La Voce Della FISSC No. 3 [2013]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B
Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B Via Ippolito Rosellini, 4 - 20124 Milano T: +39 02 69 91 01 - F: +39 02 69 00 14 60 www.legab.it BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Bilancio Sociale 2015-2016 Lega Nazionale Professionisti B SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA LEGA B BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Il Bilancio Sociale è ormai per la Lega B un passaggio naturale, un appun- Abbiamo prestato grande attenzione a quelle che definiamo le“infrastrutture tamento programmato, che certifica il consolidato delle attività della Nostra immateriali”, attraverso il crescente impegno nella promozione della respon- Associazione e dei Club nella stagione sportiva sul versante della Responsa- sabilità dei comportamenti sportivi e gestionali: bilità Sociale, arricchito degli impegni futuri che sono, di fatto, il primo mo- dulo di verifica del Bilancio della stagione successiva. Già questa sintetica rap- -il “Cartellino Verde” per sottolineare i grandi esempi positivi di sportività in presentazione del Documento può essere considerata un elemento distintivo campo; e qualificante nell’ambito del sistema calcistico italiano, tanto più valorizza- ta dalla contestualità con la quale la Lega B approva in assemblea il Bilancio - la campagna di formazione verso tutti i tesserati dei 22 Club e le attività d’Esercizio e presenta allo stesso consesso il Bilancio Sociale, associando le di monitoraggio delle 470 partite del Campionato per contrastare il match due pubblicazioni nella descrizione puntuale e organica delle complessive -
SS Lazio V Villarreal CF
Olimpico Stadium, Rome 21/10/2004 21:00:00 (Local Time) UEFA Cup Group E, Matchday 1 S.S. Lazio v Villarreal CF MATCH OFFICIALS Referee Michael Weiner (GER) Assistant Referee Markus Scheibel (GER) Assistant Referee Olaf Blumenstein (GER) Fourth Referee Stefan Trautmann (GER) UEFA Delegate Bernard Carrel (SUI) Referee Observer Muhittin Bosat (TUR) Reporter Francesco Corda (ITA) MATCH BACKGROUND Though Italian and Spanish clubs have met on a regular basis in UEFA club competitions since 1955, it is the first time that both S.S. Lazio and Villarreal CF have met each other. Vast experience A Spanish club provided the opposition for Lazio’s finest achievement, when, coached by Sven-Göran Eriksson, they won the last UEFA Cup Winners’ Cup in 1998/99 with a 2-1 win over RCD Mallorca at Villa Park. This will be the 12th game between Lazio and Spanish clubs in UEFA club competitions and Lazio have four wins, five defeats and two draws from the previous matches. The 2003/04 Coppa Italia winners have made a resolute start to this season’s campaign with two 3-0 wins over Ukrainian club FC Metalurh Donetsk to reach the group stage. Strong impression Villarreal made a strong impression in last season’s UEFA Cup, reaching the semi-finals before losing to the eventual winners Valencia CF 1-0 on aggregate with only a Mista penalty separating the sides. On their way to the latter stages, Villarreal met AS Roma in the fourth round winning 3-2 on aggregate after Sonny Anderson won the tie with a goal in a 2-1 defeat at the Stadio Olimpico. -
