ANNUARIO STATISTICO 2015 UFFICIO STATISTICA DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI: , ANFO, , , , CASTO, , IDRO, , MURA, , , , , , , , , , , E

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 1 di 53

Via Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 SOMMARIO

L’Inquadramento del progetto ...... 5 Fonte dei dati ...... 5 Territorio ...... 6 L’aggregazione ...... 6 I comuni ...... 7 Struttura della popolazione residente ...... 9 Popolazione residente per classi di età - Aggregazione ...... 11 Popolazione residente per classi di età – Agnosine ...... 13 Popolazione residente per classi di età - Anfo ...... 13 Popolazione residente per classi di età - Barghe ...... 14 Popolazione residente per classi di età – Bione ...... 14 Popolazione residente per classi di età - Capovalle ...... 15 Popolazione residente per classi di età - Casto ...... 15 Popolazione residente per classi di età - Gavardo ...... 16 Popolazione residente per classi di età - Idro ...... 16 Popolazione residente per classi di età - Lavenone ...... 17 Popolazione residente per classi di età - Mura ...... 17 Popolazione residente per classi di età - Nuvolento ...... 18 Popolazione residente per classi di età - Nuvolera ...... 18 Popolazione residente per classi di età - Odolo ...... 19 Popolazione residente per classi di età - Paitone ...... 19 Popolazione residente per classi di età – Pertica Alta ...... 20 Popolazione residente per classi di età – Pertica Bassa ...... 20 Popolazione residente per classi di età - Preseglie ...... 21 Popolazione residente per classi di età – Provaglio Val Sabbia ...... 21 Popolazione residente per classi di età – Treviso Bresciano ...... 22 Popolazione residente per classi di età – Vallio Terme ...... 22 Popolazione residente per classi di età – Vestone ...... 23 Popolazione residente per classi di età - Vobarno ...... 23 La popolazione legale residente ...... 24

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 2 di 53

Popolazione legale al censimento 2011 - Aggregazione ...... 24 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Aggregazione ...... 24 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Agnosine ...... 25 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Anfo ...... 25 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Barghe ...... 26 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Bione ...... 26 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Capovalle ...... 27 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Casto ...... 27 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Gavardo ...... 28 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Idro ...... 28 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Lavenone ...... 29 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Mura...... 29 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Nuvolento ...... 30 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Nuvolera ...... 30 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Odolo ...... 31 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Paitone ...... 31 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Pertica Alta ...... 32 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Pertica Bassa ...... 32 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Preseglie ...... 33 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Provaglio Val Sabbia ...... 33 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Treviso Bresciano ...... 34 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 – Vallio Terme ...... 34 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Vestone ...... 35 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Vobarno...... 35 Popolazione straniera ...... 36 La Popolazione straniera residente nella aggregazione ...... 36 Popolazione residente straniera – Agnosine ...... 37 Popolazione residente straniera - Anfo ...... 38 Popolazione residente straniera - Barghe ...... 38 Popolazione residente straniera – Bione ...... 39 Popolazione residente straniera - Capovalle ...... 39 Popolazione residente straniera - Casto ...... 40

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 3 di 53

Popolazione residente straniera – Gavardo...... 40 Popolazione residente straniera - Idro ...... 41 Popolazione residente straniera - Lavenone ...... 41 Popolazione residente straniera - Mura ...... 42 Popolazione residente straniera - Nuvolento ...... 42 Popolazione residente straniera – Nuvolera ...... 43 Popolazione residente straniera - Odolo ...... 43 Popolazione residente straniera - Paitone ...... 44 Popolazione residente straniera – Pertica Alta ...... 44 Popolazione residente straniera – Pertica Bassa ...... 45 Popolazione residente straniera - Preseglie ...... 45 Popolazione residente straniera – Provaglio Val Sabbia ...... 46 Popolazione residente straniera – Treviso Bresciano ...... 46 Popolazione residente straniera – Vallio Terme ...... 47 Popolazione residente straniera - Vestone ...... 47 Popolazione residente straniera – Vobarno ...... 48 Popolazione anziana ...... 49 Imprese per classificazione ATECO ...... 51 Artigiani per classificazione ATECO ...... 52

