10° F.I.S.U. World University Rowing

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

10° F.I.S.U. World University Rowing Prot. n.1030/6-L Roma 5 agosto 2008 Per le atlete: Erica MARASCA, Carola TAMBOLONI (2xpl) Alessandra CARAFFINI, Laura SCHIAVONE (2x) Per gli atleti: Augusto ZAMBONI (1xpl) Gennaro GALLO, Davide RICCARDI (2xpl) Giorgio TUCCINARDI, Michele SAVRIE’, Martino GORETTI, Michele PETRACCI (4-pl) Juan SMERGHETTO (1x) Filippo COZZI, Andrea DE CORO, Marco CECCHIN, Massimo CASCONE (4-) Per i Sigg.ri: Eugenio MESCHI, Paolo DINARDO, Claudio ROMAGNOLI, Maurizio USTOLIN e, per conoscenza: Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Foro Italico Federazione Italiana Canottaggio – V.le Tiziano 70 Loro indirizzi Oggetto: 10° CAMPIONATO MONDIALE UNIVERSITARIO di CANOTTAGGIO. (Belgrado, Serbia – 3/7 settembre 2008) Su segnalazione dell’organo tecnico della competente Federazione nazionale, i signori in indirizzo sono stati designati a comporre la rappresentativa italiana che prenderà parte al 10° Campionato Mondiale Universitario di Canottaggio in programma a Belgrado (Serbia) da mercoledì 3 a domenica 7 settembre. La manifestazione è così organizzata: CONCENTRAMENTO E VIAGGIO Il componenti la delegazione si ritroveranno nell’aeroporto di Milano Malpensa martedì 2 settembre davanti al check-in del volo AZ536 per Belgrado. Questo il programma dettagliato: ANDATA Nominativi Data Tratta Volo Parte Arriva Caraffini, Cecchin, De Coro, Goret- Martedì ti, Meschi, Savrié, Tamboloni, Tuc- Milano Malpensa - Belgrado AZ536 12.15 14.00 2 settembre cinardi, Zamboni Martedì Trieste – Milano Malpensa AZ1338 08.40 09.45 Ustolin F., Ustolin M. 2 settembre Milano Malpensa - Belgrado AZ536 12.15 14.00 Martedì Roma – Milano Malpensa AZ1024 09.05 10.25 Cozzi, Marasca, Petracci 2 settembre Milano Malpensa - Belgrado AZ536 12.15 14.00 Martedì Napoli – Milano Malpensa AZ1296 09.35 11.10 Cascone, Gallo, Schiavone 2 settembre Milano Malpensa - Belgrado AZ536 12.15 14.00 RITORNO Nominativi Date Tratta Volo Parte Arriva Domenica Meschi Belgrado - Milano Malpensa AZ537 14.35 16.20 7 settembre Caraffini, Cecchin, De Coro, Goret- Lunedì ti, Savrié, Schiavone, Tamboloni, Belgrado - Milano Malpensa AZ537 14.35 16.20 8 settembre Tuccinardi, Zamboni Lunedì Belgrado - Milano Malpensa AZ537 14.35 16.20 Ustolin F., Ustolin M. 8 settembre Milano Malpensa - Trieste AZ1341 19.30 20.35 Lunedì Belgrado - Milano Malpensa AZ537 14.35 16.20 Cozzi, Marasca, Petracci 8 settembre Milano Malpensa - Roma AZ1047 19.35 20.55 Lunedì Belgrado - Milano Malpensa AZ537 14.35 16.20 Cascone, Gallo 8 settembre Milano Malpensa - Napoli AZ1295 19.10 20.35 I due tecnici della FIC e l’atleta Smerghetto effettueranno la trasferta via terra assicurando il trasferimento delle imbarcazioni. PERMANENZA IN SERBIA Giunta a Belgrado la delegazione sarà sistemata a cura del Comitato Organizzatore Locale che curerà tutti i collegamenti. Per ogni eventualità potrà essere considerato come punto di riferimento: ORGANIZING COMMITTEE c/o University Sport Federation of Serbia Strahinica Bana, 73a/I – 11000 Beograd (Serbia) Tel/Fax 00381.112628658 e.mail: [email protected] - web: www.usss.org.yu DOCUMENTI ED EQUIPAGGIAMENTO Tutti i concorrenti devono essere in possesso di un documento valido per l’espatrio, di un documento di studio (certificato universitario oppure ricevute originali delle tasse pagate attestanti l’iscrizione all’anno accademico 2007/2008 o 2008/2009 oppure certificato di laurea purché conseguito nel 2007 o 2008), di una foto tessera recente (se non inviata al CUSI per posta elettronica) nonché della tessera federale in corso. Il C.U.S.I. provvederà alla consegna di una maglietta e i un paio di shorts mentre la F.I.C. fornirà l’abbigliamento da gara. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Martedì 2 Arrivo a Belgrado ed accreditamento Mercoledì 3 Allenamenti Giovedì 4 Riunioni tecniche, prove partenze, sorteggi Ore 10.00/14.00 batterie Venerdì 5 Ore 16.00/18.00 ripescaggi Ore 10.00/12.00 semifinali e finali C Sabato 6 Ore 15.00/17.00 finali B Ore 11.00/14.00 finali A Domenica 7 Ore 14.30 cerimonia di chiusura Lunedì 8 Partenza per l’Italia SPESE TRASFERTA Il CUSI assumerà a proprio carico: le spese relative al viaggio all’estero per 16 persone (15 competitori e il capo delegazione Meschi) nonché quelle di soggiorno e tasse iscrizione per 18 persone (15 competitori, 1 capo delegazione e 2 tecnici). La FIC assumerà a proprio carico: le spese per il concentramento e per i viaggi in Italia di atleti e tecnici, le spese relative al viaggio all’estero di due tecnici in pulmino con al seguito le imbarcazioni nonché tutti i costi di viaggio e soggiorno dell’addetto stampa federale Maurizio Ustolin e dell’atleta Juan Smerghetto (1x). DELEGAZIONE La responsabilità disciplinare, amministrativa e di rappresentanza è affidata al capo delegazione Eugenio MESCHI, consigliere federale CUSI. Gli aspetti tecnici ed operativi della trasferta sarà curata dal capo settore universitario FIC Paolo DI NARDO coadiuvato dall’altro tecnico federale Claudio ROMAGNOLI. Al seguito della delegazione Maurizio USTOLIN, addetto stampa della FIC. Cordiali saluti. f.to Antonio Dima Segretario Generale C.U.S.I. .
Recommended publications
  • Comitato Regionale Sicilia
    001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 71 Comitati e Delegazioni Regionali COMITATO REGIONALE SICILIA 90146 PALERMO – Via Pietro Nenni, 24 – Tel. 091.331554 Sito Web: www.rowingsicilia.org e-mail: [email protected] Presidente: Delegati Tecnici per le Assemblee: Lorenzo D’ARRIGO Marco COSTANTINI Luca PRINZI Consiglieri: Giuseppe CHIANELLO Coordinatore Regionale Arbitrale: Franco CAMA Aldo AMATO Aldo SOAVE Andrea VITALE Delegati Provinciali: Giampiero MIGNEMI da nominare (Messina) Stefano CATALDO Daniele ZANGLA (Palermo) Piero DI MARTINO (Ragusa) Delegati Atleti per le Assemblee: Salvatore PALMERI (Trapani) Giorgio GILIBERTI Ermenegildo CHESSARI (Siracusa) Luca MONCADA Davide TRUGLIO (Catania) Stefano LO CICERO VAINA Valentina D’AMICO Addetto Stampa: Roberto MANGANARO Daniele ZANGLA Federico TRAINA Cellulare 338/4093287 e-mail: [email protected] Per il canottaggio siciliano, il 2010 ha il volto paggi junior. Oltre ai titoli, infatti, ha impressiona- delle sorelle Giorgia e Serena Lo Bue. Sintonia, equi- to la capacità delle sorelle di primeggiare nella ca- librio, determinazione. Sono queste le “sorelle tegoria under 18. Il loro futuro? Tutto da definire. d’Italia”, come qualcuno le ha definite. Le loro vit- Nel 2011, Giorgia, capovoga e mente del due senza torie hanno sorpreso pubblico, avversari e tecnici, palermitano, diventerà junior, mentre Serena, moto- ma soprattutto hanno illuminato un’annata poco bril- re della barca, affronterà il suo secondo anno da Ra- lante per i club siciliani. In una sola stagione, le gazza. atlete della Canottieri Palermo allenate da Bene- Accantonato il successo rosa delle Lo Bue, una detto Vitale hanno vinto tutto, imponendosi nella ca- menzione speciale merita Alessandro Di Liberti, sin- tegoria ragazze e junior.
