Anno 5, n. 84 (954) - lunedì 9 maggio 2011- Edizione delle ore 18.15

Anno 5, n. 84 (954) - lunedì 9 maggio 2011- Edizione delle ore 18.15

Ecco il nuovo Palazzo del Nuoto Nei primi giorni Il Palazzo del Nuoto è pronto a entrare in funzione. È terminata di giugno i nuotatori l’ultima tra le realizzazioni legate potranno scendere al concorso internazionale di progettazione, quello attraverso nell’acqua della cui negli anni passati è stata vasca olimpionica riqualificata piazza d’Armi, ri- di via Filadelfia strutturato lo stadio Olimpico e fatto nascere il palasport Olimpi- co. Il tassello mancante è stato inserito, il disegno è ora comple- to e già nei primi giorni di giugno i nuotatori potranno scendere nell’acqua della vasca olimpioni- ca di via Filadelfia. L’annuncio è arrivato questa mattina, nel corso di un sopral- luogo all’impianto natatorio na- to, come l’adiacente palasport Olimpico, dalla matita dell’architetto Isozaki. Una visita alla nuova struttura sportiva Comune di Torino di compiuta dall’assessore allo utilizzare immediata- Sport, dai tecnici del Comune di mente un’opera la Torino e dal presidente regiona- cui apertura era atte- le della Federnuoto. Toccherà sa da tempo, oltre alla infatti Fin, la federazione che a rispondere in italiana degli sport praticati in modo concreto alla piscina, “svezzare” il neonato crescente domanda Palanuoto e utilizzarlo per gli di spazi cittadini per allenamenti e le gare dei propri lo sport del nuoto atleti. La concessione praticato in forma agonistica. se, Enzo Bellardi - la stagione a- dell’impianto natatorio alla Fin è “Dopo un primo periodo di rodag- gonistica del Palanuoto sarà uffi- a titolo sperimentale, della dura- gio – ha comunicato stamani il ta di un anno e consentirà al numero uno della Fin piemonte- SEGUE A PAGINA 2 Torino a misura di bicicletta: vinto il Giretto d’Italia

regolando in volata – nella classi- e le 9.30 nei tre punti di rileva- fica riservata alle grandi città - mento - in corso Francia, angolo Milano, Verona e Firenze. Non è via Principi d’Acaja (direzione stata la vittoria per distacco di un piazza Statuto), sulla pista dei favorito, come quelle dei grandi Giardini Reali in viale Primo Mag- scalatori nelle tappe di montagna gio (direzione piazza Castello) e in del Giro d’Italia, ma piuttosto via Verdi, angolo via Roero di Cor- l’affermazione al fotofinish, inat- tanze. “Al di là delle classifiche tesa alla vigilia, di un outsider. che hanno premiato le singole Sotto la Mole gli spostamenti cit- città – spiegano a Legambiente – tadini effettuati spingendo sui è interessante il quadro d’insieme Torino si è aggiudicata il Giretto pedali sono risultati il 19% del emerso grazie al “ Giretto d’Italia ”: d’Italia 2011 , primo Campionato totale: lo scorso 3 maggio erano nelle 27 città della sfida sono della Ciclabilità Urbana di Le- quasi mille, 962 per l’esattezza, passati attraverso i punti di rileva- gambiente, Fiab e Cittainbici le biciclette transitate tra le 7.30 zione circa 45mila ciclisti urbani”. Pagina 2 Anno 5, n. 84 (954) - lunedì 9 maggio 2011- Edizione delle ore 18.15

Una giornata particolare, in cielo e in terra Una giornata di festa, quella di ieri a Torino: alcune immagini della 84a Adunata degli Alpini che ha portato in città oltre 500mila persone (foto Ufficio stampa)

Ecco il nuovo Palazzo del Nuoto (segue dalla prima pagina) delfia dispone, come detto, di sono richieste strutture con una tribune per mille e duecento po- capienza di almeno 6mila posti. cialmente inaugurata il 25 e il sti, di due vasche (una olimpioni- Le vasche saranno a disposizione 26 giugno con il Campionato ca a livello strada con otto corsie, degli atleti, ma anche di chi non Regionale Assoluto”. Il nuoto ha che può ospitare le gare, e una svolge attività agonistica, con fame di spazi e la piscina di via seconda interrata a tre corsie spazi dedicati a chi vuol praticare Filadelfia può soddisfare, alme- che, in occasione delle competi- nuoto libero. In tal senso – preci- no in parte, questo bisogno. zioni, può essere utilizzata per gli sano dall’assessorato comunale “Nella stagione invernale – evi- allenamenti e il riscaldamento allo Sport – nella convenzione denzia Bellardi – fino a oggi ave- pre-gara degli atleti) e di un par- con la Fin per la gestione vamo solo due impianti (Rivetti cheggio da 220 posti (170 al co- dell’impianto, il Comune di Torino di Biella e Sisport di Torino) in perto, 50 all’aperto). Il Palazzo del ha trovato il modo per coniugare grado di ospitare le nostre mani- Nuoto potrà ospitare tutte le ma- le esigenze della città con quelle festazioni e dotati di un'adegua- nifestazioni internazionali, tranne della federazione. ta capienza per il pubblico”. Il le Olimpiadi e Mondiali per i quali Mauro Gentile Palanuoto, con le sue tribune da 1200 posti, offre dunque una validissima alternativa. Cercasi proprietario kart rubato “Questo impianto – sottolinea il Gli agenti del Nucleo Sequestri della Polizia municipale hanno trovato presidente della Fin - sarà il fiore in zona Mirafiori, all’interno di un furgone rubato in sosta, un kart og- all'occhiello per le manifestazio- getto di un furto. I vigili hanno contattato la ditta produttrice del kart ni regionali e, in futuro, potrebbe per risalire al proprietario anche ospitarne a livello nazio- ma essendoci stato un cam- nale ed europeo. Diventerà la bio di gestione nell’azienda casa di nuoto, pallanuoto, nuoto non è stato possibile trova- per salvamento e nuoto sincro- re l’acquirente. nizzato: questo nuovo spazio La Polizia municipale sta dedicato all'agonismo permette- ricercando il proprietario rà una rinascita dell'attività, non per restituire il veicolo. Per per i risultati che comunque non chi riconoscesse il kart mancano mai, ma proprio per la nell’immagine allegata può pratica delle discipline natato- telefonare al numero 011 rie”. 4438100. (gstr) Il complesso sportivo di via Fila- Anno 5, n. 84 (954) - lunedì 9 maggio 2011- Edizione delle ore 18.15 Pagina 3

La Prima Capitale si interroga sulla sua storia Cominceranno Senato" prese for- MercoledìUn ciclo di 4 quattro maggio martedì 10 mag- ma nel 1638, quan- gio, alle 21, le con- do Cristina di Fran- unincontri incontro che, - nelladibattito Sala ferenze Il Senato cia fece chiudere il aldel Circolo Senato deidi Palazzo Lettori per l’arte. Torino cortile medievale Madama, proporranno prima capitale del per ricavare un nuo- regno dedicate alle vo ambiente di rap- al pubblico in ascolto grandi trasforma- presentanza al pia- alcune incursioni zioni urbanistiche no nobile del palaz- sui luoghi e e architettoniche zo. Tra il 1708 e il che hanno interes- 1715 la sala fu ar- i protagonisti della sato la città di Tori- ricchita con una politica risorgimentale no nel ruolo di nuo- fastosa decorazione va capitale del Re- a lesene corinzie, gno. Si tratta di un fregi e statue mo- ciclo di quattro dellate in stucco. La sala del Senato a Palazzo Madama (foto Biamino) incontri che, nella Carlo Alberto nel Sala del Senato di Palazzo Ma- immagine della città: architetture 1832 vi allestì la Regia Pinacote- dama (dove si svolgeranno), di servizio per una nuova capitale ca (poi Galleria Sabauda). Per proporranno al pubblico in ascol- (1850-1864). Per finire, martedì l'occasione la grande sala venne to alcune incursioni sui luoghi e i 31, nel convegno dedicato alle rimaneggiata nelle parti alte con protagonisti della politica risorgi- Sinergie per la ricostruzione decori e pitture che illustrano le mentale. Nell’incontro di domani dell’aula del Senato: ricerca stori- virtù civili, politiche e militari di sera, il primo della serie, a cura ca, scenografia e allestimento i casa Savoia e i protagonisti delle di Enrica Pagella, direttore di professionisti che hanno lavorato arti in Piemonte. Il Senato del Palazzo Madama, Museo Civico in prima persone per la ricreazio- Regno di Sardegna nacque nel d’Arte Antica, si parlerà di Torino ne della grande aula si confronte- 1848 con la promulgazione dello 1848-1861: gli artisti, le esposi- ranno fra di loro. Statuto Albertino. Carlo Alberto zioni, i musei . I prossimi appun- A raccontare il percorso storico e disegnò un sistema bicamerale tamenti saranno - sempre alle artistico che ha portato alla ripro- composto da un'assemblea di ore 21 - il 17, 24 e 31 maggio. duzione del “nuovo” scenografico nomina regia, vitalizia, che non Silvia Cavicchioli dell’Università Senato saranno architetti, storici poteva sciogliersi, il Senato, e una di Torino affronterà il tema dei e scenografi: Ilaria Fiumi e Diego elettiva, su base censitaria e ma- Luoghi della politica nella Torino Giachello di Palazzo Madama, schile, a collegio uninominale e a del Risorgimento , successiva- Claudia Boasso e Saverio Santoli- doppio turno di elezione, la Came- mente Elena Dellapiana del Poli- quido del Teatro Regio di Torino. ra dei Deputati. tecnico rifletterà sulla Nuova La sala che oggi chiamiamo "del Luisa Cicero E un volume Treccani ne celebra le metamorfosi Sarà presentato domani alle rum fino al 2006, anno 18,30 nella sala del Senato di delle olimpiadi inverna- Palazzo Madama (ingresso libe- li, momento culminan- ro), il volume Torino, prima capi- te delle grandi trasfor- tale d’Italia , edito dall’Istituto mazioni urbane: “Le Treccani dell’Enciclopedia Italia- pagine – spiega una na nella collana I luoghi nota - trattano della dell’arte. città antica: quella Si tratta di una monografia che sommessa del Medioe- ripercorre la storia della città vo e del Rinascimento; lungo ventuno secoli, un lavoro la lenta evoluzione, a condensato in mille pagine e partire dal 1563 verso 850 illustrazioni, frutto del lavo- il ruolo di capitale, culminata con il recupero dei complessi della ro di 22 autori. le imprese architettoniche affida- Reggia di Venaria, Castello di Ri- Torino è raccontata nei saggi di te alla regia di Filippo Juvarra; voli, Palazzo Madama e Villa della archeologi, storici dell’arte, ar- infine della città moderna, la capi- Regina. Non mancano note su chitetti attraverso la disamina tale d’Italia e quella dell’industria, quartieri e metamorfosi di aree dei beni architettonici – i palaz- fino alla transizione, ancora attua- industriali dismesse. Esempio zi, le chiese, le vie, le piazze, gli le, della ricerca di nuove identità”. evidente il Lingotto, struttura ri- arredi, gli oggetti simbolo - e dei Scorrendo il libro si constatano i convertita a uso commerciale, giacimenti patrimoniali conser- frutti degli investimenti compiuti culturale e fieristico. (gf) vati nei musei. degli ultimi vent’anni per valoriz- Si spazia dall’ Augusta Taurino- zare la prima capitale italiana con Pagina 4 Anno 5, n. 84 (954) - lunedì 9 maggio 2011- Edizione delle ore 18.15

Mercatini bio in Centro e a Parella La gestione e È stato inaugurato produzione. venerdì scorso, Sempre la Coldiretti l’organizzazione del nel cuore del cen- ha inaugurato mar- mercato sarà affidata tro storico della tedì 3 maggio in via alla Coldiretti di Torino, città, un mercato Mittone, nel quartie- pomeridiano desti- re Parella, il primo in collaborazione nato alla vendita mercato pomeridia- con l’associazione diretta di prodotti no dei produttori di agricoli biologici Campagna Amica. Terramica piemontesi. In Per sei mesi, speri- piazza IV Marzo – mentalmente, ogni sperimentalmente martedì e giovedì, per sei mesi - ogni dalle 15 alle 19, si venerdì dalle 15 potranno acquistare alle 19, gli abitanti una vasta gamma di della zona, gli im- prodotti: formaggi piegati degli uffici (caprini e bovini), pubblici e privati e latte crudo, yogurt, coloro che, sem- ortofrutta, miele, pre più spesso visitano il centro organizzatori. I coltivatori e gli carne, salumi, trasformati di frut- storico, potranno acquistare e allevatori utilizzano risorse e ma- ta e verdura, farine, trote. La Fe- consumare alimenti di stagione terie prime ottenute all’interno derazione torinese proporrà attivi- e a chilometri zero. La gestione dell’azienda, selezionano le varie- tà di animazione e informazione e l’organizzazione del mercato tà vegetali più adatte ai consumatori per trasformare sarà affidata alla Coldiretti di all’ecosistema locale - più resi- l’area del mercato in un punto Torino, in collaborazione con stenti ai parassiti e alle malattie – d’incontro tra i cittadini e i produt- l’associazione Terramica. Nel , scelgono mangimi biologici e tori. nuovo mercato di Campagna farmaci veterinari omeopatici o A partire da giugno 2008, Coldi- Amica frutta, verdura e alimenti naturali. Sono esclusi fertilizzanti retti Torino ha aperto 14 mercati vari “provengono da aziende e antiparassitari chimici, sono dei produttori, pomeridiani, in biologiche certificate secondo le vietati gli Ogm; enti terzi - autoriz- tutta la cintura torinese; a livello normative europee, il cui meto- zati dal ministero delle Politiche nazionale ne sono stati aperti più do di produzione è disciplinato a agricole, alimentari e forestali - di mille. livello comunitario” dicono gli controlleranno tutte le fasi della Mariella Continisio Gamma Donna premia l’eccellenza imprenditoriale

Un premio dedicato nizzata da GammaDonna, una all’intraprendenza femminile. E’ “piattaforma” in cui conflui- la quarta edizione di Gamma- scono progetti volti a favorire Donna/10 e Lode per i casi di lo sviluppo della risorsa donna eccellenza imprenditoriale nel mondo del lavoro e dell’altra parte del cielo. dell’impresa, in collaborazione Quest’anno la manifestazione si con il ministero della Gioventù è trasferita da Torino a Vicenza e Intesa Sanpaolo. Sarà pre- dove si svolgerà del 4 al 6 otto- miata la capacità tutta femmi- bre. Il 21 giugno è la data ultima nile di esprimere la creatività per l’invio della propria candida- nella realizzazione di nuove tura all’indirizzo e-mail premio1- imprese e/o ricercare nuove [email protected]. Il rico- originali soluzioni. Le vincitrici noscimento sarà assegnano con meno di trent’anni riceve- nell’ambito del 4° Salone inter- ranno anche una menzione nazionale dell’imprenditoria speciale del ministero per la femminile e giovanile. Le vincitri- Gioventù, a sostegno della diffu- ne aziendale (regolamento pubbli- ci saranno le indiscusse protago- sione delle iniziative in rosa. Sa- cato sul sito web www. niste della Vetrina della Creativi- ranno cinque i casi di eccellenza gammadonna.it/ tà , uno spazio allestito con le selezionati sulla base dei risultati ita/10lode_regolamento.php). loro storie di successo, racconta- economici raggiunti, del rapporto Per informazioni: segreteria Pre- te nel corso di una tavola roton- con il territorio e la sostenibilità mio GammaDonna/10 e Lode, da che si svolgerà mercoledì 5 ambientale, della valorizzazione tel. 011.4374250; e-mail: pre- ottobre al Teatro comunale di della ricerca, della creatività e [email protected]. Vicenza. della validità delle innovazioni (mco) L’iniziativa è promossa e orga- introdotte, dello stile di conduzio- Anno 5, n. 84 (954) - lunedì 9 maggio 2011- Edizione delle ore 18.15 Pagina 5

A Torino il sindaco di Colonia Il Sindaco di Colonia, Jürgen Ro- Economica Euro- La visita è legata alla ters, venerdì scorso ha incontra- pea, costituita a to Sergio Chiamparino in Munici- Roma con il Trat- mostra sul crollo e il pio. La visita del primo cittadino tato firmato il 25 recupero dell’Archivio della città tedesca è legata alla marzo 1957). La storico di Colonia e allo mostra sul crollo e il recupero Città di Colonia, dell’Archivio storico di Colonia e Germania, era spettacolo teatrale allo spettacolo teatrale Chorus uno dei firmatari. andato in scena al of the emigrants , andato in sce- Questo gemellag- Teatro Vittoria na il 7 maggio al Teatro Vittoria gio plurimo chia- di Torino. Entrambi gli eventi mato Ring of twin- culturali tedeschi rientrano nel ned cities programma di Word Wide Torino (Colonia - Esch sur per i festeggiamenti dei 150 Alzette- Liegi - anni dall’Unità d’Italia. Lille - Rotterdam - Torino) trovò profondi sentimenti di affinità in Nel 1958 fu firmato a Liegi un fondamento nello spirito di solida- numerosi settori, quali l'econo- gemellaggio tra 6 città rappre- rietà esistente tra le città coinvol- mia, la storia e la cultura. sentanti degli altrettanti Paesi te, nel forte senso di appartenen- Michele Chicco fondatori della Cee (Comunità za alla comunità europea e nei World Wide, scatti di Detroit e di Torino Una mostra fotografica su De- viano parte per Detroit e la esplo- troit e Torino alle Ogr e un con- ra con l’occhio dell’osservatore certo al Regio per festeggiare torinese, Geoff George, fotografo con Word Wide Torino i 150 anni di Detroit, viene a Torino e la do- dall’Unità d’Italia. La presenza di cumenta con il suo sguardo ame- Detroit nel programma di Espe- ricano. Le Officine Grandi Ripara- rienza Italia fa parte del progetto zioni fino al 17 maggio espongo- WWT che vede tutte le città ami- no i loro scatti per permettere ai che di Torino coinvolte negli e- visitatori di vivere appieno venti e nell’offerta culturale del l’incontro Torino-Detroit. La mo- 2011. Gli ideatori del Detroit stra sarà inaugurata alle Ogr il 10 Torino Urban Jazz Project hanno maggio alle ore 17.30 con un concretizzato l’accordo di gemel- concerto di un ensemble misto di laggio che le due città firmarono studenti del Conservatorio Verdi e nel 1998, che poneva l’arte e la della Wayne State University. (mc) cultura al centro dello scambio. Il DTUJP nasce infatti nel 2006 dall’incontro di due saxofonisti, Emanuele Cisi docente al Con- servatorio G. Verdi di Torino e Chris Collins direttore del Dipar- timento di Jazz della Wayne Sta- te University di Detroit. Il proget- In alto, il manifesto della to sbarca in Italia offrendo una mostra. performance unica. Il 9 maggio 2011 il Teatro Regio di Torino ospita la prima mondiale di due pièces commissionate apposita- mente per il progetto ai compo- sitori James Hartway e Carlo Boccadoro, in cui i musicisti jazz Cisi, Collins, Furio Di Castri e Sean Dobbins saranno accom- pagnati dall’Orchestra Filarmoni- ca ‘900 e dalle fotografie di Pie- ro Ottaviano e Geoff George. La collaborazione culturale tra le due città va oltre la musica; si aggiungono infatti le immagini grazie all’incontro dei due foto- grafi professionisti: Piero Otta- Pagina 6 Anno 5, n. 84 (954) - lunedì 9 maggio 2011- Edizione delle ore 18.15

Al liceo si progetta la Zona 30 Al Cottini tre classi Domani alle 12, al secondo pia- dini: percepire lo “spazio strada” Le classi interessate: 3Gs su area no di piazza San Giovanni 5, come appartenente al singolo e di intervento via Castelgomberto, riflettono sullo spazio saranno presentati i lavori del luogo di incontro, sosta, gioco e nuova strada, arredo urbano e urbano con particolare liceo artistico Cottini sulla zona relax ha stimolato fantasia e crea- nuova comunicazione, 4Gs su interesse verso 30 del quartiere Santa Rita. Il tività dei ragazzi che hanno elabo- area di intervento porta di ingres- progetto si è avviato con la pro- rato soluzioni innovative e interes- so su via Guido Reni, progettazio- la sicurezza posta di collaborazione fatta santi ma soprattutto fattibili e ne aree verdi e ridefinizione stra- dalla Circoscrizione 2 e concrete. da (insegnanti Mariateresa Nesto- dall’associazione La città possi- Gli studenti hanno lavorato sulle la e Vito Barone) e 5Gs su area di bile per realizzare la “zona 30”, regole stradali e sui temi riguar- intervento via Castelgomberto - che ha consentito un gruppo di danti traffico e sicurezza stradale Corso Cosenza, progettazione insegnanti del liceo di creare e hanno dato il “via libera” alla aree verdi e ridefinizione della interesse verso il tema della configurazione di un nuovo pae- strada. sicurezza urbana e soprattutto saggio urbano fatto di oggetti a Ezio Verna verso la riprogettazione misura di giovani ma interessanti dell’ambiente “strada”. e stimolanti per tutti. Hanno partecipato al lavoro tre classi del triennio della sezione architettura del liceo (una terza, Una Navetta 16 per alleviare i disagi una quarta e una quinta, ragazzi tra i 16 e i 18 anni) e una secon- I lavori per il passante ferroviario in corso Regina Margherita hanno da (ragazzi di 15/16 anni) che comportato e comporteranno ancora per mesi la deviazione della line- nello scorso anno scolastico si a tranviaria 16: per alleviare i disagi che ne derivano per gli abitanti sono cimentate con la riproget- della zona da domani sarà in funzione il 16 navetta circolare, che tazione degli spazi urbani. Il la- compenserà l’assenza del servizio nella parte di percorso che è stata voro ha prodotto una grande lasciata scoperta. quantità di materiali interessanti Sia nei giorni feriali che in quelli festivi la navetta partirà dal capolinea e creativi su come intendere e di corso Tassoni per poi percorrere via Peyron, ancora corso Tassoni e vivere lo spazio urbano in termi- proseguire per corso Regina Margherita sul controviale fino al Rondò ni di innovazione, fantasia e della Forca dove invertirà la marcia per tornare ancora lungo corso nuovi modi di fruizione dei citta- Regina Margherita verso il capolinea di corso Tassoni. (ev)

Per informazioni è possibile rivolgersi al Centro InformaGiovani in Nuove tecniche di ricerca del lavoro via delle Orfane 20 oppure contattare il numero verde: 800.166.

Hai mai pensato di girare un videocurriculum? Conosci la georefe- 670 o consultare il sito internet all’indirizzo http://www.comune. renziazione per cercare informazioni sulle aziende? Sai cos’è un torino.it/infogio/ (eb) contratto di somministrazione? Sono alcuni quesiti cui si cercherà di dare una risposta nel corso dell’aperitivo informativo che mer- Sportello di ascolto psicologico coledì alle 18 sarà ospitato dal centro Informagiovani in via delle Orfane 20. La Circoscrizione 6 ha attivato nel Centrodonna di corso Vercelli Chi cerca trova?! Nuove modalità per la ricerca del lavoro è il tito- 141 uno sportello di ascolto dove le donne in difficoltà possono lo dell’incontro. Al giorno d’oggi le recenti tecnologie e il web 2.0 trovare una psicologa pronta ad ascoltarle e a offrire loro un aiuto. offrono nuove modalità per trovare lavoro: è però necessario co- Per usufruire del servizio è necessario prenotare telefonando alla noscere questi nuovi strumenti per sfruttarne appieno le potenzia- segreteria della Commissione cultura ai numeri 01144- lità. A tal fine, nel corso dell’incontro, professionisti del settore 3.56.36/69/56.... offriranno una panoramica sulle opportunità e sui servizi utili per Gli incontri, della durata di un’ora ciascuno, si svolgono il mercoledì la ricerca di un’occupazione. dalle 17,30 alle 19,30. A quest’opportunità si affianca, inoltre, la Saranno inoltre presentati i servizi online forniti dal Centro per possibilità di inserirsi in un gruppo di auto mutuo aiuto Non ti scor- l'impiego, la georeferenziazione delle aziende (una mappa interat- dar di te dove ci si incontra ogni quindici giorni. Il sostegno psicolo- tiva delle imprese del territorio con visualizzazione della sede e i gico è fornito dall’associazione Retedonna. Per informazioni telefo- contatti), i servizi del Centro Lavoro Torino, le tipologie di contratto nare ai numeri 011.443.56.36/69/56 o consultare il sito internet più diffuse, la caccia al lavoro on-line, il processo di selezione dal all’indirizzo http://www.comune.torino.it/circ6/cm/pages/ punto di vista di un selettore, facebook (analisi dei profili persona- ServeBLOB.php/L/IT/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ li dei candidati) e, infine, videocurriculum/videopresentazione/ IDPagina/393). (eb) videocolloquio: i pro e i contro delle candidature video.