Massimo Gadda (Legnano, 16 Settembre 1963) È Un Allenatore Di Calcio Ed Ex Calciatore Italiano
Massimo Gadda (Legnano, 16 settembre 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. Ha giocato soprattutto in Serie B mentre in Serie A ha militato con le maglie di Ancona, di cui divenne una bandiera e Milan. CARRIERA DA GIOCATORE Inizia da centrocampista al Milan debuttando in Serie A a 18 anni e disputando poi alcune gare in Serie B, dove i rossoneri retrocessero nel 1982, in cadetteria non gioca spesso (6 presenze) e segna una rete. Passa alla Reggiana nel 1983 ed è titolare. Resta a Reggio Emilia due anni per poi trasferirsi a Livorno. Dopo una stagione passa all'Ancona, dove gioca otto anni, diventando capitano, e disputa 18 partite in Serie A 1992-1993, ma la squadra retrocede in B la stagione successiva. Nel 1994 va al Ravenna in cui rimane tre stagioni, fino al 1997, anno in cui passa al Cesena. Nel 1998-1999 va alla SPAL, a gennaio torna a Cesena. Termina la carriera nel 2001 dopo aver giocato un'altra stagione alla SPAL, una al Fano. CARRIERA DA ALLENATORE Conclusa la carriera da calciatore è divenuto allenatore guidando il Baracca Lugo da dove viene esonerato, poi il Ravenna dove alla prima stagione centra la promozione in C2, alla seconda il sesto posto. Nel 2004 è vice di Fabrizio Castori sulla panchina del Cesena con quest'ultimo gravato da una squalifica di un anno e sette mesi che permette a Gadda di sostituirlo in panchina per questo periodo. Rimane secondo di Castori fino al 2007. Nel marzo del 2009 è ingaggiato dal Bellaria Igea Marina (Seconda Divisione), nella stagione 2009-2010 allena la Giacomense (Seconda Divisione). -
Comunicato Ufficiale N. 109/L – 26 Settembre 2017
COMUNICATO UFFICIALE N. 109/L – 26 SETTEMBRE 2017 109/237 CAMPI DI GIOCO - CAMPIONATO SERIE C Si riportano i campi di gioco che vengono utilizzati dalle società nella Stagione Sportiva 2017-2018. GIRONE “A” ALESSANDRIA (*) Stadio “Silvio Piola” Vercelli AREZZO Stadio “Città di Arezzo” Arezzo ARZACHENA (*) Stadio “Bruno Nespoli” Olbia CARRARESE Stadio Dei Marmi “4 Olimpionici Azzurri” Carrara CUNEO Stadio “Fratelli Paschiero” Cuneo GAVORRANO (*) Stadio “Carlo Zecchini” Grosseto GIANA ERMINIO Stadio “Città di Gorgonzola” Gorgonzola (MI) LIVORNO Stadio “Armando Picchi” Livorno LUCCHESE Stadio “Porta Elisa” Lucca MONZA Stadio “Brianteo” Monza OLBIA Stadio “Bruno Nespoli” Olbia PIACENZA Stadio “Leonardo Garilli” Piacenza PISA Stadio “Arena Garibaldi-Romeo Anconetani” Pisa PISTOIESE Stadio “Marcello Melani” Pistoia PONTEDERA Stadio “Ettore Mannucci” Pontedera (PI) PRATO (*) Stadio “Ettore Mannucci” Pontedera (PI) PRO PIACENZA Stadio “Leonardo Garilli” Piacenza ROBUR SIENA Stadio “Artemio Franchi” Siena VITERBESE CASTRENSE Stadio “Enrico Rocchi” Viterbo GIRONE “B” ALBINOLEFFE Stadio “Atleti Azzurri d’Italia” Bergamo BASSANO VIRTUS Stadio “Rino Mercante” Bassano del Grappa (VI) FANO A.J. Stadio “Raffaele Mancini” Fano (PU) FERALPISALO’ Stadio “Lino Turina” Salò (BS) FERMANA Stadio “Bruno Recchioni” Fermo GUBBIO Stadio “Pietro Barbetti” Gubbio MESTRE (*) Stadio “Pier Giovanni Mecchia” Portogruaro (VE) MODENA Stadio “Alberto Braglia” Modena PADOVA Stadio “Euganeo” Padova PORDENONE Stadio “Ottavio Bottecchia” Pordenone RAVENNA Stadio “Bruno Benelli” -
Politična Prepričanja Med Podporniki Nogometnih Klubov V Sloveniji in Tujini
UNIVERZA V LJUBLJANI FAKULTETA ZA DRUŽBENE VEDE Klemen Grdina Politična prepričanja med podporniki nogometnih klubov v Sloveniji in tujini Diplomsko delo Ljubljana, 2016 UNIVERZA V LJUBLJANI FAKULTETA ZA DRUŽBENE VEDE Klemen Grdina Mentor: red. prof. dr. Igor Lukšič Politična prepričanja med podporniki nogometnih klubov v Sloveniji in tujini Diplomsko delo Ljubljana, 2016 »Nekateri ljudje verjamejo, da gre pri nogometu za življenje in smrt. Zelo sem razočaran s takšnim odnosom. Lahko vam zagotovim, da je veliko, veliko pomembnejši od tega.« Bill Shankly Zahvaljujem se red. prof. dr. Igorju Lukšiču za mentorstvo pri nastajanju diplomskega dela, družini za vso podporo in zaupanje ter še posebej moji ženi Kseniji, brez katere tega diplomskega dela danes ne bi bilo. Politična prepričanja med podporniki nogometnih klubov v Sloveniji in tujini Navijači predstavljajo pomemben, če ne najpomembnejši del nogometa. So tisti, ki svoje klube delajo velike, saj si brez polnih stadionov, huronskega navijanja in vsega ostalega, kar sodi zraven, ne moremo predstavljati dobre nogometne predstave. Navijači dajejo kuliso nogometni tekmi, s svojo strastjo pomagajo klubu tudi, ko rezultatov ni, ter v blagajne večine nogometnih klubov prispevajo pomemben del prihodkov. V diplomskem delu se bomo posvetili raziskovanju političnega prepričanja med nogometnimi navijači v Sloveniji. Zanimalo nas je predvsem, ali so navijači, ki se opredeljujejo za bolj fanatične, tudi politično bolj skrajno usmerjeni. Poleg tega želimo preveriti, ali so navijači ene nogometne ekipe povezani tudi v politični usmeritvi ali pa jih druži le to, da podpirajo isto nogometno ekipo. V prvem delu bomo predstavili nogometne klube, ki so del tega dela, in raziskave, ki so jih opravili v drugih državah na temo političnega prepričanja nogometnih navijačev. -
Der Rückkehrer 10
10. JAHRGANG - NR. 2 | OTTOBRE/OKTOBER 2015 DER RÜCKKEHRER PIERGIUSEPPE MARITATO LA MIA SECONDA VOLTA AL SÜDTIROL Poste Italiane SpA – Spedizione in Abbonamento Postale – 70% NE/BZ Postale Italiane SpA – Spedizione in Abbonamento Poste Agenzia di Merano/Meran 12 INHALT | INDICE 4 A volte ritornano: riecco Piergiuseppe Maritato Ein Wiedersehen mit Piergiuseppe Maritato 12 Ettore Gliozzi, il Lewandowski del Südtirol Ettore Gliozzi will der Lewandowski des FCS werden 20 Immagini ed emozioni dei match casalinghi di settembre Die Fotogalerie der beiden September Heimspiele 42 2° – 2015/16 30 24 36 50 I nostri giovani a farsi le Whitered News, Corsi gratuiti di formazione ossa fuori regione il nostro magazine su FCS Tv per allenatori di settore giovanile Unsere Jugendspieler TV-Sendung Online: Trainerfortbildung in Südtirol: 12 sammeln Erfahrung Entdecken Sie die Whitered News Der FCS bietet kostenlose Kurse an 28 40 54 Gli ex biancorossi in Eccellenza: è la volta Vi presentiamo le nostre Dolomiti Sportclinic, il INHALT | INDICE di Cesare Scaratti quattro formazioni giovanili “nazionali” nostro (F.C.)“Südtirol-Lab” Früher beim FCS, jetzt in der Oberliga. Jugendfußball: Wir präsentieren Bei Verletzungen geht`s für Dieses Mal mit Cesare Scaratti die vier nationalen Jugendteams unsere Spieler in die Dolomiti Sportclinic 30 49 61 Un po’ di “Fantasy” nel Calendario-gare e cartoline I nostri prossimi avversari tempo libero autografate a disposizione dei nostri tifosi in casa (FeralpiSalò e Reggiana) Das Fantasy. Treffpunkt der Unsere Drucksorten -
Sempre Forza Roma’
1. Indledning s. 2 2. Refleksivitet – en udvidet indledning s. 5 2.1. Videnskabens videnskabelige problem s. 5 2.2. Refleksivitet og fodboldfankultur i Rom s. 7 3. Fodbold i Italien. Den samfundsmæssige placering og betydning s. 13 3.1. Italiensk fodbold skabes, æres og videreudvikles s. 15 3.2. Tifoso s. 17 3.3. Ultrà s. 18 3.4. Tifosi eller ultrà? s. 23 3.5. Medier s. 27 4. I Romanisti s. 31 4.1. Frelse s. 35 4.1.1. Frelsesmodel s. 36 4.1.2. Den romanistiske frelse s. 41 4.2. Hvorfor er det smukt at være romanista? s. 42 4.3. Stedet Rom s. 43 4.4. AS Roma s. 46 4.4.1. AS Roma som et princip s. 48 4.4.2. Trøjen – La maglia della Roma s. 51 4.5. Tro og forestilling s. 55 4.6. Stadio Olimpico s. 62 5. Ritual s. 66 5.1. Ritualistik s. 71 5.2. Det romanistiske ritual. Hvad foregår der? s. 74 5.3. AS Roma mod AS Livorno s. 80 5.4. AS Roma mod FC Inter s. 93 5.5. Ritual og forestilling forenes. En udvidet analyse s. 103 5.5.1. Overgangsritual? s. 107 6. Myter og fortællinger s. 110 6.1. Campo Testaccio s. 114 6.2. Marco Delvecchio s. 117 7. En sidste (empirisk) bemærkning - 54 minutters mesterskab s. 120 8. Refleksion og diskussion s. 123 8.1. Er fodboldfankultur religion? s. 129 8.2. Er romanistismen en religion? s. 138 9. Afslutning s. 142 Abstract s. 144 Litteratur s. -
Stefan Schwoch (Bolzano, 19 Ottobre 1969) È Un Dirigente Sportivo Ed Ex Calciatore Italiano, Di Ruolo Attaccante
Stefan Schwoch (Bolzano, 19 ottobre 1969) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. La sua carriera agonistica è legata particolarmente al L.R. Vicenza, club in cui ha militato per sette stagioni fino a diventarne capitano, tuttavia ha giocato e segnato per varie squadre, in varie categorie: principalmente in Serie B, dove con 135 marcature complessive è il marcatore più prolifico di tutti i tempi tra i cadetti. Di origini polacche da parte di padre, Schwoch ha iniziato la carriera nel Passirio Merano nella stagione 1987-1988 nel campionato Interregionale, dove diciottenne realizza 4 gol in 25 incontri. L'anno seguente si sposta in Trentino, alla Benacense Riva, dove aumenta il proprio bottino di gol, 9 in 31 incontri. È nel 1989 la sua prima esperienza in un campionato professionistico, alla SPAL in serie C2, dove viene impegnato stabilmente nel ruolo di ala tornante; qui segna un gol in 24 partite. Ritornato tra i dilettanti, al Crevalcore, è per due anni consecutivi il capocannoniere della squadra, segnando 12 gol (in 29 incontri) il primo anno, e 18 gol (in 30 incontri) il secondo. Torna quindi in Serie C2, acquistato dal Pavia, con cui milita per due stagioni nelle posizioni medio-alte della classifica: mette a segno 7 gol il primo anno (in 29 incontri) e 12 gol l'anno seguente (in 21 partite). Nella stagione 1994-1995 passa al Livorno, sempre in quarta serie, dove mette a segno 19 gol in 33 incontri, guidando la squadra amaranto ai play-off, prima di terminare la corsa promozione contro il Castel di Sangro. -
Sezione Operativa) E Gli Obiettivi Esecutivi/Di Sviluppo E Le Attività Gestionali (Piano Esecutivo Di Gestione - PEG)
2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE Relazione della Giunta Comunale al Rendiconto della Gestione 2015 Comune di Modena 2 Comune di Modena RISULTATI CONSEGUITI NEL 2015 CON RIFERIMENTO ALLE POLITICHE E AI PROGRAMMI INDICE Politica 1: SVILUPPO DEL SISTEMA MODENA............................................................................7 Programma n. 110 - POLITICHE DI SVILUPPO, SEMPLIFICAZIONE ED EFFICIENZA PER LE IMPRESE E L'OCCUPAZIONE............................................................................................8 Programma n. 130 - COMMERCIO E ARTIGIANATO..................................................................10 Programma n. 150 - TURISMO.........................................................................................................12 Programma n. 160 – MODENA CITTÀ D’EUROPA ......................................................................14 Politica 2: QUALITÀ DELL’AMBIENTE, DEL TERRITORIO, DELLA VITA ...........................18 Programma n. 210 – POLITICHE PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLA CITTÀ ........19 Programma n. 220 – LA CITTÀ SOSTENIBILE..............................................................................26 Programma n. 230 – MOBILITÀ ......................................................................................................41 Programma n. 240 – RIQUALIFICAZIONE URBANA...................................................................45 Programma n. 250 – POLITICHE ABITATIVE...............................................................................48 Programma n. 260 -
Spaziosport Luglio/Settembre 2014 Numero 30 Anno VIII
IL CONI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Rivista trimestrale di architettura per lo sport di Coni Servizi CONI FOR SPORT FACILITIES Quarterly review of sport architecture of Coni Servizi Luglio/Settembre2014 | Numero 30 | Anno VIII July/September 2014 | Number 30 | Year VIII Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 486 del 13.12.2006 - ISSN 1125-12568 STORIA DEL CONI E DELLO SPORT HISTORY OF CONI AND SPORT Editore/Publisher Coni Servizi S.p.A. Largo Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma Tel. 06 3685 1 100 anni di storia del CONI per costruire il futuro 8 [email protected] 100 years of CONI history to build the future www.impiantisportivi.coni.it di Giovanni Malagò - Presidente del CONI/CONI President Direttore/Senior Editor Roberto Fabbricini Agenda Olimpica 2020 del CIO 10 IOC Olympic Agenda 2020 Direttore responsabile/Editor in Chief Michele Uva di Thomas Bach - Presidente del CIO/IOC President Manager di progetto/Project Manager Luigi Ludovici Lo sport nell’Italia che cambia 12 Sport in a changing Italy Coordinamento/Coordination Enrico Carbone di Graziano Delrio - Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Undersecretary of Council of Ministers Segreteria/Secretariat Anna Maria Ponci Giulio Onesti padre nobile del CONI Progetto grafico e impaginazione/Graphic project and 14 making-up Giulio Onesti, CONI noble father Giuseppe Giampaolo di Franco Carraro - Membro del CIO/IOC Member Traduzioni/Translation MTC S.r.l. 100 anni della Bandiera Olimpica 16 Stampa/Printing 100 years of the Olympic Flag Tipografia Facciotti di Mario Pescante -