    [Show full text]
  • Brochure Banyoles.Indd
    IItalytaly World Rowing Senior, Light Weight & Junior Championship2004 Banyoles (Spain) 27th July - 1st August www.canottaggio.orgwww.canottaggio.org National Team Media Guide I partners uffi ciali della FIC ® premiazioni, sport & cultura Il saluto del Presidente or- sti- nare a tuiscono BanyolasT vuol ugualmente un dire tornare al passa- appuntamento im- to, ai Giochi di Barcello- portante e, soprattutto, di na ’92. Ma, soprattutto, vuol grandi significati. Perché con- dire guardare al futuro perché sentono di rinnovare una tra- la nostra rappresentativa junior, dizione che per decenni ha fatto impegnata nei mondiali di catego- parte dei programmi di gara e che, ria, rappresenta il prezioso serbatoio per motivi esclusivamente legati al da cui la squadra “A” dovrà attingere business olimpico, ha visto penalizzate nei prossimi anni. Tutto ciò non vuol alcune specialità. Poi perché consente dire perdere di vista il presente, perché a numerosi atleti di vivere una vetrina questi nostri giovani possono fin da ora iridata e di competere per i titoli mon- regalarci qualche bella soddisfazione. diali. I nostri atleti hanno saputo sempre Non vogliamo caricarli di eccessive re- coprirsi di gloria e di medaglie, contri- sponsabilità, ma la nostra attesa è ca- buendo a tener alto il nome del canot- rica di fiducia, per le loro potenzialità, taggio azzurro a livello internazionale. per la loro voglia di segnalarsi, per il lavoro svolto dai tecnici federali e del- le loro società. Una squadra che da anni funziona a meraviglia e che rappresenta brillantemente il “Si- stema Italia” nel Mondo. Seppur privi delle specialità olimpiche i Mondiali se- nior e pesi leggeri di Banyolas co- Gian Antonio Romanini Presidente Federazione Italiana Canottaggio 1 Sommario SOMMARIO Il saluto del presidente pag.
    [Show full text]
  • Mondiali a Poznan
    News tratta da: http://www.canottaggio.org/2009_1news/0830_poznan_cs.shtml Mondiali a Poznan: l'Italia chiude con 7 medaglie POZNAN, 30 agosto 2009 - Due ori, due argenti e un bronzo per l’Italia nella seconda giornata di finali dei Mondiali Assoluti, Pesi Leggeri e Adaptive Rowing disputata questa mattina a Poznan nelle acque del Lago Malta, caratterizzate dalla presenza di un forte vento a favore a tratti trasversale: sommate ai due argenti di ieri della Nazionale Adaptive (argento ai quattro con disabili fisici e mentali), la spedizione azzurra torna a casa con sette medaglie. Sono campioni del mondo il quattro di coppia (Franco Sancassani, Daniele Gilardoni, Lorenzo Bertini, Stefano Basalini e l’otto (Luigi Scala, Davide Riccardi, Livio La Padula, Martino Goretti, Emiliano Ceccatelli, Gennaro Gallo, Jiri Vlcek, Bruno Mascarenhas, tim. Andrea Lenzi) pesi leggeri, secondo posto per il due senza leggero (Andrea Caianiello, Armando Dell’Aquila) e la singolista leggera Laura Milani, terzi Elia Luini e Marcello Miani nel doppio pesi leggeri. Nelle specialità olimpiche spicca il bronzo del doppio leggero di Elia Luini e Marcello Miani: gli azzurri brillano per costanza di rendimento e, dopo aver passato il Canada, difendono con i denti la loro posizione mentre la Nuova Zelanda di Uru e Taylor si laurea campione del mondo con 1’’95 sui francesi Azou e Dufour e 4’’46 sull’Italia. Molto positiva la finale del quattro di coppia femminile (Erika Bello, Gabriella Bascelli, Laura Schiavone, Elisabetta Sancassani): il podio è lontano 2’’73, il quarto posto è una bella iniezione di fiducia per le ragazze protagoniste di una gara d’alto livello dove l’Ucraina vince davanti a Stati Uniti e Germania.
