IItalytaly

World Senior, Light Weight & Junior Championship2004 Banyoles (Spain) 27th July - 1st August

www.canottaggio.orgwww.canottaggio.org

National Team Media Guide I partners uffi ciali della FIC

¨

premiazioni, sport & cultura Il saluto del Presidente

or- sti- nare a tuiscono BanyolasT vuol ugualmente un dire tornare al passa- appuntamento im- to, ai Giochi di Barcello- portante e, soprattutto, di na ’92. Ma, soprattutto, vuol grandi significati. Perché con- dire guardare al futuro perché sentono di rinnovare una tra- la nostra rappresentativa junior, dizione che per decenni ha fatto impegnata nei mondiali di catego- parte dei programmi di gara e che, ria, rappresenta il prezioso serbatoio per motivi esclusivamente legati al da cui la squadra “A” dovrà attingere business olimpico, ha visto penalizzate nei prossimi anni. Tutto ciò non vuol alcune specialità. Poi perché consente dire perdere di vista il presente, perché a numerosi atleti di vivere una vetrina questi nostri giovani possono fin da ora iridata e di competere per i titoli mon- regalarci qualche bella soddisfazione. diali. I nostri atleti hanno saputo sempre Non vogliamo caricarli di eccessive re- coprirsi di gloria e di medaglie, contri- sponsabilità, ma la nostra attesa è ca- buendo a tener alto il nome del canot- rica di fiducia, per le loro potenzialità, taggio azzurro a livello internazionale. per la loro voglia di segnalarsi, per il lavoro svolto dai tecnici federali e del- le loro società. Una squadra che da anni funziona a meraviglia e che rappresenta brillantemente il “Si- stema Italia” nel Mondo. Seppur privi delle specialità olimpiche i Mondiali se- nior e pesi leggeri di Banyolas co-

Gian Antonio Romanini Presidente Federazione Italiana Canottaggio

1 Sommario

SOMMARIO

Il saluto del presidente pag. 1 Programma provvisorio pag. 3 Le nazioni partecipanti pag. 4 Le specialità pag. 5 Medagliere pag. 6 Il Consiglio Federale pag. 10 I vertici FIC pag. 11 Lo staff tecnico pag. 13 I protagonisti del Campionato Mondiale pag. 17 I protagonisti del mondiale junior pag. 32 Le protagoniste dell mondiale junior pag. 45 Adaptive Rowing pag. 52 L’altra squadra pag. 54 Così ai Mondiali pag. 56

2 Programma provvisorio

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato domenica 27 luglio 28 luglio 29 luglio 30 luglio 31 luglio 01 Agosto HEATS/REPS REPS SEMIS FINALS B FE/FD/FC/FB 09:00 W4- JM4+ JM4+ JM1x 09:00 JM4+ 09:00 FE LM1x 09:05 W4- JM4+ JW2- JM1x 09:05 JW2- 09:05 FD LM1x 09:10 M2+ JM4+ JM2- JM2x 09:10 JM2- 09:10 FC M2+ 09:15 M2+ JW2- JM2- JM2x 09:15 JW4- 09:15 FC LW1x 09:20 M2+ JW2- JM2- JM4x 09:20 JM4- 09:20 FC LM1x 09:25 LW1x JM2- JW4- JM4x 09:25 JW1x 09:25 FC LM2- 09:30 LW1x JM2- JW4- JM4+ 09:30 JM1x 09:30 FC LW4x 09:35 LW1x JM2- JM4- JM4+ 09:35 JM2+ 09:35 FC LM4x 09:40 LM1x JW4- JW1x JM2- 09:40 JW2x 09:40 FB W4- 09:45 LM1x JW4- JM1x JM2- 09:45 JM2x 09:45 FB M2+ 09:50 LM1x JM4- JM1x JM4- 09:50 JW4x 09:50 FB LW1x

10:00 LM1x JM4- JM1x JM4- 10:00 JM4x 10:00 FB LM1x 10:05 LM1x JM4- JM1x JW1x 10:05 JW8+ 10:05 FB LM8+ 10:10 LM1x JW1x JM1x JW1x 10:10 JM8+ 10:10 FB M4+ 10:15 LM8+ JW1x JM1x JM1x FINALS A 10:15 FB LM2- 10:20 LM8+ JW1x JM2+ JM1x 10:20 JM4+ 10:20 FB LW4x 10:25 M4+ JM1x JM2+ JM1x 10:30 JW2- 10:25 FB LM4x 10:30 M4+ JM1x JW2x JW2x 10:45 JM2- FINALS A 10:35 M4+ JM1x JW2x JW2x 11:00 JW4- 10:40 LM2- JM1x JW2x JM2x 11:15 JM4- 10:40 W4- 10:45 LM2- JM1x JM2x JM2x 11:30 JW1x 10:50 M2+ 10:50 LM2- JM1x JM2x JW4x 11:45 JM1x 11:05 LW1x 12:00 JM2+ 11:20 LM1x 11:00 LW4x JM2+ JM2x JW4x 12:15 JW2x 11:35 LM8+ 11:05 LW4x JM2+ JM2x JM4x 12:30 JM2x 11:50 M4+ 11:10 LW4x JW2x JW8+ JM4x 12:45 JW4x 12:05 LM2- 11:15 LM4x JW2x JW8+ LM1x 13:00 JM4x 12:20 LW4x 11:20 LM4x JW2x JM8+ LM1x 13:15 JW8+ 12:35 LM4x 11:25 LM4x JM2x JM8+ JM2+ 13:30 JM8+ Adaptive 11:30 JW4x JM2x W4- JM2+ Finals 11:35 JW4x JM2x W4- LW1x FINALS C 13:00 LTA4+ 11:40 JW4x JM2x M2+ LW1x 13:50 JM2- 13:05 LTAO4+ 11:45 JM4x R1 JW4x LM8+ LM1x 13:55 JM4- 13:10 TA2x 11:50 JM4x R2 JW4x LM8+ LM1x 14:00 JW1x 13:20 AW1x 14:05 JM1x 13:25 AM1x 12:00 JM4x R3 JW4x LM1x 14:10 JW2x 12:05 JM4x R1 JM4x M4+ 14:15 JM2x 13:35 12:10 JW8+ R2 JM4x M4+ 14:20 JW4x ADAPTIVE 12:15 JW8+ R3 JM4x HEATS LM2- 14:25 JM4x VICTORY 12:20 JM8+ R4 JM4x LTA4+ LM2- CEREMONY FINALS D 12:25 JM8+ R1 LW1x LW4x 12:30 R2 LW1x LTAO4+ LW4x 14:30 JM1x 12:35 R3 LW1x TA2x LM4x 14:35 JM2x 12:40 R1 LM1x LM4x 14:40 JM4x 14:00 12:45 R2 LM1x AW1x CLOSING FINAL E 12:50 R3 LM1x AM1x CEREMONY 14:45 JM1X 13:00 R4 LM1x 13:05 R5 LM1x BASED ON A 13:10 R6 LM1x POSIBLE ENTRY 13:15 R M4+ SENIORS JUNIORS 13:20 R1 LM2- W4- 10 JM4+ 13 13:25 R2 LM2- M2+ 14 JW2- 8 13:30 R3 LM2- LW1X 18 JM2- 18 13:35 R LW4x LM1X 26 JW4- 9 13:40 R LM4x LM8+ 9 JM4- 15

M4+ 13 JW1X 14 LM2- 18 JM1X 29 LW4X 14 JM2+ 12 LM4X 14 JW2X 16 JM2X 21 JW4x 18 JM4x 20 JW8+ 10 JM8+ 12

3 Le nazioni partecipanti

Algeria Estonia Norvegia ALG EST NOR Argentina Finlandia Paraguay ARG FIN PAR

Australia Francia Polonia AUS FRA POL Austria Germania Portogallo AUT GER POR Bielorussia Gran Bretagna Romania BLR GBR ROM Belgio Greecia Russia BEL GRE RUS Brasile Guatemala Slovachia BRA GUA SVK Bulgaria Ungheria Slovenia BUL HUN SLO Canada Irlanda Sud Africa CAN IRL RSA Cile Israele Spagna CHI ISR ESP Cina Italia Svezia CHN ITA SWE Colombia Giappone Svizzera COL JPN SUI Croazia Lattonia Tunisia CRO LAT TUN Cuba Lituania Turchia CUB LTU TUR Repubblica Messico Ucraina Ceca CZE MEX UKR Danimarca Moldavia Stati Uniti DEN MLD USA Egitto Olanda Yugoslavia EGY NED YUG El Salvador Nuova Zelanda Zimbabwe ESA NZL ZIM Le specialità

Specialità Olimpiche e non Olimpiche Senior Senior Pesi Leggeri Pesi Leggeri Junior Junior Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne 8+ 8+ 8+ -- 8+ 8+ 4- 4- 4- -- 4- 4- 4x 4x 4x 4x 4x 4x 4+ ------4+ -- 2- 2- 2- 2- 2- 2- 2x 2x 2x 2x 2x 2x 2+ ------2+ -- 1x 1x 1x 1x 1x 1x IMBARCAZIONI Singolo 1x 8.2 m 14 Kg 1 vogatore

Due di Coppia 2x 10.4 m 27 Kg 2 vogatori

Due senza 2- 10.4 m 27 Kg 2 vogatori

Due Con 2 vogatori + 10.4 m 32 Kg 2+ timoniere

Quattro senza 4- 13.4 m 50 Kg 4 vogatori

Quattro con 4 vogatori + 13.7 m 51 Kg 4+ timoniere

Quattro di Coppia 4x 13.4 m 52 Kg 4 vogatori

Otto 8 vogatori + 19.9 m 96 Kg 8+ timoniere

5 MMedagliereedagliere

Medaglia conquistata Anno Località Barca Categoria Equipaggio Oro Argento Bronzo Baran/Sambo/Pietropolli 1966 Bled 2+ Senior x (tim) 1979 Bled 2x Pesi Leg. Uberti/Torta x 1980 Hazewinkel 2x Pesi Leg. Verroca/Esposito x Abbagnale G./Abbagnale 2+ Senior x C./Di Capua (tim) 2x Pesi Leg. Verroca/Esposito x Salani/Castiglioni/R.Borsini/L 1981 Monaco 8+ Pesi Leg. .Borsini/Uberti/Pantano/Zetti x n/Torta/Lanza (tim) 2- Senior Baldacci/Pacovich x Abbagnale G./Abbagnale 2+ Senior x C./Di Capua (tim) 2x Pesi Leg. Verroca/Esposito x Aiese/Martinelli/Boschin/Ro 4- Pesi Leg. x mano Lucerna 1982 Salani/Castiglioni/R.Borsini/L .Borsini/Tontodonati/Pantano 8+ Pesi Leg. x /Torta/Valentinis/Di Capua (tim) 1x Pesi Leg. Migliaccio x 2x Pesi Leg. Verroca/Esposito x Abbagnale G./Abbagnale 1983 Duisburg 2+ Senior x C./Di Capua (tim) 4x Senior Lari/Dell’Aquila/Gaeta/Poli x 2x Pesi Leg. Verroca/Esposito x Marigliano/Re/Marostica/Lon 1984 Montreal ghin/Gaddi*/Torcellan/Savoi 8+ Pesi Leg. a/Ravasi/Di Ceco (tim) x *Orlando in finale ha preso il posto dell’infortunato Gaddi Abbagnale G./Abbagnale 2+ Senior x C./Di Capua (tim) 1x Pesi Leg. Verroca x Ravasi/Re/Marostica/Sprem berg/Lana/Torcellan/Savoia/ 8+ Pesi Leg. Losi/Di Ceco (tim) x *Orlando in finale ha preso il posto dell’infortunato Gaddi Carando/Iseppi/Suarez/Lanfr 1985 Hazewinkel 4+ Senior x anconi/Meli-Lucchetta (tim) Marigliano/Venier/Donà/Micc oli/Bollati/Maurogiovanni/Car 8+ Senior x opreso/Abbagnale A./Meli (tim) 2x Pesi Leg. Esposito/Gaddi x Torta/Gainotti/Longhin/Panta 4- Pesi Leg. x no 2x Senior Pescialli/Belgeri x 4- Pesi Leg. Torta/Gainotti/Longhin/ x Pantano 8+ Pesi Leg. Ravasi/Re/Gaddi/Torcel x lan/Lana/Spremberg/Sa 1986 Nottingham voia/Losi/Di Deco (tim) 2- Senior Aiese/Romano x 2+ Senior Abbagnale x G./Abbagnale C./Di Capua (tim)

6 MMedagliereedagliere

2+ Senior Abbagnale x G./Abbagnale C./Di Capua (tim) 2x Pesi Leg. Calabrese/Gandola x 8+ Pesi Leg. Ravasi/Re/Gaddi/Spre x mberg/Lana/Torcellan/ Striani/Losi/Zanetti (tim) 4+ Senior Carando/Gaeta/Suarez/ x 1987 Copenaghen Maurogiovanni/Cuccett a (tim) 8+ Senior Zucchi/Venier/Bollati/Mi x ccoli/Carletto/Baldacci/ Di Palo/Bulgarelli/Trisciani (tim) 1X Pesi Leg. Verroca x 4- Senior Torta/Gainotti/Longhin/ x Pantano 1X fem Pesi Leg. Bentivoglio x 2X Pesi Leg. Gandola/Esposito x 4- Pesi Leg. Torta/Longhin/Lana/Gai x notti 1988 Milano 8+ Pesi Leg. Striani/Re/Spremberg/L x osi/Ravasi/Barbaranelli/ Bellomo/Torcellan/Velot ti (tim) 1x Pesi Leg. Verroca x 2+ Senior Abbagnale x G./Abbagnale C./Di Capua (tim) 8+ Pesi Leg. Ravasi/Re/Gaddi7Torc x ellan/Fraquelli 1989 Bled D./Falossi/Romanini/Ba rbaranelli/Lamberti (tim) 4x Senior Calabrese/Tizzano/Soffi x ci/Farina 4- Pesi Leg. Torta/Longhin/Striani/G x ainotti 2+ Senior Abbagnale x G./Abbagnale C./Di Capua (tim) 4x Pesi Leg. Pittino/Guglielmi/Lana/ x Esposito 1990 Barrington 8+ Pesi Leg. Ravasi/Re/Gaddi/Falos x si/Striani/Raineri/Roma nini/Barbaranelli/Lambe rti (tim) 4x Senior Soffici/Corona/Paradiso x /Farina 2+ Senior Abbagnale x G./Abbagnale C./Di Capua (tim) 8+ Pesi Leg. Ravasi/Re/Gaddi/Canto x ni/Marigliano/Raineri/R 1991 Vienna omanini/Barbaranelli/Ia nnuzzi (tim) 4x Senior Soffici/Corona/Paradiso x /Farina 4- Pesi Leg. Striani/Bellomo/Fraquell x i D./Cattaneo