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 4 di 53

L’INQUADRAMENTO DEL PROGETTO

L’Aggregazione della Funzione Statistica coinvolge i comuni di Agnosine, Anfo, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Gavardo, Idro, Lavenone, Mura, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio Val Sabbia, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Vestone e Vobarno facenti parte della Comunità montana di Valle Sabbia e i Comuni di Nuvolento e Nuvolera. All’interno delle attività previste dal programma statistico vi è la predisposizione dell’Annuario Statistico per l’anno 2015 e relativo ai territori coinvolti nell’aggregazione. L’annuario statistico rappresenta l’attività una importante parte dell’attività svolta dall’Ufficio Statistica, istituito presso la Comunità Montana di Valle Sabbia oltre che di tutti i soggetti che si occupano di produrre i dati statistici, il primo fra tutti è l’Istituto Nazionale di Statistica. In considerazione del fatto che il seguente annuario è il primo documento prodotto dall’Ufficio Statistica dal momento della sua istituzione è nostra premura sottolineare che il nostro obiettivo sarà di migliorare ed implementare, di anno in anno questo strumento di analisi e di informazione statistica locale. Dal punto di vista operativo si è scelto di analizzare i dati relativi a macro argomenti quali:  Territorio;  Popolazione residente;  Popolazione straniera;  Imprese per classificazione ATECO;  Artigiani per classificazione ATECO.

FONTE DEI DATI

Per la redazione del presente annuario l’Ufficio Statistica si è avvalso di una serie di informazioni e di dati provenienti dai produttori degli stessi che di seguito si elencano:  Comunità Montana di Valle Sabbia;  Secoval s.r.l.;  Regione Lombardia;  Provincia di ;  Istat;  Sistan;  Starnet;  Unioncamere;  Infocamere;  Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Brescia – struttura anno 2014.  http://www.asr-lombardia.it/ASR/  http://dati-censimentopopolazione.istat.it/  http://demo.istat.it/

I dati demografici si riferiscono alla rilevazione al 1/1/2015 ad eccezione di quelli per i cittadini stranieri che sono riferiti al 31/12/2014, mentre l’arrotondamento è a due cifre decimali.

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 5 di 53

TERRITORIO

L’AGGREGAZIONE

I Comuni che fanno parte della Aggregazione della Funzione Statistica sono, per la quasi totalità, parte della Comunità Montana di Valle Sabbia. I comuni coinvolti sono di varie estensioni come nella tabella di seguito. Dalla tabella emerge che il territorio più esteso è quello di Vobarno seguito da quello di Lavenone.

Comune Estensione Km² Agnosine 13,50 Anfo 23,89 Barghe 5,46 Bione 17,32 Capovalle 22,78 Casto 21,33 Gavardo 29,85 Idro 22,29 Lavenone 31,89 Mura 12,58 Nuvolento 7,44 Nuvolera 13,20 Odolo 6,49 Paitone 7,86 Pertica Alta 30,14 Pertica Bassa 20,90 Preseglie 11,45 Provaglio Val Sabbia 14,90 Treviso Bresciano 17,82 Vallio Terme 12,98 Vestone 14,88 Vobarno 53,46

La superficie complessiva della aggregazione è pari a 412,42 Km² di cui 391,56 è l’estensione dei Comuni che fanno parte della Comunità Montana di Valle Sabbia e solo 20,64 sono rappresentati da Comuni esterni ad essa. Il grafico a torta che segue rappresenta palesemente l’appartenenza dei comuni dell’Aggregazione alla Comunità Montana di Valle Sabbia. Infatti solo i Comuni di Nuvolento e Nuvolera sono esterni.

