Comitato Regionale Sicilia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Celebrate Brochure
ETON COLLEGE DORNEY LAKE Celebrate nestled within magnificent Berkshire Countryside, take in the magical atmosphere of Eton College Dorney Lake's world-famous rowing lake and 400 acres of Arboretum Parkland. Modern, bright with nods to our venue's sporting prowess and history, the Lake View Room offers the perfect setting for any event or celebration. Dine on fine food, sip champagne and dance Lake View Room the night away with family & friends knowing that we have everything taken care of. With two full length balconies, enjoy stunning views over the grounds and River Thames; the most spectacular sunsets guaranteed. perhaps even surprise your guests with fireworks over the water. 50 to 180 guests Party Packages Exclusive use of the Lake View Room. Exclusive use of the Boathouse's two full-length balconies. Catering provided by our in-house chefs from our selection of dedicated party & celebration menus. Dedicated Events Manager and full staffing on the day of your event to ensure that everything goes without a hitch. Flexible Bar & Drink Reception arrangements to suit your needs. All Crockery, Glassware, and Tableware included. Complimentary parking in our dedicated events car park. Complimentary dedicated Events Wi-fi. Dedicated Events Coordinator to guide you through from initial enquiry, to the day of your event and any post- event requirements you may have. Buffets Why have just one when you can choose from our range of delicious dishes curated by our in-house chef. Finger Buffet Delicious bites for casual dining with classic options plus some unique twists on the traditional. 50 to 100 guests- from £29.50pp 100 to 180 guests- from £26.00pp 2 Course Cold Buffet Influences from the Mediterranian, perfectly refreshing for celebrating on those long summer days and nights. -
GB Canoeing Media Guide Rio 2016 DEFIN.Indd
2016 Olympic & Paralympic Media Guide Thank you to all our supporters CONTENTS Welcome to British Canoeing .............................................................................................................................4 Canoe Slalom History ...................................................................................................................................................................6 Great Britain's track record ..................................................................................................................................6 Sport overview ......................................................................................................................................................7 Terminology ..........................................................................................................................................................8 Competition schedule ..........................................................................................................................................9 Olympic events and competition format .........................................................................................................10 Selection process ................................................................................................................................................10 Ones to watch .....................................................................................................................................................11 Olympic -
CANOEING INTERNATIONAL Edito-Sommaire 26/12/06 19:14 Page 5