7 MMedagliereedagliere

4x Pesi Leg. Guglielmi/Crispi/Lana/E x 1992 Montreal sposito 4- Pesi Leg Striani/Bellomo/Fraquell x i D./Cattaneo 2+ Senior Abbagnale x G./Abbagnale C./Di Capua (tim) 4x Pesi Leg. Crispi/Zasio/Lana/Gand x ola 4x Senior Galtarossa/Corona/Par x adiso/Farina 1993 Roudnice 2x Pesi Leg. Pittino/Esposito x 4- Pesi Leg Striani/Bellomo/Fraquell x i D./Cattaneo 8+ Pesi Leg. Re/Marigliano/Pettinari/ x Gaddi/Ramoni/Barbara nelli/Raineri/Grande/Ian nuzzi (tim) 4- Senior Molea/Dei x Rossi/Leonardo/Mornati C. 4x Senior Paradiso/Sartori x A./Galtarossa/Corona 2x Pesi Leg. Esposito/Crispi x 2- Pesi Leg. Pettinari/Gaddi x 1994 Indianapolis 4x Pesi Leg. Gandola/Zasio/Gugliel x mi/Pittino 2+ Senior Abbagnale x C./Cascone/Cirillo (tim) 8+ Pesi Leg. Eomanini/Barbaranelli/ x Somma/Amitrano/Farac i/Ravasi/Marigliano/Re/I annuzzi (tim) 2+ Senior Sartori L./De x Stabile/Cirillo (tim) 4- Senior Molea/Dei x Rossi/Leonardo/Mornati C. 4x Senior Paradiso/Sartori x A./Galtarossa/Corona 1995 Tampere 4- Pesi Leg. Re/Pettinari/Zasio/Gad x di 2- Pesi Leg. Grande/Marigliano x 4x Pesi Leg. Bertini/Sancassani/Gug x lialmi/Pittino 8+ Pesi Leg. Barbaranelli/Romanini/ x Somma/Fraquelli/Bello mo/Amitrano/Ravasi/Ia nnuzzi (tim) 1995 Tampere 4+ Senior Carboncini/Cavallini/Lig x uori/Pecoraio/Di Palma (tim) 1996 Glasgow 4x Pesi Leg. Sancassani/Bertini/Gug x lielmi/Pittino 4x Senior Corona/Galtarossa/Abb x agnale A./Calabrese 4x Pesi Leg. Sancassani/Basalini/Gu x glielmi/Pittino 1997 Aiguebelette 2x Pesi Leg. Pettinari/Crispi x 4+ Senior Mattei/palmisano/Gioia/ x De Stabile/Iannuzzi (tim) 2- Senior Trombetta/Carboncini x

8 MMedagliereedagliere

agnale A./Sartori A. 1X Pesi Leg. Basalini x 4x Pesi Leg. Sancassani/Bertini/Luin x i/Pittino 2x Pesi Leg. Pettinari/Crispi x 2- Pesi Leg. Amarante/Gaddi x 2+ Senior Gioia/Cascone/Barattol x o (tim) 4- Senior Molea/Dei x 1998 Colonia Rossi/Carboncini/Morn ati C. 4+ Senior Bizzozzero x M./Musumeci/Lari/panz arino/Sorice (tim) 8+ Pesi Leg. Manzo/Guglielmi/Alibert x i/Dodero/Artico/Messina /Lupini/Gilardoni/Cirillo (tim) 4x Pesi Leg. Forlani/Gilardoni/Sanca x ssani/Baccelli 2- Pesi Leg. Basalini/Pittino x 2x Pesi Leg. Crispi/Pettinari x 4- Senior Molea/Dei x 1999 St.Catharines Rossi/Carboncini/Morn ati C. 8+ Pesi Leg. Paniccia/Pasqualini/Do x dero/Messina/Bertini/Lu pini/Fraquelli S./Grande/Cirillo (tim) 2000 Zagabria 4x Pesi Leg. Forlani/Gilardoni/Baccel x li/Sancassani 4x Pesi Leg. Gilardoni/Moncada/Bac x celli/Mannucci 2x Pesi Leg. Luini/Pettinari x 2+ Senior Trombetta/Carboncini/I x onizza (tim) 4+ Senior Agamennoni/Verzotti/C x 2001 Lucerna ascone/Ghezzi/Barattol o (tim) 1X Pesi Leg. Basalini x 2- Pesi Leg. Del Gaudio/Guglielmi x 2X Senior Galtarossa/Sartori A. x 4X Senior SartoriN./Rigetti/Berra/ x Raineri 2x Pesi Leg. Luini/Pettinari x 4x Pesi Leg. Gilardoni/Moncada/Fed x erici/Mannucci 8+ Pesi Leg. Scala/Lodigiani/Del x Gaudio/Moriconi/Panicc ia/Grande/Fraquelli/Pas qualini/Di Palma (tim) 2X Senior Abbagnale A./Berra x 1X Pesi Leg. Basalini x 2002 Siviglia 2- Pesi Leg. Gaddi/Sancassani x 4- Pesi Leg. Mascarenhas/Bertini/A x marante/Amitrano 4- Senior Mornati x N./Leonardo/Carboncini /Mornati C. 4x Senior Rigetti/Ragazzi/Galtaro x ssa/Raineri 2x fem. Senior Sancassani/Bascelli x 1X Pesi Leg. Basalini x 2x Pesi Leg. Luini/Pettinari x 4x Pesi Leg. Gilardoni/Moncada/Fed x 2003 Milano erici/Mannucci 2X Senior Galtarossa/Sartori A. x 4- Pesi Leg. Mascarenhas/Bertini/A x marante/Amitrano Totale Medagliere 55 32 33

9 Il Consiglio Federale

CONSIGLIO FEDERALE

Presidente: ROMANINI Gian Antonio

Vice Presidenti: NICETTO Renato ABBAGNALE Giuseppe

Consiglieri: ADEMOLLO Enzo BALDACCI Antonio BARRERI Giuseppe DONEGANA Alessandro GANDOLA Enrico MOLEA Valter ORZAN Martina SOAVE Aldo

Segretario Generale: DE LAURETIS Michele

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma Tel. 06/36858493 - Fax 06/36858148 E-mail: [email protected] www.canottaggio.org - www.canottaggio.net

10 I vertici FIC

Gian Antonio Romanini Renato Nicetto Presidente FIC Vice Presidente FIC

Gian Antonio Roma- E’ nato a Padova, nini è nato a Borgo ha 66 anni, ed è Pe- Vercelli, ha 77 anni, rito Meccanico. Vive è Geometra e padre a Padova con la di Roberto e Da- consorte Germana niela. Carraro ed è padre E’ stato Imprendi- di Silvia. tore di impianti tec- Dal 1975 ha ricoper- nologici civili e indu- to il ruolo di Dirigen- striali. Negli anni ’80 te Industriale per la è stato Assessore all’Ambiente del Comune di Idrotermici SPA con cantieri sparsi nel mondo. Torino. Oltre al canottaggio ha praticato molti Ha praticato il canottaggio conquistando il titolo sport tra cui hockey su ghiaccio e nuoto. Come di Campione d’Italia 1956 nel “due con”, ha vin- atleta di canottaggio ha rappresentato i colori to il bronzo ai tricolori elite nel 1958 ed è stato azzurri nel 1951 a Zurigo durante il Match delle Probabile Olimpico a Roma 1960.E’ stato Diret- Nazioni conquistando la medaglia di bronzo in tore Sportivo della Società Canottieri Padova “otto fuoriscalmo”, numerose sono le medaglie dal 1966 al 1997 e Vice Presidente dello stesso conquistate a livello italiano. sodalizio dal 2001 al 2004, Consigliere e Vice E’ stato Socio Fondatore dell’Hockey Club To- Presidente del Comitato Regionale Veneto rino, Presidente dal 1960 al 1972 della Società dal 1972 al 1984, Consigliere Nazionale della Canottieri Esperia di Torino, Consigliere della Federazione Italiana Canottaggio dal 1984 al Federazione Italiana Canottaggio dal 1972 al dicembre 1992. Dal 1992 ad oggi ricopre l’in- 1976, Vice Presidente della FIC dal 1976 al carico di Vice Presidente della Federazione 1984. Presidente della Federazione Italiana Italiana Canottaggio per l’area tecnica.E’ stato Canottaggio dal 1984 ad oggi. Membro della membro dei Comitati Organizzatori del Campio- Giunta e del Consiglio Nazionale del CONI. nato del Mondo Junior di Piediluco (1982), del Durante la sua Presidenza si sono svolti in Ita- Campionato del Mondo Pesi Leggeri e Junio- lia due Campioni del Mondo Juniores, due Pesi res di Milano (1988), del Comitato Promotore Leggeri, un Campionato del Mondo Assoluto e dei festeggiamenti del centenario FIC (1988) due Coppe della Nazioni. Ha promosso i fe- e del centenario FISA (1988) svoltisi a Torino. steggiamenti a Torino del Centenario della Fe- E’ stato Team Leader della squadra di canot- derazione Italiana Canottaggio e della FISA. taggio ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 ed è Per la sua attività dirigenziale in favore dello stato insignito nel 1992 a Padova del “premio sport nel 1985 è stato insignito dal CONI della sportivo dell’anno”, per 28 anni è stato speaker Stella d’Oro al Merito Sportivo. uffi ciale della Vogalonga di Venezia. Per la sua attività dirigenziale in favore dello sport il CONI lo ha insignito della Stella di Bronzo al Merito Sportivo nel 1979, di quella d’argento nel 1987 e di quella d’oro nel 1994.

11 I vertici FIC

Giuseppe Abbagnale Michele De Lauretis Vice Presidente FIC Segretario Generale FIC

È nato a Pompei il Michele De Laure- 24 luglio 1959. E’ tis, classe 1949, di professore di Edu- Carapelle Calvisio cazione Fisica ed (AQ). E’ sposato ed è sposato con Er- è padre di Michelan- melinda Esposito, è gelo e Chiara. Mae- padre di Vincenzo e stro dello Sport con Gaia e vive a Santa un Master Europeo Maria la Carità. Nel- di Organizzazione la vita di tutti i giorni Sportiva conseguito lavora nell’Uffi cio di Consulenza Finanziaria presso l’Università di Lione. Dirigente del Co- dell’Agenzia BNL di Torre Annunziata. mitato Olimpico Nazionale Italiano dal 1991. E’ Consigliere, dal 1996 ad aggi, del Circolo Dal 1974 al 1988 è stato dirigente presso la Nautico Stabia, Delegato Regionale FIC Cam- Federazione Italiana di Atletica Leggera, dal pania nel 2000, Consigliere e Vice Presidente 1988 al 1990 si è occupato della Preparazione per l’Area Tecnica della Federazione Italiana Olimpica del CONI, Segretario Generale della Canottaggio dal 2000. Durante la sua attività Federazione Italiana Motonautica dal 1990 al agonistica è stato Campione Olimpico in “due 1992. Nel 1992 e fi no al 1999 si è occupato con” a Los Angeles 1984 e Seul 1988, Vice nuovamente della Preparazione Olimpica del Campione Olimpico a Barcellona 1992. Oltre CONI, dal 1999 al 2000 si è occupato di Or- a conquistare numerose medaglie in compe- ganizzazione Territoriale e dal giugno 2000 ha tizioni mondiali e continentali è stato anche assunto il ruolo di Segretario Generale della Campione del Mondo nel 1981, nel 1982, nel Federazione Italiana Canottaggio. E’ Membro 1985, nel 1987, nel 1989, nel 1990 e nel 1991. della Commisione Media e Marketing della Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi FISA. Olimpici: Mosca ’80 – Los Angeles ’84 – Seul Ha praticato numerosi sport tra cui ciclismo, ’88 – Barcellona ’92. E’ stato Alfi ere Italiano alle pesca subacquea e vela. Come atleta era spe- Olimpiadi di Barcellona nel 1992. cialista dei 400 hs con un personale di 53”2. E’ iscritto all’Albo degli Allenatori di canottag- Per l’impegno nello sport ha ottenuto l’onori- gio. Per i risultati sportivi ottenuti è stato insi- fi cenza di Cavaliere della Repubblica Italiana gnito del titolo di Cavaliere e Grande Uffi ciale per Meriti Sportivi. della Repubblica Italiana per Meriti Sportivi. Il CONI lo ha insignito della Medaglia di Bronzo, d’Argento e d’Oro al Merito Sportivo, del Semi- natore d’Oro e del Collare al Merito Sportivo.

12 Lo staff tecnico

Giuseppe La Mura Sergio Marrucci Direttore Tecnico Collaboratore Settore Senior “A” e Pesi Leggeri

Giuseppe La Mura è Nato a San Miniato nato il 28 settembre (PI), il 12 aprile 1952, del 1940. Laurea- sposato con Paola to nel 1966 presso Boldrini e padre di l’Ateneo “Federico II” Lorenzo e Filippo di Napoli in Medicina ed è Impiegato nel- e Chirurgia. Da atleta l’Amministrazione di canottaggio è stato Comunale. Quando Campione d’Italia nel può ama giocare al 1962. Allenatore dal calcio. Allenatore 1972 al 1992 del Circolo Nautico Stabia. Sot- formatore con inizio attività nel 1984 svolge la to la sua guida il sodalizio di Castellammare propria attività tecnica con la Società Canottieri di Stabia ha vinto oltre 50 titoli di Campione Pontedera. Per l’attività svolta come allenatore d’Italia e 21 medaglie dei tre gradi (16 oro – 2 la Federazione Italiana Canottaggio gli ha con- argento 3 bronzo) in competizioni mondiali e ferito nel 1995 il titolo di “Tecnico dell’Anno” continentali tra cui tre Titoli di Campione Olim- pico. Dal 1993 ad oggi Direttore Tecnico della Giovanni Mazzoleni Federazione Italiana Canottaggio. Sovrintende Collaboratore Settore Senior “A” Pesi Leggeri a tutte le attività tecniche federali, dirige tutta l’attività delle Squadre Nazionali per quanto Nato a Lovere (BG) il concerne programmi di partecipazione a gare, 5 gennaio 1938, spo- redige i programmi d’allenamento, da indirizzi sato con la Signora della tecnica di voga e dell’impostazione delle Franca è padre di imbarcazioni, redige i piani operativi, stabilisce Federica e Marco. Al- i raduni ed i criteri di selezione degli atleti e de- lenatore di canottag- gli equipaggi, coordina e dirige lo staff tecnico. gio dal 1970 presso Fa parte della Commissione Tecnica Nazionale la Società Canottieri della Federazione Italiana Canottaggio. Du- Sebino. Ha raggiunto rante la sua direzione tecnica il canottaggio il 3° Livello di abilita- italiano ha conquistato 70 medaglie (28 oro zione. Durante la sua attività come tecnico ha – 21 argento – 21 bronzo) tra Giochi Olimpici, ottenuto numerose piazze d’onore in ambito competizioni mondiali e continentali. nazionale ed una medaglia di bronzo in “sin- golo” femminile ai Campionati del Mondo Pesi Leggeri.