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 6 di 53

Rapporto tra Aggregazione e Comunità Montana

5%

95%

Comuni appartenenti alla CM Comuni non appartenenti alla CM

I COMUNI

Di seguito si propone un confronto tra l’estensione territoriale dei singoli comuni della Aggregazione e la relativa densità media al 31 dicembre 2014. Estensione Km² 60,00

50,00

40,00

30,00

20,00

10,00

0,00

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 7 di 53

Il grafico rappresenta la diversa estensione territoriale dei comuni dell’aggregazione. Il più piccolo è quello di Barghe. Dall’analisi dell’estensione territoriale definita dai dati della Regione Lombardia da quelli relativi alla popolazione residente è stata calcolata la densità media di popolazione. La densità media di popolazione della aggregazione è pari a 130,00 ab/Km². Il grafico che segue rappresenta la densità media di popolazione per ogni comune della aggregazione. Dal grafico si evince che il Comune di Capovalle è il meno densamente popolato mentre quello di Nuvolento presenta la maggiore densità abitativa.

Densità media di popolazione ab/Km² 600,00

500,00

400,00

300,00

200,00

100,00

0,00

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 8 di 53

STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

La popolazione residente, rilevata al 1 gennaio 2015, è pari a 53.613 abitanti che si suddividono quasi a metà per sesso. Il grafico a torta che segue rappresenta la distribuzione all’interno della Aggregazione.

Popolazione residente nella Aggregazione

26741 26872

Maschi Femmine

Popolazione residente per sesso 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 9 di 53

All’interno della partizione territoriale considerata maschi e femmine sono quasi distribuiti nella stessa quantità, senza particolari differenze.

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 10 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - AGGREGAZIONE

All’interno della Aggregazione prevalgono le classi di età dai 25 ai 44 anni e maggiore di 60 anni, segue la popolazione con età compresa tra 45 e 59 anni.

Popolazione residente per classe di età 8000

7000

6000

5000

4000

3000

2000

1000

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 11 di 53

Classi di età nei comuni aggregati

Vobarno

Vestone

Vallio Terme

Treviso Bresciano

Provaglio Val Sabbia

Preseglie

Pertica Bassa

Pertica Alta

Paitone

Odolo

Nuvolera

Nuvolento

Mura

Lavenone

Idro

Gavardo

Casto

Capovalle

Bione

Barghe

Anfo

Agnosine

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

età > 60 anni età da 45 a 59 anni età da 25 a 44 anni età da 15 a 24 anni età da 10 a 14 anni età da 5 a 9 anni età < 5 anni

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 12 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ – AGNOSINE

Agnosine - Popolazione residente per classe di età 300

250

200

150

100

50

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - ANFO

Anfo - Popolazione residente per classe di età 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 13 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - BARGHE

Barghe - Popolazione residente per classe di età 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ – BIONE

Bione - Popolazione residente per classe di età 250

200

150

100

50

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 14 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - CAPOVALLE

Capovalle - Popolazione residente per classe di età 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - CASTO

Casto - Popolazione residente per classe di età 300

250

200

150

100

50

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 15 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - GAVARDO

Gavardo - Popolazione residente per classe di età 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - IDRO

Idro - Popolazione residente per classe di età 300

250

200

150

100

50

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 16 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - LAVENONE

Lavenone - Popolazione residente per classe di età 120

100

80

60

40

20

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - MURA

Mura - Popolazione residente per classe di età 120

100

80

60

40

20

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 17 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - NUVOLENTO

Nuvolento - Popolazione residente per classe di età 600

500

400

300

200

100

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - NUVOLERA

Nuvolera - Popolazione residente per classe di età 800

700

600

500

400

300

200

100

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 18 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - ODOLO

Odolo - Popolazione residente per classe di età 300

250

200

150

100

50

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - PAITONE

Paitone - Popolazione residente per classe di età 350

300

250

200

150

100

50

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 19 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ – PERTICA ALTA

Pertica Alta - Popolazione residente per classe di età 120

100

80

60

40

20

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ – PERTICA BASSA

Pertica Bassa- Popolazione residente per classe di età 120

100

80

60

40

20

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 20 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - PRESEGLIE