    [Show full text]
  • Mondiali Pesi Leggeri – Le Medaglie Maschili
    Mondiali Pesi Leggeri – le medaglie maschili Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Lucerna 1 1974 15 === === = = = = (Svizzera) Nottingham 2 1975 19 (Gran === === = = = = Bretagna) Villach 3 1976 21 === === = = = = (Austria) Amsterdam 4 1977 20 === === = = = = (Olanda) Copenaghen 5 1978 19 === === = = = = (Danimarca) Bled Uberti Romano, Torta 6 1979 19 Doppio = = B 1 (Yugoslavia) Mauro Hazewinkel Esposito Francesco, 7 1980 18 Doppio O = = 1 (Belgio) Verroca Ruggero Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Torta Mauro, Zettin Lauro, Monaco Franco Pantano, Uberti 8 1981 20 (Germania- Romano, Borsini Renzo, 2 RFA) Otto Borsini Leonardo, = A = Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Lanza Davide (tim) Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Romano Marco, Boschin Quattro senza Daniele, Martinelli Paolo, O = = Aiese Pasquale Valentinis Vittorio, Torta Lucerna 9 1982 18 Mauro, Pantano Franco, 4 (Svizzera) Tontodonati Valentino, Otto Borsini Renzo, Borsini, O = = Lanfranco, Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Giuseppe Di Capua (tim) Singolo Luca Migliaccio = = B Duisburg Esposito Francesco, 10 1983 19 (Germania- Doppio O = = 1 Verroca Ruggero RFA) Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Ravasi Fabrizio, Savoia Montreal Michele, Torcellan Vittorio, 11 1984 21 2 (Canada) Orlando Salvatore, Longhin Otto = A = Dario, Marostica Paolo, Re Andrea, Marigliano Pasquale, Di Deco Massimo Numero Risultati
    [Show full text]
  • Tiro a Segno Nazionale Sezione Di Ora Ora (Bolzano) Anno Di Fondazione 1741
    Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora Ora (Bolzano) Anno di fondazione 1741 Risalgono a oltre trecento anni fa le prime indicazioni sul- Regione l’attività del tiro a segno a Ora. Gli archivi comunali infatti, ALTO ADIGE riportano già nel 1660 annotazioni di Schützen, che prestaro- no guardia armate ai carceri di Egna e anche ai pascoli, per Presidente: proteggere le mandrie di pecore dai lupi. Gli Schützen sono Engelbert Zelger una sorta di bersaglieri tirolesi, sono stati un corpo paramilita- Sede sociale: re costituito da liberi cittadini tirolesi (volontari), adibito alla via Rio Nero 7 difesa del territorio tirolese tra il XVI e il XX secolo. 39040 Ora (Bozano) In queste note non ci sono riferimenti a poligoni di tiro, ma solo di addestramento al tiro. (: 0471/ 81.15.25 La prima indicazione di una gara al poligono di Ora si trova 7: 0471/ 81.15.25 nel 1741, lo dimostrano i riferimenti a fatture pagate dal comu- ne di Ora per la dotazione di premi. *: info@sportschuetzen- Da quel momento in poi aumentoano le annotazioni sul auer.it poligono di Ora, dove sembra che vi si svolgessero le gare più :: www.sportschuetzen- importanti dei comuni della bassa atesina, sparando ad una auer.it distanza di 130 metri. Purtroppo durante la Seconda Guerra Mondiale sono andate perse importanti testimonianze di una gloriosa attivitá, tra cui oltre 100 bersagli in legno dipinti di cui ognuno riporta- Colori sociali: va un riferimento ad una gara. Scomparse anche le due ban- rosso-blu-bianco diere della sezione, la prima del 1800 circa e l´altra inaugura- ta il 28 maggio 1898.