13 Lo staff tecnico

Rocco Pecoraro ha praticato canottaggio e ciclismo. Allenatore di 3° livello è Coordinatore Tecnico Regionale Collaboratore Settore Senior “A” Pesi Leggeri per la Regione Lombardia. Collabora, come componente dello Staff Tecnico Junior, con il Nato a Baronissi Centro Nazionale di Canottaggio di Piediluco (SA), classe 1970, è dal 1993. Dal 2001 è Responsabile del Settore sposato con Miriam Junior Maschile e Femminile. Dal 2001 ad oggi Garrisi e padre di la squadra junior, sotto la sua responsabilità, Leonardo. Apparte- ha conquistato 5 titoli di Campione del Mondo e nente alla Guardia di 12 medaglie tra argento e bronzo. Dalla Squa- Finanza è allenatore dra Junior da lui seguita sono transitati tra le fi la del Gruppo Nautico della nazionale olimpica ben 5 atleti (Frattini/ Fiamme Gialle. E’ Venier/Stefanini/Gattinoni/Sancassani) vincitori stato atleta del Circo- di medaglie mondiali. lo Canottieri Irno Salerno e delle Fiamme Gialle ed ha conquistato: l’8° posto alle Olimpiadi di Barcellona ’92 – la medaglia di bronzo in “quat- Paolo Dinardo tro con” nel mondiale assoluto 1995 – l’argento Collaboratore del Settore Junior nel 1991 in “otto” nella Coppa delle Nazioni e la medaglia di bronzo ai mondiali junior 1988 in Nato a Ferrara, clas- “quattro con”. se 1966, sposato con Per i risultati conseguiti, il CONI gli ha conferito la Signora Emanuela la Medaglia d’Argento al Valore Atletico. Come è padre di Filippo allenatore sociale di 2° Livello ha conquistato 3 e Lisa. E’ tecnico medaglie ai mondiali junior ( 1 oro – 1 argento formatore e di riferi- – 1 bronzo). mento ed ha iniziato Dal 2002 collabora con il Settore Pesi Leggeri l’attività come allena- ed ha conquistato durante i Mondiali di Siviglia tore nel 1988 con il il titolo di Campione del Mondo Pesi Leggeri in CUS Ferrara. Come “otto fuoriscalmo”. atleta ha vinto due titoli di Campione Italiano Universitario. Gli atleti da lui allenati hanno vin- Claudio Romagnoli to 26 titoli di Campione d’Italia ed una medaglia di bronzo nel Mondiale Junior 2002. Dal 2001 Responsabile del Settore Junior Maschile Collaboratore della Federazione Italiana Ca- e Femminile nottaggio per il settore junior ed ha contribuito alla conquista di 4 medaglie (1 oro – 2 argento Nato a Stagno Lom- – 1 bronzo) durante i Campionati del Mondo bardo (CR) il 21 2002 e 2003. maggio del 1956. Coniugato con Giordana Gennari e padre di Elena, Chiara e Andrea. È Vigile del Fuoco ed

14 Lo staff tecnico

Massimo Casula la Società Canottieri Varese. Durante l’attività di tecnico sociale ha conquistato 2 medaglia di Collaboratore del Settore Junior bronzo ai Campionati del Mondo Pesi Leggeri, una medaglia d’oro in Coppa delle Nazioni e 6 Nato a Bosa (NU), titoli di Campione d’Italia. Come Collaboratore classe 1959, è padre federale nel settore junior ha contribuito alla di Marco, Annalaura vittoria di un Campionato del Mondo (2003) e Elena. È Insegna- e due medaglia di bronzo nel mondiale junior te con l’hobby della 2002 e 2003. lettura, appassionato di informatica e del “fai da te”. E’ allena- Penko Pavlov tore di 3° livello ed ha Collaboratore del Settore Junior iniziato la sua attività con il Circolo Canottieri “G. Sannio” di Bosa. E’ Bulgaro, di Sofi a, collaboratore del Settore Junior dal 2002 ed ha sposato con Pavlova contribuito ai successi che la squadra juniores Tzvetanka e padre di ha raccolto nell’ultimo biennio. Irena e Ivo. Quando E’ stato Tecnico Regionale per la Regione Sar- è libero dagli impegni degna. del canottaggio si diletta nel “fai da te”. Renato Gaeta Allenatore dal 1970 Collaboratore del Settore Junior ha allenato in Italia la Società Canottieri Napoletano verace, Palermo mentre da alcuni anni è collaboratore classe 1959, sposa- del settore junior. E’ Maestro dello Sport Eme- to con Loredana e rito ed Allenatore Emerito. Come allenatore padre di Gianmarco sociale ha ottenuto con i propri atleti numerosi e Alessandro. E’ successi mentre come collaboratore federale un’insegnate ed ama ha contribuito alla conquista di numerose me- la musica in tutte e daglie che vanno dal Mondiale Junior di Zaga- sue forme. Come bria (2002) a quello di Schinias del 2003. atleta ha partecipa- to a due Olimpiadi raggiungendo il 4° posto in “quattro di coppia” ed il 7° in “otto”, ha conquistato tre medaglie di bronzo in altrettanti Campionati Mondiali Assoluti e numerose altre piazze d’onore in competizioni continentali e mondiali. Ha vinto 6 titoli di Campione d’Italia. Per i risultati con- seguiti come atleta, il CONI gli ha conferito la Medaglia d’argento al Valore Atletico. Allenato- re dal 1988 prima con il CN Posillipo e poi con

15 Lo staff tecnico

Olena Donets’ Angelo Savarino Collaboratrice del Settore Junior Coordinatore del Settore Femminile Coordinatore del Settore Junior Ucraina di Dniprope- trovsc, classe 1969, Romano, classe sposata con Fabio. 1965, studente in Olena è la prima al- Economia e Com- lenatrice donna ad mercio presso l’Uni- entrare attivamente versità La Sapienza nello staff tecnico di Roma. Dal 1988 nazionale. Oltre al al 1993 atleta del Cir- canottaggio ha pra- colo Canottieri Lazio ticato nuoto e sci di con il quale ha vinto fondo. Come atleta ha vinto 8 titoli Nazionali il titolo di Campione Ucraini, Campionessa dell’Unione Sovietica e Universitario. Dal 1992 allenatore e dal 1997 ottenuto numerosi piazzamenti in ambito inter- allenatore capo del CC Lazio. Gli atleti del so- nazionale. Maestra dello Sport è allenatrice di dalizio capitolino da lui allenati hanno conqui- 1° livello dal 1991. Prima di approdare a Piedi- stato: 2 ori, 2 argenti e 2 bronzi nei mondiali luco ha allenato il Club Canottieri Roggero di di categoria. Dal novembre del 2002 collabora Lauria vincendo il Campionato Italiano Ragazzi con il Centro Nazionale e con il Settore Junior. ed altri piazzamenti di rilievo in ambito nazio- Attualmente ricopre gli incarichi di Coordinato- nale. re del Settore Femminile, Coordinatore del Set- tore Junior e collaboratore del responsabile del College Remiero e del Settore Junior.

16 I protagonisti del Campionato Mondiale

Gianluca Barattolo

Ha impugnato i remi È entrato nel mondo nel 1990 con i colori del canottaggio nel della Società Canot- 1996 ed è uno dei tieri Lago D’Orta e da timonieri italiani di allora ha conquistato maggior esperienza. ben 4 titoli di Cam- Ha conseguito il pione del Mondo diploma di Tecnico Pesi Leggeri e due Industriale ed at- medaglie d’argento tualmente svolge il sempre nella stessa servizio militare nella categoria. È Perito Marina Militare. Meccanico con una Laurea in Scienze Naturali. Nato il 3 luglio 1978 Nato il 29 novembre 1977 A Napoli A Borgomanero (NO) Altezza 1,64 m Altezza 1,87 m Peso 55 kg Peso 72 kg Stato civile Celibe Stato civile coniugato Lingue conosciute inglese – francese Lingue conosciute inglese Hobby giocare al calcio con gli Altri sport praticati sci alpino – nuoto amici Allenatore sociale Roberto De Piccoli Altri sport praticati calcio Società Corpo Forestale dello Allenatore sociale Giovanni Lepore Stato Società Centro Sportivo Remiero Marina Militare The best results 1996 Nations Cup 4x SM 2° The best results 1997 Nations Cup 2x PLM 1° 1996 Nations Cup 4+U/23M 6° 1997 World Chanpionships 4x PLM 1° 1997 World Cup Luzern 8+PLM 3° 1998 World Chanpionships 1x PLM 1° 1997 World Championships 8+PLM 4° 1999 World Chanpionships 2- PLM 1° 1998 World Cup Luzer 2+SM 3° 2001 World Chanpionships 1x PLM 2° 1998 World Championships 2+SM 2° 2002 World Chanpionships 1x PLM 2° 1999 World Championships 2+SM 5° 2003 World Cup Milan 1X PLN 1° 2000 World Championships 4+ SM 7° 2003 World Cup Luzern 1X PLN 1° 2001 World Championships 4+ SM 2° 2003 World Chanpionships 1x PLM 1° 2002 World Championships 4+ SM 4° 2003 World Championships 4+ SM 6°

17 I protagonisti del Campionato Mondiale

Lorenzo Carboncini Filippo Cozzi

Atleta di grande spes- Toscano verace con sore internazionale il senso dell’umore. ha partecipato alle Prima di divenire Olimpiadi di Atlanta Agente della Polizia 1996 e di Sydney di Stato ha conseg- 2000 dove ha con- uito il diploma di ra- quistato la medaglia gioniere. Ha iniziato a d’argento nel “quattro remare nel 1994 con senza”. È tesserato i colori della Società con il Gruppo Spor- Canottieri Firenze. tivo Fiamme Oro di Ha conquistato, nelle Canottaggio ed è Agente della Polizia di Stato. Per varie categorie, 13 i risultati conseguiti il CONI lo ha insignito delle med- titolo di Campione d’Italia. Per i risultati conseguiti il aglie di bronzo, argento e oro al Valore Atletico. CONI lo ha insignito della Medaglia di Bronzo al Val- ore Atletico. Nato il 22 settembre 1976 A Empoli Nato il 19 gennaio 1981 Altezza 1,91 m A Firenze Peso/Weight 90 kg Altezza 1,87 m Stato civile celibe Peso 89 kg Lingue conosciute francese Stato civile celibe Allenatore sociale Valter Molea Lingue conosciute inglese Società Gruppo Sportivo Hobby motociclismo Fiamme Oro Altri sport praticati rugby – motociclismo The best results Allenatore sociale Valter Molea 1993 Junior World Championships 4+ JM 2° Società G. S. Fiamme Oro di 1994 Junior World Championships 4x JM 2° Canottaggio 1995 World Championships 4+ SM 3° 1996 Olympic Games 8+ SM 9° 1997 World Championships 2- SM 2° The best results 1998 World Championships 4- SM 3° 1999 Junior World Chanpionships 2+ JU 2° 1999 World Championships 4- SM 3° 2000 Nations Cup 4-U/23 9° 2000 Olympic Games 4- SM 2° 2001 Nations Cup 4+U/23 7° 2001 World Championships 2+ SM 2° 2002 Nations Cup 8+U/23 6° 2002 World Championships 4- SM 3° 2003 Nations Cup 4-U/23 7° 2003 World Championships 4- SM 5°

18 I protagonisti del Campionato Mondiale

Salvatore Di Somma Ettore Di Taranto

Perito Elettronico e Il suo inizio di at- studente universitario, tività agonistica ha iniziato a remare risale al 1995 nella di punta dispari nel vogata punta dispari. 1996 con l’obiettivo Amante della pesca di migliorarsi sem- subacquea è impeg- pre. Ha vinto 6 titoli nato nello studio per di Campione d’Italia conseguire la laurea. nella categoria junior Durante la sua car- e ragazzi. riera agonistica ha conquistato 10 Titoli Nato il 18 febbraio 1984 di Campione d’Italia nelle varie categorie. Il CONI per A Castellammare di Stabia i risultati conseguiti lo ha insignito di due Medaglie di Altezza 1,79 m Bronzo al Valore Atletico. È atleta appartenente alla Peso 70 kg categoria Pesi Leggri. Stato civile celibe Lingue conosciute inglese Hobby lettura – musica Nato il 14 settembre 1981 Altri sport praticati calcio – atletica leggera A Castellammare di Stabia Allenatore sociale Antonio La Padula Altezza 1,85 m Società Circolo Nautico Stabia Peso 73 kg Stato civile celibe The best results Lingue conosciute inglese 2002 Junior World Chanpionships 4- JM 3° Hobby pesca subacquea 2003 World Chanpionship 8+PLM 5° Altri sport praticati calcio 2004 World Cup Munich 2-PLM 1° Allenatore sociale Andrea Coppola 2004 World Cup Luzern 2-PLM 1° Società Circolo Nautico Posillipo

19 I protagonisti del Campionato Mondiale

Stefano De Piccoli

Ha iniziato a remare È atleta appartenente nel 1994 con i colori alla categoria Pesi del Centro Sportivo Leggeri, ha iniziato Corpo Forestale l’attività agonistica dello Stato ed è un nel 1989 vogando di vogatore di punta coppia e punta. Ha appartenente alla l’hobby del canto, categoria Pesi Leg- e ovviamente, della geri. Ha conseguito musica ed è impeg- il Diploma di Perito nato negli studi per Agrario ed ama tras- conseguire la laurea corre il tempo libero giocando al calcio con gli amici. in Scienze Motorie. Ha vinto 7 titoli di Campione d’Italia ed il CONI, per Ha vinto 8 titoli di Campione d’Italia nelle diverse i risultati conseguiti, lo ha insignito della medaglia di categorie. Bronzo al Valore Atletico. Nato il 13 marzo 1976 Nato il/Born on 1° maggio 1981 A Napoli A/in Latina Altezza 1,80 m Altezza/Height 1,80 m Peso 72 kg Peso/Weight 66 kg Stato civile celibe Stato civile celibe Lingue conosciute inglese – spagnolo Lingue conosciute inglese Hobby canto – musica Hobby giocare al calcio con gli Altri sport praticati nuoto – ciclismo – canoa amici Allenatore sociale Andrea Coppola Altri sport praticati calcio Società Circolo Nautico Posillipo Allenatore sociale Giovanni Lepore Società Centro Sportivo Remiero The best results Marina Militare 2000 World Chanpionships 8+PLM 8° 2001 World Chanpionships 2-PLM 3° The best results 2002 World Chanpionships 8+PLM 1° 2002 World Under 23 Regatta 2-PLM 1° 2003 World Cup Luzern 8+PLM 2° 2003 World Cup Luzern 1-PLM 8° 2003 World Chanpionships 8+PLM 5° 2003 World Under 23 Regatta 2-PLM 1°

