«La parola è il più straordinario degli effetti speciali» Domenico Starnone con il patrocinio di E ` una parola! Quando abbiamo pensato per la prima volta di mettere su un festival dedicato alla lettura, e poi in tutti questi sette anni fin qui, non abbiamo mai dato troppo peso alle difficoltà (tante, e di ogni tipo) che ci si sono presentate, e abbiamo sempre lavorato con l’entusiasmo di avere a che fare con una materia inafferrabile e proprio per questo in collaborazione con avvincente come la letteratura. Non ci siamo mai fermati, arresi o scoraggiati; mai abbiamo pensato che un’idea fosse irrealizzabile e, pur commettendo senz’altro molti errori, spesso abbiamo avuto ragione. Insomma, non con il contributo di abbiamo mai rinunciato esclamando «È una parola!» Eppure questa frase racchiude anche il senso di tutto quello che facciamo: se «in principio era la parola», la parola è stata sempre ogni istante dopo quell’inizio. Ed è a lei, la parola, che dedichiamo questa settima edizione della Grande invasione, ricordando sempre quella frase che ci ha detto Domenico Starnone quando è venuto a trovarci, e che abbiamo fatto diventare il nostro motto: CENTRO MEDICO JERVIS 22 «La parola è il più straordinario degli effetti speciali». Gianmario Pilo e Marco Cassini