Edito-Sommaire 26/12/06 19:14 Page 4 Table of contents P.3 EDITORIAL P.26-67 EVENTS 2006-2007 World Championships 2006..........................p.27-51 P.6-19 NEWS AND ACTUALITY • Flatwater Racing in Szeged (HUN) P.20-25 PORTFOLIO • Report Chairman Flatwater Racing Committee • Slalom Racing in Prague (CZE) • Slalom Racing Juniors in Solkan (SLO) • Wildwater Racing in Karlovy Vary (CZE) • Marathon Racing in Tremolat (FRA) • Report Chairman Marathon Racing Committee • Canoe Polo in Amsterdam (NED) • Dragonboat Racing in Kaohsiung (TPE) World Championships 2007..........................p.52-65 • Flatwater Racing in Duisburg (GER • Flatwater Racing Junior in Racice (CZE) • Slalom Racing in Foz d’Iguassu (BRA) • Wildwater Racing in Columbia (USA) • Marathon Racing in Györ (HUN) • Dragonboat Racing in Gerardmer (FRA) • Freestyle in Ottawa (CAN) Multidiscipline Events ......................................p.66-67 P.68-73 ADVENTURE Keeping the pace in Dubai p.68-69 Steve Fisher p.70-73 P.75-86 PADDLING AND SOCIETY New actions for Paddleability p.76 River cleaning operation in Kenya p.77 World Canoeing Day p.78 ICF Development Programme p.80-85 Canoeing for health p.86 4 CANOEING INTERNATIONAL Edito-Sommaire 26/12/06 19:14 Page 5 P.88-92 FOCUS A new era of canoeing in the world of television p.89-92 P.93-99 PROFILES Katalin Kovacs / Natsa Janics p.94-95 Michala Mruzkova p.96 Meng Guang Liang p.98-99 P.100-102 HISTORY Gert Fredriksson (1919-2006) p.100-102 P.103-111 INTERNATIONAL PADDLING FEDERATIONS Life Saving p.104-105 Waveski p.106-107 Va’a p.108-109 Rafting p.110-111 P.113-122 VENUES Olympic Water Stadiums p.114-117 Beijing 2008 p.119-120 London 2012 p.121-122 5 EBU 22/12/06 10:44 Page 1 Edito-Sommaire 22/12/06 10:34 Page 3 Foreword Dear friends of canoeing, It is a great pleasure to introduce this second edition of the new-look Canoeing International. -
Olympic Rowing Regatta Beijing, China 9-17 August
2008 Olympic Rowing Regatta Beijing, China 9-17 August MEDIA GUIDE TABLE OF CONTEnts 1. Introduction 3 2. FISA 5 2.1. What is FISA? 5 2.2. FISA contacts 6 3. Rowing at the Olympics 7 3.1. History 7 3.2. Olympic boat classes 7 3.3. How to Row 9 3.4. A Short Glossary of Rowing Terms 10 3.5. Key Rowing References 11 4. Olympic Rowing Regatta 2008 13 4.1. Olympic Qualified Boats 13 4.2. Olympic Competition Description 14 5. Athletes 16 5.1. Top 10 16 5.2. Olympic Profiles 18 6. Historical Results: Olympic Games 27 6.1. Olympic Games 1900-2004 27 7. Historical Results: World Rowing Championships 38 7.1. World Rowing Championships 2001-2003, 2005-2007 (current Olympic boat classes) 38 8. Historical Results: Rowing World Cup Results 2005-2008 44 8.1. Current Olympic boat classes 44 9. Statistics 54 9.1. Olympic Games 54 9.1.1. All Time NOC Medal Table 54 9.1.2. All Time Olympic Multi Medallists 55 9.1.3. All Time NOC Medal Table per event (current Olympic boat classes only) 58 9.2. World Rowing Championships 63 9.2.1. All Time NF Medal Table 63 9.2.2. All Time NF Medal Table per event 64 9.3. Rowing World Cup 2005-2008 70 9.3.1. Rowing World Cup Medal Tables per year 2005-2008 70 9.3.2. All Time Rowing World Cup Medal Tables per event 2005-2008 (current Olympic boat classes) 72 9.4. -
Brochure Banyoles.Indd
IItalytaly World Rowing Senior, Light Weight & Junior Championship2004 Banyoles (Spain) 27th July - 1st August www.canottaggio.orgwww.canottaggio.org National Team Media Guide I partners uffi ciali della FIC ® premiazioni, sport & cultura Il saluto del Presidente or- sti- nare a tuiscono BanyolasT vuol ugualmente un dire tornare al passa- appuntamento im- to, ai Giochi di Barcello- portante e, soprattutto, di na ’92. Ma, soprattutto, vuol grandi significati. Perché con- dire guardare al futuro perché sentono di rinnovare una tra- la nostra rappresentativa junior, dizione che per decenni ha fatto impegnata nei mondiali di catego- parte dei programmi di gara e che, ria, rappresenta il prezioso serbatoio per motivi esclusivamente legati al da cui la squadra “A” dovrà attingere business olimpico, ha visto penalizzate nei prossimi anni. Tutto ciò non vuol alcune specialità. Poi perché consente dire perdere di vista il presente, perché a numerosi atleti di vivere una vetrina questi nostri giovani possono fin da ora iridata e di competere per i titoli mon- regalarci qualche bella soddisfazione. diali. I nostri atleti hanno saputo sempre Non vogliamo caricarli