    [Show full text]
  • Traguardo Maggio010 14-05-2010 14:53 Pagina I Traguardo Poste Italiane S.P.A.Poste Postale – 70% Roma Aut
    traguardo maggio010 14-05-2010 14:53 Pagina I Traguardo Poste Italiane S.p.a.Poste postale – 70% Roma Aut. – Spedizione in abbonamento Nr. 39/2009 • Anno XXXV - N. 2 aprile-giugno 2010 inizio 2010 da incorniciare Gruppi Sportivi FIAMME GIALLE ,BB1,66$1B1LV)*[LQGG traguardo maggio010 14-05-2010 14:53 Pagina 1 Traguardo Periodico del Centro Sportivo della Guardia sommario di Finanza fondato nel 1975 XXXV – n. 2 aprile-giugno 2010 Direttore Editoriale Gianni Gola Vice Direttore Editoriale Vincenzo Parrinello Direttore Responsabile Claudio Tranquilli Consulente Editoriale Luigi Capasso Comitato di Redazione 2009 Gaetano Bellantuono, Gianni Bonisegna, Attilio Cau- li, Michelangelo Crispi, Enzo Di Capua, Gabriele Di Paolo, Angelo La Neve, Salvatore Mendolia, Flaminio Nisco, Claudio Palladin, Ercole Petraglia Segreteria di Redazione Fabrizio Morganti Coordinamento Stampa Alessandro Lancione Redazione, pubblicità e relazioni esterne Carmelo Pulvirenti Via Croviana, 120 – Castelporziano (Roma) +39 06 51023562 fax +39 06 51023569 Archivio e ricerche fotografiche Roberto Caporaletti Web site www.fiammegialle.org e grafica istituzionale Sci. Trofeo Sei Nazioni 2010. Luca Leonardi e Francesco Cirasuolo 2Editoriale Fiamme Gialle superstar Sci. “Salto mondiale” per Elena Fotografie Runggaldier C.do Generale 5° Reparto - Uff. Relazioni Esterne e Ce- 3Protagonisti rimoniale - 3^ Sezione, archivi Fiamme Gialle, Sport Inizio 2010 da incorniciare Patinaggio. Una “Fontana” Club magazine, Elvis, Emanuele Di Feliciantonio, Gian- Vancouver 2010. Doppio d’argento agli europei di carlo Colombo, Ferdinando Mezzelani (Agenzia GMT), bronzo gialloverde ai giochi Dresda Mimmo Perna, Detlev Seyb, Stefano Cecchini, France- sco Cirasuolo. olimpici invernali Atletica. Argento gialloverde in 30Eventi Hanno collaborato a questo numero Coppa Europa per Club Gianni Bonsinsegna, Fabrizio Bordignon, Agata Ca- Verso le Olimpiadi del 2020: cisi, Michelangelo Crispi, Claudio Culasso, Fabio De Atletica.
    [Show full text]
  • Tiro a Segno Nazionale Sezione Di L'aquila
    Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila L’Aquila Anno di fondazione 1888 Regione Nonostante l’attività di tiro a L’Aquila fosse già presen- te, come risulta da atti storici, il sodalizio del tiro a segno ABRUZZO di L’Aquila si costituì ufficialmente con la Società di Tiro a Segno Nazionale il 13 luglio 1888. Nel 1934 le Società di Tiro a Segno Nazionale cambiarono per legge la denomi- Presidente: nazione in Sezioni di Tiro a Segno Nazionale. Livio Aniceti Fino all’8 settembre 2003, la sezione ha avuto il poligo- Sede sociale: no di tiro in due diverse localizzazioni: via Sila Persichelli 29 la prima presso la Polisportiva comunale, adiacente allo 67100 L’Aquila stadio Tommaso Fattori in città, la seconda presso il “Poli- gono demaniale Andrea Bafile”. 328/ 61.29.090 (pres.) Il poligono comunale nacque per armi di piccolo calibro [email protected] (22 lr) ed era a 25 metri per la pistola e 50 metri per la cara- bina e pistola libera. Fu realizzato negli anni ’50 del secolo www.tsnlaquila.wordpress.com scorso e si articolava su un settore a 25 metri e uno a 50 Tiro a segno L’Aquila metri. Successivamente fu integrato con uno stand a 10 metri ad aria compressa, coperto, riscaldato e conforme- mente illuminato. Esso ha rappresentato il fiore all’occhiello dei principali gruppi sportivi nazionali, soprattutto militari ed il “Trofeo Città di L’Aquila” era la gara nazionale più am- bita dalle sezioni e dai gruppi sportivi militari, interrotto nel 2002 quando era giunto alla sua 13a edizione e ripreso nel 2011 con il 14° “Trofeo Città di L’Aquila” - 1° “Memorial Colori sociali: - Dante Vecchioni” in onore di una vittima del sisma.