Preseglie - Popolazione residente per classe di età 250

200

150

100

50

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ – PROVAGLIO VAL SABBIA

Provaglio Val Sabbia - Popolazione residente per classe di età 140 120 100 80 60 40 20 0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 21 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ – TREVISO BRESCIANO

Treviso Bresciano - Popolazione residente per classe di età 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ – VALLIO TERME

Vallio Terme - Popolazione residente per classe di età 250

200

150

100

50

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 22 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ – VESTONE

Vestone - Popolazione residente per classe di età 700

600

500

400

300

200

100

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - VOBARNO

Vobarno - Popolazione residente per classe di età 1400

1200

1000

800

600

400

200

0 età < 5 anni età da 5 a 9 età da 10 a 14 età da 15 a 24 età da 25 a 44 età da 45 a 59 età > 60 anni anni anni anni anni anni

maschi femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 23 di 53

LA POPOLAZIONE LEGALE RESIDENTE

POPOLAZIONE LEGALE AL CENSIMENTO 2011 - AGGREGAZIONE

La popolazione legale residente della Aggregazione risultante dal 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni riferito alla data del 9 ottobre 2011 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre 2012 è di 53.291 abitanti.

Popolazione legale residente 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - AGGREGAZIONE

Aggregazione 60.000

50.000

40.000

30.000

20.000

10.000

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 24 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – AGNOSINE

Popolazione residente ai censimenti - Agnosine 2.000

1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - ANFO

Popolazione residente ai censimenti - Anfo 1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 25 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - BARGHE

Popolazione residente ai censimenti - Barghe 1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – BIONE

Popolazione residente ai censimenti - Bione 1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 26 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – CAPOVALLE

Popolazione residente ai censimenti - Capovalle 1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - CASTO

Popolazione residente ai censimenti - Casto 2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 27 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - GAVARDO

Popolazione residente ai censimenti - Gavardo 14.000

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - IDRO

Popolazione residente ai censimenti - Idro 2.000

1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 28 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - LAVENONE

Popolazione residente ai censimenti - Lavenone 1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - MURA

Popolazione residente ai censimenti - Mura 1.000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 29 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - NUVOLENTO

Popolazione residente ai censimenti - Nuvolento 4.500

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – NUVOLERA

Popolazione residente ai censimenti - Nuvolera 5.000

4.500

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 30 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - ODOLO

Popolazione residente ai censimenti - Odolo 2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - PAITONE

Popolazione residente ai censimenti - Paitone 2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 31 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – PERTICA ALTA

Popolazione residente ai censimenti - Pertica Alta 1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – PERTICA BASSA

Popolazione residente ai censimenti - Pertica Bassa 2.000

1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 32 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - PRESEGLIE

Popolazione residente ai censimenti - Preseglie 1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – PROVAGLIO VAL SABBIA

Popolazione residente ai censimenti - Provaglio Val Sabbia 1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 33 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – TREVISO BRESCIANO

Popolazione residente ai censimenti - Treviso Bresciano 1.000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 – VALLIO TERME

Popolazione residente ai censimenti - Vallio Terme 1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 34 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - VESTONE

Popolazione residente ai censimenti - Vestone 5.000

4.500

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - VOBARNO

Popolazione residente ai censimenti - Vobarno 9.000

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 35 di 53

POPOLAZIONE STRANIERA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELLA AGGREGAZIONE

La popolazione straniera residente nei comuni aggregati è in media il 13% del totale. La presenza di stranieri varia di molto tra i vari comuni.

