Albo D'oro Settore Canottaggio Nelle Competizioni Internazionali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Albo D'oro Settore Canottaggio Nelle Competizioni Internazionali ALBO D'ORO SETTORE CANOTTAGGIO NELLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI Amsterdam (Olanda) – Campionati del Mondo pararowing – 4 con misto LTA* 2014 Valentina Grassi, Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Omar Airolo, Bronzo timoniere Giuseppe Di Capua 2009 Lucerna (Svizzera) – Coppa del Mondo – doppio pesi leggeri Bronzo Bruno Mascarenhas, Jiri Vlcek Poznan (Polonia) – Campionati del Mondo – 8 pesi leggeri 2009 Bruno Mascarenhas, Luigi Scala, Davide Riccardi, Livio La Padula, Martino Oro Goretti, Emiliano Ceccatelli, Gennaro Gallo, Jiri Vlcek, timoniere Andrea Lenzi 2008 Belgrado (Serbia) – Campionati del Mondo Universitari – 4 senza pesi leggeri Argento Michele Petracci, Giorgio Tuccinardi, Michele Savriè, Martino Goretti 2008 Poznan (Polonia) – Coppa del Mondo – 4 senza pesi leggeri Argento Bruno Mascarenhas, Jiri Vlcek, Catello Amarante, Salvatore Amitrano 2007 Poznan (Polonia) - Campionati Europei – 4 senza pesi leggeri Oro Bruno Mascarenhas, Jiri Vleck, Catello Amarante, Salvatore Amitrano 2007 Monaco (Germania) - Campionati del Mondo – 4 senza pesi leggeri Bronzo Bruno Mascarenhas, Jiri Vlcek, Catello amarante, Salvatore Amitrano 2006 Trakai (Lituania) - Campionati mondiali universitari – doppio pesi leggeri Oro Michele Petracci, Gennaro Gallo 2005 Gifu (Giappone) - Campionati del Mondo – 4 senza pesi leggeri Bronzo Bruno Mascarenhas, Lorenzo Bertini, Elia Luini, Salvatore Di Somma 2005 Brandeburgo (Germania) - Campionati del Mondo Juniores – 4 senza Oro Cleonice Renzetti, Denise Tremul, Claudia Wurzel, Camilla Espana 2004 Atene (Grecia) - Giochi Olimpici – 4 senza pesi leggeri Bronzo Bruno Mascarenhas, Lorenzo Bertini, Salvatore Amitrano, Catello Amarante 2002 Genova - Campionati del Mondo Under 23 – doppio pesi leggeri Oro Bruno Mascarenhas, Nicola Moriconi 1999 Plovdiv (Bulgaria) - Campionati del Mondo Juniores – doppio Oro Bruno Mascarenhas, Artur Antures (Portogallo) 1985 Banyoles (Spagna) - Coppa Europa Under 23 – quattro di coppia Oro Marco Riccelli, Patrizio Corona, Igor Pescialli, Danilo Panicucci *LTA: categoria riservata ad “atleti non vedenti, amputati a un arto o con minime disabilità fisiche”..
Recommended publications
  • Olympic Rowing Regatta Beijing, China 9-17 August
    2008 Olympic Rowing Regatta Beijing, China 9-17 August MEDIA GUIDE TABLE OF CONTEnts 1. Introduction 3 2. FISA 5 2.1. What is FISA? 5 2.2. FISA contacts 6 3. Rowing at the Olympics 7 3.1. History 7 3.2. Olympic boat classes 7 3.3. How to Row 9 3.4. A Short Glossary of Rowing Terms 10 3.5. Key Rowing References 11 4. Olympic Rowing Regatta 2008 13 4.1. Olympic Qualified Boats 13 4.2. Olympic Competition Description 14 5. Athletes 16 5.1. Top 10 16 5.2. Olympic Profiles 18 6. Historical Results: Olympic Games 27 6.1. Olympic Games 1900-2004 27 7. Historical Results: World Rowing Championships 38 7.1. World Rowing Championships 2001-2003, 2005-2007 (current Olympic boat classes) 38 8. Historical Results: Rowing World Cup Results 2005-2008 44 8.1. Current Olympic boat classes 44 9. Statistics 54 9.1. Olympic Games 54 9.1.1. All Time NOC Medal Table 54 9.1.2. All Time Olympic Multi Medallists 55 9.1.3. All Time NOC Medal Table per event (current Olympic boat classes only) 58 9.2. World Rowing Championships 63 9.2.1. All Time NF Medal Table 63 9.2.2. All Time NF Medal Table per event 64 9.3. Rowing World Cup 2005-2008 70 9.3.1. Rowing World Cup Medal Tables per year 2005-2008 70 9.3.2. All Time Rowing World Cup Medal Tables per event 2005-2008 (current Olympic boat classes) 72 9.4.