20 I protagonisti del Campionato Mondiale

Santino Faggioli Emanuele Federici

Ha iniziato a remare Ha iniziato a remare per i colori della So- nel 1996 con i colori cietà Canottieri Limite del Circolo Remo nel 1996 ed è voga- Vela Italia ed è un tore, categoria pesi vogatore di coppia e leggeri, di coppia e punta. Ha conseguito punta pari e dispari. la maturità classica Il suo obiettivo è ed ama viaggiare. . quello di partecipare Per i risultati conseg- ai Giochi Olimpici di uiti il CONI lo ha insig- Pechino 2008. nito delle Medaglie di Bronzo, d’Argento e d’Oro al Valore Atletico. Nato il 11 agosto 1983 A Messina Nato il 17 agosto 1978 Altezza 1,89 m A Napoli Peso 70 kg Altezza 1,80 m Stato civile celibe Peso 71 kg Hobby mociclismo Lingue conosciute inglese Altri sport praticati basket Hobby viaggi Allenatore sociale Giovanni Lepore Altri sport praticati vela – sci Società Marina Militare Centro Allenatore sociale Andrea Coppola Sportivo Remiero Società Circolo Nautico Posillipo

The best results The best results 2000 Junior World Chanpionships 4+JUF 3° 1997 Nations Cup 4xPLM 4° 2003 Nations Cup 2-PLM 1° 2000 World Chanpionships 8+PLM 8° 2002 World Chanpionships 4xPLM 1° 2003 World Cup Luzern 4xPLM 1° 2003 World Chanpionships 4xPLM 1°

21 I protagonisti del Campionato Mondiale

Fabrizio Gabriele

Dopo aver conseguito Vogatore di coppia in diploma di scuola appartenente alla media superiore, categoria pesi leggeri frequenta l’università ha partecipato a due deciso a conseguire Coppe della Giov- la laurea. Il suo ap- entù nel 2001, dove proccio nel canottag- ha vinto l’argento in gio risale al 1997 ed “otto”, e nel 2002 ri- è specialista nella portanto la conquista vogata di coppia e del bronzo in “quattro punta dispari. Durante con”. Ha terminato gli la sua carriera agonis- studi conseguendo il tica ha conquistato sei titoli di Campione d’Italia. diploma di Geometra. È al suo primo impegno mondi- ale con il settore pesi leggeri. Nato il/Born on 11 marzo 1985 A/in Napoli Nato il 8 gennaio 1984 Altezza/Height 1,85 m A Cava de’ Tirreni Peso/Weight 70 kg Stato civile celibe Stato civile celibe Altezza 1,85 m Lingue conosciute inglese Peso 71 kg Allenatore sociale Andrea Coppola Lingue conosciute spagnolo – inglese Società Circolo Nautico Posillipo Hobby informatica – play station Altri sport praticati nuoto – calcio The best results Allenatore sociale Franco Noio 2000 Coupe de la Junesse 8+JUM 5° Società Canottieri Irno Salerno 2001 Junior World Chanpionships 8+JUM 5° 2002 Junior World Chanpionships 4+JUF 4° 2003 Junior World Chanpionships 4+JUF 2°

22 I protagonisti del Campionato Mondiale

Daniele Gilardoni Stefano Introzzi

Ha iniziato a remare È entrato nel mondo nel 1986 co l’Unione remiero nel 1992 Sportiva Bellagina vogando di punta. Ha ed è specialista della un diploma di Geom- vogata di coppia e etra ed è iscritto alla punta. Ha conseguito facoltà di Scienze il diploma di Perito Ambientali. Durante Meccanico ed è stu- la sua attività agonis- dente universitario tica ha conquistato un in Scienze Politiche titolo italiano di gran presso l’Ateneo di fondo, ha partecipato Pavia. E’ Campione al Mondiale Junior 1996 in “quattro senza” giungendo del Mondo in Carica ed ha un suo sito, bello e ac- 4° e conquistato una medaglia d’argento in “otto” nella cattivante, www.danielegilardoni.com. Per i risultati Coppa della Gioventù 1995. E’ alla sua prima parteci- conseguiti il CONI lo ha insignito delle Medaglie di pazione in un mondiale assoluto. Bronzo, d’Argento e d’Oro al Valore Atletico.

Nato il/Born on 7 aprile 1979 Nato il 1° aprile 1976 A/in Como A Lecco Stato civile celibe Altezza 1,77 m Lingue conosciute inglese – francese Peso 72 kg Hobby alpinismo – vivere la Lingue conosciute inglese montagna Hobby giardinaggio – musica Allenatore sociale Armido Torri Altri sport praticati nuoto – calcio – sci al Società Società Canottieri Lario pino G. Sinigaglia Allenatore sociale Armido Torri Società Società Canottieri Lario “G.Sinigaglia”

The best results 1998 Nations Cup 4xPLM 1° 1998 World Chanpionships 8+PLM 3° 1999 World Chanpionships 4xPLM 1° 2000 World Chanpionships 4xPLM 2° 2001 World Chanpionships 4xPLM 1° 2001 Mediterranean Games 2xPLM 1° 2002 World Chanpionships 4xPLM 1° 2003 World Cup Luzern 4xPLM 1° 2003 World Chanpionships 4xPLM 1°

23 I protagonisti del Campionato Mondiale

Livio La Padula

Al primo anno negli Ha iniziato a remare under 23, ha iniziato nel 1991, ha con- a remare nel 1995 ed quistato due titoli di ha conquistato 3 titoli Campione d’Italia, è di Campione d’Italia atleta appartenente Ragazzi. Attualmente alla categoria pesi milita nel settore pesi leggeri e specialista leggeri ed è un voga- nella vogata di coppia tore di coppia, punta e punta. Ha conseg- pari e dispari. Ama uito la maturità scien- stare con gli amici e tifi ca ed è impegnato giocare al calcio con loro. È diplomato e sta continu- negli studi per conseguire la laurea in ingegneria ando gli studi all’Università. informatica. Nel tempo libero si dedica alla lettura ascoltando buona musica. Nato il 20 novembre 1985 A Vico Equense (NA) Nato il 2 settembre 1980 Altezza 1,82 m A Cremona Peso 70 kg Altezza 1,84 m Stato civile celibe Peso 72 kg Lingue conosciute inglese – francese Stato civile celibe Hobby giocare a calcio con gli Lingue conosciute inglese – francese amici – spagnolo Altri sport praticati calcio – basket Hobby: leggere – ascoltare mu Allenatore sociale Antonio La Padula sica Società Circolo Nautico Stabia Altri sport praticati sci – maggior parte delle discipline sportive The best results Allenatore sociale Giancarlo Romagnoli 2001 Junior World Chanpionships 4- JU 6° Società Canottieri Baldesio 2002 Junior World Chanpionships 4- JU 3° 2002 Junior World Chanpionships 2- JU 4° The best results 2000 Nations Cup 1x PLM 5° 2001 Nations Cup 2x PLM 5° 2002 World Under 23 Regatta 4x PLM 2° 2002 World Chanpionships 8+ PLM 1° 2003 World Cup Luzern 8+ PLM 2° 2003 World Chanpionships 8+ PLM 5° 2004 World Cup 1°

24 I protagonisti del Campionato Mondiale

Luigi Longobardi

Ha iniziato nel 1999 Peso leggero natu- ed è un vogatore di rale, ha iniziato a vog- punta. E’ alla sua are nel 1996 ed è un partecipazione mondi- atleta specialista del- ale come timoniere e la vogata di coppia. si sta preparando con Studia per conseguire l’obiettivo di crescere una laurea e nella vita facendo nuove espe- è determinato a dare rienze. E’ impegnato sempre il meglio di se negli studi per con- stesso. E’ campione seguire il diploma di d’Italia Junior 2001 Geometra. bin “quattro di coppia”

Nato il 16 giugno 1990 Nato il 5 marzo 1984 A: Castellammare di Stabia A Faenza Altezza 1,64 m Altezza 1,83 m Peso 53 kg Peso 70 kg Stato civile celibe Stato civile celibe Lingue conosciute inglese – francese Allenatore sociale Valeria Catescu Hobby giocare a calcio con gli Società Società Canottieri Ra amici venna Altri sport praticati atletica leggera Allenatore sociale Antonio La Padula The best results Società Circolo Nautico Stabia 2002 Junior World Chanpionships 4x JU 1° 2003 World Cup Milan 1xPLM11° 2003 World Under 23 Regatta 4xPLM 2° 2003 World Chanpionships Reserve 2004 World Cup Luzern 4xPLM 1°

25 I protagonisti del Campionato Mondiale

Nicola Moriconi Mario Palmisano

Il suo inizio attività Ha iniziato a remare risale al 1992 con i nel 1996 ed è un colori della Società vogatore di punta. Canottieri Berchielli. Possiede la maturità È un vogatore di cop- scientifi ca ed è stu- pia e punta ed appar- dente universitario. È tiene alla categoria tra i migliori atleti che pesi leggeri. È Perito la nazionale di canot- Elettronico ed un taggio può annover- militare della Guar- are. Per i risultati ago- dia di Finanza. Per i nistici è stato insignito risultati agonistici è dal CONI della medaglia di bronzo, d’argento e d’oro stato insignito dal CONI della medaglia di bronzo al al Valore Atletico. Valore Atletico. Nato il/Born on 28 maggio 1978 Nato il 19 maggio 1982 A/in Napoli A Viareggio Altezza/Height 1,95 m Altezza 1,77 m Peso/Weight 103 kg Peso 71 kg Stato civile celibe Stato civile celibe Lingue conosciute inglese Lingue conosciute inglese Hobby praticare sport Hobby motociclismo – automo- Allenatore sociale Aldo Calì bilismo Società Circolo Canottieri Napoli Altri sport praticati calcio – ciclismo Allenatore sociale Francesco Cattaneo The best results Società Gruppo Nautico Fiamme 1995 Junior World Championships 4+JM 6° Gialle 1996 Junior World Championships 2+JM 2° 1997 World Championships 4+SM 2° The best results 1998 World Championships 8+SM 5° 2000 Junior World Championships 2x JM 1° 1999 World Championships 8+SM 6° 2001 World Championships 8+PLM 3° 2000 Olympic Games 8+SM 4° 2002 Nations Cup 2xU/23M 1° 2001 World Championships 4-SM 6° 2002 World Championships 8+ PLM 1° 2002 World Championships 8+SM 5° 2003 World Championships 8+ PLM 5° 2004 World Cup Luzern 2- PLM 1° 2003 World Championships 8+SM 7° 2004 World Cup Munich 2- PLM 1°

26 I protagonisti del Campionato Mondiale

Bruno Pasqualini Ciro Prisco

Il suo inizio di attività Ha iniziato a remare agonistica risale al nel 1997 ed è un 1990 quando, con i vogatore di punta colori della Società pari appartenete alla Canottieri Esperia, categoria pesi leg- ha iniziato a remare geri. Si è perfezion- di coppia e di punta ato negli studi alla dispari. E’ atleta della Scuola Alberghiera. categoria Pesi Leg- Nella sua giovane geri ed è un militare carriera agonistica ha appartenente alla già vinto sette titoli di Guardia di Finanza. Campione d’Italia nelle varie categorie.

Nato il 30 ottobre 1973 Nato il 19 gennaio 1984 A Torino A Vico Equense (NA) Altezza 1,80 m Stato civile celibe Peso 71 kg Altezza 1,80 m Stato civile celibe Peso 68 kg Lingue conosciute inglese Hobby Pesca Hobby moto – sport Allenatore sociale Antonio La Padula Altri sport praticati motociclismo – sci Società Circolo Nautico Stabia Allenatore sociale Francesco Cattaneo Società Gruppo Nautico Fiamme The best results Gialle 2001 Junior World Championships 4- JM 6° 2002 Junior World Championships 4- JM 3° The best results 2003 Nations Cup 4-PLM 7° 1997 World Chanpionships 8+PLM 4°

1998 World Chanpionships 4-PLM 7° 1999 World Chanpionships 8+PLM 3° 2001 World Chanpionships 8+PLM 4° 2002 World Chanpionships 8+PLM 1° 2003 World Cup Luzern 8+PLM 2° 2003 World Chanpionships 8+PLM 5°

27 I protagonisti del Campionato Mondiale

Franco Sancassani Gennaro Scala

Atleta appartenente Atleta specialista alla categoria pesi nella vogata i coppia leggeri tra i più es- e punta dispari con la perti della squadra passione del pallone. azzurra, ha inziato a Ha all’attivo tre titoli remare nel 1985 con di Campione d’Italia i colori dell’Unione vinti ed una medaglia Sportiva Bellagina di Bronzo conquistata ed è specialista della in “quattro con” du- vogata di coppia e rante il Campionato punta. Per i risultati del Mondo Juniores conseguiti è stato insignito dal CONI delle medaglie 2001 di Duisburg. di bronzo, argento e d’oro al Valore Atletico. Possiede il Diploma di Tecnico Elettronico ed è arruolato in Ma- Nato il 5 dicembre 1983 rina Militare con il grado di Sottocapo. A Napoli Altezza 1,93 m Nato il 12 marzo 1974 Peso 100 kg A Lecco Stato civile celibe Altezza 1,76 m Hobby giocare a calcio Peso 70 kg Altri sport praticati calcio Stato civile coniugato Allenatore sociale Antonio Colamonici Lingue conosciute inglese Società Circolo Remo e Vela Hobby giardinaggio Italia Altri sport praticati ciclismo – sci estremo – pesca sportiva Allenatore sociale Giovanni Lepore Società Centro Sportivo Remiero Marina Militare

The best results 1997 World Chanpionships 4xPLM 3° 1996 World Chanpionships 4xPLM 1° 1997 World Chanpionships 4xPLM 1° 1998 World Chanpionships 4xPLM 1° 1999 World Chanpionships 4xPLM 1° 2000 World Chanpionships 4xPLM 2° 2000 Olympic Games 4-PLM 4° 2001 World Chanpionships 4-PLM 4° 2002 World Chanpionships 2-PLM 2° 2003 World Cup Milan 2-PLM 6° 2003 World Cup Luzern 2-PLM 1° 2003 World Chanpionships 2-PLM 6° I protagonisti del Campionato Mondiale