La piccola invasione 2019 mette al centro la curiosità. Questa parola è preziosa perché ha dentro di sé il senso del cambiamento: tutto ciò che cresce lo fa guardandosi fuori e rispecchiandosi, prendendosi cura del proprio progetto per poterlo raccontare agli altri. Tra le balene di Andrea Antinori e gli animali da salvare di Silvia Bonanni, gli occhi curiosi dei bambini sono chiamati a scoprire storie con Chiara Carminati, a riconoscere una La grande invasione mangia da bugia con Daniele Aristarco, ad avventurarsi tra i misteri con Sara Marconi e Simone Frasca. Per tutti, il maestro Franco Lorenzoni, con i suoi anni di insegnamento controvento, al fianco dei bambini per scoprire insieme a loro le carte del mondo. Raddoppiano gli spazi per tutti e senza prenotazione, dedicati alla lettura ad alta voce, con SentiLaPiccola che festeggia i 20 anni di Nati per Leggere. Gli incontri tematici sulla traduzione e sui consigli di lettura si confermano momenti di grande interesse, da non perdere. Per tutti, appuntamento speciale al cinema con i corti di animazione selezionati da Andrea Sottile: ne vedremo delle belle. Buon festival! Lucia Panzieri e Silvia Trabalza si ringrazia ALCE ROSSO • ASL TO4 • ASSOCIAZIONE DONNE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE BIBLIOTECA CIVICA COSTANTINO NIGRA • CHIESA DI SAN GAUDENZIO CENTRO CIVICO BELLAVISTA • CENTRO DIURNO PSICHIATRICO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA • DAKOTART • DIDATTICA PIÙ • IL CONTATO IVREA GRAFICA • LB STUDIO • LIBRERIA MONDADORI • LIVRÈ • MAMA B MUSEO CIVICO PIER ALESSANDRO GARDA • MUSEO TECNOLOGIC@MENTE ORTO DELLA PALUDE • PIER PAGANI • PROGETTO VIOLETTA • STRUTTURA COMPLESSA IN VIAGGIO CON DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE DI IVREA E CUORGNÈ • TIPOGRAFIA BOLOGNINO Si ringrazia chi spontaneamente e in maniera anonima ha contribuito alla Grande invasione Subito dopo il tradizionale appuntamento con colazione GIOVEDI` 30 MAGGIO e giornali delle 8.45 (quest’anno ne abbiamo tre per i lettori sportivi, condotte dal grande giornalista sportivo ore 21.30 • Vistaterra 20€ Darwin Pastorin, autore dei recenti Gaetano Scirea. Le mie canzoni altrui Il gentiluomo per Perrone e Storia d'Italia ai tempi del di e con Neri Marcorè pallone per CasaSirio, affiancato ogni giorno da un ospite), le mattinate della Grande invasione sono tutte dedicate alla parola. Abbiamo chiesto ai nostri ospiti di creare un ` percorso servendosi di parole chiave. VENERDI 31 MAGGIO Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica, voce di ore 8.45-9.45 • Caffè Gioberti Pagina 3, autrice del recente Sospettosi. Noi e i nostri Colazione e giornali dubbi sulla scienza (Einaudi 2019) ha scelto Corpo, Tempo con Darwin Pastorin e Segno per spiegare perché “Si stava peggio quando si e Claudio Marinaccio (La Stampa) stava peggio”. ore 8.45-9.45 • La Meridiana Altra new entry delle nostre mattine è Andrea Staid, Colazione e giornali antropologo, editor per Meltemi e docente presso la NABA con (La Stampa) di Milano (ultimo libro pubblicato Le nostre braccia, Milieu Jacopo Iacoboni 2018) crea un “ABC” della società contemporanea con Accoglienza, Braccia, Confini. ore 10-11 • Officina Morenica Gli anniversari: gruppi di lettura con @TwoReaders Tornano le lezioni sul pensiero classico di Matteo Nucci, 1. Secolo: i cento anni di Lawrence Ferlinghetti (Scoppi che quest’anno ci conduce alla ricerca del tema “Crisi: la Urla Risate) e (La chiave a stella) lotta per la felicità” e lo fa con i vocaboli Panico, Effimero e con Letizia Cianchetta e Laura Ganzetti Simbolo. ore 10-11 • Teatro Giacosa 5€ Presenza fissa del nostro festival,Luca Scarlini ha scelto di Ritratto di artiste presentarci tre “Ritratti di artiste” usando altrettante 1. Sofonisba Anguissola: Ostinazione parole-guida: Sofonisba Anguissola (Ostinazione), con Luca Scarlini Giulia Lama (Strategia), Elisabetta Sirani (Sfiorire). Altro appuntamento fisso è quello con i gruppi di lettura, ore 11.15-12.15 • San Gaudenzio 5€ e anche qui abbiamo delle parole chiave. Le @TwoReaders ABC hanno scelto Anniversari (declinata in Secolo, Luna, 1. Accoglienza Muro) mentre Il club dei libri ha declinato le sue interviste con Andrea Staid impossibili con Caduta, Disintegrazione, Crollo. ore 11.15-12.15 • Santa Marta 5€ Si rinnova la collaborazione tra La grande invasione e il Crisi: la lotta per la felicità Premio Strega. Oltre all’incontro in cui verrà presentata la 1. Panico “dozzina”, ciascuno dei dodici finalisti ha scelto unaparola con Matteo Nucci chiave per raccontare il proprio romanzo in un Pranzo letterario (sabato e domenica). ore 12.30-13.30 • Santa Marta 5€ Per la saggistica, la conversazione fra il linguista Si stava peggio quando si stava peggio Ugo Cardinale, il giornalista Jacopo Iacoboni e la 1. Corpo sociologa Chiara Saraceno ha per tema Neologie e con Silvia Bencivelli neologismi: le parole della politica e della società, mentre Ferruccio de Bortoli si sofferma sulla parola Riscossa ore 12.30-13.30 • Cortile del Museo Garda parlando del suo ultimo libro Ci salveremo? Neologie e neologismi: le parole della politica e della società Le parole degli spettacoli: Notte per Concita De Gregorio, con Ugo Cardinale, Jacopo Iacoboni, Chiara Saraceno Volo per Francesca Brizzolara, Capolavori per Mauro Berruto, Rido per l’omaggio a Giorgio Faletti di Dario ore 13-14.30 • Vistaterra 30€ Cassini e Roberta Bellesini Faletti, Altrui per Neri Marcorè. 1. A tavola con Colette E poi ci sono tutte le altre parole, quelle ancora da scoprire con Luca Scarlini e quelle che ci metterete voi… Buona invasione! a seguire cocktail a buffet ore 14.30-15.30 • Santa Marta Facciamo che noi saremo. Essere e diventare adulti per una persona con disabilità Percorsi, parole e mappe Dal 31 maggio al 2 giugno, durante tutto l’arco della giornata, è contributo video di Alessandro Bergonzoni attivo a Santa Marta il bookshop della Grande invasione, dove prOGGETTI per il futuro troverete i libri di tutti gli ospiti del festival. Al termine di ciascun a cura di Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE incontro, gli autori sono sempre disponibili per firmare le copie dei loro libri. ore 15-16 • Cortile del residence Re Arduino In mostra gli Sketchbook di Emanuela Giulietti e in esposizione Il club dei libri. Le interviste immaginarie la Letterina 22, un'idea regalo e il regalo di un'idea. 1. Caduta: intervista a Lianne Neudecker (L’uomo che cade di Don DeLillo) con