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio Anno 5, n. 85 (955) - martedì 10 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Anno 5, n. 85 (955) - martedì 10 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Nuova asta di immobili comunali Saranno alienati sette A seguito dell’asta pubblica dello scorso dicembre, in cui immobili - fra quelli non su 24 immobili del Comune aggiudicati in ne sono stati aggiudicati 13 (per un valore complessivo precedenza - per una di 3.341.000 euro), la Giun- base d’asta complessiva ta Comunale ha deliberato di 14 milioni di euro questa mattina un secondo esperimento d’asta. Poiché di recente sono giun- te manifestazioni di interes- se da parte di soggetti priva- ti, si è stabilito di alienare sette immobili - fra quelli non aggiudicati la volta scor- sa - per una base d’asta complessiva di 14 milioni di euro. Nello specifico sono 4 terreni, 2 fabbricati e un diritto di superficie. Tenendo in debita considerazio- I sette lotti ne le manifestazioni di interesse pervenute, la Giunta ritiene op- 1. Lotto 1 : terreno in via Volvera 7 di 800 mq circa – base d’asta 65- portuno procedere immediata- 0.000 euro mente al nuovo esperimento 2. Lotto 2 : terreno libero in via Carrera 58 di 2.270 mq.circa – base d’asta pubblica, con il sistema d’asta 1.700.000 euro delle offerte segrete. 3. Lotto 3 : Porzione di fabbricato industriale (manica ovest del capan- Per i lotti 2 e 7 sono in corso iter none ex Incet) nell’isolato tra via Cigna, via Cervino, via Banfo e cor- di varianti urbanistiche che ne so Vigevano, di 2.900mq.circa – base d’asta 1.200.000 euro modificano le destinazioni d’uso. 4. Lotto 4 : Immobile in corso Regina Margherita 126/128 (ex sede Per i primi sei Lotti si tratta del comando Vigili del fuoco) - base d’asta 7.740.000 euro Due immagini secondo esperimento d’asta, 5. Lotto 5 : terreno sito in Baldissero Torinese, strada dei Colli della ex caserma mentre per il lotto 4, relativo alla all’altezza del civico 8 – base d’asta 14.000 euro dei Vigili del Fuoco, 6. Lotto 6 : terreno in via Bobbio (altezza civico 11) mq. 100 circa – Porta Palazzo ex palazzina dei Vigili del Fuoco, si tratta del terzo e- base d’asta 45.000 euro sperimento d’asta 7. Lotto 7 : Costituzione di diritto di superficie cinquantennale su terre- (una prima volta, nel no in via Traves (14.350 mq circa) base d’asta 2.700.000 euro dicembre 2008; una seconda nel novem- bre 2010). Segnaletica per ipovedenti nella Metro

L’Amministrazione, Nel prossimi giorni sarà adeguata la segnaletica per ciechi e ipoveden- potendo ridurre in ti in tutte le stazioni della metropolitana: per arrivare al miglioramento questo caso la base della segnaletica dedicata Comune ed Infra.To, come peraltro durante d’asta, e vista la rispo- la costruzione della metro, hanno anche nell’ultimo periodo mantenu- sta del mercato e la to un costante confronto con le associazioni. contrazione dei prezzi In particolare si applicheranno specifiche targhette in corrispondenza nell’ultimo triennio, ha dei varchi che segnalano la direzione di uscita e queste segnalazioni ritenuto di ridurre di saranno integrate con la messaggistica braille per fornire uno stru- un decimo (il massimo mento completo adatto a ogni tipo di utente: un’indicazione molto utile consentito) la stima che permette al disabile visivo di indirizzarsi subito verso l’uscita, sen- precedente, che era di za dover consultare la mappa tattile presente al piano atrio. Le tar- 8.600.000. ghette, già applicate da Porta Nuova a Lingotto, saranno estese anche Rossella Alemanno su tutte le altre 15 stazioni da Porta Nuova alla stazione di Collegno. La spesa che Infra.To e Città sosterranno è di circa 20mila euro. (ev) Pagina 2 Anno 5, n. 85 (955) - martedì 10 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Progetto pronto per la casa di Cavour Il complesso La Giunta Comunale ha approva- to il progetto definitivo in linea monumentale di Santena tecnica delle opere di adegua- ha il suo progetto mento funzionale e restauro definitivo. La spesa della parte più pregiata del com- plesso monumentale cavouriano prevista è di 5 milioni di Santena, di proprietà della di euro Città di Torino. Il progetto prende spunto dagli interventi a suo tempo promossi in occasione della celebrazione del centena- rio nel 1961, che portarono le ex scuderie a divenire sede del mu- seo cavouriano, oltre che dalle opere realizzate a seguito dell’alluvione che colpì il Pie- monte nel 1994. Le scelte progettuali d’insieme, delineate dalla stessa Fondazio- ne Cavour sulla base della vigen- espositive e di accoglienza, oltre a fondi erogati dalla Regione Pie- te convenzione tra i due enti, a opere di restauro e manutenzio- monte, nell’ambito dei contributi sono volte a riqualificare e valo- ne straordinaria del castello e alla Fesr 2007-2013, (Fondo europeo rizzare il rilevante patrimonio sistemazione delle aree esterne sviluppo regionale) e per il resi- storico, ambientale e culturale adiacenti gli edifici. duo importo di circa un milione di del complesso, procedendo La spesa complessiva euro a carico del Comune di Tori- all’adeguamento funzionale dell’intervento ammonta a 5 mi- no. L’opera è inserita nel pro- dell’edificio che ospitava le anti- lioni di euro, con la previsione di gramma triennale comunale dei che scuderie, arricchendolo con cofinanziamento per la quota di Lavori pubblici 2011- 2013. spazi per la gestione di attività circa 4 milioni di euro ricorrendo Gianni Ferrero Traffic Free Festival conquista piazza San Carlo

È confermato. Sarà la centrale del calibro di Francesco piazza San Carlo a ospitare, dal De Gregori, Edoardo 5 al 10 luglio 2011, il Traffic Bennato e la band Torino Free Festival. Nel salotto Pfm - Premiata Forneria torinese, che ha appena visto Marconi. Il «free festi- sfilare novanta mila Alpini, per val», dopo le due edizio- l’84^ adunata Nazionale, in una ni realizzate fuori città, festa che ha coinvolto circa 600- nella meravigliosa cor- mila persone, si potrà assistere nice della Reggia di a una sei giorni di musica. Il Co- Venaria, per l’ottava mune, stamattina ha deliberato edizione approderà all’Associazione culturale Traffic, dunque nel cuore di organizzatrice dell’evento, il pa- Torino dove, oltre agli trocinio e un contributo di 100- attesi concerti, si po- Pfm e De mila euro a parziale copertura tranno trovare in programma Gregori delle spese di allestimenti e no- spettacoli, reading e seminari al al Traffic leggio di attrezzature e macchi- Museo del Cinema, al Circolo dei Free nari. Il Traffic di quest’anno, co- Lettori e all’Accademia Albertina Festival me gran parte degli eventi tori- di Belle Arti. nesi, fa parte del calendario di “Traffic è un grande appuntamen- appuntamenti di Italia 150 e dei to culturale e sociale - sottolinea festeggiamenti per l’Unità Nazio- Fabrizio Gargarone, uno dei diret- nale. Non stupirà quindi che in tori artistici del Festival -. Vederlo Qualche giorno prima, il 30 giu- cartellone si trovino esclusiva- ospitato nello scenario principale gno, l’1 e il 2 luglio, in piazza Ca- mente le star del rock italiano delle manifestazioni che hanno stello si svolgeranno gli Mtv Days declinato in tutte le sue forme. segnato la vita della città di Tori- (musica dal vivo, dj set e dibatti- A luglio il centro godrà di una no qual è piazza San Carlo mi fa ti,). Nei primi dieci giorni di luglio colonna sonora di grandissimo un certo effetto e molto piacere: la città trasformerà quindi due tra livello. Sul palco, collocato tra le significa che è un evento entrato le sue piazze più belle in un gran- due chiese, San Carlo e Santa veramente nella storia di questa de palcoscenico musicale. Cristina, si esibiranno cantautori città". Luisa Cicero Anno 5, n. 85 (955) - martedì 10 maggio 2011- Edizione delle ore 19 Pagina 3

Giornata mondiale dell’Ambiente Il 5 giugno 2011 sarà celebrata ziative commer- MercoledìIl 5 giugno 4 una maggio serie la Giornata mondiale ciali: giovedì 2 dell’Ambiente (World Environ- giugno nell’area undi iniziativeincontro -in dibattito ment Day). Come avviene ogni pedonale compre- alconcomitanza Circolo dei Lettoricon anno, la Città di Torino aderirà sa tra via Verdi, Cinemambiente, il all’iniziativa, una valida occasio- via Sant’Ottavio, ne per diffondere le buone prati- via Montebello; compleanno di ToBike che ambientali tra i cittadini, sabato 4 e dome- e il Bike Pride dalla raccolta differenziata alla nica 5 nell’area mobilità sostenibile, dai prodotti pedonale compre- a km zero all’uso intelligente sa tra via Verdi, (quindi parsimonioso) via Sant’Ottavio, dell’acqua. via Montebello – Quest’anno la Giornata si terrà tratto di via Mon- in concomitanza e in collabora- tebello fino all’ zione con il Festival Cinemam- incrocio di via Po, biente, mentre con numerosi portici di via Po enti e associazioni si sono con- da via Montebello a piazza Vitto- ment Programme (Unep) che cordate iniziative ed eventi che rio Veneto. I “mercatini” sono cu- quest’anno vedrà l’India come si terranno in alcune vie del cen- rati dal Museo Nazionale del Cine- paese ospitante ufficiale. Il tema tro e in piazza Vittorio Veneto. Il ma e da Coldiretti. Chiuderà al ufficiale della Giornata mondiale festival terrà la serata di chiusu- traffico privato con divieto di so- dell’ambiente 2011 sono le fore- ra proprio il 5 giugno; sarà an- sta il tratto di via Montebello com- ste: Forests, Nature at Your Servi- che l’occasione per festeggiare il preso tra via Verdi e via Po. ce , (foreste, la natura al tuo servi- primo anno di servizio del bike La Giornata mondiale zio). L’obiettivo è far comprende- sharing (TO Bike). In programma dell’Ambiente è patrocinata sin re a tutti l’imprescindibile vincolo anche il secondo raduno del dal 1972 dal Programma di prote- fra la qualità della vita e la Bike Pride. zione dell’ambiente delle Nazioni “salute delle foreste”. Sono anche previste alcune ini- unite, United Nations Environ- Mauro Marras Nuovi criteri per l’apertura di bar e ristoranti

E’ stato approvato questa matti- vincoli paesaggistico - ambientali; monetizzazio- na il provvedimento che racchiu- aggiunge che per gli esercizi con ne. Il Consiglio de tutte le disposizioni comunali superficie superiore a 250 mq è Comunale si (quattro delibere approvate lo necessaria una valutazione di pronuncerà scorso anno dalla Giunta) in me- impatto sulla viabilità. entro il prossi- rito ai criteri per l’apertura di bar L’apertura di bar e ristoranti, co- mo anno sulle e ristoranti, in attuazione della me già previsto nei precedenti norme da ap- deliba del febbraio 2010, con provvedimenti, è subordinata an- plicare su orari cui la Regione dettava gli Indiriz- che alla disponibilità di parcheggi, e dehor, quan- zi generali e i criteri regionali per che l’esercente deve reperire su do negli stessi l’insediamento delle attività di aree private. Nel caso in cui non locali l’attività somministrazione di alimenti e sia possibile, si deve fare fronte di somministra- bevande . Il documento, predi- con la monetizzazione. Nel prov- zione coesista sposto dalla divisione Commer- vedimento contenute le tabelle con altro esercizio (bar e libreria o cio, oltre a offrire un unico testo con gli esempi di calcolo per bar e tabaccheria). di consultazione ai cittadini e quantificare il fabbisogno dei par- Mariella Continisio agli addetti ai lavori, contiene cheggi e gli importi relativi alla diverse novità. Sono stare individuate alcune zone della città dove - nel prossi- Via Rocciamelone è pedonale mo triennio - non sarà possibile aprire esercizi pubblici: piazza La Giunta ha definito nella sua riunione odierna di pedonalizzare per Vittorio Veneto e l’area limitrofa; tutta la giornata via Rocciamelone tra via Netro e via Fiano: la propo- l’area del Quadrilatero romano; sta di riservare ai pedoni la via della borgata Campidoglio è stata for- corso Moncalieri da piazza Zara mulata dalla Circoscrizione 4 sulla base delle proposte fatte da arti- a pizza Gran Madre di Dio. La giani e commercianti della zona. delibera conferma che l’apertura La decisione fa parte delle iniziative previste dal progetto Facilito di un pubblico esercizio deve Campidoglio , programma di riqualificazione urbana e di sviluppo im- rispettare le norme prenditoriale che ha interessato il quadrilatero tra via Fabrizi, via Ci- sull’inquinamento acustico, le brario e i corsi Svizzera e Tassoni: ulteriori pedonalizzazioni potranno leggi urbanistiche, sull’edilizia e i essere decise in futuro. (ev) Pagina 4 Anno 5, n. 85 (955) - martedì 10 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Casa: il diritto di abitare Garantire una casa La Città è impegnata a trovare risposte adeguate e stabili al per tutti utilizzando problema della casa, che coin- nuove opportunità volge individui, famiglie e fasce sociali diverse. L’inizio di coabi- tazioni solidali nei quartieri, il sostegno a operatori pubblici o privati per sperimentare forme di residenze collettive, alberghi sociali realizzati da privati sono solo alcuni dei nuovi strumenti avviati in questi anni. Alcuni risultati raggiunti: 2.790 le nuove assegnazioni di alloggi sociali (sul territorio cittadino ve ne sono circa 18.000, 5.800 dei quali di proprietà della Città) ad altrettante famiglie. Dal Fondo Nazionale per il sostegno alla Locazione sono stati trasferiti al Il registro delle abitazioni Comune, dal 2005 al 2010, La Città nel 2007 ha scelto di gestire autonomamente tutte le funzio- quasi 100 milioni di euro, che ni catastali, ritenendo questo compito strategico per conoscere e con- hanno alleggerito il peso dell'af- trollare il patrimonio del proprio territorio; ma fino ad ora la volontà fitto per i nuclei familiari a basso politica nazionale non ha consentito di tradurre in pratica questa deci- reddito. sione. Per aiutare le famiglie a rischio Tuttavia la collaborazione con l’Agenzia del Territorio (mediante Proto- di sfratto o già allontanate dall'a- colli d’intesa) ha prodotto risultati significativi: lo “ sportello catastale bitazione si organizzano siste- decentrato ” che, allestito nella sede di Corso Racconigi con personale mazioni alberghiere temporane- comunale altamente specializzato, fornisce al Cittadino un servizio e, mentre nel 2009 è nato il specialistico che va dalle planimetrie alle verifiche tecniche di aggior- Fondo salvasfratti col finanzia- namento del Catasto Fabbricati; ma anche il recupero e relativo ag- mento della Compagnia di San giornamento di errati accatastamenti (case fantasma e accatasta- Paolo. In particolare per i giovani menti diversi dal reale) che hanno consentito al Comune di incassare sono nate due iniziative: il Ban- notevoli somme dovute di ICI e di imposte erariali. do Giovani 2007/2010, che I rapporti avviati con il Politecnico di Torino per impostare uno studio prevede l'assegnazione di un riguardante l’andamento del mercato immobiliare sul territorio cittadi- contributo massimo di 12.500 no, infine, hanno consentito di istituire l’ Osservatorio Immobiliare al euro in conto capitale per il recu- quale accedono molti cittadini per studi e compravendite. pero della prima casa (265 do- mande finanziate su 800 pre- sentate) e l’Avviso pubblico di accesso ai mutui per l’acquisto della prima casa a favore di 100 giovani, selezionati fra 1408 domande presentate. LO.C.A.Re (Locazioni convenzionate, assi- stite, residenziali), l'agenzia im- mobiliare sociale del Comune, nata per favorire l'incontro fra proprietari e inquilini, ha visto crescere l'attività, tanto che sarà creata un'Agenzia sociale “Locare Metropolitano”, che coinvolgerà alcuni Comuni della cintura. Per incrementare il patrimonio immobiliare, la Città ha emesso un bando per acquistare sul mercato privato alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) an- che applicando la variante del superiori ai 4000 mq di superficie segnatari e il ricavato reinvestito Piano Regolatore che le consen- lorda. nell'acquisto di altri alloggi da te di acquisire il 10% di quanto Intanto parte degli alloggi occupa- utilizzare per affitti agevolati o costruito, in caso di interventi ti è stata venduta ai legittimi as- interventi di manutenzione. Anno 5, n. 85 (955) - martedì 10 maggio 2011- Pagina 5 Edizione delle ore 19

Acqua: il bene più importante Smat – Società Metropolitana e depurata costa Acqua del rubinetto: Acque Torino Spa ha compiuto 1,33 millesimi di eu- dieci anni ed è diventata azien- ro, un prezzo decisa- buona , sicura e ora da leader nazionale nel settore mente competitivo anche con le bollicine. del Servizio Idrico Integrato che rispetto alle regioni 2.500.000 Utenti serviti garantisce il servizio a 281 dei italiane e all'Europa. 306 Comuni del territorio Smat ha creato an- 660.000 Analisi all'anno d’ambito, che significa oltre che un gruppo di 0,00133 Euro/litro: Costo 2.500.000 abitanti serviti, pari a società controllate e dell’acqua depurata circa il 99,4% della popolazione partecipate per allar- residente. gare la presenza sul La gestione dell'intero ciclo delle mercato idrico e con- acque avviene nel rispetto delle fermare il suo ruolo norme qualitative europee, na- quale punto di riferimento locale, Ricerche e Thales Alenia Space, zionali e regionali, con l'obiettivo regionale e nazionale. In questi ha consentito all’Ente Spaziale di migliorare il servizio in effi- anni la Società, in collaborazione Europeo di scegliere la Smat qua- cienza, efficacia ed economicità, con atenei torinesi, italiani e stra- le fornitore dell’acqua di volo per preservando l'ambiente. I tecnici nieri, ha fondato un Centro Ricer- la Stazione Spaziale Internaziona- Smat controllano i processi e che dedicato a sviluppare ricer- le (la cosiddetta “Acqua nello garantiscono l’alta qualità che applicate per accrescere i Spazio”). Il Centro Ricerche, inol- dell’acqua distribuita attraverso saperi e l'eccellenza tecnologica tre, ha progettato il “Punto Ac- oltre 660.000 analisi all’anno, necessari a potenziare l’industria qua”, che consente la distribuzio- 520.000 sulle acque potabili e italiana dell’acqua e ad incremen- ne ai cittadini di acqua gasata e 140.000 su quelle reflue. A Tori- tare l'offerta di attività integrative liscia e che sta riscuotendo note- no un litro d'acqua potabile ero- dei servizi a rete. vole successo (i chioschi installati gata e successivamente raccolta La collaborazione fra il Centro sono già 34). Energia: Vecchi contatori addio! Negli ultimi cinque anni l'Ammi- recchi elettronici: dal 2007 ad 45% al 54% la volumetria com- nistrazione ha rinnovato profon- oggi ne sono stati posati comples- plessivamente teleriscaldata. I- damente il settore energetico sivamente circa 533mila pari al noltre la società controllata Ni- per favorire una migliore e più 91% del totale. chelino Energia Srl (costituita nel conveniente distribuzione di e- Per quanto riguarda il teleriscal- mese di gennaio 2009 e compar- nergia elettrica e di calore. Pri- damento la rete è stata ulterior- tecipata da Iride Mercato e Aes ma la nascita del Gruppo Iride mente estesa giungendo a servire Torino) allaccerà 1,8 milioni di (31 ottobre 2006) dalla fusione oltre 450mila utenti, facendo di metri cubi di nuova volumetria nel della storica Azienda Energetica Torino la città più teleriscaldata comune del torinese e a tale sco- Metropolitana Aem Torino con d’Italia. Un ulteriore ampliamento po poserà entro il 2011 circa 19 Amga Genova, successivamente è previsto per il 2011, con la rea- km di nuova rete collegata al si- (1° luglio 2010) la fusione con lizzazione della nuova centrale di stema Torino e alimentata inte- Enia, operatore leader in Emilia, cogenerazione Torino Nord che gralmente dalla centrale di Mon- ha dato origine al Gruppo Iren permetterà di portare gli utenti a calieri. che, attraverso la controllata 550mila, estendendo dall’attuale Iren Energia, ha incrementato la produzione di elettricità e calore mediante fonti energetiche rin- Telematica: Tutto a portata di click novabili (impianti idroelettrici) e I servizi telematici offerti dalla Città sono aumentati in questi anni in assimilate alle rinnovabili quantità e qualità, con numerosi riconoscimenti ed apprez- (impianti di cogenerazione), uti- zamenti sia dai cittadini sia da iniziative di valutazione na- lizzando tecnologie eco- zionali. Il sito ufficiale www.comune.torino.it ha avuto, in 5 compatibili che consentono di anni, oltre 500 milioni di pagine lette, con punte di 268.000 salvaguardare l'ambiente. utenti unici al mese. L’offerta telematica si è ampliata con la Con questo mix produttivo nel presenza della Città sui principali social network (Facebook, quinquennio 2005-2009 sono Twitter, YouTube), indicata come esempio da imitare per la stati risparmiati oltre 1,7 milioni Pubblica Amministrazione in Italia. di tonnellate equivalenti di pe- È proseguita la diffusione del sistema di identificazione digi- trolio. Nella prospettiva di offrire tale Torinofacile, www.torinofacile.it: grazie ai nuovi servizi, ai torinesi maggiore efficienza e quali, ad esempio, la prenotazione di appuntamenti agli servizi più efficaci, Aem Distribu- sportelli comunali, la stampa di certificati anagrafici e di zione Torino ha praticamente stato civile direttamente dalla propria postazione, l’accesso wifi in ultimato la sostituzione dei vec- alcune piazze cittadine; oltre 60mila torinesi hanno già una identità chi contatori con moderni appa- digitale. Pagina 6 Anno 5, n. 85 (955) - martedì 10 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Una fuoriserie “taggata” Torino Il banchiere Glickenhaus Il signor Jim Glickenhaus è nato a New York e di mestiere si fa allestire una fa il banchiere d’affari. Chi lo macchina da conosce bene dice che sia un competizione per correre attento finanziere e che dedi- chi il suo tempo a sostenere la alla 24 di Le Mans e ricerca scientifica e progetti chiede il patrocinio contro la povertà attraverso la della Città fondazione di famiglia. Il tem- po che non trascorre al lavoro lo dedica alle auto di grossa cilindrata, in particolare quelle da corsa. Al magnate americano non interessano le vetture di For- mula 1 perché, come ha detto di recente, sono veicoli promo- zionali più che progetti di inge- gneria. La sua vera passione sono le auto che negli anni ses- Ferrari P4/5, un modello unico tedesco del Nurburgring nel quale santa correvano le 24 Ore di Le costruita per Glickenhaus in o- l’auto si fregierà del marchio della Mans o a Daytona. Meravigliose maggio alla leggendaria P4. Un Città di Torino. Infatti la scuderia creature che sfrecciavano in gioiello da 4 milioni di euro che il Cameron Glickenhaus ha chiesto pista e non così diverse da quel- magnate americano ha chiesto e ottenuto il patrocinio della Città le che si potevano guidare sulla all’ingegner Paolo Garella, come simbolo di un’appartenenza strada. all’epoca responsabile del proget- culturale e del legame che unisce Dall’incontro con Luigi Chinetti, to in Pininfarina, di replicare in la proprietà della squadra con le che di 24 Ore di Le Mans ne versione competizione. imprese e i professionisti in que- vinse addirittura tre, Jim comin- E’ la primavera del 2009 quando sto sogno sportivo. Perché Jim ciò a frequentare i circuiti auto- l’ingegner Garella e Mauro Sipsz Glickenhaus é anche un grande mobilistici. Dentro la testa del cominciano a lavorare al progetto estimatore della nostra città e del giovane Glickenhaus c’era il de- e per farlo si recano a Torino, suo stile automobilistico. siderio di poterne guidare una e quartiere La Barca, strada del Torino accompagnerà, con il suo di avere una vasta collezione di Cascinotto. logo, la P4/5 di Jim Glickenhaus cui, un giorno, potersi vantare. Oggi la macchina è pronta a scen- anche alla 24 Ore di Le Mans, Entrambi i desideri si sono rea- dere in pista, dopo che i test sul dove tutti sperano di vederla pri- lizzati e oggi l’americano nel suo kartodromo di Moncalieri hanno meggiare nel segno di un connu- garage-museo ha circa una ven- confermato l’effettiva efficienza bio vincente. tina d’auto da corsa d’epoca. del mezzo. Prossimo appunta- Marco Aceto Tra queste è ospitata anche la mento il 25 giugno sul circuito

