Convenzione CMVS-ELMAP
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SP 21 Travagliato – Bagnolo Mella
N.1620/2021 Atto Dirigenziale n° 1620/2021 SETTORE DELLE STRADE E DEI TRASPORTI Proposta n° 1049/2021 OGGETTO: SP 21 "TRAVAGLIATO - BAGNOLO MELLA" - FASCICOLO 85/2019 ORDINANZA PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DALLA PROG.VA KM. 3+195 ALLA PROG.VA KM. 4+410, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LOGRATO IL FUNZIONARIO DELEGATO Richiamato · Il Decreto del Presidente della Provincia n 205 del 07/10/2020 di conferimento all'arch. Pierpaola Archini, dell’incarico di direzione del Settore delle Strade e dei Trasporti; · Le determinazioni dirigenziali n 756, rettificata con determinazione n 780, e n 765 del 31/5/2019 con le quali sono state conferite le Posizioni Organizzative e le determinazioni dirigenziali n 1428 e n 1429 del 15/10/2020 con le quali sono state delegate alcune funzioni dirigenziali fino al 31/5/2022; Premesso che con provvedimento n 2692/2020 del 19/11/2020, il Settore delle Strade, della Provincia di Brescia, ha rilasciato alla Ditta E-DISTRIBUZIONE S.P.A. con sede a SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) in Via EINSTEIN, 4, la concessione ad eseguire i lavori di posa d’impianto tecnologico sotterraneo per l’estensione di rete elettrica, nel territorio del comune di Lograto; Considerato che con istanza pervenuta in data 16/04/2021 e successive integrazioni, ultima del 28/04/2021, la Ditta Elettrolinee AOO PROVINCIA DI BRESCIA Protocollo Partenza N.72387/2021 del 03-05-2021 Doc. Principale - CopiaDel DocumentoFirmato Digitalmente s.r.l., con sede a Muscoline (BS) in via Industriale 8, in qualità di ditta esecutrice delle opere, al fine di eseguire i lavori succitati ha chiesto a questo Settore l’emissione di ordinanza, dalle ore 7.00 del 10/05/21 alle ore 18.00 del giorno 30/07/21, nel territorio del Comune di Lograto, dalla progressiva km 3+195 alla progressiva km 4+992, lungo la S.P. -
Gestione Attività Secoval
GESTIONE ATTIVITÀ SECOVAL SINTESI DELLE ATTIVITÀ 2018, DEI SERVIZI EROGATI DA SECOVAL E RELATIVO COSTO DEL SERVIZIO Pagina 1 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v. Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15 Sommario GESTIONE IMPOSTA SUGLI IMMOBILI E SUI SERVIZI .................................................................... 5 Attività previste ................................................................................................................................................. 5 Strumenti e risorse ........................................................................................................................................... 6 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ....................................................................... 6 Costo del servizio 2018 ................................................................................................................................. 7 IMPOSTA SUI SERVIZI [GESTIONE TASSA RIFIUTI (TARI)] ............................................................ 7 Attività previste ................................................................................................................................................. 7 Strumenti e risorse .......................................................................................................................................... -
Avviso Al Pubblico Comunicazione Di Avvio Della Procedura Di Verifica Di Assoggettabilita’ a V.I.A
