ricchire il loro bagaglio tecnico ed umano, e del fair play sportivo”. (G. A. Romanini, presidente onorario F.I.C.)

Nel 1991, in occasione della edizione di San Giorgio di Nogaro, fu presentata la ban- diera del Festival dei Giovani, raffigurante il “cavalluccio marino” ed il moto “Gioche- remo a giochiremo”.

LE EDIZIONI 1ª 1990 (8-9 settembre) Torre del Lago Puccini (LU) 196 partecipanti 2ª 1991 (14-15 settembre) San Giorgio di Nogaro (UD) 406 partecipanti 3ª 1992 (12-13 settembre) Genova Prà 413 partecipanti 4ª 1993 (11-12 settembre) Eupilio, lago di Pusiano (CO) 407 partecipanti 5ª 1994 (24-25 settembre) Ravenna 549 partecipanti 6ª 1995 (16-17 settembre) Chiusi (SI) 682 partecipanti 7ª 1996 (13-15 settembre) Pallanza (VB) 707 partecipanti 8ª 1997 (4-6 luglio) Piediluco (TR) 836 partecipanti 9ª 1998 (3-5 luglio) Ravenna 847 partecipanti 10ª 1999 (2-4 luglio) Varese 836 partecipanti 11ª 2000 (7-9 luglio) Chiusi (SI) 851 partecipanti 12ª 2001 (6-8 luglio) Candia Canavese (TO) 888 partecipanti 13ª 2002 (5-7 luglio) Varese 910 partecipanti 14ª 2003 (11-13 luglio) Piediluco (TR) 994 partecipanti 15ª 2004 (2-4 luglio) Genova Prà 1.081 partecipanti 16ª 2005 (8-10 luglio) Piediluco (TR) 1.115 partecipanti 17ª 2006 (14-16 luglio) Varese 1.129 partecipanti 18ª 2007 (29 giugno - 1 luglio) Piediluco (TR) 1.340 partecipanti 19ª 2008 (4-6 luglio) Corgeno (VA) 1.169 partecipanti 20ª 2009 (3-5 luglio) Varese 1.228 partecipanti 21ª 2010 (2-4 luglio) Piediluco (TR) 1.295 partecipanti 22ª 2011 (1-3 luglio) Idroscalo (MI)

185 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 186

Trofei e Coppe Federali

Trofeo LUIGI BONATI Luigi BONATI nato a La Spezia l’1.3.1903 e scomparsovi il Istituito nel 1994 14.9.1993, ha dedicato la sua vita alla Marina Militare e al canottaggio. Durante la Seconda Guerra Mondiale fece parte Alla società vincitrice del- di Supermarina (Roma, Taranto, Fiume) per poi diventare l’otto ai Campionati Italiani Ragazzi. re sponsabile amministrativo di Marisport. Socio onorario del Circolo Canottieri Lazio e della Società Canottieri La Spezia, è stato presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della Federcanottaggio Italiana. Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI.

Coppa MARIO BOVO Mario BOVO è nato a Padova il 24.9.1919 e scomparso a Ro- Istituito nel 2007 ma il 2.8.2006. Frequenta l’Accademia Littoria della Farne- sina a Roma fino al 1937; rientrato a Padova inizia a voga- Alla società vincitrice del- re presso la Canottieri Padova e partecipa ad una regata in l’otto ai Campionati Italiani otto yole a Pallanza. Arruolatosi nel 1938 nella Marina Mi- Assoluti. litare, imposta – alla fine della guerra, nel 1948 – il primo nucleo di marinai-canottieri che, trasferito a Sabaudia nel 1958, è tutt’ora uno dei più importanti capisaldi del remo nazionale ed azzurro. Bovo lo segue direttamente fino al 1968 (quando promosso ufficiale viene trasferito a Marisport) di- ventando uno dei migliori tecnici italiani.

A Mario Bovo (a destra durante un raduno di allenatori a Piediluco nel 1981) è dedicata una Coppa per la Società vincitrice del titolo tricolore assoluto dell’otto

186 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 187

Trofei e Coppe Federali

Medaglia d’oro Paolo D’ALOJA nato a Roma il 13.11.1931 e morto nella stes- PAOLO D’ALOJA sa città il 19.12.1984. Vogatore dal 1948 nella Lazio, redat- Istituita nel 1985. tore de “Il Canottaggio” negli Anni Sessanta, dirigente re- gionale, è stato il 13° presidente della Federazione Italiana All’atleta vincitore del Cam- Canottaggio, eletto alla massima carica remiera il 18.2.1973 pionato Italiano Assoluto di e rimastovi fino alla prematura scomparsa. Viene considera- singolo. to l’artefice della rinascita del remo azzurro dopo le pesan- ti sconfitte delle Olimpiadi 1972, creando il Centro Federa- Trofeo PAOLO D’ALOJA le di Piediluco e chiamando a dirigerlo il norvegese Thor Nil- Istituito nel 1987 sen. Ideatore del Match dei Seniores (oggi Mondiale Under 23), membro della Giunta CONI, a lui è dedicato il Memo- Alla prima nazione classifi- rial Internazionale di Piediluco. cata al Memorial Paolo D’A- loja a Piediluco.

Trofeo PAOLO D’ALOJA Istituito nel 1996 Classifica Agonistica Nazio- nale Giovanile.

Coppa RINO GALEAZZI Rino GALEAZZI nato a San Donà di Piave (VE) il 5.3.1911 Istituita nel 1976 e scomparso a Roma il 9.3.1975. Giovanissimo si trasferì con la famiglia a Pallanza, dove – dopo una breve carriera di Alla società vincitrice del calciatore (fu provato dal Milan) – iniziò a remare presso doppio ai Campionati Italia- la locale Società Canottieri, allora allenata dal comasco Luc- ni Assoluti. ca. Argento ai Campionati d’Europa (sul 2 senza, con Luc- chini) sia a Parigi nel 1931 che a Belgrado nel ’32, fu Pro- babile Olimpico per i Giochi di Los Angeles cui però non par- tecipò. Inserito nell’Accademia di Educazione Fisica della Far- nesina a Roma, passò al Tevere Remo divenendone anche al- lenatore fino al ’52 quando si spostò come tecnico al Ca- nottieri Roma. Padre di Giampiero.

Trofeo ALBERTO LUPO Alberto LUPO nato a Palermo il 28.10.1961 e morto a Ra- Istituito nel 2003 ven na il 5.1.2003. Ha iniziato a remare con la Società Ca- nottieri Telimar di Palermo, per poi diventarne allenatore; Alla società vincitrice del dal 1995 al 2000 ha collaborato con il Centro Federale di quadruplo ai Campionati Ita- liani Juniores. Piediluco per il settore giovanile. Passato alla Canottieri Ra- venna alla fine del 2000, ottenne brillanti risultati come tec- nico, culminati con il successo nel Campionato del Mondo Ju- niores 2002 del quadruplo azzurrino, guidato dal suo atleta Marcello Miani.

187 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 188

Trofei e Coppe Federali

Trofeo ENRICO MARIANI Enrico MARIANI nato a Como il 16.11.1904 e scomparso a Istituito nel 1990 Cardano al Campo (VA) il 18.2.1989, figlio del grande cam- pione del remo Teodoro, è stato anche lui più volte tricolo- Alla società vincitrice del re e azzurro di canottaggio. I primi successi li ha avuti – con doppio ai Campionati Italia- ni Pesi Leggeri. la Società Canottieri Lario – nel 1925, raggiungendo la vit- toria nel singolo agli Europei 1933 di Belgrado. Campione d’Italia in doppio con Sandro De Col, è stato pure dirigente, allenatore e giornalista. La figlia Gloria ha aperto la stra- da, nel nostro Paese, al remo femminile.

Trofeo Giovanni MERCANTI nato ad Intra (NO) il 2.1.1930, figlio GIOVANNI MERCANTI di Attilio, e scomparso a Roma il 2.12.2000. Iniziò a vogare Istituito nel 2001 nei primi Anni Cinquanta presso la Canottieri Lecco per poi divenire tecnico e dirigente; passato alla Canottieri Milano, Alla società prima classifica- ne fu eletto consigliere. La carriera federale lo vide prima ta (totale) nei due Meeting presidente del Comitato Lombardo, quindi membro del Con- Nazionali nella specialità siglio Nazionale ed infine vicepresidente. Ha operato presso quadruplo juniores. il Centro Federale di Piediluco, è stato speaker ufficiale del- le maggiori manifestazioni italiane ed accompagnato, in Mon- diali e Giochi Olimpici, la squadra azzurra per la quale met- teva a disposizione la sua innata capacità di ottimo cuoco.

Coppa CARLO MONTU’ Carlo MONTU nato a Torino il 10.1.1869 e morto a Bellagio Istituita nel 1957 (CO) il 20.10.1949. Nel 1888 è uscito sottotenente di Arti- glieria dall’Accademia Militare per diventare assistente del Alla società prima classifica- ta nello speciale punteggio. fisico Galileo Ferraris al Politecnico torinese. Parlamentare nel 1904, pluridecorato in guerra, scrittore (Storia dell’Arti- glieria Italiana), è stato presidente della Federcanottagio nel 1913 e ‚46, oltre che di altre Federazioni Sportive e del CONI.

Trofeo LUCA VASCOTTO Luca VASCOTTO nato il 31.3.1976 e scomparso a Trieste il Istituito nel 2001 14.5.2001 per un tumore manifestatosi durante le regate preo- limpiche 1999 di Sydney. Aveva iniziato nel 1990 con il Grup- Alla società vincitrice del po Sportivo Ravalico dei Vigili del Fuoco di Trieste, per poi doppio ai Campionati Italia- passare alla Pullino di Muggia. Vincitore in doppio della Cop- ni Under 23. pa delle Nazioni 1996 e 1997 (nello stesso anno giunse 4° in doppio ai Mondiali Assoluti in Francia), è stato riserva azzurra ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996.

Le biografie sono state tratte dal repertorio “I CANOTTIERI ITALIANI DI TUTTI I TEMPI” di Enrico Tonali

188 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 189

COMITATO ORGANIZZATORE MEMORIAL “PAOLO D’ALOJA” www.memorialdaloja.org

Renato BARTOLINI Alessandro GUIDA (Ass.re allo Sport e Risorse Umane Comune (Federazione Italiana Canottaggio) di Terni Gianvittorio GIANNOTTI Silvano RICCI (Funzionario Ufficio Sport Regione Umbria) (Ass.re LL.PP. Cooperazione Internazionale Comune di Terni) Filippo BECO (Ass.re allo Sport Provincia di Terni) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MEMORIAL Benito MONTESI D’ALOJA (Resp. Naz.le Arbitri della Federazione di Responsabile: Pallavolo) Paola ALUNNO Massimo CARIGNANI c/o Comune di Terni (Presidente Comitato Prov.le CONI di Terni) C.so Tacito, 146 05100 TERNI Fabrizio DI PATRIZI Tel. e Fax 0744/441532 (Presidente Circolo Canottieri Piediluco) [email protected]

189 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 190

Calendario Remiero Nazionale e Internazionale 2011

DATA LOCALITÀ MANIFESTAZIONE SOCIETÀ - COMITATO ORGANIZZATORE GENNAIO 2011 23 Pisa - Canale Gran Fondo 2x, 4-, 4x Cadetti, S.C. Arno ASD - ASD G.Sp. VVF dei Navicelli 4x e 8+ Master “M Billi - S. Masi” Valida Classifica Nazionale 30 S.B. del Tronto Campionato Italiano di Indoor Rowing L.N.I. San Benedetto del Tronto FEBBRAIO 2011 12 Torino Regata Internazionale di Fondo Società Canottieri Esperia A.S.D. “D’inverno sul Po” 13 Torino Internazionale di Fondo Società Canottieri Esperia A.S.D. “D’inverno sul Po” 8+ e 4x Valida Classifica Nazionale 27 S.G. di Nogaro Gran Fondo 2x, 4-, 4x Cadetti, Canoa San Giorgio A.S.D. 4x e 8+ Master Valida Classifica Nazionale MARZO 2011 13 Lago d’Orta 6° Italian Sculling Challenge - Canottieri Lago d’Orta A.S.D. Memorial Don Angelo Villa 20 Località diverse 1ª Regata Regionale Valida Classifica Nazionale APRILE 2011 2-3 * Piediluco 1° Meeting Nazionale Circolo Canottieri Piediluco A.S.D. Valida Classifica Nazionale 9-10 * Varese 1° Meeting Nazionale Allievi - Società Canottieri Varese Cadetti - Master Valida Classifica Nazionale 9-10 * Piana degli 1° Meeting Nazionale Allievi - Comitato Regionale FIC Sicilia Albanesi Cadetti - Master Valida Classifica Nazionale 15-17 Piediluco Regata Internazionale Circolo Canottieri Piediluco A.S.D. Memorial P. d’Aloja SA P.L. Jun. Valida Classifica Nazionale MAGGIO 2011 1 Napoli Coppa Lysistrata Circolo Italia Sez. Sp. A.S.D. 7-8 * Piediluco 2° Meeting Nazionale Circolo Canottieri Piediluco A.S.D. Valida Classifica Nazionale 14-15 * Genova Prà 2° Meeting Nazionale Allievi - Comitato Regionale FIC Liguria Cadetti - Master Valida Classifica Nazionale 14-15 * Lago di Mercatale 2° Meeting Nazionale Allievi - Società Canottieri Pesaro A.S.D. Cadetti - Master Valida Classifica Nazionale 14-15 Gavirate Regata Internazionale Adaptive Rowing Ass. Sp. Can. Dil Gavirate Valida Classifica Nazionale 21 Lago di Bomba Fase Nazionale COL Sangro - Ass. Can. Valsangro Giochi Sportivi Studenteschi 21 da definirsi Campionati Nazionali Universitari Comitato Regionale FIC Piemonte Valida Classifica Nazionale

190 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 191

Calendario Remiero Nazionale e Internazionale 2011 27-29 Monaco (D) 1ª Prova Coppa del Mondo Valida Classifica Nazionale 28-29 * Lago di Roffia 3° Meeting Nazionale Allievi - Canottieri San Miniato A.S.D. San Miniato Cadetti - Master Valida Classifica Nazionale GIUGNO 2011 4-5 * Gavirate Campionati Italiani Ass. Sp. Can. Dil. Gavirate Ragazzi-Under 23 - Esordienti e Valida Classifica Nazionale Adaptive 12 Venezia Vogalonga e 56° Palio Comitato Organizzatore Vogalonga delle Antiche Repubbliche Marinare 18-19 * Bacino Standiana Campionati Italiani Assoluti - A.S.D. Società Canottieri Ravenna Ravenna Juniores - Pesi Leggeri 1873 Valida Classifica Nazionale 17-19 Amburgo (D) 2ª prova Coppa del Mondo Valida Classifica Nazionale 24 Lago di Viverone Regata Nazionale Sprint Comitato Regionale FIC Piemonte “Trofeo Italia 150” mt. 500 25-26 Kruszwica (PL) Campionati Europeri Junior Valida Classifica Nazionale LUGLIO 2011 1-3 * Milano Festival dei Giovani Allievi e Cadetti Comitato Regionale FIC Lombardia Idroscalo Valida Classifica Nazionale 8-10 Lucerna (CH) 3ª Prova Coppa del Mondo Valida Classifica Nazionale 17 Limite sull’Arno Meeting delle Società Centenarie Società Canottieri Limite A.S.D. 21-24 Amsterdam (NL) Campionato del Mondo Under 23 Valida Classifica Nazionale 29-31 Ottensheim (A) Coupe de la Jeunesse Valida Classifica Nazionale 31 Pallanza Regata Internazionale Società Canottieri Pallanza A.S.D. di Coastal Rowing AGOSTO 2011 4-7 Eton (GB) Campionato del Mondo Juniores Valida Classifica Nazionale dal 28 Bled (SLO) Campionato del Mondo Assoluti - Pesi Leggeri - Adaptive Valida Classifica Nazionale SETTEMBRE 2011 al 4 Bled (SLO) Campionato del Mondo Assoluti - Pesi Leggeri - Adaptive Valida Classifica Nazionale 8-11 Poznan (PL) World Rowing Master Regatta 15-20 Lignano European Master Games International Master Games Association 16-18 Plovdiv (BG) Campionati d’Europa Valida Classifica Nazionale 23-25 * Sabaudia Coppa Italia di Società Crit. Ass. Sp. Dil E. Cult Circolo Club Tricolore Coppa delle Coppe “The Core” Gran Premio Giovani Valida Classifica Nazionale Trofeo delle Regioni Cad. - Rag. Meeting Nazionale Allievi - Cadetti - Master

191 137-192-2011:FIC 2011 10-01-2011 12:33 Pagina 192

Calendario Remiero Nazionale e Internazionale 2011 OTTOBRE 2011 1-2 Duino-Aurisina 6° Campionato Italiano A.S.D. Polisportiva S. Marco di Coastal Rowing Valida Classifica Nazionale 1-2 Sanremo XXX° Trofeo Aristide Vacchino - Canottieri Sanremo A.S.D. Regata Internazionale Sprint Allievi e Cadetti 9 Sanremo VIIIª Traversata Remiera Sanremo - Canottieri Sanremo A.S.D. Montecarlo Montecarlo di Coastal Rowing 15-16 Mondello Campionati Italiani in Tipo Club Canottieri Roggero di Lauria Palermo Regolamentare Assoluti - Junior A.S.D. Ragazzi - Trofeo del Mare Valida Classifica Nazionale 22-23 Bari FISA World Coastal Rowing Championships Valida Classifica Nazionale 30 S.G. di Nogaro Gran Fondo 2x, 4-, 4x Cadetti, Canoa San Giorgio A.S.D. 4x e 8+ Master Valida Classifica Nazionale NOVEMBRE 2011 5-6 Torino Silver e Kinder Skiff Reale Società Canottieri Cerea A.D.S. 19 Varese 12ª Coppa Insubria in Skiff Società Canottieri Varese A.S.D. 20 Varese Gran Fondo 1x, 2-, 4x Cadetti, Società Canottieri Varese A.S.D. 4x e 8+ Master Valida Classifica Nazionale DICEMBRE 2011 11 Roma Gran Fondo 4x - 8+ Reale Circolo Canottieri Tevere Remo A.S.D. Valida Classifica Nazionale * dietro adeguato riscontro da parte dei Comitati Organizzatori.

