Premio Strega
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Creatureliness
Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini -
Librib 501200.Pdf
FONDAZIONE BOTTARI LATTES Settembre 2012 Anno XXIX - N. 9 Albinati Ischia Balzac Mazzoni Barnes Mazzucco Bassani Bergson Brin Pons dalla Chiesa Porru De Vivo Praz Guzzo Solzenicyn Harbach PRIMO PIANO: Naufragi in scena del?intelligenti)a russa Leon, Gallino e la LOTTA DI CLASSE dei ricchi Carteggi e critiche tra BOBBIO e COSSIGA Peter Brooks: ho messo BALZAC sul lettino www.lindiceonline.com www.lindiceonline.blogspot.com MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. I, comma ], DCB Torino - ISSN 0393-3903 Editoria La verità è destabilizzante Per Achille Erba di Lorenzo Fazio Quando è mancato Achille Erba, uno dei fon- ferimento costante al Vaticano II e all'episcopa- a domanda è: "Ma ci quere- spezzarne il meccanismo di pro- datori de "L'Indice", alcune persone a lui vicine to di Michele Pellegrino) sono ampiamente illu- Lleranno?". Domanda sba- duzione e trovare (provare) al- hanno deciso di chiedere ospitalità a quello che lui strate nel sito www.lindiceonline.com. gliata per un editore che si pre- tre verità. Come editore di libri, ha continuato a considerare Usuo giornale - anche È opportuna una premessa. Riteniamo si sarà figge il solo scopo di raccontare opera su tempi lunghi e incrocia quando ha abbandonato l'insegnamento universi- tutti d'accordo che le analisi e le discussioni vol- la verità. Sembra semplice, ep- passato e presente avendo una tario per i barrios di Santiago del Cile e, successi- te ad illustrare e approfondire nei suoi diversi pure tutta la complessità del la- prospettiva anche storica e più vamente, per una vita concentrata sulla ricerca - aspetti la ricerca storica di Achille e ad indivi- voro di un editore di saggistica libera rispetto a quella dei me- allo scopo di convocare un'incontro che ha lo sco- duare gli orientamenti generali che ad essa si col- di attualità sta dentro questa pa- dia, che sono quotidianamente po di ricordarlo, ma anche di avviare una riflessio- legano e che eventualmente la ispirano non pos- rola. -
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA 13 giugno 2017 INDICE RIZZOLI 13/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 9 EDOARDO ALBINATI 12/06/2017 Gazzetta del Sud - Cosenza 11 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Sole 24 Ore 13 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 15 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Messaggero - Nazionale 17 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 18 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 21 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 22 H. JACOBSON + E. ALBINATI 10/06/2017 Avvenire - Nazionale 23 EDOARDO ALBINATI 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 24 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 25 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 26 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 28 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 29 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 30 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Unione Sarda 31 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Gazzetta di Parma 32 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 33 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 La Repubblica - Roma 36 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Leggo - Roma 37 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 07/06/2017 La Stampa - Nazionale 38 EDOARDO ALBINATI 06/06/2017 La Repubblica - Nazionale 40 EDOARDO ALBINATI 05/06/2017 La Stampa - Nazionale 41 EDOARDO ALBINATI, LA SCUOLA -
Table Des Matières
Table des matières Préface 5 L’importance de l’archive dans la littérature de la postmodernité Margherita Ganeri «Il ritorno alla realtà» nel romanzo degli anni zero 11 Jean-François Carcelén Écriture de l’Histoire et postmodernité Le roman espagnol actuel et la mémoire revisitée 21 Ana Paula Arnaut La reescritura del pasado en clave postmodernista 31 Walter Geerts Le roman historique et ses messies À propos de Perec, Goytísolo, Tournier, Lobo Antunes et Saramago 45 Catherine De Wrangel-Lanfranchi Écriture et Histoire dans le roman historique postmoderne en France et en Italie. Peut-on parler de la constitution d’un modèle national ? 55 Alessandro Leiduan La réécriture postmoderne de l’Histoire ou le crépuscule de la praxis 67 Giuseppe Lovito La construction du sens de l’Histoire dans Le Pendule de Foucault et dans Baudolino d’Umberto Eco 79 Réflexions sur la réinvention de l’Histoire Claudio Milanesi 91 Il complotto, il gioco, la realtà Umberto Eco, George Orwell, Primo Levi, Dan Brown… 91 Leonardo Manigrasso Le eterne passioni degli italianise. L’epopea fantastorica di Enrico Brizzi 103 Alessandro Martini Une uchronie de Résistance et de football L’inattesa piega degli eventi d’Enrico Brizzi 113 La mémoire des dictatures Monica Jansen Storia, menzogna e utopia in L’amore graffia il mondo di Ugo Riccarelli e Per Isabel di Antonio Tabucchi 123 Perle Abbrugiati Tristano non invecchia in fretta 133 Stefano Magni Campo del langue Il viaggio di Eraldo Affinati attraverso la storia e la memoria 139 Hanna Serkowska Da illazioni a allucinazioni ovvero sulla cecità nella storia nei romanzi a sfondo storico di Claudio Magris 149 Anne Laure Rebreyend Réalisme postmoderne et déconstruction de l’écriture de l’Histoire dans le roman espagnol contemporain. -
