INTERNO ALETTA TESTO GUTTUSO

Personalità e genio ritratti con pochi segni di matita. Decisi. Sicuri. Delineano il volto inconfondibile, lo sguardo penetrante, l’espressione severa. Il ritratto di realizzato da Renato Guttuso negli anni ‘60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi, in ricordo di Mario Bocchi, diviene, nell’anno del Bicentenario, icona originale, esclusiva, del Festival Verdi.

FONDAZIONE

Presidente Sindaco di Parma Federico Pizzarotti

Membri del Consiglio di Amministrazione Giuseppe Albenzio Laura Maria Ferraris Silvio Grimaldeschi Marco Alberto Valenti

Amministratore esecutivo Carlo Fontana

Direttore artistico Paolo Arcà

Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza

Revisori Andrea Frattini Alessandro Picinini

Comitato promotore delle celebrazioni verdiane

Presidente Paolo Peluffo

Comitato di consulenza musicologica per il Festival Verdi

Marcello Conati Gerardo Guccini Emilio Sala Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di

Major partner

Partner eventi speciali

Partner Main partner

Sponsor

Sponsor tecnici

Tour operator partner Partner celebrazioni Il Teatro Regio di Parma ringrazia inoltre gli imprenditori che hanno voluto personalmente sostenere il Festival Verdi 2013

Teatro Regio di Parma

30 settembre 2013 FILARMONICA DELLA SCALA Direttore RICCARDO CHAILLY Musiche Giuseppe Verdi

1, 4, 6, 8, 11 ottobre 2013 Musica Giuseppe Verdi

10 ottobre 2013 FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore YURI TEMIRKANOV Musiche Giuseppe Verdi

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

12, 17, 19, 24, 26 ottobre 2013 FALSTAFF Musica Giuseppe Verdi

Teatro Regio di Parma

18, 20, 23, 25, 27 ottobre 2013 Musica Giuseppe Verdi

30 ottobre 2013 ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE Direttore DANIELE GATTI Musiche Richard Wagner

31 ottobre 2013 Giuseppe Verdi MESSA DA ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore DANIELE GATTI

21 settembre - 31 ottobre 2013 CONCERTI, INCONTRI, MANIFESTAZIONI

Teatro Regio di Parma lunedì 30 settembre 2013 ore 20.00 turno A

FILARMONICA DELLA SCALA

Direttore RICCARDO CHAILLY

GIUSEPPE VERDI

Oberto conte di san Bonifacio Sinfonia

Un giorno di regno (Il finto Stanislao) Sinfonia

Jérusalem Sinfonia Ballabili

I Vespri siciliani Sinfonia Divertissement “Le quattro stagioni” (I. Inverno, II. Primavera, III. Estate, IV. Autunno)

Concerto realizzato grazie al sostegno di

L’attività della Filarmonica della Scala è sostenuta da UniCredit

Teatro Regio di Parma martedì 1 ottobre 2013 ore 20.00 turno A venerdì 4 ottobre 2013 ore 20.00 turno B domenica 6 ottobre 2013 ore 15.30 turno D martedì 8 ottobre 2013 ore 20.00 turno C venerdì 11 ottobre 2013 ore 20.00 fuori abb. SIMON BOCCANEGRA Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez

Musica GIUSEPPE VERDI Personaggi Interpreti PROLOGO Simon Boccanegra, corsaro al servizio della repubblica genovese ROBERTO FRONTALI Jacopo Fiesco, nobile genovese GIACOMO PRESTIA Paolo Albiani, filatore d'oro genovese MARCO CARIA Pietro, popolano di Genova SEUNG PIL CHOI

DRAMMA Simon Boccanegra, primo doge di Genova ROBERTO FRONTALI Maria Boccanegra, sua figlia, sotto il nome di Amelia Grimaldi CARMELA REMIGIO Jacopo Fiesco, sotto il nome d'Andrea GIACOMO PRESTIA Gabriele Adorno, gentiluomo genovese DIEGO TORRE Paolo Albiani, cortigiano favorito del doge MARCO CARIA Pietro, altro cortigiano SEUNG PIL CHOI

Maestro concertatore e direttore JADER BIGNAMINI Regia, scene e costumi HUGO DE ANA Luci VALERIO ALFIERI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma In coproduzione con Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena

PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato 28 settembre 2013 ore 17.00 Presentazione di EMILIO SALA

Teatro Regio di Parma giovedì 10 ottobre 2013 ore 20.00 turno B

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Direttore YURI TEMIRKANOV

Maestro del coro MARTINO FAGGIANI

Interpreti VIRGINIA TOLA ANNA MALAVASI ROBERTO ARONICA GIOVANNI MEONI GIORGIO GIUSEPPINI ROBERTO TAGLIAVINI

GIUSEPPE VERDI

Macbeth Preludio atto I Ballabili

Otello Ballabili

La forza del destino Sinfonia

Aida Preludio atto I Atto II (in forma di concerto)

Concerto realizzato grazie al sostegno di

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto sabato 12 ottobre 2013 ore 20.30 fuori abb. giovedì 17 ottobre 2013 ore 20.30 fuori abb. sabato 19 ottobre 2013 ore 20.30 fuori abb. giovedì 24 ottobre 2013 ore 20.30 fuori abb. sabato 26 ottobre 2013 ore 20.30 fuori abb.