di eccessive re- coprirsi di gloria e di medaglie, contri- sponsabilità, ma la nostra attesa è ca- buendo a tener alto il nome del canot- rica di fiducia, per le loro potenzialità, taggio azzurro a livello internazionale. per la loro voglia di segnalarsi, per il lavoro svolto dai tecnici federali e del- le loro società. Una squadra che da anni funziona a meraviglia e che rappresenta brillantemente il “Si- stema Italia” nel Mondo. Seppur privi delle specialità olimpiche i Mondiali se- nior e pesi leggeri di Banyolas co- Gian Antonio Romanini Presidente Federazione Italiana Canottaggio 1 Sommario SOMMARIO Il saluto del presidente pag. -
Rio De Janeiro 2016 Lo Storico Delle Specialità in Gara
RIO DE JANEIRO 2016 LO STORICO DELLE SPECIALITÀ IN GARA DUE SENZA SENIOR FEMMINILE Olimpiade Equipaggio Risultato Londra 2012 Sara Bertolasi, Claudia Wurzel 10° Rio de Janeiro 2016 Sara Bertolasi, Alessandra Patelli ?? DOPPIO PESI LEGGERI FEMMINILE Olimpiade Equipaggio Risultato Atlanta 1996 Lisa Bertini, Martina Orzan 4° Rio de Janeiro 2016 Laura Milani, Valentina Rodini ?? QUATTRO SENZA PESI LEGGERI Olimpiade Equipaggio Risultato Carlo Gaddi, Ivano Zasio, Leonardo Atlanta 1996 8° Pettinari, Andrea Re Salvatore Amitrano, Franco Sydney 2000 Sancassani, Catello Amarante, Carlo 4° Gaddi Lorenzo Bertini, Catello Amarante, Atene 2004 Salvatore Amitrano, Bruno BRONZO Masharenhas Jiri Vlcek, Catello Amarante, Pechino 2008 Salvatore Amitrano, Bruno 7° Masharenhas Daniele Danesin, Andrea Caianiello, Londra 2012 12° Marcello Miani, Martino Goretti Pietro Willy Ruta, Livio La Padula, Rio de Janeiro 2016 ?? Martino Goretti, Stefano Oppo DOPPIO PESI LEGGERI MASCHILE Olimpiade Equipaggio Risultato Atlanta 1996 Michelangelo Crispi, Marco Audisio 8° Sydney 2000 Elia Luini, Leonardo Pettinari ARGENTO Atene 2004 Elia Luini, Nicola Moriconi 12° Pechino 2008 Elia Luini, Marcello Miani 4° Londra 2012 Elia Luini, Pietro Willy Ruta 7° Rio de Janeiro 2016 Andrea Micheletti, Marcello Miani ?? QUATTRO SENZA SENIOR MASCHILE Olimpiade Equipaggio Risultato Umberto Bonadè, Pietro Freschi, Amsterdam 1928 BRONZO Paolo Gennari, Cesare Rossi Francesco Cossu, Giliante D'Este, Los Angeles 1932 Antonio Ghiardello, Antonio Garzoni BRONZO Provenzani Antonio Ghiardello, Luigi -
Banyoles 2004
Finali Senior e Pesi Leggeri (Foto M.Perna ©) Banyoles, 1° agosto 2004 - Quest'oggi si sono conclusi a Banyoles (ESP) i Campionati Mondiali 2004 , con la giornata dedicata alla disputa delle finali delle categorie Senior e Pesi Leggeri non olimpici. L'Italia conquista 3 ori e 2 argenti, centrando il podio con 5 delle 6 barche impegnate in acqua. Al termine della competizione iridata, gli azzurri tornano a casa con un bottino di 4 ori (2 nei senior, 1 nei pesi leggeri e 1 negli juniores) e 5 argenti (2 nei pesi leggeri e 3 negli juniores). E' subito grande Italia con il due con di Mattia Trombetta (Canottieri Cernobbio), Mario Palmisano (C.C. Aniene) ed il tim. Luigi Longobardi (C.N. Stabia) che vincono l'oro grazie ad una gara condotta sempre al comando. Sin dalle prime battute la nostra barca prende un piccolo vantaggio, tallonata prima dalla Francia, che poi cede progressivamente, quindi soprattutto dai coriacei polacchi Wika, Basta, Cholewinski (tim.). Tra i 1000 e i 1500 gli azzurri effettuano un bel forcing che gli permette di controllare con relativa sicurezza il tentativo di ritorno dei polacchi sul finale di gara. Questa vittoria pone fine ad un tabù per Trombetta e Palmisano, che dopo tanti piazzamenti di rilievo ottenuti in carriera ai Mondiali si aggiudicano finalmente un titolo iridato. Ancora un oro per l'Italia, questa volta dopo una gara al cardiopalmo, grazie al quattro con di Lorenzo Carboncini (G.S. Fiamme Oro), Stefano Introzzi (S.C. Lario), Edoardo Verzotti (S.C. Lario), Valerio Massimo (C.N. Posillipo) e il tim. -
Carboncini Vice Campione Europeo Nel "2 Senza"