    [Show full text]
  • Comitato Regionale Sicilia
    001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 71 Comitati e Delegazioni Regionali COMITATO REGIONALE SICILIA 90146 PALERMO – Via Pietro Nenni, 24 – Tel. 091.331554 Sito Web: www.rowingsicilia.org e-mail: [email protected] Presidente: Delegati Tecnici per le Assemblee: Lorenzo D’ARRIGO Marco COSTANTINI Luca PRINZI Consiglieri: Giuseppe CHIANELLO Coordinatore Regionale Arbitrale: Franco CAMA Aldo AMATO Aldo SOAVE Andrea VITALE Delegati Provinciali: Giampiero MIGNEMI da nominare (Messina) Stefano CATALDO Daniele ZANGLA (Palermo) Piero DI MARTINO (Ragusa) Delegati Atleti per le Assemblee: Salvatore PALMERI (Trapani) Giorgio GILIBERTI Ermenegildo CHESSARI (Siracusa) Luca MONCADA Davide TRUGLIO (Catania) Stefano LO CICERO VAINA Valentina D’AMICO Addetto Stampa: Roberto MANGANARO Daniele ZANGLA Federico TRAINA Cellulare 338/4093287 e-mail: [email protected] Per il canottaggio siciliano, il 2010 ha il volto paggi junior. Oltre ai titoli, infatti, ha impressiona- delle sorelle Giorgia e Serena Lo Bue. Sintonia, equi- to la capacità delle sorelle di primeggiare nella ca- librio, determinazione. Sono queste le “sorelle tegoria under 18. Il loro futuro? Tutto da definire. d’Italia”, come qualcuno le ha definite. Le loro vit- Nel 2011, Giorgia, capovoga e mente del due senza torie hanno sorpreso pubblico, avversari e tecnici, palermitano, diventerà junior, mentre Serena, moto- ma soprattutto hanno illuminato un’annata poco bril- re della barca, affronterà il suo secondo anno da Ra- lante per i club siciliani. In una sola stagione, le gazza. atlete della Canottieri Palermo allenate da Bene- Accantonato il successo rosa delle Lo Bue, una detto Vitale hanno vinto tutto, imponendosi nella ca- menzione speciale merita Alessandro Di Liberti, sin- tegoria ragazze e junior.