Luigi Scala Alessandro Speranza

Atleta con la passione Timoniere tra i più del calcio ha iniziato a esperti in Italia, ha remare con i colori del iniziato l’attività nel Circolo Nautico Sta- 2000 con il Cus Bari. bia nel 1995 ed spe- Diplomato all’Istituto cialista della vogata Nautico si è arruolato di coppia, punta pari nella Marina Militare. e dispari. Appartiene Ama trascorrere il alla categoria pesi tempo libero impe- leggeri ed ha un di- gnato al computer ed ploma di Ragioneria, a giocare partite di canoa polo. Il suo obiettivo è quello attualmente è ar- di imparare e fare esperienza. ruolato nella Marina Militare. Durante la sua carriera agonistica a vinto 7 titoli di Campione d’Italia. Nato il 30 settembre 1984 A Bari Nato il 25 gennaio 1979 Altezza 1,68 m A Vico Equense (NA)I Peso 55 kg Altezza 1,74 m Stato civile celibe Peso 67 kg Lingue conosciute inglese Stato civile celibe Hobby computer – Internet Lingue conosciute inglese Altri sport praticati canoa polo – calcio Hobby giocare al calcio – atletica leggera Altri sport praticati calcio Allenatore sociale Giovanni Lepore Allenatore sociale Giovanni Lepore Società Centro Sportivo Remiero Società Centro Sportivo Remiero Marina Militare Marina Militare

The best results The best results 1999 Nations Cup 4xPLM 1° 2000 Nations Cup 4+U/23 2° 2000 Nations Cup 4xPLM 5° 2001 Nations Cup 4+U/23 7° 2001 World Chanpionships 8+PLM 4° 2002 Nations Cup 4+U/23 1° 2002 World Chanpionships 8+PLM 1° 2003 Nations Cup 4+U/23 2° 2003 World Cup Luzern 8+PLM 2° 2003 World Cup Luzern 2+ SA 1° 2003 World Chanpionships 8+PLM 5° 2004 World Cup Luzern 2° 2004 World Cup Luzern 2°

29 I protagonisti del Campionato Mondiale

Mattia Trombetta Massimo Valerio

Ha iniziato la sua at- Ha conseguito la tività nel 1990 ed è un maturità scientifi ca vogatore di punta. Ha e sta studiando per un diploma di Geom- conseguire la Laurea etra ed è Consulente in Economia e Com- Amministrativo. Ha mercio. Ha impug- partecipato ai Giochi nato i remi nel 1993 Olimpici di Atlanta e voga di coppia, di 1996. punta pari e dispari. Ha conquistato 13 Nato il 23 agosto 1974 Titoli di Campione d’Italia nelle varie categorie. Per i A Como risultati conseguiti durante l’attività agonistica è stato Altezza 1,93 m insignito dal CONI della Medaglia di Bronzo al Valore Peso 102 kg Atletico. Stato civile celibe Società Società Canottieri Nino Nato il 14 febbraio 1981 Bixio A Napoli Altezza 1,91 m The best results Peso 90 kg 1992 Junior World Championships 4+JM 3° Stato civile celibe 1994 World Championships 8+ SM 8° Lingue conosciute inglese 1995 World Championships 8+SM 7° Hobby lettura 1996 Olympic Games 8+SM 9° Altri sport praticati calcio 1997 World Championships 2+SM 2° Allenatore sociale Andrea Coppola 1998 World Championships 8+SM 5° Società Circolo Nautico Posillipo 1999 World Championships 8+SM 6° 2001 World Championships 2+SM 2° The best results 2002 World Championships 4+SM 4° 1999 Junior World Chanpionships 2- JM 7° 2003 World Championships 8+SM 7° 2001 World Chanpionships 8+SM 11° 2002 Nations Cup 4-U/23 3° 2002 World Chanpionships 2+SM 6° 2003 World Chanpionships 4-SM 5°

30 I protagonisti del Campionato Mondiale

Edoardo Verzotti

Vogatore di punta che ha iniziato la sua at- tività agonistica nel 1996 con i colori della Società Canottieri Mi- lano. Ha conseguito il diploma di maturità ed è studente univer- sitario. Per i risultati conseguiti durante l’attività agonistica è stato insignito dal CONI della Medaglia di Bronzo e d’Argento al Valore Atletico.

Nato il 5 settembre 1982 A Milano Altezza 1,88 m Peso 90 kg Stato civile celibe Lingue conosciute inglese – francese Hobby lettura – cinema Altri sport praticati nuoto – basket Allenatore sociale Armido Torri Società Società Canottieri Lario “G.Sinigaglia”

The best results 2000 Junior World Chanpionships 2- JM 3° 2001 World Chanpionships 4+SM 2° 2002 World Chanpionships 4+SM 4° 2003 Worl Cup Milan 8+SM 2° 2003 World Cup Luzern 8+SM 6° 2003 World Chanpionships 8+SM 7°

31 I protagonisti del mondiale junior

Romano Battisti pre ad emergere. Studia per conseguire la ma- turità scientifi ca. Parteciperà al Campionato del Atleta specializ- Mondo Juniores di Banyoles in “quattro con” zato nella vogata di punta dispari ha Nato il 31 dicembre 1987 iniziato a remare A Peschiera del Garda nel 2000. Studia Altezza 1,95 m per conseguire il Peso 91 kg diploma di scuola Lingue conosciute inglese – tedesco media superiore Hobby: praticare sport ed ama il ciclismo. Altri sport praticati ciclismo – vela Quando gli impeg- – calcio ni di studio e agonistici gli permettono di avere Allenatore sociale Luca Caldana tempo libero lo spende andando a pescare. Società Circolo Canottieri Parteciperà per la prima volta al Campionato Bardolino del Mondo Juniores di Banyoles in “otto fuor- iscalmo” Lorenzo Cattadori Ha iniziato a re- Nato il 21 agosto 1986 mare di coppia e A Priverno (LT) di punta nel 1999, Altezza/Height 1,91 m in seguito ha in- Peso/Weight 83 kg iziato a timonare Lingue conosciute inglese imbarcazioni. Gli Hobby pesca piacciono le moto Altri sport praticati ciclismo – basket ma studia per con- Allenatore sociale Roberto De Piccoli seguire il diploma Società Corpo Forestale dello di scuola media Stato superiore. E’ alla sua partecipazione mondiale e quando è libero dagli impegni si diverte a Mattia Boschelli praticare calcio e tennis. Parteciperà al Campi- onato del Mondo Juniores di Banyoles in Ha iniziato a vog- are con il Circolo Nato il/Born on 8 aprile 1987 Canottieri Bar- A/in Cremona dolino nel 2000 ed Altezza/Height 1,65 m è specialista della Peso/Weight 52 kg vogata di cop- Lingue conosciute inglese pia, punta pari e Hobby motociclismo dispari. Alla sua Altri sport praticati calcio – tennis prima partecipazi- Allenatore sociale Giancarlo Romagnoli one mondiale ha l’hobby di praticare molti sport riuscendo sem- Società Canottieri Baldesio

32 I protagonisti del mondiale junior

Ciprian Cursaru posto in “otto fuoriscalmo”; nel 2002 ha preso parte alla Coupe de la Junesse dove si è piaz- E’ alla sua secon- zato 4° in “doppio”. Gli piace tirare con l’arco da partecipazione ed è impegnato nello studio per conseguire la mondiale ed ha maturità scientifi ca. Parteciperà al Campionato iniziato a vogare del Mondo Juniores di Banyoles in “otto fuor- nel 2000 con il iscalmo” Circolo Canottieri Amici del Fiume Nato il 7 luglio 1986 di Torino. Rumeno A Voghera (PV) di nascita e tori- Altezza 1,86 m nese d’adozione è Peso 84 kg impegnato nello studio per conseguire la ma- Lingue conosciute inglese – Francese turità. Nel mondiale junior 2003 si è piazzato Hobby: tiro con l’arco all’8° posto nel “quattro di coppia”. Parteciperà Altri sport praticati tiro con l’arco al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles Allenatore sociale Vittorio Scrocchi in “singolo” Società CUS Pavia Nato il 1° febbraio 1986 A Braila (Romania) Andrea De Coro Altezza 1,87 m Alla sua seconda Peso 85 kg partecipazione Lingue conosciute inglese – Rumeno mondiale dopo Hobby: praticare sport aver conquistato Altri sport praticati Pallavolo – Nuoto il 4° posto in “otto Allenatore Andrea lo Giuro fuoriscalmo” du- Società C. C.Amici del Fiume rante il Campion- di Torino ato del Mondo di Schinias. Ha in- Luca d’Altilia iziato a remare nel 1996 con i colori Atleta rifl essivo e della Società Canottieri Firenze ed ha vinto dotato di buona tre Titoli Italiani e conquistato un argento ed versatilità poiché un bronzo nella Coupe del la Junesse in “otto riesce a remare fuoriscalmo”. E’ impegnato nello studio per di coppia, punta conseguire il diploma di Ragioniere. pari e dispari. Ha iniziato l’attività Nato il 18 febbraio 1986 agonistica nel A Firenze 1996 con il CUS Altezza 1,84 m Pavia ed è alla sua Peso 83 kg seconda partecipazione in un Mondiale Junior Lingue conosciute inglese dopo aver conseguito nel 2003 a Schinias il 4° Hobby pesca

33 I protagonisti del mondiale junior

Altri sport praticati nuoto Pesi Leggeri. Studia per conseguire il diploma Allenatore sociale Luigi De Lucia di Perito Agrario e voga dal 1996 con il Cen- Società Società Canottieri tro Sportivo Corpo Forestale dello Stato. E’ un Firenze atleta specialista nella vogata di punta dispari. Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores Armando Dell’Aquila di Banyoles in “due senza”. Campione d’Italia Ragazzi in “otto” Nato il 25 ottobre 1986 nel 2002 e in “quat- A Latina tro con” nel 2003 è Altezza 1,85 m entrato nella rosa Peso 71 kg degli azzurrini a Allenatore Roberto De Piccoli pieno titolo. E’ un Società Centro Sportivo Corpo Forestale vogatore di punta dello Stato dispari, alla sua prima partecipazione mondiale, che ha iniziato Marco Di Geronimo nel 1999 con i colori del Circolo Nautico Stabia Nella vita gli piace ed è impegnato nello studio per conseguire la dare sempre il maturità scientifi ca. Parteciperà al Campionato massimo. Con del Mondo Juniores di Banyoles in “quattro questo spirito senza” pratica diverse discipline sportive Nato il 20 agosto 1988 e, in particolare, il A Scafati (SA) canottaggio che lo Altezza 1,83 m ha visto iniziare nel Peso 76 kg 1999 con la Soci- Lingue conosciute inglese – francese età Canottieri Limite. Studia per conseguire la Hobby informatica e musica maturità scientifi ca ed è al suo primo impegno Altri sport praticati nuoto mondiale. Parteciperà al Campionato del Mon- Allenatori sociali Aldo Calì – Marco do Juniores di Banyoles in “quattro senza” Galeone Società Circolo Canottieri Nato il/Born on 10 marzo 1986 Napoli A/in Empoli (FI) Altezza/Height 1,81 m Peso/Weight 80 kg Massimo De Piccoli Lingue conosciute inglese A solo 18 anni, an- Hobby lettura e informatica che se è alla sua Altri sport praticati calcio – basket – pal prima partecipazi- lavolo one mondiale, ha Allenatore sociale Leonardo Antonini già vinto il titolo di Società Canottieri Limite Campione d’Italia

34 I protagonisti del mondiale junior

Flavio Di Vietro ed è specialista della vogata di coppia. Parteci- perà al Campionato del Mondo Juniores di Vogatore di cop- Banyoles in “quattro con” pia e di punta al suo secondo ap- Nato il 20 febbraio 1987 puntamento con il A Taranto Mondiale Junior. Altezza 1,85 m Il primo è stato Peso 71 kg quello 2003 in cui Lingue inglese ha conquistato Hobby: motociclismo la medaglia di Altri sport praticati calcio bronzo in “due Allenatore sociale Antonio Coppola con”. Un’affermazione che gli è valso il titolo Società Vigili del Fuoco Car di “atleta dell’anno ligure”. Ha iniziato a remare rino Brindisi nel 1997 con i colori della Società Canottieri Sanpierdarenesi. Negli studi si sta impegnan- do per conseguire il Diploma Perito Elettronico. Francesco Fossi Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores Inizia a muovere di Banyoles in i primi passi nel canottaggio nel Nato il 27 settembre 1987 1999 e riesce a A Genova conquistare il suo Altezza 1,85 m primo Campionato Peso 90 kg Italiano nel 2003 Lingue conosciute inglese nel “quattro con” Hobby: lettura junior. E’ un Allenatore sociale Simone Bruckner vogatore di punta dispari ed è impegnato nello Società Società Canottieri studio per conseguire il diploma di scuola Sanpierdarenesi media superiore. E’ alla sua prima parteci- pazione mondiale. Parteciperà al Campionato Ivan Durante del Mondo Juniores di Banyoles in “otto fuoriscalmo” Atleta tesserato con i Vigili del Nato il 15 aprile 1988 Fuoco Carrino A Firenze Brindisi è alla sua Altezza 1,95 m prima esperienza Peso 90 kg quale componente Lingue conosciute inglese della squadra jun- Hobby lettura ior. Studente con Altri sport praticati rugby la passione del Allenatore sociale Luigi De Lucia pallone ha iniziato Società Società Canottieri a remare nel 1999 Firenze

35 I protagonisti del mondiale junior

Carlo Grosso Junior, Under 23 e Vice Campione del Mondo 2003 in “quattro con”. E’ impegnato negli studi Ha iniziato a re- per conseguire la maturità scientifi ca ed è al mare solo nel 2001 secondo impegno mondiale. Parteciperà al con il Circolo Ilva Campionato del Mondo Juniores di Banyoles al Bagnoli ed un atleta timone del “quattro con” in grado di vogare di coppia e punta Nato il 2 ottobre 1988 dispari. E’ appas- A Napoli sionato d’auto ed Altezza 1,73 m è impegnato nello Peso 55 kg studio per con- Lingue conosciute inglese seguire il diploma di scuola media superiore. Hobby: giocare al calcio con E’ alla sua prima partecipazione mondiale. gli amici Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores Altri sport praticati scherma di Banyoles in “otto fuoriscalmo” Allenatori sociali Andrea Coppola Società Circ. Nautico Posillipo Nato il 7 gennaio 1986 A Napoli Altezza 1,90 m Luca Martin Peso 79 kg È Campione del Lingue conosciute inglese Mondo Junior in Hobby auto “quattro senza” Altri sport praticati basket conquistato a Allenatore sociale Antonio Colamonici Schinias nel 2003. Società Circolo Remo e Vela Atleta non massic- Italia cio ma con buone qualità, special- Jacopo Lanni ista nella vogata di coppia e di punta Timoniere in pari e dispari. Nella sua giovane carriera ha grado di reg- conquistato anche due titoli italiani. Studia per gere lo stress dei conseguire la maturità classica e rema con i grandi appunta- colori della Società Canottieri Gavirate dove menti, prima di ha iniziato l’attività nel 2001. Parteciperà al passare al timone Campionato del Mondo Juniores di Banyoles d’imbarcazioni ha in “quattro senza” iniziato a remare nel 1999 ottenen- Nato il 3 giugno 1986 do buoni risultati A Varese nella vogata di coppia. Ma è al timone che ha Altezza 1,80 m raggiunto i risultati migliori: vincitore di 10 titoli Peso 72 kg di Campione d’Italia nelle categorie Ragazzi, Lingue inglese e francese