Polizia di Stato Canottaggio: Carboncini vice campione europeo nel "2 senza" Lorenzo Carboncini, delle Fiamme oro Sabaudia, ha vinto la medaglia d'argento ai Campionati europei di canottaggio, conclusi il 12 settembre a Montemor-o-Velho (Portogallo). Insieme all'azzurro Niccolò Mornati, ha condotto il "due senza" fino al secondo posto, a 3"01 dalla Grecia campione, che ha costruito la sua vittoria accumulando più di 2 secondi di vantaggio nei primi 500 metri, arrivati a 2"50 dopo metà percorso. Gli azzurri non hanno trovato le energie necessarie a forzare il ritmo per recuperare il distacco, riuscendo solo a controllare la Serbia, giunta poi terza. Positivo il commento dell'atleta cremisi: "Rispetto a Lucerna, oggi abbiamo ridotto di quattro secondi il gap che ci divideva dai greci. Oggi loro sono stati più veloci nei primi 500 metri, se provavamo a stargli addosso all'inizio sicuramente ne avremmo pagato le conseguenze a metà o fine gara. Di qui alla Nuova Zelanda (sede dei mondiali dal 29 ottobre al 7 novembre, ndr) io e Niccolò possiamo migliorare ancora allenandoci insieme e trovando una condizione ancor più buona di oggi". Sfiora la medaglia di bronzo il quattro senza pesi leggeri. I canoisti cremisi Jirka Vlcek, Andrea Caianiello e Martino Goretti, insieme all'azzurro Daniele Danesin, dopo una gara molto combattuta, vedono sfumare il terzo gradino del podio per soli 15 centesimi a favore della Svizzera in una finale vinta dalla Germania campione del mondo sul team della Polonia. Nelle gare internazionali riservate alle specialità non olimpiche e abbinate agli europei, due vittorie per equipaggi con atleti delle Fiamme oro. -
DE LA Xxrv' Olymptade À Séoul
LES RESULTATS DES f EUX DE LA xxrv' oLYMPTADE À sÉoul DU 17 SEPTEMBRE AU 2 OCTOBRE 19BB fl eux cent trente-sept épreuves étaient proposées aux athlètes dans vingt-sept disciplines des l-l vi¡'¡9¡-¡¡6is sports inscrits au programme olympique, auxquelles s'ajoutaient deux sports et une épreuve de démonstration ainsi que deux épreuves à l'intention des handicapés. Abréviations utilisées : NRM, nouveau record mondial ; NRMF, nouveau record mondial (finale) ; ERM, égalise le record mondial ; NRO, nouveau record olympique ; NMPO, nouvelle meilleure perfor- mance olympique ; DQ, disqualifié. 493 Les feux de la XXIV" Olympiade Athlétisme Mexico, est bien tombé, avec le bond de 17,61 m du Bulgare Hristo Markov, soit 22 cm de mieux. Athlet¡cs Autre surpr¡se en saut en hauteur féminin, et pas des moindres pour Louise Ritter (USA) elle-même qui Atletismo battit la détentrice du record du monde Stefka Kostadi- nova (BUL) avec un bond de 2,03m. Chez les hommes, Cuennadi Avdeenko IURS) fut /e seu/ à franchir 2,38m alors que la bataille pour la médaille d'argent opposa 1 es épreuves d'athlétisme ont débuté le 23 septem- trois heures durant les tro¡s concurren¿s suivants. Ceux- I bre avec le marathon féminin remporté par Rosa ci franchirent 2,36m tous les trois, Hollis Conway (USA), Mota, première médaille d'or féminine du Portugal aux pour avoir réussi au premier essai, remporta la médaille Jeux d'été. Menant Ia course de bout en bout, /a Portu' d'argent suivi de Roudolf Povarn¡tsyne (URS) et de gaise n'a pas pour autant souffert de la solitude du cou' Pazick Sjoberg (SWE), tous deux à la troisième p/ace. -
Mondiali a Poznan
News tratta da: http://www.canottaggio.org/2009_1news/0830_poznan_cs.shtml Mondiali a Poznan: l'Italia chiude con 7 medaglie POZNAN, 30 agosto 2009 - Due ori, due argenti e un bronzo per l’Italia nella seconda giornata di finali dei Mondiali Assoluti, Pesi Leggeri e Adaptive Rowing disputata questa mattina a Poznan nelle acque del Lago Malta, caratterizzate dalla presenza di un forte vento a favore a tratti trasversale: sommate ai due argenti di ieri della Nazionale Adaptive (argento ai quattro con disabili fisici e mentali), la spedizione azzurra torna a casa con sette medaglie. Sono campioni del mondo il quattro di coppia (Franco Sancassani, Daniele Gilardoni, Lorenzo Bertini, Stefano Basalini e l’otto (Luigi Scala, Davide Riccardi, Livio La Padula, Martino