Francesca Baro e Ornella Cerutti ore 19.30-21 • Vistaterra 15€ Io uccido (ma leggo e rido). Omaggio a Giorgio Faletti ore 15 • Dakotart conversazione con Roberta Bellesini Faletti inaugurazione della mostra e letture di Dario Cassini Edna S. con brindisi finale di Darko Labor ore 19.30-20.30 • Divina, Kölla, Kölla scarpe, Laura Shop ore 15.30 • Officina Morenica Ottanta rose in poco più di mezz’ora un tour con Cristiano Cavina inaugurazione della mostra Le mostre saranno aperte Locomotive al pascolo per tutta la durata di Nadia Kuprina del festival ore 20-21 • Teatro Giacosa 8€ Volo. Il primo passo è staccarsi ore 16 • LB studio spettacolo di e con Francesca Brizzolara inaugurazione della mostra Compagnia Tecnologia Filosofica Cromie in bianco e nero in collaborazione con Progetto Violetta e Casa delle donne www.casadonneivrea.it di Giusi Bergandi ore 21.30-22.30 • Salone dei Duemila 5€ ore 16.30 • Mama b Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove inaugurazione della mostra di e con Mauro Berruto Il re di Bangkok di Sara Fabbri, Chiara Natalucci e Claudio Sopranzetti ore 23.30-24 • Santa Marta Late Show ore 17-18.30 • Santa Marta con Dario Cassini I bambini ci guardano Una esperienza educativa controvento con il maestro Franco Lorenzoni SABATO 1 GIUGNO ore 17-17.30 • Cortile del Museo Garda ore 8.45-9.45 • Caffè del Teatro inaugurazione della mostra Colazione e giornali Walkman con Darwin Pastorin opere di Lino Ricco, suoni di Mattia Ricco e Gianni Mura (La Repubblica) a seguire Inaugurazione della settima edizione del festival della lettura di Ivrea La grande invasione ore 8.45-9.45 • Rouge Colazione e giornali ore 17.45-18.45 • Cortile del Museo Garda con Gian Luca Favetto (La Repubblica) Tocchiamo questo tasto conversazione tra Luigi Mascheroni e Gianni Mura ore 9.45-11 • Santa Marta a seguire inaugurazione della mostra Fake – Non è vero ma ci credo Piccoli tasti, grandi firme. Strumenti per orientarsi tra verità L’epoca d’oro del giornalismo italiano e bugie del vivere quotidiano a cura di Luigi Mascheroni con Daniele Aristarco ore 10-12.45 • Polo Formativo Officina H ore 13.30-14.30 Corso di Laurea in Infermieristica - Via Monte Navale Pranzi letterari con i finalisti del Premio Strega 18€ Pillole di NarraVita 1. Paola Cereda Segreti Piola del Generale 2. Benedetta Cibrario Trama Livrè ore 10 Elena Cerutti “Lo sconosciuto” in relazione 3. Mauro Covacich Sincerità Caffè Gioberti con il progetto “Rete didattica contro la violenza alle donne” 4. Pier Paolo Giannubilo Riscatto Ocio ore 11 Matteo Gamerro “Si può rifare…” 5. Marco Missiroli Inganno Rouge e altri romanzi, in relazione al prendersi cura 6. Democrazia Vino e dintorni e al benessere 7. Nadia Terranova Fantasmi Tamborini ore 12 Laura Zona “L’amore di sempre” 8. Chiara Carminati Fuoco ZAC! Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016 in relazione alla nascita del “Circolo del Calamaio” per prenotazioni vedi box a pagina 13 e alle narrazioni sul tema dell’amore partecipazione al prossimo festival di Anghiari, agosto 2019 ore 13-14.30 • Vistaterra 30€ 2. L’Italia unita a tavola: un ritratto di Pellegrino Artusi con Luca Scarlini a seguire cocktail a buffet ore 10-11 • Tisaneria Gli anniversari: gruppi di lettura con @TwoReaders ore 15-16 • Cortile del residence Re Arduino 2. Luna: i cinquant’anni dal primo passo Il club dei libri. Le interviste immaginarie tra Jules Verne (Dalla Terra alla Luna) 2. Disintegrazione: intervista a Maria Turner e Luigi Pirandello (Ciàula scopre la luna) (Leviatano di Paul Auster) con Letizia Cianchetta e Laura Ganzetti con Francesca Baro e Ornella Cerutti ore 15-16 • Santa Marta ore 10-11 • Teatro Giacosa 5€ Esordi Ritratto di artiste Francesco Longo, Silvia Ranfagni, Alessia Refolo 2. Giuliana Lama: Strategia con Martino Gozzi con Luca Scarlini in collaborazione con la Scuola Holden 10.30-12.15 • Biblioteca 2€ ore 15.30-16.30 • San Gaudenzio Libri alla mano: un percorso guidato tra i libri Acqua di mare che fanno muovere mani e piedi Lettura-spettacolo di un romanzo d’amore con Chiara Carminati e Massimiliano Tappari con Giacomo Casti, Francesco Scanu e Alessio Torino incontro formativo per genitori, insegnanti, educatori musiche di Chiara Effe ore 11-12 • Museo Garda ore 16.15-17.15 • Santa Marta A lezione di dattilografia con Neri Pozza editore ospite con Luigi Mascheroni e Alessio Torino Giuseppe Russo, editore di Neri Pozza, in conversazione con Pietro Biancardi, editore di Iperborea ore 11.15-12.15 • San Gaudenzio 5€ ore 17.30-18.30 • Santa Marta ABC Ascoltare il rumore. 2. Braccia La riscoperta dell’analogico nell’era digitale con Andrea Staid Damon Krukowski con Mattia Barro ore 11.15-12.15 • Santa Marta 5€ ore 18-19 • Caffè Chillout Crisi: la lotta per la felicità Molte birre con… 2. Effimero Jacopo Cirillo dialoga con Andrea Staid con Matteo Nucci ore 18.30-19.30 • Cinema Politeama 2€ ore 12.30-13.30 • Santa Marta 5€ Strambe sinfonie Si stava peggio quando si stava peggio Cortometraggi di animazione mai visti, antichi, preziosi, 2. Tempo e soprattutto divertenti con Silvia Bencivelli a cura di Andrea Sottile e Silvano Ghiringhelli ore 12.30-13.30 • Cortile del Museo ore 18.30-19.30 • Discoccasione Faccio la mia cosa SuOno. Omaggio a Yoko Ono Frankie hi-nrg mc con Matteo B. Bianchi ore 18.45-19.45 • Vino e dintorni ore 10-11 • Teatro Giacosa 5€ Rotte & ritmi: un viaggio in Grecia Ritratto di artiste con The Passenger 3. Elisabetta Sirani: Sfiorire con Pietro Biancardi e Matteo Nucci con Luca Scarlini modera Alessandro Montagnese ore 10-11 • Livrè in collaborazione con I Boreali Cosa leggo quest’estate? Suggerimenti di lettura per le vacanze ore 19.30-21 • Cortile del Museo Garda a cura di Beniamino Sidoti (L’Indice dei Libri) Presentazione dei dodici finalisti e Angela Catrani (Libri Calzelunghe) della LXXIII edizione del Premio Strega per insegnanti, genitori, educatori - senza prenotazione Valerio Aiolli, Paola Cereda, Benedetta Cibrario, Mauro Covacich, ore 10-11 • Santa Marta Claudia Durastanti, Pier Paolo Giannubilo, Storie di ordinaria speranza a cura della Struttura Complessa di anestesia e rianimazione Marina Mander, Eleonora Marangoni, di Ivrea e Cuorgnè - ASL TO4 Cristina Marconi, Marco Missiroli, Antonio Scurati, Nadia Terranova ore 11.15-12.15 • San Gaudenzio 5€ modera Gian Luca Favetto ABC interviene Stefano Petrocchi, direttore del Premio Strega 3. Confine in collaborazione con la Fondazione Bellonci con Andrea Staid