Per la seconda volta in 4 anni, l’Italia ospita i Mondiali di Coastal Rowing: dopo Sanremo tocca a Bari

192 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 193

RISULTATI 2010

Legenda

Barche – singolo ...... 1X Categorie – cadetti – due senza ...... 2– – allievi – due con...... 2+ – esordienti – doppio...... 2X – juniores – quattro senza ...... 4– – under 23 – quattro con...... 4+ – pesi leggeri – quattro di coppia...... 4X – assoluti (seniores) – otto...... 8+ – master (A, B, C, ecc.) – per le iole il nome è per este so (2 iole, canoino, Distanze – vengono indicate quelle dop pio ca noe, ecc.) diverse dai 2.000. Esempio: singolo allievi Sesso – uomini ...... M ma schile metri 1000 = 1X – donne...... F A M 1.000 m

193 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 194 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 195 Internazionali

195 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 196

16ª Andalucía FISA Team Cup Sevilla, 20-21 febbraio 2010

DONNE 2 EST1 + 00,78 Pajusalu K. LW1x Singolo - 1000 m 3 FIA1 + 04,83 Milani L. Final 4 ITA1 + 00,80 1 FIA1 03:51,18 Bascelli G. Milani L. 5 HUN1 + 00,13 2 SWE2 + 00,88 Szabo K. Rädström K. 6 ESP2 + 00,53 3 ESP1 + 07,11 Díaz V. Teresa Mas de Xaxars M. 4 SWE3 + 02,64 7 ITA2 + 01,56 Kalström L. Bello E. 5 NOR1 + 02,30 8 ESP3 + 01,19 Skaarnes Moldestad A. Boada A. 6 KSRV1 + 01,28 Frenken M. Heat 1 7 SWE4 + 00,71 1 SWE1 01:47,95 Svensson J. Svensson F. 8 ESP2 + 06,03 2 EST1 + 02,60 Arrazola M. Pajusalu K. 3 ITA2 + 03,15 Heat 1 1 SWE2 04:05,25 Bello E. Rädström K. 4 ESP4 + 01,28 2 FIA1 + 02,35 Lukubarri O. Milani L. 5 PUR1 + 14,78 3 ESP1 + 01,32 Rodriguez D. Teresa Mas de Xaxars M. 6 PUR2 + 00,27 4 NOR1 + 05,08 D. Febus V. Skaarnes Moldestad A. 5 SWE1 + 10,29 Heat 2 Wulf E. 1 FIA1 01:52,26 6 HIT2 + 10,27 Milani L. Nakamura A. 2 ESP3 + 00,89 7 ASOP1 + 05,38 Boada A. De Groot B. 3 GRE1 + 02,09 Diamanti E. Heat 2 4 SWE2 + 03,33 1 KSRV1 04:16,25 Olsson K. Frenken M. 5 HIT1 + 15,12 2 SWE3 + 01,09 Suzuki A. Kalström L. 3 ESP2 + 03,57 Heat 3 Arrazola M. 1 ESP2 01:51,26 Díaz V. 4 SWE4 + 07,61 2 HUN1 + 01,03 Svensson J. Szabo K. 3 ITA1 + 00,43 W1x Singolo - 500 m Bascelli G. 4 ESP6 + 05,46 Final González B. 1 SWE1 01:43,91 5 NOR1 + 01,58 Svensson F. Marie Belsby K.

196 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 197

16ª Andalucía FISA Team Cup

W1x Singolo - 1000 m W2x Doppio - 500 m Final Final 1 SWE1 03:46,74 1 E/H1 01:38,17 Svensson F. Pajusalu K., Szabo K. 2 EST1 + 01,38 2 ITA1 + 01,63 Pajusalu K. Schiavone L., Sancassani E. 3 FIA1 + 01,29 3 ESP1 + 00,48 Sancassani E. Mas de Xaxars M., Arrazola M. 4 FIA2 + 04,62 4 EGY1 + 02,60 Milani L. Hassan Mostafa Ahmed H., Hassa Mo- 5 HUN1 + 02,18 stafa Ahmed A. Szabo K. 5 NOR1 + 02,48 6 ITA1 + 02,25 Thogersen N., Hammer S. Bello E. 7 HIT1 + 07,27 7 ESP3 + 03,87 Nakamura A., Suzuki A. Boada A. 8 KSRV1 + 06,09 Frenken M. W2x Doppio - 1000 m Final Heat 1 1 E/H1 03:31,08 1 SWE1 03:59,46 Pajusalu K., Szabo K. Svensson F. 2 ITA1 + 02,46 2 KSRV1 + 05,44 Schiavone L., Bascelli G. Frenken M. 3 NOR1 + 09,62 3 ITA1 + 00,19 Thogersen N., Hammer S. Bello E. 4 EGY1 + 02,04 4 ESP3 + 02,32 Hassan Mostafa Ahmed H., Hassa Mo- Boada A. stafa Ahmed A. 5 GRE1 + 01,03 Diamanti E. 6 NOR1 + 09,52 W4x Quattro di coppia - 500 m Marie Belsby K. Final Heat 2 1 ITA1 01:33,67 1 EST1 04:00,22 Milani L., Bascelli G., Schiavone L., Pajusalu K. Sancassani E. 2 FIA2 + 07,62 2 ESP2 + 00,67 Milani L. Boada A., Díaz V., Teresa Mas de Xaxars 3 ESP6 + 13,25 M., Arrazola M. González B. 3 ESP1 + 01,06 4 ESP4 + 15,37 Rodríguez G., Rus S., Molina A., Sierra Lukubarri O. A. 5 PUR1 + 44,00 4 NOR1 + 05,44 Rodriguez D. Skaarnes Moldestad A., Thogersen N., Hammer S., Marie Belsby K. Heat 3 1 FIA1 04:02,44 W4x Quattro di coppia - 1000 m Sancassani E. 2 HUN1 + 03,58 Final Szabo K. 1 ITA1 03:19,76 3 ESP2 + 05,18 Bello E., Bascelli G., Schiavone L., San- Díaz V. cassani E. 4 USR1 + 19,37 2 ESP2 + 02 01 Verbeek D. Boada A., Díaz V., Teresa Mas de Xaxars 5 SWE2 + 22,58 M., Arrazola M. Olsson K. 3 ESP1 + 05,73 6 PUR2 + 35,25 Rodríguez G., Rus S., Molina A., Sierra D. Febus V. A.

197 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 198

16ª Andalucía FISA Team Cup

4 NOR1 + 07,34 2 FIA1 + 00,14 Skaarnes Moldestad A., Thogersen N., Venier S., Sartori A. Hammer S., Marie Belsby K. 3 ESP1 + 06,66 Ruíz M., Corazo J. 4 ESP2 + 03,00 UOMINI Pabón J., Canalejo J. 5 GRE1 + 00,54 M2– Due senza - 1000 m Afentoulis N., Douflias K. Final 1 FIA1 03:15,61 M2x Doppio - 1000 m Paonessa M., Tranquilli A. 2 ESP1 + 01,00 Final Sigurbjönsson A., Vela P. 1 FIA1 03:03,79 3 ESP2 + 02,50 Venier S., Sartori A. García M., Guzmán A. 2 FIA2 + 01,51 4 GRE1 + 02,49 Montrone D., Stefanini M. Nastopoulos M., Lampridos A. 3 GRE1 + 10,31 5 ESP3 + 00,32 Afentoulis N., Douflias K. José García J., Morón M. 4 ESP1 + 03,37 6 ESP9 + 01,85 Ruíz M., Corazo J. Vela X., Franch F. 5 IRL1 + 03,65 7 ESP5 + 00,63 Lynch S., OConnor K. Castrillón J., Hidalgo B. 6 ESP2 + 05,21 8 ESP6 + 06,78 Pabón J., Canalejo J. Montes I., E. Fernández M. Heat 1 M4– Quattro senza - 1000 m 1 FIA1 03:25,83 Paonessa M., Tranquilli A. Final 2 ESP3 + 02,50 1 ESP1 02:58,14 José García J., Morón M. González J., vela P., García M., Rodríguez 3 ESP9 + 00,86 P. Vela X., Franch F. 2 FIA1 + 02,63 4 ESP5 + 02,21 Canciani S., Resemini M., Battisti R., Castrillón J., Hidalgo B. Fossi F. 5 ESP7 + 04,18 3 ESP3 + 03,90 Zabala A., Alonso A. Franquet M., Hidalgo B., Castrillón J., 6 ESP8 + 06,74 Álvarez-Pedrosa R. Romero A., Franquet P. 4 ESP4 + 01,41 7 HIT2 + 08,25 Rojas P., Cobo M., Toledo F., Hidalgo Á. Yamada M., Minagawa A. 5 ESP2 + 01,43 Heat 2 Guzmán A., Morón M., José García J., Si- 1 ESP1 03:28,12 gurbjönsson A. Sigurbjönsson A., Vela P. 2 ESP2 + 00,28 García M., Guzmán A. M8+ Otto - 500 m 3 GRE1 + 02,19 Final Nastopoulos M., Lampridos A. 1 FIA1 01:19,09 4 ESP6 + 03,97 Battisti R., Montrone D., Stefanini M., Montes I., E. Fernández M. Tranquilli, A., Canciani S., Fossi F., Ve- 5 ESP10 + 07,16 nier S., Sartori A., Di Palma V.(Cox) Canalejo J., Pabón J. 2 ESP2 + 01,62 6 HIT1 + 13,91 Franquet M., Luis Fernández J., Castel- Okamoto R., Megata K. lá A., Álvarez-Pedrosa, R., Bertrán A., Si- gurbjönsson D., Hidalgo B., Castrillón J., M2x Doppio - 500 m Fernandez M.(Cox) 3 ESP1 + 01,06 Final González J., Vela P., García M., Rodrí- 1 FIA2 01:25,17 guez, P., Guzmán A., Morón M., José Gar- Montrone D., Stefanini M. cía J., Sigurbjönsson A., Jurado T. (Cox)

198 193-354 -Internazionali:FIC201110-01-201111:57Pagina199

Foto Claudio Tranquilli Foto Claudio Tranquilli I102:48,28 FIA1 1 4 M8+ Otto-1000m I1+05,96 nier S., Battisti R., Final moto R.,KasataniY., NakamuraM.(Cox) nagawa, A.,NagataT., MegataK.,Oka- Yamada M.,HosokawaY., NakanoH.,Mi- HIT1 Tranquilli, Sartori A. A. Montrone D. , Canciani S., , iPlaV.(Cox) Di Palma , Stefanini M. Fossi F., Il quattrodicoppiadellaNazionale femminile Ve- , L’otto delleFiammeGialle 4 3 2 I1+06,08 +04,17 +03,30 moto R.,KasataniY., NakamuraM.(Cox) nagawa, A.,NagataT., MegataK.,Oka- Yamada M.,HosokawaY., NakanoH.,Mi- HIT1 rcía J.,SigurbjönssonA.,JuradoT. (Cox) guez, P., GuzmánA., MorónM.,JoséGa - González J.,Vela P., GarcíaM.,Rodrí- ESP1 Fernandez M.(Cox) gurbjönsson D.,HidalgoB.,CastrillónJ., lá A.,Álvarez-Pedrosa, R.,BertránA.,Si- Franquet M.,LuisFernándezJ.,Castel- ESP2 16ª AndalucíaFISATeam Cup 199 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 200

5° Italian Sculling Challenge - Memorial Don Angelo Villa Orta S. Giulio, 7 marzo 2010

UOMINI 8(53) ERLANGEN RV (GER) A. Kunz 29:19:40 9(55) LUINO SC S. Drago 29:22:10 Senior 10(69) VARESE SC S. Zavaglia 30:22:50 11(76) LARIO SC A. Gerosa 30:49:60 1(1) BLED VK (SLO) I. Cop 24:58:70 12(78) OMEGNA CAN M. Riboldi 30:57:40 2(2) FORESTALE GR.SP. L. Ghezzi 25:15:90 13(83) LUINO SC R. Camporeale 31:21:90 3(3) ANIENE CC E. Luini 25:16:90 14(89) IZOLA IZOLA VK (SLO) L. Blazevic 31:41:70 4(4) FIAMME ORO L. Bertini 25:17:90 15(92) NINOBIXIO SC R. Perini 31:55:40 5(5) GAVIRATE F. Gattinoni 25:32:00 16(94) IZOLA IZOLA VK (SLO) T. Kekic 32:01:30 6(6) FIAMME ORO F. Gabriele 25:45:40 17(95) BELLAGINA US R. Cattaneo 32:06:80 7(7) SEECLUB LZ (SUI) M. Schmid 25:52:30 18(106) NINOBIXIO SC S. Bardini 32:50:10 8(8) GAVIRATE C. Papa 25:53:20 19(120) CANNERO SPORTIVA ASS M. Barsoum 33:50:70 9(9) FORESTALE GR.SP. S. Basalini 25:54:00 20(132) IZOLA IZOLA VK (SLO) M. Kekic 34:59:10 10(10) FIAMMEGIALLE L. Agamennoni 26:00:60 11(11) LAZIO CC J. Smerghetto 26:03:60 12(12) ELPIS GENOVA L. Boccuni 26:16:30 13(13) CUS PAVIA G. Santi 26:34:60 Ragazzi 14(14) PALLANZA SC A. Cuko 26:38:70 1(34) ELPIS GENOVA D. Mumolo 28:11:60 15(15) MILANO SC J. Casiraghi 26:44:80 2(47) ARGUS SC A. Oneto 29:08:70 16(16) FIAMME ORO J. Vlcek 26:53:10 3(51) CALCINAIA CR J. Mancini 29:15:10 17(18) CUS PAVIA M. Amigoni 27:02:20 4(52) TRITIUM S.C. M. Gaspani 29:16:10 18(19) GARDA SALO’ S.C. M. Lissoni 27:03:30 5(60) LARIO SC D. Gerosa 29:53:90 19(20) ARMIDA SC P. Zaharia 27:05:40 6(62) LAGO D’ORTA CAN. F. Peretti 29:57:40 20(21) PADOVA SC R. Galtarossa 27:10:80 7(66) LAGO D’ORTA CAN. V. Zolla 30:15:50 21(22) ARMIDA SC F. Rossi 27:15:90 8(68) LARIO SC L. Gerosa 30:20:30 22(23) TRITIUM S.C. A. Cereda 27:24:60 9(71) LARIO SC M. Masperi 30:25:60 23(26) MILANO SC A. Fois 27:44:60 10(74) ARMIDA SC S. Di 30:36:90 24(31) CUS PAVIA L. Vigentini 27:56:70 11(75) LAGO D’ORTA CAN. G. Zaneboni 30:43:40 25(32) IZOLA IZOLA VK (SLO) B. Pislar 28:06:80 12(79) BELLAGINA US R. Sampietro 31:01:90 26(33) CUS PAVIA D. Banti 28:09:70 13(80) ARMIDA SC R. Lovisolo 31:07:00 27(37) VARESE SC L. Vasile 28:20:60 14(81) PALLANZA SC I. Fantoli 31:08:60 28(46) STUTTGRAD RG (GER) V. Schatzlein 29:07:70 15(84) SAMPIERD SC L. Bruzzone 31:27:20 29(50) BELLAGINA US M. Molinari 29:14:10 16(85) AROLO SC D. Pagani 31:30:20 30(54) ERLANGEN RV (GER) S. Mikk 29:21:10 17(86) LAGO D’ORTA CAN. S. Congiu 31:33:10 31(56) IZOLA IZOLA VK (SLO) M. Krulcic 29:25:20 18(93) CALCINAIA CR F. Ribechini 32:00:30 32(59) NINOBIXIO SC L. Barbattini 29:50:00 19(97) SAMPIERD SC A. Lechiara 32:25:50 33(64) PALLANZA SC G. Alberganti 30:03:10 20(99) ARMIDA SC V. Perona 32:32:30 34(67) BELLAGINA US L. Gilardoni 30:17:20 21(101) CALCINAIA CR E. Bani 32:38:60 35(73) GAVIRATE D. Nolli 30:33:60 22(102) LAGO D’ORTA CAN. A. Giacomini 32:40:50 23(103) PALLANZA SC L. Musetti 32:41:50 24(105) LAGO D’ORTA CAN. D. Carni’ 32:45:90 Junior 25(109) ARMIDA SC B. Marrè 33:02:60 26(110) BELLAGINA US M. Gilardoni 33:11:60 1(17) NINOBIXIO SC T. Rossi 26:57:50 27(111) BELLAGINA US A. Merzario 33:13:90 2(24) TRITIUM S.C. L. Ripamonti 27:34:40 28(115) NINOBIXIO SC G. Rossi 33:24:70 3(27) CALCINAIA CR M. Igneri 27:46:60 29(116) LAGO D’ORTA CAN. G. Maulini 33:26:20 4(29) MILANO SC G. Pescatore 27:51:90 30(121) PALLANZA SC L. Tartaglione 33:51:70 5(30) SAMPIERD SC I. Protano 27:56:00 31(122) OMEGNA CAN M. Tabozzi 33:55:70 6(44) ELPIS GENOVA C. Gabbia 28:56:40 32(124) LARIO SC A. Guanziroli 33:59:30 7(48) NINOBIXIO SC F. Fontana FG 33(129) ARMIDA SC S. Provera 34:47:00