Nuovi loculi al Monumentale Chiedi al commercialista

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la forni- Appuntamento dopodomani dalle 15 alle 18 nel Centro Informa- tura in opera di loculi prefabbricati presso la VII ampliazione Campi giovani, in via delle Orfane 20 (numero verde 800.166.670), con “B” e “C” del Cimitero Monumentale. Chiedi al commercialista , il servizio offerto ai cittadini dalle biblio- Dall’analisi dei dati relativi alla disponibilità di sepolture presso il teche civiche torinesi e dagli sportelli Giovani in Associazione e Cimitero di corso Novara 135, risulta soddisfatto il fabbisogno di Impresa Giovani del Centro Informa-Giovani. loculi nel periodo a breve-medio termine, con la disponibilità, in Fino al 30 giugno, previo appuntamento, si può avere a disposizio- prossimo esaurimento presso i campi “B” e “C” denominati ne - e soprattutto senza costi – commercialisti che danno una ma- “Giardino della Quiete”, e di nuovi edifici adiacenti, in corso di rea- no a districarsi nel complicato mondo del fisco, dei bilanci, delle lizzazione, per un numero complessivo di 3.600 manufatti. detrazioni, dei patrimoni, dei redditi, dei conti, E’ comunque necessario, per garantire le tumulazioni nel periodo dell’associazionismo e dell’imprenditoria. Il progetto è nato per occorrente per il completamento dei suddetti complessi, collocare iniziativa del loro Ordine in collaborazione con gli assessorati al in appositi ambiti individuati in prossimità degli ingressi del Bilancio, alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Città. “Giardino della Quiete”, dei loculi prefabbricati. Tali manufatti, in Le consulenze offerte all’interno dell’Informagiovani sono riservate numero di 540 unità, avranno le stesse caratteristiche esterne a ai giovani e riguardano associazionismo e imprenditorialità. Per quelli presenti nelle aree adiacenti. fissare un appuntamento occorre rivolgersi in via delle Orfane 20 o L’importo per la fornitura in opera è di 819.715 euro. Trattandosi prenotare direttamente sul sito web all’indirizzo http://www. di interventi di specifica competenza e finanziati a mezzo proprio torinofacile.it/servizi mentre, per le biblioteche, occorre rivolgersi dalla Afc Spa, non produce oneri finanziari in carico al bilancio co- alle singole sedi oppure prenotare sul web all’indirizzo https:// munale. servizi.torinofacile.it/servizi/sportellofacile/commercialisti.shtml. Piera Villata Eliana Bert Anno 5, n. 85 (955) - martedì 10 maggio 2011- Edizione delle ore 19 Pagina 7

Nove sculture di Yasuda al Valentino Dal 12 maggio al 16 settembre to l‘Accademia In contemporanea, in 2011, nove grandi sculture rea- di Belle Arti di lizzate dal celebre artista giap- Roma, deciden- piazza Solferino, una ponese Kan Yasuda saranno do di allestire il mostra di bozzetti, esposte nel principale parco proprio labora- progetti e immagini che della città, il Valentino. Di queste torio in Tosca- due saranno ospitate nel cortile na, a Pietrasan- illustrano e completano della Facoltà di Architettura e le ta, dove attual- il ricco percorso altre sette lungo un percorso mente risiede. creativo di questo che attraversa il Borgo Medieva- “Le opere di le, la Fontana dei Dodici Mesi e Yasuda si collo- straordinario artista l’Imbarco del Re. In contempora- cano nello spa- nea, la sede torinese di Ersel, in zio come pre- piazza Solferino, sarà sede di senze vive e in certo senso sacre - re, ma entra nei buchi in esse una mostra dove, insieme a boz- spiega Antonio Paolucci, storico presenti, batte sul bronzo o si zetti, progetti e immagini che dell’arte e direttore dei Musei fermano ad ascoltarne i suoni illustrano e completano il ricco Vaticani -. Sembrano chiedere al prodotti. percorso creativo di questo stra- riguardante contemplazione e Il progetto, dal titolo "Toccare il ordinario artista, saranno allesti- silenzio. Un dio, probabilmente, tempo", è organizzato da Ersel in te altre sue opere. I suoi lavori abita gli oggetti in marmo e in collaborazione con la sono realizzati prevalentemente bronzo di Yasuda”.Il suo modo di “Fondazione Renzo Giubergia”, in marmo bianco di Carrara, fare arte ha come obiettivo il tota- con il patrocinio della “Città di bronzo nero e granito e hanno le coinvolgimento del visitatore. Torino” e sarà presentato doma- forme semplici spesso levigate, Con le sue installazione, infatti, ni, alle ore 12, in piazza Solferino di varia grandezza. Nato a Bibai Yasuda cerca di far emergere nel 11. La mostra, con ingresso gra- nell’isola di Hokkaido, Kan Yasu- fruitore delle sensazioni e di sti- tuito, sarà aperta dal lunedì al da si diploma nel 1969 presso molarne comportamenti e azioni: venerdì, dalle 10 alle 18. l’Università Nazionale di Belle il pubblico spesso non si limita a Luisa Cicero Arti di Tokio. Frequenta in segui- guardare o toccare le sue scultu-

periodo dall’1 al 21 agosto ed avrà tra un passaggio e l’altro un Saperi di donna intervallo di 30 minuti: le navette saranno operative dal lunedì al Prosegue S aperi di Donna, la rassegna di incontri e proiezioni vol- venerdì tra le 8 e le 14 e tra le 18.30 e le 20.30 ed il sabato e nei ta a illustrare le doti dell’universo femminile nel segno della scien- giorni festivi tra le 12.30 e le 14.00 e tra le 18.30 e le 20.30. ziata e filosofa Ipazia di Alessandria. La programmazione dei passaggi è stata impostata in funzione de- L’iniziativa è stata promossa dal settore Pari opportunità del Co- gli orari di visita ai pazienti ricoverati all’ospedale “Maria Vitto- mune di Torino, dalle Biblioteche civiche, dal servizio disabili Pas- ria” (dalle 13 alle 14 e dalle 19 alle 20.30 tutti i giorni) e spartout, dal Borgo Medievale, dal Museo Nazionale del Cinema - dell’apertura dei reparti per analisi ed esami (dal lunedì al venerdì Bibliomediateca “ Mario Gromo” , dalla Fondazione Teatro Nuovo e al mattino). dall’associazione Documè in collaborazione con il Coordinamento cittadino e provinciale contro la violenza alle donne. Lavori all’istituto Cimarosa GIovedì l’appuntamento è alle 16 nella Bibliomediateca Mario Avviato il programma di riordino delle sedi esistenti, a gestione di- Gromo in via Matilde Serao 8/a dove sarà proiettato Viola di ma- retta, che offrono ospitalità e accoglienza agli anziani. In tale ambi- re di Donatella Maiorca. L’ingresso è libero. (eb) to, necessita procedere con le opere di manutenzione straordinaria e di messa a norma dell’istituto di riposo comunale Cimarosa di via Navetta 16 Ghedini 2, al fine di garantirne il mantenimento in attività come Oggi ha iniziato a circolare la linea 16 navetta, sul percorso tra Residenza Assistenziale Flessibile e Residenza Assistenziale. La corso Tassoni/Rondò della Forca e ritorno: la spesa per la navet- Giunta comunale ne ha approvato questa mattina il progetto defini- ta, che garantisce gli spostamenti diretti tra corso Regina Marghe- tivo. L’intervento consentirà di adeguare il presidio agli standard rita e l'ospedale Maria Vittoria come richiesto da molti cittadini regionali e, in particolare, alla normativa antincendio per il conse- della zona, si è rivelata sostenibile grazie ai minori tempi di realiz- guimento del Certificato di Prevenzione Incendi. zazione dei lavori per il passante ferroviario che hanno interrotto il La spesa da sostenersi per l’esecuzione delle opere ammonta a sottopasso di corso Regina Margherita, che termineranno infatti 5.150.000 euro e sarà coperta per l’importo di 923.233 euro con con ogni probabilità nel mese di settembre. contributo regionale e per 4.226.767 euro con finanziamento a Il servizio funzionerà fino al 30 settembre 2011, quando sarà ri- medio e lungo termine. (pv) pristinato il transito normale della linea 16, con l’esclusione del

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio

Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

È già un Salone del Libro da record Uno speciale dedicato A Salone non ancora aperto è già record: 1500 espositori. Sa- alla XXIV edizione rà un edizione memorabile, co- della più importante me dice il direttore Ernesto Fer- rero. Ma prima di addentrarci fiera editoriale italiana: nelle cifre e nei contenuti della nell’anno che celebra XXIV edizione del Salone interna- l’Unità d’Italia, zionale del Libro, quella del Cen- tocinquantenario dell’Unità conquista l’Oval e la d’Italia, - lo fanno brillantemente Metropolitana i miei colleghi in queste pagine di Torino Click, senza tuttavia la pretesa di essere esaustivi - gio- va evidenziare le due grandi no- Lingotto Fiere, via Nizza 294 – 10126 Torino vità di quest’anno. La prima, da non sottovalutare, Da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2011

è la possibilità di arrivare al Lin- Giovedì 12, domenica 15 e lunedì 16 maggio, dalle 10 alle 22 gotto in metropolitana. Un sogno Venerdì 13 e sabato 14 maggio, dalle 10 alle 23 accarezzato da anni e che final- mente si realizza, dopo Biglietto intero l’inaugurazione nello scorso 10 euro marzo della tratta da Porta Nuo- va. Scendere all’attuale capoli- Biglietto ridotto nea, attraversare il piazzale ed 8 euro (ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, studenti universitari, militari e entrare nel complesso fieristico. visitatori oltre i 65 anni, Tessera C.r.a.l., Tessera Fitel, Tessera Ab- E al ritorno riprendere il vagone bonamento Musei 2011, Tessera Torino + Piemonte Card, Pyou con il sacchetto dei libri acqui- Card stati e nei pochi minuti di viaggio accarezzarli, sfogliarli, annusare padiglione di 23mila metri qua- di Paolo Giacometti al 2010 con l’odore della carta, pregustando- drati progettato per il 2006 da Leopardi di Piero Citati. Ma in un ne la lettura. Hok e Zoppini ospiterà tutto quan- Paese dove non basta seleziona- Seconda novità è l’apertura to è connesso alle celebrazioni di re, stilare classifiche e quindi divi- dell’Oval al libro. Dopo il ghiac- Italia 150, a cominciare dalla mo- dere, far discutere, ecco allora i cio olimpico, gli scacchi, le peda- stra 1861-2011. L'Italia dei Libri , 15 superlibri, i testi fondativi del- ne della scherma, la pista di curata da Gian Arturo Ferrari. la nostra unità, da Pinocchio a atletica, Terra Madre, i cibi del Centocinquanta libri, uno per an- Gomorra , passando per Ossi di Salone del Gusto, lo splendido no, dal 1862 con La morte civile seppia e Don Camillo . Poi ancora i 15 personaggi, da De Sanctis alla Fallaci. E qui di nuovo si di- scute: ci sono Croce, D’Annunzio, Marinetti, Gentile, ma anche Mon- tanelli, Sciascia, Pasolini. Ci pen- sa la tecnologia a rimettere le cose a posto: sparse per il salone alcune postazioni elettroniche Telecom consentono al visitatore di digitare autori e libri che si ritie- ne ingiustamente penalizzati dal- le classifiche, una sorta di “pozzo degli esclusi”, come è stato chia- mato. Attorno al tema dell’Unità d’Italia c’è tutto un fiorire di dibattiti, ri- SEGUE A PAGINA 2 Pagina 2 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Un Premio democratico, quello del Salone Tre i candidati: Anita Non è una giuria formata da cri- della donna nel mondo islami- tici letterari, giornalisti e neppu- co. Tra i suoi libri, Nel cuore Desai, Assia Djebar re da scrittori o altri professioni- della notte algerina , Lontano e Javier Cercas. sti del mondo dell’editoria a de- da Medina , Donne di Algeri nei I visitatori possono cidere il vincitore, o la vincitrice, loro appartamenti e Ombra del Premio Salone Internaziona- sultana . Il più giovane del ter- esprimere il loro voto le del Libro 2011. Toccherà inve- zetto di candidati al Premio attraverso le postazioni ce farlo - come avvenuto dodici Salone Internazionale del Libro elettroniche presenti mesi fa, in occasione della pri- è Javier Cercas. Narratore e ma edizione del riconoscimento saggista, Cercas è nato in Spa- nei vari padiglioni letterario che il Salone dedica gna quarantanove anni fa. Si è agli autori stranieri - alle migliaia rivelato al grande pubblico nel di persone attese all’annuale 2001 con Soldati di Salamina , appuntamento con la kermesse opera che trae spunto dalla torinese del libro, organizzata a guerra civile spagnola. Tra i Lingotto Fiere. Da giovedì e per suoi libri più recenti Anatomia cinque giorni, fino alla chiusura di un istante , con cui egli riper- della manifestazione, tutti i visi- corre minuziosamente le 18 tatori possono esprimere il loro ore del colpo di stato tentato in voto attraverso le postazioni Spagna, esattamente trent’anni elettroniche presenti nei vari fa, dal colonnello Tejero. padiglioni e, in questo modo, L’indiana Desai, l’algerina Dje- scegliere uno fra tre autori se- bar o lo spagnolo Cercas? La lezionati dal Consiglio parola ai visitatori del Salone. A d’indirizzo della Fondazione loro il compito di giudicare e per il Libro, la Musica e la Cul- scegliere chi succederà ad A- tura. mos Oz, lo scrittore israeliano a A contendersi il Premio sono cui è stato assegnato il Premio Anita Desai, Assia Djebar e lo scorso anno. Javier Cercas. Anita Desai è la “L’originalità della formula del più importante scrittrice india- concorso – sottolineano gli na. Nata nel 1937, è cresciuta Dall’alto: Assia Djebar, Anita Desai. organizzatori – consiste proprio e ha studiato a Delhi. Tra i suoi A sinistra, Javier Cercas nell’andare oltre libri più recenti pubblicati in l’autoreferenzialità delle ceri- Italia, Viaggio a Itaca del 2005, monie, per offrire a un pubblico Un percorso a zigzag del 2007 prevalentemente giovanile e il volume Tutti i racconti, u- un’occasione reale di incontro scito nel 2009. Assia Djebar ha ha anche avuto un ruolo di primo e di crescita, attraverso il dialogo settantacinque anni ed è nata piano nelle battaglie per con i protagonisti della cultura in Algeria. Scrittrice, saggista, l’indipendenza del suo Paese e contemporanea”. poetessa e regista, la Djebar nel sostenere l’emancipazione Mauro Gentile È già un Salone del Libro da record (segue dalla prima pagina) I padiglioni 1, 2 e 3 restano con- ricordo le parole esatte che mi ha sacrati agli espositori, gli stand rivolto, ma certo me ne ha parlato flessioni, approfondimenti distri- degli editori piccoli e grandi, dove con molto entusiasmo. L’ho ac- buiti nelle 27 apposite sale lun- gli autori firmano copie e tra i quistato e sono entrato per sem- go i cinque giorni di apertura. quali è bene, è doveroso, è sacro- pre nello straordinario mondo di Sempre nell’Oval c’è spazio per santo perdersi e fare le proprie questo autore. l’Italia delle Regioni e delle Isti- scoperte. Lo scorso anno ho sco- Due esempi, due piccoli esempi tuzioni e vi si trasferisce il Boo- vato una raffinata casa editrice, di quale grande e inesauribile kstock Village, mentre nel quinto Excelsior 1881, di cui ho appena miniera possa essere il salone, da padiglione si è espansa l’area terminato un delizioso libretto, Le qualsiasi parte lo si affronti. Cre- business e professionale domeniche di Jean Dézert di Jean do che il Salone internazionale dell’International Book Forum. de la Ville. del Libro, in questo quarto di se- La memoria, non solo legata alla Parimenti, devo ringraziare l'ad- colo, abbia dato un contributo a rivisitazione del risorgimento e detto allo stand dell'Editrice La far crescere il numero dei lettori e dell’unità, è il tema caratteriz- Giuntina se nel 2010 ho scoperto di libri letti pro capite in Italia, che zante che attraversa tutta Romain Gary. Mi attardavo davan- le statistiche mondiali considera- l’edizione 2011. Se ne discuterà ti ad alcuni libri e avevo preso no piuttosto indietro. in termini storici, linguistici, let- distrattamente in mano il volume Buon Salone a tutti! terari, musicali. L’angoscia del re Salomone . Non Riccardo Caldara Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione Pagina 3 delle ore 19

La Russia invade il Lingotto Il Paese ospite quest’anno è di ratura nei prossimi anni. Nel padiglione 3, su quelli tosti: la Russia. Una pre- Molto ricca anche la pre- senza destinata a proiettarsi al senza di libri russi dedi- 400 metri quadrati di di fuori del Lingotto e a coinvol- cati all’infanzia e esposizione, saranno gere l’intera città con eventi vari: all’adolescenza. presentati i libri di un musica, spettacoli, mostre e I visitatori avranno a la iniziative gastronomiche. Ma per possibilità di apprezzare centinaio di editori di restare all’aspetto letterario del- la mostra La Russia dai Mosca, San Pietroburgo la partecipazione russa a Torino finestrini del treno , del e di altre regioni saranno molti gli scrittori che fotografo russo Anton giungeranno per il Salone: Viktor Lange, il quale durante del Paese Erofeev, Sasha Sokolov, Liudmi- un viaggio di tre anni ha la Ulitskaja, Andrej Gelasimov, ritratto paesaggi pittore- Vladislav Otroshenko e tanti al- schi arrivando a racco- tri, giovani e meno giovani. Ci gliere più di seimila scat- verrà data la grande opportunità ti. La mostra è ospitata di mettere a confronto la lettera- all'Oval. Sabato 14 maggio alle gista e scrittore, storico della let- tura classica, quella di Fëdor 10.30 al padiglione russo l'incon- teratura, e Serena Vitale, preziosa Dostoevski e Lev Tolstoj, che tro con Lange. traduttrice, allieva di Ripellino, tutti conosciamo e amiamo, con Ma la vera chicca della presenza studiosa di la produzione contemporanea russa sarà una copia museale, Puškin, che pre- che va grosso modo dalla cadu- appositamente preparata per l'e- senterà il suo ulti- ta del muro a oggi. vento torinese, dell'unico mano- mo lavoro, A Mo- In uno stand del padiglione 3, su scritto al mondo (il cosiddetto sca a Mosca 400 metri quadrati di esposizio- Codice Moscovita) autografato da (domenica alle ne, saranno presentati i libri di Giordano Bruno, conservato nella 16, sala Russia). un centinaio di editori di Mosca, Biblioteca di Stato Russa. Entrambi anime- San Pietroburgo e di altre regioni Infine vogliamo citare la presenza ranno dibattiti e del Paese. Sarà proprio il con- di due insigni slavisti italiani. Due incontri con gli fronto professionale tra editori studiosi che hanno fatto molto scrittori. (rc) russi e italiani a determinare per diffondere la cultura russa nel cosa leggeremo di questa lette- nostro Paese, Vittorio Strada, sag- Palestina, una terra senza Patria

Sarà Isabella Camera d'Afflitto, premio Viareggio, intreccia in for- Fra i mughetti del campo docente all'Orientale di Napoli e ma di diario momenti drammatici uno scialle per il mio Amato maggiore studiosa italiana di e piccoli squarci di indolente quo- scelgo, cultura palestinese, a presenta- tidianità (esilarante la scena in ma il campo è arato a mine re, domenica alle 16, nella Sala cui la suocera saluta il figlio, ap- nuove. Blu, il poeta Samih al-Qasim. pena scampato ad un checkpoint Tra le canne delle valli, Autore di questi versi, oltre che israeliano, con il tradizionale: per il mio Amato un flauto, giornalista, scrittore e poeta, “Fasoulia wella baitinjan mama , ma nelle valli i soldati Samih al-Qasim durante la Na- figlio mio?” – fagioli o melanzane, fanno esercizi nuovi. kba (esodo) del maggio 1948 figlio mio?) allo storico Ilan Pap- Scelgo dal nostro vigneto non ha abbandonato la Palesti- pe, passando per la saggista Su- il grappolo più bello na, ed è stato anzi arrestato più san Abulhawa. per offrirlo al mio Amato volte, distinguendosi come uno Al Salone nei prossimi giorni ci ma il campo, occhi miei, dei i più tenaci sostenitori dei saranno tutti i più conosciuti auto- recintato diritti dei palestinesi. ri palestinesi. Tutti portano im- hanno con fili spinati nuovi. Paese ospite al Salone di pressa, nella cifra delle poetiche Amato mio, spegni quest’anno, la Palestina è e re- individuali, la condizione di ‘senza la lanterna. sta l’indiscussa protagonista dei patria’. Una condizione sempre ai La morte m’hanno prorogato romanzi, degli articoli, delle ope- limiti di una vita normale, sempre a una nuova scadenza. re teatrali e persino delle poesie all’erta, dove l’incubo delle kha- Samih al-Qasim da ‘Versi in Galilea’ (2005, la sua prima antologia di che nascono all’ombra “degli bar ‘ajel (le ultime notizie) sovra- poesie pubblicata in italiano) orti d'aranci e di melograni, degli sta e soffoca ogni piccolo sogno, oliveti e delle case di pietra” che ogni germoglio. Come scrive Suad gno, di lucidità e indignata ostina- ogni palestinese porta nel cuore Amiry “con gli israeliani non ci zione. Ci farà “piangere, ridere, come emblema della sua terra. sono mai buone notizie senza sdegnare, riflettere, connettere, Da Suad Amiry (sabato alle 17 in cattive notizie”. ricordare”. Sala Blu), che in Sharon e mia La Palestina come ‘special guest’ Rossella Alemanno suocera , opera vincitrice del ci porterà una ventata di impe- Pagina 4 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

L’Italia dei libri si celebra all’Oval “L’Italia dei Libri” Imperdibile, nella 24^ edizione del Salone Internazionale del è l’iniziativa del Salone Libro, l’esposizione 1861-2011. per le celebrazioni del L’Italia dei Libri , ideata da Ro- 150° dell’Unità d’Italia, lando Picchioni, curata da Gian Arturo Ferrari e ospitata nello dedicata libri che hanno spazio dell’Oval. “La mostra si unito e diviso gli italiani inaugura in un momento in cui Torino, con le celebrazioni del Centocinquantenario, le visite del presidente Napolitano e il raduno nazionale degli Alpini, ha veramente ritrovato lo smalto e l'orgoglio di tornare capitale”, ha spiegato Picchioni, presidente ri la possibilità di scoprire e co- E infine i Fenomeni Editoriali . La del Salone Internazionale del struirsi il percorso in modo inedito cultura italiana in questi centocin- Libro raccontando il nuovo even- e ricco di stimoli”. quanta anni è cambiata profonda- to che sarà ospitato all’Oval. I 150 Grandi Libri sono i manuali mente anche grazie ai libri. L’Italia dei Libri è l’iniziativa del che dal 1861 al 2011 hanno Cuore della mostra e punto Salone per le celebrazioni del scandito la storia d’Italia e contri- d’arrivo del percorso di visita è il 150° dell’Unità d’Italia, dedica- buito a formare la tradizione, il “Sedicesimo decennio”, lo spazio ta libri che hanno fatto e diviso gusto e il pensiero degli italiani. Telecom Italia dedicato al libro gli Italiani. L’allestimento , cura- Non solo narrativa, ma fiabe e digitale. Un luogo dalle atmosfere to dall’architetto Massimo Vene- poesie, storia e divulgazione rilassate, con immagini soffuse e goni , è formato da cinque per- scientifica, arte e teologia, speri- suggestive. Il visitatore potrà inte- corsi di visita. I 150 Grandi Libri, mentazione e umorismo, antropo- ragire direttamente con i libri la- i 15 SuperLibri, i 15 Personaggi, logia criminale e manuali di cuci- sciando commenti e annotazioni gli Editori, i Fenomeni Editoriali. na, bestseller e rarità. diventando così protagonista vo- All’interno di ognuno si potranno I 15 SuperLibri - raccontati anche tando il suo SuperLibro: il più gra- ammirare schede, fotografie, da audiopillole ideate e realizzate dito si aggiungerà alle scelte dei giudizi critici, curiosità, volumi da Radio 24 e godibili da ogni curatori dell ’Italia dei Libri come originali, oggetti-simbolo, volti e totem - sono i testi su cui l’Italia sedicesimo componente di que- voci dei protagonisti in mostra, si è formata e lacerata, si è unita sta selezione ideale. ritrovati nei rari documenti e divisa. Non si tratta necessaria- Uno schermo touchscreen con- d’archivio. Centro mente di capolavori del bello scri- sentirà inoltre di sperimentare le dell’esposizione sarà il libro del vere, ma di quei libri che hanno potenzialità dell’interazione tra il futuro fra digitale ed eBook, spa- trasformato la rappresentazione web e la lettura e di condividere zio in cui il visitatore potrà vota- del nostro Paese agli occhi di sé e l’esperienza con altri visitatori re il “Sedicesimo libro”, quello del mondo. I 15 Personaggi sono animando la scenografia dello che più ama e che, secondo lui, un mix tra gli autori che hanno spazio. Rai News quest’anno avrà è stato ingiustamente dimenti- consegnato sé stessi a un solo una postazione in un corner della cato.“Cinquemila metri quadrati grande libro, l’opera d’arte di una “piazza” della mostra. La redazio- di esposizione nel cuore dell'O- vita, e quelli per cui non è possibi- ne seguirà quotidianamente gli val, un percorso di visita a forma le sintetizzare tutto in un unico eventi più significativi del Salone di spirale che intreccia i 150 capolavoro. Non solo romanzieri, con interviste e commenti. Il pun- Grandi Libri dell'Unità nazionale, anche poeti, critici, filosofi, giorna- to forte sarà la diretta di venerdì i 15 SuperLibri, i Personaggi, gli listi, saggisti e polemisti. Figure 13 maggio alle ore 20 quando, Editori e i Feno- senza le quali sarebbe impossibi- Corradino Mineo, direttore della meni editoriali le raccontare l’Italia di questi cen- all news, alle 20 condur- che hanno con- tocinquanta anni. rà Il Punto, la seconda rubrica più trassegnato la Gli Editori sono i tipografi lungimi- seguita del canale. Radio 24 inve- nascita e la cre- ranti e intellettuali sofisticati, uto- ce realizzerà la trasmissione scita del nostro pisti e sognatori, filantropi e L’Italia in 15 Libri. Quindici punta- Paese – ha con- manager, apostoli della cultura di te, della durata di 5 minuti l’una, tinuato il presi- massa e visionari seguaci di ideali dedicate ai Super Libri della mo- dente del Salo- d’avanguardia. Dal Nord alle Iso- stra. Gli ascoltatori potranno vota- ne -. La conce- le, le storie dei grandi editori che re il loro Super libro tra i 15 sele- zione progettua- in questo secolo e mezzo hanno zionati dal direttivo della manife- le di Gian Arturo fatto i libri, scoperto autori, inven- stazione torinese, all’indirizzo Ferrari e l'allesti- tato generi e collane, lanciato www.radio24.it nella sezione de- mento espositi- mode e fenomeni di costume. Le dicata all’evento. vo di Massimo storie degli uomini e delle donne Luisa Cicero Venegoni offri- che hanno insegnato a leggere ranno ai visitato- all’Italia. Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione Pagina 5 delle ore 19

I 150 Grandi Libri Giovane editoria:Aliberti, Baldini Castoldi Dalai, Chiarelettere, Don- dell’Italia unita zelli, E/O, Fanucci, Fazi, Instar, (per l’elenco: http://www. Iperborea, Marcos y Marcos, Mini- salonelibro.it/it/salone/italia- mum Fax, Newton Compton, Not- dei-libri/150-libri.html) tetempo, Piemme, Voland.