ore 11.15-12.15 • Santa Marta 5€ ore 21.30 • ZAC! Crisi: la lotta per la felicità Concerti gratuiti 3. Simbolo Caso. Ad ogni buca Tour con Matteo Nucci Any Other. Two, Geography Tour ore 11.30-12.30 • Discoccasione ore 23.30-24 • Santa Marta Così vinili così lontani Late Show Damon Krukowski con Dario Matrone con Dario Cassini ore 12.30-13.30 • Santa Marta 5€ Si stava peggio quando si stava peggio 3. Segno con Silvia Bencivelli DOMENICA 2 GIUGNO ore 12.30-13.30 • Cortile del Museo Garda La nostra carriera di lettori ore 8.45-9.45 • Bar Roma con e Björn Larsson Colazione e giornali con Darwin Pastorin ore 13.30-14.30 e lo scrittore francese Olivier Guez Pranzi letterari con i finalisti del Premio Strega 18€ 9. Valerio Aiolli Ombra La Meridiana ore 8.45-9.45 • Moma 10. Claudia Durastanti Costellazione Moma Colazione e giornali 11. Marina Mander Fragilità Tisaneria con Concita De Gregorio (La Repubblica) 12. Eleonora Marangoni Oggetti ZAC! 13. Cristina Marconi Altrove Gusteria ore 10-11 • Rouge per prenotazioni vedi box a pagina 13 Gli anniversari: gruppi di lettura con @TwoReaders ore 13-14.30 • Vistaterra 30€ 3. Muro: i trent’anni da Berlino 3. I moschettieri del gusto: tra Clemens Meyer (Eravamo dei grandissimi) la visione culinaria di Alexandre Dumas e Anna Funder (C’era una volta la Ddr) con Luca Scarlini con Letizia Cianchetta e Laura Ganzetti a seguire cocktail a buffet ore 15-16 • Cortile del residence Re Arduino IL CONTAINER DELLA LETTURA Il club dei libri. Le interviste immaginarie A partire dal 21 maggio in piazza Ottinetti è attivo 3. Crollo: intervista a Merry Levov l’info point della Grande invasione presso (Pastorale americana di Philip Roth) il Container della lettura, che fornirà il servizio con Francesca Baro e Ornella Cerutti di accoglienza per gli ospiti del festival e le informazioni in caso di pioggia o cambi di programma. ore 15-16 • Museo Garda Con il prezioso aiuto del Centro Diurno Psichiatrico di Ivrea. Qui abita un bambino Ambienti e attività Montessori per favorire l’autonomia in casa, ogni giorno con la pedagogista Annalisa Perino SABATO 1 GIUGNO 1. Piola del Generale ore 15-16 • San Gaudenzio Via Quattro Martiri, 25 L’impresa riformista Tel. 366.2737221 Paola Cereda lectio di Antonio Calabrò Segreti con i finalisti in collaborazione con Quinto Ampliamento del Premio Strega 2. Livrè edizione 2019 Via Circonvallazione, 24 ore 15-16 • Santa Marta Tel. 0125.281439 Esordi Benedetta Cibrario Emanuele Altissimo, Desy Icardi, Serena Patrignanelli Trama con Martino Gozzi 3. Caffè Gioberti in collaborazione con la Scuola Holden Piazza Gioberti, 13 DOMENICA 2 GIUGNO Tel. 347.4048634 Mauro Covacich 9. La Meridiana 16.15-17.15 • Santa Marta Sincerità Corso Re Umberto, 25 Neri Pozza editore ospite Tel. 0125.281726 Oliver loving 4. Ocio Valerio Aiolli Corso Nigra, 67 Stefan Merrill Block con Martino Gozzi Ombra Tel. 0125.280747 Pier Paolo Giannubilo 10. Moma ore 17.30-18.30 • Santa Marta Riscatto Via dei Patrioti, 19 Il mio anno di riposo e oblio Tel. 0125.425972 5. Rouge Claudia Durastanti Ottessa Moshfegh con Francesca Manfredi Via Camillo Olivetti, 1 Costellazione Tel. 0125.1892190 ore 18.30-19.30 • ZAC! Marco Missiroli 11. Tisaneria Inganno Via IV Martiri, 33 Perciò veniamo bene nelle fotografie Tel. 0125.635049 reading-concerto 6. Vino e dintorni Marina Mander con Francesco Targhetta + Freddie Murphy e Chiara Lee Via Arduino, 67 Fragilità Tel. 0125.641223 Antonio Scurati 12. ZAC! ore 18-19 • Caffè Chillout Democrazia Via Dora Baltea, 40b Molte birre con… Tel. 0125.362715 7. Bar Tamborini Jacopo Cirillo dialoga con Silvia Bencivelli Eleonora Marangoni Piazza Municipio, 13 Oggetti Tel. 0125.48657 ore 19.45-20.45 • Cortile del Museo Garda Nadia Terranova 13. Gusteria Riscossa. (Ci salveremo?) Fantasmi Via IV Martiri, 9/11 Tel. 0125.45903 lectio di Ferruccio de Bortoli 8. ZAC! Cristina Marconi Via Dora Baltea, 40b Altrove ore 21.30-22.45 • Teatro Giacosa 8€ Tel. 0125.362715 evento di chiusura del festival Chiara Carminati I pranzi costano 18€ Fuoco di cui 5 come contributo festival Nella notte vincitrice del Premio Strega iniziano alle 13.30 in punto una lettura scenica di Concita De Gregorio Ragazze e Ragazzi 2016 è gradita la prenotazione 3

