BIBLIOTECA- Mestica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
9 Nicola Longo, Per Andrea Gareffi 11
INDICE Rino Caputo, Habent sua fata libelli, ancora una volta! 9 Nicola Longo, Per Andrea Gareffi 11 IN PROSA E IN VERSI Eraldo Affinati, Ipatti dell'abisso 17 Edoardo Albinati, Sulle rovine 23 Claudio Damiani, Ad Andrea Gareffi, vero maestro 29 Milo De Angelis, Nella notte umana 31 Eugenio De Signoribus, All'amico distante 33 Paolo Febbraro, Sisifo 37 Marco Lodoli, Ilfreddo 39 Marco Lucchesi, Fiera trasparenza 41 Dante Maffia, Urbe 45 Valerio Magrelli, Le pastorelle pornografiche: divertimento alla maniera di Watteau 49 l'Iio Pecora, Ad Andrea Gareffi 51 Alessandro Piperno, Per Andrea G. L'inizio di un romando che non pubblicherò mai 53 Aurelio Picca, Andrea Gareffi è 61 Andrés Sànchez Robayna, En la tumba de Stéphane ÌAallarmé 65 STUDI Nicola Longo, Inferno, II, 88-89: «temer si dee di sole quelle cose / c'hannopotenza difare altrui male / de l'altre no ché non sonpaurose» 69 Luigi Surdich, L'ombra di Dante e le ombre dei peccatori 87 6 Indice Marco Ariani, Metafore della luce e mistica imperiale nella Monarchia di Dante Ili Carmen F. Bianco Valdés, Ì.M epifania amorosa en las Rimas de Giovanni Boccaccio ! 143 Marcello Ciccuto, Momo fra i libri di Alberti e Facio 159 Arnaldo Bruni, Per il teatro di Machiavelli: ragioni della scrittura e lascito alla modernità 169 Paolo Procaccioli, Da novella a exemplum a inciso. Nota sui destini testuali del Grasso legnaiuolo tra Quattro e Cinquecento 181 Tommaso Mozzati, Fe Cene del Lasca, il party più esclusivo. La traditone festiva a Firenze nel Cinquecento, tra allestimenti d'artista e memorie letterarie 197 Gian Mario Anselmi, Francesco Guicciardini tra storiografia, narra zione ed esperienza politica 221 Pasquale Guaragnella, Proverbi e sentente ne Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile 231 ; Guido Baldassarri, Vincenzo Monti e II Bardo della Selva Nera 257 Vincenzo De Caprio, Ossian, Acerbi e un 'immagine della Finlandia 293 Rino Caputo, Dello svolgimento del Risorgimento italiano: dalla lettera tura per la storia : 313 Gianni Venturi, Ah!.. -
The RUTGERS LIBRETTO Newsletter of the Italian Department IV N
RUTGERS DEPARTMENT OF ITALIAN SPRING 2015 The RUTGERS LIBRETTO Newsletter of the Italian Department IV n. 1 Letter from the Chair TABLE OF CONTENTS am delighted to report that the Italian front cover I FROM THE CHAIR Department at Rutgers is in excellent shape, Paola Gambarota in spite of the recent ups and downs of the 2 HIGHLIGHTS Humanities in the US. We just celebrated the Sheri La Macchia & graduation of 21 seniors, out of 46 majors, during Carmela Scala a joyful evening attended by 74 people. Three 4 UNDERGRADUATE NEWS ABOVE: Paola Gambarota among our seniors completed an honors thesis. & ITALIAN NIGHT We were very impressed when students attending Prof. Rhiannon Welch’s senior 6 LECTURES & IGS seminar organized a two-day conference on the topic of “New and Old Italian 8 RUTGERS DAY Identities,” demonstrating a strong commitment to explore timely issues of 10 GRADUATE NEWS citizenship and immigration. One of these students, Nicoletta Romano, continued to study these questions with the support of the Lloyd Gardner Fellowship Program 12 ALUMNI REUNION & NEWS in Leadership and Social Policy, under the guidance of Professor Welch. Another 16 FACULTY NEWS Italian major, Mihaela Sanderson, was selected as the author of the “Best Poster” for back cover the Humanities portion of the Aresty Symposium, the result of a research project DEPARTMENT INITIATIVES developed with the support of her mentor Prof. Andrea Baldi. This is the second consecutive time that a student majoring in Italian is recognized in this way. There have been some changes in our department, and we miss our former friends and colleagues, our beloved Carol Feinberg, our kindhearted Robin Rogers, and our former language coordinator Daniele de Feo. -
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando. -
Society for Italian Studies Biennial Conference 2019