I 15 Super Libri Ippolito Nievo, Le confessioni di un ottuagenario (1867); Carlo Collodi, Le avventure di Pinoc- chio (1880); Edmondo De Ami- cis, Cuore (1886); Giovanni Pa- scoli, Myricæ (1891); Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi (1919); Italo Svevo, La coscien- za di Zeno (1923); Eugenio Mon- tale, Ossi di seppia (1925); Al- berto Moravia, Gli indifferenti (1929); , Se questo è un uomo (1947); Giovannino Guareschi, Don Camillo (1948); , Il barone rampante (1957); , Gli Editori Quer pasticciaccio brutto de via Utet, Ricordi, Treves-Garzanti, Merulana (1957); Giuseppe To- Zanichelli, Hoepli, Sonzo- gno, Bemporad-Barbera- Giunti, Laterza, Mondadori, I Fenomeni Editoriali Vallecchi, Rizzoli, Bompiani, Dagli originali Gialli Mondadori Einaudi, Feltrinelli, Adelphi, anni Trenta all’editoria religiosa, Sellerio dai preziosi caratteri tipografici in Editori storici: Scheiwiller, piombo della famiglia Tallone alla Guanda, Il Mulino, Il Saggia- mitica Enciclopedia Treccani , da- tore, Mursia, Neri Pozza, gli atlanti e carte che hanno fatto Ricciardi, Rusconi, Sansoni, viaggiare tutti con la fantasia ai Marsilio, Bocca, La Nuova romanzi rosa di Liala alle leggen- Italia, Vallardi, Le Monnier, darie «Garzantine» fino ai sussi- Corbaccio diari su cui si sono formate gene- razioni di italiani. Biblioteche Nazionali, libri dei giornalisti, libri della scuola, libri per bambini e ragazzi, libri della scienza, editoria geografica e turisti- ca, libri della musica, enci- clopedie, dizionari, librerie e librai, narrativa popolare, i premi letterari, gialli, ta- scabili, editoria d’arte, ca- ratteri degli italiani e l’editoria religiosa. masi di Lampedusa, Il Gattopar- do (1958); Umberto Eco, Il nome della rosa (1980); Roberto Sa- viano, Gomorra (2006).

I 15 Personaggi Francesco De Sanctis, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Emilio Salgari, Benedetto Croce, Luigi Pirandello, Filippo Tomma- so Marinetti, Giovanni Gentile, , Leo Longanesi, Cesare Pavese, Indro Montanel- li, Leonardo Sciascia, , Oriana Fallaci.

Pagina 6 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Parlar di cibo, a partire dal cioccolato Torna “Libro e Le parole del cibo . E’ questo in oltre il gergo, a volte criptico, dei cioccolatiere torinese: Guido Go- realtà il titolo che più si adatta sommelier e che è possibile de- bino, che domenica allestirà la cioccolato”, un angolo all’edizione 2011 degli incontri: scrivere il vino attraverso la prati- sua fabbrica del cioccolato per per golosi dove si Libro e cioccolato, Tentazione e ca, la grammatica, la degustazio- spiegare tutto il processo produt- discorre del rapporto Meditazione che quest’anno si ne e, ovviamente, le parole. tivo: dalla fava al cioccolatino. svolgeranno all’Oval, la nuova Gli incontri, organizzati dall'asses- Ma, nei giorni dedicati alle parole tra cibo e narrazione ala espositiva del Salone del sorato al Commercio della Città di scritte, all’Oval si discuterà anche Libro. Torino e dal Salone con il soste- de Il sottobosco della ristorazio- Partendo dal cibo più sublime gno della Camera di Commercio ne: dove i critici non osano , cioè ovvero il cioccolato e dagli arti- di Torino, sono stati affidati a due di “piole” e di tutti quei luoghi in giani torinesi che lo producono, firme molto note del giornalismo cui un critico gastronomico fatica il fil rouge dei vari incontri (tre al enogastronomico: Stefano Cavalli- a mettere il naso. Ne parleranno il giorno) sarà quello di scoprire o to e Alessandro Lamacchia, i criti- direttore della Guida dei ristoranti riscoprire con quante parole si ci gastronomici di Repubblica e dell'Espresso, Enzo Vizzari, insie- può raccontare un l'Espresso, instancabili cacciatori me al direttore editoriale di Slow piatto dolce o salato, di novità nel panorama del gusto Food, Marco Bolasco e Luca Iac- oppure un buon vino. e della creatività culinaria. carino, autore della Guida I cento- L’intento è quello di I temi degli incontri sono molto 50 di Torino . provare a uscire fuori intriganti. Gli ospiti che interver- Infine, può una panna cotta asso- dai soliti termini che ranno a vario titolo, oltre ad esse- migliare a un quadro di Matisse? vengono usati come, re maître à penser del settore, Ovvero l’estetica delle parole può ad esempio, quelli sono soprattutto degli appassio- essere applicata anche a quella scelti per raccontare nati del cibo o perché lo produco- del gusto e del piatto? A queste un vino. Ecco allora no, oppure perché lo degustano. domande risponderanno l'artista che all’appuntamento E’ il caso, ad esempio, di Giorgio Valerio Berruti e lo chef del risto- Le parole per parlare di vino Peyrano, signore del cioccolato rante Piazza Duomo di Alba, Enri- (alle 18 di domenica 15 mag- torinese recentemente tornato co Crippa. gio), blogger di mezza Italia di- proprietario del suo storico mar- Raffaela Gentile mostreranno che si può andare chio; o quello di un altro famoso

zione salvata da caffè, birre e biscotti. Degustazione di biscotti e di Il programma dello stand birra al cacao. Introduce : Pietro Buffa, direttore della Casa Circonda-

riale di Torino. Partecipano : rappresentanti e lavoratori di Pausa Café,

Giovedì 12 maggio Banda Biscotti e Sapori Reclusi 16,30 - Libro e cioccolato. La vocazione di Torino, oltre il cacao 15,00 - Centocinquant’anni di cioccolato (e oltre). Era buono il ciocco- verso l’industria della gastronomia. Intervengono: Alessandro lato degli aztechi? Altamura, Rolando Picchioni, Guido Bolatto, Alessandro Barbe- Racconta e conduce la degustazione: Guido Monero di Pastiglie Leone ris, Stefano Cavallito e Alessandro Lamacchia 17,00 - Scrittori verdi fritti. In collaborazione con il blog Dissapore.it: 17,30 - Orgoglio e pregiudizio. La tradizione del cacao e i nuovi cinque soggetti per un testo gastronomico. Intervengono: Massimo inizi. Intervengono: Giorgio Peyrano, Francesco Cioccatto di Bernardi e Lorenza Fumelli di Dissapore, Marco Bolasco di Slow Food Gerla, Alessandro Fioraso di Piemont Cioccolato, Marco Avida- Editore, Carlo Vischi di Gribaudo Editore e altri editori specializzati del Salone. no. Introduce: Eric Vassallo Ore 18,30 - Il cioccolato del futuro e il futuro del cioccolato. Domenica 15 maggio Intervengono : Guido Castagna, Laura Faletti di Giordano, Ga- 11,30 - Siamo grandi, e allora? La difficile battaglia tra qualità e gran- briele Maiolani di Odilla, Marco Ferraris di Pfatisch. di numeri. L’esempio di Grom e di Eataly. Intervengono: Guido Marti-

Venerdì 13 maggio netti di Grom e Francesco Farinetti di Eataly 11,30 - Il sottobosco della ristorazione: dove i critici non osano. 16,00 - La fabbrica del cioccolato. Dalla fava al cioccolatino, la trasfor- Intervengono : Enzo Vizzari, direttore della Guida ai Ristoranti mazione del prodotto. Dimostrazione pratica del processo produttivo. d’Italia dell’Espresso, Marco Bolasco, direttore editoriale di Intervengono e gestiscono la produzione “dal vivo”: Guido Gobino e Slow Food, Luca Iaccarino, coautore della Guida “I Cento50” di Marco Ferraris di Pfatisch Torino 18,00 - Le parole per parlare di vino: pratica e grammatica, degusta- 15,00 - Golosi di Salute. La rivoluzione e il welfare della pastic- zione e parole. Intervengono i blogger di mezza Italia ( Franco Ziliani, ceria. Intervengono: Luca Montersino, pasticciere, dott.ssa Tirebouchon, Gliamicidelbar, TerraUomoCielo, Divinoscrivere e tanti altri) Chiara Manzi, Presidente Associazione per la Sicurezza Nutri- zionale in Cucina. Modera : Prof. Vittorio Gallo Lunedì 16 maggio 17,00 - Storie di uomini e di terre. All’origine del vino naturale. 11,00 - L’economia del cacao. I prezzi e la borsa del cacao. Le specu- Incontro e degustazione per tracciare il genoma del vino natu- lazioni sulle materie prime. Intervengono: Guido Gobino, Marco San- rale. Partecipano : Christian Bucci, Vittorio Manganelli e il pro- pietro, Guido Mosca e alcuni produttori dello Sri Lanka. Modera : Mar- duttore Fabrizio Iuli. co Trabucco

Sabato 14 maggio 12,30 - Buon gusto: l’estetica del piatto. L’alta gastronomia come buo- 11,30 - I Sapori reclusi e la libertà attraverso la produzione ga- na arte e bell’artigianato. Intervengono: Enrico Crippa, chef di Piazza stronomica. La funzione risocializzante della pena e la Costitu- Duomo, e Valerio Berruti. Modera : Olga Gambari Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione Pagina 7 delle ore 19

Lingua Madre, le donne leggono le donne Domani a mezzogiorno all’Oval fino al 30 maggio Il concorso letterario con il dibattito “Le donne leggo- sono da ammirare le no le donne: dalla narrazione istantanee della mo- nazionale Lingua Madre alla critica” in cui Luisa Ricaldo- stra Italiane, stranie- dal 2005 dà con ne e Cristina Bracchi presenta- re: donne (orario: crescente successo volto no teorie, letture e politiche di 8,30/13 – dal lunedì testi narrativi di donne del Nove- al sabato) , mentre e voce ad autrici di tutte cento entra nel vivo l’impegno al domenica alla Libre- le latitudini che XXIV Salone del Libro del concor- ria Millevolti in corso utilizzano il linguaggio so letterario nazionale Lingua Francia 101 è in a- Madre , che dal 2005 dà con genda un incontro della creatività crescente successo volto e voce con Nejma Bani e ad autrici di tutte le latitudini Ethne Jane Miller, che utilizzano il linguaggio della autrici del Concorso creatività per esprimere con ta- Lingua Madre . E lune- lento sentimenti di riscatto, o , dì 16 maggio sarà la semplicemente, aspirazione e volta della cerimonia speranza di un orizzonte miglio- di premiazione, con re. La manifestazione era stata scrittrici dell’Europa ideata sei anni fa dalla giornali- centro-orientale e del sta torinese Daniela Finocchi, nostro Paese. Sono impegnata ai temi inerenti il infatti queste le pro- pensiero femminile. venienze delle tre Dopo l’avvio nell'ambito del Cen- vincitrici: Guergana tro studi e documentazione Pen- Radeva (Bulgaria), siero femminile , l’idea è diventa- Irene Barbero Beer- ta un’ancora per tutte le donne wald (Germania), Ge- straniere (anche di seconda e nerda Brace (Albania) Dall’alto: Guergana Radeva, terza generazione), residenti in e Camilla Urso (Italia). Irene Barbero Beerwald Italia, con una sezione per le I premi speciali saran- e Generda Brace italiane che vogliano no assegnati a Rosa “raccontare” le vicende delle Elvira Celorio Campa- coetanee native di terre lontane. na (Ecuador) e il Premio Fondazio- della scorsa Via via il progetto si è arricchito ne Sandretto Re Rebaudengo edizione alla di collaborazioni, è diventato sarà assegnato a Jacqueline Te- presenza di di- libro, spettacolo teatrale, boo- ma (Madagascar). Il Premio Ro- plomatici dei ktrailer, blog, fotografia, labora- tary Club Torino Mole Antonellia- paesi d’origine torio di narrazione. E decine so- na va a Tetyana Gordiyenko delle vincitrici. no le iniziative che si sono svolte (Ucraina) mentre il Premio Specia- Più di un sempli- lungo tutta la penisola e il bando le Slow Food - Terra Madre se lo è ce concorso distribuito in tutte le scuole ita- guadagnato Alexandra Petrova letterario dun- liane di ogni ordine e grado, così (Russia). que è Lingua Madre. Il merito è come nei penitenziari. Sono stati oltre duecentosettanta delle donne – sempre più nume- Così da domani a lunedì al Lin- i racconti raccolti a questa edizio- rose – straniere e italiane, che gotto si moltiplicheranno gli ap- ne. Eterogenee la provenienza e continuano a raccontare a condi- profondimento dedicati alla l’età delle partecipanti, anche se videndo temi dell’identità e delle scrittura e al simbolico delle notevole è stata quest’anno la differenze, dove il singolare sta a donne. Venerdì alle 13 con Lin- partecipazione di giovani e giova- indicare la differenza sessuale, gua madre, lingua universale nissime: “La terza classificata, altro presupposto essenziale del sarà esplorato il linguaggio ma- Generda Brace, ha solo 11 anni – progetto costituendo u- terno. Sabato alle 14.30 invece racconta Daniela Finocchi -, e le na“comunità allargata” che conti- Duccio Demetrio e Nicoletta Pol- loro storie si sommano a quelle nua a esprimersi grazie al blog la Mattiot ( Linguaggi del silen- delle altre donne, che hanno fatto (su www.concorsolinguamadre.it). zio) aiuteranno a conoscere il della scrittura non solo uno spa- Dai racconti è anche stato tratto linguaggio ‘silente’, che alterna zio di incontro e libertà, ma un lo spettacolo teatrale Senza voce, ascolto e comunicazione, facen- luogo per affermare il diritto alla senza terra, soli… (Fabula Rasa/ dosi strumento di comprensio- parola e all’ascolto. La narrazio- Assemblea Teatro), attualmente ne. Diversi anche gli appunta- ne, strettamente connessa al pro- in tournée. E crescono anche i menti la poesia, presentazioni di cesso di “ricostruzione” del sé riconoscimenti come l’annullo libri, incontri che si intrecciano femminile, diviene così, per tutte, filatelico che le Poste Italiane de- nello spazio Lingua Madre . E uno strumento indispensabile per dicano al concorso. non solo nei padiglioni di via pensarsi e rappresentarsi al di Gianni Ferrero Nizza. Al Palazzo delle Poste, in fuori degli stereotipi”. Consegnerà via Alfieri 10 – per esempio - i premi Kamela Guza, vincitrice Pagina 8 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

All’Oval il regno di giovani e giovanissimi È il Bookstock Village Per i tanti giovani e giovanissimi che ogni anno affollano il Salone dove l’incontro con del Libro l’angolo più ricercato è i libri si trasforma il Bookstock Village: qui in un momento formativo l’incontro con i libri si trasforma in un momento formativo diver- divertente, avventuroso e tente, avventuroso e piacevole, piacevole, la lettura la lettura appassiona e fa scopri- appassiona e fa scoprire re il gusto della riflessione e della critica. Cuore del Boo- il gusto della riflessione kstock Village – che da e della critica quest’anno ha traslocato dal Padiglione 5 all’ Oval - saranno l’Arena e lo Spazio Book, dove si volgeranno gli incontri con gli ospiti, e i sei spazi-laboratorio. A caratterizzare l’area tre imma- gini create appositamente dal giovane e già affermato artista albese Valerio Berruti, classe 1977, che ha già esposto alla Biennale di Venezia, a Tokyo e New York e ha lavorato con Pao- lo Conte e Ryuichi Sakamoto. Il compito di diffondere in diretta tutta Italia la voce degli ospiti del Bookstock è affidato a Rai Radio 2 che dal Village trasmet- terà anche programmi cult come Caterpillar, Moby Dick e Tutti i colori del giallo. Gli incontri per i giovani dai 14 ai 18 anni sono stati ideati da Andrea Bajani, che ha formato un gruppo di lavoro con studenti di licei, istituti tecnici e profes- sionali Li ha fatti parlare e ha zione, Divertimento, Resistenza, sta svizzera Béatrice Bakhti, il chiesto loro di indicare le parole Relativo, Denaro, Inquietudine, magistrato Nicola Gratteri e il chiave che meglio identificano il Femminile e Bellezza. giornalista esperto di ‘ndrangheta nostro tempo, le sue sfide, le Tra gli ospiti del Bookstock Village Antonio Nicaso, il prete antimafia sue paure. Si sono incontrati e il comico affabulatore Alessandro don Giacomo Panizza, il regista hanno lavorato insieme per set- Bergonzoni, la giornalista delle Mario Martone, i poeti Franco Loi timane. Ne sono venute fuori le trasmissione tv Le Invasioni bar- e Patrizia Valduga, la scrittrice quindici Parole del futuro: Futu- bariche , il commer- Luciana Castellina, il sociologo ro, Impedimento, Fiducia, Panta- cialista-reporter da zone di crisi Luciano Gallino, il cantante dei no, Me, Poverini, Svolta, Rivolu- Giorgio Fornoni, la documentari- Baustelle Francesco Bianconi, gli scrittori Sebastiano Nata, Stefano Benni, Maurizio Maggiani, Antonio Moresco, l’editore di Isbn, filosofo e conduttore Massimo Coppola. Il programma dedicato ai ragazzi fino ai 14 anni, curato da Eros Miari, si disloca invece su tre grandi classici dell’Ottocento Le avventure di Pinocchio (1881), Le tigri di Mompracem (1883), Cuore (1886). Tre libri del passato che hanno influenzato e ancora in- fluenzano la letteratura e il conte- sto umano e culturale in cui i no- stri ragazzi crescono. Tra gli ospiti degli incontri con i ragazzi ci sa- ranno David Almond (vincitore dell’Hans Christian Andersen A- Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione Pagina 9 delle ore 19