    [Show full text]
  • Brochure Banyoles.Indd
    IItalytaly World Rowing Senior, Light Weight & Junior Championship2004 Banyoles (Spain) 27th July - 1st August www.canottaggio.orgwww.canottaggio.org National Team Media Guide I partners uffi ciali della FIC ® premiazioni, sport & cultura Il saluto del Presidente or- sti- nare a tuiscono BanyolasT vuol ugualmente un dire tornare al passa- appuntamento im- to, ai Giochi di Barcello- portante e, soprattutto, di na ’92. Ma, soprattutto, vuol grandi significati. Perché con- dire guardare al futuro perché sentono di rinnovare una tra- la nostra rappresentativa junior, dizione che per decenni ha fatto impegnata nei mondiali di catego- parte dei programmi di gara e che, ria, rappresenta il prezioso serbatoio per motivi esclusivamente legati al da cui la squadra “A” dovrà attingere business olimpico, ha visto penalizzate nei prossimi anni. Tutto ciò non vuol alcune specialità. Poi perché consente dire perdere di vista il presente, perché a numerosi atleti di vivere una vetrina questi nostri giovani possono fin da ora iridata e di competere per i titoli mon- regalarci qualche bella soddisfazione. diali. I nostri atleti hanno saputo sempre Non vogliamo caricarli di eccessive re- coprirsi di gloria e di medaglie, contri- sponsabilità, ma la nostra attesa è ca- buendo a tener alto il nome del canot- rica di fiducia, per le loro potenzialità, taggio azzurro a livello internazionale. per la loro voglia di segnalarsi, per il lavoro svolto dai tecnici federali e del- le loro società. Una squadra che da anni funziona a meraviglia e che rappresenta brillantemente il “Si- stema Italia” nel Mondo. Seppur privi delle specialità olimpiche i Mondiali se- nior e pesi leggeri di Banyolas co- Gian Antonio Romanini Presidente Federazione Italiana Canottaggio 1 Sommario SOMMARIO Il saluto del presidente pag.
    [Show full text]
  • Rio De Janeiro 2016 Lo Storico Delle Specialità in Gara
    RIO DE JANEIRO 2016 LO STORICO DELLE SPECIALITÀ IN GARA DUE SENZA SENIOR FEMMINILE Olimpiade Equipaggio Risultato Londra 2012 Sara Bertolasi, Claudia Wurzel 10° Rio de Janeiro 2016 Sara Bertolasi, Alessandra Patelli ?? DOPPIO PESI LEGGERI FEMMINILE Olimpiade Equipaggio Risultato Atlanta 1996 Lisa Bertini, Martina Orzan 4° Rio de Janeiro 2016 Laura Milani, Valentina Rodini ?? QUATTRO SENZA PESI LEGGERI Olimpiade Equipaggio Risultato Carlo Gaddi, Ivano Zasio, Leonardo Atlanta 1996 8° Pettinari, Andrea Re Salvatore Amitrano, Franco Sydney 2000 Sancassani, Catello Amarante, Carlo 4° Gaddi Lorenzo Bertini, Catello Amarante, Atene 2004 Salvatore Amitrano, Bruno BRONZO Masharenhas Jiri Vlcek, Catello Amarante, Pechino 2008 Salvatore Amitrano, Bruno 7° Masharenhas Daniele Danesin, Andrea Caianiello, Londra 2012 12° Marcello Miani, Martino Goretti Pietro Willy Ruta, Livio La Padula, Rio de Janeiro 2016 ?? Martino Goretti, Stefano Oppo DOPPIO PESI LEGGERI MASCHILE Olimpiade Equipaggio Risultato Atlanta 1996 Michelangelo Crispi, Marco Audisio 8° Sydney 2000 Elia Luini, Leonardo Pettinari ARGENTO Atene 2004 Elia Luini, Nicola Moriconi 12° Pechino 2008 Elia Luini, Marcello Miani 4° Londra 2012 Elia Luini, Pietro Willy Ruta 7° Rio de Janeiro 2016 Andrea Micheletti, Marcello Miani ?? QUATTRO SENZA SENIOR MASCHILE Olimpiade Equipaggio Risultato Umberto Bonadè, Pietro Freschi, Amsterdam 1928 BRONZO Paolo Gennari, Cesare Rossi Francesco Cossu, Giliante D'Este, Los Angeles 1932 Antonio Ghiardello, Antonio Garzoni BRONZO Provenzani Antonio Ghiardello, Luigi