FALSTAFF Commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito

Musica GIUSEPPE VERDI Personaggi Interpreti Sir John Falstaff RENATO BRUSON (12, 17) Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

Maestro concertatore e direttore SEBASTIANO ROLLI Regia RENATO BRUSON e MARINA BIANCHI Luci ANDREA BORELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI FILARMONICA DEL TEATRO REGIO DI PARMA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento storico del Teatro Verdi di Busseto realizzato dal Teatro alla Scala di Milano Progetto artistico in collaborazione con Accademia del Teatro alla Scala di Milano

Produzione realizzata grazie al sostegno di

COMUNE DI PARMA COMUNE DI BUSSETO

Teatro Regio di Parma venerdì 18 ottobre 2013 ore 20.00 turno A domenica 20 ottobre 2013 ore 20.00 turno B mercoledì 23 ottobre 2013 ore 20.00 turno C venerdì 25 ottobre 2013 ore 20.00 fuori abb. domenica 27 ottobre 2013 ore 15.30 turno D

I MASNADIERI Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei da Die Räuber di Friedrich Schiller

Musica GIUSEPPE VERDI Edizione critica a cura di Roberta Montemorra Marvin, the University of Chicago Press, Chicago e Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Personaggi Interpreti Massimiliano, conte di Moor, reggente MIKA KARES Carlo, figlio di lui ROBERTO ARONICA STEFANO LA COLLA (27) Francesco, figlio di lui ARTUR RUCINSKI DAMIANO SALERNO (23, 25, 27) Amalia, orfana, nipote del conte AURELIA FLORIAN Arminio, camerlengo della famiglia reggente ANTONIO CORIANÒ Moser, pastore GIORGIO GIUSEPPINI Rolla, compagno di Carlo Moor ENRICO COSSUTTA

Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA Regia LEO MUSCATO Scene FEDERICA PAROLINI Costumi SILVIA AYMONINO Luci ALESSANDRO VERAZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma

PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato 5 ottobre 2013, ore 17.00 Presentazione di MARCO CAPRA

Teatro Regio di Parma mercoledì 30 ottobre 2013 ore 20.00 turno C Omaggio a Richard Wagner nel bicentenario della nascita

ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE

Direttore DANIELE GATTI

RICHARD WAGNER

Die Götterdämmerung Estratti

Tannhäuser Ouverture

Tristan und Isolde Preludio e morte di Isolde

Parsifal Preludio atto III e Incantesimo del Venerdì Santo

Die Meistersinger von Nürnberg Preludio atto I

Teatro Regio di Parma giovedì 31 ottobre 2013 ore 20.00 fuori abb.

MESSA DA REQUIEM Musica GIUSEPPE VERDI ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Direttore DANIELE GATTI

Maestro del coro MARTINO FAGGIANI

Soprano FIORENZA CEDOLINS Mezzosoprano DANIELA BARCELLONA Tenore FRANCESCO MELI Basso MICHELE PERTUSI

Dedicato a Pietro Barilla

Teatro Regio di Parma sabato 5 ottobre 2013 ore 20.00

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO” DI PARMA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Direttore FABRIZIO CASSI

Maestro del coro MARTINO FAGGIANI

GIUSEPPE VERDI

Aroldo Sinfonia

I due Foscari “Silenzio, mistero”, atto I “Alla gioia! Alle corse, alle gare...”, atto III

Attila Preludio “Viva il re dalle mille foreste”, Prologo

Giovanna d’Arco Sinfonia “Qual v’ha speme”, Prologo

Macbeth Preludio “Tre volte miagola”, atto III “Patria oppressa”, atto IV

La forza del destino “Compagni sostiamo”, atto III

Nabucco Sinfonia “Gli arredi festivi”, atto I Ridotto del Teatro Regio di Parma mercoledì 9 ottobre 2013, ingresso libero ore 17.00 VERDI E LA MUSICA NUOVA Tavola rotonda con la partecipazione di Marcello Conati, Giuseppe Martini, Gian Paolo Minardi, Emilio Sala ore 18.00 MADRETERRA Dialogo “sacro” tra Verdi e Pasolini per soprano, voce recitante maschile, flauto e due pianoforti (2013) Musica Azio Corghi Commissione del Teatro Regio di Parma, prima esecuzione assoluta

Soprano TERESA CAMELLINI Voce recitante MASSIMILIANO SBARSI Flauto DAVIDE FORMISANO Pianoforti BRUNO CANINO, ANTONIO BALLISTA UN PETIT TRAIN DE PLAISIR Da Péchés de vieillesse di Suite per due pianoforti (1992/1998) Musica Azio Corghi Pianoforti BRUNO CANINO, ANTONIO BALLISTA

Teatro Regio di Parma martedì 22 ottobre 2013, ore 10.30 (recita riservata alle scuole) e ore 20.00

COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA & FIGLI

Riduzione per marionette del dramma lirico di Temistocle Solera a cura di Eugenio Monti Colla

Musica Giuseppe Verdi (Edizione del Teatro Comunale di Firenze, direttore Bruno Bartoletti, dicembre 1962)

Scene Franco Citterio Costumi Eugenio Monti Colla e Cecilia Di Marco realizzati dalla sartoria dell’Associazione Grupporiani

I marionettisti Eugenio Monti Colla, Franco Citterio, Mariagrazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

Luci Franco Citterio Direzione tecnica Tiziano Marcolegio

Regia Eugenio Monti Colla

Produzione Associazione Grupporiani - Milano Comune di Milano - Cultura - Teatro Convenzionato

Nuova creazione

Teatro Regio di Parma giovedi 24 ottobre 2013, ore 20.00

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO” DI PARMA

Pianoforte ROBERTO CAPPELLO

GIUSEPPE VERDI

La Traviata Preludio, atto I

Giovanna d’Arco Sinfonia

Un ballo in maschera Preludio

Aida Marcia Trionfale Ballabili

I Vespri siciliani Sinfonia

PËTR IL’ICˇ CˇAJKOVSKIJ

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 FUOCO DI GIOIA 200 ANNI DI PASSIONE VERDIANA

Una serata speciale per celebrare Giuseppe Verdi con gli artisti che si sono fatti interpreti del suo genio, portando nel mondo il suo nome e la sua grandezza, in occasione della cerimonia di conferimento del Cavalierato di Verdi da parte del “Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27”.