ward 2010), Luigi Garlando, Sil- vana Gandolfi, Alberto Melis e Il Bookstock Village Elena Peduzzi. è ancora una volta Nell’anno dei 150 anni promosso e sostenuto dell’Unità d’Italia non potevano mancare due mostre tra libri , dalla Compagnia di San arte e fumetti. Il settimanale Paolo Topolino celebra l’anniversario con le tavole del primo episodio della quadrilogia inedita intitola- ta «Le avventure di Monsù Pape- rin e la Giovane Italia».Accanto, le tavole firmate dagli artisti pie- montesi Marco Bosco (sceneggiatura) e Paolo Mottura (disegni), autori della minisaga «Topolino e l’Italia ri-unita» am- bientata nella Torino risorgimen- tale. Altro momento saliente è quello della Mostra Internaziona- Al Salone “Il gioco del Quirinale” le d’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede (Tv) che porta a Torino Nella giornata di apertura del Salone verrà presentata la nuova ver- l’anteprima della sua 29° edi- sione de Il Gioco del Quirinale, con un incontro in cui quattro classi zione, che si terrà dal 22 ottobre di scuole elementari e medie di tutt’Italia si sfideranno in diretta al 18 dicembre 2011. Infine una nell’arena del Bookstock Village. Contemporaneamente il gioco vie- mostra nella mostra, con prota- ne reso disponibile on line per tutti sul sito della Presidenza della gonista la figura di Giuseppe Repubblica. Al gioco si partecipa andando direttamente sul sito qui- Garibaldi nelle illustrazioni di rinale.it. Proprio in occasione dell’anniversario dei 150 anni Giovanni Manna tratte dal libro dell’Unità di Italia, il gioco si presenta in una edizione speciale, rin- di Laura Manaresi Garibaldi novata nella grafica, nell'animazione e nei contenuti. Accanto alle l’italiano (Rizzoli, 2010). Sei i caselle che accompagneranno i ragazzi alla scoperta delle stanze laboratori al Village 2011. Luo- del Palazzo che ospita la più alta carica dello Stato, il gioco propor- ghi dove non si ascolta soltanto, rà una nuova serie di quesiti relativi alla storia del nostro Risorgi- ma si sperimenta, ci si cimenta, mento e, grazie alla collaborazione con il Salone, ai libri per ragazzi si crea, si impara divertendosi: legati al tema risorgimentale. (G.Str.) Autori, IllustrAutori, Scrittura, Multilab, Scienza, più il laborato- rio per la prima infanzia Nati per accoglieranno e accompagneran- star del fumetto come Bruno Boz- Leggere nell’omonimo spazio. no le classi. Li si può trovare zetto, il creatore delle Winx Iginio Anche quest’anno le classi in all’ingresso dell’Oval e alle bigliet- Straffi, Valentina Gautier, Bruno visita al Bookstock Village po- terie scuola nel Padiglione 5: li si Cannucciari, Giorgio Sommacal e tranno godere di guide riconosce perché hanno una ma- la partecipazione straordinaria di d’eccezione. Settanta studenti glietta con il logo del Salone. Per Elisabetta Armiato, già étoile del dell’Istituto Professionale per il quanto riguarda gli incontri da Teatro alla Scala di Milano, che Turismo e le Scienze Sociali Car- segnalare quello di domenica 15 da anni è impegnata in prima lo Ignazio Giulio di Torino che maggio con la più popolare autri- linea in questa battaglia. ce fantasy italiana, Licia Il Bookstock Village, giunto alla Troisi (Mondadori Ra- sua quinta edizione, è ancora una gazzi). Venerdì 13 mag- volta promosso e sostenuto dalla gio alle 18.30 nella Sa- Compagnia di San Paolo la delle Regioni all’Oval Gino Strippoli sarà presentato il pro- getto Pensare Oltre: vivaci, non malati, pro- mosso perché i bambini vivaci o in difficoltà non vengano trattati come malati da curare con psicofarmaci: un’iniziativa sostenuta da celebrità come Bru- no Bozzetto, Giorgio Faletti, Ennio Morrico- ne, Sophia Loren e Claudio Abbado e pre- sente al Salone con laboratori assieme a Pagina 10 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Off, il Salone tra strade, piazze e scuole Un centinaio Scambi di libri, incontri con auto- ri, letture, mostre fotografiche, di appuntamenti spettacoli teatrali, dialoghi e articolati in momenti di danza sono alcuni ingredienti di Salone Off 2011, una cinquantina di la manifestazione che per luoghi cittadini l’ottavo anno consecutivo è tor- per portare fuori dai nata a invadere le vie della città. Un centinaio di appuntamenti confini del Lingotto gli articolati in una cinquantina di scrittori e la letteratura luoghi cittadini quali teatri, bi- blioteche, scuole, circoli, strade e piazze per portare fuori dai confini del Lingotto gli scrittori e la letteratura. Dal teatro alla musica, passando per il cabaret, sono molti i personaggi dello spettacolo che dal Lingotto si immergono nei quartieri di Tori- Gli Yo Yo Mundi no: l'attore e scrittore Giuseppe Cederna (domani alla Libreria libro scritto con la moglie giornalista esperto nel campo dei Mondadori di via Digione 23); “Organizzare il coraggio” (sabato misteri Massimo Polidoro (venerdì l'attrice Ksenia Rappoport prota- alla Casa del Quartiere di via Mor- alla Primaria I.C. Torino Racconi- gonista della performance tea- gari). gi) a Luca Moretti (venerdì al Café trale “Un testo come persona. Numerosi poi gli ospiti internazio- Liber); dalla scrittrice e sceneg- Una persona come te- nali: il filosofo francese Oscar giatrice milanese Federica Bosco sto” (venerdì alla Fondazione Brenifier (giovedì all'Istituto com- (sabato alla Libreria Giunti del Sandretto Re Rebaudengo); gli prensivo Ricasoli); lo scrittore in- Centro commerciale Parco Dora) Yo Yo Mundi in concerto (venerdì glese per ragazzi David Almond a Gianluigi Ricuperati (sabato al al Cubo Libre - appuntamento a (domani alla Scuola media Olivet- mercato di piazza Santa Giulia) e pagamento al costo di 7 euro); il ti); l'opinionista economico Bill a Emiliano Poddi (sabato al Cen- gruppo comico Oblivion con lo Emmott, già direttore dell'Econo- tro giovanile Cartiera); dallo scrit- spettacolo “I Promessi Esplo- mist, in un dialogo sul tema delle tore e storico Alessandro Barbero si” (sabato al liceo classico Ca- riforme con gli economisti Elsa all'esordiente Alessandro Mari vour); Alessandro Bergonzoni Fornero e Alberto Mingardi (domenica all'isola pedonale del- (sabato al Centro giovanile Bel- (giovedì al Borgo Medioevale); la l'ex grattacielo Lancia) e all'autore l'Arte); il comico Beppe Braida scrittrice esule iraniana Marina italo-americano Salvatore Scibo- (sabato all'isola pedonale dell'ex Nemat (venerdì al Liceo scientifi- na (lunedì alla Libreria Trebison- grattacielo Lancia); Andrea Luc- co Cattaneo); l'autore brasiliano da). chesini al pianoforte e Gabriele Luiz Ruffato (venerdì all'Istituto E per i più piccoli ritorna anche Mirabassi al clarinetto tecnico Santorre di Santarosa); la quest’anno Geronimo Stilton (domenica alle Ogr-Officine regista americana Beatrice Bakhti (sabato all'isola pedonale dell'ex Grandi Riparazioni); Niccolò Fa- (venerdì all'Istituto Lagrange); le grattacielo Lancia) insieme a tanti bi, Enrico Ruggeri e Max Gazzè scrittrici palestinesi Suad Amiry scrittori per ragazzi come Nicola in un incontro-dialogo con il pub- (venerdì al Centro culturale Italo- Brunialti (domani alla Scuola blico (lunedì al Centro giovanile Arabo Dar al Hikma) e Susan A- media Matteotti), Giovanni Man- Cartiera). bulhava (lunedì all'Istituto tecnico na e Laura Manaresi (venerdì al Protagonisti degli appuntamenti commerciale ); il giorna- Primo liceo Artistico), Massimo di Salone Off sono anche impor- lista e scrittore cubano Leonardo Tosco e Rita Sperone (sabato alla tanti personalità che in questi Padura Fuentes (sabato alla Li- Biblioteca Shahrazad). anni si sono messe al servizio breria La Gang del Pensiero) e la Per gli appuntamenti teatrali da della legalità e della solidarietà. scrittrice israeliana Orly Castel segnalare la compagnia Muta- Tra questi il Procuratore nazio- Bloom (domenica alla Comunità mento Zona Castalia che portain nale antimafia Pietro Grasso, Ebraica). scena lo spettacolo “Il tempo impegnato dalla metà degli anni Tanti anche gli scrittori italiani: da scolpito” (San Pietro in Vincoli Settanta in indagini sulla crimi- Dacia Maraini (domenica al Di- domani e venerdì) e la Compa- nalità organizzata (venerdì alla wan Café) a Margherita Oggero gnia Affetti Collaterali che firma Fabbrica delle E); il medico sen- (domani al Centro giovanile Car- “Almost blue” (giovedì al Teatro za frontiere Gianfranco De Maio tiera); da vinci- Cuore). Per i più piccoli: lo spetta- (venerdì all'Istituto Albe Steiner) trice del Premio Bottari Lattes colo “Vi faremo sapere!” del Labo- e Pino Masciari, imprenditore Grinzane (venerdì all'Istituto Regi- ratorio TeatrOz e l'animazione edile calabrese che ha denun- na Margherita) all'esordiente Bar- della fiaba musicale “Pierino e il ciato la malavita organizzata e bara Di Gregorio (venerdì all'Isti- lupo” di Sergej Prokofiev a cura ha raccontato la sua storia nel tuto professionale Plana); dal dell'Associazione culturale Rus- Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione Pagina delle ore 19 11

no); la presentazione del libro “L'ultimo disco dei Mohicani” del critico musicale Maurizio Blatto (venerdì Café Liber). A tutto ciò si aggiunge la presentazione - in programma lunedì all’ospedale Gradenigo - del libro dedicato a Suor Margherita Rutan (in occa- sione della sua beatificazione a giugno). Tra le iniziative alla Circoscrizio- ne 8 si segnalano: l'incontro con la scrittrice e autrice televisiva Ilaria Bernardini (giovedì all'Isti- tuto tecnico Giulio), la presenta- zione del libro dell'esordiente Marco Truzzi di Correggio (giovedì alla Libreria Trebisonda), Pino Masciari la proiezione del documentario di Vincenzo Condorelli sugli ebrei skij Mir (sabato a Casa Oz); lo pre nell'isola pedonale); l'inaugu- di San Nicandro (giovedì al Centro spettacolo di burattini di Marco razione dello Spazio editori con la sociale Comunità Ebraica); l'in- Grilli su Gianduja e il Risorgi- presentazione di libri dedicati allo contro collettivo con gli scrittori mento (domenica all'isola pedo- sport, di libri noir, di romanzi ispi- della Circoscrizione 8 (venerdì nale ex grattacielo Lancia) e rati a problematiche sociali e di alla Casa del Quartiere di via Mor- quello su Pierino e la Strega del- gialli (domenica nell'isola pedona- gari); la presentazione del libro la Compagnia La Vecchia Soffit- le). “La velocità del buio” del giovane ta (lunedì alla Biblioteca civica Invece, tra gli appuntamenti nella scrittore Giorgio Fontana (venerdì Italo Calvino). Circoscrizione 4 si ricordano: l'in- alla Libreria Trebisonda); l'incon- E poi ancora il tango con la pre- contro con il direttore della Rai di tro con l'esordiente Arianna Ga- sentazione del libro di Anna Mal- Napoli Francesco Pinto, che pre- sbarro (sabato Libreria Trebison- lamo “Lezioni di tango” (giovedì senta il suo primo libro “La strada da). Domenica, inoltre, nella piaz- alla Libreria Trebisonda); il rea- diritta” (venerdì alla libreria La zetta Primo Levi, sarà allestito un ding di teatrodanza ideato da Città del Sole) e quello con Vitto- mercatino di libri. Monica Mantelli, ispirato al sag- rio Pavesio, autore e illustratore Per conoscere nel dettaglio tutti gio “Il ballo proibito. Gli ebrei e il di fumetti, organizzatore di Torino gli appuntamenti consultare il sito tango” cui seguirà una milonga Comics (domenica al Centro gio- internet all’indirizzo: (domenica alla Comunità Ebrai- vanile Cartiera). Da segnalare http://www.salonelibro.it/it/ ca); gli omaggi a Salgari con un anche l’l’inaugurazione in pro- component/content/ incontro musicale insieme a Fi- gramma domani del Punto di let- article/10235.html lippo Sottile (venerdì alla Libre- tura e prestito presso il Centro Eliana Bert ria Trebisonda) e con danze fol- giovanile Cartiera, che ri- kloristiche curate dai bambini marrà attivo anche al termi- della scuola Virgen de la Puerta ne di Salone Off. (sabato al Centro Incontri di cor- Per la Circoscrizione 7 de- so Belgio) e proiezioni di immagi- gni di nota sono: l’incontro ni tratte dalla produzione cine- con la scrittrice torinese matografica ispirata allo scritto- Sofia Gallo (giovedì all'Isti- re (lunedì Centro Incontri corso tuto tecnico industriale Lui- Casale 212). gi Casale) e con l'illustrato- Entrando poi nel dettaglio delle re spagnolo Miguel Tanco singole circoscrizioni sono anco- (giovedì alla Scuola per ra molti gli appuntamenti da l’infanzia Chagall); l'incon- segnalare. tro sull'ex Jugoslavia cui Nella Circoscrizione 3 tra i tanti Eric Goberti ha dedicato il appuntamenti in programma suo ultimo libro (giovedì ricordiamo: l'incontro con gli alla Libreria Linea 451); lo scrittori Paola Valente (venerdì spettacolo di musica e poe- nella scuola elementare Santor- sia al Cubo Libre e la pre- re di Santarosa) e Giovanni del sentazione del libro di Luca Ponte (venerdì nella scuola me- Rinarelli “La Gabbia dei dia ex Drovetti); la premiazione matti” (giovedì al Café Li- del concorso Imaginarium 3 co- ber); l’incontro sul Risorgi- lori per la 3 (sabato nell’isola mento con la giornalista e pedonale dell'ex grattacielo Lan- scrittrice spagnola Marina cia); la sfilata delle bande musi- Cepeda Fuentes (venerdì cali piemontesi (domenica sem- alla Biblioteca Italo Calvi- Bill Emmott Pagina 12 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Luoghi e libri da scoprire in bicicletta Si comincia sabato Tra le novità dell’edizione 2011 ponti e sul centro cittadino, fino Via della Casa Comunale 1 di Salone Off degne di nota sono ad attraversare il ponte Vittorio (Ediciclo). Anche in questo caso alle 14,30 con le due pedalate storico-letterarie Emanuele per percorrere i Muraz- occorre iscriversi telefonando BicinDora, la pedalata in programma nel fine settima- zi e quindi il Parco del Valentino, entro venerdì ai numeri lungo la Dora Riparia na. Si comincia sabato alle per un totale di dieci chilometri. 340.4162725 (Anna) o 14,30 con BicinDora, la pedala- All'arrivo, previsto alle 17 sempre 349.3250341 (Michele). ta lungo la Dora Riparia, realiz- alla Casa del Quartiere, Stefano Eliana Bert zata dalle Circoscrizioni 4 e 7 in Bruccolieri presenterà il suo libro collaborazione con il Comitato Borgo Dora, la Sisal e Bici & Din- torni. Il ritrovo è alle 14 al Parco BookRunning, un libro da far correre Carrara (Pellerina- lato Corso Appio Claudio), presso il punto di Si può pensare a noleggio bici, da cui si partirà un libro che corre? per raggiungere la confluenza Con la fantasia della Dora con il Po lungo un sicuramente si, percorso che toccherà luoghi ed ma anche nella edifici simbolo della zona. Dodici realtà è possibile chilometri in compagnia di An- grazie al BookRun- drea Bocco Guarneri, autore del ning. L’iniziativa ha preso il via sabato nel foyer del Teatro Colosseo volume Il fiume di Torino – Viag- dove personaggi famosi e personalità del mondo istituzionale e gio lungo la Dora Riparia (edito culturale torinese si sono incontrati per lasciare un romanzo, un dalla Circoscrizione 7) che tutti i saggio o una raccolta di poesie o racconti cui sono particolarmente partecipanti riceveranno in o- affezionati. maggio. Per prendere parte Questo è stato il punto di partenza della “grande corsa”dei libri che all’iniziativa occorre iscriversi continua nelle Circoscrizioni 4 (via San Donato alta e bassa, Campi- entro venerdì telefonando ai doglio) e 8 (via Madama Cristina tra corso Vittorio Emanuele e piaz- numeri 011.4435442/53 za Carducci) fino a lunedì 16 maggio, giorno di chiusura del Salone. (Circoscrizione 4) e Con una mappa in mano e tanta curiosità si può entrare nei negozi, 011.4435751 (Circoscrizione farsi incuriosire dai titoli esposti e prenderne uno lasciandone un 7). altro in cambio. Domenica alle 15 (con ritrovo E’ sicuramente singolare trovare un libro giallo che ci corre incontro alle 14,30) è invece in program- in panetteria o entrare in cartoleria per regalare le favole dei nostri ma Un Po in bici, la pedalata bambini e riceverne in cambio altre. organizzata dalla Circoscrizione Sono almeno tre i libri presenti in ogni esercizio commerciale: uno 3 in collaborazione con Muovi consigliato dal titolare e, tra gli altri, se si è fortunati, si potrà trova- Equilibri. Partendo dalla Casa re il libro liberato da uno dei molti personaggi famosi che aderisco- del Quartiere, in via Morgari 14, no all’iniziativa. Consultando il sito internet www.bookrunning.com si pedalerà sul lato destro del è inoltre possibile seguire il percorso del proprio volume fiume lungo un percorso che “abbandonato”, scrivere un commento su quello ricevuto in cambio offrirà scorci sul Parco del Valen- e, eventualmente, iniziare a meditare su quale romanzo liberare in tino, sul Borgo Medioevale, sui futuro. (eb) Un tesoro di libro, una passeggiata in cerca di indizi

Nell’ambito di Salone Off 2011 Le squadre potranno essere for- quattro Circoscrizioni). domenica è in programma nelle mate da un minimo di due a un La caccia al tesoro è stata orga- Circoscrizioni 3,4,7 e 8 la caccia massimo di cinque componenti e nizzata dalla Fondazione per il al tesoro letteraria Un tesoro di sono otto le tappe che dovranno Libro, la Musica e la Cultura in libro che farà scoprire ai parteci- raggiungere per rintracciare di collaborazione con le Circoscrizio- panti luoghi, percorsi e storie volta in volta gli indizi. Il nono indi- ni 3,4,7 e 8, con Agesci Gruppo sconosciuti o poco noti attraver- zio porterà tutti i concorrenti al Scout To3 e con Radio Grp che so indicazioni, rebus e anagram- Salone Internazionale del Libro seguirà l’evento passo per passo mi legati ai libri, all'editoria e alle dove alle 19 si svolgerà la pre- intervistando i partecipanti. Per vicende storiche della città. miazione. La prima squadra clas- iscriversi occorre inviare una e- L’appuntamento è alle 10,30 in sificata vincerà 70 libri, la secon- mail all’indirizzo untesorodili- piazza Papa Giovanni Paolo II da 50 e la terza 30 (oltre a bigliet- [email protected] o recarsi pres- (area pedonale nei pressi dell'ex ti di ingresso omaggio al Salone e so una dei punti Informa delle grattacielo Lancia): da qui si buoni sconto ) mentre, la quarta, quattro Circoscrizioni. È anche partirà alla ricerca di indizi per la quinta e la sesta riceveranno in possibile iscriversi direttamente trovare il tesoro che, ovviamen- premio biglietti di ingresso omag- presso il punto di ritrovo domeni- te, consisterà in libri e buoni gio per il Salone e buoni sconto ca mattina entro le ore 10. sconto. da utilizzare nelle librerie delle Eliana Bert Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione Pagina 13 delle ore 19

Il mercato dei diritti editoriali L’International Book Forum L’International Book (Ibf), la business area del Salone dedicata allo scam- Forum (Ibf), la business bio dei diritti editoriali per la area del Salone dedicata traduzione e l’adattamento allo scambio dei diritti cinematografico e televisivo sarà presente da giovedì 12 editoriali e per a sabato 14 maggio nel la traduzione e Padiglione 5 al Lingotto Fie- l’adattamento televisivo, re. Per la sua raggiunta decima cinematografico edizione presenta una novi- e audiovisivo tà: è Tfl Window, uno spor- tello di scouting editoriale per scovare nuove “storie da film” da presentare agli oltre vede nell’Ibf la partecipazione da parte dell’agenzia Kylee Doust cento produttori dell’audiovisivo crescente di scout di case di pro- di Che la festa cominci di Nicolò raccolti nel network di TorinoFil- duzione cinematografica e televi- Ammaniti, edito da Einaudi. mLab, il laboratorio internazio- siva internazionali come la Colum- Tappa fondamentale nelle agen- nale torinese che collabora alla bia Pictures, la Immagine de degli editori, l’Ibf ha il soste- realizzazione del progetto. Entertainment, la Sony Pictures gno della Regione Piemonte e la L’iniziativa è in partnership con Entertainment, la Fox Internatio- collaborazione dell’Ice – Istituto l’Industry Books del Festival In- nal, la New Line Cinema, Wild Nazionale per il Commercio este- ternazionale del Film di Roma. Bunch, France 2 e International ro con il contributo finanziario Infatti, alla manifestazione cine- Creative Management, anche del ministero dello Svilup- matografica romana che si terrà quest’ultima l’agenzia di Al Paci- po economico ed è realizzata da a ottobre, verranno presentati a no, Samuel L:Jackson e Woody Biella Intraprendere.. produttori e distributori interna- Allen. Tra gli appuntamenti in program- zionali, 10 progetti editoriali con L’International Book Forum per il ma tra il 12 e il 14 maggio trovia- il miglior potenziale per la tra- 2011 tenterà si superare il tetto mo: Question time: diritti editoriali sposizione cinematografica e dei 700 partecipanti e dei 7000 ai tempi di internet; Marketplace televisiva, provenienti dai 20 incontri registrati nel 2010 e pre- per l’editoria digitale: le nuove libri selezionati da editori italiani organizzati attraverso una piatta- frontiere del business; Tv ibrida e e inglesi all’International Book forma informatica, che incrocia e nuovi “drive” per i contenuti. Nuo- Forum. ottimizza le esigenze di ogni par- vi canali, nuove modalità di frui- Dare sviluppo al mercato tra tecipante. zione e nuovi contenuti . libro e film è l’obiettivo di Tfl Un affare concluso con questa Antonella Gilpi Window e Industry Books che formula è l’acquisizione dei diritti Tra gli stand con il personal shopper

Con l’aumento della superficie all’Oval (attiva giovedì-venerdì e si a chi ha già le idee chiare. Sa- espositiva, il Salone del Libro lunedì dalle 16.30 alle 22 e saba- ranno riconoscibili, sotto un appo- 2011 ha ampliato i servizi offerti to e domenica dalle 10 alle 22) sito totem nella Galleria Visitatori, al visitatore. Ne ha creati di nuo- lasciando in custodia alle baby- perché indosseranno t-shirt con i vi e potenziato quelli già esisten- sitter i propri figli. Per gli appas- loghi del Salone, della Holden e ti per agevolare la visita e facili- sionati di un solo genere lettera- del genere letterario che conosco- tare l'orientamento nella ricerca rio - sabato e domenica dalle 10 no meglio. dei libri. Per indirizzarci là, dove alle 18 - saranno disponibili all'in- Le scolaresche potranno avvalersi sono i volumi che ci interessano, terno del Salone ventitré perso- di guide d'eccezione: settanta la Libreria Universitaria ha in- nal shopper della Scuola Holden, studenti dell'Istituto Professionale stallato 4 punti info denominati ognuno specializzato in un genere per il Turismo e le Scienze Sociali "Trova il tuo libro" e una posta- letterario: letteratura americana Carlo Ignazio Giulio di Torino li zione internet con un operatore oppure sudamericana, grandi accompagneranno negli stand a disposizione per la ricerca on classici, libri per ragazzi, lavori sui loro dedicati, spiegando la storia line dei titoli che desideriamo 150 anni dell'Unità d'Italia, teatro, del Salone e i suoi contenuti. An- comperare e l'indicazione dello postmoderno, autori italiani con- che loro avranno una maglietta stand dove trovarli. Per chi an- temporanei, cyberpunk e fantasy, ad hoc e li si trova all'ingresso drà al Salone con la famiglia e storia, saggistica, noir e giallo, dell'Oval e alle biglietterie scuola vorrà godersi in tranquillità la romanzi d'amore. Si tratta di ra- nel Padiglione 5 dalle 9 alle 15, visita è stata allestita un’ appo- gazzi competenti, in grado di sug- tranne domenica. sita nursery letteraria al Labora- gerire la lettura più idonea all'in- Paola Ceresa torio Autori del Bookstok Village decisi e consigliare come muover- Pagina 14 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

L’ultima battaglia di Salgari Il celebrato inventore "… La guerra ha ucciso la guerra, l'ultima battaglia combattuta per Con Salgari, Artusi, Celine, Frisch di Sandokan e Yanez mare e per terra fra le nazioni Il prolifico e vituperato scrittore torinese verrà ricordato dai suoi ap- moriva cent’anni fa. americane ed europee è stata passionati biografi e cultori, quali Roberto Antonetto, Claudio Gallo, terribile, spaventevole, ed è co- Oppresso dal lavoro, Silvino Gonzato, Pompeo Vagliani e dal regista Marco Serrecchia, au- stata milioni di vite umane, sen- tore del docu-film Capitan Salgari , attraverso numerosi appuntamenti sfruttato dagli editori, za vantaggio né per le une né nel corso del Salone. per le altre potenze. Il massacro si uccise nei boschi di Nello stesso anno si spegneva Pellegrino Artusi, creatore di La scienza è stato tale da decidere le diver- Val San Martino in cucina , che divenne il codice della cucina italiana, e il Salone non se nazioni del mondo ad abolire se n’è dimenticato: appuntamento a domenica 15 alle 10,30 nella per sempre le guerre. E poi non sala Oval. sarebbero più possibili. Oggi noi Il 2011 segna anche i cinquant’anni della scomparsa di Louis- possediamo degli esplosivi capa- Ferdinand Céline, uno dei più straordinari interpreti del Novecento. ci di far saltare una città di qual- Giuseppe Battiston leggerà le più belle pagine del suo capolavoro, che milione di abitanti; delle quel Viaggio al termine della notte che nel 1932 si impose anche per macchine che sollevano delle la forza eversiva della sua scrittura. Domenica alle 19 in Sala Rossa. montagne; possiamo sprigiona- Ricorrono anche i cento anni della nascita del narratore svizzero Max re, colla semplice pressione del Frisch, che coincidono con la pubblicazione del diario postumo Fram- dito, una scintilla elettrica tra- menti di un terzo diario. Con Inge Feltrinelli ne parlano Luigi Forte, smissibile a centinaia di miglia Enrico Lombardi e l’editore ticinese Libero Casagrande. Domani alle di distanza e far scoppiare qual- 18,30 in Sala Blu . (mm) siasi deposito di polvere. Una guerra, al giorno d'oggi, segne- rebbe la fine dell'umanità. La scienza ha vinto ormai su tutto e su tutti". Nel suo anelito all’avventura imbrigliato dagli obblighi delle necessità e della sopravvivenza, l’intuito fece di lui a tratti un fantastico preveggente. Più del suo antagonista Verne, Emilio Salgari sembra cogliere in “Le meraviglie del Duemila” - dove due viaggiatori del tempo si fan- no risvegliare dopo un lungo sonno durato cento anni - il cor- so degli avvenimenti futuri, pur con una dose ancora eccessiva di ottimismo. Era affascinato dallo sviluppo della scienza e dagli stimoli del positivismo, anche quando la sua mente fan- tasticava di mari tropicali e belle cent’anni da quando il suo corpo donne, pirati e conquistatori. Un fu trovato esanime nei boschi di universo fantastico che si rivolte- Val San Martino, non distante rà contro di lui, obbligato dalla dalla sua casa di corso Casale necessità di mantenere una nu- dove viveva come in clandestini- merosa famiglia a scrivere tre tà. Una fine poco avventurosa nei libri l’anno, per un misero com- boschi che diedero ali ai suoi per- penso, fino a spingerlo al suici- sonaggi: sapeva descrivere dure dio. “La professione dello scritto- battaglie navali, amori travagliati re dovrebbe essere piena di sod- e appassionati, pericoli della giun- disfazioni morali e materiali – gla tropicale, animali mostruosi, scrive a un amico - Io invece ma non sapeva affrontare gli edi- sono inchiodato al mio tavolo tori, i nuovi mostri che lo hanno per molte ore al giorno ed alcu- reso povero e disperato. ne delle notte, e quando riposo Mauro Marras sono in biblioteca per documen- tarmi. Debbo scrivere a tutto vapore cartelle su cartelle, e subito spedire agli editori, senza aver avuto il tempo di rileggere e correggere”. Sono passati Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione Pagina delle ore 19 15