200 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 201

5° Italian Sculling Challenge - Memorial Don Angelo Villa

34(133) LARIO SC S. Poggio 35:09:40 35(137) LAGO D’ORTA CAN. F. Alberganti 36:00:80 Master G 1(144) ARMIDA SC L. Bonardi 38:49:20 2(147) GAVIRATE A. Perucchini 39:46:50 Master A 1(25) SEECLUB LZ (SUI) P. Zibung 27:43:40 DONNE 2(58) CUS TORINO V. Favia 29:37:40 3(61) GAVIRATE R. Sandini 29:54:60 Senior 4(63) LIVORNESI UC L. Mariotti 29:59:00 1(38) DURHAM UNI RC (GBR) S. Hosking 28:26:00 2(40) EUROS DRV NEREUS ASRF. Dekker 28:31:90 3(41) GAVIRATE V. Calabrese 28:37:90 Master B 4(49) IRNO SC L. Schiavone 29:13:10 5(70) TASL TOULOUSE (FRA) R. Gabriel 30:24:90 1(36) TRITIUM S.C. I. Corti 28:17:60 6(72) EUROS DRV NEREUS ASRJ. Dobben 30:26:70 2(39) TIRRENIA TODARO L. Dell’Elice 28:31:20 7(77) VARESE SC S. Bertolasi 30:54:60 3(42) GAVIRATE M. Carcano 28:40:00 8(91) VARESE SC V. Demma 31:53:30 4(43) VARESE SC F. Galetta 28:50:00 9(98) GAVIRATE A. Caraffini 32:31:00 5(131) TIRRENIA TODARO F. Mondini 34:57:10 10(100) TIRRENIA TODARO G. Cappabianca 32:34:50 11(104) NINOBIXIO SC G. Mussida 32:43:20 12(119) NINOBIXIO SC P. Lambri 33:45:00 13(134) ARGUS SC V. Paccagnella 35:11:60 Master C

1(28) VVF BILLI C. Cecconi 27:49:80 2(35) VARESE SC A. Prina 28:15:50 Junior 3(45) NINOBIXIO SC M. Savino 29:01:40 1(65) TRITIUM S.C. G. Colombo 30:08:90 4(57) LARIO SC D. Noseda 29:32:40 3(107) ELPIS GENOVA A. Costadura 32:57:20 5(88) LARIO SC G. Segalli 31:35:20 4(113) MILANO SC F. Pozzato 33:23:30 6(114) GAVIRATE A. Guidotti 33:24:00 5(125) TRITIUM S.C. C. Gambogi 34:05:80 7(118) AROLO SC A. Armellini 33:39:90 6(126) TRITIUM S.C. F. Colombo 34:20:80 8(135) LARIO SC A. Poggio 35:32:20 7(128) TRITIUM S.C. L. Gambogi 34:37:00 8(145) ARGUS SC F. Pintori 38:50:50 22(90) ERLANGEN RV (GER) D. Hanf 31 46 30 Master D 1(138) ARMIDA SC S. Ciani 36:51:00 Ragazzi 2(139) ARMIDA SC G. Favero 36:59:50 1(117) NINOBIXIO SC E. Lotti 33:38:00 2(123) TRITIUM S.C. G. Pagnoncelli 33:57:90 3(127) TRITIUM S.C. E. Mapelli 34:28:30 Master E 4(136) AROLO SC M. Rovei 35:46:10 5(140) PALLANZA SC R. Negri 37:24:30 1(82) GAVIRATE V. Franzetti 31:11:00 6(146) ARGUS SC G. Focarelli 39:34:80 2(87) VARESE SC P. D’Alba 31:34:10 3(96) GAVIRATE L. Gonti FG 4(108) ROWING GE P. Negri FG Master B 5(141) ARMIDA SC M. Mondini 37:30:90 1(112) TRITIUM S.C. F. Perego 33:17:60

Master F Master C 1(130) AVIRON TOULOUSIAN M. Papaix 34:54:20 2(143) ARMIDA SC P. Gallesio 38:16:00 1(142) VARESE SC C. Cameron 38:10:00

201 193-354 -Internazionali:FIC201110-01-201111:57Pagina202

Foto Claudio Cecchin Foto Claudio Cecchin 5° ItalianScullingChallenge-MemorialDonAngeloVilla 202 Il podiofemminileconleautoritàlocali efederali Lorenzo Bertini(FiammeOro) 193-354 -Internazionali:FIC201110-01-201111:57Pagina203

Foto Claudio Cecchin

Foto Claudio Cecchin Due numeri1:RossanoGaltarossaed EliaLuini 5° ItalianScullingChallenge-MemorialDonAngeloVilla Il vincitoredellaregata:loslovenoIztokCop 203 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 204

Women’s Eights Head of the River Race Londra, 13 marzo 2010

1 Gloucester / Imperial College / Marlow 34 Agecroft RC B 20:03.95 / Reading University / Thames / UL 18:10.67 35 Clydesdale Amateur RC A 20:04.08 2 Leander Club 18:30.39 36 Heidelberger RK A 20:06.52 3 Reading University BC A 18:54.14 37 Osiris BC B 20:06.98 4 Durham University BC A 19:09.88 38 Edinburgh University BC A 20:07.27 5 Belvoir RC Zürich A 19:17.99 39 Headington School BC A 20:07.83 6 Mortlake Anglian & Alpha BC A 19:18.14 40 Dublin University Ladies BC A 20:08.21 7 Thames RC A 19:18.90 41 Thames RC B 20:08.26 8 Osiris BC A 19:20.05 42 Mortlake Anglian & Alpha BC C 20:09.29 9 Tideway Scullers School A 19:21.51 43 City of Oxford RC A 20:11.63 10 Nottingham RC A 19:23.06 44 Lady Eleanor Holles BC A 20:13.29 11 Upper Thames RC A 19:27.28 45 Tees RC 20:13.80 12 SC Tucano Urbano 19:27.42 46 Putney Town RC A 20:15.39 13 Agecroft RC A 19:27.58 47 SC Varese 20:15.42 14 Canford / Glasgow Academy / 48 Reading University BC B 20:16.81 Gloucester / Latymer 19:29.48 49 Auriol Kensington / Furnivall 20:16.99 15 Imperial College / Sport Imperial 19:31.16 50 Kingston RC A 20:17.54 16 Molesey BC A 19:32.16 51 Royal Chester RC A 20:18.24 17 Oxford Brookes University BC 19:34.02 52 Maidenhead RC A 20:19.33 18 Sport Imperial / The 1927 BC 19:34.90 53 Marlow RC 20:20.40 19 Rhwfo Cymru 19:34.95 54 Molesey BC B 20:22.48 20 Clyde / Edinburgh University / Glasgow / Glasgow University 19:38.01 55 Durham University BC B 20:22.96 21 Cambridge University WBC A 19:40.67 56 Belvoir RC Zürich B 20:23.13 22 Vesta RC A 19:42.16 57 Southampton University BC A 20:25.70 23 Barnes Bridge Ladies RC A 19:43.34 58 Cambridge University WBC C 20:26.30 24 Hondarribia A E 19:46.45 59 University of Bristol BC A 20:27.95 25 City of Cambridge RC A 19:51.82 60 Agecroft / Bedford / City of Sheffield / Henley / Medway Towns 20:28.47 26 RGM Angaria 19:54.32 61 Barnes Bridge Ladies RC B 20:28.68 27 Reading RC A 19:55.97 62 University of Birmingham BC A 20:28.76 28 Newcastle University BC A 19:56.78 63 Bath University BC 20:29.27 29 Mortlake Anglian & Alpha BC B 19:57.31 64 SC Vittorino Da Feltre 20:29.52 30 Wallingford RC A 19:58.08 65 Sons of the Thames RC A 20:29.78 31 York City RC 19:59.77 66 Thames RC C 20:33.56 32 Henley RC 20:02.32 67 Southampton Coalporters / 33 Dame Alice Harpur / St Neot’s / Star 20:03.02 Stratford-upon-Avon 20:35.45

204 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 205

Women’s Eights Head of the River Race

68 Upper Thames RC C 20:35.67 105 Abingdon RC 20:58.58 69 SN De Geneve 20:37.19 106 Worcester / Worcester University 20:59.91 70 Headington School BC B 20:37.25 107 Southampton University BC B 21:00.35 71 Nottingham Trent University RC 20:37.57 108 Walbrook RC A 21:00.52 72 SC Milano 20:37.65 109 Kingston Grammer School BC 21:01.07 73 Wallingford RC B 20:38.93 110 Exeter University BC A 21:03.52 74 Tyne RC 20:39.04 111 Sir William Perkins’s School RC 21:03.62 75 Manchester University BC A 20:39.20 112 Wadham College BC A 21:04.85 76 Putney Town RC B 20:39.57 113 Sidney Sussex College BC 21:05.21 77 Worcester RC A 20:39.61 114 Trinity Hall BC 21:06.12 78 Derby RC 20:40.41 115 Guildford RC A 21:06.31 79 Cantabrigian / Leicester / 116 Murray Edwards College BC 21:06.54 Peterborough City / Rob Roy 20:40.51 117 Cardiff University RC A 21:06.99 80 University of York BC A 20:41.15 118 St Paul’s Girls School BC 21:07.62 81 City of Cambridge RC B 20:41.32 119 Clare BC 21:07.83 82 Vesta RC B 20:42.67 120 Glasgow University BC A 21:08.70 83 Uppsala ARS 20:45.96 121 Lea RC B 21:08.98 84 Reading RC B 20:46.24 122 Caius BC 21:10.31 85 Durham Amateur RC 20:46.39 123 Leeds University BC 21:10.63 86 Lancaster University BC 20:46.88 124 Nottingham RC B 21:10.97 87 Dublin University Ladies BC B 20:47.76 125 Star Club A 21:11.49 88 City of Bristol RC A 20:47.89 126 Maidenhead RC B 21:11.70 89 Bristol Ariel RC A 20:49.02 127 Christs College BC 21:11.98 90 Pembroke College (Cambridge) BC A 20:49.33 128 Thames RC E 21:12.01 91 RC Baden 20:50.18 129 Aberdeen University BC 21:12.15 92 University College BC A 20:50.50 130 Bexhill / Worthing 21:12.52 93 Germania Duesseldorf 20:50.94 131 Heidelberger RK B 21:12.82 94 Nottingham University BC A 20:52.08 132 Kingston RC B 21:14.04 95 Mortlake Anglian & Alpha BC D 20:52.94 133 Worcester College BC 21:14.07 96 Berlin / Bremer / Potsdamer 20:53.69 134 Barnes Bridge Ladies / Burway / 97 First and Third Trinity BC A 20:53.77 Fredensborg / Maidenhead 21:14.10 98 Glasgow / Glasgow University / 135 Emmanuel BC 21:14.63 Strathclyde 20:53.94 136 Reading RC C 21:14.86 99 Bedford RC 20:54.64 137 Birmingham RC 21:15.99 100 Clydesdale Amateur RC B 20:54.69 138 Imperial College School 101 Lea RC A 20:54.77 of Medicine BC A 21:17.46 102 Broxbourne RC A 20:55.70 139 Collingwood College BC 21:17.67 103 Walton RC 20:56.45 140 Warrington RC A 21:17.75 104 Cantabrigian RC A 20:57.24 141 Poplar Blackwall & District RC 21:18.35

205 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 206

Women’s Eights Head of the River Race

142 Manchester University BC B 21:18.50 179 University of Leicester BC 21:40.18 143 Vesta RC C 21:18.81 180 Peterhouse BC 21:41.96 144 Van Mildert College BC 21:18.96 181 City of Cambridge RC C 21:43.15 145 RV Treviris 1921 eV Trier 21:19.16 182 Upper Thames RC B 21:44.23 146 Globe RC 21:19.24 183 Magdalene BC 21:45.00 147 City of Sheffield RC 21:19.63 184 Salford University BC 21:45.47 148 Twickenham RC A 21:20.50 185 Doncaster RC A 21:45.70 149 Ardingly RC 21:21.75 186 Cardiff University RC B 21:46.44 150 Newcastle University BC C 21:22.62 187 Trinity College (Oxford) BC 21:46.93 151 University of Birmingham BC C 21:22.65 188 University College Durham BC A 21:47.45 152 University of Bonn 21:23.10 189 Anglia Ruskin BC 21:47.82 153 John Snow College / Tees 21:23.43 190 Cambridge ‘99 RC 21:48.21 154 St George’s Hospital BC 21:23.88 191 Christchurch RC 21:48.39 155 Peterborough City RC 21:23.90 192 Monmouth RC 21:48.54 156 Newark RC 21:24.20 193 Thames RC D 21:48.62 157 Durham School BC 21:24.62 194 De Montfort University BC 21:49.39 158 University of the West 195 Champion of the Thames RC 21:49.77 of RC A 21:27.23 196 Lady Margaret BC 21:51.07 159 Swansea University RC A 21:27.29 197 Bournemouth University BC 21:51.09 160 Warwick BC 21:29.74 198 Jesus College (Cambridge) BC 21:51.14 161 Barnes Bridge Ladies RC D 21:29.91 199 Christ Church BC 21:52.49 162 Hatfield College 21:30.36 200 City of Bristol RC B 21:52.72 163 Maidstone Invicta RC 21:30.89 201 HSBC RC 21:53.63 164 Norwich RC 21:30.96 202 Northwich RC 21:54.76 165 University of Birmingham BC B 21:31.15 203 Royal Holloway BC 21:55.42 166 Haberdashers Monmouth School for Girls RC 21:32.11 204 Tideway Scullers School B 21:56.35 167 Furnivall SC 21:32.50 205 Grosvenor RC 21:56.63 168 RC Baden / RC Tegel Berlin 21:33.19 206 University of Plymouth RC 21:57.45 169 Siegburger RV 1910 eV 21:33.39 207 Fitzwilliam College BC 21:58.07 170 Trafford RC 21:33.41 208 Vesta RC D 21:58.18 171 City of Oxford RC B 21:33.75 209 University of East Anglia BC A 21:58.94 172 Liverpool University BC 21:33.86 210 Cantabrigian RC B 21:59.06 173 Gloucester RC 21:34.25 211 Royal Free and University College Medical School BC A 22:00.54 174 Nottingham RC C 21:35.68 212 Northampton RC 22:02.69 175 Minerva Bath RC 21:36.58 213 Leicester RC 22:02.92 176 Selwyn College BC 21:37.38 214 Twickenham RC B 22:05.31 177 Hereford RC 21:37.73 215 Haberdashers Monmouth / Monmouth 22:06.60 178 University of the West of England RC B 21:39.08 216 Parr’s Priory RC 22:06.90

206 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 207

Women’s Eights Head of the River Race

217 Swansea University RC B 22:07.45 253 University College London BC B 22:36.14 218 Oxford Academicals RC 22:07.94 254 St Cuthbert’s Society BC 22:36.42 219 Vesta RC E 22:08.01 255 University of Birmingham BC D 22:36.64 220 University of Warwick A 22:08.22 256 Edinburgh University BC B 22:37.18 221 Milton Keynes RC 22:08.60 257 Emanuel School BC 22:41.33 222 Agecroft RC C 22:09.11 258 First and Third Trinity BC B 22:41.80 223 Robinson College BC 22:10.07 259 University of Essex RC 22:43.23 224 Worcester RC B 22:11.38 260 Eton Excelsior RC 22:45.41 225 Edinburgh University / St Andrew 22:12.57 261 City of Bristol RC C 22:45.94 226 Royal Chester RC B 22:12.69 262 Curlew RC 22:46.75 227 Hughes Hall BC 22:14.48 263 Bristol Ariel RC B 22:46.77 228 Warrington RC B 22:15.04 264 Clydesdale Amateur RC C 22:47.42 229 University of York BC B 22:15.47 265 Pembroke College (Cambridge) BC B 22:49.40 230 Durham University BC C 22:15.74 266 CC Lazio 22:49.72 231 University of Chester RC 22:16.36 267 Glasgow University BC B 22:50.69 232 Manchester University BC C 22:17.69 268 Royal Air Force RC 22:52.40 233 St Chad’s College BC 22:17.72 269 University College Durham BC B 23:00.03 234 Cheltenham College BC 22:19.78 270 University of Bristol BC B 23:00.84 235 Hertford College BC 22:21.19 271 Sheffield University RC 23:07.29 236 Imperial College School 272 Auriol Kensington RC 23:08.75 of Medicine BC B 22:22.93 273 Kingston RC C 23:12.79 237 City of Oxford RC C 22:23.36 274 Exeter University BC B 23:13.38 238 Aberdeen BC 22:23.84 275 Liverpool Victoria RC 23:15.15 239 Royal Free and University College 276 Vesta RC F 23:17.29 Medical School BC B 22:24.13 277 St Hild & St Bede College BC B 23:17.72 240 Star Club B 22:24.32 278 University of East Anglia BC B 23:18.18 241 University of Surrey BC 22:25.29 279 Southampton University BC C 23:19.46 242 Linacre 22:26.34 280 Manchester University BC D 23:23.11 243 Bangor University RC 22:27.78 281 CC Tirrenia Todaro 23:38.62 244 Barnes Bridge Ladies RC C 22:28.01 282 Broxbourne RC B 23:42.76 245 DRC Hannover 22:28.13 283 Walbrook RC B 23:43.44 246 City of Cambridge RC D 22:28.46 284 London School of Economics RC 23:45.48 247 Godolphin School 22:28.81 285 Doncaster RC B 23:48.66 248 Chesterton RC 22:28.98 286 Loughborough BC 24:03.29 249 St Hild & St Bede College BC A 22:29.39 287 Imperial College School 250 Putney Town RC C 22:29.92 of Medicine BC C 24:04.63 251 Lea RC C 22:32.01 288 City of Oxford RC D 24:35.40 252 Guildford RC B 22:33.98 289 University of Warwick B 25:27.58