V

B G D C A ?$ J U 1 % S + W 5 L 4 ! K

Q + E 0Y Z M T2 R 3 X F N

H O 6 &

9 1 4 8 P 5 7- I 6 2

A Santa Marta I Chiesa T Moma K Laura Shop 3 Orto della Palude Pranzi letterari: piazza Santa Marta di San Gaudenzio via dei Patrioti, 19 via Palestro, 10 parco del Lago (vedi anche box pranzi via S. Gaudenzio di Città a pagina 13) U B Teatro Giacosa La Tisaneria J Divina via Sant’Ulderico L Mama b piazza Teatro, 1 via IV Martiri, 33 via Palestro, 88 via Bertinatti, 7 4 Centro Civico V 1 Tisaneria C Livrè ? Kölla Museo Garda M Officina di Bellavista via Circonvallazione, 24 via Palestro, 43 piazza 1° maggio piazza Ottinetti Morenica 2 Moma via Arduino, 85 Z Dakotart D Biblioteca civica ! Kölla scarpe 5 Vistaterra N via Arduino, 99 3 Caffè Gioberti piazza Ottinetti Auditorium via Palestro, 38/a via F. Carandini, 40 Liceo Botta $ Caffè Chillout Parella 4 La Gusteria E Spazio Bianco corso Botta, 26 + via Palestro, 49 Caffè Roma 6 Liceo Artistico via dei Patrioti, 17 O Cinema Politeama piazza V. Emanuele, 12 Faccio 5 % Caffè del Teatro Bar Tamborini via Piave, 3 via G. Pullino, 24 F Museo via Palestro, 29 - Caffè Rouge Castellamonte 6 La Meridiana Tecnologic@mente P Officine H Via Camillo Olivetti, 1 & La Meridiana piazza S. Francesco via Monte Navale, 2 corso Re Umberto, 25 7 Rouge Cafè d’Assisi, 4 Q Cortile residence Fuori mappa: Re Arduino W Discoccasione 8 G 1 ZAC! ZAC! Cortile del via Arduino, 43 via IV Martiri, 16 Movicentro Museo Garda 9 R LB Studio Y via Dora Baltea, 40/b Ocio piazza Ottinetti Vino e dintorni via Cavour, 11 via Arduino, 67 2 Salone dei 0 Vino e dintorni H Didattica Più S Fiorina X Caffè Gioberti duemila via Guarnotta, 33 via Palestro, 72 piazza Gioberti, 13 via Jervis 11 + Piola del Generale info e biglietti

L’ingresso agli eventi a pagamento è Città metropolitana di Torino riservato ai soli possessori di biglietto. L’ingresso agli eventi gratuiti è libero fino con il contributo di a esaurimento posti.

in collaborazione con Acquisto e prenotazioni Associazione Si possono prenotare e acquistare con il patrocinio di i biglietti presso: Credits • La Galleria del Libro ideazione via Palestro, 70 - tel. 0125.641212 e programma (dal martedì al sabato 9-12.30 e 15-19) Marco Cassini Gianmario Pilo • Il Contato del Canavese, la piccola invasione piazza Ferruccio Nazionale, 12 Lucia Panzieri tel. 0125.641161 (dal lunedì al venerdì Silvia Trabalza dalle 10-13 e 14.30-16) organizzazione Alice Biancotto dal 31 maggio Vendita online per gli eventi a pagamento Federica Antonacci sul sito www.ilcontato.it e se ancora progetto scuole al 31 dicembre 2019 Liberi di scegliere disponibili nei punti vendita in Ivrea. MUSEO CIVICO PIER ALESSANDRO GARDA ufficio stampa PIAZZA OTTINETTI - IVREA La piccola invasione Silvia Bianco www.museogardaivrea.it Gli appuntamenti della Piccola invasione Clio Amerio Marta Maimone costano 2 euro. (La White) Per gli appuntamenti con simbolo Maddalena Cazzaniga è necessaria la prenotazione Martina Po (Babel Agency) al numero 342.0452579 o presso La Galleria del Libro, via Palestro, 70 mostre Alessandro Franzetti tel. 0125.641212. Paola Mantovani Gli appuntamenti senza prenotazione social media e web P iccoli tasti, sono ad accesso libero fino Sara Berton Giachetti Linda Ferrando a esaurimento posti. Maddalena Pezzatti grandi firme. Marzia Rossi Per gli eventi della Piccola invasione grafica L’epoca d’oro al Museo Garda è necessaria la Luisa Romussi del giornalismo italiano prenotazione al numero 0125.634155 fotografia o 0125.410512 (orari apertura museo), Luisa Romussi (1950 - 1990) o via mail: [email protected] Alessandro Franzetti accoglienza ospiti Accrediti Daniela Pagliero È prevista la possibilità di ottenere travel A Partir da Qui accrediti stampa, che permettono Daniela Barone Il Museo Civico Pier Alessandro Garda offre al visitatore un’importante sezione archeologica, una pregiata l’accesso a tutti gli eventi. transfer Per informazioni e richieste Mariangela Pilo collezione d’arte orientale e i quadri della collezione Croff. Nei giorni del festival le aperture del Museo saranno di accredito: [email protected], service prolungate per permettere visite nel corso dell’intera [email protected] Z&ZService Music Store Pitetti giornata e accogliere nel cortile interno i molteplici eventi. Eureka 90 Se piove... Il giorno dell’inaugurazione l’ingresso al museo è gratuito stampa In caso di pioggia gli eventi all’aperto Ivrea Grafica Piazza Ottinetti • Tel. 0125.410512 • [email protected] verranno spostati a Santa Marta Bolognino www.museogardaivrea.it o al Teatro Giacosa. VENERDI` 31 MAGGIO