Scrittori di Langa, poeti del territorio All’interno dei 23mila metri qua- no. Gli incontri, promossi drati dell’Oval, la struttura che I componenti dei comuni di Santo da quest’anno si aggiungerà ai Stefano Belbo e Canelli, delle da Comuni, Atl padiglioni tradizionali della Salo- Fondazioni Cesare Pavese e E. di e associazioni, saranno ne Internazionale del Libro, uno Mirafiore, del Centro Pavesiano spazio sarà dedicato a cinque Museo Casa natale, dell’ente Turi- ospitati nello stand grandi autori del Novecento di smo Alba Bra Langhe e Roero, del Parco Culturale Langhe Roero e Monferrato: Gio- presenteranno l’opera e la vita Piemonte Paesaggio vanni Arpino, Beppe Fenoglio, dell’autore di La luna e i falò Gina Lagorio, Davide Lajolo, Ce- (1908 – 1950). Gli incontri inizie- Umano sare Pavese. Saranno i comuni, ranno alle 11 e si concluderanno le associazioni del territorio, le alle 20 al Wine Caffè Letterario . Atl - da sempre impegnati a far Tra gli appuntamenti della giorna- conoscere i personaggi che han- ta si segnala la presentazione del no riportato nelle pagine delle Premio omonimo 2011 (14.30) e loro opere le persone, le tradizio- del cd Deidda canta Pavese , con ni, i valori della terra di origine - la partecipazione del cantautore a narrare la vita e le opere degli (17.30). autori. Domenica 15 maggio sarà dedi- Gli incontri saranno ospitati nel- cata dal comune di Cherasco a lo stand del Parco Culturale Pie- Gina Lagorio (1922 – 2005), au- monte Paesaggio Umano. Si trat- trice di opere narrative, saggistica ta di un progetto culturale che e teatro. Nata a Bra, ma vissuta a unisce istituzioni, enti e associa- lungo in Liguria, la scrittrice rima- zioni di Langhe Roero e Monfer- se legata alle sue terre per tutta rato, promosso dalla Regione la vita. Tra le iniziative proposte Piemonte con il coordinamento (dalle 11 alle 18), l’incontro dedi- della Fondazione per il Libro, la cato all’affermazione dei diritti Musica e la Cultura. Quaranta gli civili negli scritti di Lagorio, con la appuntamenti in programma partecipazione di Nando Dal- (incontri, proiezioni, la Chiesa (15). presentazioni, rea- Beppe Fenoglio (1922 – 19- ding), durante i qua- 63) sarà presentato lunedì li si potranno degu- 16 maggio dai rappresentan- stare i prodotti tipici ti dei comuni di San Benedet- dei territori degli to Belbo e Alba, del Centro autori. A ciascun studi Beppe Fenoglio di Alba, scrittore sarà dedi- del Centro di documentazio- cata una giornata ne Beppe Fenoglio, della del Salone (12-16 Fondazione Ferrero di Alba, maggio). della Comunità montana Alta Si parte domani, Langa e delle associazioni alle 15, celebrando Arvangia e Terre Alte. Il pro- la figura di Lajolo gramma degli incontri (11 – (1912 – 1984): 16) avrà inizio con la presen- scrittore, poeta e giornalista, ha e Pier Paolo Ruggerini (10.30). tazione dei progetti di recu- fatto del suo paese di origine, Venerdì 13 maggio sarà il sindaco pero di due luoghi chiave Vinchio, un luogo letterario con i del comune di Bra a presentare degli scritti dell’autore: la suoi libri di racconti I Mé e Il Giovanni Arpino (1927 – 1987). Censa di Placido a San Bene- merlo di campagna il merlo di In cartellone letture, dialoghi e detto Belbo e la Cascina del città. Quest’anno, il Premio che momenti teatrali per tratteggiare Pavaglione a Castino. porta il suo nome sarà assegna- lo scrittore e giornalista che nella Mariella Continisio to a Giancarlo Caselli. Ne parle- città del Roero ha vissuto gli anni ranno i rappresentanti della giovinezza. Il Premio a lui dell’associazione culturale Davi- dedicato andrà quest’anno al li- de Lajolo, dei comuni di Vinchio bro Aiuto mi sono perso a Londra e Canelli e dell’associazione di Barbara Tamborini. Tra gli ap- culturale Canelli Domani. Tra gli puntamenti in calendario (dalle incontri in programma (dalle 10.30 alle 20) la proiezione de La 10.30 alle 18) la proiezione dei suora giovane (alle 20), con video Terra di scrittori di Laura- l’attrice Laura Efrikian, che dopo il na Lajolo, figlia dello scrittore, e film dialogherà con Sergio Toffet- Silvio Ciuccetti e Le Langhe di ti, critico e presidente del Virtual Dall’alto: Fenoglio, Lagorio, Cesare Pavese di Davide Lajolo Reality & Multi Media Park di Tori- Arpino, Lajolo, Pavese Pagina 16 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Cultura: la passione del sapere Un dovere Intorno all’insieme di iniziative, mostre e riallestimenti, rasse- verso tutti i cittadini, gne, stagioni teatrali e musicali ma anche che in questi anni hanno reso ricchissimo il calendario cultura- un investimento su un le torinese, attirando sia i cittadi- settore che si è rivelato ni sia i visitatori, esistono alcune trainante linee-guida. Ad esse si sono ispi- rati gli investimenti e le politiche della Città nel settore della cul- tura. La Città, infatti, ha considerato la cultura un valore in sé che va perseguito comunque. Questa considerazione potrebbe a pri- ma vista apparire astratta, inve- ce nelle politiche culturali ha conseguenze molto concrete. Un esempio per tutti: è difficile far tutti i cittadini. In capire la necessità di acquistare quali contesti si do- opere d'arte o documenti antichi vrebbe svolgere tale indispensabili per integrare e educazione perma- valorizzare le collezioni museali nente se non nella di cui il Comune è proprietario, città in cui vivono, malgrado dovrebbe essere ovvio grazie ai servizi cultu- che, se i nostri predecessori (a rali messi a loro di- partire dai Savoia per arrivare sposizione e a quelli alle amministrazioni che hanno che gli stessi cittadi- governato Torino nell'800 e nel ni, associandosi, pos- '900) non avessero sentito una sono liberamente simile necessità oggi di musei costruirsi? loro pelle e il loro destino, malgra- non ne avremmo neppure uno. La cultura è sempre stata, e an- do in molti casi non disponessero Occorre dunque che la formazio- cor più è oggi, un modo di produr- di un retroterra significativo. Tori- ne, nel ventunesimo secolo, ab- re ricchezza. Viene acquistata, no invece questo retroterra ce bia carattere permanente per incentiva mobilità qualificata (il l'ha eccome: una grande pianura turismo culturale è attraversata da quattro fiumi, un l'unico in continua sistema collinare straordinario, le crescita), crea po- più alte montagne d'Europa a sti di lavoro (solo portata di mano, la vicinanza a in Piemonte più di una delle più belle e ricche aree 40mila). Si tratta eno-gastronomiche d'Italia, una di una scelta ope- distanza non così grande dal ma- rata dalle Città re, duemila anni di storia, tre se- europee che han- coli di città capitale con tutto ciò no saputo con suc- che questo significa dal punto di cesso cambiare la vista urbanistico/architettonico/ scientifico/ artistico, una vita culturale feconda anche nei tem- pi in cui apparentemente a Tori- no c'era solo l'industria manifat- turiera (si pensi all’Arte Povera). È sempre più forte, oggi, la richie- sta di organizzare convegni e congressi a Torino anche allo scopo di riunire le famiglie nei week-end per visitare una città di cui tutti parlano bene. Si tratta di risultati straordinari che fino a non molti anni fa sarebbero stati semplicemente inconcepibili e che vanno ad aggiungersi al fatto che oggi Torino è una delle mete più richieste per trascorrervi un anno di Erasmus. Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Pagina 17 Edizione delle ore 19

Musica: la città che ascolta La musica, in tutti i suoi generi, Un’offerta completa: per tradizione fa parte delle scel- te culturali dei torinesi e la Città dalle grandi opere alle riserva loro proposte di qualità tendenze più attuali in tutte le stagioni. Il Teatro Re- gio, principale istituzione musi- cale cittadina, ha raggiunto in questi anni importanti obiettivi. Migliorare la qualità artistica e il valore delle produzioni, ma an- che aumentare il pubblico e quindi le entrate provenienti dalla vendita dei biglietti e dei servizi (nel 2010 sono stati 18- 3.757 gli abbonamenti e l'utiliz- zo dei posti liberi in sala ha rag- giunto il 92%). Altro risultato, rendere più inter- nazionale la propria attività, co- seguito del gemellaggio culturale Complessivamente la quarta edi- me è avvenuto con la straordina- fra Torino e Milano. Per l'edizione zione del MITO ha organizzato a ria tournée dell'estate del 2010 del 2010 (22 giorni di concerti, Torino 109 spettacoli per 87.378 sui palcoscenici di vari teatri del conferenze, proiezioni e spettacoli spettatori. Giappone e all’Expo di Shanghai. per bambini) il Festival ha propo- La Città è anche attenta alla mu- Il Teatro Regio di Torino è anche sto a Milano e Torino 261 appun- sica giovanile: elettronica, pop, la prima Istituzione musicale tamenti che hanno coinvolto oltre rock e organizza eventi di livello italiana per l'attività con le scuo- 3400 artisti provenienti da 33 internazionale, come Traffic Free le: nel 2009 sono state organiz- Paesi, che si sono esibiti in 115 Festival (all'edizione 2010 nel zate 1.198 iniziative con oltre sedi. Al cartellone ufficiale si sono Parco della Reggia di Venaria si 50.000 presenze di studenti, aggiunti anche 224 appuntamenti sono contati più di 70.000 spetta- dalla scuola materna alle supe- di MITOFringe che hanno animato tori) o Spaziale festival – spazio riori. 82 spazi inusuali (case di riposo, 211, che attirano giovani da tutta Dal 2007 lo storico festival Tori- ospedali e luoghi di detenzione) l’Italia. no Settembre Musica è diventa- nelle due città; a Torino gli spetta- to MITO Settembre Musica a tori di sono stati oltre 14.000. Teatro: si alza il sipario

Rendere la vita culturale torine- 2010 hanno assistito agli se sempre più ricca è stato in spettacoli circa 117mila questi anni un obiettivo dell'Am- persone, delle quali 8- ministrazione e il teatro è sicura- 2.111 in abbonamento. mente uno dei settori ai quali si Il Sistema Teatro Torino è dedicata con maggior impe- ha arricchito la sua offer- gno. Il Teatro Stabile di Torino, ta attraverso le recenti entrato a far parte della rete collaborazioni con la Fon- europea dei più importanti teatri dazione Circuito Regiona- pubblici ha realizzato trasforma- le e con la Provincia di zioni significative. Per allargare e Torino e presta particola- diversificare il proprio pubblico re attenzione alle giovani ha creato nuove sezioni innovati- organizzazioni teatrali che muovo- quarta avrà la collaborazione del- ve dedicate ai giovani, come il no i primi passi. Sostiene quattro la Provincia di Torino. fortunato festival Prospettiva e Compagnie/Fondazioni, sei Com- L'aumento delle sale e le maggio- la rassegna Fare gli Italiani dedi- pagnie che ricevono un contributo ri offerte dell’attività teatrale cit- cata ai 150 anni dell'unità d'Ita- Ministeriale, una Residenza regio- tadina hanno consentito la realiz- lia. nale, la programmazione di quat- zazione di vere e proprie È stata poi recuperata la sala da tro sale teatrali, cinque Festival, “stagioni” organizzate e gestite 800 posti del Teatro Carignano, quattro Progetti speciali, un pro- da soggetti diversi. Al Teatro Vitto- restaurata secondo le più mo- getto giovani (Bando Rigenerazio- ria a cura dell’Unione Musicale, al derne tecniche, nel rispetto della ne - nel 2010 la terza edizione) e Teatro Astra a cura della Fonda- sua dimensione aulica. Oggi lo un Bando per il sostegno alla pro- zione Teatro Piemonte Europa e Stabile dispone di cinque sedi, duzione teatrale che, nel corso alla Casa Teatro Ragazzi e Giova- capaci di ospitare cartelloni de- delle tre passate edizioni ha so- ni a cura della Fondazione Teatro stinati a pubblici diversi. Nel stenuto 32 compagnie, e nella Ragazzi e Giovani. Pagina 18 Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione delle ore 19

Celebrare il passato, ma anche il futuro Nello spazio di Telecom Nell’ambito della mostra the future discuteranno e ap- 1861-2011, l’Italia dei Li- profondiranno il tema Italia sarà possibile bri , articolata in 15 tappe dell’editoria digitale e delle “testare” tutti gli aspetti che rappresentano i 15 sue prospettive saranno una della lettura elettronica decenni dei 150 anni sessantina: disponibili anche dall’unità d’Italia, una parte due appuntamenti quotidiani utilizzando i migliori di rilevante interesse è de- con ABC…Ebook per i meno tablet disponibili dicata al sedicesimo de- esperti che devono essere sul mercato cennio, con particolare at- alfabetizzati sul tema del libro tenzione all’e-book, il libro digitale, a cui si affiancheran- elettronico. no però anche incontri dedica- Nello spazio di Telecom ti agli esperti del settore. Italia, partner della mostra, Infine l’associazione Italiana sarà possibile “testare” tutti gli do ai librai di sperimentare il si- Editori fornirà agli operatori, in aspetti della lettura elettronica stema e di immaginarne il funzio- appositi incontri di carattere pro- utilizzando l’eReader biblet di namento nel proprio negozio. fessionale, i dati e le cifre che Tim, Olipad di Olivetti e Galaxy Il palcoscenico di incontri e dibat- riguardano questa fase di avvio e Tab di Samsung e il recentissi- titi sul libro elettronico sarà Book di progressiva definizione del mo smartphone di Samsung to the future , allestito al padiglio- mercato dell’editoria digitale e ne Galaxy S. ne 2 del Salone per permettere di illustrerà le tendenze. Lo store Bookrepublic darà inve- toccare con mano l’evoluzione Ezio Verna ce la possibilità di sperimentare editoriale e i suoi rapporti la “metropolitana degli eBook” con le tecnologie. Bookrepu- con un applicativo che si può blic e Simplicissimus insie- scaricare gratuitamente dal sito me a Sony, Bol, Ebookizzati, di Apple. Il nome è Bookrepublic e Ginevra metteranno a di- Tube e riproduce la mappa di sposizione del pubblico ap- una metropolitana con 3 linee e parecchiature più o meno 15 fermate, che corrispondono sofisticate sulle quali leggere agli stand degli editori presenti le ultime novità in formato al Salone, ed è distribuito presso elettronico. il punto vendita: presso ogni I relatori attesi nei 40 incon- editore sarà possibile far illumi- tri che nella sala Room to nare e la fermata corrispon- dente sulla metro, e per ogni linea completata si avranno E anche il Comune 3 euro di sconto su ogni ac- quisto di almeno 15 euro ha fatto l’App allo store virtuale. Accenden- È stata recentemente pubblicata do tutte le fermate di tutte e sul sistema di distribuzione di tre le linee in regalo un libro applicazioni ITunes di Apple, digitale. l’app(licazione) realizzata dalla Città di Torino per il tablet Ipad della socie- Simplicissimus proporrà in- tà di Cupertino, venduto in milioni di esemplari in tutto il mondo. Questa vece Ultima Books Pro , che prima versione consente di sfogliare alcune tra le informazioni già presenti consente alle librerie di af- sui siti internet della Città, visualizzare le foto del fotoblog e leggere como- fiancare ai libri tradizionali la damente le pagine pdf di TorinoClick. vendita di quelli digitali. Nel- L’applicazione denominata i-TO, scaricabile gratuitamente da ITunes, è lo stand è allestita una libre- rintracciabile utilizzando semplicemente ‘torino’ come parola di ricerca sul ria tradizionale che darà mo- sistema dell’AppStore. (fc) Il Lingotto è un’illusione, parola di Casanova Antonio Casanova, l'illusionista' mi nei luoghi più inaspettati, sarà apprezzato anche per la sua lette- della televisione italiana noto ai presente al Salone Internazionale ratura per ragazzi sono arrivate al più per le sue esibizioni su Cana- del libro di Torino, nella sala terzo appuntamento. Dopo Na- le 5 ( Fuga dalla Cascata delle Book, domenica 15 maggio dalle sha Blaze e il mondo segreto e Marmore , Evasione dalla Pago- 16.30 alle 17.30 per presentare Nasha Blaze nella Bottega dei da della Morte di Houdini , Fuga Il terzo capitolo del viaggio di Na- Prodigi , il protagonista sarà coin- dalla Terra ) e gli interventi a Stri- sha Blaze nel misterioso mondo volto in intrighi e avventure con il scia La Notizia , dove prova a dell’illusione. Venditore di lunari. Il testo. Adatto stupire il pubblico camminando Le avventure del coraggioso pro- ai bambini dai 9 anni in su, sarà lungo i muri di palazzi, librandosi tagonista nato dalla penna di An- in libreria da metà maggio . (lc) a mezz'aria e creando incantesi- tonio Casanova, il celebre mago Anno 5, n. 86 (956) - mercoledì 11 maggio 2011- Edizione Pagina 19 delle ore 19

Una palestra per i nuovi comunicatori Dalla sempre più stretta collabo- tro e fuori il Salone, Salone Grazie a RaiNews, razione tra il Salone Internazio- Off e a Voltapagina. nale del Libro e i poli di eccellen- Anche quest’anno inoltre laureati e laureandi di za formativa del Piemonte stan- prosegue la partnership, ini- Università e Politecnico no crescendo i nuovi professioni- ziata nel 2009, tra il Salone si possono cimentare sti della comunicazione di doma- e il Politecnico di Torino. Lau- ni. reandi e laureati di Poilme- nella realizzazione di Infatti, grazie a RaiNews e ai dia, il corso di ingegneria dei interviste, speciali suoi giornalisti, autori e tecnici, i Media diretto dal professor e approfondimenti, giovani laureandi o già laureati Mario Ricciardi, avranno la di Università e Politecnico, da possibilità di completare i trasmessi dall’emittente quest’anno si possono cimenta- loro tirocini universitari misuran- visibili in streaming in tempo qua- re nella realizzazione di intervi- dosi con vere produzioni video e si reale su salonelibro.it. Altre due ste, speciali e approfondimenti progetti che mettono alla prova le primizie sono il Blog su cui alla dal cuore del Lingotto. I loro la- loro competenze tecniche, sensi- fine di ogni giornata sarà pubbli- vori saranno trasmessi dal cana- bilità innovative e capacità pro- cata una sintesi degli avvenimenti le digitale terrestre Rai e duttive. principali e l’album fotografico di dall’area multimedia di saloneli- Tra le novità 2011 ci saranno Flickr quotidianamente aggiorna- bro.it. anche la copertura integrale e to con le immagini della giornata. Gli studenti del Master di Gior- monitoraggio di dieci grandi lezio- Come ogni anno i giovani del Poli- nalismo dell’Università di Torino ni magistrali, che con il loro ecce- tecnico si cimenteranno per rac- e la televisione dell’Ateneo tori- zionale valore documentario an- contare il Salone in modo non nese Extracampus, coordinati dranno a rifornire in maniera per- convenzionale. I ragazzi hanno dal professor Giampaolo Capret- manente l’archivio digitale del scelto quattro progetti-format tini, attraverso i loro reportages Salone e Webreportage, video di chiamati Back (on) Stage, 150 cartacei e video racconteranno cinque minuti che sintetizzeranno anni il Gioco, il libro del Salone e sulla home page del sito della gli incontri più importanti e gli lo scrittore dell’anno. Fiera tutto ciò che succede den- ospiti più attesi. I video saranno Marco Aceto

diminuito il consumo pro capite di alcolici come dimostrano i dati regi- Giovani, cresce l’uso di alcool strati negli ultimi vent’anni. La letteratura scientifica più recente affer- ma che, pur esistendo differenze legate al sesso e alla cultura, in ge- Un libro-inchiesta al Salone nerale, i giovani attorno ai venti anni, costituiscono la fascia di popola- zione più facilmente incline a un bere problematico caratterizzato dall’assunzione acuta di grandi quantità di alcol, frequentemente as- Sono sempre più giovani gli assidui alla bottiglia in Italia. Co- sociata a uno stato di ubriachezza. minciano a bere a 11 anni per trovarsi alcolizzati a 16. Stordirsi Si presume che le modalità di consumo alcolico dei giovani siano da con birra, vino e liquori é la parola d'ordine per sentirsi liberi e correlarsi al loro stile di vita esuberante e ad alcune caratteristiche per trovare un'identità. della fase del ciclo vitale che stanno attraversando. Tale situazione ha Bere ovunque e in qualsiasi ora del giorno e della notte é diven- prodotto un notevole allarme sociale, considerando i rischi a cui van- tata d'attualità per molti minori che scivolano nel pozzo scuro no incontro i giovani bevitori in termini di incidenti stradali, di trauma- della dipendenza da alcol senza accorgersene. Bere non per tismi e in generale di morte violenta. Pertanto l’Oms sconsiglia qual- gustare una birra o la nota di un vino, ma con il solo e unico siasi utilizzo delle bevande alcoliche ai giovani minori di diciotto anni. obiettivo di stordirsi ,di ubriacarsi. Le notti italiane sono piene Anche la Città ha posto l'attenzione sulle problematiche inerenti la di minorenni ubriachi. Si comincia il pomeriggio con gli happy tutela e il miglioramento degli stili di vita dei giovani attraverso il pro- hours a base di cocktail o di mix alcolici in bottiglietta masche- getto Torino da Città a Comunità . Ora, Torino da Città a Comunità di- rati da simpatici succhi di frutta e si termina a notte fonda con venta lo slogan che unifica tutti i progetti di promozione della salute alcolici di vario genere. dei giovani: Torino da Città a Comunità ; Accompagnamento Solidale ; Per innalzare la consapevolezza di ragazzi e adulti sul consumo Provaci ancora Sam . di alcool, venerdì 13 alle ore 15 presso lo Spazio Rai, verrà pre- Il progetto è orientato ad individuare strumenti idonei per la salvaguar- sentato il libro Meno alcol più vita a cura di Simone Feder e dia della loro salute e del loro benessere, ma anche e soprattutto per Maria Assunta Zanetti. Si tratta di una ricerca/progetto svilup- coinvolgere più da vicino i ragazzi in tutte le esperienze in atto, raffor- pato a Pavia per studiare il fenomeno del baby alcool. zando la loro partecipazione. Negli ultimi anni nel nostro Paese vi è stato un progressivo au- Piera Villata mento del consumo di bevande alcoliche tra i minori, situazio- ne in contrasto con quella della popolazione globale, che ha