207 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 208

Head of the River Race 2010 Londra, 27 marzo 2010

1 Molesey I 17:21.76 37 Lario G. Sinigaglia, Como (Italy) 18:19.44 2 Leander I 17:24.80 38 Imperial College III 18:20.10 3 Czech Rowing Federation 39 Henley I 18:20.13 (CzechRepublic) 17:30.69 40 Leander IV 18:21.61 4 Astillero (Spain) 17:42.88 41 Nottingham Rowing Club I 18:21.96 5 Oxford Brookes University I 17:44.51 42 Agecroft I 18:22.95 6 Leander II 17:44.95 43 Loughborough Students I 18:23.32 7 London I 17:46.08 44 de Geneve (Switzerland) I 18:23.51 8 Imperial College II 17:46.25 45 Commercial Rowing Club Dublin 18:24.02 9 Queens University, Belfast I 17:49.07 46 Hannover (Germany) I 18:25.02 10 Real CN de Vigo (Spain) 17:54.27 47 Crabtree 18:25.10 11 Leander III 17:55.91 48 University of Bristol I 18:25.59 12 Tideway Scullers’ School I 17:59.40 49 University of London I 18:26.80 13 Molesey II 18:0.78 50 Bath University I 18:26.97 14 Molesey IV 18:5.11 51 Mainzer RV (Germany) 18:27.55 15 1829 18:6.00 52 Taurus 18:29.61 16 Imperial College I 18:6.60 53 Bedford Modern School 18:30.21 17 London II 18:7.99 54 Limerick University (Ireland) 18:30.95 18 18:8.11 55 Thames Tradesmen’s RC 18:31.17 19 C.R.O. Orio A.E. (Spain) 18:8.67 56 Latymer Upper SchoolI 18:31.51 20 Hondarribia AE (Spain) 18:8.94 21 London III 18:9.45 57 In 3 Radley College 18:32.55 22 In 2 H Newcastle University I 18:10.63 58 Kingston I 18:32.79 23 Crefelder RC 1883 (Germany) 18:11.06 59 Glasgow University I 18:32.99 24 Thames I 18:11.14 60 Rhwyfo Cymru 18:32.99 25 Durham University I 18:11.50 61 Reading University I 18:33.13 26 Nottingham & Union 18:12.61 62 Abingdon School I 18:33.66 27 Pavia CUS (Italy) 18:14.48 63 Clydesdale I 18:34.47 28 Molesey III 18:14.60 64 Rob Roy I 18:35.36 29 Osnabrucker RV (Germany) I 18:15.16 65 Upper Thames I 18:35.43 30 Bydgoszcz University (Poland) 18:16.58 66 Treviris Trier (Germany) I 18:35.90 31 Cityof Bristol I 18:17.67 67 Downing College, Cambridge 18:35.92 32 Queens University, Belfast II 18:18.15 68 Forward RC Morges (Switzerland) 18:38.39 33 Oxford Brookes University II 18:18.50 69 Kingston Grammar School I 18:38.40 34 Tideway Scullers’ School II 18:18.73 70 University of Bristol II 18:38.52 35 University of London II 18:18.94 71 Aviron Vevey (Switzerland) 18:39.93 36 Tideway Scullers’ School III 18:19.13 72 London IV 18:40.03

208 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:57 Pagina 209

Head of the River Race 2010

73 Napoli CC (Italy) 18:40.12 113 St Catharine’s College, Cambridge 18:50.40 74 Birmingham University I 18:40.23 114 Black Sheep 18:50.47 75 Grasshopper, Zurich (Switzerland) I 18:40.40 115 HMF Army 18:50.98 76 Warwick University I 18:40.52 116 University of the West of England 18:51.13 77 Tyne I 18:41.13 117 Nottingham University I 18:51.49 78 Oxford Brookes University IV 18:41.57 118 York City 18:51.53 79 Hertford College, Oxford 18:42.03 119 Queen Mary, University of London I 18:51.63 80 Reading University II 18:42.04 120 Oxford Brookes University III 18:52.91 81 Weser Hameln (Germany) I 18:42.10 121 Henley III 18:53.49 82 Broxbourne I 18:42.74 122 Cantabrigian I 18:53.67 83 Vesta I 18:42.81 123 Cardiff University II 18:53.83 84 Grasshopper, Zurich (Switzerland) II 18:43.30 124 Radley Mariners 18:56.09 85 Tees 18:43.40 125 Molesey V 18:56.41 86 Henley II 18:43.69 126 Reading I 18:56.45 87 Dart (Totnes) I 18:43.94 127 Worcester I 18:56.48 88 Cambridge ’99 I 18:44.22 128 Regensburger RV (Germany) 18:56.50 89 Wallingford I 18:44.48 129 Lady Margaret Boat Club 18:56.93 90 Durham University III 18:45.15 130 Maidstone Invicta II 18:57.03 91 Durham 18:45.64 131 Vittorino da Feltre (Italy) I 18:57.08 92 Putney Town I 18:45.77 132 Westminster School I 18:57.37 93 Thames II 18:46.38 133 Fitzwilliam College, Cambridge 18:57.66 94 Durham University II 18:47.01 134 Santiagotarrak SD (Spain) 18:58.20 95 Edinburgh University I 18:47.01 135 City of Bristol II 18:58.70 96 Agecroft II 18:47.02 136 Dublin University 18:58.86 97 In 2 Tideway Scullers’ School IV 18:47.63 137 Celler RV (Germany) 18:58.90 98 H Southampton University I 18:47.68 138 Lea I 18:58.99 99 In 2 Runcorn 18:47.72 139 King’s College School I 18:59.12 100 Molesey VI 18:47.74 140 London V 18:59.89 101 Baden RC (Switzerland) 18:48.09 141 Pembroke College, Cambridge 18:59.98 102 Stuttgart Bad-Cannstatter (Germany) 18:48.54 142 Royal Chester I 19:0.27 103 Imperial College IV 18:48.78 143 Quintin 19:0.56 104 Newcastle University II 18:48.99 144 University of Bristol III 19:0.95 105 Hannoverscher RCv 1880 (Germany) 18:49.30 145 Rob Roy II 19:1.00 106 Donostia Arraun Lagunak (Spain) 18:49.34 146 Peterhouse, Cambridge 19:1.29 107 Putney Town II 18:49.35 147 H Hull University 19:1.64 108 Hadrian 18:49.37 148 Monmouth School I 19:1.83 109 Hampton School I 18:49.61 149 Twickenham I 19:1.87 110 Cardiff University I 18:49.85 150 Nottingham University II 19:2.24 111 The University of Manchester I 18:49.90 151 Thames III 19:2.25 112 Barn Elms 18:49.93 152 City of Cambridge I 19:2.42

209 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 210

Head of the River Race 2010

153 Grosvenor I 19:2.48 194 Kingston Grammar School II 19:15.40 154 First & Third Trinity, Cambridge I 19:2.70 195 Reading II 19:15.41 155 Tyne II 19:2.71 196 Warwick University II 19:16.18 156 Belvoir, Zurich (Switzerland) 19:2.86 197 H Birmingham University II 19:16.28 157 Worcester College, Oxford 19:3.25 198 University College, Durham I 19:16.52 158 Southampton University II 19:3.85 199 Maidstone InvictaI 19:17.06 159 Bath University II 19:5.72 200 Heriot-Watt University I 19:17.31 160 Lancaster University I 19:5.91 201 HSBC I 19:18.14 161 Jesus College, Cambridge 19:5.94 202 Abingdon School II 19:18.33 162 Mortlake Anglian and Alpha I 19:6.10 203 Sons of the Thames 19:18.53 163 Royal Military Academy Sandhurst 19:6.28 204 Hansa RG Hamburg (Germany) 19:18.61 164 King’s College, Cambridge 19:6.76 205 Waginger RV (Germany) 19:18.76 165 Dart (Totnes) II 19:7.23 206 Robinson College, Cambridge 19:18.90 166 Berliner RC (Germany) 19:7.74 207 Van Mildert College, Durham I 19:19.26 168 Nemesis 19:7.89 208 Peterborough City I 19:19.32 169 Elizabethan 19:8.45 209 Newcastle University III 19:19.38 170 Monkton Bluefriars 19:8.51 210 University College, Dublin I 19:20.03 171 Bristol ArielI 19:9.01 211 X-Press BC 19:20.26 172 Heidelberger RK 1872 (Germany) 19:9.32 212 Swansea University I 19:21.02 173 Liverpool University I 19:9.88 213 Wolfson College, Oxford 19:21.53 174 Exeter University I 19:9.95 214 Imperial College School 175 Poplar Blackwall & District I 19:10.20 of Medicine I 19:22.00 176 Kingston II 19:10.42 215 St George’s Hospital 19:22.04 177 Staines II 19:10.68 216 Ardingly 19:23.50 178 H York University 19:10.77 217 Abingdon I 19:23.79 179 Christchurch 19:11.56 218 Auriol Kensington I 19:24.66 180 Gloucester I 19:11.88 219 Southampton University III 19:26.01 181 HamptonSchool II 19:12.22 220 Chester University 19:27.05 182 University of East Anglia 19:12.31 221 Liverpool Victoria 19:27.63 183 Twickenham III 19:13.10 222 Bridgnorth I 19:27.75 184 Upper Thames II 19:13.12 223 Ulm-Donau (Germany) 19:27.81 185 Hereford II 19:13.58 224 Molndals (Sweden) 19:28.05 186 Lea II 19:14.23 225 Posillipo CN (Italy) 19:28.41 187 Curlew I 19:14.24 226 Cygnet I 19:28.55 188 Angaria RG Hannover (Germany) 19:14.41 227 Nottingham Rowing Club III 19:28.65 189 Newark 19:14.42 228 Basler RC (Switzerland) 19:28.99 190 Walton 19:14.66 229 Cantabrigian II 19:29.30 191 University College, London I 19:14.82 230 Marlow I 19:29.48 192 Loughborough Students II 19:14.82 231 SN de Geneve (Switzerland) II 19:29.56 193 Ryde 19:15.28 232 Sudbury 19:30.05

210 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 211

Head of the River Race 2010

233 Leicester University 19:30.78 272 King’s College, London I 19:43.00 234 Cardiff University III 19:31.10 273 Akademische RV Westfalen (Germany) 19:43.18 235 Leeds University I 19:31.36 274 Hatfield College, Durham I 19:43.31 236 City of Cambridge II 19:31.96 275 Walbrook Rowing Club 19:43.57 237 St Aidan’s College, Durham I 19:32.79 276 Nottingham Trent University 19:43.87 238 Bessel RC, Minden (Germany) 19:33.28 277 Deeside Scullers 19:44.14 239 Bonner RG (Germany) 19:33.29 278 Newcastle University IV 19:45.09 240 Queen’s Park High School 19:34.01 279 Evesham I 19:45.51 241 Vesta II 19:34.08 280 Anglia Ruskin University 19:46.57 242 Wolfson College, Cambridge 19:34.68 281 Nottingham Rowing Club II 19:47.29 243 Curlew II 19:34.81 282 Emanuel SchoolI 19:47.76 244 Bewdley I 19:34.89 283 St John’s College, Durham 19:48.70 245 Sheffield University 19:34.94 284 The Robert Gordon University 19:48.83 246 Globe 19:35.07 285 Parr’s Priory I 19:49.64 247 University of Salford 19:35.41 286 Stourport II 19:49.77 248 St Neots 19:36.20 287 Maidstone Invicta III 19:49.89 249 Royal Air Force 19:37.11 288 Ross 19:49.96 250 Royal Free & University 289 Kingston IV 19:50.01 College Medical 19:37.82 290 University of Essex 19:50.61 251 Osnabrucker RV (Germany) II 19:38.01 291 Minerva Bath 19:50.81 252 Magdalene College, Cambridge 19:38.24 292 Monmouth School II 19:51.75 253 Selwyn College, Cambridge I 19:38.33 293 De Maas KRZV, 254 Cygnet II 19:38.45 Rotterdam (Netherlands) 19:52.21 255 Bangor University 19:38.56 294 Plymouth University 19:52.32 256 St Cuthbert’s Society, Durham 19:38.58 295 Selwyn College, Cambridge II 19:52.52 257 Strathclyde University I 19:38.66 296 First & Third Trinity, Cambridge II 19:53.72 258 Trinity Hall, Cambridge 19:39.02 297 Norwich 19:53.88 259 Fribourg SA (Switzerland) 19:39.32 298 HSBC II 19:53.99 260 City of Oxford 19:39.97 299 York St. John University 19:54.72 261 Leicester 19:40.35 300 Lancaster University II 19:55.02 262 Weser Hameln (Germany) II 19:41.00 301 Van Mildert College, Durham II 19:57.16 263 Itchen Imperial 19:41.27 302 Chesterton 19:57.57 264 Staines I 19:41.49 303 Alexandra Boat Club 19:57.75 265 Polytechnic Rc Zurich (Switzerland) 19:41.50 304 Homerton College, Cambridge 19:57.75 266 Collingwood College, Durham 19:41.63 305 Benrath RG (Germany) 19:57.81 267 Cambridge ’99 II 19:41.71 306 Treviris Trier (Germany) II 19:58.48 268 Birmingham University III 19:42.20 307 DRC Hannover (Germany) II 19:59.20 269 Broxbourne II 19:42.62 308 Twickenham II 20:1.22 270 Worcester II 19:42.64 309 Clydesdale II 20:1.57 271 Gloucester II 19:42.69 310 Bristol Ariel II 20:1.64

211 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 212

Head of the River Race 2010

311 Christ’s College, Cambridge 20:1.66 351 St Chad’s College, Durham 20:25.86 312 Poplar Blackwall & District II 20:3.37 352 Leeds University II 20:26.43 313 Warwick 20:3.81 353 Merchant Taylor’s School 20:27.67 314 Latymer Upper School II 20:4.93 354 Queen Mary, University of London 20:29.65 315 Kingston III 20:5.44 355 Stourport I 20:31.69 316 Vittorino da Feltre (Italy) II 20:5.80 356 Bournemouth University II 20:32.03 317 H Warwick University III 20:5.92 357 Abingdon II 20:32.36 318 H Jesus College, Oxford 20:5.95 358 Huntingdon 20:33.17 319 H Loughborough Students III 20:6.39 359 Northampton II 20:34.24 320 Deggendorfer(Germany) 20:8.64 360 Imperial College School 321 Peterborough City II 20:8.86 of Medicine II 20:35.90 322 Wallingford II 20:9.33 361 Swansea University II 20:37.71 323 Strathclyde University II 20:10.38 362 Hatfield College, Durham II 20:38.18 324 Mortlake Anglianand Alpha II 20:10.43 363 The Oratory School 20:39.41 325 The University of Manchester II 20:11.34 364 Thames IV 20:39.64 326 Dundee University 20:11.64 365 Emanuel School II 20:40.02 327 Ludinghausen 1925 (Germany) 20:11.76 366 Glasgow University II 20:42.19 328 Northumbria University 20:13.33 367 Edinburgh University II 20:42.64 329 City of Sheffield 20:13.37 368 Trafford II 20:42.86 330 Reading III 20:13.85 369 St Hild & St Bede’s College 20:46.08 331 University College, London II 20:15.11 370 Heriot-Watt University II 20:47.45 332 H Exeter University II 20:15.40 371 Evesham II 20:47.61 333 Merton College, Oxford 20:15.43 372 Glasgow University III 20:48.83 334 Churchill College, Cambridge 20:16.17 373 Warwick University IV 20:51.29 335 University of the West of England 20:17.39 374 University College, Durham II 20:51.82 336 Warwick Graduate 20:18.77 375 Trafford I 20:54.16 337 Marlow II 20:18.91 376 St Aidan’s College, Durham II 20:56.57 338 H Hughes Hall, Cambridge 20:19.47 377 Royal Free & University College 339 Vesta III 20:20.01 Medical 20:57.73 340 Bewdley II 20:20.08 378 City of Swansea 20:58.85 341 Northwich 20:20.72 379 Aberdeen University 21:1.48 342 Grosvenor II 20:20.76 380 Trevelyan College, Durham 21:4.44 343 Northampton I 20:21.47 381 Furnivall 21:5.68 344 Brunel University 20:21.74 382 Royal Chester II 21:10.07 345 Bridgnorth II 20:21.75 383 Lincoln 21:29.27 346 King’s College, LondonII 20:22.96 384 Brasenose College, Oxford 21:30.75 347 Liverpool University II 20:23.32 385 In 3 Parr’s Priory II 21:43.82 348 Loughborough 20:23.78 386 Derby 22:24.58 349 Hereford I 20:23.98 387 Roehampton University 22:44.71 350 Royal Holloway, University of London 20:25.11 388 Auriol Kensington II 22:51.78