    [Show full text]
  • Banyoles 2004
    Finali Senior e Pesi Leggeri (Foto M.Perna ©) Banyoles, 1° agosto 2004 - Quest'oggi si sono conclusi a Banyoles (ESP) i Campionati Mondiali 2004 , con la giornata dedicata alla disputa delle finali delle categorie Senior e Pesi Leggeri non olimpici. L'Italia conquista 3 ori e 2 argenti, centrando il podio con 5 delle 6 barche impegnate in acqua. Al termine della competizione iridata, gli azzurri tornano a casa con un bottino di 4 ori (2 nei senior, 1 nei pesi leggeri e 1 negli juniores) e 5 argenti (2 nei pesi leggeri e 3 negli juniores). E' subito grande Italia con il due con di Mattia Trombetta (Canottieri Cernobbio), Mario Palmisano (C.C. Aniene) ed il tim. Luigi Longobardi (C.N. Stabia) che vincono l'oro grazie ad una gara condotta sempre al comando. Sin dalle prime battute la nostra barca prende un piccolo vantaggio, tallonata prima dalla Francia, che poi cede progressivamente, quindi soprattutto dai coriacei polacchi Wika, Basta, Cholewinski (tim.). Tra i 1000 e i 1500 gli azzurri effettuano un bel forcing che gli permette di controllare con relativa sicurezza il tentativo di ritorno dei polacchi sul finale di gara. Questa vittoria pone fine ad un tabù per Trombetta e Palmisano, che dopo tanti piazzamenti di rilievo ottenuti in carriera ai Mondiali si aggiudicano finalmente un titolo iridato. Ancora un oro per l'Italia, questa volta dopo una gara al cardiopalmo, grazie al quattro con di Lorenzo Carboncini (G.S. Fiamme Oro), Stefano Introzzi (S.C. Lario), Edoardo Verzotti (S.C. Lario), Valerio Massimo (C.N. Posillipo) e il tim.
    [Show full text]
  • Carboncini Vice Campione Europeo Nel "2 Senza"
    Polizia di Stato Canottaggio: Carboncini vice campione europeo nel "2 senza" Lorenzo Carboncini, delle Fiamme oro Sabaudia, ha vinto la medaglia d'argento ai Campionati europei di canottaggio, conclusi il 12 settembre a Montemor-o-Velho (Portogallo). Insieme all'azzurro Niccolò Mornati, ha condotto il "due senza" fino al secondo posto, a 3"01 dalla Grecia campione, che ha costruito la sua vittoria accumulando più di 2 secondi di vantaggio nei primi 500 metri, arrivati a 2"50 dopo metà percorso. Gli azzurri non hanno trovato le energie necessarie a forzare il ritmo per recuperare il distacco, riuscendo solo a controllare la Serbia, giunta poi terza. Positivo il commento dell'atleta cremisi: "Rispetto a Lucerna, oggi abbiamo ridotto di quattro secondi il gap che ci divideva dai greci. Oggi loro sono stati più veloci nei primi 500 metri, se provavamo a stargli addosso all'inizio sicuramente ne avremmo pagato le conseguenze a metà o fine gara. Di qui alla Nuova Zelanda (sede dei mondiali dal 29 ottobre al 7 novembre, ndr) io e Niccolò possiamo migliorare ancora allenandoci insieme e trovando una condizione ancor più buona di oggi". Sfiora la medaglia di bronzo il quattro senza pesi leggeri. I canoisti cremisi Jirka Vlcek, Andrea Caianiello e Martino Goretti, insieme all'azzurro Daniele Danesin, dopo una gara molto combattuta, vedono sfumare il terzo gradino del podio per soli 15 centesimi a favore della Svizzera in una finale vinta dalla Germania campione del mondo sul team della Polonia. Nelle gare internazionali riservate alle specialità non olimpiche e abbinate agli europei, due vittorie per equipaggi con atleti delle Fiamme oro.