Residenti stranieri per comune aggregato 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0

Popolazione residente straniera per sesso 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 36 di 53

Vobarno Agnosine Anfo 8% 3% 5% Vestone Barghe 7% 5% Bione Treviso Bresciano Vallio Terme 4% Capovalle 2% 3% 1% Provaglio Val Sabbia 2% Casto 6% Preseglie 3% Pertica Bassa Gavardo 4% 6% Pertica Alta 1% Idro 4% Paitone 6% Lavenone Odolo 5% Mura 9% Nuvolento Nuvolera 5% 5% 5%

Per quanto concerne la cittadinanza degli stranieri, nei grafici a seguire, sono mostrati i dati relativi alla provenienza. Il dato è riferito al 31 dicembre 2014, la fonte è il bilancio demografico di Geo Demo Istat.

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – AGNOSINE

Agnosine - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 60

50

40

30

20

10

0

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 37 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - ANFO

Anfo - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Marocco Albania Romania Ucraina Moldova Egitto Brasile

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - BARGHE

Barghe - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 70 60 50 40 30 20 10 0

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 38 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – BIONE

Bione - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - CAPOVALLE

Capovalle - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 6

5

4

3

2

1

0 Albania Ucraina Polonia Moldova

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 39 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - CASTO

Casto - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 120

100

80

60

40

20

0

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – GAVARDO

Gavardo - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 350 300 250 200 150 100 50

0

Perù

Egitto

Serbia

Brasile

Ghana

Nigeria

Turchia

Croazia

Ucraina

Canada

Lituania

Lettonia

Svizzera

Pakistan

Filippine

Marocco

Moldova

Sri Lanka Sri

Germania

Argentina

Thailandia

Venezuela

Portogallo

Bielorussia

Capo Capo Verde

Regno Regno Unito Burkina Faso Burkina

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 40 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - IDRO

Idro - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 60

50

40

30

20

10

0

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - LAVENONE

Lavenone - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 30

25

20

15

10

5

0 Marocco Albania Romania Ucraina Colombia Burkina Brasile Lituania Brasile Faso

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 41 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - MURA

Mura - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 35

30

25

20

15

10

5

0 Albania Romania Senegal Burkina Faso Pakistan Ucraina Moldova

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - NUVOLENTO

Nuvolento - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 140 120 100 80 60 40 20

0

Perù

Togo

Cuba

India

Brasile

Ghana

Congo

Etiopia

Spagna

Tunisia Austria

Nigeria

Bulgaria Polonia

Albania

Croazia

Ucraina

Pakistan

Senegal

Messico

Marocco

Romania

Moldova

Colombia

Giappone

Thailandia

Venezuela

Burkina Faso Burkina

Costa d'Avorio Costa

Rep. Dominicana Rep.

Bosnia-Erzegovina Russia Federazione Russia

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 42 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – NUVOLERA

Nuvolera - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 120

100

80

60

40

20

0

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - ODOLO

Odolo - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 43 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - PAITONE

Paitone - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 60 50 40 30 20 10

0

Cuba

India

Brasile

Ghana

Kosovo

Spagna Croazia

Tunisia

Algeria

Nigeria

Polonia

Albania

Ucraina

Pakistan

Senegal

Ecuador

Marocco

Romania

Moldova

Dominica

Camerun

Slovacchia

Bangladesh

Burkina Faso Burkina

Costa D'Avorio Costa

Cina Rep. Cina Popolare Rep. Bosnia-Erzegovina

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – PERTICA ALTA

Pertica Alta - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 6

5

4

3

2

1

0 Marocco Ucraina Romania Albania Moldova

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 44 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – PERTICA BASSA

Pertica Bassa - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 40 35 30 25 20 15 10 5 0

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - PRESEGLIE

Preseglie - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 45 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – PROVAGLIO VAL SABBIA

Provaglio Val Sabbia - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 30

25

20

15

10

5

0 Marocco Romania Bulgaria Paesi Bassi Ucraina

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – TREVISO BRESCIANO

Treviso Bresciano - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 14

12

10

8

6

4

2

0 India Marocco Romania Austria Polonia Ucraina Algeria

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 46 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – VALLIO TERME

Vallio Terme - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 30 25 20 15 10 5 0

Maschi Femmine

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - VESTONE

Vestone - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 350 300 250 200 150 100 50

0

Cile

Perù

India

Egitto

Nepal

Brasile

Spagna

Tunisia

Nigeria

Polonia

Albania

Ucraina

Pakistan

Senegal

Marocco

Romania

Moldova

Colombia

Germania

Thailandia

Portogallo

Argentina

El SalvadorEl

Danimarca

Burkina Faso Burkina

Costa d'Avorio Costa

Rep. Dominicana Rep.