212 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 213

24° Memorial D’Aloja Piediluco, 23-25 aprile 2010

UOMINI 5. ESP (1) 7:18:07 Montes I., Fernandez M. Sabato 24 aprile 6. UZB (2) 7:41:51 Normatov O., Hakimov S. 1X SINGOLO Junior - 2000 m Qualificazione 2 Finale A 1. ITA (1) 7:16:91 1. ITA S/CALCINAIA CR Igneri M. 7:13:90 Nannini B., Di Costanzo M. 2. ITA S/NAPOLI CC Calamaro M. 7:17:80 2. ITA S/CEREA SC 7:24:81 3. CRO (1) Gardijan B. 7:19:40 Gravina G., Magni A. 4. ITA S/VARESE SC Nikaj M. 7:21:40 3. GRE (1) 7:26:46 5. GEO (1) Bagaturia G. 7:22:50 Dafnis A., Kosteas I. 6. ITA (1) Macrì S. 7:29:50 4. UZB (1) 7:30:34 Muhammadiev A., Usmonov Z. Qualificazione 1 5. UZB (3) 8:13:90 1. CRO (1) Gardijan B. 7:47:15 Galimdjanov M., Kasheev A. 2. ITA S/NAPOLI CC Calamaro M. 7:50:41 3. ITA (1) Macrì S. 8:01:51 4. TUN (2) Bahri M. 8:10:45 2X DOPPIO Junior - 2000 m 5. UZB (1) Kholmatov D. 9:02:60 Finale 1 6. SUD (1) Badawi M. 9:44:09 1. ITA (1) 6:33:80 Qualificazione 2 Margheri E., Manzoli M. 1. ITA S/CALCINAIA CR Igneri M. 7:35:01 2. ITA (2) 6:37:20 2. GEO (1) Bagaturia G. 7:39:36 Ferracci M., Baluganti M. 3. ITA S/VARESE SC Nikaj M. 7:44:06 3. ITA (3) 6:47:10 4. TUN (1) Laouiti M. 7:57:04 Molteni S., Mulas M. 5. EGY (1) Ahed Gaballah A. 8:04:69 4. UZB (1) 7:21:50 6. UZB (2) Mardonov M. 8:34:40 Uzakbaev A., Khamidullaev E. 5. TUN (1) 7:24:30 El Ghoul T., Dachraoui H. 2– DUE SENZA Junior - 2000 m Finale A L1X SINGOLO Pesi Leggeri - 2000 m 1. ITA (1) 6:46:60 Finale A Nannini B., Di Costanzo M. 1. SRB (1) Stanojevic M. 7:07:40 2. ITA (2) 6:47:90 2. ITA S/MURCAROLO SS Zamboni A. 7:08:40 Acerra M., Rocchi M. 3. SRB (2) Nesic N. 7:10:10 3. GRE (1) 6:49:50 4. MEX (1) Armenta A. 7:10:20 Dafnis A., Kosteas I. 5. MEX (2) Rangel H. 7:14:70 4. ITA S/ITALIA CRV 6:53:50 6. CRO (2) Udovicic N. 7:20:40 Bianco R., Vicino G. 5. ITA S/CEREA SC 6:57:10 Qualificazione 1 Gravina G., Magni A. 1. MEX (1) Armenta A. 7:35:07 6. CRO (1) 7:02:90 2. ITA S/MURCAROLO SS Zamboni A. 7:37:12 Ledenko M., Ealiamur M. 3. CRO (1) Radonic V. 7:39:45 4. ESP (1) Hidalgo B. 7:40:38 Qualificazione 1 5. TUN (1) Mejri A. 7:45:12 1. ITA S/ITALIA CRV 7:11:79 6. SWE (2) Knutsson J. 8:15:90 Bianco R., Vicino G. 2. ITA (2) 7:13:52 Qualificazione 2 Acerra M., Rocchi M. 1. SRB (1) Stanojevic M. 7:39:38 3. CRO (1) 7:13:59 2. CRO (2) Udovicic N. 7:41:04 Ledenko M., Ealiamur M. 3. MEX (4) Sanchez G. 7:44:10 4. ITA S/MM SABAUDIA 7:16:06 4. MEX (3) Bastida Arturo A. 7:56:48 Perali A., De Piccoli M. 5. ARM (1) Sargsyan M. 8:43:59

213 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 214

24° Memorial D’Aloja

Qualificazione 3 Qualificazione 1 1. SRB (2) Nesic N. 7:49:85 1. GRE (1) 6:45:66 2. MEX (2) Rangel H. 7:53:45 Magdanis P., Konsolas E. 3. ALB (1) Cuko A. 7:56:96 2. ESP (1) 6:51:84 4. SWE (1) Russberg O. 7:57:87 Sigurbjonsson D., Bertran A. 5. TUN (2) Khardeni S. 8:21:07 3. ITA (2) 6:54:88 Ruta P., Gabriele F. L2– DUE SENZA Pesi Leggeri - 2000 m 4. EGY (1) 6:57:36 Abdel Rahman Nofel M., Galal Mohamed Finale A A. 1. ITA (1) 6:45:60 5. PAR (1) 7:02:61 Tuccinardi G., Motta L. Soso Bertoni D., Kronawetter J. 2. ITA (3) 6:46:90 Qualificazione 2 Di Somma S., Gallo G. 1. ITA (1) 6:51:87 3. ITA S/MM SABAUDIA 6:48:40 Rigon F., Miani M. Scala L., Amarante C. 2. ITA (3) 6:55:75 4. ITA (2) 6:48:50 Luini E., Bertini L. Basalini S., Sancassani F. 3. EGY (2) 7:07:99 5. ESP (1) 6:52:50 Elsobhy Mohamed O., Khalaf Abdelgelil Rojas P., Gomez-feria J. A. 6. ITA S/CUS PAVIA 6:53:20 4. TUN (1) 7:14:71 Regalbuto C., Maran G. Aouididi B., Ochi C. Qualificazione 1 5. SUD (1) 8:06:97 1. ITA (3) 7:01:11 Alamin M., Ahmed M. Di Somma S., Gallo G. 2. ITA (1) 7:03:47 L4– QUATTRO SENZA Tuccinardi G., Motta L. Pesi Leggeri - 2000 m 3. ITA S/CUS PAVIA 7:04:27 Regalbuto C., Maran G. Finale 1 4. MEX (1) 7:08:97 1. ITA (1) 6:01:30 Lopez O., Valenzuela J. Goretti M., Caianiello A., Danesin D., Vlcek J. Qualificazione 2 2. CZE (1) 6:05:90 1. ITA S/MM SABAUDIA 6:58:78 Vetesnik J., Vetesnik O., Kopac J., Vra- Scala L., Amarante C. stil M. 2. ITA (2) 6:59:28 3. ESP (1) 6:07:00 Basalini S., Sancassani F. Alvarez-pedrosa R., Castella A., Fernan- 3. ESP (1) 7:14:77 dez J., Franquet M. Rojas P., Gomez-feria J. 4. ITA (3) 6:09:40 4. EGY (1) 7:20:03 Rossi F., Bertolino E., Nicoletti M., Pin- Abdelsadek A., Shehata Ibrahim I. ca M. 5. ITA (2) 6:14:00 L2X DOPPIO Pesi Leggeri - 2000 m Mascarenhas B., La Padula L., Dell’A- quila A., De Maria L. Finale A 6. ITA S/SATURNIA CC/SISPORT FIAT 6:26:70 1. ITA (1) 6:20:00 Panteca R., Milos A., Ferrarini S., Tolu Rigon F., Miani M. E. 2. ITA (3) 6:22:29 Luini E., Bertini L. 1X SINGOLO Senior A - 2000 m 3. ESP (1) 6:25:80 Sigurbjonsson D., Bertran A. Finale A 4. ITA (2) 6:26:50 1. ITA (2) Ustolin F. 7:00:20 Ruta P., Gabriele F. 2. GRE (1) Papachristos S. 7:04:90 5. GRE (1) 6:30:50 3. ITA (1) Zona D. 7:06:30 Magdanis P., Konsolas E. 4. MEX (1) Loliger P. 7:09:00 6. EGY (2) 6:52:80 5. GRE (2) Angelopoulos D. 7:09:10 Elsobhy Mohamed O., Khalaf Abdelgelil A. 6. MEX (2) Tejada L. 7:14:80

214 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 215

24° Memorial D’Aloja

Qualificazione 1 2. CRO (2) 6:25:60 1. GRE (1) Papachristos S. 7:37:68 Sain D., Sinkovic M. 2. ITA (2) Ustolin F. 7:39:34 3. ITA (3) 6:26:50 3. MEX (2) Tejada L. 7:49:15 Smerghetto J., Sansone L. 4. ALB (1) Theka E. 8:18:87 4. ITA (4) 6:29:80 Babboni D., Sacchini T. Qualificazione 2 5. ITA (2) 6:33:90 1. ITA (1) Zona D. 7:30:55 Agamennoni L., Montrone D. 2. MEX (1) Loliger P. 7:31:50 6. GRE (1) 6:39:70 3. GRE (2) Angelopoulos D. 7:35:50 Tzaninis V., Douflias K. 4. GEO (1) Ejarhvili M. Non Partito Qualificazione 1 1. CRO (1) 6:35:08 2– DUE SENZA Senior A - 2000 m Martin D., Sinkovic V. 2. ITA (3) 6:42:53 Finale A Smerghetto J., Sansone L. 1. ITA (1) 6:30:10 3. GRE (1) 6:43:78 Mornati N., Carboncini L. Tzaninis V., Douflias K. 2. GRE (1) 6:30:20 4. ITA (1) 6:47:13 Gountoulas N., Gountoulas A. Perino E., Perino P. 3. SRB (1) 6:36:60 5. CZE (1) 6:55:59 Stojic N., Marjanovic M. Houska J., Vitasek P. 4. ESP (1) 6:37:60 Vela P., Gonzalez J. Qualificazione 2 5. SRB (4) 6:41:30 1. CRO (2) 6:43:18 Djeric R., Vasic M. Sain D., Sinkovic M. 6. SRB (2) 7:35:40 2. ITA (2) 6:45:24 Babovic N., Tomic M. Agamennoni L., Montrone D. 3. ITA (4) 6:46:77 Qualificazione 1 Babboni D., Sacchini T. 1. SRB (4) 6:56:17 4. ESP (1) 6:48:94 Djeric R., Vasic M. Ruiz M., Carazo J. 2. ESP (1) 6:56:76 5. EGY (1) 6:59:93 Vela P., Gonzalez J. Nour Eldin H., Fathy Aly 3. SRB (2) 7:02:67 Babovic N., Tomic M. 4. GRE (2) 7:07:69 4– QUATTRO SENZA Senior A - 2000 m Lambridis A., Nastopoulos M. Finale 1 5. CRO (1) 7:11:84 1. ITA (1) 6:04:10 Batinic Z., Maretic J. Battisti R., Fossi F., Canciani S., Tran- 6. ITA (2) 7:19:14 quilli A. Castaldo M., Porzio L. 2. ITA (2) (ANIENE CC) 6:04:20 Leonardo R., Frattini P., Capelli V., Pal- Qualificazione 2 misano A. 1. SRB (1) 6:52:04 3. ITA (3) 6:09:60 Stojic N., Marjanovic M. Landi M., Agrillo R., Liuzzi E., Ponti S. 2. ITA (1) 6:53:17 4. ESP (1) 6:16:70 Mornati N., Carboncini L. Sigurbjonsson A., Garcia J., Moron M., 3. GRE (1) 6:54:28 Guzman A. Gountoulas N., Gountoulas A. 5. ITA S/POSILLIPO CN/FIAMMEGIALLE 6:19:10 4. SRB (3) 6:58:98 Gragnaniello M., Infimo F., Miccoli B., Vukovic M., Jagar G. De Cristofaro D. 5. EGY (1) 7:19:07 Abdel Shafy A., Yehia E. 4X QUATTRO DI COPPIA Senior A - 2000 m 2X DOPPIO Senior A - 2000 m Finale 1 Finale A 1. ITA (1) 5:48:80 1. CRO (1) 6:16:10 Stefanini M., Sartori A., Venier S., Rai- Martin D., Sinkovic V. neri S.

215 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 216

24° Memorial D’Aloja

2. CZE (1) 5:52:50 Karas T., Makovicka J., Podrazil J., Jirka 2– DUE SENZA Junior - 2000 m D. Finale A 3. ITA (2) 5:57:30 1. ITA (1) 7:10:26 Papa C., Vicari G., Cardaioli F., Cagna G. Nannini B., Di Costanzo M. 4. CZE (2) 5:57:50 2. ITA S/ITALIA CRV 7:11:26 Basl M., Buzrla P., Ourednicek P., Andr- Bianco R., Vicino G. le J. 3. ITA (2) 7:11:76 5. ITA (3) 6:01:70 Acerra M., Rocchi M. Zaharia P., Gorgoglione P., Cereda A., Boc- 4. GRE (1) 7:12:84 cuni L. Dafnis A., Kosteas I. 6. ITA S/CERNOBBIO SC/MURCAROLO SS/ 5. ESP (1) 7:21:26 BALDESIO/TELIMAR 6:17:10 Montes I., Fernandez M. Gandola S., Jovanovic A., Lupi A., Di Li- 6. ITA S/MM SABAUDIA 7:24:87 berti A. Perali A., De Piccoli M.

Qualificazione 1 8+ OTTO Senior A - 2000 m 1. ESP (1) 6:45:55 Montes I., Fernandez M. Finale 1 2. ITA (1) 6:46:79 1. ITA (1) 5:44:50 Nannini B., Di Costanzo M. Parlato L., Peretti M., Paonessa M., Mar- 3. GRE (1) 6:46:98 tini S., Addabbo A., Resemini M., Den- Dafnis A., Kosteas I. tale D., Palmisano M., Lenzi A. 4. ITA S/CEREA SC 6:48:71 2. EGY (1) 6:06:90 Gravina G., Magni A. Abdel Shafy A., Yehia E., Abdel Rahman 5. UZB (1) 7:04:90 Nofel M., Galal Mohamed A., Abdelsadek Muhammadiev A., Usmonov Z. A., Shehata Ibrahim I., Nour Eldin H., 6. UZB (3) 8:10:13 Fathy Aly ., Elsobhy Mohamed O. Galimdjanov M., Kasheev A.

Qualificazione 2 1. ITA S/MM SABAUDIA 6:50:38 Domenica 25 aprile Perali A., De Piccoli M. 2. ITA S/ITALIA CRV 6:51:72 1X SINGOLO Junior - 2000 m Bianco R., Vicino G. 3. ITA (2) 6:52:23 Finale A Acerra M., Rocchi M. 1. ITA S/CALCINAIA CR Igneri M. 7:40:75 4. CRO (1) 6:52:60 2. CRO (1) Gardijan B. 7:42:56 Ealiamur M., Ledenko M. 3. GEO (1) Bagaturia G. 7:44:98 5. UZB (2) 7:13:75 4. ITA (1) (CORGENO SC) Macrì S. 7:49:23 Normatov O., Hakimov S. 5. TUN (1) Laouiti M. 8:01:46 6. TUN (2) Bahri M. 8:09:88 2X DOPPIO Junior - 2000 m Qualificazione 1 Finale 1 1. ITA S/CALCINAIA CR Igneri M. 7:24:77 1. ITA (3) 6:54:63 2. ITA (1) (CORGENO SC) Macrì S. 7:44:93 Manzoli M., Margheri E. 3. TUN (2) Bahri M. 7:46:73 2. ITA S/NAPOLI CC/VARESE SC 6:55:54 4. SUD (1) Badawi M. 9:06:16 Calamaro M., Nikaj M. 5. UZB (1) Kholmatov D. 9:09:60 3. ITA (1) 6:59:61 Ferracci M., Baluganti M. Qualificazione 2 4. ITA (1) 7:09:79 1. GEO (1) Bagaturia G. 7:26:23 Molteni S., Mulas M. 2. CRO (1) Gardijan B. 7:30:51 5. UZB (1) 7:37:67 3. TUN (1) Laouiti M. 7:33:95 Uzakbaev A., Khamidullaev E. 4. EGY (1) Ahed Gaballah A. 7:35:95 6. TUN (1) 7:57:26 5. UZB (2) Mardonov M. 8:15:46 El Ghoul T., Dachraoui H.

216 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 217

24° Memorial D’Aloja

5. GRE (1) 6:41:70 L1X SINGOLO Pesi Leggeri - 2000 m Magdanis P., Konsolas E. Finale A 6. ITA (4) 6:54:03 1. ITA (6) Gallo G. 7:37:30 Zaharia P., Boccuni L. 2. MEX (3) Armenta A. 7:39:04 3. MEX (1) Rangel H. 7:40:33 Qualificazione 1 1. ITA (3) 6:31:23 4. ITA S/MURCAROLO SS Zamboni A. 7:40:63 Luini E., Bertini L. 5. ESP (1) Hidalgo B. 7:49:33 2. ITA (1) 6:39:81 6. MEX (2) Bastida Arturo A. 7:53:06 Rigon F., Miani M. 3. ESP (1) 6:42:21 Qualificazione 1 Sigurbjonsson D., Bertran A. 1. ITA S/MURCAROLO SS Zamboni A. 7:18:12 4. TUN (1) 6:49:34 2. ESP (1) Hidalgo B. 7:19:78 Aouididi B., Ochi C. 3. MEX (2) Bastida Arturo A. 7:32:56 5. EGY (2) 6:50:74 4. SWE (1) Russberg O. 7:33:92 Elsobhy Mohamed O., Khalaf Abdelgelil 5. TUN (2) Khardeni S. 7:50:06 A. 6. ARM (1) Sargsyan M. 8:09:98 6. SUD (1) 7:56:52 Alamin M., Ahmed M. Qualificazione 2 1. MEX (3) Armenta A. 7:21:05 Qualificazione 2 2. MEX (1) Rangel H. 7:21:92 1. ITA (2) 6:34:05 3. ITA (6) Gallo G. 7:22:74 Ruta P., Gabriele F. 4. TUN (1) Mejri A. 7:23:40 2. GRE (1) 6:37:00 5. ALB (1) Cuko A. 7:30:59 Magdanis P., Konsolas E. 6. SWE (2) Knutsson J. 7:50:18 3. ITA (4) 6:38:13 Zaharia P., Boccuni L. L2– DUE SENZA Pesi Leggeri - 2000 m 4. CRO (1) 6:40:99 Radonic V., Udovicic N. Finale A 5. EGY (1) 6:45:90 1. ITA (2) 7:02:30 Abdel Rahman Nofel M., Galal Mohamed Sancassani F., Basalini S. A. 2. ITA S/MM SABAUDIA 7:05:38 6. PAR (1) 6:50:44 Scala L., Amarante C. Soso Bertoni D., Kronawetter J. 3. ESP (1) 7:05:73 Rojas P., Gomez-feria J. L4– QUATTRO SENZA 4. ITA S/CUS PAVIA 7:07:66 Pesi Leggeri - 2000 m Regalbuto C., Maran G. 5. MEX (1) 7:17:59 Finale 1 Valenzuela J., Lopez O. 1. ITA (1) 6:16:66 6. EGY (1) 7:24:93 Goretti M., Caianiello A., Danesin D., Vl- Abdelsadek A., Shehata Ibrahim I. cek J. 7. ITA (1) 2. ESP (1) 6:20:90 Motta L., Tuccinardi G. Alvarez-pedrosa R., Castella A., Fernan- dez J., Franquet M. 3. ITA (1) 6:22:56 L2X DOPPIO Pesi Leggeri - 2000 m Di Somma S., La Padula L., Dell’Aquila A., De Maria L. Finale A 4. CZE (1) 6:23:08 1. ITA (1) 6:33:31 Vetesnik J., Vetesnik O., Kopac J., Vra- Rigon F., Miani M. stil M. 2. ITA (3) 6:34:26 5. ITA (4) 6:31:53 Luini E., Bertini L. Rossi F., Bertolino E., Nicoletti M., Pin- 3. ITA (2) 6:38:08 ca M. Ruta P., Gabriele F. 6. ITA S/SATURNIA CC/SISPORT FIAT 6:39:45 4. ESP (1) 6:39:53 Panteca R., Milos A., Ferrarini S., Tolu Sigurbjonsson D., Bertran A. E.