Teatro Regio di Parma martedì 29 ottobre 2013, ore 20.00

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORALE GIUSEPPE VERDI DI PARMA

Con l’amichevole partecipazione di ELISABETTA FIORILLO, SERENA GAMBERONI, ANNA PIROZZI, JESSICA PRATT, DESIRÉE RANCATORE, ROSSANA RINALDI, MARIA JOSÉ SIRI, DIMITRA THEODOSSIOU, CELSO ALBELO, GIUSEPPE ALTOMARE, ROBERTO ARONICA, FRANCESCO MELI, ROBERTO SCANDIUZZI, VLADIMIR STOYANOV

Ospiti d’onore FIORENZA COSSOTTO, LEO NUCCI

Ideazione e organizzazione Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27, Amici della Lirica CRAL Cariparma Conduzione Paolo Zoppi Con il patrocinio di Comune di Parma, Teatro Regio di Parma

Fuoco di gioia è realizzato grazie al sostegno di Lions Club Giuseppe Verdi di Busseto, Staff Antincendi, Noi da Parma CORI AL FESTIVAL VERDI Il Festival Verdi dedica cinque appuntamenti, con protagoniste le corali cittadine, alle grandi pagine corali verdiane, conosciute e amate per la loro capacità di esprimere i sentimenti universali in maniera profonda e immediata.

Associazione Parma Lirica (Parma, via Gorizia, 2) ingresso libero PROVE APERTE DEL CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Maestro del coro MARTINO FAGGIANI sabato 21 settembre 2013, ore 18.30 SIMON BOCCANEGRA sabato 12 ottobre 2013, ore 18.30 I MASNADIERI

Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero giovedì 3 ottobre 2013, ore 17.00 CORO DI VOCI BIANCHE DELLA CORALE GIUSEPPE VERDI DI PARMA Maestro del coro BENIAMINA CARRETTA mercoledì 23 ottobre 2013, ore 17.00 CORALE GIUSEPPE VERDI DI PARMA Maestro del coro FABRIZIO CASSI mercoledì 30 ottobre 2013, ore 17.00 CORO DI VOCI BIANCHE ARS CANTO Maestro del coro GABRIELLA CORSARO PAGINE VERDIANE Studi e riflessioni critiche nelle pagine dei capolavori che hanno ispirato il Maestro e in quelle di coloro che hanno approfondito la sua vita e le sue opere.

Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero lunedì 7 ottobre 2013, ore 17.00 CARTEGGIO VERDI-MOROSINI Tra i carteggi di Giuseppe Verdi, quello con la famiglia Morosini, nobile casata lombardo-ticinese, si distingue per alcuni aspetti peculiari: si tratta di un epistolario plurale, dove alla madre Emilia si affiancano le figlie Giuseppina, Annetta, Carolina e Cristina, in un dialogo tutto femminile rivolto al giovane, ma già celebre compositore. Gli estremi cronologici sono il 1842 e il 1901, un lunghissimo periodo caratterizzato da una sorprendente fedeltà che si deve soprattutto all'iniziativa della figlia di Emilia, la Contessa Giuseppina Negroni Prati Morosini, tra le prime e più ferventi sacerdotesse del mito verdiano, legata al Maestro da una reciproca, sincera stima. Il Carteggio Verdi-Morosini, pubblicato su proposta e con il contributo dell’Archivio storico della Città di Lugano in collaborazione con l’Istituto nazionale di studi verdiani, è curato da Pietro Montorfani, coadiuvato negli apparati critici e nelle note da Giuseppe Martini. In collaborazione con ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI VERDIANI sabato 12 ottobre 2013, ore 17.00 LA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI PARMA Nel 1894, quando il grammofono era appannaggio di pochi, la nascita della Società dei Concerti di Parma fu una grande occasione per allargare gli orizzonti musicali cittadini: per la prima volta in città venivano eseguite le immortali pagine sinfoniche e cameristiche scritte in epoca classica e romantica. La storia di quest’istituzione, dalle sue origini sino a oggi, è trattata nel libro di Lucia Brighenti, La Società dei Concerti di Parma. Storia di una presenza musicale a Parma dal 1894, Parma, Silva editore, 2013. Il testo si affaccia su centoventi anni di vita cittadina dalla finestra privilegiata della musica, conducendo il lettore lungo le strade di Parma, nei teatri e nelle sale da concerto, incontrando concertisti e compositori italiani e stranieri oggi entrati di diritto nella storia della musica. Il libro sarà presentato dal musicologo e critico musicale Gian Paolo Minardi (autore della prefazione), con l’editore Maurizio Silva e l’autrice. Impreziosirà l’incontro la presenza del Trio di Parma, ensemble che tante volte ha legato il suo nome alla Società dei Concerti di Parma. Con la partecipazione straordinaria del TRIO DI PARMA giovedì 17 ottobre 2013, ore 17.00 I MASNADIERI L’accesa polemica contro le istituzioni, il divampante sentimento rivoluzionario, il ferale dissidio tra i due fratelli protagonisti rivivono nelle pagine più emozionanti dell’esordio letterario di Friedrich Schiller, Die Räuber, che ispirò Verdi, lette e interpretate dall’Ensemble Attori Teatro Due. A cura di FONDAZIONE TEATRO DUE martedì 29 ottobre 2013, ore 17.00 OFFICINA VERDI: NOVE RICOGNIZIONI Nove studi sulle opere di Giuseppe Verdi e sulle strutture melodrammaturgiche di alcuni dei suoi capolavori: Macbeth, , , I Vespri siciliani, Aida. Officina Verdi: nove ricognizioni di Marcello Conati edito da Olschki nella collana Historiae Musicae Cultores, affronta le tematiche relative al rapporto tra la struttura compositiva e quella drammaturgica, in un’analisi trasversale che parte dalla musica per affrontare tutti gli aspetti che compongono un’opera. Infine il racconto del ritrovamento delle Ave Maria su scala enigmatica. Con la partecipazione di Marcello Conati, Franco Piperno, Mario Lavagetto, Emilio Sala

GIUSEPPE VERDI. GIORNATA DI STUDI Il momento di riflessione che vogliamo dedicare al linguaggio verdiano in occasione del bicentenario della nascita del Maestro, non vuole costituirsi come punto d'arrivo in grado di dare risposte a problemi interpretativi ormai ineludibili, bensì porre in essere domande che possano animare un dibattito su una nuova strada da intraprendere non impermeabile alle acquisizioni filologiche e musicologiche. Appoggiandoci al concetto di prassi esecutiva, sentiamo l'esigenza di arrivare ad approfondire l'originario volere del compositore affinché si possa giungere ad una consapevolezza interpretativa che parta dalla pagina scritta inserita nel proprio contesto storico e stilistico.