Society for Italian Studies Biennial Conference 2019 University of Edinburgh 26-28 June 2019 Programme Welcome Benvenute! Benvenuti! Italian Studies at the University of Edinburgh are truly delighted to welcome you all to the 2019 Biennial Conference of the Society for Italian Studies. We are celebrating the Centenary of Italian at the University of Edinburgh (1919-2019), and we are proud to be hosting this major conference with nearly 300 delegates, including some of the most distinguished keynote speakers, leading academics, and inspiring students from Europe, Australia, North America and beyond. Thank you for your participation. Enjoy the Conference! The Edinburgh Team Edinburgh Team The Edinburgh team consists of staf and students of the University of Edinburgh. Lead Organisers Davide Messina Federica G Pedriali Co-Organisers Nicolò Maldina Carlo Pirozzi Information Desk Marco Palone Daniela Sannino Marialaura Aghelu Helpers Simone Calabrò Daniele Falcioni Niamh Keenan Alessandra Pellegrini De Luca Marco Ruggieri University of Ediburgh School of Literatures, Languages and Cultures Department of European Languages & Cultures 50 George Square Edinburgh EH8 9LH www.llc.ed.ac.uk/delc/italian/sis-2019 For further information, please email the Lead Organisers Davide Messina ([email protected]) and Federica G. Pedriali ([email protected]) Keynote Lectures On Ulysses: in Praise The Changing Fortunes Speaking in Cultures of Literature of Translations Wednesday 26 June Wednesday 26 June Wednesday 26 June 11:00-12:00, Room G.03 1:00-2:00, Room G.03 6:15-6:50, Scottish Parliament Lino Pertile is Carl A. Susan Bassnett is Professor Jhumpa Lahiri is Professor Pescosolido Research of Comparative Literature at of Creative Writing at the Professor of Romance the University of Glasgow, Lewis Center for the Arts, Languages and Literatures, and Professor Emerita of Princeton. -
Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione. -
Cahiers D'études Italiennes, 32 | 2021
Cahiers d’études italiennes 32 | 2021 Femmes aux multiples talents : entre littérature et d’autres pratiques intellectuelles et artistiques Anna Banti da «Paragone» all’«Approdo letterario». Venticinque anni di critica cinematografica d’autrice Anna Banti de « Paragone » à « L’Approdo letterario ». Vingt‑cinq ans de critique cinématographique d’auteure Anna Banti from “Paragone” to “L’Approdo letterario”. Twenty‑Five Years of Female Cinematographic Criticism Sara Da Ronch Edizione digitale URL: https://journals.openedition.org/cei/8897 DOI: 10.4000/cei.8897 ISSN: 2260-779X Editore UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Edizione cartacea ISBN: 978-2-37747-257-4 ISSN: 1770-9571 Notizia bibliografica digitale Sara Da Ronch, «Anna Banti da «Paragone» all’«Approdo letterario». Venticinque anni di critica cinematografica d’autrice», Cahiers d’études italiennes [Online], 32 | 2021, online dal 01 mars 2021, consultato il 16 septembre 2021. URL: http://journals.openedition.org/cei/8897 ; DOI: https://doi.org/ 10.4000/cei.8897 Questo documento è stato generato automaticamente il 16 septembre 2021. © ELLUG Anna Banti da «Paragone» all’«Approdo letterario». Venticinque anni di critic... 1 Anna Banti da «Paragone» all’«Approdo letterario». Venticinque anni di critica cinematografica d’autrice Anna Banti de « Paragone » à « L’Approdo letterario ». Vingt‑cinq ans de critique cinématographique d’auteure Anna Banti from “Paragone” to “L’Approdo letterario”. Twenty‑Five Years of Female Cinematographic Criticism Sara Da Ronch 1. Introduzione 1 La rivalutazione del ruolo dell’intellettualità femminile all’interno della tradizione letteraria italiana è una tendenza in atto già da alcuni decenni, specie per quanto riguarda un secolo così vivo e fecondo qual è stato il Novecento. -
Vita Da Strega Gli Anni D’Oro Del Premio, Nel Racconto Fotografico Di Carlo Riccardi
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA Vita da Strega Gli anni d’oro del Premio, nel racconto fotografico di Carlo Riccardi Anteprima dal 29 giugno 2018 – In mostra dal 7 luglio al 30 settembre 2018 Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Piazzale di Villa Giulia, 9 – Roma Le storie e i personaggi del Premio Strega nelle foto dell’Archivio Riccardi per la prima volta rivivono al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la storica sede della finale della prestigiosa competizione. Un pezzo di vita italiana, un pezzo della vita culturale italiana, che anno dopo anno, dal 1947, vede in campo i maggiori scrittori italiani: è il Premio Strega. E “Vita da Strega” è l’evento che svela la storia del riconoscimento letterario italiano più ambito attraverso le straordinarie foto, alcune inedite, dell’Archivio Riccardi. Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010 Mail e sito web: [email protected]; www.villagiulia.beniculturali.it Orario: dal martedì alla domenica 9.00 - 20.00, lunedì chiuso. Ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; Abbonamento per ingressi illimitati da 3 mesi (intero € 12,00; ridotto: € 6,00), 6 mesi (intero € 16,00; ridotto: € 8,00); 12 mesi (intero € 24,00; ridotto: € 12,00). GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti LA PRIMA DOMENICA DEL MESE @VillaGiuliaRm museoetruscovillagiulia Etruschannel Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA L’appuntamento è fissato all’interno della Sala della Fortuna, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia, 9 a Roma, venerdì 29 giugno dalle ore 10.00. -