217 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 218

24° Memorial D’Aloja

5. ITA (2) 6:48:82 1X SINGOLO Senior A - 2000 m Agamennoni L., Montrone D. Finale A 6. CZE (1) 6:55:05 1. ITA (2) Ustolin F. 7:27:25 Houska J., Vitasek P. 2. ITA (1) Zona D. 7:30:13 3. MEX (1) Loliger P. 7:31:73 Qualificazione 1 4. GRE (1) Papachristos S. 7:32:49 1. GRE (1) 6:31:38 5. GEO (1) Ejarhvili M. 7:53:44 Tzaninis V., Douflias K. 6. GRE (2) Angelopoulos D. 8:06:79 2. ITA (2) 6:32:00 7. ALB (1) Theka E. 8:22:83 Agamennoni L., Montrone D. 3. CZE (1) 6:32:35 Houska J., Vitasek P. 2– DUE SENZA Senior A - 2000 m 4. ESP (1) 6:33:26 Ruiz M., Carazo J. Finale A 5. MEX (1) 6:35:74 1. GRE (1) 6:51:81 Sanchez G., Tejada L. Gountoulas N., Gountoulas A. 2. ITA (1) 6:53:64 Qualificazione 2 Mornati N., Carboncini L. 1. GRE (2) 6:35:70 3. SRB (1) 6:56:98 Angelopoulos D., Papachristos S. Stojic N., Marjanovic M. 2. ITA (1) 6:38:20 4. EGY (1) 7:14:43 Perino E., Perino P. Abdel Shafy A., Yehia E. 3. ITA (3) 6:43:93 5. GRE (2) 7:15:76 Smerghetto J., Sansone L. Nastopoulos M., Lambridis A. 4. EGY (1) 6:48:47 6. ITA (2) 7:21:77 Nour Eldin H., Fathy Aly . Castaldo M., Porzio L. Qualificazione 1 1. GRE (2) 6:54:39 4– QUATTRO SENZA Senior A - 2000 m Nastopoulos M., Lambridis A. Finale A 2. ITA (2) 6:55:56 1. ITA (1) 6:13:94 Castaldo M., Porzio L. Battisti R., Fossi F., Canciani S., Tran- 3. EGY (1) 6:56:23 quilli A. Abdel Shafy A., Yehia E. 2. SRB (1) 6:14:91 4. CRO (1) 6:57:95 Vukovic M., Jagar G., Vasic M., Djeric R. Batinic Z., Maretic J. 3. SRB (2) 6:15:26 Qualificazione 2 Nesic N., Stanojevic M., Babovic N., To- 1. ITA (1) 6:36:13 mic M. Mornati N., Carboncini L. 4. ITA (2) 6:16:92 2. GRE (1) 6:36:80 Leonardo R., Frattini P., Capelli V., Pal- Gountoulas N., Gountoulas A. misano A. 3. SRB (1) 6:37:48 5. ITA (3) 6:23:04 Stojic N., Marjanovic M. Landi M., Agrillo R., Liuzzi E., Ponti S. 4. ESP (1) 6:38:07 6. ESP (1) 6:28:85 Vela P., Sigurbjonsson A. Gonzalez J., Garcia J., Moron M., Guz- man A. 7. ITA S/POSILLIPO CN/FIAMMEGIALLE 6:35:11 2X DOPPIO Senior A - 2000 m Gragnaniello M., Infimo F., Miccoli B., Finale A De Cristofaro D. 1. GRE (2) 6:38:99 Angelopoulos D., Papachristos S. 4X QUATTRO DI COPPIA 2. ITA (3) 6:39:40 Senior A - 2000 m Smerghetto J., Sansone L. 3. GRE (1) 6:43:31 Finale 1 Tzaninis V., Douflias K. 1. CRO (1) 5:52:31 4. ITA (1) 6:46:82 Sain D., Sinkovic M., Martin D., Sinko- Perino E., Perino P. vic V.

218 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 219

24° Memorial D’Aloja

2. ITA (1) 5:58:87 2. ITA (1) 8:13:80 Stefanini M., Sartori A., Venier S., Rai- Contini F., Martin L. neri S. 3. ITA S/MOLTRASIO 8:18:30 3. CZE (1) 6:01:58 Zerboni G., Alladio F. Karas T., Makovicka J., Podrazil J., Jirka D. 4. ITA (3) 6:04:18 2X DOPPIO Junior - 2000 m Babboni D., Gorgoglione P., Cereda A., Finale 1 Sacchini T. 1. GRE (1) 7:21:00 5. CZE (2) 6:05:26 Diamanti E., Ntalamaga L. Basl M., Buzrla P., Ourednicek P., Andr- 2. ITA (1) 7:22:50 le J. Colombo G., Magnaghi S. 6. ITA (2) 6:06:64 3. ITA (2) 7:27:80 Papa C., Vicari G., Cardaioli F., Cagna G. Coletti E., Marzari G. 7. ITA S/CERNOBBIO SC/MURCAROLO SS/ 4. ITA (3) 7:53:50 BALDESIO/TELIMAR 6:25:73 Torsellini S., Vannini M. Gandola S., Jovanovic A., Lupi A., Di Li- 5. UZB (1) 9:05:10 berti A. Mambetnazarova A., Kaipova D.

8+ OTTO Senior A - 2000 m L1X SINGOLO Pesi Leggeri - 2000 m Finale 1 Finale 1 1. ITA (1) 5:41:02 1. ITA (1) Milani L. 7:53:10 Parlato L., Peretti M., Paonessa M., Mar- 2. MEX (2) Perez Rul Lila L. 7:55:80 tini S., Addabbo A., Resemini M., Den- 3. PAR (1) Mosqueira G. 7:56:90 tale D., Palmisano M., Lenzi A. 4. MEX (1) Ramirez A. 8:01:40 2. ITA (2) 5:42:34 5. TUN (1) Mansour R. 8:28:40 Leonardo R., Frattini P., Capelli V., Pal- misano A., Battisti R., Fossi F., Canciani S., Tranquilli A., Di Palma V. L2X DOPPIO Pesi Leggeri - 2000 m 3. EGY (1) 6:05:64 Abdel Shafy A., Yehia E., Abdel Rahman Finale 1 Nofel M., Galal Mohamed A., Abdelsadek 1. ESP (1) 7:09:80 A., Shehata Ibrahim I., Nour Eldin H., Arrazola M., Mas De Xaxars M. Fathy Aly ., Elsobhy Mohamed O. 2. ITA (1) 7:16:90 Battagin D., Tamboloni C. 3. MEX (1) 7:23:40 Huerta G., Nuñes F. DONNE Sabato 24 aprile 2– DUE SENZA Senior A - 2000 m Finale 1 1X SINGOLO Junior - 2000 m 1. ITA (1) 7:24:30 Molina S., Novelli M. Finale 1 2. CRO (1) 7:31:60 1. GRE (1) Nikolaidou A. 8:10:70 Keserac S., Anic M. 2. ESP (1) Boada A. 8:15:40 3. ITA (2) Ritirato 3. ESP (2) Bilbao G. 8:26:90 Espana C., Wurzel C. 4. ITA (1) Bellati C. 8:31:20 5. TUN (2) Trabelsi S. 8:40:10 6. TUN (1) Soula R. 8:42:50 2X DOPPIO Senior A - 2000 m 7. UZB (1) Abdurazzakova I. 8:52:20 Finale 1 1. ESP (1) 7:07:60 2– DUE SENZA Junior - 2000 m Diaz V., Dominguez N. 2. ITA (1) 7:07:90 Finale 1 Bello E., Pollini G. 1. GRE (1) 8:07:80 3. ITA (2) 7:22:10 Spyridou A., Spyridou K. Trivella E., Marasca E.

219 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 220

24° Memorial D’Aloja

4X QUATTRO DI COPPIA L1X SINGOLO Pesi Leggeri - 2000 m Senior A - 2000 m Finale 1 Finale 1 1. ITA (1) Bello E. 8:07:46 1. ITA (1) 6:46:00 2. PAR (1) Mosqueira G. 8:20:65 Bertolasi S., Palma G., Calabrese V., 3. MEX (1) Huerta G. 8:28:14 Schiavone L. 4. MEX (2) Nuñes F. 8:32:22 2. ITA S/SATURNIA CC/MOLTRASIO/BIS- 5. TUN (1) Mansour R. 8:57:30 SOLATI SC/LA SPORTIVA 6:57:60 Gaggi Slokar E., Tabacco E., Giglio Bian- co S., Gelpi P. L2X DOPPIO Pesi Leggeri - 2000 m 3. ITA (2) 6:59:70 Finale 1 Bellati C., Torsellini S., Marzari G., Van- 1. ITA (1) 7:20:63 nini M. Trivella E., Milani L. 2. ESP (1) 7:23:46 Arrazola M., Mas De Xaxars M. Domenica 25 aprile 3. MEX (1) 7:32:29 Perez Rul L., Ramirez A. 1X SINGOLO Junior - 2000 m Finale A 2– DUE SENZA Senior A - 2000 m 1. ITA (1) Colombo G. 8:19:43 Finale 1 2. GRE (1) Nikolaidou A. 8:26:94 1. ITA (2) 7:48:23 3. ESP (1) Boada A. 8:34:21 Novelli M., Molina S. 4. ESP (2) Bilbao G. 8:45:73 2. CRO (1) 7:59:68 5. TUN (2) Trabelsi S. 9:04:63 Keserac S., Anic M. 6. UZB (1) Abdurazzakova I. 9:06:51 3. ITA (1) Ritirato 7. TUN (1) Soula R. 9:14:91 Espana C., Wurzel C.

2- DUE SENZA Junior - 2000 m 2X DOPPIO Senior A - 2000 m Finale 1 Finale 1 1. GRE (1) 8:09:61 1. ESP (1) 7:24:18 Spyridou A., Spyridou K. Diaz V., Dominguez N. 2. ITA (1) 8:20:15 Contini F., Martin L. 3. ITA S/MOLTRASIO 8:21:66 4X QUATTRO DI COPPIA Zerboni G., Alladio F. Senior A - 2000 m Finale 1 2X DOPPIO Junior - 2000 m 1. ITA (1) 6:53:47 Schiavone L., Calabrese V., Palma G., Ber- Finale 1 tolasi S. 1. GRE (1) 7:46:81 2. ITA (3) 6:58:02 Diamanti E., Ntalamaga L. Coletti E., Colombo G., Magnaghi S., Mar- 2. ITA (1) 7:50:06 zari G. Coletti E., Vannini M. 3. ITA (2) 7:03:94 3. ITA (3) 7:51:80 Battagin D., Pollini G., Tamboloni C., Ma- Magnaghi S., Bellati C. rasca E. 4. ITA (2) 7:53:00 4. ITA S/SATURNIA CC/MOLTRASIO/BIS- Marzari G., Torsellini S. SOLATI SC/LA SPORTIVA 7:18:00 5. UZB (1) 9:28:55 Gaggi Slokar E., Tabacco E., Gigliobian- Mambetnazarova A., Kaipova D. co S., Gelpi P.

È online www.memorialdaloja.org

220 193-354 -Internazionali:FIC201110-01-201111:58Pagina221

Foto Mimmo Perna Foto Mimmo Perna di LorenzoCarboncinieNiccolòMornati

Foto Mimmo Perna di SaraBertolasi,Valentina Calabrese,LauraSchiavoneeGaiaPalma Il duesenza Il presidentespagnoloFernandCliment premiaLivioLaPadula Il quattrodicoppiafemminile

Foto Mimmo Perna di MarcoDiCostanzoeBernardoNannini Il duesenzaJunior 24° MemorialD’Aloja 221 193-354 -Internazionali:FIC201110-01-201111:58Pagina222

Foto Mimmo Perna Foto Mirimao 24° MemorialD’Aloja 222 Il presidentefederaleEnricoGandolasicomplimentaconFrancescoPadoa(IlMessaggero), Il quattrosenzadiMassimilianoLandi, RosarioAgrillo,EmanueleLiuzzieSimonePonti

Foto Mimmo Perna Il duesenzadeifratelliGountoulas(Grecia) vincitore delPremioMercanti 193-354 -Internazionali:FIC201110-01-201111:58Pagina223

Foto Mimmo Perna Foto Mimmo Perna

Foto Mimmo Perna Il singolistadelMessicoalFISACamp Il doppioleggerodiMianieRigon L’otto azzurro 24° MemorialD’Aloja 223 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 224

24° Memorial D’Aloja Foto Mimmo Perna

Il quattro di coppia della Croazia: da Piediluco a Lake Karapiro sulla strada del titolo mondiale Foto Mimmo Perna

Quattro senza leggero... Foto Mimmo Perna

...e pesante: ma tutti volano a Bled dopo il Memorial

224 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 225

Regata Internazionale Master Gavirate, 1-2 maggio 2010

MISTI 3. GAVIRATE (A) 03:33:60 Bizzozzero M., Mascetti L. Domenica 2 maggio 4. GAVIRATE (C) 03:33:70 Duri M., Salzano M. 4X QUATTRO DI COPPIA Master - 1000 m 5. VARESE SC (A) 03:41:00 Tamborini A., Rando F. Finale 1 6. CC SALARIA (A) 03:44:00 1. FLORA AC/CUS MILANO/MOTO GUZZI 03:28:30 Mollo A., Calabrese F. Bernio T., Fossati E., Iriti M., Lafranco- ni G. 2. VARESE SC (A) 03:40:30 4X QUATTRO DI COPPIA Master - 1000 m Fontana P., Dima I., Van Dijk A., Orlan- Finale 1 dini L. 1. GAVIRATE (B) 03:13:80 Sandini R., Carcano M., Bizzozzero M., Mascetti L. 2. VARESE SC (A) 03:20:50 UOMINI Rando F., Tamborini A., Sessa P., Trezzi Sabato 1° maggio A. 3. GAVIRATE/LNI CAGLIARI 03:42:90 Aliverti P., Sempiana P., Pegoraro D., Pen- 2X DOPPIO MASTER C - 1000 m ta G. Finale 1 1. GAVIRATE (B) 04:06:50 Domenica 2 maggio Della Chiesa A., Franzetti V. 2. CUS TORINO (B) 04:12:30 1X SINGOLO MASTER D - 1000 m Anfossi L., Burzio A. Finale 1 1. CEREA SC (C) Uberti R. 04:10:20 1X SINGOLO MASTER D - 1000 m 2. VARESE SC (A) D’Alba P. 04:14:20 3. VARESE SC (A) Marzoli A. 04:29:40 Finale 1 4. CEREA SC (A) Gubetta L. 04:34:00 1. GAVIRATE (D) Pegoraro D. 04:41:90 5. VARESE SC (A) Zocchi G. Non Partito 2. GAVIRATE (E) Zabattini L. 04:48:00 2X DOPPIO MASTER D - 1000 m 1X SINGOLO Master - 1000 m Finale 1 Finale 1 1. CAPRERA SC (A) 03:45:10 1. GAVIRATE (A) Carcano M. 03:41:30 Romano E., Boffa G. 2. GAVIRATE (E) Frigo L. 03:41:50 2. VARESE SC (A) 03:59:70 3. GAVIRATE (B) Sandini R. 03:49:40 Zocchi G., D’Alba P. 4. LNI CAGLIARI (A) Penta G. 03:57:30 3. CUS TORINO (A) 04:05:20 5. GAVIRATE (C) Sempiana P. 04:19:70 Riva M., Favole P. 6. CUS TORINO (A) Riva M. Ritirato 4. GAVIRATE (A) 04:22:50 Pegoraro D., Zabattini L. 5. GAVIRATE (C) Ritirato 2X DOPPIO Master - 1000 m Puntorieri A., Della Chiesa A.

Finale 1 1X SINGOLO Master - 1000 m 1. VARESE SC (A) 03:25:00 Galetta F., Panzi E. Finale 1 2. VARESE SC (A) 03:25:60 1. GAVIRATE (B) Frigo L. 03:46:90 Prina A., Ponti G. 2. VARESE SC (A) Panzi E. 03:51:60

225 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 226

Regata Internazionale Master

3. GAVIRATE (A) Perucchini P. 03:56:60 2. VARESE SC (A) 04:03:90 4. LARIO SC (A) Poggio A. 04:00:10 Van Dijk A., Biagioni C. 5. CEREA SC (B) De Benedetto G. Non Partito 3. VARESE SC (A) 04:14:30 Cadario C., Cameron C. 2X DOPPIO Master - 1000 m 4. GAVIRATE (A) 04:27:60 Simionato L., Scaltritti R. Finale 1 1. GAVIRATE (D) 03:37:90 Carcano M., Sandini R. 4X QUATTRO DI COPPIA Master -1000 m 2. GAVIRATE (B) 03:43:20 Finale 1 Aliverti P., Duri M. 1. GAVIRATE (A) 03:38:30 3. LNI CAGLIARI (A) 03:45:40 Bruni V., Travaini M., Niada D., Riva Ro- Penta G., Grassi G. vaglio O. 4. VARESE SC (A) Messo Fuori Gara 2. CAPRERA SC (A) 03:47:50 Galetta F., Prina A. Battioli E., Dassetto C., Piantanida R., Rasini S. 4X QUATTRO DI COPPIA Master - 1000 m 3. GAVIRATE (B) 04:18:30 Cioffi A., Sempiana V., Scaltritti R., Si- Finale 1 mionato L. 1. CEREA SC (A) 03:30:90 Vitale M., Torta F., Coero B., Torta M. 2. GAVIRATE (A) 04:27:30 Pegoraro D., Zabattini L., Puntorieri A., Domenica 2 maggio Bruni G. 1X SINGOLO Master - 1000 m 8+ OTTO Master - 1000 m Finale 1 1. GAVIRATE (A) Niada D. 04:39:80 Finale 1 2. CAPRERA SC (A) Battioli E. 04:42:00 1. GAVIRATE (A) 03:10:50 3. VARESE SC (A) Cadario C. 04:54:20 Ribolzi F., Carcano M., Sandini R., Ma- 4. VARESE SC (A) Cameron C. 04:55:80 scetti L., Perucchini P., Bizzozzero M., 5. VARESE SC (A) Fritz B. 05:26:60 Calabrese G., Frigo L., Lenzi A. 2. VARESE SC (A) 03:12:30 Prina A., Prina F., Ponti G., Galetta F., 2X DOPPIO Master - 1000 m Sessa P., Trezzi A., Panzi E., Rando F., Fanchi N. Finale 1 3. CEREA SC/CAPRERA SC 03:24:30 1. FLORA AC/CUS MILANO 04:03:80 De Benedetto G., Coero B., Torta F., Tor- Bernio T., Fossati E. ta M., Vitale M., Uberti R., Boffa G., Ro- 2. GAVIRATE (A) 04:15:20 mano E., Coppola A. Bruni V., Travaini M. 3. GAVIRATE (A) 04:48:70 Cioffi A., Sempiana V.