Goretti, Emiliano Ceccatelli, Gennaro Gallo, Jiri Vlcek, Bruno Mascarenhas, tim. Andrea Lenzi) pesi leggeri, secondo posto per il due senza leggero (Andrea Caianiello, Armando Dell’Aquila) e la singolista leggera Laura Milani, terzi Elia Luini e Marcello Miani nel doppio pesi leggeri. Nelle specialità olimpiche spicca il bronzo del doppio leggero di Elia Luini e Marcello Miani: gli azzurri brillano per costanza di rendimento e, dopo aver passato il Canada, difendono con i denti la loro posizione mentre la Nuova Zelanda di Uru e Taylor si laurea campione del mondo con 1’’95 sui francesi Azou e Dufour e 4’’46 sull’Italia. Molto positiva la finale del quattro di coppia femminile (Erika Bello, Gabriella Bascelli, Laura Schiavone, Elisabetta Sancassani): il podio è lontano 2’’73, il quarto posto è una bella iniezione di fiducia per le ragazze protagoniste di una gara d’alto livello dove l’Ucraina vince davanti a Stati Uniti e Germania. -
Mondiali Pesi Leggeri: Medaglie Maschili
Mondiali Pesi Leggeri – le medaglie maschili Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Lucerna 1 1974 15 === === = = = = (Svizzera) Nottingham 2 1975 19 (Gran === === = = = = Bretagna) Villach 3 1976 21 === === = = = = (Austria) Amsterdam 4 1977 20 === === = = = = (Olanda) Copenaghen 5 1978 19 === === = = = = (Danimarca) Bled Uberti Romano, Torta 6 1979 19 Doppio = = B 1 (Yugoslavia) Mauro Hazewinkel Esposito Francesco, 7 1980 18 Doppio O = = 1 (Belgio) Verroca Ruggero Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Torta Mauro, Zettin Lauro, Monaco Franco Pantano, Uberti 8 1981 20 (Germania- Romano, Borsini Renzo, 2 RFA) Otto Borsini Leonardo, = A = Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Lanza Davide (tim) Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Romano Marco, Boschin Quattro senza Daniele, Martinelli Paolo, O = = Aiese Pasquale Valentinis Vittorio, Torta Lucerna 9 1982 18 Mauro, Pantano Franco, 4 (Svizzera) Tontodonati Valentino, Otto Borsini Renzo, Borsini, O = = Lanfranco, Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Giuseppe Di Capua (tim) Singolo Luca Migliaccio = = B Duisburg Esposito Francesco, 10 1983 19 (Germania- Doppio O = = 1 Verroca Ruggero RFA) Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Ravasi Fabrizio, Savoia Montreal Michele, Torcellan Vittorio, 11 1984 21 2 (Canada) Orlando Salvatore, Longhin Otto = A = Dario, Marostica Paolo, Re Andrea, Marigliano Pasquale, Di Deco Massimo Numero Risultati -
Mondiali Pesi Leggeri – Le Medaglie Maschili
Mondiali Pesi Leggeri – le medaglie maschili Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Lucerna 1 1974 15 === === = = = = (Svizzera) Nottingham 2 1975 19 (Gran === === = = = = Bretagna) Villach 3 1976 21 === === = = = = (Austria) Amsterdam 4 1977 20 === === = = = = (Olanda) Copenaghen 5 1978 19 === === = = = = (Danimarca) Bled Uberti Romano, Torta 6 1979 19 Doppio = = B 1 (Yugoslavia) Mauro Hazewinkel Esposito Francesco, 7 1980 18 Doppio O = = 1 (Belgio) Verroca Ruggero Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Torta Mauro, Zettin Lauro, Monaco Franco Pantano, Uberti 8 1981 20 (Germania- Romano, Borsini Renzo, 2 RFA) Otto Borsini Leonardo, = A = Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Lanza Davide (tim) Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Romano Marco, Boschin Quattro senza Daniele, Martinelli Paolo, O = = Aiese Pasquale Valentinis Vittorio, Torta Lucerna 9 1982 18 Mauro, Pantano Franco, 4 (Svizzera) Tontodonati Valentino, Otto Borsini Renzo, Borsini, O = = Lanfranco, Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Giuseppe Di Capua (tim) Singolo Luca Migliaccio = = B Duisburg Esposito Francesco, 10 1983 19 (Germania- Doppio O = = 1 Verroca Ruggero RFA) Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Ravasi Fabrizio, Savoia Montreal Michele, Torcellan Vittorio, 11 1984 21 2 (Canada) Orlando Salvatore, Longhin Otto = A = Dario, Marostica Paolo, Re Andrea, Marigliano Pasquale, Di Deco Massimo Numero Risultati