AVVISO AL PUBBLICO COMUNICAZIONE DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. Richiesta di Verifica di assoggettabilità a V.I.A. a PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. Via Milano 13 25126 Brescia La Società A2A CICLO IDRICO S.p.A., con sede legale in BRESCIA, via LAMARMORA 230, ha predisposto lo studio preliminare ambientale relativo al progetto definitivo “Depuratore intercomunale di Gavardo (BS)” per il quale in data 27.07.2017 (prot. 99374) da compilare a cura dell’autorità competente i ha richiesto la verifica di assoggettabilità a V.I.A. a PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. , ai sensi dell’ articolo 6 della l. r. 2 febbraio 2010, n. 5. La realizzazione delle opere in progetto ed il loro esercizio/gestione avverrà in Comune di GAVARDO (BS). Il progetto in questione consiste nella realizzazione di un impianto di depurazione acque civili a servizio del comune di Gavardo, Villanuova sul Clisi, Vallio Terme e Muscoline frazione San Quirico per una potenzialità di 36.000 AE Il progetto preliminare dell’opera e lo studio preliminare ambientale sono depositati per la pubblica consultazione presso: PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. Via Milano 13, 25126 Brescia COMUNE DI GAVARDO Piazza Marconi 7, 25085 Gavardo BS La presente forma di pubblicazione tiene luogo delle comunicazioni di cui all’art. 7 ed ai commi 3 e 4 dell’articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Gli elaborati del progetto preliminare e lo Studio Preliminare Ambientale sono consultabili su WEB all’indirizzo www.silvia.regione.lombardia.it . -
DET. N. 26 DEL 12-11-2019 (3° AGG. GRAD).Pdf
COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA Nozza di Vestone (BS) N. 26 AGGREGAZIONE FUNZIONE STATISTICA (AFS) Data 12/11/2019 DETERMINAZIONE AGGREGAZIONE FUNZIONE STATISTICA (AFS) OGGETTO: CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE – EDIZIONE 2019: 3° AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA 2019 DATI ESSENZIALI Creditore DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA La sottoscritta PAOLA CAVEDAGHI, Responsabile dell’Aggregazione Statistica e Responsabile dell’UCC ASSOCIATO DELLA VALLE SABBIA; - RICORDATO che presso la Comunità Montana di Valle Sabbia è costituita ed operante l’AGGREGAZIONE STATISTICA” alla quale partecipano i comuni di: Agnosine - Anfo – Bagolino – Barghe – Bione – Capovalle – Casto – Gavardo – Idro – Lavenone – Mura – Nuvolento – Nuvolera – Odolo – Paitone – Pertica Alta – Pertica Bassa – Preseglie – Provaglio – Roe’ Volciano – Treviso Bresciano – Vallio Terme – Vestone – Vobarno; COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da PAOLA CAVEDAGHI e stampato il giorno 15/11/2019. - RICHIAMATO il DPCM del 12/05/2016 con il quale viene dato l’avvio al Censimento Permanente della Popolazione dal 2018; - RICORDATO che nel quadriennio 2018-2021 a turno tutti i Comuni dell’AGGREGAZIONE STATISTICA partecipano al Censimento Permanente; - CONSIDERATO che ISTAT con nota Prot. n. 1780158/2018 in data 10/12/2018 ha informato i comuni aggregati di AGNOSINE – ANFO – CASTO – LAVENONE – NUVOLENTO - NUVOLERA circa la partecipazione all’edizione 2019 del Censimento Permanente della Popolazione; - RICHIAMATE le CIRCOLARI ISTAT N. 1a e 1b del 2/4/2019 che definiscono la costituzione ed i compiti degli Uffici Comunali di Censimento (UCC); - VISTA la Deliberazione della Giunta Esecutiva n. 65 in data 16/04/2019 con la quale è stata formalizzata la costituzione dell’UCC ASSOCIATO DELLA VALLE SABBIA per i comuni di AGNOSINE – ANFO – CASTO – LAVENONE – NUVOLENTO - NUVOLERA e nominato il Responsabile dell’UCC ASSOCIATO Sig.ra Paola Cavedaghi; - VISTA la CIRCOLARE ISTAT N. -