DONNE 4X QUATTRO DI COPPIA Master - 1000 m Sabato 1° maggio Finale 1 1. CAPRERA SC/ESPERIA TO/ARMIDA SC 03:56:00 1X SINGOLO Master - 1000 m Zinetti E., Marchioli R., Battioli E., Chi- Finale 1 rieleison M. 1. TIRRENIA TOD (A) Cappabianca G. 04:07:80 2. GAVIRATE (A) Riva Rovaglio O. 04:38:00 8+ OTTO Master - 1000 m 2X DOPPIO Master - 1000 m Finale 1 1. GAVIRATE (A) 03:46:80 Finale 1 Cioffi A., Grizzetti P., Niada D., Riva Ro- 1. GAVIRATE (B) 04:00:60 vaglio O., Bruni V., Scaltritti R., Sem- Bruni V., Travaini M. piana V., Simionato L., Martin L.

226 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 227

Wedau Regata Internazionale 2010 Regattabahn Duisburg Wedau, 14-16 maggio 2010

UOMINI 5 RV Kurhessen Cassel 8:07:02 Ullrich Christian Sabato 15 maggio Qualificazione 2 1 Griechischer Ruderverband 7:37:61 BLM1x Singolo Pesi Leggeri Travlos Theodosios 2 Mainzer Ruder-Verein e.V. 7:41:09 Finale A Etzkorn Michael 1 Italienischer Ruderverband 8:00:25 3 Union nautique de Liege 7:48:32 Boccuni Leonardo Perot Vincent 2 Koninklijke Belgische Roeibond 8:03:11 4 Österreichischer Ruderverband 7:52:42 Oberno Hannes Lemp Markus 3 Griechischer Ruderverband 8:07:85 5 Osnabrücker Ruder-Verein e.V. 8:08:24 Travlos Theodosios Märkl Lukas 4 Akademischer Ruderclub Wüzburg e.V. 8:09:23 Steinhübel Konstantin Qualificazione 3 5 Bulgarischer Ruderverband 8:15:42 1 Bulgarischer Ruderverband 7:38:80 Vitanov Vasil Vitanov Vasil 6 Bulgarischer Ruderverband 8:31:53 2 Koninklijke Belgische Roeibond 7:42:29 Vasilev Nedelcho Oberno Hannes 3 Österreichischer Ruderverband 7:44:59 Finale B Menzl Kilian 1 Mainzer Ruder-Verein e.V. 8:12:58 4 Schweizerischer Ruderverband 7:58:48 2 Germania Ruderverein Eutin e.V. 8:13:03 Wyss Matthias 3 Leander Club 8:18:54 5 Ratzeburger Ruderclub e.V. 8:01:39 4 Schweizerischer Ruderverband 8:18:99 Pilz Patrick 5 Azerbaijan National Rowing Federation 8:24:23 6 Schweizerischer Ruderverband 8:24:61 Qualificazione 4 1 Italienischer Ruderverband 7:35:33 Semifinale 1 Boccuni Leonardo 1 Griechischer Ruderverband 7:51:88 2 Akademischer Ruderclub Würzburg e.V. 7:35:62 2 Koninklijke Belgische Roeibond 7:53:57 Steinhübel Konstantin 3 Bulgarischer Ruderverband 7:38:51 3 Italienischer Ruderverband 7:53:85 Gospodinov Lyubomir 4 Azerbaijan National Rowing Federation 7:57:62 4 Imperial College Boat Club 7:43:44 5 Schweizerischer Ruderverband 8:04:98 Butler Josh 6 Germania Ruderverein Eutin e.V. 8:09:07 5 Ruder-Club ¨Allemannia von 1866¨ 8:04:41 Briese Jonas Semifinale 2 1 Akademischer Ruderclub Würzburg e.V. 7:45:36 Qualificazione 5 2 Bulgarischer Ruderverband 7:50:70 1 Bulgarischer Ruderverband 7:41:49 3 Bulgarischer Ruderverband 7:52:71 Vasilev Nedelcho 4 Mainzer Ruder-Verein e.V. 7:56:22 2 Azerbaijan National Rowing Federation 7:42:13 5 Schweizerischer Ruderverband 8:00:95 Afendiyev Javid 6 Leander Club 8:04:64 3 Ruder-Club Witten e.V. 7:47:68 van Delden Marcel Qualificazione 1 4 Ruder-Club Tegel 1886 e.V. 7:56:46 1 Leander Club 7:41:86 Theus Jeremias Emery Kieren 5 Ruderverein ¨Emscher¨ Wanne-Eickel- 2 Schweizerischer Ruderverband 7:44:44 Herten e.V. 8:13:02 Obrist Claudio Köhler Ulrich 3 Österreichischer Ruderverband 7:52:91 Inmann Thomas Qualificazione 6 4 Royal Maas Yachtclub Rotterdam 7:58:69 1 Germania Ruderverein Eutin e.V. 7:44:73 van den Hoven Allard Peschel Julius

227 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 228

Wedau Regata Internazionale 2010

2 Schweizerischer Ruderverband 7:47:44 4 Royal Maas Yachtclub Rotterdam 8:18:56 Albisser Michael Van den Hoven Allard 3 Rudergesellschaft Wiking Berlin e.V. 7:54:76 5 RV Kurhessen Cassel 8:31:57 Seelig Arne Ulrich Christian 4 Ulmer Ruder-Club ¨Donau¨ e.V. 8:04:95 6 Ruder-Verein Nienburg e.V. 8:39:68 Köster Janis Schatz Sören 5 Ruder-Verein Nienburg e.V. 8:24:80 Schatz Sören Qualificazione 2 1 Griechischer Ruderverband 7:37:61 Travlos Theodosios Domenica 16 maggio 2 Mainzer Ruder-Verein e.V. 7:41:09 Etzkorn Michael BLM1x Singolo Pesi Leggeri 3 Union nautique de Liege 7:48:32 Perot Vincent Finale A 4 Österreichischer Ruderverband 7:52:42 1 Koninklijke Belgische Roeibond 7:36:56 Lemp Markus Oberno Hannes 5 Osnabrücker Ruder-Verein e.V. 8:08:24 2 Bulgarischer Ruderverband 7:39:11 Märkl Lukas Gospodinov Lyubomir 3 Akademischer Ruderclub Wüzburg e.V. 7:43:83 Qualificazione 3 Steinhübel Konstantin 1 Bulgarischer Ruderverband 7:38:80 4 Italienischer Ruderverband 7:45:34 Vitanov Vasil Boccuni Leonardo 2 Koninklijke Belgische Roeibond 7:42:29 5 Ruderverein “Neptun” e.V. Konstanz 7:48:66 Oberno Hannes Wagner Jonas 3 Österreichischer Ruderverband 7:44:59 Menzl Kilian 6 Bulgarischer Ruderverband 7:50:20 4 Schweizerischer Ruderverband 7:58:48 Vitanov Vasil Wyss Matthias 5 Ratzeburger Ruderclub e.V. 8:01:39 Finale B Pilz Patrick 1 Azerbaijan National Rowing Federation 7:46:62 2 Mainzer Ruder-Verein e.V. 7:52:47 Qualificazione 4 3 Rudergesellschaft Wiking Berlin e.V. 7:55:66 1 Italienischer Ruderverband 7:35:33 4 Schweizerischer Ruderverband 7:57:19 Boccuni Leonardo 5 Österreichischer Ruderverband 8:04:83 2 Akademischer Ruderclub Würzburg e.V. 7:35:62 Steinhübel Konstantin Semifinale 1 3 Bulgarischer Ruderverband 7:38:51 1 Ruderverein “Neptun” e.V. Konstanz 7:27:29 Gospodinov Lyubomir 2 Koninklijke Belgische Roeibond 7:28:32 4 Imperial College Boat Club 7:43:44 3 Italienischer Ruderverband 7:30:04 Butler Josh 4 Leander Club 7:35:39 5 Ruder-Club ¨Allemannia von 1866¨ 8:04:41 5 Mainzer Ruder-Verein e.V. 7:37:29 Briese Jonas 6 Azerbaijan National Rowing Federation 7:45:09 Qualificazione 5 Semifinale 2 1 Bulgarischer Ruderverband 7:41:49 1 Akademischer Ruderclub Wüzburg e.V. 7:27:97 Vasilev Nedelcho 2 Bulgarischer Ruderverband 7:28:16 2 Azerbaijan National Rowing Federation 7:42:13 3 Bulgarischer Ruderverband 7:29:28 Afendiyev Javid 4 Schweizerischer Ruderverband 7:35:55 3 Ruder-Club Witten e.V. 7:47:68 5 Rudergesellschaft Wiking Berlin e.V. 7:37:20 van Delden Marcel 6 Österreichischer Ruderverband 7:38:34 4 Ruder-Club Tegel 1886 e.V. 7:56:46 Theus Jeremias Qualificazione 1 5 Ruderverein ¨Emscher¨ Wanne-Eickel- 1 Koninklijke Belgische Roeibond 8:04:64 Herten e.V. 8:13:02 Oberno Hannes Köhler Ulrich 2 Bulgarischer Ruderverband 8:06:23 Gospodinov Lyubomir Qualificazione 6 3 Ruder-Club Tegel 1886 e.V. 8:09:85 1 Germania Ruderverein Eutin e.V. 7:44:73 Theus Jeremias Peschel Julius

228 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 229

Wedau Regata Internazionale 2010

2 Schweizerischer Ruderverband 7:47:44 3 Lausanne-Sports Aviron 7:42:20 Albisser Michael Loup Romain 3 Rudergesellschaft Wiking Berlin e.V. 7:54:76 4 Wasser Sportunion Wachau 7:42:72 Seelig Arne Hirtzberger Julius 4 Ulmer Ruder-Club ¨Donau¨ e.V. 8:04:95 0 Chilenischer Ruderverband DNS Köster Janis Grandon Max 5 Ruder-Verein Nienburg e.V. 8:24:80 Schatz Sören Qualificazione 2 1 Rowing Federation of Slovenia 7:35:46 Zupan Janez Sabato 15 maggio 2 Italienischer Ruderverband 7:36:59 Zona Daniele BM1x Singolo 3 Österreichischer Ruderverband 7:41:36 Hangweyrer Florian Finale A 4 Celler Ruderverein e.V. 7:53:63 1 Azerbaijan National Rowing Federation 7:44:03 Alexandrov Alexander Imort Dominic 2 Bulgarischer Ruderverband 7:47:29 Bozhilov Georgi Qualificazione 3 3 Griechischer Ruderverband 7:48:61 1 Griechischer Ruderverband 7:36:20 Papachristos Stergios Papachristos Stergios 4 Stuttgarter Rudergesellschaft von 1899 2 Ratzeburger Ruderclub e.V. 7:37:05 e.V. 7:49:96 Franz Moritz Reiner Tobias 3 Rowing Federation of Slovenia 7:46:53 5 Italienischer Ruderverband 7:59:22 Grace Marko Zona Daniele 4 Österreichischer Ruderverband 7:51:47 6 Koninklijke Nederlandsche Roeibond 8:09:69 Auerperg Clemens van Luijk Thijs Qualificazione 4 Finale B 1 Azerbaijan National Rowing Federation 7:29:08 1 Rowing Federation of Slovenia 7:57:73 Alexandrov Alexander 2 Pirnaer Ruderverein 1872 e.V. 8:00:44 2 Koninklijke Nederlandsche Roeibond 7:31:52 3 Ratzeburger Ruderclub e.V. 8:03:49 van Luijk Thijs 4 Österreichischer Ruderverband 8:10:36 5 Hungarian Rowing Federation 8:15:19 3 RTHC Ruder-Tennis-Hockey-Club Bayer 6 Rowing Federation of Slovenia 8:20:20 Leverkusen Ruder-Abteilung 7:34:42 Schwartz Heiner Semifinale 1 4 Österreichischer Ruderverband 7:55:66 1 Rowing Federation of Slovenia 7:57:73 Pühringer Christian 2 Pirnaer Ruderverein 1872 e.V. 8:00:44 3 Ratzeburger Ruderclub e.V. 8:03:49 Qualificazione 5 4 Österreichischer Ruderverband 8:10:36 1 Österreichischer Ruderverband 7:30:69 5 Hungarian Rowing Federation 8:15:19 Franek Camillo 6 Rowing Federation of Slovenia 8:20:20 2 Bulgarischer Ruderverband 7:32:83 Bozhilov Georgi Semifinale 2 3 Schweizerischer Ruderverband 7:45:80 1 Azerbaijan National Rowing Federation 7:35:98 Aregger David 2 Bulgarischer Ruderverband 7:41:22 3 Stuttgarter Rudergesellschaft von 1899 Qualificazione 6 e.V. 7:50:85 1 Stuttgarter Rudergesellschaft von 1899 4 Rowing Federation of Slovenia 7:56:09 5 Rowing Federation of Slovenia 7:59:23 e.V. 7:30:82 6 Ratzeburger Ruderclub e.V. 8:08:30 Reiner Tobias 2 Hungarian Rowing Federation 7:32:01 Qualificazione 1 Szell Domonkos 1 Pirnaer Ruderverein 1872 e.V. 7:34:74 3 PTW Plock / SMS Plock 7:33:58 Schaaf Stefan Zajkowski Kamil 2 Rowing Federation of Slovenia 7:38:41 4 RC Möve Salzburg 7:57:52 Jurse David Wöhrer Robert

229 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 230

Wedau Regata Internazionale 2010 Domenica 16 maggio 2 Bulgarischer Ruderverband 8:12:24 Bozhilov Georgi BM1x Singolo 3 Rowing Federation of Slovenia 8:17:75 Zupan Janez Finale A 4 Österreichischer Ruderverband 8:20:82 1 Azerbaijan National Rowing Federation 7:34:97 Auersperg Clemens Alexandrov Alexander 0 Ruderverein “Neptun” e.V. Konstanz DNS 2 Griechischer Ruderverband 7:37:17 Rebholz Marc Papachristos Stergios 3 Italienischer Ruderverband 7:40:13 Qualificazione 3 Zona Daniele 1 Griechischer Ruderverband 8:04:96 4 Rowing Federation of Slovenia 7:51:71 Papachristos Stergios Zupan Janez 2 Koninklijke Nederlandsche Roeibond 8:05:44 5 Hungarian Rowing Federation 8:03:47 van Luijk Thijs Szell Domonkos 3 Hungarian Rowing Federation 8:23:59 6 RTHC Ruder-Tennis-Hockey-Club Bayer Szell Domonkos Leverkusen 8:10:41 4 Österreichischer Ruderverband 8:36:28 Schwartz Heiner Püringer Christian 0 Chilenischer Ruderverband DNS Finale B Grandon Max 1 Bulgarischer Ruderverband 7:46:71 Bozhilov Georgi Qualificazione 4 2 Koninklijke Nederlandsche Roeibond 7:52:04 1 Stuttgarter Rudergesellschaft von 1899 van Luijk Thijs e.V. 8:00:25 3 Schweizerischer Ruderverband 7:53:18 Reiner Tobias Aregger David 2 Ratzeburger Ruderclub e.V. 8:01:96 Franz Moritz Semifinale 1 3 Italienischer Ruderverband 8:02:12 1 Azerbaijan National Rowing Federation 7:11:72 Zona Daniele 2 Griechischer Ruderverband 7:13:29 4 KW 04 Poznan 8:05:63 3 Italienischer Ruderverband 7:14:64 Wicenciak Adam 4 Bulgarischer Ruderverband 7:19:00 5 RC Möve Salzburg 8:20:12 0 KW 04 Poznan DNS Wöhrer Robert Semifinale 2 Sabato 15 maggio 1 Rowing Federation of Slovenia 7:23:17 2 Hungarian Rowing Federation 7:24:08 BLM2– Due senza Pesi Leggeri 3 RTHC Ruder-Tennis-Hockey-Club Bayer Leverkusen 7:24:37 Finale A 4 Koninklijke Nederlandsche Roeibond 7:25:01 1 Equipe de France 7:25:55 5 Ratzeburger Ruderclub e.V. 7:32:83 Breschet C., Jonville E. 6 Schweizerischer Ruderverband 7:34:80 2 Rgm. Der Hamburger und Germania Ruderclub / Friedrichstädter Ruderge- Qualificazione 1 sell-schaft 7:27:65 1 Azerbaijan National Rowing Federation 7:50:93 Corinth Y., Antczak L. Alexandrov Alexander 3 Italienischer Ruderverband 7:30:13 2 RTHC Ruder-Tennis-Hockey-Club Bayer Leverkusen Nicoletti M., Pinca M. Ruder-Abteilung 7:54:91 4 Österreichischer Ruderverband 7:32:43 Schwartz Heiner Stichnauer M., Chernikov A. 3 Pirnaer Ruderverein 1872 e.V. 7:59:82 5 Hungarian Rowing Federation 7:33:95 Schaaf Stefan Krpesics P., Vermes P. 4 Lausanne-Sports Aviron 8:02:64 6 Rgm. University College Dublin / St. Mi- Loup Romain chaels 7:50:57 5 Wasser Sportunion Wachau 8:08:25 English A., Hanily P. Hirtzberger Julius Finale B Qualificazione 2 1 Rgm. Rudergesellschaft Treis-Karden / 1 Schweizerischer Ruderverband 7:58:77 Ruderclub Rheinfelden 7:33:78 Aregger David Oberhausen L., Birkner P.