    [Show full text]
  • Tiro a Segno Nazionale Sezione Di L'aquila
    Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila L’Aquila Anno di fondazione 1888 Regione Nonostante l’attività di tiro a L’Aquila fosse già presen- te, come risulta da atti storici, il sodalizio del tiro a segno ABRUZZO di L’Aquila si costituì ufficialmente con la Società di Tiro a Segno Nazionale il 13 luglio 1888. Nel 1934 le Società di Presidente: Tiro a Segno Nazionale cambiarono per legge la denomi- Andrea Scordella nazione in Sezioni di Tiro a Segno Nazionale. Fino ad aprile 2015 Livio Aniceti Fino all’8 settembre 2003, la sezione ha avuto il poligo- no di tiro in due diverse localizzazioni: Sede sociale: via Sila Persichelli 29 la prima presso la Polisportiva comunale, adiacente allo 67100 L’Aquila stadio Tommaso Fattori in città, la seconda presso il “Poli- gono demaniale Andrea Bafile”. 0862/ 1965299 Il poligono comunale nacque per armi di piccolo ca- - libro (22 lr) ed era a 25 metri per la pistola e 50 metri per la carabina e pistola libera. Fu realizzato negli anni ’50 tsnsezionelaquila@gmail. del secolo scorso e si articolava su un settore a 25 metri com e uno a 50 metri. Successivamente fu integrato con uno www.tsnlaquila.it stand a 10 metri ad aria compressa, coperto, riscalda- to e conformemente illuminato. Esso ha rappresentato il Tiro a segno L’Aquila fiore all’occhiello dei principali gruppi sportivi nazionali, soprattutto militari ed il “Trofeo Città di L’Aquila” era la gara nazionale più ambita dalle sezioni e dai gruppi spor- tivi militari, interrotto nel 2002 quando era giunto alla sua 13a edizione e ripreso nel 2011 con il 14° “Trofeo Città di Colori sociali: - L’Aquila” - 1° “Memorial Dante Vecchioni” in onore di una Numero soci: oltre 112 vittima del sisma.
    [Show full text]
  • Table of Contents
    Table of Contents 1. Introduction 4 1.1 Introduction 4 1.2 2008 Events Information 5 1.3 2007 World Rowing Season - Highlights 8 2. Top Rowers 14 2.1 Biographies Top 10 Male Rowers active in 2007 14 2.2 Biographies Top 10 Female Rowers active in 2007 26 2.3 Top 50 All Time Medal Table - OG & WCh - all events 38 3. Olympic Games 46 3.1 Historical Results 46 3.1.1 Olympic Games 1980-2004 (Top 3 crews) 46 3.2 Statistics 54 3.2.1 All Time Olympic Medal Table by athlete - Men (since 1900) 54 3.2.2 All Time Olympic Medal Table by athlete - Women (since 1976) 56 3.2.3 All Time NOC Olympic Medal Table (since 1900) 58 3.2.4 All Time NOC Olympic Medal Table per event - Current and Past Olympic Events (since 1900) 59 4. World Rowing Championships 68 4.1 Historical Results 68 4.1.1 World Rowing Championships 2007 (Top 12 crews) 68 4.1.2 World Rowing Championships 2001-2007 - Olympic Events (Top 3 crews) 84 4.1.3 World Rowing Championships 2001-2007 - International Events (Top 3 crews) 91 4.1.4 World Rowing Championships 2002-2007 - Adaptive Events (Top 3 crews) 96 4.2 Statistics 98 4.2.1 World Rowing Championships 2007 Overall Medal Table 98 4.2.2 All Time World Rowing Championships Medal Table by athlete - Men (since 1962) 99 4.2.3 All Time World Rowing Championships Medal Table by athlete - Women (since 1974) 101 4.2.4 All Time NF World Rowing Championships Medal Table (since 1962) 103 4.2.5 All Time NF World Rowing Championships Medal Table per event - Current Olympic and International Events (since 1962) 104 5.