36 I protagonisti del mondiale junior

Hobby tuning – viaggiare autorevolezza. Ha iniziato a remare di coppia Allenatore Giovanni Calabrese nel 1999 con i colori della Marina Militare e stu- Società Società Canottieri Gavirate dia per conseguire la maturità scientifi ca. È al suo primo appuntamento con il mondiale jun- iores, ha già vinto però un Campionato Italiano Enrico Mautino Under 23 al timone del “quattro con” ed alcune Ha iniziato a vogare medaglie al timone d’imbarcazioni partecipanti con l’Associazione al “Memorial D’Aloja”. Parteciperà al Campion- Canottieri Moto ato del Mondo Juniores di Banyoles in “otto Guzzi nel 2000 fuoriscalmo” ed è specialista di coppia e punta dis- Nato il 1° novembre 1989 pari. E’ alla sua pri- A Alatri (FR) ma partecipazione Altezza 1,65 m mondiale e studia Peso 55 kg per conseguire il diploma di Geometra. Quan- Lingue conosciute inglese – francese do gli impegni lo permettono ama navigare in Hobby ascoltare musica Internet e giocare a Pallavolo. . Parteciperà al Allenatore sociale Rocco Pecoraro Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in Società Gruppo Nautico “quattro senza” Fiamme Gialle

Nato il 7 agosto 1986 A Andrea Messina Altezza 1,87 m Ha iniziato a re- Peso 76 kg mare nel 2001 Lingue conosciute inglese con la Sisport Fiat Hobby: Navigare in Internet Torino ed ha già Altri sport praticati pallavolo vinto un Cam- Allenatore sociale Osvaldo Morganti pionato d’Italia Società Associazione Canot Ragazzi. E’ al suo tieri Moto Guzzi primo impegno mondiale e studia per conseguire la Francesco Mazzucco maturità scienti- A primo acchito ha l’espressione di un giovane fi ca. Quando è libero da impegni ama sciare inglese appena e giocare a pallavolo. Il suo intento è quello uscito dal college. di divertirsi vincendo il mondiale. Parteciperà al E’, invece, un ti- Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in moniere tra i più “quattro di coppia” esperti della sua età che si impone Nato il 15 giugno 1987 sull’equipaggio con A Torino determinazione e Altezza 1,89 m

37 I protagonisti del mondiale junior

Peso 79 kg ista della vogata di coppia e punta dispari è Lingue conosciute inglese impegnato anche negli studi per conseguire il Hobby: navigare in Internet diploma di scuola media superiore. E’ alla sua Altri sport praticati sci – pallavolo prima partecipazione mondiale. Parteciperà al Allenatore sociale Eusebio Carando Campionato del Mondo Juniores di Banyoles Società Sisport Fiat Torino in “otto fuoriscalmo”

Nato il 1° luglio 1986 Federico Micaeli A Napoli Giovane atleta del- Altezza 1,90 m la Società Canot- Peso 82kg tieri Arno avvicina- Lingue conosciute inglese tosi al canottaggio Allenatore sociale Raffaele Polzella nel 2000 è al suo – Domenico Perna primo mondiale. Società Circolo Nautico Posil- Vogatore di punta lipo dispari è impeg- nato nello studio per conseguire il Domenico Montrone diploma di Perito in Elettronica e Telecomuni- Atleta promettente cazioni. Nel tempo libero si diletta nella pesca. e dotato alla sua Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores terza partecipazi- di Banyoles in “quattro con” one mondiale specialista della Nato il 12 aprile 1987 vogata di coppia, A Pisa punta dispari e Altezza 1,86 m pari ha iniziato a Peso 81 kg remare nel 1996 Lingue conosciute inglese con il Cus Bari. Hobby pesca Nel Campionato Allenatore sociale Stefano Lari del Mondo Junior Società Soc. Canottieri Arno 2002 ha vinto l’argento in “otto fuoriscalmo”, nel mondiale 2003, invece, si attestato all’ottavo posto in “quattro di coppia”. E’ Campione Federico Migliaccio d’Italia Ragazzi e Junior, nei momenti liberi si Napoletano verace rilassa ascoltando musica. E’ impegnato nello ha conquistato nel studio per conseguire la maturità scientifi ca. 2002, anno d’inizio Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores dell’attività remiera, di Banyoles in “due di coppia”. il titolo italiano ra- gazzi in “otto fuor- Nato il 1° maggio 1986 iscalmo”. Atleta A Modugno (BA) talentuoso special- Altezza 1,88 m

38 I protagonisti del mondiale junior

Peso 93 kg Luca Ottaviani Lingue conosciute inglese Atleta specializ- Hobby: ascoltare musica zato nella vogata Allenatori sociali Giuseppe Altamura e di punta dispari ha Angelo Natuzzi iniziato a remare Società CUS Bari nel 1997. Studia per conseguire il Matteo Motta diploma di scuola È un promettente media superiore atleta alla sua sec- ed ama trascorre onda partecipazi- il tempo libero con one mondiale. Nel gli amici. Con l’obiettivo di dare sempre il meg- 2003 a Schinias, lio, parteciperà per la prima volta al Campion- infatti, si piazzò al ato del Mondo Juniores di Banyoles in “otto 4° posto in “otto fuoriscalmo” fuoriscalmo”. Stu- dia per conseguire Nato il/Born on 11 ottobre 1986 la maturità scien- A/in Terracina (LT) tifi ca e rema con Altezza/Height 1,86 m i colori della Società Canottieri Armida. Spe- Peso/Weight 85 kg cialista nella vogata di coppia e di punta pari. Hobby stare con gli amici Ha iniziato a remare nel 1996 con la Società Altri sport praticati calcio Canottieri Esperia. Allenatore sociale Roberto De Piccoli Società Corpo Forestale dello Nato il 2 marzo 1986 Stato A Fossano (CN) Altezza 1,91 m Jacopo Palma Peso 84 kg Campione d’Italia Lingue conosciute inglese e francese Ragazzi alla sua Hobby: tuning – internet – hip prima partecipazi- hop one mondiale. Ha Altri sport praticati sci iniziato a vogare Allenatori sociali Walter Bottega e nel 2001 con i Ivan Bottega colori della Sisport Società Società Canottieri Fiat di Torino ed è Armida specialista nella vogata di cop- pia, punta pari. E’ impegnato nello studio per conseguire la maturità scientifi ca e nel tempo libero si dedica all’informatica. Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in

39 I protagonisti del mondiale junior

“quattro di coppia” Leonardo Reali E’ approdato nella Nato il 18 dicembre 1987 squadra junior A Moncalieri (TO) dopo aver con- Altezza 1,83 m quistato nel 2003 Peso 83 kg il Campionato Lingue conosciute inglese Italiano in “quat- Hobby: Informatica tro di coppia” e un Altri sport praticati basket oro ed un bronzo Allenatore sociale Eusebio Carando nella Coupe de la Società Sisport Fiat Torino Junesse sempre nel quadruplo. Ha iniziato a remare con i colori del Club Remiero Calcinaia Luca Pappalardo nel 2001 ed è un vogatore di punta dispari. Stu- Con l’obiettivo di dia per conseguire il diploma alberghiero. migliorarsi ogni giorno nel 1998 Nato il 29 agosto 1986 inizia a remare A Pisa presso il Circolo Altezza 1,82 m Canottieri Irno. E’ Peso 81kg al suo primo ap- Lingue conosciute francese puntamento con Hobby bicicletta il Mondiale Junior Altri sport praticati ciclismo ed è impegnato negli studi per conseguire il Allenatore sociale Luigi De Lucia diploma di scuola media superiore. Parteciperà Società Società Canottieri al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles Firenze in “otto fuoriscalmo” Nato il 28 marzo 1986 Atleta completo A Salerno specialista della Altezza 1,81 m vogata di coppia, Peso 78 kg punta pari e dispari Lingue conosciute inglese ha iniziato la sua Hobby pesca attività agonistica Altri sport praticati ciclismo nel 1998 con la Allenatore sociale Rosario Pappalardo Società Canottieri Società Associazione Spor- Firenze con cui ha tiva Olimpica Salerno conquistato due Ti- toli Italiani Ragazzi. E’ alla sua seconda parte- cipazione mondiale convinto di migliorare il ri- sultato dello scorso anno. Nel 2003 a Schinias, infatti, si piazzò al 4° posto in “otto fuoriscalmo” e nel 2002 vinse un argento ed un bronzo nella

40 I protagonisti del mondiale junior

Coupe de la Junesse. Studia per conseguire la Altri sport praticati podismo maturità scientifi ca ed ama affermare che il suo Allenatore sociale Saverio Lofarelli obiettivo è quello di “ trovare la felicità vedendo Società Società Canottieri una persona che hai fatto ridere”. Sile Matteo Romano Nato il 18 luglio 1986 Atleta di grandi doti A Firenze che si esprime al Altezza 1,76 m meglio nella voga- Peso 71 kg ta di coppia. Ha Lingue conosciute inglese e francese iniziato a remare Hobby: modellismo – lettura con la Società – musica Canottieri Timavo Altri sport praticati calcio e podismo nel 1997 ed ha Allenatore sociale Luigi De Lucia già partecipato al Società Società Canottieri mondiale junior Firenze 2003 agguantando il 5° posto nel singolo. E’ Campione d’Italia Ragazzi e Junior e nello stu- Francesco Rigon dio è impegnato per conseguire il diploma di E’ alla sua secon- Tecnico Elettronico. Parteciperà al Campionato da partecipazione del Mondo Juniores di Banyoles in “quattro di mondiale ed è in coppia” costante miglio- ramento. Nel 2003, Nato il 14 maggio 1986 infatti, ha parteci- A Trieste pato al Mondiale Altezza 1,93 m Junior in qualità di Peso 79 kg riserva di coppia Lingue conosciute inglese a Banyoles, invece, vi parteciperà da titolare Hobby: navigare in Internet nella vogata di coppia. Ha iniziato a remare nel Altri sport praticati motociclismo 1999 ed è impegnato negli studi con l’intento di – manga conseguire la maturità scientifi ca. E’ Campione Allenatore sociale Claudio Cristin d’Italia Ragazzi nel 2002 in “due di coppia” e Società Società Canottieri nel 2003 in “singolo” . Parteciperà al Campion- Timavo ato del Mondo Juniores di Banyoles in “quattro di coppia” Leopoldo Sansone Con la vittoria di un Nato il 7 gennaio 1987 titolo di Campione A Treviso d’Italia e una med- Altezza 1,81 m aglia d’argento in Peso 68 kg Coupe de la Ju- Lingue conosciute inglese – francese nesse è in procinto Hobby pesca di partecipare al

41 I protagonisti del mondiale junior

suo primo mondiale junior. Ha iniziato a remare Juniores di Banyoles in “due di coppia”. solo nel 2002 con il Circolo Remo e Vela Italia ed è specialista della vogata di coppia, punta Nato il 5 febbraio 1986 dispari. Studia per conseguire la maturità men- A Latina tre negli spazi liberi ama nuotare. Parteciperà Altezza 1,88 m al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles Peso 93 kg in “quattro con” Lingue conosciute inglese – francese Hobby: praticare sport Nato il 12 marzo 1987 – ascoltare musica A Napoli Altri sport praticati pallavolo – calcio Altezza 1,83m – pallamano – nuoto Peso 89 kg – basket Lingue conosciute inglese Allenatore sociale Rocco Pecoraro Hobby nuoto Società Gruppo Nautico Altri sport praticati nuoto Fiamme Gialle Allenatore sociale Antonio Colamonici Società Circolo Remo e Vela Franco Varrone Italia Alla sua prima partecipazione Andrea Tranquilli mondiale ha in- Promettente atleta iziato a remare specialista nella nel 2000 con il vogata di coppia, Centro Sportivo punta pari e dispari Corpo Forestale è alla sua terza dello Stato. Studia partecipazione al per conseguire il Mondiale Junior diploma di Perito ed ha preso parte Tecnico ed è un atleta specialista nella vogata al Campionato di punta dispari. Parteciperà al Campionato del del Mondo Indoor Mondo Juniores di Banyoles in “due senza”. Rowing 2004. Ha iniziato a remare nel 1996 con i colori del Nato il 4 marzo 1986 Gruppo Nautico Fiamme Gialle ed è impegnato A Terracina (LT) negli studi per conseguire il diploma di Perito Altezza 1,95 m Commerciale. Ha vinto la medaglia d’argento in Peso 90 kg “otto fuoriscalmo” nel mondiale 2002 (Trakai), Lingue conosciute inglese 8° in “quattro di coppia” nel mondiale 2003 Hobby: calcio (Schinias), 4° nel mondiale indoor rowing 2004 Altri sport praticati calcio (Boston). Ha vinto due titoli di Campione d’Italia. Allenatore sociale Roberto De Piccoli Nel tempo libero ama praticare sport, ascoltare Società Corpo Forestale dello musica ed impegnarsi per realizzare fotoro- Stato manzi. Parteciperà al Campionato del Mondo

42 Le protagoniste del mondiale junior

Valeria Alleruzzo nesse. La biondissima Gisella voga per il Cir- colo Canottieri Lazio dal 2000 e studia per con- Vogatrice dal 1996 seguire il diploma liceale. Il suo sogno è quello con i colori della di poter vogare alle Olimpiadi di Pechino 2008 Società Canottieri in “due di coppia” insieme alla sorella Gabriella. Lario “G.Sinigaglia” Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores specialista nella di Banyoles in “singolo”. coppia e punta. Pur non avendo Nato il 28 agosto 1987 mai preso parte ad A Johannesburg (Sud Africa) un mondiale junior Altezza 1,85 m ha già un discreto curriculum alle spalle tra cui Peso 74 kg la vittoria del titolo di Campione d’Italia 2003 e Lingue conosciute inglese e francese la conquista della medaglia d’oro in “quattro di Hobby: lettura – musica coppia” nella Coupe del la Junesse nel 2003. Altri sport praticati nuoto Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores Allenatori sociali Dario Naccari – An- di Banyoles in “quattro di coppia” gelo Savarino Società Circolo Canottieri Nata il 12 luglio 1987 Lazio A Cosenza Altezza 1,77 m Peso 73 kg Claudia Bellini Lingue conosciute inglese – francese Ha iniziato a muo- Hobby viaggiare – leggere vere i primi passi Altri sport praticati ginnastica artistica nel mondo del can- – nuoto ottaggio nel 1999 Allenatore sociale Giambattista Della con i colori del Porta Centro Sportivo Società Società Canottieri Corpo Forestale Cernobbio dello Stato. Attual- mente corre con Gisella Nicole Bascelli i colori del Gruppo Nautico Fiamme Gialle e In soli quattro anni parteciperà al suo primo mondiale nella vogata ha già bruciato le di Punta. Parteciperà al Campionato del Mondo tappe agonistiche Juniores di Banyoles in “otto fuoriscalmo”. conquistando nel Mondiale Junior Nata il 17 gennaio 1986 2003 di Schinias la A Latina medaglia di bronzo Altezza 1,81 m in “quattro di cop- Peso 78 kg pia” e la medaglia Lingue conosciute inglese – francese d’oro nel 2002, Altri sport praticati pallavolo – karate sempre nel quadruplo, nella Coupe de la Ju- – dragon boat