Tutti gli incontri della Piccola invasione costano 2€ Per gli incontri con le classi è richiesto il contributo di 1€ a bambino. Per tutti gli appuntamenti con simbolo è necessaria la prenotazione. ore 8.30-10.30 • a scuola ore 11-13 • a scuola Immagina di essere in guerra Laboratorio di lettura, incontro e gioco con Daniela Carucci a cura di Andersen Scuola secondaria di primo grado ore 9-10.30 • a scuola Piena di luce come una stella Costruiamo case per custodire storie con Laura Barella Scuola dell’infanzia 4-5 anni ore 9-10 • Tecnologic@mente ore 10.30-11.30 • Tecnologic@mente Dietro le quinte di un libro con l’illustratore Simone Frasca Scuola primaria 1-2-3 ore 9-10 • Santa Marta / 11-12 • a scuola Le vite degli altri Leggiamo E negli occhi scintille. Sette arti in sette donne con Chiara Carminati Scuola primaria 4-5 ore 9-10.30 • IIS 25 Aprile – Faccio di Castellamonte La mia vita da artista per i piccoli Massimiliano Tappari dialoga con gli studenti sulla sua carriera di fotografo e autore per bambini Scuola secondaria di secondo grado ore 9.30-11 / 11-12.30 • a scuola Una storia e i suoi segreti Leggiamo La leggenda di Berenson con Alessandro Zannoni Scuola secondaria di primo grado ore 9.30-10.30 • ZAC! Crescere è un’avventura divertente Leggiamo Le tre case con Sara Marconi Scuola primaria 2-3-4 ore 10-11 • Biblioteca ore 14.30-16 • Tecnologic@mente Balene, zuppe e grandi battaglie A caccia di misteri! con Andrea Antinori Leggiamo Agenzia Enigmi Scuola primaria 1-2-3 con Simone Frasca e Sara Marconi Scuola primaria 2-3 ore 10-12 • Museo Garda Il dado fatato ore 14.30-15.30 • ZAC! Canzoni e costumi per rivivere le fiabe Come è nata la musica nel mondo? con Ida Viviani Leggiamo Orfeo, la ninfa Siringa Scuola primaria 1-2 e le percussioni pazze dei Coribanti con Franco Lorenzoni ore 10.30-11.30 • a scuola Scuola primaria 3-4-5 Zoo di calze Viaggio verso un morbido mare ore 15-16 • a scuola Animazioni alla lettura con Silvia Bonanni Amicizie e amori imprevedibili Scuola dell’infanzia 3-4-5 anni Leggiamo Ruggiti con Daniela Carucci Scuola primaria 2-3 ore 11-12 • ZAC! Amicizia e mistero sulla nave più grande del mondo ore 15-16 • a scuola Leggiamo Caccia al tesoro con fantasma Miramuri con Sara Marconi Giochi creativi con foto e pennarelli, Scuola primaria 2-3-4 perché anche l’arte vuole la sua parete con Massimiliano Tappari ore 12.30-14 • auditorium Liceo Botta Scuola primaria 4-5 Wonder – Viaggio nella traduzione di R.J. Palacio con la traduttrice Alessandra Orcese ore 15-16 • a scuola Scuola secondaria di secondo grado Per mille papiri! Leggiamo Le avventure di Augusta Snorifass ore 14.30-15.30 • a scuola con Chiara Carminati Zoo di calze Scuola primaria 4-5 Viaggio verso un morbido mare Animazioni alla lettura con Silvia Bonanni ore 16-17 • ZAC! Scuola dell’infanzia 3-4-5 anni LE CAVALLETTE prima riunione di redazione ore 14-15.30 • ZAC! a cura di Ladittàrte C’era una volta Monna Lisa Laboratorio per leggere, ore 17-18.30 • Santa Marta smontare e raccontare le opere d’arte I bambini ci guardano con Andrea Antinori Una esperienza educativa controvento Scuola primaria 1-2 con il maestro Franco Lorenzoni per tutti