    [Show full text]
  • Championnat Du Monde Des Moins De 23 Ans Juillet 2007 - Strathclyde
    CHAMPIONNAT DU MONDE DES MOINS DE 23 ANS JUILLET 2007 - STRATHCLYDE 8+H HUIT DE POINTE HOMME Finale A 1 EST 05:33.90 (1) Rauno TALISOO , Alo KUSLAP, Martin ABSALON, Sten VILLMANN, Artur MAIER, Alvar RAEAEGEL, Jaan LAOS, Andrus SABIIN, Nikita LUNIN 2 GER 05:34.29 (2) Maximilian REINELT, Ruben ANEMUELLER, Daniel HOLERT, Felix FELDHAUS, Sebastian KASIELKE , Max BANDEL, Thomas PROTZE, Marco NEUMANN, Arman LAHOUTI 3 AUS 05:34.73 (3) Andrew CONOLLY, Richard ALLSOP, Mitchell ESTENS, John LINKE, Edward BOYCE, James GOSWELL, Thomas LARKINS, Terrence ALFRED, Toby LISTER 4 USA 05:35.08 (4) Thomas PESZEK, Jessiah JOHNSON, Charles COLE, Alexander OSBORNE, Mark MURPHY, William ENGLAND, Nathan ROOKS, Silas STAFFORD, Adam BARHAMAND 5 POL 05:38.37 (5) Artur SAKOWSKI, Maciej MATTIK, Zbigniew SCHODOWSKI, Piotr JUSZCZAK, Krystian ARANOWSKI, Michal WYRWAL, Dariusz RADOSZ, Radoslaw KLIMKOWSKI, Piotr ZGLICZYNSKI 6 GBR 05:42.41 (6) Josh DAVIDSON, Matthew TUCKER, Will ROBINSON, Nathaniel REILLY-O'DONNELL, Tom RANSLEY, Nicholas CLARK, William LAUGHTON, Peter RANDOLPH, Sebastian STUART Finale B 1 CAN 05:42.56 (1) Stephen CONNOLLY, Douglas CSIMA, Chris AYLARD, Geoffrey ROTH, Jan TIZE, Matthew EVANS, Max LANG, Will CROTHERS, Mark LAIDLAW 2 ESP 05:44.34 (2) Alexander SIGURBJORNSSON BENET, Joaquin PABON PEREZ, Jordi REVERTER CANALDA, Francisco ALVAREZ PAZ, Oscar VIUDEZ GONZALEZ, Jonatan RODRIGUEZ AGUILO, Pau VELA MAGGI, Adria CAIRETA CLIMENTE, Ignacio GONZALEZ 3 RUS 05:46.11 (3) Alexey RYZHIKOV, Maxim LIVENTSEV, Dmitry LOMAKIN, Danil VOYNOV, Viktor MISYUTKIN, Anton
    [Show full text]
  • Annuario 2016-2017 Parte 2
    NON STAMPARE 107 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L’Aquila L’Aquila Anno di fondazione 1888 Regione Nonostante l’attività di tiro a L’Aquila fosse già presen- te, come risulta da atti storici, il sodalizio del tiro a segno ABRUZZO di L’Aquila si costituì ufficialmente con la Società di Tiro a Segno Nazionale il 13 luglio 1888. Nel 1934 le Società di Tiro a Segno Nazionale cambiarono per legge la denomi- Presidente: nazione in Sezioni di Tiro a Segno Nazionale. Andrea Scordella Fino all’8 settembre 2003, la sezione ha avuto il poligo- Sede sociale: no di tiro in due diverse localizzazioni: via Sila Persichelli 29 la prima presso la Polisportiva comunale, adiacente allo 67100 L’Aquila stadio Tommaso Fattori in città, la seconda presso il “Poli- gono demaniale Andrea Bafile”. 0862/ 1965299 Il poligono comunale nacque per armi di piccolo ca- - libro (22 lr) ed era a 25 metri per la pistola e 50 metri per [email protected] la carabina e pistola libera. Fu realizzato negli anni ’50 del secolo scorso e si articolava su un settore a 25 metri www.tsnlaquila.it e uno a 50 metri. Successivamente fu integrato con uno Tiro a segno L’Aquila stand a 10 metri ad aria compressa, coperto, riscalda- to e conformemente illuminato. Esso ha rappresentato il fiore all’occhiello dei principali gruppi sportivi nazionali, soprattutto militari ed il “Trofeo Città di L’Aquila” era la gara nazionale più ambita dalle sezioni e dai gruppi spor- tivi militari, interrotto nel 2002 quando era giunto alla sua 13a edizione e ripreso nel 2011 con il 14° “Trofeo Città di Colori sociali: - L’Aquila” - 1° “Memorial Dante Vecchioni” in onore di una Numero soci: oltre 112 vittima del sisma.