Cultura I Forum Dell'espresso
01/07/2018 diffusione:236776 Pag. 82 N.27 - 1 luglio 2018 tiratura:348760 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Cultura I forum dell’Espresso 01/07/2018 diffusione:236776 Pag. 82 N.27 - 1 luglio 2018 tiratura:348760 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Illustrazione di Ettore Viola Caccia allo a cura di SABINA MINARDI foto di Augusto Casasoli Il capolavoro che non c’è. Lo strapotere dei grandi editori. Le alleanze per vincere, alla vigilia del più prestigioso, e feroce, premio letterario. Specchio dell’Italia L’Espresso 1 luglio 2018 83 01/07/2018 diffusione:236776 Pag. 82 N.27 - 1 luglio 2018 tiratura:348760 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Cultura I forum dell’Espresso ome sta l’editoria italiana? Abbiamo utilizzato la finale del premio Strega per parlarne, e per discutere dei libri in gara e di ciò C che rappresentano in questa esta- te 2018: non certo una stagione qualunque, ma un tempo molto particolare dal pun- to di vista politico, sociale, civile. Con la scrittrice Elvira Seminara, il critico Alberto Asor Rosa, lo scrittore Paolo Di Paolo, l’editore Gian Arturo Fer- rari, per anni al vertice del Gruppo Mondadori, interlocutori non direttamente coin- che di gruppo o di casa editrice?), tra che ci sia un percorso di riappropriazione volti nella sfida, alla vigilia del più pre- giurati di lungo corso che storcono il di anni di fragilità a noi prossimi. -
Download Pdf Rivista Completa
ISSN 2464-9279 (Online) 0 NuovoMeridionalismoStudi rivista interdisciplinare Pubblicazione online: ISSN 2464-9279 Anno I - numero 1 Ottobre 2015 In copertina: veduta della città di Matera - G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703. 0 Organigramma Direttore responsabile Generoso Benigni Direttore scientifico Salvatore Abbruzzese (Università di Trento) www.nuovomeridionalismo.it Consiglio scientifico ISSN 2464-9279 (Online) Salvatore Amato (Università di Catania) _____________________ Ester Capuzzo (Sapienza Università di Roma) Anno I - numero 1 Marco Nicola Miletti (Università di Foggia) Ottobre 2015 Manuel J. Pelàez (Università di Màlaga) periodico semestrale Alberto Vespaziani (Università del Molise) ____________________ Ediziioni Nuovo Meridionalismo Comitato eeditoriale ____________________ Rosanna Alaggio (Università del Molise, coordinatore) Maurizio Martirano (Università della Basilicata) Direziione: Galleria di via Mancini, Giovanni Cerchia (Università del Molise) 17 - 83100 Avellino ____________________ Lorenzo Scillitani (Università del Molise) Mail di redazione: Comitato di redazione [email protected] Emilio Tirone (caporedattore) [email protected] Achille Beenigni Marco Stefano Birtolo Mail Caporedattore: Dario Citati [email protected] Gianfrancesco De Cosmo [email protected] Michele De Feudis ____________________ Veronica De Sanctis NuoovoMeridionalismoStudi è Bruno Del Vecchio patrroocinata dal Dipartimento di Giuseppe Di Palo (grafico editoriale -
46Th Annual Convention
NORTHEAST MODERNM LANGUAGLE ASSOACIATION Northeast Modern Language Association 46th Annual Convention April 30 – May 3, 2015 TORONTO, ONTARIO Local Host: Ryerson University Administrative Sponsor: University at Buffalo www.buffalo.edu/nemla Northeast-Modern_language Association-NeMLA #NeMLA2015 CONVENTION STAFF Executive Director Marketing Coordinator Carine Mardorossian Derek McGrath University at Buffalo Stony Brook University, SUNY Associate Executive Director Local Liaisons Brandi So Alison Hedley Stony Brook University, SUNY Ryerson University Andrea Schofield Administrative Coordinator Ryerson University Renata Towne University at Buffalo Webmaster Jesse Miller Chair Coordinator University at Buffalo Kristin LeVeness SUNY Nassau Community College Fellows CV Clinic Assistant Fellowship and Awards Assistant