I FONDO CESARE PASCARELLA INVENTARIO a Cura Di Paola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
FONDO CESARE PASCARELLA INVENTARIO a cura di Paola Cagiano de Azevedo e Silvia Trani Roma 2012 I SOMMARIO Cesare Pascarella: la vita e le opere pag. IV Bibliografia pag. VI Storia dell’archivio pag. IX Introduzione archivistica pag. XIII Sezione I. Archivio Cesare Pascarella I. Corrispondenza pag. 2 II. Scritti pag. 80 III. Documenti e oggetti personali pag. 90 IV. Materiale iconografico pag. 94 V. Materiale a stampa pag. 95 Sezione II. Documentazione dell’Accademia nazionale dei Lincei pag. 97 I. Pubblicazione scritti di Cesare Pascarella pag. 98 II. Bibliografia pascarelliana pag. 103 III. Testimonianze archivistiche pag. 104 Indici pag. 111 II Sezione I Serie I. Corrispondenza Busta 1: fascc. 1-93 Busta 2: fascc. 94-133 Busta 3: fascc. 134-225 Busta 4: fascc. 226-313 Busta 5: fascc. 314-384 Busta 6: fascc. 385-410 Busta 7: fascc. 411-481 Busta 8: fascc. 483-545 Busta 9: fascc. 546-571 Busta 10: fascc. 572-575 Serie II. Scritti Busta 11: fascc. 576-577 Busta 12: fascc. 578-585 Busta 13: fascc. 586-595 Serie III. Documenti e oggetti personali Busta 14: fascc. 596-600 Serie IV. Materiale iconografico Busta 15: fascc. 601-602 Serie V. Materiale a stampa Busta 16: fascc. 603-605 Sezione II Serie I. Pubblicazione scritti di P. Busta 17: fascc. 1-2 Busta 18: fascc. 3-4 Busta 19: fasc. 5 Busta 20: fascc. 6-9 Serie II. Bibliografia pascarelliana Busta 21: fascc. 10 Serie III. Testimonianze Busta 22: fascc. 11-48 Busta 23: fascc. 49-96 III Cesare Pascarella: La vita e le opere1 Cesare Pascarella nasce a Roma il 28 aprile del 1858, in via dei Portoghesi, nei pressi di Torre Scimmia, nel Rione di Campo Marzio. Il padre Pasquale, è ciociaro, mentre la madre, Teresa Bosisio, è piemontese. I due, a Roma, gestiscono una tabaccheria, in via Laurina, sempre a Campo Marzio. L' infanzia di Cesare Pascarella è caratterizzata da irrequietudine mista a solitudine, i genitori decidono infatti di metterlo in seminario a Frascati, con il fine di dare equilibrio alla sua educazione. Il 20 settembre del 1870, giorno della “Breccia di Porta Pia”, non perde occasione per andarsene via da Frascati e giungere di nuovo a Roma, dove riprende gli studi presso l'Apollinaire, senza però alcun risultato. In un secondo momento si iscrive all'Accademia di Belle Arti, ma con scarsi profitti, ed inizia ad andare a bottega presso Attilio Simonetti, pittore ed antiquario, molto amico dello spagnolo Mariano Fortuny, artista assai alla moda in quel periodo. Pascarella è così iniziato alla pittura della Campagna Romana, prende parte al noto “Gruppo dei XXV della Campagna Romana”, partecipa alla vivace scapigliatura del Caffè Greco e del Circolo Artistico. Lì dà luce ai primi versi della sua poesia rivelandosi altresì, come lui ama definirsi, “pittore di asini”. Dal Caffè Greco passa rapidamente all’ambiente giornalistico. Frequenta i giornali ed i gruppi letterati romani, soprattutto quelli vicini all’editore Angelo Sommaruga e al periodico Capitan Fracassa. Nel 1881 Pascarella, svolge la professione di poeta a tempo pieno e nell’agosto dello stesso anno nella Cometa-Strema, numero unico del Capitan Fracassa, appaiono i suoi primi 5 sonetti, dal titolo Er morto de campagna, che riscuotono discreto successo. Altri suoi versi vengono successivamente pubblicati su la Cronaca Bizantina. Alla fine del 1881, Gandolin, pseudonimo di Luigi Arnaldo Vassallo, direttore del Capitan Fracassa annuncia la collaborazione fissa di Pascarella al suo giornale. E’ alla primavera dell’anno 1882, che risale l’amicizia con Gabriele D’Annunzio e con Edoardo Scarfoglio. Formano una triade inseparabile e per conto del Capitan Fracassa, fanno un viaggio in Sardegna, diventato memorabile per il resoconti apparsi sullo stesso giornale, i quali sono scritti da Scarfoglio con lo pseudonimo di “Papavero” ed illustrati da Pascarella che si firma spiritosamente alla sarda “Pascareddu”. D’Annunzio rievoca la trasferta isolana nella prefazione del volume Osteria del tedesco Hans Barth. I memoriali della Sardegna dovevano descrivere ed illustrare le particolarità e le bellezze naturali dell’isola, ma i tre vanno oltre. Scrive a questo proposito Vincenzo Morello in una biografia su D’Annunzio: […] I tre poeti non si contentarono di cantare le foreste e le miniere. Fra le corrispondenze al Fracassa ve n'era una, nella quale la plastica bellezza delle donne di non so più qual comune dell'isola era decantata con tanta evidenza e con così minuziose indiscrezioni sulla floridezza del seno e sulle curve delle anche, che i fieri sardi di quel comune ne furono offesi. E allorché i tre pellegrini fecero ritorno al paesello trovarono ammutinata e ostile una grande folla che voleva giocar loro un mal tiro. Per fortuna si intromise il Baccaredda nella mischia, e fece tornare la