Pubblicazioni N.58
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario -
Lessico Famigliare De Natalia Ginzburg E La Storia De
Dossiê Anuário de Literatura, ISSNe: 2175-7917, vol. 15, n. 2, 2010 Anuário de Literatura Volume 15 Número 02 OS RESTOS DA HISTÓRIA NOS ROMANCES: LESSICO FAMIGLIARE DE NATALIA GINZBURG E LA STORIA DE ELSA MORANTE Davi Pessoa Carneiro Doutorando em Literatura – UFSC/CAPES 260 Dossiê Anuário de Literatura, ISSNe: 2175-7917, vol. 15, n. 2, 2010 DOI: 10.5007/2175-7917.2010v15n2p260 REMNANTS OF HISTORY IN THE NOVELS: LESSICO FAMIGLIARE BY NATALIA GINZBURG AND LA STORIA BY ELSA MORANTE RESUMO: O objetivo deste artigo é confrontar os romances Lessico famigliare (1963) da escritora Natalia Ginzburg (1916-1991) e La Storia (1974) de Elsa Morante (1912-1985) com o intuito de pensar os excessos de poder da Segunda Guerra Mundial, de seus regimes totalitários e de seus reflexos presentes no universo familiar, afetivo e privado da sociedade italiana no entre e no pós-guerra. PALAVRAS-CHAVE: Romance italiano; Segunda Guerra Mundial; Natalia Ginzburg; Elsa Morante. ABSTRACT: The objective of this article is to confront the novels Lessico famigliare (1963), by Natalia Ginzburg (1916-1991) and La Storia (1974), by Elsa Morante (1912-1985). The purpose is thinking about the excesses of power in World War II, its totalitarian regimes and their consequences to the familiar, affective and private universe of Italian society in the interwar and postwar periods. KEYWORDS: Italian novel; World War II; Natalia Ginzburg; Elsa Morante. 261 Dossiê Anuário de Literatura, ISSNe: 2175-7917, vol. 15, n. 2, 2010 Natalia Ginzburg, no artigo “I personaggi di Elsa” [As personagens de questões fundamentais para compreendermos os excessos de poder da Elsa], de 21 de julho de 1974, publicado no caderno Corriere Letterario, do Segunda Guerra Mundial, de seus regimes totalitários e de seus reflexos jornal Corriere della Sera, inicia o texto com as seguintes palavras: presentes no universo familiar, afetivo e privado. -
MARIO SOLDATI Tra Cinema E Letteratura (1906-1999)
Biblioteca Civica“Nicolò e Paola Francone” Sezione Storia Locale Via Vittorio Emanuele II, 1 – 10023 CHIERI tel. 011.9428406/400 – email: [email protected] MARIO SOLDATI tra cinema e letteratura (1906-1999) BIBLIOGRAFIA Nato a Torino nel 1906, Mario Soldati esordisce con la commedia Pilato (1924), ma si impone id=31004694 all’attenzione della critica con il libro di racconti Salmace (1929) e soprattutto con il diario del suo soggiorno negli Stati Uniti come insegnante alla Columbia University nel biennio 1929-31, America primo amore (1935).Tra i films da lui diretti, sempre con sobrietà e essenzialità espressiva si ricordano Piccolo mondo antico (1941) e Eugenia Grandet (1946). Ha partecipato alla sceneggiatura del kolossal hollywoodiano Guerra e Pace (1956). Muore a Tellaro il 19 giugno 1999 . È stato sicuramente un SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curSA 3.0, - protagonista, seppur discusso e controverso, della cultura italiana della prima e della seconda metà del Novecento, considerato un “personaggio” per il coraggio di conciliare la cultura cosiddetta propria,CC BY Opera - alta all’arte popolare e quindi allo spettacolo: ritenuto, da sempre, in ambito letterario un "buon narratore", non è stato solo uno scrittore di primissimo ordine, ma anche l’autore di alcuni capolavori del cinema italiano: è sempre stato annoverato tra i "registi intellettuali" o meglio tra gli Immagine di GorupdebesanezImmagine "intellettuali registi". Romanzi e racconti A cena col Commendatore , Milano, Mondadori, 1961. M.B.7229. Addio diletta Amelia , Milano, A. Mondadori, 1979. M.B.4011. Ah! il Mundial! Storia dell’inaspettabile , con una nota di Massimo Raffaeli, Palermo, Sellerio, 2008. -
Faith Fox Jane Gardam
cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:46 Pagina 1 Europa editions September 2017-January 2018 Europa editions www.europaeditions.com cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 2 #FERRANTEFEVER – THE NEAPOLITAN QUARTET “Nothing quite like it has ever been published . Brilliant novels, exquisitely translated.” —Meghan O’Rourke, The Guardian “One of modern fiction’s richest portraits of a friendship.” —John Powers, NPR’s Fresh Air Available Now • Fiction • Paperback • 9781609450786 • ebook: 9781609458638 “The Neapolitan novels tell a single story with the possessive force of an origin myth.” —Megan O’Grady, Vogue Available Now • Fiction • Paperback • 9781609451349 • ebook: 9781609451479 “Elena Ferrante is one of the great novelists of our time . This is a new version of the way we live now—one we need, one told brilliantly, by a woman.” —Roxana Robinson, The New York Times Book Review Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452339 • ebook: 9781609452230 “The first work worthy of the Nobel prize to have come out of Italy for many decades.” —The Guardian Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452865 • ebook: 9781609452964 2 cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 3 #FERRANTEFEVER “An unconditional masterpiece.” —Jhumpa Lahiri, author of The Lowland Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372006 ebook: 9781609450298 “The raging, torrential voice of the author is something rare.” —Janet Maslin,The New York Times Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372167 ebook: 9781609451011 “Stunningly candid, direct and unforgettable.” —Publishers Weekly Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372426 ebook: 9781609451035 “Wondrous . another lovely and brutal glimpse w of female subtext, of the complicated bonds between mothers and daughters.”—The New York Times Available now • Picture Book • Hardcover • 9781609453701 ebook: 9781609453718 me “The depth of perception Ms. -
Society for Italian Studies Biennial Conference 2019
Society for Italian Studies Biennial Conference 2019 University of Edinburgh 26-28 June 2019 Programme Welcome Benvenute! Benvenuti! Italian Studies at the University of Edinburgh are truly delighted to welcome you all to the 2019 Biennial Conference of the Society for Italian Studies. We are celebrating the Centenary of Italian at the University of Edinburgh (1919-2019), and we are proud to be hosting this major conference with nearly 300 delegates, including some of the most distinguished keynote speakers, leading academics, and inspiring students from Europe, Australia, North America and beyond. Thank you for your participation. Enjoy the Conference! The Edinburgh Team Edinburgh Team The Edinburgh team consists of staf and students of the University of Edinburgh. Lead Organisers Davide Messina Federica G Pedriali Co-Organisers Nicolò Maldina Carlo Pirozzi Information Desk Marco Palone Daniela Sannino Marialaura Aghelu Helpers Simone Calabrò Daniele Falcioni Niamh Keenan Alessandra Pellegrini De Luca Marco Ruggieri University of Ediburgh School of Literatures, Languages and Cultures Department of European Languages & Cultures 50 George Square Edinburgh EH8 9LH www.llc.ed.ac.uk/delc/italian/sis-2019 For further information, please email the Lead Organisers Davide Messina ([email protected]) and Federica G. Pedriali ([email protected]) Keynote Lectures On Ulysses: in Praise The Changing Fortunes Speaking in Cultures of Literature of Translations Wednesday 26 June Wednesday 26 June Wednesday 26 June 11:00-12:00, Room G.03 1:00-2:00, Room G.03 6:15-6:50, Scottish Parliament Lino Pertile is Carl A. Susan Bassnett is Professor Jhumpa Lahiri is Professor Pescosolido Research of Comparative Literature at of Creative Writing at the Professor of Romance the University of Glasgow, Lewis Center for the Arts, Languages and Literatures, and Professor Emerita of Princeton. -
PDF Programma PREMIO NAPOLI 2011
La Fondazione Premio Napoli è sostenuta da Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Napoli Camera di Commercio di Napoli Il Premio Napoli ai Miracoli fa parte di un progetto complessivo denominato il Premio Napoli nel mondo L’edizione 2011 è stata realizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Assessorato alla Mobilità e Infrastrutture del Comune di Napoli Sovrintendenza speciale P.S.A.E. e per il polo museale della città di Napoli Università “L’Orientale” di Napoli Osservatorio astronomico di Capodimonte Accademia di Belle Arti di Napoli Orto Botanico - Università Federico II di Napoli Intesa Sanpaolo Carcere di Nisida Carcere di Poggioreale Carcere di Secondigliano Istituto Caselli Fabbrica delle Arti Villa di Donato Associazione Miradois CleaNap Legambiente Isla Nublar - Free Readers ANM Azienda Napoletana Mobilità Spa questo programma vale come invito fino ad esaurimento posti Prima dei “Miracoli” 2008 2009 2010 Leggendo la città In Italia ci sono molti festival, ci sono altri premi e un’infinita serie di manifestazioni culturali. La Fondazione Premio Napoli da anni è andata per una sua strada. Qual è il suo primo obiettivo? Il suo primo obiettivo consiste nel formare tessuto sociale e dunque civile. Ci rivolgiamo da cittadini ai cittadini, provando a forgiare insieme gli strumenti del leggere. Si legge un libro, ma si legge anche una città. La leggibilità del mondo sta a alla base del nostro lavoro. Napoli è un testo stratificato. Non esiste un solo codice per leggerlo. In più bisogna armarsi di pazienza e coc- ciutaggine per produrre qualche risultato apprezzabile. Va aggiunto che il racconto pubblico su Napoli spesso non è di Napoli. -
History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996).