Ridotto del Teatro Regio di Parma giovedì 24 ottobre 2013, ore 11.00-13.00, 15.00-18.00 ingresso libero Introduzione e coordinamento Sebastiano Rolli Intervengono Elvio Giudici, Gerardo Guccini, Eduardo Rescigno, Claudio Toscani, Luca Zoppelli

CONCERTI DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO” DI PARMA Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero venerdì 4 ottobre 2013, ore 17.00 CONCERTO LIRICO VOCALE Scuola di Canto del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma mercoledì 16 ottobre 2013, ore 17.00 BAGLIORI VERDIANI Ensemble del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma venerdì 25 ottobre 2013, ore 17.00 IMPROVVISAZIONI JAZZ SU TEMI VERDIANI Ensemble del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma

CONCERTI AL RIDOTTO Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero venerdì 11 ottobre 2013, ore 17.00 QUINTETTO DI FIATI DELLA FONDAZIONE TOSCANINI Musiche di Giuseppe Verdi sabato 26 ottobre 2013, ore 17.00 Soprano TINEKE VAN INGELGEM Pianoforte MARTINO FAGGIANI Omaggio a Benjamin Britten, Francis Poulenc, Richard Wagner

INTERPRETI VERDIANI Quattro incontri per rendere omaggio a grandi artisti protagonisti di momenti indimenticabili nelle storia della interpretazione verdiana.

Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero mercoledì 2 ottobre 2013, ore 17.00 (in programma anche al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, ore 20.30) CARLO BERGONZI Introduzione di Mauro Biondini. Proiezione di Carlo Bergonzi tenore verdiano del secolo giovedì 10 ottobre 2013, ore 17.00 MIRELLA FRENI Introduzione di Elena Formica sabato 19 ottobre 2013, ore 17.00 RAINA KABAIVANSKA Introduzione di Ilaria Notari giovedì 31 ottobre 2013, ore 17.00 BRUNO BARTOLETTI Introduzione di Gian Paolo Minardi

PROMOZIONE CULTURALE In occasione del Festival Verdi 2013, il Teatro Regio di Parma rinnova il progetto di promozione culturale al fine di coinvolgere il pubblico delle scuole, delle università, delle associazioni musicali, culturali, sociali e ricreative nella vita del Teatro, ampliando l’offerta ad esse già rivolta, con iniziative esclusive che favoriscano la crescita culturale e la partecipazione consapevole e responsabile di un pubblico a cui il Teatro Regio di Parma rivolge particolare attenzione. Nell’ambito del progetto di promozione culturale, è riservata a queste realtà l’opportunità di prendere parte alle prove aperte delle due opere verdiane in cartellone, Simon Boccanegra e I Masnadieri, al prezzo speciale di € 5,00. Per poter usufruire dell’agevolazione, l’istituto o l’associazione, individuato un referente e un gruppo d’interesse, può inoltrare richiesta all’Ufficio promozione culturale del Teatro Regio di Parma presentando un percorso formativo inerente una delle due opere. Tale percorso, che potrà svilupparsi in incontri, ascolti guidati, lezioni e ogni tipo d’iniziativa utile alla formazione e alla preparazione allo spettacolo, dev’essere condiviso e approvato dall’Ufficio promozione culturale del Teatro Regio di Parma.

PROVE APERTE

Teatro Regio di Parma venerdì 27 settembre 2013 ore 15.30 antegenerale domenica 29 settembre 2013 ore 15.30 prova generale SIMON BOCCANEGRA martedì 15 ottobre 2013 ore 15.30 antegenerale mercoledì 16 ottobre 2013 ore 15.30 prova generale I MASNADIERI

Per informazioni Ufficio promozione culturale Tel. 0521 203903 - fax 0521 203931 [email protected]

CONTRAPPUNTI PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Si rinnova l’appuntamento con il ciclo di incontri di presentazione delle opere in cartellone, con la partecipazione degli allievi del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, coordinati da Donatella Saccardi, che ne interpreteranno i brani più celebri.

Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero sabato 28 settembre 2013 ore 17.00 SIMON BOCCANEGRA Presentazione di EMILIO SALA sabato 5 ottobre 2013, ore 17.00 I MASNADIERI Presentazione di MARCO CAPRA

In collaborazione con Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma

CERIMONIA IN ONORE DI GIUSEPPE VERDI Parma, Piazzale della Pace, Monumento a Verdi giovedì 10 ottobre 2013, ore 11.30 Con la partecipazione di istituzioni e associazioni cittadine CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA CORALE VERDI DI PARMA Maestro del coro MARTINO FAGGIANI

APERITIVO ALL’OPERA Ritrovarsi con gli amici per trascorrere in piacevole compagnia i momenti che precedono il debutto dell’opera, del concerto, del balletto o anche solo per condividere il piacere di stare assieme in uno dei luoghi più belli della città. In occasione degli spettacoli indicati, il Caffè del Teatro Regio sarà aperto al pubblico per un aperitivo buffet al costo di € 7,00 a consumazione.

Sala del Foyer del Teatro Regio di Parma venerdì 11 ottobre 2013, a partire dalle ore 18.00 In occasione di Simon Boccanegra venerdì 25 ottobre 2013, a partire dalle ore 18.00 In occasione de I Masnadieri

BIGLIETTERIA BIGLIETTERIA

Biglietteria del Teatro Regio di Parma Via Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. 0521 203999 - Fax 0521 504224 [email protected] www.teatroregioparma.org

Orario di apertura Fino al 30 giugno e dal 1 settembre 2013 dal martedì al sabato ore 10.30 - 13.30, 17.00 - 19.00 e un’ora e mezza precedente lo spettacolo. Chiuso la domenica, il lunedì e i giorni festivi. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura: domenica un’ora e mezza precedente lo spettacolo lunedì ore 17.00 - 20.30 Dal 1 luglio al 31 agosto 2013 (con esclusione del periodo di chiusura estiva) dal lunedì al venerdì ore 10.30 - 13.30, 17.00 - 19.00 e un’ora e mezza precedente lo spettacolo. Chiuso sabato, domenica e i giorni festivi.

Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasì, Diners, Mastercard, American Express. PIANTA DEL TEATRO REGIO DI PARMA ABBONAMENTI

Gli abbonati al Festival Verdi 2012 dei turni A, B, C, D potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento al Festival Verdi 2013 dal 14 al 25 maggio 2013 per i posti di poltrona e galleria, dal 28 maggio al 4 giugno 2013 per i posti di palco. Gli abbonati al Festival Verdi del turno E potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento al Festival Verdi 2013 il 4 e 5 giugno 2013 nei posti rimasti disponibili. Eventuali nuovi abbonamenti in vendita dal 6 al 8 giugno 2013 presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare un massimo di due abbonamenti a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto. Gli abbonati al Festival Verdi 2013 potranno esercitare il diritto di prelazione e acquistare l’abbonamento al Festival Verdi 2014 nei termini che verranno successivamente indicati.

TURNI ABBONAMENTI

Turno A (3 spettacoli) Filarmonica della Scala / Chailly lunedì 30 settembre 2013 ore 20.00 Simon Boccanegra martedì 1 ottobre 2013 ore 20.00 I Masnadieri venerdì 18 ottobre 2013 ore 20.00

Turno B (3 spettacoli) Simon Boccanegra venerdì 4 ottobre 2013 ore 20.00 Filarmonica Arturo Toscanini / Temirkanov giovedì 10 ottobre 2013 ore 20.00 I Masnadieri domenica 20 ottobre 2013 ore 20.00

Turno C (3 spettacoli) Simon Boccanegra martedì 8 ottobre 2013 ore 20.00 I Masnadieri mercoledì 23 ottobre 2013 ore 20.00 Orchestre National de France / Gatti mercoledì 30 ottobre 2013 ore 20.00

Turno D (2 spettacoli) Simon Boccanegra domenica 6 ottobre 2013 ore 15.30 I Masnadieri domenica 27 ottobre 2013 ore 15.30

FUORI ABBONAMENTO

Simon Boccanegra venerdì 11 ottobre 2013 ore 20.00 I Masnadieri venerdì 25 ottobre 2013 ore 20.00 Messa da Requiem / Gatti giovedì 31 ottobre 2013 ore 20.00 BIGLIETTI

I biglietti per tutte le rappresentazioni saranno in vendita presso: - la biglietteria del Teatro Regio di Parma dal 11 giugno 2013; - la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma dal 12 giugno 2013 sul sito teatroregioparma.org. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10% IVA inclusa sul costo del biglietto. I biglietti disponibili on-line sono acquistabili fino a due giorni prima di ogni singolo spettacolo. Nel primo giorno di vendita sarà possibile acquistare un massimo di due biglietti per spettacolo a persona. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto. I biglietti per il posto in piedi di galleria al Teatro Regio saranno messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti i posti a sedere, un’ora e mezza prima dell’inizio dei singoli spettacoli.

PROMOZIONI E AGEVOLAZIONI

Speciale giovani Festival Verdi I giovani tra i 18 e i 30 anni hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo degli abbonamenti di tutti i turni per i posti di platea e di palco e dei biglietti (compresi quelli degli spettacoli fuori abbonamento) di tutti i turni per i posti di platea e di palco. La promozione è valida fino a esaurimento posti.

Al Festival Verdi in Famiglia I giovani fino a 17 anni, se accompagnati da un familiare adulto che acquista il biglietto, possono assistere a uno spettacolo del turno D a € 5,00. La promozione è valida fino a esaurimento posti.

Speciale lavoratori Festival Verdi Tutti i lavoratori che sono in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità possono assistere agli spettacoli del turno D a € 5,00, presentando relativa documentazione. La promozione è valida fino a esaurimento posti.

Speciale Abbonati Parma Calcio Gli abbonati al campionato 2013-2014 del Parma Calcio hanno diritto a una riduzione del 10% sul prezzo dei biglietti delle opere e dei concerti, presentando la relativa documentazione. La promozione è valida fino a esaurimento posti.

Speciale aziende Festival Verdi Il Teatro Regio di Parma dedica alle aziende uno speciale carnet di biglietti per assistere agli spettacoli del Festival Verdi, per le prime e per le altre rappresentazioni. Un’occasione esclusiva per far vivere a ospiti e clienti l’affascinante atmosfera del Teatro Regio di Parma.

Tutte le promozioni non sono cumulabili e si applicano a: Simon Boccanegra, I Masnadieri e ai concerti del 30 settembre, 10, 30 e 31 ottobre 2013. PREZZI Turno A (3 spettacoli) Abbonamenti Biglietti* Poltrona € 540,00 € 250,00 Palco centrale 1° prezzo € 515,00 € 240,00 Palco centrale 2° prezzo € 385,00 € 180,00 Palco centrale 3° prezzo € 225,00 € 100,00 Palco intermedio 1° prezzo € 430,00 € 200,00 Palco intermedio 2° prezzo € 340,00 € 160,00 Palco laterale 1° prezzo € 385,00 € 180,00 Palco laterale 2° prezzo € 300,00 € 140,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 115,00 € 50,00 Galleria numerata € 115,00 € 50,00 Posto in piedi in galleria ------€ 15,00