TREVISO BRESCIANO Miglior Tema PARROCCHI
Premiazione Premio Presepio vincitore ASSOLUTI Vincitore Assoluto COMBRICOLA TEATRALE - TREVISO BRESCIANO Miglior Tema PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA VITTORIA - BRESCIA Buona Notizia - Manzoni FABIANA VIGANÒ - CAPO DI PONTE Buona Notizia - Torri REGGIA GIOVANNI - BRESCIA Categoria FAMIGLIE 1° Premio - Giacomo e Rosa Aliprandi FIORA PIERVINCENZO - BRESCIA 2° Premio / a DEPARI DOMENICO - SONICO 2° Premio / b AMODEO VINCENZO - BRESCIA 3° Premio / a VENTURINI GIANCARLO - ROVATO 3° Premio / b LE ROSE FEDERICO - CONCESIO 3° Premio / c BOSIO ENRICO - NAVE Categoria ORATORI 1° Premio LA COMPAGNIA DI ZENONE - DELLO 2° Premio ORATORIO SAN NICOLA DI BARI - RODENGO SAIANO 3° Premio ORATORIO S. LUIGI E S. AGNESE - CELLATICA Categoria OSPEDALI / CENTRI ANZIANI 1° Premio CAPPELLANIA POLIAMBULANZA - BRESCIA 2° Premio CASA DI CURA SAN CAMILLO - BRESCIA 3° Premio FONDAZIONE CASA DI DIO ONLUS - BRESCIA Categoria GRUPPI 1° Premio - Gianfranco Migliorati GRUPPO EX LAVORATORI CARTIERA DI TOSCOLANO - TOSCOLANO MADERNO 2° Premio ASSOCIAZIONE "C'ERA UNA VOLTA LA PENTERA" - BOVEZZO 3° Premio GRUPPO TRATTORI D'EPOCA GARLETTI - CALCINATO Categoria SCUOLE 1° Premio SCUOLA INFANZIA DI BEATA - PIAN CAMUNO 2° Premio FONAZIONE SCUOLA MATERNA G. FERRARI - MANERBIO 3° Premio SCUOLA PASCOLI - MONTICHIARI Categoria PRESEPI VIVENTI 1° Premio ORATORIO SAN FAUSTINO DI BIONE - BIONE Categoria AZIENDE e NEGOZI 1° Premio PIZZERIA DELL'ANGELO - RUDIANO Categoria PARROCCHIE 1° Premio - Virginio Prandini PARROCCHIA SAN ZENONE - CAINO 2° Premio / a PARROCCHIA VISITAZIONE DI MARIA VERGINE - BAGNOLO MELLA 2° Premio / b PARROCCHIA SAN ZENO - SAN ZENO NAVIGLIO 2° Premio / c PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO - GIANICO 3° Premio / a PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - BRESCIA 3° Premio / b PARROCCHIA SANTO STEFANO - BEDIZZOLE Categoria RASSEGNE / MOSTRE /CONCORSI 1° Premio A.C.D.P. -
2009 36 141-155 Gargioni Et Al
«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat., Brescia, 2009, 36: 141-155 RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO 2004, 2005, 2006 ARTURO GARGIONI E MARCO GUERRINI Parole chiave – Segnalazioni ornitologiche, provincia di Bre- Key words – Ornithological report, province of Brescia. scia. Summary – 2004-2005-2006 ornithological report for the prov- Riassunto – Vengono riunite le segnalazioni ornitologiche più ince of Brescia (Northern Italy). This report considers the more interessanti per la provincia di Brescia relative agli anni 2004- interesting ornithological record regarding the years 2004, 2005-2006. Sono esclusi i dati già pubblicati su riviste specia- 2005 and 2006. The information already published in other sci- lizzate. In Appendice vengono riportate alcune segnalazioni entifi c journal are not reported. In appendice are reported non inedite riguardanti il 2003. published data regarding 2003. PREMESSA ELENCO DEI COLLABORATORI I criteri adottati per vagliare le osservazioni sono i se- Nicola Anni (Manerbio), Davide Ardigò (Navazzo di guenti: Gargnano), Mauro Bailo (Sale Marasino), Luca Ba- - specie accidentali, rare o comunque poco osservate ratti (Barbariga), Renzo. Baratti (Barbariga), Giusep- nel territorio bresciano, anche solo in relazione a de- pe Barbieri (Casalmoro, MN), Leonardo Beghellini terminati periodi dell'anno; (Brescia), Roberto Bertoli (Brione di Gussago), Ro- - specie comuni, ma presenti in un dato momento in berto Bonetti (Gussago), Ermanno Bollin (Brescia), quantità non consueta; Enrico Bresciani (Brescia), Pierandrea Brichetti (Ve- - soggetti che presentano comportamenti poco noti o rolavecchia), Maurizio Busetto (Corticelle di Dello), anomalie del piumaggio; Mario Caffi (Motella di Borgo S. Giacomo), Stefania - soggetti inanellati; Capelli (Bovezzo), Massimo Castrini (Pozzolengo), - casi di nidifi cazione di specie rare o localizzate, rile- Francesco Ceresa (Trento), V. -