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio

Anno 5, n. 87 (957) - giovedì 12 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Anno 5, n. 87 (957) - giovedì 12 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Ultima Giunta, il saluto di Chiamparino Rivolto agli assessori, Un commiato molto understate- ment ha chiuso l’ultima Giunta il sindaco ha detto: Chiamparino dopo dieci anni “Siate orgogliosi ininterrotti di governo della Città. di aver contribuito Al termine della discussione e dell’approvazione delle poche a far sì che Torino sia delibere all’ordine del giorno diventata orgogliosa (passerelle sulla Dora, Stadio di essere Torino”. Comunale e poche altre di cui trattiamo in questo numero di TorinoClick), il sindaco ha speso poche parole per salutare e rin- graziare i colleghi assessori. Nel formulare un saluto, il sindaco ha detto ai tredici assessori u- scenti: “Siate orgogliosi di aver contribuito a far sì che Torino sia diventata orgogliosa di essere Torino. Formulo un augurio di buona attività a chi, come me, non proseguirà in questo compi- Il tavolo della Sala dell’Orologio to”. durante l’ultima riunione Un saluto e un grazie molto par- della Giunta Chiamparino tecipato anche agli uffici che hanno lavorato in questi anni per l’organizzazione delle sedute di Giunta. (mm) Prato dell’Olimpico solo per la squadra granata Sarà calcio colorato solo di gra- come unico inquilino il Torino FC. FC verserà nelle casse di Palazzo nata quello che si vedrà la pros- Questa mattina la Giunta di Palaz- civico la somma di 150 mila euro, sima stagione sportiva sul prato zo civico ha approvato la delibera esclusa Iva, nella malaugurata dell’Olimpico. con cui concede alla società del ipotesi di permanenza nella serie Con la Juventus che si prepara presidente Urbano Cairo l’utilizzo cadetta oppure di 250 mila euro, ad inaugurare il suo stadio alla dello stadio Olimpico per il cam- a cui andrà aggiunta l’Iva, in caso Continassa, l’impianto calcistico pionato e le altre partite casalin- di promozione e, quindi, con il di corso Sebastopoli avrà infatti ghe che la squadra granata dispu- Toro in serie A nel prossimo cam- terà nel corso della pionato. stagione 2011/2012. Duecentocinquantamila euro è la Un anno di accordo e stessa cifra pagata quest’anno al poi ci si metterà nuo- Comune da ognuna delle due vamente intorno a un società calcistiche torinesi. tavolo per definire il A carico del club granata saranno futuro dello stadio anche le spese per i servizi di costruito nel secolo manutenzione ordinaria, i contrat- scorso, all’inizio degli ti delle utenze (luce, gas, telefoni, anno Trenta, e ristrut- ecc.) e gli altri costi legati alla turato in occasione gestione della struttura sportiva. delle Olimpiadi inver- nali del 2006. Mauro Gentile Per l’affitto dell’ex Comunale, il Torino Pagina 2 Anno 5, n. 87 (957) - giovedì 12 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Una ludoteca-paguro ecosostenibile Sorgerà in via Da quando, dieci anni fa, la So- cietà Pronda Srl e la Città di Tori- Due passerelle sulla Dora Benevento. Si tratta di no firmarono la convenzione Proseguono i lavori per la realizzazione del Parco Dora, dopo relativa allo Studio Unitario un fabbricato l’inaugurazione dell’area ex Vitali. Oggi, nell’ultima sua riunione, la d’ambito dell’area polifunzionale (ludoteca) Giunta ha approvato il progetto definitivo per la costruzione di due “Benevento” (suddivisa in due passerelle ciclopedonali sulla Dora Riparia. dedicato ai ragazzi, sub-ambiti), ci sono stati molti Le nuove passerelle collegheranno la sponda dell’Ospedale Birago di cambiamenti. Il progetto prelimi- per disegnare il quale Vische, già attrezzata con un percorso ciclopedonale, la prima con nare prevedeva la sistemazione i progettisti si sono corso Umbria e la seconda con la zona Campidonico (vie Avellino e parziale o totale di aree a servi- Fagnano). ispirati all’immagine zi, come indicato dal Prg cittadi- Il costo previsto per l’intervento, finanziato con nuovo mutuo nel no, ma su sollecitazione del Co- del paguro bernardo 2012, è di 2,6 milioni di euro. (mm) mitato spontaneo di Quartiere, e di indicazioni della Circoscrizio- ne, i termini del progetto delle opere di urbanizzazione sono stati ritoccati più volte. Fino ad arrivare all’approvazione odier- na, da parte della Giunta, del progetto esecutivo relativo al sub-ambito 2 (parte A), che rac- cogliendo le istanze suddette, propone la realizzazione di un ‘fabbricato’ polifunzionale (ludoteca) dedicato ai ragazzi, per disegnare il quale i progetti- sti si sono ispirati all’immagine del paguro bernardo. Scrivono nel progetto: “Il Paguro Bernardo interpreta appieno l’idea per realizzare la ludoteca ecosostenibile che vuole essere luogo unico, e primo nel suo genere a Torino, dove il pensie- ro, la creatività e lo spirito gioco- di differenti dimensioni per le di- tà, hanno partecipato Settori di- so abitano in una casa passiva, verse esigenze, e ci saranno an- versi dell’Amministrazione (le Ri- in linea con i luoghi più evoluti che un piccolo magazzino giochi e sorse Educative, l’Ambiente, e sotto il profilo ambientale”. La un deposito in giardino per riporre l’Istituzione Torinese per una Edu- ludoteca-paguro conserverà il le attrezzature. Nel giardino, con cazione Responsabile-Iter). calore (grazie a un sistema silen- l’alternarsi di aree a prato, fiorite L’intero progetto è stato coordina- zioso e filtrato di ventilazione si e in gomma riciclata colorata, to del settore Urbanizzazioni. calcola che con il calore dei pre- dalla conchiglia si distenderanno i L’importo per la realizzazione, di senti il riscaldamento funzionerà percorsi a ‘chela’ per le aree- 532.610 Euro, pur eccedendo le solamente in alcuni momenti gioco, le zone-sosta, e i percorsi, previsioni del progetto prelimina- della giornata); le risorse (le luci ispirati anch’essi a un ipotetico re, saranno totalmente a carico si accenderanno/spegneranno scampolo di fondo marino. del proponente. al passaggio delle persone); e All’idea di fare della ludoteca- Rossella Alemanno sarà in rapporto con gli elementi paguro un esempio di edificio della natura. Il tetto sarà passivo - che supera le attuali ‘incrostato’ dal verde pensile normative regionali - unico in Cit- con piantine a bassissima ma- nutenzione, le parti di 'corazza' meglio esposte ai raggi del sole Nuovo progetto per via Cervino ospiteranno pannelli fotovoltaici di ultima generazione, mentre la È stato approvato questa mattina dalla Giunta il progetto esecutivo per conchiglia sarà costituita (nelle opere di urbanizzazione nell’ambito della riqualificazione di via Cervino, parti di tetto) da travi in legno, tra via Gressoney e corso Venezia. Il progetto, che è alla sua terza ver- fibra di legno mineralizzata, e sione, è stato valutato positivamente, e si riferisce ad opere da realizza- canapa (materiali ‘leggeri’ che re a scomputo ed opere di urbanizzazione a spese dei proponenti, per conferiscono un grande potere complessivi 419.267mila euro. isolante). Si prevede la sistemazione stradale del tratto di via Cervino compreso Il cuore della ludoteca si avvol- tra via Gressoney e corso Venezia (opere a scomputo) e la realizzazione gerà in una spirale “aurea” se- di una piazza - all’interno del nuovo edificio che dovrà essere realizzato condo una successione di locali su corso Venezia - destinata all’uso pubblico . (ra) Anno 5, n. 87 (957) - giovedì 12 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30 Pagina 3

I cento anni del rugby torinese Ma il rugby italiano è nato a Tori- squadra assemblata in fretta e sotto la Mole sta vivendo una Il libro fotografico no o a Milano? A questa doman- furia della Pro Vercelli. Purtroppo seconda giovinezza grazie agli da hanno risposto Benedetto così velocemente com’era inizia- impianti nati nelle immediate vici- ripercorre la storia dello Pasqua e Mirio Da Roit autori di ta, questa esperienza si chiuse nanze del capoluogo torinese. sport della palla ovale Cent’anni di rugby a Torino edito con lo scioglimento del sodalizio Uno fra tutti quello di Grugliasco attraverso ricordi da Ananke. Il libro fotografico torinese e fino al primo dopoguer- intitolato al capitano della squa- ripercorre la storia dello sport ra di rugby a Torino non se ne dra universitaria torinese e nazio- e avvenimenti della palla ovale attraverso ricor- vide più. Nella primavera del 191- nale “Angelo Albonico” o quello di di e avvenimenti rimasti indele- 1 si disputò, a Milano, un incontro Settimo Torinese e di Rivoli. Gra- bili nelle memorie di tutti gli tra l’Unione Sportiva Milano e il zie al grande lavoro del Comitato sportivi. Varronaise. Regionale della Federazione Nel 1910 “La Stampa Sportiva”, Per molte stagioni le squadre di Rugby, molti giovani si sono avvi- settimanale sportivo diretto da Torino furono seconde, spesso cinati a questo sport che sempre Gustavo Verona, organizzò la dietro l’Amatori Milano che dal di più riempe gli stadi come nel prima partita in Italia tra due 1929 al 1946 vinse 14 scudetti novembre del 2008, quando in squadre d’Oltralpe: il Racing su 16 campionati disputati. Biso- occasione del test match tra Italia Club Parigi e il F.C Servette di gna però dire che le squadre tori- e Argentina lo stadio Olimpico di Ginevra. La partita non suscitò nesi, nel periodo che va fino agli Torino registrò il tutto esaurito. grande entusiasmo, anche per anni ’40, erano esclusivamente Marco Aceto la disparità delle forze in campo. composte da giocatori piemonte- I francesi dominarono l’incontro si. Nella stagione 46/47 arrivò il e questo fatto fece balenare in primo agognato scudetto per me- Il sapore dei libri un gruppo di studenti e in qual- rito della Reale Società Ginnasti- che giornalista sportivo l’idea di ca di Torino, che al suo interno Un connubio tra libro, tavola e passione per l’arte. I numerosis- fondare la prima società ru- raggruppò i migliori giocatori tori- simi visitatori che affolleranno il Salone Internazionale del Libro gbystica italiana . Il 18 giugno nesi. La conquista del campiona- potranno acquistare generi alimentari, manufatti e oggettistica 1910 nacque il Rugby Club Tori- to venne solo sfiorata, nel 56/57, o curiosare tra i gazebo allestiti per la manifestazione Il sapore no di Luigi Ambrosini e Giancarlo dal Cus Torino che perse in finale dei libri nell’area adiacente il Ligotto Fiere. Sotto i trenta gazebo Corradini, presidente Ernesto con Parma. allestiti in via Nizza da oggi e fino a domenica troveranno spazio: Zoppis. L’ultimo campionato italiano di- il Mercatino del gusto, dove si potranno acquistare prodotti tipici Sempre nello stesso anno si sputato da una squadra piemon- piemontesi; le bancarelle di Artigianando, per gli appassionati disputò il primo incontro tra il tese fu quello del Rugby Torino a di articoli artigianali e di antiquariato; lo Spazio vintage per i neonato club torinese e una metà degli anni ’70. Oggi, il rugby collezionisti di oggettistica vintage e design. ( mco) Al via la “Cittadella della creatività” Prende il via venerdì lo Student del Protagonismo Giovanile Nel pomeriggio di sabato, in piaz- Performing Festival. Si tratta di To&Tu della Città e con JustFor- zale Valdo Fusi, si potrà parteci- una vera e propria “Cittadella Joy. Tre giornate dedicate alla pare al gioco di ruolo Luogo Co- della creatività” che rappresenta strada di tutti/molti/pochi attra- mune , dove si decide in quale un’occasione unica di contami- verso workshop di danza modo utilizzare al meglio "Spazio nazione e scambio fra iniziative (breaking, electro dance, new Senza Confine" attraverso l'intera- diverse che gravitano intorno al style, danza contemporanea, o- zione tra undici personaggi. Vince talento dei giovani. Tre giorni, riental reggaeton, tip-tap e hip- chi raggiunge il proprio obiettivo dal 13 al 15 maggio, in cui il hop), di teatro e mimo, di creativi- portandosi così a casa una copia Museo regionale di Scienze na- tà e moda, di musica (street del gioco. E poi alla sera il Cortile turali e il vicino piazzale Valdo band, jam session jazz, musica della Farmacia del Museo di Fusi si trasformeranno nel palco- elettronica). È possibile iscriversi Scienze ospiterà alle 23,30 i The scenico ideale di spettacoli non- gratuitamente ai workshop compi- Bastard Sons of Dioniso , il gruppo stop dove musica, performance, lando l’apposito form sul sito che ha partecipato all’edizione mostre, improvvisazioni, labora- www.direfarebaciare.to.it. 2009 del talent show Xfactor. La tori creativi e ogni altro linguag- Chi invece ha convogliato il pro- kermesse si concluderà il 15 gio espressivo saranno protago- prio talento nella realizzazione di maggio con un Gran Galà che nisti assoluti. bracciali, collane, borse, cinture, vedrà confluire tutte le perfor- Punto di partenza i progetti tori- opere artistiche, scatole o ma- mance in un grande momento di nesi Pagella non solo Rock, Lin- schere avrà a disposizione – dalle festa. gue in Scena, Scuola SUPERiore, 14,30 alle 19,30 di sabato e do- Per ulteriori informazioni e per il rassegna teatrale Gianni Reale e menica in piazzale Valdo Fusi, programma dettagliato consultare Ars Captiva. lato via Accademia Albertina - il sito internet all’indirizzo Degno di nota è il Performing delle bancarelle su cui esporre le http://www.comune.torino.it/ Now 2011 realizzato proprie creazioni stimolando così infogio/studentperforming/index. dall’Associazione direfarebacia- la curiosità dei giovani ospiti del htm re in collaborazione con i Centri festival e dei passanti. Eliana Bert Pagina 4 Anno 5, n. 87 (957) - giovedì 12 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Centro storico: nel cuore della città Le grandi trasformazioni La città di Torino ha vissuto negli ultimi anni grandi trasformazioni di questi anni hanno che hanno coinvolto anche il suo restituito alla Torino centro storico facendogli ritrova- re respiro e unità: la zona aulica storica respiro e unità con i portici e le piazze baroc- che, l’antico Borgo Dora e il mer- cato di Porta Palazzo, il Quadrila- tero Romano con l’area archeo- logica e le Porte Palatine, sono stati restituiti ai cittadini e ai turisti che sempre più numerosi apprezzano la città e il suo fasci- no. In tutte le piazze sono stati realizzati significativi interventi a partire dalla completa pedonaliz- zazione: rifatta la pavimentazio- ne e realizzati parcheggi sotter- ranei per 380 posti in Piazza sono fra i luoghi più attraenti e dei massimi interventi San Carlo (da sempre il salotto frequentati dalla "movida" torine- dall’Amministrazione. Sono stati della città) e per 598 posti in se. ridisegnati il mercato all'aperto Piazza Vittorio Veneto (che con Borgo Dora è tutto nuovo e ripen- più grande d'Europa la sua piaz- suoi spazi, i dehors, i locali di sato, dall’antico Arsenale Militare za: pavimentazione e illuminazio- tendenza, ridiventa sede di im- di piazza Borgo Dora agli spazi del ne nuove, e poi il Palatino portanti eventi). Piazza Castello, Cortile del Maglio. La riqualifica- (palaFuksas) in sostituzione del con un nuovo arredo e i restauri zione dell’Area Archeologica e padiglione che ospitava i com- su Palazzo Reale e Palazzo Ma- Porte Palatine ridefinisce questa mercianti di abbigliamento. È sta- dama è tornata ad essere il cuo- parte di città, recuperando le me- to inaugurato il 25 marzo 2011 re storico di Torino e Piazza Cari- morie romane e gli antichi traccia- dopo anni di lavoro, sarà dotato gnano, grazie ai restauri del Tea- ti in un nuovo giardino e riuscen- di un ristorante panoramico all'ul- tro e della facciata barocca di do nel difficile compito di legare timo piano che contribuirà ulte- Palazzo Carignano, sede del Par- visivamente episodi edilizi altri- riormente al cambio di passo del- lamento Subalpino è uno degli menti disarmonici. Su Porta Pa- l'intera area. angoli più belli e raccolti della lazzo, infine, è stato condotto uno città; Piazza Carlo Alberto e Piaz- za Bodoni, riorganizzate nel loro disegno, hanno riacquistato la Archivio storico: loro originale eleganza. Gli im- portanti assi di via Lagrange e la memoria della città via Carlo Alberto sono anch’essi stati riveduti nella loro funziona- L'Archivio Storico della Città di Torino è uno dei più importanti d'Euro- lità pedonale, in parte a servizio pa. Distribuito lungo un percorso di 20.000 metri, custodisce un ricco del sistema museale e in parte a patrimonio documentario a partire dal IX secolo. Dagli Ordinati (poi servizio dei tanti commerci pre- Atti Municipali), verbali del senti, con indiscutibile successo governo della Città, conservati dal 1325 alle Carte sciolte, documenti di pubblico, sia di residenti che in pergamena e carta che raccontano il periodo dal 1111 al 1848, di turisti. Piaz- dalla raccolta dei Tipi e Disegni con piante e vedute generali e parziali za Emanuele della Città, disegni di edifici pubblici e privati, civili Filiberto, e religiosi (secc. XVI-XX) alla Collezione Simeon. anch’essa do- Tra le acquisizioni più recenti la Raccolta Gec, di tata di un par- satira, umorismo e costume, costituita da opere cheggio inter- grafiche, periodici e libri già appartenenti all'umori- rato e il Qua- sta Enrico Gianeri e un importante Archivio foto- drilatero Ro- grafico. Il Comune gestisce questo patrimonio con mano, oggetto avanzate tecnologie di protezione e sicurezza e di una profon- offre ai visitatori nuovi servizi quali conferenze, da riqualifica- seminari, convegni, attività didattiche e formative zione (pedona- e visite guidate, tanto che nel 2010 i visitatori lizzazioni, arre- (studiosi, cittadini e turisti) sono stati più di 2- do urbano, 9.000. Contemporaneamente l’archivio ha contri- restauri di edi- buito a definire regole e strumenti per la demate- fici e l'apertura rializzazione dei documenti al fine di favorire lo di molti locali snellimento e l’efficienza dell’azione amministrati- di tendenza), va. Anno 5, n. 87 (957) - giovedì 12 maggio 2011- Pagina 5 Edizione delle ore 17,30

Decoro urbano: conservare la bellezza Il decoro urbano è un patrimonio Tra le regole per rendere collettivo di valori frutto della Il catalogo dei monumenti uniforme la città, una collaborazione tra pubblico e P.A.Pu.M. - Progetto Arte Pubblica e Monumenti privato. L'Amministrazione si mappa di 107 colori propone di diffonderne la cultu- La Città di Torino ha realizzato a partire dal 2006 l'unico centro in Ita- disponibili anche on-line ra per migliorare la qualità e la lia di documentazione, catalogazione e gestione del patrimonio di mo- vivibilità della città. Risalgono numenti e di opere di arte contemporanea presenti negli spazi pubbli- agli anni ‘80 la redazione del ci cittadini. Nel 2009 P.A.Pu.M. ha vinto il “ Premio Nazionale Cultura Piano del Colore e l'istituzione di Gestione ” bandito da Federculture. Una sezione dedicata, con tutte dell’Ufficio Colore. Nel 2009 è le informazioni sulle 223 opere oggi presenti in città, si trova nel sito stato avviato un censimento http://www.comune.torino.it/papum. sullo stato di conservazione del- Dal 2011, in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, le facciate che ha riguardato le con il progetto Quick&Smart sarà possibile una fruizione innovativa Circoscrizioni 1-3-4-7-8 e che nel del patrimonio di Arte Pubblica di Torino passeggiando per la città. La 2011 verrà esteso al resto della lettura attraverso smartphone di un QR-Code posizionato su ogni ope- città. Circa il 50% delle facciate ra d’arte consentirà l’accesso immediato sia ad informazioni di base necessitano di essere ritinteg- sull’opera, sia alla scheda dell’opera disponibile sulla sezione web P. giate con interventi prioritari sul A.Pu.M. 25% degli edifici. Per accompa- gnare questo processo, è stato avviato il progetto di comunica- zione “107 Colori” (la tavolozza dei colori della Città di Torino) che comprende la creazione del sito internet Decoro Urbano , un programma di iniziative rivolte agli amministratori degli stabili e una campagna informativa dedi- cata ai cittadini. Nel 2008 il Co- mune, la Compagnia di San Pao- lo e l'Università hanno costituito la Fondazione Contrada Torino (www.contradatorino.org) che ha come missione il sostegno alla cura degli spazi pubblici e il co- ordinamento di azioni condivise tra pubblico e privato in tema di decoro urbano. Collabora opera- tivamente al censimento sullo stato di conservazione delle fac- ciate, alla valorizzazione del ‘Colore’ in città, agli interventi sui portici, alla rimozione di graf- fiti, alla realizzazione di interven- ti artistici sui frontespizi delle facciate. Arredo urbano: panchine, fiori & c.

L'arredo e l'immagine urbana della città sono da sempre al centro dell'attenzione amministrativa. In centro e in periferia gli interventi hanno curato il corretto inserimento degli elementi d’arredo, come edicole, fioriere, panchine, aiuole, lampioni, dissuasori, fontane nel contesto ambientale, dando omogeneità all'immagine cittadina e valorizzando le aree riqualificate. Le regole e i suggerimenti sono contenuti nel Manuale dell’arredo urbano. Sono stati rivisti e aggior- nati sia i regolamenti riguardanti i dehors (1080), sia le norme tecni- che e ambientali per gli impianti pubblicitari, 4.427 fra insegne, af- fissione e cartellonistica, mentre, in accordo con i commercianti, sono stati approvati piani e regole specifici per le aree di piazza San Carlo e Vittorio Veneto, dei Murazzi, di via Garibaldi e via Lagrange. Nuovi progetti di arredo riguardano via Balbo, il Giardino Spanzotti e via Cecchi, ove sono stati compiuti interventi di riqualificazione. Pagina 6 Anno 5, n. 87 (957) - giovedì 12 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Muffe d’arte alla Galleria De Chirico La mostra Ttozoi – Meet Domani sera, dalle 18 alle 21, alla Raffaella De Chirico Galleria (Art) Morphosi è un d’Arte di Via Vanchiglia, spazio progetto realizzato a espositivo aperto recentemente, quattro mani dagli artisti si inaugurerà la mostra Ttozoi – Meet (Art) Morphosi. Si tratta di Stefano Forgione e Pino un progetto - realizzato a quattro Rossi. L’argentino mani dagli artisti campani Stefa- Ernesto Morales no Forgione e Pino Rossi, nato nel 2006 nel laboratorio “Spazio inaugura invece TTozoi” di Avellino, dove il duo lo spazio della ha cominciato a lavorare con le muffe. L’intento di Forgione e “project room” Rossi è di creare un lavoro in cui le tracce della mano dell’artista scompaiono quasi e lasciano spazio alla fantasia interpretati- va dell’osservatore. Il loro venne considerato un atto allo stesso tempo affasci- rivoluzionario rispetto alla con- nante, i diversi stadi della cezione tradizionale dell’opera vita dei microrganismi. Lo d'arte. Oltre a scegliere di adot- spettatore ha così la possibi- tare un medium non convenzio- lità di avere un approccio nale come le muffe, infatti, si attivo all'evoluzione del mi- A desta, dall’alto: Ernesto sono serviti della tela come se crocosmo sia a livello croma- Morales, Berlin Tempelhof Airport ( 2009, olio su tela); fosse il terreno su cui far cresce- tico che tattile: il quadro a- Ttozoi, muffe su tela . re, in maniera imprevedibile e vrà un aspetto sempre diver- so e imprevisto. Al lavoro di Ttozoi, che attualmente han- no in programma importanti mostre negli USA, saranno affian- Latina, quest’ultima cardine dei cati anche dei percorsi di appro- suoi lavori più recenti. “Attraverso fondimento: il multimediale, il i lavori dell’artista – spiegano cinematografico e il letterario. Un dalla galleria - lo spettatore può catalogo, realizzato a fine esposi- rivivere lo spostamento fisico e zione, ed edito dalla Galleria, con- mentale che ogni individuo attra- terrà, oltre a una raccolta dei prin- versa almeno una volta nel corso cipali testi critici finora prodotti della propria esistenza”. Gli agglo- sull’opera dei due artisti, merati urbani sono spazi onirici un’intervista “manifesto” avvolti in una nebbia, dal sapore all’eclettico duo. metafisico, che li rende assoluta- Sarà invece l’argentino Ernesto mente privi di connotazioni identi- Morales - artista profondamente ficative. L’artista infatti, pur pren- cosmopolita con un ottimo curri- dendo spunto dalle realtà concre- culum che nonostante i 36 anni te che lo circondano, aspira a ha già esposto nei musei e nelle creare luoghi non fisici ma menta- gallerie di tutto il mondo ma è li, in cui l’osservatore possa per- Ekaterinburg a Torino ancora poco noto nel panorama dersi per lasciare spazio solo alla artistico torinese - a inaugurare lo memoria, all’emotività e Il sindaco della città di Ekaterinburg, Porunov Evgheny, ha in- spazio della project room. La ri- all’immaginario onirico. Entrambe contrato, ieri a Palazzo civico, Sergio Chiamparino. La delega- cerca pittorica di Morales si carat- le mostre saranno visibili, da mar- zione russa è in visita a Torino per incontri con il Ceip (Centro terizza, fin dagli esordi, per tedì a sabato, con orario 10- Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte), Amiat, 5T, l’esplorazione delle tematiche del 12.30 - 15.30-19.30, fino al 3 Confindustria e Unione industriale. Nel 1998 Torino ed Ekate- ricordo, della distanza, luglio. Per informazioni: www. rinburg firmarono un accordo di partenariato diretto a sostene- dell’identità, dell’esilio e delle dechiricogalleriadarte.it re e sviluppare la collaborazione tra gli organi di gestione loca- migrazioni tra Europa e America Luisa Cicero le, le realtà economiche e i cittadini delle due Città. (mc)

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio Anno 5, n. 88 (958) - venerdì 13 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Anno 5, n. 88 (958) - venerdì 13 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Sindaco e Consiglio, domenica si vota La macchina Il 15 e il 16 maggio 2011 si vota per l'elezione diretta del sinda- Amministrativa ha co, il rinnovo del Consiglio Co- arruolato circa duemila munale (40 consiglieri), i presi- dipendenti comunali, denti e i Consigli delle 10 Circo- scrizioni (1 presidente e 25 con- e ora è pronta. I seggi siglieri per Circoscrizione). saranno aperti dalle 8 Domenica mattina si apriranno i alle 22 domenica 919 seggi elettorali di Torino. La macchina amministrativa, che e lunedì dalle 7 alle 15 ha arruolato circa duemila di- pendenti comunali, e sta lavo- rando da tempo, è pronta. Ci La schermata del sito dedicato saranno tanti presidenti quanti alle Elezioni 2011

sono i seggi, altrettanti segretari I maggiorenni che voteranno per (nominati) e quattro scrutatori per la prima volta sono 7268 di cui ogni sezione. I seggi saranno a- 3951 maschi e 3317 femmine perti dalle 8 alle 22 domenica e (10 maschi e 10 femmine compi- lunedì dalle 7 alle 15. ranno 18 anni il 15 maggio men- 704.345 cittadini torinesi potran- tre 390 maschi e 397 femmine no presentarsi alle urne (5761 in saranno esclusi perché, pure es- meno rispetto alle Regionali del sendo iscritti nelle liste elettorali, 2010). Di questi 332.110 sono compiranno il 18° anno d’età il maschi e 372.235 femmine giorni dopo il primo giorni fissato (29.036 sono cittadini torinesi per la votazione - come da norma- Come seguire le elezioni on line residenti all’estero, 15607 ma- tiva art 33, Testo Unico 361-