    [Show full text]
  • Mondiali a Poznan
    News tratta da: http://www.canottaggio.org/2009_1news/0830_poznan_cs.shtml Mondiali a Poznan: l'Italia chiude con 7 medaglie POZNAN, 30 agosto 2009 - Due ori, due argenti e un bronzo per l’Italia nella seconda giornata di finali dei Mondiali Assoluti, Pesi Leggeri e Adaptive Rowing disputata questa mattina a Poznan nelle acque del Lago Malta, caratterizzate dalla presenza di un forte vento a favore a tratti trasversale: sommate ai due argenti di ieri della Nazionale Adaptive (argento ai quattro con disabili fisici e mentali), la spedizione azzurra torna a casa con sette medaglie. Sono campioni del mondo il quattro di coppia (Franco Sancassani, Daniele Gilardoni, Lorenzo Bertini, Stefano Basalini e l’otto (Luigi Scala, Davide Riccardi, Livio La Padula, Martino Goretti, Emiliano Ceccatelli, Gennaro Gallo, Jiri Vlcek, Bruno Mascarenhas, tim. Andrea Lenzi) pesi leggeri, secondo posto per il due senza leggero (Andrea Caianiello, Armando Dell’Aquila) e la singolista leggera Laura Milani, terzi Elia Luini e Marcello Miani nel doppio pesi leggeri. Nelle specialità olimpiche spicca il bronzo del doppio leggero di Elia Luini e Marcello Miani: gli azzurri brillano per costanza di rendimento e, dopo aver passato il Canada, difendono con i denti la loro posizione mentre la Nuova Zelanda di Uru e Taylor si laurea campione del mondo con 1’’95 sui francesi Azou e Dufour e 4’’46 sull’Italia. Molto positiva la finale del quattro di coppia femminile (Erika Bello, Gabriella Bascelli, Laura Schiavone, Elisabetta Sancassani): il podio è lontano 2’’73, il quarto posto è una bella iniezione di fiducia per le ragazze protagoniste di una gara d’alto livello dove l’Ucraina vince davanti a Stati Uniti e Germania.
    [Show full text]
  • Mondiali Pesi Leggeri: Medaglie Maschili
    Mondiali Pesi Leggeri – le medaglie maschili Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Lucerna 1 1974 15 === === = = = = (Svizzera) Nottingham 2 1975 19 (Gran === === = = = = Bretagna) Villach 3 1976 21 === === = = = = (Austria) Amsterdam 4 1977 20 === === = = = = (Olanda) Copenaghen 5 1978 19 === === = = = = (Danimarca) Bled Uberti Romano, Torta 6 1979 19 Doppio = = B 1 (Yugoslavia) Mauro Hazewinkel Esposito Francesco, 7 1980 18 Doppio O = = 1 (Belgio) Verroca Ruggero Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Torta Mauro, Zettin Lauro, Monaco Franco Pantano, Uberti 8 1981 20 (Germania- Romano, Borsini Renzo, 2 RFA) Otto Borsini Leonardo, = A = Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Lanza Davide (tim) Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Romano Marco, Boschin Quattro senza Daniele, Martinelli Paolo, O = = Aiese Pasquale Valentinis Vittorio, Torta Lucerna 9 1982 18 Mauro, Pantano Franco, 4 (Svizzera) Tontodonati Valentino, Otto Borsini Renzo, Borsini, O = = Lanfranco, Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Giuseppe Di Capua (tim) Singolo Luca Migliaccio = = B Duisburg Esposito Francesco, 10 1983 19 (Germania- Doppio O = = 1 Verroca Ruggero RFA) Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Ravasi Fabrizio, Savoia Montreal Michele, Torcellan Vittorio, 11 1984 21 2 (Canada) Orlando Salvatore, Longhin Otto = A = Dario, Marostica Paolo, Re Andrea, Marigliano Pasquale, Di Deco Massimo Numero Risultati
    [Show full text]
  • Mondiali Pesi Leggeri – Le Medaglie Maschili