Indigo Erikson Angela Wong Northern Virginia Community College SUNY Buffalo Chair and Media Assistant Professional Development Assistant Caroline Burke Erin Grogan Stony Brook University, SUNY SUNY Buffalo Convention Program Assistant Promotions Assistants W. Dustin Parrott Adam Drury SUNY Buffalo SUNY Buffalo Allison Siehnel Declan Gould SUNY Buffalo SUNY Buffalo Exhibitor Assistants Schedule Assistant Jesse Miller Iven Heister SUNY Buffalo SUNY Buffalo Brandi So Stony Brook University, SUNY Travel Awards Assistant Travis Matteson SUNY Buffalo 2 3 Board of Directors Welcome to Toronto and NeMLA’s much awaited return to Canada! This multicultural and President multilingual city is the perfect gathering place to offer our convention Daniela B. Antonucci | Princeton University attendees a vast and diversified selection of cultural attractions. While First Vice President in Toronto, enjoy a performance of W. Somerset Maugham’s Of Human Benjamin Railton | Fitchburg State University Bondage at the Soul Pepper Theatre, with tickets discounted thanks to Second Vice President the negotiations of NeMLA and our host, Ryerson University. -
Xxxvi Annual Conference
The American Association for Italian Studies XXXVI ANNUAL CONFERENCE American Association for Italian Studies XXXVI ANNUAL CONFERENCE American Association for Italian Studies XXXVI ANNUAL CONFERENCE HOST INSTITUTION: Louisiana State University UNIVERSITY SPONSORS: Department of Foreign Languages College of Humanities and Social Sciences Academic Programs Abroad Office of Research and Economic Development UNIVERSITY CO-SPONSORS: Department of History Department of Philosophy Department of French Department of English EXTERNAL SPONSORS: Department of French and Italian, Tulane University Department of Languages and Communication, Southeastern University Conference Program 2 American Association for Italian Studies XXXVI ANNUAL CONFERENCE American Association for Italian Studies XXXVI ANNUAL CONFERENCE PLENARY SPEAKER Serenella Iovino, Università di Torino SPECIAL GUESTS Laura Benedetti, Georgetown University Dennis Looney, Modern Languages Association Mario Moroni, Binghamton University ORGANIZER Paolo Chirumbolo, Conference Host, Louisiana State University OFFICERS OF THE ASSOCIATION Carol Lazzaro-Weis, University of Missouri, President Norma Bouchard, San Diego State University, Vice President Dana Renga, The Ohio State University, Executive Secretary Elena Past, Wayne State University, Treasurer Joseph Francese, Michigan State University, Editor, Italian Culture HONORARY PRESIDENT 2016 Dino Cervigni, The University of North Carolina, Chapel Hill SPECIAL THANKS Hindavi A Anche Mike Dettinger Praveen Gunmadi Chinmayi Injam Francesca Messina -
In L'italianistica Oggi: Ricerca E Didattica, Atti Del XIX Congresso
GINO RUOZZI Qualche considerazione sulla presenza delle donne nella letteratura italiana. Un esempio editoriale In L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017 Isbn: 978-884675137-9 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=896 [data consultazione: gg/mm/aaaa] L’Italianistica oggi © Adi editore 2017 GINO RUOZZI Qualche considerazione sulla presenza delle donne nella letteratura italiana. Un esempio editoriale La produzione letteraria femminile è cresciuta nel Novecento fino a raggiungere (quasi) quella maschile. Dalla seconda metà del Novecento a oggi molte cose sono cambiate in questa prospettiva. Muovendo da un preciso esempio editoriale (la collana dei classici Meridiani Mondadori) l’intervento propone alcuni dati e riflessioni. Nella valutazione degli studi di genere e in particolare della letteratura delle donne si deve in primo luogo tenere conto della diversa presenza e partecipazione attiva delle donne ai fenomeni storici del Novecento rispetto a tutti gli altri secoli. Con le suffragette e il voto alle donne il punto di vista e il contributo femminile alla vita sociale hanno avuto un consistente incremento lungo il corso del Novecento, in proporzioni mai viste prima. Di conseguenza la crescita proporzionale delle donne in tutti i settori: società, politica, lavoro, cultura, letteratura. Simili constatazioni, in misura diversa, si potrebbero fare anche per la letteratura degli omosessuali, fino a Oscar Wilde condannati con il carcere. L’aumento delle donne scrittrici ha generato anche l’aumento delle donne nel mondo della critica e dell’università e quindi anche la nascita dei gender e degli women studies.