43 Le protagoniste del mondiale junior

Allenatore sociale Rocco Pecoraro zo” per essere il talento sportivo 2003 del Friuli Società Gruppo Nautico Venezia Giulia. Ha iniziato a remare nel 1996 Fiamme Gialle con i colori del Circolo Marina Mercantile “N. Sauro ed è specialista della vogata di coppia Viviana Bulgarelli e punta. Studia per conseguire la maturità sci- Ha iniziato a re- entifi ca e sarà a Banyoles in qualità di “riserva mare nel 1998 con di punta” i colori del Circolo Remo e Vela Ita- Nata il 11 giugno 1987 lia ed attualmente A Trieste è tesserata per il Altezza 1,75 m Reale Yacht Club Peso 62 kg Canottieri Savoia. Altri sport praticati ginnastica artistica Dopo aver con- – danza classica quistato la med- – danza contempora aglia d’argento in “doppio” nel Campionato del nea Mondo Junior 2003 ed un oro ed un argento in Allenatore sociale Spartaco Barbo “doppio” in Coupe de la Junesse 2002 si ap- Società C.Canottieri Saturnia presta a partecipare al suo secondo mondiale con l’obiettivo di migliorare il risultato dello Elena Dragotto scorso anno. Campionessa Italiana Ragazzi Specialista nella è studentessa di liceo e nei momenti liberi si vogata di punta è diletta a scrivere e leggere. Parteciperà al alla sua seconda Campionato del Mondo Juniores di Banyoles partecipazione in “due di coppia”. mondiale. Nel 2003 a Schinias, infatti, Nata il 8 gennaio 1986 si è piazzata al 10° A Napoli posto in “due sen- Altezza 1,65 m za”. Campionessa Peso 59 kg Italiana Ragazzi e Hobby: scrivere e leggere Junior sempre in Allenatore sociale Mariano Esposito “due senza”. Ha iniziato a praticare il canot- Società Reale Yacht Club taggio nel 1997 con i colori del Club Canottieri Canottieri Savoia Roggero di Lauria e studia per conseguire il diploma di scuola media superiore. Parteciperà Annalisa Cozzarini al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles Giovanissima Cam- in “quattro senza” pionessa Italiana è stata premiata per Nata il 11 ottobre 1986 i suoi risultati dalla A Palermo sua Regione con Altezza 1,70 m “L’Aquila di Bron- Peso 59 kg

44 Le protagoniste del mondiale junior

Lingue conosciute inglese – francese Francesca Gallo Hobby leggere – danzare Ha iniziato a vog- Altri sport praticati nuoto are nel 2000 ed è Allenatore sociale Marco Costantini specialista di cop- Società Società Canottieri pia e punta, è Cam- Telimar pionessa D’Italia. Studentessa di Camilla Espana materie classiche Dopo una parteci- si sta impegnando pazione al Mondi- per conseguire la ale di Schinias maturità. È al suo 2003 come riserva, primo mondiale e quando è libera da impegni si appresta a parte- ama nuotare e danzare. Parteciperà al Campi- cipare al Campi- onato del Mondo Juniores di Banyoles in “otto onato del Mondo fuoriscalmo” 2004 come titolare e vogatrice di Nata il 25 maggio 1987 punta. Ha iniziato A Salerno a remare nel 2001 Altezza 1,75 m ed ha già conquistato tre titoli italiani. Studia Peso 61 kg per conseguire la maturità scientifi ca e, oltre al Lingue conosciute inglese canottaggio, pratica diverse discipline sportive. Hobby leggere Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores Altri sport praticati nuoto – danza di Banyoles in “otto fuoriscalmo” Allenatore sociale Franco Noio Società Circolo Canottieri Irno Nata il 1° marzo 1988 Salerno A Firenze Altezza 1,78 m Erica Ippolito Peso 76 kg E’ alla sua prima Lingue conosciute spagnolo – francese esperienza mondi- Hobby leggere ale ed anche la Altri sport praticati sci – atletica leggera prima volta che – tennis – nuoto un “otto” fem- - equitazione minile partecipa Allenatore sociale Luigi De Lucia ad un Campion- Società Società Canottieri ato del Mondo Firenze Junior. Timoniere dell’ammiraglia rosa ha iniziato l’attività nel 2002 ed è con- vinta di poter raggiungere la fi nale con il suo equipaggio. A Banyoles sarà al timone dell’otto fuoriscalmo femminile

45 Le protagoniste del mondiale junior

Sabrina Margherita Nata il 3 ottobre 1988 Inizia a remare A Varese nel 2001 in imbar- Altezza 1,69 m cazioni di punta e Peso 52 kg subito si appassio- Lingue conosciute inglese – tedesco na al canottaggio. Hobby praticare sport Studia per con- Altri sport praticati nuoto – equitazione seguire il diploma – pattinaggio di scuola media Allenatore sociale Giovanni Calabrese superiore ed ama Società Ass. Sportiva Canot giocare a calcio ed ascoltare musica. E’ al suo tieri Gavirate primo mondiale junior ed è decisa a costruirsi un buon futuro non solo nello sport. Parteciperà Alice Lombardi al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles Nel 1997 inizia a in “quattro senza” remare di coppia e punta dispari. E’ Nata il 25 gennaio 1986 alla sua parteci- A Brindisi pazione mondiale Altezza 1,75 m ed ha già con- Peso 68 kg quistato un argen- Lingue conosciute tedesco – inglese to ed un bronzo in Hobby ascoltare musica “due senza” nella Altri sport praticati calcio – atletica leg Coupe de la Ju- gera nesse 2003. Studia Allenatore sociale Eusebio Carando per conseguire il diploma di scuola media su- Società Sisport Fiat Torino periore. Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in “otto fuoriscalmo” Silvia Martin Nata il 15 agosto 1986 Giovane atleta A Sanremo (IM) specialista nella Altezza 1,70 m vogata di coppia, Peso 65 kg punta pari e di- Lingue conosciute inglese – francese spari, ha iniziato Hobby ascoltare musica a remare solo nel Altri sport praticati sci – pallavolo 2002. Partecipa Allenatore sociale Andrea Ramella al suo primo mon- Società Ass. Canottieri santo diale con la voglia Stefano al Mare di crescere e con la consapevolezza di essere su un’imbarcazione tutta da “scoprire”. Parte- ciperà al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in “otto fuoriscalmo”

46 Le protagoniste del mondiale junior

Nata il 6 settembre 1987 Erika Pagliarella A Roma Ha iniziato a re- Altezza 1,78 m mare, dopo una Peso 72 kg breve parentesi Lingue conosciute francese – inglese tennistica, nel 2000 Hobby leggere – ascoltare ed una vogatrice musica di coppia. E’ alla Altri sport praticati nuoto – tennis – bas- sua prima parteci- ket pazione mondiale. Allenatore sociale Giovanni Calabrese Quando non fa Società Ass. Sportiva sport gli piace stare con gli amici. Parteciperà Canottieri Gavirate al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in “quattro di coppia” Rebecca Meioli Campionessa Ital- Nata il 27 settembre 1987 iana Ragazzi 2003 A Latina in “singolo”. Ha in- Altezza 1,74 m iziato a remare nel Peso 72 kg 1998 ed è special- Lingue conosciute inglese ista di coppia. Nei Hobby stare con gli amici momenti liberi ama Altri sport praticati tennis scrivere e leggere. Allenatore sociale Rocco Pecoraro È impegnata negli Società Gruppo Nautico studi per conseguire Fiamme Gialle la maturità linguistica. Parteciperà al Campion- ato del Mondo Juniores di Banyoles in qualità Veronica Pizzamus di “riserva di coppia” Vogatrice dal 2001 è già Campione Nata il 29 marzo 1987 d’Italia e special- A Pontedera ista della vogata di Altezza 1,80 m coppia. E’ impeg- Peso 69 kg nata negli studi e Lingue conosciute spagnolo – francese nei momenti liberi – inglese da sfogo alle sue Hobby leggere – scrivere energie giocando Allenatore sociale Francesco Paparella a Pallavolo. Non Società Gruppo Sportivo ha mai partecipato ad un Mondiale Junior. Canott. “P. Cavallini” Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in “quattro di coppia”

47 Le protagoniste del mondiale junior

Nata il 11 marzo 1988 nata nel conseguimento del diploma di scuola A Trieste media superiore. Parteciperà al Campionato Altezza 1,76 m del Mondo Juniores di Banyoles in qualità di Peso 73 kg “riserva di punta” Altri sport praticati pallavolo Allenatore sociale Maurizio Ustolin Nata il 4 agosto 1987 Società Società Nautica “G. A Roma Pullino” Altezza 1,74 m Peso 68 kg Caterina Pellizzari Lingue conosciute spagnolo – francese L’inizio dell’attività – inglese agonistica risale Hobby leggere al 1999 quando Altri sport praticati ginnastica artistica ha iniziato ad im- – nuoto – pallavolo pugnare i remi di Allenatore sociale Luca Migliaccio coppia e di punta. Società C. Canottierim Roma Ha già conquistato un Titolo di cam- Cristina Romiti pionessa d’Italia Campionessa Ital- ed ottenuto un 4° iana 2003, voga- posto in singolo in Coupe de la Junesse 2003. trice di coppia e Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores punta ha iniziato di Banyoles in “quattro di coppia” a remare nel 1998 con i colori del Nata il 16 gennaio 1987 Circolo Canottieri A Trieste Tiber. Studentessa Altezza 1,76 m cui piace impeg- Peso 61 kg nare il tempo libero con buone letture e con la Altri sport praticati judo visione di ottimi fi lm. E’ al suo primo mondiale e Allenatore sociale Spartaco Barbo parteciperà al Campionato del Mondo Juniores Società Circolo Canottieri di Banyoles in “due senza” Saturnia Nata il 9 luglio 1988 A Roma Cleonice Renzetti Altezza 1,78 m Ha iniziato a re- Peso 73 kg mare nel 2001 ed Lingue conosciute inglese è alla sua prima Hobby leggere – cinema partecipazione Altri sport praticati sci – nuoto – vela mondiale. Amante Allenatore sociale Emilio Trivini dello sport e della Società Circolo Canottieri lettura è impeg- Tirrenia Todaro

48 Le protagoniste del mondiale junior

Elena Sannita in “quattro senza”. Una vogatrice promettente specialista nella vogata di coppia, punta pari e Ha iniziato a muo- dispari alla sua prima partecipazione mondiale. vere i primi passi Libera dagli impegni suona il pianoforte e legge nel 1998 con la libri. Parteciperà al Campionato del Mondo Società Canottieri Juniores di Banyoles in “quattro senza” Sampierdarenesi ed ha conquistato Nata il 23 giugno 1986 il Titolo di Cam- A Palermo pionessa d’Italia Altezza 1,65 m Juniores in Tipo Peso 58 kg Regolamentare. Lingue conosciute inglese Argento e Bronzo nella Coupe de la Junesse Hobby suonare il pianoforte 2003 in “due senza”. Studia per conseguire la – leggere maturità scientifi ca e pratica numerosi sport. Altri sport praticati nuoto – karate – bas Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores ket di Banyoles in “quattro senza” Allenatore sociale Marco Costantini Società Società Canottieri Nata il 27 settembre 1986 Telimar A Genova Altezza 1,65 m Peso 57 kg Laura Schiavone Lingue conosciute inglese Promettente atleta Hobby leggere – cinema partenopea ha Altri sport praticati nuoto – tennis – sci iniziato a vogare – pallavolo – atletica nel 1997 con il Cir- leggera colo Canottieri Irno Allenatore sociale Andrea Ramella ed attualmente Società Associazione Canot corre con i colori tieri santo Stefano al dell’Associazione Mare Sportiva Olimpia di Salerno. E’ alla sua terza partecipazione ad un Campionato Maria Scalici del Mondo Juniores ed ha nel suo palmares Ha iniziato a vog- il 5° posto nel “doppio” nel 2002 (Trakai) e are nel 1997 ed è la medaglia d’argento in “singolo” nel 2003 già Campionessa (Schinias). Nel 2001 ha partecipato alla Coupe Italiana Raga- de la Junesse raggiungendo il 5° posto nel zzi e Junior in “due “singolo” ed ha già vinto 2 Titoli di Campione senza” e vincitrice d’Italia Ragazzi, 2 juniores e 1 under 23. E’ della medaglia di studentessa liceale ed ama spendere il suo bronzo in Coupe tempo libero nelle buone letture. Parteciperà al de la Junesse 2003 Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in

49 Le protagoniste del mondiale junior

“due di coppia”. Lavinia Tinelli Campionessa Nata il 3 otobre 1986 d’Italia 2003 in A Napoli “due senza”, è al Altezza 1,73 m suo primo impegno Peso 71 kg mondiale convinta Lingue conosciute inglese di fare bene. Ha Hobby: leggere iniziato a remare Altri sport praticati pallavolo nel 2001 ed è una Allenatore sociale Rosario Pappalardo vogatrice di punta. Società Ass. Sportiva Olimpia È impegnata negli di Salerno studi per conseguire il diploma di scuola me- dia superiore. Parteciperà al Campionato del Valentina Tessera Mondo Juniores di Banyoles in “due senza” È una studentessa che si sta impeg- Nata il 16 febbraio 1987 nando per con- A Roma seguire la maturità Altezza 1,80 m scientifi ca impeg- Peso 63 kg nandosi però nel Lingue conosciute inglese – francese canottaggio dal – spagnolo 1999. Un impegno Hobby leggere che la portata a re- Altri sport praticati nuoto – sci – vela mare con la Società Allenatore sociale Emilio Trivini Canottieri Saturnia Società Circolo Canottieri e ad essere selezionata per partecipare al suo Tirrenia Todaro primo Campionato del Mondo Junior. Vogatrice versatile in grado di remare di coppia e di punta Claudia Wurzel dispari. Parteciperà al Campionato del Mondo E’ una ragazza Juniores di Banyoles in “otto fuoriscalmo” che coltiva la pas- sione per il vio- Nata il 1° dicembre 1987 lino, che suona in A Trieste un’orchestra, e Altezza 1,76 m pratica numerose Peso 74 kg discipline spor- Lingue conosciute inglese e francese tive. È approdata Hobby: leggere al canottaggio nel Allenatore sociale Spartaco Barbo 2001 quando alla Società Società Canottieri Società Canottieri Lario “G.Sinigaglia” gli fu Saturnia proposto di iniziare a remare. E’ alla sua prima partecipazione al Mondiale Junior dopo aver agguantato la quinta posizione nella fi nale del

50 Le protagoniste del mondiale junior

“doppio” in Coupe de la Junesse. Tra i molte- plici impegni riesce anche a studiare per con- seguire il diploma di scuola media superiore. Parteciperà al Campionato del Mondo Juniores di Banyoles in “otto fuoriscalmo”

Nata il 1° maggio 1987 A Amburgo (Germania) Altezza 1,80 m Peso 67 kg Lingue conosciute inglese – francese – tedesco – svedese Hobby suonare il violino Altri sport praticati vela – sci – equitazi one Allenatore sociale Oscar Donegana Società Società Canottieri Lario “G.Sinigaglia”

51 Adaptive Rowing World Championship

A Banyolas si disputa la terza edizione dei Mondiali per disabili. Le precedenti si sono svolte a Siviglia nel 2002 e lo scorso anno a Milano. L’Idroscalo milanese segnò il de- butto nella rassegna iridata della rappresentativa italiana presente anche quest’anno in Spagna con 3 equipaggi:

LTA 4+ dicata anche i seguenti titoli: 1978 doppio ra- gazze; 1978 4 di coppia juniores; 1979 singolo junior; 1980 qualifi cazione olimpica Mosca ‘80. Gaetano Marchetto (non vedente) Nato l’11 ottobre 1962 Società: Canottieri Varese Sedile Scorrevole e Graziana Saccocci (non vedente) Fisso e Ciechi Sportivi Varesini Fisd Nata il 2 gennaio 1960 - 1977-1979: vincitore di due gare con la Can- Società Canottieri Gavirate e Gruppo Sportivo ottieri Sport Club Renese (sedile fi sso) non vedente italiano affi liato FISD. - 1989: vice campione italiano m. 15000 FISD Ha praticato ginnastica attrezzistica e attività - Agonista anche in altri sport: ciclismo/tandem, di palestra. E’ alla prima esperienza agonistica sci nordico e sci alpino. con il canottaggio.

Vittorio Bolis (mancanza uso di una gamba) Dorato Sara Nato il 18 maggio 1946 Nata il 21 maggio 1989 Società: Canottieri Luino Sedile Scorrevole; Società Canottieri Gavirate Polha Varese affi liata FISD. Vincitrice di gare nazionali e Festival dei Gio- - 1978: argento ai campionati italiani di Pusiano vani 2003. nel sedile fi sso con la Canottieri Germignaga. Timoniere - 1979-1980-1983: vittorie e piazzamenti in sin- gole gare di sedile fi sso. - Nel 1983 perde l’uso di una gamba. E’ stato TA 2x istruttore FISI con Cai Luino di sci alpino. Ciclista amatoriale. Enio Billiato (carrozzella) Nato il 6 maggio 1958 Donata Grizzetti Società: Jesolo Sport Paraplegici affi liata FISD; Nata il 21 settembre 1962 Canottieri Varese affi liata alla Federazione Società: Canottieri Gavirate Sedile Scorrevole; Sedile Fisso. Polha Varese affi liata FISD. - 1980-1981: nazionale under 21 carrozzina - Oltre a numerose gare nazionali si è aggiu- pallacanestro;

52 Adaptive Rowing World Championship

- 1985: campione italiano atletica slalom carrozzina; - argento nei 2000 m. e bronzo nei 100 m. - campione veneto nei 100 m. - ha frequentato il rpimo corso di go-kart nazionale con Clay Regazzoni a Jesolo. - sci discesa libera amatoriale.

Agnese Moro (solo uso di braccia) Nata il 21 gennaio 1956 - Società Canottieri varese affi liata alla Feder azione Italiana Sedile Fisso - Ha partecipato ai Mondiali di canoa polinesi ana 2002 a Bora Bora.

AM 1x

Marco Re Calegari (carrozzella) Nato l’8 marzo 1959 Tesserato per Canottieri gavirate e Polha Var- ese affi liata FISD - 1990: campione del Mondo 400 m. atletica - 1992: Giochi Olimpici Barcellona, bronzo 1500 m. atletica - 1994: campione del Mondo 400 m. atletica - 1996: Giochi Olimpici Atlanta, fi nalista 1500. - 1998: campione del Mondo 400 m. atletica - 2000: Giochi Olimpici Sydney, fi nalista 1500 . - 2003: vincitore di 3 titoli italiani kayak: 200, 500 e 1000 m. - alla prima esperienza nel canottaggio Settore tecnico Paola Grizzetti Team manager Giovanni Calabrese Tecnico Renato Sambo Tecnico

53 L’altra squadra

Marcella Iacovelli Claudio Tranquilli Team Manager Squadra Senior e Pesi Leggeri Collaboratore Stampa della Federazione Italiana Canottaggio Nata a Roma il 16 ottobre 1954. Ex Nato a Sabaudia (Lati- saltatrice della FIDAL na) il 25 luglio 1959, con buoni risultati a sposato con Daniela livello internazionale. e padre di Valentina Funzionario CONI e Andrea. Dal 1994 is- dal 1982, ha ricop- critto all’Associazione erto incarichi di team Stampa Giovane di manager presso la Roma; Giornalista dal Federazione Italiana 1997 iscritto nel’Albo di Atletica Leggera dei Giornalisti – Elen- fi no al maggio 2003. Dal giugno 2003 è impiegata co Pubblicisti – dal presso la Federazione Italiana Canottaggio con man- 1997; dal 2000 iscritto all’AIPS (Association Interna- sioni di Responsabile del Settore Tecnico. zionale de la Presse Sportive). Addetto Stampa del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle per le discipline di canoa, canottaggio, atletica leggera, nuoto, judo, karate, tiro, vela, sport invernali, arrampicata spor- Monica De Luca tiva, orientamento. Ha collaborato con i quotidiani Team Manager Squadra Junior Gazzetta dello Sport, Latina Oggi, Corriere Laziale, con i settimanali e mensili, VIP, Sport Universitario, Il Nata a Roma il 23 Finanziere, Pattinare. Conduttore radiofonico di Radio aprile 1969. Ha con- Radio. Autore del libro di 130 pagine dal titolo: “Gaeta seguito la Maturità millenovocentocinquantatre – Sabaudia duemilatre: Classica ed è attual- 50 anni di canottaggio e canoa Fiamme Gialle”. Diret- mente iscritta alla tore Responsabile del mensile “Viaggi a corto, medio Facoltà d’Economia e… LUNGORAGGIO”. Collabora con i quotidiani Cor- ed Amministrazione riere dello Sport e La Provincia. Ha diretto numerosi delle Imprese presso Uffi ci Stampa di eventi culturali e sportivi internazi- l’Ateneo di Cassino. onali e nazionali. Ha partecipato ai cor- si di perfezionamento, organizzati dalla Scuola dello Sport in collaborazione Domenico Perna con la Luis, in “Organizzazione delle Manifestazioni Fotoreporter uffi ciale della Federazione Italiana Internazionali”, “Il controllo e la gestione della qualità Canottaggio nelle organizzazioni sportive”. Ha conoscenza della lingua inglese e tedesca. Funzionario CONI dal 1991 Fotografo della Federazione Italiana Canottaggio, do- e subito assegnata alla Federazione Italiana Canot- cente di educazione fi sica nella scuola media statale; taggio. Responsabile e Coordinatrice della Segreteria allenatore di canottaggio presso il Circolo Nautico Generale FIC. Negli anni ha ricoperto incarichi di Posillipo di Napoli. È iscritto all’albo dei tecnici forma- team manager delle Squadre Nazionali dei vari set- tori della Federazione Italiana Canottaggio ed è fo- tori, Responsabile dell’organizzazione d’eventi remieri tografo freelance dal 1984 iscritto all’ordine nazionale internazionali e continentali in Italia tra cui i vari ap- dei e socio dell’USSI. Dal 1986 Fotografo uffi ciale puntamenti a Piediluco del “Memorial D’Aloja” e della della Federazione Italiana Canottaggio per conto Coppa delle Nazioni del 1997 di Milano. della quale ha seguito le squadre nazionali in occa- sione dei mondiali dei Giochi Olimpici di Barcellona e

54 L’altra squadra

Atlanta. Come fotografo freelance ha collaborato con riviste sportive specializzate (IL Canottaggio, Spor- Giuseppe Maria Cudia tivo, Super Sport 2000, World Rowing Magazine ), e Arbitro Internazionale della Federazione Italiana quotidiani (il Mattino di Napoli, Sport Sud, Roma, il Canottaggio Mattino di Padova, Corriere dello Sport, Tuttosport, La Gazzetta dello Sport). Nella Giuria Internazi- onale convocata dalla FISA per dirigere le regate del Campionato Roberto Dominici del Mondo Senior, Pesi Medico della Federazione Italiana Canottaggio Leggeri “specialità non olimpiche” e juniores è Nato a Rieti il 21 giugno 1949, sposato con Maria En- stato convocato anche rica Allegrini e padre di Denise, Lorenzo e Virginia. l’italiano Giuseppe Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Maria Cudia nato a La Sapienza di Roma è Specialista in Radiologia e Marsala (Trapani) il 20 Medicina dello Sport. Ha collaborato con la Feder- giugno 1951, vive e lavora a Palermo ed è coniugato e azione Italiana di Atletica Leggera, della Federazione padre di due fi gli. Laureato in architettura ha esercitato Italiana Pallacanestro, è Consulente Radiologo della la professione d’architetto per alcuni anni e, successi- squadra di Basket Rieti ed è Medico Sociale della S.C vamente, si è indirizzato verso il marketing e le relazio- Calcio Rieti. Collabora dal 2002 con la Federazione ni pubbliche ed attualmente è Amministratore Delegato Italiana Canottaggio come Consulente Radiologo e di P.R.C. Repubbliche Srl, una società specializzata in Responsabile Medico del Settore Junior. relazioni pubbliche ed eventi internazionali. Svolge un’intensa attività sportiva, vogando per parecchi anni con la Società Canottieri Marsala e partecipando a nu- Maurizio Zaia merose regate nazionali. Osteopatia della Federazione Italiana Canottaggio Il 17 ottobre 1986 diviene Giudice Aarbitro della Feder- azione Italiana Canottaggio e dirige numerose regate Nato a Roma il 19 aprile 1970. Diploma di Perito regionali, nazionali e campionati d’Italia. Il 20 novem- Elettronico, Laurea di 1° livello in Fisioterapia presso bre 1995 diventa Giudice Arbitro Internazionale ed l’Università di Tor Vergata e Diploma di Osteopatia è designato in molte giurie internazionali tra le quali: conseguito in sei anni presso il Centro Studi e Ricerca Memorial Paolo D’Aloja - International Belgian Rowing della Disfunzione Osteopatica di Roma. Docente nella Championship 2003 - Coupe de la Jeunesse di Mon- Scuola di Osteopatia a Roma e Osteopata della Super temor 2002 - Coupe des Nations, Hazewinkel 1996 di Bike. Presta la sua opera presso la Clinica Villa Sacra Milano 1997 e Genova 2002 - Rowing World Cup di Famiglia di Roma. Collabora con la Federazione Ital- Vienna 2001 - Rowing World Cup Milan 2003 - FISA iana Canottaggio dal 2001. World Junior Rowing Championship, Plovdiv 1999.

La Giuria Internazionale designata dalla FISA Patrick Rombaut (Belgio) – Mchael Estaughffe (Aus- tralia) – Etlenne Goormachtlgh (Belgio) – Mladen Marinovic (Croazia) – Sting Rasmussen (Danimarca) – Sayed Gaafar (Egitto) – Carlos Català (Spagna) – Josiane Rabllier (Francia) – Margaret Philips (Gran Bretagna) – Juan Enrique Negreros Estrada (Guate- mala) – Jan James (Irlanda) – Giuseppe Maria Cudia (Italia) – Hirohito Takeuchi (Giappone) – Lex Grooten- huis (Olanda) – Mogens Pedersen (Norvegia) – Juri Pimenov (Russia) – Ruzica Karajovic-Ibrocic (Serbia e Montenegro) – John Wylder (USA)

55 Così ai mondiali

Così ai Campionati del Mondo Senior

Mattia Trombetta/Mario Palmisano/Longobardi Luigi (Tim.)

Lorenzo Carboncini/Stefano Introzzi/Edoardo Verzotti/Valerio Massimo/Alessandro Speranza (Tim.)

Così ai Campionati del Mondo Pesi Leggeri

Stefano Basalini

FrancoSancassani/Alessandro Lodigiani/ /Marcello Miani

Nicola Morioni/Salvatore Di Somma

Santino Fagioli/// Giuseppe Del Gaudio//Stefano De Piccoli//Emanuele Federici/ Gian Luca Barattolo (Tim.) Filippo Cozzi/Gennaro Gallo Gennaro/Cirto Riserve Prisco/Ettore Di Taranto/Gennaro Scala Gennaro

Così ai Campionati del Mondo Junior

Ciprian Cursaru

Domenico Montrone /Andrea Tranquilli

Matteo Romano/Jacopo Palma/Andrea Messina/ Francesco Rigon

Franco Marrone/Massimo De Piccoli

56 Così ai mondiali

Marco Di Geronimo/Enrico Mautino/ Armando Dell’Aquila/Luca Martin

Andrea De Coro/Davide Riccardi/Lorenzo Cattadori (Tim.)

Mattia Boschelli/Federico Micaelli/Leopoldo Sansone/Ivan Durante/Jacopo (Tim.)

Luca D’Altilia/ Luca Bernardo Pappalardo/Matteo Motta/Francesco Fossi/Romano Romano/Luca Ottavini/Carlo Grosso/Federico Migliaccio/ Francesco Mazzucco Francesco (Tim.)

Riserve Flavio Di Vietro/Leandro Real/Bruno Rosetti

Gisella Bascelli

Laura Schiamone/Viviana Bulgarelli

Valeria Alleruzzo/Veronica Pizzamus/Erika Pagliarella/Caterina Pellizzari

Lavinia Tinelli/Cristina Romiti

Eugenia Sannita/Sabrina Margherita/Maria Scalici/Elena Dragotto

Francesca Gallo/Alice Lombardi/Claudia Bellini/Camilla Espana/Claudia Wurzel/Valentina Tessera/Denise Tremul/Silvia Martin Silvia/Erica Ippolito (Tim.)

Cleonice Renzetti/Rebecca Meioli/Annalisa Riserve Cozzarini

57 Ideato e realizzato a cura dell’Ufficio Stampa FIC

Impaginazione grafica: Luca Leonardi

Fotografie di: Paolo Genovesi Mimmo Perna

Stampa: Pool Grafica Editrice s.r.l.

58 www.canottaggio.org