Turno B, C (3 spettacoli) Abbonamenti Biglietti* Poltrona € 325,00 € 140,00 Palco centrale 1° prezzo € 300,00 € 130,00 Palco centrale 2° prezzo € 235,00 € 100,00 Palco centrale 3° prezzo € 190,00 € 70,00 Palco intermedio 1° prezzo € 255,00 € 110,00 Palco intermedio 2° prezzo € 210,00 € 90,00 Palco laterale 1° prezzo € 235,00 € 100,00 Palco laterale 2° prezzo € 185,00 € 80,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 95,00 € 40,00 Galleria numerata € 95,00 € 40,00 Posto in piedi in galleria ------€ 10,00

Turno D (2 spettacoli) Abbonamenti Biglietti* Poltrona € 250,00 € 140,00 Palco centrale 1° prezzo € 235,00 € 130,00 Palco centrale 2° prezzo € 180,00 € 100,00 Palco centrale 3° prezzo € 125,00 € 70,00 Palco intermedio 1° prezzo € 200,00 € 110,00 Palco intermedio 2° prezzo € 160,00 € 90,00 Palco laterale 1° prezzo € 180,00 € 100,00 Palco laterale 2° prezzo € 145,00 € 80,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 70,00 € 40,00 Galleria numerata € 70,00 € 40,00 Posto in piedi in galleria ------€ 10,00

Simon Boccanegra, I Masnadieri fuori abb. Biglietti Poltrona € 140,00 Palco centrale 1° prezzo € 130,00 Palco centrale 2° prezzo € 100,00 Palco centrale 3° prezzo € 70,00 Palco intermedio 1° prezzo € 110,00 Palco intermedio 2° prezzo € 90,00 Palco laterale 1° prezzo € 100,00 Palco laterale 2° prezzo € 80,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 40,00 Galleria numerata € 40,00 Posto in piedi in galleria € 10,00 * I prezzi dei biglietti indicati sono riferiti a Simon Boccanegra e a I Masnadieri. Speciale giovani Turno A (3 spettacoli) Abbonamenti Biglietti* Poltrona € 270,00 € 125,00 Palco centrale 1° prezzo € 257,50 € 120,00 Palco centrale 2° prezzo € 192,50 € 90,00 Palco centrale 3° prezzo € 112,50 € 50,00 Palco intermedio 1° prezzo € 215,00 € 100,00 Palco intermedio 2° prezzo € 170,00 € 80,00 Palco laterale 1° prezzo € 192,50 € 90,00 Palco laterale 2° prezzo € 150,00 € 70,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 57,50 € 25,00 Galleria numerata ------Posto in piedi in galleria ------

Speciale giovani Turno B, C (3 spettacoli) Abbonamenti Biglietti*

Poltrona € 162,50 € 70,00 Palco centrale 1°prezzo € 150,00 € 65,00 Palco centrale 2°prezzo € 117,50 € 50,00 Palco centrale 3°prezzo € 95,00 € 35,00 Palco intermedio 1°prezzo € 127,50 € 55,00 Palco intermedio 2°prezzo € 105,00 € 45,00 Palco laterale 1°prezzo € 117,50 € 50,00 Palco laterale 2°prezzo € 92,50 € 40,00 Palco laterale 3°prezzo (ascolto) € 47,50 € 20,00 Galleria numerata ------Posto in piedi in galleria ------

Speciale giovani Turno D (2 spettacoli) Abbonamenti Biglietti*

Poltrona € 125,00 € 70,00 Palco centrale 1° prezzo € 117,50 € 65,00 Palco centrale 2° prezzo € 90,00 € 50,00 Palco centrale 3° prezzo € 62,50 € 35,00 Palco intermedio 1° prezzo € 100,00 € 55,00 Palco intermedio 2° prezzo € 80,00 € 45,00 Palco laterale 1° prezzo € 90,00 € 50,00 Palco laterale 2° prezzo € 72,50 € 40,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 35,00 € 20,00 Galleria numerata ------Posto in piedi in galleria ------

Simon Boccanegra, I Masnadieri Speciale giovani fuori abb. Biglietti

Poltrona € 70,00 Palco centrale 1° prezzo € 65,00 Palco centrale 2° prezzo € 50,00 Palco centrale 3° prezzo € 35,00 Palco intermedio 1° prezzo € 55,00 Palco intermedio 2° prezzo € 45,00 Palco laterale 1° prezzo € 50,00 Palco laterale 2° prezzo € 40,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 20,00 Galleria numerata ------Posto in piedi in galleria ------* I prezzi dei biglietti indicati sono riferiti a Simon Boccanegra e a I Masnadieri. Filarmonica della Scala/Chailly 30/9/2013 Biglietti Biglietti Speciale giovani

Poltrona € 100,00 € 50,00 Palco centrale 1° prezzo € 90,00 € 45,00 Palco centrale 2° prezzo € 70,00 € 35,00 Palco centrale 3° prezzo € 50,00 € 25,00 Palco intermedio 1° prezzo € 80,00 € 40,00 Palco intermedio 2° prezzo € 60,00 € 30,00 Palco laterale 1° prezzo € 70,00 € 35,00 Palco laterale 2° prezzo € 50,00 € 25,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 30,00 € 15,00 Galleria numerata € 30,00 ------Posto in piedi in galleria € 10,00 ------

Filarmonica Arturo Toscanini/Temirkanov 10/10/2013 Orchestre National de France/Gatti 30/10/2013 Biglietti Biglietti Speciale giovani

Poltrona € 80,00 € 40,00 Palco centrale 1° prezzo € 75,00 € 37,50 Palco centrale 2° prezzo € 60,00 € 30,00 Palco centrale 3° prezzo € 40,00 € 20,00 Palco intermedio 1° prezzo € 65,00 € 32,50 Palco intermedio 2° prezzo € 55,00 € 27,50 Palco laterale 1° prezzo € 60,00 € 30,00 Palco laterale 2° prezzo € 45,00 € 22,50 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 25,00 € 12,50 Galleria numerata € 25,00 ------Posto in piedi in galleria € 10,00 ------

Messa da Requiem Orchestre National de France/Gatti 31/10/2013 Biglietti Biglietti Speciale giovani