    Mondiali Pesi Leggeri – le medaglie maschili Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Lucerna 1 1974 15 === === = = = = (Svizzera) Nottingham 2 1975 19 (Gran === === = = = = Bretagna) Villach 3 1976 21 === === = = = = (Austria) Amsterdam 4 1977 20 === === = = = = (Olanda) Copenaghen 5 1978 19 === === = = = = (Danimarca) Bled Uberti Romano, Torta 6 1979 19 Doppio = = B 1 (Yugoslavia) Mauro Hazewinkel Esposito Francesco, 7 1980 18 Doppio O = = 1 (Belgio) Verroca Ruggero Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Torta Mauro, Zettin Lauro, Monaco Franco Pantano, Uberti 8 1981 20 (Germania- Romano, Borsini Renzo, 2 RFA) Otto Borsini Leonardo, = A = Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Lanza Davide (tim) Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Romano Marco, Boschin Quattro senza Daniele, Martinelli Paolo, O = = Aiese Pasquale Valentinis Vittorio, Torta Lucerna 9 1982 18 Mauro, Pantano Franco, 4 (Svizzera) Tontodonati Valentino, Otto Borsini Renzo, Borsini, O = = Lanfranco, Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Giuseppe Di Capua (tim) Singolo Luca Migliaccio = = B Duisburg Esposito Francesco, 10 1983 19 (Germania- Doppio O = = 1 Verroca Ruggero RFA) Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Ravasi Fabrizio, Savoia Montreal Michele, Torcellan Vittorio, 11 1984 21 2 (Canada) Orlando Salvatore, Longhin Otto = A = Dario, Marostica Paolo, Re Andrea, Marigliano Pasquale, Di Deco Massimo Numero Risultati
    [Show full text]
  • 10° F.I.S.U. World University Rowing
    Prot. n.1030/6-L Roma 5 agosto 2008 Per le atlete: Erica MARASCA, Carola TAMBOLONI (2xpl) Alessandra CARAFFINI, Laura SCHIAVONE (2x) Per gli atleti: Augusto ZAMBONI (1xpl) Gennaro GALLO, Davide RICCARDI (2xpl) Giorgio TUCCINARDI, Michele SAVRIE’, Martino GORETTI, Michele PETRACCI (4-pl) Juan SMERGHETTO (1x) Filippo COZZI, Andrea DE CORO, Marco CECCHIN, Massimo CASCONE (4-) Per i Sigg.ri: Eugenio MESCHI, Paolo DINARDO, Claudio ROMAGNOLI, Maurizio USTOLIN e, per conoscenza: Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Foro Italico Federazione Italiana Canottaggio – V.le Tiziano 70 Loro indirizzi Oggetto: 10° CAMPIONATO MONDIALE UNIVERSITARIO di CANOTTAGGIO. (Belgrado, Serbia – 3/7 settembre 2008) Su segnalazione dell’organo tecnico della competente Federazione nazionale, i signori in indirizzo sono stati designati a comporre la rappresentativa italiana che prenderà parte al 10° Campionato Mondiale Universitario di Canottaggio in programma a Belgrado (Serbia) da mercoledì 3 a domenica 7 settembre. La manifestazione è così organizzata: CONCENTRAMENTO E VIAGGIO Il componenti la delegazione si ritroveranno nell’aeroporto di Milano Malpensa martedì 2 settembre davanti al check-in del volo AZ536 per Belgrado. Questo il programma dettagliato: ANDATA Nominativi Data Tratta Volo Parte Arriva Caraffini, Cecchin, De Coro, Goret- Martedì ti, Meschi, Savrié, Tamboloni, Tuc- Milano Malpensa - Belgrado AZ536 12.15 14.00 2 settembre cinardi, Zamboni Martedì Trieste – Milano Malpensa AZ1338 08.40 09.45 Ustolin F., Ustolin M. 2 settembre Milano Malpensa - Belgrado
    [Show full text]
  • Traguardo Maggio010 14-05-2010 14:53 Pagina I Traguardo Poste Italiane S.P.A.Poste Postale – 70% Roma Aut