La piccola invasione dedica ore 17-18 • Cortile del residence Re Arduino una giornata intera Ad alta voce alle scuole! Letture fresche di giornata con Elena Mez si leggono i libri del festival! Venerdì 31 maggio gli autori ospiti del festival per tutti – senza prenotazione incontreranno le classi per raccontarsi, disegnare, giocare, leggere e scrivere poesie. ore 17.30-18.30 • Fiorina Zoo di calze Per gli incontri con le classi il costo Porta un calzino e costruisci il tuo cucciolo è di 1€ a bambino. con Silvia Bonanni dai 6 anni in su SABATO 1 GIUGNO ore 11-12 • Cortile del residence Re Arduino SentiLaPiccola | Il vento dei 20 Il patrimonio di storie, Tutti gli incontri della Piccola invasione costano 2€ immagini e parole nella storia di Nati per Leggere Per tutti gli appuntamenti con simbolo a cura di Cooperativa sociale Alce Rosso è necessaria la prenotazione. per tutti - senza prenotazione ore 9-10.30 • ZAC! ore 11-12 • Didattica Più C’era una volta Monna Lisa Sopravvivere all’ignoto divertendosi Laboratorio per leggere, smontare Leggiamo Manuale di sopravvivenza senza genitori e raccontare le opere d’arte con Sarah Spinazzola con Andrea Antinori 9-12 anni 6-8 anni ore 11.30-12.30 • Biblioteca dei piccoli ore 9-10.30 • Tecnologic@mente Balene, zuppe e grandi battaglie A caccia di misteri! con Andrea Antinori 6-8 anni Leggiamo Agenzia Enigmi con Simone Frasca e Sara Marconi ore 13.30-14.30 • ZAC! 18€ dagli 8 anni in su Pranzi stregati Pranzo letterario con Chiara Carminati, ore 9.45-11 • Santa Marta vincitrice del primo Premio Strega Ragazzi Fake – Non è vero ma ci credo con il romanzo Fuori fuoco Strumenti per orientarsi tra verità e bugie del vivere quotidiano ore 14.30-16.30 • Biblioteca con Daniele Aristarco Piccolo laboratorio postale: per genitori, insegnanti, educatori e lettori adulti guida pratica alla scrittura di missive Leggiamo Lettere a una dodicenne ore 10-11 • Tecnologic@mente sul fascismo di ieri e di oggi Parole o capriole? con Daniele Aristarco Il misterioso mestiere del traduttore 10-14 anni Una chiacchierata con Alessandra Orcese, traduttrice dei libri di Wonder ore 15-16 • Didattica Più dai 12 anni in su Che cosa ci vuole per fare un libro? Viaggio tra i libri illustrati da Silvia Bonanni 4-6 anni ore 10.30-12.15 • Biblioteca Libri alla mano: ore 15-16 • ZAC! un percorso guidato tra i libri E tu, che insetto sei? che fanno muovere mani e piedi Leggiamo Insetto o scherzetto? con Chiara Carminati e Massimiliano Tappari con Sarah Spinazzola incontro formativo per genitori, insegnanti, educatori 5-7 anni ore 11-12 • ZAC! ore 15-17 • Centro Civico di Bellavista Zoo di calze Libri per ascoltare la natura Viaggio verso un morbido mare Letture sull’erba Animazioni alla lettura con Silvia Bonanni a cura di Cooperativa sociale Alce Rosso 4-8 anni | senza prenotazione, accesso libero per tutta la durata 4-6 anni ore 15.30-17.30 • Tecnologic@mente ore 11 -12 • Tecnologic@mente I taccuini di Leonardo Piccoli eroi e creature fantastiche Un laboratorio per conoscere Leonardo da Vinci Leggiamo la serie I mitici sei e dipingere con la tempera all’uovo con Sara Marconi e Simone Frasca con Emanuela Giulietti dai 6 anni in su 8-10 anni ore 16.15-17 / 17.15-18 • ZAC! DOMENICA 2 GIUGNO Cantami ancora Incontro di canti e giochi musicali per genitori e bambini Tutti gli incontri della Piccola invasione costano 2 € con Manuela Filippa Per tutti gli appuntamenti con simbolo 4-5 anni con un adulto è necessaria la prenotazione. ore 16.30-17.30 • ZAC! ore 9-11 • ZAC! Gli Aggiustaingiustizie Cadavre exquis Giochi e letture con il libro Cacche per posta Il gioco dei salotti surrealisti degli anni ‘20 tra poesia, con Flavia Moretti pittura e inconscio dai 6 anni in su Laboratorio di arte con Luca Zurzolo 6-8 anni ore 16.30-17.30 • Didattica Più Olimpia, Angelica, Lucilla e Bianca: ore 10-10.45 • Tecnologic@mente scrivere al femminile Cantami ancora Viaggio tra le eroine dei libri di Sara Marconi Incontro di canti e giochi musicali per genitori e bambini dagli 8 anni in su con Manuela Filippa 0-18 mesi con un adulto ore 17-18 • Livrè Così è Pirandello (se vi pare) ore 10-11 • ZAC! I personaggi e le storie di Luigi Pirandello Dimmi una bugia e ti dirò chi sei con Daniele Aristarco Dentro il rapporto tra verità e bugie dai 10 anni in su con Daniele Aristarco dai 10 anni in su ore 17-18 • Cortile del residence Re Arduino Ad alta voce ore 10-11 • Livrè Letture fresche di giornata Cosa leggo quest’estate? con Elena Mez si leggono i libri del festival! Suggerimenti di lettura per le vacanze per tutti – senza prenotazione a cura di Beniamino Sidoti (L’Indice dei Libri) e Angela Catrani (Libri Calzelunghe) ore 18.30-19.30 • Cinema Politeama 2€ per insegnanti, genitori, educatori - senza prenotazione Strambe sinfonie Cortometraggi di animazione mai visti, antichi, preziosi, ore 10.30-12 • Tecnologic@mente Libertà di parole e soprattutto divertenti Leggiamo insieme Cacche per posta a cura di Andrea Sottile e Silvano Ghiringhelli con Flavia Moretti per tutti dagli 8 anni in su