Poltrona € 150,00 € 75,00 Palco centrale 1° prezzo € 140,00 € 70,00 Palco centrale 2° prezzo € 110,00 € 55,00 Palco centrale 3° prezzo € 80,00 € 40,00 Palco intermedio 1°' prezzo € 120,00 € 60,00 Palco intermedio 2° prezzo € 90,00 € 45,00 Palco laterale 1° prezzo € 110,00 € 55,00 Palco laterale 2° prezzo € 80,00 € 40,00 Palco laterale 3° prezzo (ascolto) € 40,00 € 20,00 Galleria numerata € 40,00 ------Posto in piedi in galleria € 10,00 ------

Falstaff Biglietti 12 / 10 Biglietti 17, 19, 24, 26 / 10 Poltrona € 120,00 € 100,00 Palco centrale € 100,00 € 90,00 Palco laterale € 80,00 € 70,00 Galleria numerata € 40,00 € 40,00 Posto in piedi in galleria € 20,00 € 20,00

Prove aperte Simon Boccanegra, I Masnadieri Biglietti Biglietti prom. culturale

Posto unico € 10,00 € 5,00 Orchestra del Conservatorio / Cassi 5/10/2013 Biglietti Biglietti

Poltrona € 25,00 € 25,00 Palco centrale € 20,00 € 20,00 Palco intermedio € 15,00 € 15,00 Palco laterale € 10,00 € 10,00 Galleria numerata € 5,00 € 5,00 Posto in piedi in galleria € 3,00 € 3,00

Attila Compagnia marionettistica Carlo Colla 22/10/2013 Biglietti under 18 Biglietti adulti ore 10.30 e ore 20.00 ore 20.00 Poltrona € 5,00 € 10,00 Palco centrale I, II, III ordine € 5,00 € 8,00

Orchestra del Conservatorio, Cappello 24/10/2013 Biglietti

Poltrona € 25,00 Palco centrale € 20,00 Palco intermedio € 15,00 Palco laterale € 10,00 Galleria numerata € 5,00 Posto in piedi in galleria € 3,00

Fuoco di gioia 29/10/2013 Biglietti

Poltrona € 90,00 Palco centrale € 70,00 Palco intermedio € 70,00 Palco laterale € 60,00 Galleria numerata € 25,00 Posto in piedi in galleria € 10,00

VISITARE IL REGIO

È possibile visitare il Teatro Regio di Parma con un accompagnatore che illustra le caratteristiche del Teatro, ripercorrendone sinteticamente la storia dalla sua fondazione ai giorni nostri. La visita prevede l’ingresso al foyer, alla sala (salvo i casi di prove, audizioni o spettacoli) e al ridotto. Orari Il Teatro Regio di Parma è aperto alle visite dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 12.30) e dalle ore 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). La visita dura circa 30 minuti e viene effettuata in successione. I gruppi turistici sono invitati a prenotare la visita contattando i recapiti in calce. Prezzi Biglietto di ingresso € 4,00

PROMOZIONI E AGEVOLAZIONI Speciale giovani e over 65 I giovani tra i 18 e i 30 anni e coloro che hanno oltre 65 anni hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo d’ingresso. Al Regio in Famiglia I giovani fino a 17 anni, se accompagnati da un familiare adulto che acquista il biglietto, possono effettuare la visita gratuitamente. Speciale lavoratori Tutti i lavoratori che sono in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità possono visitare il teatro gratuitamente, presentando relativa documentazione. Speciale scuole I bambini delle scuole dell’infanzia, gli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori possono effettuare la visita al Teatro Regio gratuitamente. Per informazioni Ufficio promozione culturale Tel. 0521 203903 [email protected]

VISITE PRIVATE AL BACKSTAGE I laboratori di sartoria, la sala di scenografia, la sala prove dell’orchestra e del coro, i camerini e il palcoscenico si svelano allo sguardo di appassionati e curiosi che potranno così accedere a luoghi mai prima d’ora aperti al pubblico. La visita privata al backstage del Teatro Regio di Parma è riservata, su prenotazione, a gruppi composti da un numero limitato di persone, per un minimo di due, e sarà effettuata da personale qualificato multilingue della Fondazione. La durata della visita è di circa 1 ora. Prezzi Biglietto di ingresso € 25,00. Per informazioni Ufficio promozione culturale Tel. 0521 203903 [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI E AVVERTENZE

I biglietti acquistati non possono essere rimborsati o sostituiti. Lo spettatore deve sempre essere munito del biglietto o della tessera di abbonamento, da esibire al personale di sala addetto al controllo. Nel caso in cui l’abbonato dimentichi la propria tessera di abbonamento,dovrà acquistare un biglietto di € 5,00 per l’ingresso. Nel caso di furto o smarrimento della tessera di abbonamento non si rilasciano duplicati. In tali casi, per usufruire del proprio posto, l’abbonato dovrà presentare alla biglietteria del Teatro Regio autocertificazione dell’avvenuto furto o smarrimento. I biglietti valgono esclusivamente per la data indicata e riportata sugli stessi. Non è possibile effettuare alcun cambio di turno. A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso in sala fino al primo intervallo. Nei locali del Teatro è vietato fumare. Non è gradito l’uso delle sigarette elettroniche. Non è consentito l’utilizzo in sala di macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video. Gli spettatori sono tenuti a disattivare i telefoni cellulari e gli orologi a suoneria. Il servizio guardaroba è gratuito. Il pubblico è invitato a depositare cappotti, ombrelli, cappelli e borse. All’interno del Teatro Regio di Parma nelle serate di spettacolo è aperto il bookshop ed è in funzione il servizio bar. È disponibile su prenotazione il servizio Tep Prontobus per il pubblico, chiamando il numero 800 977 900. Al termine dello spettacolo il personale di sala è inoltre a disposizione per contattare il Radiotaxi tel. 0521 252562. L’accesso al Teatro Regio di Parma non presenta barriere architettoniche. Dall’ingresso del Teatro con percorso lineare e pianeggiante si può accedere direttamente in platea, ove nella fila P sono ubicati spazi predisposti per due carrozzelle e due accompagnatori. Attraverso l’ascensore si accede alla galleria, ove nella prima fila sono ubicati spazi predisposti per due carrozzelle e due accompagnatori. Per fruire dei posti è necessaria una preventiva richiesta alla biglietteria del Teatro. Il Teatro Regio di Parma è dotato di sistema di amplificazione per ipoudenti mediante cuffie a raggi infrarossi. La cuffia potrà essere richiesta al guardaroba, previa presentazione di un documento di identità. All’interno dei palchi i posti sono differenziati per prezzo in relazione alla visibilità. Il Teatro Regio di Parma assicura ai sensi del D.Lgs.196/03 la riservatezza dei dati personali e il loro esclusivo utilizzo per comunicazioni inerenti l’attività del teatro stesso. Al Teatro Regio di Parma sono presenti troupe televisive e fotografi ai quali è consentito effettuare riprese audio/video e scattare fotografie prima, durante e dopo lo spettacolo. Le eventuali immagini raccolte potranno essere diffuse a mezzo stampa, su siti internet o su emittenti televisive (informativa art.13 D.Lgs 196/03 testo unico sulla privacy per il pubblico). Il Teatro Regio di Parma si riserva la possibilità di effettuare spostamenti dei posti assegnati per esigenze tecniche. Il Teatro Regio di Parma si riserva altresì la possibilità di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie. A cura di Ufficio stampa del Teatro Regio di Parma