COMUNE CONTAGIATI Acquafredda 17 Adro 34 Agnosine 14 Alfianello
COMUNE CONTAGIATI Acquafredda 17 Adro 34 Agnosine 14 Alfianello 28 Anfo 30 Angolo Terme 12 Artogne 23 Azzano Mella 18 Bagnolo Mella 117 Bagolino 12 Barbariga 30 Barghe 4 Bassano Bresciano 17 Bedizzole 46 Berlingo 16 Berzo Demo 12 Berzo Inferiore 13 Bienno 29 Bione 8 Borgo San Giacomo 79 Borgosatollo 94 Borno 27 Botticino 59 Bovegno 5 Bovezzo 44 Brandico 9 Braone 5 Breno 42 Brescia 1183 Brione 4 Caino 6 Calcinato 61 Calvagese della Riviera 7 Calvisano 44 Capo di Ponte 15 Capovalle 1 Capriano del Colle 28 Capriolo 75 Carpenedolo 94 Castegnato 59 Castelcovati 31 Castel Mella 68 Castenedolo 65 Casto 16 Castrezzato 38 Cazzago San Martino 68 Cedegolo 7 Cellatica 27 Cerveno 5 Ceto 17 Cevo 13 Chiari 136 Cigole 23 Cimbergo 2 Cividate Camuno 15 Coccaglio 64 Collebeato 26 Collio 2 Cologne 40 Comezzano-Cizzago 21 Concesio 104 Corte Franca 36 Corteno Golgi 11 Corzano 20 Darfo Boario Terme 102 Dello 42 Desenzano del Garda 114 Edolo 32 Erbusco 51 Esine 47 Fiesse 8 Flero 37 Gambara 23 Gardone Riviera 17 Gardone Val Trompia 59 Gargnano 7 Gavardo 81 Ghedi 102 Gianico 22 Gottolengo 39 Gussago 119 Idro 8 Incudine 1 Irma Iseo 69 Isorella 29 Lavenone 1 Leno 99 Limone sul Garda Lodrino 10 Lograto 27 Lonato del Garda 77 Longhena 8 Losine 2 Lozio 2 Lumezzane 79 Maclodio 7 Magasa Mairano 15 Malegno 20 Malonno 21 Manerba del Garda 17 Manerbio 136 Marcheno 14 Marmentino 2 Marone 11 Mazzano 45 Milzano 8 Moniga del Garda 15 Monno 1 Monte Isola 10 Monticelli Brusati 27 Montichiari 170 Montirone 53 Mura 4 Muscoline 8 Nave 58 Niardo 10 Nuvolento 7 Nuvolera 15 Odolo 3 -
Proroga Bando RILEVATORE.Pdf
COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO ASSOCIATO DELLA VALLE SABBIA AVVISO DI PROROGA DEL BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RILEVATORE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE PER IL QUADRIENNIO 2018-2021 Il Responsabile dell’ UCC ASSOCIATO DELLA VALLE SABBIA - Ricordato che presso la Comunità Montana di Valle Sabbia, Ente Capofila, è costituita l’AGGREGAZIONE STATISTICA tra i comuni di AGNOSINE – ANFO – BAGOLINO – BARGHE – BIONE – CAPOVALLE - CASTO – GAVARDO – IDRO – LAVENONE – MURA – ODOLO – PAITONE – PERTICA ALTA – PERTICA BASSA – PRESEGLIE – PROVAGLIO V.S. – ROE’ VOLCIANO – TREVISO BRESCIANO – VALLIO TERME – VESTONE – VOBARNO – NUVOLENTO – NUVOLERA; - VISTO il DPCM del 12/05/2016 con il quale viene dato l’avvio al Censimento Permanente della Popolazione dal 2018; - VISTA la CIRCOLARE ISTAT N. 1 (Prot. n. 0656145/18 del 6/4/2018) che definisce la costituzione ed i compiti degli Uffici Comunali di Censimento (UCC) e le modalità di selezione e requisiti professionali di coordinatori, operatori di back office e rilevatori; - VISTA la Deliberazione della Giunta Esecutiva n. 61 in data 15/05/2018 con la quale è stata disposta la costituzione dell’UCC ASSOCIATO DELLA VALLE SABBIA e nominato il Responsabile dell’UCC ASSOCIATO; - VISTO il Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi; - VISTO lo Statuto; - VISTO il D.Lgs 10 agosto 2000, n. 267, recante “T.U. delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, e s.m.i.; - VISTO il BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RILEVATORE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE PER IL QUADRIENNIO 2018-2021 approvato con propria Determinazione n. -