    [Show full text]
  • Le Medaglie Azzurre Ai Giochi Olimpici E Paralimpici
    Le Medaglie Azzurre ai Giochi Olimpici e Paralimpici UOMINI anno e località ORO ARG BRO Equipaggio 2+ Olgeni - Scatturin tim. De Felip 1920 - Anversa 2x Dones - Annoni 2+ Olgeni - Scatturin tim. Sopracordevole 1924 - Parigi 8+ A. Cattalinich, F. Cattalinich, S. Cattalinich, Crivelli, Gliubich, Ivanov, Sorich, Toniatti, tim Galasso 4+ Delise, Vittori, Deste, Perentin, tim. Petronio 1928 - Amsterdam 4- Rossi, Freschi, Bonadè, Gennari 4+ Parovel, Divora, Plazzer, Vettovaz, tim. Scherl 1932 - Los Angeles 8+ Cioni, Garzelli, Del Bimbo, Vestrini, Barsotti, Bracci, Balleri, Barbieri, tim. Milani 110 4- A. Ghiardello, Cossu, Deste, Provenzani 8+ Del Bimbo, Barsotti, Grossi, Bartolini, Checcacci, Secchi, Quaglierini, Garzelli, tim. Milani 1936 - Berlino 2+ Bergamo, Santin, tim. Negrini 4- Moioli, Morille, Invernizzi, Faggi 2+ Steffè, Tarlao, tim. Radi 1948 - Londra 2- Fanetti, Boni 1x Catasta 1956 - Melbourne 4+ Trincavelli, Vanzin, Sgheiz, Winkler, tim. Stefanoni 4- Baraglia, Bosatta, Crosta, Galante 1960 - Roma 4+ Zucchi, Trincavelli, Sgheiz, Balatti, tim. Stefanoni 1964 - Tokyo 4+ Bosatta, Trivini, Galante, De Pedrina, tim. Spinola 2+ Baran, Sambo, tim. Cipolla 1968 - Messico 4- Baraglia, Bosatta, Conti Manzini, Albini anno e località ORO ARG BRO Equipaggio 1984 - Los Angeles 2+ G. Abbagnale, C. Abbagnale, tim Di Capua 2+ G. Abbagnale, C. Abbagnale, tim Di Capua 1988 - Seoul 4x A. Abbagnale, Tizzano, Farina, Poli 2+ G. Abbagnale, C. Abbagnale, tim Di Capua 1992 - Barcellona 4x Soffici, Corona, Galtarossa, Farina 1996 - Atlanta 2x A. Abbagnale, Tizzano 4x A. Abbagnale, Sartori, Galtarossa, Raineri 4- Molea, Dei Rossi, Carboncini, C. Mornati 2000 - Sidney 2xPL Luini, Pettinari 2x Calabrese, N. Sartori 111 2x A. Sartori, Galtarossa 2004 - Atene 4- Porzio, Dentale, Agamennoni, Leonardo 4-PL Bertini, Amarante, Amitrano, Mascarenhas 4x Agamennoni, Venier, Galtarossa, Raineri 2008 - Pechino 4+ LTA Mix Agoletto, Signore, Protopapa, Saccocci, tim.
    [Show full text]