Seguire lo spoglio delle schede per l’elezione del Sindaco, del schi 13429 femmine). /1957). Consiglio comunale e dei Consigli circoscrizionali sarà anche A completare l’elenco si aggiungo- Da quest’anno i servizi elettorali quest’anno molto semplice e, soprattutto, online. no 3415 elettori iscritti nelle liste sono stati allestiti in quattro nuovi Dalla prima pagina del sito del Comune www.comune.torino.it aggiunte dell’Unione Europea. Il spazi: 1) Scuola Cervi, via dei Gla- sarà possibile consultare in tempo reale l’andamento dello totale di tutti i possibili votanti è dioli 13 – Call center (a): assi- scrutinio: a partire dalle ore 15 di lunedì 16, dapprima con le 707.817 (333.506 maschi 37- stenza presidenti di seggio nei affluenze finali e a seguire lo scrutinio nell’ordine indicato. 4.311 femmine). giorni delle elezioni – Call center Sul sito sarà possibile una consultazione veloce sempre in tem- (b) Raccolta dati elettorali – Call po reale, in formato testo, oppure in formato grafico per center (c) aiuto ai servizi tecnici – browser di nuova generazione. I dati saranno inoltre pubblicati QR Code itorino.it Sostituzione presidenti di seggio sul sito per cellulari www.itorino.it, e, con aggiornamenti caden- per copertura posti rimasti vacan- zati anche via twitter e facebook. È previsto anche uno speciale ti – Servizi automezzi 2) Padiglio- video sul canale YouTorino. ne 5 Torino Esposizioni, viale Cep- pi 6 – I presidenti a fine lavoro Tutti i link per seguire lo scrutinio dovranno portare qui il materiale www.comune.torino.it 3) Uffici, via Bixio – Economato, www.itorino.it dove vengono stampati i docu- www.twitter.com/twitorino menti mancanti ai seggi 4) Servizi www.facebook.com/cittaditorino tecnici, via Bazzi – Servizi tecnici www.comune.torino.it/multimedia/diretta (video streaming) www.youtube.com/youtorino SEGUE A PAGINA 2 Pagina 2 Anno 5, n. 88 (958) - venerdì 13 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Sindaco e Consiglio, domenica si vota Le schede di votazione (segue dalla prima pagina) La Sala stampa sono due una per Call center Per i giornalisti che vorranno seguire i risultati elettorali, la Sala delle il Sindaco e il Consiglio Anche quest’anno saranno pre- Colonne a Palazzo Civico sarà allestita con i consueti 3 videoproiettori disposti 2 call center. Uno in Comunale, l’altra per di cui è fornita la sala, due monitor a 46", dieci monitor 20" touch aiuto dei presidenti di seggio, screen a self-service. i Presidenti e i Consigli per fornire loro risposte utili nei Analogamente dieci monitor 20" touch screen a self-service saranno giorni delle elezioni. L’altro per di Circoscrizione dislocati nei locali comunali situati in piazza Palazza di Città 8 (di fron- raccogliere i dati forniti dagli te a Informacittà) e resteranno a disposizione dei cittadini a partire agenti di polizia municipale in dalle ore 15 di lunedì 16 maggio. servizio presso i seggi. Tutte le suddette postazioni saranno "green" e cioè non sarà possibile I cittadini che vorranno porre stampare alcunché su carta, ma soltanto consultare. (rc) delle domanda o sciogliere qual- che dubbio che il sito della Città dedicato al servizio elettorale http://www.comune.torino.it/ elezioni/index.shtml, non ha risolto, potranno rivolgersi agli uffici elettorali telefonando ai numeri 011.4425468/25113 o inviando una mail a: elettora- [email protected]

Smarrimento tessera. L’elettore che avesse perso la tessera elettorale può richieder- ne il duplicato rivolgendosi ai Schede candidato alla carica di Sindaco e seguenti uffici: 1) Ufficio eletto- Le schede di votazione sono due per una delle liste ad esso colle- rale - Corso Valdocco, 20, piano una per il Sindaco e il Consiglio gate, tracciando, con la matita rialzato. Sabato 14 maggio dalle Comunale, l’altra per i Presidenti copiativa, un segno sul contrasse- ore 8.30 alle 19.00, domenica e i Consigli di Circoscrizione. La gno di una delle liste, poste alla 15 maggio dalle ore 8 alle ore scheda per l'elezione diretta del destra del nominativo prescelto. 22 e lunedì 16 maggio dalle ore Sindaco e del Consiglio Comunale In tal caso, l’elettore esprime un 7 alle ore 15. è di colore azzurro. La scheda per voto valido, sia per il candidato l'elezione dei Consigli di Circoscri- alla carica di Sindaco, sia per la 2) Uffici di anagrafe decentrata: zione è di colore verde. lista preferita. Il voto andrà alla Circ. 2 - Via Guido Reni, 102 Come si vota lista sulla quale è stato tracciato Circ. 3 - C.so Racconigi, 94 Gli elettori per poter esercitare il il segno ed al candidato a sindaco Circ. 3 - Via Monte Ortigara, 95 proprio diritto di voto presso gli ad essa collegato. Circ. 4 - Via Carrera, 81 uffici di sezione in cui risultano Circ. 5 - Piazza Montale, 10 iscritti dovranno esibire, oltre a un Caso n. 3 : votare, per un candida- Circ. 6 – Piazza Astengo, 7 documento di riconoscimento to alla carica di Sindaco e per una Circ. 6 - Via Leoncavallo, 25 valido, la tessera elettorale perso- delle liste ad esso collegate, trac- Circ. 7 - C.so Vercelli, 15 nale. ciando, con la matita copiativa, Circ. 8 - Via Campana, 30 All’atto della votazione, l'elettore un segno sia su uno dei contras- Circ. 8 - C.so Moncalieri, 18 riceve una scheda di colore azzur- segni di lista che sul nominativo Circ. 9 - C.so Corsica, 55 ro e, con la matita copiativa, può del candidato alla carica di sinda- Circ. 9 - Via Nizza, 168 esprimere il proprio voto in uno di co collegato alla lista votata. in tal Circ. 10 - Via Negarville, 8/48bis questi modi: caso, il voto si intenderà parimen- Sabato 14 maggio gli uffici ti attribuito tanto al candidato dell’anagrafe decentrata osser- Caso n. 1 : tracciare, con la matita sindaco che alla lista ad esso veranno il seguente orario parti- copiativa, un segno di voto sul collegata; colare: rettangolo che contiene il nomina- Il voto va alla lista sulla quale è dalle ore 8,30 alle ore 18. Do- tivo del candidato alla carica di stato tracciato il segno ed al can- menica 15 maggio i duplicati Sindaco, senza segnare alcun didato a sindaco ad essa collega- della tessera elettorale verranno contrassegno di lista. In tal caso, to rilasciati dal Servizio elettorale si intende validamente votato di corso Valdocco 20 e solo il candidato prescelto ed è Caso n. 4 : votare esprimendo un dall’Anagrafe centrale di via Giu- esclusa ogni attribuzione di voto "voto disgiunto" e cioè tracciare, lio 22. Per la consegna del dupli- alla lista o alle liste collegate. Il con la matita copiativa, un segno cato della tessera elettorale oc- voto va solo al candidato a sinda- sul rettangolo recante il corre esibire un documento di co collegato alla lista o alle liste. nominativo di un candidato alla riconoscimento personale. carica di Sindaco ed un altro Caso n. 2 : un unico voto, per un segno su una lista non collegata Anno 5, n. 88 (958) - venerdì 13 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30 Pagina 3

al candidato Sindaco prescelto. Valido il voto alla lista sulla quale è stato tracciato il segno e valido il voto al candidato a sindaco non collegato con la liste votata (c.d. voto disgiunto).

Voto di preferen- za L’elettore ha fa- coltà di manife- stare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di Con- delle liste di candidati al consiglio sigliere Comunale appartenente circoscrizionale. In tal modo, il alla lista votata, scrivendone il voto si intenderà attribuito alla cognome, ovvero il nome e co- lista. gnome sull’apposita riga traccia- Non è previsto il voto per il candi- ta alla destra del contrassegno dato a presidente di Circoscrizio- “TIZIO” è candidato a consigliere ne. della lista sulla quale è stato tracciato il segno: il voto va alla Preferenze lista votata, al candidato a sin- L'elettore potrà altresì manifesta- daco ad essa collegato e a TIZIO. re un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consi- Scheda di votazione deteriorata gliere circoscrizionale, segnando, L'elettore che riscontra che la sull´apposita riga stampata sulla scheda consegnatagli si è dete- destra di ogni contrassegno di riorata o reca segni che possono lista, il nominativo (solo il cogno- causarne l'annullamento può me o, in caso di omonimia, il co- chiederne al presidente un'altra gnome e nome e, ove occorra, contro restituzione di quella de- data e luogo di nascita) del candi- teriorata. dato preferito appartenente alla lista prescelta. Come si vota per i Consigli Circo- Luisa Cicero scrizionali Per le elezioni del Consiglio Cir- coscrizionale l'elettore, all’atto della votazione, riceve una sche- da di colore verde e, con la mati- ta copiativa, può esprimere il proprio voto tracciando un solo segno sul contrassegno di una Il fac-simile della scheda Servizi per disabili

Per il 15 ed il 16 maggio 2011, il Settore Servizi Demografici ed Elettorali di concerto con la Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie della Città di Torino hanno predisposto il Servizio di accompagnamento ai seggi per tutti gli elettori non deambulanti e/o temporaneamente impediti (L. n. 15 del 15/1/1991 – D.P.R. 503/96). Il servizio offre inoltre, informazione, consulenza e attività di supporto ai cittadini, per la soluzione dei problemi riguardanti l’accessibilità ai seggi. Il servizio è gratuito, viene realizzato con automezzi attrezzati e ausili, da per- sonale comunale qualificato con la collaborazione dei Volontari Alpini della Protezione Civile, della Cpd (Consulta per le Persone in Difficoltà) e del Servi- zio Passepartout della Città di Torino. Il Servizio può essere prenotato telefo- nicamente al numero: 0114428008 sabato 14 maggio dalle ore 9 alle ore 18, domenica 15 maggio dalle ore 9 alle ore 19 e lunedì 16 maggio dalle ore 9 alle ore 12. Pagina 4 Anno 5, n. 88 (958) - venerdì 13 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

Istituzione Città: decidere in Sala Rossa Il Consiglio comunale Passano in Sala di eventi. È impe- Rossa gli atti fonda- gnata anche a se- indirizza e controlla mentali per il gover- guire i problemi le scelte politiche no della città: è delle società calci- dell'Amministrazione questa, infatti, la stiche torinesi sala storica in cui si (Stadio Filadelfia e riunisce il Consiglio progettazioni colle- Comunale per di- gate all’ex Stadio battere e votare delle Alpi). tutte le iniziative e La sesta (Ecologia e le scelte che sono ambiente, Verde descritte in queste pubblico) ha avuto pagine (al 31 di- tra i suoi maggiori cembre 2010 si impegni, quello di sono svolte 238 valutare iniziative di sedute di Consiglio riduzione con una presenza dell’inquinamento media di consiglieri ambientale e pro- dell’83%, sono stati poste di alternative approvati 139 ordi- allo smaltimento ni del giorno, 856 rifiuti dopo la chiu- delibere e 313 mo- sura della discarica zioni). In questi an- di Basse di Stura. ni il Consiglio, eser- A queste commis- citando il suo ruolo sioni si aggiungono: di indirizzo, si è occupato delle casa, contratti di servizio e carte la Commissione per il controllo di questioni di particolare rilevanza dei servizi. gestione; per la Città, ad esempio le gran- La seconda (Urbanistica, Edilizia, la Commissione per i diritti e le di trasformazioni che l’hanno Viabilità e trasporti, Lavori pubbli- pari opportunità (partecipazione caratterizzata nel corso del man- ci) si è occupata, ad esempio, ai progetti V.E.L.A. per la parteci- dato (dal passante ferroviario dell’adozione di varianti del piano pazione femminile al mercato del alla metropolitana, ai progetti regolatore, dell’iter per la realizza- lavoro e A.C.T.I.O.N. per prevenire urbanistici quali la “Città della zione dei grattacieli, e contrastare la violenza di gene- salute”), la sicurezza sui luoghi dell’allargamento della ZTL. re, l’istituzione della giornata na- di lavoro, lo sviluppo della Città La terza (Lavoro, Artigianato, zionale contro l’omofobia e il so- di fronte alla crisi economica e Commercio, Formazione profes- stegno alla de-criminalizzazione alle strategie FIAT Auto, ma an- sionale) si occupa di nuovi regola- universale dell’omosessualità); che il traffico e l’inquinamento, i menti riguardanti professioni e la Commissione post olimpica rifiuti, l’immigrazione e le politi- attività commerciali, di misure per che segue la conservazione e il che per l’inclusione, i problemi la riduzione degli imballaggi, ma riutilizzo delle strutture realizzate di sicurezza urbana e di micro- anche delle situazioni critiche di in occasione delle Olimpiadi In- criminalità, i servizi sociosanitari realtà produttive in città. In parti- vernali del 2006; e il sostegno ai cittadini più de- colare ha seguito direttamente le la Commissione Torino 2011 che boli. Ha monitorato lo stato dei vicende dell’Azienda Bertone e si occupa del programma di attivi- servizi pubblici locali (farmacie l’accordo Telit; molta attenzione tà e manifestazioni per celebrare comunali, trasporto pubblico, ha rivolto ai problemi della sicu- il 150° anniversario dell’Unità aeroporto, politiche energetiche rezza sul lavoro. d’Italia e cura i rapporti con il Co- con la fusione di IRIDE con E- La quarta (Sanità e servizi sociali) mitato appositamente costituito; NIA), ha seguito i grandi eventi interviene nei settori legati alla la Commissione per la revisione (ostensione della Sindone e 15- salute dei cittadini, soprattutto dello Statuto della Città che ha 0° dell’Unità d’Italia). quelli più vulnerabili: dai disabili operato per adeguare le norme Le sei Commissioni consiliari agli anziani; dai minori (progetto statutarie alle nuove disposizioni permanenti sono impegnate su affido, educativa di strada) agli legislative e per ottimizzare il ruo- molti fronti: adulti in difficoltà, alla famiglia. Si lo del Consiglio Comunale. La prima (Bilancio, patrimonio e occupa del piano socio sanitario Il Consiglio Comunale organizza personale) si occupa di: vendite regionale, della Città della salute momenti di approfondimento e immobiliari del Comune, opera- e futuri assetti ospedalieri. Appro- riflessione su temi istituzionali e zioni societarie delle aziende a fondisce le politiche di integrazio- di interesse per la comunità. Or- partecipazione comunale, ri- ne della Città e le criticità della ganismo del Consiglio Comunale strutturazione dei settori tra- situazione carceraria. è l'Agenzia per i Servizi Pubblici sporti urbani e servizi aeropor- La quinta (Cultura, Istruzione, Locali, che esercita un'azione di tuali, realizzazione centrale ter- Sport, Turismo, Tempo libero, Gio- indirizzo, controllo e di verifica sui moelettrica di teleriscaldamento ventù) sovrintende ai programmi servizi pubblici locali erogati da Torino nord, politiche legate alla culturali offerti alla città e ai gran- Amiat, Smat, AEM, GTT. Anno 5, n. 88 (958) - venerdì 13 maggio 2011- Pagina 5 Edizione delle ore 17,30

Circoscrizioni: quartieri con l'anima Le 10 Circoscrizioni cittadine Centri d'incontro hanno il ruolo di “ente di prossi- mità”, rappresentando il punto per anziani e giovani, orti di riferimento più vicino ai biso- urbani, ristrutturazione gni dei cittadini: servizi socio - di uffici e servizi e orari assistenziali ed educativi, sport, cultura e tempo libero, attività sperimentali commerciali. Ecco alcuni esempi di realizzazioni. 1. Riapertura di Via Dego 6, se- de del Centro Famiglie e dell’Ecomuseo; presidio dei Vigili Urbani presso la sede della cir- coscrizione e Sportello per la Legalità e la Qualità della Vita; attivazione della “zona 30”, pri- ma in città, dove il traffico è re- golato a 30 km/ora e avvio con- temporaneo di un servizio di nuovi Centri di incontro per anzia- 10. Apertu- bike sharing gratuito di quartie- ni; sede anagrafica di via Stradel- ra dell'Eco- re. la; assegnazione di 49 orti urba- museo; 2. Attivazione di politiche per ni). diffusione l’ambiente e la sostenibilità 6. Grandi trasformazioni del terri- delle tec- (distributori di latte crudo, ac- torio guidate da “URBAN 3” e nologie on qua, prodotti equosolidali); crea- “Variante 200”. line; opere zione di un nuovo modello di 7. Razionalizzazione degli uffici e di recupe- Turismo sociale con attività du- maggior efficienza dei servizi cir- ro o co- rante tutto l’anno; il progetto coscrizionali; completamento del- struzione “Prato Fiorito”. la percorribilità delle sponde; tu- ex novo di 3. Progetto “+ Spazio + Tempo” tela delle borgate e progressivo edifici ad uso pubblico (come i che prevede l'allungamento de- recupero delle aree ex industriali locali ex Italtrecce di via Fleming gli orari di uffici pubblici, del lungo la Dora. destinati ad attività per adole- commercio e di altri spazi collet- 8. Nascita della biblioteca scola- scenti, o quelli di Strada del Por- tivi. stica e punto prestito Shahrazad, tone destinati all'associazionismo 4. Sperimentazione di un servi- dello “spazio anziani” e attivazio- di quartiere), e anche i lavori zio di appuntamento su prenota- ne di uno sportello “Sicurezza e nell’area dell’ex scuola media zione oltre l’orario di sportello Qualità della Vita” per raccogliere Capuana che entro il 2011 offri- presso l’anagrafe di via Carrera le segnalazioni dei cittadini. ranno la prima piazza al quartiere 81; organizzazione dei Centri 9. Nuovi Bagni Pubblici con inter- di Mirafiori, e l’apertura della per il Protagonismo Giovanile net-book-caffè e foresteria; lo "Casa nel Parco" all'interno del “Bellarte” e “Cartiera”. "spazio di comunità" La Cassettie- Parco Colonnetti. 5. Apertura di due Centri giovani- ra presso l'ex-scuola Fermi e li (Ozanam e Campetto); due l’area giochi di via Ventimiglia 56. Anagrafe: registrare la città Avvicinare l'Amministrazione ai tre presso l’ufficio anagrafico cen- I risultati testimoniano la positiva cittadini rendendola più facile e trale e in altre tre sedi decentrate risposta dei cittadini. accessibile è stato l'impegno è stato aperto un servizio di acco- principale degli ultimi anni, note- glienza e traduzione per stranieri. volmente facilitato dall’impiego delle nuove tecnologie. È ormai completamente in funzione la Documenti a distanza Nuova Anagrafe Open (NAO), in Nel 2010, più del 3% delle carte di identità emesse sono state elettro- grado di dialogare con i sistemi niche (CIE, 2.274 sul totale di 76.437 3.451/100.045) e per quanto di interconnessione telematica riguarda i vari certificati 6.424 9.013 sono stati prenotati telefonica- di altre Amministrazioni ed Enti mente e consegnati a domicilio, 33.997 42.346 inviati per fax, sono e di fornire direttamente al citta- state 5.618 5.750 le autocertificazioni on line, 3.939 5.411 i certifica- dino servizi come la certificazio- ti di stato civile prenotati on line e 19.162 24.230 i certificaTO on line ne on-line. È stato attivato il call- emessi. Si è cercato anche di rendere più facile il lavoro agli operatori, center dei Servizi demografici, mettendo in rete tutto il materiale informativo utile (normative, circola- che fornisce agli utenti risposte ri, schede procedurali,...) ed è stata avviata una newsletter interna. certe con orari più estesi, men- Pagina 6 Anno 5, n. 88 (958) - venerdì 13 maggio 2011- Edizione delle ore 17,30

A Torino i Campionati nazionali universitari di boxe Dal 20 al 22 maggio. I migliori atleti universitari del to l’organizzatore Gianni Bisogna- Comitato Regionale Pugilato Pie- pugilato si daranno appunta- no della Break Point Torino – è monte- Valle d’Aosta, Gianni Di La manifestazione mento sotto la Mole, dal 20 al quello di sensibilizzare la gente Leo: “Oggi il numero dei ragazzi rappresenta la massima 22 maggio, per la sessantacin- sul pugilato come nobile arte. La che si avvicina ala nostra discipli- espressione agonistica quesima edizione dei Campiona- mia società è nata alcuni anni fa na è in crescita. Ai campionati ti nazionali di boxe. La manife- da ragazzi che avevano e hanno nazionali universitari partecipe- del movimento sportivo stazione, che rappresenta la la boxe nel sangue. Molti di que- ranno ventisei ragazzi del CUS e, universitario massima espressione agonistica sti – ha aggiunto Bisognano – li sicuramente, vedremo incontri di a livello nazionale del movimento sportivo universi- ho allenati io e vederli crescere grande spessore tecnico. La novi- tario a livello nazionale, si è rive- come sportivi e come uomini è tà dei campionati di Torino è co- lata un vero e proprio trampolino stata una gran bella soddisfazio- stituita dal nuovo sistema di valu- di lancio per molti atleti che han- ne” tazione dei pugili detto score ma- no poi percorso una carriera All’incontro con la stampa era chine ”. agonistica costellata di successi. presente anche il presidente del Marco Aceto A partire dalle 14.30 di venerdì 20 e per tre giorni, al palazzo dello Sport di via Plava 66 sali- Controlli stradali dei Vigili ranno sul ring cinquanta atleti (34 uomini e 16 donne) per dare Un indagato per guida in stato di ebbrezza, due sequestri di auto che vita a un totale di quarantatre viaggiavano con l’assicurazione scaduta e sedici persone pizzicate al incontri fra quarti di finale, semi- volante mentre chiacchieravano al telefonino o alla guida senza aver finali e finali. allacciato le cinture di sicurezza. I pugili si affronteranno sulla Questo il bilancio di un’operazione condotta ieri dagli agenti del Nu- distanza delle tre riprese da tre cleo Mobile e del Reparto Sequestri e Rimozioni della Polizia munici- minuti ciascuna, intervallate da pale, con il supporto della Croce Rossa e del Centro antidoping A Ber- un minuto di pausa. tinaria. Nella mattinata di venerdì saran- In cinque ore, dalle 19 alle 24, i vigili urbani e il personale della cen- no effettuate le operazioni di tro antidoping hanno fermato in corso Svizzera (zona Martinetto) 604 peso degli atleti e il sorteggio veicoli per controllarli con il sistema autodetector (utilizzato per indivi- degli incontri. Poi, tutti sul ring a duare se il mezzo è rubato oppure circola nonostante sia sottoposto a sfidarsi per il titolo di campione fermo amministrativo). Su 35 conducenti è stato effettuato anche il nazionale universitario. pretest alcol e per altri 18 quello per individuare l’eventuale uso di “Il nostro obiettivo – ha dichiara- sostanze stupefacenti. Imparare a riparare la new technology Come funzionano gli oggetti di pono, anche se ciò implica vede meglio è: questa è la magia uso domestico che utilizziamo l’apprendimento di come funzio- creata appositamente per difen- quotidianamente? Quando nano i meccanismi che li compon- dere il segreto industriale. Anche smettevano di funzione i nostri gono. Compito sempre più difficile se in noi profani questa segretez- nonni, con tanta pazienza, qual- per il fatto che, negli oggetti mo- za crea un senso di riverente che conoscenza tecnica e un derni, è presente poca della vec- imbarazzo per quei monoliti lucidi pizzico di fantasia, riuscivano a chia meccanica che ha lasciato il e digitali, che ci dilettiamo a ma- ripararli autonomamente in casa posto all'elettronica miniaturizza- nipolare ogni giorno, sino al loro oppure si rivolgevano “all'uomo ta. Diventa perciò sempre più primo black-out! Prima di farci che aggiustava le cose”. Poi, con complicato capire cosa c'è dentro prendere da un attacco di panico l'avvento dell’era del benessere, gli oggetti che maneggiamo, pro- sarà meglio correre al Museo per in molti hanno cominciato a sba- prio perché sono apparecchiature capire come funziona i led, il si- razzarsi delle apparecchiature supertecnologiche che nascondo- stema touchscreen , il catalizzato- che davano problemi perché no, all'interno di un design sofisti- re della marmitta, una fuel cell ad vecchie, usurate o fallate. Ora cato, la complessità del loro fun- idrogeno, un pannello fotovoltai- che stiamo vivendo un periodo zionamento. Per molti di noi è co, un motore elettrico, un telefo- di forte crisi economica, tendia- quindi indicata una visita al Mu- no cellulare, una resistenza elet- mo invece a rivalutare la capaci- seo A come Ambiente che, il 14 e trica, una centralina meteorologi- tà di riparare o far riparare gli 15 maggio, cercherà di svelare ca è tutto quanto è molto, molto oggetti che all'improvviso si rom- l'invisibile. Quello che meno si tecno. Paola Ceresa

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio