I Origine Calcarea, Capri L'isola Mediterranea Che Ha Visto Nel Tempo Transitare Intellettuali, Artisti E Scrittori, Tutti
CAPRI Il Comune di Capri dà il nome all’isola che comprende i comuni di Capri e di Anacapri. L’isola azzurra è il naturale prolungamento della penisola sorrentina, le rocce chiare dei Faraglioni sembrano essersi staccate dalla Baia di Ieranto e aver preso il largo, la comune natura carsica ne è testimonianza. Capri ha ispirato scrittori, poeti e registi che l’hanno scelta come location dei loro film. Una combinazione di natura, cultura e mondanità, intorno ad un mare che va dal blu al turchese dell’animata piazzetta e dei locali circostanti che fanno di Capri una meta irrinunciabile. Caratteristici di Capri sono i celebri Faraglioni, tre piccoli isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva che creano un effetto scenografico e paesaggistico; ad essi sono stati attribuiti anche dei nomi per distinguerli: Stella per quello attaccato alla terraferma, Faraglione di Mezzo per quello frapposto agli altri due e Faraglione di Fuori (o Scopolo) per quello più lontano dall'isola[1]. Controversa è la questione etimologica. Le due ipotesi più accreditate sono quella latina di “Capreae” (capre), per la fauna predominante costituita da capre selvatiche, e quella greca di “Kapros” (cinghiale), del quale sono rinvenuti numerosi avanzi fossili. L’isola fu anche chiamata insula Telonis dal nome di Telone che, secondo Virgilio, era re dell’isola prima che Enea venisse in Italia. Capri offre tra gli itinerari più affascinanti, quello che conduce alla scoperta delle antiche ville, in origine dodici, volute da Augusto e Tiberio, ognuna delle quali, secondo la tradizione, fu dedicata ad una divinità dell’Olimpo. È proprio agli imperatori romani, infatti, che è legata la fama dei due comuni dell’isola, Capri e di Anacapri.
[Show full text]