ore 11-11.45 • Tecnologic@mente Cantami ancora SottoSopra Incontro di canti e giochi musicali per genitori e bambini mostra di cartoline disegnate con Manuela Filippa 2-3 anni con un adulto Nei giorni del festival, sarà allestita allo ZAC! la mostra con le cartoline del concorso post- ore 11-12 • ZAC! art SottoSopra, organizzato dalle scuole Un ponte sul Mediterraneo tra l’arabo e l’italiano secondarie di primo grado dell’I.C. Azeglio, Parole e filastrocche in due lingue Burolo, Piverone e Vestignè. con i libri della collana Gallucci-Kalimat con Giorgio Debernardi, Hanna e Tony Khoury 3-6 anni con un adulto ore 11-12 • Cortile del residence Re Arduino ore 17-18 • Cortile del residence Re Arduino SentiLaPiccola | Il vento dei 20 Ad alta voce Il patrimonio di storie, immagini e parole Letture fresche di giornata nella storia di Nati per Leggere con Elena Mez si leggono i libri del festival! a cura di Cooperativa sociale Alce Rosso per tutti – senza prenotazione per tutti - senza prenotazione ore 18-19 • ZAC! ore 15-17 • Orto della Palude Aperitivo con le Cavallette Libri per ascoltare la natura La redazione dei ragazzi Letture sull’erba e attività nell’orto racconta il suo festival a cura di Cooperativa sociale Alce Rosso per tutti e Associazione Ecoredia 4-8 anni | senza prenotazione, accesso libero per tutta la durata AL MUSEO GARDA ore 15-17 • ZAC! Cadavre exquis ZASHIKI WARASHI Il gioco dei salotti surrealisti degli anni ‘20 tra poesia, GIOCA CON IL pittura e inconscio BAMBINO GUARDIANO Laboratorio di arte con Luca Zurzolo 8-12 anni Un nuovo personaggio è arrivato al museo! Si tratta del bambino guardiano Zashiki Warashi, ore 15-17 • Tecnologic@mente il cui aspetto dovrà essere svelato da parte dei Il giro del mondo in 80 alberi piccoli visitatori dopo aver risolto quesiti, decifrato Laboratorio di lettura e acquerelli indovinelli e svolto un’attività di “ricerca” tra i a cura di Emanuela Giulietti reperti del museo. 10-14 anni Per bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dai famigliari, in orario di apertura del Museo Civico ore 15-16.30 • ZAC! P.A. Garda, in tutti i giorni del festival. Che bell’elemento sei! Curiosando nella tavola degli elementi alla ricerca di sé stessi con Silvia Trabalza 20 anni di Nati per Leggere dagli 11 anni in su ore 15-16 • Museo Garda La piccola invasione è uno dei 20 festival che Qui abita un bambino festeggiano i 20 anni di storia di Nati per Leggere, Ambienti e attività Montessori un progetto di promozione alla lettura che ha per favorire l’autonomia in casa, ogni giorno avvicinato migliaia di bambini e famiglie ai libri di con la pedagogista Annalisa Perino qualità della letteratura per l’infanzia. per insegnanti, genitori, educatori - senza prenotazione Al tradizionale appuntamento con le storie ore 16.30-18 • Museo Garda 5€ SentiLaPiccola, in collaborazione con Alce Rosso, Grande scrittura leggeremo ad alta voce i 20 libri che maggiormente Un viaggio nel tempo tra le epigrafi di Eporedia hanno caratterizzato la storia di Nati per Leggere, Laboratorio di scrittura per bambini e famiglie sabato e domenica mattina dalle 11 alle 12, nel a cura di Mediares e Associazione archeologica Le Muse Cortile del residence Re Arduino. x190318b.png (immagine PNG, 434 × 534 pixel) http://mail.aib.it/mail/w/x190318b.png dai 6 anni in su Stesso cortile per i libri degli ospiti del ore 17-18 • ZAC! festival, letti Ad alta voce da Elena Mez, L’annusatrice di libri il pomeriggio dalle 17 alle 18, perché a Un viaggio tra i capolavori della letteratura quelli della Piccola invasione piace attraverso l’olfatto sedersi comodi e ascoltare le storie. con Desy Icardi dai 14 anni in su

1 di 1 18/04/19 15.20 Sai saltare in alto? La tua mente è agile e scattante? Sai trovare le cose belle intorno a te? Vieni a fare la cavalletta alla Piccola invasione!

Anche quest’anno il festival ha una redazione fatta tutta di ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, che vedremo saltellare qui e là per il festival con carta, penna, colori e smartphone per le foto. Con l’aiuto di Ladittàrte (Paolo Vinçon e Silvia Carnaroglio) le Cavallette potranno incontrare e intervistare gli autori ospiti, raccontare gli eventi e anche disegnare il festival a fumetti!

info: [email protected] oppure 340.3891146

La piccola invasione è per tutti Tutti gli incontri della Piccola invasione costano 2€: è un piccolo contributo, da lasciare all’inizio di ogni appuntamento. Bambini, controllate di avere sempre qualche monetina da 2€ in tasca!

Il Museo Tecnologic@mente narra una parte della storia industriale del nostro Paese, dando risalto alle produzioni e alla cultura della Olivetti. Nei giorni del festival saranno intensificate le visite guidate alla mostra permanente, con i tesori della tecnologia che hanno permesso a Ivrea di raggiungere la leadership mondiale nel settore della meccanica e dell’elettronica. Piazza S. Francesco d’Assisi, 4 • Tel. 0125.1961160 [email protected]