pace. L'indignazione sarda ebbe uno sfogo puramente verbale, nel quale tornava frequente la parola "porco" pronunziata in un dialetto fra latino e spagnolo.2 Di ritorno dalla Sardegna Cesare Pascarella, mette fine alla sua collaborazione con il Capitan Fracassa, passa al Fanfulla e al Fanfulla della domenica. Trascorre ora le sue giornate in piena solitudine, immerso negli studi, nella lettura e a fare sculture fino a quando un giorno fuori la porta di casa sua lascia un cartello con scritto: « Vado in India un momento e torno». Durante il viaggio, è l’anno 1885, scrive Villa Gloria, composta da 25 sonetti, stampata a spese dell’autore, che attira l’attenzione di Giosuè Carducci: 1 Da: Luigi Ceccarelli, Su Pascarella, Conferenza tenuta al Nuovo Circolo degli Scacchi il 19 ottobre 2005, www.luigiceccarelli-ceccarius.it/ 2 V. Morello, D’Annunzio, Società libraria editrice nazionale, Roma, 1910. IV Sonetti in dialetto romanesco, originali, – che dopo il Belli pare impossibile, – ha trovato modo di farne Cesare Pascarella. Già in quelli del Morto de campagna e della Serenata diè a divedere anni addietro la potenza che aveva a intuire e rendere la verità austera. In questi di Villa Gloria il Pascarella solleva di botto con pugno fermo il dialetto alle altezze epiche. Tutto qui è vero: non è il poeta che parla, è un trasteverino che vide e fece: per ciò l’epos nasce naturale e non per convenzione, nella forma dialettale. Il trasteverino è uno egli stesso, ripeto, dei settanta; ha la osservazione profonda e sicura, per quanto commossa, delle cose e degli uomini; ha il cuore risoluto e pietoso: senza descrizioni, senza divagazioni, senza fantasticherie (chè non c’era tempo), ma tenendo conto di tutti i particolari (chè a tutto si doveva badare per vincere o per morire bene, un gruppo com’erano), egli racconta; e nella lontananza di diciotto anni, l’ardore rimediato e risentito dell’animosa sua gioventù gl’illumina del bagliore d’una fantasia severa il racconto; e in quel racconto, nel conspetto di Roma, fra il Tevere e l’Aniene, in quella campagna, con quei nomi, a quella stagione, dalle concitazioni del duro e muscoloso linguaggio la linea epica si solleva e si distende per i venticinque sonetti monumentale. Non mai poesia di dialetto italiano era salita a quest’altezza. Grandissima l’arte e la potenza del Porta e del Belli, ma in una poesia che nega, deride, distrugge: classica quanto si vuole l’arte del Meli, ma fuor della vita, in un’Arcadia superiore. Scolpire la idealità eorica degli italiani che muoiono per la patria, con la commozione d’un gran cuore di popolo, con la sincerità d’un uomo d’azione, in poesia di dialetto nessuno l’aveva pensato, nessuno aveva sognato si potesse. Ho caro che la prova sia riuscita a questi giorni che paiono di abbassamento e che l’abbia fatta un romano. I° luglio 1886. GIOSUE' CARDUCCI3 Villa Gloria e La scoperta dell'America sono le opere più note ed importanti di Cesare Pascarella. Non mancano campagne denigratorie feroci riguardo la produzione di Pascarella, condotte maggiormente dal noto poeta romano Giggi Zanazzo, in particolare riguardo la Scoperta. La campagna si risolve per esaurimento, in quanto il poeta Cesare non l'alimenta con polemiche. Inoltre sulla sua poesia sono molte le discussioni sostenute da lui stesso in quanto afferma che il romanesco non è un dialetto nel senso in cui si chiamano dialetti i linguaggi della città di Milano, Venezia e Napoli: Esso è la stessa lingua italiana pronunciata differentemente Cesare Pascarella è ormai noto, la sua fama è consolidata e frequenta e frequenta i “migliori salotti” della società romana. E' assiduo alle ultime riunioni del “Gruppo dei XXV”, ma nella notte tra il 15 e il 16 giugno del 1895, egli parte con l'amico Diego Angeli, per Venezia. I due compiono questo viaggio da Roma a piedi, ma arriva soltanto Pascarella a destinazione, in quanto l'amico non riesce nell'impresa e si ferma a Bologna. Da questa esperienza, Cesare, lancia diverse sfide a stesso: vuole traversare l'Europa a piedi e a nuoto. Organizza una gara con i soci del Club Alpino a chi raggiunga per primo la cima del Monte Soratte, seguendo un determinato, tortuoso percorso di settanta chilometri. Gli sfidanti arrivano però nello stesso tempo. Pascarella, lo stesso giorno della sfida di Soratte torna a Roma e traversa il fiume Tevere da una sponda all'altra. La sua grande passione, oltre la poesia e la pittura, sono i viaggi che intensifica in Italia e in tutta Europa. Si spinge in Giappone dove , in Abissinia e nel Nord America. Decide di provare anche l'ebbrezza del volare e con gli Assi dell'aviazione Ferrarin e Del Prete compie un giro sull'Italia. Testimonia questa esperienza una lettera che lo stesso Pascarella scrive all'amico Gabriele D'annunzio, soffermandosi soprattutto a descrivere le emozioni suscitate dalla visione del Gran Sasso dall'alto.