    traguardo maggio010 14-05-2010 14:53 Pagina I Traguardo Poste Italiane S.p.a.Poste postale – 70% Roma Aut. – Spedizione in abbonamento Nr. 39/2009 • Anno XXXV - N. 2 aprile-giugno 2010 inizio 2010 da incorniciare Gruppi Sportivi FIAMME GIALLE ,BB1,66$1B1LV)*[LQGG traguardo maggio010 14-05-2010 14:53 Pagina 1 Traguardo Periodico del Centro Sportivo della Guardia sommario di Finanza fondato nel 1975 XXXV – n. 2 aprile-giugno 2010 Direttore Editoriale Gianni Gola Vice Direttore Editoriale Vincenzo Parrinello Direttore Responsabile Claudio Tranquilli Consulente Editoriale Luigi Capasso Comitato di Redazione 2009 Gaetano Bellantuono, Gianni Bonisegna, Attilio Cau- li, Michelangelo Crispi, Enzo Di Capua, Gabriele Di Paolo, Angelo La Neve, Salvatore Mendolia, Flaminio Nisco, Claudio Palladin, Ercole Petraglia Segreteria di Redazione Fabrizio Morganti Coordinamento Stampa Alessandro Lancione Redazione, pubblicità e relazioni esterne Carmelo Pulvirenti Via Croviana, 120 – Castelporziano (Roma) +39 06 51023562 fax +39 06 51023569 Archivio e ricerche fotografiche Roberto Caporaletti Web site www.fiammegialle.org e grafica istituzionale Sci. Trofeo Sei Nazioni 2010. Luca Leonardi e Francesco Cirasuolo 2Editoriale Fiamme Gialle superstar Sci. “Salto mondiale” per Elena Fotografie Runggaldier C.do Generale 5° Reparto - Uff. Relazioni Esterne e Ce- 3Protagonisti rimoniale - 3^ Sezione, archivi Fiamme Gialle, Sport Inizio 2010 da incorniciare Patinaggio. Una “Fontana” Club magazine, Elvis, Emanuele Di Feliciantonio, Gian- Vancouver 2010. Doppio d’argento agli europei di carlo Colombo, Ferdinando Mezzelani (Agenzia GMT), bronzo gialloverde ai giochi Dresda Mimmo Perna, Detlev Seyb, Stefano Cecchini, France- sco Cirasuolo. olimpici invernali Atletica. Argento gialloverde in 30Eventi Hanno collaborato a questo numero Coppa Europa per Club Gianni Bonsinsegna, Fabrizio Bordignon, Agata Ca- Verso le Olimpiadi del 2020: cisi, Michelangelo Crispi, Claudio Culasso, Fabio De Atletica.
    [Show full text]
  • CANOTTAGGIO Enciclopedia Dello Sport Di Bruno Marchesi
    CANOTTAGGIO Enciclopedia dello Sport di Bruno Marchesi LA STORIA: IL CANOTTAGGIO IN ITALIA: Le Società e la nascita della Federazione nazionale (FIC) L'Italia si affacciò sulla scena remiera solo nella seconda metà del 19° secolo, in ritardo rispetto a Inghilterra, Germania, Francia, Belgio e Olanda. La città che raccolse e diffuse in Italia la passione per il canottaggio fu Torino, anche se la prima società fondata fu la toscana Canottieri Limite (1861). Sulle rive del Po sorsero, nel 1863, la Eridano e la Cerea, l'Esperia (1866), poi l'Armida e la Sezione canottaggio della Società ginnastica (1878) e la Canottieri Caprera (1883); a Pavia la Ticino (1876); a Livorno la Alfredo Cappellini (1877); a Piacenza la Nino Bixio (1880) e la Vittorino da Feltre (1883); a Venezia la Bucintoro (1882); a La Spezia la Velocior (1883); a Ravenna la Canottieri Ravenna (1873); a Cremona la Baldesio (1887); a Roma la Società ginnastica canottieri del Tevere (1872), poi Reale club canottieri Tevere e, nel 1912, Reale club canottieri Tevere e Remo dopo la fusione con il Club del Remo (1884), rinominato infine Reale circolo canottieri Tevere Remo; sempre a Roma l'Aniene club nautico (1892), che diventò poi Reale club nautico nel 1902 per arrivare nel 1947 alla sua attuale denominazione di Circolo canottieri Aniene; a Trieste la Ginnastica triestina (1863) e a Mantova la Mincio (1888). Il 16 luglio 1865 il Comune di Torino organizzò sul fiume Po un pomeriggio di regate sulla distanza di 1 km con il seguente programma: "quattro gare abbastanza estemporanee; quattro vogatori seduti, quattro vogatori in piedi, due vogatori, un vogatore".
    [Show full text]