PDF Numbers and Names
CeLoMiManca Checklist Calciatori 2002-2003 1 Scudetto 21 Rolando Bianchi 41 Christian Amoroso 60 Anthony Seric (Allenatore) 2 Squadra (puzzle 1) 22 Pià 42 Emiliano Salvetti 61 Marius Stankevicius 80 Schema 3 Squadra (puzzle 2) 23 Fausto Rossini 43 Tomas Locatelli 62 Victor Hugo Mareco 81 Cristiano Lupatelli 4 Giovanni Vavassori 24 Gianni Comandini 44 Carlo Nervo 63 Marco Pisano 82 Fabio Moro (Allenatore) 25 Alex Calderoni 45 Alessandro Frara 64 Jonathan Bachini 83 Nicola Legrottaglie 5 Schema 26 Scudetto 46 Luigi Andrea Della 65 Stephen Appiah 84 Lorenzo D'Anna 6 Massimo Taibi 27 Squadra (puzzle 1) Rocca 66 Francelino 85 John Mensah 7 Massimo Carrera 28 Squadra (puzzle 2) 47 Claudio Bellucci Matuzalem 86 Salvatore Lanna 8 Gianpaolo Bellini 29 Francesco Guidolin 48 Giuseppe Signori 67 Markus Schopp 87 Stefano Lorenzi 9 Luigi Sala (Allenatore) 49 Julio Ricardo Cruz 68 Roberto Guana 88 Maurizio D'Angelo 10 Paolo Foglio 30 Schema 50 Ferdinando Coppola 69 Antonio Filippini 89 Daniel Andersson 11 Cesare Natali 31 Gianluca Pagliuca 51 Scudetto 70 Alejandro Correa 90 Simone Perrotta 12 Danilo Zini 32 Marco Zanchi 52 Squadra (puzzle 1) 71 Luca Toni 91 Eugenio Corini 13 Alex Pinardi 33 Marcello Castellini 53 Squadra (puzzle 2) 72 Abderrazzak Jadid 92 Daniele Franceschini 14 Carmine Gautieri 34 Cristian Zaccardo 54 Carlo Mazzone 73 Igli Tare 93 Ivano Della Morte 15 Luciano Zauri 35 Michele Paramatti (Allenatore) 74 Roberto Baggio 94 Nikola Lazetić 16 Ousmane Dabo 36 Paolo Vanoli 55 Schema 75 Davide Micillo 95 Sergio Pellissier 17 Daniele Berretta -
Taormina Umana È Vietata in Italia, in Europa, in Come Il Terrorismo
ARRETRATI L IRE 3.000 – EURO 1.55 SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 78 n.241 lunedì 26 novembre 2001 lire 1.500 (euro 0.77) www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA Bossi spiega l’Alleanza del Nord: e lo Stato rispose da par suo. e di lì partì il federalismo come «Noi lanciammo la secessione In guerra ognuno usa le armi che via d’uscita da quella guerra». che era una guerra allo Stato, ha. Poi facemmo un armistizio, Leinì (Torino) 25 novembre. Afghanistan Clonate cellule umane: cura o arbitrio? Mazar-i-Sharif, Kunduz, Kandahar L’annuncio di un’azienda americana accolto da polemiche e aspettative nel mondo Sangue ovunque. Ucciso agente Usa La Chiesa insorge. Berlinguer: Italia e Europa lo vietano. Gli scienziati si dividono Pietro Greco Clonato, per la prima volta al mondo, un embrione umano. L’OBIETTIVO Lo ha annunciato ieri il Journal of Regenerative Medicine, con un articolo firmato da Jose B. Cibelli e da un gruppo di suoi RESTA collaboratori della Advanced Cell Technology Inc., un’azien- da biotecnologia americana di Worcester, nel Massachusetts. L’embrione, sostiene la società in un comunicato stampa, si è LA TERAPIA sviluppato fino al livello di un blastocista pre-impianto. E a quello stadio è stato bloccato. Perché scopo dell’azienda non è Luca Landò clonare l’uomo, ma dimostrare la fattibilità scientifica della l clone c'è, ma non si vede. Non si «clonazione terapeutica» e ottenere fonti di cellule staminali vede perché nessuno, nemmeno i ri- embrionali.