Ex Guardia Medica
NUOVI NUMERI TELEFONICI DEL SERVIZIO DI CONTINUITÁ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) DAL 1 MARZO 2013 DISTRETTO SEDI AMBULATORIALI TELEFONO COMUNI AFFERENTI 1 - BRESCIA Brescia - Viale Duca degli Abruzzi, 11 030 8377111 Brescia, Collebeato Gussago - Via Richiedei, 8/B 030 8377122 Gussago, Cellatica, Castegnato, Ome, Rodengo Saiano 2 - BRESCIA OVEST Berlingo, Castelmella, Torbole Casaglia, Travagliato, Ospitaletto, Travagliato - Via Raffaello, 24 030 8377123 Roncadelle Flero, Azzano Mella, Capriano del Colle, Poncarale, Montirone, Flero - Via Mazzini, 9 030 8377124 3 - BRESCIA EST Borgosatollo, S. Zeno Rezzato - Via F.lli Kennedy, 115 030 8377121 Rezzato, Botticino, Mazzano, Nuvolento, Nuvolera, Castenedolo Nave - Via Brescia, 155 030 8377132 Bovezzo, Caino, Nave Sarezzo, Brione, Gardone V.T., Lumezzane, Polaveno, Concesio, Sarezzo - Via IV Novembre, 19 030 8377131 4 - VALLETROMPIA Villa Carcina Tavernole, Bovegno, Collio, Irma, Lodrino, Marcheno, Tavernole sul Mella - Via Amadini, 43 030 8377133 Marmentino, Pezzaze Iseo, Paratico, Provaglio, Cortefranca, Monticelli, Iseo - Via Giardini Garibaldi, 2/B 030 8377143 Paderno Franciacorta, Passirano 5 - SEBINO Marone - Via Metelli, 23/C 030 8377144 Marone, Sale Marasino, Sulzano, Zone Monte Isola - Località Carzano, 28/A 030 8377145 Monte Isola Palazzolo sull’Oglio - Via Sgrazzutti 6 - MONTE ORFANO 030 8377146 Palazzolo sull’Oglio, Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Pontoglio (c/o Presidio Ospedaliero) Chiari, Castelcovati, Comezzano-Cizzago, Rudiano, Roccafranca, Chiari - Piazza Martiri della -
Piano Di Zona 2018 - 2020
COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA AMBITO N.12 DI VALLE SABBIA PIANO DI ZONA 2018 - 2020 “PROGRAMMAZIONE SOCIALE A LIVELLO LOCALE” 1 INDICE PARTE PRIMA................................................................................................................................................................... 3 Il livello distrettuale .......................................................................................................................................................... 3 1.1 Introduzione ....................................................................................................................................................... 4 1.2 Riferimenti normativi .......................................................................................................................................... 5 1.3 Indicazioni per la programmazione e obiettivi generali....................................................................................... 6 1.4. Le politiche sociali sovradistrettuali…………………………………………………………………………………………………... 15 1.5 Indicatori e obiettivi rispetto a Conoscenza, Risorse e Servizi ........................................................................... 16 1.6. Analisi del contesto .......................................................................................................................................... 18 1.7 Fotografia della popolazione dell'Ambito 12 ..................................................................................................... 19 1.8 Aree di intervento -
I Nostri Sacerdoti