Cina Rep. Cina Popolare Rep.

Bosnia-Erzegovina Russia Federazione Russia

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 47 di 53

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA – VOBARNO

Vobarno - Popolazione residente per sesso e cittadinanza 400 350 300 250 200 150 100 50 0

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 48 di 53

POPOLAZIONE ANZIANA

All’interno della aggregazione circa un quarto della popolazione totale è rappresentato da anziani come si vede nel grafico a torta che segue. Popolazione anziana residente

pop > 65 pop ≤ 65

I comuni con una più numerosa presenza di persone anziane sono i Comuni di Capovalle e di Lavenone: rispettivamente il 33% ed il 31% della popolazione. Nell’intera aggregazione sono più numerose le persone anziane di sesso femminile.

Popolazione anziana per Comune aggregato 2500

2000

1500

1000

500

0

Maschi Femmine

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 49 di 53

Percentuale popolazione anziana 35,00

30,00

25,00

20,00

15,00

10,00

5,00

0,00

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 50 di 53

IMPRESE PER CLASSIFICAZIONE ATECO

Imprese per ATECO 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 Sedi 1000

Addetti 0

P - ISTRUZIONE - P

F - - F COSTRUZIONI

L - ATTIVITA' IMMOBILIARI - L ATTIVITA'

T - ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E… DI FAMIGLIE - T ATTIVITÀ

K - ATTIVITÀ FINANZIARIE E… FINANZIARIE - KATTIVITÀ

D - FORNITURA DI ENERGIA… - DFORNITURA

S - ALTRE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DI SERVIZI - SALTRE

M - ATTIVITÀ PROFESSIONALI,… - ATTIVITÀ M

C - ATTIVITÀ MANIFATTURIERE - CATTIVITÀ

E - FORNITURA DI ACQUA; RETI… DI - ACQUA; EFORNITURA

J - SERVIZI DI INFORMAZIONE E… DI INFORMAZIONE - JSERVIZI

X - IMPRESE NON CLASSIFICATE NON IMPRESE X -

B - ESTRAZIONE DI MINERALI DA… - DI MINERALI ESTRAZIONE B

Q - SANITÀ E ASSISTENZA ESOCIALE - ASSISTENZA Q SANITÀ

A - AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E…SILVICOLTURA - AAGRICOLTURA,

O - AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PUBBLICA E… - O AMMINISTRAZIONE

R - ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE,… ATTIVITÀ ARTISTICHE, R -

H - TRASPORTO MAGAZZINAGGIO ETRASPORTO H -

N - NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO,… AGENZIE DI - NNOLEGGIO, G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL… ALL'INGROSSO E - GCOMMERCIO I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI DI ALLOGGIO… SERVIZI DEI - IATTIVITÀ

All’interno dell’area territoriale della Aggregazione prevalgono le imprese legate all’attività manifatturiera, seguono le attività correlate al commercio e alle costruzioni.

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 51 di 53

ARTIGIANI PER CLASSIFICAZIONE ATECO

Dai dati aggregati emerge che prevalgono, all’interno della partizione territoriale analizzata, le imprese artigiane legate all’attività manifatturiera e alle costruzioni.

Imprese artigiane per ATECO 700

600

500

400

300

200

100

0

La stessa prevalenza si rileva nella distribuzione del numero degli addetti.

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 52 di 53

Struttura delle imprese artigiane nella Aggregazione

Sedi Addetti

1200

1000

800

600

400

200

0

M 7.3-04 Annuario statistico 2015 Pagina 53 di 53