230 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 231

Wedau Regata Internazionale 2010

2 Rgm. Ruderclub Undine Radolfzell / Hei- 2 Italienischer Ruderverband 7:08:79 delberger Ruderklub 7:33:87 Nicoletti M., Pinca M. Herpel C., Weißer T. 3 Rgm. Ruderclub Undine Radolfzell / Hei- 3 Rgm. Ruderriege ETUF Essen / RTHC delberger Ruderklub 7:17:68 Bayer Leverkusen 7:42:77 Herpel C., Weißer T. Baumgärtel M., Marchand F. 4 Hungarian Rowing Federation 7:22:51 4 Rowing Club Gyas Groningen 7:42:81 Krpesics P., Vermes P. Kuiper J., Kortink J. 5 Rgm. Ruderriege ETUF Essen / RTHC 5 Rudergesellschaft Marktheidenfeld e.V. 7:54:97 Bayer Leverkusen 7:26:73 Zaiser T., Carl S. Baumgärtel M., Marchand F. 0 Rgm. Rudergesellschaft Treis-Karden / Qualificazione 1 Ruderclub Rheinfelden DNS 1 Österreichischer Ruderverband 7:17:47 Oberhausen L., Birkner P. Stichnauer M., ChernikovA. 2 Rgm. Der Hamburger und Germania Qualificazione 1 Ruderclub / Friedrichstädter Ruderge- 1 Rgm. Ruderriege ETUF Essen / RTHC sellschaft 7:21:55 Bayer Leverkusen 7:13:53 Corinth Y., Antczak L. Baumgärtel M., Marchand F. 3 Rgm. Ruderriege ETUF Essen / RTHC 2 Rgm. Ruderclub Undine Radolfzell / Hei- Bayer Leverkusen 7:29:17 delberger Ruderklub 7:15:14 Baumgärtel M., Marchand F. Herpel C., Weißer T. 4 Imperial College Boat Club 7:44:63 3 Equipe de France 7:16:33 Gillies A., PearsonT. Cas G., Seureau L. Qualificazione 2 4 Rgm. Emscher Wanne-Eickel Herten / 1 Italienischer Ruderverband 7:19:66 Ruderclub am Baldeneysee 7:18:43 Nicoletti M., Pinca M. Wichelhaus T., Hermes K. 2 Rgm. University College Dublin / St. Mi- 5 Rgm. University College Dublin / St. Mi- chaels 7:26:40 chaels 7:20:75 English A., Hanily P. English A., Hanily P. 3 Rudergesellschaft Marktheidenfeld e.V. 7:30:13 6 Imperial College Boat Club 7:34:99 Zaiser T., Carl S. Gillies A., Pearson T. 4 Rowing Club Gyas Groningen 7:30:90 Kuiper J., Kortink J. Qualificazione 2 1 Rgm. Rudergesellschaft Treis-Karden / Qualificazione 3 Ruderclub Rheinfelden 7:15:53 1 Equipe de France 7:12:58 Oberhausen L., Birkner P. Breschet C., Jonville E. 2 Italienischer Ruderverband 7:16:90 2 Hungarian Rowing Federation 7:18:07 Nicoletti M., Pinca M. Krpesics P., Vermes P. 3 Hungarian Rowing Federation 7:21:15 3 Rgm. Rudergesellschaft Treis-Karden / Krpesics P., Vermes P. Ruderclub Rheinfelden 7:20:59 4 Rudergesellschaft Marktheidenfeld e.V. 7:25:32 Oberhausen L., Birkner P. Zaiser T., Carl S. 4 Rgm. Ruderclub Undine Radolfzell / Hei- 5 Rowing Club Gyas Groningen 7:30:12 delberger Ruderklub 7:27:88 Kuiper J., Kortink J. Herpel C., Weißer T. 0 Duisburger Ruderverein e.V. (1897/1910) DNS 5 Rgm. Emscher Wanne-Eickel Herten / Selhorst K., Wessel S. Ruderclub am Baldeneysee 7:29:94 Wichelhaus T., Hermes K. Sabato 15 maggio Domenica 16 maggio BM2– Due senza BLM2– Due senza Pesi Leggeri Finale A 1 Hungarian Rowing Federation 7:21:68 Finale A Juhasz A., Simon B. 1 Equipe de France 7:08:54 2 Italienischer Ruderverband 7:23:63 Cas G., Seureau L. Agrillo R., Ponti S.

231 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 232

Wedau Regata Internazionale 2010 3 Equipe de France 7:29:26 Domenica 16 maggio Brunet B., Moinaux M. 4 VK Olomouc 7:40:20 BM2– Due senza Slavik V., BehalK. 5 Rowing Federation of Slovenia 7:41:16 Finale A Mocnik G., Borstnar-VasleA. 1 Griechischer Ruderverband 6:51:32 6 Ruderclub Magdeburg im Sportclub Tsilis I., Tziallas G. Magdeburg 7:42:86 2 Hungarian Rowing Federation 6:53:84 Planer M., Kuhnert C. Juhasz A., Simon B. 3 Rowing Club Gyas Groningen 6:54:68 Finale B Blink R., Sluis N. 1 Rgm. Gießener RG 1877 / M lheimer RV 7:31:03 4 Griechischer Ruderverband 6:59:68 Birkhan J., Heil A. Gkountoulos N., Gkountoulos A. 2 Rgm. Osnabrücker Ruder-Verein / Bon- 5 Rgm. Old Collegians / Univ Galway 7:02:49 ner Rudergesellschaft 7:36:15 Jacob S., Folan C. Krane F., Schnitker M. 0 Serbischer Ruderverband DNF 3 Rgm. Hürther Rudergesellschaft / Ru- Stojic N., Marjanovic M. derriege TVK Essen 7:38:30 Ponte R., Fuchs G. Finale B 4 Griechischer Ruderverband 7:39:94 1 Equipe de France 7:01:06 Dafnis A., KosteasI. 2 Rgm. CN Verdun / CN Annecy 7:02:88 5 Rgm. Kettwiger RG / RV Kurhessen 3 Cercle Nautique Verdunois 7:07:11 Kassel 7:41:05 4 Italienischer Ruderverband 7:09:49 Kalkhake P., Orlowski N. 5 Rgm. Lyon CA / Compiegne SN 7:15:64 6 RTHC Ruder-Tennis-Hockey-Club Bayer Qualificazione 1 Leverkusen Ruder-Abteilung 7:21:13 1 Italienischer Ruderverband 7:04:65 Agrillo R., PontiS. Qualificazione 1 2 VK Olomouc 7:10:02 1 Griechischer Ruderverband 7:01:98 Slavik V., BehalK. Tsilis I., Tziallas G. 3 Rowing Federation of Slovenia 7:14:21 2 Rgm. Old Collegians / Univ Galway 7:05:81 Mocnik G., Borstnar-Vasle A. Jacob S., Folan C. 4 Rgm. Kettwiger RG / RV Kurhessen Kassel 7:20:36 3 Cercle Nautique Verdunois 7:09:28 Kalkhake P., Orlowski N. Rondeau B., Mathis J. 5 Griechischer Ruderverband 7:23:95 4 RTHC Ruder-Tennis-Hockey-Club Bayer Dafnis A., KosteasI. Leverkusen Ruder-Abteilung 7:17:56 6 Imperial College Boat Club 7:40:27 Otto M., Otto F. Carrington L., Bellion D. 5 Rgm. Pirnaer Ruderverein / Dresdner Ru- derclub 7:20:87 Qualificazione 2 Sieber A., Jährling T. 1 Hungarian Rowing Federation 6:58:36 Juhasz A., Simon B. Qualificazione 2 2 Equipe de France 6:59:49 1 Serbischer Ruderverband 7:05:97 Brunet B., Moinaux M. Stojic N., Marjanovic M. 3 Ruderclub Magdeburg im Sportclub 2 Hungarian Rowing Federation 7:09:14 Magdeburg 7:09:46 Juhasz A., Simon B. Planer M., Kuhnert C. 3 Rgm. Lyon CA / Compiegne SN 7:11:56 4 Rgm. Gießener RG 1877 / Mühlheimer Molina M., Jacquiot L. RV 7:10:14 4 Rgm. CN Verdun / CN Annecy 7:13:31 Birkhan J., Heil A. Cadot L., Sartet J. 5 Rgm. Osnabrücker Ruder-Verein / Bon- 5 Dukla Prag 7:19:09 ner Rudergesellschaft 7:16:01 Neffe K., Srna J. Krane F., Schnitker M. 6 Rgm. Hürther Rudergesellschaft / Ru- Qualificazione 3 derriege TVK Essen 7:25:52 1 Griechischer Ruderverband 7:08:54 Ponte R., Fuchs G. Gkountoulos N., Gkountoulos A.

232 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 233

Wedau Regata Internazionale 2010

2 Rowing Club Gyas Groningen 7:09:38 Qualificazione 2 Blink R., Sluis N. 1 Griechischer Ruderverband 7:11:38 3 Italienischer Ruderverband 7:10:09 Magdanis P., Konsolas E. Agrillo R., Ponti S. 2 Rgm. Univ Galway / Commercial RC 7:12:57 4 Equipe de France 7:13:30 Kenny N., Maher M. Brunet B., Moinaux M. 3 Equipe de France 7:15:86 5 Rgm. RC Favorite Hammonia Hamburg / Monternault J., Dehove L. Der Hamburger und Germania RC 7:13:54 4 Italienischer Ruderverband 7:16:75 Makowski D., Rückbrodt O. Buzzi M., Micheletti A. 5 Rgm. RC Nassovia Höchst / RV Hellas Offenbach 7:35:61 Sabato 15 maggio Zopfs M., Ursprung J.

BLM2x Doppio Pesi Leggeri Qualificazione 3 1 Equipe de France 7:12:67 Finale A Labarthe M., Descazeaux J. 1 Griechischer Ruderverband 7:12:44 2 Rgm. Strathclyde Univ / Durham Univ 7:13:40 Magdanis P., Konsolas E. 2 Equipe de France 7:15:88 Scrimgeour S., Watson J. Pilat A., Fonta C. 3 Österreichischer Ruderverband 7:24:58 3 Rgm. Univ Galway / Commercial RC 7:15:90 Becker F., DullyM. Kenny N., Maher M. 4 Rgm. Ruder-Club “Allemannia” von 1866 4 Rgm. Agecroft / Nottingham RC 7:17:32 / Ruderclub Favorite Hammonia 7:36:92 Lee-Green Z., Delaney C. Temel C., Weichhaus T. 5 Rgm. Strathclyde Univ / Durham Univ 7:18:60 Scrimgeour S., Watson J. 6 Equipe de France 7:26:14 Domenica 16 maggio Labarthe M., Descazeaux J. BLM2x Doppio Pesi Leggeri Finale B 1 Rgm. Ruderverein Neptun Konstanz / Finale A Ruderverein Esslingen 7:16:46 1 Rgm. DRC Hannover v. 1884 / Hanno- Ortlieb T., Wagner J. verscher RC von 1880 7:00:83 2 Equipe de France 7:18:65 H ler C., Arnold M. Monternault J., Dehove L. 2 Rgm. Univ Galway / Univ Cork 7:02:71 3 Österreichischer Ruderverband 7:20:51 Kenny N., Ryan J. Becker F., Dully M. 3 Italienischer Ruderverband 7:09:83 4 Italienischer Ruderverband 7:22:07 Babboni D., Sacchini T. Buzzi M., Micheletti A. 4 Equipe de France 7:12:95 5 Österreichischer Ruderverband 7:26:41 Pilat A., Fonta C. Sieber B., Hager M. 5 Griechischer Ruderverband 7:16:33 0 Rgm. Ruder-Club “Allemannia” von 1866 Magdanis P., Konsolas E. / Ruderclub Favorite Hammonia DNS 6 Rgm. Strathclyde Univ / Durham Univ 7:17:30 Temel C., Weichhaus T. Scrimgeour S., Watson J. Qualificazione 1 1 Equipe de France 7:11:89 Qualificazione 1 Pilat A., Fonta C. 1 Rgm. DRC Hannover v. 1884 / Hanno- 2 Rgm. Agecroft / Nottingham RC 7:14:01 verscher RC von 1880 6:52:12 Lee-Green Z., Delaney C. Hübler C., Arnold M. 3 Österreichischer Ruderverband 7:20:78 2 Griechischer Ruderverband 6:54:14 Sieber B., Hager M. Magdanis P., Konsolas E. 4 Rgm. Ruderverein Neptun Konstanz / 3 Italienischer Ruderverband 6:55:42 Ruderverein Esslingen 7:21:44 Babboni D., Sacchini T. Ortlieb T., Wagner J. 4 Rgm. Agecroft / Nottingham RC 6:56:92 5 Rgm. Ruder-Verein Nienburg / Ruderclub Lee-Green Z., Delaney C. Witten 7:32:19 5 Österreichischer Ruderverband 7:08:47 Koler U., Wegener J. Lamp M., Hager M.

233 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 234

Wedau Regata Internazionale 2010

6 Ruder-Club “Allemannia von 1866” 7:12:74 4 Equipe de France 6:27:96 Temel C., Briese J. Descazeaux J., Labarthe M., Lucas Deho- Qualificazione 2 ve ., Monternault J. 1 Rgm. Strathclyde Univ / Durham Univ 7:01:30 5 Rgm. AZS-AWFiS Gdansk / AZS Szczecin Scrimgeour S., WatsonJ. / Goplo Kruszwica 6:33:08 2 Equipe de France 7:03:88 Bredow K., Sobczak A., Pawel Cieszkow- Pilat A., Fonta C. ski ., Mikolajczewski A. 3 Rgm. Univ Galway / Univ Cork 7:07:11 6 Schweizerischer Ruderverband 6:37:36 Kenny N., Ryan J. Giorgis V., Obrist C., Daniel Wiederkehr 4 Rgm. Frauen RV Freiweg Frankfurt / Limburger Club ., Roth N. für Wassersport 7:13:43 Taesler T., Leckey J. 5 Österreichischer Ruderverband 7:17:23 Sabato 15 maggio Becker F., DullyM. BM4x Quattro di coppia

Finale A Sabato 15 maggio 1 Schweizerischer Ruderverband 6:22:96 Annen S., Maillefer J., Stahlberg N., Sch- BLM4x Quattro di coppia Pesi Leggeri mid M. 2 Italienischer Ruderverband 6:24:12 Finale A Papa C., Cagna G., Cardaioli F., Vica- 1 Italienischer Ruderverband 6:37:88 ri G. Babboni D., Alin Zaharia P., Cereda 3 Koninklijke Nederlandsche Roeibond 6:30:90 A., Sacchini T. Robbers F., Robbers F., Daan Bruhl ., van 2 Rgm. AZS-AWFiS Gdansk / AZS Szczecin der Linde P. / Goplo Kruszwica 6:47:07 4 Rgm. AZS-AWF Gorzow / KW 04 Poznan Bredow K., Sobczak A., Cieszkowski P., / Posnania RBW Poznan 6:33:78 Mikolajczewski A. Chrustowski M., Wicenciak A., Bartosz 3 Schweizerischer Ruderverband 6:49:02 Zablocki ., Grabowski D. Giorgis V., Giorgis V., Daniel Wiederkehr., Edelmann N. 4 Rgm. Frauen RV Freiweg Frankfurt / Lim- Domenica 16 maggio burger Club für Wassersport / Mühlhei- mer RV / RV Hellas Offenbach 6:51:89 BM4x Quattro di coppia Ursprung J., Taesler T., ., Leckey J. Finale A 5 Danmarks Rocenter 6:54:31 1 Italienischer Ruderverband 6:13:92 Stephansen H., Christian Sorensen H., Papa C., Cagna G., Cardaioli F., Vica- Christian Noll Nielsen ., Johannesen S. ri G. 2 Schweizerischer Ruderverband 6:15:45 Annen S., Maillefer J., Stahlberg N., Sch- mid M. Domenica 16 maggio 3 Österreichischer Ruderverband 6:20:20 Franek C., Franek C., Max Quissek ., BLM4x Quattro di coppia Pesi Leggeri Hangweyrer F. 4 RV Triton Leipzig / Stuttgarter RG / Böl- Finale A lberg-Nelson Halle / Pirnaer Rv 6:20:81 1 Italienischer Ruderverband 6:17:13 Menger A., Tobias Reiner J., Chris Hajek Buzzi M., Alin Zaharia P., Cereda A., ., Schaaf S. Micheletti A. 5 Koninklijke Nederlandsche Roeibond 6:21:70 2 Danmarks Rocenter 6:20:61 Robbers F., Knab R., Daan Kruhl ., van Stephansen H., Christian Sorensen H., der Linde P. Noll Nielsen C., Johannesen S. 6 Rgm. AZS-AWF Gorzow / PTW Plock SMS 3 Griechischer Ruderverband 6:21:88 Plock/ Posnania Poznan 6:26:74 Magdanis P., Magdanis P., Georgios Kon- Chrustowski M., Zajkowski K., Bartosz solas ., Mougios D. Zablocki ., Grabowski D.

234 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 235

Wedau Regata Internazionale 2010 Foto Detlev Seyb

Leonardo Boccuni, vittoria con linguacce Foto Detlev Seyb

Sguardo a destra, sguardo a sinistra: il due senza leggero di Marcello Nicoletti e Matteo Pinca

235 193-354 - Internazionali:FIC 2011 10-01-2011 11:58 Pagina 236

Wedau Regata Internazionale 2010 Foto Detlev Seyb

Buona chiusura per Rosario Agrillo e Simone Ponti Foto Detlev Seyb

Il quattro di coppia (capovoga Giuseppe Vicari, Francesco Cardaioli, Gabriele Cagna e Cristian Papa) visto dall’alto

236