I NOSTRI SACERDOTI Sacerdoti attualmente in servizio a Villanuova • Monsignor Mario Rebuffoni (Parroco) Nato a Breno il 25/7/1943 – della parrocchia di Braone; ordinato a Brescia il 14/6/1969. Dottore in Teologia (Pontificia Università San Tommaso, Roma) nel 1976; Cappellano di Sua Santità nel 1994; cittadino onorario della città di Salvador-Bahia dal 2004. 1969-1970 vicario cooperativo di Corteno Golgi; 1970-1996 cappellano militare; 1996-2006 "Fidei Donum" in Brasile; 2006-2011 parroco a Berzo Inferiore; 2011-2013 "Fidei Donum" in Brasile; dal 2013 parroco di Villanuova sul Clisi e Prandaglio. • Don Ardiccio Dagani (Vicario Parrocchiale) Nato a Bagolino il 23/2/1941 – della parrocchia di Bagolino; ordinato a Brescia il 25/6/1966. 1966-1968 vicario cooperativo di Sabbio Chiese; 1968-1988 vicario cooperativo di Rovato; 1988- 1992 cappellano al monastero della Visitazione di Salò; dal 1992 vicario parrocchiale di Villanuova sul Clisi. • Padre Rodrigo Pinheiro da Silva (Vicario Parrocchiale festivo) Nato a Conceição do Coité (Brasile) il 12/7/1985; ordinato a Serrinha il 6/1/2013. Nel 2012 direttore del Seminário Propedêutico Vinde e Vede; nel 2013 direttore del Seminário Maior Sagrada Familia; dal 2015 vicario parrocchiale festivo di Villanuova sul Clisi. Sacerdoti che hanno prestato servizio a Villanuova (Vicari) • Don Valerio Mazzotti Nato a Montichiari il 2/1/1975 – della parrocchia di Montichiari; ordinato a Brescia il 10/6/2000. 2000-2008 vicario parrocchiale di Rezzato; 2008-2015 vicario parrocchiale di Villanuova sul Clisi; dal 2015 vicario parrocchiale di Rovato. • Don Francesco Bregoli Nato a Gardone Val Trompia il 18/2/1977 – della parrocchia di Lavone; ordinato a Brescia lo 11/6/2005. -
Brescia PROVINCIA in PRIMO PIANO MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2007 15 Lo Scorso Anno Sono Stati 33 I Morti Con Meno Di 25 Anni
Data e Ora: 21/02/07 00.27 - Pag: 15 - Pubb: 21/02/2007 - Composite Giornale di Brescia PROVINCIA IN PRIMO PIANO MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2007 15 Lo scorso anno sono stati 33 i morti con meno di 25 anni to dalla nebbia, in sella al vi ha perso la vita Giacomo Manfredini, gli «addetti ai lavori» e la società si delle, nello scontro di due auto, era vedere il figlioletto, inavvertitamente suo scooter si è schiantato che abitava a Orzinuovi, studente di attendevano. Prima di togliere i punti morta una studentessa di 15 anni di uscito dalla recinzione di legno protet- contro il muro di una casci- quinta dell’Itc orceano Cossali. Ad della patente, nel Bresciano le vittime Travagliato. Nello stesso incidente era- ta, dotata di cancelletto, dove si trovava na. Agnosine è spirato Luca Guerra, studen- della strada erano molte di più. Sono no morti sul colpo i 4 moldavi che fino a qualche attimo prima della disgra- Il 17 febbraio alla perife- te del Liceo linguistico di Salò, che state infatti 225 nel 2001; 204 nel 2000; viaggiavano sull’altra vettura che aveva zia. ria di Fiesse, Manuel Marti- abitava a Sabbio Chiese. 231 nel 1999; 261 nel 1998, record negati- sbandato in curva. Il 4 ottobre a Corte Franca, sulla nelli, 15 anni, anch’egli stu- Nel 2007 le croci sulle strade sono già vo assoluto. Tre morti di 17, 19 e 23 anni, nei tre provinciale XII, nello scontro di due dente dell’Istituto Bonsigno- state 24. L’avvio dell’anno è stato tragi- Tornando ai morti con meno di 25 incidenti accaduti sotto le gallerie della auto (nella foto) sono morti tre giovani: CROCI SULLE STRADE ri di Remedello, giovane pro- co: 3 morti proprio il 1˚ gennaio, a anni, nel 2006 sono stati 33.