Progetto grafico Cantadori Design Office – Parma

L’immagine di copertina è un’elaborazione del Ritratto di Giuseppe Verdi di Renato Guttuso, opera donata al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi.

Crediti fotografici Riccardo Chailly, Silvia Lelli, particolare Simon Boccanegra, foto di scena di Roberto Ricci, particolare Yuri Temirkanov, foto di scena di Roberto Ricci, particolare Falstaff, bozzetto di scena I Masnadieri, bozzetto di scena di Federica Parolini, particolare Daniele Gatti, Radio France Christophe Abramowitz, particolare Messa da Requiem, Orchestre National de France, Radio France Christophe Abramowitz, particolare

Stampa Grafiche STEP - Parma

Aggiornato al 11 maggio 2013 teatroregioparma.org

Seguici su facebook.com/teatroregioparma NOTE NOTE

TEATRO REGIO DI PARMA TEATRO VERDI DI BUSSETO 21 SET sab 27 SET ven 15.30 Prova antegenerale Simon Boccanegra 28 SET sab 29 SET dom 15.30 Prova generale Simon Boccanegra 30 SET lun 20.00 Filarmonica della Scala / Chailly A 1 OTT mar 20.00 Simon Boccanegra A 2 OTT mer 20.30 Interpreti verdiani / Carlo Bergo 3 OTT gio 4 OTT ven 20.00 Simon Boccanegra B 5 OTT sab 20.00 Orchestra del Conservatorio / Cassi 6 OTT dom 15.30 Simon Boccanegra D 7 OTT lun 8 OTT mar 20.00 Simon Boccanegra C 9 OTT mer 10 OTT gio 20.00 Filarmonica Arturo Toscanini / Temirkanov B 11 OTT ven 20.00 Simon Boccanegra f.a. 12 OTT sab 20.30 Falstaff f.a. 15 OTT mar 15.30 Prova antegenerale I masnadieri 16 OTT mer 15.30 Prova generale I masnadieri 17 OTT gio 20.30 Falstaff f.a. 18 OTT ven 20.00 I masnadieri A 19 OTT sab 20.30 Falstaff f.a. 20 OTT dom 20.00 I masnadieri B 22 OTT mar 10.30, 20.00 Attila / Compagnia Carlo Colla & Figli 23 OTT mer 20.00 I masnadieri C 24 OTT gio 20.00 Orchestra del Conservatorio, Cappello 20.30 Falstaff f.a. 25 OTT ven 20.00 I masnadieri f.a. 26 OTT sab 20.30 Falstaff f.a. 27 OTT dom 15.30 I masnadieri D 29 OTT mar 20.00 Fuoco di gioia 30 OTT mer 20.00 Orchestre National de France / Gatti C 31 OTT gio 20.00 Messa da Requiem f.a. TEATRO VERDI DI BUSSETO RIDOTTO DEL TEATRO REGIO DI PARMA (E ALTRI LUOGHI) 18.30 Prova Coro Simon Boccanegra (Ass. Parma Lirica)

17.00 Prima che si alzi il sipario Simon Boccanegra

zi 17.00 Interpreti verdiani / Carlo Bergonzi 17.00 Coro di voci bianche della Corale Verdi 17.00 Concerto lirico del Conservatorio 17.00 Prima che si alzi il sipario I masnadieri

17.00 Carteggio Verdi-Morosini

17.00 Verdi e la Musica nuova | 18.00 Madreterra, Un petit train de plaisir 11.30 Cerimonia al Monumento a Verdi (P.le della Pace) | 17.00 Interpreti verdiani / Mirella Freni 17.00 Quintetto di fiati Fondazione Toscanini | 18.00 Aperitivo (Sala del Foyer) 17.00 La Società dei Concerti di Parma, Trio di Parma | 18.30 Prova Coro I Masnadieri (Ass. Parma Lirica)

17.00 Bagliori verdiani, Ensemble del Conservatorio 17.00 Ensemble Attori Teatro Due, lettura da I Masnadieri

17.00 Interpreti verdiani / Raina Kabaivanska

17.00 Corale Giuseppe Verdi di Parma 11.00-13.00, 15.30-18.00 Giuseppe Verdi. Giornata di studi 17.00 Improvvisazioni Jazz su temi verdiani, Conservatorio | 18.00 Aperitivo (Sala del Foyer) 17.00 Tineke van Ingelgem, Faggiani

17.00 Officina Verdi nove ricognizioni 17.00 Coro di voci bianche Ars Canto 17.00 Interpreti verdiani / Bruno Bartoletti Main partner Major partner